PDA

View Full Version : Migrare un intero HardDisk su uno nuovo...


kik-8
15-09-2009, 14:15
Salve a tutti, come posso fare per migrare un intero HD con le partizioni (ma anche solo la C: andrebbe bene, il resto sono solo dati) su un HD più capiente?
Sono su un notebook, quindi almeno un HD è un sata da 2.5", uso Windows7...

Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2009, 14:35
Salve a tutti, come posso fare per migrare un intero HD con le partizioni (ma anche solo la C: andrebbe bene, il resto sono solo dati) su un HD più capiente?
Sono su un notebook, quindi almeno un HD è un sata da 2.5", uso Windows7...


In genere uso Acronis True Image che ha un semplice ed intuitivo strumento di clonazione adatto a questo genere di attività.

Nel caso in cui per ragioni di licenza non posso usarlo (è a pagamento), faccio lo stesso con Clonezilla live CD che è gratuito per tutti gli usi oltre che opensource, ma che ha l'inconveniente di meno "amichevolezza" dell'altro visto che è basato su Linux e non ha una interfaccia grafica, né prevede l'utilizzo del mouse. Ma leggendo le istruzioni che compaiono a video, oltre che i tutorial sul WEB, :read: l'utente se ne viene fuori abbastanza agevolmente lo stesso :)


Saluti.

kik-8
15-09-2009, 15:33
Ma il procedimento in cosa consiste?!? Ti spiego, io sto usando un notebook, quindi non posso installare il nuovo hard su altri canali sata o ide....quindi:
1. salvo l'immagine del disco su dvd?!? Li spezzetta lui se supero i 4,5gb?!
2. posso mettere tutto su una chiavetta usb da 8gb (se ci sta?!)
3. Perchè non posso collegare l'hd come fosse un Hd esterno, copiare tutto C: lì dentro, e poi metterlo sul notebook?!?

Attendo chiarimenti.... :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-09-2009, 17:29
Ma il procedimento in cosa consiste?!? Ti spiego, io sto usando un notebook, quindi non posso installare il nuovo hard su altri canali sata o ide....

In questo caso la procedura della clonazione decade (in verità non del tutto, vedi in fondo) e devi ricorrere alla creazione di una immagine per ogni singola partizione presente sull'hard disk.

1. salvo l'immagine del disco su dvd?!? Li spezzetta lui se supero i 4,5gb?!

Sì, ci pensa lui (mi riferisco ad Acronis True Image) a spezzare l'immagine e alla creazione di più DVD. Però tieni ben presente che il sistema dei parecchi DVD è inaffidabile ed è decisamente più consigliabile creare un singolo fiile su un supporto più affidabile, come ad esempio un hard disk esterno con collegamento USB.

2. posso mettere tutto su una chiavetta usb da 8gb (se ci sta?!)

Se ci sta, sì.

3. Perchè non posso collegare l'hd come fosse un Hd esterno, copiare tutto C: lì dentro, e poi metterlo sul notebook?!?

La copia tradizionale fatta da te non funzionerà per il semplice motivo che non verrà copiato realmente il contenuto del disco d'origine, ad esempio non verrnno copiati l'MBR, il settore di boot e tanta altra roba che per te è invisibile.

Puoi eventualmente provare l'alternativa che consiste nell'installare il diisco in un box esterno USB, ed effettuare la classica clonazione.


Saluti.

kik-8
15-09-2009, 17:45
Ma i drivers della USB da dove li prende quando va ad installare sul nuovo HD? Ovvero, dopo aver creato l'immagine, diciamo su un HD esterno o su una chiavetta USB, collego l'hd vuoto al notebook; ora come faccio a far partire TrueImage e soprattutto, dove trova i driver per la porta USB da cui leggere o l'HD esterno o la chiavetta?

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-09-2009, 06:06
Ma i drivers della USB da dove li prende quando va ad installare sul nuovo HD? Ovvero, dopo aver creato l'immagine, diciamo su un HD esterno o su una chiavetta USB, collego l'hd vuoto al notebook; ora come faccio a far partire TrueImage e soprattutto, dove trova i driver per la porta USB da cui leggere o l'HD esterno o la chiavetta?

La prima cosa che deve essere effettuata subito dopo l'installazione di Acronis TI, è la creazione del cd di rescue, operazione facilmente eeffettuabile semplicemente scegliendo una voce nell'interfaccia grafica.

Seconda cosa da fare è provare questo CD, che consiste in un OS su base Linux ed il programma che autoavvia, per verificare che faccia regolarmente il boot, e controllare se vede le periferiche di archiviazione collegate alle prese USB.

Fatto ciò potrà e dovrà essere usato in seguito per ripristinare le immagini precedentemente effettuate dal programma installato regolarmente.

In ogni caso sta tutto scritto nella documentazione del programma, molto ben fatta a dire il vero.

Saluti.

kik-8
16-09-2009, 07:48
Ok, grazie.....quando arriverà l'HD nuovo se avro' problemi saro' ancora qui..... :D

Mal che vada reinstallo tutto.....