PDA

View Full Version : Da USB 1.1 ad USB 2.0


Redazione di Hardware Upg
08-02-2002, 09:05
Link articolo : http://www.hwupgrade.it/articoli/561/index.html

Piccola analisi delle differenze fra USB 1.1 ed USB 2.0: riflessioni sulle esigenze che hanno portato allo sviluppo e all'integrazione della nuova generazione delle porte USB, denominate Hi-Speed ed ugualmente identificate come USB 2.0

buglis
08-02-2002, 14:10
bisogna acquistare una scheda da installare all'interno del pc per questo nuovo sviluppo dell' USB???

Moreno Carullo
08-02-2002, 14:12
Attualmente si... in attesa che tutti i produttori di schede madri integrino nel southbridge (o nelle componenti che si occupano dell'I/O di questo tipo) il supporto per l'USB 2.0, è necessario acquistare una scheda a parte.

Ciao

casa-rosa
08-02-2002, 19:02
A CHE SERVE LA PORTA USB 2.0 ORA C'E LA FIREWIRE CHE è ANCORA PIU' VELOCE NEL TRASFERIMENTO DATI

Yuzuke@81
08-02-2002, 19:18
Scusa ma la usb 2.0 è più veloce delle firewire anche se non di molto e poi sono compatibili con le usb 1.1 a me pare che servano eccome!!!!!

DjJack
08-02-2002, 21:56
Giusto yuzuke@81!!! Io personalmente ho appena acquistato una mainboard Gigabyte con ben 4 USB 2.0, e onestamente non vedo l'ora di sfruttarle appieno!

Fragman
08-02-2002, 22:57
480 Mbit ? Ma è più veloce di una LAN 100 . Quindi con le nuove mobo che mettono anche 4 USB si potrebbe costruire una rete senza bisogno di spendere altri soldi per hub o schede LAN.

danytrevy
09-02-2002, 11:55
Non sò : anche per usb 1.1 c'era un caveto che permetteva di collegare 2 computer, ma costava sulle 100.000 lire. Figurati per il 2.0 come ci speculano!

ciocia
09-02-2002, 12:03
Per la connessione di 2 pc tramite usb serviva un cavetto con programma apposito e costava sulle 80 carte. Con la stessa spesa prendevi 2 schede di rete + cavetto.

Per usb2.0 vedremo come si muoveranno....

il_Max
09-02-2002, 15:43
Domanda: ma un hub alimentato nato per l'USB 1.1 può funzionare anche col 2.0 ? Se sì, è limitato a funzionare alla velocità dell'1.1 ?? Grazie, ciao!

Alessandro Bordin
11-02-2002, 10:07
Originariamente inviato da il_Max
[B]Domanda: ma un hub alimentato nato per l'USB 1.1 può funzionare anche col 2.0 ? Se sì, è limitato a funzionare alla velocità dell'1.1 ?? Grazie, ciao!

Si sa ancora poco...l'unica è apsettare ;)

Ciao!

Ale

rb
11-02-2002, 15:55
Ho un masterizzatore USB2.0 (16x10x40) esterno della Iomega che utilizzo con un portatile (USB1.1 - 4x4x1).

La periferica funziona benissimo con il "vecchio" USB1.1. Ora sono in attesa che qualcuno commercializzi una CardBus (PCMCIA) USB2.0 per tentare di utilizzarlo alle sue massime potenzialità.

CiauZ!

barabba73
12-02-2002, 07:30
non male, direi!

Haran Banjo
12-02-2002, 10:55
No, sembra che un hub alimentato nato per l'USB 1.1 non funzioni anche col 2.0: almeno questo è quello che mi hanno detto alla Lacie, ho un pocketdrive USB 2.0 & firewire. A proposito di comparazione tra i due standard: è vero che l'USB 2.0 è leggermente iù veloce sulla carta. Però il Firewire impegna meno la CPU, e quindi alla fine si rivela nettamente vincente.

John Foxx
13-02-2002, 21:02
La storia ci ha insegnato che non sempre lo standard più performante avrà poi maggior successo. Se il parco macchine diffuso nel mondo monta porte Usb 1.1, vedrai che si passerà subito alla 2.0 senza problemi facendo diventare "di nicchia" la porta Firewire!!

opelio
21-02-2002, 12:35
Scusate ma la grande differenza tra USB e IEEE1394 è che la prima prevede occupazione di CPU mentre la seconda è completamente indipendente.

Haran Banjo
25-02-2002, 10:51
Esatto... proprio quello che volevo dire! IEEE1394 è quasi completamente indipendente (SCSI è del tutto indipendente). Un masterizzatore esterno USB 2.0 sarà anche ben più veloce di uno USB 1.1, ma.. provate a fare qualcos'altro con il PC durante una sessione di masterizzazione. Inoltre IEEE1394 fornisce più corrente alle periferiche (con l'USB 2.0 il mio Lacie Pocketdrive ha bisogno del trasformatore, con IEEE1394 no). Ciò non toglie che, ovviamente (a causa della compatibilità con USB 1.1) USB si sta diffondendo mooolto di più. Ma ho sentito voci di IEEE1394b a 3,2 GB/sec....

teogros
10-03-2002, 09:47
Ma Windows 2000 può supportare (e far funzionare correttamente) una scheda PCI con 3 porte USB 2.0 o serve WinXP? Può sembrare una domanda stupida ma mi sembrava di ricordare qualcosa del genere...

banditocarlo
11-03-2002, 13:27
Per quanto riguarda le LAN un cavo RJ45 può coprire fino a circa 80m. Con un cavo USB non penso che si copra tale distganza che ne dite?

3171966
05-05-2002, 16:46
SALVE,
VOLEVO CHIEDERVI QUAL'è LA CAPACITà MASSIMA DI UN HARD DISK CHE DEVO COLLEGARE ALLA MIA SCHEDA MADRE PC-CHIPS M715. SUL SITO INTERNET http://www.pcware.com/english/Support/MB_Almanac/pcchips/Slot%201/MB_715.htm C'è SCRITTO CHE SUPPORTA HARD DISK SUPERIORI A 8,4 Gb E DI FATTI IO HO MONTATO UN HARD DISK DA 30 GB, MA QUAL'è LA DIMENSIONE MASSIMA, CALCOLANDO CHE HO ANCHE INSTALLATO L'ULTIMA VERSIONE DEL BIOS E CHE PROVANDO UN HARD DISK DA 80gB DI UN AMICO QUEST'ULTIMO NON VENIVA NEANCHE RILEVATO?DATO CHE HO RIEMPITO QUESTO PRIMO HARD DISK, NE VOLEVO COMPRARE UN ALTRO, IL PIù CAPIENTE CHE SIA POSSIBILE MONTARE,
GRAZIE...
CARLO 25/09/1982

ANTHRAX
20-05-2002, 09:38
Scrivere in maiuscolo equilale a STRILLARE....un po di nettiquette, diamine :)

spelux
03-06-2002, 22:12
scusate la mia ignoranza ma che cos'è l'IEEE... ?? grazie

ericson.val
23-11-2002, 07:49
si diffondera di piu la usb 2 soprattutto per la compatibilità con tutte le altre periferiche.fin'ora non mi sembra di aver visto stampanti,scanner o fotocamenre digitali per uso domestico intendo dotate di porta firewire.quest'ultima è indubbiamente superiore in termini di carico del computer. è lo stesso paragone che si puo fare per l'eide e lo scsi. firewire e scsi sono prestazionalmente superiori oltre ke liberano il processore da tutto il lavoro ma credo ke resterranno confinate ad un livello piu professionale di quello di un comune computer casalingo!per quanto riguarda la rete credo che per ora la ethernet 10/100 sia insuperabile come affidabilita e rapporto prestazioni/costo!l'unica pecca e che con sistemi operativi vecchiotti puo essere difficoltoso per un inesperto configurarla ma con l'xp non ci sono piu problemi

teogros
23-11-2002, 09:59
Originariamente inviato da ericson.val
[B]si diffondera di piu la usb 2 soprattutto per la compatibilità con tutte le altre periferiche.fin'ora non mi sembra di aver visto stampanti,scanner o fotocamenre digitali per uso domestico intendo dotate di porta firewire.quest'ultima è indubbiamente superiore in termini di carico del computer. è lo stesso paragone che si puo fare per l'eide e lo scsi. firewire e scsi sono prestazionalmente superiori oltre ke liberano il processore da tutto il lavoro ma credo ke resterranno confinate ad un livello piu professionale di quello di un comune computer casalingo!per quanto riguarda la rete credo che per ora la ethernet 10/100 sia insuperabile come affidabilita e rapporto prestazioni/costo!l'unica pecca e che con sistemi operativi vecchiotti puo essere difficoltoso per un inesperto configurarla ma con l'xp non ci sono piu problemi

Secondo me invece firewire entrerà nelle case molto velocemente... soprattutto per la "semplicità e velocità" di connessione a telecamere e fotocamere digitali... ;)

Legionburton
10-01-2003, 02:05
cos'é un hub attivo?

beatrix44
03-02-2003, 10:02
Ho comprato un masterizzatore che va a 40x solo con la USB 2.0. Naturalmente il mio portatile ha una USB 1.0.
Quindi, per sfruttare appieno il masterizzatore dovrei comprare una scheda USB nuova? Non esiste un convertitore?....Ma perché devo quasi buttare via il mio fisso e il mio portatile (dei quali sono soddisfatta) solo per questioni di hardware...che si evolve...NON E' GIUSTO !!!! Grazie ciao

teogros
03-02-2003, 11:55
Originally posted by "beatrix44"

Ho comprato un masterizzatore che va a 40x solo con la USB 2.0. Naturalmente il mio portatile ha una USB 1.0.
Quindi, per sfruttare appieno il masterizzatore dovrei comprare una scheda USB nuova? Non esiste un convertitore?....Ma perché devo quasi buttare via il mio fisso e il mio portatile (dei quali sono soddisfatta) solo per questioni di hardware...che si evolve...NON E' GIUSTO !!!! Grazie ciao


Puoi prendere un controller USB 2.0 aggiuntivo: ne esistono sia in PCMCIA che in PCI!

AsMoDaI
24-03-2003, 14:56
Attenti che se attaccate una periferica 1.1 compliant l'usb 2.0 andra` al massimo a 12Mbps e buonanotte al secchio!!!

maicol
26-03-2003, 19:31
ho acquistato da poco un Hard disk Hitachi 20GB esterno USB 2.0 ( BOX MENTOR )
Collegando il tutto in una scheda PCI ASUS USB 2.0 -V
Compresa nella scatola della mia scheda madre asus P4T533-C

Ma ho riscontrato i seguenti problemi :

Collegando alla porta 2.0 non riesco a formattare o partizionare l'HDD
Riesco a copiare solo file di piccole dimensioni tipo documenti canzoni ecc.
ma se provo a copiarci dei film in formato avi oppure file compressi di dimensioni 200Mb e superiori
i film non me li apre mi dice che c'e un errore nel file e gli archivi vengono rovinati
se provo a copiare il film mi dice che e' la directory o il file e' dannegiato o illegibile.

se collego l'HDD USB 2.0 sulla porta USB 1.1 mi dice che e' meglio collegarlo a una 2.0 che e' presente nel computer
pero' l'HDD funziona correttamente sia con file di piccole dimensioni e file di grosse dimensioni
solo che la velocita' e' alquanto scarsa.......
ho aggiornato il sistema con il service pack 1 e i driver nuovi USB 2.0

ho cercato problematiche equivalenti su internet ma non so come fare !!!
se potete aiutarmi vi ringrazierei molto

lucazzato
10-05-2003, 10:51
a che velocità andrà una porta usb 2 adattata attraverso una scheda pc card su un portatile???
penso a quello della scheda pcmcia vero???
e come mai moplti produttori dicono che la portà potrà raggiungere i 480 Mb???
Grazie per le vostre info

teogros
10-05-2003, 11:36
Originally posted by "lucazzato"

a che velocità andrà una porta usb 2 adattata attraverso una scheda pc card su un portatile???
penso a quello della scheda pcmcia vero???
e come mai moplti produttori dicono che la portà potrà raggiungere i 480 Mb???
Grazie per le vostre info

Andrà come una usb 2: vedi le PCMCIA come slot PCI! ;) Sono più o meno la stessa cosa! :)

J0J0
11-05-2003, 18:20
L'usb 2.0 (480mbit) e' piu veloce sulla carta rispetto alla firewire (400mbit)
ma se ci attaccate un HD o un CD, la firewire andra sensibilmente meglio... perche con l'usb c'e' un uso intenso della CPU, con il firewire invece no

Senza dimenticare che e' gia uscita la firewire da 800mbit... (attuamente disponiobile solo in mondo MAC... dopo tutto la firewire e' nata li..)

Per la questione delle scheda di rete via USB 2.0.... un cavetto = un collegamento = per ogni collegamento un IP diverso sulla stessa macchina dato che viene visto come scheda di rete...
Quindi sarebbe troppo costoso... e vale lo stesso discorso... quella fatta con firewire andrebbe molto piu fluida... dato che non c'e' occupazione intensivo di cpu.

:)

fek
12-05-2003, 05:28
Solo un commento veloce all'articolo: in italiano non si fa il plurale dei termini stranieri (sono invarianti).

Quindi si parla di hard disk (non hard disks), di hub usb (non hubs), etc.

Grazie.

NextAgeItaly
24-06-2003, 11:41
Io ho provato i cavi della Veriplus USB IDE sia il tipo USB 1.1 che il 2.0, sono una bomba, vanno installati solo su win98 e ME, su win2000 e XP sono riconosciuti automaticamente, supportano hard disk di qualsiasi dimensione e trasferiscono file di qualsiasi dimensione.
Ciao
Stefano

Mata
02-07-2003, 09:02
ho un Hard disk Hitachi 20GB esterno USB 2.0 (BOX MANTEC)
Collegandolo all'USB 2.0 della mia ASUS A7V8X-X
Riesco a copiare solo file di piccole dimensioni, mi dice che c'e un errore nel file e gli archivi vengono rovinati
se provo a copiare file più grandi mi dice che e' la directory o il file e' dannegiato o illegibile.
se collego l'HDD USB 2.0 sulla porta USB 1.1 l'HDD funziona correttamente sia con file di piccole dimensioni e file di grosse dimensioni
solo che la velocita' è nettamente inferiore, la periferica su una main board Epox funziona che è una bellezza!!!!
Aiuuuutooooo!!!!

teogros
02-07-2003, 09:38
Originally posted by "Mata"

ho un Hard disk Hitachi 20GB esterno USB 2.0 (BOX MANTEC)
Collegandolo all'USB 2.0 della mia ASUS A7V8X-X
Riesco a copiare solo file di piccole dimensioni, mi dice che c'e un errore nel file e gli archivi vengono rovinati
se provo a copiare file più grandi mi dice che e' la directory o il file e' dannegiato o illegibile.
se collego l'HDD USB 2.0 sulla porta USB 1.1 l'HDD funziona correttamente sia con file di piccole dimensioni e file di grosse dimensioni
solo che la velocita' è nettamente inferiore, la periferica su una main board Epox funziona che è una bellezza!!!!
Aiuuuutooooo!!!!

Impostazioni di DMA? Qualche driver aggiornato?

mafraa
26-09-2003, 01:15
su tutti gli altri computer la pen drive che ho aquistato (Settec da 256 meg, usb1, usb2) funziona , nel mio funziona per pochi minuti solo dopo averla formattata su un altro pc, quindi dopo che ci salvo dei dati non mi fa più rientrare, se guardo nelle proprietà della periferica mentre prima riconosceva il file system32 adesso mi dice che il file system è sconosciuto..

in poche parole non posso fare nulla se non usarla su altri pc che non siano il mio :(

Il mio pc (che non sembra avere alcun tipo di problema) è un athlon xp2600 su abit nforce2 rev.2 con 512 di ram, scheda ati 9700pro, hard disk da 80 giga

Ho installato winxp pro sp1 aggiornato a oggi ;)

Se qualcuno ha qualche idea provo un pò a risolvere questo problema...

Saluti
:cry: :mc: :muro:

teogros
26-09-2003, 07:32
Originariamente inviato da mafraa
su tutti gli altri computer la pen drive che ho aquistato (Settec da 256 meg, usb1, usb2) funziona , nel mio funziona per pochi minuti solo dopo averla formattata su un altro pc, quindi dopo che ci salvo dei dati non mi fa più rientrare, se guardo nelle proprietà della periferica mentre prima riconosceva il file system32 adesso mi dice che il file system è sconosciuto..

in poche parole non posso fare nulla se non usarla su altri pc che non siano il mio :(

Il mio pc (che non sembra avere alcun tipo di problema) è un athlon xp2600 su abit nforce2 rev.2 con 512 di ram, scheda ati 9700pro, hard disk da 80 giga

Ho installato winxp pro sp1 aggiornato a oggi ;)

Se qualcuno ha qualche idea provo un pò a risolvere questo problema...

Saluti
:cry: :mc: :muro:

Non so che dirti... non riesci neanche a formattarla sul tuo?

maurazia
02-10-2003, 21:46
Scusate l'ignoranza, ma ho letto che sulla KT400 l'usb 2 è già integrata... quindi c'è una presa usb 2? oppure c'è solo il controller? che devo fare per connettere una periferica usb2 ?
Grazie.
Maurizio

TechnoPhil
03-10-2003, 17:48
Originariamente inviato da maurazia
Scusate l'ignoranza, ma ho letto che sulla KT400 l'usb 2 è già integrata... quindi c'è una presa usb 2? oppure c'è solo il controller? che devo fare per connettere una periferica usb2 ?
Grazie.
Maurizio


Sul kt400 tutte le porte usb sono del nuovo standard!!!

Attaccaci pure quello che vuoi!:D

allxxx
13-10-2003, 00:14
le usb 2.0 che grande invenzione oggi va tutto con loro!!

VincenzoDiablo
28-12-2003, 15:36
Posso utilizzare periferiche USB 2.0 su porte USB 1.0 o USB 1.1?

vampira105
17-01-2004, 15:44
posso collegare alla ASUS A7V con usb 1.1 lo scanner canon lide 30 con interfaccia usb 2? grazie

Nick1
24-01-2004, 16:29
Salve,
posseggo un Acer Travelmate 600 Ter, il cui cd-cdwr si è rotto.
Di fatto l'unica possibilità per installare i programmi è tramite il floppy che è collegato su usb 1.0.
Ho acquisato un masterizzatore esterno usb 2.0, ma forse sono stato troppo frettoloso, infatti al set up da dos, le uniche directory che riesco a visualizzare sono quelle dell'HD c: e del floppy.
Quindi se volessi riformattre l'HD ed installre windows o es. Linux, ...
C'è qualche soluzione? Grazie a chi comunque potrà darmi una risposta.
Nicola

jarod3
24-01-2004, 16:35
Se un case ha sul pannello frontale degl ingressi usb 1.0 mentre la scheda madre ha usb 2.0 quali problemi potrebbero verificarsi ?

Polva
25-02-2004, 12:20
Salve gente,
volevo un informazione. Ho il Joistick della microsoft Sidewinder Force Feedback 2, che su un PC con Win 2k e USB 2.0 mi funziona perfettamente e lo stesso fa con un mio vecchio pc del 2000 con win 98 (Credo che abbia la USB 1.1). Ora se lo monto su un PC nuovo, comprato la settimana scorsa con win98 e l'USB 2.0 mi dà problemi e l'input appare ritardato, così come mi dà problemi nella gestione del Force Feedback causando il blocco del software di configurazione. Ho sentito dire che Win 98 ha problemi di compatibilità con l' USB 2.0.
Vorrei sapere se ci sono degli aggiornamenti da fare per 98 al fine di risolvere tale incompatibilità che, ritengo, sia alla base della mia problematica. Grazie, Angelo.

Polva
25-02-2004, 12:31
ah, inoltre vorrei sapere una cosa: Cos'è il firewire? e che significa la scritta IEEE?

ploitre
20-09-2005, 01:09
se collego un hub usb 2.0 a un usb 1.0 a che velocità andranno le periferiche attaccate? rimangono alla velocità del'usb 1.0 o andranno alla velocità dell'usb 2.0?

net83it
28-12-2007, 23:32
salve a tutti

scusate se riprendo questa discussione

ho un vecchio pc e la sua scheda madre supporta solo usb 1.1.
oggi ho comprato questa scheda http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.PB ma dopo averla installata non ho notato nessun beneficio. una cartella da 800 mega circa viene copiata da un pennino usb all'hd in 15 minuti sia dalle vecchie porte 1.1 sia dalle nuove 2.0

perchè?

la stessa cartella, su un portatile recentissimo viene copiata in 2 minuti

grazie a tutti

Unrealizer
29-12-2007, 00:28
salve a tutti

scusate se riprendo questa discussione

ho un vecchio pc e la sua scheda madre supporta solo usb 1.1.
oggi ho comprato questa scheda http://www.kraun.it/htm/stecn.asp?IDL=1&COD=KR.PB ma dopo averla installata non ho notato nessun beneficio. una cartella da 800 mega circa viene copiata da un pennino usb all'hd in 15 minuti sia dalle vecchie porte 1.1 sia dalle nuove 2.0

perchè?

la stessa cartella, su un portatile recentissimo viene copiata in 2 minuti

grazie a tutti

sicuro che la penna sia USB 2.0?

hai installato i driver della scheda? mi pare che win xp non abbia i driver usb2 inclusi (almeno fino all'SP1, per l'SP2 non so)

net83it
29-12-2007, 09:56
non sono sicuro che la penna sia usb 2.0, ma in realtà è un lettore mp3 philips acquistato neanche 2 anni fa, quindi presumo che lo sia. e poi collegata ad un portatile trasferisce la stessa cartella in 2 minuti contro i 15 minuti indicati sul pc

sul pc ho win xp sp2, ho provato sia con i driver generici di xp, sia con quelli contenuti nella confezione della scheda. non è cambiato nulla

forse è il bus pci del pc che è limitato? è un pc di 7/8, forse più, anni fa (puntium 4 a 1,5 ghz)

winstoned
01-01-2008, 12:16
forse è il bus pci del pc che è limitato? è un pc di 7/8, forse più, anni fa (puntium 4 a 1,5 ghz)

Ciao e buon anno a tutti.
Nel mio caso acquistai una scheda PCI con porte USB 2.0 (10€ ad una fiera dell'elettronica) che monto sul mio vecchio pentium III 1Ghz (hp Vectra vl400) e funziona. ho installato winxp sp2 e ricordo di non aver nemmeno dovuto installare i driver del produttore.
Per questo tenderei ad escludere problemi sul bus pci...

Io proverei ad utilizzare la nuova scheda con una normale penna usb (non un lettore mp3 per intenderci) che sai certamente essere USB2.0 compliant.
Ricordo che quando inserivo la mia penna negli slot usb 1.1 il buon winXP mi avvisava con un alla-lunga-fastidioso popup dalla systemtray: "La periferica può funzionare più velocemente"... quindi se inserisci una penna compatibile 2.0 su uno slot 1.1 win dovrebbe avvisarti...
Buona fortuna!
M.

net83it
01-01-2008, 19:19
ok, grazie, proverò con un pennino :)