PDA

View Full Version : AV-Comparatives test on demand di Agosto 09


sampei.nihira
20-09-2009, 08:24
Test al link sotto:

http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/main-tests

A voi i commenti.;)

saviospeed
20-09-2009, 11:15
Disastro Kaspersky, mamma mia cosa gli è successo......

Polonio
20-09-2009, 12:11
Notevoli Norton e Avast.
L'antivirus di Kaspersky invece sta veramente cadendo in basso....

xcdegasp
20-09-2009, 16:03
mazza che delusione eset e sophos, quest'ultimo ormai è da dimenticare come antivirus..

f-secure invece ha mostrato di non essere vincolato al tracollo di kaspersky mostrando belle qualità chissà se ora allontanerà clienti da eset e kaspersky :asd:

leolas
20-09-2009, 20:23
bè, advanced non è che sia 'sto schifo.. 94% è peggio del 98% di molti altri software, ma sicuramente trova sempre pochi falsi positivi..

Bè, sicuramente ora c'è di meglio

xcdegasp
20-09-2009, 22:26
ma anche gli altri da 97-98% non hanno molti falsi positivi e costano pure meno ;)

marcoesse
21-09-2009, 01:04
si ma non "ci abbattiamo" per un test

e poi anziché guardare la bottiglia mezza vuota

basta guardare la bottiglia mezza piena :)

http://www.virus.gr/portal/en/

certo che passare dal 98,67 al 95,.. in pochi gg. boh!!

e viceversa Avast dal 95,87 al 98,.. ri-boh

test sono solo test....

xcdegasp
21-09-2009, 09:13
però dall'incrocio dei due test appaiono come confermati g-data, f-secure, avira e il tonfo di sophos e questi sono importanti risultati, nod32 conferma d'essere ormai nella media e non più un software di riferimento..
il resto è oscillante in base al contenuto della bottiglia

Pat77
21-09-2009, 09:14
Sono risultati da interpretare, gdata avendo 2 motori è notevole ad esempio, ma l'ho provato per un anno e non l'ho trovato molto funzionale e troppo invasivo, Kaspersky ha una suite ottima, sta perdendo punti nell'antivirus e l'ho notato da un po', ma forse guadagna nel firewall e nell'euristica, certo il risultato è invero mediocre in questo test specifico.
Avira ha la seconda detection rate, ma 21 falsi positivi, il che lo colloca ai margini dei few e sui many, ma ci sono many da 40 e few da 13, il che in generale non è malissimo.
Io sono dell'idea, meglio beccare qualcosa in più e avere un livello di sicurezza maggiore, che qualcosa in meno e un numero inferiore di falsi positivi, ma è un parere personale.
F-secure è un mistero, ha l'engine di kasper vecchio ma va meglio.

xcdegasp
21-09-2009, 09:19
avira è stato usato, come del resto tutti gli antivrius del test, con livello altisismo di euristica, normalmente si sconsiglia questo alto livello dell'euristica prediligendo il livello medio con abbattimento notevole dei falsi positivi senza peggiorare notevolmente l'efficacia dell'individuazione.
anche questo è da considerare quando si guarda il test ;)

Pat77
21-09-2009, 09:24
avira è stato usato, come del resto tutti gli antivrius del test, con livello altisismo di euristica, normalmente si sconsiglia questo alto livello dell'euristica prediligendo il livello medio con abbattimento notevole dei falsi positivi senza peggiorare notevolmente l'efficacia dell'individuazione.
anche questo è da considerare quando si guarda il test ;)

Era appunto quello che volevo far notare, i gradi advanced ecc.. sono molto discutibili imho.

sampei.nihira
21-09-2009, 09:57
Penso che ognuno di noi preferisca avere un "alto" numero di falsi positivi a fronte di una maggiore performance in rilevamento.
Anzi io sono dell'avviso "estremo" che i sw di sicurezza dovrebbero essere settati di default al massimo delle loro performance.
Dopo c'è sempre tempo per eventuali "aggiustamenti".
Questo mio "estremismo" è ancora maggiore nel caso degli HIPS.
Ed infatti il comportamento a default evidenziato nel 3D di test dal D+ non mi piace proprio per niente.

Pat77
21-09-2009, 10:17
Io in scansione manuale metto la massima precisione, ma nel guard uso le smart e euristica a medio.

r.f
21-09-2009, 12:18
Ho letto stamattina il test n. 23 On-demand Comparative e il n. 22 Retrospective/Proactive Test.
Siccome a quanto ho capito sono due tipi di test differenti e gli antivirus che vanno bene da una parte non vanno tanto bene dall'altra e viceversa, cosa potete consigliarmi tra AVG free, Avira Antivir free edition e Avast free?

Spiego meglio la mia situazione: ho sempre usato AVG ma quando mi ha rilevato un falso positivo (trojan in popcornhour mkv audio converter) sono passato ad Antivir free per provare (visto che dicono tutti sia il migliore tra i free). Fatto una nuova scansione mi ha rilevato 5 virus/trojan. Ho controllato questi file infetti con virustotal e ne AVG, ne NOD32, ne Avast ne G-Data (oltre ad ad altre decine di antivirus meno conosciuti) me li segna come infetti. Addirittura due di questi sono file contenuti in cartelle di programmi commerciali.
Dai pdf AV-comparatives ho letto che Avira ha un numero alto di falsi positivi...e nonostante questo come mai è tra i migliori? Adesso questi cinque file li ho dovuti controllare a manina, adesso dovrò metterli in ignore permanente di Antivir. Non mi sembra una cosa molto efficiente su un pc su cui lavoro.
Dopo aver provato Antivir mi viene voglia di ripassare ad AVG (o Avast, se secondo voi gli tiene testa)
Senza far polemica.. che ne pensate?

Pat77
21-09-2009, 12:22
Io trai i 3 ti consiglio avira, proprio perchè è un pc lavorativo anche se la free li non potresti usarla...

r.f
21-09-2009, 12:30
Io trai i 3 ti consiglio avira, proprio perchè è un pc lavorativo anche se la free li non potresti usarla...

Si ma anche la versione premium che ha lo stesso motore mi rivelerebbe falsi positivi. Pagare un software che dovrebbe dare il minimo fastidio?
Ma tra AVG e Avast cos'è meglio? Nei pdf in uno dei due test Avast risulta nettamente superiore su AVG, nell'altro è leggermente inferiore ad AVG.

IBK
21-09-2009, 22:14
Nota: F-Secure 2010 non usa piú l'engine (vecchia) di Kaspersky. F-Secure usa ora l'engine di Bitdefender al suo posto.

xcdegasp
21-09-2009, 22:56
Ho letto stamattina il test n. 23 On-demand Comparative e il n. 22 Retrospective/Proactive Test.
Siccome a quanto ho capito sono due tipi di test differenti e gli antivirus che vanno bene da una parte non vanno tanto bene dall'altra e viceversa, cosa potete consigliarmi tra AVG free, Avira Antivir free edition e Avast free?

Spiego meglio la mia situazione: ho sempre usato AVG ma quando mi ha rilevato un falso positivo (trojan in popcornhour mkv audio converter) sono passato ad Antivir free per provare (visto che dicono tutti sia il migliore tra i free). Fatto una nuova scansione mi ha rilevato 5 virus/trojan. Ho controllato questi file infetti con virustotal e ne AVG, ne NOD32, ne Avast ne G-Data (oltre ad ad altre decine di antivirus meno conosciuti) me li segna come infetti. Addirittura due di questi sono file contenuti in cartelle di programmi commerciali.
Dai pdf AV-comparatives ho letto che Avira ha un numero alto di falsi positivi...e nonostante questo come mai è tra i migliori? Adesso questi cinque file li ho dovuti controllare a manina, adesso dovrò metterli in ignore permanente di Antivir. Non mi sembra una cosa molto efficiente su un pc su cui lavoro.
Dopo aver provato Antivir mi viene voglia di ripassare ad AVG (o Avast, se secondo voi gli tiene testa)
Senza far polemica.. che ne pensate?

se ti rileva dei file come infetti hai la possibilità di agire in diversi modi:
1) ignori gli avvertiemnti e poi in caso li metti in definitiva ignore list; sconsigliato perchè non risolvi e non affronti il problema, è solo un semplice "dimenticarsi" dell'avvertimento

2) metti in quarantena e spedisci con la funzione "invia al laboratorio avira" i file individuati cosicchè fossero dei falsi positivi con i prossimi aggiornamenti automaticamente l'antivirus li ripristina, fossero confermati come malware rimarrebbero fermi in quarantena

3) li metti in quarantena e li dimentichi lì; è un sperare che qualc'un altro faccia la segnalazione di falso positivo se è questo il tuo dubbio, se tu invece concordassi con la rilevazione non avresti dubbi a lasciarli qui in quarantena

4) li cancelli direttamente (sconsigliato)


come vedi il poterli inviare ad un laboratorio di analisi con la certezza che verranno rianalizzati, garantito che li analizzano entro poche ore e se vuoi averne risposta scritta basta che invii manualmente te un email in inglese contenente i 5 files zippati con password (ovviamente nel corpo del messaggio indica la password) e ti risponderanno entro un paio d'ore (a cavallo del weekend inpiegano un po' di più), e in questo modo avrai la certezza. fosero falsi positivi non avrai più quella segnalazione e non c'è nulla di meglio d'agire in questa maniera sopratutto se riguarda un pc di lavoro.

nelle tue parole leggo critiche ma volte solo alla polemizzare e se vogliamo proprio dirla tutta avg è quello che qualche mese fa blocco tante tante migliaia di pc perchè individuò (maldestramente) in file indispensabili di windows, file sani, una sorta di malware. rimuovendo questi file (successe sicuramente 3 volte) i pc non poterono più avviarsi.
e nei passati trascorsi di avg questo è avvenuto più di 3 volte.

avast si lascia bucare meglio del gorgonzola basta farsi un giro in area "aiuto sono infetto! cosa faccio?" e potrai farti una grossa idea di norton, avast, avg che sono quelli che con più frequenza compaiono tra gli infetti :)

tanto per essere chiari, nessun antivirus freeware ad esclusione di Moon Secure Antivirus, clamWin + winpooch e Comodo-Antivirus possono essere usati in abiti lavorativi quindi per forza di cose dovrai valutare le versioni commerciali

comunque esiste un thread specifico per questo tipo di domande finalizzate ad adottare un antivirus pertanto ti chiedo la cortesia di usare quel thread ;)

colgo l'occasione per ricordare l'esistenza del Thread Importanti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053") nato con lo scopo d'agevolare le ricerche agli utenti :)

xcdegasp
23-09-2009, 16:06
;28992219']Secondo me questi test che non conoscevo sono molto interessanti.

Sono d'accordo.
Quando alcuni anni fa usavo nod32 ero convinto di aver investito in un antivirus eccezionale da quanto ne avevo sentito parlare bene.
Poi mi succede di ospitare per un fine settimana un amico di Roma che lavora per una società di sicurezza informatica che mi ha dimostrato come nella configurazione di default anche un ottimo antivirus non renda proprio al massimo.
Oggi uso Avira nella versione free nella configurazione diciamo più spinta, mi trovo bene e devo dire che solo una volta mi è capitato rilevasse un falso positivo.
E se proprio decidessi di spendere dei soldi per acquistare un prodotto a pagamento non avrei alcun dubbio nel scegliere la versione a pagamento di Avira che oltre tutto costa davvero poco.
Per tornare al report pubblicato mi lascia stupito il dato di Kaspersky.
A sentire i miei amici e colleghi che lo usano e ne parlano come fosse il migliore al mondo, quando mi chiedono che antivirus uso mi vergogno un pò a rispondere.
Insomma per me è una piccola rivincita e domani a scuola mi divertirò un pò a far leggere il report a quei furbacchioni ;)

e perchè dovresti vergognarti? non è mica un software cinese o semi sconosciuto, è un antivirus rispettabilissimo e ha macinato di anno in anno sempre più consensi, certo non ha pubblicità aggressiva sulle riviste di informatica come nod32 o kaspersky o norton o mcaffee ma non per questo deve esserci la timidezza.

a me quando lo chiedono rispondo con fierezza e felicità di possedere avira a pagamento e onlinearmor come firewall :)

Polonio
23-09-2009, 22:25
e perchè dovresti vergognarti? non è mica un software cinese [...]

Mod ma come, è razzista?!?!

:D :D :D

xcdegasp
24-09-2009, 10:45
Mod ma come, è razzista?!?!

:D :D :D

no non intendevo quello intendevo dire "sconosciuto" :O :stordita: :fagiano:

Random81
25-09-2009, 11:46
Io uso Antivir Premium da oltre un anno, ho comprato la versione a pagamento dopo aver tenuto la free proprio per premiare la qualità del software. E' un antivirus leggero ma potentissimo, sempre ai vertici della detection rate (sfiora sempre il 99%). Non so se sia ancora valida,ma per 10 anni dalla nascita proponevano l'acquisto con 10 mesi in regalo (22 mesi invece di 12)

Pat77
25-09-2009, 11:49
Io uso Antivir Premium da oltre un anno, ho comprato la versione a pagamento dopo aver tenuto la free proprio per premiare la qualità del software. E' un antivirus leggero ma potentissimo, sempre ai vertici della detection rate (sfiora sempre il 99%). Non so se sia ancora valida,ma per 10 anni dalla nascita proponevano l'acquisto con 10 mesi in regalo (22 mesi invece di 12)

Io sono come te, peccato non poter usufruire dell'offerta, anche ieri mi ha protetto da una pagina web.. fasulla pensa te di zone alarm... il mio scade ad aprile 2010.

nikname
26-09-2009, 10:53
è strano perche' tra tutti quelli che ho provato.....per esempio avira e avg danno troppi falsi positivi e tutti gli altri che non ricordo nemmeno piu' i nomi ora...cmq ne ho provati parecchi,da panda a mccafee norton ecc...l'unico con cui mi trovo bene è nod32 4,io non mi fido di queste comparative sinceramente...se volete scegliere l'antivirus in base a queste comparative siete liberi di farlo...ma l'uinca secondo me è provare provare provare...........

Chill-Out
26-10-2009, 09:55
Primo test inerente la capacità degli AV di rimuovere i malware rilevati, importante sottolineare che il test non ha nulla a che vedere con la percentuale di rilevazione/protezione, in quanto se un AV non è in grado di rilevare un virus ovviamente non può rimuoverlo.

http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/removal-tests

sampei.nihira
26-10-2009, 10:29
Primo test inerente la capacità degli AV di rimuovere i malware rilevati, importante sottolineare che il test non ha nulla a che vedere con la percentuale di rilevazione/protezione, in quanto se un AV non è in grado di rilevare un virus ovviamente non può rimuoverlo.

http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/removal-tests

Grazie Chill-Out di aver messo all'attenzione questo test.
Secondo me l'aspetto più sorprendente è messo in luce quindi in definitiva da MSE.
E' un dato veramente interessante da tenere in debita considerazione.

Invece Avira/Eset non mi sorprendono li ho sempre considerati meno efficienti in rimozione rispetto alla prevenzione.

Romagnolo1973
26-10-2009, 12:17
Primo test inerente la capacità degli AV di rimuovere i malware rilevati, importante sottolineare che il test non ha nulla a che vedere con la percentuale di rilevazione/protezione, in quanto se un AV non è in grado di rilevare un virus ovviamente non può rimuoverlo.

http://www.av-comparatives.org/comparativesreviews/removal-tests

Grazie, interessantissimo è un test che parte da principi differenti.
Pur non essendo il mio caso visto che ho un solo pc windows e pulitissimo, per chi deve fare "derattizzazione" su pc infetti la catena potrebbe essere Windows Security (ottima pulizia ma numero di infezioni trovate ancora non al top), Avira (grande rilevazione ma pulizia da migliorare) e poi un antimalware con gli attributi , A-Squared per esempio e in finale una bella pulitina di CCleaner e ragionevolmente il pc potrebbe forse tornare a vita normale.

frasaian
26-10-2009, 14:13
Positivamente colpito da BitDefender 2010 (anche se già lo immaginavo prima del test :))

manga81
31-10-2009, 09:21
avira è stato usato, come del resto tutti gli antivrius del test, con livello altisismo di euristica, normalmente si sconsiglia questo alto livello dell'euristica prediligendo il livello medio con abbattimento notevole dei falsi positivi senza peggiorare notevolmente l'efficacia dell'individuazione.
anche questo è da considerare quando si guarda il test ;)


solitamente io metto sempre l'euristica al max e poi eventualmente valuto tramite virustotal la possibilità che il file possa essere un falso positivo, di certo sarei curioso di vedere la % di avira con settaggio medio di riconoscimento virale

sapete nulla di avast presente nel google pack?
ha preso il posto di norton (che aveva solo la funzione di riconoscimento virale ma non poteva levare i virus)

l'avast del google pack può dare conflitti con avira premium?

avast del google pack è lo stesso presente nel sito avast o una versione ridotta?

xcdegasp
31-10-2009, 11:44
solitamente io metto sempre l'euristica al max e poi eventualmente valuto tramite virustotal la possibilità che il file possa essere un falso positivo, di certo sarei curioso di vedere la % di avira con settaggio medio di riconoscimento virale

sapete nulla di avast presente nel google pack?
ha preso il posto di norton (che aveva solo la funzione di riconoscimento virale ma non poteva levare i virus)

l'avast del google pack può dare conflitti con avira premium?

avast del google pack è lo stesso presente nel sito avast o una versione ridotta?
avast da sempre problemi se è già presente un altro antivirus, due antivirus vanno in conflitto ;)

xcdegasp
31-10-2009, 11:54
alla fine chi non blocca in anticipo l'entrata dei virus è abile a rimuove l'infezione in corso :asd:

manga81
31-10-2009, 13:17
avast da sempre problemi se è già presente un altro antivirus, due antivirus vanno in conflitto ;)

avast del google pack in questi giorni non mi ha dato problemi ne col mcafee suite ne col cis, per questo chiedo ;)

xcdegasp
01-11-2009, 10:05
sarà ma in ogni caso se hai un buon muro difensivo è inutile avere 2 antivirus proprio perchè saresti già protetto da prodotti che compongono più strati.
e basta un account limitato a dare l'ultimo colpo di ascia ai vari virus non ancora conosciuti :)

gabryflash
05-11-2009, 17:16
avast da sempre problemi se è già presente un altro antivirus, due antivirus vanno in conflitto ;)

a proposito (OT) ma che fine ha fatto la bella discussione/test sulla coesistenza di due antivirus insieme... nessuna ci ha piu provato... ??? :) fine OT

kkt77
19-11-2009, 22:04
mazza che delusione eset e sophos, quest'ultimo ormai è da dimenticare come antivirus..

f-secure invece ha mostrato di non essere vincolato al tracollo di kaspersky mostrando belle qualità chissà se ora allontanerà clienti da eset e kaspersky :asd:

Su un pc che sto usando sporadicamente, pubblico, c'è un trojan.
L'antivirus di Comodo non lo rileva (mi ha salvato l'hips), nè quello di F-Secure, che è installato sulla macchina in questione.
L'antivirus di Sophos lo rileva, così come l'antivirus di McAfee.
Tutto ciò solo per dire che il mondo è proprio vario, nel senso che, F-Secure sarà anche migliore magari dell'antivirus della Sophos, ma in quel caso, non è stato così.

xcdegasp
20-11-2009, 10:44
Su un pc che sto usando sporadicamente, pubblico, c'è un trojan.
L'antivirus di Comodo non lo rileva (mi ha salvato l'hips), nè quello di F-Secure, che è installato sulla macchina in questione.
L'antivirus di Sophos lo rileva, così come l'antivirus di McAfee.
Tutto ciò solo per dire che il mondo è proprio vario, nel senso che, F-Secure sarà anche migliore magari dell'antivirus della Sophos, ma in quel caso, non è stato così.

immagino che non sia nemmeno aggiornatissimo il pc e che nei programmi di cornice risieda qualche software obsoleto.
inoltre un solo antivirus deve essere attivo nel pc altriemnti si pesteranno i piedi e spero che quello di Comodo fosse disabilitato :)

poi è vero che un test è fine a sè stesso e non porta la verità, come è vero che alcuni pc in area infetti avevano avira, non per questo possiamo decretare un fallimento di avira..
ad ogni modo è stato possibile osservare la comparsa di un nuovo virus in sezione infetti, un virus che ha colpito per il momento un solo utente, e per il quale prevx e sophos erano già con le firme aggiornate, mentre i più famosi e comuni antivirus non lo riconoscevano come oggetto infetto.

questo per dire che pgni caso è a se, ma qui in sezione molte eprsone danno l'affidamento ai test come alla bibbia..
forse nei miei messaggi traspare la mia inclinazione per avira ma questa è dettata da una serie di motivi che vanno oltre al test in se' :)

kkt77
20-11-2009, 11:12
La mia era solo una constatazione, nulla di più.
Il pc in questione è il computer di una università, aggiornato con Windows Defender alle ultime definizioni, con in più F-Secure.
Software obsoleto non so se ce n'è.
Per altro, è uno scandalo che da qualche mese sia presente quel trojan.
L'abbiamo già detto fin dall'inizio, ci hanno presi per paranoici.
Adesso un professore se l'è ritrovato sul suo pc e forse, faranno qualcosa, boh.

Ho per altro un po' cercato di isolarlo per inviarlo alla Comodo, di cui ero/sono un utilizzatore, ma non ci sono riuscito e successivamente ho cambiato software di sicurezza adottando McAfee, il quale me lo becca subito e non mi permette di "prenderlo".
Vado a cercare il thread a cui alludi.
E' un trojan autoavviante sulle penne usb.
E' un po' "carogna", perché non basta non accedere al contenuto della penna usb dal prompt automatico, quel simpatico cerca di avviarsi lo stesso.
La prossima settimana magari cerco di "isolarlo".

avast del google pack in questi giorni non mi ha dato problemi ne col mcafee suite ne col cis, per questo chiedo ;)

Hai McAfee?
Brevemente, cosa ne pensi? Personalmente lo trovo poco personalizzabile

xcdegasp
20-11-2009, 11:25
La mia era solo una constatazione, nulla di più.
Il pc in questione è il computer di una università, aggiornato con Windows Defender alle ultime definizioni, con in più F-Secure.
Software obsoleto non so se ce n'è.
Per altro, è uno scandalo che da qualche mese sia presente quel trojan.
L'abbiamo già detto fin dall'inizio, ci hanno presi per paranoici.
Adesso un professore se l'è ritrovato sul suo pc e forse, faranno qualcosa, boh.

Ho per altro un po' cercato di isolarlo per inviarlo alla Comodo, di cui ero/sono un utilizzatore, ma non ci sono riuscito e successivamente ho cambiato software di sicurezza adottando McAfee, il quale me lo becca subito e non mi permette di "prenderlo".
Vado a cercare il thread a cui alludi.
E' un trojan autoavviante sulle penne usb.
E' un po' "carogna", perché non basta non accedere al contenuto della penna usb dal prompt automatico, quel simpatico cerca di avviarsi lo stesso.
La prossima settimana magari cerco di "isolarlo".

quello che ho visto io è un processo lsass nel patch del profilo utente :)

se però riuscissi a darmi una copia di quello che è in università potrei farmi un'idea di come ci sia finito e come agire :)

Romagnolo1973
20-11-2009, 12:15
questo per dire che pgni caso è a se, ma qui in sezione molte eprsone danno l'affidamento ai test come alla bibbia..
forse nei miei messaggi traspare la mia inclinazione per avira ma questa è dettata da una serie di motivi che vanno oltre al test in se' :)

gli amici "utonti" a cui ho messo Avira settato al massimo hanno smesso di chiamarmi ogni mese o più per il loro pc infetto, per me è il vero test su cui mi baso. Chiaro che nessuno è infallibile.
Ovvio che se è donna e carina invece le installo AVG così ci vediamo più spesso :D

Inoltre qualsiasi test soffre di un problema che in realtà ai più sfugge ovvero la localizzazione dei virus e dei tester. Sebbene il web ci consenta di dire che viviamo nel mondo in realtà nei test si possono avere dati sballati a causa proprio della localizzazione.
Ho visto un test fatto con malware dove a brillare era DrWeb (strano essendo un prodotto medio) poi indagando ho visto che i tester erano russi e DrWeb pure, quindi sicuramente i tester non hanno aiutato il prodotto volutamente ma il solo fatto che probabilmente quei malware erano made in russia ha aiutato certi prodotti più di altri.
Gli zeroday in italia sono diversi e molto minori degli zeroday in USA o Cina o Russia, quando arrivano qua in genere nonostante la globalizzazione sono "twoday" se mi passate il nomignolo

xcdegasp
20-11-2009, 16:18
vero anche questo :)

Irrchat
22-11-2009, 13:38
qualcuno di voi ha provato G-Data?

Cinamone
27-11-2009, 09:54
per non aprire un altro 3D, spero qualcuno ancora legga questo, ma sono rimasto un po' spiazzato :confused: appunto dal test di AV comparative sulla rimozione (microsoft meglio di Avira) e poi dall'ultimo di Matousec dove la suite di comodo free è addiruttura al primo posto col 100%, seguita dal firewall di pc tools, quando da quel poco che leggo sia l'antivirus di comodo che di pc tools non sono un gran chè: insomma un utonto come me ma che deve fare per stare un po' tranquillo :confused: ? Anche perchè voi avete un bel dire che Avira is the best e come Online Armor non ce n'è, ma poi se si leggono le osservazioni dei due team (se un av non rimuove un malaware magari non è un gran chè e se una suite o un firewall non fa il suo dovere magari non funziona come ci dicono i vendor e l'esperienza personale con NIS 2009 docet) alla fine forse conviene davvero cambiare OS o non andare più in rete :cry:
che mi dite?

kkt77
27-11-2009, 10:14
Matusec testa i firewall.
Av-comparatives la componente antivirus.
Quindi il giudizio espresso sulla Comodo Suite è relativo alla componente firewall+hips.

xcdegasp
27-11-2009, 10:25
per non aprire un altro 3D, spero qualcuno ancora legga questo, ma sono rimasto un po' spiazzato :confused: appunto dal test di AV comparative sulla rimozione (microsoft meglio di Avira) e poi dall'ultimo di Matousec dove la suite di comodo free è addiruttura al primo posto col 100%, seguita dal firewall di pc tools, quando da quel poco che leggo sia l'antivirus di comodo che di pc tools non sono un gran chè: insomma un utonto come me ma che deve fare per stare un po' tranquillo :confused: ? Anche perchè voi avete un bel dire che Avira is the best e come Online Armor non ce n'è, ma poi se si leggono le osservazioni dei due team (se un av non rimuove un malaware magari non è un gran chè e se una suite o un firewall non fa il suo dovere magari non funziona come ci dicono i vendor e l'esperienza personale con NIS 2009 docet) alla fine forse conviene davvero cambiare OS o non andare più in rete :cry:
che mi dite?
precisamo una cosa av-comparatives analizza solo ed esclusivamente gli antivrius, matousec solo ed esclusivamente i firewall.

i test vanno prima di tutto capiti in che ambito e in quali modalità vengono eseguiti e poi solo dopo puoi trarne una conclusione che epr ovvie ragioni è strettamente vincolata a quel pezzo di realtà che il test esprime.
Realtà che non potrà mai riflettersi completamente sulla vita reale che ogni giorno viviamo perchè 100000 malware non offriranno mai tutte le miliardarie situazioni affrontabili nella vita reale.


detto questo possiamo inoltrarci nei due test partiamo da av-comparatives:
analizzava l'efficacia di un antivirus su un pc nel quale era già in corso l'infezione di più malware insieme, situazione che è già difficile nella realtà perchè i malware come le influenze tendono a presidiare i pc vittima mantenendo il monopolio e dominio della macchian soggetta a infezione.
ad ogni modo se uno è particolarmente "maldestro e ama il rischio" può avvicinarsi ad una situazione simile ma senza un antivirus installato prima.

Dai risulttai emerge che gli antivirus che non davano risultati da primato in protezione a tempo reale o nelle scansioni schedulate avevano invece una gran efficacia a rimuovere infezioni in corso.

Questo non significa assolutamente che i prodotti definiti "winner" per le due situazioni precedenti fossero d'incanto cestinabili e dimenticabili, trarre questa conclusione sarebbe sbagliatissimo e peggiorativo per la propria "sicerezza in campo informatico".
Il test in questione non vuole mica contrastare i precedenti test semplicemente vuole analizzare una sezione di realtà che gli altri due test non potevano verificare.

E la cosa interessante è vedere come le varie ditte affrontano il problema malware, chi ha vinto questo test è perchè nei precedenti due non era nei winner quindi per offrire al cliente la protezione che desiderava affronta il problema alla base cioè se è in corso un'infezione la rimuove perfettamente o con veramente buoni risultati.
Le altre ditte invece puntano a prevenire il problema inquanto è sicuramente più facile e meno oneroso mantenere il pc pulito a impedire che il virus sporchi il pc stesso, infatti avira e g-data sono eccellenti in questo.


meglio bloccare le finfezioni prima che abbiano corso o sapere che se abbiano corso verrebbero rimosse senza lasciare molti residui?
a te la risposta, io pèreferisco la prevenzione e tutto il mio muro difensivo è basato su questo obbiettivo :)


Per quanto riguarda matousec io vedo sempre dominare le prime 3 posizioni dagli stessi prodotti che in un anno le hanno dominate, solo la quarta piazza è una novità anche se era già da tempo nell'aria e si attendeva proprio questo momento ossia il KIS (kaspersky Internet Security)con un onestissimo e onorevole 96% soprassa Outpost lasciandolo a 3 punti percentuali indietro.

OnlineArmor è secondo solo per 1 punto percentuale, non mi sembra proprio che questo possa far pensare che OnlineArmor sia da cestinare! sopratutto considerando che Comodo-Firewall è sempre stato trattato allo stesso pari di OA nonostante avesse nel 2009 un costante 98% mentre OA fosse al 100% o comunque in prima piazza.

Quello che invece dovrebbe far riflettere è come sia migliorato PcToool's che ha raggiunto il ragguardevole 99% eguagliando Comodo-Firewall e a un passo da OA!!

Nota bene che in questo forum e questa sezione i firewall che son sempre stati consigliati sono quelli delle prima 5 posizioni.


Come noti le conclusioni affrettate non portano a riflessioni corrette :)

Pat77
27-11-2009, 10:26
qualcuno di voi ha provato G-Data?

Io, lo trovo un ottimo prodotto, se non il meglio in termini di detection attraverso le firme, e pesa pure poco.

kkt77
27-11-2009, 11:25
quello che ho visto io è un processo lsass nel patch del profilo utente :)

se però riuscissi a darmi una copia di quello che è in università potrei farmi un'idea di come ci sia finito e come agire :)

Gli ho fatto fare una scansione da virustotal, ed in realtà F-Secure lo rileva come virus; lo rilevano in molti.
Ora, non so perché l'antivirus sul computer dell'università non lo rilevi.
E' una università famosa, non è "pizza e fichi".
Ho visto in cambio, che l'antivirus della Comodo continua a non rilevarlo.
**** Aggiornamento *********
Non posso più inviarti il file, mi è scaduta la pausa dell'antivirus e me l'ha eliminato!
Non ho neanche potuto inviarlo alla Comodo.

sampei.nihira
27-11-2009, 13:46
Io, lo trovo un ottimo prodotto, se non il meglio in termini di detection attraverso le firme, e pesa pure poco.

Se paragonato ad Avira però, aggiorna le firme, in un tempo maggiore.

Problema oltremodo rilevante nei weekends,quando pullulano i malware zero-day e i maggiori antivirus si aggiornano al meglio dalla sera della domenica.

Pat77
27-11-2009, 14:30
Se paragonato ad Avira però, aggiorna le firme, in un tempo maggiore.

Problema oltremodo rilevante nei weekends,quando pullulano i malware zero-day e i maggiori antivirus si aggiornano al meglio dalla sera della domenica.


Non ho una statistica precisa sotto mano aggiornata, ma secondo Computer Bild di qualche mese fa aveva una media ottima di frequenza di aggiornamento, io l'ho provato e apprezzato proprio per la miriade di recensioni e prestazioni ottime che si trovano in giro.
Avira, imho, ha il problema dei falsi positivi non da poco, prova a chiedere a chi gioca a MW2 in multy :D

sampei.nihira
27-11-2009, 14:41
Non ho una statistica precisa sotto mano aggiornata, ma secondo Computer Bild di qualche mese fa aveva una media ottima di frequenza di aggiornamento, io l'ho provato e apprezzato proprio per la miriade di recensioni e prestazioni ottime che si trovano in giro.
Avira, imho, ha il problema dei falsi positivi non da poco, prova a chiedere a chi gioca a MW2 in multy :D

Vero il problema dei falsi positivi di AVIRA è reale,quindi questo antivirus non è certamente adatto a coloro che non sanno gestirlo,meglio cambiare.;)

Per l'altro discorso a che serve una statistica quando hai provato personalmente (cioè io) ed abbastanza a lungo il trend ?
Anche nell'ultimo test che ho inserito in questo forum, Avira, riconosce il malware (nel weekend) prima di GData:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29778902&postcount=243

Den76
27-11-2009, 17:42
Quello che invece dovrebbe far riflettere è come sia migliorato PcToool's che ha raggiunto il ragguardevole 99% eguagliando Comodo-Firewall e a un passo da OA!!



Me lo domando anche io visto che sul mio sistema operativo (WIN Xp home sp3) testando con il set di leak test di Comodo in ambiente amministrativo Comodo con il defense +, OA free e PCtools firewall plus al massimo delle loro potenzialità , il primo non fallisce neanche un test, il secondo fallisce solamente il File Drop e il terzo ne fallisce 15 su 34.

leolas
27-11-2009, 20:04
per non aprire un altro 3D, spero qualcuno ancora legga questo, ma sono rimasto un po' spiazzato :confused: appunto dal test di AV comparative sulla rimozione (microsoft meglio di Avira) e poi dall'ultimo di Matousec dove la suite di comodo free è addiruttura al primo posto col 100%, seguita dal firewall di pc tools, quando da quel poco che leggo sia l'antivirus di comodo che di pc tools non sono un gran chè: insomma un utonto come me ma che deve fare per stare un po' tranquillo :confused: ? Anche perchè voi avete un bel dire che Avira is the best e come Online Armor non ce n'è, ma poi se si leggono le osservazioni dei due team (se un av non rimuove un malaware magari non è un gran chè e se una suite o un firewall non fa il suo dovere magari non funziona come ci dicono i vendor e l'esperienza personale con NIS 2009 docet) alla fine forse conviene davvero cambiare OS o non andare più in rete :cry:
che mi dite?

di matousec fregatene, non ha assolutamente senso guardare quei test!

Tutti i programmi vengono testati in periodi diversi, ed è ovvio che hanno risultati diversi.

OA passa quei test da mesi, ma non viene testato da mesi e quindi sembra che non li passi; Comodo, per molto tempo non era stato aggiornato su matousec, ed era rimasto indietro; pctools pure...

Speravo che col tempo i test sarebbero diventati più seri, ma non è cambiato niente per mesi e mesi e mesi.......

Cinamone
28-11-2009, 13:03
meglio bloccare le finfezioni prima che abbiano corso o sapere che se abbiano corso verrebbero rimosse senza lasciare molti residui?
a te la risposta, io pèreferisco la prevenzione e tutto il mio muro difensivo è basato su questo obbiettivo :)

per esperienza meglio la seconda: NIS 2009 (per mia incompetenza) mi ha fatto passare una variante (da quel che ho capito leggendo) di beagle e ancora oggi mi trovo i residui (chiavi di registro modificate, servizi bloccati, etc) e sì ha riconosciuto l'infezione ma per cavarla ne ho viste di cotte e di crude per cui...


di matousec fregatene, non ha assolutamente senso guardare quei test!

e siamo di nuovo da capo: che fare allora:confused: ? Pagare per un av/suite blasonato ma poi bucherellato? Buttarsi sul free ma diventando esperti di informatica? pregare?
AIUTO:mc:

Cinamone
28-11-2009, 13:11
Me lo domando anche io visto che sul mio sistema operativo (WIN Xp home sp3) testando con il set di leak test di Comodo in ambiente amministrativo Comodo con il defense +, OA free e PCtools firewall plus al massimo delle loro potenzialità , il primo non fallisce neanche un test, il secondo fallisce solamente il File Drop e il terzo ne fallisce 15 su 34.

tutta colpa del comodo leak test, anch'io causa sua sono finito in questo ginepraio:muro: , stavo così bene con la suite di avira presa in offerta :D ma poi col test ho raggiunto un misero 70/340 (meglio di NIS 2009, PANDA IS 2010 ed ESET 2010 - tutti testati tramite le vostre preziosissime segnalazioni:mano: - che arrivano al max a 10/340). Certo Avira PE + OA free arrivavano a 340/340 ma poi un po' per pesantezza di OA, un po' vado a leggere e test e...
vabbè spero di non essere OT
ma sto CLT è affidabile o no?:help:

xcdegasp
30-11-2009, 08:20
per esperienza meglio la seconda: NIS 2009 (per mia incompetenza) mi ha fatto passare una variante (da quel che ho capito leggendo) di beagle e ancora oggi mi trovo i residui (chiavi di registro modificate, servizi bloccati, etc) e sì ha riconosciuto l'infezione ma per cavarla ne ho viste di cotte e di crude per cui...



e siamo di nuovo da capo: che fare allora:confused: ? Pagare per un av/suite blasonato ma poi bucherellato? Buttarsi sul free ma diventando esperti di informatica? pregare?
AIUTO:mc:

certo ma il bagle si è insediato sopratutto grazie alla tua notevole complicità, il bagle si diffonde attraverso crack/patch/seriali/keygen e warez in genere quindi c'è stato alla base un comportamento che ha favorito in senso stretto questa "coltivazione".
se però il tuo muro difensivo fosse stato più strutturato il campanello d'allarme avrebbe suonato fin dai primi diue click e non dopo qualche settimana che l'infezione fosse già attiva e prolifera :)

per prevenzione si intende un muro basato su più prodotti specifici e su un firewall software che controlli tutte le interazioni all'interno del pc, il firewall di wiundows è ampiamente insufficente. Altro problema è appunto il possedere una suite che per quanto di buona fattura (esempio specifico il NIS che è sempre stata la migliore tra quelle disponibili) è comunque inferiore ad efficacia di firewall specifici come OnlineArmor o Comodo-Firewall.
POi aggiungiamo che magari non avevi altri software di controllo tipo prevx o a-squared o superantispyware e questo aumenta di certo la probabilità di non sapere che il proprio pc sia infetto.

e sopratutto il non aver usato il pc con utenza a bassi privilegi..


tutte queste mancanze demoliscono la tua idea di prevenzione :)

comunque rido quando leggo l'ossessione per la leggerezza perchè avete sicuramente un pc più potente del mio cessoso notebook (hp 510) sicuramente più di 1gb di ram, sicuramente più di 80gb di spazio disco eppure io uso:
_ avira pe
_ online armor (non free)
_ superantispyware-pro (in real-time)
_ a-squared_antimalware (in real-time)
_ malwarebytes per scansioni a comando
_ winxp sp3
_ firefox e thunderbird
_ openoffice e miscrosoft office2007

eppure nonrimango bloccato ogni 5min per buffering..

Cinamone
30-11-2009, 09:19
comunque rido quando leggo l'ossessione per la leggerezza

anch'io ho un misero hp 6600 con un giga di ram, ma il riferimento alla pesantezza di OA (free e non free) era in realtà riferimento alla sua "invasività" nel senso che alcuni siti su IE8 non funzionavano (credo per qualche errore nel settaggio): sì lo so, dovrei usare opera o ff ma vallo a dire ad alcuni siti bancari o di alcune compagnie aeree...:muro: per cui alla fine non rimane che pregare :cry: