View Full Version : cambiare il mio i7 920 per...? ne vale la pena?
fantalorenzo
14-09-2009, 13:21
ciao ragazzi, di solito sono abituato ad acquistare un pc e tenerlo per 8/10 mesi per poi rivenderlo (ancora in garanzia) prima che la svalutazione se lo divori e per ora ho sempre fatto così con buona soddisfazione sia mia sia per l'acquirente.
Sono rimasto fuori dal giro qualche mese, ovvero dall'acquisto del mio ultimo i7 920 la cui configurazione è in calce.
Ora mi sto dando una occhiata per vedere le novità in fatto di cpu ma MI SEMBRA di aver capito che l'i5 è inferiore, l'i7 860 è più veloce di clock del mio ma non ha il MT a 8 processi e quindi non mi interessa, e allora che upgrade potrei fare?
solo con i7 950 et simili, ovvero la stessa tecnologia attuale del mio?
mi sembra che non ne valga la pena, di solito almeno uno step tecnologico va fatto.
oppure mi sono perso (probabile) qualche altra cpu non menzionata?
grazie per i consigli
ivano444
14-09-2009, 13:23
un i7 lo cambi solo per un i7.....
fantalorenzo
14-09-2009, 13:50
sintetico ma impeccabile... capito, era come "temevo" :)
lo abracek
14-09-2009, 19:52
ciao ragazzi, di solito sono abituato ad acquistare un pc e tenerlo per 8/10 mesi per poi rivenderlo (ancora in garanzia) prima che la svalutazione se lo divori e per ora ho sempre fatto così con buona soddisfazione sia mia sia per l'acquirente.
Sono rimasto fuori dal giro qualche mese, ovvero dall'acquisto del mio ultimo i7 920 la cui configurazione è in calce.
Ora mi sto dando una occhiata per vedere le novità in fatto di cpu ma MI SEMBRA di aver capito che l'i5 è inferiore, l'i7 860 è più veloce di clock del mio ma non ha il MT a 8 processi e quindi non mi interessa, e allora che upgrade potrei fare?
solo con i7 950 et simili, ovvero la stessa tecnologia attuale del mio?
mi sembra che non ne valga la pena, di solito almeno uno step tecnologico va fatto.
oppure mi sono perso (probabile) qualche altra cpu non menzionata?
grazie per i consigli
A me pare che il MT manchi solo negli i5 mentre sia presente negli i7 860/870. Ad ogni modo con l'860 migliori leggermente le prestazioni rispetto al 920 e consumi meno. Se invece devi fare un upgrade + sostanzioso ti butti sull'870 o sul prossimo 960
ivano444
14-09-2009, 22:25
A me pare che il MT manchi solo negli i5 mentre sia presente negli i7 860/870. Ad ogni modo con l'860 migliori leggermente le prestazioni rispetto al 920 e consumi meno. Se invece devi fare un upgrade + sostanzioso ti butti sull'870 o sul prossimo 960
ma dai su è un cambio assolutamente ingiustificato a mio parere:rolleyes:
slackware666
14-09-2009, 22:49
a qst punto direi di aspettare gli esacore a 32nm
MarcoXX84
15-09-2009, 07:23
A me pare che il MT manchi solo negli i5 mentre sia presente negli i7 860/870. Ad ogni modo con l'860 migliori leggermente le prestazioni rispetto al 920 e consumi meno. Se invece devi fare un upgrade + sostanzioso ti butti sull'870 o sul prossimo 960
Un i7 920 ed un i7 860, a pari frequenza, vanno esattamente uguali. Anzi, i7 920 ha un lievissimo vantaggio dato dal tri-channel delle RAM.
Quando nelle recensioni vedete i7 860 andare più del 920, messi a parità di frequenza, la colpa è del turbo che nell'860 spinge di più.
Sul consumo inferiore sono d'accordo, è grazie al chipset.
ciao ragazzi, di solito sono abituato ad acquistare un pc e tenerlo per 8/10 mesi per poi rivenderlo (ancora in garanzia) prima che la svalutazione se lo divori e per ora ho sempre fatto così con buona soddisfazione sia mia sia per l'acquirente.
Sono rimasto fuori dal giro qualche mese, ovvero dall'acquisto del mio ultimo i7 920 la cui configurazione è in calce.
Ora mi sto dando una occhiata per vedere le novità in fatto di cpu ma MI SEMBRA di aver capito che l'i5 è inferiore, l'i7 860 è più veloce di clock del mio ma non ha il MT a 8 processi e quindi non mi interessa, e allora che upgrade potrei fare?
solo con i7 950 et simili, ovvero la stessa tecnologia attuale del mio?
mi sembra che non ne valga la pena, di solito almeno uno step tecnologico va fatto.
oppure mi sono perso (probabile) qualche altra cpu non menzionata?
grazie per i consigli
a parte che cambiare pc ogni 8 mesi mi pare una fesseria, cmq se non c'è nulla di meglio ti obbliga qualcuno a cambiare?
camba vga se giochi piuttosto.
p.s. mt a 8 processi che l'è?
fantalorenzo
15-09-2009, 13:46
lascia giudicare me se è una fesseria o no, ti pare?
per ora mi è sempre convenuto.
lascia giudicare me se è una fesseria o no, ti pare?
per ora mi è sempre convenuto.
infatti ho detto che MI pare una fesseria non che E' una fesseria.
hai chiesto consigli e io ti ho dato il mio personale, tant'è che tutti ti han detto che non val la pena cambiare il 920
fantalorenzo
15-09-2009, 14:30
infatti niente da ridire sugli altri pareri: avevo chiesto cosa ci fosse e se ci fosse di meglio, mi hanno risposto e quindi grazie.
Ti ho risposto un pò pignolo sul fatto che 'ti' sembra una fesseria cambiare pc ogni 10 mesi: infatti non era un consiglio tecnico ma un giudizio basato su fatti non concreti e quantificabili (come si può giudicare se si tratta di una fesseria, senza sapere prezzo di acquisto, prezzo di vendita, eventuale svalutazione, eventuale ammortamento fiscale, situazione finanziaria ecc?).
comunque grazie per gli interventi, ho capito che la evoluzione tecnica dei procio non permette un miglioramento ragionevole
ivano444
15-09-2009, 22:41
infatti niente da ridire sugli altri pareri: avevo chiesto cosa ci fosse e se ci fosse di meglio, mi hanno risposto e quindi grazie.
Ti ho risposto un pò pignolo sul fatto che 'ti' sembra una fesseria cambiare pc ogni 10 mesi: infatti non era un consiglio tecnico ma un giudizio basato su fatti non concreti e quantificabili (come si può giudicare se si tratta di una fesseria, senza sapere prezzo di acquisto, prezzo di vendita, eventuale svalutazione, eventuale ammortamento fiscale, situazione finanziaria ecc?).
comunque grazie per gli interventi, ho capito che la evoluzione tecnica dei procio non permette un miglioramento ragionevole
ti quoto per la risposta ragionevole e sensata che hai dato:D altri al tuo posto avrebbero scatenato flame come al solito:rolleyes:
||ElChE||88
15-09-2009, 23:02
l'i7 860 è più veloce di clock del mio ma non ha il MT a 8 processi e quindi non mi interessa
Come no?
http://www.pctunerup.com/up//results/_200909/20090916000201_i7.png
VPaolo86
16-09-2009, 08:53
Ma tenere i dindi per un disco SSD in futuro?! :D
fantalorenzo
17-09-2009, 08:23
quindi potrebbe avere un senso passare dall'i7 920 all'i7 860?
i mhz passerebbero da 2.66 a 2.8, e se il turbo mode è addirittura più spinto alla fine l'860 è superiore in tutto e per tutto, compreso l'HT da 8 processi...
giusto?
giovanni69
17-09-2009, 10:56
Ma a parità di clock OCed @ 3.6 Gz esiste una recensione che mette a confronto un i920 ed un Q6600?
quindi potrebbe avere un senso passare dall'i7 920 all'i7 860?
i mhz passerebbero da 2.66 a 2.8, e se il turbo mode è addirittura più spinto alla fine l'860 è superiore in tutto e per tutto, compreso l'HT da 8 processi...
giusto?
non vedo quadagni, i 140 mhz di differenza a default non cambiano nulla.
l' ht c'è su entrambi
avresti il vantaggio del turbo mode più spinto quando utilizzi 1 o 2 core in sintesi
i920 1 core 2.93 ghz 2 core 2.8ghz
i860 1 core 3.45 ghz 2 core 3.33 ghz
il vantaggio c'è ovvio.
però non ci hai detto a che ti serve il pc, che è fondamentale
se ti serve per fare lo sborone e fare benchmarck allora cambia
se ti serve per editing audio video non cambiare
se ti serve per giocare cambia vga piuttosto
in sintesi cambiare mobo, ram e cpu per un 5% max di prestazioni in più è da idioti, contando che il 920 è una cpu nuova ed ancora molto molto potente
fantalorenzo
21-09-2009, 09:57
googolando ho trovato questo articolo (sintesi):
L’i7 860 è, come l’i7 920 Bloom*field, una Cpu con quad core monolitico e, grazie alla tecnologia Smt (Simultaneous Multi Threading), offre altri quattro core virtuali, per un totale di otto unità logiche; questa nuova Cpu, a differenza dell’i7 920, non ha l’interfaccia di memoria Triple Channel ed è priva di connessione Qpi per l’interfacciamento con il resto del sistema.
Il controller di memoria Ddr3 integrato nel Lynnfield opera invece su due canali di memoria, ed è dotato di interfaccia Dmi (Direct Media Interface) a 2,13 GHz, invece che a 2,4 GHz (i7 920).
Un’altra differenza tra Lynnfield e Bloomfield riguarda la sezione Uncore (cache L3 e controller di memoria): mentre la velocità di clock Uncore (Uclk) del Bloomfield è almeno quattro volte più elevata della frequenza reale delle Ddr3 (per esempio 2.666 MHz nel caso di impiego di memorie Ddr3 1.333) e può essere incrementata intervenendo sul moltiplicatore, il clock Uclk del Lynnfield è fissato a 2.400 MHz; ulteriori incrementi sono ottenibili solo overcloccando la velocità del clock di riferimento (Bclk).
---
non avendo il triple channel ma il dual, in quali applicazioni si sente (se si sente) questa minor prestanzA?
Lo steso dicasi per il passaggio da Qpi a Dmi.
grazie mille
Ps uso il pc per applicazioni di editing video molto pesanti, e quando è 'libero', per calcolo distribuito
googolando ho trovato questo articolo (sintesi):
L’i7 860 è, come l’i7 920 Bloom*field, una Cpu con quad core monolitico e, grazie alla tecnologia Smt (Simultaneous Multi Threading), offre altri quattro core virtuali, per un totale di otto unità logiche; questa nuova Cpu, a differenza dell’i7 920, non ha l’interfaccia di memoria Triple Channel ed è priva di connessione Qpi per l’interfacciamento con il resto del sistema.
Il controller di memoria Ddr3 integrato nel Lynnfield opera invece su due canali di memoria, ed è dotato di interfaccia Dmi (Direct Media Interface) a 2,13 GHz, invece che a 2,4 GHz (i7 920).
Un’altra differenza tra Lynnfield e Bloomfield riguarda la sezione Uncore (cache L3 e controller di memoria): mentre la velocità di clock Uncore (Uclk) del Bloomfield è almeno quattro volte più elevata della frequenza reale delle Ddr3 (per esempio 2.666 MHz nel caso di impiego di memorie Ddr3 1.333) e può essere incrementata intervenendo sul moltiplicatore, il clock Uclk del Lynnfield è fissato a 2.400 MHz; ulteriori incrementi sono ottenibili solo overcloccando la velocità del clock di riferimento (Bclk).
---
non avendo il triple channel ma il dual, in quali applicazioni si sente (se si sente) questa minor prestanzA?
Lo steso dicasi per il passaggio da Qpi a Dmi.
grazie mille
Ps uso il pc per applicazioni di editing video molto pesanti, e quando è 'libero', per calcolo distribuito
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3640
3,5% influisce il triple channel
Andrit87
21-09-2009, 10:29
beh se proprio vuoi cambiare e non hai problemi di budget, io cambierei con i975 è il top gamma degli i7... ai sicuramente delle prestazioni in più... ma cmq è uno sfizio.... puoi andare avanti anche così secondo me.... :)
K Reloaded
21-09-2009, 10:29
googolando ho trovato questo articolo (sintesi):
L’i7 860 è, come l’i7 920 Bloom*field, una Cpu con quad core monolitico e, grazie alla tecnologia Smt (Simultaneous Multi Threading), offre altri quattro core virtuali, per un totale di otto unità logiche; questa nuova Cpu, a differenza dell’i7 920, non ha l’interfaccia di memoria Triple Channel ed è priva di connessione Qpi per l’interfacciamento con il resto del sistema.
Il controller di memoria Ddr3 integrato nel Lynnfield opera invece su due canali di memoria, ed è dotato di interfaccia Dmi (Direct Media Interface) a 2,13 GHz, invece che a 2,4 GHz (i7 920).
Un’altra differenza tra Lynnfield e Bloomfield riguarda la sezione Uncore (cache L3 e controller di memoria): mentre la velocità di clock Uncore (Uclk) del Bloomfield è almeno quattro volte più elevata della frequenza reale delle Ddr3 (per esempio 2.666 MHz nel caso di impiego di memorie Ddr3 1.333) e può essere incrementata intervenendo sul moltiplicatore, il clock Uclk del Lynnfield è fissato a 2.400 MHz; ulteriori incrementi sono ottenibili solo overcloccando la velocità del clock di riferimento (Bclk).
---
non avendo il triple channel ma il dual, in quali applicazioni si sente (se si sente) questa minor prestanzA?
Lo steso dicasi per il passaggio da Qpi a Dmi.
grazie mille
Ps uso il pc per applicazioni di editing video molto pesanti, e quando è 'libero', per calcolo distribuito
Thread Ufficiale in Sezione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929063
Leggere Attentamente le Linee Guida di Sezione e/o consultare l'Indice di Sezione
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.