PDA

View Full Version : Garlasco, Alberto Stasi scagionato dalla perizia medico legale


Pagine : [1] 2

Bastian UMTS
28-09-2009, 11:45
Garlasco, Alberto Stasi scagionato dalla perizia medico legale


MILANO - Una delle perizie super partes disposte dal giudice di Vigevano per chiarire la dinamica del delitto di Chiara Poggi assassinata nella villetta di famiglia a Garlasco il 13 agosto 2007, scagiona di fatto l'ex fidanzato Alberto Stasi dall'accusa di omicidio e in più punti dà ragione alla sua difesa.

Il professor Lorenzo Varezzo, perito del Gup, si è soffermato sull'ora della morte, elemento chiave per dimostrare l'innocenza o la colpevolezza dell'unico imputato.

Entro il 14 ottobre, saranno depositate le altre perizie ordinate dal magistrato per approfondire l'indagine. Il processo riprenderà con il rito abbreviato subito dopo.

(28 settembre 2009)

http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/garlasco-stasi/perizia/perizia.html


Mazzata clamorosa per i genitori della Poggi............

Bloody_Violator
28-09-2009, 11:56
Se la sua innocenza è stata provata, è giusto così.

speck
28-09-2009, 11:57
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!

CYRANO
28-09-2009, 12:00
ci vorrebbe il tenente colombo !


C;,a;,z;,a;,a

Fil9998
28-09-2009, 12:05
nel dubbio la legge di un paese civile deve assolvere!
sennò è forcaiolismo.

solo biasimo per i vari "tecnici" intervenuti nella faccenda in primis quelli dei carabinieri che imho andrebbero sanzionati viste le gravi manomissioni ed errori e l'evidente inquinamenteo delle prove.

Antoine27
28-09-2009, 12:08
come sempre o si risolve il caso nella prima settimana o diventa uno di quei gialli in cui alla fine si ha sempre il dubbio che in galera ci finisca un'innocente e che il colpevole sia un altro :read:

paditora
28-09-2009, 12:14
Io non ho mai capito una cosa.
Esaminando il computer han detto che a quell'ora era al Pc.
Ma se era un Nerd cazzuto non poteva modificarla in modo da far risultare che in quel momento fosse davanti al Pc?

Esempio:

Accendo il Pc con l'hard disk staccato, sposto l'orologio dal Bios di 1 ora in avanti (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Cambiata l'ora lo spengo, collego l'hard disk e lo riaccendo
Lavoro per un'ora al Pc (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Spengo il Pc lo apro e stacco l'hard disk
Lo riaccendo e da Bios lo metto all'ora esatta
Spengo nuovamente il Pc, collego l'hard disk e vado a commettere il delitto

In questo modo sull'hard disk non risulterà nessuna variazione sull'ora giusto?
Penso che di modi per camuffare l'ora sul pc esistano no?

sider
28-09-2009, 12:26
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!

Ma che dici? Ommioddio :asd:

LucaTortuga
28-09-2009, 12:31
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!
Guarda che non c'era nessuna foto "pedofila".

Onisem
28-09-2009, 12:33
Se la sua innocenza è stata provata, è giusto così.

E' la colpevolezza che deve essere provata. Poi nulla vieta di formarsi un'opinione in presenza di determinati elementi o probabilità. Io non nascondo che credo che Stasi sia colpevole (ma che la farà franca).

Onisem
28-09-2009, 12:35
Io non ho mai capito una cosa.
Esaminando il computer han detto che a quell'ora era al Pc.
Ma se era un Nerd cazzuto non poteva modificarla in modo da far risultare che in quel momento fosse davanti al Pc?

Esempio:

Accendo il Pc con l'hard disk staccato, sposto l'orologio dal Bios di 1 ora in avanti (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Cambiata l'ora lo spengo, collego l'hard disk e lo riaccendo
Lavoro per un'ora al Pc (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Spengo il Pc lo apro e stacco l'hard disk
Lo riaccendo e da Bios lo metto all'ora esatta
Spengo nuovamente il Pc e vado a commettere il delitto

In questo modo sull'hard disk non risulterà nessuna variazione sull'ora giusto?
Penso che di modi per camuffare l'ora sul pc esistano no?

Non so se tecnicamente sia possibile farlo senza lasciare alcuna traccia, ma quello che dici tu presuppone che l'omicidio fosse premeditato e pianificato nei dettagli, mentre invece magari si è trattato di un impeto d'ira.

Onisem
28-09-2009, 12:37
Guarda che non c'era nessuna foto "pedofila".

Come no? Non era anche indagato per detenzione di materiale pedo-pornografico?

paditora
28-09-2009, 12:38
Non so se tecnicamente sia possibile farlo senza lasciare alcuna traccia, ma quello che dici tu presuppone che l'omicidio fosse premeditato e pianificato nei dettagli, mentre invece magari si è trattato di un impeto d'ira.
Bè ma deve per forza essere premeditato se dal Pc risulta che a quell'ora lavorava al Pc altrimenti non è stato lui.

Onisem
28-09-2009, 12:40
Bè ma deve per forza essere premeditato se dal Pc risulta che a quell'ora lavorava al Pc altrimenti non è stato lui.

Se non ho capito male c'è un buco di non attività che secondo l'accusa gli sarebbe stato sufficiente per andare dalla ragazza, ucciderla e tornare a casa.

paditora
28-09-2009, 12:50
Non so se tecnicamente sia possibile farlo senza lasciare alcuna traccia, ma quello che dici tu presuppone che l'omicidio fosse premeditato e pianificato nei dettagli, mentre invece magari si è trattato di un impeto d'ira.
Ma se così fosse l'omicidio sarebbe scaturito dopo una furiosa lite.
I vicini non hanno sentito urlare?
E poi nei momenti d'ira mica riesci ad avere la lucidità di occultare tutte le prove agisci d'istinto.
Più probabile una cosa studiata a tavolino secondo me.

sider
28-09-2009, 12:52
Come no? Non era anche indagato per detenzione di materiale pedo-pornografico?

Se mi dai accesso al tuo PC 10 min. riesco ad incriminarti anche io. Non sai cosa hai nella cache del disco!

Mi ricorda il caso di uno accusato di pedofilia perchè aveva delle foto di bimbi nudi nel PC. Peccato che erano sui figlio e gli amichetti che giocavano nella piscinetta del giardino.

Onisem
28-09-2009, 12:54
Ma io non ho immagini perverse di minori nè sul disco, nè sulla cache. Perchè dovrei? Non mi pare una cosa tanto normale averle. :mbe:

dave4mame
28-09-2009, 12:56
Come no? Non era anche indagato per detenzione di materiale pedo-pornografico?

"pedo" non lo so.
di sicuro (tratto sull'unico articolo che ho letto sull'argomento) le foto porno erano divise in cartelle per "tipologia").
metodico il ragazzo... :D

sider
28-09-2009, 12:58
Ma io non ho immagini perverse di minori nè sul disco, nè sulla cache. Perchè dovrei? Non mi pare una cosa tanto normale averle. :mbe:

Vorrei vedere cosa intendono per "pedo" pornografiche però ti si sono mai aperti quei simpatici pop-up porno (ci si potrebbe fare una canzone: pop-up porno :asd:) anche accedendo a siti tranquilli. Se non svuoti la cache le simpatiche signorine restano !

dave4mame
28-09-2009, 13:03
a me non appaiono mai... alla peggio becco le "barely legal" :D

sider
28-09-2009, 13:19
"pedo" non lo so.
di sicuro (tratto sull'unico articolo che ho letto sull'argomento) le foto porno erano divise in cartelle per "tipologia").
metodico il ragazzo... :D

Insomma un ragazzo normale da questo punto di vista! :D

LucaTortuga
28-09-2009, 13:25
Come no? Non era anche indagato per detenzione di materiale pedo-pornografico?
Indagato per immagini che gli inquirenti hanno ipotizzato essere "pedo-porno", non condannato.
In realtà, pare avesse scaricato da e-mule (da qui anche l'accusa di "diffusione") uno zippone contente qualche migliaio di immagini, tra cui anche alcune con presunte minorenni.
Ma se così fosse l'omicidio sarebbe scaturito dopo una furiosa lite.
I vicini non hanno sentito urlare?
E poi nei momenti d'ira mica riesci ad avere la lucidità di occultare tutte le prove agisci d'istinto.
Più probabile una cosa studiata a tavolino secondo me.
Le immagini di cui sopra erano state cancellate dal suo pc mesi prima (questo lo hanno dichiarato gli esperti del RIS che le hanno recuperate).
Quindi non possono essere state l'oggetto di una lite contestuale all'omicidio.

CYRANO
28-09-2009, 13:29
a me non appaiono mai... alla peggio becco le "barely legal" :D

a me purtroppo e' successo...

ma mi chiedo ( magari a luca tortuga che e' del campo ).
Poniamo che io mi scarichi uno screener ( facciamo col torrent che non mi sembra abbia la possibilita' di visualizzare il file prima del completamento ... ) di un film " normale" .
Ma poi me lo dimentico li'. Arriva la pula , mi perquisisce il pc , apre il filmato e si trova davanti un film pedoporno.
Ora , posso essere accusato? cioe' ok di detenzione , ma non avendo la volonta' di farlo ?
Oppure loro mi dicono " l'hai rinominato affinche' non si pensasse che fosse pedoporno "...
Ecco pura curiosita' :D

ps io li controllo sempre appunto perche' non succeda una cosa del genere ecchezz ! tanto per chiarire :D


C;,a;,z;,a

LucaTortuga
28-09-2009, 13:45
a me purtroppo e' successo...

ma mi chiedo ( magari a luca tortuga che e' del campo ).
Poniamo che io mi scarichi uno screener ( facciamo col torrent che non mi sembra abbia la possibilita' di visualizzare il file prima del completamento ... ) di un film " normale" .
Ma poi me lo dimentico li'. Arriva la pula , mi perquisisce il pc , apre il filmato e si trova davanti un film pedoporno.
Ora , posso essere accusato? cioe' ok di detenzione , ma non avendo la volonta' di farlo ?
Oppure loro mi dicono " l'hai rinominato affinche' non si pensasse che fosse pedoporno "...
Ecco pura curiosita' :D

ps io li controllo sempre appunto perche' non succeda una cosa del genere ecchezz ! tanto per chiarire :D


C;,a;,z;,a
E' un bel casino.
Sicuramente verresti indagato per detenzione e diffusione (in automatico, visto che con mulo/torrent condividi anche mentre scarichi).
Dopodichè bisogna vedere se riesci a convincere il giudice che "non l'hai fatto apposta".

sider
28-09-2009, 13:52
Adesso inseriscono filmati pedo all'interno di cartoni per bambini. per cui ocio.

mezz'ora di walt disney e poi la "sorpresa".

zerothehero
28-09-2009, 13:58
Il PM &co hanno fatto un casino terrificante, a mio avviso.
Il movente non sta in piedi (nei pc quasi tutti hanno immagini pornografiche) e poi l'accusa fondamentalmente ha seguito la strada del processo indiziario che li ha portati fuori strada.

Imho è colpevole, ma non riusciranno a condannarlo, nè ad incastrarlo. :fagiano:
Le presunte prove sono troppo deboli, cosa che già avevo detto qualche anno fa.

gabi.2437
28-09-2009, 14:00
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!

Di cosa cianci? :asd:

Quante prove hai per essere addirittura "convinto"? :asd: :asd:

trallallero
28-09-2009, 14:01
Adesso inseriscono filmati pedo all'interno di cartoni per bambini. per cui ocio.

mezz'ora di walt disney e poi la "sorpresa".

E perchè lo fanno ? :mbe:

gabi.2437
28-09-2009, 14:04
E perchè lo fanno ? :mbe:

For the Lulz

Fil9998
28-09-2009, 14:14
E perchè lo fanno ? :mbe:

immagini subliminali, puvbblicità occulta, formazione delle menti dei giovani acquirenti.

le stesse foto o molto simili dopo i bambini una volta cresciuti e divenuti adolescenti o adulti se le ritroveranno sempre senza saperlo nella pubblicità di yogurth, coca cola, automobili e partiti politici, che cmpreranno e voteranno in massa...



un modo molto subdolo di costruire le menti dei cittadini

trallallero
28-09-2009, 14:18
immagini subliminali, puvbblicità occulta, formazione delle menti dei giovani acquirenti.

le stesse foto o molto simili dopo i bambini una volta cresciuti e divenuti adolescenti o adulti se le ritroveranno sempre senza saperlo nella pubblicità di yogurth, coca cola, automobili e partiti politici, che cmpreranno e voteranno in massa...



un modo molto subdolo di costruire le menti dei cittadini
Vabbè dai, complottista anche per i torrent ? :asd:
credo che sia più "for the lulz" come dice gabi.2437, gente che non ha un cazzo da fare e rompe solo i maroni agli altri ;)

Sheera
28-09-2009, 14:24
Tempo fa a Garlasco abitava l'ingegner Giorgio Comerio, quello delle società luganesi, lussemburghesi, argentine collegate al traffico di rifiuti radioattivi e al traffico di armi. Vedi vicenda delle navi inabissate con rifiuti tossici.
Nella perquisizione della sua villa di Garlasco fu trovato il certificato di morte di Ilaria Alpi e i documenti sul progetto di mine teleguidate e di missili per l'inabissamento di rifiuti radioattivi e anche documentazione sulla Jolly Rosso.
A Garlasco Comerio avrebbe ricevuto figure con le quali era in affari e qui avrebbe discusso i suoi progetti.
Comerio - dice i procuratore Francesco Neri - aveva un giro internazionale e godeva di coperture ad altissimo livello.

E se l'assassinio di Chiara Poggi fosse legato a questo? Qualcosa che la ragazza potrebbe aver saputo o scoperto?

Special
28-09-2009, 14:28
Io non ho mai capito una cosa.
Esaminando il computer han detto che a quell'ora era al Pc.
Ma se era un Nerd cazzuto non poteva modificarla in modo da far risultare che in quel momento fosse davanti al Pc?

Esempio:

Accendo il Pc con l'hard disk staccato, sposto l'orologio dal Bios di 1 ora in avanti (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Cambiata l'ora lo spengo, collego l'hard disk e lo riaccendo
Lavoro per un'ora al Pc (o cmq del tempo che mi serve per uscire di casa, andare a commettere l'omicidio e ritornare a casa)
Spengo il Pc lo apro e stacco l'hard disk
Lo riaccendo e da Bios lo metto all'ora esatta
Spengo nuovamente il Pc, collego l'hard disk e vado a commettere il delitto

In questo modo sull'hard disk non risulterà nessuna variazione sull'ora giusto?
Penso che di modi per camuffare l'ora sul pc esistano no?

Non c'è nemmeno bisogno di staccara l'hd (leggi sotto)

Non so se tecnicamente sia possibile farlo senza lasciare alcuna traccia, ma quello che dici tu presuppone che l'omicidio fosse premeditato e pianificato nei dettagli, mentre invece magari si è trattato di un impeto d'ira.

Puoi farlo anche successivamente.

Esempio:

1 Spengo il pc ieri sera

2 Stamattina ammazzo qualcuno alle 9

3 Arrivo a casa alle 11, accendo, vado subito nel bios senza far caricare il SO (e non devo averlo acceso da ieri sera)

4 Porto l'orologio del bios alle 8:30 e poi lo lascio avviare normalmente

5 ci lavoro sopra 2 ore

6 alle 10:30 (ora fittizzia) spengo il pc

7 Riaccendo il pc entro nel bios e sistemo l'ora alle 13 (ora reale) salvo e spengo/ricarico il SO e ci lavoro sopra.


Ora, il fatto è questo, ci sono troppi se e troppi ma in un processo del genere, che o l'hai pianificato BENE o ti sputtani in 2 secondi, esempi:

il punto 4 presuppone che tu non abbia il pc collegato ad internet, altrimenti in automatico ti aggiornerà l'ora e ti salta tutto il piano

sempre in questo lasso di tempo non devi aver usato internet, altrimenti non coincidono i log di accensione e spegnimento con quelli del isp a cui ti colleghi

al punto 6 riavvi il pc invece di spegnerlo e riaccenderlo (come d'impulso faremmo tutti) altrimenti risulta che dopo un riavvio è cambiata l'ora (cosa improbabile)
e son solo le prime 3 che mi son venute in mente, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa..

molte di queste informazioni le potete ritrovare quì:

Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione computer - utilità di sistema - visualizza eventi e date un occhiata ai 4 sottomenu "applicazione - internet explorer - protezione - sistema"

Se non hai pianificato tutto nei minimi dettagli rischi di fare qualche errore..

trallallero
28-09-2009, 14:43
Non c'è nemmeno bisogno di staccara l'hd (leggi sotto)



Puoi farlo anche successivamente.

Esempio:

1 Spengo il pc ieri sera

2 Stamattina ammazzo qualcuno alle 9

3 Arrivo a casa alle 11, accendo, vado subito nel bios senza far caricare il SO (e non devo averlo acceso da ieri sera)

4 Porto l'orologio del bios alle 8:30 e poi lo lascio avviare normalmente

5 ci lavoro sopra 2 ore

6 alle 10:30 (ora fittizzia) spengo il pc

7 Riaccendo il pc entro nel bios e sistemo l'ora alle 13 (ora reale) salvo e spengo/ricarico il SO e ci lavoro sopra.


Ora, il fatto è questo, ci sono troppi se e troppi ma in un processo del genere, che o l'hai pianificato BENE o ti sputtani in 2 secondi, esempi:

il punto 4 presuppone che tu non abbia il pc collegato ad internet, altrimenti in automatico ti aggiornerà l'ora e ti salta tutto il piano

sempre in questo lasso di tempo non devi aver usato internet, altrimenti non coincidono i log di accensione e spegnimento con quelli del isp a cui ti colleghi

al punto 6 riavvi il pc invece di spegnerlo e riaccenderlo (come d'impulso faremmo tutti) altrimenti risulta che dopo un riavvio è cambiata l'ora (cosa improbabile)
e son solo le prime 3 che mi son venute in mente, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa..

molte di queste informazioni le potete ritrovare quì:

Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione computer - utilità di sistema - visualizza eventi e date un occhiata ai 4 sottomenu "applicazione - internet explorer - protezione - sistema"

Se non hai pianificato tutto nei minimi dettagli rischi di fare qualche errore..

Grazie, può servirmi per mia moglie :asd:

_Magellano_
28-09-2009, 14:50
"pedo" non lo so.
di sicuro (tratto sull'unico articolo che ho letto sull'argomento) le foto porno erano divise in cartelle per "tipologia").
metodico il ragazzo... :DNe ha di pazienza,so che molti psicologic sostengono che un eccessiva cura di certi dettagli è indice di cose poco carine.
In ogni caso ammiro il suo ordine,da me son tutte buttate nella cartella di pes perchè son sicuro la tipa non ci guarda. :asd:

udria
28-09-2009, 15:24
Tempo fa a Garlasco abitava l'ingegner Giorgio Comerio, quello delle società luganesi, lussemburghesi, argentine collegate al traffico di rifiuti radioattivi e al traffico di armi. Vedi vicenda delle navi inabissate con rifiuti tossici.
Nella perquisizione della sua villa di Garlasco fu trovato il certificato di morte di Ilaria Alpi e i documenti sul progetto di mine teleguidate e di missili per l'inabissamento di rifiuti radioattivi e anche documentazione sulla Jolly Rosso.
A Garlasco Comerio avrebbe ricevuto figure con le quali era in affari e qui avrebbe discusso i suoi progetti.
Comerio - dice i procuratore Francesco Neri - aveva un giro internazionale e godeva di coperture ad altissimo livello.

E se l'assassinio di Chiara Poggi fosse legato a questo? Qualcosa che la ragazza potrebbe aver saputo o scoperto?
Questo proprio non lo sapevo... O_O

icoborg
28-09-2009, 15:46
Come no? Non era anche indagato per detenzione di materiale pedo-pornografico?
guarda che basta avere la foto di tua/tuo nipote per ricadere nell'accusa anche vestito.

icoborg
28-09-2009, 15:48
Adesso inseriscono filmati pedo all'interno di cartoni per bambini. per cui ocio.

mezz'ora di walt disney e poi la "sorpresa".

:rotfl: :lol:

paditora
28-09-2009, 15:54
Indagato per immagini che gli inquirenti hanno ipotizzato essere "pedo-porno", non condannato.
In realtà, pare avesse scaricato da e-mule (da qui anche l'accusa di "diffusione") uno zippone contente qualche migliaio di immagini, tra cui anche alcune con presunte minorenni.

Le immagini di cui sopra erano state cancellate dal suo pc mesi prima (questo lo hanno dichiarato gli esperti del RIS che le hanno recuperate).
Quindi non possono essere state l'oggetto di una lite contestuale all'omicidio.
Ma anche secondo me quelle immagini non possono essere motivo di ricatto o di lite e non c'entrano niente col movente.
Dai il 99% degli uomini che ha internet almeno un pornazzo se l'è scaricato :D
Penso che sia per qualcos'altro che sapeva solo lei e lui.
Probabilmente anzi quasi sicuramente si è scaricato sto archivio di immagini porno, si è salvato quelle che gli interessavano e l'archivio con tutte le immagini le ha cancellate (almeno io avrei fatto così). Non ci vedo proprio il nesso con il movente.
Come lo ricattava: "se ci lasciamo dico a tutti che hai scaricato immagini porno?"

Sheera
28-09-2009, 15:56
Questo proprio non lo sapevo... O_O
Neanch'io, ma quando ho letto Garlasco mi si è accesa una lampadina. Queste sono storie per cui si uccide.
L'errore degli inquirenti è stato quello di indirizzare tutta l'attenzione sul solo Alberto Stasi. Un'indagine non si fa così.

Sheera
28-09-2009, 16:38
Basta pensare alla morte sospetta del capitano di corvetta Natale De Grazia che indagava sulle navi dei veleni.

Onisem
28-09-2009, 16:39
Tempo fa a Garlasco abitava l'ingegner Giorgio Comerio, quello delle società luganesi, lussemburghesi, argentine collegate al traffico di rifiuti radioattivi e al traffico di armi. Vedi vicenda delle navi inabissate con rifiuti tossici.
Nella perquisizione della sua villa di Garlasco fu trovato il certificato di morte di Ilaria Alpi e i documenti sul progetto di mine teleguidate e di missili per l'inabissamento di rifiuti radioattivi e anche documentazione sulla Jolly Rosso.
A Garlasco Comerio avrebbe ricevuto figure con le quali era in affari e qui avrebbe discusso i suoi progetti.
Comerio - dice i procuratore Francesco Neri - aveva un giro internazionale e godeva di coperture ad altissimo livello.

E se l'assassinio di Chiara Poggi fosse legato a questo? Qualcosa che la ragazza potrebbe aver saputo o scoperto?
E' una coincidenza, lo schifo di quella vicenda non c'entra nulla con questa. Non c'è niente che le colleghi.

Onisem
28-09-2009, 16:42
guarda che basta avere la foto di tua/tuo nipote per ricadere nell'accusa anche vestito.

Secondo me vediamo troppi film o forse è colpa dei giornalisti cani, vorrei vedere quale PM ha il coraggio di portare una persona in tribunale e costringerla per anni a difendersi perchè ha nel pc le foto dei nipoti in atteggiamenti assolutamente normali. :rolleyes:

Onisem
28-09-2009, 16:44
Indagato per immagini che gli inquirenti hanno ipotizzato essere "pedo-porno", non condannato.
In realtà, pare avesse scaricato da e-mule (da qui anche l'accusa di "diffusione") uno zippone contente qualche migliaio di immagini, tra cui anche alcune con presunte minorenni..

Scusa ma a casa mia non si ipotizza che delle immagini siano pedo-pornografiche. O lo sono, o non lo sono. Cerchiamo di ragionare. Se poi è come dici tu, che ha scaricato un zippone nel quale erano contenute anche simili foto a sua insaputa, allora è un altro discorso ancora.

Onisem
28-09-2009, 16:47
Neanch'io, ma quando ho letto Garlasco mi si è accesa una lampadina. Queste sono storie per cui si uccide.
L'errore degli inquirenti è stato quello di indirizzare tutta l'attenzione sul solo Alberto Stasi. Un'indagine non si fa così.

No giusto, dovevano indirizzare le indagini su Comerio e collegare l'omicidio di Chiara alla vicenda di Ilaria Alpi. E perchè non Andreotti? Le indagini si fanno così. :rolleyes:

andrealf
28-09-2009, 16:48
Tempo fa a Garlasco abitava l'ingegner Giorgio Comerio, quello delle società luganesi, lussemburghesi, argentine collegate al traffico di rifiuti radioattivi e al traffico di armi. Vedi vicenda delle navi inabissate con rifiuti tossici.
Nella perquisizione della sua villa di Garlasco fu trovato il certificato di morte di Ilaria Alpi e i documenti sul progetto di mine teleguidate e di missili per l'inabissamento di rifiuti radioattivi e anche documentazione sulla Jolly Rosso.
A Garlasco Comerio avrebbe ricevuto figure con le quali era in affari e qui avrebbe discusso i suoi progetti.
Comerio - dice i procuratore Francesco Neri - aveva un giro internazionale e godeva di coperture ad altissimo livello.

E se l'assassinio di Chiara Poggi fosse legato a questo? Qualcosa che la ragazza potrebbe aver saputo o scoperto?

Per cortesia, hai dei Link ?

paditora
28-09-2009, 16:51
Puoi farlo anche successivamente.

Esempio:

1 Spengo il pc ieri sera

2 Stamattina ammazzo qualcuno alle 9

3 Arrivo a casa alle 11, accendo, vado subito nel bios senza far caricare il SO (e non devo averlo acceso da ieri sera)

4 Porto l'orologio del bios alle 8:30 e poi lo lascio avviare normalmente

5 ci lavoro sopra 2 ore

6 alle 10:30 (ora fittizzia) spengo il pc

7 Riaccendo il pc entro nel bios e sistemo l'ora alle 13 (ora reale) salvo e spengo/ricarico il SO e ci lavoro sopra.


Ora, il fatto è questo, ci sono troppi se e troppi ma in un processo del genere, che o l'hai pianificato BENE o ti sputtani in 2 secondi, esempi:

il punto 4 presuppone che tu non abbia il pc collegato ad internet, altrimenti in automatico ti aggiornerà l'ora e ti salta tutto il piano

sempre in questo lasso di tempo non devi aver usato internet, altrimenti non coincidono i log di accensione e spegnimento con quelli del isp a cui ti colleghi

al punto 6 riavvi il pc invece di spegnerlo e riaccenderlo (come d'impulso faremmo tutti) altrimenti risulta che dopo un riavvio è cambiata l'ora (cosa improbabile)
e son solo le prime 3 che mi son venute in mente, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa..

molte di queste informazioni le potete ritrovare quì:

Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione computer - utilità di sistema - visualizza eventi e date un occhiata ai 4 sottomenu "applicazione - internet explorer - protezione - sistema"

Se non hai pianificato tutto nei minimi dettagli rischi di fare qualche errore..
Vero non avevo considerato il fattore internet.
E se è uno che tiene il Pc acceso 24 ore al giorno a scaricare con emule o appena accende il Pc si connette anche ad internet non regge nemmeno la scusa: "oggi non avevo voglia di connettermi" perchè risulta subito da sgamo.
Ad esempio io ma penso un po' tutti appena accendo il Pc la prima cosa che faccio in automatico è collegarmi a internet e se un giorno non lo facessi risulterebbe alquanto strana come cosa.

Sheera
28-09-2009, 16:52
Per cortesia, hai dei Link ?

Basta digitare Comerio su Google e si trova tutto. L'illazione su un possibile colleganebto con l'assassinio di Chiara Poggi è mia.

andrealf
28-09-2009, 16:53
Basta digitare Comerio su Google e si trova tutto. L'illazione su un possibile colleganebto con l'assassinio di Chiara Poggi è mia.

Grazie per aver specificato.

Sheera
28-09-2009, 16:53
E' una coincidenza, lo schifo di quella vicenda non c'entra nulla con questa. Non c'è niente che le colleghi.
Questo si può dire solo dopo aver fatto un minimo di indagini.

Special
28-09-2009, 16:55
Secondo me vediamo troppi film o forse è colpa dei giornalisti cani, vorrei vedere quale PM ha il coraggio di portare una persona in tribunale e costringerla per anni a difendersi perchè ha nel pc le foto dei nipoti in atteggiamenti assolutamente normali. :rolleyes:

Per questo dico, si è possibile, ma se non l'hai pianificato, mooooolto bene (e anche li molto tempo fa, perché altrimenti si potrebbe risalire a pagine web in cui spiegavano questi procedimenti) è non è così semplice come può sembrare a prima vista fare una cosa simile...

Onisem
28-09-2009, 16:57
Questo si può dire solo dopo aver fatto un minimo di indagini.

No scusa, casomai sei tu che devi dimostrare che ci sia un collegamento tra Chiara Poggi e Giorgio Comerio e Ilaria Alpi visto che ti sei fissato su questa cosa e affermi che gli inquirenti hanno proceduto in modo inadeguato. Fino a prova contraria la tua è un'ipotesi a dire poco strampalata.

Che ne sappiamo noi di come hanno condotto le indagini e vagliato le piste poi?

Ilbaama
28-09-2009, 17:44
Per questo dico, si è possibile, ma se non l'hai pianificato, mooooolto bene (e anche li molto tempo fa, perché altrimenti si potrebbe risalire a pagine web in cui spiegavano questi procedimenti) è non è così semplice come può sembrare a prima vista fare una cosa simile...
Non serve averlo pianificato, può darsi che abbia compiuto il delitto e dopo ha tentato di costruirsi un alibi con il PC, non serve particolare attenzione per cambiare l'ora del BIOS.
Volevo aggiungere che non tutti hanno l'orario che si aggiorna via Internet e mi sembra che non ci sia differenza nei log tra Arresto e Riavvio del sistema.

Sheera
28-09-2009, 17:53
No scusa, casomai sei tu che devi dimostrare che ci sia un collegamento tra Chiara Poggi e Giorgio Comerio e Ilaria Alpi visto che ti sei fissato su questa cosa e affermi che gli inquirenti hanno proceduto in modo inadeguato. Fino a prova contraria la tua è un'ipotesi a dire poco strampalata.

Che ne sappiamo noi di come hanno condotto le indagini e vagliato le piste poi?Sappiamo quello che hanno pubblicato i giornali, le indagini si sono indirizzate subito solo su Alberto Stasi, tanto che hanno trascurato la testimonianza della vicina che diceva di aver visto una bicicletta da donna e di colore bordò.
Io ho fatto un'illazione e non devo dimostrare un bel niente visto che non sono un'inquirente.

columbia83
28-09-2009, 18:12
Non c'è nemmeno bisogno di staccara l'hd (leggi sotto)



Puoi farlo anche successivamente.

Esempio:

1 Spengo il pc ieri sera

2 Stamattina ammazzo qualcuno alle 9

3 Arrivo a casa alle 11, accendo, vado subito nel bios senza far caricare il SO (e non devo averlo acceso da ieri sera)

4 Porto l'orologio del bios alle 8:30 e poi lo lascio avviare normalmente

5 ci lavoro sopra 2 ore

6 alle 10:30 (ora fittizzia) spengo il pc

7 Riaccendo il pc entro nel bios e sistemo l'ora alle 13 (ora reale) salvo e spengo/ricarico il SO e ci lavoro sopra.


Ora, il fatto è questo, ci sono troppi se e troppi ma in un processo del genere, che o l'hai pianificato BENE o ti sputtani in 2 secondi, esempi:

il punto 4 presuppone che tu non abbia il pc collegato ad internet, altrimenti in automatico ti aggiornerà l'ora e ti salta tutto il piano

sempre in questo lasso di tempo non devi aver usato internet, altrimenti non coincidono i log di accensione e spegnimento con quelli del isp a cui ti colleghi

al punto 6 riavvi il pc invece di spegnerlo e riaccenderlo (come d'impulso faremmo tutti) altrimenti risulta che dopo un riavvio è cambiata l'ora (cosa improbabile)
e son solo le prime 3 che mi son venute in mente, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa..

molte di queste informazioni le potete ritrovare quì:

Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione computer - utilità di sistema - visualizza eventi e date un occhiata ai 4 sottomenu "applicazione - internet explorer - protezione - sistema"

Se non hai pianificato tutto nei minimi dettagli rischi di fare qualche errore..


Tu hai fatto già fuori qualcuno? :D

Special
28-09-2009, 18:44
Tu hai fatto già fuori qualcuno? :D

Mi sono fottuto :eek:

Special
28-09-2009, 18:57
Non serve averlo pianificato, può darsi che abbia compiuto il delitto e dopo ha tentato di costruirsi un alibi con il PC, non serve particolare attenzione per cambiare l'ora del BIOS.
Volevo aggiungere che non tutti hanno l'orario che si aggiorna via Internet e mi sembra che non ci sia differenza nei log tra Arresto e Riavvio del sistema.

Sicuro che non ci sia differenza? (chiedo perchè non ne sono sicuro)


L'aggiornamento internet se non sbaglio è attivato di default..

paulus69
28-09-2009, 19:07
ma insomma!!...:muro:
qui si continua a discutere,visto l'impossibilità di accedere alla perizie,di fuffa...
"sembrerebbe","scagionerebbe","secondo indiscrezioni..."
una cosa è o non è,scagiona o non scagiona...tutto lì;il resto sono solo chiacchere spacciate per fare titoloni.
ma messe in giro da chi?:fiufiu:

Apocalysse
28-09-2009, 19:10
Scusa ma a casa mia non si ipotizza che delle immagini siano pedo-pornografiche. O lo sono, o non lo sono. Cerchiamo di ragionare. Se poi è come dici tu, che ha scaricato un zippone nel quale erano contenute anche simili foto a sua insaputa, allora è un altro discorso ancora.

Sbagliato :D
Prima di tutto per la legge italiana le immagini pedopornografiche sono qualsiasi foto di minorenne
Seconda cosa, è stabilere se nella foto è ripreso un minore o meno e qui ti sfido a dire che è una ragazza/o che ha 16 o 18 anni .....
Quindi le immagini saranno considereate pedo quando verrà stabilita l'eta della persona fotografata .... immaginati te .....

Vladimiro Bentovich
28-09-2009, 19:24
Non dovrebbero trasformare queste indagini in delle specie di CSI pubblici che non hanno più il fine di informare (giusto) ma quello di intrattenere come un reality scabroso che da origini a servizi,trasmissioni e discussioni senza senso su pareri e opinioni a caso.

Pucceddu
28-09-2009, 19:25
Non c'è nemmeno bisogno di staccara l'hd (leggi sotto)



Puoi farlo anche successivamente.

Esempio:

1 Spengo il pc ieri sera

2 Stamattina ammazzo qualcuno alle 9

3 Arrivo a casa alle 11, accendo, vado subito nel bios senza far caricare il SO (e non devo averlo acceso da ieri sera)

4 Porto l'orologio del bios alle 8:30 e poi lo lascio avviare normalmente

5 ci lavoro sopra 2 ore

6 alle 10:30 (ora fittizzia) spengo il pc

7 Riaccendo il pc entro nel bios e sistemo l'ora alle 13 (ora reale) salvo e spengo/ricarico il SO e ci lavoro sopra.


Ora, il fatto è questo, ci sono troppi se e troppi ma in un processo del genere, che o l'hai pianificato BENE o ti sputtani in 2 secondi, esempi:

il punto 4 presuppone che tu non abbia il pc collegato ad internet, altrimenti in automatico ti aggiornerà l'ora e ti salta tutto il piano

sempre in questo lasso di tempo non devi aver usato internet, altrimenti non coincidono i log di accensione e spegnimento con quelli del isp a cui ti colleghi

al punto 6 riavvi il pc invece di spegnerlo e riaccenderlo (come d'impulso faremmo tutti) altrimenti risulta che dopo un riavvio è cambiata l'ora (cosa improbabile)
e son solo le prime 3 che mi son venute in mente, ma sicuramente ho tralasciato qualcosa..

molte di queste informazioni le potete ritrovare quì:

Pannello di controllo - Strumenti di amministrazione - gestione computer - utilità di sistema - visualizza eventi e date un occhiata ai 4 sottomenu "applicazione - internet explorer - protezione - sistema"

Se non hai pianificato tutto nei minimi dettagli rischi di fare qualche errore..

Useless, negli eventi il sistema (microsoft) registra il cambio di orario, quindi dovrebbe svuotare anche gli eventi e non credo l'abbia fatto...

Fritz!
28-09-2009, 19:30
Scusa ma a casa mia non si ipotizza che delle immagini siano pedo-pornografiche. O lo sono, o non lo sono. Cerchiamo di ragionare. Se poi è come dici tu, che ha scaricato un zippone nel quale erano contenute anche simili foto a sua insaputa, allora è un altro discorso ancora.

si ma basta la nudità perché siano "pedopornografiche"
anzi probabilmente basta il costume da bagno.

dario fgx
28-09-2009, 19:42
chi è stato?

Sheera
28-09-2009, 19:44
Non dovrebbero trasformare queste indagini in delle specie di CSI pubblici che non hanno più il fine di informare (giusto) ma quello di intrattenere come un reality scabroso che da origini a servizi,trasmissioni e discussioni senza senso su pareri e opinioni a caso.

Gli inquirenti sono pagati con soldi pubblici quindi è giusto che siano sottomessi al giudizio dei cittadini/contribuenti.
Ve lo ricordate il caso dei fratellini di Gravina?
L'impianto accusatorio contro Stasi non sta in piedi neanche con le stampelle. Se si deciderà per non luogo a procedere dovranno indirizzare le indagini in altre direzioni.

dave4mame
28-09-2009, 19:44
si ma basta la nudità perché siano "pedopornografiche"
anzi probabilmente basta il costume da bagno.

credo e spero dipenda anche dal contesto.
non credo che una manata di foto del nipotino in costume in mezzo al reportage delle vacanze della famiglia a gabicce mettano qualcuno a rischio di incriminazione.

Fides Brasier
28-09-2009, 19:55
vorrei vedere quale PM ha il coraggio di portare una persona in tribunale e costringerla per anni a difendersi perchè ha nel pc le foto dei nipoti in atteggiamenti assolutamente normali. :rolleyes:forse ti sei dimenticato di questo episodio.
quell'uomo e' rimasto per mesi in carcere solo perche' gli inquirenti erano convinti fosse stato lui a uccidere i figli. senza uno straccio di prova in mano; solo per una loro convinzione, solo per avere un colpevole.
Se i cadaveri dei bambini non fossero stati trovati per puro caso, quell'uomo sarebbe ancora a marcire in carcere.

http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre.html

Eseguito nella notte l'ordine di cattura per Filippo Pappalardi
L'omicidio sarebbe avvenuto lo stesso giorno della scomparsa
Gravina, arrestato il padre dei fratellini
"Li ha uccisi e ha nascosto i cadaveri"
La morte di Francesco e Salvatore (13 e 11 anni) causata da una punizione troppo dura
"Sono innocente. I miei figli sono vivi. Tra due giorni esco" ha detto l'uomo all'ingresso in carcere

<B>Gravina, arrestato il padre dei fratellini<br>"Li ha uccisi e ha nascosto i cadaveri"</B>

L'arresto di Filippo Pappalardi
BARI - Arrestato il padre dei fratellini di Gravina. Per gli inquirenti, Francesco e Salvatore Pappalardi (13 e 11 anni) sono morti. Li ha uccisi il papà, Filippo, 43 anni, probabilmente nella stessa sera della loro scomparsa, il 5 giugno del 2006. Pappalardi è stato prelevato questa notte a casa sua a Gravina e portato in questura a Bari. Qui gli è stata contestata l'accusa: sequestro di persona, omicidio aggravato e occultamento dei cadaveri dei due bambini, poi l'hanno rinchiuso in carcere. Per alcuni giorni non potrà neppure parlare con i suoi legali. Il procuratore capo di Bari: "Alibi inesistente. Ha circa due ore di buco".

Procuratore: morti per mano del padre. "Siamo arrivati alla conclusione che sono morti per mano del padre": lo ha detto il procuratore capo di Bari, Emilio Marzano. "Le indagini scrupolose e meticolose ci hanno portato a formulare questa tragica ipotesi accusatoria, si tratta di un fatto tragico. Non sono morti per opera di un demonio o di altra figura - ha aggiunto Marzano - ma secondo la nostra ipotesi, per mano del padre". Pappalardi era un "padre che sapeva essere violento", ha aggiunto il procuratore, e nella serata del 5 giugno 2006 "voleva dare una lezione" ai suoi figli.

L'uomo, secondo il procuratore della Repubblica, "a dispetto dei finti contenziosi civilistici con la ex moglie Rosa Carlucci" non voleva più quei due figli, non li sopportava più. La nuova famiglia formata con Maria Ricupero era già gravata da altri tre figli, Ciccio e Tore davano fastidio, disobbedivano, mentre Pappalardi voleva che rispettassero le regole. In questo contesto - secondo il procuratore - s'inserisce anche l'ipotesi del reato di maltrattamenti nei confronti dei due ragazzini poi scomparsi, formulata mesi fa per la compagna di Pappalardi".

"Tra due giorni esco". All'ingresso in carcere, durante le procedure di identificazione, Pappalardi ha detto agli agenti della squadra mobile: "Sono innocente. I miei figli sono vivi e stanno bene. Tra due giorni esco". La madre dei due fratellini, Rosa Carlucci, è a casa, a Santeramo in Colle (Ba), dove è giunta nella notte subito dopo essere stata informata degli sviluppi: "Aspettiamo notizie dalla Procura" ha detto, emozionatissima.

Intercettazione: "Non dire dove stanno". "Non lo dire a nessuno dove stanno i bambini. Come è vero Iddio, mi uccido". E' lo stralcio di un'intercettazione ambientale - riportata nel provvedimento restrittivo notificato a Pappalardi - di un colloquio in dialetto gravinese avvenuto, secondo gli investigatori, nell'autovettura di Filippo Pappalardi tra l'uomo e la sua convivente, Maria Ricupero.

In altre frasi riportate dall'ordinanza di custodia cautelare, l'uomo sembra spaventarsi di avere improvvisamente incontrato colui che la sera del 5 giugno, giorno della scomparsa, lo avrebbe visto con i bambini. "Si duole tra sè e sè di aver incrociato proprio colui il quale sarà il suo accusatore. E' uno dei pochi elementi di cui la stampa non ha dato notizia".

Alibi inesistente. "Il suo alibi è inesistente. Ha circa due ore di buco delle quali, non soltanto - ha detto Marzano - non sa dire nulla, ma adduce elementi che lo contraddicono. Mancano i corpi dei due bambini ma ci sorregge la giurisprudenza della Cassazione". Il procuratore si è detto anche piuttosto scettico su un'ipotesi di confessione da parte di Pappalardi.

La posizione della convivente. Nell'inchiesta per l'omicidio Maria Ricupero non è indagata neppure per favoreggiamento (reato che non può essere contestato al familiare convivente di un indagato), ma nei suoi confronti si ipotizza che abbia maltrattato i due ragazzini poi scomparsi. Secondo la polizia, quando la donna, alle 22.50 del 5 giugno 2006, raggiunse Pappalardi, i ragazzini erano già morti. Quindi - è il ragionamento degli investigatori - Pappalardi ha agito da solo.

La ricostruzione. Secondo gli inquirenti Pappalardi avrebbe ucciso i suoi bambini mentre li puniva, in modo eccessivo, per le loro disubbedienze. Francesco e Salvatore erano già in castigo dal 28 maggio precedente, quando erano rincasati troppo tardi: a mezzanotte anziché alle 21, così come aveva disposto il loro papà. A Gravina in Puglia, la loro città, quel giorno c'era la festa del Crocifisso e Francesco e Salvatore erano andati a divertirsi sulle giostre. Ma tra un giro e un altro avevano davvero fatto tardi.

Al ritorno a casa i due fratellini trovarono il loro papà e la matrigna, Maria Ricupero, più arrabbiati del solito. Secondo la polizia, furono picchiati e fu inflitta loro una punizione: non sarebbero potuti uscire da casa fino a nuove disposizioni. La punizione valeva sia per Ciccio e Tore, sia per i figli della loro matrigna, che avevano anche loro violato le regole.

Quindi - ragionano gli investigatori - il giorno della loro scomparsa e del loro omicidio, il 5 giugno 2006, Francesco e Salvatore erano ancora sotto punizione ma ugualmente uscirono da casa, autorizzati sì dalla loro matrigna ma non dall'inflessibile Pappalardi. Quando l'uomo tornò a casa, intorno alle 18.30, non vide i suoi bambini e chiese spiegazioni alla convivente. Si arrabbiò molto - ricostruiscono gli investigatori - per l'ordine trasgredito e cominciò di lì a poco a cercare i figli per le strade di Gravina in Puglia.

Alle 21.30 Filippo Pappalardi - secondo la ricostruzione fatta da un baby-testimone - rintracciò i suoi due figli in piazza delle Quattro Fontane, nel centro storico di Gravina, dove i due stavano giocando con le pistole ad acqua assieme ad un paio di amici. Filippo rimproverò il ragazzino (che due mesi dopo raccontò i fatti alla polizia diventando il teste-chiave del procedimento) perché aveva bagnato con l'acqua i figli e fece salire sulla sua Lancia Dedra blu Francesco e Salvatore.

Sull'auto si trovava anche la figlia più grande della Ricupero, che aveva anche lei violato le regole, ma era stata comunque autorizzata dalla mamma. Da quel momento Ciccio e Tore scompaiono nel vuoto. I loro cadaveri, secondo gli investigartori - sarebbero stati abilmente occultati in uno dei luoghi impervi della Murgia barese, luoghi che Filippo Pappalardi conoscerebbe bene, avendo fatto a lungo il pastore.

L'avvocato. "A Filippo Pappalardi è stato notificato un ordine di custodia cautelare con divieto di colloquio col suo difensore" ha dichiarato il legale di Pappalardi, Angela Aliani, all'uscita dalla questura. "Ho saputo del prelevamento dai suoi familiari", ha raccontato il legale. "Potrò incontrare Pappalardi il giorno in cui sarà fissato l'interrogatorio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari Giuseppe De Benedictis", ha aggiunto l'avvocato.

Rischio fuga e reiterazione. Alla base della richiesta di arresto per il padre dei due fratellini di Gravina, secondo quanto riferito dal capo della procura di Bari, ci sarebbe anche il pericolo di fuga di Filippo Pappalardi. "Credo che il giudice abbia perfino ipotizzato che potesse decidere di farla franca. Personalmente - ha spiegato Marzano - abbiamo insistito sulle esigenze, ovviamente, di garantire" l'inchiesta perché "durante le indagini Pappalardi ha avvicinato le persone che abbiamo assunto come testimoni. Aveva già dato dimostrazione che ci fossero esigenze processuali. Poi - ha aggiunto il procuratore - nello stesso tempo, dato il personaggio, date queste reazioni, e data l'alta probabilità che all'interno della famiglia sappiano come sono andati i fatti, noi non eravamo tranquilli sulla pericolosità che aveva gia manifestato nell'atto omicidiale". Quindi, per la procura barese le esigenze cautelari sussistono anche per il "pericolo di reiterazione".

(27 novembre 2007)

Freeskis
28-09-2009, 19:57
ci vorrebbe il tenente colombo !


C;,a;,z;,a;,a

o perry mason :fagiano:

trallallero
28-09-2009, 20:00
Useless, negli eventi il sistema (microsoft) registra il cambio di orario, quindi dovrebbe svuotare anche gli eventi e non credo l'abbia fatto...

Come fa a registrare il cambio d'orario se il cambio avviene nel bios con SO ancora inattivo ?

paditora
28-09-2009, 20:07
Useless, negli eventi il sistema (microsoft) registra il cambio di orario, quindi dovrebbe svuotare anche gli eventi e non credo l'abbia fatto...
per quello dicevo che il cambio dell'ora può averlo fatto con l'hard disk staccato e da bios.
in modo che da windows non risulti nessun cambiamento dell'ora.
accendi il pc porti da bios l'orologio 2 ore avanti, lavori al pc per due ore, poi lo riavvi e sempre da bios lo riporti a due ore indietro dopodichè, dopo aver cambiato l'ora sia in avanti sia indietro, lo spegni senza che windows si avvii (per non correre rischi di sbagliare il cambio dell'ora sia in avanti sia indietro lo fai con hard disk staccato).
in sto modo, almeno credo, da windows non risulti nessun cambio dell'ora.
però questo deve supporre anche che in quel periodo non sia stato collegato ad internet.
ok è vero che l'aggiornamento dell'ora lo puoi disabilitare ma cmq risulti collegato al tuo internet provider.
quindi dopo aver cambiato l'ora e aver acceso il pc doveva anche non collegarsi a internet.

columbia83
28-09-2009, 20:13
ci vorrebbe il tenente colombo !


C;,a;,z;,a;,a



Se va bene, puoi accontentarti del tenete columbia! :D



Mi autobanno :banned:

Onisem
28-09-2009, 20:13
forse ti sei dimenticato di questo episodio.
quell'uomo e' rimasto per mesi in carcere solo perche' gli inquirenti erano convinti fosse stato lui a uccidere i figli. senza uno straccio di prova in mano; solo per una loro convinzione, solo per avere un colpevole.
Se i cadaveri dei bambini non fossero stati trovati per puro caso, quell'uomo sarebbe ancora a marcire in carcere.

http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre.html

L'ho letto di fretta, ma non mi pare che nell'articolo che hai postato sia scritto che qualcuno è stato ingiustamente accusato di detenere materiale pedo-pornografico perchè aveva le foto dei propri figli in atteggiamenti e contesti assolutamente normali.

Onisem
28-09-2009, 20:14
credo e spero dipenda anche dal contesto.
non credo che una manata di foto del nipotino in costume in mezzo al reportage delle vacanze della famiglia a gabicce mettano qualcuno a rischio di incriminazione.

E' quello che dico anch'io, ma qui parecchia gente sembra sostenere il contrario.

Onisem
28-09-2009, 20:16
Sbagliato :D
Prima di tutto per la legge italiana le immagini pedopornografiche sono qualsiasi foto di minorenne
Seconda cosa, è stabilere se nella foto è ripreso un minore o meno e qui ti sfido a dire che è una ragazza/o che ha 16 o 18 anni .....
Quindi le immagini saranno considereate pedo quando verrà stabilita l'eta della persona fotografata .... immaginati te .....

Si va beh, allora tutti quelli con le foto dei figli o dei nipoti sul desktop etc. sono detentori di materiale pedo-pornografico. :rolleyes:

Vladimiro Bentovich
28-09-2009, 20:23
Gli inquirenti sono pagati con soldi pubblici quindi è giusto che siano sottomessi al giudizio dei cittadini/contribuenti.
Ve lo ricordate il caso dei fratellini di Gravina?
L'impianto accusatorio contro Stasi non sta in piedi neanche con le stampelle. Se si deciderà per non luogo a procedere dovranno indirizzare le indagini in altre direzioni.

Mi spiace ma non è previsto in nessun punto della legislazione vigente che siano sottomessi al giudizio dei cittadini.
Tra l'altro il "vostro" giudizio si basa su informazioni parziali e ignoranza (in senso tecnico,nessuna offesa ovviamente :asd: ).
Per cui come dicevo solito reality scabroso,ma è solo la mia opinione.

Onisem
28-09-2009, 20:23
http://poliziadistato.it/articolo/460-Nuova_legge_per_combattere_la_pedo_pornografia_anche_virtuale

http://poliziadistato.it/pds/file/files/legge_269_98.pdf

http://www.camera.it/parlam/leggi/06038l.htm

La pornografia (dal greco πορνογραφια, letteralmente "scrivere su" o "disegnare prostitute") è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali - ossia, in altre parole:
« Trattazione o rappresentazione esplicita, in scritti, disegni, film, fotografie, ecc., di soggetti di carattere erotico e ritenuti osceni »

Fides Brasier
28-09-2009, 20:46
L'ho letto di fretta, ma non mi pare che nell'articolo che hai postato sia scritto che qualcuno è stato ingiustamente accusato di detenere materiale pedo-pornografico perchè aveva le foto dei propri figli in atteggiamenti e contesti assolutamente normali.non c'entra nulla la detenzione di materiale pedo-pornografico; il discorso e' del tutto differente.
il discorso e' che se l'inquirente e' convinto che la persona sia colpevole, fara' di tutto per incarcerarlo. anche se le prove non ci sono. anche intestardendosi su indizi labili e inconsistenti fino a spacciarli per prove concrete.

visto che l'articolo l'hai letto di fretta, forse ti e' sfuggito questo:
"Siamo arrivati alla conclusione che sono morti per mano del padre": lo ha detto il procuratore capo di Bari, Emilio Marzano. "Le indagini scrupolose e meticolose ci hanno portato a formulare questa tragica ipotesi accusatoria

le "indagini scrupolose e meticolose" sono quelle che hanno tenuto in carcere quell'uomo innocente per mesi, giusto fino a quando "per caso" si sono trovati i corpi dei bambini. quei corpi che non sono stati trovati prima perche' le "indagini scrupolose e meticolose" erano rivolte altrove.

Sheera
28-09-2009, 21:15
Mi spiace ma non è previsto in nessun punto della legislazione vigente che siano sottomessi al giudizio dei cittadini.
Tra l'altro il "vostro" giudizio si basa su informazioni parziali e ignoranza (in senso tecnico,nessuna offesa ovviamente :asd: ).
Per cui come dicevo solito reality scabroso,ma è solo la mia opinione.

Non si parla di "legge", ma di giudizio politico, la tua è un'opinione come un'altra, a me non convince.

Special
28-09-2009, 21:58
Useless, negli eventi il sistema (microsoft) registra il cambio di orario, quindi dovrebbe svuotare anche gli eventi e non credo l'abbia fatto...

Ma scherzi?
Se cambi l'orario da bios manco per sogno!
Solo se lo cambi dal SO

Come fa a registrare il cambio d'orario se il cambio avviene nel bios con SO ancora inattivo ?

Appunto :rolleyes:

per quello dicevo che il cambio dell'ora può averlo fatto con l'hard disk staccato e da bios.
in modo che da windows non risulti nessun cambiamento dell'ora.
accendi il pc porti da bios l'orologio 2 ore avanti, lavori al pc per due ore, poi lo riavvi e sempre da bios lo riporti a due ore indietro dopodichè, dopo aver cambiato l'ora sia in avanti sia indietro, lo spegni senza che windows si avvii (per non correre rischi di sbagliare il cambio dell'ora sia in avanti sia indietro lo fai con hard disk staccato).
in sto modo, almeno credo, da windows non risulti nessun cambio dell'ora.
però questo deve supporre anche che in quel periodo non sia stato collegato ad internet.
ok è vero che l'aggiornamento dell'ora lo puoi disabilitare ma cmq risulti collegato al tuo internet provider.
quindi dopo aver cambiato l'ora e aver acceso il pc doveva anche non collegarsi a internet.

No no, se sei ancora alla fase bios nel registro eventi non viene riportato nulla..

Pucceddu
28-09-2009, 22:12
Scusate gente sono strastanchissimo, volevo scrivere due cose diverse e ho fatto un sunto mix imbecille...
Volevo scrivere che ci sono registri nel bios per verificare un'eventuale cambio di orario, ovviamente i comuni mortali non hanno accesso a 'stè info.

icoborg
28-09-2009, 22:56
http://poliziadistato.it/articolo/460-Nuova_legge_per_combattere_la_pedo_pornografia_anche_virtuale

http://poliziadistato.it/pds/file/files/legge_269_98.pdf

http://www.camera.it/parlam/leggi/06038l.htm

La pornografia (dal greco πορνογραφια, letteralmente "scrivere su" o "disegnare prostitute") è la raffigurazione esplicita di soggetti erotici e sessuali - ossia, in altre parole:
« Trattazione o rappresentazione esplicita, in scritti, disegni, film, fotografie, ecc., di soggetti di carattere erotico e ritenuti osceni »

fidati è molto peggio di cosi...la legge poi nn segue l'etimologia.

dave4mame
28-09-2009, 23:10
si, vabbeh, adesso salta fuori che il cuggino che, quando è tornato in vita dopo quella volta che è morto è stato pure al gabbio 6 anni perchè c'aveva la foto del figlio di zia carmela che indossava il costumino con gli elefantini azzurri.

Apocalysse
28-09-2009, 23:13
Si va beh, allora tutti quelli con le foto dei figli o dei nipoti sul desktop etc. sono detentori di materiale pedo-pornografico. :rolleyes:

Si scusa ho dimenticato una cosa non da poco: con i genitali scoperti o in atti inequivocabilmente sessuali :)

Special
28-09-2009, 23:38
Scusate gente sono strastanchissimo, volevo scrivere due cose diverse e ho fatto un sunto mix imbecille...
Volevo scrivere che ci sono registri nel bios per verificare un'eventuale cambio di orario, ovviamente i comuni mortali non hanno accesso a 'stè info.

:eek: ma sei sicuro di questo?
Non ne ho mai sentito parlare da nessuna parte in vita mia :eek: :eek: nemmeno quando smanettavo con i bios moddati :eek:

Vladimiro Bentovich
29-09-2009, 01:04
Non si parla di "legge", ma di giudizio politico, la tua è un'opinione come un'altra, a me non convince.

Giudizio politico su un processo per omicidio di una ragazza? :asd:
La frase "ma è solo la mia opinione" significa esattamente che non ho intenzione ne motivo a convincere nessuno ;)

crice
29-09-2009, 07:53
nn sto a leggere tutti i commenti quindi magari mi accavallo con altri..
una legge seria nn può mandare in carcere a vita una persona senza avere le prove della sua colpevolezza, se poi le prove indiziarie sono così vaghe....
(come quella del sangue sotto le scarpe...a meno che nel sangue nn ci abbia fatto il bagno, nel cui caso ci sarebbero impronte ovunque in casa, una traccia minima viene ben presta cancellata dal fatto che Stasi ha sempre detto di essersi messo a correre per andare dai carabinieri...voglio dire... si consuma la gomma... figurati se una traccia di fluido nn viene cancellata in 2 secondi correndo su erba bagnata/ghiaia/asfalto...).

Ad ogni modo.. se anche è stato lui (cosa che nn credo) è stato talmente bravo ad ideare un delitto praticamente perfetto(per ora).. giusto che sia libero.

TheBigBos
29-09-2009, 08:09
Ma sapete che cosa è la presunzione di innoscenza ? La giustizia si rileva anche dalla difesa dell' accusa !

trallallero
29-09-2009, 08:18
:eek: ma sei sicuro di questo?
Non ne ho mai sentito parlare da nessuna parte in vita mia :eek: :eek: nemmeno quando smanettavo con i bios moddati :eek:

Ho parlato col nostro guru in società e m'ha detto che, forse, qualche computer speciale responsabile della sicurezza di qualche posto importante, nasa, fbi o cose del genere, potrebbe avere un bios che logga le modifiche, non lo sa, ma parlando di home pc non esiste. Il massimo che puoi avere è la password che blocca il bios ma nessun "event handling".

dave4mame
29-09-2009, 08:26
Si scusa ho dimenticato una cosa non da poco: con i genitali scoperti o in atti inequivocabilmente sessuali :)

ho pacchi di foto con mio figlio con il pisellino di fuori... :D

pyon
29-09-2009, 08:46
Ma le prove che fosse a lavorare al computer provengono solo dai dati recuperati dal pc?
Nessun testimone?
Magari il pc veniva realmente usato a quell'ora, non necessariamente da Alberto...:mbe:

AntonioBO
29-09-2009, 09:09
Scusa ma a casa mia non si ipotizza che delle immagini siano pedo-pornografiche. O lo sono, o non lo sono. Cerchiamo di ragionare. Se poi è come dici tu, che ha scaricato un zippone nel quale erano contenute anche simili foto a sua insaputa, allora è un altro discorso ancora.

E se dicessimo che hanno rotto le balle co' sta specie di pseudoreato che ha fatto più vititme che creato benefici per la società??? Anche a causa dell'incompetenza informatica istituzionale......

Sheera
29-09-2009, 09:11
Giudizio politico su un processo per omicidio di una ragazza? :asd:
La frase "ma è solo la mia opinione" significa esattamente che non ho intenzione ne motivo a convincere nessuno ;)
Giudizio politico sul comportamento dei giudici.

Sheera
29-09-2009, 09:16
Ma le prove che fosse a lavorare al computer provengono solo dai dati recuperati dal pc?
Nessun testimone?
Magari il pc veniva realmente usato a quell'ora, non necessariamente da Alberto...:mbe:
Alberto che era solo in casa. Le accuse vanno dimostrate, non solo formulate.
Non mi è simpatico, ma l'impianto accusatorio fa acqua da tutte le parti, e dopo le ultime perizie l'impianto accusatorio già traballante è andato in pezzi. Ieri sera da Vespa ho sentito la testimonianza della vicina (poi ho chiuso): anche quella smentisce un po' di cose.

Pucceddu
29-09-2009, 09:42
:eek: ma sei sicuro di questo?
Non ne ho mai sentito parlare da nessuna parte in vita mia :eek: :eek: nemmeno quando smanettavo con i bios moddati :eek:

Ho parlato col nostro guru in società e m'ha detto che, forse, qualche computer speciale responsabile della sicurezza di qualche posto importante, nasa, fbi o cose del genere, potrebbe avere un bios che logga le modifiche, non lo sa, ma parlando di home pc non esiste. Il massimo che puoi avere è la password che blocca il bios ma nessun "event handling".

Io sono abbastanza sicuro di aver letto da qualche parte che in caso di le sh produttrici hanno strumenti per verificare, non tanto il logging che è improbabile, ma eventuali modifiche effettuate, il tutto tramite appunto delle flag.
Mò mi cerco l'articolo, ma è di qualche anno fa...

paditora
29-09-2009, 11:17
forse ti sei dimenticato di questo episodio.
quell'uomo e' rimasto per mesi in carcere solo perche' gli inquirenti erano convinti fosse stato lui a uccidere i figli. senza uno straccio di prova in mano; solo per una loro convinzione, solo per avere un colpevole.
Se i cadaveri dei bambini non fossero stati trovati per puro caso, quell'uomo sarebbe ancora a marcire in carcere.

http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/cronaca/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre/gravina-arrestato-padre.html
Me lo ricordo quel caso. Ma fu messo in galera senza nessuna sentenza di un giudice?
Cmq quell'uomo assassino o meno mica era tanto apposto di testa. Uno che prende a botte un figlio è da rinchiudere in galera.
E invece lo Stasi fu stato rilasciato subito o anche lui è stato in galera per qualche tempo.

trallallero
29-09-2009, 11:44
Io sono abbastanza sicuro di aver letto da qualche parte che in caso di le sh produttrici hanno strumenti per verificare, non tanto il logging che è improbabile, ma eventuali modifiche effettuate, il tutto tramite appunto delle flag.
Mò mi cerco l'articolo, ma è di qualche anno fa...

Ok, son curioso :)

Silma
29-09-2009, 12:57
guarda che basta avere la foto di tua/tuo nipote per ricadere nell'accusa anche vestito.

Eddio, vuol dire che io sto rischiando perchè ho la foto della mia nipotina di un anno che fa il bagno assieme a sua madre (mia sorella) in una cartella chiamata come mia sorella, che sarebbe la sua quando accede al mio pc... ma questo chi glielo spiega agli inquirenti? E che mi danno, pure istigazione alla prostituzione? :mbe:

AntonioBO
29-09-2009, 13:23
Eddio, vuol dire che io sto rischiando perchè ho la foto della mia nipotina di un anno che fa il bagno assieme a sua madre (mia sorella) in una cartella chiamata come mia sorella, che sarebbe la sua quando accede al mio pc... ma questo chi glielo spiega agli inquirenti? E che mi danno, pure istigazione alla prostituzione? :mbe:

RIPETO:E se dicessimo che hanno rotto le balle co' sta specie di pseudoreato che ha fatto più vititme che creato benefici per la società??? Anche a causa dell'incompetenza informatica istituzionale......

Fides Brasier
29-09-2009, 13:36
Me lo ricordo quel caso. Ma fu messo in galera senza nessuna sentenza di un giudice?
Cmq quell'uomo assassino o meno mica era tanto apposto di testa. Uno che prende a botte un figlio è da rinchiudere in galera.
E invece lo Stasi fu stato rilasciato subito o anche lui è stato in galera per qualche tempo.boh magari non era cosi' a posto, ma di sicuro non li ha uccisi lui, e nessuno gli ha creduto fino a quando non se ne e' presentata l'evidenza. si voleva lui come colpevole, e hanno fatto di tutto per provarlo.
secondo me sta accadendo lo stesso con stasi: si vuole lui come colpevole, e si cercano di indirizzare tutte le tracce verso indizi di colpevolezza nei suoi confronti.
il problema e' che in questo modo eventuali indizi che portino "altrove" non vengono proprio presi in considerazione; il che significa che, se stasi e' innocente, qualora lui venisse condannato non solo finirebbe in galera un innocente, ma ci sarebbe anche il colpevole impunito.

Vladimiro Bentovich
29-09-2009, 16:05
Giudizio politico sul comportamento dei giudici.

Non ha nessun senso logico mi spiace :asd:

Sheera
29-09-2009, 18:03
Non ha nessun senso logico mi spiace :asd:
Il senso logico non ce l'hai tu.

Onisem
29-09-2009, 20:16
Il senso logico non ce l'hai tu.

E ce l'avrai tu che colleghi questa vicenda con l'omicidio di Ilaria Alpi.

Vladimiro Bentovich
29-09-2009, 20:40
Il senso logico non ce l'hai tu.

Mi chiedo se certe persone nella vita reale si pongono come nei forum,dubito :)
Ad ogni modo,ti ripeto che il concetto di "sottoporre la magistratura a un giudizio popolare di tipo politico" in un caso che non riguarda nessun esponente politico o partito non ha alcun senso logico :asd:

ciriccio
29-09-2009, 20:45
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!

:mbe:

Sheera
29-09-2009, 20:59
Mi chiedo se certe persone nella vita reale si pongono come nei forum,dubito :)
Ad ogni modo,ti ripeto che il concetto di "sottoporre la magistratura a un giudizio popolare di tipo politico" in un caso che non riguarda nessun esponente politico o partito non ha alcun senso logico :asd:

Guarda che il concetto è: i magistrati si possono criticare, è un nostro diritto morale di cittadini.

Sheera
29-09-2009, 21:02
E ce l'avrai tu che colleghi questa vicenda con l'omicidio di Ilaria Alpi.

No, mi chiedo se è ipotizzabile un collegamento con uno che abitava a Garlasco (che è un buco) e che aveva molto da nascondere, oltre che amicizie potenti.

Vladimiro Bentovich
29-09-2009, 21:10
Guarda che il concetto è: i magistrati si possono criticare, è un nostro diritto morale di cittadini.

Bene,concorderai che "criticare" è diverso da "esprimere un giudizio politico".
Se lo avessi detto subito,sono d'accordo criticare è diritto di tutti fa parte della libertà di espressione.
E come tutte le libertà,quando è usata senza cognizioni e da ignoranti è purtroppo sprecata.
Ignoranti sempre in ambito giuridico ovviamente.

Sheera
29-09-2009, 21:45
Bene,concorderai che "criticare" è diverso da "esprimere un giudizio politico".
Se lo avessi detto subito,sono d'accordo criticare è diritto di tutti fa parte della libertà di espressione.
E come tutte le libertà,quando è usata senza cognizioni e da ignoranti è purtroppo sprecata.
Ignoranti sempre in ambito giuridico ovviamente.

Sapessi come un mio amico cattedratico di Diritto giudica i magistrati: ignoranti, arroganti e corrotti.

Vladimiro Bentovich
29-09-2009, 21:59
Sapessi come un mio amico cattedratico di Diritto giudica i magistrati: ignoranti, arroganti e corrotti.

Non conosco il tuo amico,ti posso dire che generalizzare di per se non è segno di grande saggezza,ma nel bene o nel male lo facciamo un po' tutti.
Però il tuo amico che mi porti come esempio è uno spreco di cognizioni,"ignorante" "arrogante" e "corrotto" sono giudizi di tipo personale e non richiedono nessuna competenza specifica,per cui che lui sia cattedratico di diritto o macellaio poco cambia,no?

Sheera
30-09-2009, 09:41
Non conosco il tuo amico,ti posso dire che generalizzare di per se non è segno di grande saggezza,ma nel bene o nel male lo facciamo un po' tutti.
Però il tuo amico che mi porti come esempio è uno spreco di cognizioni,"ignorante" "arrogante" e "corrotto" sono giudizi di tipo personale e non richiedono nessuna competenza specifica,per cui che lui sia cattedratico di diritto o macellaio poco cambia,no?

Il comandante della stazione dei CC (di allora) una volta mi ha detto, quando gli ho citato il nome di un mio amico alto magistrato, "Ah, il dottor X, uno dei due o tre giudici per bene che ci sono in città". Si vede che tu di giudici ne conosci pochi.
Questo mio amico giudice dice sempre "per sapere se un giudice è corrotto basta confrontare il suo stipendio col tenore di vita". :D

Sheera
30-09-2009, 10:25
No, dovevano indagare senza partire da pregiudizi o influenzati dal complesso del, nei polizieschi è quasi sempre il colpevole, maggiordomo.
Mi chiedo se gli inquirenti, giudici, poliziotti o CC siano addestrati a indagare.
Mi spiego: chi fa lo scienziato, il ricercatore, in genere ha imparato all'università come si fa ricerca. Ma agli inquirenti la metodologia dell'indagine gliel'ha insegnata qualcuno o vanno a spanne (come sembra)?

Chris Solskjaer
30-09-2009, 10:44
sempre convinto che sia stato lui ma ha fatto un delitto quasi perfetto e spero che riusciranno a dmimostrarlo se no questo delitto non avrà un assassino !! Il movente è chiarissimo per me e sono le foto pedofile scoperte dalla ragazza!!!

non mi è sembrato tanto perfetto come delitto:
di certo, al posto suo, io non avrei chiamato le forze dell'ordine e avrei prima distrutto tutto, scarpe ,bicicletta, vestiti, e nel caso in cui ci fossero state implicazioni pedopornografiche , avrei cancellato accuratamente tutto dal hard-disk ( vabbè noi siamo nerd informatici, non so lui :D ).
Mentre Stasi sembrerebbe che abbia lasciato troppi indizi che hanno condotto a lui ( ignoro se a torto o a ragione)

Special
30-09-2009, 10:48
Prega che tua moglie non disponga di mezzi atti a leggere gli spazi "di interleave" sui dischi, altrimenti "sei fritto".

E perchè?

Sheera
30-09-2009, 11:21
Ottimo quesito al quale io non so rispondere. Se qualcuno qui fosse a conoscenza di come vengono cooptati gli investigatori e di come vengano addestrati mi farebbe piacere esserne informato.
Nelle facoltà di Legge sicuramente non lo insegnano, per fare il Commissario sì, dopo, ma hanno tolto le indagini ai Commissari e le hanno affidate ai giudici.

Vladimiro Bentovich
30-09-2009, 12:37
Il comandante della stazione dei CC (di allora) una volta mi ha detto, quando gli ho citato il nome di un mio amico alto magistrato, "Ah, il dottor X, uno dei due o tre giudici per bene che ci sono in città". Si vede che tu di giudici ne conosci pochi.
Questo mio amico giudice dice sempre "per sapere se un giudice è corrotto basta confrontare il suo stipendio col tenore di vita". :D

Io non ne conosco nessuno a dire il vero...allo stesso tempo il numero che puoi conoscere tu o l'ex comandante della stazione dei CC,non è rilevante a livello nazionale e non fornisce nessun criterio obiettivo.
Insomma non so dire se siano corrotti o meno,ma non mi baserei su questi criteri per stabilirlo.

Nelle facoltà di Legge sicuramente non lo insegnano, per fare il Commissario sì, dopo, ma hanno tolto le indagini ai Commissari e le hanno affidate ai giudici.

Non ho idea in materia,ma ho forti dubbi che sia così semplice.
Sicuramente la responsabilità sarà posta su un magistrato ma le indagini nella pratica sono svolte dalle forze dell'ordine e non solo.

Sheera
30-09-2009, 15:09
Io non ne conosco nessuno a dire il vero...allo stesso tempo il numero che puoi conoscere tu o l'ex comandante della stazione dei CC,non è rilevante a livello nazionale e non fornisce nessun criterio obiettivo.
Insomma non so dire se siano corrotti o meno,ma non mi baserei su questi criteri per stabilirlo.



Non ho idea in materia,ma ho forti dubbi che sia così semplice.
Sicuramente la responsabilità sarà posta su un magistrato ma le indagini nella pratica sono svolte dalle forze dell'ordine e non solo.
Tu continui a fare illazioni sulla base di deduzioni tue e NESSUNA conoscenza.

Vladimiro Bentovich
30-09-2009, 16:25
Tu continui a fare illazioni sulla base di deduzioni tue e NESSUNA conoscenza.

Almeno le mie illazioni non sono formate da insulti e disprezzo montati su luoghi comuni e sentito dire...
Tra l'altro quale parte di "non ho idea in materia" lascia adito a dubbi sul fatto che la frase successiva sia un mio pensiero che se espongo con questa premessa è perché vorrei fosse chiarito spiegato o smentito?
Le tue affermazioni avrebbero un minimo di peso se tu le avvalorassi con delle fonti tangibili o delle spiegazioni tecniche credibili,così come sono sembrano solo uno spot di una persona non competente ma che ha antipatia per la magistratura :asd:

Apocalysse
30-09-2009, 16:58
Tornado piu IT, volevo far notare per bene questo "piccolo" dettaglio:


Torna alla ribalta la bici da donna
E mentre pm e avvocati si scontrano su perizie scientifiche, l'unico punto fermo di questa vicenda giudiziaria sembra la testimonianza della vicina di Chiara Poggi, la signora Franca Bernani: lei ha sempre detto di aver visto alle 9.10 di quel 13 agosto una bici da donna nera davanti alla villetta del delitto. Non quella rossa da uomo di Alberto Stasi, ma una bici nera da donna. E nell'orario esatto in cui Chiara Poggi ha staccato l'allarme di casa. Insomma, la soluzione di questo giallo sembra sempre più lontana.

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo458839.shtml

Oramai è una farsa, vogliono un colpevole a tutti i costi. Oramai sono passati 2 anni non hanno neanche vagliato altre strade, Stasi a sto punto mi sembra evidente che non c'entra una mazza (anche l'altra super-perizia sulle scarpe sembra scagionarlo), ed ora dopo 2 anni che si fa ?
Cioè, io dico, la vicina dice che ha visto una bici da donna nera ? Cazzo cerca sta minchia di bici nera ... No per gli inquirenti è quella rossa da uomo di Stasi .... :muro: :muro:

Apocalysse
30-09-2009, 17:01
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3421319404


"Spero che un giorno o l'altro quella bici lì me la facciano vedere. L'ho vista, l'ho vista da dietro. Era nera con le molle d'argento, non è quella di Stasi. E' completamente diversa". Nessuna esitazione, niente ripensamenti neanche di fronte alla prova scientifica, alla 'pistola fumante' che portò in carcere Alberto: macchie di Dna della vittima trovate sui pedali della bici del bocconiano. Una bicicletta bordeaux da uomo che la signora Franca non riconosce: ''Continuano a farla vedere, ma non è quella lì. Era nuova, mai usata, molto bella, lucida'' ripete prima di entrare in aula, e poi davanti al giudice.

Una versione convincente, tanto che il gup non ha ritenuto, come consigliato dal legale di parte civile Gian Luigi Tizzoni, di mostrarle 'dal vivo' la bici dell'imputato. Se quella di Alberto non era la bicicletta parcheggiata davanti alla villetta dei Poggi resta da stabilire a chi appartiene quella vista dalla testimone, tra le 9.10 e le 10.20 circa. Un particolare che, per stessa ammissione del gup, è di ''potenziale rilevanza'' anche rispetto all'orario dell'aggressione mortale a Chiara.

Special
30-09-2009, 17:09
Prova a domandarti a cosa serva lo spazio inutilizzabile, dall'utilizzatore, in un disco formattato e che si posizione tra le tracce ed i cilindri.

Secondo te come lavorano programmi come, ad esempio, quelli della Ontrack che recuperano dischi riformattati anche a basso livello e dove trovino i dati per poterne ricostruire, in buona parte, i contenuti ?.

Cancellare le tracce da un Hd non è facilissimo, occorrono molte passate successive di riscrittura per poter esser ragionevolmente cerri che non rimangano tracce delle operazioni, un cambio di orario lascia comunque tracce, compiute.

Ma se cambio orario da bios cosa c'entra l'accesso all'hd?

Apocalysse
30-09-2009, 17:12
Ma se cambio orario da bios cosa c'entra l'accesso all'hd?

Se tu cambi l'orario al bios e avvii il PC, con il classico Windows Xp, solo per il fatto che parta ci sono N mila file che vengono contemplati in cui c'è la data di accesso / modifica . Tu vedrai che fino ad un certo punto la data di accesso ai file è di un certo orario, dopo col cambio orario da bios miracolosamente torna indietro .... Ovviamente c'è qualcosa che tocca :D

litocat
30-09-2009, 17:29
Se tu cambi l'orario al bios e avvii il PC, con il classico Windows Xp, solo per il fatto che parta ci sono N mila file che vengono contemplati in cui c'è la data di accesso / modifica . Tu vedrai che fino ad un certo punto la data di accesso ai file è di un certo orario, dopo col cambio orario da bios miracolosamente torna indietro .... Ovviamente c'è qualcosa che tocca :D
Più che altro basta che UN processo tenga dei log includendovi data e ora, e in quel log si troverà qualcosa tipo:

30/9/2009 18.20 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.22 blah blah blah
30/9/2009 18.24 Terminato processo xxx
30/9/2009 16.26 Avviato processo xxx
30/9/2009 16.28 blah blah blah
30/9/2009 16.50 Terminato processo xxx
30/9/2009 18.52 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.54 blah blah blah
30/9/2009 18.56 Terminato processo xxx

Non ci vuole molto a capire che Tizio ha cambiato l'ora dal bios, riavviato ed usato il computer per un pò e poi rimesso la data a posto. :D

Special
30-09-2009, 17:37
Se tu cambi l'orario al bios e avvii il PC, con il classico Windows Xp, solo per il fatto che parta ci sono N mila file che vengono contemplati in cui c'è la data di accesso / modifica . Tu vedrai che fino ad un certo punto la data di accesso ai file è di un certo orario, dopo col cambio orario da bios miracolosamente torna indietro .... Ovviamente c'è qualcosa che tocca :D

Più che altro basta che UN processo tenga dei log includendovi data e ora, e in quel log si troverà qualcosa tipo:

30/9/2009 18.20 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.22 blah blah blah
30/9/2009 18.24 Terminato processo xxx
30/9/2009 16.26 Avviato processo xxx
30/9/2009 16.28 blah blah blah
30/9/2009 16.50 Terminato processo xxx
30/9/2009 18.52 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.54 blah blah blah
30/9/2009 18.56 Terminato processo xxx

Non ci vuole molto a capire che Tizio ha cambiato l'ora dal bios, riavviato ed usato il computer per un pò e poi rimesso la data a posto. :D


Boia ragazzi ma siete duri eh.. ma leggete?


Se io ho spento ieri sera alle 23

Stamattina alle 10 faccio l'omicidio

Alle 11 torno a casa

Accendo il pc e entro IMMEDIATAMENTE dentro il bios

Cambio l'orario dalle 11 alle 9

Avvio il sistema e ci lavoro un paio d'ore

Alle 13 ora reale, ma 11 ora segnata sul pc lo spengo

Riavvio, entro nel bios cambio l'ora in 13 e riavvio di nuovo.

Mi spiegate ndo cazzo lo vedono che ho cambiato l'orario?

Risulterà semplicemente

30/09/2009 23:00 spento pc

01/10/2009 09:00 avviato pc
bla bla bla
01/10/2009 11:00 spento pc

01/10/2009 13:00 avviato pc
blablabla
01/10/2009 xx:xx spento pc




E infatti dicevo che va pianificata bene questa cosa, perchè basta una qualsiasi distrazione e ti salta tutta l'operazione di costruzione dell'alibi.. (vedi mio post precedente) ma mi sembra che scriva tanto per... visto che poi leggete quel che vi pare..

y4k
30-09-2009, 18:28
il primo pensiero che ho avuto è che stasi avesse indossato la scarpetta da donna per simulare che sia una donna ad aver ucciso la sua ragazza

Sheera
30-09-2009, 18:40
Tornado piu IT, volevo far notare per bene questo "piccolo" dettaglio:


http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo458839.shtml

Oramai è una farsa, vogliono un colpevole a tutti i costi. Oramai sono passati 2 anni non hanno neanche vagliato altre strade, Stasi a sto punto mi sembra evidente che non c'entra una mazza (anche l'altra super-perizia sulle scarpe sembra scagionarlo), ed ora dopo 2 anni che si fa ?
Cioè, io dico, la vicina dice che ha visto una bici da donna nera ? Cazzo cerca sta minchia di bici nera ... No per gli inquirenti è quella rossa da uomo di Stasi .... :muro: :muro:
Non solo la bici, la donna è stata fuori mezza mattina nel giardinetto a chiacchierare con la figlia, le case sono appiccicate e i giardinetti contigui (li hanno fatti vedere), ha detto di non aver sentito niente, nè grida nè altri rumori strani.

aresiusII
30-09-2009, 19:37
C'è l'orma di una scarpa di donna nella villetta di via Pascoli a Garlasco dove Chiara Poggi è stata assassinata la mattina del 13 agosto 2007. "L'assassino di Chiara non era solo e, a meno che non si tratti di un nano, questo omicida (o il suo complice) calzava una scarpa di lunghezza 24-26 centimetri; corrispondente al numero 36-37".


Sono le conclusioni, anticipate dal quotidiano 'Libero', sulla perizia del professor Nello Balossino che sasà depositata il 14 ottobre prossimo. Questa settimana ci sarà l'ultimo confronto fra il consulente nominato dal gup Stefano Vitelli e i consulenti delle parti, quindi il documento sarà firmato e depositato. "Le orme individuate dal professor Nello Balossino sarebbero di due tipologie diverse. Alcune di identica foggia, si trovano davanti al tappeto del bagno di casa Poggi. Altre, cosidette 'parziali', sono state individuate al piano terreno, in cima alla scala che conduce in cantina, dov'e' stato trovato il corpo senza vita di Chiara".

Una di queste "impronte 'parziali' sembra corrispondere 'per forma e misura' alla scarpa di una donna. Il perito ha escluso possano appartenere ad Alberto Stasi". Un elemento che, se confermato, potrebbe scagionare l'imputato e offrire nuovi spunti investigativi.

Nell'articolo di Libero si cita anche un documento firmato dal medico legale Marco Ballardini che eseguì l'autopsia. "Sulla coscia sinistra di Chiara Poggi sono presenti ecchimosi da calpestamento, la scarpa è dotata di punta e tacco". Un elemento su cui la difesa di Alberto potrebbe puntare per dimostrare l'innocenza del suo assistito.

Intanto, slitta a domani il deposito della perizia chimico sperimentale relativa all'idrorepellenza delle scarpe di Alberto Stasi. Perizia disposta dal gup di Vigevano Stefano e firmata dal professor Francesco Ciardelli, ordinario di chimica macromolecolare all'università di Pisa.

Sono gli ultimi 'ritocchi' alla perizia che, con tutta probabilità sarà spedita via corriere solo domani, anche se non si escludono, già oggi, indiscrezioni sull''effettiva capacità" delle scarpe indossate da Alberto di acquisire e trattenere sangue. Da quanto emerge l'esito degli esperimenti concorda con quanto scritto nella relazione medico legale depositata lunedì dal professor Lorenzo Varetto, che insieme ai colleghi Fabrizio Bison e Carlo Robino, ha sostenuto la possibilità che le Lacoste ''disperdano tracce eventualmente raccolte per calpestamento di limitate quantità di sangue''. Sangue che, secondo i medici legali, era in gran parte secco quando il bocconiano ha scoperto il cadavere della fidanzata. Conclusioni che contrastano con quanto ricostruito dal pm Rosa Muscio costretta a rivedere il suo impianto accusatorio

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/?id=3.0.3829291392

paditora
30-09-2009, 19:43
Più che altro basta che UN processo tenga dei log includendovi data e ora, e in quel log si troverà qualcosa tipo:

30/9/2009 18.20 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.22 blah blah blah
30/9/2009 18.24 Terminato processo xxx
30/9/2009 16.26 Avviato processo xxx
30/9/2009 16.28 blah blah blah
30/9/2009 16.50 Terminato processo xxx
30/9/2009 18.52 Avviato processo xxx
30/9/2009 18.54 blah blah blah
30/9/2009 18.56 Terminato processo xxx

Non ci vuole molto a capire che Tizio ha cambiato l'ora dal bios, riavviato ed usato il computer per un pò e poi rimesso la data a posto. :D
Se cambi l'ora poi non lo devi più riaccendere fino a che non torna l'ora esatta.
Quindi nell'esempio che porti non dovresti accendere il pc prima delle 18.24
E' logico che come lo porti te è da mega sgamo :D

litocat
30-09-2009, 19:48
Se cambi l'ora poi non lo devi più riaccendere fino a che non torna l'ora esatta.
Quindi nell'esempio che porti non dovresti accendere il pc prima delle 18.24
E' logico che come lo porti te è da mega sgamo :D
Capisco, ma aggirare questo problema richiede premeditazione e non mi risulta che Stasi fosse imputato per omicidio premeditato...

robertogl
30-09-2009, 20:51
Capisco, ma aggirare questo problema richiede premeditazione e non mi risulta che Stasi fosse imputato per omicidio premeditato...

non so i particolari*,ma potrebbe essere come ha detto Special.
Semplicemente il pc l'ha 'sistemato' dopo. :)

*non so se poi ha avuto l'opportunità di tornare a casa e lavorare al pc per 2 ore con la ragazza morta e telegiornalisti e forze dell'ordine varie in giro....

Special
30-09-2009, 23:57
non so i particolari*,ma potrebbe essere come ha detto Special.
Semplicemente il pc l'ha 'sistemato' dopo. :)

*non so se poi ha avuto l'opportunità di tornare a casa e lavorare al pc per 2 ore con la ragazza morta e telegiornalisti e forze dell'ordine varie in giro....

Il corpo non è stato scoperto subito.

Ad ogni modo io portavo avanti proprio questa tesi, ovvero che visto che l'unico modo di procedere (che è possibile) è così complicato, è improbabile riuscire a farlo alla volè per crearsi un alibi a cose fatte, ma richieda una pianificazione e una conoscenza della questione non da poco...

Quindi è proprio per la complicatezza e la conoscenza necessaria che è improbabile che l'abbia fatto, ma è più probabile che siano veri quegli orari..

paditora
01-10-2009, 08:04
Il corpo non è stato scoperto subito.

Ad ogni modo io portavo avanti proprio questa tesi, ovvero che visto che l'unico modo di procedere (che è possibile) è così complicato, è improbabile riuscire a farlo alla volè per crearsi un alibi a cose fatte, ma richieda una pianificazione e una conoscenza della questione non da poco...

Quindi è proprio per la complicatezza e la conoscenza necessaria che è improbabile che l'abbia fatto, ma è più probabile che siano veri quegli orari..
Soprattutto, anche se così fosse, mettersi a lavorare alla tesi dopo aver commesso un omicidio.
O hai una mente di ghiaccio che è impassibile a tutto o chiunque in quei momenti sarebbe ultra agitato.
Io dopo una cosa del genere non riuscirei a concentrarmi nemmeno su un film o su un libro figurarsi mettersi a scrivere qualcosa.

robertogl
01-10-2009, 12:26
Quando accendi il pc devi lasciar caricare il SO se vuoi che rimanga una traccia da te desiderata. Comunque sappi che il sistema, all'accensione, accede agli hd tramite il bios per il test d'avvio e non è affatto detto che questo accesso non lasci qualche traccia nelle parti normalmente inaccessibili all'utente.

P.S. Gli hd dispongono di un contatore interno che riporta le ore di lavoro e questo viene aggiornato continuamente.

primo non occorre avviare l's.o. per cambiare ora da bios.
Secondo bastava staccare l'hd,cambiare l'ora,rimettere l'hd.
:)

Special
02-10-2009, 00:31
Scusami eh, ma a meno di non ipotizzare che l'hd non abbia un orologio interno, quello che stai dicendo, è (per essere educato) assurdo.


Spengo il pc alle 23 di ieri.

Questa mattina alle 10 stacco l'hd

Accendo il pc e da bios metto come orario le 07 del mattino.

Spengo, ricollego l'hd.

Accendo

Lavoro sopra 2 ore, il pc segnerà un utilizzo tra le 07 e le 09 del mattino

In realtà è già mezzogiorno.

Spengo il pc (ora segnata le 09, ora effettiva 12)

Stacco l'hd

Imposto le 12

Ricollego l'hd e riaccendo (o anche non riaccendo)

E tutto sommato son convinto che anche avessero un timer di utilizzo non ci sia bisogno di scollegarli gli hd, perchè anche tenesse un conto delle ore di utilizzo, non capisco come questo possa influire sull'orario, visto che viene solo cambiato il "quando" e non il "quanto" il pc è utilizzato...

Ora non riesco a capire come sia possibile secondo te, che questo spostamento sia rilevabile..

Kharonte85
02-10-2009, 00:47
A quanto pare da quello che trapela l'inchiesta è irrimediabilmente compromessa, salvo altri colpi di scena del tipo


Il pc portatile è l'arma del delitto...:O


si andrà all'assoluzione per insufficienza di prove...probabilmente nessun'altro verrà indagato: nessuno avrà ucciso quella ragazza.

cdimauro
02-10-2009, 07:18
Ma che stai dicendo, il cambio dell'ora provoca la creazione di files con orari tra loro non attinenti. Per manipolare questi particolari occorrono mezzi non disponibili ai comuni utenti e forse non li possiedono neppure i ris. Per queste analisi è necessario spedire i dischi alla fabbrica, solo loro possono metter le mani sulle arree riservate che neppure le llf raggiungono.

Forse ti sfugge il fatto, dovresti leggere con maggior attenzione, che io non ho mai detto che non è possibile cambiare l'ora da bios, ci mancherebbe, ma che anche stesso bios accede, durante il post, ai dischi per testarli e siccome i dischi sono dotati di counter per i tempi di lavoro il resto puoi dedurlo facilmente. Se stacchi i dischi, accendi e cambi ora, poi spegni, ricolleghi e riaccendi il caricamento del so non ricopre tutti i dati presenti sulle aree dedicate ed un successivo ciclo di spegnimento accensione genera incongruenze che un vero esperto puà individuare, se dispone dei mezzi necessari, con una certa facilità.

P.S. Manipolo pc fin dal lontano 1981 ed un poco di cultura informatica, almeno riguardo l'hardware e le sue caratteristiche, lasciami dire che penso proprio di averla accumulata.
I contatori degli hd di cui parli sono globali e tengono conto di statistiche di affidabilità del disco. Non tengono traccia della storia dell'accesso all'hd.

Pertanto sono del tutto inutilizzabili ai fini dell'indagine.

crice
02-10-2009, 07:37
A quanto pare da quello che trapela l'inchiesta è irrimediabilmente compromessa, salvo altri colpi di scena del tipo


Il pc portatile è l'arma del delitto...:O


si andrà all'assoluzione per insufficienza di prove...probabilmente nessun'altro verrà indagato: nessuno avrà ucciso quella ragazza.

Bella merda...
comunque in queste indagini sono stati fatti errori da orbi... nn so se ne avete già parlato ma sentivo ieri o il giorno prima in un tg che a proposito dell'impronta femminile riscontrata pochi giorni fa, il coroner già alla prima autopsia aveva messo a verbale che sul corpo di Chiara c'erano delle ecchimosi dovute a "calpestamento" riconducibili ad una scarpa tacco-punto (da donna dunque) come se qualcuno avesse "camminato" sul corpo di Chiara.

Nessuno che abbia approfondito la cosa.. tutti contro Stasi e via...

cdimauro
02-10-2009, 08:57
Quei dati riguardano il numero di accensioni e il numero di ore (secondi, se non ricordo male) che è rimasto acceso.

Per cui senza una vera e propria history non è possibile trarne alcun utilizzo. Infatti sono nati e vengono utilizzati per altro (controllare l'affidabilità del disco).

Special
02-10-2009, 09:22
Non ha orologi interni, ha una zona riservata sulla quale vengono registrati gli eventi ed una discordanza di orari, anche se non è visibile all'utente, è un evento. Se puoi accedere alla zona riservata, opzione riservata al solo costruttore perchè lui solo dispone dei mezzi hardware+software indispensabili, puoi analizzare quel registro eventi ed il resto puoi dedurlo da te.

Sappi che il produttore è in grado di poter conoscere quando è stato acceso un hd e quante ore ha lavorato perchè il disco tiene un registro dei dati necessari e neppure un "low level format" può accedere a questi dati. Prova a domandarti le ragioni per le quali un programma atto a formattare un maxtor non è accettato da un Hitachi o Western digital e poi qualcosa inizierai a percepire.

Il funzionamento di un pc è visibile all'utente in minima parte, moltissimi eventi riguardanti l'hardware avvengono in background e certi avvengono a prescindere dal SO.

P.S. Non ho voglia di dilungarmi in argomenti di questo tipo, tu ci creda o meno non è affar mio.

Il fatto è che non ci sarà discordanza di orari, e se non hai voglia di dilungarti in argomenti di questo tipo, mi viene da pensare che tu non abbia argomenti consistenti, anche se la sezione è quella "storia politica è attualità" ti ricordo che siamo sempre in un forum informatico, non ci si fida di quello che dice un utente solo perché "manipola pc fin dal 1981" quello funziona con gli amici di famiglia che ti chiamano per un aiuto.

Forse si e forse no, comunque esistono dati anche riguardanti l'accensione e le ore di utilizzo ed io non sarei troppo sicuro che non siano ricavabili dati utili da queste aree riservate.

Quindi mi guarderei bene dal far ricorso alla "manipolazione" di un computer per costruirmi un alibi. Troppe variabili in gioco e troppo incerti i risultati.

In informatica non esiste il forse si forse no, o è si o è no, me ne guarderei bene anche io, ma non escludo, al contrario di te, che sia possibile farlo:


Sono parole tue
Se stacchi i dischi, accendi e cambi ora, poi spegni, ricolleghi e riaccendi il caricamento del so non ricopre tutti i dati presenti sulle aree dedicate ed un successivo ciclo di spegnimento accensione genera incongruenze che un vero esperto puà individuare, se dispone dei mezzi necessari, con una certa facilità.

cdimauro
02-10-2009, 13:29
Almeno per quanto ci viene comunicato. Considerando che è possibile farlo non mi stupirei che venissero raccolti altri dati e che questi possano venir utilizzati per stabilire anche altri scenari.
Quanto ci viene comunicato è sufficiente perché stiamo parlando di standard industriali con precise specifiche che determinano il funzionamento degli hard disk.

In tali standard le uniche informazioni a disposizione sono quelle che ho citato prima, e tra l'altro si trovano in uno spazio ridotto.

Non c'è spazio per altro, anche perché un sistema di log ne richiederebbe abbastanza, a seconda della granularità delle informazioni memorizzate. Inoltre si porrebbe il problema di cosa fare una volta che lo spazio X a disposizione si esaurisse.
Io non mi fiderei delle manipolazioni ad un computer, nonostante abbia una conoscenza abbastanza approfondita del suo funzionamento, tu ti fideresti ?.
Sì, perché parliamo di standard consolidati.
Inoltre agire per costruire una manipolazione del genere, pur senza graranzia assoluta di inattaccabilità, presupporrebbe una conoscenza dell'hardware molto approfondita. Conoscenza che si accumula manipolando i computers smontandoli, modificandoli ed adattandoli alle proprie necessità/esigenze. Questo è quantomai improbabile che possa avvenire con l'utilizzo di portatili perchè sono di assai difficile modifica, generalmente il solo smontarli è impresa assai delicata, fino a risultare, per molti, impossibile, causa mancanza di idonea attrezzatura, senza far danni.
Non serve smontare computer et similia per sapere come funzionano. I componenti sono realizzati con standard industriali i cui draft riportano per filo e per segno il tutto.

Chi ha lavorato nel campo della ricerca all'università o in qualche multinazionale sa a cosa mi riferisco.

Inoltre nel caso in questione non ci sono motivazioni per andare oltre gli standard e complicando il sistema di gestione degli hard disk. Estensione che comporta l'introduzione di ulteriori problemi e manutenzione del codice addizionale (e quello di un firmware è decisamente delicato; specialmente quello di hard disk che è votato alla conservazione di dati).

Infine per poter avere una history utilizzabile ai fini dell'oggetto del thread, servirebbe quanto meno loggare anche il tempo in cui si verificano gli eventi, e ciò richiederebbe l'integrazione di una circuiteria CMOS con tanto di batteria tampone, che farebbero ulteriormente lievitare i costi. E in un sistema consumistico come il nostro, dove si tende a tagliare le spese, avrebbe poco senso mantenere in piedi una funzionalità occulta che non serve a nessuno.

D'altra parte non ho ancora visto hard disk nella cui elettronica fosse visibile almeno la classica batteria.

Tecnicamente non ci sono, quindi, elementi a sostegno di questa tesi.
P.S. Proprio questa conoscenza mi rende udibile una vocina che mi suggerisce di non fidarmi per costruirmi un alibi, delle manipolazioni ad un pc. Ciò particolarmente in una storiaccia come quella di Garlasco ed ancor più in un paese casinaro come l'italia. Paese nel quale può accadere di tutto, che un colpevole la passi liscia od un innocente finisca in carcere ed entrambe le eventualità, se il quadro investigativo non è chiaro ed eclatante da subito, con le medesime probabilità di verificarsi. In conclusione il rischio non vale la candela ed è meglio rimandare eventuali regolamenti di conti ad un canonico "sine die".
Non lo metto in dubbio, e difatti costruirsi un alibi del genere richiederebbe certe conoscenze non alla portata della massa.

Ecco perché non credo che Stasi abbia potuto architettare una simile messinscena. A parte che richiederebbe premeditazione e un sangue freddo non indifferente.

Vedremo cosa riusciranno a tirare fuori per incastrarlo, anche perché mi sembra che in questo caso siano state fatte tante di quelle cappellate che il danno d'immagine sarebbe enorme per gli investigatori a fronte di un'assoluzione per mancanza di prove.

robertogl
02-10-2009, 17:39
infatti neanche secondo me ha fatto tutto sto casino Stasi,però teoricamente è possibile.Io spengo il pc alle 22 reali.Alle 11 reali del giorno dopo tolgo l'hd e da bios metto che sono le 9.Metto l'hd,che anche se dotato di settori dove vengono registrati gli orari di accensione,vedrà come ora le 9,non sapendo quanto tempo è passato dalla sera scorsa.Ci lavoro sopra.Spengo tutto e toglo l'hd.Rimetto l'ora reale(supponendo siano le 11 fasulle,metto le 13).Attacco l'hd e avvio il sistema.Saranno le 13,il pc penserà siano passate 2 ore da quando è stato spento,anche se magari è ancora caldo :)
Fila tutto ;)

Special
04-10-2009, 11:34
E se anche fosse possibile, cosa della quale dubito perchè se quello che ci viene comunicato è sufficiente è assai probabile che non sia, segreti industriale ed altre ragioni di sicurezza, comprensivo di tutto quanto, non mi fiderei di certo ad appoggiarmi, pur essendo in grado di scendere molto in profondità, su di un'operazione ad altissimo rischio di errore. Troppe le variabili in gioco e troppo elevata la possibilità di trascurare qualche minuzia che si potrebbe rivelare determinante nel far cascare tutto il castello.

Non occorre una batteria, esistono memorie che non nessitano, vedere le eeprom, di alimentazione per trattenere/registrare/aggiornare dati. Inoltre nessuno vieta di utilizzare aree riservate sui piatti dei dischi, aree non raggiungibili se non tramite hardware e software dedicati e patrimonio esclusivo dei laboratori dei costruttori. Il "problema spazio" non si pone, se il procedimento scrive e poi, unavolta esauriti gli spazi, inizia a sovrascrivere i dati più vecchi è possibile disporre di dati che copribbero facilmente un certo arco temporale.

Comunque concordo pienamente con la tua conclusione finale riguardo Stasi.

E secondo te mettono una eeprom su un hd dove viene tenuto conto dell'ora di accensione e quella di spegnimento e il popolo di internet non ne ha mai sentito parlare, nemmeno i tecnici che aggiustano gli hd ne hanno mai parlato da quanto è segreta... (che poi anche fosse non porterebbe incongruenze staccando l'hd ai cambi dell'ora)

Le variabili son quelle dette, non ce ne sono altre, a meno che tu non riporti con sicurezza qualche informazioni stai "combattendo" dei fatti e delle sicurezze con illazioni piene di "se" "forse" "potrebbe"....

^TiGeRShArK^
05-10-2009, 07:42
:doh:
La tecnologia S.M.A.R.T. (che tra l'altro nacque come concetto intorno al '92 e DI SICURO non esisteva nell'81), memorizza solo ed esclusivamente dei contatori necessarie per monitorare le performance e lo stato del disco.
Tra queste abbiamo le ore (o minuti/secondi) di accensione e il numero di accensioni.
Non si parla in NESSUNA specifica tecnica dello S.M.A.R.T. del log di data/ora delle accensioni.
D'altronde sarebbe un dato assolutamente e totalmente inutile riguardo al fine dello S.M.A.R.T., ovvero raccogliere dati riguardo l'affidabilità del disco.
E inifine, ammesso che un ipotetico costruttore folle di hard disk mettesse davvero un inutile log del genere, basterebbe levare l'hard disk come ha già detto qualcuno per non lasciare la benchè minima traccia, confermando de facto la piena inutilità di un siffatto log.

cdimauro
05-10-2009, 13:15
Non occorre una batteria, esistono memorie che non nessitano, vedere le eeprom, di alimentazione per trattenere/registrare/aggiornare dati.
Solo una nota: la batteria tampone è indispensabile per mantenere l'orario all'interno dell'hd e, quindi, loggare qualunque informazione attribuendogli anche un timestamp.

Senza orologio interno che loggi tutto un hd è del tutto inutilizzabile ai fini di un'indagine come quella di cui stiamo parlando.

cdimauro
05-10-2009, 19:52
Non è del tutto esatto, con un circuito appropriato ed una eeprom si possono registrare dati comprendenti l'ora di accensione ricavandola dall'orologio del pc e se i dati consecutivi mostrassero incongruenze.........
Il problema sta proprio nell'orario: se l'hd non possiede una circuiteria CMOS con tanto di batteria tampone per alimentare il suo orologio interno, l'unica fonte che possa fornire un orario è l'orologio del PC, appunto.

Questo significa che il BIOS (visto che stiamo parlando dell'accensione e dell'avvio del PC) dovrebbe spedire all'hd l'orario assieme al comando di inizializzazione / avvio del disco.

Ma non è così che funziona, e questo fin dalla prima versione del BIOS. I comandi dell'HD sono abbastanza rudimentali e contengono esclusivamente informazioni relative al comando stesso.

Una dozzina d'anni fa ho lavorato a un emulatore PC per Amiga che stavo scrivendo in assembly, e l'obiettivo che avevo era anche quello di rimpiazzare completamente il BIOS in modo da accelerare ulteriormente l'emulazione, per cui conosco abbastanza bene questo componente, anche perché ero riuscito a trovare il disassemblato completo di quello compatibile IBM di Compaq.

E' passato parecchio tempo, ma se riesco a recuperarlo ti posto la sequenza di inizializzazione del BIOS e il codice del vettore interrupt dedicato all'interfacciamento con floppy e dischi, che ovviamente non contengono nessun codice di lettura del timestamp dell'orologio interno da passare all'hd.

lowenz
06-10-2009, 12:50
Sentita la notizia di oggi?

Chiara aveva su una chiavetta articoli su pedofilia e omidici.....alias, viveva nella paura che potesse capitarle qualcosa.

Un caso? Mah.

Fides Brasier
06-10-2009, 13:19
Sentita la notizia di oggi?

Chiara aveva su una chiavetta articoli su pedofilia e omidici.....alias, viveva nella paura che potesse capitarle qualcosa.

Un caso? Mah.si certo, e ce lo vengono a dire oggi.
proprio cristallini questi investigatori.

com'era quella storia di zornitta e delle forbici?

lowenz
06-10-2009, 13:47
si certo, e ce lo vengono a dire oggi.
proprio cristallini questi investigatori.

com'era quella storia di zornitta e delle forbici?
ALT, non ho detto che Stasi era un pedofilo E un killer nato, semplicemente è plausibile che lei abbia voluto documentarsi su un eventuale profilo psicologico del ragazzo avendo a disposizione degli elementi e che quest'ultimo - non perchè killer o pedofilo ma perchè sentitosi messo alle spalle - abbia avuto un diverbio con lei degenerato tragicamente (o premeditatamente).

Questa francamente è l'idea che mi sono fatto del caso (tutt'altro che irrealistica, chiedete anche a Kharonte85 che di lavoro fa lo psicologo :D, non si tratta certo di "mostri" ma di una catena di eventi che hanno portato ad una tragica fatalità/risposta del ragazzo).

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=75671&sez=HOME_INITALIA

La perizia e gli interrogativi. Perchè Chiara avrebbe dovuto scaricare sulla sua chiavetta un file sui delitti irrisolti? Forse si sentiva minacciata? E, se sì, da chi? La consulenza informatica della parte civile consta di 128 pagine depositate il 30 settembre scorso, già inserite nella perizia che gli esperti nominati dal Tribunale dovranno a loro volta consegnare entro domani al gup Stefano Vitelli. Se per la parte civile non è stato possibile ricostruire con esattezza cosa Chiara vide sul computer del fidanzato tra le 21,59 e le 22,10 del 12 agosto, la sera prima di essere uccisa nella sua villetta di via Pascoli, (ora in cui lui stesso ha sempre dichiarato di essersi allontanato da casa Poggi per andare a chiudere il cane), è certo cosa la ragazza salvò sulla chiavetta tra il 17 marzo e il 24 maggio precedenti.

Il primo articolo nella chiavetta è sugli "Omicidi senza colpevoli". Poi i file archiviati come "pedofilia 1, 2 e 3". Pdf che riportano sempre articoli di giornale: «Chi sono davvero i pedofili? Sono vittime di una patologia dell'istinto o di una devianza psicosociale?». Tutti file tratti da Internet. L'attenzione dell'accusa è puntata su nove file: cinque sull'anoressia e sul disturbo di "estrema dipendenza reciproca", tre (tutti pdf scaricati dalla pagina online di un settimanale) sulla pedofilia e in particolare sul profilo del pedofilo, e l'ultimo, pubblicato da Repubblica, sui cold case, i cosiddetti casi freddi: «Oggi basta una particella infinitesimale di sangue, sudore o pelle per tracciare il Dna di qualcuno che è stato a contatto con chi ha fatto una fine violenta. Qualcuno che poi (...) dovrà spiegare che ci faceva in quel posto a quell'ora. (...) Qualcuno che resterà un semplice sospettato o, sperano i detective, verrà spintonato in cella, a scontare una meritata condanna per omicidio».

Fides Brasier
06-10-2009, 13:56
ALT, non ho detto che Stasi era un pedofilo E un killer nato, semplicemente è plausibile che lei abbia voluto documentarsi su un eventuale profilo psicologico del ragazzo avendo a disposizione degli elementid'altro canto io non ho voluto sostenere che stasi e' innocente.
ho solo voluto ricordare l'episodio di zornitta e delle forbici manipolate ad arte che dovevano servire a incastrarlo.

Sheera
06-10-2009, 14:11
ALT, non ho detto che Stasi era un pedofilo E un killer nato, semplicemente è plausibile che lei abbia voluto documentarsi su un eventuale profilo psicologico del ragazzo avendo a disposizione degli elementi e che quest'ultimo - non perchè killer o pedofilo ma perchè sentitosi messo alle spalle - abbia avuto un diverbio con lei degenerato tragicamente (o premeditatamente).

Questa francamente è l'idea che mi sono fatto del caso (tutt'altro che irrealistica, chiedete anche a Kharonte85 che di lavoro fa lo psicologo :D, non si tratta certo di "mostri" ma di una catena di eventi che hanno portato ad una tragica fatalità/risposta del ragazzo).

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=75671&sez=HOME_INITALIA

La perizia e gli interrogativi. Perchè Chiara avrebbe dovuto scaricare sulla sua chiavetta un file sui delitti irrisolti? Forse si sentiva minacciata? E, se sì, da chi? La consulenza informatica della parte civile consta di 128 pagine depositate il 30 settembre scorso, già inserite nella perizia che gli esperti nominati dal Tribunale dovranno a loro volta consegnare entro domani al gup Stefano Vitelli. Se per la parte civile non è stato possibile ricostruire con esattezza cosa Chiara vide sul computer del fidanzato tra le 21,59 e le 22,10 del 12 agosto, la sera prima di essere uccisa nella sua villetta di via Pascoli, (ora in cui lui stesso ha sempre dichiarato di essersi allontanato da casa Poggi per andare a chiudere il cane), è certo cosa la ragazza salvò sulla chiavetta tra il 17 marzo e il 24 maggio precedenti.

Il primo articolo nella chiavetta è sugli "Omicidi senza colpevoli". Poi i file archiviati come "pedofilia 1, 2 e 3". Pdf che riportano sempre articoli di giornale: «Chi sono davvero i pedofili? Sono vittime di una patologia dell'istinto o di una devianza psicosociale?». Tutti file tratti da Internet. L'attenzione dell'accusa è puntata su nove file: cinque sull'anoressia e sul disturbo di "estrema dipendenza reciproca", tre (tutti pdf scaricati dalla pagina online di un settimanale) sulla pedofilia e in particolare sul profilo del pedofilo, e l'ultimo, pubblicato da Repubblica, sui cold case, i cosiddetti casi freddi: «Oggi basta una particella infinitesimale di sangue, sudore o pelle per tracciare il Dna di qualcuno che è stato a contatto con chi ha fatto una fine violenta. Qualcuno che poi (...) dovrà spiegare che ci faceva in quel posto a quell'ora. (...) Qualcuno che resterà un semplice sospettato o, sperano i detective, verrà spintonato in cella, a scontare una meritata condanna per omicidio».

Intanto gli articoli erano sulla chiavetta di Chiara e non di Alberto, poi è così strano leggere articoli di cronaca del genere? Uno può scaricarli per poi leggerseli con calma.
Non si possono fare illazioni se poi non si dimostrano.

lowenz
06-10-2009, 14:14
d'altro canto io non ho voluto sostenere che stasi e' innocente.
ho solo voluto ricordare l'episodio di zornitta e delle forbici manipolate ad arte che dovevano servire a incastrarlo.
Il vero problema è che se Stasi fosse colpevole e per salvaguarsi riuscisse a distruggere le parti di coscienza che lo indurrebbero altrimenti o a consegnarsi (o a suicidarsi) poi diventerebbe REALMENTE pericoloso, insomma si trasformerebbe in quello che chi lo ritiene colpevole lo immagina già ora (ma non è).

lowenz
06-10-2009, 14:15
Intanto gli articoli erano sulla chiavetta di Chiara e non di Alberto
E chi ha detto il contrario? :mbe: :mbe: :mbe:

E' lei che voleva informarsi, mica lui.

Sheera
06-10-2009, 14:26
E chi ha detto il contrario? :mbe: :mbe: :mbe:

E' lei che voleva informarsi, mica lui.
E che cosa c'è di strano, sono argomenti di sociologia. Tu non hai mai letto articoli del genere?
Tutte le illazioni che si fanno a riguardo sono arrampicate sugli specchi.

lowenz
06-10-2009, 14:28
E che cosa c'è di strano, sono argomenti di sociologia. Tu non hai mai letto articoli del genere?
Tutte le illazioni che si fanno a riguardo sono arrampicate sugli specchi.
Di psicologia semmai.

E proprio perchè ne ho letti non tanti ma TANTISSIMI che posso dire che una donna è spinta a leggerli non per curiosità.....ma per senso di oppressione.

Sheera
06-10-2009, 14:33
Di psicologia semmai.

E proprio perchè ne ho letti non tanti ma TANTISSIMI che posso dire che una donna è spinta a leggerli non per curiosità.....ma per senso di oppressione.
Ma figuriamoci, che sciocchezza! E' l'interesse di conoscere un fenomeno portato di recente alla ribalta, oppure l'interesse "giallistico" e universale per i casi irrisolti.
Questa notizia messa in evidenza è una bufala. E' che sono fallimentari gli inquirenti.

lowenz
06-10-2009, 14:40
Ma figuriamoci, che sciocchezza! E' l'interesse di conoscere un fenomeno portato di recente alla ribalta, oppure l'interesse "giallistico" e universale per i casi irrisolti.
Questa notizia messa in evidenza è una bufala. E' che sono fallimentari gli inquirenti.
Sciocchezza?

La curiosità femminile agisce in modo molto diverso da quella maschile e argomenti come la pedofilia non la solleticano minimamente (a parte rari casi di protopedofile) a meno di ritrovarsi con un congiuto/amico che dimostri qualche "sintomo" (ho messo le virgolette perchè quelli che per una persona normale sono sintomi spesso in realtà psicologicamente non lo sono, ma la persona normale mica lo sa e cerca di fare 2+2 anche se non ne ha né i mezzi né la competenza).

sider
06-10-2009, 15:24
Dopo Porta a Porta, continua la distruzione mediatica di Stasi.

lowenz
06-10-2009, 15:32
Dopo Porta a Porta, continua la distruzione mediatica di Stasi.
La questione è molto semplice: chi altri poteva volerla morta e per quale motivo?
Stando a quello che tutti dicono nessuno e l'unico rapporto "non indagabile" facilmente da terzi è proprio quello di coppia, a meno di credere ad ipotesi come vite segrete.....nah, è tutto molto più normale e allo stesso tempo tragico.

sider
06-10-2009, 16:02
La questione è molto semplice: chi altri poteva volerla morta e per quale motivo?
Stando a quello che tutti dicono nessuno e l'unico rapporto "non indagabile" facilmente da terzi è proprio quello di coppia, a meno di credere ad ipotesi come vite segrete.....nah, è tutto molto più normale e allo stesso tempo tragico.

Logicamente è così. Ma l'esperienza insegna che molti innocenti sono finiti in carcere per omicidio, erano gli omicidi più probabili ma alla fine sono risultati innocenti. Secondo me il caso resterà irrisolto.

lowenz
06-10-2009, 16:40
Logicamente è così. Ma l'esperienza insegna che molti innocenti sono finiti in carcere per omicidio, erano gli omicidi più probabili ma alla fine sono risultati innocenti. Secondo me il caso resterà irrisolto.
Molti innocenti finiscono in carcere, ma molti accusati di omicidio innocenti non credo.

Sheera
06-10-2009, 18:50
Sciocchezza?

La curiosità femminile agisce in modo molto diverso da quella maschile e argomenti come la pedofilia non la solleticano minimamente (a parte rari casi di protopedofile) a meno di ritrovarsi con un congiuto/amico che dimostri qualche "sintomo" (ho messo le virgolette perchè quelli che per una persona normale sono sintomi spesso in realtà psicologicamente non lo sono, ma la persona normale mica lo sa e cerca di fare 2+2 anche se non ne ha né i mezzi né la competenza).

Senti, io sono una donna e i tuoi sproloqui sono assolutamente surreali

Sheera
06-10-2009, 18:52
Di psicologia semmai.

E proprio perchè ne ho letti non tanti ma TANTISSIMI che posso dire che una donna è spinta a leggerli non per curiosità.....ma per senso di oppressione.
Inoltre sono una psicologa :D

litocat
06-10-2009, 19:19
lowenz, ti sei beccato una che è donna e psicologa... owned! :D

blade9722
07-10-2009, 09:49
Sentita la notizia di oggi?

Chiara aveva su una chiavetta articoli su pedofilia e omidici.....alias, viveva nella paura che potesse capitarle qualcosa.

Un caso? Mah.

Giusto stamane l'ho letto su una testata locale (locale di Garlasco....). Ovviamente, la notizia viene distorta in modo da apparire il piu' possibile morbosa, alla ricerca dello scoop. Ma leggendo fra le righe, si nota un passaggio interessante: sono stati trovati articoli sui piu' disparati argomenti, fra cui anche quelli che hai citato. Insomma, nel mucchio ci sono anche loro. Ma, ce ne sono altri, per esempio l'anoressia. Forse chiara aveva paura anche di quello?

E, toglimi una curiosita', nel mio PC puoi trovare svariati articoli che insegnano come costruire una corazza di maglie. Altri invece che riguardano la definizione e la detenzione di armi (proprie e improprie) in ambito giuridico italiano. Che cosa ne deduci a riguardo?

blade9722
07-10-2009, 10:15
Sciocchezza?

La curiosità femminile agisce in modo molto diverso da quella maschile e argomenti come la pedofilia non la solleticano minimamente (a parte rari casi di protopedofile) a meno di ritrovarsi con un congiuto/amico che dimostri qualche "sintomo" (ho messo le virgolette perchè quelli che per una persona normale sono sintomi spesso in realtà psicologicamente non lo sono, ma la persona normale mica lo sa e cerca di fare 2+2 anche se non ne ha né i mezzi né la competenza).

Vista cosi', sembra quasi una posizione maschilista: se una ragazza si interessa di argomenti che esulano da quelli "standard", in base a qualche oscura definizione, allora e' indicativo di qualche stranezza. Gli uomini invece si possono interessare di tutto senza che venga associato un analogo campanello d'allarme.

Sheera
07-10-2009, 10:49
Vista cosi', sembra quasi una posizione maschilista: se una ragazza si interessa di argomenti che esulano da quelli "standard", in base a qualche oscura definizione, allora e' indicativo di qualche stranezza. Gli uomini invece si possono interessare di tutto senza che venga associato un analogo campanello d'allarme.

Guarda che è solo una scemenza, senza fondamento.

paditora
07-10-2009, 10:56
Gli uomini invece si possono interessare di tutto senza che venga associato un analogo campanello d'allarme.
Bè dipende.
Un uomo che si interessa di cucito e uncinetto è un tantinello strano per esempio :D
Ci sono argomenti e interessi che generalmente vengono preferiti dagli uomini e argomenti e interessi che vengono preferiti dalle donne.
La pedofilia come argomento culturale penso che possa interessare a entrambi i sessi.

blade9722
07-10-2009, 10:59
Guarda che è solo una scemenza, senza fondamento.

Infatti, io non sono uno psicologo, ma questa tesi mi appare alquanto discutibile.

Bè dipende.
Un uomo che si interessa di cucito e uncinetto è un tantinello strano per esempio :D
Ci sono argomenti e interessi che generalmente vengono preferiti dagli uomini e argomenti e interessi che vengono preferiti dalle donne.
La pedofilia come argomento culturale penso che possa interessare a entrambi i sessi.

L'enfasi non era tanto sul singolo argomento, quanto sul fatto di considerare alcuni argomenti come indicativi di stranezze a livello universale, oltretutto solo per le donne, senza prendere in considerazione il pluralismo dei punti di vista che rende ogni persona unica.

In altre parole: e' vero che e' piu' raro che un uomo si interessi di uncinetto, pero' non e' che automaticamente significhi che c'e' qualcosa che non va.

cdimauro
10-10-2009, 17:38
Grazie, spero tu riesca a trovarlo perchè è sempre interessante gettare uno sguardo su qualcosa di non familiare.
Rieccomi. Oggi ho avuto un po' di tempo e sono andato a ravanare nei meandri dell'HD per Amiga 1200 (di cui avevo fatto un'immagine su file col mitico PCTools), dove tenevo un bel po' di roba di quei tempi.

Purtroppo sono riuscito a recuperare soltanto i sorgenti del BIOS per PC XT (circa 160KB; 30KB compresso in zip), quindi per CPU 8086, ma è talmente vecchio che non c'è nessun supporto agli hard disk: soltanto floppy.

Avrei altro materiale memorizzato su floppy, ma è per Amiga e per giunta spesso formattato in un formato speciale che mi permetteva di arrivare a 960KB di spazio (contro gli 880KB canonici).
Per cui prima devo recuperare un Amiga funzionante (il mio non lo è più da tempo; lo tengo, in garage, soltanto perché in questo modo ho il diritto di utilizzare le ROM del Kickstart 3.0 con gli emulatori Amiga :cool:), e poi posso provvedere a farmi un'immagine di tutti i dischi (sperando che non si siano smagnetizzati nel frattempo).

Quindi penso che passerà un bel pezzo prima di poter rispondere nuovamente a questo thread (sempre che riesca a recuperare i sorgenti del BIOS AT di Compaq, che sicuramente supportava gli hard disk). :stordita:

paditora
10-10-2009, 18:19
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/garlasco-stasi/nuove-perizia/nuove-perizia.html

Garlasco, nuova perizia
a favore di Alberto Stasi
dal nostro inviato DAVIDE CARLUCCI


Alberto Stasi (al centro)
VIGEVANO - Tutto ormai, in questa rivisitazione delle indagini sull'omicidio di Garlasco, porta a scagionare Alberto Stasi. Oggi sarà depositata la terza perizia, quella sul computer e sul telefonino del fidanzato di Chiara Poggi, massacrata il 13 agosto 2007 nella sua villa. Ma anche la relazione dei consulenti nominati dal giudice dell'udienza preliminare, Daniele Occhetti e Roberto Porta, sarà un punto a favore del bocconiano, finora unico imputato per l'omicidio. Gli accertamenti tecnici sul suo cellulare dicono che ha detto la verità: il primo squillo a vuoto a Chiara è delle 9,45 del mattino, poi ne seguono altri per tutto il mattino, comprese quelle delle 12,20 che erano state messe in dubbio dalla procura perché non risultavano nei tabulati.

E' confermato che Stasi stesse lavorando alla tesi di laurea tra le 9,36 e le 12,20: lo rivelano i continui salvataggi, a distanza di pochi minuti l'uno dall'altro. In quel frangente, dunque, il suo alibi non fa una piega. E non è neppure possibile, osservano gli ingegneri informatici, che Alberto abbia potuto alterare gli orari del computer in modo da simulare orari diversi. Semmai sono stati gli investigatori a compromettere la possibilità di effettuare alcuni riscontri accendendo il portatile prima della perizia tecnica.

Rischia clamorosamente di crollare anche la storia della passione pedopornografica di Stasi, oggetto di un procedimento separato ma considerato nell'inchiesta sull'omicidio di Chiara come spiegazione del movente, in quanto possibile causa della rottura tra i due. Ebbene i tecnici hanno controllato bene e sono arrivati a conclusioni simili a quelle suggerite dalla difesa: le immagini pedoporno non sono state visualizzate, potrebbero essere quindi solo transitate dal pc, Alberto potrebbe averle cancellate mesi prima dell'omicidio.

Di sicuro, hanno accertato i tecnici, quelle immagini non sono state viste la sera prima dell'omicidio, quando Chiara ha avuto per un quarto d'ora la disponibilità della chiavetta usb di Alberto (che era uscito per comprare una pizza). Quella sera la ragazza di Garlasco ha aperto file con immagini assolutamente innocue, che non possono giustificare un litigio. Del resto, anche il tenore delle ultime email che i due si sono scambiati parlano di rapporti piuttosto sereni.

E viene spazzato via anche il dubbio - insopportabile per i familiari - che anche la vittima avesse potuto condividere con il fidanzato l'interesse per le immagini hard. Porta e Occhetti confermano quello che anche Paolo Reale, consulente di parte civile, ha messo per iscritto in una perizia depositata pochi giorni fa. Rispondendo all'approfondimento tecnico chiesto dalla difesa, Reale replica concludendo che "la navigazione su siti a contenuto erotico/pornografico risultante sul pc in uso a Chiara Poggi non può essere, per diverse ragioni tecniche, logistiche e di abitudine, ricondotta alla stessa".

Le immagini che c'erano, insomma, non potevano essere state scaricate da lei, visto che in quegli orari lei era in ufficio. E la madre, Rita Preda, riferisce ai consulenti che "Chiara mi aveva segnalato, stigmatizzandolo, il fatto che si fosse accorta di alcune navigazioni verso siti a luci rosse che aveva trovato nel pc".

A meno di voler anticipare alle prime ore del mattino (tra le 7 e le 9) l'omicidio, per l'accusa sarà difficile, a questo punto, dimostrarne la colpevolezza di Stasi. Si profila, così, un caso senza colpevoli. Proprio come i tanti casi insoluti su cui si era interessata Chiara, che pochi giorni prima di morire aveva salvato da Internet - oltre a due articoli sulla pedofilia e sull'anoressia - due inchieste del settimanale di Repubblica D, firmate da Paola Manciagli e Piero Colaprico - sui delitti perfetti.

luposelva
10-10-2009, 21:26
Mi chiedo, e giro la domanda a chi è piu' esperto di me,
ma esiste un SW che puo' simulare che una persona sia al pc mentre in realta' non lo è? se fosse cosi' Stasi avrebbe avuto tutto il tempo di disinstallarlo quando è tornato.

ConteZero
10-10-2009, 21:36
Mi chiedo, e giro la domanda a chi è piu' esperto di me,
ma esiste un SW che puo' simulare che una persona sia al pc mentre in realta' non lo è? se fosse cosi' Stasi avrebbe avuto tutto il tempo di disinstallarlo quando è tornato.

Si, e sarebbero rimaste le tracce del programma.
Peraltro (restando terra-terra ) la cancellazione di un file non cancella materialmente il file (nomefile e contenuto del file stesso), si limita a marcarlo come "cancellato" e liberare i cluster occupati dal file stesso senza fisicamente cancellare* i dati memorizzati nei cluster stessi.
La tabella dei file e gli indici è ancora leggibile, per cui anche col file cancellato è triviale (anche usando software domestico) recuperare i file cancellati.

* peraltro usando apparecchiature particolari è possibile recuperare dati anche dopo che questi sono stati fisicamente sovrascritti.

luposelva
10-10-2009, 21:46
Si, e sarebbero rimaste le tracce del programma.
Peraltro (restando terra-terra ) la cancellazione di un file non cancella materialmente il file (nomefile e contenuto del file stesso), si limita a marcarlo come "cancellato" e liberare i cluster occupati dal file stesso senza fisicamente cancellare* i dati memorizzati nei cluster stessi.
La tabella dei file e gli indici è ancora leggibile, per cui anche col file cancellato è triviale (anche usando software domestico) recuperare i file cancellati.

* peraltro usando apparecchiature particolari è possibile recuperare dati anche dopo che questi sono stati fisicamente sovrascritti.

Quindi anche se avesse formattato piu' volte sarebbero riusciti a trovar traccia del SW.

ConteZero
10-10-2009, 21:50
Quindi anche se avesse formattato piu' volte sarebbero riusciti a trovar traccia del SW.

Ci sono programmi pensati specificatamente per cancellare in modo non recuperabile alcuni file, ma ci mettono un po' (devono sovrascrivere molte volte gli stessi settori) e poi sono essi stessi "visibili".
Peraltro la formattazione sui moderni dischi (parlo del comando SCSI e dell'equivalente IDE) è un no-op (ovvero non fa nulla).
La formattazione fatta dai sistemi operativi in genere cancella pochissime aree, quelle che conterranno i dati del nuovo FS... devi fare la formattazione "lenta" per sovrascrivere fisicamente (una volta) tutti i settori della partizione che inizializzi.

Schrodinger
10-10-2009, 22:40
http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/cronaca/garlasco-stasi/nuove-perizia/nuove-perizia.html

Garlasco, nuova perizia
a favore di Alberto Stasi
dal nostro inviato DAVIDE CARLUCCI


Alberto Stasi (al centro)
VIGEVANO - Tutto ormai, in questa rivisitazione delle indagini sull'omicidio di Garlasco, porta a scagionare Alberto Stasi. Oggi sarà depositata la terza perizia, quella sul computer e sul telefonino del fidanzato di Chiara Poggi, massacrata il 13 agosto 2007 nella sua villa. Ma anche la relazione dei consulenti nominati dal giudice dell'udienza preliminare, Daniele Occhetti e Roberto Porta, sarà un punto a favore del bocconiano, finora unico imputato per l'omicidio. Gli accertamenti tecnici sul suo cellulare dicono che ha detto la verità: il primo squillo a vuoto a Chiara è delle 9,45 del mattino, poi ne seguono altri per tutto il mattino, comprese quelle delle 12,20 che erano state messe in dubbio dalla procura perché non risultavano nei tabulati.

E' confermato che Stasi stesse lavorando alla tesi di laurea tra le 9,36 e le 12,20: lo rivelano i continui salvataggi, a distanza di pochi minuti l'uno dall'altro. In quel frangente, dunque, il suo alibi non fa una piega. E non è neppure possibile, osservano gli ingegneri informatici, che Alberto abbia potuto alterare gli orari del computer in modo da simulare orari diversi. Semmai sono stati gli investigatori a compromettere la possibilità di effettuare alcuni riscontri accendendo il portatile prima della perizia tecnica.

Rischia clamorosamente di crollare anche la storia della passione pedopornografica di Stasi, oggetto di un procedimento separato ma considerato nell'inchiesta sull'omicidio di Chiara come spiegazione del movente, in quanto possibile causa della rottura tra i due. Ebbene i tecnici hanno controllato bene e sono arrivati a conclusioni simili a quelle suggerite dalla difesa: le immagini pedoporno non sono state visualizzate, potrebbero essere quindi solo transitate dal pc, Alberto potrebbe averle cancellate mesi prima dell'omicidio.

Di sicuro, hanno accertato i tecnici, quelle immagini non sono state viste la sera prima dell'omicidio, quando Chiara ha avuto per un quarto d'ora la disponibilità della chiavetta usb di Alberto (che era uscito per comprare una pizza). Quella sera la ragazza di Garlasco ha aperto file con immagini assolutamente innocue, che non possono giustificare un litigio. Del resto, anche il tenore delle ultime email che i due si sono scambiati parlano di rapporti piuttosto sereni.

E viene spazzato via anche il dubbio - insopportabile per i familiari - che anche la vittima avesse potuto condividere con il fidanzato l'interesse per le immagini hard. Porta e Occhetti confermano quello che anche Paolo Reale, consulente di parte civile, ha messo per iscritto in una perizia depositata pochi giorni fa. Rispondendo all'approfondimento tecnico chiesto dalla difesa, Reale replica concludendo che "la navigazione su siti a contenuto erotico/pornografico risultante sul pc in uso a Chiara Poggi non può essere, per diverse ragioni tecniche, logistiche e di abitudine, ricondotta alla stessa".

Le immagini che c'erano, insomma, non potevano essere state scaricate da lei, visto che in quegli orari lei era in ufficio. E la madre, Rita Preda, riferisce ai consulenti che "Chiara mi aveva segnalato, stigmatizzandolo, il fatto che si fosse accorta di alcune navigazioni verso siti a luci rosse che aveva trovato nel pc".

A meno di voler anticipare alle prime ore del mattino (tra le 7 e le 9) l'omicidio, per l'accusa sarà difficile, a questo punto, dimostrarne la colpevolezza di Stasi. Si profila, così, un caso senza colpevoli. Proprio come i tanti casi insoluti su cui si era interessata Chiara, che pochi giorni prima di morire aveva salvato da Internet - oltre a due articoli sulla pedofilia e sull'anoressia - due inchieste del settimanale di Repubblica D, firmate da Paola Manciagli e Piero Colaprico - sui delitti perfetti.eh già, che sollievo il fatto che la figlia non condividesse con il fidanzato l'interesse per le immagini hard.
ti ammazzano la figlia e ti è insopportabile il dubbio che visionasse immagini hard ?
mah.

_TeRmInEt_
11-10-2009, 08:43
eh già, che sollievo il fatto che la figlia non condividesse con il fidanzato l'interesse per le immagini hard.
ti ammazzano la figlia e ti è insopportabile il dubbio che visionasse immagini hard ?
mah.

Eh vabbè non c'è virgolettato, sono parole (discutibili) del giornalista.

---

Quello che mi fa orrore è che per anni si sono fatti processi mediatici su Stasi, invece è innocente...

Special
11-10-2009, 09:40
Molti innocenti finiscono in carcere, ma molti accusati di omicidio innocenti non credo.

Se ci finisci da innocente sei stato prima accusato :O

Mi chiedo, e giro la domanda a chi è piu' esperto di me,
ma esiste un SW che puo' simulare che una persona sia al pc mentre in realta' non lo è? se fosse cosi' Stasi avrebbe avuto tutto il tempo di disinstallarlo quando è tornato.

Si ma poi lascia tracce di se..

paditora
11-10-2009, 13:01
Cmq a questo punto l'unica ipotesi possibile è che Stati abbia cambiato l'ora (se ipotizziamo che sia lui il colpevole) con il metodo descritto da Special.
Altrimenti, se come dicono le perizie ha salvato ogni 3-4 miunuti è impossibile che sia stato lui a meno che non avesse un complice.
Cmq mi chiedo come mai ci son voluti 2 anni per arrivare a questa conclusione e non è saltata subito fuori 2 anni fa.

luposelva
11-10-2009, 14:20
Pero' è un portatile e quindi avrebbe potuto portarselo dietro, anche se poco probabile l'uso prima e dopo il delitto avrebbe dovuto fermarsi per strada prima e anche dopo, rimane se non sbaglio un buco di 35 munuti il tempo per andare e tornare
mah....

blade9722
11-10-2009, 14:45
Esatto, per cancellare un hd come quelli con le attuali capacità possono impiegare anche più di un giorno ed il loro utilizzo lascia comunque tracce della loro opera ed è facilissimo capire che il disco è stato cancellato volutamente per non lasciar tracce.

Vero anche questo ma la "formattazione lenta", non fa molto di più e neppure un low level format rende del tutto irrecuperabile il contenuto del disco, ovviamente per chi disponga dei mezzi adeguati, programmi altamente evoluti e sofisticati molto costosi, al compito. Io ho avuto occasione di provare, l'ho avuto in prestito per una settimana dal proprietario, una versione full di un programma di questa classe, riusciva persino a recuperare dati da dischi formattati tre volte a basso livello.

Il principio di base è che, essendo la scrittura magnetica, un cluster che è stato scritto recentemente a 0, dopo esser stato per lungo tempo ad 1, presenta un segnale analogico diverso da uno che è stato scritto per lungo tempo a 0.

Ciò però non vale per gli SSD.

sider
12-10-2009, 15:33
Eh vabbè non c'è virgolettato, sono parole (discutibili) del giornalista.

---

Quello che mi fa orrore è che per anni si sono fatti processi mediatici su Stasi, invece è innocente...

Se fossi Stasi e ne uscirei pulito comincerei con Porta a Porta.....una bella causa a Vespa.
Sia che Stasi sia effetivamente innocente, sia colpevole, i nostri investigatori non ne escono bene.

ConteZero
12-10-2009, 15:39
Il principio di base è che, essendo la scrittura magnetica, un cluster che è stato scritto recentemente a 0, dopo esser stato per lungo tempo ad 1, presenta un segnale analogico diverso da uno che è stato scritto per lungo tempo a 0.

Ciò però non vale per gli SSD.

Il principio di base è quello che un campo magnetico attraversando una sostanza ferromagnetica generi in esso un campo magnetico proprio per un tempo indefinitamente lungo.
Zero ed uno "logici" ad alto livello sono ottenuti come combinazioni (a cui sommare EDC/ECC) di sequenze di zone magnetiche.
Il punto è che un area contenente una "polarizzazione" DOWN avrà una polarizzazione diversa (maggiore o minore) a seconda della polarizzazione precedente alla sovrascrittura.

Per le SSD il punto è diverso, in pratica una cella FLASH è un mosfet con un area isolata "extra".
Tale area viene "caricata" e "scaricata" mediante l'apposizione di tensioni/correnti elevate mentre in condizioni normali è completamente isolata dal resto del circuito (e presenta quindi una carica "statica").
La presenza di questa carica genera un effetto elettromagnetico sul mosfet, andando ad aprire (se presente) il canale e permettendo quindi una lettura.
Anche qui è possibile "leggere" i valori precedenti in base alla quantità di carica (ed alla carica residua) mentre il wearing degli SSD stà appunto nel fatto che la zona isolata a poco a poco diventa sempre meno "scaricabile".

blade9722
12-10-2009, 15:57
Il principio di base è quello che un campo magnetico attraversando una sostanza ferromagnetica generi in esso un campo magnetico proprio per un tempo indefinitamente lungo.
Zero ed uno "logici" ad alto livello sono ottenuti come combinazioni (a cui sommare EDC/ECC) di sequenze di zone magnetiche.
Il punto è che un area contenente una "polarizzazione" DOWN avrà una polarizzazione diversa (maggiore o minore) a seconda della polarizzazione precedente alla sovrascrittura.

Per le SSD il punto è diverso, in pratica una cella FLASH è un mosfet con un area isolata "extra".
Tale area viene "caricata" e "scaricata" mediante l'apposizione di tensioni/correnti elevate mentre in condizioni normali è completamente isolata dal resto del circuito (e presenta quindi una carica "statica").
La presenza di questa carica genera un effetto elettromagnetico sul mosfet, andando ad aprire (se presente) il canale e permettendo quindi una lettura.
Anche qui è possibile "leggere" i valori precedenti in base alla quantità di carica (ed alla carica residua) mentre il wearing degli SSD stà appunto nel fatto che la zona isolata a poco a poco diventa sempre meno "scaricabile".

Di "elettromagnetico" in una cella Flash c'e' ben poco. E' una struttura a gate flottante, la cui carica va a variare la soglia di accensione equivalente del MOS, come appare al gate esterno. Con la scrittura viene imposta una carica, peraltro con una variazione statistica rilevante, che ha una scarsa dipendenza da quella iniziale, cioe' quella relativa alla carica precedente. Magari in futuro, cercando di diminuire all'esasperazione i tempi di scrittura, tale dipendenza potra' essere piu' rilevante, ma per contro il fatto di puntare su strutture multi-livello invece spinge ad un controllo della carica piu' preciso.

ConteZero
12-10-2009, 16:02
Di "elettromagnetico" in una cella Flash c'e' ben poco. E' una struttura a gate flottante, la cui carica va a variare la soglia di accensione equivalente del MOS, come appare al gate esterno. Con la scrittura viene imposta una carica, peraltro con una variazione statistica rilevante, che ha una scarsa dipendenza da quella iniziale, cioe' quella relativa alla carica precedente. Magari in futuro, cercando di diminuire all'esasperazione i tempi di scrittura, tale dipendenza potra' essere piu' rilevante, ma per contro il fatto di puntare su strutture multi-livello invece spinge ad un controllo della carica piu' preciso.

Per la precisione dovrebbe essere a doppio gate, uno collegato ed uno flottante, per il resto non è esattamente cosa che ho visto di recente.
A quanto so per ora vanno le celle capaci di tenere due bit per singolo mosfet, lo svantaggio della maggior complessità è pagata dal maggior spazio a disposizione, il vantaggio del maggior spazio a disposizione è bilanciato dalla più bassa velocità di scrittura.

blade9722
12-10-2009, 16:06
Per la precisione dovrebbe essere a doppio gate, uno collegato ed uno flottante, per il resto non è esattamente cosa che ho visto di recente.

Infatti, se noti io ho parlato di "gate flottante" e "gate esterno". Una cella con un solo gate flottante e' un generatore di numeri casuali.


A quanto so per ora vanno le celle capaci di tenere due bit per singolo mosfet, lo svantaggio della maggior complessità è pagata dal maggior spazio a disposizione, il vantaggio del maggior spazio a disposizione è bilanciato dalla più bassa velocità di scrittura.

L'idea di base e': per avere piu' livelli logici, devi controllare la carica con maggiore precisione. Per controllare la carica con maggiore precisione, devi lasciare piu' tempo per assestarsi durante la scrittura.

Kharonte85
12-10-2009, 17:09
Cmq a questo punto l'unica ipotesi possibile è che Stati abbia cambiato l'ora (se ipotizziamo che sia lui il colpevole) con il metodo descritto da Special.
Altrimenti, se come dicono le perizie ha salvato ogni 3-4 miunuti è impossibile che sia stato lui a meno che non avesse un complice.
Cmq mi chiedo come mai ci son voluti 2 anni per arrivare a questa conclusione e non è saltata subito fuori 2 anni fa.

Questa cosa non mi torna per niente...quasi inspiegabile...se si sta parlando di un salvataggio di un File Word o simile come diavolo è possibile che qualcuno ne cancelli inavvertitamente le tracce? Se anche avessero cancellato il file lo avrebbero ritrovato subito o sbaglio?

L'ipotesi che Stasi abbia premeditato il tutto creandosi un Alibi agendo sul bios del pc mi riesce difficile da immaginare...

Le cose rimaste sono 2: o Stasi è innocente oppure le indagini sono state talmente sommarie, imprecise, confusionarie che i dati sono tutti corrotti (e quindi anche le nuove perizie sono sbagliate: se lo erano prima chi ci da' garanzia che adesso siano corrette?)

ConteZero
12-10-2009, 17:41
Anche perché di solito sono tutti connessi 24/7 per cui l'orario è sincronizzato al volo coi server NTP, saltando a pié pari l'orologio interno (o, al massimo, risistemando anche quello).

Sheera
19-10-2009, 23:04
Sembra sempre più inverosimile che possa essere sostenuta l'accusa contro Alberto Stasi, che appare essere un'evidente forzatura.

Fides Brasier
20-10-2009, 08:46
http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48448girata.asp

19/10/2009 (7:46) - DOCUMENTO - LE INDAGINI SUL DELITTO DI GARLASCO
"Stasi, non era pedofilia"

L'analisi dei periti sul pc: "Non ha mai scaricato foto di pornografia infantile"
CLAUDIO BRESSANI
VIGEVANO
Premettono di non voler «anticipare le conclusioni concernenti altro procedimento», quello per la detenzione di materiale pedopornografico, e di non aver ancora «condotto analisi conclusive». Ma poi i periti informatici incaricati dal gup di Vigevano nell’ambito del processo per l’omicidio di Chiara Poggi dedicano alla questione sei pagine. E si può ricavare che Alberto Stasi va incontro ad una più che probabile assoluzione anche per l’altra accusa infamante. E non solo perché quel materiale era stato cancellato da molti mesi, sicuramente da prima del 5 aprile 2007, quando era stato reinstallato il sistema operativo. I file pedofili recuperati erano meno di quanto gli viene contestato e potrebbero essere finiti sul computer inconsapevolmente.

Intanto, osservano l’ingegner Roberto Porta e il dottor Daniele Occhetti, delle 22 immagini individuate dai Ris e dichiarate pedopornografica, 6 non lo sono, 2 sono «non classificabili» e più della metà delle altre, in una scala di 10 categorie di crescente oscenità individuata nell’ambito del progetto europeo anti-pedofilia «Copine», si collocano ai livelli più bassi. Soprattutto, 18 su 22 «risultano di piccolissima dimensione e 4 di piccola dimensione». Insomma francobollini che fanno concludere ai periti: «Più che ad immagini acquisite per fruirne, appaiono attribuibili a “immagini di banner” che pubblicizzano siti o “immagini di anteprima” o “immagini di copertina” di siti Internet che in realtà possono anche non risultare, all’accesso, di natura pedo-pornografica».

Per l’ingegner Porta e il dottor Occhetti, inoltre, le foto sul computer e sul disco rigido esterno di Alberto non sono né produzioni amatoriali, né professionali e neppure «pseudofotografie, cioé immagini di bambini inesistenti (o artefatti) impegnati in comportamenti esplicitamente sessuali», ma «rappresentano materiale pseudo-pedo-pornografico facilmente reperibile su Internet». Per quanto riguarda invece i filmati, 16 tra computer e disco rigido esterno, «i periti d’ufficio esprimono significativi dubbi in merito al risultato dell’analisi dei Ris e alle tecniche di recupero dell’informazione utilizzate».

Si tratta infatti di «frame o porzioni video di breve durata all’interno di altri filmati di natura non pedo-pornografica», tanto che «in ipotesi potrebbe esistere anche un solo filmato di natura pedo-pornografica cancellato e quindi destrutturato in cluster indipendenti che poi, nel recupero, sono confluiti in filmati diversi». Inoltre tali video «risulterebbero tutti scaricati a mezzo di software “peer to peer” dalla rete internet». Ma attraverso l’impiego di questi programmi «risultano messi in discussione gli aspetti di consapevolezza e di detenzione».

Infatti «l’utente non può avere consapevolezza della reale natura di un contenuto multimediale sino a quando (almeno parte rilevante di esso) non risulta già scaricata e memorizzata sul suo disco fisso» e «nella pratica comune non è così infrequente che un film di genere pornografico contenga parti video di natura pedo-pornografica» e anzi capita spesso, scaricando un film, che il file abbia un titolo ma il contenuto sia diverso. Infine, il materiale pedo-pornografico trovato è «estremamente limitato, sia in senso assoluto, sia in rapporto al restante materiale di natura esclusivamente pornografica», che era abbondantissimo, oltre 10 mila file. In conclusione «il profilo di Stasi» che emerge è quello di un «soggetto privo delle caratteristiche tipiche di chi fruisce abitualmente e consapevolmente di contenuti di natura pedo-pornografica».

Sheera
20-10-2009, 09:00
http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48448girata.asp

Sempre più l'impressione che l'incriminazione di Stasi sia una forzatura, hanno trovato un indagato "comodo" che gli consentiva di limitare le indagini e si sono fermati lì, assomiglia al caso dei due fratellini di Gravina.

Kharonte85
20-10-2009, 09:32
Sempre più l'impressione che l'incriminazione di Stasi sia una forzatura, hanno trovato un indagato "comodo" che gli consentiva di limitare le indagini e si sono fermati lì, assomiglia al caso dei due fratellini di Gravina.
Io non credo...forse le indagini sono state condotte male, anzi a questo punto è abbastanza probabile, però qualcuno che aveva una relazione molto stretta ha ucciso quella ragazza e i fantasmi non esistono (ovvero sconosciuti che senza motivo uccidono con efferata violenza una ragazza, cercano goffamente di nasconderne il corpo, non rubano niente e si dileguano senza lasciare alcuna traccia), da questo punto di vista assomiglia di più al caso di Cogne anche li' si diceva che avevano voluto limitare le indagini invece alla fine la verità è venuta a galla.

Sul discorso "pedofilia" è ovvio che la faccenda faccia gola ai giornali ma era abbastanza plausibile che la cosa potesse essere una forzatura...forse più probabilmente Stasi era un feticista e forse girava filmatini amatoriali con Chiara ma non è certo questo che lo avrebbe automaticamente condotto ad uccidere la fidanzata, semmai sono convinto che se si deve trovare un movente sia da ricercare nelle dinamiche della coppia e nelle relative personalità.

Nel caso che Stasi venga assolto per insufficienza di prove temo che questo rimarrà un delitto irrisolto.

Sheera
20-10-2009, 10:15
Io non credo...forse le indagini sono state condotte male, anzi a questo punto è abbastanza probabile, però qualcuno che aveva una relazione molto stretta ha ucciso quella ragazza e i fantasmi non esistono (ovvero sconosciuti che senza motivo uccidono con efferata violenza una ragazza, cercano goffamente di nasconderne il corpo, non rubano niente e si dileguano senza lasciare alcuna traccia), da questo punto di vista assomiglia di più al caso di Cogne anche li' si diceva che avevano voluto limitare le indagini invece alla fine la verità è venuta a galla.

Sul discorso "pedofilia" è ovvio che la faccenda faccia gola ai giornali ma era abbastanza plausibile che la cosa potesse essere una forzatura...forse più probabilmente Stasi era un feticista e forse girava filmatini amatoriali con Chiara ma non è certo questo che lo avrebbe automaticamente condotto ad uccidere la fidanzata, semmai sono convinto che se si deve trovare un movente sia da ricercare nelle dinamiche della coppia e nelle relative personalità.

Nel caso che Stasi venga assolto per insufficienza di prove temo che questo rimarrà un delitto irrisolto.

Stasi non può venire assolto "per insufficienza di prove" perchè l'impianto accusatorio non sta in piedi, verrà assolto con formula piena, in pratica la perizia super partes lo ha scagionato completamente.
Quando si fanno le indagini non ci si focalizza su una sola ipotesi, ma riprendere le indagini due anni dopo non è la stessa cosa.

Kharonte85
20-10-2009, 10:57
Stasi non può venire assolto "per insufficienza di prove" perchè l'impianto accusatorio non sta in piedi, verrà assolto con formula piena, in pratica la perizia super partes lo ha scagionato completamente.
Questo lo deciderà il giudice, è lui che deciderà se la perizia lo scagiona oppure no...la perizia ha stabilito solo che il computer portatile era acceso e interagiva con qualcuno in quelle ore (anche se nutro dubbi sull'attendibilità di questo dato: non capisco come sia possibile che dopo 2 anni sia stato scoperto che il computer era in funzione...e come possa essere dato per certo dopo che quel pc è passato attraverso molte mani (forse incapaci) :confused: ) comunque la sostanza è che se verrà assolto difficilmente le indagini si riapriranno.


Quando si fanno le indagini non ci si focalizza su una sola ipotesi, ma riprendere le indagini due anni dopo non è la stessa cosa.
Infatti, avremo un'altro delitto irrisolto e "nessuno" ha ucciso quella ragazza.

blade9722
20-10-2009, 12:39
Questa cosa non mi torna per niente...quasi inspiegabile...se si sta parlando di un salvataggio di un File Word o simile come diavolo è possibile che qualcuno ne cancelli inavvertitamente le tracce? Se anche avessero cancellato il file lo avrebbero ritrovato subito o sbaglio?


Da quello che ho capito, con successive accensioni maldestre sono stati cancellati i file temporanei di windows, che contenevano, fra le altre cose, le tracce dell'evoluzione della tesi dell'imputato. I file sono stati "ritrovati", ma dopo due anni, una informazione che non e' nemmeno oggetto di discussione, visto che sembra che siano concordi tutti a riguardo, periti della difesa, dell'accusa, della parte lesa e del GUP. Il motivo per cui ci e' voluto cosi' tanto e' che solo i periti del GUP hanno cercato nella maniera corretta, e quelli hanno avuto a disposizione il PC qualche mese fa.

STELEO
20-10-2009, 13:36
In un omicidio come questo bisogna secondo me andare anche per esclusione come è stato fatto per Cogne, le prove sono difficili da individuare in quanto il possibile assassino viveva nella casa quindi tutte le impronte e quant'altro sono giustiificabili dalla convivenza, certo che è anche difficile credere a un Killer che uccida una ragazza qualunque senza lasciar la benchè minima traccia.
Oltretutto il magistrato si è basato sulle perizie, ora si capisce che erano errate, dei Ris o chi per essi ed essendo in contrasto con quanto detto da Stasi è ovvio che abbia puntato su un certo impianto accusatorio, probabilmente se avesse avuto le perizie giuste ne avrebbe improntato un altro.

Le nuove perizie hanno messo in discussione l'impianto accusatorio ma non hanno scagionato Stasi, in quanto dicono che l'imputato era al computer oltretutto portatile dalle 9,30 alle 12,30 ma l'ora della morte non è stata stabilita con certezza quindi poteva essere stata uccisa prima.

Stasi potrebbe aver dormito a casa della ragazza ed essere uscito alle 9,10 quando è stato staccato l'allarme, chi può dirlo??

Faccio un esempio chi ci dice che Stasi dopo aver accompagnato il cane non sia tornato a casa della ragazza per dormire con lei come aveva fatto le precedenti notti??

La perizia secondo me più importante sarà quella sulle scarpe in quanto Stasi dovrebbe dimostrare come ha fatto a non sporcarsele passando sul pavimento sporco di sangue.

Ovvio ormai che si arriverà a una assoluzione e non si saprà mai chi è l'assassino ma resta a mio parere assurdo che in Italia si possa avere il rito abbrevviato con conseguente sconto di pena senza dichiararsi colpevole del fatto.

Apocalysse
20-10-2009, 17:07
Le nuove perizie hanno messo in discussione l'impianto accusatorio ma non hanno scagionato Stasi, in quanto dicono che l'imputato era al computer oltretutto portatile dalle 9,30 alle 12,30 ma l'ora della morte non è stata stabilita con certezza quindi poteva essere stata uccisa prima.

E' stata individuata una finestra temporale ben precisa, che è di 26min per stasi, in tutto l'altro tempo ha un alibi confermato.


Stasi potrebbe aver dormito a casa della ragazza ed essere uscito alle 9,10 quando è stato staccato l'allarme, chi può dirlo??

La vicina che non ha visto la bicicletta di Stasi a casa della ragazza, ma ha visto uno bici da donna (e guarda caso il corpo della vittima ha un segno di calpestamento di scarpa con tacco ) ?


Faccio un esempio chi ci dice che Stasi dopo aver accompagnato il cane non sia tornato a casa della ragazza per dormire con lei come aveva fatto le precedenti notti??

Facciamo che stai facendo ipotesi sul nulla ?
Ne faccio una anche io, secondo me dietro la frangetta si nasconde un terrorista, la sua ex l'ha scoperto e voleva raccontare tutto, ma lui l'ha uccisa.
Ecco ho trovato anche il movento :D
Bhon dopo questo, se pensi che Stasi sia stato a piedi, ti ricordo che l'arco temporale scoperto è di 26 min, e che in bicicletta l'accusa dice che stasi ci puo aver messo 8 min (solo andata), ma forse Stasi è anche un supermaratoneta oltre che un "maniaco perverso" e questo spiegherebbe tutto ... :doh:



La perizia secondo me più importante sarà quella sulle scarpe in quanto Stasi dovrebbe dimostrare come ha fatto a non sporcarsele passando sul pavimento sporco di sangue.

Gia dimostrato sia dalla difesa che dalla super-perizia, il sangue era secco o parzialmente secco, la corsa sull'erba / sul cemento hanno raschiato via le poche tracce trattenute dalle suole



ma resta a mio parere assurdo che in Italia si possa avere il rito abbrevviato con conseguente sconto di pena senza dichiararsi colpevole del fatto.
Vai a leggere su it.diritto perchè anche le persone INNOCENTI chiedono il rito abbreviato :)

paditora
20-10-2009, 17:42
Ieri sera ne hanno parlato a Matrix. E non si esclude che potrebbe averla uccisa prima delle 9,30. E' una ipotesi poco probabile ma cmq possibile.
Se fosse stato come dice STELEO ossia che ha dormito da Chiara e al mattino dopo averla uccisa è tornato di fretta a casa sua accendendo il Pc?

paditora
20-10-2009, 17:49
Bhon dopo questo, se pensi che Stasi sia stato a piedi, ti ricordo che l'arco temporale scoperto è di 26 min, e che in bicicletta l'accusa dice che stasi ci puo aver messo 8 min (solo andata), ma forse Stasi è anche un supermaratoneta oltre che un "maniaco perverso" e questo spiegherebbe tutto ... :doh:
Il portatile poteva benissimo esserselo portato dietro e a metà strada da casa sua a quella di Chiara accenderlo. Se è un portatile lo puoi accendere pure per strada.
E poi scusa se un pezzo di strada è percorribile in 8 minuti in bici, a piedi e correndo non ce la si fa in 26 minuti?
E poi non ho capito ma la vicina guarda in continuazione chi entra e chi esce dalla casa di Chiara? Magari sono rientrati sul tardi e la vicina stava già dormendo.

Apocalysse
20-10-2009, 17:55
Ieri sera ne hanno parlato a Matrix. E non si esclude che potrebbe averla uccisa prima delle 9,30. E' una ipotesi poco probabile ma cmq possibile.

Stasi non ha alibi dalle 9:10 alle 9:36 accertate, quindi togliendo il tempo necessario per arrivare a casa di Chiara e di ritornare indietro (16min secondo l'accusa), avrebbe commesso il tutto in 10 min senza che la vicina vedesse la bicicletta di Alberto, ma che anzi fosse vista casualmente proprio nell'ora della disattivazione dell'allarme una bici da donna .....


Se fosse stato come dice STELEO ossia che ha dormito da Chiara e al mattino dopo averla uccisa è tornato di fretta a casa sua accendendo il Pc?
I tabulati e i log delle BTS hanno gia smentito tali ipotesi


State facendo esattamente come il PG, lo volete colpevole a ogni costo ignorando il resto ....

Apocalysse
20-10-2009, 18:00
Stiamo facendo chiacchiere da bar o per lo meno hai letto qualcosa ?

Il portatile poteva benissimo esserselo portato dietro e a metà strada da casa sua a quella di Chiara accenderlo. Se è un portatile lo puoi accendere pure per strada.

Sono tutti scemi i periti allora :rolleyes:
E' gia stato dimostrato l'uso prolungato nel tempo, quindi questa tua "accusa" è crollata, passiamo al resto.


E poi scusa se un pezzo di strada è percorribile in 8 minuti in bici, a piedi e correndo non ce la si fa in 26 minuti?

8 min solo andata, in 26 min devi ANCHE compiere l'omicidio, piccolo particolare non indifferente ....


E poi non ho capito ma la vicina guarda in continuazione chi entra e chi esce dalla casa di Chiara? Magari sono rientrati sul tardi e la vicina stava già dormendo.
-_-
La vicina era nel giardino con sua figlia .....

Altre domande stupide con allusioni prive di fondamento ?

paditora
20-10-2009, 18:02
I tabulati e i log delle BTS hanno gia smentito tali ipotesi


State facendo esattamente come il PG, lo volete colpevole a ogni costo ignorando il resto ....Cosa dicono questi tabulati? E perchè escludono tale ipotesi?

paditora
20-10-2009, 18:06
8 min solo andata, in 26 min devi ANCHE compiere l'omicidio, piccolo particolare non indifferente ....
Ma nell'ipotesi che avesse dormito li aveva 26 minuti per tornare a casa e mettersi al Pc quindi possibilissimo.
I tabulati perchè escludono questa ipotesi? Che dicono questi tabulati?


-_-
La vicina era nel giardino con sua figlia .....

Altre domande stupide con allusioni prive di fondamento ?
La mattina era in giardino, durante la notte mica era in giardino.
Metti che lo Stasi è andato li all'una di notte era in giardino a controllare?

Iceforge
20-10-2009, 18:54
Vi chiedo qualcosa perchè il caso non l'ho seguito molto, adesso che è stato confermato che Stasi di pedopornografico aveva solo qualche immagine finita nella cache in mille modi, cosa resta all'accusa contro di lui ?
Cioè non c'è movente, non c'è arma del delitto, l'alibi sembra essere l'unica cosa che lascia qualche dubbio, cosa c'è che fa ancora puntare con certezza il dito su di lui ?

Sheera
20-10-2009, 20:55
Vi chiedo qualcosa perchè il caso non l'ho seguito molto, adesso che è stato confermato che Stasi di pedopornografico aveva solo qualche immagine finita nella cache in mille modi, cosa resta all'accusa contro di lui ?
Cioè non c'è movente, non c'è arma del delitto, l'alibi sembra essere l'unica cosa che lascia qualche dubbio, cosa c'è che fa ancora puntare con certezza il dito su di lui ?
L'alibi non lascia dubbi e contro di lui non resta niente.

Sheera
20-10-2009, 20:57
Ma nell'ipotesi che avesse dormito li aveva 26 minuti per tornare a casa e mettersi al Pc quindi possibilissimo.
I tabulati perchè escludono questa ipotesi? Che dicono questi tabulati?



La mattina era in giardino, durante la notte mica era in giardino.
Metti che lo Stasi è andato li all'una di notte era in giardino a controllare?

Nessuna ipotesi del genere dall'accusa. E' stato sentito tornare dai vicini.

Fides Brasier
20-10-2009, 21:31
cosa c'è che fa ancora puntare con certezza il dito su di lui ?il fatto che altrimenti non sanno piu' che pesci pigliare.

Sheera
20-10-2009, 21:44
il fatto che altrimenti non sanno piu' che pesci pigliare.
:D

terranux
21-10-2009, 00:06
Non sanno più che pesci pigliare perchè ormai la scena del delitto è stata inquinata da chissa quante persone! Ma avete presente la polizia che abbiamo? non gliene frega nulla a nessuno. Mi immagino il giorno dopo al delitto:un via vai continuo di persone che pestano in quà e là,che fumano e lasciano cenere e via discorrendo. figuriamoci se tornano indietro a ritrovare qualcosa.. per loro l'assassino è lui e per scagionarlo dovranno trovare qualcosa di veramente importante(arma del delitto) con l'impronte sopra sennò archiviano tutto e chi si è visto si è visto. fanno tutti il suo comodo siamo in italia

Sheera
21-10-2009, 09:02
Non sanno più che pesci pigliare perchè ormai la scena del delitto è stata inquinata da chissa quante persone! Ma avete presente la polizia che abbiamo? non gliene frega nulla a nessuno. Mi immagino il giorno dopo al delitto:un via vai continuo di persone che pestano in quà e là,che fumano e lasciano cenere e via discorrendo. figuriamoci se tornano indietro a ritrovare qualcosa.. per loro l'assassino è lui e per scagionarlo dovranno trovare qualcosa di veramente importante(arma del delitto) con l'impronte sopra sennò archiviano tutto e chi si è visto si è visto. fanno tutti il suo comodo siamo in italia

All'inizio delle indagini ho letto su un forum dei commenti di alcune ragazze di Garlasco sui carabinieri di lì, una cosa da film di Totò. Le indagini iniziali sono sempre fatte dai CC locali. Iniziate male e continuate peggio.

STELEO
21-10-2009, 09:30
Gia dimostrato sia dalla difesa che dalla super-perizia, il sangue era secco o parzialmente secco, la corsa sull'erba / sul cemento hanno raschiato via le poche tracce trattenute dalle suole


Ti sbagli dalle indiscrezioni sull'ultima perizia ancora da depositare sembrerebbe che le scarpe di Stasi non potevano non essere sporche.

Comunque a me non frega niente di Stasi (fatto salvo che non si condanni un innocente) sto solo discutendo quindi non ti scaldare tanto che non se ne sente il bisogno.

Rimane il fatto che la centralina della ragazza si è disinserita parecchie volte intorno all'una di notte senza un motivo preciso quindi ci sta anche che in una di questi Stasi potesse essere rientrato a casa sua.

Volevo chiedere una cosa, probabilmente già detta, ma se io metto un salvataggio automatico sul pc i periti sono in grado di capire se io ero davanti al computer oppure ero da un'altra parte?

Sheera
21-10-2009, 09:36
[QUOTE=Apocalysse;29354646]
Gia dimostrato sia dalla difesa che dalla super-perizia, il sangue era secco o parzialmente secco, la corsa sull'erba / sul cemento hanno raschiato via le poche tracce trattenute dalle suole
[QUOTE]

Ti sbagli dalle indiscrezioni sull'ultima perizia ancora da depositare sembrerebbe che le scarpe di Stasi non potevano non essere sporche.

Comunque a me non frega niente di Stasi (fatto salvo che non si condanni un innocente) sto solo discutendo quindi non ti scaldare tanto che non se ne sente il bisogno.

Rimane il fatto che la centralina della ragazza si è disinserita parecchie volte intorno all'una di notte senza un motivo preciso quindi ci sta anche che in una di questi Stasi potesse essere rientrato a casa sua.

Volevo chiedere una cosa, probabilmente già detta, ma se io metto un salvataggio automatico sul pc i periti sono in grado di capire se io ero davanti al computer oppure ero da un'altra parte?

Il disinserimento della centralina lo facevano per far entrare il gatto, quello di alcuni secondi è stato spiegato. La permanenza notturna è stata esclusa, idem la manipolazione del PC.

STELEO
21-10-2009, 09:49
[QUOTE=STELEO;29361820][QUOTE=Apocalysse;29354646]
Il disinserimento della centralina lo facevano per far entrare il gatto, quello di alcuni secondi è stato spiegato. La permanenza notturna è stata esclusa, idem la manipolazione del PC.

La permanenza notturna come fai a escluderla??? Secondo me non è stata neanche presa in considerazione visti gli esiti delle perizie dei RIS che contraddicevano quello che lui sosteneva. E se quella notte invece del gatto è entrato lui ?? Anche perchè da quello che ho sentito mi sembra che l'antifurto sia stato staccato più volte.

Questo non perchè deve essere per forza lui ma vorrei capire solo se tutte le ipotesi sono state vagliate. Comunque secondo me la stranezza più grande sono le scarpe se l'ultima perizia darà ragione a Stasi non ci sarà altro da dire.

paditora
21-10-2009, 10:20
Nessuna ipotesi del genere dall'accusa. E' stato sentito tornare dai vicini.
A bè certo perchè uno, una volta che rientra a casa è sicuro al 100% che non uscirà di nuovo.
Chissà quante volte io al sabato sera mi è capitato magari di rientrare verso le 22.30 poi sto un po' in casa e poi verso mezzanotte riesco di nuovo.
E se in quel momento i vicini dormono come cacchio fanno a sapere che sono uscito nuovamente.
Continuo a non capire perchè questa ipotesi sia da scartare.

Sheera
21-10-2009, 10:21
[QUOTE=Sheera;29361895][QUOTE=STELEO;29361820]

La permanenza notturna come fai a escluderla??? Secondo me non è stata neanche presa in considerazione visti gli esiti delle perizie dei RIS che contraddicevano quello che lui sosteneva. E se quella notte invece del gatto è entrato lui ?? Anche perchè da quello che ho sentito mi sembra che l'antifurto sia stato staccato più volte.

Questo non perchè deve essere per forza lui ma vorrei capire solo se tutte le ipotesi sono state vagliate. Comunque secondo me la stranezza più grande sono le scarpe se l'ultima perizia darà ragione a Stasi non ci sarà altro da dire.

E' stata presa in considerazione ed esclusa. Quello che a me interessa è notare come sono state fatte male le indagini, sin dall'inizio.
L'alibi di Stasi è stato convalidato, non esistono alternative.
Il guaio è che avendo escluso, arbitrariamente, all'inizio, ogni altra ipotesi e non avendo tenuto conto di altri possibili indizi, si sono bruciati la possibilità di fare indagini in altre direzioni, dopo tanto tempo.
E' un errore che fanno più spesso di quanto si creda purtroppo. Mi chiedo se agli inquirenti, di qualunque livello, viene insegnato come si fanno delle indagini, oppure se vanno a spanne.
Praticamente fatta un'ipotesi accusatoria cercano di convalidarla in ogni modo, anche forzando gli indizi. Fanno meno fatica, ma non si fa così.

STELEO
21-10-2009, 11:00
Quoto

luposelva
21-10-2009, 17:32
Mi piacerebbe sapere il perche' la permanenza notturna è stata esclusa a priori, su che basi?

Kharonte85
21-10-2009, 19:57
E' stata presa in considerazione ed esclusa. Quello che a me interessa è notare come sono state fatte male le indagini, sin dall'inizio.
L'alibi di Stasi è stato convalidato, non esistono alternative.
Il guaio è che avendo escluso, arbitrariamente, all'inizio, ogni altra ipotesi e non avendo tenuto conto di altri possibili indizi, si sono bruciati la possibilità di fare indagini in altre direzioni, dopo tanto tempo.
E' un errore che fanno più spesso di quanto si creda purtroppo. Mi chiedo se agli inquirenti, di qualunque livello, viene insegnato come si fanno delle indagini, oppure se vanno a spanne.
Praticamente fatta un'ipotesi accusatoria cercano di convalidarla in ogni modo, anche forzando gli indizi. Fanno meno fatica, ma non si fa così.

Rimane il fatto che è difficile credere che un omicidio del genere non sia ascrivibile alla sfera sentimentale-relazionale della ragazza (lei che apre la porta in pigiama, breve discussione, viene aggredita con foga e uccisa, non viene rubato nulla)...col minimo sforzo si controllano i tabulati telefonici per scoprire se la ragazza aveva relazioni "calde" o neocontatti interessati in quel periodo poi si sentono amici parenti e conoscenti...se nulla di strano viene rilevato è ovvio che si cerca nelle relazioni ancor più strette, e chi è più stretto del fidanzato che era uscito con lei la sera prima nonche' ultimo ad averla vista viva e primo ad averla vista morta?

Mi sembra strano che durante le indagini (pur sommarie che siano state) nessuno abbia scoperto un'altra pista...

Le difficoltà di questo caso pero' sono evidenti anche da quel poco che si sa dai giornali ovvero:

- non è stata ritrovata l'arma del delitto/non si sa di preciso cosa abbia ucciso la ragazza

- non si sa di preciso quando sia morta (questo sarebbe un dato cruciale perchè il momento dell'aggressione e quello della morte potrebbero non coincidere)

Il paradosso è che se le indagini sono state fatte male non si potrebbe in linea teorica escludere che i movimenti di Stasi siano stati diversi, che l'ora della morte sia sbagliata e che tutto sia sostanzialmente da rifare...e questo potrebbe dare nuove possibili interpretazioni di come andarono le cose ma non necessariamente relative a persone diverse da Stasi, non so se mi spiego...ovviamente pero' al giudice è presentata una accusa che è basata su prove che si stanno rivelando fallaci e nel dubbio il giudice assolverà.

Delle formulazioni dell'accusa

Stasi ha ucciso perché altrimenti non sarebbe uscito dalla villetta dei Poggi con le scarpe immacolate, senza sporcarsi di sangue; perché sui pedali della bicicletta che gli è stata sequestrata c’era il Dna della vittima; perché il suo alibi, quello di stare scrivendo al computer, mentre Chiara veniva ammazzata, non sarebbe dimostrato.


quello che rimane di pesante e che non convince è come ha fatto a non sporcarsi e presentarsi lindo ai carabinieri...cioè scena:

Entri in casa della tua ragazza vedi sangue piu' o meno ovunque, la cerchi disperato, la vedi in fondo alla taverna e non ti getti su di lei toccandola per vedere se è viva o morta stai fermo li' a guardarla prendi la macchina e vai dai carabinieri facendo questa telefonata:

http://www.crimeblog.it/post/1850/la-telefonata-di-alberto-stasi-al-118-credo-che-abbiano-ucciso-una-persona-e-la-mia-fidanzata

Questo non avrà valore scientifico (o meglio è scientificamente difficile dimostrare che non avrebbe potuto non sporcarsi e che quindi abbia clamorosamente mentito), pero' un gran bel "Mah" me lo fa dire...

paditora
21-10-2009, 21:47
Entri in casa della tua ragazza vedi sangue piu' o meno ovunque, la cerchi disperato, la vedi in fondo alla taverna e non ti getti su di lei toccandola per vedere se è viva o morta stai fermo li' a guardarla prendi la macchina e vai dai carabinieri facendo questa telefonata:

http://www.crimeblog.it/post/1850/la-telefonata-di-alberto-stasi-al-118-credo-che-abbiano-ucciso-una-persona-e-la-mia-fidanzata

Questo non avrà valore scientifico (o meglio è scientificamente difficile dimostrare che non avrebbe potuto non sporcarsi e che quindi abbia clamorosamente mentito), pero' un gran bel "Mah" me lo fa dire...
In effetti penso che chiunque veda una persona per terra ferma e immobile, la prima cosa che viene di istinto di fare sia quella di soccorrerla e quindi toccarla.
Pare strano anche a me che vedi una persona a terra e invece di soccorrerla (poteva benissimo essere ancora viva) pensi a correre dai carabinieri.

paditora
22-10-2009, 11:34
Non lo è. Io ho assistito ad un grave infortunio toccato ad un mio collega un paio di anni fà e lui era steso a terra sanguinante. Uno dei nostri colleghi era talmente agitato da non riuscire a comporre il numero del 118, l'ho chiamato io che sono giunto ultimo perchè ero, anche se ho visto tutto l'accaduto chiaramente, su di una pensilina alta, ed altri non osavano avvicinarsi e toccarlo. Ti dirà che anch'io ho esitato nell'avvicinarlo ed anche gli altri che sono accorsi. Dopo ci siamo divisi i compiti, io, avendo telefonato e sapendo da dove sarebbe arrivata l'ambulanza sono uscito ad attenderla per guidarla sul luogo mentre gli altri, dopo le esitazioni iniziali, si sono incaricati di impedirgli movimenti che potessero causargli ulteriori danni. Tenere presente che ra un collega di lavoro e non una persona per la quale si nutrono sentimenti affettivi forti come quelli tra fidanzati, sentimenti che aggravano e complicano eventuali blocchi all'agire.

Altre situazioni simili le ho viste di sfuggita assistendo ad incidenti stradali.

Quindi questa "deduzione" non prova nulla ma costituisce solo elucubrazione fine a se stessa.
Ok non lo avete toccato, però qualcuno è rimasto li con lui.
Non è che avete preso e ve ne siete andati tutti a chiamare la Polizia o l'Ambulanza lasciandolo li da solo.
Stasi invece entra in casa, vede la sua fidanzata stesa per terra, non sa ancora se è viva o se è morta, prende e se ne va.
Boh.

Dragan80
22-10-2009, 11:42
Ok non lo avete toccato, però qualcuno è rimasto li con lui.
Non è che avete preso e ve ne siete andati tutti a chiamare la Polizia o l'Ambulanza lasciandolo li da solo.
Stasi invece entra in casa, vede la sua fidanzata stesa per terra, non sa ancora se è viva o se è morta, prende e se ne va.
Boh.

Sembra una reazione molto strana

Però bisogna anche dire che davanti allo stessa situazione le persone:
- reagiscono in modo diverso le une dalle altre
- possono regire in maniera differente da come ci si immaginava a freddo
- possono reagire in maniera differente davanti rispetto a come si erano già comportate in situazioni analoghe già vissute

Non c'é una corrispondenza diretta evento<->reazione

Sheera
22-10-2009, 12:35
Sembra una reazione molto strana

Però bisogna anche dire che davanti allo stessa situazione le persone:
- reagiscono in modo diverso le une dalle altre
- possono regire in maniera differente da come ci si immaginava a freddo
- possono reagire in maniera differente davanti rispetto a come si erano già comportate in situazioni analoghe già vissute

Non c'é una corrispondenza diretta evento<->reazione
Hanno fatto molte ricerche sull'argomento e le reazioni delle persone allo shock sono le più diverse e le più strane.

paditora
22-10-2009, 13:47
A bè certo perchè uno, una volta che rientra a casa è sicuro al 100% che non uscirà di nuovo.
Chissà quante volte io al sabato sera mi è capitato magari di rientrare verso le 22.30 poi sto un po' in casa e poi verso mezzanotte riesco di nuovo.
E se in quel momento i vicini dormono come cacchio fanno a sapere che sono uscito nuovamente.
Continuo a non capire perchè questa ipotesi sia da scartare.
Cmq a questa domanda ancora non avete risposto.
Perchè è da escludere al 100% che Stasi non ha passato la notte da Chiara?

Mi piacerebbe sapere il perche' la permanenza notturna è stata esclusa a priori, su che basi?
Pure io vorrei tanto saperlo.

Kharonte85
22-10-2009, 18:21
Non lo è. Io ho assistito ad un grave infortunio toccato ad un mio collega un paio di anni fà e lui era steso a terra sanguinante. Uno dei nostri colleghi era talmente agitato da non riuscire a comporre il numero del 118, l'ho chiamato io che sono giunto ultimo perchè ero, anche se ho visto tutto l'accaduto chiaramente, su di una pensilina alta, ed altri non osavano avvicinarsi e toccarlo. Ti dirà che anch'io ho esitato nell'avvicinarlo ed anche gli altri che sono accorsi. Dopo ci siamo divisi i compiti, io, avendo telefonato e sapendo da dove sarebbe arrivata l'ambulanza sono uscito ad attenderla per guidarla sul luogo mentre gli altri, dopo le esitazioni iniziali, si sono incaricati di impedirgli movimenti che potessero causargli ulteriori danni. Tenere presente che ra un collega di lavoro e non una persona per la quale si nutrono sentimenti affettivi forti come quelli tra fidanzati, sentimenti che aggravano e complicano eventuali blocchi all'agire.

Altre situazioni simili le ho viste di sfuggita assistendo ad incidenti stradali.

Quindi questa "deduzione" non prova nulla ma costituisce solo elucubrazione fine a se stessa.

Hanno fatto molte ricerche sull'argomento e le reazioni delle persone allo shock sono le più diverse e le più strane.
Alt, non è quello il focus del discorso, il fatto è che Stasi sarebbe entrato in casa "senza badare a dove metteva i piedi" (secondo la sua stessa testimonianza) abbia scoperto il corpo (e per farlo doveva almeno scendere a metà delle scale della taverna) senza macchiarsi assolutamente (scarpe, vestiti ecc...) praticamente dato che la casa era un lago di sangue o immaginiamo che abbia fatto il gioco dello "scansa la macchia" [ma lui stesso lo nega] oppure abbia levitato [ma anche di questo non si ha prova] o pensiamo che piu' semplicemente in casa non ci è affatto rientrato ma si sia diretto dai Carabinieri (del resto l'ultima cosa di cui hai bisogno se hai ammazzato la tua fidanzata è il sangue di lei addosso a te)...e in quel caso la domanda da farsi sarebbe: e come faceva a saperlo?

Poi il suo comportamento è sicuramente quantomeno singolare, è vero che non esiste una relazione causa effetto eppure l'essere andato diretto dai Carabinieri senza attendere i soccorsi non si addice molto alla parte del "fidanzatino perfetto innamorato" che scopre il corpo insanguinato della ragazza si addice molto di più a chi cerca di discolparsi il più rapidamente possibile.


@Paditoria: non sarebbe comunque l'orario di interesse dell'omicidio perchè tendono ad escluderlo le perizie sulla morte (tutte indicano un arco temporale che va ricercato nella mattinata 9-12)...bisogna precisare pero' che questo tipo di scienze forensi conducono a dati statistici, il che significa che non si ha mai la certezza: in altre Parole che Chiara fosse stata uccisa nel cuore della notte non è impossibile, è solo improbabile.

luposelva
22-10-2009, 18:44
Alt, non è quello il focus del discorso, il fatto è che Stasi sarebbe entrato in casa "senza badare a dove metteva i piedi" (secondo la sua stessa testimonianza) abbia scoperto il corpo (e per farlo doveva almeno scendere a metà delle scale della taverna) senza macchiarsi assolutamente (scarpe, vestiti ecc...) praticamente dato che la casa era un lago di sangue o immaginiamo che abbia fatto il gioco dello "scansa la macchia" [ma lui stesso lo nega] oppure abbia levitato [ma anche di questo non si ha prova] o pensiamo che piu' semplicemente in casa non ci è affatto rientrato ma si sia diretto dai Carabinieri (del resto l'ultima cosa di cui hai bisogno se hai ammazzato la tua fidanzata è il sangue di lei addosso a te)...e in quel caso la domanda da farsi sarebbe: e come faceva a saperlo?

Poi il suo comportamento è sicuramente quantomeno singolare, è vero che non esiste una relazione causa effetto eppure l'essere andato diretto dai Carabinieri senza attendere i soccorsi non si addice molto alla parte del "fidanzatino perfetto innamorato" che scopre il corpo insanguinato della ragazza si addice molto di più a chi cerca di discolparsi il più rapidamente possibile.


@Paditoria: non sarebbe comunque l'orario di interesse dell'omicidio perchè tendono ad escluderlo le perizie sulla morte (tutte indicano un arco temporale che va ricercato nella mattinata 9-12)...bisogna precisare pero' che questo tipo di scienze forensi conducono a dati statistici, il che significa che non si ha mai la certezza: in altre Parole che Chiara fosse stata uccisa nel cuore della notte non è impossibile, è solo improbabile.

Quoto tutto.
Vediamo se il professore che ci ha detto di porre domande stupide ci risponde. :rolleyes:

paditora
22-10-2009, 18:51
@Paditoria: non sarebbe comunque l'orario di interesse dell'omicidio perchè tendono ad escluderlo le perizie sulla morte (tutte indicano un arco temporale che va ricercato nella mattinata 9-12)...bisogna precisare pero' che questo tipo di scienze forensi conducono a dati statistici, il che significa che non si ha mai la certezza: in altre Parole che Chiara fosse stata uccisa nel cuore della notte non è impossibile, è solo improbabile.
Bè io ipotizzavo che l'avesse uccisa in mattinata e poco prima delle 9.10 e per farlo deve per forza di cose aver dormito li dato che è praticamente impossibile:
1)partire da casa sua
2)litigare e uccidere chiara
3)darsi una veloce ripulita
4)eliminare abiti e scarpe sporche
5)ritornare a casa sua
6)mettersi al pc

Il tutto in 26 minuti.
Cioè o sei flash o è impossibile. Per cui l'unica possibilità che sia stato lui è che abbia dormito li quella notte.

Kharonte85
23-10-2009, 00:35
Bè io ipotizzavo che l'avesse uccisa in mattinata e poco prima delle 9.10 e per farlo deve per forza di cose aver dormito li dato che è praticamente impossibile:
1)partire da casa sua
2)litigare e uccidere chiara
3)darsi una veloce ripulita
4)eliminare abiti e scarpe sporche
5)ritornare a casa sua
6)mettersi al pc

Il tutto in 26 minuti.
Cioè o sei flash o è impossibile. Per cui l'unica possibilità che sia stato lui è che abbia dormito li quella notte.

Eh sì, comunque il tg5 ha detto che secondo indiscrezioni l'ultima perizia fornirebbe una spiegazione anche per il fatto del non sporcarsi le scarpe...quindi a questo punto tutto l'impianto accusatorio crollerebbe.

Forse ne sapremo di più il 24 ottobre (data di ripresa del processo se non erro)

paditora
23-10-2009, 18:40
Una cosa che non capisco cmq è questa cosa che deve aver per forza calpestato le macchie di sangue.
Io quando cammino se noto delle macchie per terra mi viene d'instinto evitarle e non di calpestarle.
Se per strada c'è una merda o qualsiasi altra cosa non è che mantengo la stessa falcata, ma la velocizzo o la rallento per evitarla.
Non può aver fatto la stessa cosa Stasi e quindi aver evitato per lo meno le macchie di sangue più grosse?
A me verrebbe innaturale calpestare macchie per terra e mi verrebbe più naturale cercare di evitarle.

Dragan80
23-10-2009, 20:33
Una cosa che non capisco cmq è questa cosa che deve aver per forza calpestato le macchie di sangue.
Io quando cammino se noto delle macchie per terra mi viene d'instinto evitarle e non di calpestarle.
Se per strada c'è una merda o qualsiasi altra cosa non è che mantengo la stessa falcata, ma la velocizzo o la rallento per evitarla.
Non può aver fatto la stessa cosa Stasi e quindi aver evitato per lo meno le macchie di sangue più grosse?
A me verrebbe innaturale calpestare macchie per terra e mi verrebbe più naturale cercare di evitarle.

Anche a me. Però immagino che la disposizione fosse tale da risultare inevitabile il calpestamento, altrimenti sarebbe assurdo che avessero portato avanti questa tesi per due anni.

Kharonte85
24-10-2009, 08:56
Depositata la perizia con il filmato a cui ha preso parte Stasi

Caso Garlasco, nessuna impronta di donna nella villetta dei Poggi

I calco*li probabilistici del professor Ba*lossino non sembrano aiutare Alberto


VIGEVANO (Pavia) — T-shirt nera, pantaloncini bianchi, scar*pe da tennis. Alberto cammina con lunghe falcate. Al quindice*simo passo si ferma davanti alla porta della cantina: piede sini*stro immobile, lontano dalla porta. Piede destro molto vici*no alla porta, una rapida occhia*ta e via, di fretta, verso l’uscita. È il video (è possibile vederlo su www.corriere.it) depositato ieri assieme all’ultima perizia super partes che il gup stefano Vitelli ha chiesto per il caso Gar*lasco. Al professor Nello Balossi*no, docente di elaborazioni del*le immagini presso l’Università di Torino, toccava stabilire se Al*berto Stasi potesse o meno spor*carsi le scarpe di sangue entran*do nella villetta di Garlasco (Pa*via) quando scoprì il cadavere della fidanzata Chiara Poggi la mattina del 13 agosto 2007. E il risultato della nuova perizia di*ce che, nella migliore delle ipo*tesi (cioè eliminando dalla sce*na circa il 30% delle tracce ema*tiche più piccole), l’indagato aveva sette possibilità su cento di non sporcare le sue Lacoste.

Considerando invece tutte le macchie presenti la possibilità di uscire da casa Poggi con le scarpe pulite cala sensibilmen*te, fino a diventare quasi nulla. E varia: a seconda che si consi*deri una falcata più o meno lun*ga o che si tenga conto del*l’ «istinto di evitamento», vale a dire la capacità inconscia di evi*tare degli ostacoli (in questo ca*so sangue) mentre si cammina. Varia, ancora, se il percorso è in entrata verso la casa (da un am*biente soleggiato a uno più bu*io) o in uscita (con il sole che può averlo abbagliato impeden*dogli di vedere le macchie di sangue sul pavimento). Insom*ma: stavolta dalla perizia non emerge alcuna certezza e i calco*li probabilistici del professor Ba*lossino non sembrano aiutare Alberto perché, in estrema sinte*si, il perito stabilisce che se pu*re è statisticamente possibile, è però molto improbabile che sia uscito con le scarpe pulite dalla villa della sua fidanzata.

Nella perizia non ci sarebbe cenno, inoltre, a nessuna impronta di scarpa «dubbia» né alla presen*za di una seconda persona sul luogo del delitto, ipotesi che è stata considerata durante i lavo*ri peritali e alla fine esclusa. Le immagini di Alberto che cammi*na sul luogo del delitto (ricrea*to ad hoc per la perizia) lo mo*strano mentre (per una ventina di volte) cammina a falcate da oltre un metro e ripete esatta*mente gli stessi movimenti, fer*mandosi precisamente negli stessi punti, dove le macchie di sangue erano minori o inesi*stenti. E, nel filmato come nella realtà, Alberto non ha simulato di scendere sui due gradini mol*to insanguinati che dice di aver fatto quando trovò Chiara sulla scala della cantina.

Giusi Fasano (ha collaborato Erika Camasso)
24 ottobre 2009

http://www.corriere.it/cronache/09_ottobre_24/garlasco-stasi-nessuna-impronta-donna_1c485468-c06b-11de-9fa6-00144f02aabc.shtml

E come spesso accade le indiscrezioni erano completamente sballate.

paditora
24-10-2009, 11:14
E come spesso accade le indiscrezioni erano completamente sballate.
visionato il video.
caspita sembra quasi che corra e mentre si corre è più difficile evitare le macchie.

Kharonte85
24-10-2009, 11:19
Beh, se rifletti bene ti rendi conto che ciascuno di noi eviterebbe, per quanto possibile ed a livello inconscio/istintivo, di calpestare sangue e la deposizione di Stasi è riferita a quanto ricorda coscientemente, mentre sappiamo bene che certi ricordi registrati in certe situazioni non sono spesso aderenti al vero ma risentono di fattori imprevedibili e provocanti effetti diversi per ciascuno di noi.

Quello che mi stupisce è che inquirenti esperti abbiano tentato di basare parte dell'impianto accusatorio su di un elemento tanto incerto !!!!!!!!!!!.:eek: :eek:
Perchè TUTTO il processo è indiziario, ed è ancora più difficile quando il presunto assissino e la vittima convivono (è chiaro che se trovi le impronte di uno sconosciuto è probabile che hai trovato l'assassino in questo caso invece si puo' sempre sostenere che è ovvio che le impronte di Stasi fossero li' dato che viveva con lei ed è ovvio che siano stati trovati i capelli di lui su di lei ecc ecc ecc...)

Comunque se leggi l'articolo che ho riportato oggi vedi che è tenuto conto anche di quel fattore...è vero che i ricordi spesso sono fallaci ma in quel caso quei passi sulla scalinata li deve avere fatti per forza per scorgere il corpo e quegli scalini a quanto pare erano pieni di sangue.

Cioè

Il corpo di Chiara è stato trovato in fondo alla scala che porta alla cantina. Un percorso con due curve, buio. Soprattutto perché quella mattina le tapparelle erano abbassate e l’unica luce ad entrare in casa arrivava dal lucernaio sopra la porta d’ingresso. Alberto Stasi, unico indagato per il delitt, spiega di aver visto il cadavere della sua fidanzata, ne ha descritto il viso. Di questa ricostruzione si parlerà nelle due relazioni che stanno preparando il perito della difesa, Francesco Avato, e della famiglia Poggi, Marzio Capra. Capra ha più volto spiegato come sia impossibile entrare in casa senza sporcarsi le scarpe, ma un altro interrogativo rimane quello legato alla possibilità di vedere il corpo di Chiara senza accendere la luce, senza andare avanti nelle scalette, e anche in questo caso senza sporcarsi.

http://wildgreta.wordpress.com/2008/01/22/delitto-garlascovilla-dell%E2%80%99orrore-anche-il-giallo-delle-scale/

Altra cosa secondo il pm

E' significativa per smentire la versione dallo Stasi è l'assenza di impronte di scarpa corrispondenti alla suola delle calzature che aveva al momento del ritrovamento del cadavere. Inoltre, a dimostrare la falsità del suo racconto valgono le contraddizioni in cui è in corso: sin dal primo ver-bale di sommarie informazioni, ha dato una descrizione precisa della posizione del corpo, addirittura con il dettaglio delle gambe "leggermente allargate", nonché degli indumenti indossati dalla vittima, descrizione dalla quale emerge in maniera evidente che lo stesso aveva avuto una chiara immagine del corpo dopo l'assassinio. A fronte di tale descrizione, e avendo lo Stasi più volte dichiarato di non avere acceso la luce del vano scala ove si trovava il cadavere e quindi tenuto conto delle condizioni di luce che non avrebbero potuto consentirgli di vedere i dettagli da lui fomiti, assolutamente inverosimile è la spiegazione offerta in un secondo tempo dall'indagato secondo cui questi dettagli sarebbero stati non quello che lui aveva visto ma quello che aveva pensato di avere visto.

Qui il resto con il verbale di cio' che ha dichiarato:

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo380968.shtml

Kharonte85
24-10-2009, 11:23
visionato il video.
caspita sembra quasi che corra e mentre si corre è più difficile evitare le macchie.
Infatti dal video della ricostruzione a cui ha partecipato direttamente si notano falcate ampie che rendono difficile lo schivamento inconscio per ovvi motivi (una volta che dai lo slancio per passi larghi e veloci sai da dove parti ma non esattamente dove arrivi) diverso sarebbe stato se lui si fosse avvicinato a passo d'uomo.

STELEO
24-10-2009, 23:08
Scusate ma non ho ben capito, ma il video simulerebbe quello che lui ha fatto?

Se è così mi sembra assurdo lui apre la porta della cantina e in una frazione di secondo capisce tutto quello che è successo e scappa......mah.....

Kharonte85
25-10-2009, 00:04
Sarà, ma basare un castello accusatorio su simili azzardate ipotesi, del tutto incerte quanto discutibili, mi pare un tantino avventato.
Quando non se ne trovano di migliori o se ne sono escluse tutte si ha l'obbligo di pensare anche a quelle indiziarie...in altre parole si lavora con quello che si ha perchè c'è la consapevolezza che l'inesistenza delle prove certe non significa che l'omicidio non sia accaduto e che non ci sia un colpevole...in queste circostanze riuscire a dimostrare che Stasi avrebbe mentito riuscirebbe praticamente a risolvere il caso.

Se questo avverrà o meno lo deciderà il giudice valutando tutte le prove e le varie discussioni delle perizie ecc ecc...


Io non sostengo innocenze o colpevolezze, solo mi pare che le indagini siano state condotte, in questo come in altri casi, vedi l'assassinio di Perugia, altrettanto eclatanti, in modo frettoloso, superficiale e per nulla professionale.
Purtroppo nella realtà chi conduce le indagini puo' non essere preciso come quelli di CSI...forse siamo noi che ci stiamo abituando a "pretendere" prove scientifiche certe che in realtà è quasi sempre difficile individuare e comunque non risolvono il problema dell'interpretazione e soprattutto a volte conducono a perdere di vista il quadro generale.
Scusate ma non ho ben capito, ma il video simulerebbe quello che lui ha fatto?

Se è così mi sembra assurdo lui apre la porta della cantina e in una frazione di secondo capisce tutto quello che è successo e scappa......mah.....
Sì...lui ha rifatto il percorso che sostiene di aver fatto quel giorno.

Schrodinger
25-10-2009, 12:52
E come spesso accade le indiscrezioni erano completamente sballate.
pongo una domanda OT sia Kharonte85 che allo staff del forum, visto che in altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072519
ConteZero scrive di ritenere non consentito fare il copia-incolla di articoli pubblicati on line quando appaia in calce all'articolo la dicitura:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
che in effetti compare in calce anche all'articolo copiato-incollato da Kharonte85.

Altrove ho letto che anche se compare la dicitura
"© RIPRODUZIONE RISERVATA"
il copia-incolla è lecito a condizione che oltre al copia-incolla sia linkata chiaramente la fonte.

Chi ha ragione ?

Kharonte85
25-10-2009, 14:49
pongo una domanda OT sia Kharonte85 che allo staff del forum, visto che in altro thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072519
ConteZero scrive di ritenere non consentito fare il copia-incolla di articoli pubblicati on line quando appaia in calce all'articolo la dicitura:
© RIPRODUZIONE RISERVATA
che in effetti compare in calce anche all'articolo copiato-incollato da Kharonte85.

Altrove ho letto che anche se compare la dicitura
"© RIPRODUZIONE RISERVATA"
il copia-incolla è lecito a condizione che oltre al copia-incolla sia linkata chiaramente la fonte.

Chi ha ragione ?

Sai che non l'avevo notato...:stordita: dal canto mio riporto sempre la fonte e l'autore e di solito lo posto sotto "quote"...non so come possano intenderla loro :boh:

Fides Brasier
31-10-2009, 17:05
http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48895girata.asp

31/10/2009 (8:24) - GIALLO DI GARLASCO
Stasi in chat: "Chiara,
io butto le scarpe rosse"

Recuperato il dialogo tra i due fidanzati. Un’altra prova a favore dell’indagato
CLAUDIO BERSANI
Esce il ritratto di una giovane coppia affiatata che, come scrivono i periti Roberto Porta e Daniele Occhetti, rivela «elementi di significativa complicità e disinibizione anche a fronte di tematiche a sfondo erotico». Ma dalle chat recuperate dal computer di Chiara Poggi e relative al luglio 2007, quando lei era a casa e Alberto a Londra per una vacanza studio, spunta anche un altro elemento molto importante per la difesa, finora mai emerso: la conferma che il giovane avrebbe effettivamente gettato via, prima di rientrare in Italia, un paio di scarpe rosse, «forse marca Diesel». Alberto le aveva sempre ai piedi in quelle quattro settimane, come si ricava dalle foto, e non sono mai state trovate dagli inquirenti: non c’erano tra le sei paia sequestrate a casa sua. «Erano un paio vecchissime – spiegò nell’interrogatorio subito dopo il fermo – non mi ricordo più... rosse... le ho buttate a Londra... le ho lasciate nel cestino della camera». L’accusa sospetta invece che le abbia indossate per commettere il delitto e poi se ne sia liberato. L’ipotesi è la seguente: Alberto uccide Chiara con le scarpe rosse, poi le getta e qualche ora dopo, con altre scarpe ai piedi, un paio di Lacoste color bronzo, finge di trovarne il corpo ma non entra più in casa. Questo spiegherebbe perché non c’era la più piccola traccia di sangue sulle suole delle Lacoste. Invece quella chat sta a dimostrare che Alberto, anche su questo punto, non ha mentito. Il 19 luglio, alla vigilia del weekend in cui Chiara raggiungerà Alberto a Londra, nel loro dialogo a distanza via computer con Messenger i due fidanzati parlano di bagagli. Lei gli conferma che è passata a casa di lui a recuperare alcuni oggetti che deve portargli: un balsamo, uno specchietto, l'ultimo numero di una rivista militare, «Aeronautica e difesa».

E lui le chiede di tornare dai suoi a prendere anche qualcos’altro: «Volevo un altro paio di scarpe». «Ma dove le metto, ho solo un bagaglio a mano», protesta lei. Lui spiega: «Sono quelle rosse, ti ricordi? Sono un po’ vecchie e le lasciavo qui, così le finisco di usare». «Ma non le porti a casa? Le mettevi spesso. Non mi pare il caso di lasciare ai posteri un paio di scarpe». «Sì – spiega Alberto – ma si stanno rompendo. Fra un po’ le butterei lo stesso. Così non rovino quelle della Lacoste, che praticamente le ho su tutto il giorno e si stanno già un po’ sfracellando». Nelle chat i due fidanzati, tra battute scherzose, lamentele sul tempo («Piove ancora?») e sul pessimo cibo inglese, parlano a lungo di «qualcosina di intrigante» che Alberto intende portare a Chiara. Lei avverte: «Niente di porco, la tata è una ragazza per bene. Al sexy shop non so cosa puoi trovare di fine». Sull’argomento tornano pochi giorni prima del suo ritorno, quando Alberto ha comprato i «regalini sexy». Articoli come «un completino trasparente», un perizoma-reggicalze e «due gadgettini per entrambi», che lui le svela poco a poco in un malizioso gioco di indovinelli. Lei non si mostra affatto turbata o scandalizzata, ma anzi sembra decisamente gradire. E lui non perde occasione per farle complimenti: «Non tutte possono permettersi le mise che il tato compra alla tata». Poi ci sono i programmi per i giorni in cui saranno da soli a Garlasco, con le rispettive famiglie in ferie: «Mi fisso dalla tata – promette Alberto – ma i tuoi lo sanno che poi dormo da te?». «Sì – risponde lei – e sono contenti. Non vogliono che sto a casa da sola».

In un altro dialogo, al momento di salutarsi, lui per scacciare la nostalgia della distanza scrive: «Fra meno di 15 giorni ci vediamo e facciamo i piccioni per un mese intero». E lei fa progetti anche per quando, a fine mese, andranno cinque giorni da soli in Liguria: «Al mare sperimentiamo qualche giochino». In diversi passaggi delle conversazioni emerge, tra i due, anche una certa gelosia serpeggiante. Lei gli ripete più volte di «fare il bravo» e non guardare le altre ragazze del college, lui allude a «Filippo», un collega di lavoro di Chiara che le faceva un po’ la corte. Ma il tono è scherzoso e il congedo sempre uno scambio di «kiss», «smack», «tvtb».

a questo punto vorrei capire il movente dove sta.

luposelva
31-10-2009, 17:47
A Cogne il movente c'era?

anonimizzato
31-10-2009, 17:50
A quale pro pubblicare certi dettagli che non danno nulla in più?

Viva la privacy. :rolleyes:

Fides Brasier
31-10-2009, 18:22
A Cogne il movente c'era?le condizioni erano molto diverse mi sembra, e poi si, nel caso di cogne il movente fu trovato.

Fides Brasier
31-10-2009, 18:23
A quale pro pubblicare certi dettagli che non danno nulla in più?

Viva la privacy. :rolleyes:vero...
pero', dopo tutta la merda tirata addosso a stasi nel tentativo di farlo apparire brutto sporco e cattivo, un po' di sana e normale vita di coppia non puo' che far bene.

luposelva
31-10-2009, 19:21
le condizioni erano molto diverse mi sembra, e poi si, nel caso di cogne il movente fu trovato.

Quale? e l'arma del delitto, mai trovata o sbaglio.

Fides Brasier
31-10-2009, 19:30
Quale? e l'arma del delitto, mai trovata o sbaglio.il movente lo trovi cercando con google; con l'arma invece non si puo' fare :D ma non e' cosi' difficile far sparire un'arma. quello che e' piu' difficile invece e' far convergere il quadro indiziario verso una persona: nel caso di cogne fu possibile, nel caso di garlasco invece piu' il tempo passa e piu' l'impianto accusatorio si dimostra fallace.

luposelva
31-10-2009, 19:41
il movente lo trovi cercando con google; con l'arma invece non si puo' fare :D ma non e' cosi' difficile far sparire un'arma. quello che e' piu' difficile invece e' far convergere il quadro indiziario verso una persona: nel caso di cogne fu possibile, nel caso di garlasco invece piu' il tempo passa e piu' l'impianto accusatorio si dimostra fallace.


E' un movente aleatorio :D e cmq checchese ne dica sono fra quelli che pensa sia colpevole e poi sbaglio o forse non è stata data risposta del perche' è stata esclusa a priori la possibilita' che possa essere stato li' la notte o buona parte di essa.

Kharonte85
31-10-2009, 19:43
http://lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200910articoli/48895girata.asp

a questo punto vorrei capire il movente dove sta.

Quello che c'è scritto (periodo di qualche settimana precedente all'omicidio) non va contro l'ipotesi del movente fatta dal PM, la complicità di Chiara poteva essere limitata [«Niente di porco, la tata è una ragazza per bene. Al sexy shop non so cosa puoi trovare di fine»] e lui poteva aver richiesto qualcosa di più "spinto" del solito.

30-03-2009 Il movente: La premessa: fu «un'esplosione di violenza e un accanimento che trovano spiegazione solo in virtù di un coinvolgimento personale diretto e non certo occasionale che doveva legare vittima e colpevole». La conclusione: è stato «un omicidio d'impeto ed estremamente efferato» e «il movente è certamente da collocarsi all'interno della dinamica di coppia, nel rapporto interpersonale tra Alberto e Chiara». Poi la «possibile ricostruzione del delitto sulla base degli elementi emersi dalle indagini ». Eccola, la ricostruzione del «caso Garlasco» nelle parole che il pubblico ministero Rosa Muscio ha pronunciato davanti al giudice delle udienze preliminari Stefano Vitelli. La dottoressa Muscio parla del fatto che Alberto Stasi, da sempre unico indagato per l'omicidio di Chiara Poggi, la mattina stessa del delitto (il 13 agosto del 2007) visionò sul suo computer immagini pornografiche: «Appare chiaro che Stasi non fosse in quel contesto di tempo concentrato esclusivamente sulla tesi, come invece ha ostinatamente cercato di far credere nelle sue dichiarazioni, nascondendo e tacendo questo aspetto di quanto fatto la mattina. (Giusi Fasano . Corriere.it)

La corrispondenza fra il contenuto delle immagini visionate da Stasi e i regali (erotici, ndr) da lui portati alla ragazza non può far escludere che lo stesso Stasi abbia potuto richiedere, come aveva fatto in passato, la realizzazione di immagini riproducenti quelle visionate o che abbia preteso da Chiara qualcosa di più o di più particolare rispetto ai loro rapporti intimi, soprattutto in relazione alla volontà di effettuare ulteriori riprese filmate dei loro rapporti. Stasi testualmente ha riferito sulle precedenti riprese. "Chiara non voleva, ma se io glielo chiedevo lo faceva"». Ipotizza, il pubblico ministero, che è possibile che «questa volta Chiara si sia opposta categoricamente, scatenando la reazione violenta e feroce di Alberto Stasi. È possibile quindi che, a fronte di questo rifiuto, Stasi abbia perso il controllo ed abbia ripetutamente colpito la ragazza, l'abbia trascinata e buttata nel vano scala dello scantinato, si sia poi lavato nel bagno del piano terra (dove risultano impronte sue miste a dna di Chiara, ndr) e si sia quindi allontanato con la bicicletta marca "Umberto da Milano", sui cui pedali ha lasciato il sangue della vittima.

Casomai trovo strano che lui dica questo:

Poi ci sono i programmi per i giorni in cui saranno da soli a Garlasco, con le rispettive famiglie in ferie: «Mi fisso dalla tata – promette Alberto – ma i tuoi lo sanno che poi dormo da te?». «Sì – risponde lei – e sono contenti. Non vogliono che sto a casa da sola».

E poi questo:

Verso l’una Alberto ha salutato Chiara. “Non abbiamo dormito insieme”, ha spiegato ai carabinieri, “ci imbarazzava usare il letto dei suoi genitori”.

Kharonte85
31-10-2009, 19:59
E' un movente aleatorio :D e cmq checchese ne dica sono fra quelli che pensa sia colpevole e poi sbaglio o forse non è stata data risposta del perche' è stata esclusa a priori la possibilita' che possa essere stato li' la notte o buona parte di essa.
Una cosa è certa: il movente è sicuramente più realistico quanto più è stretto il legame che vittima e carnefice hanno.

"Ti amo, ti ammazzo"

Le madri uccidono i figli e i fidanzati/mariti uccidono le fidanzate/mogli, questa è la regola non l'eccezione.

Difficilissimo che uno sconosciuto senza alcun movente sia riuscito a farsi aprire la porta, ad ucciderla con brutale violenza senza lasciare traccia, e si sia dileguato senza rubare nulla.

Fides Brasier
31-10-2009, 20:07
Difficilissimo che uno sconosciuto senza alcun movente sia riuscito a farsi aprire la porta, ad ucciderla con brutale violenza senza lasciare traccia, e si sia dileguato senza rubare nulla.anche gli investigatori evidentemente hanno ragionato cosi', e hanno diretto le indagini verso stasi trascurando o forse addirittura tralasciando la ricerca di altre piste. pero' stasi a ogni riscontro si tira via da dosso un po' di merda, e intanto c'e' una testimone che parla di una bicicletta diversa da quella che e' stata analizzata finora, e di questa bicicletta gli investigatori non sanno dirci nulla.

Kharonte85
31-10-2009, 20:15
anche gli investigatori evidentemente hanno ragionato cosi', e hanno diretto le indagini verso stasi trascurando o forse addirittura tralasciando la ricerca di altre piste. pero' stasi a ogni riscontro si tira via da dosso un po' di merda
Intanto mi auguro che non abbiano fatto così ma che abbiano verificato gli alibi e i contatti con Chiara da parte di parenti amici e conoscenti (sono le prime cose elementari che si fanno in un indagine).

Questo è facile, il difficile è trovare le prove per accusare qualcuno e dichiararlo "colpevole al di là di ogni ragionevole dubbio".


e intanto c'e' una testimone che parla di una bicicletta diversa da quella che e' stata analizzata finora, e di questa bicicletta gli investigatori non sanno dirci nulla.
Sai quanto sono affidabili le singole testimonianze post omicidio? Un valore prossimo allo zero (dimostrato scientificamente) difatti:

La testimonianza è sicuramente la più debole tra le prove semplici (si dicono semplici quelle prove la cui formazione è coeva allo svolgimento del processo) perché innanzitutto non ha mai efficacia di prova legale: il giudice non può darla per accertata, come avviene nell'ambito delle prove legali, ma deve liberamente valutarne il contenuto.

http://it.wikipedia.org/wiki/Testimonianza

luposelva
31-10-2009, 20:23
anche gli investigatori evidentemente hanno ragionato cosi', e hanno diretto le indagini verso stasi trascurando o forse addirittura tralasciando la ricerca di altre piste. pero' stasi a ogni riscontro si tira via da dosso un po' di merda, e intanto c'e' una testimone che parla di una bicicletta diversa da quella che e' stata analizzata finora, e di questa bicicletta gli investigatori non sanno dirci nulla.


A detta degli investigatori altre piste non sono mai esistite.
Se sei convinto della sua innocenza (che poi perche' lo difendi a spada tratta è forse un tuo caro amico?) devi spiegare in maniera esaustiva perche' è stata esclusa la sua presenza notturna.

Fides Brasier
31-10-2009, 21:10
A detta degli investigatori altre piste non sono mai esistite.
Se sei convinto della sua innocenza (che poi perche' lo difendi a spada tratta è forse un tuo caro amico?) devi spiegare in maniera esaustiva perche' è stata esclusa la sua presenza notturna.non e' che quello che dicono gli investigatori e' vero per definizione :D si sbagliano anche loro, anche in maniera clamorosa: tieni sempre in mente cio' che e' successo con le indagini di gravina di puglia.
e poi non sono io ne' l'accusa ne' l'indagato, sono loro ad essere tenuti a dare spiegazioni :D
per me non e' ne' innocente ne' colpevole: mi limito a rilevare che l'impianto accusatorio nei confronti di stasi, gia' fragile nelle sue definizioni iniziali, sta crollando come un castello di carte mano mano che arrivano i riscontri delle indagini.

luposelva
31-10-2009, 21:54
non e' che quello che dicono gli investigatori e' vero per definizione :D si sbagliano anche loro, anche in maniera clamorosa: tieni sempre in mente cio' che e' successo con le indagini di gravina di puglia.
e poi non sono io ne' l'accusa ne' l'indagato, sono loro ad essere tenuti a dare spiegazioni :D
per me non e' ne' innocente ne' colpevole: mi limito a rilevare che l'impianto accusatorio nei confronti di stasi, gia' fragile nelle sue definizioni iniziali, sta crollando come un castello di carte mano mano che arrivano i riscontri delle indagini.


Come potevano sbagliarsi prima potrebbero sbagliarsi anche adesso che alcuni riscontri depongano in favore di Stasi :D

_TeRmInEt_
31-10-2009, 23:06
A detta degli investigatori altre piste non sono mai esistite.
Se sei convinto della sua innocenza (che poi perche' lo difendi a spada tratta è forse un tuo caro amico?) devi spiegare in maniera esaustiva perche' è stata esclusa la sua presenza notturna.

Mi pare che vicini di Stasi abbiano confermato che sia rincasato...

E comunque l'onere della prova spetta all'accusa :)