PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Pentax k-x


Pagine : 1 [2]

BYRoN
25-07-2010, 18:58
A parte che per la polvere basta un attimo di accortezza quando si cambia obbiettivo ed in caso ci sono metodi semplici per rimediare tipo la funzione per pulire il sensore che trovi nel menu della K-X.
Un obbiettivo tuttofare con un'escursione focale cosi' lunga e' di certo comodo ma la qualita' lascia abbastanza a desiderare, poi son scelte..

Axer
25-07-2010, 21:18
Io ho preso la lente in questione e devo dire che cmq per iniziare va davvero bene .......... gia adesso cmq sento la voglia di un 50 fisso luminoso.

antoben
26-07-2010, 16:46
A parte che per la polvere basta un attimo di accortezza quando si cambia obbiettivo ed in caso ci sono metodi semplici per rimediare tipo la funzione per pulire il sensore che trovi nel menu della K-X.
Un obbiettivo tuttofare con un'escursione focale cosi' lunga e' di certo comodo ma la qualita' lascia abbastanza a desiderare, poi son scelte..



ho provato a usare le funzioni, ma la polvere rimaneva. sarò stato sfortunato io. l'ho riportata al negozio il giorno dopo averla comprata e me la ridanno domani. il commesso ha detto che non gli era mai successo con le pentax. boh. vista l'esperienza che riporta sarei tentato di prendere il tamron 17-200. così mi tolgo il pensiero del cambio ottica!

512
26-07-2010, 16:52
ho provato a usare le funzioni, ma la polvere rimaneva. sarò stato sfortunato io. l'ho riportata al negozio il giorno dopo averla comprata e me la ridanno domani. il commesso ha detto che non gli era mai successo con le pentax. boh. vista l'esperienza che riporta sarei tentato di prendere il tamron 17-200. così mi tolgo il pensiero del cambio ottica!
lascia perdere i tuttofare, per ora fanno davvero pietà. io ho la k-x da novembre, cambio obiettivo ogni 5min eppure fino ad ora ho pulito il sensore con una soffiata una sola volta (blower da 8€). L'importante è stare attenti mentre si cambia l'ottica ed essere rapidi. Altrettanto importante è controllare che l'obiettivo sia pulito quando lo si monta su, altrimenti...

Erry_89
26-07-2010, 21:27
E' capitata anche a me la storia del sensore sporco,però avevo anche il vetrino di messa a fuoco sporco...fatto sta che con la pulizia interna la sporcizia restava e anche con la pompetta non se ne andava.
L'hanno pulita per bene al centro assistenza...penso che sarà stata anche la mia inesperienza nel cambio ottica perchè tenevo il corpo macchina senza ottica verso l'alto...non c'èntravo il buco sennò :sofico:

BYRoN
26-07-2010, 22:27
Io mi trovo bene a cambiare l'obbiettivo tenendo la macchina al collo e fin'ora mi e' andato tutto bene :) Anche se avrei preferito il pulsante di rilascio obbiettivo dall'altra parte rispetto a dove e' posizionato ora.

512
26-07-2010, 22:45
Io mi trovo bene a cambiare l'obbiettivo tenendo la macchina al collo e fin'ora mi e' andato tutto bene :) Anche se avrei preferito il pulsante di rilascio obbiettivo dall'altra parte rispetto a dove e' posizionato ora.
pensa che invece io soffro del problema contrario quando uso canon: odio il pulsante di rilascio sulla sinistra, mi obbliga a contorsioni degne di una circense con gli occhi a mandorla:mc:

Erry_89
27-07-2010, 23:44
pensa che invece io soffro del problema contrario quando uso canon: odio il pulsante di rilascio sulla sinistra, mi obbliga a contorsioni degne di una circense con gli occhi a mandorla:mc:

Addirittura con gli occhi a mandorla??:sofico:

Lukone88
10-08-2010, 23:36
Salve ragazzi. Vorrei entrare nel mondo reflex anche io, e dopo aver cercato ancora e ancora, alla fine credo mi butterò tra le braccia di Pentax. Certo, ci sono un paio di cosette che non mi convincono (mancanza dell'evidenziazione del punto di messa a fuoco; il fatto delle batterie, che è soggettivo, e beh, il fatto che Nikon e Canon ricoprano la stragrande maggioranza della fetta di mercato delle reflex [ma questo, è un problema già superato, visto l'interesse verso pentax]).

a questo punto vengo al dunque:

Meglio spendere 495€ e averla con l'obiettivo 18-55 o spenderne 560 e prenderla con il 18-55 + 50-200? Probabilmente la risposta già la so. sarebbero i 65€ meglio spesi della mia vita!xD

Grazie in anticipo ragazzi!A presto spero, per questa macchina.

Luca

jeremj
11-08-2010, 12:12
Ti sei già risposto da solo. ;)
Ad ogni modo se non hai fretta di comprare potresti attendere settembre, perchè a quanto pare voci di corridoio è in uscita la K5 quella che sostituirà la k-x, però ripeto prendi con le pinze quello che ti dico.
Ad ogni modo segui il forum pentaxiani e avrai le risposte dovute. ;)

Lukone88
11-08-2010, 16:01
Sì, però io non ho una enorme disponibilità economica. Certo, se mi dici così mi fai venire l'acquolina in bocca!ahaha...Mannaggia, e adesso?! Mi dovrò buttare su nikon d5000!xD

No, naturalmente scherzo...DANNAZIONEEE...Certo, con il tempo che manca da quì a settembre, farei in tempo a mettere da parte la differenza.

Ecco, mi hai messo in crisi, e questo NON va bene!xD

E comunque la k5 non sostituirà la k-x(uscita nemmeno da un anno), ma andrà tra la k-x e la k7. Insomma, sarebbe la mia prima reflex, e credo potrà accontentare tutti i miei bisogni...se riesco a risparmiare, con questa farò scuola, e tra qualche anno, magari, passerò a qualcosa di più performante. A me interessa poco se avrà un lcd + grande, + megapixel, o il puntino rosso per il punto di messa a fuoco. Alla fine sono tutte cose che non ho mai avuto nella mia bridge (gloriosa s5800 fujifilm)...quindi sicuramente non ne sentirò la mancanza. A questo prezzo non prenderei nemmeno una k5 con 18-55. Alla fine, costerà credo sui 650€ almeno, in kit con il classico vetro base. 100€ in più, un vetro in meno. Tutto quì. Di solito corro dietro all'ultimo prodotto lanciato, ma questa volta, credo mi accontenterò.

jeremj
11-08-2010, 23:03
A sto punto prendi la k-x che è una buona macchina. ;)

Lukone88
12-08-2010, 01:18
Infatti probabilmente farò così! Grazie comunque per il consiglio! : )

jeremj
12-08-2010, 09:57
Infatti probabilmente farò così! Grazie comunque per il consiglio! : )

Figurati. ;)

tankiano
18-08-2010, 16:53
ciao a tutti, ho deciso anche io di comprare come prima reflex la pentax k-x.:)
L'unico dubbio è sulle ottiche. Su internet ho trovato molte offerte con kit 18-55 + 55-200 a prezzi davvero abbordabili. Però una ottica singola 18-200 mi fa gola per diversi motivi (so che la pentax non ne fa, ma ho visto che ci sono obiettivi Sigma o Tamron per Pentax con questa estensione focale), e il prezzo totale verrebbe di qualche decina di euro superiore.
D'altro canto so anche che un'ottica simile offre una qualità delle immagini inferiore rispetto al kit.
Allora vi pongo due domande:
1) In che modo le immagini sono di qualità inferiore?
2) Il mio occhio, non ancora particolarmente esperto, se ne accorgerebbe?

Grazie in anticipo per le risposte.:D

Zuckerbaer
18-08-2010, 17:08
Grazie in anticipo per le risposte.:D
Finiresti per portarti dietro un peso (ed un ingombro) inutili, ognuno ha un modo personale di comporre le foto per cui si finisce sempre ad utilizzare più o meno la stessa focale, se è la prima volta che maneggi una reflex, parti col 18-55 leggero ed efficace poi avrai tempo e modo di investire in modo ragionatoin un grandangolo o in un tele decenti in funzione delle tue esigenze. Se pure acquisti il kit con i 2 zoom ti renderai conto che val bene la pena di cambiare ottica ogni tanto piuttosto che girare con un peso fisso al collo, dopo mezza giornata cominci a rimpiangere le compatte.

GMarc
19-08-2010, 15:16
preso dalla Cina, spero arrivi:

3,6€ spedito

http://img31.imageshack.us/img31/4647/schermata20100819a16085.png

stetteo
19-08-2010, 19:21
Facci sapere come è, ogni tanto faccio lunghe esposizioni, e con il telecomando mi verrebbe più facile.

tankiano
21-08-2010, 09:28
Finiresti per portarti dietro un peso (ed un ingombro) inutili, ognuno ha un modo personale di comporre le foto per cui si finisce sempre ad utilizzare più o meno la stessa focale, se è la prima volta che maneggi una reflex, parti col 18-55 leggero ed efficace poi avrai tempo e modo di investire in modo ragionatoin un grandangolo o in un tele decenti in funzione delle tue esigenze. Se pure acquisti il kit con i 2 zoom ti renderai conto che val bene la pena di cambiare ottica ogni tanto piuttosto che girare con un peso fisso al collo, dopo mezza giornata cominci a rimpiangere le compatte.

ma da un punto di vista della resa fotografica, è vero che un 18-200 può dare dei problemi, o comunque ha una qualità delle immagini inferiore rispetto a un 18-55?

Neo_
21-08-2010, 09:40
ma da un punto di vista della resa fotografica, è vero che un 18-200 può dare dei problemi, o comunque ha una qualità delle immagini inferiore rispetto a un 18-55?

non può dare problemi ma sicuramente la resa non è quella di un 18-55+55-200.
Io ho un bellissimo 18-250 ma il mio 55-300 se lo mangia a colazione, anche se il 18-250 per quello che è, è un bel vetro :)

Axer
21-08-2010, 09:54
Io la uso con un tamron 18-200 e ....... si la resa è sicuramente diversa rispetto a un tele nativo o un fisso.
Il bello è che comunque il mio obiettivo fa il suo onesto lavoro, rimane estremamente comodo e per fortuna abbiamo una macchina fotografica che riesce a compensarne la scarsa luminosita grazie a prestazioni davvero notevoli.
Io forse tra un paio di mesetti aggiungo al corredo un 85 fisso luminoso ottica di cui ora sento davvero il bisogno.

Lukone88
23-08-2010, 17:54
alla fine, dopo tutti i dubbi, sono arrivato alla conclusione di aspettare la presentazione di questa kr(o k5, come si chiamerà), e poi decidere, anche a seconda del prezzo, se buttarmi sulla d3100 nikon, che sembra davvero un prodotto completo. Speriamo gestisca bene gli iso!

Asterix72
03-09-2010, 09:52
ciao a tutti, sono in procinto di prendere la mia prima reflex digitale (dopo esser passato dalla compattina Canon A95 alla bridge Panasonic FZ18)
Inizialmente mi ero indirizzato sulla canon 450d ma sto iniziando a valutare più che seriamente la k-x.
Ho letto abbastanza su questa macchina, quindi sulla carta ne conosco pregi e difetti, ma voi che già l'avete e l'usate, quali sono secondo voi i difetti o gli aspetti che meno vi piacciono di questa k-x???

stetteo
03-09-2010, 10:11
Onestamente di cose che non vadano non ne ho trovate e ormai sono a più di 2000scatti, ci è entrata un po' di polvere nei cambi di obiettivo, ma è normale, quindi nel caso la prendessi ti consiglio di comprare anche le pellicole protettive per lo schermo e il kit di pulizia del sensore, per non doverli prendere inevitabilmente dopo. A meno di non cambiare mai obiettivo è impossibile non trovarsi poi fastidiosi puntini sul sensore.

Erry_89
03-09-2010, 17:35
Onestamente di cose che non vadano non ne ho trovate e ormai sono a più di 2000scatti, ci è entrata un po' di polvere nei cambi di obiettivo, ma è normale, quindi nel caso la prendessi ti consiglio di comprare anche le pellicole protettive per lo schermo e il kit di pulizia del sensore, per non doverli prendere inevitabilmente dopo. A meno di non cambiare mai obiettivo è impossibile non trovarsi poi fastidiosi puntini sul sensore.

Quoto tutto...c'è solo il problema della polvere che a me è capitato ma sarà la mia inesperienza...

512
03-09-2010, 18:21
Quoto tutto...c'è solo il problema della polvere che a me è capitato ma sarà la mia inesperienza...
la quantità di polvere dipende molto da quanta attenzione si pone durante il cambio dell'ottica. ovviamente in situazioni particolarmente ventose bisogna arrangiarsi un po' in modo da ridurre al minimo il tempo in cui la macchina rimane "aperta"

GMarc
08-09-2010, 17:00
preso dalla Cina, spero arrivi:

3,6€ spedito

http://img31.imageshack.us/img31/4647/schermata20100819a16085.png

comando a distanza arrivato, per adesso l'ho provato ad una distanza di 15metri in tutte le direzioni senza ostacoli e funziona bene.
3 euro ben spesi.

stetteo
08-09-2010, 18:40
comando a distanza arrivato, per adesso l'ho provato ad una distanza di 15metri in tutte le direzioni senza ostacoli e funziona bene.
3 euro ben spesi.

funziona anche con Bulb?

GMarc
08-09-2010, 19:13
funziona anche con Bulb?

si, premi una volta e si apre l'otturatore, premi una seconda volta e si chiude.

stetteo
08-09-2010, 20:05
si, premi una volta e si apre l'otturatore, premi una seconda volta e si chiude.

Grazie, me lo ordino anche io :)
EDIT: Ordinato.

Asterix72
20-09-2010, 15:45
sulla carta la scelta per la mia prima reflex è fatta...pentax k-x ;)
tra oggi e domani passerò al negozio e quindi potrò valutare anche dal vivo il feeling tra le due contendenti (pentax vs canon 450d)

intanto so già che questi sono i prezzi:
pentax k-x + 18-55 + 50-200 €599
pentax k-x + 18-55 €529
canon 450d + 18-55 + 50-200 €549

come vi sembrano???

512
20-09-2010, 17:49
a naso ti direi altini
forse è il caso di aspettare l'uscita della già annunciata k-r, così magari la k-x si svaluta un po' e la porti a casa a qualcosa meno.
come alternativa ti direi di prendere in considerazione anche la k-r
la 450d lasciala lì

Erry_89
20-09-2010, 21:23
a naso ti direi altini
forse è il caso di aspettare l'uscita della già annunciata k-r, così magari la k-x si svaluta un po' e la porti a casa a qualcosa meno.
come alternativa ti direi di prendere in considerazione anche la k-r
la 450d lasciala lì

Quoto 512, Asterix72, se fossi in te farei davvero un pensierino per la k-r...

Asterix72
20-09-2010, 21:28
Quoto 512, Asterix72, se fossi in te farei davvero un pensierino per la k-r...

vorrei ma:
primo...quando sarà disponibile???
secondo, il mio budget è 500/550, già con la k-x doppio kit devo fare un piccolo sforzo...:rolleyes:

Erry_89
21-09-2010, 10:28
vorrei ma:
primo...quando sarà disponibile???
secondo, il mio budget è 500/550, già con la k-x doppio kit devo fare un piccolo sforzo...:rolleyes:

Si dice sia disponibile da ottobre, per i prezzi:

- Corpo più 18-55 646 €;

- Corpo più 18-55 50-200 684 €;

- Corpo più 18-55 55-300 760 €;

Mi sa che con quel budget ti conviene andare sulla k-x allora :)

antoben
23-09-2010, 17:52
sono possessore kx da poco. ho un piccolo problema. qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa o se è una cosa insita nelle reflex?

in pratica in scene con poca luce, con la kx impostata in auto, lo scatto è molto difficoltoso. spesso aspetto molti secondi prima che parta il flash e la qualità dello scatto è scarsina.

in pratica con basse luci la mia compatta dsc w170 della sony è molto più valida e la cosa mi pare strana.

chi mi aiuta?

Evangelion01
23-09-2010, 18:12
sono possessore kx da poco. ho un piccolo problema. qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa o se è una cosa insita nelle reflex?

in pratica in scene con poca luce, con la kx impostata in auto, lo scatto è molto difficoltoso. spesso aspetto molti secondi prima che parta il flash e la qualità dello scatto è scarsina.

in pratica con basse luci la mia compatta dsc w170 della sony è molto più valida e la cosa mi pare strana.

chi mi aiuta?

Ecco il problema... il grassetto

512
23-09-2010, 18:22
sono possessore kx da poco. ho un piccolo problema. qualcuno sa dirmi se sbaglio qualcosa o se è una cosa insita nelle reflex?

in pratica in scene con poca luce, con la kx impostata in auto, lo scatto è molto difficoltoso. spesso aspetto molti secondi prima che parta il flash e la qualità dello scatto è scarsina.

in pratica con basse luci la mia compatta dsc w170 della sony è molto più valida e la cosa mi pare strana.

chi mi aiuta?
leggiti un buon libro di fotografia ;)

antoben
23-09-2010, 20:38
leggiti un buon libro di fotografia ;)

se chiedo aiuto in un forum è perchè non ho voglia e tempo di leggermi un libro.

se qualcuno è così gentile da darmi qualche suggerimento, ben venga.

ilguercio
23-09-2010, 20:50
Se non ci spieghi bene qual'è il problema...
Magari fai la stessa foto con le due macchine ma dubito FORTEMENTE che con la compatta vengano meglio.

antoben
23-09-2010, 21:49
Se non ci spieghi bene qual'è il problema...
Magari fai la stessa foto con le due macchine ma dubito FORTEMENTE che con la compatta vengano meglio.


ho detto: scene scasamente illuminate. in genere lampeggia 6400 iso in rosso e anche premendo lo scatto la macchina non va, se non dopo molti secondi. con la compatta questo problema non c'è.

poi l'autofocus fa su e giù senza mettere a fuoco. con la compatta invece il flash parte subito e niente problemi di zoom.

ilguercio
23-09-2010, 22:04
ho detto: scene scasamente illuminate. in genere lampeggia 6400 iso in rosso e anche premendo lo scatto la macchina non va, se non dopo molti secondi. con la compatta questo problema non c'è.

poi l'autofocus fa su e giù senza mettere a fuoco. con la compatta invece il flash parte subito e niente problemi di zoom.

Si ma renditi conto che la messa a fuoco è decisamente diversa.
Un sensorino da compatta con una focale wide ha già tutto a fuoco.
Dacci altre informazioni.

antoben
23-09-2010, 22:04
ho fatto 2 foto di prova dello stesso soggetto, ma non riesco a caricarle. qual è il metodo migliore? così magari capite meglio.

in pratica lo stesso angolino buio della mia camera con la kx ci mette 5-6 secondi a scattare e non è a fuoco. con la dscw170 è a fuoco e luminoso.

antoben
23-09-2010, 22:11
http://img411.imageshack.us/img411/4514/dsc05810t.jpg

(sony dsc w170)



http://img714.imageshack.us/img714/1664/imgp0729l.jpg

(kx)


stesso soggetto. impostazione auto in entrambe. la sony fa subito e bene. la kx fatica a mettere a fuoco e mi scatta in quel modo penoso. sicuramente sbaglio qualcosa. sapete aiutarmi? ve ne sarei molto grato

ilguercio
23-09-2010, 22:21
Scusa eh, ma che punti di messa a fuoco usi?
Se non c'è contrasto puoi stare anche una giornata...

antoben
24-09-2010, 16:06
Scusa eh, ma che punti di messa a fuoco usi?
Se non c'è contrasto puoi stare anche una giornata...

non sono pratico. con auto non dovrebbe farla da solo la messa a fuoco? dimmi che parametri cambiare

antoben
24-09-2010, 16:21
bah, sarò deficiente io.

non tocco nessuna impostazione. con la compatta ottengo questo risultato

http://img809.imageshack.us/img809/6759/sonyv.jpg

con la pentax questo.

http://img710.imageshack.us/img710/16/kx1q.jpg

sarà difettosa la reflex. in pratica ha difficoltà a mettere a fuoco. lampeggia 6400 iso rosso e non scatta. se scatta, dopo qualche secondo, il risultato è pessimo.

che difetto è? tenete presente che le foto senza flash sono ottime.

512
24-09-2010, 16:26
ma il flash lo apri? (prima)

antoben
24-09-2010, 17:37
ma il flash lo apri? (prima)

ovvio. provo a scattare con auto pict e lampeggiano 25 f 8.0 iso auto 3200. dopo qualche secondo se va bene, scatta (con i pessimi risultati di cui sopra)

zyrquel
24-09-2010, 17:43
prova a mettere la reflex in manuale copiando le impostazioni della compatta

512
24-09-2010, 18:10
ovvio. provo a scattare con auto pict e lampeggiano 25 f 8.0 iso auto 3200. dopo qualche secondo se va bene, scatta (con i pessimi risultati di cui sopra)
a me sembra un problema di messa a fuoco da poca illuminazione. il flash fa anche da lampeggiatore mentre mette a fuoco o no?

antoben
24-09-2010, 19:51
a me sembra un problema di messa a fuoco da poca illuminazione. il flash fa anche da lampeggiatore mentre mette a fuoco o no?

allora, ho fatto alcune prove e ho scoperto che i problemi me li da con il liveview. se avete la kx provate anche voi a scattare in ambiente poco illuminato con auto pict e liveview e ditemi se riscontrate lo stesso problema mio.

metto le foto così mi spiego meglio

kx flash e liveview
http://img843.imageshack.us/img843/3509/46858403.jpg

kx senza liveview attivo
http://img7.imageshack.us/img7/9026/2221k.jpg

sony dscw170
http://img707.imageshack.us/img707/7341/ssssmeb.jpg

senza liveview la qualità migliora, ma continuo a trovare superiore la compatta sony (almento dalle foto postate) e la cosa mi pare strana...

antoben
24-09-2010, 19:58
altre foto di prova

kx http://img837.imageshack.us/img837/3343/88319048.jpg

sony http://img696.imageshack.us/img696/7632/dsc05813tm.jpg

forse qui la differenza è meno marcata, ma stranamente continuo a trovare superiore la compatta. chiedo in ogni caso il parere di voi più esperti. in ogni caso vediamo se riusciamo a risolvere la questione liveview (con cui come detto mi è molto difficile scattare con il flash).

512
24-09-2010, 20:11
:doh:
il live view lascialo perdere nelle reflex, poichè non viene utilizzato il sistema di messa a fuoco, ma è a contrasto di fase (gestito da software in base ai dati del sensore)
il motivo dei tuoi pessimi risultati è questo.
inoltre ti consiglio di evitare di usare il live view, e tenerlo solo per le "emergenze" (anche perchè surriscaldi il sensore)

antoben
24-09-2010, 20:18
:doh:
il live view lascialo perdere nelle reflex, poichè non viene utilizzato il sistema di messa a fuoco, ma è a contrasto di fase (gestito da software in base ai dati del sensore)
il motivo dei tuoi pessimi risultati è questo.
inoltre ti consiglio di evitare di usare il live view, e tenerlo solo per le "emergenze" (anche perchè surriscaldi il sensore)

grazie, questa cosa non la sapevo (nè il manuale di istruzioni accenna alla cosa)

rimane il fatto che gli scatti che ho fatto con piena luce (90% con liveview) sono di ottima qualità, certamente superiori a quelli della compatta. per gli scatti con il flash e poca luce mi sembra superiore la compatta (almento a giudicare dagli esempi postati) o sbaglio?


quindi hai fatto la prova che dicevo? confermi che non è un difetto, ma è comune a tutti la difficoltà di scattare con flash e liveview?

512
24-09-2010, 20:26
non mi serve fare la prova, lo immagino, quindi non preoccuparti.
per quanto riguarda la qualità d'immagine ti conviene però leggere benee il manuale di istruzioni e regolarla come più ti piace agendo sulle impostazioni dei profili di scatto.

ilguercio
25-09-2010, 00:53
Scatti sempre col liveview?
:mbe:

Erry_89
25-09-2010, 10:09
Anch'io le prime volte ho provato ad usare il live view...stare lì per 10 secondi aspettando di mettere a fuoco mi ha fatto passare la voglia del live view (utile in pochi casi imho) comunque le prime volte che lo utilizzavo avevo dei risultati simili...comincia ad usare il mirino e il live view utilizzalo solo per rivedere gli scatti...ciao

NetStorm2
25-09-2010, 14:18
Salve a tutti, scrivo qui per avere informazioni sulla funzionalità della stabilizzazione nel corpo macchina della Pentax K-x...

Una piccola intro per capire la situazione: sono alla ricerca di una prima reflex, essendo uno squattrinato studente e non avendo poi tutto sto tempo a disposizione, l'uso principale sarebbe quello turistico ed eventi particolari (mi vengono in mente certi eventi sportivi motoristici in cui azzeccare una foto con la compatta era un problema)....questo mi porta a pensare alla possibilità di un obiettivo tuttofare (es. 18-200) in modo da poter, almeno inizialmente, girare senza problemi di cambiare ottica...la mia turba è che a 200 di focale (o 300 ipotizzando un 70-300) con la fotocamera in mano sia molto probabile fare dei mossi....ma gli obiettivi stabilizzati costano un pacco e non so se li sfrutterei a dovere....Insomma da qui nasce l'idea della pentax o delle sony, vorrei sapere se la funzionalità stabilizzatrice è buona (ovviamente non fa miracoli) e potrebbe essere funzionale alla mia descrizione...

Su dpreview non ne parlavano bene quanto quella della sony e questo mi ha messo vari dubbi....inizialmente dato il budget ero orientato su D3000 e 1000D, ma se merita spendere un po' di più per la pentax farò lo sforzo, visto che ha il cmos e molte altre features interessanti....

512
25-09-2010, 16:39
Salve a tutti, scrivo qui per avere informazioni sulla funzionalità della stabilizzazione nel corpo macchina della Pentax K-x...

Una piccola intro per capire la situazione: sono alla ricerca di una prima reflex, essendo uno squattrinato studente e non avendo poi tutto sto tempo a disposizione, l'uso principale sarebbe quello turistico ed eventi particolari (mi vengono in mente certi eventi sportivi motoristici in cui azzeccare una foto con la compatta era un problema)....questo mi porta a pensare alla possibilità di un obiettivo tuttofare (es. 18-200) in modo da poter, almeno inizialmente, girare senza problemi di cambiare ottica...la mia turba è che a 200 di focale (o 300 ipotizzando un 70-300) con la fotocamera in mano sia molto probabile fare dei mossi....ma gli obiettivi stabilizzati costano un pacco e non so se li sfrutterei a dovere....Insomma da qui nasce l'idea della pentax o delle sony, vorrei sapere se la funzionalità stabilizzatrice è buona (ovviamente non fa miracoli) e potrebbe essere funzionale alla mia descrizione...

Su dpreview non ne parlavano bene quanto quella della sony e questo mi ha messo vari dubbi....inizialmente dato il budget ero orientato su D3000 e 1000D, ma se merita spendere un po' di più per la pentax farò lo sforzo, visto che ha il cmos e molte altre features interessanti....

1000d e d3000 sono per molti versi un gradino sotto, soprattutto la 1000d...
per evitare il mosso con tele più o meno lunghi sulla k-x oltre alla stabilizzazione sul sensore (che aiuta, ma più di un paio di stop non penso recuperi) puoi contare su un ottimo contenimento del rumore anche ad iso elevati. L'aumento degli iso ti permette di velocizzare i tempi di scatto evitando il tuo mosso e magari congelando meglio un'azione sportiva abbastanza veloce. Inoltre, sempre in ambito sportivo, la discreta raffica della k-x potrebbe giocare a tuo favore.

antoben
25-09-2010, 17:36
Scatti sempre col liveview?
:mbe:

non tutti nasciamo imparati!

stetteo
25-09-2010, 17:56
non tutti nasciamo imparati!

vabbe' che c'entra? è scomodissimo!

antoben
25-09-2010, 20:54
vabbe' che c'entra? è scomodissimo!

intendevo che non sapevo che non si dovesse usare sulle reflex

ilguercio
26-09-2010, 00:26
intendevo che non sapevo che non si dovesse usare sulle reflex

E che ci sta a fare lo specchio?
Si chiamano reflex per un motivo.

Erry_89
26-09-2010, 19:00
intendevo che non sapevo che non si dovesse usare sulle reflex

Non è che non si deve usare sulle reflex, puoi anche usarlo ma dopo un pò che ti abitui ad usare il mirino capisci che il live view non è molto indicato per fare alcuni tipi di foto

dveadsl
29-09-2010, 08:32
comando a distanza arrivato, per adesso l'ho provato ad una distanza di 15metri in tutte le direzioni senza ostacoli e funziona bene.
3 euro ben spesi.

link.........link...link.... del venditore grazie......

quanti giorni ci ha messo.....

se non si puo qui....in privato.....


grazieeeeeee:D

fabiobr
29-09-2010, 10:41
sarebbe bello che ci fosse una sezione dedicata ai prezzi pentax..visto l'interesse e il successo di questa k-x

axel.t
29-09-2010, 12:50
Beh io mi trovo bene con i siti tipo trovaprezzi, kelkoo, ciao.it etc... sono generalisti, ma coprono discretamente l'offerta online, anche se solo quella italiana...

Poi mi sono fatto una cultura su questo bel sito, cercando benino si trova tutto! Dai pareri sulle macchine ed obiettivi, a quelle sui negozi "fisici" che sono fondamentali per toccare con polpastrelli e orbite prima di comprare...

:D :D :D

P.s.
Sembra una "paraculata" verso i mod, vero??? :ciapet:

stetteo
29-09-2010, 13:21
link.........link...link.... del venditore grazie......

quanti giorni ci ha messo.....

se non si puo qui....in privato.....


grazieeeeeee:D

io l'ho ordinato il 9 settembre, ma non è ancora arrivato, ci vuole più o meno un mese.

ciop71
29-09-2010, 13:36
Salve a tutti, scrivo qui per avere informazioni sulla funzionalità della stabilizzazione nel corpo macchina della Pentax K-x...

Una piccola intro per capire la situazione: sono alla ricerca di una prima reflex, essendo uno squattrinato studente e non avendo poi tutto sto tempo a disposizione, l'uso principale sarebbe quello turistico ed eventi particolari (mi vengono in mente certi eventi sportivi motoristici in cui azzeccare una foto con la compatta era un problema)....questo mi porta a pensare alla possibilità di un obiettivo tuttofare (es. 18-200) in modo da poter, almeno inizialmente, girare senza problemi di cambiare ottica...la mia turba è che a 200 di focale (o 300 ipotizzando un 70-300) con la fotocamera in mano sia molto probabile fare dei mossi....ma gli obiettivi stabilizzati costano un pacco e non so se li sfrutterei a dovere....Insomma da qui nasce l'idea della pentax o delle sony, vorrei sapere se la funzionalità stabilizzatrice è buona (ovviamente non fa miracoli) e potrebbe essere funzionale alla mia descrizione...
Noto un po' di confusione :confused:
Lo stabilizzatore è INUTILE e NON serve per foto sportive, sono necessari tempi brevi quindi lenti luminose o alti iso.
La stabilizzazione aiuta (senza fare miracoli) con soggetti fermi tipo paesaggi o foto di architettura.

GMarc
29-09-2010, 18:22
link.........link...link.... del venditore grazie......

quanti giorni ci ha messo.....

se non si puo qui....in privato.....


grazieeeeeee:D

hai pm

circa 20 giorni

ciao

fabiobr
04-10-2010, 21:10
ordinata oggi..
non vedo l'ora che arrivi...:)

Asterix72
05-10-2010, 07:16
ordinata oggi..
non vedo l'ora che arrivi...:)

ciao, posso chiederti dove e a che prezzo?

fabiobr
05-10-2010, 07:43
ciao, posso chiederti dove e a che prezzo?

ti ho inviato con un mp il link..
ciao

BYRoN
05-10-2010, 09:51
Uhmmm, l'annuncio del nuovo 35mm "economico" mi sta tentando, credo che per andare in giro leggeri e fare un po' di street sia l'ideale, son curioso di vedere le prime prove :)
Intanto la mia K-X in giro per la costa est degli USA se l'e' cavata benone e ne sono sempre molto soddisfatto anche se l'unico con una Pentax che ho incontrato e' stato me stesso riflesso su una vetrina... :D

dveadsl
05-10-2010, 11:47
ti ho inviato con un mp il link..
ciao


ciao potresti dare qualche info anche a me :) grazieeeee

fabiobr
05-10-2010, 13:07
si possono inserire in pubblico link di negozi on line?

dveadsl
05-10-2010, 16:17
io non lo so ma se me lo mandi in privato siamo sicuri :) grazieeee

Asterix72
05-10-2010, 22:42
ordinata oggi..
non vedo l'ora che arrivi...:)

cmq facci sapere in quanto ti arriva e se è garanzia FOWA

blade9722
06-10-2010, 09:48
vabbe' che c'entra? è scomodissimo!

Va beh, dire che é scomodissimo suona un po' di dogma da forum

- ci sono situazioni in cui senza il live view non scatti (prova a fare una foto alla pietá di Michelangelo quando sei circondato dalla folla. O sei Kareem Abdul Jabbar, o sai puntare la fotocamera alla maniera dei pistoleri, oppure aspetti 20 minuti per arrivare davanti)

- ci sono situazioni in cui é comodo, soprattutto se porti gli occhiali.

- ci sono situazioni in cui invece é piú comodo l'oculare

Per inciso, se devi scattare un'immagine statica di un paesaggio, il live view é piú comodo perché ti permette di vedere confortevolmente in contemporanea ció che inquadri e ció che escludi. Nelle reflex questa modalitá non viene utilizzata per cause di forza maggiore, in quanto o manca la features, oppure l'AF é poco affidabile (che non é sempre vero, se la fotocamera ha un secondo sensore AF ed esposimetro sono quelli del funzionamento normale).

Poi ovviamente, come in tutte le attivitá umane, subentra il classismo: siccome il live view é un retaggio delle compatte, allora c'é chi ha paura di ammetterne l'utilitá per non apparire "poco esperto".

stetteo
06-10-2010, 13:24
Nessun dogma, parlo in base alla mia esperienza, uso il live view molto di rado pur portando gli occhiali e mi trovo molto bene. Quando mi ricapita una compatta mi viene spontaneo di portarmela al viso, come un riflesso incondizionato.

Asterix72
15-10-2010, 14:18
ordinata oggi..
non vedo l'ora che arrivi...:)

ciao...allora poi ti è arrivata???
puoi dirmi se è garanzia FOWA it?

fabiobr
15-10-2010, 14:21
ciao...allora poi ti è arrivata???
puoi dirmi se è garanzia FOWA it?

arrivata,perfetta,con gli accessori.
la garanzia e' europea,non fowa

Asterix72
15-10-2010, 14:25
arrivata,perfetta,con gli accessori.
la garanzia e' europea,non fowa

quindi nessun bollino arancione....grazie!

axel.t
15-10-2010, 15:18
Io me ne sono presa una su ebay, un asta di FotoMattioli!
L'ho pagata veramente poco... avrei voluto aspettare la KR ma al prezzo a cui me la sono aggiudicata sono stato più che fortunato!!!

Adesso sono alla ricerca di un obiettivo, nel frattempo le ottiche Pentax del suocero mi vengono in soccorso ;) ;) ;)

andriandri
18-10-2010, 16:28
Uhmmm, l'annuncio del nuovo 35mm "economico" mi sta tentando, credo che per andare in giro leggeri e fare un po' di street sia l'ideale, son curioso di vedere le prime prove :)
Intanto la mia K-X in giro per la costa est degli USA se l'e' cavata benone e ne sono sempre molto soddisfatto anche se l'unico con una Pentax che ho incontrato e' stato me stesso riflesso su una vetrina... :D

il DA 35mm f 2.4 è lo stesso identico obiettivo (schema ottico) del vecchio FA 35mm f 2, che è una ottima lente, di una categoria di prezzo maggiore (direi doppio) e di cui puoi trovare numerose foto e recensioni in giro per larete o sul solito flickr... la differenza è data dal corpo, che è in plastica e non più in metallo (compresa la baionetta di attacco, purtroppo!) e manca di ogni fronzolo (non vi è la scala delle profondità di campo, molto utile per fotografare senza inquadrare nella "street" e nel reportage, manca persino la scritta dei dati e nome sul frontale) e dalla minore luminosità (da F/ 2 a F/ 2.4) forse dovuta all'esigenza di chiudere un perlo il diaframma, forse per attenuare dei difetti di immagine che sul digitale sono accentuati (mentre per l'FA su pellicola non erano evidenti), o forse semplicemente perchè utilizzeranno dei cristalli di qualità un pelo inferiori che necessitano di chiudere un pelo il diaframma minimo per garantire una resa ottimale. In ogni caso tra 2 e 2.4 cambia poco (o meglio, con l'attuale stabilizzatore di immagine e la resa ad alti iso delle recenti pentax si guadagna almeno uno stop) e la differenza di prezzo è tale da renderlo poco rilevante (essendo invece dovuta al meno resistente corpo in plastica piuttosto che in solido metallo). Tuttavia resta un'ottica pentax, compatta e robusta, con plastiche di qualità superiore alla media e un trattamento antiflare eccezionale.
Dalle prime foto in giro, e dalle foto del 35 f/2, si prospetta un'ottica molto nitida, con bei colori contrastati e caldi (alla pentax), spiccata tridimensionalità, e priva di rilevanti aberrazioni anche a tutta apertura.
Certamente non è una "gemma" al pari di altri 35mm dallo schema ottico e dai vetri ben più elaborati e costosi, ma al prezzo italiano, di 220euro, è un "best buy", e permette di fare di tutto, dal paesaggio al ritratto, restando perfetto per street, reportage, in una compattezza eccezionale.

Erry_89
18-10-2010, 22:08
il DA 35mm f 2.4 è lo stesso identico obiettivo (schema ottico) del vecchio FA 35mm f 2, che è una ottima lente, di una categoria di prezzo maggiore (direi doppio) e di cui puoi trovare numerose foto e recensioni in giro per larete o sul solito flickr... la differenza è data dal corpo, che è in plastica e non più in metallo (compresa la baionetta di attacco, purtroppo!) e manca di ogni fronzolo (non vi è la scala delle profondità di campo, molto utile per fotografare senza inquadrare nella "street" e nel reportage, manca persino la scritta dei dati e nome sul frontale) e dalla minore luminosità (da F/ 2 a F/ 2.4) forse dovuta all'esigenza di chiudere un perlo il diaframma, forse per attenuare dei difetti di immagine che sul digitale sono accentuati (mentre per l'FA su pellicola non erano evidenti), o forse semplicemente perchè utilizzeranno dei cristalli di qualità un pelo inferiori che necessitano di chiudere un pelo il diaframma minimo per garantire una resa ottimale. In ogni caso tra 2 e 2.4 cambia poco (o meglio, con l'attuale stabilizzatore di immagine e la resa ad alti iso delle recenti pentax si guadagna almeno uno stop) e la differenza di prezzo è tale da renderlo poco rilevante (essendo invece dovuta al meno resistente corpo in plastica piuttosto che in solido metallo). Tuttavia resta un'ottica pentax, compatta e robusta, con plastiche di qualità superiore alla media e un trattamento antiflare eccezionale.
Dalle prime foto in giro, e dalle foto del 35 f/2, si prospetta un'ottica molto nitida, con bei colori contrastati e caldi (alla pentax), spiccata tridimensionalità, e priva di rilevanti aberrazioni anche a tutta apertura.
Certamente non è una "gemma" al pari di altri 35mm dallo schema ottico e dai vetri ben più elaborati e costosi, ma al prezzo italiano, di 220euro, è un "best buy", e permette di fare di tutto, dal paesaggio al ritratto, restando perfetto per street, reportage, in una compattezza eccezionale.

Complimenti per la recensione, quasi quasi ci faccio un pensierino anch'io...mi manca un fisso e magari potrebbe essere quello giusto :D

Chelidon
21-10-2010, 15:05
La storia che sia il DA 35/2.4 sia il celebre FA 35/2 chiuso di mezzo stop per ostentare migliore performance a TA l'ho sentita pure io...
il DA 35mm f 2.4 è lo stesso identico obiettivo (schema ottico) del vecchio FA 35mm f 2, che è una ottima lente, di una categoria di prezzo maggiore (direi doppio) e di cui puoi trovare numerose foto e recensioni in giro per larete o sul solito flickr...
ma visto che non c'è niente di ufficiale come schemi da quel che ho visto, personalmente ci avrei messo un presunto ;) (l'ho precisato, anche perché questa tesi mi è un po' puzzata quando l'ho vista riportata per primo da un gorillamarchettaro notoriamente pagato per costruire articoli con cui far abboccare i creduloni e poi spalar merda.. :p ). Comunque può essere benissimo che siano partiti dai progetti che avevano già e li abbiano "rifilati un pochino" (come avviene normalmente quando si sviluppano più prototipi e poi se ne mette in produzione uno) per abbassarne il prezzo. Comunque per dovere di cronaca ;) un FA 35/2 è andato via sul mercatino di pentaxiani a 280€ due o tre settimane fa (e sul nuovo giravano qualche tempo fa mi pare in un negozio in germania o UK le versioni fatte per samsung intorno ai 350 se non ricordo male) anche se è vero che è una lente abbastanza richiesta e ciò in genere ne alza il prezzo.

Le foto del nuovo come hai detto ci sono già in giro (se interessa) (http://www.flickr.com/photos/56912001@N00/5023480134/), basta cercare sul solito sito internazionale di pentaxforums. :p

franklar
01-11-2010, 22:34
m'iscrivo :D
ordinata oggi, prima reflex. Nuova @ 445€ incluse spedizione, custodia, DAL 18-55 e SDHC 4GB. :)

franklar
08-11-2010, 14:32
Arrivata! :)
Fatte le prime (poche) prove, testando in particolar modo la tanto decantata qualità agli alti ISO. Che dire, per me che arrivo da una compatta inutilizzabile già a 400 ISO, scattare senza quasi rumore a 1600 è un godimento :asd:

Per il resto ora non ho che da imparare a usarla come si deve, anche se come primissimo impatto con una reflex è stato ottimo, almeno con le funzioni di base mi ci ritrovo.

robbberto
08-11-2010, 17:56
salve ho acquistato solo il corpo macchina della k-x, mi sapete consigliare un buon obiettivo per foto di soggetti persone medio vicino raggio?! comunque un obiettivo per iniziare visto che sarà la mia prima reflex :)

skyrunner
09-11-2010, 09:53
salve ho acquistato solo il corpo macchina della k-x, mi sapete consigliare un buon obiettivo per foto di soggetti persone medio vicino raggio?! comunque un obiettivo per iniziare visto che sarà la mia prima reflex :)

Beh, come inizio sicuramente il classico 18-55 nelle versioni II, DAL oppure WR.
Naturalemte usato su pentaxiani o photo4u.
Poi con molta calma vedi che focale ti piace e magari cerchi un fisso luminoso ....che so 28 o 30 o 35 o 50mm.

franklar
13-11-2010, 12:45
Trovato oggi :)

http://kxuser.com A guide to the Pentax K-x

Gregor
19-11-2010, 20:12
salve ho acquistato solo il corpo macchina della k-x, mi sapete consigliare un buon obiettivo per foto di soggetti persone medio vicino raggio?! comunque un obiettivo per iniziare visto che sarà la mia prima reflex :)

Posso chiederti il prezzo del solo corpo? Tnx|!

Chelidon
19-11-2010, 21:24
salve ho acquistato solo il corpo macchina della k-x, mi sapete consigliare un buon obiettivo per foto di soggetti persone medio vicino raggio?! comunque un obiettivo per iniziare visto che sarà la mia prima reflex :)
Se t'interessano principalmente quel genere di ritratti ti direi di prenderti un cinquantino anche manuale (ce ne in tutte le salse dagli economicissimi 50/2, ai nitidi 50/1.7, ai più cremosi 50/1.4 e oltre (1.2); se ti fermi ai primi tre parti dai 30 del primo e resti sotto i 150€ massimi del terzo), magari serie A se vuoi qualche comodità in più, oppure anche autofocus l'FA 50/1.4 non costa tanto (sui 250); però questo se hai già le idee chiare, altrimenti per iniziare e schiarirsi le idee il kit di base con quello che costa è di solito la via seguita da tutti (forse ti conveniva prenderlo con la k-x, ma a questo punto lo reperisci comunque facilmente nell'usato a 50-70 euro a seconda della versione).

il Caccia
03-01-2011, 21:19
scusate una domandina, questa questione della mancanza del "AF point confirmation in viewfinder", in cosa consiste e quanto può essere fastidiosa come mancanza?
praticamente in funzione auto non si vede quale punto sia a fuoco guardando nel mirino? si tratta di questo?

stetteo
03-01-2011, 22:07
Di fatto sì, ma onestamente non me ne frega niente, non è mai stato un problema. Non sarebbe male un mirino più luminoso, questo sì, ma su una entry level non ci si possono aspettare miracoli.

mike1964
04-01-2011, 10:59
Mi pare interessante segnalare che la nuova uscita di casa Pentax, la K-r, ha sostanzialmente migliorato la già ottima K-x in diversi punti, lasciando invariata l'eccellente qualità ad alti iso; è ancora più veloce, ha un monitor decisamente migliore, la correzione del B/F focus, alimentazione a litio propretiaria o a stile litio (si, le ha entrambe :D ), autofocus migliorato, AF assist, puntini rossi nel mirino e chi più ne ha più ne metta...

Per i pochi soldi min più che costa, a mio avviso, oggi convienne comorare il nuovo modello

:)

il Caccia
04-01-2011, 11:15
tutto vero, però al momento viene 100€ circa in più della k x

Enriko!!
04-01-2011, 12:13
beh di fatto la KR ricopre la fascia di mercato superiore della KX,
KX entrylevel
KR entrylevel evoluta...
un po' come in casa nikon era fra D3000 e D5000, insomma la Kr tecnicamente non è la sostituta della kx ma un modello che si posiziona fra KX e K5 (o K7 visto che tecnicamente è ancora a listino seppur non più in produzione)

mike1964
04-01-2011, 13:31
La K-r sostituirà la K-x, come è già avvenuto a suo tempo tra K-m e K-x ;)

stetteo
13-01-2011, 16:19
Per chi fosse interessato è disponibile un nuovo firmware per la K-x, aggiunto supporto a varie memorie.
Changes to V1.02

* Compatible with SDXC memory card.

*Transfer rate is not compatible with UHS speed class.

*Contents of [Version 1.01] will be also updated.


http://www.pentax.jp/english/support/digital/k-x_s.html

Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 22:46
Mi pare interessante segnalare che la nuova uscita di casa Pentax, la K-r, ha sostanzialmente migliorato la già ottima K-x in diversi punti, lasciando invariata l'eccellente qualità ad alti iso; è ancora più veloce, ha un monitor decisamente migliore, la correzione del B/F focus, alimentazione a litio propretiaria o a stile litio (si, le ha entrambe :D ), autofocus migliorato, AF assist, puntini rossi nel mirino e chi più ne ha più ne metta...

Ciao, una domanda in merito alla parte che ho evidenziato: sulla K-X come si fa a selezionare altri punti di messa a fuoco diversi da quello centrale?

La domanda potrà essere banale ma mi sto avvicinando alle reflex ora e per adesso ho visto solo il sistema usato sulla K-R e non ne riesco ad immaginarne un altro.

512
06-02-2011, 23:18
Ciao, una domanda in merito alla parte che ho evidenziato: sulla K-X come si fa a selezionare altri punti di messa a fuoco diversi da quello centrale?

La domanda potrà essere banale ma mi sto avvicinando alle reflex ora e per adesso ho visto solo il sistema usato sulla K-R e non ne riesco ad immaginarne un altro.

la k-x non ha i punti af evidenziati nel mirino, li cambi da menu prima scegliendoli sullo schermo ;)
per ulteriori info sul sistema AF dai un'occhiata pag 125 e 126 del manuale (che trovi in pdf sul sito pentax americano)
spero di esserti stato utile

Lukkkka
06-02-2011, 23:34
la k-x non ha i punti af evidenziati nel mirino, li cambi da menu prima scegliendoli sullo schermo ;)
per ulteriori info sul sistema AF dai un'occhiata pag 125 e 126 del manuale (che trovi in pdf sul sito pentax americano)
spero di esserti stato utile

ciao, sai se da qualche parte si trova il manuale in italiano???

Good morning Dr. Falken
06-02-2011, 23:40
la k-x non ha i punti af evidenziati nel mirino, li cambi da menu prima scegliendoli sullo schermo ;)
per ulteriori info sul sistema AF dai un'occhiata pag 125 e 126 del manuale (che trovi in pdf sul sito pentax americano)
spero di esserti stato utile


Scegliendoli sullo schermo nel senso che sono per esempio numerati sullo schermo e poi da menù li seleziono?
Scusami ma sono collegato da telefono e non posso vedere i .pdf

512
07-02-2011, 08:45
sullo schermo (LCD ovviamente) compare la matrice dei punti AF e se ne seleziona uno spostando un cursore che li evidenzia

il Caccia
07-02-2011, 11:41
accidenti adesso è ad un prezzo davvero allettante, che gola

djdiegom
07-02-2011, 19:31
In teoria anche non in modalità Leve-View, spostando il multiselettore, dovrebbero ugualmente spostarsi i punti AF no? :stordita:

512
07-02-2011, 19:44
http://giulionic.altervista.org/PentaxK-xManual.jpg

Good morning Dr. Falken
07-02-2011, 21:33
sullo schermo (LCD ovviamente) compare la matrice dei punti AF e se ne seleziona uno spostando un cursore che li evidenzia

Ahhhhhhh! Quindi è come nella K-R ma sul display LCD invece che nel mirino ottico? Se fosse così mi va benissimo!

512
07-02-2011, 21:48
Ahhhhhhh! Quindi è come nella K-R ma sul display LCD invece che nel mirino ottico? Se fosse così mi va benissimo!

yes ;) anche se poi, ad onor del vero, non ho mai usato ipostazioni diverse da matrice e spot centrale perchè con le ottiche che ho, quasi tutte senza af, tutti quei punti servono a poco, visto che la conferma viene fornita solo sul punto centrale (e quindi si usa la buona vecchia tecnica del: focheggia al centro, eventualmente blocca esposizione e poi ricomponi)

Good morning Dr. Falken
07-02-2011, 21:51
Grazie, sei stato gentilissimo!

C'e' tanta differenza di prezzo fra una ottica af e una senza?

512
07-02-2011, 21:59
Grazie, sei stato gentilissimo!

C'e' tanta differenza di prezzo fra una ottica af e una senza?

io ho ottiche non-af perchè sono ottiche vecchie. Adesso sono poche le ottiche senza autofocus che vengono prodotte e tendenzialmente costano (ovviamente meno), ma non sono mai ottiche marchiate pentax.

Good morning Dr. Falken
07-02-2011, 22:03
Capito, grazie ancora per i chiarimenti!

franklar
11-03-2011, 17:04
Io al 18-55 originale ho aggiunto un vecchio 50mm f1.7 smc-m, completamente manuale :D

Come resa mi piace di più, a parità di focale e apertura restituisce immagini più "tridimensionali", meglio contrastate.

Il casino non è tanto la messa a fuoco quanto l'esposizione: per usare l'esposimetro della camera con quelle vecchie lenti c'è una piccola procedura ben descritta altrove, soltanto che la lettura può essere abbastanza imprecisa, non è il caso di fidarsi ciecamente, bisogna anche farci un po' l'occhio e compensare quanto basta :D

mashiro2004
11-03-2011, 20:31
Io al 18-55 originale ho aggiunto un vecchio 50mm f1.7 smc-m, completamente manuale :D

Come resa mi piace di più, a parità di focale e apertura restituisce immagini più "tridimensionali", meglio contrastate.

Il casino non è tanto la messa a fuoco quanto l'esposizione: per usare l'esposimetro della camera con quelle vecchie lenti c'è una piccola procedura ben descritta altrove, soltanto che la lettura può essere abbastanza imprecisa, non è il caso di fidarsi ciecamente, bisogna anche farci un po' l'occhio e compensare quanto basta :D

Beh dai non è così incasinato alla fine basta premere un tasto :D :D ... A me francamente difficilmente la lettura è proprio cannata cannata, 1 o max 2 stop, che scattando in raw posso recuperare anche in pp...

franklar
13-03-2011, 16:36
Dunque, faccio così:


compongo l'inquadratura
metto a fuoco con l'aiuto del "bip" e dell'iconcina di maf nel mirino
premo il tasto verde e sposto il centro del mirino nelle zone più e meno luminose dell'inquadratura per vedere di quanto si discosta la valutazione dell'esposimetro
valuto spannometricamente se correggere la lettura che avevo nella zona centrale
scatto :D

lowilly
17-03-2011, 21:06
Per chi fosse interessato è disponibile un nuovo firmware per la K-x, aggiunto supporto a varie memorie.


http://www.pentax.jp/english/support/digital/k-x_s.html

Spiegatemi una cosa...dato che il changelog dice
Transfer rate is not compatible with UHS speed class
Vuol dire che non legge le sdhc uhs...o che semplicemente non scrive con quelle velocità??
Voi che sdhc mi consigliereste??

franklar
18-03-2011, 23:23
Spiegatemi una cosa...dato che il changelog dice
Transfer rate is not compatible with UHS speed class
Vuol dire che non legge le sdhc uhs...o che semplicemente non scrive con quelle velocità??

io lo interpreto come "legge le SDXC ma non alla loro massima velocità". Di più non so dirti visto che ho una normalissima SD da 4gb :D

Paolosnz
01-04-2011, 09:45
salve, oggi vado a prendere una k-x usata, ha problemi noti da verificare prima di prenderla?

gionnibay
01-04-2011, 10:23
salve, oggi vado a prendere una k-x usata, ha problemi noti da verificare prima di prenderla?

Controlla il firmware e, se non fosse l'ultimo disponibile, aggiornalo..

Paolosnz
01-04-2011, 10:29
Controlla il firmware e, se non fosse l'ultimo disponibile, aggiornalo..

cosa corregge il firmware? comunque mi riferivo a difetti di produzione o altro...

mashiro2004
01-04-2011, 12:38
cosa corregge il firmware? comunque mi riferivo a difetti di produzione o altro...

I molto rari difetti di produzione parlando di kx si riferiscono ad un piccolo problema di stabilizzatore ottico, quindi prova a fare una foto con tempi 1/60 e 1/30 a soggetti fermi a mano libera e vedi se viene micro mossa...

gionnibay
01-04-2011, 15:50
cosa corregge il firmware? comunque mi riferivo a difetti di produzione o altro...

con un vecchio firmware, l'indicatore del livello della batteria non era veritiero...

lore_86
02-04-2011, 09:04
l'ho trovata usata, praticamente nuova e in garanzia per più di un anno ancora, peraltro a ottimo prezzo, e non ho potuto fare a meno di prenderla!
Prossima settimana mi arriva :D

Domandina: per il trasporto mi consigliate una borsa in particolare ? Se ne trova qualcuna a buon prezzo ?

Asterix72
06-04-2011, 13:36
ciao a tutti, mi sapete dire se la k-x è ancora in produzione o meno???

stetteo
06-04-2011, 14:25
no, hanno cessato la produzione di k7 e k-x non più di due mesi fa.

Asterix72
06-04-2011, 15:03
no, hanno cessato la produzione di k7 e k-x non più di due mesi fa.

ok..quindi se, come stavo pensando, vorrei prendere una k-x devo sperare di trovarne ancora disponibili in qualche negozio...:rolleyes:

stetteo
06-04-2011, 16:29
ok..quindi se, come stavo pensando, vorrei prendere una k-x devo sperare di trovarne ancora disponibili in qualche negozio...:rolleyes:

che io sappia ce ne sono ancora molte in giro, altrimenti puoi prendere la k-r che migliora questo gioiellino.

Paolosnz
11-04-2011, 11:15
che ne pensate dell'ottica PENTAX 50-200? la prenderei usata a 100€ circa

skyrunner
11-04-2011, 11:21
che ne pensate dell'ottica PENTAX 50-200? la prenderei usata a 100€ circa

Un'ottica più che onesta.
il 55-300 è sicuramente superiore come costruzione e nitidezza, ma il 50-200 è ottimo come prezzo ed è un gioiellino per le escursioni (pesa ed ingombra pochissimo!).
Comunque su pentaxforums trovi un sacco di recensioni approfondite.

Paolosnz
11-04-2011, 11:35
Un'ottica più che onesta.
il 55-300 è sicuramente superiore come costruzione e nitidezza, ma il 50-200 è ottimo come prezzo ed è un gioiellino per le escursioni (pesa ed ingombra pochissimo!).
Comunque su pentaxforums trovi un sacco di recensioni approfondite.

il 55-300 è sicuramente più allettante ma meglio andare per gradi con questo 20-200. La prima scelta era ricaduta su un tamron 70-300 che ho mollato dopo alcune recensioni :mbe:

Paolosnz
11-04-2011, 11:57
che differenze ci sono tra il DA-L che danno in kit e il DA-EL?

skyrunner
11-04-2011, 12:43
che differenze ci sono tra il DA-L che danno in kit e il DA-EL?

Ce ne sono 3 tipi, tutti otticamente UGUALI:
- DA 50-200mm f/4-5,6 ED quello normale
- DA-L 50-200mm f/4-5,6 ED dato in kit con k-x e k-r, è leggermente più economico perchè ha la baionetta in plastica invece che in ferro
- DA 50-200mm f/4-5,6 ED WR è quello tropicalizzato (impermeabile)


Certo che è meglio il 50-200 pentax invece del 70-300 tamron!

stetteo
11-04-2011, 13:03
il 55-300 è sicuramente più allettante ma meglio andare per gradi con questo 20-200. La prima scelta era ricaduta su un tamron 70-300 che ho mollato dopo alcune recensioni :mbe:

il tamron pare essere un vetraccio, qualcuno consiglia il sigma, a me arriverà in questi giorni il Da 55-300

Evangelion01
11-04-2011, 13:06
il tamron pare essere un vetraccio, qualcuno consiglia il sigma, a me arriverà in questi giorni il Da 55-300

io ho il sigma apo 70-300. E' una buona ottica per quello che costa, solo miope verso i 270mm in poi. Il tamron l' ho scartato ai suoi tempi per l'aberrazione cromatica pazzesca. :)

Conflan
14-04-2011, 14:58
il 55 300 DAL (quindi con attacco di plastica) si trova su ebay dall'inglilterra a circa 160-170 euro.. A me arriverà con una k-r inclusa, vi farò sapere.. Al DAL manca il paraluce ma c'è l'attacco, ne ho ordinato uno dalla cina a 5 euli...

Paolosnz
22-04-2011, 13:08
e del 18-200 che dite? si trovano solo sigma o tamron... niente pentax?

Paolosnz
22-04-2011, 15:16
ops doppio post :P

Altrove68
22-04-2011, 16:03
C'e' il Pentax 18-135 che e' un ottima ottica....

stetteo
22-04-2011, 17:40
e del 18-200 che dite? si trovano solo sigma o tamron... niente pentax?
Come superzoom pentax trovi il 18-250 (usato) che è però un Tamron rimarchiato, altrimetni vedi il post quotato sotto, con qualche riserva per il prezzo, non proprio accessibile.
C'e' il Pentax 18-135 che e' un ottima ottica....

Fossi in te lascerei perdere il tuttofare e prenderei un bel 17-70, meglio il Pentax ma c'è anche il più economico Sigma.

Altrove68
23-04-2011, 09:50
Fossi in te lascerei perdere il tuttofare e prenderei un bel 17-70, meglio il Pentax ma c'è anche il più economico Sigma.

con me sfondi una porta aperta...
ho molti fissi ;)

stetteo
23-04-2011, 10:26
con me sfondi una porta aperta...
ho molti fissi ;)

sì, scusa, non rispondevo a te, ma a quello che ha chiesto del 18-200 e mi sono incasinato coi quote :D

Altrove68
23-04-2011, 10:42
cmq per tirare le somme...
uno pensa...prendo un tuttofare cosi non mi devo portare la borsa..
ma tanto la borsa te la devi portare per la reflex..quindi un obiettivo in piu nn pesa tanto...
si potrebbe pensare...se vado in giro per fare foto non devo cambiare obiettivo..
ma se vai in giro con un tuttofare come per uno zoom importante dopo 1 ora hai il collo che piange...:D
la cosa migliore quindi...dei fissi leggeri per quando si va in giro a zonzo per le citta...
e degli zoom (di qualita) per uscite mirate con borse...

Conflan
06-05-2011, 13:56
Per ora con 18-55 kit, DA-L 55-300 , M 50 1.4 e anelli invertitori per macro mi sento più che soddisfatto, non mi manca nulla (tranne un super grandangolare ma per ora non ho intenzione di cacciare altri soldi) e vado in giro leggero.

angelo.giam
08-05-2011, 20:34
Un'ottica più che onesta.
il 55-300 è sicuramente superiore come costruzione e nitidezza, ma il 50-200 è ottimo come prezzo ed è un gioiellino per le escursioni (pesa ed ingombra pochissimo!).
Comunque su pentaxforums trovi un sacco di recensioni approfondite.

Non sottovalutare anche il Pentax-F 70-210 f4-5.6 che a mio parere è ottimo e si trovo ad un prezzo di circa 150 euro.

angelo.giam
08-05-2011, 20:35
C'e' il Pentax 18-135 che e' un ottima ottica....

Personalmente la reputo discreta come rapporto qualità prezzo, o meglio costa troppo!
Certo ha un range di focale molto interessante...

angelo.giam
08-05-2011, 20:38
il 55 300 DAL (quindi con attacco di plastica) si trova su ebay dall'inglilterra a circa 160-170 euro.. A me arriverà con una k-r inclusa, vi farò sapere.. Al DAL manca il paraluce ma c'è l'attacco, ne ho ordinato uno dalla cina a 5 euli...

Manca il paraluce, ha la baionetta in plastica gli manca anche un'altra cosa che ora mi sfugge, ma che non mi sembra sia importantissima...

stetteo
09-05-2011, 13:54
Manca il paraluce, ha la baionetta in plastica gli manca anche un'altra cosa che ora mi sfugge, ma che non mi sembra sia importantissima...

il quick shift focus (o qualcosa del genere) che però trovo molto comodo, per accorciare i tempi della messa a fuoco su soggetti poco contrastati.

Paolosnz
09-05-2011, 14:54
Personalmente la reputo discreta come rapporto qualità prezzo, o meglio costa troppo!
Certo ha un range di focale molto interessante...

costa esageratamente troppo....

fabiobr
03-06-2011, 07:26
salve a tutti.
vorrei un consiglio su quale scheda sd comprare ,per avere piu' tempo per ripresa video.
attualmente ne ho una da 4gb senza marca,acquistata insieme alla macchina su un sito on-line.
siccome i video mi durano pochissimo,non piu' di 2 minuti,ho letto in giro che questo problema dipenda dalla capacita' della scheda,ma anche dalla sua velocita' di scrittura..
attendo quindi vs consigli..
grazie in anticipo

Altrove68
07-06-2011, 12:22
si i video si interrompono quando il buffer e' pieno quindi vuol dire che la scheda e' lenta.
prenditi delle SanDisk Extreme veloci e risolvi il tutto

fabiobr
07-06-2011, 13:41
si i video si interrompono quando il buffer e' pieno quindi vuol dire che la scheda e' lenta.
prenditi delle SanDisk Extreme veloci e risolvi il tutto

grazie.mi consigli qualche sito on line dove spendere meno?

bollicina31
09-06-2011, 19:08
grazie.mi consigli qualche sito on line dove spendere meno?

Us atrova prezzi, o cerca con google.
ti basta anche cercare schede che siano certificate classe 10, sono tra le più veloci.

pierosa
28-06-2011, 13:08
ciao a tutti
mi sapete dire se è possibile collegare la macchina al pc per avere il live view nel monitor computer?

512
28-06-2011, 13:22
ciao a tutti
mi sapete dire se è possibile collegare la macchina al pc per avere il live view nel monitor computer?
su pc non credo, l'unico software che gestisce la macchina da pc è PK_Tether e a quanto ricordi non supporta il live-view.
puoi invece collegar ela macchina ad un monitor esterno tramite il cavo AV e usare quello come live-view ;)

pierosa
28-06-2011, 13:54
grazie

GMarc
17-09-2011, 16:37
up...

qualcuno utilizza il smc DA 35mm f/2.4 AL sulla K-X? consigliate l'acquisto?

512
17-09-2011, 16:39
io ne ho sentito parare solo bene. non l'ho preso solo perchè ho già un 35mm M f2.8 e non sento la necessità dell'AF.
l'unico difetto è la costruzione plasticosa, ma otticamente vale più di quel che costa (ormai lo trovi a meno di 200€)

GMarc
17-09-2011, 17:04
grazie:)

ciop71
17-09-2011, 22:37
Il DA 35mm f2.4 l'ho provato parecchio in settimana sulla K-5 e devo dire che ha una resa molto buona, ai bordi a TA è sensibilmente migliore anche del DA* 16-50 f2.8, poi chiudendo via via si equivalgono da f5.6 in poi.
Lasciando perdere la qualità costruttiva ai minimi storici e le mancanze del paraluce e della scala delle distanze, tenendo conto del costo più che abbordabile, è il fisso per Pentax con il miglior rapporto qualità/prezzo intorno a quelle lunghezze focali.

Axer
19-09-2011, 20:22
Scusate ma oramai il mio tuttofare mi va un po strettino e sto' pensando a mettere in saccoccia lenti decisamente piu' specifiche.
Purtroppo causa mancanza di pecunia eurosa mi devo buttare sull'usato ma ho il terrore di andare a comprare ottiche che poi alla fine non vadano bene sulla mia k-x.
La mia domanda è come faccio a non farmi fregare? come posso fare a sapere se un ottica puo' andar bene alla mia pentax?

Grazie

512
19-09-2011, 20:28
Scusate ma oramai il mio tuttofare mi va un po strettino e sto' pensando a mettere in saccoccia lenti decisamente piu' specifiche.
Purtroppo causa mancanza di pecunia eurosa mi devo buttare sull'usato ma ho il terrore di andare a comprare ottiche che poi alla fine non vadano bene sulla mia k-x.
La mia domanda è come faccio a non farmi fregare? come posso fare a sapere se un ottica puo' andar bene alla mia pentax?

Grazie
baionetta k (KM/KA/KAF/KAF2)-->vanno tutte bene
vite m42/m39 --> serve l'adattatore

il manuale l'hai letto? in fondo c'è una tabellina riassuntiva specifica per l'argomento
se prendi un'ottica KM o precedente ricordati di attivare da menu la voce relativa all'utilizzo di obiettivi privi della modalità A sulla ghiera dei diaframmi

Chelidon
23-09-2011, 11:11
Guardati le FAQ su pentaxiani.it che sono abbastanza chiare ;)

elypepe
26-03-2012, 21:12
K-X usata anche per me ;)