PDA

View Full Version : Roma, in una scuola no al minuto di silenzio


Pagine : 1 [2]

FabioGreggio
22-09-2009, 12:33
E' ovvio che un bambino non elabora il lutto come un adulto.
Questo non vuol dire che non gli si debba parlare della morte.
Altrimenti, di grazia, è normale trovarsi davanti a una generazione di persone che non riescono ad affrontarla.



Vedi, ci voleva tanto ad ammettere di schifare un essere umano in quanto persona sulla base del lavoro che fa?
Basta con queste ipocrisie!
Siete affetti, come tutti gli esseri umani, del virus della discriminazione negativa.
Basta ammetterlo e la vita ti sorride..

Hey ciccia,

Io non ho mai detto una boiata come questa, nonappartiene alla mia cultura.
Rispetto chi fa una scelta di vita per idee.
Forse hai capito malissimo.
Io non ce l'ho con loro.
Ce l'ho con voi che ce li mandate.

Rileggi e edita.

fg

key2710
22-09-2009, 12:34
Entro a discorso inoltrato senza aver seguito tutti i botta e risposta... ormai oggi mi sono affezionato alla sezione politica e attualità e pongo tre semplici domande a cui gradirei risposta.

Vorrei riuscire a capire se c'è qualcosa di sbagliato nel mio pensiero e chiedo

1) Perchè "li" vanno migliaia di militari con fucili, artiglieria e quant'altro e non migliaia di paramedici e assistenti sanitari armati di valigetta del pronto soccorso e casse di alimenti?
I problemi politici interni loro non verrebbero influenzati (o verrebbero influenzati meno ma si proverebbe comunque ad "esportare democrazia") i kamikaze dubito che si lascerebbero esplodere dinanzi ad un manipolo di pericolosissimi paramedici o ad un plotone di madri terese di calcutta. Perchè lo stato italiano manda i militari? L'unica strada che vedo è quella di forzare gli equilibri politici di quelle nazioni a piacimento... vedo male?

2) Perchè i militari in missione non prendono 1.100 euro nette al mese? Io un militare in missione lo conosco... e mi racconta di come fra di loro si sgambettano per potersi "pappare" i soldi della missione. Se c'è questo senso di patria... facciamo si che venga onorato abbassando gli stipendi. Per me chi va a morire in afghanistan per 1.100 euro al mese è DAVVERO un eroe... su chi ne prende il quadruplo consentitemi il dubbio. Risolviamo tutto e abbassiamo questi onorari? Perchè non si fa?

3) Conosco una famiglia che ha avuto la sfortuna di perdere il padre a causa di un impalcatura che è andata giù. Li c'era un bambino di 4 anni. Il papà non ha portato tanti soldi a casa... e a casa non c'è tornato più nemmeno lui... il bicchiere li era tutto vuoto... ed il bambino... credetemi... non aveva nulla di meno di quelli che ho visto in tv. Perchè il governo non li raccoglie, non li manda tutti a chiamare ed indice ogni anno un giorno di lutto nazionale per le morti bianche? (che poi di bianco cos'hanno non so)

Sono rammaricato... molto rammaricato... 6 uomini hanno perso la vita in maniera ingiusta. Alle volte provo a calarmi nei loro ultimi attimi... deve essere stato terribile... sangue, dolore, paura e polvere... e ancora peggio il pensiero di casa mentre piano piano si va via. Morire in maniera ingiusta è doloroso... è spiacevole... ma essere ingiusti verso alcune categorie che muoiono in maniera ingiusta e riconoscenti solo verso altre... è un ingiustizia sopra l'ingiustizia.

I funerali di stato ci stavano, il silenzio ci stava, ma voglio una giornata di lutto nazionale l'anno per tutti le morti ingiuste... tutte...

momo-racing
22-09-2009, 12:34
la sottile differenza che ci sta tra un lavoratore normale e uno che, alla fine dei conti, rappresenta l'Italia all'estero)

ognuno sceglie da chi farsi rappresentare. Io preferisco farmi rappresentare all'estero da gente come Gino Strada, piuttosto che da un uomo col fucile che va in afghanistan senza sapere nemmeno a fare cosa, solamente per mostrare in ambito internazionale che l'italia ce l'ha ancora duro.

Detto questo esprimo il mio rispetto per i soldati caduti, non sono loro colpevoli di niente, loro sono vittime, non tanto di presunti "terroristi" ma più che altro di chi lì ce li ha mandati.

per quanto riguarda il caso della scuola, sarebbe stato sufficiente dire "chi vuole fare il minuto di silenzio esca dalla classe e lo faccia in corridoio, gli altri restino pure in aula a fare lezione" e fai contenti tutti.

Ileana
22-09-2009, 12:34
Spero partigianA :D

Era inteso come concetto generale, :O

FabioGreggio
22-09-2009, 12:35
Per il resto mi sorprende.
Io sono per la libertà di esprimere le proprie idee.
Tu ed altri, no..

Un cazzo.
Per chi mi hai preso per un cretino?

Sopra hai scritto perentoriamente che il minuto di siolenzio va fatto a prescindere e se non ti va poche balle, te ne vai.

Libertà di imporre agli altri i tuoi metodi fascisti?

Leggiti Calogero o Gobetti per capire cos'è la liberta.

fg

kaysersoze
22-09-2009, 12:35
E' il contrario.
Non imponi un comportamento. Se vuoi fare un minuto di silenzio lo fai.
Punto.
Ma non lo imponi a tutti, solo perchè a te interessano più i martiri militari che quelli sul lavoro.

Eppoi onestamente è venuto il momento di dirla tutta:

Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.

Basta con questa cultura fascista che permea Polizia e Arereonautica.

Basta con queste coreografie populiste e demagogiche.

Qui ci sono solo la pietà per i parenti e soprattutto i figli.
Ma non venite qui a strumentalizzare le morti,
esattamente come avete strumentalizzato la morte di Baldoni

che, perchè era di sx, dopo la sua morte Feltri ebbe a scrivere che comunque era un pirla.

Avete rotto le palle con questo neofascismo strisciante nelle istituzioni.
Con le cerimonie militari
Con le fanfare, gli urli ai caduti della Folgore, le interminabili cerimonierie istituzionali.

Quando muore un operaio, lo Stato manco gli paga il funerale.

Eppure di figli piccoli che piangono sulla loro bara ce ne sono comunque.
Ma non ci siete mai voi delle istituzioni.
Solo qualche assessore regionale.

Eppoi avete stufato voi con il vostro militarismo.

Voglio avere il diritto di dire che a me dei militari non frega un benemerito cazzo
soprattutto quando vanno in missioni di cui non frega nulla a nessuno,
solo per il prestigio nazionale.

Lo stesso diritto che hai tu di adorare divise, militarismi, inni e marcette,
cameratismo e tutto l'armamentario coreografico di cui a milioni di italiani non frega una cippa di lippa.

Quindi lezioncine su come ci si deve rapportare con i militari,
per favore le fai a casa tua o fra i tuoi, fra eja eja ed ip ip urrà.

IO in tutto questo fatto gonfio di retorica popolar nazionale,

vedo solo quel bimbo che non ha più un padre e che dovrà crescere con molte più difficoltà degli altri.
Che Dio, se esiste, lo assista.


fg

http://www.attivissimo.net/images/orson%20welles%20clapping.gif

Ileana
22-09-2009, 12:36
ognuno sceglie da chi farsi rappresentare. Io preferisco farmi rappresentare da gente come Gino Strada all'estero, piuttosto che da un uomo col fucile che va in afghanistan senza sapere nemmeno a fare cosa, solamente per mostrare in ambito internazionale che l'italia ce l'ha ancora duro.

Detto questo esprimo il mio rispetto per i soldati caduti, non sono loro colpevoli di niente, loro sono vittime, non tanto di presunti "terroristi" ma più che altro di chi lì ce li ha mandati.

Tu sai vero che, soprattutto in certi scenari, gente come Gino Strada può fare il proprio lavoro perchè c'è chi con un fucile va in quei posti?

Io in Africa ci sono stata, e giravamo in compagnia di uomini armati, 24/24.
Senza non potevamo andare da nessuna, NESSUNA, parte.

Ileana
22-09-2009, 12:39
Un cazzo.
Per chi mi hai preso per un cretino?

Sopra hai scritto perentoriamente che il minuto di siolenzio va fatto a prescindere e se non ti va poche balle, te ne vai.

Libertà di imporre agli altri i tuoi metodi fascisti?

Leggiti Calogero o Gobetti per capire cos'è la liberta.

fg

Io ho detto che lei poteva anche starsene a fare il solitario, nel minuti di silenzio.
Aveva solo il dovere, e non l'ha fatto, di girare la circolare.
Poi sarebbero state le maestre a decidere come farlo (e se farlo loro):rolleyes:

FabioGreggio
22-09-2009, 12:45
Io ho detto che lei poteva anche starsene a fare il solitario, nel minuti di silenzio.
Aveva solo il dovere, e non l'ha fatto, di girare la circolare.
Poi sarebbero state le maestre a decidere come farlo (e se farlo loro):rolleyes:

La Preside era la destinataria della circolare ed in quanto responsabile ha deciso che era inutile farlo.

Quando avrete cambiato tutto il corpo insegnante

oltre ai direttori dei TG

oltre ai magistrati

oltre ai Presidi

oltre ai politici

oltre ai giornalisti

e non esisterà nemmeno una sola persona ad ostacolarvi,


allora potrete fare il cazzo che volete.

Ma forse scoprirete che siete voi a dover cambiare.

fg

Ileana
22-09-2009, 12:46
Entro a discorso inoltrato senza aver seguito tutti i botta e risposta... ormai oggi mi sono affezionato alla sezione politica e attualità e pongo tre semplici domande a cui gradirei risposta.

Vorrei riuscire a capire se c'è qualcosa di sbagliato nel mio pensiero e chiedo

1) Perchè "li" vanno migliaia di militari con fucili, artiglieria e quant'altro e non migliaia di paramedici e assistenti sanitari armati di valigetta del pronto soccorso e casse di alimenti?
I problemi politici interni loro non verrebbero influenzati (o verrebbero influenzati meno ma si proverebbe comunque ad "esportare democrazia") i kamikaze dubito che si lascerebbero esplodere dinanzi ad un manipolo di pericolosissimi paramedici o ad un plotone di madri terese di calcutta. Perchè lo stato italiano manda i militari? L'unica strada che vedo è quella di forzare gli equilibri politici di quelle nazioni a piacimento... vedo male?


Si, perchè medici & Co. vanno lì chiedendo (spesso e volentieri, c'è pure chi non lo fa) di essere protetti (che poi siano i singoli stati, l'ONU o servizi privati a dare protezione dipende dai contesti) per poter fare il loro lavoro.
Proprio perchè è altamente probabile che facciano attentati contro chi porta aiuti umanitari.
Ad esempio, ai terroristi conviene che la gente muoia perchè tenere la gente nel terrore aiuta la loro causa.
Non farebbero saltare 5 civili per ogni militare, altrimenti (o anche proprio interi mercati pieni di gente che dicono di proteggere)

2) Perchè i militari in missione non prendono 1.100 euro nette al mese? Io un militare in missione lo conosco... e mi racconta di come fra di loro si sgambettano per potersi "pappare" i soldi della missione. Se c'è questo senso di patria... facciamo si che venga onorato abbassando gli stipendi. Per me chi va a morire in afghanistan per 1.100 euro al mese è DAVVERO un eroe... su chi ne prende il quadruplo consentitemi il dubbio. Risolviamo tutto e abbassiamo questi onorari? Perchè non si fa?

Anche io conosco qualche militare, e non negano che la parte economica sia un buon incentivo.
Ma è anche vero che qualsiasi lavoro che si svolge in un contesto pericoloso è, di norma, ben retribuito.
Se lavorassi per una multinazionale per 1200€/mese, in Italia, non andrei per la stessa cifra in un posto dove c'è il rischio di saltare in aria ogni 5 minuti.
(Per inciso, non ci andrei nemmeno per il triplo)

3) Conosco una famiglia che ha avuto la sfortuna di perdere il padre a causa di un impalcatura che è andata giù. Li c'era un bambino di 4 anni. Il papà non ha portato tanti soldi a casa... e a casa non c'è tornato più nemmeno lui... il bicchiere li era tutto vuoto... ed il bambino... credetemi... non aveva nulla di meno di quelli che ho visto in tv. Perchè il governo non li raccoglie, non li manda tutti a chiamare ed indice ogni anno un giorno di lutto nazionale per le morti bianche? (che poi di bianco cos'hanno non so)

Ma io sono pure d'accordo per un giorno unico di lutto per le morti sul lavoro.
(E per seri risarcimenti alle famiglie)

kaysersoze
22-09-2009, 12:47
Tu sai vero che, soprattutto in certi scenari, gente come Gino Strada può fare il proprio lavoro perchè c'è chi con un fucile va in quei posti?

Io in Africa ci sono stata, e giravamo in compagnia di uomini armati, 24/24.
Senza non potevamo andare da nessuna, NESSUNA, parte.

Certo se nessuno avesse un fucile gino strada non starebbe a soccorerre i feriti di guerra...
:doh:

Ileana
22-09-2009, 12:49
La Preside era la destinataria della circolare ed in quanto responsabile ha deciso che era inutile farlo.

Quando avrete cambiato tutto il corpo insegnante

oltre ai direttori dei TG

oltre ai magistrati

oltre ai Presidi

oltre ai politici

oltre ai giornalisti

e non esisterà nemmeno una sola persona ad ostacolarvi,


allora potrete fare il cazzo che volete.

Ma forse scoprirete che siete voi a dover cambiare.

fg

Cretino non ti ritengo.
Ma ho dei dubbi sul fatto che tu riesca a comprendere ciò che scrivo.
Ti è sfuggito il pezzo dove dico che la politica (di ogni colore) deve stare fuori dalla scuola?
Ma proprio FORI? E proprio DI OGNI COLORE?
Capisco che per te sia difficile capirlo, una cosa del genere farebbe perdere alla sinistra Toscana ed Emilia Romagna, regioni che sono rosse grazie alla lobotomizzazione di massa (chissà da chi ha preso spunto la TV) perpetrata su generazioni di studenti.
Mediamente la sinistra, se non ci fosse la possibilità di fare politica a scuola, perderebbe una buona metà del proprio elettorato.

Ileana
22-09-2009, 12:51
Certo se nessuno avesse un fucile gino strada non starebbe a soccorerre i feriti di guerra...
:doh:

E se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola.


Un mondo senza fucile implica un genere umano buono di natura.
Cosa che non lo è, non lo è mai stato e mai lo sarà.

La prima arma è stata una pietra.

pistacchio89
22-09-2009, 12:51
Tu sai vero che, soprattutto in certi scenari, gente come Gino Strada può fare il proprio lavoro perchè c'è chi con un fucile va in quei posti?

Io in Africa ci sono stata, e giravamo in compagnia di uomini armati, 24/24.
Senza non potevamo andare da nessuna, NESSUNA, parte.

Emergency esiste e opera da ben prima dell'invasione dell'Afghanistan di fine 2001 e il governo del burattino Karzai e i suoi padroni hanno fatto di tutto per ostacolarli e cacciarli.

kaysersoze
22-09-2009, 12:53
Cretino non ti ritengo.

Capisco che per te sia difficile capirlo, una cosa del genere farebbe perdere alla sinistra Toscana ed Emilia Romagna, regioni che sono rosse grazie alla lobotomizzazione di massa (chissà da chi ha preso spunto la TV) perpetrata su generazioni di studenti.
Mediamente la sinistra, se non ci fosse la possibilità di fare politica a scuola, perderebbe una buona metà del proprio elettorato.

Ma fammi il piacere...questo è un'offesa a tutti i toscani che sono stati la culla del rinascimento, la culla della lingua italiana, oltre che l'unico popolo a non essersi mai assoggettato alle varie influenze straniere che nei secoli hanno regnato in italia.....

Ha veramente dell'icredibile ciò che hai scritto, VERGOGNATI!!!

Ileana
22-09-2009, 12:53
Emergency esiste e opera da ben prima dell'invasione dell'Afghanistan di fine 2001 e il governo del burattino Karzai e i suoi padroni hanno fatto di tutto per ostacolarli e cacciarli.

E non avevano nessuno a proteggerli?

O sono molto coraggiosi, o c'è da chiedersi perchè perfino la mezzaluna rossa è soggetta ad attacchi terroristici e loro no.

Gino Strada l'ho sentito parlare,e la goduria nel sentirlo sbugiardare, parola per parola, da Capuozzo, non ha avuto prezzo (e loro due sono molto amici, visto che entrambi hanno rischiato l'osso del collo per l'altro, anche solo per portarsi le sigarette in posti dove se ti trovano in possesso anche solo di una paglia, rischi la vita)

Ileana
22-09-2009, 12:55
Ma fammi il piacere...questo è un'offesa a tutti i toscani che sono stati la culla del rinascimento, la culla della lingua italiana, oltre che l'unico popolo a non essersi mai assoggettato alle varie influenze straniere che nei secoli hanno regnato in italia.....

Ha veramente dell'icredibile ciò che hai scritto, VERGOGNATI!!!

Si, ma l'orgoglio toscano per una storia gloriosa, che ci azzecca?
:stordita:

ilguercio
22-09-2009, 12:55
Fabio,concordo con te sullo sfogo tranne in un solo punto.
Non mi va di pensare che tutti i militari et simili siano fascisti o pseudo tali,spero che qualcuno prenda tutto in buona fede e si senta davvero onorato di fare il suo mestiere,qualsiasi esso sia,allo stesso modo di un avvocato che difende un pluriomicida(non so se rendo l'idea).
Per il resto:
Ileana,non servono i funerali di stato per fare capire ai bambini che la morte esiste ed è una realtà frequente.I tg sono pieni di morti che fanno solo numero,utili a calcolarci sopra le statistiche,e di morti "speciali".
Il rispetto per i morti,qualsiasi cosa tu intenda,parte da qua ricordando chi era quella persona e cosa ha lasciato e non cercando di approfittare della sensibilità della gente per fare propaganda.

kaysersoze
22-09-2009, 13:00
Si, ma l'orgoglio toscano per una storia gloriosa, che ci azzecca?
:stordita:

Tu reputi lobotomizzati i toscani ma ti rendi conto???
E' una delle regione in cui la qualità della vità è la migliore per moltissimii aspetti e questo grazie anche alle politiche regionali e locali e vieni a dire che saimo lobotomizzati!!!!!

Ma fammi il piacere e RI-VERGNOGNATI di nuovo per quello che stai sostenendo!!!!

momo-racing
22-09-2009, 13:13
Un mondo senza fucile implica un genere umano buono di natura.
Cosa che non lo è, non lo è mai stato e mai lo sarà.

La prima arma è stata una pietra.

è vero l'uomo è prevaricatore e violento per natura ma la propria natura può essere plasmata attraverso la volontà, attraverso la coscienza, attraverso la propria umanità: come disse un uomo che credeva in un mondo senza fucili "occhio per occhio rende tutto il mondo cieco"

Analizziamo un po' di scenari nel mondo. Prendiamo per esempio il sudafrica e l'apartheid. In sudafrica, caduto l'apartheid, i neri potevano scegliere due strade: o fare un massacro dei bianchi e ricacciarli a casa loro, sfogandosi per secoli di oppressione oppure dimenticarsi del passato, della vendetta e scegliere di vivere in pace. Scelsero la seconda. Negli USA sempre i neri potevano scegliere se imbracciare i fucili e mettere a ferro e fuoco il paese o scendere per le strade marciare e chiedere a gran voce i propri diritti. Scelsero la seconda.
In medio oriente ebrei e palestinesi hanno scelto il fucile come soluzione ai loro problemi e sono 60 anni che si ammazzano senza sosta a vicenda e ancora non sono giunti a nulla.

i più grandi generali del nostro secolo sono stati persone come Mandela, Gandhi o King, gente che ha vinto non battaglie ma guerre senza sparare un solo colpo.

La cosa bella poi è sentire parlare persone che ragionano nella seguente maniera, e bada bene che non parlo di te nello specifico perchè non ti conosco quindi non prenderla come un accusa personale ma parlo in generale prendendo la palla al balzo dato che l'argomento è pertinente: parlo della logica illogica e persistente specialmente nella retorica di destra ( penso a personaggi come LaRussa o la Santanchè, tutta la lega e compagnia bella ), del rispetto dei militari e del bene che fa il fucile alla quale riescono contemporaneamente ad affiancare discorsi del tipo "dobbiamo difendere la cultura e la storia cristiana di questo paese". Riuscire nello stesso ordine di idee a parlare di armi e guerre e di difesa dei valori cristiani mi mette una tristezza incredibile, soprattutto nel percepire l'illogicità e l'irrazionalità che permea menti simili.

FabioGreggio
22-09-2009, 13:18
E' il contrario.
Non imponi un comportamento. Se vuoi fare un minuto di silenzio lo fai.
Punto.
Ma non lo imponi a tutti, solo perchè a te interessano più i martiri militari che quelli sul lavoro.

Eppoi onestamente è venuto il momento di dirla tutta:

Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.

Basta con questa cultura fascista che permea Polizia e Arereonautica.

Basta con queste coreografie populiste e demagogiche.

Qui ci sono solo la pietà per i parenti e soprattutto i figli.
Ma non venite qui a strumentalizzare le morti,
esattamente come avete strumentalizzato la morte di Baldoni

che, perchè era di sx, dopo la sua morte Feltri ebbe a scrivere che comunque era un pirla.

Avete rotto le palle con questo neofascismo strisciante nelle istituzioni.
Con le cerimonie militari
Con le fanfare, gli urli ai caduti della Folgore, le interminabili cerimonierie istituzionali.

Quando muore un operaio, lo Stato manco gli paga il funerale.

Eppure di figli piccoli che piangono sulla loro bara ce ne sono comunque.
Ma non ci siete mai voi delle istituzioni.
Solo qualche assessore regionale.

Eppoi avete stufato voi con il vostro militarismo.

Voglio avere il diritto di dire che a me dei militari non frega un benemerito cazzo
soprattutto quando vanno in missioni di cui non frega nulla a nessuno,
solo per il prestigio nazionale.

Lo stesso diritto che hai tu di adorare divise, militarismi, inni e marcette,
cameratismo e tutto l'armamentario coreografico di cui a milioni di italiani non frega una cippa di lippa.

Quindi lezioncine su come ci si deve rapportare con i militari,
per favore le fai a casa tua o fra i tuoi, fra eja eja ed ip ip urrà.

IO in tutto questo fatto gonfio di retorica popolar nazionale,

vedo solo quel bimbo che non ha più un padre e che dovrà crescere con molte più difficoltà degli altri.
Che Dio, se esiste, lo assista.


fg

up

Ileana
22-09-2009, 13:22
è vero l'uomo è prevaricatore e violento per natura ma la propria natura può essere plasmata attraverso la volontà, attraverso la coscienza, attraverso la propria umanità: come disse un uomo che credeva in un mondo senza fucili "occhio per occhio rende tutto il mondo cieco"

Analizziamo un po' di scenari nel mondo. Prendiamo per esempio il sudafrica e l'apartheid. In sudafrica, caduto l'apartheid, i neri potevano scegliere due strade: o fare un massacro dei bianchi e ricacciarli a casa loro, sfogandosi per secoli di oppressione oppure dimenticarsi del passato, della vendetta e scegliere di vivere in pace. Negli USA sempre i neri potevano scegliere se imbracciare i fucili e mettere a ferro e fuoco il paese o scendere per le strade marciare e chiedere a gran voce i propri diritti.
In medio oriente hanno scelto il fucile come soluzione e sono 60 anni che si ammazzano a vicenda e ancora non sono giunti a nulla.

i più grandi generali del nostro secolo sono stati persone come Mandela, Gandhi o King, gente che ha vinto non battaglie ma guerre senza sparare un solo colpo.



Il Sudafrica non mi pare un esempio felice. Se cerchi su Google Sudafrica discriminazione razziale sui bianchi trovi notizie interessanti.
Inoltre se all'inizio pareva poter essere seriamente uno dei paesi di punta del continente, più avanzato culturalmente e socialmente, ha di fronte un gravissimo problema di negazionismo nei confronti dell'AIDS http://archiviostorico.corriere.it/2007/marzo/08/dottoressa_aglio_ministro_della_sanita_co_9_070308013.shtml) e detiene il più alto tasso di infezioni giornaliere nel mondo (resto dell'Africa compreso).

Per quanto riguarda gli USA non mi pare che non ci siano state manifestazioni anche MOLTO violente.

Esempi virtuosi ne puoi trovare ovunque (o quasi). Questo non vuol dire che le cose non si siano ottenute, purtroppo, anche con la violenza.

Sia ben chiaro, anche a me piacerebbe un mondo dove ciò non sia necessario.

Ma è una bellissima utopia, come il comunismo.

key2710
22-09-2009, 13:26
Si, perchè medici & Co. vanno lì chiedendo (spesso e volentieri, c'è pure chi non lo fa) di essere protetti (che poi siano i singoli stati, l'ONU o servizi privati a dare protezione dipende dai contesti) per poter fare il loro lavoro.
Proprio perchè è altamente probabile che facciano attentati contro chi porta aiuti umanitari.
Ad esempio, ai terroristi conviene che la gente muoia perchè tenere la gente nel terrore aiuta la loro causa.
Non farebbero saltare 5 civili per ogni militare, altrimenti (o anche proprio interi mercati pieni di gente che dicono di proteggere)

Mmmmm... ok... bisogna entrare nella mentalità del terrore. Su questo punto potremmo essere concordi. Ma se dobbiamo analizzare tutto il discorso sotto questa chiave allora il risultato è che le forze armate li non servono ad un tubo. Se le esplosioni ci sono sia in presenza di forze armate che in assenza qual'è il valore aggiunto del mitra? Il mitra serve a rispondere con forza alla forza. Io non associo la parola "umanitario" alla parola "forza". E' una nazione a se stante, hanno i loro problemi politici, hanno i loro criminali i loro sciacalli, arriviamo noi ed imponiamo la democrazia?

Sicuramente i paramedici se la vedrebbero brutta. Ma nella mia ignoranza escludo vere e proprie azioni kamikaze nei confronti di unità paramediche e di aiuti. Mettiamoci i rapimenti, mettiamoci le minacce, mettiamoci quel che vuoi, ma se le nazioni esterne non provassero a forzare i poteri del luogo io non credo che diverrebbero obiettivi sensibili.

Anche io conosco qualche militare, e non negano che la parte economica sia un buon incentivo.
Ma è anche vero che qualsiasi lavoro che si svolge in un contesto pericoloso è, di norma, ben retribuito.
Se lavorassi per una multinazionale per 1200€/mese, in Italia, non andrei per la stessa cifra in un posto dove c'è il rischio di saltare in aria ogni 5 minuti.
(Per inciso, non ci andrei nemmeno per il triplo)

Ah, nemmeno io. Tu neppure. E sicuramente non andrebbero nemmeno molti altri che in questo momento sono la. Questi sono "i nostri eroi"? Quelli che non andrebbero a queste circostanze? E' vero ciò che dici. E' giusto che un lavoro che espone a responsabilità o rischi sia diversamente pagato... ma a questo punto chi muove con queste premesse NON E' un eroe. Ribadisco. Scendano a 1.200 euro al mese le retribuzioni in missione. Quelli che restano... quelli sono eroi. Quelli credono a qualcosa. Sono molto più eroi i nostri carabinieri che si vanno a schiantare con l'auto in inseguimenti notturni e ci lasciano le penne. Molto molto più eroi.

Ma io sono pure d'accordo per un giorno unico di lutto per le morti sul lavoro.
(E per seri risarcimenti alle famiglie)

Purtroppo la nostra videocrazia vuole un solo evento l'anno da trasmettere sulle maggiori reti con la massima pomposità. Un secondo evento, magari che parli pure di gente "normale" renderebbe il primo meno importante mediaticamente parlando. Perdonatemi tutti ma per me i funerali di stato sono stati una strumentalizzazione.

ilguercio
22-09-2009, 13:32
up

Hai già detto tutto,forse avrei usato un tono più calmino ma concordo nella sostanza.

nomeutente
22-09-2009, 13:38
regioni che sono rosse grazie alla lobotomizzazione di massa (chissà da chi ha preso spunto la TV) perpetrata su generazioni di studenti


Dare dei lobotomizzati agli abitanti di una regione e/o agli elettori di una parte politica non è consentito: 3 gg.



VERGOGNATI!!!


Questo post ed altri: polemica personale, 3 gg.

momo-racing
22-09-2009, 13:47
.Ma è una bellissima utopia, come il comunismo.

Ok, ci sto. Parliamo però allora di chi sfrutta l'alibi delle utopie per fare i propri comodi. Parliamo del fatto che in medio oriente il principale partner del terrorismo sia l'arabia saudita e si sia invece deciso di andare a fare la guerra in Afghanistan per questioni di Realpolitik. Parliamo delle armi di distruzioni di massa e dell'antrace che non sono mai state trovate in Iraq e che sono il motivo per cui il democratico e magnanimo occidente ha invaso tale paese, esportandovi poi la democrazia grazie a episodi come quelli di Abu Grahib e Guantanamo. Parliamo del fatto che dove i militari invece servirebbero davvero, tipo in corea del Nord o in Darfur lì non ci vanno.

Parliamo del fatto che, e ci tengo a sottolinearlo, con la scusa di dovere difendere certi valori con la forza perchè non vi è altra via si finisca per adottare la forza al fine di fare semplicemente i propri interessi protetti dallo scudo dei valori con i quali ci si riempie la bocca.

Mi spiace disilluderti ma il fatto che l'uso delle armi sia la soluzione tangibile a determinati problemi è pura utopia nello stesso ordine di grandezza in cui è utopia la non violenza con la differenza che la non violenza porta danni collaterali di numerosi ordini di grandezza inferiori.

la realtà è che ovunque si mandano i militari a nessuno dei paesi che li manda frega un cazzo della gente che vanno ad aiutare. Si cerca semplicemente di instaurare un "regime amico" dove amico non significa amico della gente ma filooccidentale. Che poi la gente dopo stia meglio o peggio di prima non gliene frega un cazzo a nessuno e le battaglie sul burqa delle donne afghane sono cazzate che danno da bere alla gente in tv per farli sentire col cuore in pace, per illuderli che "noi siamo i buoni". La realtà è che gente come Geddaffi per citare un esempio odierno o Idi Amin o lo stesso BinLaden sono sempre stati considerati grandi amici dell'occidente quando faceva comodo e pericolosi terroristi da eliminare quando non facevano più comodo, fottendosene altamente del modo in cui trattassero la loro gente. Visto che mi hai dato dell'utopista voglio solo dimostrarti che ho ben chiara quale sia la disincantata realtà.

Mantis86
22-09-2009, 13:54
E' il contrario.
Non imponi un comportamento. Se vuoi fare un minuto di silenzio lo fai.
Punto.
Ma non lo imponi a tutti, solo perchè a te interessano più i martiri militari che quelli sul lavoro.

Eppoi onestamente è venuto il momento di dirla tutta:

Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.

Basta con questa cultura fascista che permea Polizia e Arereonautica.

Basta con queste coreografie populiste e demagogiche.

Qui ci sono solo la pietà per i parenti e soprattutto i figli.
Ma non venite qui a strumentalizzare le morti,
esattamente come avete strumentalizzato la morte di Baldoni

che, perchè era di sx, dopo la sua morte Feltri ebbe a scrivere che comunque era un pirla.

Avete rotto le palle con questo neofascismo strisciante nelle istituzioni.
Con le cerimonie militari
Con le fanfare, gli urli ai caduti della Folgore, le interminabili cerimonierie istituzionali.

Quando muore un operaio, lo Stato manco gli paga il funerale.

Eppure di figli piccoli che piangono sulla loro bara ce ne sono comunque.
Ma non ci siete mai voi delle istituzioni.
Solo qualche assessore regionale.

Eppoi avete stufato voi con il vostro militarismo.

Voglio avere il diritto di dire che a me dei militari non frega un benemerito cazzo
soprattutto quando vanno in missioni di cui non frega nulla a nessuno,
solo per il prestigio nazionale.

Lo stesso diritto che hai tu di adorare divise, militarismi, inni e marcette,
cameratismo e tutto l'armamentario coreografico di cui a milioni di italiani non frega una cippa di lippa.

Quindi lezioncine su come ci si deve rapportare con i militari,
per favore le fai a casa tua o fra i tuoi, fra eja eja ed ip ip urrà.

IO in tutto questo fatto gonfio di retorica popolar nazionale,

vedo solo quel bimbo che non ha più un padre e che dovrà crescere con molte più difficoltà degli altri.
Che Dio, se esiste, lo assista.


fg



mi hai letto nel pensiero... il commento migliore che ho letto:O

_Magellano_
22-09-2009, 14:24
La Preside era la destinataria della circolare ed in quanto responsabile ha deciso che era inutile farlo.

Quando avrete cambiato tutto il corpo insegnante

oltre ai direttori dei TG

oltre ai magistrati

oltre ai Presidi

oltre ai politici

oltre ai giornalisti

e non esisterà nemmeno una sola persona ad ostacolarvi,


allora potrete fare il cazzo che volete.

Ma forse scoprirete che siete voi a dover cambiare.

fg

Giustamente non potevi mettere troppi post di fila su un argomento senza neanche alludere..
Per il resto la frase di Ileana sul partigiano e il fascista direi che ci ha preso in pieno,ti ringrazio solo per avere avuto la decenza di dire realmente quello che pensi senza girarci intorno.

FabioGreggio
22-09-2009, 14:30
Giustamente non potevi mettere troppi post di fila su un argomento senza neanche alludere..
Per il resto la frase di Ileana sul partigiano e il fascista direi che ci ha preso in pieno,ti ringrazio solo per avere avuto la decenza di dire realmente quello che pensi senza girarci intorno.



Ti ringrazio per il termine "decenza".
Fa molto "sei un pirlotto, ma ti capisco".

Ileana ha fatto discorsi gravi e pericolosi.
Ti ringrazio per averci fatto capire di trovarti daccordo con lei.

fg

_Magellano_
22-09-2009, 14:40
Ti ringrazio per il termine "decenza".
Fa molto "sei un pirlotto, ma ti capisco".

Ileana ha fatto discorsi gravi e pericolosi.
Ti ringrazio per averci fatto capire di trovarti daccordo con lei.

fgFigurati mai stato un problema dire come la penso senza girarci intorno anche se qualcuno ha stabilito per analogia che certe cose sono "gravi e pericolose" (non indago sul metro di giudizio),il problema per esempio è qualcuno che è contro la violenza ma a determinate condizioni e soggetti,quelli non hanno "la decenza".
Comunque non ti volevo "dare del pirlotto" come ti è sembrato ma solo farti capire che per quanto la penso diversamente e di molto da te almeno apprezzo il fatto che hai messo le cose in chiaro su come la pensi.

LucaTortuga
22-09-2009, 15:16
Cretino non ti ritengo.
Ma ho dei dubbi sul fatto che tu riesca a comprendere ciò che scrivo.
Ti è sfuggito il pezzo dove dico che la politica (di ogni colore) deve stare fuori dalla scuola?
Ma proprio FORI? E proprio DI OGNI COLORE?
Capisco che per te sia difficile capirlo, una cosa del genere farebbe perdere alla sinistra Toscana ed Emilia Romagna, regioni che sono rosse grazie alla lobotomizzazione di massa (chissà da chi ha preso spunto la TV) perpetrata su generazioni di studenti.
Mediamente la sinistra, se non ci fosse la possibilità di fare politica a scuola, perderebbe una buona metà del proprio elettorato.
"Fare politica", in questo caso, sarebbe stato accogliere il suggerimento (politico) del ministro, sottoponendo i bambini ad un "bias" informativo e ingenerando in loro l'idea che queste particolari morti siano in qualche modo degne di maggior partecipazione rispetto alle molte altre che avvengono giornalmente.
La dirigente scolastica, ha fatto esattamente l'opposto di ciò di cui vorresti accusarla: ha tutelato i bambini da chi cercava di "fare politica" sulla loro giovane pelle.

Mantis86
22-09-2009, 16:58
"Fare politica", in questo caso, sarebbe stato accogliere il suggerimento (politico) del ministro, sottoponendo i bambini ad un "bias" informativo e ingenerando in loro l'idea che queste particolari morti siano in qualche modo degne di maggior partecipazione rispetto alle molte altre che avvengono giornalmente.
La dirigente scolastica, ha fatto esattamente l'opposto di ciò di cui vorresti accusarla: ha tutelato i bambini da chi cercava di "fare politica" sulla loro giovane pelle.

bene ma ora l'utente è sospeso quindi rispondete tra 3 GIORNI...

_Magellano_
22-09-2009, 17:01
bene ma ora l'utente è sospeso quindi rispondete tra 3 GIORNI...Eh no poi quello può rispondere e non sei certo di dire l'ultima parola. :asd:

ALBIZZIE
22-09-2009, 17:25
strano che in tutta italia SOLO quella scuola non abbia fatto il minuto di silenzio. possibile?

quanti altri presidi hanno disobbedito alla ministressa? io, nel mio piccolo, ne conosco diversi...

LucaTortuga
22-09-2009, 17:43
bene ma ora l'utente è sospeso quindi rispondete tra 3 GIORNI...
Oh già, ho quotato senza leggere i messaggi appena successivi... sorry. :stordita:

Tensai
22-09-2009, 17:59
No perchè altrimenti domani vado a cacare sulla tomba di qualcuno, tanto chi se ne strafotte.
In fin dai conti è materia in decomposizione. :fagiano:

Per me lo è.

Tensai
22-09-2009, 18:02
In fin dai conti a che serve la bandiera?
Cosa mi rappresenta la bandiera?
E' un simbolo dello stato, non ha alcuna utilità. :fagiano:
Qual è l'utilità della bandiera italiana o dell'inno nazionale (inno tra l'altro bruttino)? :confused:

La bandiera la vedo come un simbolo di riconoscimento, ma per quanto mi riguarda se non ci fossero ne bandiera ne inno nazionale non cambierebbe niente.


Se sei pacifista è un problema tuo. Nel mondo reale esistono le forze armate, esistono le forze di sicurezza, esiste il monopolio della forza, esistono i morti. :fagiano:


E questo mica lo rende giusto. :D

:.Blizzard.:
22-09-2009, 18:04
Scusate, ma il minuto di silenzio era anche per il missionario morto in Brasile, quello fucilato sull'altare dico ... che aiutava i bambini in mezzo alle favelas ...

ilguercio
22-09-2009, 18:16
Per me lo è.

Aggiungi un posto a tavola.

Tensai
22-09-2009, 18:18
LEI e chi la pensa come lei IMPONE di fatto la propria opinione su quella degli altri.
.
Da quel che ho capito non ha imposto proprio niente, le maestre erano comunque a conoscenza (tramite altri mezzi d'informazione) del minuto di silenzio e si sarebbero potute adoperare per farlo (e magari è anche stato fatto).

Non è che ha passato un altra circolare in cui imponeva di NON fare il minuto di silenzio.

_Magellano_
22-09-2009, 18:20
Scusate, ma il minuto di silenzio era anche per il missionario morto in Brasile, quello fucilato sull'altare dico ... che aiutava i bambini in mezzo alle favelas ...
Credo che la discriminante sia che erano li per mano dello stato,i missionari ci sono andati privatamente,quindi i funerali di stato e relative commemorazioni non sono estese.
Mi pare sia questa la ragione mi smentisca che si occupa di queste cose.

Tensai
22-09-2009, 18:22
E se mia nonna avesse le ruote sarebbe una carriola.


Un mondo senza fucile implica un genere umano buono di natura.
Cosa che non lo è, non lo è mai stato e mai lo sarà.

La prima arma è stata una pietra.

Il problema più grande è che prima che gli americani vendessero le armi ai talebani per combattere l'URSS questi avevano a malapena la pietra.

Ops, non avevo notato che è sospesa.
Beh, si può anche considerare un intervento generale, no? :D

Fritz!
22-09-2009, 18:45
Quoto.
La morte e' diventata un tabu'.
Un tempo i bambini erano presenti alla morte dei loro congiunti.

Congiunti?:mbe:

Bambini:confused:

ilguercio
22-09-2009, 18:55
Non è che la morte è un tabù,semplicemente si può insegnare la morte anche ascoltando le notizie al tg.Hai voglia a trovarne di occasioni.
Diverso è piazzare bambini in tv,che giustamente piangono per il loro padre,anche se a 2 anni non sanno ancora nulla del mondo.

Dream_River
22-09-2009, 18:55
Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.


Cazzata
Mio nonno era paracadutista della Folgore, e lui è sempre stato socialista
E non ne ha mai fatto segreto

Giustamente non potevi mettere troppi post di fila su un argomento senza neanche alludere..
Per il resto la frase di Ileana sul partigiano e il fascista direi che ci ha preso in pieno,ti ringrazio solo per avere avuto la decenza di dire realmente quello che pensi senza girarci intorno.

*

ilguercio
22-09-2009, 18:59
No vabbè,l'allusione non piace neanche a me.
Non posso generalizzare,ognuno ha i suoi motivi e i suoi pensieri politici...

FabioGreggio
22-09-2009, 22:53
La bandiera la vedo come un simbolo di riconoscimento, ma per quanto mi riguarda se non ci fossero ne bandiera ne inno nazionale non cambierebbe niente.

E questo mica lo rende giusto. :D

Sull'utilità delle bandiere,
l'idea più originale è quella di Bossi.

fg

Steinoff
23-09-2009, 00:18
[...]

Eppoi onestamente è venuto il momento di dirla tutta:

Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.

Basta con questa cultura fascista che permea Polizia e Arereonautica.

Basta con queste coreografie populiste e demagogiche.

Qui ci sono solo la pietà per i parenti e soprattutto i figli.
Ma non venite qui a strumentalizzare le morti,
esattamente come avete strumentalizzato la morte di Baldoni

che, perchè era di sx, dopo la sua morte Feltri ebbe a scrivere che comunque era un pirla.

Avete rotto le palle con questo neofascismo strisciante nelle istituzioni.
Con le cerimonie militari
Con le fanfare, gli urli ai caduti della Folgore, le interminabili cerimonierie istituzionali.

Quando muore un operaio, lo Stato manco gli paga il funerale.

Eppure di figli piccoli che piangono sulla loro bara ce ne sono comunque.
Ma non ci siete mai voi delle istituzioni.
Solo qualche assessore regionale.

Eppoi avete stufato voi con il vostro militarismo.

Voglio avere il diritto di dire che a me dei militari non frega un benemerito cazzo
soprattutto quando vanno in missioni di cui non frega nulla a nessuno,
solo per il prestigio nazionale.

Lo stesso diritto che hai tu di adorare divise, militarismi, inni e marcette,
cameratismo e tutto l'armamentario coreografico di cui a milioni di italiani non frega una cippa di lippa.

Quindi lezioncine su come ci si deve rapportare con i militari,
per favore le fai a casa tua o fra i tuoi, fra eja eja ed ip ip urrà.

IO in tutto questo fatto gonfio di retorica popolar nazionale,

vedo solo quel bimbo che non ha più un padre e che dovrà crescere con molte più difficoltà degli altri.
Che Dio, se esiste, lo assista.


fg

Quoto, dalla prima all'ultima parola.
Il dolore chiede il silenzio. Tutto il resto e' propaganda e concessioni petrolifere perse.

ennys
23-09-2009, 00:41
I morti sul lavoro sono il pretesto di turno per molti per sputare su chiunque indossi una divisa, e poter poter portare polemica anche nei momenti e nei luoghi meno opportuni

...

*







.

ennys
23-09-2009, 00:42
Quindi è stato un errore fare un minuto di silenzio per falcone e borsellino?
Fare un minuto di silenzio per le vittime della strage di bologna?
fare un minuto di silenzio per le vittime della thyssen?

Queste sono scuse, che vengono fuori puntualmente solo quando le vittime sono dei soldati.

Quote ed up.







.

zerothehero
23-09-2009, 00:43
Le fedi delle altre nazioni non sono cosa che riguardano noi. E' l'occidente che è entrato in guerra con l'Islam, non l'incontrario.

Quando Clinton bombardava i serbi, gli ammerigani erano in guerra contro l'occidente ortodosso?

Andiamo su, cerchiamo di essere seri. :sofico:

ennys
23-09-2009, 00:45
...

Per inciso, la mia è quella dove ogni persona è libera di esprimere il proprio parere.
La vostra (e la tua) è quella dove nessuno ha il diritto di esprimere il proprio parere se non conforme la vostro.
Te l'ho già detto, ambientandoci nel ventennio, io sarei stata il partigiano, tu lo squadrista fascista.


Minkia...






.

zerothehero
23-09-2009, 00:47
Eppoi onestamente è venuto il momento di dirla tutta:

Basta con questa coreografia della Folgore, notoriamente ultrafascista,
con il CAR fatto a suon di marce fasciste, Facetta Nera ecc.
Lo sappiamo tutti che è così da sempre.

Basta con questa cultura fascista che permea Polizia e Arereonautica.

Basta con queste coreografie populiste e demagogiche.

Qui ci sono solo la pietà per i parenti e soprattutto i figli.
Ma non venite qui a strumentalizzare le morti,
esattamente come avete strumentalizzato la morte di Baldoni

che, perchè era di sx, dopo la sua morte Feltri ebbe a scrivere che comunque era un pirla.

Avete rotto le palle con questo neofascismo strisciante nelle istituzioni.
Con le cerimonie militari
Con le fanfare, gli urli ai caduti della Folgore, le interminabili cerimonierie istituzionali.

Quando muore un operaio, lo Stato manco gli paga il funerale.

Eppure di figli piccoli che piangono sulla loro bara ce ne sono comunque.
Ma non ci siete mai voi delle istituzioni.
Solo qualche assessore regionale.

Eppoi avete stufato voi con il vostro militarismo.

Voglio avere il diritto di dire che a me dei militari non frega un benemerito cazzo
soprattutto quando vanno in missioni di cui non frega nulla a nessuno,
solo per il prestigio nazionale.

Lo stesso diritto che hai tu di adorare divise, militarismi, inni e marcette,
cameratismo e tutto l'armamentario coreografico di cui a milioni di italiani non frega una cippa di lippa.

Quindi lezioncine su come ci si deve rapportare con i militari,
per favore le fai a casa tua o fra i tuoi, fra eja eja ed ip ip urrà.

IO in tutto questo fatto gonfio di retorica popolar nazionale,

vedo solo quel bimbo che non ha più un padre e che dovrà crescere con molte più difficoltà degli altri.
Che Dio, se esiste, lo assista.


fg

O bravo..un pò di onestà. :D

Sai già cosa penso di quello che hai scritto (e dei dirigenti scolastici che non hanno fatto osservare il minuto di silenzio), quindi non c'è bisogno di fartelo presente. :sofico:

Potevi completare però con un bel:
Fascista carogna ritorna nella fogna. :O
E fascista sei il primo della lista. :O

zerothehero
23-09-2009, 00:52
Per le vittime dell'incidente ferroviario di Viareggio (tragedia recente che m'è venuta in mente leggendo questo thread) è stato fatto un minuto di silenzio nazionale? Non lo so, domando.

Lo avete fatto (riferito ai sostenitori del minuto di silenzio)?

;)

http://www.rassegna.it/articoli/2009/07/07/49437/viareggio-il-giorno-dei-funerali-di-stato


Sbagliato, perchè lo devono fare anche per i morti delle stragi del sabato sera (disse il benaltrista) :O

FabioGreggio
23-09-2009, 06:05
O bravo..un pò di onestà. :D

Sai già cosa penso di quello che hai scritto (e dei dirigenti scolastici che non hanno fatto osservare il minuto di silenzio), quindi non c'è bisogno di fartelo presente. :sofico:

Potevi completare però con un bel:
Fascista carogna ritorna nella fogna. :O
E fascista sei il primo della lista. :O

Secondo me non hai capito niente.
Però non ti scoraggiare.
I testi complicati hanno sempre bisogno di qualche rilettura.

fg

zerothehero
23-09-2009, 07:38
Secondo me non hai capito niente.
Però non ti scoraggiare.
I testi complicati hanno sempre bisogno di qualche rilettura.

fg

E' chiarissimo quello che vuoi dire. :fagiano:
Potevi risparmiarti quantomeno la banalità (poco intellettualmente onesta) del "se non lo fanno per tutti, allora non va bene"..la vera motivazione della tua contrarietà al minuto di silenzio (e immagino ai funerali di stato) sta nel fatto che non si deve manifestare cordoglio di stato per dei militari morti che sotto sotto sono culturalmente fascisti.
E anche un pò mercenari.
Insomma, basta con stà cultura fascista, mercenaria e basta cò la guerra. Non sò operai.
Fiori nei cannoni. :O

Ovviamente sei stato frainteso, ci mancherebbe altro. :sofico:

pistacchio89
23-09-2009, 08:01
Afghanistan e il silenzio non rispettato
La Regione "indaga" nelle scuole venete

L'assessore Donazzan: «Scoprirò chi non ha seguito l'invito
del ministero. Intollerabile mancanza di rispetto ai caduti»


VENEZIA (22 settembre) - «Nei prossimi giorni procederemo a verifiche nelle scuole per capire chi non ha effettuato, ieri, lunedì 21 settembre, il minuto di silenzio chiesto a tutti gli istituti scolastici italiani per ricordare i sei militari uccisi in Afghanistan».
Lo annuncia Elena Donazzan, assessore veneto all'Istruzione. Secondo il dirigente scolastico regionale, Carmela Palumbo, non risulterebbero però segnalazioni da parte di dirigenti, insegnanti o genitori sul fatto che il minuto di silenzio non sia stato rispettato.

«Le scuole - rivela Donazzan - erano state invitate ad osservare il silenzio dallo stesso Ministero della Pubblica Istruzione. Ritengo pertanto grave che alcune classi abbiano definito l'adesione a un lutto così doloroso un semplice gesto di retorica».

«Non posso accettare - ha concluso Donazzan - che si manchi di rispetto e non si onori chi, adempiendo al proprio dovere, ha perso la vita e andrò a parlare di persona agli studenti delle scuole che non hanno fatto un minuto di silenzio».

http://www.ilgazzettino.it/articolo.php?id=74199&sez=REGIONI

Sempre peggio, nonostante non risulti nessuna segnalazione riguardo il fatto che non si sia fatto rispettare il minuto di silenzio che si è voluto imporre a tutti gli studenti e gli insegnanti, l'assessore vuole andare a caccia di chi non avrebbe onorato i soldati per indottrinalo personalmente e neppure tollera che ci sia chi possa criticare tale commemorazione considerandola un gesto retorico!
:nono:

CYRANO
23-09-2009, 08:12
alla faccia della liberta' di pensiero ...


C;,a;,z;,a

pierodj
23-09-2009, 08:52
Sempre peggio, nonostante non risulti nessuna segnalazione riguardo il fatto che non si sia fatto rispettare il minuto di silenzio che si è voluto imporre a tutti gli studenti e gli insegnanti, l'assessore vuole andare a caccia di chi non avrebbe onorato i soldati per indottrinalo personalmente e neppure tollera che ci sia chi possa criticare tale commemorazione considerandola un gesto retorico!
:nono:

*

libertà di pensiero... :rolleyes:

FabioGreggio
23-09-2009, 08:53
E' chiarissimo quello che vuoi dire. :fagiano:
Potevi risparmiarti quantomeno la banalità (poco intellettualmente onesta) del "se non lo fanno per tutti, allora non va bene"..la vera motivazione della tua contrarietà al minuto di silenzio (e immagino ai funerali di stato) sta nel fatto che non si deve manifestare cordoglio di stato per dei militari morti che sotto sotto sono culturalmente fascisti.
E anche un pò mercenari.
Insomma, basta con stà cultura fascista, mercenaria e basta cò la guerra. Non sò operai.
Fiori nei cannoni. :O

Ovviamente sei stato frainteso, ci mancherebbe altro. :sofico:

La prima parte di analisi va bene.
La seconda cade nello sfottò becerobananas,
giusto per ridicolizzare quanto detto prima.

Con una correzione.
I fiori non metteteveli nei cannoni....

fg

Dream_River
23-09-2009, 09:01
Noto che per molti è legittimo che uno in nome delle proprie convinzioni abbia il diritto di non assolvere ai propri doveri professionali

Insomma, tanto bravi certi a criticare gli obiettori di coscienza, ma per la giusta causa la ribellione è giusta

Contro ogni integralismo (che non sia il nostro), per la "libertà di pensiero" :O

zerothehero
23-09-2009, 10:00
La prima parte di analisi va bene.
La seconda cade nello sfottò becerobananas,
giusto per ridicolizzare quanto detto prima.

Con una correzione.
I fiori non metteteveli nei cannoni....

fg

Simpatico, alla battuta (con reticenza) darei un 7+. :O

Cmq vi conosco troppo bene per sbagliare diagnosi.
Attendevo solo con pazienza che venisse accantonata la scusa del "o tutti o nessuno", sperando di leggere le vere motivazioni.
I "vi" prendilo pure come un pluralis maiestatis. :sofico:

FabioGreggio
23-09-2009, 12:15
Simpatico, alla battuta (con reticenza) darei un 7+. :O

Cmq vi conosco troppo bene per sbagliare diagnosi.
Attendevo solo con pazienza che venisse accantonata la scusa del "o tutti o nessuno", sperando di leggere le vere motivazioni.
I "vi" prendilo pure come un pluralis maiestatis. :sofico:

Sono preoccupato per il "vi conosco troppo bene".

Al prossimo step ci butti le noccioline?

fg

indelebile
23-09-2009, 12:24
Sempre peggio, nonostante non risulti nessuna segnalazione riguardo il fatto che non si sia fatto rispettare il minuto di silenzio che si è voluto imporre a tutti gli studenti e gli insegnanti, l'assessore vuole andare a caccia di chi non avrebbe onorato i soldati per indottrinalo personalmente e neppure tollera che ci sia chi possa criticare tale commemorazione considerandola un gesto retorico!
:nono:

la donnazan non è nuove a queste cose
è una "mussolini" ma con meno frequentazione di salotti...
ricordatevi questo nome purtroppo farà strada

comunque aggiungo anche la notizia che la gelmini si è " scusate con le famiglie delle vittime per le scuole che non han fatto il minuto di silenzio"

come ho già detto ihmo i minuti di silenzio se bisogna farli bisogna farli dalle superiori in poi , prima non si capisce il senso che ha
forse solo per i professori, che sono lavoratori che possono anche loro farlo...

indelebile
23-09-2009, 12:29
Ue a destra ci sono delle persone che sono dei tuttologgi sanno già cosa pensono a sinistra in anticipo e si divertono a schermirli e a dimostrare la loro superiorità .....basta leggere ...libero, il giornale, il foglio...

sanno tutto loro...hanno lo schema prefissato

no global----spacca vetrine e inutili,inattuabili, idealistiche proposta
pacifisti-----idealisti disturbatoriù

e giù cosi ...pensieri un po più complessi non vogliono farli

CYRANO
23-09-2009, 12:38
qui a vicenza l'opposizione di cdx si e' inkazzata perche' l'asilo nido del mio quartiere non ha rispettato il minuto di silenzio ! :eek:
Invano la preside dell'asilo si e' giustificata dicendo che per far tacere i bimbi di 2 anni per 1 minuto si doveva somministrare 30 gocce di En ad ognuno... niente da fare, i patrioti del pdl hanno insistito dicendo che e' un'offesa ai caduti per la liberta' del mondo intero...


C;,a;,zaz,a

ilguercio
23-09-2009, 12:44
qui a vicenza l'opposizione di cdx si e' inkazzata perche' l'asilo nido del mio quartiere non ha rispettato il minuto di silenzio ! :eek:
Invano la preside dell'asilo si e' giustificata dicendo che per far tacere i bimbi di 2 anni per 1 minuto si doveva somministrare 30 gocce di En ad ognuno... niente da fare, i patrioti del pdl hanno insistito dicendo che e' un'offesa ai caduti per la liberta' del mondo intero...


C;,a;,zaz,a

Che impertinenti,arruolati e spediti in trincea al più presto:mad:
Mocciosi irrispettosi:read:

pierodj
23-09-2009, 13:05
Ue a destra ci sono delle persone che sono dei tuttologgi sanno già cosa pensono a sinistra in anticipo e si divertono a schermirli e a dimostrare la loro superiorità .....basta leggere ...libero, il giornale, il foglio...

sanno tutto loro...hanno lo schema prefissato

no global----spacca vetrine e inutili,inattuabili, idealistiche proposta
pacifisti-----idealisti disturbatoriù

e giù cosi ...pensieri un po più complessi non vogliono farli

e che motivo c'è, è così comodo classificare in categorie...
a sinistra di Berlusconi? tutti comunisti :O
perchè perdere tempo a pensare... :O

LucaTortuga
23-09-2009, 13:27
Noto che per molti è legittimo che uno in nome delle proprie convinzioni abbia il diritto di non assolvere ai propri doveri professionali

Insomma, tanto bravi certi a criticare gli obiettori di coscienza, ma per la giusta causa la ribellione è giusta

Contro ogni integralismo (che non sia il nostro), per la "libertà di pensiero" :O
Forse sarebbe il caso di fare un attimo mente locale sulla questione...
1) il minuto di silenzio non rientra tra i "doveri professionali" di un insegnante;
2) il ministro non è un generale, la scuola non è una caserma e le circolari del ministero non sono "ordini" da eseguire, specialmente quando, come in questo caso, si limitano a "suggerire" un determinato comportamento (la circolare non ha nessuna cogenza o imperatività, se non quanto interpreta autenticamente una norma di legge; ci sono altri atti amministrativi a disposizione del ministro, se intende imporre una condotta precisa);
3) l'obiezione di coscienza (che pure non ha nulla a che vedere con questo caso) è un diritto sacrosanto, che nessuno si sogna di mettere in dubbio.
Se ti riferisci al caso dei medici obiettori, quel che si contesta non è affatto il diritto all'obiezione, ma l'opportunità di consentire che quei medici operino in strutture pubbliche pur rifiutandosi di garantire un servizio che è diritto dei cittadini ricevere.

ilguercio
23-09-2009, 13:29
Forse sarebbe il caso di fare un attimo mente locale sulla questione...
1) il minuto di silenzio non rientra tra i "doveri professionali" di un insegnante;
2) il ministro non è un generale, la scuola non è una caserma e le circolari del ministero non sono "ordini" da eseguire, specialmente quando, come in questo caso, si limitano a "suggerire" un determinato comportamento (la circolare non ha nessuna cogenza o imperatività, se non quanto interpreta autenticamente una norma di legge; ci sono altri atti amministrativi a disposizione del ministro, se intende imporre una condotta precisa);
3) l'obiezione di coscienza (che pure non ha nulla a che vedere con questo caso) è un diritto sacrosanto, che nessuno si sogna di mettere in dubbio.
Se ti riferisci al caso dei medici obiettori, quel che si contesta non è affatto il diritto all'obiezione, ma l'opportunità di consentire che quei medici operino in strutture pubbliche pur rifiutandosi di garantire un servizio che è diritto dei cittadini ricevere.

Concordo con te,ma hai cannato della semplice matematica:read::asd:

LucaTortuga
23-09-2009, 13:33
Concordo con te,ma hai cannato della semplice matematica:read::asd:
Prima i punti erano 4, poi ne ho accorpati 2 dimenticandomi di correggere.
Comunque grazie per l'interessamento.. ;)

CYRANO
23-09-2009, 13:36
in effetti il medico obiettore non fornisce un servizio demandato alla sua professione.
diverso e' il caso del preside , la sua professione mica implica il minuto di silenzio...

vabbeh se non avete capito il discorso pazienza , manco io ho capito quel che ho scritto :asd:


C;,a;,z;,a

ilguercio
23-09-2009, 13:43
in effetti il medico obiettore non fornisce un servizio demandato alla sua professione.
diverso e' il caso del preside , la sua professione mica implica il minuto di silenzio...

vabbeh se non avete capito il discorso pazienza , manco io ho capito quel che ho scritto :asd:


C;,a;,z;,a

Ho capito.
La colpa è della birra,mica la tua:O

trallallero
23-09-2009, 14:01
La Regione "indaga" nelle scuole venete

Che ridicoli :sbonk:


PS: io ho detto la mia ma mi dissocio dagli anti-militaristi, anche perchè in questo momento sto proprio in una base militare a giocare coi nostri carri armatini virtuali :angel:

ilguercio
23-09-2009, 14:12
Indagano:asd:
E con quale reato sperano di trascinare i presidi in tribunale?:asd:

zerothehero
23-09-2009, 14:13
Sono preoccupato per il "vi conosco troppo bene".

Al prossimo step ci butti le noccioline?

fg
Ma figurati..non ne vale la pena. :fagiano:
Prendo il tutto come folklore residuale (cit. Prodi) di un mondo che grazie a Dio è in via di estinzione.

Dream_River
23-09-2009, 16:25
1) il minuto di silenzio non rientra tra i "doveri professionali" di un insegnante;
Un dipendente statale ha l'obbligo di obbedire allo stato verso cui è al servizio e in particolar modo quando è il ministero a cui fa riferimento ad esprimersi[/quote]

2) il ministro non è un generale, la scuola non è una caserma e le circolari del ministero non sono "ordini" da eseguire, specialmente quando, come in questo caso, si limitano a "suggerire" un determinato comportamento (la circolare non ha nessuna cogenza o imperatività, se non quanto interpreta autenticamente una norma di legge; ci sono altri atti amministrativi a disposizione del ministro, se intende imporre una condotta precisa);

Ovvio che se la Gelmini voleva essere sicura avrebbe avuto altri mezzi, ma la stragrande maggioranza delle persone ha abbastanza civiltà da tenere le proprie idee politiche fuori dal posto di lavoro

3) l'obiezione di coscienza (che pure non ha nulla a che vedere con questo caso) è un diritto sacrosanto, che nessuno si sogna di mettere in dubbio.
Se ti riferisci al caso dei medici obiettori, quel che si contesta non è affatto il diritto all'obiezione, ma l'opportunità di consentire che quei medici operino in strutture pubbliche pur rifiutandosi di garantire un servizio che è diritto dei cittadini ricevere.

Non vedo l'ora di vivere in una nazione dove gli albergatori potranno obiettare di coscienza e rifiutare di dare alloggio a coppie omosessuali
Per non parlare poi dei medici razzisti e dei poliziotti anarchici!
Con il senso civico le persone fighe "ci si puliscono il culo" :fagiano:

ilguercio
23-09-2009, 16:27
Guarda che l'obiezione di coscienza non c'entra na cippalippa...
Ma proprio zero.

Dream_River
23-09-2009, 16:31
Guarda che l'obiezione di coscienza non c'entra na cippalippa...
Ma proprio zero.

Mai sentito parlare di "professionalità" o "dovere professionale"

Prova a immaginarti se al posto di un dirigente scolastico antimilitarista o comunista o quel che è, stessimo discutendo di un medico razzista

Fritz!
23-09-2009, 16:32
Un dipendente statale ha l'obbligo di obbedire allo stato verso cui è al servizio e in particolar modo quando è il ministero a cui fa riferimento ad esprimersi
una circolare che "invita" non rappresenta un obbligo.

Ogni polemica su questo punto é del tutto sterile.

ilguercio
23-09-2009, 16:36
Mai sentito parlare di "professionalità" o "dovere professionale"

Prova a immaginarti se al posto di un dirigente scolastico antimilitarista o comunista o quel che è, stessimo discutendo di un medico razzista

Ma sei serio?
C'è obiezione di coscienza quando la morale personale prevarica il dovere di fornire un servizio.Non mi pare decisamente questo il caso.
Del resto era un invito,ci mancava solo che fosse un ordine.

Dream_River
23-09-2009, 16:39
una circolare che "invita" non rappresenta un obbligo.

Ogni polemica su questo punto é del tutto sterile.

Ma dai, non è da te arrivare ad attaccarti alla parole! :eek: :nono:

Non ci vuole una laurea in italianistica per comprendere che il significato non è determinante unicamente dal segno, ma anche dal contesto

Oppure tu quando vedi un cartello con scritto "si invitano i gentili signori a mantenersi a distanza oltre al linea gialla nel rispetto della privacy), magari in banca o in posta, te ne strafreghi in nome della tua "libertà di movimento" :asd:

Persino il messaggio che trasmettono sugli autoparlanti dei treni che sento ogni giorno dice "Si invitano i signori passeggeri a munirsi di biglietto regolarmente convalidato"
Mi immagino in lacrime di fronte al capotreno giustificandomi "Ma la signora ha detto che era un invito!":asd:

Dream_River
23-09-2009, 16:43
C'è obiezione di coscienza quando la morale personale prevarica il dovere di fornire un servizio.Non mi pare decisamente questo il caso.

Perchè quando la morale (politica in questo caso) prevarica un proprio dovere professionale (quella di obbedire al proprio datore di lavoro che è lo stato, in particolare il ministro dell'istruzione), tu la chiami "libertà di pensiero?"

LucaTortuga
23-09-2009, 16:44
Ovvio che se la Gelmini voleva essere sicura avrebbe avuto altri mezzi, ma la stragrande maggioranza delle persone ha abbastanza civiltà da tenere le proprie idee politiche fuori dal posto di lavoro.
La stragrande maggioranza delle persone sì, la Gelmini no.
Per fortuna, ci ha pensato qualcun altro a tenere le idee politiche del ministro fuori dal proprio posto di lavoro.

Prova a immaginarti se al posto di un dirigente scolastico antimilitarista o comunista o quel che è, stessimo discutendo di un medico razzista
Invece stiamo discutendo di un ministro che tenta di usare la scuola per diffondere la retorica ideologica del suo partito.

ilguercio
23-09-2009, 16:46
Perchè quando la morale (politica in questo caso) prevarica un proprio dovere professionale (quella di obbedire al proprio datore di lavoro che è lo stato, in particolare il ministro dell'istruzione), tu la chiami "libertà di pensiero?"

Abbiamo appurato in svariati thread che la morale non è imponibile,al contrario delle regole.
Che si fa?

LucaTortuga
23-09-2009, 16:46
Perchè quando la morale (politica in questo caso) prevarica un proprio dovere professionale (quella di obbedire al proprio datore di lavoro che è lo stato, in particolare il ministro dell'istruzione), tu la chiami "libertà di pensiero?"
Lo Stato si esprime attraverso la legge: se il ministro vuole obbedienza, faccia un decreto.

Dream_River
23-09-2009, 16:47
Rispettare i morti è "diffondere la retorica ideologica del suo partito"??? :mbe:

key2710
23-09-2009, 16:48
Ma dai, non è da te arrivare ad attaccarti alla parole! :eek: :nono:

Non ci vuole una laurea in italianistica per comprendere che il significato non è determinante unicamente dal segno, ma anche dal contesto

Oppure tu quando vedi un cartello con scritto "si invitano i gentili signori a mantenersi a distanza oltre al linea gialla nel rispetto della privacy), magari in banca o in posta, te ne strafreghi in nome della tua "libertà di movimento" :asd:

Persino il messaggio che trasmettono sugli autoparlanti dei treni che sento ogni giorno dice "Si invitano i signori passeggeri a munirsi di biglietto regolarmente convalidato"
Mi immagino in lacrime di fronte al capotreno giustificandomi "Ma la signora ha detto che era un invito!":asd:


Sono a favore sia dell'insegnante che non ha rispettato che di chi sostiene che sia fuori luogo il minuto di silenzio alle elementari e alle materne (era una materna?).

Mia madre insegna in una prima elementare... pagherebbe per poter avere anche 30 secondi di silenzio la dentro. Pensa un intero minuto. :asd:

... ma nonostante non mi trovi sulla stessa linea di Dream_River ... in merito al concetto di "invito"... ha ragione. :fagiano:

trallallero
23-09-2009, 16:50
Ma dai, non è da te arrivare ad attaccarti alla parole! :eek: :nono:

Non ci vuole una laurea in italianistica per comprendere che il significato non è determinante unicamente dal segno, ma anche dal contesto

Oppure tu quando vedi un cartello con scritto "si invitano i gentili signori a mantenersi a distanza oltre al linea gialla nel rispetto della privacy), magari in banca o in posta, te ne strafreghi in nome della tua "libertà di movimento" :asd:

Persino il messaggio che trasmettono sugli autoparlanti dei treni che sento ogni giorno dice "Si invitano i signori passeggeri a munirsi di biglietto regolarmente convalidato"
Mi immagino in lacrime di fronte al capotreno giustificandomi "Ma la signora ha detto che era un invito!":asd:
Ah beh, allora il governo da oggi può fare "inviti" anzichè "leggi" :asd:

Dream_River
23-09-2009, 16:51
Abbiamo appurato in svariati thread che la morale non è imponibile,al contrario delle regole.
Che si fa?

La morale non è imponibile?
Dillo a tutte le persone attaccate ad una macchina grazie all'attuale legge sul testamento biologico

Lo Stato si esprime attraverso la legge: se il ministro vuole obbedienza, faccia un decreto.

Se non esiste una legge in tal senso farebbe bene!

ilguercio
23-09-2009, 16:52
La morale non è imponibile?
Dillo a tutte le persone attaccate ad una macchina grazie all'attuale legge sul testamento biologico





Non è un mio problema se si vuole limitare la libertà personale,io ho visioni decisamente diverse.

ilguercio
23-09-2009, 16:54
Se non esiste una legge in tal senso farebbe bene!

Cioè ma dici davvero?
Praticamente uno si deve mettere la maschera da due novembre a comando anche se non gliene importa na cippa?

Dream_River
23-09-2009, 16:54
Ah beh, allora il governo da oggi può fare "inviti" anzichè "leggi" :asd:

Assolutamente no, per me è scontato che un lavoratore debba obbedire al suo datore di lavoro (almeno fino a quando pretende di essere retribuito), ma se non esiste una legge che imponga ai funzionari pubblici di attenersi alle circolari ministeriali, mi auguro venga colmata questa lacuna

Fritz!
23-09-2009, 16:57
Ma dai, non è da te arrivare ad attaccarti alla parole! :eek: :nono:

Non ci vuole una laurea in italianistica per comprendere che il significato non è determinante unicamente dal segno, ma anche dal contesto

Oppure tu quando vedi un cartello con scritto "si invitano i gentili signori a mantenersi a distanza oltre al linea gialla nel rispetto della privacy), magari in banca o in posta, te ne strafreghi in nome della tua "libertà di movimento" :asd:

Persino il messaggio che trasmettono sugli autoparlanti dei treni che sento ogni giorno dice "Si invitano i signori passeggeri a munirsi di biglietto regolarmente convalidato"
Mi immagino in lacrime di fronte al capotreno giustificandomi "Ma la signora ha detto che era un invito!":asd:

Una circolare ministeriale é un documento che ha una valenza legale.

Se scrive "si invita" il significato non é quello di un obbligo.

LucaTortuga
23-09-2009, 16:57
Rispettare i morti è "diffondere la retorica ideologica del suo partito"??? :mbe:
"Rispettare i morti" non significa certo imporre a dei bambini forzate manifestazioni di finto cordoglio.

Dream_River
23-09-2009, 16:57
Non è un mio problema se si vuole limitare la libertà personale,io ho visioni decisamente diverse.

Non è un problema tuo in questo caso perchè per te è solo un piacere non dover rendere onore a un militare, ma ti auguro di non dover mai provare sulla tua pelle la professionalità negata in nome di un ideale (altrui o proprio)

Cioè ma dici davvero?
Praticamente uno si deve mettere la maschera da due novembre a comando anche se non gliene importa na cippa?

No, basta che però faccia il suo lavoro
E il lavoro di un funzionario statale è quello di obbedire allo stato nei modi che gli sono indicati
Se poi lui a voglia di lavorare come gli pare, lo stato a sua volta lo pagherà come gli pare

Fritz!
23-09-2009, 16:59
Non è un problema tuo in questo caso perchè per te è solo un piacere non dover rendere onore a un militare, ma ti auguro di non dover mai provare sulla tua pelle la professionalità negata in nome di un ideale (altrui o proprio)



No, basta che però faccia il suo lavoro
E il lavoro di un funzionario statale è quello di obbedire allo stato nei modi che gli sono indicati
Se poi lui a voglia di lavorare come gli pare, lo stato a sua volta lo pagherà come gli pare a lui

Tu confondi la scuola con la caserma.

ilguercio
23-09-2009, 17:00
Non è un problema tuo in questo caso perchè per te è solo un piacere non dover rendere onore a un militare, ma ti auguro di non dover mai provare sulla tua pelle la professionalità negata in nome di un ideale (altrui o proprio)

Mi spieghi quale servizio non ha offerto l'insegnante e/o la preside?
Non vedo nessuna professionalità negata,solo presunzione nel credere che far fare un minuto di silenzio a mocciosi delle materne sia producente e giusto.



No, basta che però faccia il suo lavoro
E il lavoro di un funzionario statale è quello di obbedire allo stato nei modi che gli sono indicati
Se poi lui a voglia di lavorare come gli pare, lo stato a sua volta lo pagherà come gli pare
Dipende dagli ordini.Se domani esce la circolare che ti devi mettere a 90 e subirti Rocco non credo sarebbe divertente o giusto.

Dream_River
23-09-2009, 17:02
"Rispettare i morti" non significa certo imporre a dei bambini forzate manifestazioni di finto cordoglio.

Significa educare ai bambini all'educazione civica, alla partecipazione alla vita dello stato, visto che nello stato ci vivono e ci dovranno crescere

Dream_River
23-09-2009, 17:05
Mi spieghi quale servizio non ha offerto l'insegnante e/o la preside?
Non vedo nessuna professionalità negata,solo presunzione nel credere che far fare un minuto di silenzio a mocciosi delle materne sia producente e giusto.

Il servizio dell'educazione, in questo caso educazione civica


Dipende dagli ordini.Se domani esce la circolare che ti devi mettere a 90 e subirti Rocco non credo sarebbe divertente o giusto.

Anche nell'ipotesi assurda che il datore di lavoro richiedesse una cosa del genere, uno è sempre in tempo a licenziarsi
Anche se comunque non è che può chiedere tutto quello che gli pare, esistono appunto i contratti

ilguercio
23-09-2009, 17:12
Il servizio dell'educazione, in questo caso educazione civica


L'educazione civica insegna le leggi non come fare attraversare le vecchiette.

Anche nell'ipotesi assurda che il datore di lavoro richiedesse una cosa del genere, uno è sempre in tempo a licenziarsi
Anche se comunque non è che può chiedere tutto quello che gli pare, esistono appunto i contratti

Dubito che ci sia scritta una cosa del genere sul contratto.

LucaTortuga
23-09-2009, 17:21
Il servizio dell'educazione, in questo caso educazione civica.
:confused:
Un minuto di silenzio del tutto estemporaneo sarebbe "educazione civica"?
Già immagino la scena:
"Signora maestra, perchè quando è morto il mio papà non abbiamo fatto un minuto di silenzio?"

Dream_River
23-09-2009, 17:22
Tu confondi la scuola con la caserma.

A tu fai finta di dimenticarti che il dipendente a degli obblighi verso il datore di lavoro (lo stato)

Una circolare ministeriale é un documento che ha una valenza legale.

Se scrive "si invita" il significato non é quello di un obbligo.

Sinceramente non posso sapere se è vero che un documento con valenza legale debba attenersi all'uso letterale della parola (se c'è qualche utente esperto in giurisprudenza, tipo se non sbaglio AntonioBO, sarebbe di aiuto alla discussione), se per caso fosse vero, allora ho posto da solo un FAIL:stordita:

Insert coin
23-09-2009, 17:24
A me invece pare che i militari italiani abbiano stuprato e torturato civili in Somalia, saccheggiato negozi in Libano, sparato su un'ambulanza che trasportava una donna incinta in Iraq, ucciso una ragazzina in Afghanistan e combinato altre "belle" cose del genere.

Io sono nato a Civitavecchia, negli anni quaranta la mia città natale subì pesanti bombardamenti alleati, con bombe che colpivano anche ad cazzum, per cercare di colpire più tedeschi possibili, però assieme ai tedeschi morirono anche centinaia di civitavecchiesi innocenti la cui unica colpa fu quella di trovarsi nel mezzo del marasma delle bombe che cadevano a grappoli, più in generale le forze alleate ostili al nazifascismo hanno sulla coscienza centinaia e centinaia di migliaia di morti innocenti in ogni parte del mondo, in Germania, in Italia, non parliamo del Giappone poi, allora dovremmo ridiscutere tutto il valore della resistenza armata alle forze dell'Asse in virtù di tutto questo?
Nessuno si sogna di farlo, e nessuna nega gli esempi da te riportati, ma da qui a desumere che il valore di una operazione militare "decade" per gli errori commessi da alcuni soldati a danni di innocenti ce ne vuole.....

LucaTortuga
23-09-2009, 17:24
Sinceramente non posso sapere se è vero che un documento con valenza legale debba attenersi all'uso letterale della parola (se c'è qualche utente esperto in giurisprudenza, tipo se non sbaglio AntonioBO, sarebbe di aiuto alla discussione), se per caso fosse vero, allora ho posto da solo un FAIL:stordita:
Se ti accontenti, ci sono io. ;)
E ti ho anche già risposto.

Dream_River
23-09-2009, 17:25
:confused:
Un minuto di silenzio del tutto estemporaneo sarebbe "educazione civica"?
Già immagino la scena:
"Signora maestra, perchè quando è morto il mio papà non abbiamo fatto un minuto di silenzio?"

Non sarebbe infatti una cattiva idea fare un minuto di silenzio nelle classi per i parenti degli alunni (Se la cosa fosse a livello nazionale la scuola divneterebbe ingestibile, ma a livello di classe la cosa è tutt'altro che utopica) che sono morti, sarebbe un bel gesto di affetto all'interno della classe e favorirebbe lo sviluppo di un buon clima nelle classi oltre ad imparare ad elaborare il lutto

Dream_River
23-09-2009, 17:28
Se ti accontenti, ci sono io. ;)
E ti ho anche già risposto.

In effetti mi ero dimenticato che tu in ciò non sei di certo ignorante :stordita:

Va bhe, in tal caso

AUTO-http://www.lafferty.ca/wp-content/uploads/2007/05/fail-24.jpg

_Tore_
23-09-2009, 21:13
http://www.rassegna.it/articoli/2009/07/07/49437/viareggio-il-giorno-dei-funerali-di-stato


Sbagliato, perchè lo devono fare anche per i morti delle stragi del sabato sera (disse il benaltrista) :O

Avevo domandato riguardo il minuto di silenzio.

FabioGreggio
23-09-2009, 21:22
Ma figurati..non ne vale la pena. :fagiano:
Prendo il tutto come folklore residuale (cit. Prodi) di un mondo che grazie a Dio è in via di estinzione.


Sprovveduto.


Il problema è stare dentro al coro. Pecoreggiando.
Stare fuori è scomodo. Bisogna avere le palle.
Aspettando la Banana che vi seppelirà.


fg

_Magellano_
23-09-2009, 21:46
Sprovveduto.


Il problema è stare dentro al coro. Pecoreggiando.
Stare fuori è scomodo. Bisogna avere le palle.
Aspettando la Banana che vi seppelirà.


fg
Queste sono le stesse identiche parole che ho sentito da un tipo con la maglietta del che e la sciarpetta quella simil palestinese.
Le stava dicendo in un locale pieno di gente,dove la quasi totalità di questi sembrava una sua fotocopia.
Sono sicuro anche i loro padri hanno tutti la stessa bmw,ma loro non hanno le palle perchè hanno pagato tutte le rate al concessionario imperialista.

FabioGreggio
23-09-2009, 22:03
Queste sono le stesse identiche parole che ho sentito da un tipo con la maglietta del che e la sciarpetta quella simil palestinese.
Le stava dicendo in un locale pieno di gente,dove la quasi totalità di questi sembrava una sua fotocopia.
Sono sicuro anche i loro padri hanno tutti la stessa bmw,ma loro non hanno le palle perchè hanno pagato tutte le rate al concessionario imperialista.


Troppo articolato come esempio.
Dopo il terzo predicato verbale mi si è srotolata la lingua sulla tastiera tipo The Mask.
Sintetizzando?

fg

trallallero
23-09-2009, 22:36
Significa educare ai bambini all'educazione civica, alla partecipazione alla vita dello stato, visto che nello stato ci vivono e ci dovranno crescere

Purtroppo intervengo ad intervalli di qualche ora che non aiuta molto la discussione, ma sono in trasferta :fagiano:

Però devo, da una parte quotarti, ovvero condivido quello che hai scritto, "la partecipazione alla vita dello stato, educazione civica, etc", dall'altra va detto che questo andrebbe fatto sempre non solo quando qualche lavoratore di una certa categoria muore.
Questo è ciò che li rende ridicoli, farlo solo in certe speciali (per loro) occasioni.
Non è, per me, anti-militarismo perchè se lo avessero fatto all'improvviso per n calciatori, spazzini, medici o quant'altro, sarebbe stato lo stesso: perchè solo a loro, avrei detto. Perchè costringere dei bambini a stare zitti solo per loro ?

zerothehero
24-09-2009, 00:22
Avevo domandato riguardo il minuto di silenzio.

http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=minuto+di+silenzio+viareggio&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=minuto+di+silenzio+viareggio&fp=204971de1b352fa7

Cmq continuo a non considerare onesta da un punto di vista intellettuale l'argomentazione del "o tutti o nessuno". Almeno Fabio Greggio è stato onesto (nel secondo tempo, nel primo tempo imho un pò meno) nel manifestare la sua contrarietà al minuto di silenzio per i militari caduti. :D

zerothehero
24-09-2009, 00:26
Sprovveduto.


Il problema è stare dentro al coro. Pecoreggiando.
Stare fuori è scomodo. Bisogna avere le palle.
Aspettando la Banana che vi seppelirà.


fg

Se l'antinomia alla Banana siete Voi (altro pluralis maiestatis) che Iddio ci salvi.
Detto con la massima simpatia possibile. :O

FabioGreggio
24-09-2009, 06:06
Se l'antinomia alla Banana siete Voi (altro pluralis maiestatis) che Iddio ci salvi.
Detto con la massima simpatia possibile. :O

Certo che tu, dopo aver votato Prodi, dire "voi" e tutto il resto, fa divenire il tuo ragionamento grottesco e tragicomico.

Uno che non si annota tutti i tuoi avvitamenti disquisitori, potrebbe anche non capire come mai hai votato per la coalizione di Caruso....

Detto con la massima serietà.

fg

pistacchio89
24-09-2009, 07:42
Io sono nato a Civitavecchia, negli anni quaranta la mia città natale subì pesanti bombardamenti alleati, con bombe che colpivano anche ad cazzum, per cercare di colpire più tedeschi possibili, però assieme ai tedeschi morirono anche centinaia di civitavecchiesi innocenti la cui unica colpa fu quella di trovarsi nel mezzo del marasma delle bombe che cadevano a grappoli, più in generale le forze alleate ostili al nazifascismo hanno sulla coscienza centinaia e centinaia di migliaia di morti innocenti in ogni parte del mondo, in Germania, in Italia, non parliamo del Giappone poi, allora dovremmo ridiscutere tutto il valore della resistenza armata alle forze dell'Asse in virtù di tutto questo?
Nessuno si sogna di farlo, e nessuna nega gli esempi da te riportati, ma da qui a desumere che il valore di una operazione militare "decade" per gli errori commessi da alcuni soldati a danni di innocenti ce ne vuole.....

Sono contrario all'invasione dell'Afghanistan a prescindere da come si comportino le truppe occupanti.
Avevo solo fatto notare che a svolgere le consegne di democrazia a domicilio sono gli stessi corpi e talvolta gli stessi uomini che hanno avuto condotte a dir poco discutibili in missioni precedenti.
Non capisco bene il paragone con la seconda guerra mondiale, l'Afghanistan non ha dichiarato guerra a nessuno, l'Italia invece era entrata in guerra contro gli Alleati.
Riguardo Civitavecchia, non conosco cosa sia successo, ma non mi pare di aver mai difeso i massacri di Dresda, Hiroshima o di qualsiasi altro luogo compiuti dagli Alleti.

_Magellano_
24-09-2009, 11:26
Troppo articolato come esempio.
Dopo il terzo predicato verbale mi si è srotolata la lingua sulla tastiera tipo The Mask.
Sintetizzando?

fg
Sintetizzando è che a furia di voler essere anticoformisti verso un colore optando per un altro,si finsice a far diventare norma quest'altro colore.

Esempio semplicissimo= tutti si vestono di azzurro allora alcuni per essere fuori dal coro si vestono di rosso,dopo un po sono tutti quanti vestiti di rosso e si vantano gli uni con gli altri di quanto sono cazzuti ad essere anticonformisti.

zerothehero
24-09-2009, 12:12
Certo che tu, dopo aver votato Prodi, dire "voi" e tutto il resto, fa divenire il tuo ragionamento grottesco e tragicomico.

Uno che non si annota tutti i tuoi avvitamenti disquisitori, potrebbe anche non capire come mai hai votato per la coalizione di Caruso....

Detto con la massima serietà.

fg

Prodi può averer tutti i difetti di questo mondo, ma non è un irresponsabile in politica estera.
Gli irresponsabili sono i vari Franca Rame, Ferrero, Bevtinotti, Menapace, Caruso e compagnia bella..tutta gente che si spera non entrerà mai più in parlamento. :fagiano:
Folclore molesto, ad essere generosi.

_Tore_
24-09-2009, 14:26
http://www.google.it/#hl=it&source=hp&q=minuto+di+silenzio+viareggio&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=minuto+di+silenzio+viareggio&fp=204971de1b352fa7

Cmq continuo a non considerare onesta da un punto di vista intellettuale l'argomentazione del "o tutti o nessuno". Almeno Fabio Greggio è stato onesto (nel secondo tempo, nel primo tempo imho un pò meno) nel manifestare la sua contrarietà al minuto di silenzio per i militari caduti. :D

Io la trovo onesta invece: nel trovare la morte nell'adempimento del proprio lavoro non trovo che ci debbano essere vittime considerate di serie A e vittime di serie B.


Ah, per inciso: sono figlio di un ufficiale, nato e cresciuto per 25 anni in una base militare, e mio fratello attualmente è in missione in Afghanistan. ;)