View Full Version : Hymera...chi lo conosce?
ciao...ho sentito parlare di hymera...ho visto che ha gnome...cos'ha di diverso da altre distro?
Slayer86
16-09-2009, 19:55
http://www.hymera.it/sistema-operativo-per-desktop/Italiano/hymera-desktop.html
http://distrowatch.com/table.php?distribution=hymera
http://it.wikipedia.org/wiki/Hymera_Distribuzione_Linux
:read:
come sempre trovo nella community linux una calorosità che non ha precedenti...volevo dei pareri..commenti...
maurinO_o
16-09-2009, 20:26
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1951028
:read:
avevo letto che era basata su arch ma nessuno ne parla il quel topic..comunque mille grazie...è la solita distro alla mint..
Slayer86
16-09-2009, 21:50
dai non è vero che non siamo calorosi!!!:sofico:
cmq... non la conoscevo ho dato una letta veloce e concordo con te... basata su debian, molto giovane... solita minestra riscaldata che punta tutto sull'aspetto estetico... se sbaglio sarò lieto di essere corretto magari da chi l'ha provata!
CaFFeiNe
16-09-2009, 22:09
avevo letto che era basata su arch ma nessuno ne parla il quel topic..comunque mille grazie...è la solita distro alla mint..
direi decisamente peggio ;)
mint prende ubuntu, e la migliora
questa prende debian, e non si sa neanch cosa faccia :asd:
Slayer86
17-09-2009, 10:14
quello che proprio non mi è piaciuto è stato vedere sul sito la vesione open (e qui tutto ok...), la versione desktop(:confused: ) la versione per chiavette e quella server... cioè... vuol dire che se ti vogliono vendere la versione desktop im quella open qualche cosa deve mancare perforza... bho... non mi piace pernulla questo atteggiamento... ci stà che fai pagare la versione certificata per server ecc... però così non è proprio il trionfo del opensource...
Dal sito dicono che la open e la desktop sono identiche, solo che con la desktop acquisti anche il pacco assistenza con supporto dedicato, un pò come funzionano le offerte di red hat.
A me non piace Hymera, motivo principale perchè non mi piace Debian, la installata un amico sul pc della morosa e a lei piace tantissimo, ma solo per la parte grafica per il resto non sa cosa ci sia sotto.
Slayer86
17-09-2009, 11:13
Dal sito dicono che la open e la desktop sono identiche, solo che con la desktop acquisti anche il pacco assistenza con supporto dedicato, un pò come funzionano le offerte di red hat.
A me non piace Hymera, motivo principale perchè non mi piace Debian, la installata un amico sul pc della morosa e a lei piace tantissimo, ma solo per la parte grafica per il resto non sa cosa ci sia sotto.
capito... non avevo letto bene che differenze c'erano... ho visto le 2 versioni e pensavo a qualche componente propietario...
Per il resto mi pare di aver capito che punta tutto sul'aspetto grafico... vabbe...
vabbè ,quell'aspetto grafico alla fine si ottiene sempre,con qualsiasi linux con gnome...semmai quello default è più bello...o ha qualcosa in più proprio?
CaFFeiNe
18-09-2009, 15:51
quello che proprio non mi è piaciuto è stato vedere sul sito la vesione open (e qui tutto ok...), la versione desktop(:confused: ) la versione per chiavette e quella server... cioè... vuol dire che se ti vogliono vendere la versione desktop im quella open qualche cosa deve mancare perforza... bho... non mi piace pernulla questo atteggiamento... ci stà che fai pagare la versione certificata per server ecc... però così non è proprio il trionfo del opensource...
secondo te, novell e redhat, come fanno ad apportare tanti fondi al mondo opensource, in investimenti di ricerca? ;) vendono i propri servizi, assistenza etc, insieme al prodotto ;) cosi' guadagni, mantenendo cmq l'etica opensource ;) se installi un linux open, senza conoscenze etc, non c'è alcun problema.... ma se hai bisogno di aiuto con i driver, nella ricompilazione etc, devi pagare...
Slayer86
18-09-2009, 17:01
secondo te, novell e redhat, come fanno ad apportare tanti fondi al mondo opensource, in investimenti di ricerca? ;) vendono i propri servizi, assistenza etc, insieme al prodotto ;) cosi' guadagni, mantenendo cmq l'etica opensource ;) se installi un linux open, senza conoscenze etc, non c'è alcun problema.... ma se hai bisogno di aiuto con i driver, nella ricompilazione etc, devi pagare...
sisi quello lo so! red hat e novell più che altro vendolo le loro versioni server... e utilizzano le versioni open per testare le varie novità... e lì vendono chiaramente l'assistenza e la garanzia sul sitema...
con hymera pensavo ci fossero parti di istema differenti, avevo solo notato le 4 differenti versioni non mi ero fermato a leggere cosa dicevano a riguardo sul sito... errore mio...
Dal sito dicono che la open e la desktop sono identiche, solo che con la desktop acquisti anche il pacco assistenza con supporto dedicato, un pò come funzionano le offerte di red hat.
A me non piace Hymera, motivo principale perchè non mi piace Debian, la installata un amico sul pc della morosa e a lei piace tantissimo, ma solo per la parte grafica per il resto non sa cosa ci sia sotto.
io frequento il forum di hymera come questo, sono più un lettore che un' opinionista.
Dici bene, e citando l'esempio del tuo amico, hai sintetizzato benissimo la loro
filosofia, rendere un OS Linux amichevole.
Anche Hymera contribuisce alla diffusione dell'open souce.
http://www.hymera.org/Forum/viewtopic.php?f=54&t=87&p=371&sid=10509e9ed9f45145e5dec75559fbb68c#p371
masand, a causa del solito troll, ha messo due volte il catenaccio a 3D su Hymera.
ciauz
come mai?
da quello che ho visto nei 3D in questione, trascina in flame inutili e appella come appertente allo staff e pubblicista di Hymera nei forum, chiunque sia un estimatore di questo OS. nei vari blog arriva a postare anche con i nick di iscritti ma anche moderatori
del forum di hymera.
Dcromato
20-09-2009, 06:29
Si ma comunque era appurato che c'erano degli appartenenti allo staff di Hymera....guarda caso poi era gente inscritta da poco.
giacomo_uncino
20-09-2009, 08:17
che riesca a funzionare su un 500 mhz 384 di ram e 8 di hd :fagiano: l'uso sarebbe un pò di navigazione e scrivere. E lasciare i presenti così: :eek:
Ho letto i req. minimi, però forse sono riferiti ad un uso al 100% della distro quindi fotoritocco e altre attività pesanti........
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.