PDA

View Full Version : Compatta Superzoom: quale ?!


Cap73
20-09-2009, 15:19
Ciao a tutti.
Uso da sempre una reflex analogica Pentax, però ora avrei l'esigenza di dover scegliere una compatta con queste caratteristiche:

- 10 Mpx max.
- zoom non inferiore a 10x
- sensore ccd 1/2.3" o inferiore
- controlli manuali
- sistema di stabilizzazione ottica o ottico/digitale
- batterie AA
- ingombro non troppo eccessivo
- prezzo entro i 300 euro

Dopo mesi di ricerca, documentazioni e lettura delle molte discussioni di questo e di altri forum, opterei per uno tra questi modelli:

- Fuji S1500 ( piccola bridge da 10Mpx e zoom 12x ) - sui 199 euro
- Fuji S8000Fd ( bridge da 8Mpx e zoom 18x ) - in offerta a 199,90
- Canon SX110is ( compatta da 9Mpx e zoom 10x ) - sui 240 euro
- Nikon L100 ( bridge da 10Mpx e zoom 15x ) - sui 240 euro

Sono piuttosto differenti tra loro, ma cmq per me è assolutamente prioritaria la qualità fotografica nelle varie condizioni di luce diurna ed anche notturna, ed in seguito la stabilizzazione del mosso e la funzionalità dei comandi.

Attualmente la mia classifica e i miei dubbi sono questi:

1°. S8000Fd ( prezzo allettante e 18x, ma è leggermente grande )
2°. S1500 ( dimensioni adeguate, ma pareri discordanti )
3°. SX110is ( sottile e bei colori canon, ma sembra un giocattolo )
4°. L100 ( zoom 15x, ma dubbi su qualità e stabilizzazione )

Ora, dato che non vorrei buttare soldi inutilmente con un acquisto sbagliato e intuendo inoltre la non eccellente qualità delle digitali, mi sarebbero di estrema utilità i consigli di chi possiede o ha provato direttamente qualcuno di questi modelli.

Grazie per le risposte.

Cap73
24-09-2009, 02:22
Bè, nessuno mi sa dire niente ?!

Perfetto, allora mi rispondo da solo.

Mi sa che ste compatte o bridge digitali sono al 99% delle ciofeche.

Le 2 Fuji non hanno una pessima resa dei particolari, sia di giorno che di notte.
La Nikon fa schifo ( senza stabilizzatore e senza regolazioni manuali ISO ).
La Canon SX110is sembra una buona macchina, ma secondo me il prezzo è troppo elevato per avere delle foto decenti.

Penso proprio di continuare in analogico.

AleLinuxBSD
24-09-2009, 08:12
Se un giorno finalmente decidessi di fare il grande passo nel digitale potresti prendere una pentax così, volendo, puoi pure riutilizzare le tue ottiche (che in aggiunta ti verranno automaticamente stabilizzate).

Ricordo che le bridge non sono macchine da taschino, purtroppo nella fascia bassa di mercato hanno tolto importanti funzionalità e l'aggiunta stratosferica di megapixel ha contribuito a questo decadimento generale delle loro prestazioni.

Negli altri casi ti devi accontentare, come cliente tu puoi soltanto decidere se acquistare un modello o non acquistarlo, purtroppo soltanto questo passa il convento.

Se ti và di accettare tanti compromessi, a bassi ISO, e magari te ne prendi pure una usata così la paghi ancora meno, te la puoi pure prendere.

Nota:
Pensiero "maligno".
Ricordati che una volta entrato nel digitale (almeno se ci entri per bene) un giorno o l'altro potresti pure scordarti l'analogico (anche se esistono ancora "dinosauri" inossidabili :p ).
Su dai che una punzecchiatura, bonaria, ci sta bene. :D

Cap73
24-09-2009, 23:41
Questo discorso non fa una piega....

La cosa che è veramente indecente è che ti fanno pagare fior di quattrini per delle ciofeche, quando in analogico bastava un macchinetta media con una buona pellicola e riuscivi a fare delle belle foto.

Insomma, non è che gli euro crescono sugli alberi !!

AleLinuxBSD
25-09-2009, 08:56
Con l'elettronica sempre più performante ed a minore prezzo, disponibile anno dopo anno, se avessero mantenuto 5-6 megapixel a volere esagerare, avrebbero potuto mantenere qualità molto discrete a prezzi decenti, ma hanno preferito proseguire nella guerra dei megapixel, mi auguro che si prendano una bella batosta e che così finalmente si decidano a tornare sui loro passi, dato che è possibilissimo fare macchine più che buone, sono loro che non vogliono farle.

Francamente, non fosse per il livello di pixel indecente, ed altri gravi mancanze , soprattutto nei modelli a prezzi accettabili, io andrei più su una compattina da taschino piuttosto che su una bridge.

Ormai da tempo, a differenza del passato, non c'è più una netta differenza di budget, quindi la frase:
vorrei ma non posso
e da considerarsi solo un residuo del passato quando non esistevano reali alternative ed i prezzi delle compatte (anche discrete) erano adeguati.