View Full Version : E2607WS: problema uniformità spaziale appena acquistato, chiedo il reso?
Topol4ccio
09-09-2009, 23:42
Ciao a tutti, mi è stato consegnato giusto oggi pomeriggio questo nuovo LCD da 26 pollici della Iiyama, il ProLite E2607WS.
L'ho montato poco fa e ho subito notato, durante la schermata nera di caricamento di Windows, una "chiazza" di luminosità in prossimità del lato inferiore dello schermo, che si estende fino a occupare tutta l'area centrale. Si nota anche lungo il bordo superiore, specialmente negli angoli.
Dato che un'immagine vale più di mille parole:
http://img3.imageshack.us/img3/2751/10092009286.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/10092009286.jpg/)
Ora, quel risultato osceno lo si ottiene mettendo a pieno schermo file jpg tutto nero. Ovviamente in condizioni normali non si nota alcun difetto (tranne in mezzo alla barra delle applicazioni di Vista, che, essendo nera, mostra una macchia proprio dove la "chiazza" del monitor tocca il bordo inferiore):
http://img3.imageshack.us/img3/7779/10092009287.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/10092009287.jpg/)
Provengo da un ottimo VX922 della ViewSonic e non ho mai avuto problemi del genere. Tuttavia su qualche altro forum (o forse era qui?) ho letto di gente che si lamentava dell'uniformità spaziale del proprio monitor appena acquistato, salvo poi dire che nel giro di qualche giorno il difetto era sparito.
Io sarei propenso a contattare subito il rivenditore (l'ho preso da uno shop online) per rispedirglielo in dietro, ma vorrei avere la certezza che si tratti di un difetto del mio esemplare e non di un fenomeno temporaneo che nel giro di qualche giorno sparisce.
Cosa mi consigliate di fare? Grazie.
Topol4ccio
10-09-2009, 14:13
Dato che un'immagine vale più di mille parole:
http://img3.imageshack.us/img3/2751/10092009286.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/10092009286.jpg/)Oddio, ho appena scoperto che questo difetto si chiama "clouding" e la cosa più assurda è che pare sia sistemabile con massaggi e colpi di phon (!!!); ma pare soprattutto che per i vari servizi di assistenza tecnica questo artefatto dell'immagine non venga neanche considerato un difetto, Col rischio quindi di trovarsi addebitate le spese per il test e riavere il monitor uguale a prima, a distanza di un tot di settimane.
Le informazioni le ho reperite qui:http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=121752Studiando la situazione di questo fenomeno ho capito queste cose:
1) il clouding non è un difetto intrinseco del pannello
2) il clouding si crea e reagisce in funzione di elementi come sbalzi termici, torsioni e movimenti meccanici del pannello
2b) il clouding si attenua con l'uso del televisore
3) il clouding può essere modificato e sistemato in maniera empirica
4) il clouding potrebbe avere a che fare con il posizionamento più o meno omogeneo del cristallo liquido tra i due strati di materiale che lo contengono, quindi l'assestamento lineare e regolare di questi due filtri è importante e con questo possono interferire gli elementi che si dicevano, temperatura, torsione.
5) il clouding è molto diffuso, pare, nei paesi nordici, dove gli sbalzi di temperatura sono più violenti.
6) il clouding si manifesta spesso negli angoli, e questo, più che da prove che non ho fatto lo traggo da siti esteri, è a volte risolvibile allentando le viti di montaggio negli angoli del tv. La pressione provocherebbe torsione allo strato lcd.
7) il clouding nei Sony è più evidente in modalità "Cinema", meno evidente in modalità "Brillante". Questo può dipendere dal boost di voltaggio che il tv potrebbe applicare al cristallo liquido per aumentare il contrasto in modalità brillante, chiudendo in modo più energico il cristallo. è una mia congettura, ma l'effetto ottico è chiaro.
Allora vi parlo della prova che ho fatto (e che vi sto esortando a non ripetere, potreste danneggiare il tv):
ho sotto mano un 46W4500 con clouding evidente che posso maltrattare a piacimento (ho anche un 40W4500 senza nessun effetto clouding, senza raffreddore diciamo).
Prima prova è: tenerlo acceso 24 ore di fila. Il clouding sicuramente smorza i toni ma rimane nella forma.
Decido di capire in che modo la temperatura può influire sui movimenti dell'LCD nel pannello.
Lo strumento è nientemeno che un asciugacapelli. La schermata è una scritta bianca in mezzo allo schermo completamente nero (quindi con segnale presente, lampade ben accese. Ho visto per esempio i Samsung spegnere completamente le lampade in assenza di segnale, in quel caso chiaramente il clouding anche se c'è non si può notare).
Parto con l'angolo alto destro che mostra due macchie: una bella phonata in questa zona qualcosa smuove, e in realtà le macchie dopo alcuni tentativi sembrano svanire.
Mi sposto sull'angolo sinistro: il phon in questo caso invece non migliora, bensì peggiora la situazione, ovvero la macchia si ingrandisce.
è già chiaro che la temperatura agisce considerevolmente.
Passo alla leggenda metropolitana del metodo "massaggio", e, non con un panno ma con il dorso della mano (più sensibile alla pressione), comincio a massaggiare in senso rotatorio il pannello sulla macchia: phon-massaggio-phon-massaggio, ma più massaggio e meno phon, le macchie spariscono tutte. Gli angoli estremi non si riescono a fare, ma sicuramente hanno a che fare con la torsione data dalle viti (questo tv in particolare in realtà non ha problemi agli angoli).
Il tv così è perfetto, niente più traccia di clouding, nero omogeneo.
Però mica mi basta, facciamo una controprova?
Una bella phonata violenta in basso un po' al centro: appare una macchia enorme di luce. Aspetto un paio di minuti per vedere se se ne va: rimane.
Riparto con il massaggio e in qualche modo torna a posto. Potrebbe anche essere solo questione di attesa e tempo, e può anche essere torni a posto da solo. Comunque ora ho un 46W4500 perfetto. Spengo.
Il giorno dopo a tv freddo?
Perfetto.
Questo 46W4500 aveva semplicemente il raffreddore.Qualcuno di voi ha mai sperimentato questi rimedi?
Ora, dite che stasera mi conviene provare a mettermi lì a massaggiare il monitor, prima di chiedere la restituzione al venditore?
Ma il monitor lo hai almeno regolato?
Quella luminosità non mi sembra quella adatta a parte il difetto
Topol4ccio
10-09-2009, 20:54
Ma il monitor lo hai almeno regolato?
Quella luminosità non mi sembra quella adatta a parte il difettoNon c'entrano le regolazioni, era un problema lapalissiano, non una cosa di fino. Ad ogni modo, contro ogni previsione l'ho messo a posto davvero!
Ebbene, poco fa mi sono veramente messo col phon davanti al monitor (sentendomi un idiota patentato): con una mano tenevo il phon, con l'altra "massaggiavo" il pannello, esattamente come consigliato in quel post sul forum di AVMagazine.
A un certo punto, mentre premevo leggermente di più in prossimità dell'alone più marcato (quello lungo il bordo inferiore) sento uno STOCK! perentorio... e il pannello torna in sede! E gli aloni scompaiono, TUTTI!
Praticamente sto cavolo di pannello si era leggermente spostato dalla sua sede, e dalla cornice in plastica filtrava la luce delle lampade sottostanti... Chissà come lo hanno trasportato... Ora è assolutamente perfetto e uniforme. Davvero non credevo che lo avrei potuto "salvare" con una manovra così banale... avevo già preso i contatti per il reso!
Molto interessante, il mio 22" ha praticamente lo stesso difetto, stasera vedo se riesco a sistemarlo.
Se lo sistemate è buona cosa ok.. comunque.. ma stiamo scherzando?? cioè un monitor nuovo ridotto cosi è da resa. Se poi anche altri hanno quel difetto meglio andare su un modello migliore secondo me.
Non c'entrano le regolazioni, era un problema lapalissiano, non una cosa di fino. Ad ogni modo, contro ogni previsione l'ho messo a posto davvero!
Ebbene, poco fa mi sono veramente messo col phon davanti al monitor (sentendomi un idiota patentato): con una mano tenevo il phon, con l'altra "massaggiavo" il pannello, esattamente come consigliato in quel post sul forum di AVMagazine.
A un certo punto, mentre premevo leggermente di più in prossimità dell'alone più marcato (quello lungo il bordo inferiore) sento uno STOCK! perentorio... e il pannello torna in sede! E gli aloni scompaiono, TUTTI!
Praticamente sto cavolo di pannello si era leggermente spostato dalla sua sede, e dalla cornice in plastica filtrava la luce delle lampade sottostanti... Chissà come lo hanno trasportato... Ora è assolutamente perfetto e uniforme. Davvero non credevo che lo avrei potuto "salvare" con una manovra così banale... avevo già preso i contatti per il reso!
Posta una foto sono troppo curioso:D
Topol4ccio
13-09-2009, 22:17
Posta una foto sono troppo curioso:DOh beh molto semplicemente prima era così:
http://img3.imageshack.us/img3/2751/10092009286.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/10092009286.jpg/)
Dopo aver "riposizionato" il pannello, invece, è così:
http://img38.imageshack.us/img38/7120/13092009290.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/13092009290.jpg/)
PS: entrambe le foto le ho fatte col cellulare in modalità notte, quindi sappiate che quello che nell'immagine appare "violaceo", in realtà è un nero piuttosto soddisfacente. E quei riflessi che si notano nella seconda foto sono dati dalle luci nella stanza, non sono più "chiazze" sullo schermo come prima...
Topol4ccio
13-09-2009, 22:20
Se lo sistemate è buona cosa ok.. comunque.. ma stiamo scherzando?? cioè un monitor nuovo ridotto cosi è da resa. Se poi anche altri hanno quel difetto meglio andare su un modello migliore secondo me.Se lo avessi preso al classico negozietto sotto casa sarei corso subito in dietro col monitor ancora impacchettato, ma dato che si trattava di un acquisto online, con lo shop che già faceva ostruzione per fare il reso... ovviamente ho preferito tentare la strada del fai da te, piuttosto che imbattermi nella trafila infinita di telefonate al servizio clienti (a parte che nel caso degli acquisti on line, se la merce arriva anche tutta frantumata, le spese per rispedire il tutto in dietro sono sempre a carico del cliente, cosa alquanto incomprensibile). E poi c'è da considerare che il pannello, una volta sistemato, è assolutamente perfetto, senza l'ombra di pixel morti, e in caso di cambio rischiavo sempre di ricevere un pannello con qualche pixel morto, ma non a sufficienza per avvalermi della garanzia...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.