PDA

View Full Version : corso SUB


autista2
26-09-2009, 10:08
salve ragazzi stavo pensando di frequentare un corso sub presso una piscina?

qualcuno di voi ne frequenta già uno? che dite vale la pena?
grazie :D

m4nu
26-09-2009, 10:14
io ho preso l'open della padi.
E' stupendo fare immersioni, il problema è che la devi fare almeno un immersione una volta l'anno altrimenti il tuo brevetto "scade" e vogliono 120 euro per rinnovarlo.
Stare sott'acqua nel silenzio piu totale ed osservare dei paesaggi incantati non ha prezzo.

autista2
26-09-2009, 10:49
io ho preso l'open della padi.
E' stupendo fare immersioni, il problema è che la devi fare almeno un immersione una volta l'anno altrimenti il tuo brevetto "scade" e vogliono 120 euro per rinnovarlo.
Stare sott'acqua nel silenzio piu totale ed osservare dei paesaggi incantati non ha prezzo.

ma bisogna acquistare tutta l'attrezzatura oppure solo maschera, boccaglio e pinne e poi il resto si affitta quando si vanno a fare le immersioni?

se posso chiedere, quanto hai pagato il brevetto open? l'hai conseguito presso una piscina?

Tasslehoff
26-09-2009, 10:54
Per il corso vai tranquillo e divertiti, riguardo alla scelta dei corsi ti troverai indeciso su quale didattica adottare ma non ti far problemi, non è importante la didattica che userai (alla fine le cose che insegnano le varie didattiche sono sempre le stesse, magari con un ordine diverso ma alla fine quello che ti serve per andare in acqua è sempre lo stesso...), ma il gruppo con il quale frequenterai i corsi e andrai in acqua.

Io consiglio di frequentare i corsi in una scuola piccola e non nelle mega associazioni/scuole giganti dove non sarai nient'altro che un numero tra tanti.
In una scuola piccola troverai gente che lo fa più per passione che per professione, avrai un istruttore anche solo per 2 o 3 persone che ti seguirà passo passo.

Un corso del genere frequentato in piscina, magari con immersioni al lago vale millemila corsi fatti al mare, d'estate, e di fretta giusto per saltare in acqua a vedere qualche stupida cernia.
Sottolineo l'importanza di imparare a prendere familiarità con un ambiente a prima vista inospitale, freddo e con scarsa visibilità come il lago. Imparare a muoversi bene al lago significa:

imparare bene a mantenere la quota (altrimenti al lago si sollevano quintali di sospensione con conseguenti cazziatoni potenti dell'istruttore :D)
imparare a gestire situazioni di potenziale agitazione (es. ho perso il gruppo, che faccio?!? :confused: )
imparare a gestire i piccoli disguidi in acqua (es. erogatore in autoerogazione a causa della temperatura bassa, che faccio? :confused: )
imparare a usare l'attrezzatura adatta (es. due primi stadi - sai mai che uno si ghiaccia - al posto di quei ridicoli octopus che tutti usano al mare... :muro: )
prendere confidenza con un ambiente meno ospitale e più freddo => quando proverai il mare ti sembrerà una vasca da bagno bollente con una visibilità di Km :asd:
possibilità di immergersi da riva => anche il portafogli ringrazia :rolleyes:


Imho :O

Stare sott'acqua nel silenzio piu totale ed osservare dei paesaggi incantati non ha prezzo.Imho, i paesaggi incantati possono esserci o non esserci, può essere incantevole anche il paesaggio lunare lacustre (melma fine a coprire tutto, buio, poco pesce e la vista quasi in bianco e nero dovuta alla scarsa luminosità e alla profondità) :)

ma bisogna acquistare tutta l'attrezzatura oppure solo maschera, boccaglio e pinne e poi il resto si affitta quando si vanno a fare le immersioni?

se posso chiedere, quanto hai pagato il brevetto open? l'hai conseguito presso una piscina?Io ai tempi pagai 500.000 £, poi ogni brevetto successivo (Advance Open Water, First Aid, Dan Oxygen, Rescue Diver) è costato meno.

In genere la scuola ti fornisce tutta l'attrezzatura al di fuori di quei componenti che devono essere necessariamente personalizzati, ad es maschera, muta, calzari, pinne, pesi. Gav, erogatori, bombole te li fornisce la scuola.
Io consiglio di farsi la propria attrezzatura essenziale (es primi e secondi stadi degli erogatori) il prima possibile in modo da abituarsi per bene, prenderci confidenza e abbandonare qui miseri octopus usati da cani e porci spesso in modo improprio o potenzialmente dannoso, alla fine la tua aria passa prima da li :O
il GAV puoi prenderlo con calma in un secondo tempo, uno vale l'altro... prendine uno molto semplice e lascia ai gonzi le puttanate fantascientifiche che in genere sono molto costose e si riempiono d'acqua con una facilità assurba (es GAV Mares senza tubo corrugato.. :muro: )

DarKilleR
26-09-2009, 10:56
chiedo pure io...

già pratico a livello amatoriale pesca subacquea da qualche anno...quest'anno è stato l'apice della realizzazione. Son dimagrito 10 Kg e rimesso informa...2' 15" di apnea...senza problemi

Infatti quest'anno si mangia pesce e polpi a volontà :sofico:

Ma vorrei prendere pure io il brevetto per le bombole :)

Prowler80
26-09-2009, 11:00
interessa anche a me la cosa...

ma a livello prezzi?

Tasslehoff
26-09-2009, 11:18
interessa anche a me la cosa...

ma a livello prezzi?Non ho idea di che prezzi girano in questo momento, quando l'ho fatto io ho speso 500.000 £ per l'Open, 250.000 £ per l'Advanced e poi cifre variabili tra 150.000 e 200.000 £ per i successivi.

xenom
26-09-2009, 11:25
molto interessante :D
mi sa che è una delle tante cose che farò più avanti quando avrò i soldi e il tempo. Mi ha sempre affascinato l'andare sott'acqua.

però ho un problema... ho le orecchie piuttosto delicate, presto andrò anche da un ottorino mi sa... ogni volta che mi immergo in acqua anche semplicemente nuotando, mi fanno male le orecchie, ho sbalzi di pressione all'interno e all'esterno dell'orecchio, mi viene spesso l'otite esterna dopo un immersione al lago ( :doh: ) e ho problemi pressori in generale che non riesco a capire... tant'è che non riesco a fare i tuffi e andare sott'acqua mi da molto fastidio alle orecchie :stordita:

Tasslehoff
26-09-2009, 11:33
molto interessante :D
mi sa che è una delle tante cose che farò più avanti quando avrò i soldi e il tempo. Mi ha sempre affascinato l'andare sott'acqua.

però ho un problema... ho le orecchie piuttosto delicate, presto andrò anche da un ottorino mi sa... ogni volta che mi immergo in acqua anche semplicemente nuotando, mi fanno male le orecchie, ho sbalzi di pressione all'interno e all'esterno dell'orecchio, mi viene spesso l'otite esterna dopo un immersione al lago ( :doh: ) e ho problemi pressori in generale che non riesco a capire... tant'è che non riesco a fare i tuffi e andare sott'acqua mi da molto fastidio alle orecchie :stordita:Probabilmente hai i timpani molto sensibili o difficoltà a compensare.
Io ad es non ho mai avuto problemi a compensare, anzi ci riesco spesso facilmente senza nemmeno tapparmi il naso, il mio problema sta in una eccessiva sensibilità cutanea del canale uditivo dove basta una singola immersione per creare una piccola infezione, con successiva infiammazione e dolore all'orecchio :cry:
Al termine di ogni immersione devo correre ai ripari mettendo nell'orecchio qualche goccia di alcool borico appositamente preparato in farmacia secondo le istruzioni del mio otorino. Se non lo faccio la sera stessa ho dolore all'orecchio :(

m4nu
26-09-2009, 11:36
ti hanno gia spiegato tutto,
il brevetto open se non erro costa intorno ai 200 euro, compreso di qualche uscita.
Pero' ti conviene chiedere direttamente al centro a cui ti affiderai, purtroppo ho notato che i prezzi variano da zona a zona.
Se vai sul sito della PADI c'e' la lista con tutti i centri nel mondo.

xenom
26-09-2009, 11:41
Probabilmente hai i timpani molto sensibili o difficoltà a compensare.
Io ad es non ho mai avuto problemi a compensare, anzi ci riesco spesso facilmente senza nemmeno tapparmi il naso, il mio problema sta in una eccessiva sensibilità cutanea del canale uditivo dove basta una singola immersione per creare una piccola infezione, con successiva infiammazione e dolore all'orecchio :cry:
Al termine di ogni immersione devo correre ai ripari mettendo nell'orecchio qualche goccia di alcool borico appositamente preparato in farmacia secondo le istruzioni del mio otorino. Se non lo faccio la sera stessa ho dolore all'orecchio :(

ecco è la stessa cosa che capita a me. mi si infiamma il padiglione auricolare e il condotto uditivo esterno. di recente dopo una giornata al lago di Garda i 5 giorni sucessivi li ho passati con forti dolori alle orecchie e febbre :doh:

plut0ne
26-09-2009, 12:06
io sto andando ORA a fare una immersione :asd: :asd:
sto prendendo l'open della padi...ho comprato solo muta, pinne,maschera, scarpe , guanti e borsone....penso di comprare il computer..

è stupendo!! domani faccio le mie prime immersioni da barca...oggi ancora esercizi..


tutto in mare...non in piscina che ihmo non c'è gusto..

a me la maestra ha detto che il brevetto non scade..anche se fai zero immersioni in 1 anno...

io penso continuare e prendere l'advanced fino a 30 metri e imparare ad usare le miscele con azoto


cmq fare immersioni è fantastico..purtroppo è costoso (pago 300 euro il corso con insegnante privata PADI...include però le 4 immersioni e gli esercizi in acque confinate..libri,dvd ecc..)

trallallero
26-09-2009, 12:24
salve ragazzi stavo pensando di frequentare un corso sub presso una piscina?

qualcuno di voi ne frequenta già uno? che dite vale la pena?
grazie :D

Se sei dalle parti di Roma posso farti mettere in contatto con mio padre che è istruttore sub o mia sorella e cognato che fanno regolarmente immersioni (io ho fatto qualche immersione con le bombole ma non mi piace, vedere tutti quei pesci ed essere senza fucile mi fa stare male ... infatti faccio pesca subacquea :D).

Kajok
26-09-2009, 12:31
c'era una mia VECCHIA discussione :P

LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=860265)

Qrama
26-09-2009, 12:35
Un amico è proprio via in questi giorni per delle immersioni, ha studiato biologia marina, per ora ha open ed advance voleva prendere il rescue mi pare. Gli avevo chiesto ma non ricordo piu' i costi :)

Tasslehoff
26-09-2009, 14:19
Stai prendendo adesso l'open. Continua pure con l'advanced ma almeno prima di questo "piccolo passo" fatti una bella dose di immersioni, non correre perche sei attratto dai mitici -30, per quello c'è tempo. Cerca sempre di scambiare quattro chiacchere con i tuoi compagni di immersione, apprendi da chi è subbo non con i brevetti ma con le immersioni sulle spalle... Imho una bella quarantina di immersioni prima dell'altro piccolo grande passo ci stanno. Altra cosa, il computer sempre imho puo aspettare, ossa a profondimetro, orologio e tabelle. Per adesso è una spesa inutile. Tieni da parte i soldi per un futuro viaggio a sharm ;) Nessuno ti vieta di "proseguire teoricamente" studiano sui libri per conto tuo, in rete trovi qualsiasi manuale nitrox. Tanto per avere un idea dell'ead, end, otu, snc, pp...
Non puo mancare Deep Diving nella libreria di un buon sub. :OQuoto completamente sul computer (infatti nella lista dell'attrezzatura poco sopra manco l'ho citato :asd: ), piuttosto un profondimetro basilare che tenga anche il tempo di immersione, una banalità da 4 soldi.

Rirguardo alla letteratura o alle teoria devo confessare che a me non hanno mai appassionato molto, per me l'esperienza dello stare in acqua ha sempre avuto la priorità.
C'è chi va in acqua per la biologia marina, chi ci va per la tecnica, chi stupidamente ci va per superare qualche limite o sfida idiota :doh: ... e poi c'è chi ci va, semplicemente per stare in acqua.
Ecco per me la motivazione è sempre stata questa, il pesce, le bellezze marine etc etc non mi hanno mai attratto molto, francamente visto un pesce li hai visti tutti imho... ma il bello di stare in acqua, tu, il tuo respiro, sentire il tuo corpo in acqua, quasi una esperienza intima, introspettiva (facilitata anche dai paesaggi lunari che si trovano al lago sotto i 20-30 m :) )... questa è la cosa più bella della subacquea imho :)

Riguardo alla profondità consiglio di non farsi troppe pippe, io la mia prima immersione in acque libere l'ho fatta nel lago di Lecco in una fredda giornata invernale di ormai un gozzilione di anni fa, e visto che non si vedeva nulla ci siamo dovuti spingere fino a 25 m per fare degli esercizi :O
Considerare i limiti sulla profondità solo in funzione di un inutile cartellino che si può avere semplicemente sganciando dei soldi, imho è stupido.

Che tu sia open o dive master puoi andare dove diavolo ti pare e farti del male come più ti aggrada, l'advanced o qualsiasi altro brevetto non ti autorizzano a fare nulla e sei vuoi fare la cretinata a 80 m puoi sempre farla anche senza brevetto...
L'unico metro di misura è il cervello e il buon senso, non il brevetto. :O

Tasslehoff
26-09-2009, 14:29
infatti avevo scritto apprendi da chi è subbo non con i brevetti ma con le immersioni sulle spalle


detto in breve... :asd:

Volevo dire, che tu sia open o membro del WKPP nessuno ti vieta di fondarti a -100m alla prima immersione fuori corso, -18 o -22, -24 non cambia niente. Cambia il modo e la testa con cui affronti l'immersione a quote sempre maggiori.Perfettamente d'accordo :mano:

kikino
26-09-2009, 16:32
io penso continuare e prendere l'advanced fino a 30 metri e imparare ad usare le miscele con azoto



Ho ripreso Immersioni in miscela di Bonuccelli, Deep Dive di Gilliam et Alii ma di miscele con azoto non ne parla nessuno..qualcuno mi spiega cosa sono?

trallallero
26-09-2009, 21:48
ma il bello di stare in acqua, tu, il tuo respiro, sentire il tuo corpo in acqua, quasi una esperienza intima, introspettiva (facilitata anche dai paesaggi lunari che si trovano al lago sotto i 20-30 m :) )... questa è la cosa più bella della subacquea imho :)
Anche se sono un pesca-subacqueista, straquoto, io ci vado per pescare ma alla fine quello che veramente mi spinge sotto e' la voglia di stare con me stesso, sott'acqua, al silenzio ...
chi ha una moglie e 2 figlie femmine mi puo' capire :D

Tasslehoff
27-09-2009, 00:14
Anche se sono un pesca-subacqueista, straquoto, io ci vado per pescare ma alla fine quello che veramente mi spinge sotto e' la voglia di stare con me stesso, sott'acqua, al silenzio ...
chi ha una moglie e 2 figlie femmine mi puo' capire :DTi capisco anche se sono single con genitori e un fratello di 17 anni :)

coatto87
27-09-2009, 01:49
Io ho sia l'Open Water Diver PADI (che sarebbe il primo livello, quello che immagino farai tu che ti consentirà di fare immersioni ricreative fino ad una profondità di 18 metri) che l'Advanced Open Water Diver PADI (secondo livello, consente immersioni ricreative fino a 40 metri).
Ti hanno già detto quasi tutto ;)
Sull'attrezzatura, prenditi solo erogatore (è una spesa non indifferente, ma vale per molti anni) maschera, calzari e pinne.
Indossare la muta che hanno messo tante altre persone non è il massimo, quindi se hai qualche soldo cerca di trovare una 5 mm a poco prezzo (a me piace il monopezzo, però questo sta a te).
Il gav (o jacket) non lo prendere per ora: ci penserai con calma.

Riguardo il corso vero e proprio, ci sono due tipi: quello fatto d'inverno (dura qualche mese ma quando esci da li sei pronto) e quello che si fa nei soggiorni estivi (durata 5gg dove a malapena capisci cosa dovrai fare).
Il primo ovviamente è molto più completo: è più stressante ma secondo me vale la pena di farlo.
Per il costo ti consiglio di informarti personalmente: il costo può cambiare a seconda delle uscite comprese e di tante altre cose.
In genere viene fornito anche il libro e l'esame (almeno quando l'ho fatto io) consisteva in un test a risposta multipla.

@m4nu: la storia del brevetto che scade non l'ho mai sentita: mi sembra molto strano, se prendo la patente non è che se non porto la macchina per 1 anno mi scade, la patente vale per sempre (e la stessa cosa è il brevetto sub). Non so se è una cosa che si sono inventati ora ma mi sembra una balla enorme ;)

Per qualsiasi domanda, chiedi pure :)

autista2
27-09-2009, 09:41
Io ho sia l'Open Water Diver PADI (che sarebbe il primo livello, quello che immagino farai tu che ti consentirà di fare immersioni ricreative fino ad una profondità di 18 metri) che l'Advanced Open Water Diver PADI (secondo livello, consente immersioni ricreative fino a 40 metri).
Ti hanno già detto quasi tutto ;)
Sull'attrezzatura, prenditi solo erogatore (è una spesa non indifferente, ma vale per molti anni) maschera, calzari e pinne.
Indossare la muta che hanno messo tante altre persone non è il massimo, quindi se hai qualche soldo cerca di trovare una 5 mm a poco prezzo (a me piace il monopezzo, però questo sta a te).
Il gav (o jacket) non lo prendere per ora: ci penserai con calma.

Riguardo il corso vero e proprio, ci sono due tipi: quello fatto d'inverno (dura qualche mese ma quando esci da li sei pronto) e quello che si fa nei soggiorni estivi (durata 5gg dove a malapena capisci cosa dovrai fare).
Il primo ovviamente è molto più completo: è più stressante ma secondo me vale la pena di farlo.
Per il costo ti consiglio di informarti personalmente: il costo può cambiare a seconda delle uscite comprese e di tante altre cose.
In genere viene fornito anche il libro e l'esame (almeno quando l'ho fatto io) consisteva in un test a risposta multipla.

@m4nu: la storia del brevetto che scade non l'ho mai sentita: mi sembra molto strano, se prendo la patente non è che se non porto la macchina per 1 anno mi scade, la patente vale per sempre (e la stessa cosa è il brevetto sub). Non so se è una cosa che si sono inventati ora ma mi sembra una balla enorme ;)

Per qualsiasi domanda, chiedi pure :)

grazie per le tante risposte!
si, il corso dovrei seguirlo quest'inverno in una piscina e ci sono 5 uscite al lago e al mare di domenica; venerdì andrò alla prima lezione per sentire un po' come verrà strutturato (per telefono l'istruttore ha detto che sono circa 12 lezioni, alternate una volta teoria e una volta pratica e il tutto viene 300 euro, materiale (libri credo) compreso)

ho postato qui per avere anche un vostro parere, sembra positivo :D

m4nu
27-09-2009, 11:48
a me a sharm questa estate non mi hanno fatto scendere, perchè erano 2 anni che non facevo immersioni e volevano che facessi il refresh.
Non l'ho fatto pero' perchè il prezzo era di 130 euro e mi sembrava un po assurdo!

coatto87
27-09-2009, 22:13
a me a sharm questa estate non mi hanno fatto scendere, perchè erano 2 anni che non facevo immersioni e volevano che facessi il refresh.
Non l'ho fatto pero' perchè il prezzo era di 130 euro e mi sembrava un po assurdo!

Credo che ti volessero solare...
Qualche volta succede che se non fai immersioni da parecchio tempo insistono nel farti fare un refresh, ovvero 10 minuti in piscina e pagati come se fosse un'immersione vera (detto chiaramente, un modo per fregarti soldi).
E' successo a me in Malaysia, sono arrivato li non facendo immersioni da un anno e per forza hanno voluto farmi fare questa prova: tra l'altro il tipo non parlava neanche tanto bene l'inglese quindi mi sentivo stupido a fare certe cose che anche un ragazzino di 10 anni è in grado di fare.
In ogni caso 130 euro è una truffa ;)

plut0ne
28-09-2009, 12:15
io ho fatto per ora solo 2 immersioni :asd: (ne ho altre 2 domenica prox)...il momento che mi ha colpito di più è quando si scende :D :D
mi hanno fatto scendere attaccato all'ancora...tuuuuuutto blu...stupendo :cry: :cry: :cry:

un profondimetro buono me lo consigliate??? il computer è troppo caro e non lo voglio prendere per ora...se dite che con orologio cronometro e profondimetro e tabella sto a posto (non scendo oltre i 18 m)...allora prendo solo il profondimetro!

ps: al ritorno dalle 2 immersioni mi faceva male la testa!! alla seconda ancora di più! mi hanno detto che forse è perchè non respito bene e tengo il respiro (???) o anche perchè non ho compensato la maschera che si schiaccia sulla faccia sigh!! ..le orecchie tutto sommato ok..pensavo peggio...certo ancora ora sento che sono state sottopressione ma niente dolore

kikino
28-09-2009, 14:04
ps: al ritorno dalle 2 immersioni mi faceva male la testa!! alla seconda ancora di più! mi hanno detto che forse è perchè non respito bene e tengo il respiro (???) o anche perchè non ho compensato la maschera che si schiaccia sulla faccia sigh!! ..le orecchie tutto sommato ok..pensavo peggio...certo ancora ora sento che sono state sottopressione ma niente dolore

Che il mal di testa ti sia aumentato tra la prima e la seconda quasi sicuramente è segno di ipercapnia, fai caso la prossima volta se tra un'aspirazione e un'espirazione fai passare troppo tempo.
In queste micropause assorbi parte della CO2 di cui dovresti liberarti con le espirazioni, e bada bene che lo fai alle pressioni parziali a cui ti trovi sul fondo.

Sul compensare la maschera, essendo al corso quasi sicuramente lo hai fatto, tutte le volte che porti le dita al naso per compensare le orecchie (manovra di Valsalva) automaticamente compensi anche quella.

Hackman
28-09-2009, 14:09
...
ps: al ritorno dalle 2 immersioni mi faceva male la testa!! alla seconda ancora di più! mi hanno detto che forse è perchè non respito bene e tengo il respiro (???) o anche perchè non ho compensato la maschera che si schiaccia sulla faccia sigh!! ..le orecchie tutto sommato ok..pensavo peggio...certo ancora ora sento che sono state sottopressione ma niente dolore

Confermo, il mal di testa viene perche' si trattiene troppo il respiro.

Tasslehoff
28-09-2009, 14:41
io ho fatto per ora solo 2 immersioni :asd: (ne ho altre 2 domenica prox)...il momento che mi ha colpito di più è quando si scende :D :D
mi hanno fatto scendere attaccato all'ancora...tuuuuuutto blu...stupendo :cry: :cry: :cry: Eheheheh bello vero? ;)

un profondimetro buono me lo consigliate??? il computer è troppo caro e non lo voglio prendere per ora...se dite che con orologio cronometro e profondimetro e tabella sto a posto (non scendo oltre i 18 m)...allora prendo solo il profondimetro!
Io ti consiglio QUESTO (http://www.scubapro.com/europe/italian/uwatec-products/instruments/instruments/digital-log-330m) dovresti riuscire a trovarne parecchi usati.
E' il profondimetro per eccellenza, lo hanno usato generazioni e generazioni di subacquei. Conosco gente che va in acqua da trent'anni che nonostante abbia computer iperfighi si porta sempre anche questo profondimetrino perchè va sempre :D
Alla fine poi ti da i dati che sevono veramente, profondità, tempo di immersione, termometro, ti dice anche se stai risalendo troppo in fretta e fa pure da logbook (molto basico eh).

Proprio per la sua diffusione dovresti riuscire a trovarne anche di usati a prezzi modici, fai solo attenzione ad un dettaglio, le batterie non sono sostituibili (durano anni e anni cmq) per cui assicurati di conoscere bene chi ti vende l'oggetto nel caso tu decida di comprarlo usato.

ps: al ritorno dalle 2 immersioni mi faceva male la testa!! alla seconda ancora di più! mi hanno detto che forse è perchè non respito bene e tengo il respiro (???) o anche perchè non ho compensato la maschera che si schiaccia sulla faccia sigh!!Eheheh i barotraumi, che ricordi :D
La temperatura com'era? A me a volte venivano dei brevi mal di testa (giusto 5 min dopo l'uscita dall'acqua), però solo in caso di immersioni in acque particolarmente fredde (lago d'inverno) e sempre in umida.
Potrebbe benissimo essere la respirazione un po' problematica, oppure la causa più semplice di tutte, ovvero del normalissimo stress :)

Del resto è una esperienza totalmente nuova, è normale sentirsi un po' "sotto pressione" (in tutti i sensi :p ), quindi respirare male, quindi assorbire più azoto o accumulare CO2.

Domandina agli altri: qualcuno di voi ha provato ad immergersi in ARO? Com'è? Mi piacerebbe molto provarci :)

kikino
28-09-2009, 14:59
niente CC
per adesso solo OC, e nemmeno ci penso, costi troppo alti, procedure troppo complesse per la mia testa leggera.....e diciamola tutta...mi piace il rumore delle bolle che escono dai baffi del mio S600 :D

olivia87
28-09-2009, 15:10
Credo che ti volessero solare...

In ogni caso 130 euro è una truffa ;)

Non è assolutamente vero..
io ho fatto il corso che comprendeva 5 lezioni di teoria+5 lezioni di pratica in piscina + 2 uscite al mare, test scritto ed esame in mare e ho pagato 70 euro.
è un'associazione che fa tutto questo per semplice passione e non a scopo di lucro..

@autista2: se sei del nord ti do i contatti

rgart
28-09-2009, 15:16
per chi è di bologna io insegno in una società di sub, e dato che è FIPSAS non prendete le sole che la padi o ssi vi danno ;)

Tasslehoff
28-09-2009, 15:39
niente CC
per adesso solo OC, e nemmeno ci penso, costi troppo alti, procedure troppo complesse per la mia testa leggera.....e diciamola tutta...mi piace il rumore delle bolle che escono dai baffi del mio S600 :DApeks con un buon primo stadio a membrana tutta la vita :O
Cmq anch'io ho uno Scuba con primo stadio a pistone come secondario :)

kikino
28-09-2009, 16:29
Cmq anch'io ho uno Scuba con primo stadio a pistone come secondario :)


Mi hai confuso le idee..dove sta sto pistone?? :D

IBYZA
28-09-2009, 16:30
io ho preso l'open della padi.
E' stupendo fare immersioni, il problema è che la devi fare almeno un immersione una volta l'anno altrimenti il tuo brevetto "scade" e vogliono 120 euro per rinnovarlo.
Stare sott'acqua nel silenzio piu totale ed osservare dei paesaggi incantati non ha prezzo.

come scade? io l'ho fatto 3 anni fa , poi per problemi non sono piu potuto andare al mare , ora mi tocca rifare tutto ??

Tasslehoff
28-09-2009, 16:46
Mi hai confuso le idee..dove sta sto pistone?? :DForse mi sono espresso male, riformulo.
Come erogatore secondario uso uno Scuba con primo stadio a pistone :)
Il primario però per me è Apeks con primo stadio a membrana tutta la vita, ci sono tanti ottimi produttori (Scuba e uno fra questi) però tra gli altri ne ho visti troppi andare in autoerogazione a Gennaio con 6-7 °C o sottoghiaccio ;)

coatto87
28-09-2009, 17:41
Non è assolutamente vero..
io ho fatto il corso che comprendeva 5 lezioni di teoria+5 lezioni di pratica in piscina + 2 uscite al mare, test scritto ed esame in mare e ho pagato 70 euro.
è un'associazione che fa tutto questo per semplice passione e non a scopo di lucro..

@autista2: se sei del nord ti do i contatti

Non hai capito a cosa mi riferivo.
Stavo parlando del refresh, non del corso.
La prossima volta leggi meglio ;)

@Syraka: beh è meglio un corso estivo da 5gg dove ti danno per forza il brevetto (non venirmelo a spiegare, so bene come funziona perchè conosco molta gente che ha il diving) o un corso di 2-3 mesi dove hai una alta possibilità di assimilare quello che ti viene spiegato?
Se tu hai fatto il corso estivo non sto dicendo che non sei capace o che non sai le regole per essere un subacqueo perfetto, l'open l'ho preso anche io cosi, ma è un dato di fatto.

@Plutone: che ti faccia male la testa alle prime immersioni è normale, succedeva anche a me. Vedrai che con il passare tempo risolverai questo problema ;)
Sul profondimetro, sono tutti uguali: io andrei al risparmio ;)

@IBYZA: la storia che scade è una cagata, ne abbiamo parlato qualche post fa.

coatto87
28-09-2009, 17:52
L'immersione più bella che ho mai fatto credo sia stata qui, al Gran Cenote vicino ad Akumal (Mexico):

http://www.youtube.com/watch?v=5Q9-zxWQ5Xs

Se avete intenzione di andarci, ve la straconsiglio, è indimenticabile ;)

D1o
28-09-2009, 17:55
Più che il corso ARO (6 m senza bolle li fo in apnea...) a me intruppava il corso scr (mentre il ccr mi fa mooolta più paura). sono solo un Po titubante, qui in zona ci sono solo ssi o semipadi che lo fanno, e secondo me questa non è una materia da una lezione teorica di 2 ore e via.

non so, magari son rimasto scottato dall'esperienza con miscele con queste scuole ( niente di che, solo che vengono prese un Po alla leggera).

Ma forse la mia è solo parnoia o ho incontrato istruttori non al top.

Idee in proposito? Opinioni?

D1o
28-09-2009, 17:58
L'immersione più bella che ho mai fatto credo sia stata qui, al Gran Cenote vicino ad Akumal (Mexico):

http://www.youtube.com/watch?v=5Q9-zxWQ5Xs

Se avete intenzione di andarci, ve la straconsiglio, è indimenticabile ;)

Fatta! Veramente la più bella del mondo! Poi la feci da solo con una guida inglese, un ex corpi speciali che in h2o era un pesce. Mai visto nessuno sommozzare così

coatto87
28-09-2009, 18:00
Fatta! Veramente la più bella del mondo! Poi la feci da solo con una guida inglese, un ex corpi speciali che in h2o era un pesce. Mai visto nessuno sommozzare così

Non nascondo che all'inizio avevo anche un po di paura, sai trovarti senza possibilità di uscire dall'acqua in caso di emergenza è dura, ma dopo qualche minuto mi sono tranquillizzato e ho capito che era una di quelle immersioni che non si dimenticheranno mai :)

D1o
28-09-2009, 18:18
Non nascondo che all'inizio avevo anche un po di paura, sai trovarti senza possibilità di uscire dall'acqua in caso di emergenza è dura, ma dopo qualche minuto mi sono tranquillizzato e ho capito che era una di quelle immersioni che non si dimenticheranno mai :)


Strizza non più di tanto... Mi han sempre tenuto in "vista" della luce e dell'aria. Tu sei andato anche oltre? Invidia! Magnifico poi spengere la torcia e rimanere in penombra!!!

plut0ne
28-09-2009, 18:20
ho visto questo video e mi sono cagato addosso :cry: :cry: :cry: :cry:

http://www.youtube.com/watch?v=eejQPUyeNiY&feature=related

ma che è successo?? sto pazzo è sceso a 91 METRI ..:eek: :eek:

ci sono certi video del messico assurdi...ci devo andare :O


EDIT: ho visto il posto...è il Blue Hole in Egitto...assurdo..

http://egypttourinfo.com/diving-in-dahab_files/BIGthe-blue-hole-dahab-egypt.jpg

http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_Hole_(Red_Sea)

madò..chiamato il "cimitero dei subacquei" ,...

coatto87
28-09-2009, 18:29
Strizza non più di tanto... Mi han sempre tenuto in "vista" della luce e dell'aria. Tu sei andato anche oltre? Invidia! Magnifico poi spengere la torcia e rimanere in penombra!!!

Si siamo andati avanti per un bel po, fino a quando c'è un punto dove puoi mettere la testa fuori dall'acqua.
Se avessi spento la torcia, sarei morto all'istante dalla paura :D

D1o
28-09-2009, 18:48
Madonnna che impressione il filmato!

Io ero qui vicino e non ci son potuto andare! Rabbia !

http://photography.nationalgeographic.com/staticfiles/NGS/Shared/StaticFiles/Photography/Images/Content/belize-blue-hole-reef-731526-ga.jpg

vicino a Belize city, 300m largo x 120 di profondità

rgart
28-09-2009, 20:16
il blue hole era molto pericoloso, ma ora hanno imposto il tragitto che scende a 36 metri e poi si risale nel mezzo della barriera. in questo modo hanno quasi azzerato le morti...

ma è comunque una immersione da fare solo se esperti. come quelle nei cenote, vi hanno portato un mio conoscente che aveva 5 immersioni all'attivo :nono: è il modo migliore per rimetterci le penne...

D1o
28-09-2009, 20:28
[QUOTE]sinceramente quella che ho fatto io Nei cenyote era easy. Sempre a portata di pinna con l'aria. Poi effettivamente 5 immersioni sono un po pochine in effetti...