PDA

View Full Version : Tonari no Totoro


funky80
08-09-2009, 12:07
Il mio vicino Totoro - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mio_vicino_Totoro)

Non ci credo!!!! finalmente questo capolavoro dell'animazione riesce ad arrivare in italia , il 18 settembre!!!
l'avete già visto, cosa ne pensate?

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 12:27
Il mio vicino Totoro - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Il_mio_vicino_Totoro)

Non ci credo!!!! finalmente questo capolavoro dell'animazione riesce ad arrivare in italia , il 18 settembre!!!
l'avete già visto, cosa ne pensate?

Credo sia quello che preferisco di tutto Miyazaki.. e del suo stile.

funky80
08-09-2009, 13:48
Credo sia quello che preferisco di tutto Miyazaki.. e del suo stile.

per adesso il mio preferito rimane assolutamente laputa. Avanti anni luce per il periodo in cui vide la luce. E ora attendo anche porco rosso e, spero, un bel cofanetto in blue ray dello studio ghibli, ma forse stò sognando....

85kimeruccio
08-09-2009, 14:39
totoro è veramente un film strabiliante... credo sia uno dei piu belli mai realizzati da miyazaki.. anche se non è il mio preferito...

dopo... 21anni?... era ora di vederselo anche in italiano, ma son sicuro che non sarà così bello come in lingua originale.. era piu entusiasmante.

matmat
08-09-2009, 14:45
io pensavo fosse un nuovo film invece è quello oldissimoooo:eek:
corretto?
nn me lo ricordavo nemmeno da quant'era vecchio:eek:

85kimeruccio
08-09-2009, 14:52
io pensavo fosse un nuovo film invece è quello oldissimoooo:eek:
corretto?
nn me lo ricordavo nemmeno da quant'era vecchio:eek:

lucky red ha comprato buona parte dei diritti di distribuzione delle sue opere in italia e man mano stà traducendo i suoi film che non sono mai arrivati da noi.

Windtears
08-09-2009, 16:38
lucky red ha comprato buona parte dei diritti di distribuzione delle sue opere in italia e man mano stà traducendo i suoi film che non sono mai arrivati da noi.

più che altro c'è da ringraziare la buena vista international e la sua acquisizione dei diritti in usa/eu che ha ritardato di tanto la distribuzione dei lavori dello studio ghibli ai tempi di mononoke...:mad:

Dante_Cruciani
08-09-2009, 18:19
più che altro c'è da ringraziare la buena vista international e la sua acquisizione dei diritti in usa/eu che ha ritardato di tanto la distribuzione dei lavori dello studio ghibli ai tempi di mononoke...:mad:

No ringrazia la Disney che si è permessa di fermare i film di del maestro, praticamente bloccandone la distribuzione!

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 20:03
No ringrazia la Disney che si è permessa di fermare i film di del maestro, praticamente bloccandone la distribuzione!

Ah si? Ma proprio studio Ghibli & Miyazaki? °__°

In mancanza di conferme lo associo al disinteresse della classe gestionale e manageriale..

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 20:07
più che altro c'è da ringraziare la buena vista international e la sua acquisizione dei diritti in usa/eu che ha ritardato di tanto la distribuzione dei lavori dello studio ghibli ai tempi di mononoke...:mad:

Dici che ha comprato i diritti solo per assicurarsi che non vegano trasmessi?

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 20:08
io pensavo fosse un nuovo film invece è quello oldissimoooo:eek:
corretto?
nn me lo ricordavo nemmeno da quant'era vecchio:eek:

per chi ha l'animo adatto - è senza tempo ;)

matmat
08-09-2009, 20:14
per chi ha l'animo adatto - è senza tempo ;)

No mi riferivo al fatto che ci siano voluti 20anni e se ne ricordano solo oggi di farne una versione italiana: scandaloso.

ho sbagliato ad usanre old anzichè vecchio:fagiano:

85kimeruccio
08-09-2009, 23:08
mah oddio io ho sempre saputo che miyazaki/disney non c'era proprio stò gran conflitto....

Windtears
11-09-2009, 10:54
mah oddio io ho sempre saputo che miyazaki/disney non c'era proprio stò gran conflitto....

non c'era conflitto perché la disney ha cacciato un po' di soldi in un momento in cui lo studio non se la passava benissimo, ma nessuno può negare il trattamento ridicolo di quei diritti di importazione che buenavista international ha regalato negli anni successivi per tutti i lavori dello studio del totoro.

Per Trias: penso più ad un'operazione stile microsoft, assorbo e faccio sparire... ma non ci sono riusciti per via della fama del maestro Hayao (anche se Takahata merita quanto lui).

Ci hanno messo anni per portare Kiki in dvd in europa (e mi pare hanno dovuto fare anche due versioni perchè la prima era orrenda a livello di editing video), ci hanno messo secoli per mononoke il cui adattamento ha del ridicolo in certi punti, porco rosso è uscito in dvd in spagna e mi pare avesse pure l'audio italiano ma non nel nostro paese, in usa molti si sono lamentati della versione di totoro con un adattamento ai limiti del surreale e una qualità da vhs (se non l'hanno eliminata c'erano commenti poco lusingheri su amazon stessa). E non so quante altre magagne ci possono essere...
Laputa? Nausicaa? Omohide no Poroporo? Pompoko? Mimi no Sumaseba? Li avete visti?
Avrebbero venduto tantissimi dvd e non solo agli appassionati visto che alcune pellicole sono anche da bimbi cresciuti ad aladin e sirenetta, ma non volevano e non vorranno mai ammettere che esiste un'industria dell'animazione che non sia disney.:(
Saranno parole estreme le mie, ma ho sempre avuto questa opinione: nessuno spenderebbe milioni di dollari di diritti senza farli fruttare adeguatamente, avevano una miniera d'oro e l'hanno lasciata lì a fare la muffa.:read:
Il tutto con un bel "secondo me" che non guasta mai.
Meno male lucky red ha creduto e investito sui diritti cinematografici, l'adattamento di Sen to Chihiro e Howl non erano niente male.:D Ponyo non l'ho visto, ma recupererò in dvd.:D
Saluti e perdonate il mio tono polemico... godetevi totoro e non pensateci più, sperando che presto arrivi anche Pompoko.:D

85kimeruccio
11-09-2009, 17:28
non c'era conflitto perché la disney ha cacciato un po' di soldi in un momento in cui lo studio non se la passava benissimo, ma nessuno può negare il trattamento ridicolo di quei diritti di importazione che buenavista international ha regalato negli anni successivi per tutti i lavori dello studio del totoro.

Per Trias: penso più ad un'operazione stile microsoft, assorbo e faccio sparire... ma non ci sono riusciti per via della fama del maestro Hayao (anche se Takahata merita quanto lui).

Ci hanno messo anni per portare Kiki in dvd in europa (e mi pare hanno dovuto fare anche due versioni perchè la prima era orrenda a livello di editing video), ci hanno messo secoli per mononoke il cui adattamento ha del ridicolo in certi punti, porco rosso è uscito in dvd in spagna e mi pare avesse pure l'audio italiano ma non nel nostro paese, in usa molti si sono lamentati della versione di totoro con un adattamento ai limiti del surreale e una qualità da vhs (se non l'hanno eliminata c'erano commenti poco lusingheri su amazon stessa). E non so quante altre magagne ci possono essere...
Laputa? Nausicaa? Omohide no Poroporo? Pompoko? Mimi no Sumaseba? Li avete visti?
Avrebbero venduto tantissimi dvd e non solo agli appassionati visto che alcune pellicole sono anche da bimbi cresciuti ad aladin e sirenetta, ma non volevano e non vorranno mai ammettere che esiste un'industria dell'animazione che non sia disney.:(
Saranno parole estreme le mie, ma ho sempre avuto questa opinione: nessuno spenderebbe milioni di dollari di diritti senza farli fruttare adeguatamente, avevano una miniera d'oro e l'hanno lasciata lì a fare la muffa.:read:
Il tutto con un bel "secondo me" che non guasta mai.
Meno male lucky red ha creduto e investito sui diritti cinematografici, l'adattamento di Sen to Chihiro e Howl non erano niente male.:D Ponyo non l'ho visto, ma recupererò in dvd.:D
Saluti e perdonate il mio tono polemico... godetevi totoro e non pensateci più, sperando che presto arrivi anche Pompoko.:D

abbè io quoto tutto.

korsaat
23-09-2009, 12:47
Visto! :D
Che dire, in sala c'era anche abbastanza gente e mi ha fatto piacere. Vederlo al cinema fa tutto un altro effetto :)
Buono il doppiaggio in italiano, anche se imho la voce di nonna non é la più adatta, sembra un po' sforzata e appiattisce un po' il personaggio.

iuccio
23-09-2009, 20:02
Io sono andato a vederlo domenica alle 20, pensavo ci fosse qualche bambino invece niente, tutti dai 25-30 in su :asd:

Bello comunque, l'avevo già visto in giapponese ma devo ammettere che il doppiaggio italiano non è così terribile come potevo aspettarmi, anzi!

Peccato che Mei gridi molto meno che nell'originale, ma effettivamente in Italia non avrebbe funzionato :asd:

uvz
26-09-2009, 11:36
Che la Disney abbia comprato i diritti di tanti cartoni animati per non diffonderli nel mondo lo afferma Marco Pellitteri nel suo saggio Mazinga Nostalgia. Lo stile Disney/occidentale, semplificando, è quello del vissero felici e contenti, quello che i bambini sono da proteggere dalle cattiverie del mondo (motivo anche della "debolezza" delle generazioni italiane cresciute dagli anni '80 in avanti). Invece i "famigerati" disegni animati giapponesi fanno vedere come è la vita, come è la realtà. Uno stile, un modo di realizzare cartoni completamente diverso. Per questo la Disney volle bloccarli. Per eliminare il nemico, perchè non si diffondesse lo stile giapponese e così loro possano continuare a realizzare i loro prodotti "bambineschi".

totoro
28-09-2009, 10:09
Appena visto, dopo meno di una settimana dall'aver visitato il museo ghibli
(molto bello)... che emozione!
Per altro se vi capita di visitare il giappone rurale non potrete non notare quanto l'opera di miyazaki sia dettagliata nella sua rappresentazione: e' veramente un artista. Anche i bambini nella sala si sono divertiti non solo i molti 30enni

Windtears
28-09-2009, 14:16
Che la Disney abbia comprato i diritti di tanti cartoni animati per non diffonderli nel mondo lo afferma Marco Pellitteri nel suo saggio Mazinga Nostalgia. Lo stile Disney/occidentale, semplificando, è quello del vissero felici e contenti, quello che i bambini sono da proteggere dalle cattiverie del mondo (motivo anche della "debolezza" delle generazioni italiane cresciute dagli anni '80 in avanti). Invece i "famigerati" disegni animati giapponesi fanno vedere come è la vita, come è la realtà. Uno stile, un modo di realizzare cartoni completamente diverso. Per questo la Disney volle bloccarli. Per eliminare il nemico, perchè non si diffondesse lo stile giapponese e così loro possano continuare a realizzare i loro prodotti "bambineschi".

non solo questo, disney per noi italiani ma anche per gli europei e soprattutto gli americani era sinonimo di animazione, trovare uno studio che regolarmente produce film di animazione di qualità superiore con trame molto più complesse del solito format natalizio era disturbante per loro e dovevano puntare a ridicolizzarne la diffusione.
Peccato per l'oscar e i premi vari vinti da Hayao in giro per il mondo, ma rimane il fatto che la distribuzione cinematografica da noi per queste pellicole è quanto di più ridicolo esista: però l'adattamento è migliorato tantissimo dai tempi di mononoke, quindi chi può vada a vederlo nelle poche sale selezionate.:D