PDA

View Full Version : Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield


Pagine : [1] 2 3

Redazione di Hardware Upg
08-09-2009, 07:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

Al debutto le prime cpu Intel per schede madri Socket 1156 LGA, nuova generazione di piattaforma per sistemi desktop che prenderà il posto delle soluzioni Socket 775 LGA. 3 sono le nuove cpu Intel, modelli Core i7 870, Core i7 860 e Core i5 750

Click sul link per visualizzare l'articolo.

gianni1879
08-09-2009, 08:14
Ecco la recensione che tutti aspettavamo, ho dato una lettura veloce e mi è sembrata ottima, ma adesso rileggo un pò con calma ;)

davvero ottimi i consumi in idle della piattaforma skt 1156 merito del P55 principalmente

actarus_77
08-09-2009, 08:20
Alla veloce dico innanzitutto complimenti alla redazione per i test completi ed esaurienti.
Si evince quanto la intel stia producendo processori estremamente efficienti e competitivi.
In altre recensioni si vede in modo più evidenti i benefici del turbo boost soprattutto nelle applicazioni single-thread mentre in questa il vantaggio in termini percentuali dell'hyperthreading non implementato nelle cpu i5.

Incredibile purtroppo che anche gli i5 con soli 2,66 ghz sia mediamente più performante dei phenom II a 3,4 ghz arrivando come potenziale overclock a superare i phenom II stessi. Tutto questo in attesa dei 32 nn già fine anno!

mjordan
08-09-2009, 08:24
Nel riportare le frequenze del QPI di tutti e tre i processori avete commesso dei refusi:

frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s).


Interessantissimo l'860, deluso dal sapere che i primi processori a 32nm con architettura Westmere saranno "solo" dual core (forse si sapeva già, io lo apprendo adesso).
Inoltre sono largamente scettico sull'introdurre una GPU integrata all'interno della CPU. Perchè "mozzare" la modularità in questo modo? Capisco che magari saranno di fascia bassa, però... Boh. Sono perplesso, sembra quasi uno spreco.

EDIT: Paolo è possibile avere il link alla scena che utilizzate come test con Blender? Dovrebbe essere uno dei file del set di Big Buck Bunny, vero?

EDIT 2: Rimango perplesso anche negli errori che commette il sistema operativo, a volte, nella gestione dell'hyper threading quando non si usano tutti i core fisici. Possibile che ci sia una gestione tanto "grossolana"? Mi sembra un problema di grossa entità, per niente trascurabile.

EDIT3: Nei vostri test l'870 risulta quasi sempre piu' veloce del 920. Test effettuati sotto Linux invece sembrano far prevalere (quasi) sempre il 920 in tutti gli ambiti ( :confused: )
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=1

gianni1879
08-09-2009, 08:30
Nel riportare le frequenze del QPI di tutti e tre i processori avete commesso dei refusi:


Interessantissimo l'860, deluso dal sapere che i primi processori a 32nm con core Westmere saranno "solo" dual core (forse si sapeva già, io lo apprendo adesso).

se n'è discusso nel thread di aspettando

actarus_77
08-09-2009, 08:35
Penso ci sia un errore nella dicitura della tabella relativa all'overclock degli i7/i5.
L'ultima tabella mi sembra riferita agli i5 750 e non agli i7...

Pessimismo
08-09-2009, 08:50
rimango un po perplesso per quanto riguarda alcuni risultati di questa rece.....
sono curioso di vederne altre e conforntare

roccia1234
08-09-2009, 08:53
bella recensione!!! e interessantissimo l'i5 750!! E' più veloce del phenom II 965, costa di meno, e si overclocca da paura!! Ero convinto fino a poco fa di farmi una piattaforma con phenom II 965 ma a questo punto missà che conviene andare (ancora una volta :( ) su intel. (prima di scatenare flame, non sono fanboy amd né intel, semplicemtne mi piacerebbe che ci fosse una concorrenza spietata (e ad armi pari) tra queste due case, per ovvi motivi.)

checo
08-09-2009, 09:01
Incredibile purtroppo che anche gli i5 con soli 2,66 ghz sia mediamente più performante dei phenom II a 3,4 ghz arrivando come potenziale overclock a superare i phenom II stessi. Tutto questo in attesa dei 32 nn già fine anno!

a parte che un confronto clock to clock non ha molto senso tra architettura diverse e che cmq a 2.66 quella cpu ci andrà forse ogni tanto, ma se la sfrutti col turbo mode anche utilizzando 4 core va a 2.8 utilizzandone 1 o 2 va a 3.1 ghz. cmq il guaio che amd dovrebbe avere in listino cpu a 4 ghz per competere e non le ha

Pessimismo
08-09-2009, 09:01
da ignorante quale sono chi mi spiega 2/3 cose?

1)come fa una cpu cn tdp 95W in idle a consumare 20W in meno di una cpu tdp 65W considerato l'estrema efficenza del c&q di amd?

2) ma non si era detto che nei giochi in linea di massima contano i mhz puri?
come mai l'i750 in diversi giochi si trova davanti all 870 pur avendo un bel po di mhz in meno ed essendo a pari architettura?

3) come si puo fare un paragone tra q9550 e dire che costa 266dollari
quando il suo prezzo reale è ben un altro? non per dire ma si trova intorno ai 170euro

mjordan
08-09-2009, 09:02
cmq il guaio che amd dovrebbe avere in listino cpu a 4 ghz per competere e non le ha

Dovrebbe avere un'architettura piu' efficiente in quel segmento, non 4Ghz... :p

ilratman
08-09-2009, 09:04
Ecco la recensione che tutti aspettavamo, ho dato una lettura veloce e mi è sembrata ottima, ma adesso rileggo un pò con calma ;)

davvero ottimi i consumi in idle della piattaforma skt 1156 merito del P55 principalmente

il merito dei consumi è del NB integrato nel processore e quindi supporta tutti i sistemi di risparmio energetico che di solito nei chipset sono assenti, il p55 di fatto è solo un SB e quindi ovviamente consuma pochissimo.

non che i7 consumi tanto ovviamente, anzi consuma meno di i5 ma il chipset x58 è un succhia watt e le schede madri relative anche.

bella recensione!!! e interessantissimo l'i5 750!! E' più veloce del phenom II 965, costa di meno, e si overclocca da paura!! Ero convinto fino a poco fa di farmi una piattaforma con phenom II 965 ma a questo punto missà che conviene andare (ancora una volta :( ) su intel. (prima di scatenare flame, non sono fanboy amd né intel, semplicemtne mi piacerebbe che ci fosse una concorrenza spietata (e ad armi pari) tra queste due case, per ovvi motivi.)

era quasi scontato, le performance in single cpu sono identiche a quelle di nehalem e solo la mancanza dell'HT può risurre le prestazioni in ambiti in cui i7 è d'obbligo, rendering e calcolo ossia per lavoro per tutti gli altri i5 è pure troppo.

diciamo che i5 esce pure troppo tardi per me.

TheDarkAngel
08-09-2009, 09:06
da ignorante quale sono chi mi spiega 2/3 cose?

1)come fa una cpu cn tdp 95W in idle a consumare 20W in meno di una cpu tdp 65W considerato l'estrema efficenza del c&q di amd?

perchè l'architettura intel è estremamente più efficiente (stato c6)


2) ma non si era detto che nei giochi in linea di massima contano i mhz puri?
come mai l'i750 in diversi giochi si trova davanti all 870 pur avendo un bel po di mhz in meno ed essendo a pari architettura?

l'ht azzoppa le prestazioni


3) come si puo fare un paragone tra q9550 e dire che costa 266dollari
quando il suo prezzo reale è ben un altro? non per dire ma si trova intorno ai 170euro

e l'i5 750 quanto pensi che costi? meno di 170€....

ilratman
08-09-2009, 09:11
da ignorante quale sono chi mi spiega 2/3 cose?

1)come fa una cpu cn tdp 95W in idle a consumare 20W in meno di una cpu tdp 65W considerato l'estrema efficenza del c&q di amd?

2) ma non si era detto che nei giochi in linea di massima contano i mhz puri?
come mai l'i750 in diversi giochi si trova davanti all 870 pur avendo un bel po di mhz in meno ed essendo a pari architettura?

3) come si puo fare un paragone tra q9550 e dire che costa 266dollari
quando il suo prezzo reale è ben un altro? non per dire ma si trova intorno ai 170euro

ti ha già risposto thedarkangel ma lo faccio anch'io

1) i 95W di tdp sono puramente teorici, i c2d da 95W consuma si e no 50-60W reali, per cui non trovo sorptrendente che batta amd nei consumi.
2)come già detto ha thedarkangel l'ht è d'impiccio nei giochi mentre nelle applicazioni dove viene usato è una manna
3)il i5 750 costa come il q9550 ma va il 50% in più rendendo di fatto il q9550 obsoleto e costosissimo, il 9550 si deve prendere in considerazione solo se non si vuole cambiare paittaforma.

checo
08-09-2009, 09:11
Dovrebbe avere un'architettura piu' efficiente in quel segmento, non 4Ghz... :p

se ok ma cpu quella c'è !

Pessimismo
08-09-2009, 09:11
apparte che l'i5 750 costa in tutti i siti online piu di 170 ma il mio discorso era, capire perche nella recensione dicono dei prezzi che in definitiva non esistono
se tu mi confronti(come si è sempre fatto)per fasce di prezzi e mi dici che l'870 costa 286 dollari(mi pare) se usi il prezzo giusto del q9550 che è 230/240 dollari
il confronto non si puo fare 40/50 dollari non è che son bruscolini eh

caurusapulus
08-09-2009, 09:12
Bella recensione.
L'i5 750, considerato il prezzo, fa veramente paura.
Speriamo che ci sia subito una buona disponibilità per chi vuol farsi un nuovo pc sk 1156 ;)

ilratman
08-09-2009, 09:16
Bella recensione.
L'i5 750, considerato il prezzo, fa veramente paura.
Speriamo che ci sia subito una buona disponibilità per chi vuol farsi un nuovo pc sk 1156 ;)

lo trovi già dappertutto e ho già addocchiato una matx che ha poche fasi di alimentazione quindi che consuma molto meno di quella recensita! :)

Razer(x)
08-09-2009, 09:17
Mamma mia, 170€ per una cpu OTTIMA all'uscita, salutiamo AMD :D

TheDarkAngel
08-09-2009, 09:22
lo trovi già dappertutto e ho già addocchiato una matx che ha poche fasi di alimentazione quindi che consuma molto meno di quella recensita! :)

si dappertutto ma l'860 dovrebbe costare come il 920 eppure costa un bel pò in più ancora :cry: la scimmia mi vuole portare ad un acquisto compulsivo :cry:

ilratman
08-09-2009, 09:22
Mamma mia, 170€ per una cpu OTTIMA all'uscita, salutiamo AMD :D

:mano:

si attende la nuova architettura di amd! :)

g.luca86x
08-09-2009, 09:24
Bella rece, molto ampia e approfondita ma avrei un paio di domando: perchè i procesori amd, nonostante siano am3 li montate su mobo am2+, usando quindi solo per loro ram ddr2? Neanche i 775 li avete testati con la ddr2 ma con la ddr3! Per avere un confronto a prova di dubbi non si dovrebbero testare i processori nelle condizioni più simili possibili? In fondo i processori am3 supportano nativamente la ddr3 (hanno la ddr2 solo per retrocompatibilità), non capisco ancora perchè in ogni recensione vi ostiniate ad usarli con la ddr2.

Detto questo, avete un sample dell'athlonII x4 620? Mi sembrava di averlo visto nel listino di qualche shop e vorrei sapere come si comporta questo quad veramente economico rispetto agli altri processori, sia amd che intel. Una mezza idea me la sono fatta dalla rece, cioè che amd esce con le ossa rotte, poveraccia: intel ha messo sul piatto dei quad più prestanti e più parchi nei consumi, anche per prezzo simile! Resta solo il problema della mobo più cara ma secondo me si dovrebbe assestare tutto tra un mesetto. In fondo dal punto di vista architetturale una mobo 1156 non mi sembra così diversa da una am3, quindi non vedo perchè le mobo mainstream debbano costare di più!

TheDarkAngel
08-09-2009, 09:24
apparte che l'i5 750 costa in tutti i siti online piu di 170 ma il mio discorso era, capire perche nella recensione dicono dei prezzi che in definitiva non esistono
se tu mi confronti(come si è sempre fatto)per fasce di prezzi e mi dici che l'870 costa 286 dollari(mi pare) se usi il prezzo giusto del q9550 che è 230/240 dollari
il confronto non si puo fare 40/50 dollari non è che son bruscolini eh

su trovaprezzi ne vedo uno a 166€ :p
dicono i prezzi di listino intel in $

actarus_77
08-09-2009, 09:25
Io capisco il discorso delle fascie di prezzo però quando si arriva a delle differenze in termini di mhz pari a 800 ca. (come tra il phenom II 3,4 ghz e l'i5 a 2,66) non è una bella cosa a prescindere.
Poi la Intel ci metterà poco penso a raggiungere quelle velocità e surclassare il phenom II a 3,4 ghz che è già una bella andatura...

Poi il turbo cavolo! Come nelle auto: minore cilindrata ma con il turbo molti più cavalli!!

E' una battuta ovviamente.

ilratman
08-09-2009, 09:25
si dappertutto ma l'860 dovrebbe costare come il 920 eppure costa un bel pò in più ancora :cry: la scimmia mi vuole portare ad un acquisto compulsivo :cry:

si è vero perchè in teoria a livello prestazioni a default è superiore al 920, i prezzi si fanno a default non certo per chi come noi overclocca. :)

blocca la scimmia che se lasciata libera fa danni! :)

Mparlav
08-09-2009, 09:26
E' una settimana che l'i5 750 è disponibile tra i 166 euro ed i 180 euro ivato. Il Q9550 va' tra i 170 ed i 180 euro.
Questi sono street price, ma occorre ricordare che l'i5 750 è appena uscito.

Per la redazione: vi IMPLORO :D

Fate pure voi una recensione Phenom II 965 con DDR2 1066 cl5 vs DDR3 1333 cl7, così una volta per tutte viene evidenziato che non ha un impatto rilevante sulle prestazioni.

In questa recensione, usando le stesse memorie su tutte le cpu (DDR3 1333 CL7):
http://www.hardware.fr/articles/767-10/intel-core-i7-core-i5-lga1156.html

c'è il 6.6% a favore dell' i5 750 vs PII 965, esattamente come quella di Hwupgrade.

TheDarkAngel
08-09-2009, 09:26
si è vero perchè in teoria a livello prestazioni a default è superiore al 920, i prezzi si fanno a default non certo per chi come noi overclocca. :)

blocca la scimmia che se lasciata libera fa danni! :)

l'ho già avuta temporaneamente vinta con gli ssd, questa volta vincerà di sicuro lei :cry:
però da prezziario intel 920 860 hanno lo stesso prezzo

Razer(x)
08-09-2009, 09:28
:mano:

si attende la nuova architettura di amd! :)

Non sono molto informato a riguardo. Sarà un'architettura High-End?

ilratman
08-09-2009, 09:30
Bella rece, molto ampia e approfondita ma avrei un paio di domando: perchè i procesori amd, nonostante siano am3 li montate su mobo am2+, usando quindi solo per loro ram ddr2? Neanche i 775 li avete testati con la ddr2 ma con la ddr3! Per avere un confronto a prova di dubbi non si dovrebbero testare i processori nelle condizioni più simili possibili? In fondo i processori am3 supportano nativamente la ddr3 (hanno la ddr2 solo per retrocompatibilità), non capisco ancora perchè in ogni recensione vi ostiniate ad usarli con la ddr2.

Detto questo, avete un sample dell'athlonII x4 620? Mi sembrava di averlo visto nel listino di qualche shop e vorrei sapere come si comporta questo quad veramente economico rispetto agli altri processori, sia amd che intel. Una mezza idea me la sono fatta dalla rece, cioè che amd esce con le ossa rotte, poveraccia: intel ha messo sul piatto dei quad più prestanti e più parchi nei consumi, anche per prezzo simile! Resta solo il problema della mobo più cara ma secondo me si dovrebbe assestare tutto tra un mesetto. In fondo dal punto di vista architetturale una mobo 1156 non mi sembra così diversa da una am3, quindi non vedo perchè le mobo mainstream debbano costare di più!
le p55 infatti ci saranno anche a prezzi bassi, già si trovano sotto i 100€ o giù di li.
Io capisco il discorso delle fascie di prezzo però quando si arriva a delle differenze in termini di mhz pari a 800 ca. (come tra il phenom II 3,4 ghz e l'i5 a 2,66) non è una bella cosa a prescindere.
Poi la Intel ci metterà poco penso a raggiungere quelle velocità e surclassare il phenom II a 3,4 ghz che è già una bella andatura...

Poi il turbo cavolo! Come nelle auto: minore cilindrata ma con il turbo molti più cavalli!!

E' una battuta ovviamente.

il turbo mode è presente anche nei c2d mobile da 3 anni solo che non ha questa grande escursione di frequenza, nel mio t7700 da 2.4GHz arriva a 2.6GHz mentre con i5 ha superato ogni più rosea aspettativa.

di fatto un i5 con turbo, nel senso che se usi una applicazione singlethread il singolo core va in turbo e gli altri stanno a riposo, ha già più che raddoppiato le prestazioni dei ph2 x4 in singlethread.

TheDarkAngel
08-09-2009, 09:30
:mano:

si attende la nuova architettura di amd! :)

amd non uscirà con la nuova nel 2011? :mbe: o parli dell'esacore previsto tra quasi 1 anno?

ilratman
08-09-2009, 09:30
Non sono molto informato a riguardo. Sarà un'architettura High-End?

non si sa ancora.

Razer(x)
08-09-2009, 09:33
non si sa ancora.

Ma lol :D

g.luca86x
08-09-2009, 09:38
E' una settimana che l'i5 750 è disponibile tra i 166 euro ed i 180 euro ivato. Il Q9550 va' tra i 170 ed i 180 euro.
Questi sono street price, ma occorre ricordare che l'i5 750 è appena uscito.

Per la redazione: vi IMPLORO :D

Fate pure voi una recensione Phenom II 965 con DDR2 1066 cl5 vs DDR3 1333 cl7, così una volta per tutte viene evidenziato che non ha un impatto rilevante sulle prestazioni.

In questa recensione, usando le stesse memorie su tutte le cpu (DDR3 1333 CL7):
http://www.hardware.fr/articles/767-10/intel-core-i7-core-i5-lga1156.html

c'è il 6.6% a favore dell' i5 750 vs PII 965, esattamente come quella di Hwupgrade.

ok, giusto per sapere... ora lo so! grazie! :D

MacLinuxWinUser
08-09-2009, 09:39
su linux i benefici di un architettura sono più sfruttati !

magari alcuni test risultano migliori perchè il 920 ha tre canali
di memoria contro i due del 860 !

questa cosa la noti in linux dove davvero il SO sfrutta al 100% HW
mentre in windows lo noti di meno.... (niente flame please)

sicuramente ha ragione intel a dire che in ambito professionale/scientifico
dove usi linux oppure altro SO con applicazioni pesanti, il triple channel fa il suo dovere....

invece nel mondo reale, degli utenti home/gioco, il 750 o il 860 sono ottimi

bluefrog
08-09-2009, 09:43
Se solo amd facesse cpu come ati fa le gpu sarebbe molto meglio... incredibile vedere una cpu di punta amd come l'X4 965 venire affondata da un piccolino come l'i5 750... cattivissima intel.

ilratman
08-09-2009, 09:48
amd non uscirà con la nuova nel 2011? :mbe: o parli dell'esacore previsto tra quasi 1 anno?

parlavo del 2011 che però si sconterà con la nuova architettura intel del 2011 che supererà nehalem e quindi amd spero faccia di conseguenza

è ora che amd esca con prestazioni a parità di clock almeno equivalenti.

Se solo amd facesse cpu come ati fa le gpu sarebbe molto meglio... incredibile vedere una cpu di punta amd come l'X4 965 venire affondata da un piccolino come l'i5 750... cattivissima intel.

io sono fiducioso, l'esperienza della gpu non è da buttare anzi da sfruttare per migliorare le cpu, molto delle gpu ci sarà nelle prossime cpu amd.

actarus_77
08-09-2009, 09:50
Per gli AMDisti:

Fatevene una ragione come se la sono fatta i milanisti dopo il derby di poco fa: la superiorità è palese e ormai qualsiasi discorso sulla fascia di prezzo, il fatto che nessuno sfrutta l'hw a disposizione, che il verde è più bello e diffuso e l'azzurro intel ci ricorda le nefandezze dello psiconano e che mia nonna ha le mutande viola non contano più!

Si spera in un futuro migliore come sempre. L'AMD purtroppo fa già troppo per le sue possibilità o meglio per le possibilità e la posizione che Intel ha e AMD no. Ma la genialità e la competenza dei tecnici e professionisti può fare molto come molti marchi italiani che con poco eccellono.

Forza AMD! Siamo tutti con te.
Ok. Sono già con il viso coperto e in ginocchio sui ceci..... Infierite pure...

bluefrog
08-09-2009, 09:51
io sono fiducioso, l'esperienza della gpu non è da buttare anzi da sfruttare per migliorare le cpu, molto delle gpu ci sarà nelle prossime cpu amd.

Già, speriamo che il progetto Fusion dia realmente i suoi frutti. :)

User111
08-09-2009, 09:53
in overclock non mi sembrano un granchè un i7 che ti prende 4.00GHz o poco più con oltre 1.3v di vcore:stordita:

ilratman
08-09-2009, 09:53
l'ho già avuta temporaneamente vinta con gli ssd, questa volta vincerà di sicuro lei :cry:
però da prezziario intel 920 860 hanno lo stesso prezzo

he he

certo che un paio di x25-m da 80 su i5 sarebbero il top! ;)

Per gli AMDisti:

Fatevene una ragione come se la sono fatta i milanisti dopo il derby di poco fa: la superiorità è palese e ormai qualsiasi discorso sulla fascia di prezzo, il fatto che nessuno sfrutta l'hw a disposizione, che il verde è più bello e diffuso e l'azzurro intel ci ricorda le nefandezze dello psiconano e che mia nonna ha le mutande viola non contano più!

Si spera in un futuro migliore come sempre. L'AMD purtroppo fa già troppo per le sue possibilità o meglio per le possibilità e la posizione che Intel ha e AMD no. Ma la genialità e la competenza dei tecnici e professionisti può fare molto come molti marchi italiani che con poco eccellono.

Forza AMD! Siamo tutti con te.
Ok. Sono già con il viso coperto e in ginocchio sui ceci..... Infierite pure...

:sofico:

il problema è che il l'azzurro di intel adesso è più verde del verde di amd!

gianni1879
08-09-2009, 09:55
ecco i prezzi delle attuali cpu:

i750: (prezzo minimo 166€)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i750.aspx

i860: (prezzo minimo 252€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i860&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i870: (prezzo minimo 516€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i870&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i920: (prezzo minimo 220€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i920&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

phenom II 965: (prezzo minimo 199€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=965&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

phenom II 955: (prezzo minimo 150€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=955&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Vi ricordo inoltre che gli utenti che fanno OC il turbo mode non serve (in alcune applicazioni la differenza arriva quasi al 20% con Turbo Mode On), e nei game come anche evidenziato nell'articolo l'HT può far peggiorare le prestazioni.

ilratman
08-09-2009, 09:56
in overclock non mi sembrano un granchè un i7 che ti prende 4.00GHz o poco più con oltre 1.3v di vcore:stordita:

sai quello che stai dicendo vero?

un i7-i5 a 4GHz vanno cone un c2q a 5GHz quindi se dici che un c2q ci arriva a 5GHz il tuo ragionamento fila! ;)

se parli della merà frequenza hai ragione, ma secondo il tuo ragionamento dovremmo ancora usare i p4!

ilratman
08-09-2009, 09:57
ecco i prezzi delle attuali cpu:

i750: (prezzo minimo 166€)
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i750.aspx

i860: (prezzo minimo 252€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i860&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i870: (prezzo minimo 516€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i870&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

i920: (prezzo minimo 220€)
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=i920&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

Vi ricordo inoltre che gli utenti che fanno OC il turbo mode non serve (in alcune applicazioni la differenza arriva quasi al 20% con Turbo Mode On), e nei game come anche evidenziato nell'articolo l'HT può far peggiorare le prestazioni.

anche perchè mi sembra che il turbo mode si disabiliti in oc!

actarus_77
08-09-2009, 09:59
E' incredibile comunque vedere che una seppure ottima cpu come il core2 che ha fatto storia e che soddisfa ancora appieno le esigenze dei più comuni utilizzatori di cpu sia ormai vicina alla pensione e surclassata da una cpu ancora più efficiente.
Impressionante.

User111
08-09-2009, 10:00
sai quello che stai dicendo vero?

un i7-i5 a 4GHz vanno cone un c2q a 5GHz quindi se dici che un c2q ci arriva a 5GHz il tuo ragionamento fila! ;)

se parli della merà frequenza hai ragione, ma secondo il tuo ragionamento dovremmo ancora usare i p4!
parlo i overclock in particolare frequenza/vcore ci sono wolfdale che fanno di meglio (e di molto) , ma di prestazioni meglio (ovviamente) i lynnfield

gianni1879
08-09-2009, 10:02
anche perchè mi sembra che il turbo mode si disabiliti in oc!

non nascondo che sarebbe stato interessante vedere i750, i860, i870, i920 con Turbo mode on/off e HT on/off a parità di frequenza

ilratman
08-09-2009, 10:03
parlo i overclock in particolare frequenza/vcore ci sono wolfdale che fanno di meglio (e di molto) , ma di prestazioni meglio (ovviamente) i lynnfield

ma che centra la frequenza?

conviene usare un p4 se si vuole la frequenza e sinceramente il vcore non implica nulla perchè dipende dall'architettura.

ilratman
08-09-2009, 10:06
non nascondo che sarebbe stato interessante vedere i750, i860, i870, i920 con Turbo mode on/off e HT on/off a parità di frequenza

più che interessante interessantissimo ma soprattutto capire in che scenari il turbo mode fa il suo.

mi spiego meglio

il mio t7700 dovrebbe avere il turbomode a 2.6GHz, dai 2.4GHz di base, ma come sappiamo il turbomode si inserisce quando un core è in idle e l'altro è caricato, ebbene nel mio portatile anche se uso solo app singlethread non va mai in turbo perchè c'è sempre qualcos'altro in background che carica un minimo l'altro core tipo antivirus etc

per cui vorrei capire veramente quando entra in funzione il turbo mode.

aless0074
08-09-2009, 10:07
Ancora con sta Asus M3A78-T (chipset AMD 790GX); ddr2, e un po' che vendono le ddr3 e socket am3, potrei suggerire rimanendo in Asus la M4A79T Deluxe (chipset 790FX), ma non vi devo insegnare propio nulla che sia chiaro. E una cosa che va fatta, anche se l'incremento delle prestazioni fosse minimo non fa differenza dovete utilizare s.madre e ram di nuova generazione come fate con INTEL, signori miei cosi provocate risse e basta, una volta fatti tutti i test, con componenti adeguati, la gente si mette l'anima in pace, e vivremo piu' felici e contenti.
Premetto, intel ammazza come va'!!!! ciauz

Razer(x)
08-09-2009, 10:08
Ma sono l'unico a trovare inutile il turbo? cioè se devo avere la cpu che da 2.6 passa (su solo un core) a 2.8, preferisco portarla direttamente tutta a 2.8, imho.

@Aless, la pre-messa si chiama proprio così perchè va fatta PRIMA :D

ilratman
08-09-2009, 10:16
Ma sono l'unico a trovare inutile il turbo? cioè se devo avere la cpu che da 2.6 passa (su solo un core) a 2.8, preferisco portarla direttamente tutta a 2.8, imho.

@Aless, la pre-messa si chiama proprio così perchè va fatta PRIMA :D

penso tu sia l'unico!

non tutti fanno oc, anzi il 99% dei pc rimane per tutta la vita a default!

poi il turbo mode non fa 2.6-2.8 ma 2.6-3.2 e non è poco.

Spitfire84
08-09-2009, 10:19
Veramente ottime cpu.

Mparlav
08-09-2009, 10:21
Il Turbo è una funzionalità ottima per utenti che non fanno overclock, perchè è il modo migliore per adeguare le prestazioni al tipo di sw impiegato.
La cpu passa da 9x133 in idle fino a 26x133 nel caso dell'i7 860, il tutto in modo assolutamente trasparente all'utente.
Considera poi quante Mb in commercio, adottano l'overclock del "bus" fino al 20-25% a seconda del carico di lavoro (Asrock, Gigabyte, Asus per esempio).
Quindi puoi avere facilemente una cpu che passa da 9x133 fino a 26x160 passando da idle alle applicazioni che spremono solo 1-2 core.
Il tutto senza toccare nulla, al più abilitando il controllo del vdrop.

Razer(x)
08-09-2009, 10:23
penso tu sia l'unico!

non tutti fanno oc, anzi il 99% dei pc rimane per tutta la vita a default!

poi il turbo mode non fa 2.6-2.8 ma 2.6-3.2 e non è poco.

Bè in effetti (forse un pò egoisticamente) avevo pensato solamente a quelli che fanno OC, escludendo del tutto chi lascia la cpu a default. :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 10:23
penso che entro una settimana AMD ritoccherà i prezzi delle sue cpu più costose... spero anche del 720

g.luca86x
08-09-2009, 10:24
Ma sono l'unico a trovare inutile il turbo? cioè se devo avere la cpu che da 2.6 passa (su solo un core) a 2.8, preferisco portarla direttamente tutta a 2.8, imho.

@Aless, la pre-messa si chiama proprio così perchè va fatta PRIMA :D

oltretutto i consumi aumentano abbastanza tenendo sempre in overclock, anche quando non serve...

User111
08-09-2009, 10:24
ma che centra la frequenza?

.

parlavo di quella in effetti :D in overclock non mi sembrano un granchè. In prestazioni ovviamente no :asd:

il vcore non implica nulla perchè dipende dall'architettura

dipende dalla architettura vero, ma anche bisogna considerare che sono i primi sample in commercio. Sicuramente usciranno step migliori.

G30
08-09-2009, 10:24
Bella rece, molto ampia e approfondita ma avrei un paio di domando: perchè i procesori amd, nonostante siano am3 li montate su mobo am2+, usando quindi solo per loro ram ddr2? Neanche i 775 li avete testati con la ddr2 ma con la ddr3! Per avere un confronto a prova di dubbi non si dovrebbero testare i processori nelle condizioni più simili possibili? In fondo i processori am3 supportano nativamente la ddr3 (hanno la ddr2 solo per retrocompatibilità), non capisco ancora perchè in ogni recensione vi ostiniate ad usarli con la ddr2.

Detto questo, avete un sample dell'athlonII x4 620? Mi sembrava di averlo visto nel listino di qualche shop e vorrei sapere come si comporta questo quad veramente economico rispetto agli altri processori, sia amd che intel. Una mezza idea me la sono fatta dalla rece, cioè che amd esce con le ossa rotte, poveraccia: intel ha messo sul piatto dei quad più prestanti e più parchi nei consumi, anche per prezzo simile! Resta solo il problema della mobo più cara ma secondo me si dovrebbe assestare tutto tra un mesetto. In fondo dal punto di vista architetturale una mobo 1156 non mi sembra così diversa da una am3, quindi non vedo perchè le mobo mainstream debbano costare di più!


Non hai ottenuto risposta! Molto probabilmente Intel avra' sponsorizzato questo sito che si appresta a diventare una piattaforma pubblicitaria core :)

Pessimismo
08-09-2009, 10:27
cmq ottime cpu a prezzi ragionevoli.....il problema è che amd ora ha 6 mesi di vita per far qualcosa altrimenti chiude

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 10:31
Non hai ottenuto risposta! Molto probabilmente Intel avra' sponsorizzato questo sito che si appresta a diventare una piattaforma pubblicitaria core :)

Non ho mai dubitato un secondo dell'imparzialità di hwupgrade. D'altronde una grossa percentuale dei utenti qui è informata quanto loro nel campo.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 10:35
cmq ottime cpu a prezzi ragionevoli.....il problema è che amd ora ha 6 mesi di vita per far qualcosa altrimenti chiude

esagerato... amd può ancora mantenere mercato delle cpu low cost e le loro cpu hanno prestazioni soddisfacenti per l'utente medio.

vedo che come ai tempi del c2d torna il ritornello

amd ripigliati
amd rip

datevi una calmata :D

Glorfindelor
08-09-2009, 10:40
veramente molto interessante questo i5... mi sto pentendo di aver comprato il phenom II x4 945 xD

ilratman
08-09-2009, 10:40
Bè in effetti (forse un pò egoisticamente) avevo pensato solamente a quelli che fanno OC, escludendo del tutto chi lascia la cpu a default. :D
he he ;)
parlavo di quella in effetti :D in overclock non mi sembrano un granchè. In prestazioni ovviamente no :asd:



dipende dalla architettura vero, ma anche bisogna considerare che sono i primi sample in commercio. Sicuramente usciranno step migliori.

sicuro usciranno nuovi step anzi vedremo i 32nm fra pochissimo.

Non ho mai dubitato un secondo dell'imparzialità di hwupgrade. D'altronde una grossa percentuale dei utenti qui sono informati quanto loro nel campo.

Già!

che poi ogni tanto qualche straflcione lo faccia hwupgrade è sicuro ma da qui a dire che vengono sponsorizzati per dare risultati falsi è troppo!

GiulianoPhoto
08-09-2009, 10:44
ma gli i5 sono dual o quad core???? nella tabella c'è scritto 2 + 2 threads

Pessimismo
08-09-2009, 10:47
esagerato... amd può ancora mantenere mercato delle cpu low cost e le loro cpu hanno prestazioni soddisfacenti per l'utente medio.

vedo che come ai tempi del c2d torna il ritornello

amd ripigliati
amd rip

datevi una calmata :D


Il problema di per se non è l'I5 ma I3 quando usciranno e i prezzi dei core2 adesso che ci saranno dei ribassi intel puo permettersi di svenderli perchè tanto il guadagno lo fa con le cpu nuove amd abbasserà i listini ma con cosa guadagna?

e.cera
08-09-2009, 10:47
tutti a esultare la vittoria del gigante...
e invece io preferisco AMD, che con risorse molto piu limitate di intel e comunque gli sta appena dietro.
ora non mi dite che fate tutti lunghissime sessioni rendering professionale, perché per tutto il resto, cioé utilizzo casalingo un chip amd fa il suo lavoro egregiamente.

Dunque visto che di fare record nn me ne importa nulla, e che nell'uso casalingo la potenza di queste cpu é sotto sfruttata, mi posso tranquillamente permettere di tifare per l'azienda piu debole e che fatica per campare anziche quella che si é affermata con accordi di esclusiva nn sempre trasparenti anche e soprattutto nell'ottica del vostro dio "concorrenza".

gianni1879
08-09-2009, 10:47
più che interessante interessantissimo ma soprattutto capire in che scenari il turbo mode fa il suo.

mi spiego meglio

il mio t7700 dovrebbe avere il turbomode a 2.6GHz, dai 2.4GHz di base, ma come sappiamo il turbomode si inserisce quando un core è in idle e l'altro è caricato, ebbene nel mio portatile anche se uso solo app singlethread non va mai in turbo perchè c'è sempre qualcos'altro in background che carica un minimo l'altro core tipo antivirus etc

per cui vorrei capire veramente quando entra in funzione il turbo mode.
il turbo mode opera in questo modo:
http://img195.imageshack.us/img195/9018/turbomode.jpg

a seconda del carico sui core varia la frequenza, naturalmente il max si ottiene quando un solo core è impegnato

ilratman
08-09-2009, 10:48
ma gli i5 sono dual o quad core???? nella tabella c'è scritto 2 + 2 threads

gli i5 sono dual con ht, quindi 2+2, oppure quad nativi ossia 4.

Amsirak
08-09-2009, 10:48
L'analisi di Moneybench in rapporto al prezzo è una cavolata:

bisognava prendere in considerazione anche il costo di scheda madre e ram. In questo modo, l'i5 e il 955 avrebbero avuto lo stesso prezzo, con risultati ovvi :P

gianni1879
08-09-2009, 10:50
Non hai ottenuto risposta! Molto probabilmente Intel avra' sponsorizzato questo sito che si appresta a diventare una piattaforma pubblicitaria core :)

è stato detto milioni di volte che per amd passare da ddr2 a ddr3 l'incremento prestazionale è irrisorio!!

goldorak
08-09-2009, 10:50
veramente molto interessante questo i5... mi sto pentendo di aver comprato il phenom II x4 945 xD

E quando usciranno i 6-core AMD ti pentirai di aver comprato i5 ? :asd:
Gli i5 sono grandissimi processori, costano relativamente poco e fanno faville, ma la piattaforma nel suo complesso fa schifo.
Fa schifo per i gamers accaniti che vogliono usare una configurazione dual gpu e fa schifo per quelli che sono tanto pazzi da andare in quad-crossfire o l'equivalente Nvidia, e fa schifo per gli enthusiast che prendono un i7 8xx e non hanno uno straccio di supporto alla ram ecc (eh si quando si vedono schede madri che lasciano installare 16GB senza ram ecc e' soltanto una presa per il culo).
E vero che alla luce degli i5 (in termini prestazionali), tutta la linea C2D, C2Q e Phenom II e' stata mandata in pensione/massacrata, ma se si considera non solo il processore ma la piattaforma nel suo complesso la valutazione diventa meno "assolutistica".

the_eht
08-09-2009, 10:51
[quote]gli i5 sono dual con ht, quindi 2+2, oppure quad nativi ossia 4.[quote]

E' un errore. Possono gestire 4 thread nativamente (non c'è HT). Comunque volevo dire che queste CPU dal punto di vista overclock vanno davvero da bestia... Su dinox pc, ad esempio, lo hanno portato ad aria a oltre 4,5ghz!

http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969.htm

ilratman
08-09-2009, 10:53
tutti a esultare la vittoria del gigante...
e invece io preferisco AMD, che con risorse molto piu limitate di intel e comunque gli sta appena dietro.
ora non mi dite che fate tutti lunghissime sessioni rendering professionale, perché per tutto il resto, cioé utilizzo casalingo un chip amd fa il suo lavoro egregiamente.

Dunque visto che di fare record nn me ne importa nulla, e che nell'uso casalingo la potenza di queste cpu é sotto sfruttata, mi posso tranquillamente permettere di tifare per l'azienda piu debole e che fatica per campare anziche quella che si é affermata con accordi di esclusiva nn sempre trasparenti anche e soprattutto nell'ottica del vostro dio "concorrenza".

guarda io nei pc prendo solo la cosa che consuma di meno a parità di costo.

sinceramente a me non interessa ne di amd ne di intel ma se a parità di prestazioni e di costo intel consuma meno prendo intel!

poi dire che intel ha accordi in esclusiva la vedo dura.

altra cosa amd non è certo un'aziendina e non è più debole di intel stai cercando scuse, amd poi ha tecnologie che intel non ha e che ha dovuto chiedere in prestito ad amd (che se le ha fornite ad intel avrà di certo i suoi motivi) tipo x64 e il qpi che amd chiama hypertransport.

il turbo mode opera in questo modo:
http://img195.imageshack.us/img195/9018/turbomode.jpg

a seconda del carico sui core varia la frequenza, naturalmente il max si ottiene quando un solo core è impegnato

non sapevo di questa scvalabilità del turbomode.

allora si che adesso è ottimo, nei c2d mobile era veramente mal implementato.

Capozz
08-09-2009, 10:53
Azzo il core i5 750 che bella cpu :eek:
Cammina parecchio, non ha un costo esagerato e consuma poco, negli ambiti dove l'hyperthreading non influisce va esattamente come un 920.
Amd con i Phenom II si salva proprio perchè intel ha deciso di non implementare l'HT sul 750, quindi alla fine tra un 750 e un 965 c'è solo un 6% di differenza, anche la differenza di IPC è proprio tanta.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-09-2009, 10:54
Il problema di per se non è l'I5 ma I3 quando usciranno e i prezzi dei core2 adesso che ci saranno dei ribassi intel puo permettersi di svenderli perchè tanto il guadagno lo fa con le cpu nuove amd abbasserà i listini ma con cosa guadagna?L'unica cosa che ti posso rispondere è che si devono tirare la cigna e darsi più da fare in questo settore come in quello server :D

La botta vera ci è stata all'avvento dei c2d e amd si è adeguata mantenendo sempre prezzi onesti per il consumatore.

goldorak
08-09-2009, 10:55
Il problema di per se non è l'I5 ma I3 quando usciranno e i prezzi dei core2 adesso che ci saranno dei ribassi intel puo permettersi di svenderli perchè tanto il guadagno lo fa con le cpu nuove amd abbasserà i listini ma con cosa guadagna?


Non credo che Intel svendera' piu' di tanto i C2Q e C2D di fascia ex-alta.
E piu' probabile che li ritiri dal mercato, e nella fascia bassa/medio bassa ci metta o C2Q e C2D con prestazioni inferiori ai modelli oggi presente.
Non ha alcun motivo per regalare processori.

lowenz
08-09-2009, 11:02
C'è qualcosa che non torna:
le soluzioni Lynnfield presentano solo questa seconda parte in quanto la tecnologia QPI non è stata implementata in queste cpu a vantaggio della tecnologia DMA

E prima:
Core i5 750: clock di default 2,67 GHz, frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s)

Core i7 860: clock di default 2,8 GHz, frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s).

Core i7 870: clock di default 2,93 GHz, frequenza del link QPI pari a 2,4 MHz (4,8 GT/s)

Allora c'è o non c'è il QPI link? :D

G30
08-09-2009, 11:03
è stato detto milioni di volte che per amd passare da ddr2 a ddr3 l'incremento prestazionale è irrisorio!!

Si ma per una totale imparzalita' credo sia opportuno farla una comparazione ad armi pari no?

goldorak
08-09-2009, 11:08
Si ma per una totale imparzalita' credo sia opportuno farla una comparazione ad armi pari no?

La recensione e' gia' imparziale, l'uso delle ddr2 o ddr3 su piattforma AMD e' un piccolo dettaglio che non cambia in alcuno modo il risultato finale.
La differenza prestazionale tra i5/i7 e Phenom II e' troppo grande affinche' l'uso della ddr3 sul socket AM3 posso cambiare le carte in tavola.

Non ce' niente da dire sulla qualita' degli i5/i7.
Invece si possono fare moltissime critiche sulla piattaforma Intel che e' menomata rispetto al AMD 790FX ad esempio.
Le prestazioni sono soltanto uno dei parametri, importante certo ma non l'unico per valutare complessivamente una soluzione Intel a confronto di una soluzione AMD.

:p

lowenz
08-09-2009, 11:08
E' un errore. Possono gestire 4 thread nativamente (non c'è HT).
Sarà così per tutti gli I5?

Qualcosa mi dice che ci saranno gli I5 6xx o 5xx Dual Core on HT.

sniperspa
08-09-2009, 11:09
è stato detto milioni di volte che per amd passare da ddr2 a ddr3 l'incremento prestazionale è irrisorio!!

Ma se non costa niente perchè non farlo?non capisco proprio questa cosa visto che non penso vi manchino schede am3 :muro:
almeno così nessuno avrebbe da ridire :)


Va bè apparte questo ottimo processore questo i5...per un videogiocatore è sicuramente da preferire rispetto al i7 imho
Unica pecca scalducchia parecchio, ma daltronde essendo un derivato di i7 non poteva essere altrimenti...già un buon dissi da 15€ dovrebbe tenerlo un pò più a bada...

aless0074
08-09-2009, 11:10
la radazione di HUPGRADE SPONSORIZATA DALLA INTEL, inizio a crederlo anche io, ho lo sempre saputo bha chi lo sa, non sono mai stati teneri con AMD, 2 righe e via, mentre per intel bada che spettacolo di articolo, senza farsi scappare il solito sganbetto nei confronti di AMD.

gianni1879
08-09-2009, 11:10
non sapevo di questa scvalabilità del turbomode.

allora si che adesso è ottimo, nei c2d mobile era veramente mal implementato.

ecco l'incidenza del turbo mode
http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-8.htm

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:12
E' una settimana che l'i5 750 è disponibile tra i 166 euro ed i 180 euro ivato. Il Q9550 va' tra i 170 ed i 180 euro.
Questi sono street price, ma occorre ricordare che l'i5 750 è appena uscito.

Per la redazione: vi IMPLORO :D

Fate pure voi una recensione Phenom II 965 con DDR2 1066 cl5 vs DDR3 1333 cl7, così una volta per tutte viene evidenziato che non ha un impatto rilevante sulle prestazioni.

In questa recensione, usando le stesse memorie su tutte le cpu (DDR3 1333 CL7):
http://www.hardware.fr/articles/767-10/intel-core-i7-core-i5-lga1156.html

c'è il 6.6% a favore dell' i5 750 vs PII 965, esattamente come quella di Hwupgrade.
Settimana prossima scade un embargo su un nuovo processore, non di Intel. Ne approfitto, salvo imprevisti, per rieseguire i test dei processori Socket AM3 con memoria DDR3, così che venga confermato come su quella piattaforma tra DDR2-1066 e DDR3-1333 non vi sia differenza prestazionale tangibile.

ilratman
08-09-2009, 11:12
C'è qualcosa che non torna:


E prima:


Allora c'è o non c'è il QPI link? :D

no non c'è il qpi perchè nelle i5 non serve avendo il NB integrato nella cpu, il qpi serve a i7 per dialogare con il NB esterno o con altre cpu nei sistemi xeon (proprio come lavora l'hypertransport di amd da sempre), e c'è il DMI che c'è anche negli i7 perchè serve per far dialogare x58 con il SB.

Si ma per una totale imparzalita' credo sia opportuno farla una comparazione ad armi pari no?

ha pochissimo senso visto che se varia di un 2-3% è tanto sia con amd che con intel sono valori in goni caso in tolleranza, un sistema amd con ddr3 può anche essere inferiore ad uno con ddr2.

caurusapulus
08-09-2009, 11:13
la radazione di HUPGRADE SPONSORIZATA DALLA INTEL, inizio a crederlo anche io, ho lo sempre saputo bha chi lo sa, non sono mai stati teneri con AMD, 2 righe e via, mentre per intel bada che spettacolo di articolo, senza farsi scappare il solito sganbetto nei confronti di AMD.

:asd:

Prova a leggere le altre decine di recensioni che hanno fatto su i5, vedrai che le performance sono perfettamente allineate ai bench fatti dalla redazione di hwupgrade :)

gabriel1981
08-09-2009, 11:13
una curiosità: ma perchè ora essendoci l'i5 750 in rete a 166 euro il prezzo del 920 non cala??

cioè diamine con 166 euro più una MB da 100 euro si arriva a 266, una 35ina di euro dal solo prezzo del 920...

Che dite?

gianni1879
08-09-2009, 11:14
la radazione di HUPGRADE SPONSORIZATA DALLA INTEL, inizio a crederlo anche io, ho lo sempre saputo bha chi lo sa, non sono mai stati teneri con AMD, 2 righe e via, mentre per intel bada che spettacolo di articolo, senza farsi scappare il solito sganbetto nei confronti di AMD.

queste genere di accuse fanno ridere, intel è prestazionalmente avanti, non vedo perchè non si deve mettere in evidenza, accadeva prima con amd quando era avanti, ora succede con intel, se lo fanno altri siti, tutto va bene, se lo fa hwup invece no :rolleyes:

ilratman
08-09-2009, 11:14
Settimana prossima scade un embargo su un nuovo processore, non di Intel. Ne approfitto, salvo imprevisti, per rieseguire i test dei processori Socket AM3 con memoria DDR3, così che venga confermato come su quella piattaforma tra DDR2-1066 e DDR3-1333 non vi sia differenza prestazionale tangibile.

ottima notizia!

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:14
non nascondo che sarebbe stato interessante vedere i750, i860, i870, i920 con Turbo mode on/off e HT on/off a parità di frequenza
Disabilitare Turbo Mode, se si tiene in standard, è un controsenso: sono prestazioni "gratuite" ottenute senza problemi di stabilità.
Se overclocchi meglio IMHO disabilitarlo in quanto hai più controllo sull'effettiva frequenza finale, ma si può comunque tenere abilitato.

lowenz
08-09-2009, 11:14
no non c'è il qpi perchè nelle i5 non serve avendo il NB integrato nella cpu, il qpi serve a i7 per dialogare con il NB esterno o con altre cpu nei sistemi xeon (proprio come lavora l'hypertransport di amd da sempre), e c'è il DMI che c'è anche negli i7 perchè serve per far dialogare x58 con il SB.
Ma io lo so, semplicemente era per far notare l'errore :p

E cmq anche tu hai sbagliato, dato che ci sono i7 Lynnfield (gli 8xx) quindi senza QPI :D

ghiltanas
08-09-2009, 11:15
proprio nn mi vuol piacere sto 1156 :rolleyes:

è cmq una piattaforma di target elevato e già il fatto che il p55 nn permette 2 linee full 16x mi basta per escluderlo...

aspetto speranzoso che il bel 920 cali un pò, altrimenti si va di phenom 2, che per giocare va benissimo.


ps io nei giochi avrei inserito gta iv, che sappiamo bene quanto sia cpu dipendente, e sarei stato curioso di vedere la differenza fra le varie cpu :)

gianni1879
08-09-2009, 11:15
Settimana prossima scade un embargo su un nuovo processore, non di Intel. Ne approfitto, salvo imprevisti, per rieseguire i test dei processori Socket AM3 con memoria DDR3, così che venga confermato come su quella piattaforma tra DDR2-1066 e DDR3-1333 non vi sia differenza prestazionale tangibile.

ecco così la finiscono di parlare

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:16
Non hai ottenuto risposta! Molto probabilmente Intel avra' sponsorizzato questo sito che si appresta a diventare una piattaforma pubblicitaria core :)
Premesso che la risposta, indiretta, è stata scritta da me qui sopra, in questo momento sono a Londra per un evento stampa. Guarda caso, proprio di AMD, anzi meglio sarebbe dire di una divisione interna di AMD.
A buon intenditor poche parole. A chi invece mettendo uno smile spara cose senza senso, nessuna parola.

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:18
gli i5 sono dual con ht, quindi 2+2, oppure quad nativi ossia 4.
No; i Core i5 possono essere
- dual core con HT attivato: 4 threads
- quad core senza HT attivato: 4 threads

G30
08-09-2009, 11:18
ecco così la finiscono di parlare

Questo dimostra quanto sei bravo a fare il mod! Era una richiesta da parte mia e di molti, non si tratta di finirla di parlare!

Ma se a te fa piu' piacere puoi pensare che hai vinto, bravo!

ilratman
08-09-2009, 11:18
una curiosità: ma perchè ora essendoci l'i5 750 in rete a 166 euro il prezzo del 920 non cala??

cioè diamine con 166 euro più una MB da 100 euro si arriva a 266, una 35ina di euro dal solo prezzo del 920...

Che dite?

il 920 in generale è più performante rispetto al 750 e ha l'HT che è utilissimo per chi fa rendering, editing video etc.

diciamo che paghi l'ht e la possibilità di avere una banda memoria un po' più elevata, tripple channel al posto che dualchannel, e non ultimo la possibilità di mettere molta più ram, 24GB per i7 e 16GB per i5.

gianni1879
08-09-2009, 11:18
Disabilitare Turbo Mode, se si tiene in standard, è un controsenso: sono prestazioni "gratuite" ottenute senza problemi di stabilità.
Se overclocchi meglio IMHO disabilitarlo in quanto hai più controllo sull'effettiva frequenza finale, ma si può comunque tenere abilitato.

certo lo so che è un controsenso, però serviva per capire con quali applicazioni si notava la differenza e l'incidenza del turbo mode assieme a HT, ci sono applicazioni dove la differenza arriva anche oltre il 20% ed altre meno.
Cmq se non ricordo male nella prima recensione di nehalem era stata fatta ;)

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:19
L'analisi di Moneybench in rapporto al prezzo è una cavolata:

bisognava prendere in considerazione anche il costo di scheda madre e ram. In questo modo, l'i5 e il 955 avrebbero avuto lo stesso prezzo, con risultati ovvi :P
Di quale scheda madre? Di quale memoria?
Aggiungo: di quale sistema di raffreddamento?
Inserire variabili a man bassa non è il modo più indicato per ottenere un'analisi che cerca di essere oggettiva. Ora ben lieto di sentire la tua oggettiva, replicabile e utile proposta per fornire un'indicazione del rapporto prestazioni prezzo, dato che quello che io propongo è una cavolata. Mercì.

ilratman
08-09-2009, 11:19
No; i Core i5 possono essere
- dual core con HT attivato: 4 threads
- quad core senza HT attivato: 4 threads

è quello che ho scritto infatti!

dual con ht quindi 2+2= 4 thread

quad nativi quindi 4 thread!

gianni1879
08-09-2009, 11:20
Questo dimostra quanto sei bravo a fare il mod! Era una richiesta da parte mia e di molti, non si tratta di finirla di parlare!

Ma se a te fa piu' piacere puoi pensare che hai vinto, bravo!

infatti le accuse ad hwupgrade le ho fatte io.... :rolleyes:

per favore finiamola di dire cose inesatte e infondate, tutto quello che ho scritto non centra nulla con l'essere moderatore, ma da semplice appassionato/utente

ilratman
08-09-2009, 11:20
certo lo so che è un controsenso, però serviva per capire con quali applicazioni si notava la differenza e l'incidenza del turbo mode assieme a HT, ci sono applicazioni dove la differenza arriva anche oltre il 20% ed altre meno.
Cmq se non ricordo male nella prima recensione di nehalem era stata fatta ;)

anche secondo me è interessante, soprattutto in previsione delle versioni mobile che sono quelle che più mi interessano!

gabriel1981
08-09-2009, 11:21
il 920 in generale è più performante rispetto al 750 e ha l'HT che è utilissimo per chi fa rendering, editing video etc.

diciamo che paghi l'ht e la possibilità di avere una banda memoria un po' più elevata, tripple channel al posto che dualchannel, e non ultimo la possibilità di mettere molta più ram, 24GB per i7 e 16GB per i5.

E scusami rat, lo stesso vale per l'860?

ilratman
08-09-2009, 11:23
Premesso che la risposta, indiretta, è stata scritta da me qui sopra, in questo momento sono a Londra per un evento stampa. Guarda caso, proprio di AMD, anzi meglio sarebbe dire di una divisione interna di AMD.
A buon intenditor poche parole. A chi invece mettendo uno smile spara cose senza senso, nessuna parola.

quando finisce la nda per l'evento in cui sei?

sappiamo tutti di cosa si tratta e non sarebbe male avere notizie! :)

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:23
quando finisce la nda per l'evento in cui sei?

sappiamo tutti di cosa si tratta e non sarebbe male avere notizie! :)
Le avrai quando scade l'NDA ;)

ilratman
08-09-2009, 11:26
Le avrai quando scade l'NDA ;)

he he il problema è che non si sa quando scade! ;)

lowenz
08-09-2009, 11:31
Allora la correggete o no 'sta cosa del QPI su i7 8xx e i5 mettendoci "DMI"?

Non c'è il QPI, quindi non c'è alcun link QPI con una sua frequenza.....

A (ovvia) conferma:

http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/core-i7-870_3.html

Riferendosi a CPU-Z:

Overall, everything looks exactly like by our good old friends – Core i7-900. The only thing that was a little confusing on the screenshots above is the QPI bus frequency. It is obviously a program glitch, because Lynnfield processors simply don’t have this bus. As for the CPU clock frequency, it is obtained as the multiplier multiplied by base clock generator frequency, which is traditionally at 133 MHz for all Nehalem processors.

Capozz
08-09-2009, 11:31
proprio nn mi vuol piacere sto 1156 :rolleyes:

è cmq una piattaforma di target elevato e già il fatto che il p55 nn permette 2 linee full 16x mi basta per escluderlo...

aspetto speranzoso che il bel 920 cali un pò, altrimenti si va di phenom 2, che per giocare va benissimo.


ps io nei giochi avrei inserito gta iv, che sappiamo bene quanto sia cpu dipendente, e sarei stato curioso di vedere la differenza fra le varie cpu :)

A me non dispiace invece, anche per via del prezzo piuttosto contenuto delle mobo, anche se c'è il limite delle due linee full 16x, ma solo per chi ha intenzione di fare un sistema multigpu.
Anche io fino a ieri mi sarei buttato sicuramente su Amd, oggi non lo so, più che altro per il fattore scheda madre: le schede 790FX costano parecchio, mentre le 790GX con prezzi allineati alle P55 non hanno comunque due linee pci express 16X, però un core i5 750 va più veloce di un Phenom II 955 o 965

§l4§h
08-09-2009, 11:32
he he il problema è che non si sa quando scade! ;)

Quoto :D .....dai.....su...............un pochinino..........

aless0074
08-09-2009, 11:33
e propio perche sono allineate alle altre rece su i5 che anno sempre utilizato le ultime novita harware,
con AMD questo non e accaduto, questo non togli che intel abbia fatto un grande lavo e i risultati si vedo ampiamente, sono le cpu piu potenti e efficenti del pianeta in questo momentoe se posso dirlo sto pensando di passare ad un i7, pero la partita va giocata ad armi pari, e sicuramente non gli costa nulla mettere uma mobo socket am3 e ram ddr3 visto che gia' l'anno.
In conclisione dico solo a malinquore che se AMD non riesce piu' a riprendersi, ne perderemmo propio tutti.

§l4§h
08-09-2009, 11:33
A me non dispiace invece, anche per via del prezzo piuttosto contenuto delle mobo, anche se c'è il limite delle due linee full 16x, ma solo per chi ha intenzione di fare un sistema multigpu.
Anche io fino a ieri mi sarei buttato sicuramente su Amd, oggi non lo so, più che altro per il fattore scheda madre: le schede 790FX costano parecchio, mentre le 790GX con prezzi allineati alle P55 non hanno comunque due linee pci express 16X, però un core i5 750 va più veloce di un Phenom II 955 o 965

Personalmente, meglio una singola gpu potente, che 2 in sli/xfire....

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:35
Allora c'è o non c'è il QPI link? :D
QPI non c'è; errore mio in quella seconda parte dove, per abitudine con i processori Core i7 serie 900, quando volendo riferirmi alla frequenza di clock Unicore ho parlato di QPI. In rilettura mi è proprio scappato di vedere quella parte sbagliata. Sistemato adesso, grazie della segnalazione.

ilratman
08-09-2009, 11:36
Personalmente, meglio una singola gpu potente, che 2 in sli/xfire....

sempre fatto, piuttosto aspetto la generazione successiva che va il doppiopiuttosto di mettere una scheda doppia!

vipermario
08-09-2009, 11:36
ps io nei giochi avrei inserito gta iv, che sappiamo bene quanto sia cpu dipendente, e sarei stato curioso di vedere la differenza fra le varie cpu :)

anche io sarei curioso di vedere come va GTA IV, perchè è un gioco con porting su pc fatto talmente male che vorrei vedere se queste cpu riescono a farlo girare decentemente.

mi ricorda un po' la situazione appena dopo l'uscita di crysis, quando ancora non c'era quella patch che lo sistemava un po', e c'era gente con pc assurdi, che riusciva a tirarlo si e no a 30-35fps :D

ciau!

§l4§h
08-09-2009, 11:36
e propio perche sono allineate alle altre rece su i5 che anno sempre utilizato le ultime novita harware,
con AMD questo non e accaduto, questo non togli che intel abbia fatto un grande lavo e i risultati si vedo ampiamente, sono le cpu piu potenti e efficenti del pianeta in questo momentoe se posso dirlo sto pensando di passare ad un i7, pero la partita va giocata ad armi pari, e sicuramente non gli costa nulla mettere uma mobo socket am3 e ram ddr3 visto che gia' l'anno.
In conclisione dico solo a malinquore che se AMD non riesce piu' a riprendersi, ne perderemmo propio tutti.

I miglioramenti tra ddr3 e ddr2 sono equiparabili ai margini di errore dei test.
Imho non cambia nulla nel fare test con mobo am3.
Mi sembra solo un modo per alzare polemiche senza motivo.

BodyKnight
08-09-2009, 11:36
Mi spiace per chi si è buttato solo da poco sul i7 920 credendo di fare un passo appena appena poco più lungo della sua gamba ma convinto che alla fine si sarebbe ritrovato in equilibrio: ora si ritrova in una fascia di prezzo più grande di lui.

Ringrazio il cielo di non aver comprato ora il q9550; mi aspetto che il prezzo cali di brutto al più presto, sennò col cacchio che aggiorno la cpu.

Non avete ancora corretto i grafici con l'elenco sterminato di processori, penso che non ci rimetterete mano, ma sono evidenti errori (tipo l'e6550 che va più veloce del e6750).

Non c'è BlackEdition di AMD che tenga. Ora abbasserà i prezzi e si rintanerà sempre più nel mercato di fascia bassa. Spero per loro che abbiano ancora qualcuno capace di tirare fuori qualche cosa dal cilindro.

Mi spiace ma continuo a non concordare sull'utilizzo, nelle recensioni, di piattaforme am2+ e DX9 al posto delle 10, ove possibile.

§l4§h
08-09-2009, 11:37
sempre fatto, piuttosto aspetto la generazione successiva che va il doppiopiuttosto di mettere una scheda doppia!

:mano:

gianni1879
08-09-2009, 11:42
anche secondo me è interessante, soprattutto in previsione delle versioni mobile che sono quelle che più mi interessano!

cmq guardati quì (efficienza delle architetture a parità di frequenza):
http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-10.htm

Capozz
08-09-2009, 11:42
Personalmente, meglio una singola gpu potente, che 2 in sli/xfire....

Si ma chi vuole il massimo mette due gpu potenti in sli/crossfire :D
Oppure se si vuole aggiornare aumentare le prestazioni senza spendere un capitale una mobo che permette un sistema multigpu con due linee 16X è sicuramente ottima.
Per fare un esempio, se io volessi aumentare le prestazioni del mio comparto video, avendo un solo solot pciex, sarei costretto a cambiare scheda video spendendo un bel pò per avere un buon aumento (come minimo servirebbe una GTX275 o una 4890 che costanno 160 euro) mentre se avessi due slot con 85 euro, quindi la metà, potrei schiaffarci un'altra 4850 ed avere un aumento prestazionale superiore.

aless0074
08-09-2009, 11:45
Be intanto comincio a mettere da parte i soldi per il nuovo pc, a marzo 2010 forse riesco ad aquistarlo, se sara intel ho AMD questo lo diranno i prezzi delle rispettive parti, starmo a vedere.....

albi5
08-09-2009, 11:45
scrivo per segnalare un errore nella pagina overclock:
nel terzo sottotitolo è ovviamente un i5 750 e non i7 750.
comunque come al solito complimenti per la recensione!

Redux
08-09-2009, 11:46
Quale sarà la configurazione di memoria più "usata" con il 1156, fermo restando il dual channel? 4 giga o 8 giga?

rex303
08-09-2009, 11:46
ma invece con un vcore a default, quanto salgono rispettivamente il 750 e l'860?

se uno si limita al gaming, ha senso spendere di più per un 860/920 (a cui volendo si puo disattivare l'ht se non necessario) rispetto al 750?

Paolo Corsini
08-09-2009, 11:47
scrivo per segnalare un errore nella pagina overclock:
nel terzo sottotitolo è ovviamente un i5 750 e non i7 750.
comunque come al solito complimenti per la recensione!
sistemato, grazie ;)

gianni1879
08-09-2009, 11:53
ma invece con un vcore a default, quanto salgono rispettivamente il 750 e l'860?

se uno si limita al gaming, ha senso spendere di più per un 860/920 (a cui volendo si puo disattivare l'ht se non necessario) rispetto al 750?

se uno si limita al gaming meglio rimanere su i750

vipermario
08-09-2009, 11:58
visto che si parla anche di dissipatori, sperando di non andare in ot, chiedo se qualcuno conosce dei kit o una soluzione per montare un dissipatore per lga775 come il mio zalman CNPS7000C (http://www.zalman.co.kr/ENG/product/Product_Read.asp?idx=313) che non vorrei proprio sostituire, sia perchè funziona da dio, sia perchè esteticamente rimane uno dei più bei dissipatori che abbia visto :cool:

se qualcuno mi sa aiutare...perchè non so quanto resisterò prima di prendere i5 750 visto il già ottimo street price!

ciau!

Mparlav
08-09-2009, 11:58
Settimana prossima scade un embargo su un nuovo processore, non di Intel. Ne approfitto, salvo imprevisti, per rieseguire i test dei processori Socket AM3 con memoria DDR3, così che venga confermato come su quella piattaforma tra DDR2-1066 e DDR3-1333 non vi sia differenza prestazionale tangibile.

Ottimo, così togliamo pure quest'altro dubbio (trovo antipatico dover citare ogni volta altre recensioni per doverlo dimostrare).

E mi raccomando, non ritirarti a mani vuote da Londra :D

ilratman
08-09-2009, 11:59
cmq guardati quì (efficienza delle architetture a parità di frequenza):
http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-10.htm

solo il 13% a parità di frequenza senza ht!

anche con il turbo mode attivo a 3.2GHz il prossimo i7 mobile extreme, 2GHz, non riuscirà a star dietro a x9100 che va a 3.16GHz nativo e con tutti e due i core! :(

assurdo!

BodyKnight
08-09-2009, 12:01
cmq ottime cpu a prezzi ragionevoli.....il problema è che amd ora ha 6 mesi di vita per far qualcosa altrimenti chiude

E' impossibile, visto che i processori intel funzinano grazie a tecnologia AMD (e viceversa). Non è più facile uscire dal mercato x86 di quanto non lo sia entrarci. Fare cpu x86 non è come fare chip di memoria o rubinetteria.

ilratman
08-09-2009, 12:03
....rubinetteria.

:asd:

Kharonte85
08-09-2009, 12:04
Bell'articolo!

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/consumo_idle.png

Queste nuove piattaforme/processori hanno veramente dei consumi in Idle incredibili...

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/moneybench_3.png

oltre a un rapporto prezzo/prestazioni decisamente interessante.

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/moneybench_1.png

In queste condizioni AMD purtroppo non è piu' competitiva e rischia di perdere spazio anche la fascia media, tanto di cappello ad Intel.

Mendocino89
08-09-2009, 12:05
Non diciamo stronzate per favore...
non vi ricordate la recensione fatta da HwUP quando fu presentato l'Athlon 64 ??? :old:
Bene, questa recensione è SPETTACOLARE e professionale tanto quanto quella degli A64. Se HwUP elogia Intel è perchè quest'ultima sta proponendo CPU con consumi bassi e prestazioni molto alte, garantendo prezzi ragionevoli.
Inoltre pensare che AMD sia concorrenziale solo perchè ha prezzi bassi secondo me è un errore mostruoso. Molta gente quando compra un PC/componenti nuovo/i fa delle scelte ponderate. Meglio spendere qualche € in piu adesso, ma almeno si hanno piu prestazioni e aggiornabilità della piattaforma.
AMD con l'architettura K10 è ormai alla frutta...ci vorrebbe un cambio di direzione simile a quello NetBurst->Core di 3 anni fà.

Complimenti ancora alla redazione !
Per tutti gli altri che denigrano HwUP, andatevi a leggere le imparzialissime e intelligentissime recensioni tradotte di qualche altra testata italiana (italiana ??)

Paolo Corsini
08-09-2009, 12:11
Disabilitare Turbo Mode, se si tiene in standard, è un controsenso: sono prestazioni "gratuite" ottenute senza problemi di stabilità.
Se overclocchi meglio IMHO disabilitarlo in quanto hai più controllo sull'effettiva frequenza finale, ma si può comunque tenere abilitato.
Il comportamento in quel caso è imprevedibile o è deterministicamente stabilito ugualmente? E in quel caso sai come?ì
Ho fatto qualche test iniziale in overclock con Turbo Mode attivo; dato che uno spid bin in teoria viene sempre abilitato, se ne ottiene una frequenza finale più alta di un "colpo" di moltiplicatore rispetto a quella che otterresti con le tue sole impostazioni manuali
C'è il rischio, a mio avviso, che questo incremento di clock possa non aiutare a capire bene come si comporta il processore nel momento in cui si cerca di incrementare a piccoli passi la frequenza di clock finale.
Non dimentichiamo che da frequenze di default sotto i 3 GHz con queste cpu sembra essere relativamente semplice raggiungere e superare i 4 GHz senza dover impostare tensioni particolarmente elevate.

sinfoni
08-09-2009, 12:12
Ottima recensione, come sempre.

Dopo tutti questi dati, prove tra bench sintetici e games, penso che il passaggio per chi ha un c2d o c2q in ambito games possa essere anche rinviato, visto che le prestazioni sono cmq allineate considerando anche le prove effettuate a quelle risoluzioni.Presumo che aumentando ancora la risoluzione in divario vada a colmarsi definitivamente.

Rimango in attesa dei I5 e I3 dual core 32 mn per avere una idea generale su un futuro cambio piattaforma e spero anche che i quad core per 775 abbiano comq un calo di prezzo di listino.

ilratman
08-09-2009, 12:14
Ho fatto qualche test iniziale in overclock con Turbo Mode attivo; dato che uno spid bin in teoria viene sempre abilitato, se ne ottiene una frequenza finale più alta di un "colpo" di moltiplicatore rispetto a quella che otterresti con le tue sole impostazioni manuali
C'è il rischio, a mio avviso, che questo incremento di clock possa non aiutare a capire bene come si comporta il processore nel momento in cui si cerca di incrementare a piccoli passi la frequenza di clock finale.
Non dimentichiamo che da frequenze di default sotto i 3 GHz con queste cpu sembra essere relativamente semplice raggiungere e superare i 4 GHz senza dover impostare tensioni particolarmente elevate.

spero che sia invece come il mio vecchio e8600 che arrivava a 4GHz sotto la tensione di Vid per l'esattezza 1.13V, con gli intel la tensione è molto importatne per il consumo.

secondo me l'ideale sarebbe un 4GHz con max 1.3V.

però interessante il turbomode speriamo che nelle versioni mobile faccia il suo vista l'esigua frequenza di default dichiarata!

Capozz
08-09-2009, 12:15
Non diciamo stronzate per favore...
non vi ricordate la recensione fatta da HwUP quando fu presentato l'Athlon 64 ??? :old:
Bene, questa recensione è SPETTACOLARE e professionale tanto quanto quella degli A64. Se HwUP elogia Intel è perchè quest'ultima sta proponendo CPU con consumi bassi e prestazioni molto alte, garantendo prezzi ragionevoli.
Inoltre pensare che AMD sia concorrenziale solo perchè ha prezzi bassi secondo me è un errore mostruoso. Molta gente quando compra un PC/componenti nuovo/i fa delle scelte ponderate. Meglio spendere qualche € in piu adesso, ma almeno si hanno piu prestazioni e aggiornabilità della piattaforma.
AMD con l'architettura K10 è ormai alla frutta...ci vorrebbe un cambio di direzione simile a quello NetBurst->Core di 3 anni fà.

Complimenti ancora alla redazione !
Per tutti gli altri che denigrano HwUP, andatevi a leggere le imparzialissime e intelligentissime recensioni tradotte di qualche altra testata italiana (italiana ??)

Anche a me la recensione oggettivamente è piaciuta.
Comunque non direi che l'architettura K10 sia alla frutta. Certo non è all'altezza di nehalem, però non parliamo di catorci :D
Ovvviamente bisogna salire parecchio con la frequenza, ma i Phenom II non vanno male, il 965 sta più o meno alla pari con un i5 750 (6% di differenza)
Ciò non toglie che un salto in avanti di amd sarebbe gradito, vediamo un pò i prossimi giorni cosa tireranno fuori, sembra che ci sarà una sorpresina.

ilratman
08-09-2009, 12:17
Ho capito, quindi è prevedibile dove andrà, ma ovviamente quando si overclocka cercando il limite questo tick può portare la CPU in zona instabile e vanificare tutto.

Grazie.

probabile che con il bios adatto si possa ovviare anche a questo.

nel senso che magari gli si da un piccolo overvolt automatico all'attivazione del turbo mode.

ovvio che si arriverà lo stesso ad un limite di stabilità insuperabile.

sniperspa
08-09-2009, 12:21
ecco così la finiscono di parlare

Lo si sa benissimo che tra am2+/ddr2 e am3/ddr3 cambierà si e no un 1%...ma tanto vale fare i test per correttezza...anche perchè noi lo sappiamo che tra le due piattaforme non cambia nulla ma qualche utente meno informato potrebbe rimanere confuso davanti a tale scelta

Insomma se ho io una piattaforma am3+ddr3 non penso sia così impossibile per la redazione rifare i test...per fortuna come ha detto paolo corsini ne approfitterà della recensione del nuovo processore amd per rifare i test,così non ci sarà più nulla da dire :)

Mendocino89
08-09-2009, 12:23
Anche a me la recensione oggettivamente è piaciuta.
Comunque non direi che l'architettura K10 sia alla frutta. Certo non è all'altezza di nehalem, però non parliamo di catorci :D
Ovvviamente bisogna salire parecchio con la frequenza, ma i Phenom II non vanno male, il 965 sta più o meno alla pari con un i5 750 (6% di differenza)
Ciò non toglie che un salto in avanti di amd sarebbe gradito, vediamo un pò i prossimi giorni cosa tireranno fuori, sembra che ci sarà una sorpresina.

Assolutamente daccordo...i K10 sono bei processori.
Ma se fino ad oggi erano abbondantemente preferibili ai Core 2 Quad, adesso con il lancio di Lynnfield sono da evitare perchè:

-si overcloccano di meno e meno facilmente
-sono poco efficienti dal punto di vista energetico rispetto nehalem e core
-la piattaforma LGA1156 è adesso molto vantaggiosa con prezzi allineati a piattaforme 790GX e DDR3
-la piattaforma garantisce un soddisfacente ciclo vitale, soprattutto considerando Westmere alle porte

Io la penso così...poi ognuno ha la sua testa e le sue preferenze...:)

suneatshours86
08-09-2009, 12:31
ottima recensione! che dire.. questo i5 + p55 è la piattaforma da comprare! Per amd cosa rimane? sono tecnlogicamente sotto di 2 spanne ora. Il gioco al ribasso per amd non è un bene.. sperate solo che qualcosa si muovi e che un miracolo scenda dal cielo, altrimenti senza concorrenza questo i5 sarebbe costato non meno di 400€.. come accade da anni a questa parte per le cpu di fascia alta intel, ove amd non ha prodotti... guardate i prezzi e rabbrividite.

Capozz
08-09-2009, 12:31
Assolutamente daccordo...i K10 sono bei processori.
Ma se fino ad oggi erano abbondantemente preferibili ai Core 2 Quad, adesso con il lancio di Lynnfield sono da evitare perchè:

-si overcloccano di meno e meno facilmente
-sono poco efficienti dal punto di vista energetico rispetto nehalem e core
-la piattaforma LGA1156 è adesso molto vantaggiosa con prezzi allineati a piattaforme 790GX e DDR3
-la piattaforma garantisce un soddisfacente ciclo vitale, soprattutto considerando Westmere alle porte

Io la penso così...poi ognuno ha la sua testa e le sue preferenze...:)

Oddio si overcloccano meno e meno facilmente non direi...si overcloccano meno in termini relativi, però come frequenza assoluta sono vicini poi come facilità non c'è paragone: sui PII BE alzi vcore e moltiplicatore e hai finito, con gli i5 c'è più di un parametro su cui intervenire. Sarebbe carino averli sotto mano entrambi

ghiltanas
08-09-2009, 12:31
A me non dispiace invece, anche per via del prezzo piuttosto contenuto delle mobo, anche se c'è il limite delle due linee full 16x, ma solo per chi ha intenzione di fare un sistema multigpu.
Anche io fino a ieri mi sarei buttato sicuramente su Amd, oggi non lo so, più che altro per il fattore scheda madre: le schede 790FX costano parecchio, mentre le 790GX con prezzi allineati alle P55 non hanno comunque due linee pci express 16X, però un core i5 750 va più veloce di un Phenom II 955 o 965

una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di + :mbe:

ilratman
08-09-2009, 12:33
Questo non è proprio vero, almeno rispetto ai B.E. che si overclockano solo di moltiplicatore...

ma il k10 si è visto che ha molte difficoltà a superare i 4GHZ, per cui un 965 a 3.4GHz già a def è diciamo al limite dell'architettura per cui è quasi inutile una versione be!

M4R1|<
08-09-2009, 12:34
i5 conferma le mie aspettative, prestazioni da Nehalem con costi abbastanza contenuti sia nella CPU che nella MoBo.
Sono molto sorpreso dai consumi in idle, questo P55 mi ha veramente stupito!
Se fino a ieri nella fascia medio-alta la scelta andava sugli ottimi Phenom II con oggi AMD ha perso un'importante fetta di mercato. Speriamo che presenti qualcosa al più presto e che nn faccia concorrenza solo abbassando i prezzi.

Infine complimenti alla redazione per la recensione ;)

Premesso che la risposta, indiretta, è stata scritta da me qui sopra, in questo momento sono a Londra per un evento stampa. Guarda caso, proprio di AMD, anzi meglio sarebbe dire di una divisione interna di AMD.
A buon intenditor poche parole. A chi invece mettendo uno smile spara cose senza senso, nessuna parola.

:asd: confidiamo in te per degli spoiler :D

Mendocino89
08-09-2009, 12:35
Oddio si overcloccano meno e meno facilmente non direi...si overcloccano meno in termini relativi, però come frequenza assoluta sono vicini poi come facilità non c'è paragone: sui PII BE alzi vcore e moltiplicatore e hai finito, con gli i5 c'è più di un parametro su cui intervenire. Sarebbe carino averli sotto mano entrambi

Ho preso in considerazione le cpu non BE...ed è sbagliato lo so...
mea culpa. La cosa però non è certo fondamentale per la scelta di una CPU!

sniperspa
08-09-2009, 12:36
una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di + :mbe:

Bè diciamo che le mobo di fascia alta 790fx costano quella cifra...io l'ho pagata la ud5p quella cifra ma si trova sicuramente da meno...già con 80euro si hanno ottime mobo...

ghiltanas
08-09-2009, 12:36
Una P7P55D si trova circa alla stessa cifra ;)

ah pensavo di + :fagiano:

boh cmq se mi viene il matto e voglio fare un bel dual rv870 :Perfido:, nn voglio limiti per la mobo

Mendocino89
08-09-2009, 12:36
ma il k10 si è visto che ha molte difficoltà a superare i 4GHZ, per cui un 965 a 3.4GHz già a def è diciamo al limite dell'architettura per cui è quasi inutile una versione be!

E ' quello che intendevo dire ! :mano:

BodyKnight
08-09-2009, 12:36
A me lacia un po' perplesso il bus a solo 16 linee pci express 2.0.
Ovvio che per un quad sli uno si fa un sistema lga 1366. Ma non capisco che calcoli ha fatto la Intel per il futuro.

Stefano Villa
08-09-2009, 12:37
Da tifoso AMD non posso che sperare che abbiano qualcosa che bolle in pentola, questi i5 promettono davvero bene. C'è però da dire che le differenze rispetto alla precedente generazione, quindi (Phenom VS Core 2) sono decisamente inferiori, però è ora che ci siano dei cambiamenti, Phenom II è si buono ma ha un IPC troppo basso.

ghiltanas
08-09-2009, 12:37
Ho preso in considerazione le cpu non BE...ed è sbagliato lo so...
mea culpa. La cosa però non è certo fondamentale per la scelta di una CPU!

cosa nn è fondamentale? l'oc? :confused:
se una cpu nn si overclocca nn la prendo nenche in considerazione :asd:

sinfoni
08-09-2009, 12:46
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??;)

caffesoler
08-09-2009, 12:47
core i5 750 signori e signori 4,5 ghz ad aria rock solid!!!! date un occhio a dinox..

da ovazione popolare!

Capozz
08-09-2009, 12:47
una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di + :mbe:

Dipende dal modello.
Una asrock 790GX costa 90 euro, così come una Asrock P55 pro costa esattamente uguale.
Anche le Asus che si trovano in giro non hanno assolutamente prezzi esorbitanti, a 130 euro c'è la P7P55D (14 fasi di alimentazione, 3 pci-express 16x, 8 porte sata) che è sovrapponibile ad una buona 790FX

gianni1879
08-09-2009, 12:48
una mobo 790fx viene sui 130 euro, una p55 credo molto di + :mbe:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_p55.aspx

a partire da 80€

Capozz
08-09-2009, 12:51
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??;)

Oggi no, con le nuove vga ati e nvidia sicuramente si, già una 4870X2 satura la banda del pciex 2.0 8x, figuriamoci RV870 e GT300

gianni1879
08-09-2009, 12:51
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??;)

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=9

;)

maurilio968
08-09-2009, 12:54
per chi lo chiedeva.

test dei francesi con gta 4 (http://www.hardware.fr/articles/767-9/intel-core-i7-core-i5-lga1156.html)



Commento finale dei francesi

Il faudra donc attendre début 2010 et l’arrivée des Core i3 (32nm, 2 core + hyperthreading) pour avoir du LGA1156 vraiment abordable … en attendant, point de salut en dehors de l’AM3 et du LGA775 !

BodyKnight
08-09-2009, 12:56
Ma siete cosi certi che la differenza in sli con pci-e 2.0 a 16x o 8x sia così notevole...??;)


Le differenze tra pci express 1.0 e 2.0 sono già sensibili con le 9800gx2... che ormai sono schede superate. Il pci-e 2.0 è vecchi già di un paio di anni.
Tra un altro paio di anni (o anche meno) cosa sarà necessario? Mettere un NB sulle schede madri 1156 per aggiungere linee pci express o aggiornarle alla versione 3.0?

gianni1879
08-09-2009, 13:02
Credo comunque che il problema sia mal posto. Per LGA-1156 esiste un solo chipset, per AM2+ e AM3 almeno 6.

Chiaramente la scheda da 80€ non avrà la possibilità di esprimere il potenziale di un Core i5 750 più di quanto una da 40€ per un Phenom II x4 940

La differenza sulle mobo c'è, una top LGA-1156 costerà il doppio di una top AM3.

certo ovviamente, ma chi fa oc dubito vada a scegliere una mobo economica, cmq ricordiamoci che la piattaforma è appena uscita, facciamo assestare un pò il mercato

sonnet
08-09-2009, 13:07
Cmq credo che molto del vantaggio di Intel su AMD possa essere dovuto ai compilatori con i quali vengono compilate applicazioni su windows.. (ICC sviluppato da intel..).
Su linux (dove generalmente i programmi sono compilati con gcc)phoronix ha effettuato una recensione dove un amd 710 x3 in diversi casi e' superiore ai vari intel 4x testati
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=5

ilratman
08-09-2009, 13:11
certo ovviamente, ma chi fa oc dubito vada a scegliere una mobo economica, cmq ricordiamoci che la piattaforma è appena uscita, facciamo assestare un pò il mercato

se già con il 775 si trovavano schede economiche che andavano in oc quasi come quelle costose, tipo la mia g33m, figuriamoci con il p55 che non conta nulla nell'oc. Io mi aspetto ottimi oc anche da schede da 50€.

lowenz
08-09-2009, 13:17
Interessante il "core parking" supportato per Win7:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

lowenz
08-09-2009, 13:19
Io mi aspetto ottimi oc anche da schede da 50€.
Col comparto di alimentazione (le fasi) che lanciano urla di dolore (le senti "friggere" :D)?
Io ho un E7300/E7400 su una P5Q e una P5K SE, in pratica sono identiche come feature a parte appunto le fasi di alimentazione.....ti assicuro che la P5K SE lancia delle "grida" allucinanti quando il carico di corrente richiesto dal processore a pieno carico in overclock (3.33 Ghz) sale (ad esempio col Linpack) :p

Unicuique suum.

gianni1879
08-09-2009, 13:23
se già con il 775 si trovavano schede economiche che andavano in oc quasi come quelle costose, tipo la mia g33m, figuriamoci con il p55 che non conta nulla nell'oc. Io mi aspetto ottimi oc anche da schede da 50€.

io ne avevo una da 40€ con il e5200, però con i quad le cose si fa un pò più serie ed occorre una mobo cmq decente, vediamo appena gli utenti avranno un pò queste cpu cosa succede

Severnaya
08-09-2009, 13:27
complimenti per l'articolo! alla faccia di tutte le fate turchine :asd:



aspetto con ansia i westmere esacore Y__Y

ilratman
08-09-2009, 13:29
Col comparto di alimentazione (le fasi) che lanciano urla di dolore (le senti "friggere" :D)?
Io ho un E7300/E7400 su una P5Q e una P5K SE, in pratica sono identiche come feature a parte appunto le fasi si alimentazione.....ti assicuro che la P5K SE lancia delle "grida" allucinanti quando il carico di corrente richiesto dal processore a pieno carico in overclock (3.33 Ghz) sale (ad esempio col Linpack) :p

Unicuique suum.

asus non e' mai stata il top in questo. Solo le schede top hanno fasi decenti. La mia giga g33m a tre fasi ha tenuto senza prob e8600@4500 con 1.28v e stabile sotto links. Stesso dicasi per le dfi che di fasi ne hanno 4 ma vanno come le 16 di asus.

BodyKnight
08-09-2009, 13:31
per chi lo chiedeva.

test dei francesi con gta 4 (http://www.hardware.fr/articles/767-9/intel-core-i7-core-i5-lga1156.html)



Commento finale dei francesi

Il faudra donc attendre début 2010 et l’arrivée des Core i3 (32nm, 2 core + hyperthreading) pour avoir du LGA1156 vraiment abordable … en attendant, point de salut en dehors de l’AM3 et du LGA775 !

Aspetto la traduzione su behardware :asd:

ilratman
08-09-2009, 13:35
io ne avevo una da 40€ con il e5200, però con i quad le cose si fa un pò più serie ed occorre una mobo cmq decente, vediamo appena gli utenti avranno un pò queste cpu cosa succede

ma l'architettura e' completamente differente per cui la cpu fa tutto mentre prima faceva la mobo. Cmq staremo a vedere.

Capozz
08-09-2009, 13:41
asus non e' mai stata il top in questo. Solo le schede top hanno fasi decenti. La mia giga g33m a tre fasi ha tenuto senza prob e8600@4500 con 1.28v e stabile sotto links. Stesso dicasi per le dfi che di fasi ne hanno 4 ma vanno come le 16 di asus.

Ma anche io con la mia MSI a 4 fasi anche a 3.7 ghz non ho mai avuto problemi di alimentazione. Oltre non so perchè non c'ho mai provato, toccherebbe salire troppo di vcore, però sembra strano che con un E7300 a 3.3ghz una P5K dia noie.

lowenz
08-09-2009, 13:58
Ecco in arrivo rogne per l'overclock.....mamma Intel ha pensato a tutti in effetti, anche a mettere i bastoni fra le ruote :D

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

Il controller PCI-E interno al procio non è lockabile in frequenza.....:muro: :muro: :muro:
E non puoi manco aumentargli il voltaggio.

E siccome è interno.....non lo sarà mai (a meno che cambino la caratteristica nella famiglia dei processori con le future revisioni/step).

Intel knows the solution to Lynnfield's voltage requirement for overclocking, unfortunately it's not something that can be applied retroactively. Intel could decouple the PCIe controller from BCLK by introducing more PLLs into the chip or, alternatively, tweak the transistors used for the PCIe interface. Either way we can expect this to change in some later rev of the processor. Whether that means we'll see it in the 45nm generation or we'll have to wait until 32nm remains to be seen.

ilratman
08-09-2009, 14:03
Ma anche io con la mia MSI a 4 fasi anche a 3.7 ghz non ho mai avuto problemi di alimentazione. Oltre non so perchè non c'ho mai provato, toccherebbe salire troppo di vcore, però sembra strano che con un E7300 a 3.3ghz una P5K dia noie.

un "p5k se" non una p5k!

http://www.techspot.com/article/61-intel-p35-motherboard-roundup/page24.html

riporto

"The worst overclocker was the ASUS P5K-SE"

non si può paragonare una scheda di fascia bassa asus con una di fascia media, asus ci ha abituato che c'è un abisso tra le due sue fasce mentre altri produttori non fanno altrettanta differenza.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:04
Ecco in arrivo rogne per l'overclock.....mamma Intel ha pensato a tutti in effetti, anche a mettere i bastoni fra le ruote :D

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

Il controller PCI-E interno al procio non è lockabile in frequenza.....:muro: :muro: :muro:

E siccome è interno.....non lo sarà mai (a meno che cambino la caratteristica nella famiglia dei processori).

Si ma non sembra dare problemi in overclock, gli esemplari di anand guardando in giro si direbbero un pò sfortunati e richiedono un overvolt maggiore per passare i 4000mhz, ad altri bastano ~1.32/4v un valore non troppo dissimile dai 920 D0 quindi il pciex non è un elemento _particolamente_ discriminante. Sarebbe stato più comodo se fosse fornito di pll a parte con frequenza bloccata in modo da non interferire in nessun modo ma non è certo tragica così, anzi visti i consumi e l'overclock raggiunto pure qui su hwup hanno fatto bene a integrare il controller pciex.

lowenz
08-09-2009, 14:07
però sembra strano che con un E7300 a 3.3ghz una P5K dia noie.
Non dà noie infatti, ho detto che col Linpack vengono fuori versi assurdi dal comparto alimentazione e non altrettanto su una P5Q :D
Per il resto funziona benissimo.....e tanto per intenderci Prime in nessuna sua incarnazione (Orthos, ecc.) fa consumare così tanta corrente come il Linpack :p

Capozz
08-09-2009, 14:08
Ecco in arrivo rogne per l'overclock.....mamma Intel ha pensato a tutti in effetti, anche a mettere i bastoni fra le ruote :D

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

Il controller PCI-E interno al procio non è lockabile in frequenza.....:muro: :muro: :muro:
E non puoi manco aumentargli il voltaggio.

E siccome è interno.....non lo sarà mai (a meno che cambino la caratteristica nella famiglia dei processori con le future revisioni/step).

Intel knows the solution to Lynnfield's voltage requirement for overclocking, unfortunately it's not something that can be applied retroactively. Intel could decouple the PCIe controller from BCLK by introducing more PLLs into the chip or, alternatively, tweak the transistors used for the PCIe interface. Either way we can expect this to change in some later rev of the processor. Whether that means we'll see it in the 45nm generation or we'll have to wait until 32nm remains to be seen.

Male :(
Aspettiamo maggiori chiarimenti al riguardo.
Hwupgrade a 4 ghz c'è arrivata piuttosto facilmente a quanto pare, mentre quelli di anandtech hanno dovuto dare 1.4v di vcore che sono tantissimi per una cpu del genere.

lowenz
08-09-2009, 14:09
Si ma non sembra dare problemi in overclock, gli esemplari di anand guardando in giro si direbbero un pò sfortunati e richiedono un overvolt maggiore per passare i 4000mhz, ad altri bastano ~1.32/4v un valore non troppo dissimile dai 920 D0 quindi il pciex non è un elemento _particolamente_ discriminante. Sarebbe stato più comodo se fosse fornito di pll a parte con frequenza bloccata in modo da non interferire in nessun modo ma non è certo tragica così, anzi visti i consumi e l'overclock raggiunto pure qui su hwup hanno fatto bene a integrare il controller pciex.
Certo, ma il problema è: che caspita succede alle periferiche PCI-E collegate alla lunga? :p
Datemi il PLL e la voce nel BIOS, altrimenti io non mi fido ad alzare - permanentemente, non per una prova - di un Mhz NIENTE!

ilratman
08-09-2009, 14:10
Si ma non sembra dare problemi in overclock, gli esemplari di anand guardando in giro si direbbero un pò sfortunati e richiedono un overvolt maggiore per passare i 4000mhz, ad altri bastano ~1.32/4v un valore non troppo dissimile dai 920 D0 quindi il pciex non è un elemento _particolamente_ discriminante. Sarebbe stato più comodo se fosse fornito di pll a parte con frequenza bloccata in modo da non interferire in nessun modo ma non è certo tragica così, anzi visti i consumi e l'overclock raggiunto pure qui su hwup hanno fatto bene a integrare il controller pciex.

poi è da vedere cosa comporta realmente il pci-express integrato visto che dovrebbe ridurre le latenze di tutto il sistema e permettere una velocità di dialogo maggiore cn la scheda video e questo nei giochi è fondamentale.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:11
guardate questa recensione
-> http://techreport.com/articles.x/17545/5
questi nuovi i5/i7 nascondono qualche sorpresina interessante, le latenze di accesso alla memoria e della cache sono inferiori

lowenz
08-09-2009, 14:12
guardate questa recensione
-> http://techreport.com/articles.x/17545/5
questi nuovi i5/i7 nascondono qualche sorpresina interessante, le latenze di accesso alla memoria e della cache sono inferiori
Dipende da come le misuri!
Con MemMax son più alti (ma di pochissimo).
Sono cmq sciocchezze di ns.

ilratman
08-09-2009, 14:12
Certo, ma il problema è: che caspita succede alle periferiche PCI-E collegate alla lunga? :p
Datemi il PLL e la voce nel BIOS, altrimenti io non mi fido ad alzare - permanentemente, non per una prova - di un Mhz NIENTE!

http://www.intel.com/Assets/Image/diagram/p55_diagram.gif

le uncieh periferiche collegate alla lunga sono solo le schede video

le altre periferiche sono svincolate visto che lavorano su un bus pci-express loro e fatto dal p55.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:13
Certo, ma il problema è: che caspita succede alle periferiche PCI-E collegate alla lunga? :p
Datemi il PLL e la voce nel BIOS, altrimenti io non mi fido ad alzare - permanentemente, non per una prova - di un Mhz NIENTE!

Credo che la frequenza a cui lavora il controller pciex sia slegata da quella a cui opera il bus, quindi i 100mhz saranno preservati. Se no nemmeno intel avrebbe implementato il turbo mode ;)

poi è da vedere cosa comporta realmente il pci-express integrato visto che dovrebbe ridurre le latenze di tutto il sistema e permettere una velocità di dialogo maggiore cn la scheda video e questo nei giochi è fondamentale.

Per me la banda non cambia, sarà semplicemente inferiore la latenza interna del controller pciex. Un pò come overclockkare il nb quando conteneva ancora tutto, il bus sempre a 100mhz il resto saliva tranquillo ;)

lowenz
08-09-2009, 14:16
Credo che la frequenza a cui lavora il controller pciex sia slegata da quella a cui opera il bus, quindi i 100mhz saranno preservati. Se no nemmeno intel avrebbe implementato il turbo mode ;)
1) Non esiste il bus, esiste il BCLK
2) Se leggi la cosa che ho preso da anand.....la versione attuale è collegata al BCLK in modo fisso :muro:

lowenz
08-09-2009, 14:17
http://www.intel.com/Assets/Image/diagram/p55_diagram.gif

le uncieh periferiche collegate alla lunga sono solo le schede video
Hai detto niente :asd:

Le sacrifichi tu 2 GeForce 300 magari? :D

chiadoz
08-09-2009, 14:20
Ecco in arrivo rogne per l'overclock.....mamma Intel ha pensato a tutti in effetti, anche a mettere i bastoni fra le ruote :D

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

Il controller PCI-E interno al procio non è lockabile in frequenza.....:muro: :muro: :muro:
E non puoi manco aumentargli il voltaggio.

E siccome è interno.....non lo sarà mai (a meno che cambino la caratteristica nella famiglia dei processori con le future revisioni/step).

Intel knows the solution to Lynnfield's voltage requirement for overclocking, unfortunately it's not something that can be applied retroactively. Intel could decouple the PCIe controller from BCLK by introducing more PLLs into the chip or, alternatively, tweak the transistors used for the PCIe interface. Either way we can expect this to change in some later rev of the processor. Whether that means we'll see it in the 45nm generation or we'll have to wait until 32nm remains to be seen.
scusate l'ignoranza ma questo vuol dire che nn si può + fixare il bus pci-ex a 100?:stordita: :help:

ilratman
08-09-2009, 14:20
Hai detto niente :asd:

Le sacrifichi tu 2 GeForce 300 magari? :D

le schede video sono anni che non soffrono dell'aumento di frequenza del bus.

le nvidia gestscono senza problemi fino ai 120MHz le ati mi sembra fino ai 130MHz.

altra cosa io non userei due gtx300 su due bus 8x visto che già con un 16x 2.0 sono al limite.

se uno vuole mettere due gtx300 si prende i7.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:21
1) Non esiste il bus, esiste il BCLK
2) Se leggi la cosa che ho preso da anand.....la versione attuale è collegata al BCLK in modo fisso :muro:

1) intendevo il bus pciexpress (bclk bus clock :p )
2) piuttosto non capisco quando si riferisce ai 33mhz

lowenz
08-09-2009, 14:23
le schede video sono anni che non soffrono dell'aumento di frequenza del bus.

le nvidia gestscono senza problemi fino ai 120MHz le ati mi sembra fino ai 130MHz.

altra cosa io non userei due gtx300 su due bus 8x visto che già con un 16x 2.0 sono al limite.

se uno vuole mettere due gtx300 si prende i7.
Ovvio che un margine di tolleranza c'è, ma lo trovo cmq rischioso.
E poi non ho detto 380, ho detto 300 per indicare la serie nuova (quindi anche 2 350 :D).

MaxVIXI
08-09-2009, 14:24
caspio che processori... speravo che in qualche test il mio i7 920 si salvasse e invece no... falcidiato come da previsioni... certo che vedere un procio come il 920 diventare "superato", e su tutti i fronti, è un bel trauma per i suoi possessori :'( ... e anche un futuro upgrade è un bel problema, esacore a parte non ci sono molte alternative, e il prezzo sarà uno sproposito, e se va avanti così quando usciranno gli esa, ci sarà da cambiare anche mobo (sata3 e usb3) e ovviamente dischi (magari ssd su sata3)... pfff... la teconogia avanza signori... comunque penso che il problema vero ce l'abbiano in casa AMD... se Intel continua così anche sul fronte i3 e i5 e li lancia a prezzi competitivi quelli di AMD dovranno cominciare a pensare seriamente a come sopravvivere, perchè nella situazione attuale arriveranno anche al panettone, ma alla colomba la vedo difficile...

lowenz
08-09-2009, 14:24
scusate l'ignoranza ma questo vuol dire che nn si può + fixare il bus pci-ex a 100?:stordita: :help:
Penso che operi a soglie.....il problema è capire quale è il valore massimo in corrispondenza della soglia, spero appunto sotto i 20 Mhz (cioè il massimo sarebbe 100 Mhz+20 Mhz): in questo modo non si scassa niente.

Immaginati un'onda a dente di sega di valore "base" 100 Mhz dove sali in verticale di 20 Mhz ogni tot Mhz in orizzontale (frequenza BCLK) e poi ricominci (periodo dell'onda).
Una cosa così (per dare un'idea):

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Sawtooth-td_and_fd.png

Ripeto, non lo so, ma spero sia così.

ilratman
08-09-2009, 14:25
Ovvio che un margine di tolleranza c'è, ma lo trovo cmq rischioso.
E poi non ho detto 380, ho detto 300 per indicare la serie nuova (quindi anche 2 350 :D).

beh dai non andiamo oltre, altrimenti rischio anche a mettere una 8400gs! ;)

si deve ancora capire bene cosa vuol dire anadtech.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:29
come immaginavo la frequenza del controller pciex e la frequenza del bus pciex sono slegate ;)

ilratman
08-09-2009, 14:31
1) intendevo il bus pciexpress (bclk bus clock :p )
2) piuttosto non capisco quando si riferisce ai 33mhz

Penso che operi a soglie.....il problema è capire quale è il valore massimo della soglia, spero appunto sotto i 20 Mhz (cioè il massimo sarebbe 100 Mhz+20 Mhz): in questo modo non si scassa niente.

Immaginati un'onda a dente di sega di valore "base" 100 Mhz dove sali in verticale di 20 Mhz ogni tot Mhz in orizzontale (frequenza BCLK) e poi ricominci (periodo dell'onda).
Una cosa così (per dare un'idea):

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/82/Sawtooth-td_and_fd.png

Ripeto, non lo so, ma spero sia così.

ok adesso ho letto cosa intende con i 33MHz

non centra nulla il bus pci-express

intende che aumqntando il bus a step di 33MHz il bus dell pci-express rimane a 100mhz.

è la stessa cosa che succedeva con le schede madri che non avevano i fix, aumentavi il bua e aumentava anche il pci fino a che superata la solgia il pci tornava a 33mhz.

le mie vecchie schede madri, tipo la a7v, avevano 33-35-37-39-e poi di nuovo 33- infatti mi ricordo che dovevo tenere il bus a 134 per riavere il pci a 33.

sara lo stesso con i5

che ne so 167 di bus per riavere il pci-express a 100MHz.

§l4§h
08-09-2009, 14:32
Quindi il problema non sussiste?

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:32
Ammetto che è stato faticoso trovare un manuale di una mobo asus lga1156, ma quelli di anandtech potevano almeno provare a chiedere spiegazioni prima di scrivere tutta quella pappardella...

potevano anche dire come poi veniva ricavato il bus del pciexpress perchè detto così non si capisce, così come attenersi ai multipli di 33 sul bclk :confused: come se dietro ci fossero dei divisori per ricavarlo

gianni1879
08-09-2009, 14:32
sta cosa in effetti non si è capita.... già si stava sollevando un polverone

lowenz
08-09-2009, 14:33
Attimino, come è stato detto l'unica periferica (peccato che sia quella più costosa per molti di noi smanettoni) va sul bus PCI-E dedicato che parte dal processore.....non è detto che la voce della EVO si riferisca a quello (ma a quello contrallato dal P55 per le altre periferiche PCI-E)!

lowenz
08-09-2009, 14:35
intende che aumqntando il bus a step di 33MHz il bus dell pci-express rimane a 100mhz.
Come immaginavo appunto.....il problema è se uno lo ferma a 30 e non 33....c'è il picco di quanti MHz in più lì?
20? Ok, non spacca niente. 50? Sarebbe brutto.....

Vabbè basta avvisare le persone a stare sempre sui +33 di volta in volta.

gianni1879
08-09-2009, 14:35
Attimino, come è stato detto l'unica periferica (peccato che sia quella più costosa per molti di noi smanettoni) va sul bus PCI-E dedicato che parte dal processore.....non è detto che la voce della EVO si riferisca a quello (ma a quello contrallato dal P55 per le altre periferiche PCI-E)!

azz :muro:

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:36
Come immaginavo appunto.....il problema è se uno lo ferma a 30 e non 33 prima....c'è il picco di quanti Hz in più lì?

Vabbè basta avissare le persone a stare sempre sui +33 di volta in volta.

si ma poi sono a volontà questi divisori? o si fermano a 200? e i 233 e i 266? non ha proprio senso questa cosa nel 2009, non credo intel abbia fatto così

ilratman
08-09-2009, 14:36
Come immaginavo appunto.....il problema è se uno lo ferma a 30 e non 33 prima....c'è il picco di quanti MHz in più lì?
20? Ok non spacca niente? 50? Sarebbe brutto.....

Vabbè basta avissare le persone a stare sempre sui +33 di volta in volta.

penso sia sempre nel limite sopportabile dalle schede video altrimenti disabiliterebbero l'oc se uno potesse fare danni!

chiadoz
08-09-2009, 14:37
Mi chiedo se non sia un limite della mobo usata che non espone le opzioni necessarie.

Infatti ho controllato il manuale della P7P55D EVO:

[img]
menomale mi era preso un colpo...con delle cpu del genere rinunciare all'OC era uno scempio :sofico:

DarkAngeLGu900
08-09-2009, 14:39
su un altro sito dicono quesa cosa:
L'LGA 1156 è il vero successore dell'LGA775. Ci aspettiamo che questo socket si diffonderà fino al 2011, quando l'LGA 1155, pianificato per il 2011, farà la sua comparsa.

Qualcuno mi spiega il suo significato??? POSSIBILE ALTRO SOCKET PER UN TOTALE DI 4???(775,1155,1156,1366).

Programmano la vita del 1156 per 2 anni,e poi verrà sostituito??

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:40
anche sul manuale della gigabyte UD4 è possibile selezionare la frequenza del pciexpress

§l4§h
08-09-2009, 14:41
:doh: d'oh

lowenz
08-09-2009, 14:41
penso sia sempre nel limite sopportabile dalle schede video altrimenti disabiliterebbero l'oc se uno potesse fare danni!
Sì ma i produttori di schede madri non possono garantire una cosa interna al processore come "feature" della mobo :D

Cmq se il margine è 20 Mhz ogni 33 Mhz.....allora nessun particolare problema.

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:43
Quindi potremmo presumere si tratti dei PCIe gestiti dal P55, perché passi non ci fossero state le opzioni sulla Gigabyte, ma che non le abbiano trovate non ci credo proprio...

e pure sul manuale della UD3 smarz edition è riportato :eek: da 90 a 150mhz
"PCI Express Frequency(Mhz)
Allows you to manually set the PCIe clock frequency. The adjustable range is from 90 MHz to 150 MHz. Auto sets the PCIe clock frequency to standard 100 MHz. (Default: Auto)"

e ha pure questa voce:
"PCI Express Clock Drive
Allows you to adjust the amplitude of the PCI Express and Chipset clock.
Options are: 700mV (default), 800mV, 900mV, 1000mV."

e in tutti i manuali delle mobo gigabyte si parla di QPI :asd:

lowenz
08-09-2009, 14:46
e ha pure questa voce:
"PCI Express Clock Drive
Allows you to adjust the amplitude of the PCI Express and Chipset clock.
Options are: 700mV (default), 800mV, 900mV, 1000mV."
E' quella relativa al P55 allora, infatti c'è il controllo dei voltaggi.

lowenz
08-09-2009, 14:48
Peccato, pensavo di aver trovato la mia nuova CPU :(
Beh bisogna solo quantificare l'escursione (se c'è) del PCI-E a step di +30/31 Mhz sul BCLK (sperando appunto resti basso).....qualcuno manda una mail ad Intel e se lo fa dire? :D

MesserWolf
08-09-2009, 14:48
Bella comparazione / articolo . Molto buona l'idea della comprazione con il P4 per vedere gli incrementi portati dalle nuove architetture !

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:49
E' quella relativa al P55 allora, infatti c'è il controllo dei voltaggi.

però è un settaggio che si trova in tutt'altro menù insieme al "CPU Clock Drive" e al "CPU Clock Skew"
se interessa il manuale della mobo smarz edition si trova qui: http://download1.gigabyte.ru/manual/mb_maunal_ga-p55-ud3_e.pdf

TheDarkAngel
08-09-2009, 14:50
Beh bisogna solo quantificare l'escursione (se c'è) del PCI-E a step di +30/31 Mhz sul BCLK (sperando appunto resti basso).....qualcuno manda una mail ad Intel e se lo fa dire? :D

mi pare che xbitlabs abbia uno oscilloscopio adatto allo scopo, loro potrebbero verificare subito come varia ^_^
oppure si potrebbe verificare con qualche scheda video pciexpress vecchia e particolarmente sensibile alla frequenza come si comporta con un bclk tra 185 e 200

lowenz
08-09-2009, 14:55
mi pare che xbitlabs abbia uno oscilloscopio adatto allo scopo, loro potrebbero verificare subito come varia ^_^
:eek:

Mmmmm, si appoggerà sulle bubble del processore......interessante.....

lowenz
08-09-2009, 14:56
oppure si potrebbe verificare con qualche scheda video pciexpress vecchia e particolarmente sensibile alla frequenza come si comporta con un bclk tra 185 e 200
Metodo kamikaze? :D

§l4§h
08-09-2009, 14:56
Scusate ragazzi, per cercare di capire anche io:

Il fatto che il controller del PCI express 16x sia integrato nel processore, non permette di settare manualmente la frequenza di funzionamento di quest'ultimo (che di default è a 100Mhz).
Questo può danneggiare la vga durante l'overclock.
Ho detto bene?
E quali sarebbero i valori adeguati da dover modificare in teoria?

lowenz
08-09-2009, 14:59
Scusate ragazzi, per cercare di capire anche io:

Il fatto che il controller del PCI express 16x sia integrato nel processore, non permette di settare manualmente la frequenza di funzionamento di quest'ultimo (che di default è a 100Mhz).
Questo può danneggiare la vga durante l'overclock.
Ho detto bene?
E quali sarebbero i valori adeguati da dover modificare in teoria?
Scusa ma se tu stesso hai detto prima che non si può modificare :D
Avendo due bus PCI-E controllati separatamente ci vorrebbero due impostazione nel BIOS, una per il P55 e l'altra per il bus dedicato alla VGA.

La questione è COME hanno implementato la cosa, non sono dei pazzi quindi sicuramente non ci sono escursioni pazzesche nei vari step da 33 MHz.....una volta che si sa che sono sui 20 MHz ci mettiamo il cuore in pace e bon, overclockiamo come prima, intanto se la scheda video non dura 10 anni ma 8/9 poco conta.

Capozz
08-09-2009, 14:59
Bisogna capirla per bene sta cosa...se overcloccando aumenta troppo anche la velocità del pci express che controlla la cpu è un problemone, di certo non vado a mettere a rischio la vga.
Aspettiamo delucidazioni al riguardo.

§l4§h
08-09-2009, 15:01
Scusa ma se tu stesso hai detto prima che non si può modificare :D
Avendo due bus PCI-E controllati separatamente ci vorrebbero due impostazione nel BIOS, una per il P55 e l'altro per il bus dedicato alla VGA.

La questione è COME hanno implementato la cosa, non sono dei pazzi quindi sicuramente non ci sono escursioni pazzesche nei vari step da 33 MHz.....una volta che si sa che sono sui 20 MHz ci mettiamo il cuore in pace e bon, overclockiamo come prima, intanto se la scheda video non dura 10 anni ma 8/9 poco conta.

:D Volevo capire quale sarebbe dovuto essere il valore adeguato, cioè se generalmente, per esempio nel caso di overclock del 920 che ha il controller pci nel chipset, questo valore a quanto ammonta. Per capire qual'era il problema praticamente.

sbaffo
08-09-2009, 15:03
su un altro sito dicono quesa cosa:
L'LGA 1156 è il vero successore dell'LGA775. Ci aspettiamo che questo socket si diffonderà fino al 2011, quando l'LGA 1155, pianificato per il 2011, farà la sua comparsa.

Qualcuno mi spiega il suo significato??? POSSIBILE ALTRO SOCKET PER UN TOTALE DI 4???(775,1155,1156,1366).

Programmano la vita del 1156 per 2 anni,e poi verrà sostituito??

Infatti, si sa qualcosa in più?
E l'AM3 di amd invece quanto durerà?
Speravo durassero come il 775 o il 939...

TheDarkAngel
08-09-2009, 15:04
Metodo kamikaze? :D

metodo empirico :read:

lowenz
08-09-2009, 15:04
:D Volevo capire quale sarebbe dovuto essere il valore adeguato
E' nell'intorno dei 100 Mhz.....sembra che 120 sia sopportabile :D

ilratman
08-09-2009, 15:06
Infatti, si sa qualcosa in più?
E l'AM3 di amd invece quanto durerà?
Speravo durassero come il 775 o il 939...

beh il 775 è durato molto penso il socket più longevo di tutti il 939 non mi pare sia durato molto.

anzi forse no il 479 è il socket più longevo forse anche se non permette intercambiabilità tra le generazioni.

ilratman
08-09-2009, 15:08
Da quello che si capisce dal discorso che fa anandtech tenendo il BCLK a 133 (default), 166 e 200 il problema non sussisterebbe (anche se si sono dimenticati di dire perché, quindi vatti a fidare).

In pratica se questo è vero grossi problemi non ne avresti:

- disattivi il TM
- metti il BCLK a 200/233 e il moltiplicatore a 10 -> 2.00GHz/2.66GHz
- aumenti il moltiplicatore fin dove regge i test (per un i5 750 massimo 20x)
- dove non regge puoi aumentare la tensione

Ovviamente non ci penserei nemmeno a fare una cosa del genere se non avessi prima totali rassicurazioni sul discorso del dente di sega che anand accenna solamente...

basta che monitori con gpu-z o programmi simili la frequenza del bus pci-express della scheda video.

cmq hai detto bene, 200x e via di molti.

lowenz
08-09-2009, 15:09
basta che monitori con gpu-z o programmi simili la frequenza del bus pci-express della scheda video.

cmq hai detto bene, 200x e via di molti.
GPU-Z monitora o dichiara la frequenza basandosi su un database?
Perchè l'ultimo software che monitorava il PCI era una vecchissima versione di SANDRA :boh:

lowenz
08-09-2009, 15:14
O sono orbo e non c'è la voce :D

http://gpuz.techpowerup.com/09/07/28/4s.png

§l4§h
08-09-2009, 15:14
E' nell'intorno dei 100 Mhz.....sembra che 120 sia sopportabile :D

Da quello che si capisce dal discorso che fa anandtech tenendo il BCLK a 133 (default), 166 e 200 il problema non sussisterebbe (anche se si sono dimenticati di dire perché, quindi vatti a fidare).

In pratica se questo è vero grossi problemi non ne avresti:

- disattivi il TM
- metti il BCLK a 200/233 e il moltiplicatore a 10 -> 2.00GHz/2.66GHz
- aumenti il moltiplicatore fin dove regge i test (per un i5 750 massimo 20x)
- dove non regge puoi aumentare la tensione

Ovviamente non ci penserei nemmeno a fare una cosa del genere se non avessi prima totali rassicurazioni sul discorso del dente di sega che anand accenna solamente...

Grazie delle delucidazioni ragazzi. Ora ho capito.

Quindi in altre parole non resta che qualcuno controlli "con mano" ?

Capozz
08-09-2009, 15:15
Da quello che si capisce dal discorso che fa anandtech tenendo il BCLK a 133 (default), 166 e 200 il problema non sussisterebbe (anche se si sono dimenticati di dire perché, quindi vatti a fidare).

In pratica se questo è vero grossi problemi non ne avresti:

- disattivi il TM
- metti il BCLK a 200/233 e il moltiplicatore a 10 -> 2.00GHz/2.66GHz
- aumenti il moltiplicatore fin dove regge i test (per un i5 750 massimo 20x)
- dove non regge puoi aumentare la tensione

Ovviamente non ci penserei nemmeno a fare una cosa del genere se non avessi prima totali rassicurazioni sul discorso del dente di sega che anand accenna solamente...

quoto

lowenz
08-09-2009, 15:16
Quindi in altre parole non resta che qualcuno controlli "con mano" ?
Essì, oscilloscopio.

§l4§h
08-09-2009, 15:20
Essì, oscilloscopio.

Corsiiiiiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii?!?!?!?!?!?! :mc:

:D

AceGranger
08-09-2009, 15:30
E quando usciranno i 6-core AMD ti pentirai di aver comprato i5 ? :asd:
Gli i5 sono grandissimi processori, costano relativamente poco e fanno faville, ma la piattaforma nel suo complesso fa schifo.
Fa schifo per i gamers accaniti che vogliono usare una configurazione dual gpu e fa schifo per quelli che sono tanto pazzi da andare in quad-crossfire o l'equivalente Nvidia, e fa schifo per gli enthusiast che prendono un i7 8xx e non hanno uno straccio di supporto alla ram ecc (eh si quando si vedono schede madri che lasciano installare 16GB senza ram ecc e' soltanto una presa per il culo).
E vero che alla luce degli i5 (in termini prestazionali), tutta la linea C2D, C2Q e Phenom II e' stata mandata in pensione/massacrata, ma se si considera non solo il processore ma la piattaforma nel suo complesso la valutazione diventa meno "assolutistica".

HAHAHAH OMG il livello di ca**ta aumenta.... ora non solo le ECC erano indispensabili ovunque ma sono adesso pure ricercate dagli enthusiast :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

dai su stai cadendo proprio nel ridicolo

poi lol.... i Quad crossfire sono enthusiast e come tali si useranno piattaforme 1366

è lampante che le 1156 verranno usate con schede singola, o con SLI/crossfire di schede medie dal costo contenuto.

uno che ha i soldi per fare SLI di top gamma di certo non si fa problemi a spendere 100-150 euro in piu per passare alla 1366, perchè è di quella cifra che stiamo parlando

tutta la linea C2D, C2Q e Phenom II e' stata mandata in pensione/massacrata

ecco l'unica cosa un po sensata

ma se si considera non solo il processore ma la piattaforma nel suo complesso la valutazione diventa meno "assolutistica".

ah se guardi l'intera piattaforma credo che le cose peggiorino ancora di piu per i phenom, visto che le ram che usi sono le stesse e di diverso hai solo la MB

il 750 va il 7 % in piu cosuma 30 wat in meno sia in idle che in full load rispetto al 965 e costa pure 20 euro in meno


e si nel "complesso" peggioriamo proprio

Credo comunque che il problema sia mal posto. Per LGA-1156 esiste un solo chipset, per AM2+ e AM3 almeno 6.
Chiaramente la scheda da 80€ non avrà la possibilità di esprimere il potenziale di un Core i5 750 più di quanto una da 40€ per un Phenom II x4 940
La differenza sulle mobo c'è, una top LGA-1156 costerà il doppio di una top AM3.

non so se per AMD sia cosi tanto influente, ma si è visto benissimo che la differenza data dai chipset normalmente si attestava su pochi fps e infimi punti %; direi cose inutili per la maggior parte degli utenti.

le top 1156 ti daranno cose che le AMD non ti daranno come i 6 banchi di questa Gbyte, quindi bisognera guardare bene cosa comparare.

credo invece che essendo tutto integrato una da 80 euro avra la possibilita di spremere bene o male l'i5 in modo uguale, e come al solito le top gamma avranno solo margini di overcloccabilita maggiori.:rolleyes: :rolleyes:

Capozz
08-09-2009, 15:42
non so se per AMD sia cosi tanto influente, ma si è visto benissimo che la differenza data dai chipset normalmente si attestava su pochi fps e infimi punti %; direi cose inutili per la maggior parte degli utenti.

le top 1156 ti daranno cose che le AMD non ti daranno come i 6 banchi di questa Gbyte, quindi bisognera guardare bene cosa comparare.

credo invece che essendo tutto integrato una da 80 euro avra la possibilita di spremere bene o male l'i5 in modo uguale, e come al solito le top gamma avranno solo margini di overcloccabilita maggiori.

Per le mobo amd il discorso è un pò diverso perchè mentre il P55 è "standard" e le varie schede differiranno solo per la capacità di overclock, in quelle amd la scelta del chipset è importante: il 790GX ha la vga integrata, permette hybrid crossfire ma il crossfire "normale" si può fare solo con due schede e gli slot sono 8x, mentre col 790FX si può fare dual, triple e quad crossfire.
Se però si vuole tenere la cpu a default e con una sola vga sia per intel che per amd conviene prendere la scheda più economica possibile, il chipset non influisce sulle prestazioni.

ilratman
08-09-2009, 15:44
Con "esprimere il potenziale" parlavo di overclock, ovviamente. Se tieni la CPU a default meno spendi nella mobo e meglio è, rimangono comunque 40€ di differenza fra il peggio dei due mondi ;)

beh per stare a def basta prendere una scheda p55 matx da 80€.

anche se mi sa che in ogni caso anche con quella fai un oc discreto.

mjordan
08-09-2009, 15:45
3) come si puo fare un paragone tra q9550 e dire che costa 266dollari
quando il suo prezzo reale è ben un altro? non per dire ma si trova intorno ai 170euro

266$ al cambio attuale sono circa 183€, dove sarebbe questo "ben altro" prezzo?

ilratman
08-09-2009, 15:46
Appunto. Per AMD basta una scheda con 760G da 40€ ;)

così poco? :mbe:

il 740le forse anche se sui soliti siti meno di 50€ una buona non la vedo.

AceGranger
08-09-2009, 15:48
Con "esprimere il potenziale" parlavo di overclock, ovviamente. Se tieni la CPU a default meno spendi nella mobo e meglio è, rimangono comunque 40€ di differenza fra il peggio dei due mondi ;)

e bè per quello dovremo aspettare un paio di settimane in modo tale che tutti i produttori presentino le loro soluzioni e vedremo cosa offrira il mercato.

poi bisogna anche vedere di che OC stiamo parlando, perchè con il 1366 si è visto molto bene che non serve la EXTREME della P6T da 300 euro per occare tanto visto che ci arriva benissimo anche la P6T liscia da 180 e idem per le Gbyte da 280 e 160.

credo che non ci sara nemmeno differenza per l'overclockers classico


poi con 40 euro siamo nelal fascai bassa del mercato e li Intel ha il 775 e i futuri i3 quindi non credo che siano confronti giusti.

ilratman
08-09-2009, 15:50
Si era detto non da overclock ;)

per me buona significa con un po' di robe mica solo per l'oc!

ilratman
08-09-2009, 15:50
e bè per quello dovremo aspettare un paio di settimane in modo tale che tutti i produttori presentino le loro soluzioni e vedremo cosa offrira il mercato.

poi bisogna anche vedere di che OC stiamo parlando, perchè con il 1366 si è visto molto bene che non serve la EXTREME della P6T da 300 euro per occare tanto visto che ci arriva benissimo anche la P6T liscia da 180 e idem per le Gbyte da 280 e 160.

credo che non ci sara nemmeno differenza per l'overclockers classico

è quello che mi aspetto vista l'architettura!

ilratman
08-09-2009, 15:54
Concorderai che parlare di mobo da 180€ accomunandole con quelle da 40€ non è molto appropriato.

La differenza la fanno le sezioni di alimentazione, e se quella parte è fatta a risparmio non overclocki nulla, no hope.

Se poi vogliamo ipotizzare che qualcosa si riesca a fare ugualmente, il discorso vale per entrambi i produttori. Rimangono i prezzi, a differenziare le due situazioni, 40€ minimo da una parte, 80€ minimo dall'altra...

la differenza sosanziale tra gli x4 e i5 sono i consumi.
una scheda madre economica a parità di fasi alimenterà meglio un i5 di un x4.

§l4§h
08-09-2009, 16:00
Concorderai che parlare di mobo da 180€ accomunandole con quelle da 40€ non è molto appropriato.

La differenza la fanno le sezioni di alimentazione, e se quella parte è fatta a risparmio non overclocki nulla, no hope.

Se poi vogliamo ipotizzare che qualcosa si riesca a fare ugualmente, il discorso vale per entrambi i produttori. Rimangono i prezzi, a differenziare le due situazioni, 40€ minimo da una parte, 80€ minimo dall'altra...

Scusami, altra domanda da chi vuole apprendere.....

Quanto contano con esattezza le fasi di alimentazione nell'OC?

Vedo che per 1156, l' ASUS P755D ha 12+2V , ma è diciamo di fascia bassa, mentre un ASROCK P55 Extreme, quindi diciamo di fascia medio-alta, ha 8V.

Apparte la marca, questa caratteristica all'atto pratico, che vantaggi da?

TheDarkAngel
08-09-2009, 16:05
Scusami, altra domanda da chi vuole apprendere.....

Quanto contano con esattezza le fasi di alimentazione nell'OC?

Vedo che per 1156, l' ASUS P755D ha 12+2V , ma è diciamo di fascia bassa, mentre un ASROCK P55 Extreme, quindi diciamo di fascia medio-alta, ha 8V.

Apparte la marca, questa caratteristica all'atto pratico, che vantaggi da?

c'è un piccolo dettaglio, le fasi non sono entità a se stanti di eguali caratteristiche, è la qualità dei componenti utilizzati che fa la differenza ^_^
un 8 4 2 16 20 fasi non indica cosa è meglio e peggio per overclockkare

lowenz
08-09-2009, 16:06
Quanto contano con esattezza le fasi di alimentazione nell'OC?
Giusto quel tantissimo, dato che devi alimentare un utilizzatore (il processore) FUORI dalle sue specifiche :p

§l4§h
08-09-2009, 16:07
Ok, quindi in base a quello che mi avete detto, 8V cosa permettono di fare? Cioè, quanto potrebbero spingere in linea di massima sto i5?

Lo chiedo perchè la Extreme che ha 8v costa quanto una ASUS P7P55D LE che ha 8+2V e vorrei capire se mi conviene puntare ad asus asto punto.
Meglio andare su Asus per "qualità" ?
Considerando che non voglio fare nulla di estremo....

ilratman
08-09-2009, 16:10
c'è un piccolo dettaglio, le fasi non sono entità a se stanti di eguali caratteristiche, è la qualità dei componenti utilizzati che fa la differenza ^_^
un 8 4 2 16 20 fasi non indica cosa è meglio e peggio per overclockkare

infatti non centra il n° ma la qualità, dfi per esempio ne ha 4 eppure fa sempre i record di oc!

la mai piccola g33m ha sole 3 fasi ma con condensatori solidi e non fa una piega in oc.

Giusto quel tantissimo, dato che devi alimentare un utilizzatore (il processore) FUORI dalle sue specifiche :p

si è vero ma per oc leggeri contano poco o niente.

ilratman
08-09-2009, 16:10
Ok, quindi in base a quello che mi avete detto, 8V cosa permettono di fare? Cioè, quanto potrebbero spingere in linea di massima sto i5?

Lo chiedo perchè la Extreme che ha 8v costa quanto una ASUS P7P55D LE che ha 8+2V e vorrei capire se mi conviene puntare ad asus asto punto.
Meglio andare su Asus per "qualità" ?
Considerando che non voglio fare nulla di estremo....

direi giga per qualità, se vuoi la qualità con asus devi puntare in alto.

goldorak
08-09-2009, 16:12
Una P7P55D si trova circa alla stessa cifra ;)


Il chipset 790FX ti consente di fare quad crossfire.
Con Intel questo te lo scordi ringraziando il numero anemico di linee pci-ex nella cpu.

TheDarkAngel
08-09-2009, 16:20
Il chipset 790FX ti consente di fare quad crossfire.
Con Intel questo te lo scordi ringraziando il numero anemico di linee pci-ex nella cpu.

che utilità il quad crossfire :asd: aumenti scarsi, costi sproporzionati e consumi alle stelle, va giusto bene per la fascia ultra enthusiast che non si accontenta poi di un amd qualsiasi ma di certo vuole un i7 9xx e una mobo da 300€. Quindi il 790fx è useless ora.

ilratman
08-09-2009, 16:21
Il chipset 790FX ti consente di fare quad crossfire.
Con Intel questo te lo scordi ringraziando il numero anemico di linee pci-ex nella cpu.

che utilità il quad crossfire :asd: aumenti scarsi, costi sproporzionati e consumi alle stelle, va giusto bene per la fascia ultra enthusiast che non si accontenta poi di un amd qualsiasi ma di certo vuole un i7 9xx e una mobo da 300€. Quindi il 790fx è useless ora.

apputno metti 4 nuove 5870 e poi vedi come sono limitate da un x4! :asd:

hermanss
08-09-2009, 16:24
Ammazza però...AMD se non si dà una mossa resta al palo!
Non può in eterno abbassare i prezzi.

gianni1879
08-09-2009, 16:27
consigli schede madri chiedete quì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2037743

TheDarkAngel
08-09-2009, 16:28
apputno metti 4 nuove 5870 e poi vedi come sono limitate da un x4! :asd:

poi sappiamo tutti come scalano le configurazioni multigpu, uno che minimamente guarda al prezzo non dovrebbe nemmeno pensare a una cosa del genere

ilratman
08-09-2009, 16:30
poi sappiamo tutti come scalano le configurazioni multigpu, uno che minimamente guarda al prezzo non dovrebbe nemmeno pensare a una cosa del genere

già!