PDA

View Full Version : lavorare oggi, disagi e umiliazioni


Amodio
08-09-2009, 10:36
possibile che per lavorare oggi bisogna per forza di cose umiliarsi?
possibile che anche chi ha esperienza, ha certificazioni come me, deve sottostare a fastidi impressionanti?

vi racconto 2 dei colloqui che ho fatto:
partendo dal presupposto che sono analista.programmatore e tutte le ditte offrono contratto cocopro, io chiedo 1600 euro/mese, che secondo me è anche poco visto che non ho diversi diritti e godo solo di 2/3 dei contributi:

al primo gli dico questa cifra, lui mi fa, guardi, la nostra ditta ci paga a giornata lavorativa, quindi dovremmo pagarla a giorno, le offriamo 1800 al mese per i 21 giorni lavorativi, questo per coprire i 2 giorni/mese di permesso. io rispondo che i 200 euro in piu non coprono le 2 settimane/anno di vacanza, e festività, e lui che fa? mi risponde che sono una cifra molto alta, che bla bla bla:rolleyes: ,vabbeh rimaniamo in contatto
al secondo: stessa cosa, gli dico 1600, e poi mi dice che anche loro pagano a fisso giornaliero, ma se non vado tolgono una percentuale (BOH, ha capito solo lui) e mi dice che ci deve pensare un po e fare calcoli pe riuscire a darmi questa cifra(come se avessi chiesto chissa cosa), ecco che m irichiama poco fa e mi dice che la sua ditta può darmi la mensilità da me richiesta, io rispondo prontamente che non è una cifra alta, anzi per essere cocopro ho chiesto anche poco, e non vedo il motivo di affanarsi tanto a riuscire a fare salti mortali per racimolare il tutto.


assurdo, tutto ciò è veramente assurdo!
non vi dico come erano gli altri colloqui che stavo solo per alzarmi dalla sedia ed andare via.
il punto è che tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.

l'italia è in mano a gente che si riempie la bocca della parola "crisi" ma ne approfitta

screttiu
08-09-2009, 10:47
sto paese è demolito, si sta sgretolando.
e questo lo dico anche se sono fortunato e me ne rendo conto.

kooru
08-09-2009, 10:59
Non sai come ti capisco. A livello di consulenza IT ormai siamo messi davvero male, situazione peggiorata dalla crisi.

Il massimo è quando ti dicono: "noi grande azienda, noi grande fatturato, noi in espansione, di lei ci hanno parlato benissimo...bene le offriamo..(segue rullo di tamburi) un co.co.stica**i a 1200€!!!!)." E ti guardano con quel sorriso come per dire "un'offerta cosi' è fantastica, non è contento?"

Ma come, non siete una grande azienda? :)
Non fate un fatturato da far invidiare google? :)
Non avete avuto feedback positivi che sfiorano l'apoteosi? :)

Mah :doh:

Amodio
08-09-2009, 11:11
Non sai come ti capisco. A livello di consulenza IT ormai siamo messi davvero male, situazione peggiorata dalla crisi.

Il massimo è quando ti dicono: "noi grande azienda, noi grande fatturato, noi in espansione, di lei ci hanno parlato benissimo...bene le offriamo..(segue rullo di tamburi) un co.co.stica**i a 1200€!!!!)." E ti guardano con quel sorriso come per dire "un'offerta cosi' è fantastica, non è contento?"

Ma come, non siete una grande azienda? :)
Non fate un fatturato da far invidiare google? :)
Non avete avuto feedback positivi che sfiorano l'apoteosi? :)

Mah :doh:

una del genere mi è capitata a febbraio, appena le ho detto che mi sembravano pochini, mi ha guardato male e si è messa a dire che la loro è una grande azienda fatturano...BLA BLA BLA, e praticamente loro cercano persone che non guardino solo il lato economico ma anche le opportunità

insomma, ho tagliato corto e me ne sono andato, senno veramente li prendevo a pesci in faccia

Jammed_Death
08-09-2009, 11:26
:asd: sai l'ultimo lavoro che ho fatto com'era? 13 ore al giorno, di cui 6 assicurate e le altre straordinari compresi nei 1080 euro al mese...mi avevano detto che il lavoro era lungo, ma io pensavo max 10-11 ore che le potevo reggere...dopo 9 giorni continui 13 ore al gg senza giorno libero sono andato dalla direttrice e gli ho detto che li mollavo, sai che mi ha risposto

"sei poco serio, non troverai mai lavoro così"

dopo essermi fatto una risata gli ho detto che poco serio è chi ancora nel 2009 approva lo schiavismo

comunque umiliarsi è il minimo è non solo sull'aspetto finanziario, il "boss" praticamente è sempre un arrogante che siccome ha un briciolo di potere si permette di usare i dipendenti come vuole, compresi insulti, minacce di licenziamento eccetera...ho 4-5 amici che hanno subito simili esperienze e ora ne ho 2 che lavorano da mesi a 100 euro la settimana (con migliaia di euro di arretrati)

mrhanky
08-09-2009, 12:10
possibile che per lavorare oggi bisogna per forza di cose umiliarsi?


sei fortunato :asd: , guarda un po' questo

http://i29.tinypic.com/2q3t4jq.jpg

la pagina è stata rimossa, per provare che non è uno scherzo ho fatto uno screen dalla cache di google.
Di fronte a questa cosa ho smesso di formulare qualsiasi pensiero, opinione, sulla situazione che abbiamo in Italia, non credo ci sia niente da aggiungere...

Frank1962
08-09-2009, 12:11
meno male che ancora c'è qualc'uno che non si svende ...la cosa schifosa è che poi se li pianti loro la buttano sulla tua "poca serietà professionale"!! ma che ***** c'è di professionale in uno stipendio che va tra i 1000 e i 1200 euro al mese??
La cosa che mi dà fastidio è che poi le senti stè imprese/aziende ai vari TG nazionali e regionali lamentarsi che non trovano programmatori!! ....ma c'è credo che non trovano se li vogliono pagare come uno spazzino :muro:

ps: Amodio per avere un termine di paragone mi potresti dire che titoli di studio/certificazioni hai? anche in PM ovviamente ....se vuoi ;)

kooru
08-09-2009, 12:20
Certi annunci mi sembrano piu ridicoli di "cercasi lavapiatti con esperienza"
Il problema è che tanto per uno che dice di no, 10 diranno di si. E' una gara al ribasso.

Spero prima o poi di mettermi in proprio. Sarà dura lo stesso ma almeno non avro' piu' quella leggerissima sensazione di essere preso per il c..o :)

Tjherg
08-09-2009, 12:36
Conviene di piu' mettere i teloni in campagna pagano anche 70 E al dì

introspective
08-09-2009, 13:34
mi domando dove si andrà a finire di questo passo

henzo
08-09-2009, 14:11
anche a me sono successi colloqui del genere... l'unica cosa che si può fare è rifiutare ma poi c'è sempre chi accetta, le aziende hanno il coltello dalla parte del manico:muro:

clasprea
08-09-2009, 14:16
a me una importantissima azienda di IT a livello mondiale ha proposto uno stage a 0 (zero!!!) euro. Ovviamente mandati a quel paese, ma altri avranno sicuramente accettato per il nome di questa importante azienda

henzo
08-09-2009, 14:19
sei fortunato :asd: , guarda un po' questo

http://i29.tinypic.com/2q3t4jq.jpg

la pagina è stata rimossa, per provare che non è uno scherzo ho fatto uno screen dalla cache di google.
Di fronte a questa cosa ho smesso di formulare qualsiasi pensiero, opinione, sulla situazione che abbiamo in Italia, non credo ci sia niente da aggiungere...


Strano ... la domenica è libera:Prrr:

Jammed_Death
08-09-2009, 14:23
eh, anche se mi fa schifo dirlo, se volete lavorare è così...questa frase me la ripetono tutti quando la gente non capisce che non è così che deve funzionare...

Zappz
08-09-2009, 14:43
eh, anche se mi fa schifo dirlo, se volete lavorare è così...questa frase me la ripetono tutti quando la gente non capisce che non è così che deve funzionare...

piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.

DvL^Nemo
08-09-2009, 16:17
possibile che per lavorare oggi bisogna per forza di cose umiliarsi?
possibile che anche chi ha esperienza, ha certificazioni come me, deve sottostare a fastidi impressionanti?

vi racconto 2 dei colloqui che ho fatto:
partendo dal presupposto che sono analista.programmatore e tutte le ditte offrono contratto cocopro, io chiedo 1600 euro/mese, che secondo me è anche poco visto che non ho diversi diritti e godo solo di 2/3 dei contributi:

al primo gli dico questa cifra, lui mi fa, guardi, la nostra ditta ci paga a giornata lavorativa, quindi dovremmo pagarla a giorno, le offriamo 1800 al mese per i 21 giorni lavorativi, questo per coprire i 2 giorni/mese di permesso. io rispondo che i 200 euro in piu non coprono le 2 settimane/anno di vacanza, e festività, e lui che fa? mi risponde che sono una cifra molto alta, che bla bla bla:rolleyes: ,vabbeh rimaniamo in contatto
al secondo: stessa cosa, gli dico 1600, e poi mi dice che anche loro pagano a fisso giornaliero, ma se non vado tolgono una percentuale (BOH, ha capito solo lui) e mi dice che ci deve pensare un po e fare calcoli pe riuscire a darmi questa cifra(come se avessi chiesto chissa cosa), ecco che m irichiama poco fa e mi dice che la sua ditta può darmi la mensilità da me richiesta, io rispondo prontamente che non è una cifra alta, anzi per essere cocopro ho chiesto anche poco, e non vedo il motivo di affanarsi tanto a riuscire a fare salti mortali per racimolare il tutto.


assurdo, tutto ciò è veramente assurdo!
non vi dico come erano gli altri colloqui che stavo solo per alzarmi dalla sedia ed andare via.
il punto è che tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.

l'italia è in mano a gente che si riempie la bocca della parola "crisi" ma ne approfitta

Non ho capito una cosa.. In tutto il discorso quello che ti danno e' netto o lordo ? I 1600 sono lordi o netti ? Mi pare che piu' a progetto lavoreresti come un consulente quindi come p.iva o sbaglio ?

DvL^Nemo
08-09-2009, 16:26
piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.

E' anche vero pero' che molti "sfruttano" la crisi per altri fini, licenziare un po' di gente quando non ne avrebbero bisogno ed altro ( esternalizzare ecc.. )..
Comunque tempo fa ( quando ero a progetto prima di essere assunto a TI dove sto ora ) feci un po' di colloqui ( lavoro come programmatore ) per vedere come era il mercato, piu' o meno tutti mi proponevano contratti tipo giornalieri o da clienti e a paghe assurde e ovvio il tutto legato al fatto che ci fossero commesse, altrimenti sarei stato a casa. Oggi vai da questo domani vai da quello, ma la macchina ce l'hai ? ..Questo 2/3 anni fa non so adesso.. Preferisco starmene dove sono adesso a TI, non e' una gossa azienda ma abbiamo i nostri clienti, la cosa che piu' di tutte mi ha fatto restare e' stato il trattamento, sia personale che economico, sempre correttissimi..

SlimSh@dy
08-09-2009, 16:36
piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.

eh si tanto c'è la crisi accettiamo tutto :doh: :doh: :doh: ....con questo "giochetto" qua ormai si stanno svendendo tutti, proprio perchè si sentono dire ste frasi e per paura di non trovare lavoro accettano tutto!!:cry: :cry: :cry: quando in realtà basta girare e non accettare la prima proposta e ci si rende conto che non funziona proprio così!! Come ho già detto in passato io cerco sempre di avere come punto di riferimento chi ha trovato un lavoro con uno stipendio decente e non chi si mette a 90 "perchè c'è la crisi"....e la gente non capisce che più verrà creato allarmismo e piu la gente "piu debole" accetterà lavori scandalosi :muro: :muro: .....

Phantom II
08-09-2009, 16:37
piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.
Peccato che le "pretese economiche" non si potessero avanzare nemmeno 2-3 anni fa, quando la crisi non se la sognava nessuno.

DvL^Nemo
08-09-2009, 16:51
Peccato che le "pretese economiche" non si potessero avanzare nemmeno 2-3 anni fa, quando la crisi non se la sognava nessuno.

Infatti quando cercai io, come ho detto 2/3 anni fa, non e' che si respirava questa bella aria.. Secondo me i programmatori hanno smesso di avere fortuna dal 2002 in poi.. Ricordo che nel 2001 si veniva assunti come il pane.. Io ho iniziato a lavorare fine 2002 inizio 2003, diciamo pochissimo dopo che e' arrivato l'euro e in questi anni ho visto questa professione perdere sempre piu' "peso".. Forse conveniva fare l'idraulico o il meccanico, solo per venire a casa si prendono 20/30 euro + manodopera e componenti ( con i loro bei ricarichi ).. :muro: :muro:

fransys
08-09-2009, 17:20
piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.

Beh, visto che uno deve mangiare si scende a compromessi, ma e' la FINE del lavoro da tecnici o ingegneri in Italia e vi assicuro anche in parte d'Europa. Oramai questi lavori si stanno trasferendo in Asia in maniera massiccia.

clasprea
08-09-2009, 18:29
Beh, visto che uno deve mangiare si scende a compromessi, ma e' la FINE del lavoro da tecnici o ingegneri in Italia e vi assicuro anche in parte d'Europa. Oramai questi lavori si stanno trasferendo in Asia in maniera massiccia.

beh adesso non esageriamo. bisogna anche fare delle distinzioni, non tutti quelli che lavorano nel settore informatico sono uguali.

Ci sono gli ingegneri info/informatici laureati che NON dovrebbero programmare (anche se molti all'inizio sembrano felici di farlo oppure pensano che sia necessario per qualche oscuro motivo, chissà poi perchè), mentre ce ne sono altri che lavorano con ruolo di analisti/progettisti/consulenti e quindi col tempo capi progetto/team leader

Ci sono tantissimi "programmatori" diplomati/laureati (per i laureati vedi sopra) che hanno diversi anni di esperienza e due OO così, che non sanno solo fare del codice tipo scimmietta ma riescono anche a metterci del loro in quello che fanno, a creare qualcosa di bello, elegante e che funziona come si deve, magari aggiungendo le idee giuste dove serve

C'è poi un'altra schiera di gente "riciclata" nell'informatica perchè non sapeva cos'altro fare nela vita o perchè pensa che aver letto un manuale di C++ li facci adiventare i geni dell'informatica


I vari indiani/rumeni di turno possono sicuramente sostituire la categoria 3, in alcuni rari casi sostituiranno la categoria 2, mentre per la 1 è praticamente impossibile

Io ho lavorato con questa gente quindi vi porto esperienze dirette. Non sto dicendo che indiani & co siano più stupidi, anzi. è solo che, almeno per ora, sono abituati a fare le cose come gli vengono dette e punto, non una virgola in più, e spesso una virgola in meno. Aggiungiamoci la distanza fisica e le difficoltà di comunicazione, che rendono impossibile poter mettere dell'inventiva in cose che non conoscono. Tanto è vero che quando c'è da scrivere le specifiche per loro serve comunque un programmatore esperto qui che conosca bene il alto tecnico della faccenda, altrimenti con spiegazioni non sufficientemente dettagliate quei poveracci a distanza di migliaia di km non riescono a far nulla. Mettiemoci l'inglese, il fuso orario, ecc e non se ne esce più.

Quindi IMHO a preoccuparsi dovrebbero essere quelli della categoria 3, perchè sono gli unici davvero sostituibili a bassi costi. Gli NON si devono svendere, altrimenti ci perdiamo tutti.

kooru
08-09-2009, 19:10
eh si tanto c'è la crisi accettiamo tutto :doh: :doh: :doh: ....con questo "giochetto" qua ormai si stanno svendendo tutti, proprio perchè si sentono dire ste frasi e per paura di non trovare lavoro accettano tutto!!:cry: :cry: :cry: quando in realtà basta girare e non accettare la prima proposta e ci si rende conto che non funziona proprio così!! Come ho già detto in passato io cerco sempre di avere come punto di riferimento chi ha trovato un lavoro con uno stipendio decente e non chi si mette a 90 "perchè c'è la crisi"....e la gente non capisce che più verrà creato allarmismo e piu la gente "piu debole" accetterà lavori scandalosi :muro: :muro: .....
anche perchè ci sarà pure la crisi ma io come consulente IT mi devo ancora spiegare la presenza di figure mitologiche come manager il cui compito è il solo: "hai letto la mail? la segui tu l'attività? chi viene a pranzo?". E me lo chiedo ogni giorno, ad ogni reperibilità, ad ogni fine mese quando guardo il mio stipendio. :)

-kurgan-
08-09-2009, 19:16
anche perchè ci sarà pure la crisi ma io come consulente IT mi devo ancora spiegare la presenza di figure mitologiche come manager il cui compito è il solo: "hai letto la mail? la segui tu l'attività? chi viene a pranzo?". E me lo chiedo ogni giorno, ad ogni reperibilità, ad ogni fine mese quando guardo il mio stipendio. :)

dovresti vedere il suo, di stipendio..

:dissident:
08-09-2009, 19:21
Mettetevi in proprio, no?
Cosi' potete provare l'ebrezza del libero professionista che tutti son convinti sia il paradiso (fiscale e non) fatto lavoro :O :D

minerte
08-09-2009, 19:21
Ci sono gli ingegneri info/informatici laureati che NON dovrebbero programmare (anche se molti all'inizio sembrano felici di farlo oppure pensano che sia necessario per qualche oscuro motivo, chissà poi perchè), mentre ce ne sono altri che lavorano con ruolo di analisti/progettisti/consulenti e quindi col tempo capi progetto/team leader



bhe semplicemente perkè quello offrono.
Il mondo it fa schifo io sto dentro da poco ma ho la possibilità di vedere le cifre che girano dietro ai progetti e vi dico che arriva solo la miseria. A svalutare il lavoro ci sono come hai detto tu i pseudoinformatici .......
Ancora piu' tragica è la situazione dei neolaureati che nessuno adesso vuole mentre prima se li condendevano tutti......

-kurgan-
08-09-2009, 19:23
Mettetevi in proprio, no?
Cosi' potete provare l'ebrezza del libero professionista che tutti son convinti sia il paradiso (fiscale e non) fatto lavoro :O :D

magari fosse semplice.. bisogna valutare mille cose e farle poi bene senza fretta. Comunque nel lungo periodo concordo, per me il lavoro dipendente in italia è un massacro da 10 anni a questa parte. Si hanno gli svantaggi della precarietà senza i vantaggi economici degli imprenditori ;)
mettersi in proprio dovrebbe essere alla lunga la scelta più logica per chi non vuole accontentarsi.

kooru
08-09-2009, 19:25
Mettetevi in proprio, no?
Cosi' potete provare l'ebrezza del libero professionista che tutti son convinti sia il paradiso (fiscale e non) fatto lavoro :O :D
io è quello che voglio fare, ma non sono assolutamente convinto che sia il paradiso. anzi, sotto alcuni punti di vista è anche peggio di essere un dipendente. pero' cosi' non si puo' andare avanti :O

:dissident:
08-09-2009, 19:29
magari fosse semplice.. bisogna valutare mille cose e farle poi bene senza fretta. Comunque nel lungo periodo concordo, per me il lavoro dipendente in italia è un massacro da 10 anni a questa parte. Si hanno gli svantaggi della precarietà senza i vantaggi economici degli imprenditori ;)
mettersi in proprio dovrebbe essere alla lunga la scelta più logica per chi non vuole accontentarsi.

Ricordati che ogni anno che passa, per una persona diventa sempre piu' difficile scegliere la via del lavoro autonomo ;)

SlimSh@dy
08-09-2009, 19:42
Ricordati che ogni anno che passa, per una persona diventa sempre piu' difficile scegliere la via del lavoro autonomo ;)

mah...secondo me è il contrario!! Mettersi in proprio sin dall'inizio significa partire praticamente da 0 su tutti i fronti!! Almeno se uno decide di mettersi in proprio dopo 10/15 anni da dipendente ha esperienza e magari anche qualcosina da parte per poter iniziare ad investire!!

clasprea
08-09-2009, 19:57
mah...secondo me è il contrario!! Mettersi in proprio sin dall'inizio significa partire praticamente da 0 su tutti i fronti!! Almeno se uno decide di mettersi in proprio dopo 10/15 anni da dipendente ha esperienza e magari anche qualcosina da parte per poter iniziare ad investire!!

e più che altro hai conosciuto un po' di persone nel tuo "settore", cosa che non guasta mai

:dissident:
08-09-2009, 20:02
Si ma a una certa eta' inizi ad avere responsabilita' (una moglie, dei figli, un mutuo ecc) che non ti permettono facilmente il salto nel vuoto.
Poi la mia esperienza personale e' questa: chi ha aspettato dopo i 30 anni non si e' piu' messo in proprio per questi motivi solitamente..

HolidayEquipe™
08-09-2009, 20:05
c'e' un esubero di laureati...questo perche' il problema del lavoro spinge la gente verso i titoli...una concorrenza spietata a colpi di lauree...


forse sarebbe ora che le scuole piu' che far studiare tutto sui libri si mettesse davvero a insegnare un mestiere...in base alle reali esigenza del mondo del lavoro...

clasprea
08-09-2009, 20:12
c'e' un esubero di laureati...questo perche' il problema del lavoro spinge la gente verso i titoli...una concorrenza spietata a colpi di lauree...


forse sarebbe ora che le scuole piu' che far studiare tutto sui libri si mettesse davvero a insegnare un mestiere...in base alle reali esigenza del mondo del lavoro...

siamo quelli con meno laureati in europa... fai tu! ;)

purtroppo questo post non è assolutamente una critica al tuo pensiero, piuttosto è una critica all'arretratezza del nostro paese

Zappz
09-09-2009, 00:26
eh si tanto c'è la crisi accettiamo tutto :doh: :doh: :doh: ....con questo "giochetto" qua ormai si stanno svendendo tutti, proprio perchè si sentono dire ste frasi e per paura di non trovare lavoro accettano tutto!!:cry: :cry: :cry: quando in realtà basta girare e non accettare la prima proposta e ci si rende conto che non funziona proprio così!! Come ho già detto in passato io cerco sempre di avere come punto di riferimento chi ha trovato un lavoro con uno stipendio decente e non chi si mette a 90 "perchè c'è la crisi"....e la gente non capisce che più verrà creato allarmismo e piu la gente "piu debole" accetterà lavori scandalosi :muro: :muro: .....

pero' la crisi c'e' ed ora inizia proprio il periodo peggiore... ormai e' passato un anno e le aziende iniziano a finire il periodo a disposizione per la cassa integrazione percio' da qui in avanti potrebbero iniziare licenziamenti di massa e dopo sara' ancora piu' difficile trovare lavoro...
meglio un lavoro scandaloso piuttosto che fare la fame.

Gargoyle
09-09-2009, 07:35
C'è poi un'altra schiera di gente "riciclata" nell'informatica perchè non sapeva cos'altro fare nela vita o perchè pensa che aver letto un manuale di C++ li facci adiventare i geni dell'informatica

Quest'umorismo di bassa lega te lo puoi anche risparmiare.
Non credo proprio che un fisico o un matematico costretti a riciclarsi a fare i programmatori siano contenti di quello che fanno, sai... penso che a loro anzi gli girino parecchio i coglioni di stare a scrivere codice quando hanno studiato per fare tutt'altro.

clasprea
09-09-2009, 09:06
Quest'umorismo di bassa lega te lo puoi anche risparmiare.
Non credo proprio che un fisico o un matematico costretti a riciclarsi a fare i programmatori siano contenti di quello che fanno, sai... penso che a loro anzi gli girino parecchio i coglioni di stare a scrivere codice quando hanno studiato per fare tutt'altro.

non ci sono solo matematici o fisici, e non è a loro che mi riferisco, dato che almeno hanno una cultura scientifica e sicuramente sarebbero abbastanza intelligenti da non avere questo atteggiamento.

Io parlo di licei artistici, di filosofi e altre persone che di cultura scientifica ne hanno pochissima e sicuramente farebbero meglio in altri campi.


In ogni caso per matematici e fisici rientriamo più nel primo caso, ovvero gente laureata che chissà perchè accetta di programmare. Io ho un collega fisico che programma, è scontentissimo di quello che fa, però non è che abbia ste grandi capacità di programmatore o anche solo di utilizzo del pc, per cui mi dispiace che non trovi lavori più adatti a lui. Di sicuro chi si iscrive a mate o a fisica dovrebbe interrogarsi sulle prospettive future oppure non lamentarsi dopo.
Il mio collega ad esempio ha rifiutato fior di proposte all'estero (anche solo in svizzera) perchè non aveva voglia di spostarsi.

gbhu
09-09-2009, 10:28
siamo quelli con meno laureati in europa... fai tu! ;)
Non conta solo il numero di laureati ma anche quello che il mercato ed il sistema economico ed industriale richiedono.
Chi pensa di fare i soldi con l'informatica doveva nascere vent'anni prima, oppure avere un bel colpo di fortuna, oppure, ovviamente, avere qualche buona idea geniale.

[Anton|o]
09-09-2009, 10:45
Non conta solo il numero di laureati ma anche quello che il mercato ed il sistema economico ed industriale richiedono.


Ni.
In Italia purtroppo il mercato del lavoro è un pò anarchico, nel senso che in altri paesi il cambio di carriera nel senso orizzontale è più difficile. Qui ci sono laureati in architettura che si occupano i marketing, ing. meccanici che fanno gli AD, laureati in filosofia che si occupano di private equity (non ridete, è vero). Con questo non voglio assolutamente dire che la mobilità non ci debba essere, per carità, o che il titolo di studio fa la persona... Voglio dire semplicemente che almeno all'inizio le opportunità dovrebbero essere proporzionate, sia per settore che per retribuzione, al titolo di studi. In questo si creerebbe anche una piccola competizione fra le università a migliorare la qualità della didattica, per offrire i migliori laureati.
Ma è altrettanto vero che "chi comanda" non sa neanche cosa sia un diploma di laurea...

.:V:.
09-09-2009, 11:13
Peccato che le "pretese economiche" non si potessero avanzare nemmeno 2-3 anni fa, quando la crisi non se la sognava nessuno.


*

taz81
09-09-2009, 11:32
sicuramente il potere di acquisto è diminuito di 1/3 almeno, se non la metà, visto l'aumento dei prezzi.
io mi chiedo se a questo passo, tra 10 anni non saremo tutti sotto i ponti:cry:

[Anton|o]
09-09-2009, 11:48
sicuramente il potere di acquisto è diminuito di 1/3 almeno, se non la metà, visto l'aumento dei prezzi.
io mi chiedo se a questo passo, tra 10 anni non saremo tutti sotto i ponti:cry:

Confidiamo in un crack stile Argentina.

DvL^Nemo
09-09-2009, 11:58
Cmq il problema di oggi non sono gli stipendi, ma i prezzi. Ricordate che i "miseri" 1000€ di oggi erano i lussuosi 2 milioni di lire di una volta? Solo che i commercianti hanno fatto la conversione 1€ = 1000lire e quindi è come se avessimo in tasca 1 milione. Ma il grosso del problema sta li.

Diciamo anche che il PIL italiano e' cresciuto molto meno che negli altri paesi, PIL fermo= stipendi fermi.. Sicuramente c'e' stato anche il passaggio all'euro e la colpa e' di chi doveva ma non ha controllato sui prezzi.. Io la sfiga vuole che ho iniziato a lavorare un mese prima dell'euro, pero' ricordo bene che 2 milioni una volta erano un ottimo stipendio..

DvL^Nemo
09-09-2009, 12:04
;28810569']Confidiamo in un crack stile Argentina.

La mazzata finale,oltretutto il nostro PIL e' parecchio piu' grosso dell'inflazione e saremmo smer.... molto di piu'..

svarionman
09-09-2009, 12:13
Lezioni di Kite-Surf, 60€ all'ora, in nero, a Talamone quest'estate......:rolleyes:

E noi si studia, ci si laurea, 8 ore seduti davanti a una scrivania per 50 euro al giorno mal contati e prospettive di crescita mediamente basse.....c'è poco da fare, se continua così tra qualche anno si raccoglieranno i frutti di queste situazioni lavorative. E allora saranno cazzi per tutti.

[Anton|o]
09-09-2009, 12:48
La mazzata finale,oltretutto il nostro PIL e' parecchio piu' grosso dell'inflazione e saremmo smer.... molto di piu'..

Io onestamente non vedo soluzioni...
Anche a volerle cercare e impegnarsi, è una questione di mentalità. Il sistema è quasi tutto marcio, anche a voler "ristrutturare" secondo te ci si riuscirebbe?

Jammed_Death
09-09-2009, 12:50
Lezioni di Kite-Surf, 60€ all'ora, in nero, a Talamone quest'estate......:rolleyes:

:asd: anche qui, chiunque ormai si dice esperto di kite e si mette a insegnare

.:V:.
09-09-2009, 13:34
;28811520']Io onestamente non vedo soluzioni...
Anche a volerle cercare e impegnarsi, è una questione di mentalità. Il sistema è quasi tutto marcio, anche a voler "ristrutturare" secondo te ci si riuscirebbe?

Quoto tutto...

Che ognuno prenda la scialuppa di salvataggio e si salvi chi può...

DvL^Nemo
09-09-2009, 13:36
;28811520']Io onestamente non vedo soluzioni...
Anche a volerle cercare e impegnarsi, è una questione di mentalità. Il sistema è quasi tutto marcio, anche a voler "ristrutturare" secondo te ci si riuscirebbe?

Ovviamente volevo dire che il nostro PIL e' parecchio piu' grosso di quello dell'Argentina quando e' andata in default, invece ho scritto inflazione :doh: :doh:

durbans
09-09-2009, 13:39
Cmq il problema di oggi non sono gli stipendi, ma i prezzi. Ricordate che i "miseri" 1000€ di oggi erano i lussuosi 2 milioni di lire di una volta? Solo che i commercianti hanno fatto la conversione 1€ = 1000lire e quindi è come se avessimo in tasca 1 milione. Ma il grosso del problema sta li.

Infatti a me non dispiace che ora i commercianti paghino il fio del loro comportamento

[Anton|o]
09-09-2009, 13:52
Ovviamente volevo dire che il nostro PIL e' parecchio piu' grosso di quello dell'Argentina quando e' andata in default, invece ho scritto inflazione :doh: :doh:

Ah ok! :sofico:

Ma secondo te, obiettivamente, qualcuno prima o poi non si romperà le scatole di questa situazione? E se questo qualcuno dovesse scendere in piazza, quanti lo seguirebbero?

[Anton|o]
09-09-2009, 14:11
A occhio e croce direi solo i seguaci di beppe grillo :fagiano:

Che non sono pochi eh...
Di ragazzi della mia fascia d'età con le scatole piene, ne conosco fin troppi (24-30 anni)

kooru
09-09-2009, 14:20
Oddio... alla fine chi paga di più siamo sempre noi consumatori. Di esercizi commerciali che chiudono non ne vedo tantissimi, ma io devo rinunciare anche ad una sera in pizzeria per far quadrare i conti.
già..

-kurgan-
09-09-2009, 17:02
In linea di principio non sbagli, ma guarda che ci sono padri di famiglia con prole a carico che lavorano per 900-1000€ mensili. Cosa ti aspetti?
La situazione è questa, prendere o lasciare. Ci vorrebbe una rivoluzione di massa per cambiare le cose, ma siamo in italia..

più che altro ci vorrebbe un contratto nazionale per il settore informatico, sono tutelate tutte le categorie lavorative tranne la nostra.

henzo
09-09-2009, 22:36
più che altro ci vorrebbe un contratto nazionale per il settore informatico, sono tutelate tutte le categorie lavorative tranne la nostra.

e fai bene ad usare il condizionale perchè neanche ne faranno uno ...:muro:
finchè gli imprenditori e le aziende se ne potranno approfittare lo faranno

MrShock
09-09-2009, 23:36
possibile che per lavorare oggi bisogna per forza di cose umiliarsi?
possibile che anche chi ha esperienza, ha certificazioni come me, deve sottostare a fastidi impressionanti?

vi racconto 2 dei colloqui che ho fatto:
partendo dal presupposto che sono analista.programmatore e tutte le ditte offrono contratto cocopro, io chiedo 1600 euro/mese, che secondo me è anche poco visto che non ho diversi diritti e godo solo di 2/3 dei contributi:

al primo gli dico questa cifra, lui mi fa, guardi, la nostra ditta ci paga a giornata lavorativa, quindi dovremmo pagarla a giorno, le offriamo 1800 al mese per i 21 giorni lavorativi, questo per coprire i 2 giorni/mese di permesso. io rispondo che i 200 euro in piu non coprono le 2 settimane/anno di vacanza, e festività, e lui che fa? mi risponde che sono una cifra molto alta, che bla bla bla:rolleyes: ,vabbeh rimaniamo in contatto
al secondo: stessa cosa, gli dico 1600, e poi mi dice che anche loro pagano a fisso giornaliero, ma se non vado tolgono una percentuale (BOH, ha capito solo lui) e mi dice che ci deve pensare un po e fare calcoli pe riuscire a darmi questa cifra(come se avessi chiesto chissa cosa), ecco che m irichiama poco fa e mi dice che la sua ditta può darmi la mensilità da me richiesta, io rispondo prontamente che non è una cifra alta, anzi per essere cocopro ho chiesto anche poco, e non vedo il motivo di affanarsi tanto a riuscire a fare salti mortali per racimolare il tutto.


assurdo, tutto ciò è veramente assurdo!
non vi dico come erano gli altri colloqui che stavo solo per alzarmi dalla sedia ed andare via.
il punto è che tutti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca.

l'italia è in mano a gente che si riempie la bocca della parola "crisi" ma ne approfitta

ma se sei così incazzato perchè non ti fai una tua azienda?
cosi poi assumi i tuoi dipendenti... e vedi che il giorno che viene uno come te gli fai le stesse proposte che quelli hanno fatto a te.

fallo... rimaniamo in attesa..

Ziosilvio
10-09-2009, 06:47
ma se sei così incazzato perchè non ti fai una tua azienda?
cosi poi assumi i tuoi dipendenti... e vedi che il giorno che viene uno come te gli fai le stesse proposte che quelli hanno fatto a te.

fallo... rimaniamo in attesa..
E qual è il contributo di questo post alla discussione?
A me sembra solo un gettare benzina sul fuoco.
Sei ammonito a contare fino a cento prima di postare.

Fides Brasier
10-09-2009, 09:43
più che altro ci vorrebbe un contratto nazionale per il settore informatico, sono tutelate tutte le categorie lavorative tranne la nostra.ma se e' il concetto stesso di contratto nazionale che in italia sta per essere buttato alle ortiche :D
ognun per se' e dio per tutti, si salvi chi puo': cio' che oggi vi appare brutto domani lo rimpiangerete come i bei vecchi tempi, e tutto in nome della distribuzione della ricchezza a favore delle imprese.
l'italia ha voluto berlusconi? questo e' il risultato finale.

Phantom II
10-09-2009, 11:18
più che altro ci vorrebbe un contratto nazionale per il settore informatico, sono tutelate tutte le categorie lavorative tranne la nostra.
Più che tutelate, le altre categorie sono svendute. Merito di un sindacato (e di riflesso dell'intera classe lavoratrice) che ha mandato completamente a ramengo tutte le conquiste ottenute dai lavoratori fino agli anni '70.

henzo
08-10-2009, 10:27
Ho fatto dei colloqui ultimamente anche con grandi aziende e le offerte sono state ridicole,considerando che già lavoro da 3 anni sono laureato e certificato. Le offerte sono sempre le stesse ovvero contratto a progetto al max di 6 mesi e retribuzioni ben al di sotto di quello che percepisco!
Col fatto che c'è la crisi poi ne approfittano tutti, anche se alcune aziende la crisi nn l'hanno neanche sentita.
Scusate lo sfogo ma nn si può andare avanti così :muro:

henzo
08-10-2009, 10:45
Ti capisco... stessa identica situazione che ho trovato/trovo io :(

Per curiosità: dove sei?

Roma

Amodio
08-10-2009, 11:40
Ho fatto dei colloqui ultimamente anche con grandi aziende e le offerte sono state ridicole,considerando che già lavoro da 3 anni sono laureato e certificato. Le offerte sono sempre le stesse ovvero contratto a progetto al max di 6 mesi e retribuzioni ben al di sotto di quello che percepisco!
Col fatto che c'è la crisi poi ne approfittano tutti, anche se alcune aziende la crisi nn l'hanno neanche sentita.
Scusate lo sfogo ma nn si può andare avanti così :muro:

:) anche io a roma
so quello che dici....

situazione assurda
se una paga media di un lavoratore indeterminato è 1300, loro ti offrono 1300 a cocopro!!!!!
e se gli chiedi 1400, EEEEEEEEEh fosse mai!!!!!!!:sofico:

introspective
08-10-2009, 11:52
:) anche io a roma
so quello che dici....

situazione assurda
se una paga media di un lavoratore indeterminato è 1300, loro ti offrono 1300 a cocopro!!!!!
e se gli chiedi 1400, EEEEEEEEEh fosse mai!!!!!!!:sofico:

quello che non capisco è ome mai non viene reso illegale sto cazzo di cocopro visto che ormai si è capito che le aziende lo usano per non pagare le tasse?

Amodio
08-10-2009, 12:12
quello che non capisco è ome mai non viene reso illegale sto cazzo di cocopro visto che ormai si è capito che le aziende lo usano per non pagare le tasse?

a roma la situazione fa ridere
praticamente pagano ad ore!! oppure a giornate lavorative
quindi ad agosto con 7 gironate di vacanza e chiusura aziendale, prendi la metà!!

e ti assicuro che sono la maggioranza delle aziende che utilizzano questo metodo di paga,
facendo i calcoli a fine anno, io percepisco 1/3 di meno di un ind.,questo su base economica, se poi mettiamo i diritti (malattia, ferie, 13a) allora diciamo che prendo la metà

(ed ho detto tutto)

markk0
08-10-2009, 12:26
quello che non capisco è ome mai non viene reso illegale sto cazzo di cocopro visto che ormai si è capito che le aziende lo usano per non pagare le tasse?

non so se hai notato chi c'è al Governo, attualmente...

...se fai mente locale, poi la risposta te la dai da solo!
:) ;)

henzo
08-10-2009, 13:13
quello che non capisco è ome mai non viene reso illegale sto cazzo di cocopro visto che ormai si è capito che le aziende lo usano per non pagare le tasse?


xkè mentre le aziende fanno cartello noi lavoratori nn siamo uniti e accettiamo ogni cosa come ce la propongono

yorkeiser
08-10-2009, 13:34
quello che non capisco è ome mai non viene reso illegale sto cazzo di cocopro visto che ormai si è capito che le aziende lo usano per non pagare le tasse?

Ma scherzi ? Poi come fa il medio imprenditore inciucione a comprarsi il Suv? :asd:
Purtroppo non esistono più i sindacati, e questo è il risultato.

Futura12
08-10-2009, 13:38
:) anche io a roma
so quello che dici....

situazione assurda
se una paga media di un lavoratore indeterminato è 1300, loro ti offrono 1300 a cocopro!!!!!
e se gli chiedi 1400, EEEEEEEEEh fosse mai!!!!!!!:sofico:

Vero a Roma la situazione è ridicola. io oramai non ce sto più con la testa....o li prendo a bastonate tutti...o non lo so.
L'unica oramai per avere qualche soldo è diventare Imprenditori di se stessi.

Amodio
08-10-2009, 13:57
xkè mentre le aziende fanno cartello noi lavoratori nn siamo uniti e accettiamo ogni cosa come ce la propongono



vorrei raccontare a proposito di questo, cio che accade nei pressi della mia città con gli indiani e le serre:
praticamente NESSUNO dico NESSUNO accetta meno di 50 euro/giorno, e cosi facendo i padroni sono costretti a pagare questa somma, insomam loro si sono coalizzati, e sono riusciti a prevalere, strano ma vero nessuno di loro che sia disperato si offre per 40.
NOI dal nostro canto, non abbiamo mentalità di coalizione per natura, altro che francesi e via dicendo, noi italiani siamo coalizzati solo nelle partite di calcio

henzo
08-10-2009, 14:33
vorrei raccontare a proposito di questo, cio che accade nei pressi della mia città con gli indiani e le serre:
praticamente NESSUNO dico NESSUNO accetta meno di 50 euro/giorno, e cosi facendo i padroni sono costretti a pagare questa somma, insomam loro si sono coalizzati, e sono riusciti a prevalere, strano ma vero nessuno di loro che sia disperato si offre per 40.
NOI dal nostro canto, non abbiamo mentalità di coalizione per natura, altro che francesi e via dicendo, noi italiani siamo coalizzati solo nelle partite di calcio

Già il fatto che nn abbiamo in contratto nazionale per noi la dice lunga... oramai siamo come operai specializzati

introspective
08-10-2009, 14:42
tanto per cominciare siete tutti di sinistra :asd:

pero' ormai è da anni che c'è sto cocopro anche coi governi di sinistra, mi sembra che non ci sia nessun interesse dall'alto nel cambiare le cose

henzo
08-10-2009, 14:46
tanto per cominciare siete tutti di sinistra :asd:

pero' ormai è da anni che c'è sto cocopro anche coi governi di sinistra, mi sembra che non ci sia nessun interesse dall'alto nel cambiare le cose

Infatti da un lato ci sono gli imprenditori(di qualunque colore) che si fanno le regole che gli pare e dall'altra ci sono i lavoratori che nn si coalizzano per migliorare la situazione

Futura12
10-10-2009, 17:31
piu' che altro in questo preciso periodo bisogna solo ringraziare di avere un lavoro... non e' proprio il momento migliore per avanzare pretese economiche.

Vero,ma non è che ci si può far prendere per il culo:asd: che vuol dire quell'annuncio li sopra? 500€ tutti i giorni 5-6 ore al di? è uno scherzo? sono meno di 4€ l'ora a conti fatti.
Sto a casa a quel punto,non lavoro più.

gbhu
11-10-2009, 11:05
...
Sto a casa a quel punto,non lavoro più.
Buon per te, se te lo puoi permettere.

-kurgan-
11-10-2009, 11:17
Già il fatto che nn abbiamo in contratto nazionale per noi la dice lunga... oramai siamo come operai specializzati

è la diretta conseguenza del fatto che non ho mai visto in vita mia un programmatore o un sistemista IT scioperare. Tutti consulenti e tutti tenuti per le palle.

.:V:.
11-10-2009, 11:17
Per tutti i fortunati possessori di case nelle grandi città che non sanno più dove sbattere il cranio:

Io vi consiglio caldamente di vendere tutto e con i soldi ricavati girate i tacchi, cambiate aria (che male non fa :O ) salutate tutti e vi trasferite vita natural durante in un luogo dove la vita è meno cara e vi buttate nel settore turismo (se non sapete l'inglese allora è il momento di impararlo :O ).


Augh.:O :fagiano:

anonimizzato
11-10-2009, 11:20
;28812991']Che non sono pochi eh...
Di ragazzi della mia fascia d'età con le scatole piene, ne conosco fin troppi (24-30 anni)

Eccone uno, il sottoscritto.

Idontmind
11-10-2009, 11:22
Io non ho nessuna competenza e non trovo lavoro. Sarò disoccupato a vita?
(oddio qualche lavoretto super saltuario tipo cameriere l'ho trovato ed ACCETTATO, ma non basta!!!)

frank12
11-10-2009, 13:01
è la diretta conseguenza del fatto che non ho mai visto in vita mia un programmatore o un sistemista IT scioperare. Tutti consulenti e tutti tenuti per le palle.

"Perchè non siam popolo perchè siam divisi!!!"

Futura12
11-10-2009, 13:18
Buon per te, se te lo puoi permettere.

E basta co sto ironismo da 2 spicci,io non mi posso permettere di stare a casa...ma cavolo una cifra simile è abbastanza frustante..

durbans
11-10-2009, 14:06
Quest'umorismo di bassa lega te lo puoi anche risparmiare.
Non credo proprio che un fisico o un matematico costretti a riciclarsi a fare i programmatori siano contenti di quello che fanno, sai... penso che a loro anzi gli girino parecchio i coglioni di stare a scrivere codice quando hanno studiato per fare tutt'altro.

C'è gente nel mio gruppo di progetto (sviluppiamo sofware / consulenza per importante società italiana di telecomunicazione) laureata in Economia e Commercio. La cosa che mi fa girare i coglioni è che mi sembra di essere considerato "uguale" a loro dal punto di vista aziendale, anche se io ho la "responsabilità" di centinaia di migliaia di righe di codice e loro scrivono due / tre righe di specifiche in Word e poi se ne vanno dopo pranzo perche' magari sono part-time.

N4PoLeOnE
12-10-2009, 11:25
La cosa bella è che non teniamo il mondo per le palle volendo.

Voglio vedere se parte lo sciopero degli informatici e blocchiamo tutti i server quanto durano ste aziende.



La voglie vedere l'enel a fare le bollette a mano


Infatti bisogna sempre tenere una porta aperta quando si fanno lavori in proprio io mi tengo sempre il modo di accedere, se a fine lavoro non pagano il pattuito butto giu tutto e pagano vedi come pagano...

DvL^Nemo
12-10-2009, 11:41
Infatti bisogna sempre tenere una porta aperta quando si fanno lavori in proprio io mi tengo sempre il modo di accedere, se a fine lavoro non pagano il pattuito butto giu tutto e pagano vedi come pagano...

Non so mica se e' legale quello che fai rischieresti una denuncia.. Per il resto sono d'accordo, il problema e' che gli informatici non sono rappresentati da nessun sindacato, in Italia se ne fregano.. Invece ho letto mi pare sul sole24ore che adesso con la crisi anche gli avvocati e i farmacisti pretendono il loro sindacato..