PDA

View Full Version : Distro per notebook compaq presario 2100


alex_81
10-09-2009, 12:26
Ciao a tutti.
Volevo un consiglio,ho questo portatile con le seguenti caratteristiche:

Intel Celeron 2.40Ghz
512 mb ram
Ati Radeon IGP340M

C'è una qualche distro leggera che possa installarci,per renderlo più reattivo di come è ora con win xp?

Tra l'altro,mi servirebbe qualcosa di semplice da installare,e anche da mantenere,intendo come configurazione e istallazione dei vari programmi.
Avevo usato Debian per un po riuscendolo a installare e usare con successo,ma francamente non era stata una cosa proprio immediata e semplice,quindi vorrei ora provare una versione più intuitiva,se possibile.

Grazie !

jeremy.83
10-09-2009, 15:46
Io dico xubuntu se vuoi rimanere con una debian-based, altrimenti mandriva offre un buon parco software e un'ottima facilità d'uso. Con 512 di RAM e mandriva potresti provare anche a mettere kde4 o gnome senza ovviamente abilitare gli effetti

bartt84
10-09-2009, 15:51
Io nel mio compaq presario 900 ho messo xubuntu con gnome, senza nessun effetto.. epiphany come browser... sembra rinato.. :)

alex_81
10-09-2009, 16:01
Xubuntu è il sistema operativo della famiglia Ubuntu basato su Xfce, un ambiente desktop veloce e leggero, ideale per chi vuole ottenere prestazioni entusiasmanti o ridare nuova vita ai computer meno potenti.

Beh questo era quanto scritto sulla pagina di Xubuntu...devo dire che è proprio l'obbiettivo che mi prefiggo :)

Provo questa allora,sperando che venga riconosciuto tutto :)

Ma come durata della batteria,mi dovrei aspettare miglioramenti rispetto a xp?

alex_81
10-09-2009, 17:41
Umh la mia incompetenza si sta cominciando a far sentire subito:(

Sto installando Xubuntu ma ho lo scoglio di grub da superare:

l'hd è da 40 giga.

Volevo fare tre partizioni:

10 giga per Xubuntu
1 giga per lo swap (è sufficente come spazio dato che il sistema monta 512mb di ram?)
29 giga per dati...


Allora le domande sono:

quale file system scegliere?l' ext3 era il più stabuile vero? E quello più veloce? Potrei mettere la partizione dati con quello più stabile e il sistema con quello più veloce che dite?

I punti di mount!
Non ricordo più....dovrei mettere la partizione che contiene il sistema su / o su /boot?
Quella con i dati su /home? giusto?

:help:

jeremy.83
10-09-2009, 19:30
Umh la mia incompetenza si sta cominciando a far sentire subito:(

Sto installando Xubuntu ma ho lo scoglio di grub da superare:

l'hd è da 40 giga.

Volevo fare tre partizioni:

10 giga per Xubuntu
1 giga per lo swap (è sufficente come spazio dato che il sistema monta 512mb di ram?)
29 giga per dati...


Allora le domande sono:

quale file system scegliere?l' ext3 era il più stabuile vero? E quello più veloce? Potrei mettere la partizione dati con quello più stabile e il sistema con quello più veloce che dite?

I punti di mount!
Non ricordo più....dovrei mettere la partizione che contiene il sistema su / o su /boot?
Quella con i dati su /home? giusto?

:help:

Il più veloce è senza dubbio ext4, il più stabile, a mio avviso, è ext3. Gli altri fs io preferisco sempre evitarli, mi sempre sempre trovato bene con ext2 o ext3.

La partizione che contiene il sistema è /

/boot puoi metterla in una partizione dedicata, ma io eviterei lasciala pure nella stessa partizione di /

Ti consiglio anche di lasciare la /home nella stessa partizione di root, i 29 GB di dati li monterei in altro modo dopo l'installazione. Ovviamente durante l'installazione formatta almeno quella partizione senza però definire punti di mount.

Io ho fatto così e non mi trovo male, in un ipotetico cambio distro futuro non avrei problemi con perdite dati e simili.

La cosa comoda di linux è che tu puoi montare la partizione dei dati sotto la tua /home. Io ad esempio ho /home/archivio.

Spero di esser stato abbastanza chiaro.

Ciao