View Full Version : [Film] Hachiko: A Dog's Tale
http://static.blogo.it/cineblog/PrimoposterperHachikoADogsStoryfilmconRichardGereeJoanAllen.jpg
ispirato a una storia vera giapponese
http://it.wikipedia.org/wiki/Hachik%C5%8D
il film è una produzione usa/japan, mi sembra molto carino:O
qui il trailer
http://www.youtube.com/watch?v=FaS37E3gKOU&translated=1
quasi sicuramente sara strappa lacrimoni tipo "io e marley" :cry:
Gere, eterno eroe di love-story
"Ma stavolta è con un cane..."
L'attore esalta il film: "Un'opera spirituale, parla della forza vitale che è in noi"
E sul Nobel a Obama dice: "Un incoraggiamento affinché resti un visionario"
di CLAUDIA MORGOGLIONE
ROMA - Il tempo che passa non intacca il fascino, la simpatia, la capacità di trascinare il pubblico di Richard Gere. Uno dei divi grandi protagonisti di questa quarta edizione del Festival: oggi è di scena con "Hachiko" di Lasse Hallstrom (in cui però il co-protagonista, un bellissimo cane di razza Akita, quasi gli ruba la scena) mentre domani l'attore risponderà a tutte le curiosità dei fan, nell'incontro con il pubblico. Ma in questo venerdì festivaliero l'attenzione è tutta per il suo film: "Una vera e propria love story tra il mio personaggio e un cane - spiega lui - definirla una semplice amicizia è riduttivo. E' un grande amore che prescinde dal sesso, e dalla specie".
Ma nel corso della conferenza stampa, com'è sua abitudine, Gere parla anche d'altro. Ad esempio, del suo essere buddista: "Voglio raggiungere la forza e la potenza di un uomo come il Dalai Lama. Ce la farò in una vita o in un miliardo di vite, non importa". O del Nobel a Obama: "All'inizio eravamo tutti un po' perplessi, pur amando Barack. Ma credo che sia un grosso incoraggiamento e un modo di ricordargli perché è stato eletto presidente. Senza sedersi sullo status quo. Questo è il piccolo pericolo, per lui, diventare come tutti gli altri. E non il visionario che abbiamo portato alla Casa Bianca". O infine sulla sua visione del mondo attuale: "Per indole sono ottimista, credo che esserlo renda migliori le cose. L'America ha fatto molti errori, su questa terra dobbiamo giocare in squadra. Credo che stiamo cominciando a farlo".
Quanto al film, "Hachiko" (presentato fuori concorso, in collaborazione con la sezione "Alice nella città") è una celebrazione della fedeltà dei cani verso l'essere umano: una dedizione totale, appassionata, irrefrenabile. A dispetto del passare del tempo, delle intemperie, del mondo che cambia. Tutto comincia quando una sera Parker, professore di mezza età, tornando a casa col treno trova ad aspettarlo un cucciolo: è un esemplare di Akita, una razza giapponese di grande fierezza. Malgrado le perplessità della moglie (Joan Allen), riesce a tenere in casa il nuovo amico canino: sul suo collare c'è scritto "Hachi", che in lingua nipponica indica il numero otto. E anche quando la vita separerà i due inseparabili compagni, l'eroe a quattro zampe non si rassegnerà. Anzi...
Una pellicola fatta apposta per commuovere i proprietari di cani, e in generale i cinofili. E che anche alla proiezione stampa di questa mattina provoca un bel po' di lacrimoni, in platea. Per un film che è il remake di un successo giapponese, a sua volta basato sulla storia di un esemplare di Akita realmente esistito, negli anni Venti e Trenta del Novecento. "Una storia semplice semplice - spiega Gere - in cui non ci sono trucchi di regia o giochini cinematografici. E infatti, anche mentre giravamo col cane, lo abbiamo addestrato solo per due-tre scene: per il resto, è bastato creare attorno a lui un clima di fiducia".
L'attore rivendica con forza quello che definisce il lato "spirituale" della vicenda raccontata: "Anch'io, quando ho letto la sceneggiatura, ho pianto. Adoro i cani: ne ho sempre avuti, da quando ero bimbo e ancora non camminavo. Con il mio cane Billie, una femmina, credo che rimarrò amico anche nelle mie successive reicarnazioni. In generale, credevo di aver fatto questo film per mio figlio, che ora ha nove anni, ma invece credo che sia una fiaba adatta agli adulti:è come un mistero, come guardarsi allo specchio nudi e scoprire la propria forza vitale. Un amore senza confini".
E per chi ancora non è soddisfatto dell'abbuffata odierna di Richard Gere, l'appuntamento è per domani alle 18 in Sala Petrassi: sul palco, col superdivo, Mario Sesti e Antonio Monda.
(16 ottobre 2009)
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/roma/richard-gere/richard-gere/richard-gere.html?ref=hpspr2
:)
la storia del cane la conoscevo già, ma mettere Gere in una sotoria giappo e come mettere un giapponese al posto di Romeo secondo me... :stordita:
Wolfgang Grimmer
17-10-2009, 18:39
la storia del cane la conoscevo già, ma mettere Gere in una sotoria giappo e come mettere un giapponese al posto di Romeo secondo me... :stordita:
http://en.wikipedia.org/wiki/Rhapsody_in_August
Richard Gere as Clark (Kane's Nephew)
(tra l'altro uno dei più bei film di Kurosawa secondo me)
Cmq non sapevo esistesse già un film su Hachiko, l'ho subito messo in "lista spesa".
Cmq non sapevo esistesse già un film su Hachiko, l'ho subito messo in "lista spesa".
per in italiano mi sa che non c'è:cry:
Fabiaccio
22-12-2009, 17:11
il trailer del "nuovo" fa abbastanza pena :rolleyes: :stordita:
ci fosse modo di rintracciare quello vecchio pure sub ita o ing ;)
Penso che al 99% andrò a vedere questo film, non conosco la storia, ma sono un amante degli animali e questo non me lo lascierò sfuggire.
Giant Lizard
23-12-2009, 18:27
conosco bene la storia (ogni appassionato di Giappone conosce Hachiko :O ) ma il protagonista è un giapponese. Che caxxo c'entra Richard Gere con un giapponese?
Bah...già sto film parte molto male.
http://en.wikipedia.org/wiki/Rhapsody_in_August
Richard Gere as Clark (Kane's Nephew)
(tra l'altro uno dei più bei film di Kurosawa secondo me)
Non ho visto il film, ma mi sembra di capire che interpreti un occidentale (o comunque dalle origini occidentali), non un giapponese.
Fabiaccio
24-12-2009, 00:08
conosco bene la storia (ogni appassionato di Giappone conosce Hachiko :O ) ma il protagonista è un giapponese. Che caxxo c'entra Richard Gere con un giapponese?
Bah...già sto film parte molto male.
c'è una scena nel trailer in cui Richard Gere cade a terra come fosse un sacco di patate (che forse quello sarebbe stato più credibile :stordita: )
Forse più che essere nel cast di Hachiko l'unica cosa che può fare è giocare al Pachinko :sofico:
A parte tutto ragazzi, io sono andato a vedere il film questa sera e devo dire che merita tantissimo pensando anche al fatto che si tratta di una storia vera.
Sono in pratica riuscito a convincere 5 amici miei a vederlo (che volevano vedere la cazzata del cinepanettone) e sono usciti con delle frasi molto positive sul film. E' un peccato il fatto che sia uscito in un periodo così pieno di bei film.
La storia sicuramente la conoscete già, ma rinfrescarsi le idee (su chi siano i veri animali, non tutti ma quasi ) non farebbe mai male.
Film molto bello e non nascondo di essermi emozionato tanto!
Da un po' di tempo la TV non fa altro che parlare dei maltrattamenti degli animali...
I primi spettatori saranno sicuramente gli amanti dei cani
Jabbervocco
07-01-2010, 00:27
e come mettere un giapponese al posto di Romeo secondo me... :stordita:
Quasi già fatto (http://www.imdb.com/title/tt0165929/)....
Purtroppo per me e per chi mi sta attorno durante la visione di sti film, sono immune alle storie strappalacrime, tendo a diventare insofferente....
Com'è? giusto per prepararmi psicologicamente....
la storia del cane la conoscevo già, ma mettere Gere in una sotoria giappo e come mettere un giapponese al posto di Romeo secondo me... :stordita:
visto il film .. molto bello ... :)
ma Richard Gere nel film stona come tom cruise nel film .. l'ultimo samurai .. :stordita:
visto il film .. molto bello ... :)
ma Richard Gere nel film stona come tom cruise nel film .. l'ultimo samurai .. :stordita:
Bhè si, però io ho da dire che ci si basa troppo su questo punto.
Il film non si rifà PERFETTAMENTE alla vera storia, senò sarebbe durato molto di più e cmq avrebbe avuto anche altri costi visto che doveva essere creato uno scenario degli anni 20-30 della città di tokio. Imho bisogna focalizzarsi sull'aspetto UOMO-CANE e della storia del cane in sè, ed è su questo che il film è davvero bello. Lasciate perdere gli attori occidentali, su. :)
Se avessero voluto avrebbero potuto predere la storia del Hachiko nostrano, ovvero FIDO, addirittura quel cane attese 14 anni il proprio padrone alla fermata del bus...
Ci sono storie, realmente accadute, che sembrano uscite dalla fantasia di uno scrittore o di un regista. In questi giorni, è in programmazione nei cinema di tutta Italia “Hachiko – Il tuo migliore amico” : protagonista Richard Gere, racconta la storia di un cagnolino, un piccolo trovatello, che viene adottato da un professore a cui si affezionerà talmente tanto da cominciare ad accompagnarlo ogni giorno alla stazione, aspettandolo al ritorno. Un giorno, il professore si ammala e viene ricoverato, ma il fedele cagnolino continua ad andare alla stazione, alla stessa ora, per anni. Il film è ispirato alla vera storia di Hachiko, un cane che negli anni Trenta in Giappone attese per dieci anni il suo proprietario colpito da ictus; divenne talmente popolare che in suo onore fu costruita una statua.
Una storia davvero commuovente, strappalacrime (se andate al cinema, munitevi di fazzoletti). Forse non tutti sanno però che esiste anche un “Hachiko italiano” e che la sua storia ci è molto vicina. Infatti, questa che sembra una favola moderna si è svolta negli anni Quaranta nel Mugello, per la precisione a Luco del Mugello. Nel 1941 Carlo Soriani, operaio impiegato presso le Fornaci Brunori di Borgo San Lorenzo, trovò un cucciolo ferito in un fosso e, impietosito, decise di portarlo a casa e di curarlo, dandogli il nome profetico di “Fido”. Col tempo, il cucciolo guarì e crebbe, sviluppando un forte attaccamento nei confronti del suo “amico a due zampe”, tanto da accompagnarlo ogni mattina alla fermata della corriera, e da aspettarlo al suo ritorno.
Una bella storia di amicizia, ma erano tempi duri (ci troviamo ancora nel pieno della Guerra Mondiale): nel 1943 la fabbrica dove Soriani lavorava fu bombardata, e anche lui risultò tra le vittime. Quella sera Fido aspettò invano il suo padrone alla fermata della corriera, e tornò sconsolato a casa; quando lo vide solo, la moglie di Soriani capì subito tutto.
Ma Fido non si diede per vinto, e tornò il giorno dopo, e quello dopo ancora, e così via, per quattordici anni consecutivi. Il fedele cagnolino diventò la mascotte del paesino mugellese, tanto che nel 1957 il sindaco di Borgo San Lorenzo decise di insignirlo della Medaglia d’Oro. Fido divenne una celebrità quando ancora era in vita, e settimanali come La Domenica del Corriere, Gente e Grand Hotel gli dedicavano le copertine. Ma a lui di tutto questo importava poco, e continuava ad aspettare il suo amico.
Il tempo passava, e per Fido arrivò la vecchiaia; un giorno, due ragazzi ne trovarono il corpo esanime nascosto tra i cespugli, e quello fu un giorno triste per tante persone. Fu sepolto all’esterno dello stesso cimitero in cui riposano le spoglie del suo tanto amato amico. Tutti erano commossi da questa storia, e così fu così deciso che gli sarebbe stato dedicato un ricordo speciale; un bravo scultore di Sesto Fiorentino realizzò una statua che ancora oggi si trova in Piazza Dante, a fianco del palazzo municipale di Borgo San Lorenzo. “A Fido, esempio di fedeltà” titola una semplice scritta.
Una favola dei nostri tempi, che ci ricorda i nostri amici a quattro zampe ci siano profondamente affezionati, e quanto noi dobbiamo a loro per questo incondizionato sentimento di cui ci fanno dono, con tutti sè stessi. A volte per ascoltare una bella storia non importa andare al cinema…
MalefiQue1984
08-01-2010, 16:15
Non essendo un debole di cuore per questi generi mi sono dovuto slanciare un pò,non nego che sia triste ed educativo,un cane...quale miglior amico possiamo mai trovare se non lui,un esempio di fedeletà migliore non si poteva trovare... infatti mi ha commosso,ma di più guardandomi attorno l'intera sala affogava in fiume di lacrime :D carino davvero,lo consiglio vivamente.
MalefiQue1984
08-01-2010, 16:20
visto il film .. molto bello ... :)
ma Richard Gere nel film stona come tom cruise nel film .. l'ultimo samurai .. :stordita:
OT on: Assolutamente non veritiero secondo me... poi ognuno ha i propri gusti e la critica è bella perchè varia,ma tom cruise secondo me ha recitato un ottima parte,chi altro poteva farla?OT Off :p
Non essendo un debole di cuore per questi generi mi sono dovuto slanciare un pò,non nego che sia triste ed educativo,un cane...quale miglior amico possiamo mai trovare se non lui,un esempio di fedeletà migliore non si poteva trovare... infatti mi ha commosso,ma di più guardandomi attorno l'intera sala affogava in fiume di lacrime :D carino davvero,lo consiglio vivamente.
Io sicuramente ero tra quelli :cry:
diablo...aka...boss
09-01-2010, 23:24
*.* toccante, davvero molto toccante :cry:
ora però voglio le coccole :D
secondo me R.Gere non stona poi così tanto.
Io sicuramente ero tra quelli :cry:
o.t.: :eek: Salutami la tua città :flower:
Visto. Bello e commovente.
Assolutamente da vedere.
Film consigliato, temevo fosse un po noioso invece ti prende abbastanza nonostante la trama sia semplice
IpseDixit
11-01-2010, 11:50
Che fatica trattenere le lacrime alla fine del film :cry:
Veramente bello :)
gighen78
14-01-2010, 17:20
Era da anni che non piangevo guardando un film..veramente toccante e commovente!
D'altronde la storia ed è gia emozionante di suo!
Il regista ci ha messo poco del suo e questo ha reso il film molto molto scorrevole e semplice!
Da avere nella propria videoteca e soprattutto da mostrare ai nostri figli!
visto, lo sapevo che annegavo:cry:
abellodenonna
21-01-2010, 08:48
Era da anni che non piangevo guardando un film..veramente toccante e commovente!
D'altronde la storia ed è gia emozionante di suo!
Il regista ci ha messo poco del suo e questo ha reso il film molto molto scorrevole e semplice!
Da avere nella propria videoteca e soprattutto da mostrare ai nostri figli!
quoto
Lasciate perdere sta americanata e procuratevi il vero film su Haciko, Hachikô monogatari:
http://www.imdb.com/title/tt0093132/
gighen78
25-01-2010, 20:49
Lasciate perdere sta americanata e procuratevi il vero film su Haciko, Hachikô monogatari:
http://www.imdb.com/title/tt0093132/
il vero film è datato difficile da trovare e poi non è bello come questo..ho visto entrambi e questo da dieci a zero a quello giapponese
Lasciate perdere sta americanata e procuratevi il vero film su Haciko, Hachikô monogatari:
http://www.imdb.com/title/tt0093132/
Putroppo l'originale non è in lingua italiana che io sappia.
gighen78
25-01-2010, 21:50
Putroppo l'originale non è in lingua italiana che io sappia.
Io l' ho visto sottotitolato in inglese e per reperire il video ho avuto i miei casini..meno male che il mio amico parla giapponese
Mi viene da sorridere, pensando che Hollywood possa trattare meglio dei giapponesi una storia profondamente giapponese... non scherziamo, ragazzi!
Mi viene da sorridere, pensando che Hollywood possa trattare meglio dei giapponesi una storia profondamente giapponese... non scherziamo, ragazzi!
Concordo, ma a prescindere che possa essere migliore o meno di quello nipponico, il film merita tantissimo di essere visto.
gighen78
26-01-2010, 00:34
Mi viene da sorridere, pensando che Hollywood possa trattare meglio dei giapponesi una storia profondamente giapponese... non scherziamo, ragazzi!
GUARDA ENTRAMBI POI NE PARLIAMO
che razza di cane e' quello del film?
edit .. son un mona ..
GUARDA ENTRAMBI POI NE PARLIAMO
Non ce n'è bisogno... quello americano è il solito drammone strappalacrime...
...ma una "storia" (o vicenda) simile a quella dipinta nel film e` accaduta anche in Toscana...
http://www.repubblica.it/cronaca/2009/12/30/news/ecco_lhachiko_italiano_cane_campione_di_fedelta_-1820021/
Questo invece e` un link ad Hachiko (che adesso e` imbalsamato in un museo)...
http://it.wikipedia.org/wiki/Hachik%C5%8D
Io ho visto il film originale e sono tra gli esseri umani che per empatia finisce con il piangere...(e molto spesso con il mondo esterno bisogna dissimulare altrimenti sei troppo debole...).
Altro filmone sui cani e` Antarctica con colonna sonora di Vangelis...il cui remake americano non mi e` piaciuto.
Grazie.
Marco71.
Questo invece e` un link ad Hachiko (che adesso e` imbalsamato in un museo)...
http://it.wikipedia.org/wiki/Hachik%C5%8D
Io sono andato a visitare la statua alla stazione della Metro di Shibuya, Tokyo...
Antoine27
26-01-2010, 11:27
visto anch'io...gli ultimi 20 minuti sono tutti da :cry:
Antoine27
26-01-2010, 11:28
che razza di cane e' quello del film?
edit .. son un mona ..
un cane che molti prenderanno per il film e che tra qualche anno affollerà i canili perchè consocendo uno che li alleva mi ha detto che sono veramente cani difficili da "addomesticare" ;)
gighen78
26-01-2010, 15:41
Non ce n'è bisogno... quello americano è il solito drammone strappalacrime...
ALLORA COME FAI A PARLARE SU UN THREAD RIGUARDANTE UN FILM SE NON LO HAI NEMMENO VISTO??MA COSA STAI DICENDO?COSA VIENI QUI A FLAMARE SE NON LO HAI NEMMENO VISTO?MAH ASSURDO
ALLORA COME FAI A PARLARE SU UN THREAD RIGUARDANTE UN FILM SE NON LO HAI NEMMENO VISTO??MA COSA STAI DICENDO?COSA VIENI QUI A FLAMARE SE NON LO HAI NEMMENO VISTO?MAH ASSURDO
Non sono qui per flammare, ma per consigliare la gente su come meglio spendere 2 ore della loro vita.
Non c'è bisogno di vedere un film per sapere com'è. Così come non c'è bisogno di conoscere personalmente un nazista per odiarli.
E poi:
http://www.film.tv.it/scheda.php/film/41192/hachiko/
http://extra.mtv.it/cinema/review-detail.asp?id=2197
http://www.livecity.it/2010/01/07/recensione-hachiko-il-tuo-migliore-amico-di-lasse-hallstrom-2009/
gighen78
26-01-2010, 16:03
Vabbè lasciamo perdere, qui si parla del film americano non di quello giapponese, e soprattutto ripeto vanno visti entrambi per poter fare un paragone e non ha senso postare se non si ha visto quello americano.
Se vuoi insistere con la tua saccenza fai pure ma mi sembri proprio fuori luogo.. soprattutto se non hai visto quello americano (che poi il regista non è di certo americano..)
Wolfgang Grimmer
26-01-2010, 16:23
Hachiko 2009 ha 8.1 su imdb.
Cmq a fine settimana me li guardo tutti e due di fila, ho quello jap che mi aspetta da qualche mese e quello 2009 è facilmente reperibile.
Hachiko 2009 ha 8.1 su imdb.
Non significa niente. I voti di imdb li danno gli utenti, che in media di cinema non capiscono una mazza. Sennò non si spiegherebbe Le ali della libertà al primo posto, un film ruffiano e detestabilmente strappalacrime.
su asianworld hanno messo i sub-ita per chi si vuole vedere l'originale giapponese
Antoine27
13-02-2010, 10:44
Non significa niente. I voti di imdb li danno gli utenti, che in media di cinema non capiscono una mazza. Sennò non si spiegherebbe Le ali della libertà al primo posto, un film ruffiano e detestabilmente strappalacrime.
onestamente mi fido più di un buon numero di utenti "medi" che di due tre critici saccentoni del tipo " io sò io e voi nun siete un cazzo"
onestamente mi fido più di un buon numero di utenti "medi" che di due tre critici saccentoni del tipo " io sò io e voi nun siete un cazzo"
Peccato. Nessuno è perfetto.
Antoine27
13-02-2010, 15:25
Peccato. Nessuno è perfetto.
:asd:
:asd:
Rileggendo il mio intervento devo dire di esser stato abbastanza odioso: sono contento invece che sei riuscito a capire lo spirito parodistico dei miei interventi :) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.