PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Pentax k-x


Pagine : [1] 2

The borg
17-09-2009, 10:25
Ecco la nuova nata in casa pentax, alcuni dati:

http://www.hwupgrade.it/immagini/pentax_K_x.jpg

Alcune caratteristiche:
-Sensore da 12.4 MP
-Rimozione della polvere dal sensore
-11 Punti di AF
-Video 720p @ 24 fps
-Live view
-Scatto in sequenza a 4.7 fps per 17 Jpeg
-Batterie AA
-Prezzo $649.95 (con 18-55mm DA L) $749.95 (18-55mm + 50-200mm DA L)
$849.95 (18-55mm + 55-300mm DA L)

Fonte http://www.dpreview.com/news/0909/09091703pentaxkx.asp


Tipologia: Fotocamera digitale reflex monobiettivo autofocus ad esposizione automatica TTL, con flash incorporato P-TTL

Risoluzione: (pixel effettivi) 12,4 megapixel effettivi

Formato utile: 23,6mm x 15,8mm.

Pixel registrati:
JPEG: [12M] 4288x2428 pixel, [10M] 3936x2624 pixel, [6M] 3072x2048 pixel, [2M] 1728x1152 pixel
RAW: [12M] 4288x2428 pixel
Filmati: [0.9M] 1280x720, 16:9, [0.3M] 640x416, 3:2

Sensibilità: Automatica, Manuale (da ISO 200 a 6.400) in passi da 1 EV, 1/2 EV o 1/3 EV.
Espandibile fino ad ISO 100-12.800. Posa B fino ad ISO 1.600

Formati immagine:
JPEG Linea di base (������: Ottima, ����: Migliore, ��: Buona),
RAW (12 bit): (PEF, DNG)
RAW+JPEG: disponibile

Supporto di memorizzazione: Schede di memoria SD, Schede di memoria SDHC

Bilanciamento del bianco: Automatico, Luce diurna, Ombra, Cielo nuvoloso, Fluorescente (W, D, N, L), Tungsteno, Flash, CTE, Manuale, possibile regolazione fine

Live View:
TTL sul sensore immagine
Visualizzazione Ingrandimento (2x, 4x, 6x in modo AF, 2x, 4x, 6x, 8x, 10x in modo MF). Griglia di riferimento, Avviso aree chiare/scure, Visualizzazione istogramma

Modo Autofocus:A rilevamento del contrasto + Face detection / A rilevamento del contrasto / A rilevamento della differenza di fase

Monitor: a colori TFT con regolazione della luminosità, Visione grandangolare
2,7" da 230.000 punti

Otturatore: A controllo elettronico sul piano focale con lamelle a scorrimento verticale.
Automatico: da 1/6000 di secondo a 30 secondi
Manuale: da 1/6000 di secondo a 30 secondi e posa B

Stabilizzazione dell’immagine: Sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine, fino a 4 stop

Sistema antipolvere: Sistema Dust Removal basato sullo scuotimento del sensore

Alimentazione: Quattro batterie AA (litio, alcaline o ricaricabili Ni-MH) Adattatore di rete opzionale.

Interfacce: USB 2.0 (Alta velocità) Compatibile coi formati NTSC/PAL

Dimensioni: 122,5 (L) x 91,5 (A) x 57,5 (P) mm

Pesi:
515g (senza batterie e scheda SD)
580g (carica e pronta all’uso con batterie al litio e scheda SD)
615g (carica e pronta all’uso con batterie alcaline e scheda SD)

Vendicatore
17-09-2009, 10:33
Un sensore via di mezzo tra la K10 e la K20, che sia il CMOS della D300 Nikon?
Molto interessante :D

Smoke99
17-09-2009, 10:46
Interessante.... certo che il corpo colorato non si può guardare :ops:

WildBoar
17-09-2009, 10:48
una via di mezzo tra k-m e k-7, più simile alla prima probabilmente...

comunque ormai è evidente che anche la pentax ha abbandonato i sensori ccd, e insiste su corpi "compatti" (è lo stesso della k-m).

p.s. fondamentale la versione in rosso...:mbe:

The borg
17-09-2009, 10:53
A poco più di 100€ troviamo la k20d

TroopeR_x17
17-09-2009, 10:59
A poco più di 100€ troviamo la k20d

usata forse.

The borg
17-09-2009, 11:01
704 € nuova con obiettivo kit.... mi sono epresso male 100€ in più della k-x

TroopeR_x17
17-09-2009, 11:31
704 € nuova con obiettivo kit.... mi sono epresso male 100€ in più della k-x

il prezzo della k-x in italia non ì ancora ufficializzato
se non sbaglio!

Chelidon
17-09-2009, 12:24
Un sensore via di mezzo tra la K10 e la K20, che sia il CMOS della D300 Nikon?
Molto interessante :D
..così come erano cugine le precedenti quando usavano il 10Mpx prodotto per sony un po' per tutti.. :p

Pare sia quello, tant'è che infatti non hanno al solito i 100ISO nativi ma parte subito da 200 :doh: e han fatto la sboronata di metterci anche loro gli estesi assurdi come 12800 :muro:

una via di mezzo tra k-m e k-7, più simile alla prima probabilmente...

comunque ormai è evidente che anche la pentax ha abbandonato i sensori ccd, e insiste su corpi "compatti" (è lo stesso della k-m).

p.s. fondamentale la versione in rosso...:mbe:

I CMOS li avevano adottati sulla top-gamma dalla k20 in poi e avevano relegato il famoso CCD da 10 sulle entry, adesso sembra si vogliano adeguare un po' troppo agli altri.. :rolleyes:

Sicuramente è l'erede della k-m (1 anno dalla presentazione) e con la k-7 penso abbia solo da spartire le dimensioni ridotte (che già la k-m aveva introdotto), il fatto che ne abbiano pompato così tanto le caratteristiche non fa molto sperare che mettano una via di mezzo fra le due che sia tropicalizzata (tipo un erede della k200d che non viene aggiornata da 6 mesi in più..) ed è un vero peccato secondo me! :doh:

A poco più di 100€ troviamo la k20d

Ho l'impressione vogliano molto giocarla sul prezzo aggressivo come la precedente e si vede già adesso che siamo al lancio (650$ un kit che già con la k-m stava a 500$ e mettono pure fuori l'ottimo 55-300 in versione low-cost quindi si capisce dove vogliono andare a parare) quindi la k20 dubito :( ci starà a dietro anche se volessero finire le scorte (anche se sicuramente vale qualcosa in più) credo che ci si dovrà quasi per forza rivolgere all'usato a quel punto..

PS: Per il prezzo italiano bisognerà vedere come si muoverà fowa, ma almeno ci sarà il vantaggio di avere qualche sicurezza in più rispetto alle precedenti fuori produzione che se ne trovano alcune ancora in vendita con la garanzia del precedente importatore..

Vendicatore
17-09-2009, 13:07
Pare sia quello, tant'è che infatti non hanno al solito i 100ISO nativi ma parte subito da 200 :doh: e han fatto la sboronata di metterci anche loro gli estesi assurdi come 12800 :muro:


Se il sensore da il meglio di se a 200 ISO non vedo motivi di farlo partire da 100.
C'è molta confusione su questo fronte: quel sensore alimentato per i 100 ISO non avrebbe meno rumore...

hornet75
17-09-2009, 13:16
E' la entry level con l'HD video in risposta alle Nikon D5000 e Canon 500D.

Ormai il video va di moda sulle reflex.

tecnicamente il CMOS SONY da 12 mpx dovrebbe garantire una pulizia di immagine migliore anche se tradizionalmente Pentax adotta un "filtro" antirumore meno aggressivo che mostra più dettaglio ma meno pulizia di immagine.

Tecnicamente mi piace, è ok e può tranquillamente confrontarsi con altri
prodotti della concorrenza però era proprio necessario fare la versione Limited Edition Rossa???? :eek:

http://a.img-dpreview.com/news/0909/Pentax/Red_cross_001.jpg

E' a dir poco orrenda :Puke:

Solo questo fa capire che ha poco da spartire con la più professionale K7, è pensata per un pubblico di massa che bada meno al sodo e più all'estetica o al gadget figo (vedi video). Però di colore rosso secondo me ne venderanno al max tre in tutto il mondo.

Vendicatore
17-09-2009, 13:21
Tecnicamente mi piace, è ok e può tranquillamente confrontarsi con altri
prodotti della concorrenza però era proprio necessario fare la versione Limited Edition Rossa???? :eek:

http://a.img-dpreview.com/news/0909/Pentax/Red_cross_001.jpg

E' a dir poco orrenda :Puke:


Avrebbero potuto farla beige, ovvero color "digestione rapida" :stordita:
Non c'è MAI limite al peggio :sofico:

hornet75
17-09-2009, 13:23
Ma al peggio non c'è mai fine, guardate questa per il mercato giapponese:

http://www.dpreview.com/news/0909/Pentax/Kxcolors.jpg

And, in the Japanese market, will be available in custom combinations from a selection of 20 body and 9 grip colors.

http://www.pentax.jp/japan/imaging/digital/slr/k-x/image/fea_img01.jpg

:muro:

hornet75
17-09-2009, 13:34
Sul sito giapponese c'è il configuratore per poter combinare 20 colori diversi del corpo con 5 colori diversi dell'impugnatura x un totale di 100 combinazioni possibili.

http://www.camera-pentax.jp/k-x/#/simulator/130901


Sti Giapponesei sono matti.

Chelidon
17-09-2009, 14:06
Ma al peggio non c'è mai fine, guardate questa per il mercato giapponese:


Spero stiano scherzando!! :doh:
Come non detto adesso son proprio matti! :p Certo che se non ci han messo la tropicalizzazione per questo motivo.. :rolleyes:

Se il sensore da il meglio di se a 200 ISO non vedo motivi di farlo partire da 100.
C'è molta confusione su questo fronte: quel sensore alimentato per i 100 ISO non avrebbe meno rumore...

Be' ovvio perché ci arriva con una sovraesposizione! :p E l'alimentato a 100 proprio non esiste :D (sì ho capito cosa intendi, ma comunque i CMOS a 100 nativi esistono e non vedo perché dovrebbero a priori andar peggio di questo a 200.. ;) )
Per me non è una questione di rumore o meno ma più praticità, per me avrebbe più senso un 100 nativo che sparare una assurda estensione a 12800 :mbe: (sarà pure più pulito ma vedremo fin quanto :fagiano:) poi alla fine son gusti :sofico:

E' la entry level con l'HD video in risposta alle Nikon D5000 e Canon 500D.

Ormai il video va di moda sulle reflex.

Infatti alla fine siam sempre lì col mercato e il volercisi buttare a capofitto e sono varie cose che fanno capire in primis video e raffica (non da pentax :Perfido:) pure la storia delle versioni limitate a colori è in quest'ottica :rolleyes: e prezzo per fare meglio concorrenza sulla fascia bassa (alla fine pur essendo l'erede della k-m rompe molto di più con il suo ruolo di fotocamera spartana nel tentativo di attirare quelli abituati a ciò che propone la concorrenza :doh:)


Appunto quello che hai notato anche te: ;)

Solo questo fa capire che ha poco da spartire con la più professionale K7, è pensata per un pubblico di massa che bada meno al sodo e più all'estetica o al gadget figo (vedi video). Però di colore rosso secondo me ne venderanno al max tre in tutto il mondo.

Si spera siano davvero :p in versione limitata, se proprio qualcuno non riesce a farne a meno.. comunque è già tanto che non l'abbiano fatta svarosky come la k-m :rotfl:

TroopeR_x17
17-09-2009, 14:48
la personabilizzazione è una nota a favore..
poi evidentemente non conoscete il mercato giapponese..
le macchine colorate andranno a ruba

poi se a noi piace nera la si prende nera.


e cmq tra le ragazze potrebbe riscuotere successo come è stato per la k-m bianca..

quindi mossa di mercato.. si sperà nel futuro azzeccata.

e una entry level a basso prezzo con caratteristiche interessanti per me venderà molto.

hornet75
17-09-2009, 14:54
la personabilizzazione è una nota a favore..
poi evidentemente non conoscete il mercato giapponese..
le macchine colorate andranno a ruba

poi se a noi piace nera la si prende nera.


e cmq tra le ragazze potrebbe riscuotere successo come è stato per la k-m bianca..

quindi mossa di mercato.. si sperà nel futuro azzeccata.

e una entry level a basso prezzo con caratteristiche interessanti per me venderà molto.


Nessuno ha detto il contrario, non conosco il mercato giapponese ma di sicuro preferisco il più "sobrio" mercato europeo.

Se in giappone hanno messo la personalizzazione dei colori è evidente che da loro andranno a ruba. In europa non credo che la rossa avrà un gran successo. La bianca è giù più passabile ma finora non ne ho viste in giro. Di alternativo finora ho visto una Nikon D50 Silver di un colega e lo prendo per il c..o tutte le volte :D

SuperMariano81
17-09-2009, 14:58
Anche canon aveva commercializzato una reflex (350d mi pare) silver :rolleyes: E mi pare di aver visto la foto di una 1000d, sempre silver. :rolleyes:

bianca potrebbe anche andare bene, ma gli altri colori.... per favore

Neo_
17-09-2009, 15:32
a me sembra un ottima mossa di mercato,è un giocattolo, e proprio perchè tale venderà uno sproposito, fosse solo per poterla avere "del colore che dico io".
Per i grandi c'è la k7.

Enriko!!
17-09-2009, 15:33
Dico solo che mi sembra un'ottima entrylevel, ha perso qualcosa rispetto alla K200D ma ha guadagnato sotto altri aspetti...la tropicalizzazione e il secondo display erano una bella cosa, ma tutto sommato ha gudagnato il liveview un sensre probabilmente migliore e altre cose...compresa la possibilità di fare video...
i colori vabbe...alcuni abbinamenti possono essere anche interessanti, ma la vedo una cosa completamente secondaria e trascurabile...tanto io la prenderei nera se proprio :D

TroopeR_x17
17-09-2009, 16:33
a me sembra un ottima mossa di mercato,è un giocattolo, e proprio perchè tale venderà uno sproposito, fosse solo per poterla avere "del colore che dico io".
Per i grandi c'è la k7.

anche la 1000d è un giocattolo.. però se la comprano i grandi solo perchè c'è scritto canon.. per non parlare della 450d camuffata da macchina seria.. ma sempre giocattolo...

quindi..

mike1964
17-09-2009, 16:56
...a me piace...

bisognerà vedere come si comporta sul campo, e specie cosa esce fuori dai RAW :)

TroopeR_x17
17-09-2009, 17:09
...a me piace...

bisognerà vedere come si comporta sul campo, e specie cosa esce fuori dai RAW :)

di sicuro pentax ci ha abituati bene..
basta vedere le foto che escono dalla k-m in baso all'investimento fatto :D

Enriko!!
17-09-2009, 17:31
anche la 1000d è un giocattolo.. però se la comprano i grandi solo perchè c'è scritto canon.. per non parlare della 450d camuffata da macchina seria.. ma sempre giocattolo...

quindi..

bah...a dire il vero secondo me già una 1000D 450D km Kx ecc...vanno già benone per fare quasi tutto :asd:
poi c'è chi le chiama giocattoli...ma sarà

TroopeR_x17
17-09-2009, 20:22
bah...a dire il vero secondo me già una 1000D 450D km Kx ecc...vanno già benone per fare quasi tutto :asd:
poi c'è chi le chiama giocattoli...ma sarà


beh di sicuro uno che lavora con la fotografia
non ci riesce con una 450d km kx 1000d
questo è sicuro.

Vendicatore
17-09-2009, 21:41
beh di sicuro uno che lavora con la fotografia
non ci riesce con una 450d km kx 1000d
questo è sicuro.

Non sono daccordo.
Quello che cambia tra le entry level e le macchine di fascia semiprofessionale e professionale sono quasi sempre dettagli che rendono più "comodo" fotografare:
- mirini luminosi
- corpo più robusto
- af migliore
etc etc
Ma, salvo rari casi (le fullframe, ad esempio), condividono spesso il sensore, quindi con lenti buone si tira fuori la stessa foto di una 40D da una 400/1000D.
Inoltre ci sono fior fior di reporter che preferiscono girare con un corpo leggero per praticità, e le foto le vendono ugualmente.

TroopeR_x17
17-09-2009, 21:54
Non sono daccordo.
Quello che cambia tra le entry level e le macchine di fascia semiprofessionale e professionale sono quasi sempre dettagli che rendono più "comodo" fotografare:
- mirini luminosi
- corpo più robusto
- af migliore
etc etc
Ma, salvo rari casi (le fullframe, ad esempio), condividono spesso il sensore, quindi con lenti buone si tira fuori la stessa foto di una 40D da una 400/1000D.
Inoltre ci sono fior fior di reporter che preferiscono girare con un corpo leggero per praticità, e le foto le vendono ugualmente.

si la qualità della foto magari è uguale
ma se hai 1.1fps in raw
e tu devi fotografare atleti non puoi..
le macchine semipro hanno la copertura al mirino del 100% della scena.
sono tropicalizzate..
scattano a raffica appunto molto + velocemente
riduzione del rumore migliore ad alti iso


poi logico che se uno lavora per una rivista di cucina le foto le può fare come vuole.
vorrei vedere un fotografo sportivo con una k-x
o in chiesa per servizio fotografico agli sposi a luce ambiente con una k-x
oppure nella foresta amazzonica con un corpo come la k-x


quindi permettimi.. non è come dici tu :)

Vendicatore
17-09-2009, 22:03
si la qualità della foto magari è uguale
ma se hai 1.1fps in raw
e tu devi fotografare atleti non puoi..

quindi non è come dici tu :D

La fotografia sportiva non è il solo ramo della fotografia professionale.
Se fai still life cosa te ne fai della raffica?
Se fai ritratto?
Se fai matrimoni?
Reportage?
Sono d'accordo che le macchine "serie" aiutano, ma non sono fondamentali.
Tutto qui. :D

The borg
17-09-2009, 22:13
Una cosa che manca è la doppia ghiera....ma il corpo essendo derivato dalla k-m per forza era così...

Neo_
17-09-2009, 22:19
Non sono daccordo.
Quello che cambia tra le entry level e le macchine di fascia semiprofessionale e professionale sono quasi sempre dettagli che rendono più "comodo" fotografare:
- mirini luminosi
- corpo più robusto
- af migliore
etc etc
Ma, salvo rari casi (le fullframe, ad esempio), condividono spesso il sensore, quindi con lenti buone si tira fuori la stessa foto di una 40D da una 400/1000D.
Inoltre ci sono fior fior di reporter che preferiscono girare con un corpo leggero per praticità, e le foto le vendono ugualmente.

é vero,ma sono le cose che possono fare la differenza tra il cogliere lo scatto e il perderlo,se nella concitazione devi entrare nei menù o schiacciare 50 volte le freccette per avere le impostazioni che vuoi stai fresco,a volte devi cambiare "on the fly" e basta,con la mia non entro mai nei menù.
E me la ricordo bene questa differenza,quando scattavo con l's6500,menù per cambiare la lettura della luce,freccete per cambiare tempi e diaframmi,menù per passare al raw,ecc...ecc...
Anche il mirino fa la differenza,quante volte vi siete ritrovati nella foto cose che fisicamente non vedevate?
Io molto spesso,di solito una croppata ai bordi ci sta.

TroopeR_x17
17-09-2009, 22:33
orsù uno che fa matrimoni e guadagna con la fotografia si compra una semipro..


poi parli tu che hai una fullframe d700 e una nikon d80
perchè non vendi tutto e prendi una d40?

Enriko!!
17-09-2009, 22:47
beh ma si ovvio che le professionali hanno i loro vantaggi, e che quelli che lavorano hanno le loro buone ragioni per girare con le professionali o semipro...
dico solo che moltissime cose si fanno anche con semplici entrylevel, e molta gente definisce giocattoli queste per poi fare foto che tranquillamente faceva anche con queste...ritengo che i limiti della macchina come velocità AF velocità della raffica ecc sono indispensabile in un ambito molto ridotto di casi..poi ovvio che dipende da uno che genere di foto fa solitamente :)
poi indubbiamente per dire pure io cambierei la mia K100 con una K7...anche se tutto sommato forse non ne avrei il bisogno (mi basterebbe questa Kx o una 500D...per dire...però ovvio che ci si fa la voglia e certe comodità sono appunto comode anche a chi non ne fa una questione di soldi, ciò non toglie che si possa fare anche senza in moltissimi casi, ovvio però che se si ha la disponibilità, o è per lavoro le cose cambiano :)

Vendicatore
17-09-2009, 22:57
orsù uno che fa matrimoni e guadagna con la fotografia si compra una semipro..


poi parli tu che hai una fullframe d700 e una nikon d80
perchè non vendi tutto e prendi una d40?

Infatti ho detto che è comodo, ma non ho detto che è fondamentale. :D
Comunque stiamo andato OT. :D

TroopeR_x17
17-09-2009, 22:58
Infatti ho detto che è comodo, ma non ho detto che è fondamentale. :D
Comunque stiamo andato OT. :D

beh se è per questo anche le 35mm vanno bene.

TroopeR_x17
17-09-2009, 23:00
beh ma si ovvio che le professionali hanno i loro vantaggi, e che quelli che lavorano hanno le loro buone ragioni per girare con le professionali o semipro...
dico solo che moltissime cose si fanno anche con semplici entrylevel, e molta gente definisce giocattoli queste per poi fare foto che tranquillamente faceva anche con queste...ritengo che i limiti della macchina come velocità AF velocità della raffica ecc sono indispensabile in un ambito molto ridotto di casi..poi ovvio che dipende da uno che genere di foto fa solitamente :)
poi indubbiamente per dire pure io cambierei la mia K100 con una K7...anche se tutto sommato forse non ne avrei il bisogno (mi basterebbe questa Kx o una 500D...per dire...però ovvio che ci si fa la voglia e certe comodità sono appunto comode anche a chi non ne fa una questione di soldi, ciò non toglie che si possa fare anche senza in moltissimi casi, ovvio però che se si ha la disponibilità, o è per lavoro le cose cambiano :)

beh per il fotoamatore vanno benissimo queste fotocamere..
io ho una k200d e va benissimo così..

ho un 18-55 wr tropicalizzato

st'inverno sulla neve sono tranquillissimo :p

Neo_
17-09-2009, 23:43
personalmente questa la ritengo sempre un po' la fascia di quelli che si comprano la reflex perchè "fa le foto meglio" e guardano cosa c'è scritto sulla calotta,poi la schiaffano su auto con un tondino,saldano l'obiettivo al bocchettone e via.
Senza nulla togliere alle capacità di queste macchine,anche sovrabbondanti per l'utenza media che le acquista,da fotoamatore a fotoamatore preferisco che uno spenda la stessa cifra e si prenda il penultimo modello di fascia semi-pro,si diverte molto di più capendone qualcosa di esposizione,diaframmi, tempi ecc invece di smanettare 3 ore nei menù e farsi venire l'ulcera,tanto ormai i prezzi della fascia entry non sono esattamente del tipo che te le tirano dietro.
Poi dipende sempre da quello che uno ci fa ovviamente.

Enriko!!
18-09-2009, 00:18
scusa eh ma che ragionamento strano :D
guarda che queste macchine si gestiscono in manuale come le normali semipro..per imparare non fa nessuna differenza... c'è gran poco da smanettare nei menu...i controlli che servono sono tutti li sulle ghiere e pulsanti...
se uno deve comprarsi una reflex per poi tenerla perennemente su "auto pict" lo fa che si prenda la prima entrylevel che capita o che si compri una semipro...
poi c'è gente che si compra una entrylevel e la usa come una compatta, chi la sfrutta al 110% , gente che si compra una semipro perchè "è il modello migliore gli altri sono giocattoli" per poi usarla al 50%...e altri che che invece le sfruttano a pieno...

TroopeR_x17
18-09-2009, 00:42
scusa eh ma che ragionamento strano :D
guarda che queste macchine si gestiscono in manuale come le normali semipro..per imparare non fa nessuna differenza... c'è gran poco da smanettare nei menu...i controlli che servono sono tutti li sulle ghiere e pulsanti...
se uno deve comprarsi una reflex per poi tenerla perennemente su "auto pict" lo fa che si prenda la prima entrylevel che capita o che si compri una semipro...
poi c'è gente che si compra una entrylevel e la usa come una compatta, chi la sfrutta al 110% , gente che si compra una semipro perchè "è il modello migliore gli altri sono giocattoli" per poi usarla al 50%...e altri che che invece le sfruttano a pieno...


eh no ti sbagli

ehehe

hai una ghiera sola per diaframmi e tempi non puoi regolare gli iso col pulsante dedicato.. e neanche cambiare la modalità af senza entrare nei menù

ora magari non sai di che parlo.. ma se sai a cosa servono ste cose
averle a portata di mano
con doppia ghiera diaframma e trmpi
pulsante per gli iso e modalità af

ti fanno risparmiare tempo se ci lavori..

logico che se sei in vacanza fa nulla

poi nella k-x manca il display sulla spalla utilissimo

logico chi la usa sempre tutto su auto sono cose che non servono
ma è come se stesse usando una compatta :D

AleLinuxBSD
18-09-2009, 07:11
A me questo modello sembra una giusta sintesi tra la k200d e la k-m, al livello di funzionalità, mentre chiaramente il body è ripreso dalla k-m, per l'assenza del lcd monocromatico.

Il sensore da 12 megapixel probabilmente è il Sony, lo stesso sensore usato da Nikon e ovviamente pure da Sony stessa, ognuno con differenti risultati (dato che poi conta pure il "contorno" dato dalla componente elettronica, dei filtri fisici e degli algoritmi software usati nel firmware).

Non mi è ancora chiaro se è presente la possibilità di regolazione in camera di eventuali problematiche di back/front focus (funzionalità utilissima che per me dovrebbe essere presente in ogni reflex, tra l'altro non costa niente, basta avere qualche kb libero e scrivere alcune istruzioni nel firmware).

Riguardo alla colorazione per me hanno fatto benissimo, vengono spesi centinaia di euro nei cellulari, per le banalità più assurde, trovo sia un'intelligente mossa di marketing.

Aggiungo che l'idea di offrire la possibilità di prendersi come kit anche il 55-300 mm per me è stata una mossa intelligente.
Si tratta di un semplice repackaging ma secondo me intelligente.

TroopeR_x17
Riguardo la regolazione degli ISO mi riservo di aspettare recensioni più definitive per capire fino a che punto l'assenza di un pulsante dedicato possa rappresentare un problema.
Ad es. nella K10d non è presente un pulsante dedicato per cambiare gli ISO, ma premendo un pulsante e girando contemporaneamente la ghiera anteriore risulta possibile evitare di entrare nel menù, quindi l'operazione risulta lo stesso veloce.

Lcd monocromatico.
Si è utile in diverse circostanze, tipo durante il cambiamento degli ISO (così non è necessario avere l'occhio nel mirino), per avere un colpo d'occhio immediato è più confortevole (essendo più grande) di diverse informazioni (tipo numero scatti residuo, livello di carica della batteria - seppure non molto preciso, parametri impostati) ma anche li si tratta di informazioni presenti pure nel mirino quindi a parte la scomodità non risulta un dramma.

AF.
Non li cambio praticamente mai, vado di modalità spot perché conosco esattamente ciò che mi serve, e non mi piace che la macchina faccia medie di tutto il fotogramma.
Quindi no problem se per cambiare AF occorre girare nel menù tanto è un'operazione che non faccio mai.

Automatismi.
Ci sarebbe un bel po' da discutere.
Io, indipendentemente dal tipo di macchina e modello nelle mie mani, preferisco usare tutto in manuale (a volte pure la messa a fuoco della lente in manuale) e ciò che cambio spesso è il tempo e non il diaframma, quindi avere solo una ghiera non è un dramma.
Quindi non è vero che si tratta di un qualcosa a cui risulta indifferente chi usa solo gli automatismi.

Comunque se un giorno avessi necessità di usare gli automatismi le userei, non li uso, semplicemente perché adesso non ne avverto la necessità e dato che comunque sarebbe necessario impostare una compensazione dell'esposizione non trovo vantaggi in termini di tempo tra premere un tasto o girare la ghiera, quindi facendo tutto in manuale alla fine faccio prima.

Questo per dire, che in pratica, i drammi sono più teorici che reali.

Spero comunque di non passare per un difensore di questa casa, io sono un semplice utente, molto disincantato ed a volte, in altre parti, pure corrosivo (nel senso che dice le cose come stanno senza giri di parole), ma quando si fanno paragoni è bene usare gli stessi pesi e misure che, nel caso specifico significa confronti con gli stessi modelli, della stessa fascia di mercato, delle altre case.

Prezzo iniziale:
sicuramente sarà poco significativo (specie in Italia con garanzia italiana) quando calerà di 200 euro allora sarà "adeguato"

Non me la prendo perché non ne ho bisogno però mi fà piacere che esista, hanno fatto più miglioramenti di quanto mi aspettassi, anche se purtroppo a questo punto mi pare una certezza che non sarà possibile aspettarsi una pentax k300d.

medhivin
18-09-2009, 07:48
In italia dovrebbe essere presente solo nei colori nero, rosso, bianco e blu.
Ma in altri, va che gamma di colori:
http://www.zmphoto.it/forum/big.php?topic=36434&id=53474
E pure io la trovo una mossa molto intelligente :D
E mi da l'idea che questa k-x la vedremo sui bus di milano :D

Ma, cosa più importante, sembra che anche in questo modello l'AF sia migliore!

Una K300 la vedrei dura per via delle 2 uniche linee di produzione, che limitano la casa a poter produrre solo 2 modelli per volta. Ma non si sa mai che l'anno prossimo verso marzo/aprile ce la ritroviamo. Da lasciare come modello tra k-x e k7, magari escludendo una erede della K20. E poi verso natale 2010 magari un FF:sofico:
La cosa che non mi piace è di aver fatto questa linea DAL di obiettivi in plastica.

AleLinuxBSD
18-09-2009, 07:58
Beh non sei obbligato ad usare gli obbiettivi con attacco in plastica (obiettivi presenti pure nelle altre case).

Riguardo l'AF pare sia lo stesso della k20d, quindi non ci conterei tanto in situazioni di scarsa luminosità ..., l'unico realmente paragonabile alla concorrenza (parlo dei segmenti non entry-level ma neanche pro) è quello della k7d, ma anche qui non si può dire che un miglioramento non sia stato fatto.

Sulla FF, sfortunatamente, ci credo poco, Hoya non ha intenzione di fare simili investimenti, dai ritorni medio-lunghi.

Quando saranno disponibili FF con prezzo di partenza non superiore a 1500 euro (iva inclusa) il mercato finalmente si vivacizzerà.

medhivin
18-09-2009, 08:59
Sul FF effettivamente sarà difficile, anche perchè in questo caso dovrebbe mettere a disposizione qualche ottica per FF.
Se l'AF è come quella della K20, c'è da rimanere delusi. Con una nuova linea si sperava che lo si migliorasse anche nelle entry level, visto che un grande passa la hanno già fatto con la K7.

Gli obiettivi non in plastica potevano essere considerati un cavallo da battaglia come la tropicalizzazione delle entry level. Sarà per monetizzare? Se i soldi gli servono per costruirsi una nuova linea di produzione allora che facciano pure :) Però poco tempo fa si parlava di aumentare la gamma di WR, invece mi buttan fuori obiettivi di plastica :doh:
Speriamo che il WR rimanga come progetto.

TroopeR_x17
18-09-2009, 09:17
@ AleLinuxBSD

non si parlava di quello che usi tu e che trovi comodo tu
ma di quello che manca rispetto ad una semipro nei comandi
che chi fa foto per lavoro ne sente la mancanza

come detto anche prima il fotoamatore ( come io )
ne può fare almeno di certe cose..

il professionista no.. almeno alcuni professionisti


cmq il back/front focus non sarà regolabile..

Neo_
18-09-2009, 10:10
scusa eh ma che ragionamento strano :D
guarda che queste macchine si gestiscono in manuale come le normali semipro..per imparare non fa nessuna differenza... c'è gran poco da smanettare nei menu...i controlli che servono sono tutti li sulle ghiere e pulsanti...
se uno deve comprarsi una reflex per poi tenerla perennemente su "auto pict" lo fa che si prenda la prima entrylevel che capita o che si compri una semipro...
poi c'è gente che si compra una entrylevel e la usa come una compatta, chi la sfrutta al 110% , gente che si compra una semipro perchè "è il modello migliore gli altri sono giocattoli" per poi usarla al 50%...e altri che che invece le sfruttano a pieno...

Si,ma come sopra,quando stai fotografando per lavoro,non è che puoi perdere tempo,non è che il set e il soggetto aspettano a te che fai: "aspetta adesso cambio questa selezione tac tac tac,aspetta adesso quest'altra,porc...dove sta quella voce,aspetta devo ricambiare perchè queste impostazioni non vanno bene,aspè devo cambiare quest'altro tac tac tac ,ora questa combinazione di tasti per cambiare quest...porc...tac tac tac"

Se è per questo io l'altro ieri sera a un matrimonio ho visto uno usare una D300 come una compatta,un bel "point and shoot" e delle fantastiche foto a fondo nero con il flash integrato,per non parlare della sposa che sono sicuro al 1000% che è uscita grigia.
Ma ormai a questa cose non ci faccio Più caso,una volta mi intossicavo adesso no.

ilguercio
18-09-2009, 10:19
Vabbè dai,uno che la usa senza fare il figo la prende nera e bon ma i colori alternativi sono ok per accaparrare un pò di clienti in più.
Strano che non abbia sentito nessun rumor,ma non se la caga nessuno pentax?
Ah,su dpreview ancora nulla riguardo la K-7:rolleyes:

Enriko!!
18-09-2009, 11:11
Parlando di questa K-x, viste le caratteristiche di questa trovo difficile piazzarci una fotocamara nel mezzo fra questa e la K7...
Per il reesto il sensore promette bene, e anche il resto di funzioni, per l'AF è si rimasto quello della K20 ma magari è stato un po' rivisto...certo potevano aggiungerci almeno la luce di assistenza AF...però rimane pur sempre una entrylevel...per il frontback focus sarebbe bello ci fosse e di solito pentax non si risparmia nel mettere certe funzioni che "non costano nulla" ma ho come l'impressione non ci sarà...forse più per scelta del tipo considerare che chi compra questa macchina probabilmente non lo usa..



eh no ti sbagli

ehehe

hai una ghiera sola per diaframmi e tempi non puoi regolare gli iso col pulsante dedicato.. e neanche cambiare la modalità af senza entrare nei menù

ora magari non sai di che parlo.. ma se sai a cosa servono ste cose
averle a portata di mano
con doppia ghiera diaframma e trmpi
pulsante per gli iso e modalità af

ti fanno risparmiare tempo se ci lavori..


si beh so di cosa parli e sono funzioni che uso...ma non è che sto li a cambiarle ogni 2 foto e in ogni caso si tratta di 2secondi di navigazione nei menu...usando anche macchine fotografiche professionali e semipro ho anche ben presente la comodità di avere queste funzioni su tasti dedicati e non nego di certo l'enorme comodità...ma dico nella stragrande maggioranza delle situaizoni perdere 2-3 secondi per cambiare un'impostazione non cambia nulla e sta nel farci un po' la mano, premere o non premere un tasto e muovere una ghiera non cambia poi tantissimo dall'avere due ghiere separate (per esempio)...poi è ovvio che la comodità e la praticità rimane e in certe situazioni risparmiare tempo è importante per cogliere l'attimo...ma sono casi per la maggior parte della gente limitati...e con un po' d'esperienza si impara a prevedere le situazioni...
Con questo non voglio assolutamente dire che tutti dovrebbero accontentarsi delle entrylevel...alla fine pure io apprezzo le comodità dei modelli superiori, ma sono anche consapevole che nella maggior parte dei casi si fa anche senza...ed è per questo che invece apprezzo molto questi modelli come K-x 450D K200 e540 ecc... perchè a prezzi contenuti ti danno già una buona reflex adatta a cavarsela nella stragrande maggioranza dei casi buone per entrare nel mondo della fotografia e vuole imparare o già ci sa fare ma non vuole spendere troppo, ha già una fotocamera estremamente completa e versatile...
poi fra 1 anno appena mi avanzano quei 850 euro (cosa che dubito accadrà) mi butto su una K7...


Si,ma come sopra,quando stai fotografando per lavoro,non è che puoi perdere tempo,non è che il set e il soggetto aspettano a te che fai: "aspetta adesso cambio questa selezione tac tac tac,aspetta adesso quest'altra,porc...dove sta quella voce,aspetta devo ricambiare perchè queste impostazioni non vanno bene,aspè devo cambiare quest'altro tac tac tac ,ora questa combinazione di tasti per cambiare quest...porc...tac tac tac"

Se è per questo io l'altro ieri sera a un matrimonio ho visto uno usare una D300 come una compatta,un bel "point and shoot" e delle fantastiche foto a fondo nero con il flash integrato,per non parlare della sposa che sono sicuro al 1000% che è uscita grigia.
Ma ormai a questa cose non ci faccio Più caso,una volta mi intossicavo adesso no.

Vero ci sono situazioni in cui non si può perdere tempo...ma quanti di quelli che comprano una reflex ci lavorano e sono impegnati in frenetici set fotografici? o sono li che fotografano sempre eventi sportivi in cui ogni foto è oro? non nego che certe cose per i professionisti siano importanti anzi, sono fondamentali...
ma da qui a dire che la fascia entrylevel va snobbata ed è buona solo per chi le usa come una compatta mi sembra una cosa abbastanza estrema e senza senso

mike1964
18-09-2009, 13:18
vorrei vedere un fotografo sportivo con una k-x
o in chiesa per servizio fotografico agli sposi a luce ambiente con una k-x

Beh', ti dirò... per quel che concerne le foto in chiesa a luce ambiente, se il sensore è effettivamente quello da 12MP Sony utilizzato sulle Nikon... ;)

Chelidon
18-09-2009, 14:11
Sul FF effettivamente sarà difficile, anche perchè in questo caso dovrebbe mettere a disposizione qualche ottica per FF.
Se l'AF è come quella della K20, c'è da rimanere delusi.

:confused: Be' rimanere delusi.. :mbe: adesso non esageriamo! :p Ma l'avete mai provato per dire che non vi soddisfaceva? Non è che se qualcuno, che ha certe precise esigenze, si aspetta di più (e che stranamente adesso si dice perfettamente accontentato di colpo dalla k7), allora tutt'a un tratto un prodotto non è più performante.. :p
Di certo non è a livello di una 1Ds su quello non ci piove ma da qui a dire che non va bene su una fascia come quella delle pentaprisma amatoriali ce ne passa secondo me.. :sofico:
Anche perché se dovessimo prendere tutto così sul serio allora anche l'AF della 5DmII è deludente visto che c'è chi ne lamenta l'inferiorità a quello di una 50D.. :p

Comunque per dire il fatto che già nella k-m in molti avevano l'impressione ci fosse dietro un differente algoritmo (meno legato al cosiddetto "ripensamento" della k20) pur con un AF probabilmente inferiore alla k20, non significa che necessariamente la k-x si comporterà come la k20 (sia nel bene che nel male), certo in scarsa luce l'assenza del led qualcosa conterà (sempre che non ci si affidi ai pre-lampi).
In ogni caso vista la fascia dove si pone credo che su questo aspetto abbiano pure esagerato rispetto ai concorrenti (ricorda che la vecchia k-m che sostituisce aveva 5 punti e nemmeno visibili nel mirino ed era anche messa bene rispetto alle concorrenti..) :sofico:

Beh non sei obbligato ad usare gli obbiettivi con attacco in plastica (obiettivi presenti pure nelle altre case).

Infatti evidenzierei un punto che solitamente si dimentica visto che di solito è normale sulle lenti di fascia bassa e almeno loro li hanno differenziati con una sigla L


Gli obiettivi non in plastica potevano essere considerati un cavallo da battaglia come la tropicalizzazione delle entry level. Sarà per monetizzare? Se i soldi gli servono per costruirsi una nuova linea di produzione allora che facciano pure :) Però poco tempo fa si parlava di aumentare la gamma di WR, invece mi buttan fuori obiettivi di plastica :doh:
Speriamo che il WR rimanga come progetto.

Si sono adeguati alla concorrenza nel fascia dove contano più i grandi numeri e un leggero risparmio quindi conviene (sul mainstream quelle che sembrano cazzate come risparmio tornano ad avere un senso dal punto di vista della concorrenza e vince chi offre a meno) e a loro non cambia molto dal punto di vista produttivo visto che otticamente è la stessa cosa e il peso dell'implementazione come costi è lì. Per lo stesso motivo credo non avranno problemi a proseguire con i WR visto che non c'è praticamente da investire, ma solo da rendere più ermetici con le guarnizioni i barilotti e infatti stanno solo facendo una versione con valore aggiunto di un'ottica già esistente (così come la L è a risparmio). L'unica sarà vedere quanto la gente è interessata a quel valore aggiunto e se il gioco vale la candela, perché di solito è più facile che la gente sia propensa a risparmiare (e di certo gli L avranno un bel futuro come mercato di massa). ;)


cmq il back/front focus non sarà regolabile..
Questa era già praticamente certo prima dell'uscita di una qualsiasi pentaspecchio (così come il discorso doppia rotella, ecc.), visto che è considerata più una caratteristica ricercata da un pubblico un po' più evoluto (e infatti tutti i produttori un po' per consuetudine mettono queste cose in fascia più alta per differenziare le categorie di acquisto). Caso a parte la tropicalizzazione visto che c'era il precedente della k200d (pentaspecchio percepita di fascia più alta) sarebbe stata più probabile, ma sembra che vogliano fare molta concorrenza sul prezzo e in quel caso probabilmente sarebbero stati un po' più limitati sul mainstream (e ci si riconduce al discorso del valore aggiunto di prima, :( maledette scelte economiche! :D).

Vabbè dai,uno che la usa senza fare il figo la prende nera e bon ma i colori alternativi sono ok per accaparrare un pò di clienti in più.
Strano che non abbia sentito nessun rumor,ma non se la caga nessuno pentax?
Ah,su dpreview ancora nulla riguardo la K-7:rolleyes:

Il fatto di tenere la bocca chiusa (solo pochissimi giorni prima erano usciti minimi indizi) sembra sia una peculiarità della nuova politica di Hoya e in questo caso ci sono riusciti molto più che con la k-7! :p (anche se pure in quel caso erano molte più le favole che gli indizi sfuggiti)
PS: Su dpreview io ancora non capisco perché ce l'abbiano così tanto con loro.. :boh: Proprio non mi spiego quale torto gli possano mai aver fatto! :p

TroopeR_x17
18-09-2009, 15:02
Beh', ti dirò... per quel che concerne le foto in chiesa a luce ambiente, se il sensore è effettivamente quello da 12MP Sony utilizzato sulle Nikon... ;)


intendi dire se è come nikon siamo a mare? :D





ma da qui a dire che la fascia entrylevel va snobbata ed è buona solo per chi le usa come una compatta mi sembra una cosa abbastanza estrema e senza senso



forse tu fai lavoro di interpretazione quando apri il forum.
chi ha detto che va snobbato?
io ho preso una k200d 20 giorni fa.. di sicuro non la snobbo.

cmq dici cose senza senso.e Le rapporti alla TUA esperienza di foto amatore
e fin li può andare bene.
ma per il professionista il tempo è oro.. o dici alla sposa...
aspetta rifate lo scambio anelli che dovevo settare il diaframma..

The borg
18-09-2009, 15:32
Su un noto negozio online di fotografia la k-x viene data a 651€ disponibile dal 15/10/09

Chelidon
18-09-2009, 18:21
Mi pare che nel caso di un prodotto poco comune che non si trova facilmente come in questo caso visto che è appena uscita, il regolamento non consideri come spam citare la fonte.. ;)
Anche se è sempre vero che gli interessati possono usare il pm se non ci riescono con le ricerche

mike1964
18-09-2009, 18:26
intendi dire se è come nikon siamo a mare? :D

Intendo dire che quel sensore a 3200 iso fa paura (in senso positivo, ha una resa ottima) e quindi ben si presta agli scatti in luce ambiente.

Va molto meglio del mio sensore da 6MP, quello della K100DS, che pure ad alti iso si difende molto bene; non me lo sarei aspettato.

:)

medhivin
18-09-2009, 18:40
Be' rimanere delusi.. adesso non esageriamo! Ma l'avete mai provato per dire che non vi soddisfaceva? Non è che se qualcuno, che ha certe precise esigenze, si aspetta di più (e che stranamente adesso si dice perfettamente accontentato di colpo dalla k7), allora tutt'a un tratto un prodotto non è più performante..
Di certo non è a livello di una 1Ds su quello non ci piove ma da qui a dire che non va bene su una fascia come quella delle pentaprisma amatoriali ce ne passa secondo me..
Anche perché se dovessimo prendere tutto così sul serio allora anche l'AF della 5DmII è deludente visto che c'è chi ne lamenta l'inferiorità a quello di una 50D..

Comunque per dire il fatto che già nella k-m in molti avevano l'impressione ci fosse dietro un differente algoritmo (meno legato al cosiddetto "ripensamento" della k20) pur con un AF probabilmente inferiore alla k20, non significa che necessariamente la k-x si comporterà come la k20 (sia nel bene che nel male), certo in scarsa luce l'assenza del led qualcosa conterà (sempre che non ci si affidi ai pre-lampi).
In ogni caso vista la fascia dove si pone credo che su questo aspetto abbiano pure esagerato rispetto ai concorrenti (ricorda che la vecchia k-m che sostituisce aveva 5 punti e nemmeno visibili nel mirino ed era anche messa bene rispetto alle concorrenti..)
Non l'ho provato, ma ho provato quello della K200 :D Purtroppo non ho potuto ancora confrontarlo con altre macchine.
Con quella della K200 alla luce lavora benissimo. Al buoi, basta tirare su il flash e va una meraviglia(con i prelampi). Questo sarebbe il tallone di pentax di cui parlavano. Problema che altre macchine non avevano. Pentax ha risolto con la K7. Deludente è un po azzardato, però se usassero lo stesso logaritmo per l'AF della k-x sarebbe una gran cosa.:D

sdazzo84
18-09-2009, 18:57
secondo me sarebbe molto interessante sapere che razza di sensore è e chi lo produce. L'unica cosa che gli manca è la tropicalizzazione. Sarebbe stato il top il secondo monitor sulla spalla. Però chi lo sa, può anche darsi che faranno una nuova versione della K200D e lasciano 3 corpi diversi in circolazione.

Cmq tranne per lo sport e foto da studio credo che bene o male quasi tutti i corpi vanno bene, basta solo saperli usare. C'è anche da dire che ci sono molti piccoli lavoretti fotografici per i quali non c'è bisogno dell'impossibile; credo che sia semplice se il cliente paga poco non può nemmeno aspettarsi tanto.

TroopeR_x17
19-09-2009, 09:06
Intendo dire che quel sensore a 3200 iso fa paura (in senso positivo, ha una resa ottima) e quindi ben si presta agli scatti in luce ambiente.

Va molto meglio del mio sensore da 6MP, quello della K100DS, che pure ad alti iso si difende molto bene; non me lo sarei aspettato.

:)

c'è da vedere il rumore prodotto...

Enriko!!
19-09-2009, 11:06
forse tu fai lavoro di interpretazione quando apri il forum.
chi ha detto che va snobbato?
io ho preso una k200d 20 giorni fa.. di sicuro non la snobbo.

cmq dici cose senza senso.e Le rapporti alla TUA esperienza di foto amatore
e fin li può andare bene.
ma per il professionista il tempo è oro.. o dici alla sposa...
aspetta rifate lo scambio anelli che dovevo settare il diaframma..

Guarda che io e te in parte stiamo dicendo le stesse cose.. :)
rileggi il messaggio sopra, io non ho mai detto che i professionisti o chi fa matrimoni o che altro sicuramente possono andare bene con queste entrylevel...anzi sicuramente vanno meglio con una semipro o pro...ne ho mai negato i vantaggi ad avere una macchina di fascia semipro o superiore, ho solo detto che per chi il tempo non è denaro e fa un genere di foto dove perdere 2 secondi in più non fa grosse differenze una entrylevel va benone (che sono moltissimi casi), va bene per imparare e anche per il fotoamatore esperto che non può spendere molto perchè hanno comunque tutte o quasi le funzioni che servono nella maggior parte dei casi e lo offrono a prezzi piuttosto interessante, poi se uno può permettersi di spendere di più nulla toglia i vantaggi di avere una semipro o una pro anche se è un fotoamatore visto che comunque facendo un certo tipo di foto (sportive setfotografici e non solo) sicuramente ne apprezzerà i vantaggi e comunque gli risulterà più pratica da usare...ma quello che volgio dire io è che comunque in moltissime situazioni si può fare bene anche con una semplice entrylevel
Il fatto di "snobbare" le entrylevel non è riferito a te, infatti è scritto sotto ad un altro messaggio quotato, e riprendeva un discorso che era partito da questo messaggio qui:

personalmente questa la ritengo sempre un po' la fascia di quelli che si comprano la reflex perchè "fa le foto meglio" e guardano cosa c'è scritto sulla calotta,poi la schiaffano su auto con un tondino,saldano l'obiettivo al bocchettone e via.
Senza nulla togliere alle capacità di queste macchine,anche sovrabbondanti per l'utenza media che le acquista,da fotoamatore a fotoamatore preferisco che uno spenda la stessa cifra e si prenda il penultimo modello di fascia semi-pro,si diverte molto di più capendone qualcosa di esposizione,diaframmi, tempi ecc invece di smanettare 3 ore nei menù e farsi venire l'ulcera,tanto ormai i prezzi della fascia entry non sono esattamente del tipo che te le tirano dietro.
Poi dipende sempre da quello che uno ci fa ovviamente.

che pare che l'unico modo per usare una entrylevel sia la modalità auto perchè tutto il resto per essere gestito necessita di lunghi smanettamenti dai menu, secondo me questo non è vero visto che comunque i controlli più comuni sono comunque ben gestibili o su menu facilmente raggiungibili...

TroopeR_x17
19-09-2009, 11:13
ok siamo daccordo allora:D

Chelidon
19-09-2009, 19:04
secondo me sarebbe molto interessante sapere che razza di sensore è e chi lo produce. L'unica cosa che gli manca è la tropicalizzazione. Sarebbe stato il top il secondo monitor sulla spalla. Però chi lo sa, può anche darsi che faranno una nuova versione della K200D e lasciano 3 corpi diversi in circolazione.

In Pentax ultimamente per i sensori di fascia alta collaboravano con Samsung, ma in questo caso come norma sulle entry è già stato annunciato che il produttore è Sony che, così come avveniva col 10 Mpx (della K10, K200, K-m che veniva utilizzato anche su alcune Nikon: D40x, D60, D80, ecc.), rifornisce chi non se li produce in casa (era già successo prima anche col CCD 6 Mpx) e dato che le specifiche coincidono si direbbe sia lo stesso che attualmente c'è sulle nikon attuali (D90, D300, D5000, ecc.) quando lo vedremo all'opera sapremo se l'hanno saputo sfruttare bene...

PS: Riguardo al terzo modello come via di mezzo dubito nell'immediato, perché di solito preferiscono la tattica con gli annunci sfalsati e lasciare l'ultimo prodotto della generazione precedente a supplire man mano che la commercializzazione cessa, quindi in questo caso credo che ci si dovrà rivolgere alla k20 almeno per un po'.. (e di certo non è male adesso a quel prezzo ;))

AleLinuxBSD
19-09-2009, 20:28
@ AleLinuxBSD

non si parlava di quello che usi tu e che trovi comodo tu
ma di quello che manca rispetto ad una semipro nei comandi
che chi fa foto per lavoro ne sente la mancanza

..

Sembrerà strano ma esistono (e non sono pochi) fotografi che per lavoro usano fotografare in automatismo (magari parziale, es. per diaframmi) e scattano in jpeg.

Sarebbe il caso di smettere di "mitizzare" la figura del professionista, contrariamente a quello che si possa pensare, al "vero pro" interessa unicamente che il cliente sia contento, il cliente nella maggior parte dei casi (per non dire quasi tutti) non capisce un tubo di fotografia, quindi il "problema" non si pone.

E poi, vogliamo dire magari sussurrandolo piano, che qui in Italia conta pure più il "contorno" (diciamo così) a ciò che scatti?
Dove per contorno intendo amicizie più una buona parlantina.
Possiamo dire che questi due elementi da soli valgono il 60 % senza che nessun pro si senta sminuito?

Ma si sa per qualcuno potrò apparire "maligno" ...:rolleyes: mentre penso di essere fin troppo realista ... :O

Nota:
Sono dispiaciuto dell'assenza della regolazione del back/front focus.
Per il momento la olympus e620 è l'unico modello nella fascia entry-level a disporre di questa utilissima funzionalità.

TroopeR_x17
20-09-2009, 02:09
Sembrerà strano ma esistono (e non sono pochi) fotografi che per lavoro usano fotografare in automatismo (magari parziale, es. per diaframmi) e scattano in jpeg.

Sarebbe il caso di smettere di "mitizzare" la figura del professionista, contrariamente a quello che si possa pensare, al "vero pro" interessa unicamente che il cliente sia contento, il cliente nella maggior parte dei casi (per non dire quasi tutti) non capisce un tubo di fotografia, quindi il "problema" non si pone.

E poi, vogliamo dire magari sussurrandolo piano, che qui in Italia conta pure più il "contorno" (diciamo così) a ciò che scatti?
Dove per contorno intendo amicizie più una buona parlantina.
Possiamo dire che questi due elementi da soli valgono il 60 % senza che nessun pro si senta sminuito?

Ma si sa per qualcuno potrò apparire "maligno" ...:rolleyes: mentre penso di essere fin troppo realista ... :O

Nota:
Sono dispiaciuto dell'assenza della regolazione del back/front focus.
Per il momento la olympus e620 è l'unico modello nella fascia entry-level a disporre di questa utilissima funzionalità.

divagazioni sterili e inutili..

Chelidon
21-09-2009, 12:32
Tanto per rientrare in topic, :p un'altra caratteristica utile che potrebbe interessare il grande pubblico è la correzione automatica allo scatto in JPEG dei difetti degli obiettivi (vignettatura, aberrazioni, ecc.) mutuata dalla k-7 e che mi pare ci sia in maniera analoga anche sulle Nikon di fascia alta.

Comunque, al di là dell'utilità e dell'azzardo, :p il "colorario" (http://www.camera-pentax.jp/k-x/) è davvero divertentissimo da provare :rotfl: ...ci sono proprio delle combinazioni che dire che danno nell'occhio è un eufemismo :sofico: anche se devo dire dopotutto che la navy la trovo persino abbastanza accettabile (anche se il nome avrebbe avuto più senso se avesse supportato l'uso "in marino" :ncomment:)

ilguercio
21-09-2009, 12:58
In effetti ci sono delle combinazioni di colori che definire pacchiane è poco:mbe:
http://www.pentax.jp/japan/imaging/digital/slr/k-x/image/fea5_img03.jpg
Se scorrete l'immagine su e giù vi prendono le convulsioni :O

The borg
21-09-2009, 14:58
Ma dovrebbero essere per il mercato giapponese.......

Enriko!!
21-09-2009, 15:32
si, oddio penso sia possibile comprarle anche dallo sotre della pentax in giappone ma fra tasse e spese di spedizione mi sa che si pagherà cara...
più probabile che fuori dal giappone sarà disponibile nera e poi altri 2-3 colori al massimo...

AleLinuxBSD
21-09-2009, 17:16
Sicuramente uscirà un sondaggio in Paesi come il Giappone sugli abbinamenti di colore più venduti.

The borg
21-09-2009, 19:03
Novità in prima pagina

mike1964
15-10-2009, 12:37
se volete dare uno sguardo a qualche scatto: http://www.flickr.com/search/?q=pentax+k-x&ss=2&s=rec

E' pieno di foto ad alta sensibilità, e sono quasi tutte di livello decisamente apprezzabile, pure quelle a 3200 iso.

Gran bel sensore :)

Enriko!!
15-10-2009, 15:37
beh sulla bonta del sensore a 12mp sony credo ci fossero pochi dubbi :)

sdazzo84
26-10-2009, 14:37
Ciao a tutti

http://www.digicamfotos.de/index3.htm?http://forum.penum.de/showthread.php?id=54613

qui c'è la recensione fatta da uno che l'ha comprata e ci sono anche i file in formato RAW da scaricare.

saluti

AleLinuxBSD
27-10-2009, 13:29
Direi di lasciare perdere le foto fatte ad alti ISO:
6400 iso
f/4
1/500

Un tempo di scatto così limitato significa che c'era troppa luce e c'è un'enorme differenza tra 6400 iso scattati in condizioni di scarsa luminosità e 6400 iso "forzati".

Chelidon
27-10-2009, 17:51
L'avrei potuto pensare anch'io e basandomi su quei crop avrei potuto persino dire che salire tanto oltre i soliti 1600 non conta molto... :rolleyes: ....sempre se però non avessi visto :doh: pure esempi di questo genere (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/77254-new-k-x-owner-impressions-sample-images-5.html) che sono in condizioni di uso più reale...
E dopotutto pur serbando ancora un po' di scetticismo mi sarei aspettato ben di peggio :wtf: e penso i conti li abbiano ben fatti per essere una sostituta di k-m/k200d, comunque se anche dovesse comportarsi molto bene, io non la sceglierei solo per la possibilità di utilizzo di alti iso: tanto per fare il solito esempio col prezzo attuale personalmente penso abbia comunque più senso una k20d, ammesso si riesca a trovare.. :stordita:

Sono però piuttosto incuriosito dalle impressioni del tipo, ma il mio tedesco molto all'acqua di rose e un po' arrugginito :p non mi aiuta molto a capire cosa quell'utente ci abbia trovato di nuovo (o più comodo?? :confused:) nell'uso con le ottiche manuali rispetto a prima.. :fagiano:
PS: se qualcuno ci ha capito qualcosa di più... :p

mike1964
27-10-2009, 17:56
La recensione del tizio tedesco, tradotta in italiano (più o meno... ) la trovate qua: http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fforum.penum.de%2Fshowthread.php%3Fid%3D54613&sl=de&tl=it&hl=it&ie=UTF-8

Ne è uscito fuori, tra l'altro, che la K-x ha un autofocus molto più veloce rispetto alla K20 e che alle alte sensibilità ha almeno uno stop di vantaggio (cioè la qualità che si raggiunge con la K-x a 3200 iso è equivalente, se non anche leggermente meglio, rispetto a quella raggiunta dalla K20 a 1600)

Niente male, direi... :D

AleLinuxBSD
27-10-2009, 19:07
mike che sia buona, ok, ma affidarsi al tizio tedesco sul presunto vantaggio di 1 stop, considerando le foto "truccate" che ha fatto, insomma ... direi di aspettare foto "serie". ;)

Ok ho visto pure alcune foto del link del sito pentax internazionale, lasciando perdere i problemi relativi al bilanciamento del bianco e qualche zona sovraesposta (ma data la scena è abbastanza comprensibile) non è male.
Certo si tratta di scatti a 1024*680 però non male.

Enriko!!
27-10-2009, 19:11
ha comunque un ottimo sensore (sulla carta) e 2Mp in meno...dunque qualche vantaggio potrebbe averlo (anche se va riconsiderato anche in base al nuovo firmware uscito per la K7 che sembra migliorare ulteriormente un po' come resa)
le considerazioni andrebbero fatte anche in base ad una stessa risoluzione...

AleLinuxBSD
27-10-2009, 19:34
Basta ridimensionare le foto di risoluzione maggiore per fare una comparativa.

mike1964
27-10-2009, 19:35
mike che sia buona, ok, ma affidarsi al tizio tedesco sul presunto vantaggio di 1 stop, considerando le foto "truccate" che ha fatto, insomma ... direi di aspettare foto "serie". ;)

Ok ho visto pure alcune foto del link del sito pentax internazionale, lasciando perdere i problemi relativi al bilanciamento del bianco e qualche zona sovraesposta (ma data la scena è abbastanza comprensibile) non è male.
Certo si tratta di scatti a 1024*680 però non male.

Veramente io mi sono scaricato i RAW messi on line dal tedesco ;)

Il RAW a 3200 iso della K-x è pulito come quello a 1600 iso della K7; e si tratta di una scena scura, non quelle foto assurde sparata in pieno giorno che ha fatto col JPG.

Per cautela aspetto sempre qualche recensione fatta meglio, ma che il sensore della K-x ad alta sensibilità faccia faville ormai mi pare un dato di fatto; lo dico dopo aver ormai visto decine di foto, compresi alcuni RAW.

La cosa bella (per quel che mi riguarda personalmente) è che già la K7 va meglio di uno stop rispetto alla mia K100DS, per cui i suoi 3200 iso corrispondono ai miei 1600; con la K-x (che ormai sono quasi sicuro di comprare, appena avrà un prezzo decente) gli stop di vantaggio saranno circa un paio. Insomma, a 12800 iso la K-x più o meno dovrebbe andare come la mia K100DS a 3200. Una accoppiata migliore per il mio tamron 18-200, che alla massima focale non brilla certo per luminosità, non saprei immaginarla :) :) :)

Una macchina così ti permette la totale libertà di scatto, in qualsiasi condizione di luce, pure con ottiche (relativamente) leggere, pratiche, e dal costo umano. :D

AleLinuxBSD
27-10-2009, 19:45
mike io mi sono scaricato prima il file raw da 6400 ed ora quello da 3200 e stiamo parlando di f/4:
1/500
e
1/250
con 1/250 c'è abbondanza di luce, ergo risultato falsato.

mike1964
27-10-2009, 19:55
mike io mi sono scaricato prima il file raw da 6400 ed ora quello da 3200 e stiamo parlando di f/4:
1/500
e
1/250
con 1/250 c'è abbondanza di luce, ergo risultato falsato.

Be' dipende pure dalle situazioni; 1/250, se stai scattando con un 200 o un 300mm non è poi tanto veloce; e se invece di avere F4 hai F5.6, come tanti obiettivi, ti trovi con un dimezzamento del tempo di scatto (nella medesima condizione di luce).

Comunque, capisco quello che volevi dire, e non si tratta di argomentazione del tutto priva di ragioni.

Aspetteremo un altro po'... :)

Chelidon
27-10-2009, 22:32
La recensione del tizio tedesco, tradotta in italiano (più o meno... ) la trovate qua: http://translate.google.it/translate?u=http%3A%2F%2Fforum.penum.de%2Fshowthread.php%3Fid%3D54613&sl=de&tl=it&hl=it&ie=UTF-8 Sì ma non mi sembra molto più comprensibile... :p Forse facevo quasi meglio io.. :sofico:


Ne è uscito fuori, tra l'altro, che la K-x ha un autofocus molto più veloce rispetto alla K20 e che alle alte sensibilità ha almeno uno stop di vantaggio (cioè la qualità che si raggiunge con la K-x a 3200 iso è equivalente, se non anche leggermente meglio, rispetto a quella raggiunta dalla K20 a 1600)

Niente male, direi... :D

Be', be' :D un attimo questo è quanto afferma lui :p poi non voglio dubitare della buona fede o fare il san Tommaso (già mi hanno abbastanza colpito le immagini nelle condizioni di utilizzo di cui parlavo.. e lì sì che ci sono le zone in ombra a cui giustamente ;) si riferisce AleLinuxBSD), però meglio non lasciarsi andare a troppo facili entusiasmi sin da subito, secondo me. ;)

E poi non ci sono solo gli alti ISO (già c'è il fenomeno D3s che basta e avanza.. :asd:), per dire, secondo me è pure interessante farsi un'idea più a tutto tondo delle opinioni d'uso.. :Prrr:

AleLinuxBSD
28-10-2009, 08:20
Eppure sarebbe semplice fare prove più realistiche.

Basta fare come il famoso sito, prendere una bambolina (pure una barbie), macchina, treppiede, tempo 1/60 (per simulare un tempo di scatto sufficientemente basso per scatti a mano ma non troppo), e poi spostare la fonte di illuminazione a distanze sempre maggiori (senza variarne la direzione). Lasciando inviariato diaframma e tempi di scatto.

Osservare dettaglio capelli e viso.
Dopo 800 iso sicuramente si noterà un'inizio di piallamento nei capelli, nel viso per vedere il livello di grana in zone illuminate, e nei dintorni bui, per vedere la resa effettiva nelle zone problematiche che sono quelle non illuminate.

Chiaramente sto parlando di soggetti statici con obiettivi "normali", in genere, almeno nelle prove "in casa", non si usano teleobiettivi per carenza di spazio per fare le prove ... ma in quel caso certi tempi di scatto, per simularne l'uso manuale e non sul cavalletto, hanno pure qualche senso (però senza esagerare).

Per soggetti dinamici valgono altre considerazioni.

Zuckerbaer
28-10-2009, 18:22
http://www.pentax.jp/japan/imaging/digital/slr/k-x/image/fea5_img03b.jpg

La 054 è uno sballo! :D

Chelidon
31-10-2009, 13:57
Intanto cominciano a comparire le prime recensioni:


http://www.photographyblog.com/reviews/pentax_kx_review (http://www.photographyblog.com/reviews/pentax_kx_review)

http://www.techradar.com/reviews/cameras-and-camcorders/cameras/digital-slrs/pentax-k-x-642482/review?artc_pg=1

Mi sa che la concorrenza a questo giro si stia facendo spietata e mi sembra che se la giocheranno bene le varie entry (k-x 500D D5000).

Chelidon
29-11-2009, 18:02
Qua parlano di come si possono fare gli aggiustamenti del front-back focus abilitando il debug mode pentax (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/67897-pentax-firmware-hack-site-25.html#post789070) ;)

PS: Avevo dimenticato di segnalare anche qui le impressioni di un utente (che una volta, eoni fa, bazzicava pure qua... :fagiano:) che l'ha utilizzata in maniera piuttosto approfondita:
Primi scatti (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16556&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
ISO e filmato (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16674&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
Sessione jazz (AF e uso reale) (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=16878&sid=eaab7472fcf48d42f9051dca0cd19c35)
spazia su difetti/pregi nelle condizioni d'uso perché di solito ha come corredo anche roba più pro (e sembra che effettivamente si comporti piuttosto bene ad alti ISO; va be' considerate il confronto con la canon 5D per quello che è :p )

ilguercio
29-11-2009, 18:40
Continuo,as usual,a pensare che la regolazione del fuoco a livello software,sia disponibile con ogni fw di servizio.
A trovarlo uno per la 20D:muro:
Ah,bel giocattolino la K-x ;),cavolo quanto mi gusta pentax.

mike1964
02-12-2009, 22:18
guardatevi questo video di Pentax Germania, reperito in rete: http://www.youtube.com/watch?v=UOR-qVVcG5k

:)

Chelidon
04-12-2009, 12:46
Ho fatto le tue veci per il link di prima.. ;)
Continuo,as usual,a pensare che la regolazione del fuoco a livello software,sia disponibile con ogni fw di servizio.
A trovarlo uno per la 20D:muro:

Se come suppongo utilizzano le regolazioni software per affinare le regolazioni hardware fatte quando si mandano in assistenza, anch'io non vedo perché non dovrebbe esistere il modo di farcela ;) In realtà è un po' che non ci guardo e quindi non so come sia attualmente la situazione sul versante reflex, ma così come è appena neonato il reverse sulla roba pentax, in canon è da un bel po' che lo fanno quelli del CHDK e sicuramente saranno più attivi, hai già guardato che qualcosa del genere non lo stiano implementando anche loro? :sofico:

Chelidon
11-12-2009, 12:20
Secondo me converrebbe metter in prima un link al manuale inglese fornito dal sito di pentaxcanada (http://www.pentaxcanada.ca/pdf/o_manuals/om_K-x_e.pdf) (visto che fowa non fornisce per ora quello italiano) casomai qualcuno volesse farsi un'idea più precisa della fotocamera.

Comunque ormai sulla sua bontà ad alti ISO sembra non ci siano più dubbi :D qui addirittura sulle lunghe esposizioni la dichiarano ottima per l'astrofotografia per il bassissimo rumore e assenza di hot-pixel (se non fosse per i dark-frame non disattivabili in bulb cioè oltre i 30s :rolleyes:) (http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-dslr-discussion/77684-k-x-king-long-exposures-astrophotography.html) e han messo qualche esempio nelle pagine successive, molto grezzo come elaborazione, :eek: che dà un'idea delle potenzialità...

A proposito, Mike guarda il secondo commento di quella pagina che mi sembra chiarisca perfettamente ;) il dubbio sul telecomando che vi è sorto nella comparativa delle entry che hai fatto su photo4u. (http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=409729&postdays=0&postorder=asc&start=40) :p

t0r0seduto
21-12-2009, 10:19
Presa ieri in un negozio a 650€ doppio kit (18-55 50-200), a breve riporterò le mie prime impressioni e qualche foto. Quali pile mi consigliate di utilizzare?

512
21-12-2009, 10:36
Presa ieri in un negozio a 650€ doppio kit (18-55 50-200), a breve riporterò le mie prime impressioni e qualche foto. Quali pile mi consigliate di utilizzare?

energizer lithium, ma se preferisci le ricaricabili le ibride sono buone (beghelli, sanyo eneloop, varta ready2use)

t0r0seduto
21-12-2009, 10:47
energizer lithium, ma se preferisci le ricaricabili le ibride sono buone (beghelli, sanyo eneloop, varta ready2use)

si le energizer lithium sono uscite nella scatola, vorrei orientarmi su un paio di set di pile ricaricabili e prenderò in considerazione anche le marche che mi hai consigliato.

ilguercio
21-12-2009, 10:52
Ho fatto le tue veci per il link di prima.. ;)


Se come suppongo utilizzano le regolazioni software per affinare le regolazioni hardware fatte quando si mandano in assistenza, anch'io non vedo perché non dovrebbe esistere il modo di farcela ;) In realtà è un po' che non ci guardo e quindi non so come sia attualmente la situazione sul versante reflex, ma così come è appena neonato il reverse sulla roba pentax, in canon è da un bel po' che lo fanno quelli del CHDK e sicuramente saranno più attivi, hai già guardato che qualcosa del genere non lo stiano implementando anche loro? :sofico:

Pare che si stia muovendo qualcosa per la 40D,della 20D(ormai è morta)neanche l'ombra.
Ovvio che un costruttore voglia tenere decisamente segreti eventuali firmware particolari.Peccato che il reverse engineering non sia materia mia:cry:
Vista ora la differenza di rumore a 800 iso fra la K-m e la K-x :eek:

Enriko!!
21-12-2009, 11:18
Beh la K-X ha un sensore di tutt'altra generazione e fra l'altro anche uno dei migliori :)

si le energizer lithium sono uscite nella scatola, vorrei orientarmi su un paio di set di pile ricaricabili e prenderò in considerazione anche le marche che mi hai consigliato.

Io con la mia petnax K100D uso le Duracell Ni-mh da 2650mAh... (AA/HR6/DC1500 NiMH/ 1,2v)
ne ho prese 8...devo dire che vanno molto bene, ci faccio veramente tantissime foto (anche con il flash) e tengono molto la carica anche stando ferme

In ogni caso ottimo acquisto per la K-X poi 650 euro per il doppio kit veramente un prezzo veramente ottimo per questa macchina...cavoli che invidia :D

512
21-12-2009, 13:52
si le energizer lithium sono uscite nella scatola, vorrei orientarmi su un paio di set di pile ricaricabili e prenderò in considerazione anche le marche che mi hai consigliato.

le pentax sono un po' schizzinose con le batterie, se devi prenderle ricaricabili punta sulle ibride, e in ogni caso aggiorna il firmware della macchina alla versione 1.01 che dovrebbe aver corretto i problemi con le batterie ricaricabili che affliggevano la k-x con la v1.0

t0r0seduto
22-12-2009, 08:51
le pentax sono un po' schizzinose con le batterie, se devi prenderle ricaricabili punta sulle ibride, e in ogni caso aggiorna il firmware della macchina alla versione 1.01 che dovrebbe aver corretto i problemi con le batterie ricaricabili che affliggevano la k-x con la v1.0

Ho letto di questo piccolo difetto su un altro forum, allora prima di iniziare ad utilizzare le ricaricabili aggiornerò il firmware all'ultima versione.

Io con la mia petnax K100D uso le Duracell Ni-mh da 2650mAh... (AA/HR6/DC1500 NiMH/ 1,2v)
ne ho prese 8...devo dire che vanno molto bene, ci faccio veramente tantissime foto (anche con il flash) e tengono molto la carica anche stando ferme
In ogni caso ottimo acquisto per la K-X poi 650 euro per il doppio kit veramente un prezzo veramente ottimo per questa macchina...cavoli che invidia

L'ho trovata in un negozio (fisico) di genova in pieno centro storico.
Grazie a tutti per i consigli

Enriko!!
22-12-2009, 09:28
ma per la K-X oltre che le AA ricaricabili volendo ci si possono mettere anche delle pile al litio dedicate?

512
22-12-2009, 10:18
ma per la K-X oltre che le AA ricaricabili volendo ci si possono mettere anche delle pile al litio dedicate?

no, solo 4 pile AA (alcaline/litio/ricaricabili). per modelli precedenti erano usciti esotici battery grip non originali, vedremo se verranno fatti e se sarano interessanti

Enriko!!
22-12-2009, 10:30
curiosità, per ora mi sono sempre trovato benone anche con le comuni AA ricaricabili NI-MH...sia per la durata comunque buona che per il costo estremamente contenuto :)

Solo mi sembrava ci fossero dei spece di "pack" di batterie litio fatti tipo due stilo AA attaccati insieme da inserire nel vano...ma forse chissà cosa avevo visto :D

512
22-12-2009, 11:36
curiosità, per ora mi sono sempre trovato benone anche con le comuni AA ricaricabili NI-MH...sia per la durata comunque buona che per il costo estremamente contenuto :)

Solo mi sembrava ci fossero dei spece di "pack" di batterie litio fatti tipo due stilo AA attaccati insieme da inserire nel vano...ma forse chissà cosa avevo visto :D

il battery grip di cui parlavo [pentax k100d] è come questo (http://cgi.ebay.ca/Camera-Batterie-Poignee-Battery-Grip-Pentax-K100D-GX100_W0QQitemZ300378909104QQcmdZViewItemQQptZFR_IQ_PhotoVideo_Energie_Energie_Alimentation?hash=item45effa69b0), ed il concetto è simile a quello che hai espresso, quindi dei contatti a forma di AA doppie che vengono inseriti in sede. Incuriosito ho fatto un paio di ricerche sul web, ma non ho trovato nulla, se non l'adattatore da muro della stessa pentax, che funziona in maniera simile al battery grip.

Chelidon
23-12-2009, 18:16
si le energizer lithium sono uscite nella scatola, vorrei orientarmi su un paio di set di pile ricaricabili e prenderò in considerazione anche le marche che mi hai consigliato.
Magari dai un occhio anche alla discussione sulle pile AA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066) comunque le cosiddette ibride dovrebbero essere la scelta migliore in generale.


Vista ora la differenza di rumore a 800 iso fra la K-m e la K-x :eek:
Perché ancora non hai visto il tour de force dei confronti di Mike su photo4u... :asd: Capita con qualche FF :p

ma per la K-X oltre che le AA ricaricabili volendo ci si possono mettere anche delle pile al litio dedicate?
Sì ma sono le litio non ricaricabili nel senso proprio a base di litio metallico :read: (:D) (http://www.youtube.com/watch?v=BliWUHSOalU) (ce n'è un pacco di quelle fornito nella confezione della k-x e possono essere conservate a lungo senza perdite di carica e usate nei momenti critici anche come temperature ambientali; unico difetto sono care e non ricaricabili) quindi non si parla di tecnologie come ioni o polimeri di litio che vengono utilizzate per le batterie proprietarie ricaricabili (e che hanno caratteristiche e funzionamento parecchio diversi).


Solo mi sembrava ci fossero dei spece di "pack" di batterie litio fatti tipo due stilo AA attaccati insieme da inserire nel vano...ma forse chissà cosa avevo visto :D Sì mi ricordo anch'io una leggenda del genere su pentaxiani di parecchio addietro riferita a qualche altra macchina con vano per AA mi pare tu ti riferisca alle ricaricabili CRV3 (PS :read: trovato questo adesso :ciapet: ) (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=5&t=18391) ma non so quanto fossero adattate al caso e utilizzabili in generale.. :boh:

512
23-12-2009, 18:49
interessanti le cr-v3, provatele voi e fatemi sapere :D :D

bollicina31
24-12-2009, 18:37
Salve, passavo di qui, complimenti hai possessori di questa splendida Pentax, che secondo mè è la vera novità in casa.
La K7 la vedo un pò come un buco nell'acqua, o meglio un miglioramento della K20. ( ma preferisco gli scatti prodotti dalla 20 che della 7 )
Mentre la K-x sale di iso in modo fantastico, fa foto come pentax sa fare:)

Chelidon
25-12-2009, 10:20
Essendo Natale sono tutti più buoni :asd: anche dpreview ci ha portato una bella recensione della k-x... (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkx/) :sofico:

Spero il regalo sia gradito.. :p

Bollicina31, è vero che il sensore di questa k-x ha sbaragliato così tanto sugli alti ISO che addirittura qualcuno l'invocava sulla k-7, ma penso che quest'ultima abbia un bel senso comunque anche rispetto alla k20d: ci sono ben altri pregi e miglioramenti al di là della scelta conservativa sul sensore. ;)

Enriko!!
25-12-2009, 16:03
ha comunque più mp quello della K7...insomma andrebbe valutato anche in base alla risoluzione poi ottenuta...probabilmente quello della KX su questo piano rimane comunque migliore lavorando ad alti iso, mi sembra in ogni caso che anche quello della K7 ma anche della K20 si comporti più che bene come rumore...

Una cosa mi lascia perplessa sulla recensione della KX da dpreview...(l'ho guardata al volo), mi sorprende che lamentino una scarsa efficacia dello stabilizzatore d'immagine, che mi sembra sia sempre stato piuttosto efficace nelle passate pentax...
sulla mia K100D facendoci attenzione ho foto perfette anche scattando a 1/40 con il 300mm...mi sembra come risultato più che buono, mi sorprenderebbe che (vista l'evoluzione) la K-x non avesse risultati almeno analoghi...

qualcuno che magari l'ha sa dirmi qualcosa?

Chelidon
26-12-2009, 13:59
Quei test in passato sono sempre andati più o meno così anche con altre macchine stabilizzate :p (sia con le vecchie pentax che con altre come sony, ecc.), probabilmente perché non è così deterministica e lineare da quantificare.

Poi visto che presumo usino qualche macchinario per simulare il movimento della macchina e a voler fare un discorso serio bisognerebbe forse approfondire le condizioni di test e se il modello è realistico.. Ma poi come in tutti i test troppo di laboratorio ci si ritroverebbe a chiedersi se sia davvero così riproducibile quella complessità e la variabilità delle condizioni d'uso reali, da doverci perdere tutto quel tempo e non affidarsi invece a qualcosa di "spannometrico"; anche perché in fin dei conti i riscontri degli utenti si trovano e qualche considerazione di media la si può trarre. ;)

PS:Come al solito vale il "cum grano salis" :D

ciop71
26-12-2009, 20:44
Dal test su dpreview ne esce molto bene soprattutto come qualità di immagine, e tenendo presente come di solito vengono considerate le Pentax è un grandissimo risultato.

Chelidon
19-02-2010, 15:15
Se qualcuno aveva già gli incubi nelle prime pagine per quei 4 colori :asd: allora è meglio che non guardi questa notizia (http://www.dpreview.com/news/1002/10021501pentaxkxcolors.asp).

Sembra che per il successo dell'iniziativa giapponese vogliano contagiare l'europa con altri 8 colori! (il mercato più sobrio per ora è quello americano :rotfl:)

wireless
10-03-2010, 20:07
salve a tutti,
stavo valutando questa reflex, quando ho scoperto della mancata indicazione, nel mirino del punto rispetto al quale mette a fuoco (perdonate il mio linguaggio poco fotoamatoriale).
Mi sembra una cosa abbastanza grave non sapere, quando inquadro un panorama, se la macchina mette a fuoco il cespuglio in primo piano, l'albero in secondo piano o le montagne sul fondo...o mi sfugge qualcosa?
Perfino la mia vecchi a95 mi diceva le zone di messa a fuoco, in modo che potevo ripetere la messa a fuoco finchè non acchiappava quelle che dicevo io...come è possibile una mancanza del genere?

ps: mi piace rossa, è grave? :-D

512
10-03-2010, 20:14
salve a tutti,
stavo valutando questa reflex, quando ho scoperto della mancata indicazione, nel mirino del punto rispetto al quale mette a fuoco (perdonate il mio linguaggio poco fotoamatoriale).
Mi sembra una cosa abbastanza grave non sapere, quando inquadro un panorama, se la macchina mette a fuoco il cespuglio in primo piano, l'albero in secondo piano o le montagne sul fondo...o mi sfugge qualcosa?
Perfino la mia vecchi a95 mi diceva le zone di messa a fuoco, in modo che potevo ripetere la messa a fuoco finchè non acchiappava quelle che dicevo io...come è possibile una mancanza del genere?

ps: mi piace rossa, è grave? :-D

le cazzate ahimè le fanno anche i tecnici pentax...in ogni caso, se si hai dei dubbi sul dove la macchina ha messo a fuoco, basta forzare il punto di messa a fuoco prima di scattare. In ogni caso non ha l'autofocus della compatta dell'esselunga, e i test in rete mostrano che solo una piccola percentuale delle fotografie con AF attivo presentano una messa a fuoco errata. Per quanto riguarda il rosso...beh, è abbastanza grave, ma poteva andare peggio, poteva piacerti fucsia e oro...:D

wireless
10-03-2010, 20:53
se si hai dei dubbi sul dove la macchina ha messo a fuoco, basta forzare il punto di messa a fuoco prima di scattare.
scusami, che intendi con questa frase? Come faccio a forzarlo?
In termini pratici, con altre reflex, relativamente al mio esempio di due post fa, se voglio il cespuglio a fuoco seleziono il punto di messa a fuoco più vicino, se voglio l'albero....e cosi via. Sulla k-x che faccio?

Enriko!!
10-03-2010, 20:59
ma alla fine, invece di star li a selezionare punti non conviene scattare tenendo attivo solo il punto centrale? uno mette il soggetto al centro, blocca la messa a fuoco e sposta l'inquadratura, io lo trovo in genere molto più comodo che stare li a selezionare punti agendo sui pulsantini :D

512
10-03-2010, 21:32
ma alla fine, invece di star li a selezionare punti non conviene scattare tenendo attivo solo il punto centrale? uno mette il soggetto al centro, blocca la messa a fuoco e sposta l'inquadratura, io lo trovo in genere molto più comodo che stare li a selezionare punti agendo sui pulsantini :D

io faccio così visto che ho ottiche non AF :D
in ogni caso wireless dal menu della fotocamera si può selezionare il punto di af preferito, che non necessariamente è quello centrale. sul sito americano pentax imaging trovi l'intero manuale scaricabile, dai un'occhiata alla sezione relativa al fuoco, di sicuro sarà più esaustivo di me ;)

Chelidon
11-03-2010, 10:54
salve a tutti,
stavo valutando questa reflex, quando ho scoperto della mancata indicazione, nel mirino del punto rispetto al quale mette a fuoco (perdonate il mio linguaggio poco fotoamatoriale).
Mi sembra una cosa abbastanza grave non sapere, quando inquadro un panorama, se la macchina mette a fuoco il cespuglio in primo piano, l'albero in secondo piano o le montagne sul fondo...o mi sfugge qualcosa?
Perfino la mia vecchi a95 mi diceva le zone di messa a fuoco, in modo che potevo ripetere la messa a fuoco finchè non acchiappava quelle che dicevo io...come è possibile una mancanza del genere?

ps: mi piace rossa, è grave? :-D
Quella dei colori è molto soggettiva :D (qualcuno forse la odierà per questo, anche se sembra il pubblico apprezzi visto che li hanno aumentati in europa :boh:).

A differenza di situazioni concitate, nel caso del panorama il problema, in realtà, si pone molto poco.
Perché è vero che non li indica nel mirino, ma sullo schermo ti indica comunque quale punto usa.
Sono d'accordo che in generale è scomodo dover togliere lo sguardo dal mirino per controllare.. :doh: Però come ti hanno fatto notare oltre alla scelta automatica (come accade sulle compatte), o l'uso del punto centrale, sulle reflex c'è anche la possibilità di selezionare il punto manualmente con le 4 frecce dietro.
Quindi alla fine l'unico problema è che non hai la conferma di cosa stai scegliendo, ma se ci prendi l'abitudine forse non è poi la fine del mondo: :boh: considerato che nel caso più estremo, cioè per raggiungere uno dei punti laterali più estremi premi 2 volte <- sul joystick (parte a spostare dal centrale ;) ).

Comunque la cosa era stata spiegata bene anche con un'immagine più chiara solo che non ricordo più dove.. :stordita:

BYRoN
11-03-2010, 11:13
Ho da poco questa macchinetta e per ora ne sono ultra soddisfatto. Purtroppo causa impegni e il colpo di coda d'inverno a Milano non ho potuto usarla molto ma posso dire che ha colmato le mancanze che avevo usando una bridge. Mi sono preso anche un bel 50mm 1.7 con fuoco manuale (e' il modello A che permette la scelta diaframmi dal corpo macchina) e lo trovo spettacolare... pagato ben 50 euro :D
La mancanza dell'indicazione del punto AF nel mirino c'e' ma non la trovo cosi' limitante visto che anche con la bridge ho sempre usato la zona centrale e poi ricomposto... lasciare decidere alla macchina su 11 punti di messa a fuoco non mi fido con o senza indicazione del punto di messa a fuoco. Se proprio ne voglio usare un altro lo scelgo io e compongo l'immagine di conseguenza (per foto su trepeide, ritratti, etc..). Eventualmente comunque si possono selezionare solo 5 punti di messa a fuoco (quelli centrali) che coprono una zona molto piu' piccola.

PS: E' la mia prma reflex quindi la mia esperienza piu' che limitata e' inesistente ma la gestione del rumore su questa macchina mi sembra eccezionale considerando soprattutto il prezzo che costa.

francolvr
12-03-2010, 16:45
Ho da poco questa macchinetta e per ora ne sono ultra soddisfatto. Purtroppo causa impegni e il colpo di coda d'inverno a Milano non ho potuto usarla molto ma posso dire che ha colmato le mancanze che avevo usando una bridge. Mi sono preso anche un bel 50mm 1.7 con fuoco manuale (e' il modello A che permette la scelta diaframmi dal corpo macchina) e lo trovo spettacolare... pagato ben 50 euro :D
La mancanza dell'indicazione del punto AF nel mirino c'e' ma non la trovo cosi' limitante visto che anche con la bridge ho sempre usato la zona centrale e poi ricomposto... lasciare decidere alla macchina su 11 punti di messa a fuoco non mi fido con o senza indicazione del punto di messa a fuoco. Se proprio ne voglio usare un altro lo scelgo io e compongo l'immagine di conseguenza (per foto su trepeide, ritratti, etc..). Eventualmente comunque si possono selezionare solo 5 punti di messa a fuoco (quelli centrali) che coprono una zona molto piu' piccola.

PS: E' la mia prma reflex quindi la mia esperienza piu' che limitata e' inesistente ma la gestione del rumore su questa macchina mi sembra eccezionale considerando soprattutto il prezzo che costa.

Anche io ho da qualche giorno la KX e devo dire che e' proprio un'amore.
Per il punto di fuoco la penso esattamente come te e come te ho sempre fatto, non ci vuole nulla.
Ho scattato in condizioni di luce assolutamente proibitive, e fino a 3200 iso il rumore e' uno spettacolo, nel senso che non c'e', almeno come lo vedevo prima con altre camere.
Ultra soddisfatto.
Ciao

Erry_89
13-03-2010, 00:12
Anch'io da poco possessore di questa splendida e prima reflex, per i punti di messa a fuoco quoto byron non è un gran problema...la consiglio :D

wireless
13-03-2010, 16:16
provata oggi in un negozio romano.
Solito grandissimo feeling di robustezza delle pentax.
Devo dire però che nelle mie manone è proprio piccola e scomoda da tenere rispetto ad un 450d.
Il negoziante, per quel che può valere, mi consigliava la pentax alla canon.
Certo, poi ho preso in mano la k7 e una 50d....:'-(

ciuketto
14-03-2010, 09:40
Ragazzi mi sapete dire la differenza tra un'obiettivo DA e un DAL
Perchè ho trovato la K-X con 18-55 con obiettivo DA a 520€, mentre circa 40€ in più per l'obiettivo DAL.:confused:

512
14-03-2010, 09:59
dovrebbero essere la stessa cosa, sul sito pentax vengono tutti chiamati DA, ma se poi leggi sull'obiettivo c'è scritto DAL, magari perchè contengono una o due lenti a bassa dispersione.

BYRoN
14-03-2010, 10:13
Ragazzi mi sapete dire la differenza tra un'obiettivo DA e un DAL
Perchè ho trovato la K-X con 18-55 con obiettivo DA a 520€, mentre circa 40€ in più per l'obiettivo DAL.:confused:

DA e' un obiettivo piu' vecchio con un ottica leggermente peggiore. DAL e' un obiettivo piu' nuovo e come ottica e' uguale al DA II. Pero' con costruizione piu' economica, viene fornito senza paraluce ed ha la baionetta in plastica (anche se grazie a questo e' un po' piu' leggero). Ufficialmente la K-X viene fornita con il DAL. Il massimo e' trovare chi te la fornisce con il DA II e paraluce , io per poco mi son fatto sfuggire l'occasione ma anche il DAL va benissimo (ho solo ordinato il paraluce ,non originale, su Ebay per completare il kit).

ciop71
14-03-2010, 11:00
DA e' un obiettivo piu' vecchio con un ottica leggermente peggiore. DAL e' un obiettivo piu' nuovo e come ottica e' uguale al DA II. Non è vero.
Con ottiche DA si intendono tutte quelle dedicate al digitale prive della ghiera dei diaframmi.
Le DAL sono sempre dedicate al digitale (e sempre senza ghiera dei diaframmi), ma hanno la baionetta in plastica e non in metallo, non c'è l'indicazione della scala delle distanze nella ghiera di messa a fuoco, non viene fornito insieme il paraluce, otticamente dovrebbero essere uguali al corrispondente DA, in genere vengono fornite in kit con un corpo.
Attenzione che molti venditori on-line propongono dei DAL provenienti da kit spacciandoli per DA, i DAL come prezzo sono un centinaio di euro sotto i DA corrispondenti.

ciop71
14-03-2010, 11:02
Ragazzi mi sapete dire la differenza tra un'obiettivo DA e un DAL
Perchè ho trovato la K-X con 18-55 con obiettivo DA a 520€, mentre circa 40€ in più per l'obiettivo DAL.:confused:
Prendi quella con l'obiettivo DA senza neanche pensarci, come costruzione è decisamente migliore.

ciuketto
14-03-2010, 11:55
Questo andrebbe bene?:)
http://www.bpm-power.com/product/5248/Pentax-K-x-bianco-+-obiettivo-DA-18-55-mm-f-3,5-5,6-AL.html

512
14-03-2010, 12:00
guarda, i kit contengono sempre il DAL, escono già così di fabbrica, non farti tanti broblemi. difficilmente troverai un kit contenete il fantomatico DA, probabilmente nei negozi online trovi errori di "interpretazione" (visto che i DAL sono "DA" a tutti gli effetti). Sperodi essere stato chiaro, nel caso chiedi pure.
(quello del link è un DAL)

ciuketto
14-03-2010, 13:18
Il problema della messa a fuoco che non compare sul display è grave? Nel senso..io principiante potrei sentirne la mancanza?

512
14-03-2010, 13:22
se arrivi da una compatta non te ne accorgi di sicuro, in ogni caso direi che non è un dramma (anche se non ho ancora capito cosa costasse loro inserirlo...:muro: )

ciuketto
14-03-2010, 13:26
se arrivi da una compatta non te ne accorgi di sicuro, in ogni caso direi che non è un dramma (anche se non ho ancora capito cosa costasse loro inserirlo...:muro: )

Stamattina ho preso in mano canon 1000d, nikon 3000d e 5000d e pentax km e kx (che come corpo sono uguali praticamente)..devo dire che con la canon mi trovo meno di zero..con nikon mi trovo bene..ma la pentax..oh la pentax..perfetta per le mie mani..poi quell'incavo per l'indice affianco al display..momento di vero godimento..:D :D
Il commesso mi ha detto che lo stabilizzatore sul sensore (pentax e sony) è meno preciso di quello sull'obiettivo (canon e nikon)..ma è vera sta cosa?

512
14-03-2010, 13:28
e poi hai preso in mano 50d e k-7 : :eek:

ciuketto
14-03-2010, 13:30
e poi hai preso in mano 50d e k-7 : :eek:

veramente ho preso in mano anche il top di gamma canon..per sfizio..ma neanche riporto le mie impressioni..perchè piangerei..:D :D
riesci a dirmi se è vera la cosa dello stabilizzatore???:)

512
14-03-2010, 13:35
veramente ho preso in mano anche il top di gamma canon..per sfizio..ma neanche riporto le mie impressioni..perchè piangerei..:D :D
riesci a dirmi se è vera la cosa dello stabilizzatore???:)
quale cosa dello stabilizzatore? se ti riferisci all'effettiva utilità, non saprei dirti, non ho fatto prove con tempi troppo lunghi, e fortunatamente tendo ad avere la mano ferma. detto questo, avere lo stabilizzatore sul sensore è una possibilità interessante.

ciuketto
14-03-2010, 13:37
quale cosa dello stabilizzatore? se ti riferisci all'effettiva utilità, non saprei dirti, non ho fatto prove con tempi troppo lunghi, e fortunatamente tendo ad avere la mano ferma. detto questo, avere lo stabilizzatore sul sensore è una possibilità interessante.

No la domanda che ho posto sopra..
Il commesso mi ha detto che lo stabilizzatore sul sensore (pentax e sony) è meno efficace di quello sugli obiettivi (nikon e canon)..è vera sta cosa?:)

512
14-03-2010, 13:38
me l'ero perso. sì, in generale è così, lo stabilizzatore su lente è più efficace di quello su sensore

ciuketto
14-03-2010, 13:45
me l'ero perso. sì, in generale è così, lo stabilizzatore su lente è più efficace di quello su sensore

mhh..grazie per l'obiettività.:)
Però la pentax mi attira comunque tanto cavolo..:(
Sono davvero indeciso..
Inoltre questa pentax mi pare che in situazioni di bassa luce sia davvero un gradino sopra le altre..

512
14-03-2010, 13:50
guarda, ogni macchina ha pro e contro, io ho scelto questa per l'ottimo rapporto qualità-prezzo, per le ottime prestazioni generali e perchè in casa avevo già qualche vecchia ottica con attacco K. se poi si fotografa per diletto, credo che tutte le marce si equivalgano entro le stesse fasce di prezzo, quindi prendi quella che più ti ispira, senza farti troppi problemi legati alle caratteristiche secondarie (SR, risoluzione video, etc).

BYRoN
14-03-2010, 14:12
Non è vero.
Con ottiche DA si intendono tutte quelle dedicate al digitale prive della ghiera dei diaframmi.


Certo ma ci sono 3 versioni del 18-55. La prima versione , la versione 2 e la terza versione otticamente uguale alla versione due ma con baionetta in plastica ed altre mancanze (versione fornita ufficialmente con la K-X e non ho mai visto in vendita singolarmente). Se ha trovato chi gli vende la K-X con il 18-55 prima versione io preferirei comunque quello fornito ufficialmente da Pentax per la K-X. Mentre si triano magari venditori che offrono la K-X con la versione II.

PS: Del 18-55 esiste anche la versione tropicalizzata (con sigla WR) con ottica uguale alla versione II ma oltre ad essere piu' costoso non credo valga la pena prenderlo per la K-X essendo il corpo macchina non WR.

http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/19041-da-18-55-vs-da-18-55-ii-what-difference.html
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/30984-original-da-18-55-da-18-55mm-ii-compared.html

stetteo
17-03-2010, 18:29
Ciao a tutti, dove mi consigliate di prendere questo gioiellino di macchina?
Ho trovato questa offerta
K-x nero + obiettivo DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL + custodia 50099 + scheda SDHC 4 Gb a 518€ Che ne dite?
Altrimenti potrei prendere solo il corpo a 450€

AleLinuxBSD
18-03-2010, 06:51
E' una bella macchina, poi è possibile usare pure ottiche manuali, più c'è lo stabilizzatore integrato (quindi risulta disponibile su qualsiasi lente) cosa volete di più?

BYRoN
19-03-2010, 09:32
cosa volete di più?

Abbinarci il Pentax 17-70... :sbav:

ilguercio
19-03-2010, 09:35
E' una bella macchina, poi è possibile usare pure ottiche manuali, più c'è lo stabilizzatore integrato (quindi risulta disponibile su qualsiasi lente) cosa volete di più?

Concordo.
Onestamente mi sento davvero di consigliarla:)

Chelidon
21-03-2010, 14:14
Il commesso mi ha detto che lo stabilizzatore sul sensore (pentax e sony) è meno efficace di quello sugli obiettivi (nikon e canon)..è vera sta cosa?:)
Sull'argomento stabilizzazione sul sensore vs. nell'ottica si n'è già discusso qui parecchio. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2105956) :sofico:
Entrambi hanno vantaggi e svantaggi in generale, sul fatto che uno possa prevalere sull'altro considera che, così come nel tempo gli stabilizzatori sul sensore sono migliorati e possono avere efficacia divarsa da fotocamera a fotocamera, lo stesso vale con i modelli di obiettivi; quindi la situazione può essere più varia di quanto possa apparire. Inoltre a complicare ulteriormente le cose, va aggiunto che recentemente i produttori terzi stanno rendendo disponibili tele-zoom con la stabilizzazione ottica anche per le case che adottano la stabilizzazione sul sensore.

Personalmente comunque ritengo più flessibile la soluzione sul sensore, ma può essere una cosa molto soggettiva. :)

PS: Stetteo ho visto di là che hai già preso, quindi buon divertimento, ;) ma dunque nonostante il prezzaccio di quell'usato hai preferito la k-x? In base a cosa, tanto per curiosità? :p

stetteo
21-03-2010, 15:50
PS: Stetteo ho visto di là che hai già preso, quindi buon divertimento, ;) ma dunque nonostante il prezzaccio di quell'usato hai preferito la k-x? In base a cosa, tanto per curiosità? :p

Calma, non esageriamo con l'ottimismo! Stavo per prendere la K200d a quel prezzaccio incredibile, poi mia madre ha posto il veto sull'usato (notare che pago io), allora mi sono orientato sulle K-x. Ero sul punto di mandare l'ordine e mia madre (che sembra soffrire di schizofrenia in questi giorni :D) mi ha detto che non posso comprare una macchina da 500€ (ricordo che a pagare sono sempre io). Dopo una giornata in cui ero tanto incazzato da sentire mal di stomaco ho deciso che me la piglio comunque ma più avanti, intanto sospiro e soffro ogni volta che vedo qualcuno con una reflex :(
Tra l'altro la Pentax optio E20 ha lo schermo che non funziona più, perché mentre era nel mio zaino ha urtato qualcosa sull'autobus e devo pure ordinare il display nuovo da Hong Kong :doh:
"E io pago!"

Tuxor
24-03-2010, 14:31
Salve a tutti.. mi vorrei orientare su questa pentax kx per iniziare...
scusate ho letto solo alcune pagine, mi potreste spiegare meglio questo problema della messa a fuoco sul display non visualizzata, e se c'è modo per aggirare il problema..

512
24-03-2010, 14:58
Salve a tutti.. mi vorrei orientare su questa pentax kx per iniziare...
scusate ho letto solo alcune pagine, mi potreste spiegare meglio questo problema della messa a fuoco sul display non visualizzata, e se c'è modo per aggirare il problema..

non nel display, ma nel mirino, mancano gli indicatori dei punti AF. non so cosa tu intenda per "aggirare il problema",ma se intendi il far comparire i punti, la risposta è "no, non è possibile".

Tuxor
24-03-2010, 16:56
quindi si può selezionare il punto af cmq dal display essendo dodata di live wiew no ?

512
24-03-2010, 17:31
quindi si può selezionare il punto af cmq dal display essendo dodata di live wiew no ?

sì, in live view ti fa anche vedere il/i punti di maf se imposti gli 11 punti come modalità di messa a fuoco

Tuxor
24-03-2010, 18:13
beh qualcuno la vedeva come una tragedia questa assenza nel mirino... certo non gli costava nulla ma se nel display c'è... invece come sono le ottiche?? stabilizzate non stabilizzate motorizzate e non, ecc ecc. cosa dovrei sapere insomma per iniziare e scegliere gli obbiettivi?

512
24-03-2010, 18:16
la stabilizzazione è sul sensore, per quanto riguarda i motori AF, i discorsi valgono come per tutte le altre marche. ti consiglio di leggere il manuale che è scaricabile dal sito US di pentax

Tuxor
24-03-2010, 18:28
beh sono vicino allo zero non penso capirei molto.. voglio solo sapere se posso montare anche obbiettivi vecchi, e se ci sono sigle che dovrei conoscere nella scelta delle ottiche..
tipo ho trovato un'offerta con queste lenti
Pentax K-x Nera
- Incluso Pentax DA 18-55 mm / 3,5-5,6 AL-
- Incluso Pentax DA L 50-200 mm / 4-5,6 ED

Sono buoni ? Al è quello in dotazione magari non è buono.. boh grazie mille per le risposte

512
24-03-2010, 18:49
beh sono vicino allo zero non penso capirei molto.. voglio solo sapere se posso montare anche obbiettivi vecchi, e se ci sono sigle che dovrei conoscere nella scelta delle ottiche..
tipo ho trovato un'offerta con queste lenti
Pentax K-x Nera
- Incluso Pentax DA 18-55 mm / 3,5-5,6 AL-
- Incluso Pentax DA L 50-200 mm / 4-5,6 ED

Sono buoni ? Al è quello in dotazione magari non è buono.. boh grazie mille per le risposte

Puoi montare obiettivi vecchi, a seconda dell'età perdi qualche automatismo (vedere manuale per tabella compatibilità).
Per domande sul sistema pentax in generale, obiettivi e altro ti consiglio www.pentaxiani.it

Tuxor
24-03-2010, 19:46
ti ringrazio gentilissimo.. se faccio il passo ci rivedremo presto..

Evangelion01
24-03-2010, 22:49
Mi aggiungo al club. :p
Comprata oggi con obiettivo kit 18-55.
A presto posterò quelche foto. ;)
p.s. cmq 2 o 3 scatti li ho fatti a pile praticamente scariche... e c'è scappata la risata!
Praticamente ho messo la macchina in auto, ho spento la luce per provare il range del flash e ho scattato. Guardo la foto e dico... boh si, buona, considerando che ero al buio e non ho settato praticamente nulla... croppo l' immagine e vedo che effettivamente c'è un po' di rumore anche se la qualità è ottima. Sarà che non ho settato la macchina e c'era poca luce ( convinto che avesse scattato a 100 iso.. ) mah..
guardo le proprietà della foto e leggo .. 1600 iso !!!!

Cioè, con la mia fz28 quella era la qualità di una foto da 200 iso!!! Sono rimasto di sasso.

Erry_89
25-03-2010, 08:59
Mi aggiungo al club. :p
Comprata oggi con obiettivo kit 18-55.
A presto posterò quelche foto. ;)
p.s. cmq 2 o 3 scatti li ho fatti a pile praticamente scariche... e c'è scappata la risata!
Praticamente ho messo la macchina in auto, ho spento la luce per provare il range del flash e ho scattato. Guardo la foto e dico... boh si, buona, considerando che ero al buio e non ho settato praticamente nulla... croppo l' immagine e vedo che effettivamente c'è un po' di rumore anche se la qualità è ottima. Sarà che non ho settato la macchina e c'era poca luce ( convinto che avesse scattato a 100 iso.. ) mah..
guardo le proprietà della foto e leggo .. 1600 iso !!!!

Cioè, con la mia fz28 quella era la qualità di una foto da 200 iso!!! Sono rimasto di sasso.

Ben arrivato :) cmq la k-x parte da 200 iso e no da 100 ;)

Evangelion01
25-03-2010, 09:04
Ben arrivato :) cmq la k-x parte da 200 iso e no da 100 ;)

Grazie! ;)
cmq come mai parte da iso 200? :confused:

Erry_89
25-03-2010, 09:16
Sinceramente non lo so, pensavo che avendo il sensore cmos, quest'ultimo da il meglio di se a 200 iso, quindi il corpo macchina raggiunge sensibilità elevate e con buoni risultati. Cioè parto da 200 e arrivo bene a 3200...Forse ho detto un'enorme cavolata...Illuminatemi :D

BYRoN
25-03-2010, 09:19
Standard parte dai 200 iso ma basta settare gli iso espansi e parte da 100. Poi ognuno valuta se e' meglio o peggio :) Il sensore e' lo stesso delle Nikon D5000, D90 e D300 prodotto da Sony quindi un buon sensore con ottima gestione geli alti ISO.

Evangelion01
25-03-2010, 09:23
Standard parte dai 200 iso ma basta settare gli iso espansi e parte da 100. Poi ognuno valuta se e' meglio o peggio :) Il sensore e' lo stesso delle Nikon D5000, D90 e D300 prodotto da Sony quindi un buon sensore con ottima gestione geli alti ISO.

ah ecco, mi pareva strano... :asd:

Erry_89
25-03-2010, 09:33
Scusate, mi ricredo...ho scoperto come farla partire da 100 iso...grazie byron :read:

BYRoN
25-03-2010, 10:33
Sono contento che i possessori stiano aumentando cosi' ci diamo la possibilita' di scambiarci consigli, aiuti e pareri :) Comunque anch'io provenendo da un FZ28 (che ho ancora e non so se venderla o tenerla..) e le prime cose che mi hanno impressionato sono la velocita' operativa (comune un po' a tutte le reflex rispetto ad una bridge) ed il poco rumore delle foto :)

Altro tip: Se avete lenti con fuoco manuale come me (attualmente ho il 50mm 1.7A) e' utilissima la funzione "catch-in-focus" da attivare sempre nelle impostazioni. In questa modalita' basta ruotare la ghiera di messa a fuoco inquadrando il soggetto e la macchina scatta la foto automaticamente quando lo vede a fuoco. In questa maniera anche con obbiettivi manuali (magari modelli A che lasciano controllare l'apertura del diaframma dal corpo macchina) fare foto e' poco complicato e veloce :)

512
25-03-2010, 10:37
Sono contento che i possessori stiano aumentando cosi' ci diamo la possibilita' di scambiarci consigli, aiuti e pareri :) Comunque anch'io provenendo da un FZ28 (che ho ancora e non so se venderla o tenerla..) e le prime cose che mi hanno impressionato sono la velocita' operativa (comune un po' a tutte le reflex rispetto ad una bridge) ed il poco rumore delle foto :)

Altro tip: Se avete lenti con fuoco manuale come me (attualmente ho il 50mm 1.7A) e' utilissima la funzione "catch-in-focus" da attivare sempre nelle impostazioni. In questa modalita' basta ruotare la ghiera di messa a fuoco inquadrando il soggetto e la macchina scatta la foto automaticamente quando lo vede a fuoco. In questa maniera anche con obbiettivi manuali (magari modelli A che lasciano controllare l'apertura del diaframma dal corpo macchina) fare foto e' poco complicato e veloce :)

occhio però che il catch-in usa solo il punto di maf centrale. E' molto comodo per creare delle trappole fotografiche economiche :read:

djdiegom
25-03-2010, 11:03
Scusate, mi ricredo...ho scoperto come farla partire da 100 iso...grazie byron :read:

Occhio però che ti cala anche la gamma dinamica così facendo...se vuoi maggiori info fai una breve ricerca.
In parole povere...a meno che tu non abbia bisogno di tempi forzatamente lunghi (ad esempio se devi fare una esposizione più lunga della media ma non vuoi/puoi chidere il diaframma) io lascerei 200 di base, che tanto per la qualità non cambia niente. :)

Evangelion01
25-03-2010, 11:30
Sono contento che i possessori stiano aumentando cosi' ci diamo la possibilita' di scambiarci consigli, aiuti e pareri :) Comunque anch'io provenendo da un FZ28 (che ho ancora e non so se venderla o tenerla..) e le prime cose che mi hanno impressionato sono la velocita' operativa (comune un po' a tutte le reflex rispetto ad una bridge) ed il poco rumore delle foto :)


Idem , anch'io possiedo una fz28, e penso di tenerla... è una macchinetta eccellente, e per certi utilizzi decisamente versatile. Imho alla fine è meglio avere entrambe, così si possono avere i vantaggi dell' uno e dell' altro sistema. ;)

Evangelion01
25-03-2010, 11:33
Occhio però che ti cala anche la gamma dinamica così facendo...se vuoi maggiori info fai una breve ricerca.
In parole povere...a meno che tu non abbia bisogno di tempi forzatamente lunghi (ad esempio se devi fare una esposizione più lunga della media ma non vuoi/puoi chidere il diaframma) io lascerei 200 di base, che tanto per la qualità non cambia niente. :)

Effettivamente la differenza tra 100 e 200 iso è pressochè invisibile. Ho fatto un po' di test, e ho iniziato a notare il rumore a partire dagli 800 iso , sempre molto contenuto fino a 1600. A 3200 si può ancora scattare bene, a 6400 già si è al limite... a 12800 beh... :sofico:

512
25-03-2010, 11:34
Idem , anch'io possiedo una fz28, e penso di tenerla... è una macchinetta eccellente, e per certi utilizzi decisamente versatile. Imho alla fine è meglio avere entrambe, così si possono avere i vantaggi dell' uno e dell' altro sistema. ;)

concordo, io ho una fuji s6500 che tengo per la versatilità, non mi restituirà scatti da oscar, ma il suo lavoro lo fa più che bene.

Sofa_Arte
25-03-2010, 15:37
Presa anche io qualche mese fa con il 18-55 kit.
Ora pensavo di prendere un grandangolo (per foto di architettura) come il tamron 10-24 o il sigma 10-20 f3.5 ed accoppiarlo con un pentax fa 28-105 così da portarmi in giro solo 2 obiettivi, sennò voi che mi consigliate?

Erry_89
26-03-2010, 09:49
Idem , anch'io possiedo una fz28, e penso di tenerla... è una macchinetta eccellente, e per certi utilizzi decisamente versatile. Imho alla fine è meglio avere entrambe, così si possono avere i vantaggi dell' uno e dell' altro sistema. ;)

Anch'io possiedo una canon sx10 e su consiglio di alcune persone preferisco tenerla che venderla...Non si sa mai :)

Chelidon
26-03-2010, 22:29
Calma, non esageriamo con l'ottimismo!
Azz.. mi spiace :( invece di ripare lo schermo, a quel prezzo...
Gli usati secondo me sono da valutare se prese da persone affidabili: ormai col digitale sono spesso macchine seminuove, se si considera la media degli scatti che hanno sulle spalle in genere, e a volte hanno pure qualcosa restante di garazia! :eek:
beh qualcuno la vedeva come una tragedia questa assenza nel mirino... certo non gli costava nulla ma se nel display c'è... invece come sono le ottiche?? stabilizzate non stabilizzate motorizzate e non, ecc ecc. cosa dovrei sapere insomma per iniziare e scegliere gli obbiettivi?Le ottiche vengono tutte stabilizzate dal sensore, il motore a cacciavite è integrato su tutte le fotocamere (per intenderci non avviene come sulle entry nikon) mentre gli obiettivi dotati di motore ultrasonico interno (SDM) sono in genere di fascia alta.
beh sono vicino allo zero non penso capirei molto.. voglio solo sapere se posso montare anche obbiettivi vecchi, e se ci sono sigle che dovrei conoscere nella scelta delle ottiche..
tipo ho trovato un'offerta con queste lenti
Pentax K-x Nera
- Incluso Pentax DA 18-55 mm / 3,5-5,6 AL-
- Incluso Pentax DA L 50-200 mm / 4-5,6 ED

Sono buoni ? Al è quello in dotazione magari non è buono.. boh grazie mille per le risposte Sono kit ben reputati dal punto di vista ottico, anche rispetto ad altre marche.
Le ottiche attuali sono contraddistinte dalla sigla DA, alcune di pregievole fattura hanno la dicitura limited: sono fissi completamente metallici e molto compatti senza pregiudicare la bontà ottica. I DA* sono le ottiche di fascia più alta dotate sempre di tropicalizzazione e SDM. Alcuni nuovi DA ci sono anche in versione WR che contraddistingue ottiche tropicalizzate oppure L che contraddistingue i kit di fascia bassa della k-x (che tradotto significa niente scala delle distanze, paraluce e baionetta in plastica al pari di quanto avviene da tempo sulle ottiche kit di canon/nikon), queste dal punto di vista ottico sono identiche alle versioni normali combiano solo le scelte costruttive (i primi costano di più i secondi di meno rispetto alla versione liscia).

Per quanto riguarda le ottiche precedenti si possono montare tutte quelle con la baionetta k (cioè dal '75 in poi) non si perde l'uso dell'esposimetro e della conferma di messa a fuoco (perché alla macchina basta sapere che c'è un pezzo di metallo sulla baionetta a differenza di altri che comunicano con chip). Per le ottiche dalla serie A in poi si può impostare il diaframma in macchina perché ci sono i contatti di riconoscimento, per le precedenti cioè serie M e K (e quelle adattate come le precedenti pentax e non solo a vite M42) bisogna fare la lettura in stop-down (cioè fare la lettura esposimetrica con un tasto dopo aver impostato il diaframma con la ghiera). Le serie F sono le autofocus di prima generazione e le FA quelle nate appena prima dell'avvento digitale e coprono quindi le macchine a pellicola. La star * designa in genere ottiche di particolare pregio anche sulle serie vecchie (così come la dicitura limited). Per tutto il resto ci sono le FAQ del posto che ti hanno già consigliato (http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=12) e il loro comodo elenco che parte solo dalle A (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=5764) perché di K e M e takumar ce ne sono troppi (se vuoi vederli c'è quello internazionale) (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/).

ti consiglio di leggere il manuale che è scaricabile dal sito US di pentax Avevo messo l'indirizzo qua da pentaxcanada, ovviamente è inglese. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30033640&postcount=87)

Grazie! ;)
cmq come mai parte da iso 200? :confused: Perché è un sensore così che nativamente parte a 200. Ci sono stati in passato sensori che partivano a 100 o anche 50 (e perfino a 400 i primi kodak che avevano i pigmenti per sintesi additiva CMY se non ricordo male) dipende da sensore a sensore e non c'entra con la tipologia in genere.

Presa anche io qualche mese fa con il 18-55 kit.
Ora pensavo di prendere un grandangolo (per foto di architettura) come il tamron 10-24 o il sigma 10-20 f3.5 ed accoppiarlo con un pentax fa 28-105 così da portarmi in giro solo 2 obiettivi, sennò voi che mi consigliate? Di scelte sui grandangoli ti dire che forse a voler risparmiare c'è anche la versione vecchia del sigma (10-20 f/4-5.6) che si troverebbe anche sull'usato. Se sei disposto a spendere qualcosa in più c'è invece anche se un po' meno grandangolare ma nitidissimo e con migliore resistenza ai riflessi, il DA 12-24 f/4
Sul lato grandangolare ci sono anche un paio di fissi. Uno molto luminoso (non a tutti serve in genere) però di conseguenza anche un po' ingombrante come il DA 14 f/2.8 che si trova anche sull'usato non troppo di rado a prezzi convenienti.
Oppure un caso singolare (rispetto alle dimensioni dei precedenti) che sta riscuotendo abbastanza successo tra i possessori è il DA limited 15 f/4 che è particolarmente ridotto e ben si accoppia come trasportabilità alla k-x (http://www.dpreview.com/lensreviews/pentax_15_4_p15/page2.asp).
http://a.img-dpreview.com/lensreviews/pentax_15_4_p15/Images/allroundview-001.jpg
Se cerchi pareri sui pentax dai un occhio agli elenchi di obiettivi che ho citato prima. ;)

occhio però che il catch-in usa solo il punto di maf centrale. E' molto comodo per creare delle trappole fotografiche economiche :read: Ehehe l'autofocus a mano... :sofico: Comunque in realtà il cath-in-focus se non ricordo male permette l'uso di tutti i punti af, ma solo sugli obiettivi più recenti (quindi non gli A) se questo può avere poco senso per il motivo per cui è nato, cioè facilitare l'uso manuale dei vecchi obiettivi, tuttavia può essere molto utile per trappolare con gli obiettivi dotati di selettore AF-MF (perché altrimenti bisogna cortociruitare il settimo pin e ci si ritrova come ad avere un A). PS: Parecchie informazioni si trovano qui (http://focustrapper.blogspot.com/2008/04/how-to-do-come-fare.html) e sul sito di riferimento già citato (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=1431). ;)

BYRoN
29-03-2010, 11:07
Comunque il catch-in-focus lo avrebbero potuto chiamare anche baby-in-focus visto che e' l'unico modo per fare foto a fuoco col 50ino manuale alle mie due nipoti , soprattutto a massima apertura :D

Erry_89
29-03-2010, 17:31
Comunque il catch-in-focus lo avrebbero potuto chiamare anche baby-in-focus visto che e' l'unico modo per fare foto a fuoco col 50ino manuale alle mie due nipoti , soprattutto a massima apertura :D

:D :D :D lo posso credere :)

frafreezeer
15-04-2010, 12:00
Ragazzi ho provato bene bene la canon eos 500d, ho tenuto in mano la d3000 e d5000.. ma ho comprato la pentax k-x e sono soddisfatissimo :D :D
kit 18-55 50-200 l'ho pagata 630 :)

BYRoN
19-04-2010, 13:28
Benvenuto allora tra i pentaxiani :) Qualche giorno fa per sfizio ho provato i 3200 iso in metropolitana , a me il risultato sembra molto buono e anche questi valori di ISO li trovo molto usabili se non si e' un maniaco della visione delle foto al 100% su monitor (personalmente trovo che le belle foto vadano sempre stampate) o non si debbano fare crop pesanti. Voi che ne pensate ?

http://farm3.static.flickr.com/2799/4507824398_bc1e30cf45_b.jpg

frafreezeer
22-04-2010, 22:06
ho inziato a giocarci parecchio, che ne dite? :p
http://farm5.static.flickr.com/4017/4544223856_8fa1a1853f_b.jpg

512
22-04-2010, 22:08
con un polar saresti riuscito a tirarci fuori qualcosa in più ;)

ilguercio
22-04-2010, 22:10
Benvenuto allora tra i pentaxiani :) Qualche giorno fa per sfizio ho provato i 3200 iso in metropolitana , a me il risultato sembra molto buono e anche questi valori di ISO li trovo molto usabili se non si e' un maniaco della visione delle foto al 100% su monitor (personalmente trovo che le belle foto vadano sempre stampate) o non si debbano fare crop pesanti. Voi che ne pensate ?



Sti cazzi,come li tiene bene gli alti iso.

frafreezeer
22-04-2010, 22:17
Sti cazzi,come li tiene bene gli alti iso.
ecco anche io ho qualche scatto a iso 6400.. il rumore non e per nulla fastidioso, le condizioni di luce erano davvero scarse, e la foto e risultata molto luminosa :)
http://farm5.static.flickr.com/4001/4544183070_60e7498e5e_b.jpg
512 arriverà presto il polar :)

Chelidon
25-04-2010, 10:11
Bei colori nella metro.. ;)
ho inziato a giocarci parecchio, che ne dite? :p

Che il posto è abbastanza interessante e secondo me potresti riprovarla con una luce un po' più "giusta" e tagliando un po' più il cielo.. :)

BYRoN
27-04-2010, 10:04
Ed anche un bel polarizzatore fa guadagnare molto a questo genere di foto :)

Intanto la nostra K-X e' stata votata come migliore reflex entry level : http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php . Mica male no ?

Vegeteo
14-05-2010, 19:00
Ed anche un bel polarizzatore fa guadagnare molto a questo genere di foto :)

Intanto la nostra K-X e' stata votata come migliore reflex entry level : http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php . Mica male no ?

Ciao a tutti,io sto per avvicinarmi per la prima volta al mondo della fotografica,non ho mai avuto una macchina fotografica e dico proprio mai.Volevo puntare direttamente su una reflex "entry level" perche' le foto delle varie bridge e compatte mi fanno letteralmente schifo,pur non capendo nulla di fotografia vedere immagini con puntini,sfocate ecc risulta proprio brutto e non e' quello che voglio,non capisco nemmeno a cosa serve avere una foto fatta cosi'.il problema pero' e' che io non so manco da dove partire,non vorrei trovarmi in mano qualcosa che non posso poi usare per la mia incapacita'.
Ad esempio le tue foto bryon sono stupende e non lo dico per farti il filo:D sono definite,colori bellissimi e senza sporcizia nell'immagine anche nelle immagini scure(quindi suppongo ad alti iso che e' l'unica cosa che ho imparato:D ) pero' vedo che nella tua firma oltre all'obiettivo 18-55 (che leggo in dotazione nelle varie macchine ma che non so manco cosa sia) hai sicuramente qualcosa d altro attaccato...Quello che chiedo e',con l obiettivo standard in dotazione posso ottenere foto di una certa qualita'? Ce' ' un qualcosa di automatico o quantomeno guidato per imparare o e' tutto manuale su questa macchina?(ad esempio modalita' paesaggio ecc come in una normale bridge)...E' possibile,pur non avendo nozioni,imparare a scattare foto?
Sembro un po' ot ma il fatto e' che tra le varie entry level penso che questa sia la migliore vedendo i vari samples in giro e volevo proprio puntare su questa(l'altra scelta e' la nikon d5000 visto che la cifra e' quella),pero' se mi dite lascia perdere non puoi imparare cosi' facilmente evito di spendere soldi:D

Evangelion01
14-05-2010, 19:14
Ed anche un bel polarizzatore fa guadagnare molto a questo genere di foto :)

Intanto la nostra K-X e' stata votata come migliore reflex entry level : http://www.tipa.com/english/XX_tipa_awards_2010.php . Mica male no ?

E se lo merita appieno... :D

Erry_89
15-05-2010, 12:20
Ciao a tutti,io sto per avvicinarmi per la prima volta al mondo della fotografica,non ho mai avuto una macchina fotografica e dico proprio mai.Volevo puntare direttamente su una reflex "entry level" perche' le foto delle varie bridge e compatte mi fanno letteralmente schifo,pur non capendo nulla di fotografia vedere immagini con puntini,sfocate ecc risulta proprio brutto e non e' quello che voglio,non capisco nemmeno a cosa serve avere una foto fatta cosi'.il problema pero' e' che io non so manco da dove partire,non vorrei trovarmi in mano qualcosa che non posso poi usare per la mia incapacita'.
Ad esempio le tue foto bryon sono stupende e non lo dico per farti il filo:D sono definite,colori bellissimi e senza sporcizia nell'immagine anche nelle immagini scure(quindi suppongo ad alti iso che e' l'unica cosa che ho imparato:D ) pero' vedo che nella tua firma oltre all'obiettivo 18-55 (che leggo in dotazione nelle varie macchine ma che non so manco cosa sia) hai sicuramente qualcosa d altro attaccato...Quello che chiedo e',con l obiettivo standard in dotazione posso ottenere foto di una certa qualita'? Ce' ' un qualcosa di automatico o quantomeno guidato per imparare o e' tutto manuale su questa macchina?(ad esempio modalita' paesaggio ecc come in una normale bridge)...E' possibile,pur non avendo nozioni,imparare a scattare foto?
Sembro un po' ot ma il fatto e' che tra le varie entry level penso che questa sia la migliore vedendo i vari samples in giro e volevo proprio puntare su questa(l'altra scelta e' la nikon d5000 visto che la cifra e' quella),pero' se mi dite lascia perdere non puoi imparare cosi' facilmente evito di spendere soldi:D

Ciao Vegeteo, anch'io ho cominciato da poco e posso consigliarti che per inizare le entry level sono azzeccatissime. Questo corpo (come le altre digitali) hanno i controlli automatici, puoi anche impostare la macchina su auto e fa tutto lei. Ha le modalità scena (paesaggio,notturne, luce da palco, ecc). Puoi imparare a fotografare anche senza avere delle nozioni ma sarebbe piuttosto difficile (ti consiglio questa guida per iniziare http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61). Se hai altri dubbi basta chiedere ;)

Vegeteo
15-05-2010, 15:27
Ciao Vegeteo, anch'io ho cominciato da poco e posso consigliarti che per inizare le entry level sono azzeccatissime. Questo corpo (come le altre digitali) hanno i controlli automatici, puoi anche impostare la macchina su auto e fa tutto lei. Ha le modalità scena (paesaggio,notturne, luce da palco, ecc). Puoi imparare a fotografare anche senza avere delle nozioni ma sarebbe piuttosto difficile (ti consiglio questa guida per iniziare http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61). Se hai altri dubbi basta chiedere ;)

Ok grazie mille, c ho una voglia di prenderla come un bambino al suo primo giocattolo:D So che essendo nel topic della pentax e' probabile sia una domanda fuori posto ma...tra la nikon d5000 e la K-x cosa mi consigliate di prendere come qualita'/facilita' d uso?Tenete conto che e' difficile che io possa acquistare in futuro obiettivi ecc perche' per me sono costi un po' alti da sostenereEsiste un limite nella registrazioni di filmati hd?Ho letto in qualche recensione ad esempio che la nikon registra al massimo 5 minuti di filmato,e' cosi' anche per la pentax?

Evangelion01
15-05-2010, 16:47
Ok grazie mille, c ho una voglia di prenderla come un bambino al suo primo giocattolo:D So che essendo nel topic della pentax e' probabile sia una domanda fuori posto ma...tra la nikon d5000 e la K-x cosa mi consigliate di prendere come qualita'/facilita' d uso?Tenete conto che e' difficile che io possa acquistare in futuro obiettivi ecc perche' per me sono costi un po' alti da sostenereEsiste un limite nella registrazioni di filmati hd?Ho letto in qualche recensione ad esempio che la nikon registra al massimo 5 minuti di filmato,e' cosi' anche per la pentax?

beh, in un thread pentax cosa pensi che ti consigliamo? :asd:
Cmq se per te è importante la registrazione video, pigliati una videocamera. :D
Mi pare che anche la k-x abbia il limite dei 5 min, sulla mia non ho ancora provato. :)

512
15-05-2010, 17:10
beh, in un thread pentax cosa pensi che ti consigliamo? :asd:
Cmq se per te è importante la registrazione video, pigliati una videocamera. :D
Mi pare che anche la k-x abbia il limite dei 5 min, sulla mia non ho ancora provato. :)
tratto dal manuale della k-x:
È possibile registrare filmati in continuazione fino a 4 GB o 25 minuti.
Quando la scheda di memoria SD è piena, la registrazione si ferma
e il filmato viene salvato.
dopo i 5min si disattiva solo il live view in automatico ;)

in ogni caso vegeteo, se sei interessato alle funzioni video, vai su canon, che è decisamente più performante in quell'ambito

Evangelion01
15-05-2010, 17:20
tratto dal manuale della k-x:
È possibile registrare filmati in continuazione fino a 4 GB o 25 minuti.
Quando la scheda di memoria SD è piena, la registrazione si ferma
e il filmato viene salvato.
dopo i 5min si disattiva solo il live view in automatico ;)

in ogni caso vegeteo, se sei interessato alle funzioni video, vai su canon, che è decisamente più performante in quell'ambito

buona a sapersi... :D
cmq perchè canon è più performante? parliamo di 450-500-550d ?

Vegeteo
15-05-2010, 17:27
tratto dal manuale della k-x:
È possibile registrare filmati in continuazione fino a 4 GB o 25 minuti.
Quando la scheda di memoria SD è piena, la registrazione si ferma
e il filmato viene salvato.
dopo i 5min si disattiva solo il live view in automatico ;)

in ogni caso vegeteo, se sei interessato alle funzioni video, vai su canon, che è decisamente più performante in quell'ambito

Non sono particolarmente interessato a fare video pero' se ci stanno ben venga,non voglio nemmeno una qualita' da film e cmq ho visto filmati fatti su youtube in 720p e mi vanno benissimo cosi',volevo solo sapere la durata.Canon con la 500d fa filmati ottimi(mentre la 450d o la 400d non mi sembra nemmeno abbiano questa possibilita'),ma il costo sale di 100€ almeno,non sono disposto a spendere quei soldi per una funzione che usero' poco(ma che in ogni caso usero' sopratutto in vacanza)

512
15-05-2010, 17:33
buona a sapersi... :D
cmq perchè canon è più performante? parliamo di 450-500-550d ?

500 e 550, la 450d non mi sembra possa fare i video. è più performante perchè li registra in full hd (1080) sia perchè (a quanto ricordi) l'autofocus se la cava meglio (anche se parliamo sempre di AF a contrasto, che è lento e rumoroso come pochi, anche sulla k-x)
in ogni caso, sono dell'idea che una reflex debba fare belle foto; pensare di fare bei filmati e per di più con l'ottica kit, mi sembra più che ottimistico.
Più in generale, se non si hanno soldi per un parco ottiche decente (ottica kit 18-55 + medio tele 50-200) è inutile (o quasi) prender euna reflex, ci sono tante belle bridge in giro..

Evangelion01
15-05-2010, 19:33
in ogni caso, sono dell'idea che una reflex debba fare belle foto; pensare di fare bei filmati e per di più con l'ottica kit, mi sembra più che ottimistico.
Più in generale, se non si hanno soldi per un parco ottiche decente (ottica kit 18-55 + medio tele 50-200) è inutile (o quasi) prender euna reflex, ci sono tante belle bridge in giro..

Sulle belle foto son daccordissimo, infatti per i video è sempre molto meglio una cam dedicata.
Per il discorso bridge dissento in toto, io stesso ho una splendida fz28 e una k-x appunto... e ti garantisco che c'è una gran differenza.
Di giorno in condizioni ottimali la bridge combatte bene, ma appena appena cala la luce disponibile ( in interni, verso sera ecc ) , la k-x è proprio su un altro pianeta, anche con l' ottica kit.
Inoltre è molto più veloce, cosa che schifo non fa, e il bokeh è molto migliore.
Diciamo che si completano bene, la k-x è decisamente superiore, la fz28 però è comoda in tante situazioni. Avere reflex+bridge è l'ideale, son mondi diversi.
Dovendo scegliere poi dipende dalle esigenze, ma la reflex è sempre superiore, ed è normale che sia così. ;)

512
15-05-2010, 19:47
Sulle belle foto son daccordissimo, infatti per i video è sempre molto meglio una cam dedicata.
Per il discorso bridge dissento in toto, io stesso ho una splendida fz28 e una k-x appunto... e ti garantisco che c'è una gran differenza.
Di giorno in condizioni ottimali la bridge combatte bene, ma appena appena cala la luce disponibile ( in interni, verso sera ecc ) , la k-x è proprio su un altro pianeta, anche con l' ottica kit.
Inoltre è molto più veloce, cosa che schifo non fa, e il bokeh è molto migliore.
Diciamo che si completano bene, la k-x è decisamente superiore, la fz28 però è comoda in tante situazioni. Avere reflex+bridge è l'ideale, son mondi diversi.
Dovendo scegliere poi dipende dalle esigenze, ma la reflex è sempre superiore, ed è normale che sia così. ;)
diciamo che però comprare la reflex per usarla come una bridge (con il solo 18-55) è come prendersi una ferrari e poi attaccarci dietro la roulotte..
io prima di prendere una reflex sono passato dalle bridge (fuji s6500fd) perchè semplicemente non potevo permettermi di più. Adesso è un altro pianeta, ok, ma uso anche una serie di ottiche che mi danno la possibilità di essere flessibile e di soddisfar eogni mia "esigenza" creativa.
Un ultimo consiglio per vegeteo potrebbe essere: prenditi la k-x solo body, mettici un 18-200 tamron o sigma, e hai la tua "bridge" con qualità da reflex

BYRoN
15-05-2010, 20:52
Sembro un po' ot ma il fatto e' che tra le varie entry level penso che questa sia la migliore vedendo i vari samples in giro e volevo proprio puntare su questa(l'altra scelta e' la nikon d5000 visto che la cifra e' quella),pero' se mi dite lascia perdere non puoi imparare cosi' facilmente evito di spendere soldi:D

Ciao :) Secondo me dipende tutto da quello che vuoi ottenere e quanto grande e' o sara' la tua passione nello scattare foto. La mia prima macchina fotografica (Panasonic FZ28) l'ho comprata l'estate scorsa prima di partire per le vacanze in Islanda poi piano piano la passione mi e' cresciuta e piu' la passione mi cresceva piu' la bridge mi andava stretta (difficolta' a fare lo sfuocato, molto rumore soprattutto dopo i 200 iso, qualita' ottima per una bridge ma ben inferiore ad una reflex, etc..). Ed al momento non posso essere piu' contento di cosi'. Io ti ringrazio per i complimenti per le foto ma molte non sono buone ma anch'io sto imparando poco a poco, mi prendo la mia bella rivista mensilmente, ho frequentato un mini corso di fotografia, ho letto qualche libro perche' comunque come passatempo mi piace molto, e' anche un'occasione di passare un po' di tempo all'aria aperta :) Se ti basta il 18-55 in kit ? Per molte cose si, poi dipende che cosa ti piace fotografare... io la Kx l'ho presa col 18-55 (che sto ancora usando) e col 55-300 in modo da avere fin da subito una buona copertura focale e poi su Ebay per 50 euro mi son comprato un 50mm fisso con apertura 1.7 e fuoco manuale (obiettivo degli anni 80) per togliermi lo sfizio di uno sfuocato bellissimo e di una nitidezza che con la bridge potevo solo sognarmi la notte . La Pentax ha delle scene preimpostate e ha la modalita' auto pero' sulla bonta' non ti so dire visto che non le ho mai provate (a parte la scnea tramonto per enfatizzare il rosso del cielo), quasi sempre uso la priorita' apertura che trovo un compromesso veloce tra scegliere manualemente come fare la foto e velocita' d'impostazione prima dello scatto :) Come prima cosa ti consiglio comunque di trovare un negozio che la venda, prova a tenerla in mano e vedi se nasce il feeling o meno... :p

Edit: i video escono bene ma non funziona l'autofocus quindi devi foceggiare manualmente... l'ho provato solo una volta perche' onestamente la funzionalita' dei video sulle reflex se fosse per me potrebbero anche toglierla e magari farci risparmiare qualche euro :p

PS: Al posto del 18-55 come ti hanno consigliato piu pensare di prendere un obiettivo tuttofare come un 18-200 anche se secondo me su una reflex la qualita' poi' e' troppo sacrificata... dall'altra avresti una comodita' invidiabile. Altrimenti un obiettivo meno spinto come un 17-70 potrebbe andarti bene per quasi tutti i tipi di foto ad una qualita' pure maggiore del 18-55 (anche se il costo e' maggiore...)

Evangelion01
16-05-2010, 10:05
diciamo che però comprare la reflex per usarla come una bridge (con il solo 18-55) è come prendersi una ferrari e poi attaccarci dietro la roulotte..
io prima di prendere una reflex sono passato dalle bridge (fuji s6500fd) perchè semplicemente non potevo permettermi di più. Adesso è un altro pianeta, ok, ma uso anche una serie di ottiche che mi danno la possibilità di essere flessibile e di soddisfar eogni mia "esigenza" creativa.
Un ultimo consiglio per vegeteo potrebbe essere: prenditi la k-x solo body, mettici un 18-200 tamron o sigma, e hai la tua "bridge" con qualità da reflex

ma anche no...
il 18-55 classico, copre almeno il 70% delle "necessità", a meno che uno non debba fare macro ( serve l' ottica a parte ) oppure caccia fotografica...
per paesaggi, ritratti, foto "standard" hai già più o meno quello che serve.
Certo un 18-200 è molto flessibile, ma imho prendere una reflex per bridgizzarla ha poco senso, vai a perdere il grande vantaggio della flessibilità propria di questo mondo.
Io ho puntato alla k-x con l' ottica 18-55 kit ( che a quanto pare è pure discreta qualitativamente ) che si trova a buon prezzo, e ho preso un 70-300 sigma apo da 170€ che mi copre una buona focale effettiva ( fino a 450mm )
con una qualità accettabile e senza svenarmi tantissimo.
Poi prenderò un buon fisso luminoso per ritratto e foto notturne.
La k-x oltretutto si trova in offerta con doppio kit 18-55 e 55-300 ( se non ricordo male ) intorno ai 650€, che è decisamente buono. Fossi in vegeteo potendo spendere farei così... altrimenti kit 18-55 e tele spinto più avanti.
:)

512
16-05-2010, 11:02
io mi riferivo a quello che vegeteo ha detto:
Tenete conto che e' difficile che io possa acquistare in futuro obiettivi ecc perche' per me sono costi un po' alti da sostenere
è per questo che consigliavo l'abbinata con il 18-200

In ogni caso quello che dici dipende da come/cosa/dove fotografi, a personalmente il 18-55 sta stretto, sia come range, che come qualità che come luminosità. Già con il doppio kit è un'altra cosa, ma bisogna vedere cosa ne dice lui...

jeremj
23-05-2010, 23:32
ma anche no...
il 18-55 classico, copre almeno il 70% delle "necessità", a meno che uno non debba fare macro ( serve l' ottica a parte ) oppure caccia fotografica...
per paesaggi, ritratti, foto "standard" hai già più o meno quello che serve.
Certo un 18-200 è molto flessibile, ma imho prendere una reflex per bridgizzarla ha poco senso, vai a perdere il grande vantaggio della flessibilità propria di questo mondo.
Io ho puntato alla k-x con l' ottica 18-55 kit ( che a quanto pare è pure discreta qualitativamente ) che si trova a buon prezzo, e ho preso un 70-300 sigma apo da 170€ che mi copre una buona focale effettiva ( fino a 450mm )
con una qualità accettabile e senza svenarmi tantissimo.
Poi prenderò un buon fisso luminoso per ritratto e foto notturne.
La k-x oltretutto si trova in offerta con doppio kit 18-55 e 55-300 ( se non ricordo male ) intorno ai 650€, che è decisamente buono. Fossi in vegeteo potendo spendere farei così... altrimenti kit 18-55 e tele spinto più avanti.
:)

Ciao mi spieghi dove hai trovato quel prezzo col doppio kit?
Non a Cagliari immagino.

Evangelion01
24-05-2010, 08:44
Invece proprio a cagliari...:D

jeremj
24-05-2010, 12:13
Invece proprio a cagliari...:D

azz...mi puoi dire in pm dove?
Grazie. ;)

p.s. sarei curioso di provare a fare 2 scatti con la k-x

jeremj
25-05-2010, 20:12
Sono curioso di provare la k-x, cosa dici ci possiamo incontrare per qualche scatto? :)

Zuckerbaer
29-05-2010, 10:46
http://tower.jp/genre_Accessories/fesgoods2010#camera
Uno sballo, roba da funghi magici... :D

Evangelion01
29-05-2010, 17:02
http://tower.jp/genre_Accessories/fesgoods2010#camera
Uno sballo, roba da funghi magici... :D

:old:
e cmq è oscena. :D
Chissa cosa si fumano al reparto marketing pentax... :asd:

Evangelion01
29-05-2010, 17:03
Sono curioso di provare la k-x, cosa dici ci possiamo incontrare per qualche scatto? :)

A trovarlo il tempo per andare a scattare... ho appena preso un Pentax A 50mm f1,7 , e l' ho testato solo 1 volta. :(

stetteo
29-05-2010, 18:48
A trovarlo il tempo per andare a scattare... ho appena preso un Pentax A 50mm f1,7 , e l' ho testato solo 1 volta. :(

Su pellicola posso dirti che è molto bello.

Evangelion01
29-05-2010, 21:07
Su pellicola posso dirti che è molto bello.

Dalle prime prove promette molto bene.. il casino è regolarsi con la pdc che a tutta apertura è limitatissima.
Però con luce diurna a 1,7 mi spara i tempi al 6000imo di sec. è una goduria. :D

Zuckerbaer
29-05-2010, 21:39
Chissa cosa si fumano al reparto marketing pentax... :asd:
Qualunque cosa sia, funziona. Potrebbero accludere la bustina di semi nelle confezioni, invece di cambiare le plastiche, così ognuno se la immagina nei colori che preferisce... :asd:

danielsaaan
30-05-2010, 15:54
tratto dal manuale della k-x:
È possibile registrare filmati in continuazione fino a 4 GB o 25 minuti.
Quando la scheda di memoria SD è piena, la registrazione si ferma
e il filmato viene salvato.
dopo i 5min si disattiva solo il live view in automatico ;)

in ogni caso vegeteo, se sei interessato alle funzioni video, vai su canon, che è decisamente più performante in quell'ambito
cos'è il live view? cioè è la possibilità di osservare la scena che si sta riprendendo?
please mi puoi spiegare?
grazie mille,
daniel

stetteo
30-05-2010, 16:33
cos'è il live view? cioè è la possibilità di osservare la scena che si sta riprendendo?
please mi puoi spiegare?
grazie mille,
daniel

sì, come quello delle compatte, con queste reflex vedi ciò che riprendi sia nel mirino, sia, se vuoi, sullo schermo.

danielsaaan
30-05-2010, 18:10
sì, come quello delle compatte, con queste reflex vedi ciò che riprendi sia nel mirino, sia, se vuoi, sullo schermo.

stetteo grazie per la spiegazione. ma quindi quando lui dice che dopo 5 minuti di registrazione video... il live view si spegne... vuol dire una cosa assurda! cioè che mentre uno riprende gli si spegne il monitor e non sa più che diamine sta inquadrando? cioè se fosse così sarebbe a dir poco aberrante.
come funziona in realtà?
thx. :)

stetteo
30-05-2010, 18:34
stetteo grazie per la spiegazione. ma quindi quando lui dice che dopo 5 minuti di registrazione video... il live view si spegne... vuol dire una cosa assurda! cioè che mentre uno riprende gli si spegne il monitor e non sa più che diamine sta inquadrando? cioè se fosse così sarebbe a dir poco aberrante.
come funziona in realtà?
thx. :)

non credo che sia così, comunque non posso provare perché la kx la prendo il 15 giugno.

danielsaaan
30-05-2010, 20:39
non credo che sia così, comunque non posso provare perché la kx la prendo il 15 giugno.

ciao, speriamo che qualcuno ci chiarisca come stanno le cose perché pare davvero strano! :P
troppo strano!!! :D

512
31-05-2010, 15:16
non ho fatto prove, non saprei dirti. In ogni caso è più aberrante che qualcuno faccia più di 5min di ripresa di seguito (a maggior ragione con una reflex digitale), visto che le sequenze video da utlizzare durante il montaggio dovrebbero durare massimo 15-20sec ;)

danielsaaan
31-05-2010, 16:23
non ho fatto prove, non saprei dirti. In ogni caso è più aberrante che qualcuno faccia più di 5min di ripresa di seguito (a maggior ragione con una reflex digitale), visto che le sequenze video da utlizzare durante il montaggio dovrebbero durare massimo 15-20sec ;)

tipo faccio teatro, un laboratorio sperimentale, e vorrei comprare una reflex per fotografare le improvvisazioni...
dato che la pentax registra fino a 25 minuti continui potrebbe essermi utile in caso voglia tenere il ricordo di qualche momento (considera che al massimo ho visto improvvisazioni di 15 minuti).
portarmi dietro una videocamera + reflex sarebbe assurdo e dispendioso per quello che devo fare (non ho ancora comprato ne l'una ne l'altra).
per questo chiedevo questa cosa del live view, mi sembra troppo strano.
magari si spegne e poi si riaccende premendo un pulsante senza che la registrazioni venga interrotta? come windows quando va in modalità salva schermo?
thx.

ilguercio
31-05-2010, 16:26
Secondo me 5 minuti bastano per fare quello che devi fare.
Se porti a casa un filmato "tuttodunfiato" hai la sensazione di averlo fatto con la compattina.
Hai una buona qualità nei filmati ma un video non è fatto di riprese continue per 20 minuti.Ci sono inquadrature diverse,momenti diversi,musica montata.
Fai spezzoni e poi monta,viene una cosa molto più interessante.

danielsaaan
31-05-2010, 16:33
Secondo me 5 minuti bastano per fare quello che devi fare.
Se porti a casa un filmato "tuttodunfiato" hai la sensazione di averlo fatto con la compattina.
Hai una buona qualità nei filmati ma un video non è fatto di riprese continue per 20 minuti.Ci sono inquadrature diverse,momenti diversi,musica montata.
Fai spezzoni e poi monta,viene una cosa molto più interessante.

considera che ho un punto di vista fisso perché non posso muovermi lateralmente per non dare fastidio al pubblico (altri attori che in quel momento fanno da spettatori), e che nel cambio di "file" (nel selezionare l'avvio di una nuova registrazione per il limite di tempo di quella precedente) avrei paura di perdermi sempre un momento saliente di quell'improvvisazione. cioè sarebbe una cosa un po' ansiosa, e vorrei evitare, che magari non è nemmeno così... speriamo! :)
nessuno ha fatto registrazioni più lunghe di 5 minuti e ha visto che accade allo schermo?
thx.

ilguercio
31-05-2010, 16:37
considera che ho un punto di vista fisso perché non posso muovermi lateralmente per non dare fastidio al pubblico (altri attori che in quel momento fanno da spettatori), e che nel cambio di "file" (nel selezionare l'avvio di una nuova registrazione per il limite di tempo di quella precedente) avrei paura di perdermi sempre un momento saliente di quell'improvvisazione. cioè sarebbe una cosa un po' ansiosa, e vorrei evitare, che magari non è nemmeno così... speriamo! :)
nessuno ha fatto registrazioni più lunghe di 5 minuti e ha visto che accade allo schermo?
thx.

Secondo me si chiude la registrazione come da istruzioni sul firmware.

512
31-05-2010, 17:27
Secondo me si chiude la registrazione come da istruzioni sul firmware.
ho fatto la prova, così ci togliamo i dubbi una volta per tutte:
- dopo 5 min --> non succede nulla
- dopo 10min --> non succede nulla
- dopo 12min --> ho finito lo spazio sulla scheda (8Gb) e il video viene fermato e salvato :stordita:

spero di avervi sollevato dai dubbi amletici :D

ilguercio
31-05-2010, 17:29
ho fatto la prova, così ci togliamo i dubbi una volta per tutte:
- dopo 5 min --> non succede nulla
- dopo 10min --> non succede nulla
- dopo 12min --> ho finito lo spazio sulla scheda (8Gb) e il video viene fermato e salvato :stordita:

spero di avervi sollevato dai dubbi amletici :D

E ma allora il problema,a meno di non avere pacchi di SD appresso,è lo spazio occupato.

512
31-05-2010, 17:36
in realtà la scheda non era vuota, però mi sono accorto di una cosa. Prima di far partire la registrazione video, il display segnala 23min e rotti di video registrabile, ma appena si inizia a riprendere sullo schermo compare un conto alla rovescia che parte da 12min, quindi è plausibile che dopo i 12min la registrazione si interrompa (in realtà la mia si era interrotta a 11.13 per sd piena). Ora resta da capire se dopo i 12min bisogna far partire nuovamente una registrazione o se viene automaticamente creato un altro file.
Magari più tardi provo

512
31-05-2010, 18:06
Aggiornamenti:
dopo 12min il filmato si blocca in automatico, viene visualizzato un avviso e bisogna far ripartire la registrazione a mano.
Il dorso della macchina e il display sono caldi e viene visualizzata un'icona che avvisa del surriscaldamento del sensore.

stetteo
31-05-2010, 19:55
in qualità massima?

512
31-05-2010, 19:56
ovviamente

jeremj
31-05-2010, 22:27
Secondo me il limite è di 25 minuti, il fatto che non avevi la Sd card vuota la dice tutta, lui somma le foto con i video, infatti ti dava inizialmente 2 minuti, poi quando hai iniziato il filmato ha fatto il conto alla rovescia da 12 minuti.
Prova con la SD completamente vuota, vedrai che i minuti saranno di più.

danielsaaan
31-05-2010, 23:50
ho fatto la prova, così ci togliamo i dubbi una volta per tutte:
- dopo 5 min --> non succede nulla
- dopo 10min --> non succede nulla
- dopo 12min --> ho finito lo spazio sulla scheda (8Gb) e il video viene fermato e salvato :stordita:

spero di avervi sollevato dai dubbi amletici :D

grazie anche da parte mia allora! gentilissimo! :)
quindi passati i primi 5 minuti lo schermo LCD continua a "riprendere" la scena?
perché prima dicevano che dopo 5 minuti l'LCD smetteva di trasmettere la scena ripresa. :)
thx. :)

512
01-06-2010, 08:05
Secondo me il limite è di 25 minuti, il fatto che non avevi la Sd card vuota la dice tutta, lui somma le foto con i video, infatti ti dava inizialmente 2 minuti, poi quando hai iniziato il filmato ha fatto il conto alla rovescia da 12 minuti.
Prova con la SD completamente vuota, vedrai che i minuti saranno di più.
il limite è 12min, il simbolino di temperatura eccessiva ma l'ha mostrato quando ho fatto la prova a sd vuota

grazie anche da parte mia allora! gentilissimo!
quindi passati i primi 5 minuti lo schermo LCD continua a "riprendere" la scena?
perché prima dicevano che dopo 5 minuti l'LCD smetteva di trasmettere la scena ripresa.
thx.
vedi tutto quello che riprendi fino a 12min ;)

danielsaaan
02-06-2010, 23:20
vedi tutto quello che riprendi fino a 12min ;)

grazie mille, sei davvero gentilissimo! :)
figata!!! :)

scriptors
04-06-2010, 14:46
Secondo me dipende più dalla temperatura del sensore che da qualche timer impostato.

A gennaio credo riesci a fare più di 12 minuti, mentre ad Agosto ... :rolleyes: :mc:

Comunque, spero quanto prima, mi arriva il gioiellino :sofico:

512
04-06-2010, 14:49
Secondo me dipende più dalla temperatura del sensore che da qualche timer impostato.

A gennaio credo riesci a fare più di 12 minuti, mentre ad Agosto ... :rolleyes: :mc:


penso che il timer sia standard a 12min, quindi pià di quelli non fai, mentre di sicuro ad agosto in spiaggia sotto il sole se ne fanno meno ;)

Axer
06-06-2010, 14:20
Sono da poco entrato in possesso della K-x.......... davvero stupenda.

Erry_89
06-06-2010, 14:36
Sono da poco entrato in possesso della K-x.......... davvero stupenda.

Buone foto :)

stetteo
06-06-2010, 15:04
ordinata ieri, giovedì la ritiro!

Axer
06-06-2010, 15:26
Devo dire che ho scelto per iniziare un'ottica un po particolare un tamron 18-200.
Credo che per iniziare sia un'ottica edeguata in futuro sicuramente aggiungero materiale in base all'evoluzione delle nostre( la usiamo sia io che mia moglie) esigenze.

GMarc
03-07-2010, 07:52
ordinato il kit:

K-x nera + obiettivo DA 18-55 mm + obiettivo DA 55-300 mm + custodia 50250 + scheda SDHC 4 GB

la consegna per inizio settimana prossima

Erry_89
03-07-2010, 10:57
Salve ragazzi, a voi non è mai capitato che sia entrata nel mirino un pò di polvere? :(

Zuckerbaer
03-07-2010, 17:40
Salve ragazzi, a voi non è mai capitato che sia entrata nel mirino un pò di polvere? :(
Nel mirino??? Sarà polvere sullo specchio.

BYRoN
03-07-2010, 23:04
Che possa entrare della polvere e' da mettere in conto con una reflex, io mi son preso un piccolo kit di pulizia della Giotto e col rocket air (http://www.giottos.com/Rocket-air.htm) ho sempre risolto le poche volte che mi e' successo, se invece la polvere e' sul sensore la funzione di pulizia della K-X attivabile da menu ha sempre fatto il suo dovere.

Evangelion01
04-07-2010, 09:42
Che possa entrare della polvere e' da mettere in conto con una reflex, io mi son preso un piccolo kit di pulizia della Giotto e col rocket air (http://www.giottos.com/Rocket-air.htm) ho sempre risolto le poche volte che mi e' successo, se invece la polvere e' sul sensore la funzione di pulizia della K-X attivabile da menu ha sempre fatto il suo dovere.

Tuttalpiù una passata di pompetta , e passa la paura. :D

GMarc
05-07-2010, 18:29
è arrivata...

nel kit ho trovato anche un caricatterie sanyo con quattro stilo NI-MH

Erry_89
05-07-2010, 19:03
Nel mirino??? Sarà polvere sullo specchio.

Ribaltando il corpo ho visto dei "puntini" nel mirino, se guardo attraverso il mirino li vedo belli grandi...ho provato a soffiare con la pompetta della giotto's ma restano li...poi ne ho visti alcuni in qualche scatto ma era da un pezzo che non pulivo il sensore quindi possono starci...

Che possa entrare della polvere e' da mettere in conto con una reflex, io mi son preso un piccolo kit di pulizia della Giotto e col rocket air (http://www.giottos.com/Rocket-air.htm) ho sempre risolto le poche volte che mi e' successo, se invece la polvere e' sul sensore la funzione di pulizia della K-X attivabile da menu ha sempre fatto il suo dovere.


Ho la stessa pompetta, solo che la mia è la Q.ball air :D

Comunque ora l'ho mandata in assistenza (ormai da 3 settimane) per fare una pulizia accurata e capire se la polvere era lì o no...dovrebbe tornarmi entro la fine di questa settimana...

Zuckerbaer
07-07-2010, 20:24
Ribaltando il corpo ho visto dei "puntini" nel mirino, se guardo attraverso il mirino li vedo belli grandi...ho provato a soffiare con la pompetta della giotto's ma restano li...poi ne ho visti alcuni in qualche scatto ma era da un pezzo che non pulivo il sensore quindi possono starci...
Se le particelle sono grasse e quindi in qualche modo adesive, la pompetta non serve, meglio una passata con le palettine cinesi in microfibra imbevuta, le stesse con cui si pulisce il sensore.

Chelidon
07-07-2010, 21:35
Se li vedevi solo nel mirino probabilmente erano sul vetrino di messa a fuoco (per intenderci quello sostituibile con quelli a spezzata) e anche se bisogna fare un minimo di attenzione a non rigarlo quando lo si smonta per pulirlo, smontarlo e soffiarci sopra sarebbe stata un'operazione piuttosto semplice e senza il bisogno dell'assistenza.
Oppure un altro posto dove può andare la polvere che vedi solo nel mirino e non sulla foto è in genere lo specchio mobile (anche lì molta attenzione sempre solo soffiando per non rigarlo) perché il pentaspecchio in genere è sigillato ed è piuttosto difficile entri proprio la polvere dentro il mirino. ;)

Erry_89
08-07-2010, 18:23
Se li vedevi solo nel mirino probabilmente erano sul vetrino di messa a fuoco (per intenderci quello sostituibile con quelli a spezzata) e anche se bisogna fare un minimo di attenzione a non rigarlo quando lo si smonta per pulirlo, smontarlo e soffiarci sopra sarebbe stata un'operazione piuttosto semplice e senza il bisogno dell'assistenza.
Oppure un altro posto dove può andare la polvere che vedi solo nel mirino e non sulla foto è in genere lo specchio mobile (anche lì molta attenzione sempre solo soffiando per non rigarlo) perché il pentaspecchio in genere è sigillato ed è piuttosto difficile entri proprio la polvere dentro il mirino. ;)

Allora penso che la polvere fosse nel vetrino di messa a fuoco...Non sapevo fosse sostituibile però, credevo fosse sostituibile solo nelle reflex analogiche...Grazie della spiegazione Zuckerbaer e Chelidon, forse torna domani dal suo viaggetto...speriamo :)

Zuckerbaer
08-07-2010, 18:33
Non sapevo fosse sostituibile però, credevo fosse sostituibile solo nelle reflex analogiche
Infatti nella K-x essendo un prodotto economico non è sostituibile almeno "ufficialmente"

Erry_89
08-07-2010, 18:38
Infatti nella K-x essendo un prodotto economico non è sostituibile almeno "ufficialmente"

Ahhhh...Mi sembrava un pò strano :fagiano:

Zuckerbaer
09-07-2010, 19:29
Ahhhh...Mi sembrava un pò strano :fagiano:
Non è strano ma dettato dal buon senso, le guide online per farlo "ufficiosamente" abbondano, non ricordo se col vetrino della K-m o della K100 ma all' atto pratico spendere 200 euro per un vetrino KatzEye su un corpo K-x sarebbe come investire 2500 euro in gomme Yokohama per un utilitaria pagata 5900 euro con gli incentivi, certo è possibile ma altamente improbabile che il cliente normale lo faccia.

512
09-07-2010, 20:07
Infatti nella K-x essendo un prodotto economico non è sostituibile almeno "ufficialmente"
infatti sul manuale alla voce "accessori opzionali" non sono presenti i vetrini con differenti incisioni.
A chi interessasse, però, il ketzeye base per la k-x costa 105$ + spedizione e le istruzioni si trovano scaricabili direttamente dal loro sito. (si cambia come in tutte le pentax)

gionnibay
13-07-2010, 23:41
Salve gente..

sto cercando una Pentax K-x usata... se sentite qualcosa fate un fischio..

Grazie

titanic97
14-07-2010, 21:01
Salve a tutti.
Sono molto interessato a questa reflex e vorrei comprarla; solo che girando fra i vari forum di fotografia, compreso quello dei pentaxiani si parla molto di un difetto molto serio che affligge questa fotocamera o almeno alcuni modelli non tutti: un micromosso che sfoca le foto usando certi tempi di scatto!.
Chi fra voi possiede questa reflex ha notato questo problema?
Grazie!:help:

SuperMariano81
14-07-2010, 21:03
Salve a tutti.
Sono molto interessato a questa reflex e vorrei comprarla; solo che girando fra i vari forum di fotografia, compreso quello dei pentaxiani si parla molto di un difetto molto serio che affligge questa fotocamera o almeno alcuni modelli non tutti: un micromosso che sfoca le foto usando certi tempi di scatto!.
Chi fra voi possiede questa reflex ha notato questo problema?
Grazie!:help:
il micromosso legato ai tempi di scatto dipende da te :stordita:
basta alzare le iso, aprire il diaframma e/o dotarsi di un buon treppiede.

Axer
14-07-2010, 21:40
Salve a tutti.
Sono molto interessato a questa reflex e vorrei comprarla; solo che girando fra i vari forum di fotografia, compreso quello dei pentaxiani si parla molto di un difetto molto serio che affligge questa fotocamera o almeno alcuni modelli non tutti: un micromosso che sfoca le foto usando certi tempi di scatto!.
Chi fra voi possiede questa reflex ha notato questo problema?
Grazie!:help:

Vero è un difetto che rasenta la leggenda urbana in effetti in pratica tra 1/50 di secondo e 1/160 alcuni modelli genererebbero un fastidioso micromosso.
In effetti come dice supermariano il problema se si dovesse presentare è di facile soluzione anche visti i risultati di questa macchina a iso elevati.....davvero eccellenti.

BYRoN
15-07-2010, 14:24
Di questo difetto ne ho letto anch'io sui forum ed ho anche risposto su pentaxiani. Da possessore posso dire che io non ce l'ho , avendo scattato tante ma tante foto nei tempi incriminati. Lasciando perdere la qualita' artistica, di composizione, etc.. quando una foto non mi riesce e' perche' non ho utilizzato i settaggi giusti che quella foto richiedeva, quindi sempre per colpa mia...

stetteo
19-07-2010, 15:06
sulla mia di micromosso non c'è traccia, e ho fatto ogni sorta di prova, ormai sono a 1200 scatti e direi che è tutto ok.

GMarc
19-07-2010, 17:49
Vero è un difetto che rasenta la leggenda urbana in effetti in pratica tra 1/50 di secondo e 1/160 alcuni modelli genererebbero un fastidioso micromosso.
In effetti come dice supermariano il problema se si dovesse presentare è di facile soluzione anche visti i risultati di questa macchina a iso elevati.....davvero eccellenti.

per verificare se la mia ha questo difetto cosa devo fare?

imposto la velocità di scatto tra 1/50 e 1/160
iso?
apertura diaframma?
devo appoggiarla su una base stabile o devo tenerla in mano?

l'ho presa da 10gg e per mancanza di tempo la sto usando poco.

grazie

Axer
20-07-2010, 19:36
per verificare se la mia ha questo difetto cosa devo fare?

imposto la velocità di scatto tra 1/50 e 1/160
iso?
apertura diaframma?
devo appoggiarla su una base stabile o devo tenerla in mano?

l'ho presa da 10gg e per mancanza di tempo la sto usando poco.

grazie

Basta verificare i tempi di scatto.

antoben
25-07-2010, 17:42
premetto di essere un novizio, quindi se dico cavolate, correggetemi tranquillamente.

ho acquistato la mia prima relfex (pentax kx) e mi sono reso conto del fatto che l'obiettivo in kit non mi permette di fare foto con molto zoom.

ho scelto la pentax perchè ho letto che ha il corpo stabilizzato (al contrario delle entry level nikon e canon) quindi se avessi voluto comprare obiettivi, avrei potuto risparmiare.

appena presa la pentax, ho subito avuto il problema del sensore impolverato (nessuno mi aveva avvisato della seccatura... eppure avevo letto forum e chiesto al commesso se ci potevano essere problemi...) quindi ho capito che conviene mettere un obiettivo "polifunzionale" del tipo 18-200.

in ottica di non svenarmi oltre, e senza pretese professionali, è un buon acquisto questo: http://www.ciao.it/Tamron_A14_lente_zoom_18_mm_200_mm__1375618

o trovo di meglio?

spero di essere stato chiaro e di non aver detto troppe sciocchezze!

stetteo
25-07-2010, 17:50
Se non hai pretese pigliati il tamarron, ma a questo punto ti sarebbe convenuto prenderti una bridge.

antoben
25-07-2010, 18:27
Se non hai pretese pigliati il tamarron, ma a questo punto ti sarebbe convenuto prenderti una bridge.

perchè? mi pare che tutti siano d'accordo sul fatto che le reflex sono superiori!

dico non ho pretese, ma se il prodotto non è valido, posso anche mettere da parte un po' di soldi e spendere di più.