PDA

View Full Version : Intel Core i7 e Core i5: le prime cpu Lynnfield


Pagine : 1 [2] 3

Mparlav
08-09-2009, 16:39
Infatti 3 e 4 gpu, fino ad ora, hanno una scalabilità da fare schifo e molto altalenante.
Poi magari in futuro potranno pure porvi rimedio.
Ma se uno può spendere dai 400 ai 2000 euro per 3-4 gpu, non sta' certo a prendere nè una 790FX nè una P55.
L'X58 è l'unica scelta.

Invece penso che in fascia medio alta, sia più appetibile avere il supporto SLI e Crossfire sulle P55 (è offerto anche su Mb economiche), piuttosto che il solo Crossfire delle 790FX.

TheDarkAngel
08-09-2009, 17:10
dai manuali gigabyte...
http://img156.imageshack.us/img156/716/98576749.th.jpg (http://img156.imageshack.us/i/98576749.jpg/)
siete convinti?

Pessimismo
08-09-2009, 17:17
266$ al cambio attuale sono circa 183€, dove sarebbe questo "ben altro" prezzo?

contando che costa 169 euro stiamo parlando "solo di 20 euro" di differenza ve che il cambio lo so fare anche io eh pare che tu però non sappia consultare un listino prezzi:sofico:

e cmq a 1.41 prezzo medio degli ultimi 2 mesi il cambio si aggira a 188 euro

"Passiamo ora a confrontare alcuni dei processori Intel tra di loro, evidenziando processori che sono commercializzati a prezzi simili tra di loro o che abbiano alcune affinità architettuali (come ad esempio la stessa frequenza di clock). Iniziamo dal confronto tra processore Core 2 Quad Q9550, con frequenza di clock di 2,83 GHz e costo ufficiale di 266 dollari, e cpu Core i7 860, con frequenza di clock di 2,8 GHz e listino ufficiale pari a 285 dollari."

questa è la frase utilizzata per presentare la differenza tra q9550 e I5 860 io senza attaccarmi al dollaro mi domandavo perchè confrontare 2 cpu che a dispetto di quello che ci sta scritto sono tutt'altro che nella stessa fascia di prezzo
un q9550 sta a 170 euro mentre un I5860 sta a 252 euro

AceGranger
08-09-2009, 17:30
Il chipset 790FX ti consente di fare quad crossfire.
Con Intel questo te lo scordi ringraziando il numero anemico di linee pci-ex nella cpu.

e si... perchè secondo te uno che fa QUAD Crossfire, quindi ultra enthusiast compra AMD....

mjordan
08-09-2009, 17:41
contando che costa 169 euro stiamo parlando "solo di 20 euro" di differenza ve che il cambio lo so fare anche io eh pare che tu però non sappia consultare un listino prezzi:sofico:


Perchè, in questo ambito 20€ sono rilevanti? O che forse vale la pena considerare variazioni cosi pedanti quando magari domani abbiamo tutto un'altro scenario?

Pessimismo
08-09-2009, 18:08
Perchè, in questo ambito 20€ sono rilevanti? O che forse vale la pena considerare variazioni cosi pedanti quando magari domani abbiamo tutto un'altro scenario?

sono contento per te se 20 euro sono poco rilevanti per le tue tasche ma ti sfugge un piccolo particolare i 20 euro sono di differenza sul prezzo del q9550
ma tra i 2 processori a confronto di euro ce ne sono 80:p

planning
08-09-2009, 18:48
Ciao,
ho letto prima che si dice: "cavolo ho il 920 e me lo vedo già superato".
Secondo me no, a parte i futuri aggiornamenti sul socket 1366, poi il 920 a 3 Ghz ci arriva senza nessun problema ed il quel caso non ci sono 860-870 che tengano.

:D :D :D :D

rave992
08-09-2009, 18:56
Ciao,
ho letto prima che si dice: "cavolo ho il 920 e me lo vedo già superato".
Secondo me no, a parte i futuri aggiornamenti sul socket 1366, poi il 920 a 3 Ghz ci arriva senza nessun problema ed il quel caso non ci sono 860-870 che tengano.

:D :D :D :D

l'870 con il turbo mode arriva a 3,6 ghz

wispo
08-09-2009, 18:58
Fantastico l'i7 860. Dai test di Hardware upgrade si vede chiaramente come, gaming a parte, batta l'i7 920 praticamente su tutti i fronti: multimedia, rendering e compressione (escluso giusto Winrar). E, grazie al fatto che non si è costretti a prendersi 6 giga di ram, la piattaforma costerà anche meno.
Per chi non vorrà l'HT, invece, c'è l'ancor più economico i5 750.
Brutta mazzata per AMD, ma belle notizie per chi cerca sempre le più alte prestazioni a prezzi umani

AceGranger
08-09-2009, 19:14
l'870 con il turbo mode arriva a 3,6 ghz

si ma... costa 500 euro, il doppio.... l'870 è il concorrente del 950 no ndel 920

Fantastico l'i7 860. Dai test di Hardware upgrade si vede chiaramente come, gaming a parte, batta l'i7 920 praticamente su tutti i fronti: multimedia, rendering e compressione (escluso giusto Winrar). E, grazie al fatto che non si è costretti a prendersi 6 giga di ram, la piattaforma costerà anche meno.
Per chi non vorrà l'HT, invece, c'è l'ancor più economico i5 750.
Brutta mazzata per AMD, ma belle notizie per chi cerca sempre le più alte prestazioni a prezzi umani

e si ma peccato che è proprio il punto di forza delle piattaforme 1366; Quando vai a swappare vedi poi dove te la metti la potenza in piu; io arrivo a swappare con 12 Gb di ram...


poi ovvio la forza bruta del clock in piu è sicuramente piu utile in altri casi, ma per esperienza consiglierei vivamente un 920 piuttosto che l'860 in campo rendering.

planning
08-09-2009, 19:15
Non so quanto possa arrivare, però con il turbo mode non si comporta male il 920, magari non arriva a 3,6 Ghzma non credo sia poi tanto lontano.
Ciao.

wispo
08-09-2009, 19:19
si ma... costa 500 euro, il doppio.... l'870 è il concorrente del 950 no ndel 920



e si ma peccato che è proprio il punto di forza delle piattaforme 1366; Quando vai a swappare vedi poi dove te la metti la potenza in piu; io arrivo a swappare con 12 Gb di ram...


poi ovvio la forza bruta del clock in piu è sicuramente piu utile in altri casi

Se anche con 12 si swappa, non parlerei tanto di punto di forza. Se certi programmi di rendering sono tanto esosi con la ram, tanto da non farla bastare mai, allora si può "dare una mano" con un Vertex......(tanto per tagliare la testa al toro)

AceGranger
08-09-2009, 19:32
Se anche con 12 si swappa, non parlerei tanto di punto di forza. Se certi programmi di rendering sono tanto esosi con la ram, tanto da non farla bastare mai, allora si può "dare una mano" con un Vertex......(tanto per tagliare la testa al toro)

non è questione dei programmi ma della complessita della scena che fai.

Se swappi perdi infinito tempo, anche se lo fai con un vertex; ovviamente mitighi ma perdi comunque.

in 4 Gb di ram in piu ci fai stare una marea di cose, fra 8 e 12 ne passa di acqua sotto i ponti.

comunque questa moltitudine di proci non potra che fare bene, almeno ognuno potrafarsi il sistema migliore per i propri usi.

wispo
08-09-2009, 19:39
non è questione dei programmi ma della complessita della scena che fai.

Se swappi perdi infinito tempo, anche se lo fai con un vertex; ovviamente mitighi ma perdi comunque.

in 4 Gb di ram in piu ci fai stare una marea di cose, fra 8 e 12 ne passa di acqua sotto i ponti.

comunque questa moltitudine di proci non potra che fare bene, almeno ognuno potrafarsi il sistema migliore per i propri usi.

Già, e a questo punto se uno si "accontenta" di ram cas9 come quelle usate dai redattori di Hardware upgrade, ci si può pure fare un sistema da 8 giga prendendo delle Corsair (non il meglio della vita a quanto ne so, ma tant'è....) per meno di 150€. Se poi si vogliono le cas7 è un altro discorso.
Il casino per questi processori sarà abbinare mobo buone (tipo la Asus P7P55D) con il giusto dissipatore. Perchè OVVIAMENTE se non facevano casini anche da 'sto punto di vista non erano felici :muro: Prendere esempio da AM2+ e AM3, compatibili meccanicamente, no eh?
E poi non dite che mi lamento sempre, ma ci vorrebbe un po' più di "garbo" nei confronti dei consumatori. Speriamo che mamma Noctua ci salvi facendo una SE del suo ottimo NH-U12P anche per il socket 1156....

gabriel1981
08-09-2009, 20:05
Per il mio modesto parere signori miei la piattaforma 1366 920@4ghz con una mobo di fascia alta è e sarà per nuon tempo ancora la migliore piattaforma per quanto riguarda il rapporto prezzo\qualità.

l'unica cosa che non va troppo è il consumo di watt...ma sinceramente per "alcuni" watt di più preferisco spendere meno.

A maggior ragione ora che il 920 cominceranno a darselo via in parecchi per i nuovi...:D :D

Ho fatto la mia scelta di 920 e sono più che contento!!! Tanto se si sta dietro all'avanzamento tecnologico bisogna solo spendere tanti soldi (che se avessi..farei..)

MesserWolf
08-09-2009, 20:06
Ma delle versioni mobile invece si sa qualcosa ? Bolle qualcosa in pentola su quel fronte ?

Capozz
08-09-2009, 20:12
si ma... costa 500 euro, il doppio.... l'870 è il concorrente del 950 no ndel 920


C'è l'860 che costa 279 euro, il 920 ne costa 253 :)

caurusapulus
08-09-2009, 20:13
Si vocifera per il primo trimestre 2010 dovrebbe venir fuori la piattaforma mobile. Vedremo :D

gabriel1981
08-09-2009, 20:14
C'è l'860 che costa 279 euro, il 920 ne costa 253 :)

il 920 ne costa 220 di euro...

ed inoltre si possono tranquillamente trovare usati a 170...opzione non comparabile per ora con la serie 7 e 8... Quindi opto ancora per il 920

AceGranger
08-09-2009, 20:17
C'è l'860 che costa 279 euro, il 920 ne costa 253 :)

si ma vanno in turbo in modo uguale.

l'altro utente pragonava il turbo del 920 con quello dell'870

mjordan
08-09-2009, 20:22
Si vocifera per il primo trimestre 2010 dovrebbe venir fuori la piattaforma mobile. Vedremo :D

Se avessi letto l'articolo ti accorgeresti che non sono affatto voci.

wispo
08-09-2009, 20:27
Da e-chiave

CPU
i7 920: 224€
i7 860: 265€

41€ in più


RAM
Corsair DDR3 1.333Mhz Cas9 (giusto per "imitare" il timing usato qui nei test) 6GB: 96€
Corsair DDR3 1.333Mhz Cas9 4GB: 73€

23€ in meno


MOBO
Gigabyte GA-EX58-UD3R 1366 (la più economica di marca buona che ho trovato): 154,80€
Asus P7P55D 1156: 138,50€

16€ in meno




41€ - 23€ - 16€= 2€

La piattaforma i7 860, uscita praticamente adesso, già da ora costa solo 2€ in più di quella i7 920, ma va più veloce come vediamo dai test di HW Upgrade. E i prezzi, magari anche di poco, caleranno....

Capozz
08-09-2009, 20:30
il 920 ne costa 220 di euro...

ed inoltre si possono tranquillamente trovare usati a 170...opzione non comparabile per ora con la serie 7 e 8... Quindi opto ancora per il 920

Eh vabbè mo mettiamo in mezzo l'usato :asd:
Comunque pure l'860 si trova a 250 euro (quindi come prezzo rimaniamo li) e ricordiamoci pure che è uscito oggi

Capozz
08-09-2009, 20:33
Da e-chiave

CPU
i7 920: 224€
i7 860: 265€

41€ in più


RAM
Corsair DDR3 1.333Mhz Cas9 (giusto per "imitare" il timing usato qui nei test) 6GB: 96€
Corsair DDR3 1.333Mhz Cas9 4GB: 73€

23€ in meno


MOBO
Gigabyte GA-EX58-UD3R 1366 (la più economica di marca buona che ho trovato): 154,80€
Asus P7P55D 1156: 138,50€

16€ in meno




41€ - 23€ - 16€= 2€

La piattaforma i7 860, uscita praticamente adesso, già da ora costa solo 2€ in più di quella i7 920, ma va più veloce come vediamo dai test di HW Upgrade. E i prezzi, magari anche di poco, caleranno....

Vero. Inoltre se vai su trovaprezzi l'860 si trova anche a 250 euro

wispo
08-09-2009, 20:36
Vero. Inoltre se vai su trovaprezzi l'860 si trova anche a 250 euro

Già!!!!! Ecco perchè ho voluto postare un confronto di prezzi, perchè è bene stroncare sul nascere ogni :mc:
:D

MesserWolf
08-09-2009, 20:37
Se avessi letto l'articolo ti accorgeresti che non sono affatto voci.

in effetti me lo ero perso pure io quel pezzo sulle soluzioni mobile :p

maumau138
08-09-2009, 20:44
questa è la frase utilizzata per presentare la differenza tra q9550 e I5 860 io senza attaccarmi al dollaro mi domandavo perchè confrontare 2 cpu che a dispetto di quello che ci sta scritto sono tutt'altro che nella stessa fascia di prezzo
un q9550 sta a 170 euro mentre un I5860 sta a 252 euro

Perché sono prezzi ufficiali, tu ti basi sulla prima pagina di trovaprezzi, ma alla fine quello che conta è il prezzo medio, che è dato dai negozi fisici, da tutti o negozi on line, dal prezzo fatto ai grandi assemblatori etc. etc.

E' come prendersela con quattroruote perché nel listino ha messo la Punto a 12000 €, mentre il concessionario sotto casa la vende a 11000 €

Poi mentre il q9550 è uscito da mesi, i5 860 sì e no da due settimane, dopo un poco di tempo quest'ultimo scenderà di prezzo (sempre guardando trovaprezzi) e i due processori saranno comunque sovrapponibili.

Riguardo la questione 920 superato, non penso che sia vero, le prestazioni pure favoriscono i7 860 in quanto l'architettura è praticamente identica a fronte di una maggiore frequenza per 860, ma bisogna considerare che il 920 ha dalla sua le potenzialità di una piattaforma migliore.
Spero che Intel faccia uscire al più presto un i7 su 1366 a 2.8 Ghz, e sostituisca il 920, come già fatto per gli altri due i7 su 1366.

Capozz
08-09-2009, 20:47
Riguardo la questione 920 superato, non penso che sia vero, le prestazioni pure favoriscono i7 860 in quanto l'architettura è praticamente identica a fronte di una maggiore frequenza per 860, ma bisogna considerare che il 920 ha dalla sua le potenzialità di una piattaforma migliore.
Spero che Intel faccia uscire al più presto un i7 su 1366 a 2.8 Ghz, e sostituisca il 920, come già fatto per gli altri due i7 su 1366.

Il 920 non è superato.
O meglio lo sarebbe, però sta su piattaforma X58 che tecnicamente è superiore al P55, quindi è decisamente "attuale"

gabriel1981
08-09-2009, 20:50
Già!!!!! Ecco perchè ho voluto postare un confronto di prezzi, perchè è bene stroncare sul nascere ogni :mc:
:D

siamo sicuri??

porta il 920 a 4ghz stabile e poi ne riparliamo... inoltre hai 2gb in meno..

chiadoz
08-09-2009, 20:56
hem se io avessi dei soldi mi butterei sul 860, sec me è il migliore...
clock a 2.8 HT e consuma meno che non il corrispettivo per 1366 (i7 940) abbinato a una P7P55D deluxe sec me fà faville
ot
per caso intel ha deciso di segare i prezzi ai Q9550/Q9650?
/ot

rave992
08-09-2009, 21:00
si ma vanno in turbo in modo uguale.

l'altro utente pragonava il turbo del 920 con quello dell'870

L' i7 920 ha turbo mode massimo a 2,9 circa, mentre l'860 a 3,46.

maumau138
08-09-2009, 21:06
Il 920 non è superato.
O meglio lo sarebbe, però sta su piattaforma X58 che tecnicamente è superiore al P55, quindi è decisamente "attuale"

Appunto, è quello che ho detto.:mano:

kedante
08-09-2009, 21:12
Ho comandato ieri il 920... :(!! Ecco cosa capita a non informarsi :(!!

Rhadamanthis
08-09-2009, 21:25
io mi tengo stretto il 920 DO A 3.6 GHZ. basta e avanza x tutto, poi cmq il socket 1366 non morirà con le nuove cpu, mentre questo socket nuovo è un socket fine a se stesso

blackshard
08-09-2009, 21:35
In effetti è un socket su cui montare i quad oggi e upgradare ad i dual con una IGP iperscrausa domani.

Decisamente meglio che se li tengano.

Infatti. Il socket 1156 toglie qualsiasi appetibilità al 1366. Rimane soltanto il crossfire/sli 16x/16x, e tutto sommato non è un gran vantaggio.

IMHO il socket 1366 non è stata una buona scelta.

Rhadamanthis
08-09-2009, 21:38
il socket 1366 è la scelta giusta in via di montare le nuove cpu i9 :)

rave992
08-09-2009, 21:39
io mi tengo stretto il 920 DO A 3.6 GHZ. basta e avanza x tutto, poi cmq il socket 1366 non morirà con le nuove cpu, mentre questo socket nuovo è un socket fine a se stesso

Il socket 1366 di certo continuerà però su quel soket ci saranno solo processori per la fascia alta/enthusiast mentre sul soket 1156 verranno prodotte le cpu per fasci media e medio-alta. penso che la difficolta nell'upgrade a causa del costo di una cpu per una piattaforma x58 sia ovvia se i futuri proccessori saranno esacore &co. specialmente per chi si è preso un 920 attirato dal prezzo abbordabile.

planning
08-09-2009, 21:41
il socket 1366 è la scelta giusta in via di montare le nuove cpu i9 :)

E dici poco?

:D :D :D

wispo
08-09-2009, 21:53
siamo sicuri??

porta il 920 a 4ghz stabile e poi ne riparliamo... inoltre hai 2gb in meno..

Ma dai......portiamo pure un Phenom II a 6Ghz (per dire) ad azoto liquido a sto punto? :)
Molta gente vuole tanto spendendo poco (molti comprano la GTX 275 e la 285 la lasciano lì, molti comprano il Q9550 e snobbano il fratellone Q9650 ecc). Di fatto, ad un prezzo identico (per ora, poi sarà favorito l'860), si ha una cpu che a default va di più del 920 (in oc non lo so, devo ancora "studiarmi" bene tutte le reviews in rete sull'argomento) e che "facendoti spendere" giusto 20-30€ in più, ti fa portare a casa 8GB di DDR3 (invece dei 6 della piattaforma 1366).
Se contiamo il futuro, inevitabile calo dei prezzi, questo surplus dato dal costo dei 4GB aggiuntivi di ram sarà ammortizzato dal calo del costo dell'860, e a occhio e croce con un prezzo uguale ci si porta a casa una piattaforma 1156 (nella quale, per inciso, non credevo per nulla fino alla -splendida- recensione odierna di Hardware upgrade) che monta una cpu un po' più veloce e 8GB di ram (se a qualcuno serve).
A questo punto mi domando se Intel non stia facendo inter fago, o se il 920 davvero morirà per far diventare definitivamente il 1366 un socket da "ricchi" :stordita:

caffesoler
08-09-2009, 21:54
sul soket 1366 vedranno luce i futur i9 questo pare assodato quindi a prescindere dai prezzi ,forse alti ,avra' ancora da dire nel prossimo futuro.
per quanto riguarda lga 1156 intel non e' cosi pazza da immettere un socket su cui basa la sua stragrande strategia di mercato (mainstream), e di eliminarlo a breve termine, dato che oltre ad utenti esperti.. ci sono milioni di persone ed aziende che comprano prodotti standard da catene di distribuzione di massa e sai quante cpu schede madri in questo senso fanno portafoglio.. ,quindi non dico che avra lo stesso percorso del vecchio lga775 ma di sicuro se ne parlera' per molto.

per quanto concerne l'articolo di oggi e chiaro credo che il q6600 ha un degno erede con questo i5 750 davvero un must buy per molto tempo.

wispo
08-09-2009, 21:56
Con i 32nm ci saranno due tipi di processori per i desktop:

- 6-core : LGA1366
- 2-core + IGP : LGA1156

Quindi la labile distinzione che c'è ora sarà netta, la volontà di intel è quella di abbandonare i quad e sul socket inferiore ci saranno solo i dual.

Questo significa che volendo pensare ad un possibilità futura di upgrade l'unica scelta possibile è il 1366, visto che ad oggi monterei un quad su 1156 per poter "upgradare" ad un dual.

Il 1156 rimane solo per la fascia bassa, ed è evidente che chi si compra ora un i5/i7 su questo socket non sta comprando una piattaforma di fascia bassa, ma medio-alta.

Di fatto la massima espressione del socket 1156 è quella odierna, perché è destinato solo a peggiorare con le uscite future, al contrario del 1366.

Osservazione perfetta. Resta da vedere quanto costeranno gli i9 esa core. Spero non partano da prezzi vicini a quello dell'i7 950.... :muro:

Capozz
08-09-2009, 22:04
Con i 32nm ci saranno due tipi di processori per i desktop:

- 6-core : LGA1366
- 2-core + IGP : LGA1156

Quindi la labile distinzione che c'è ora sarà netta, la volontà di intel è quella di abbandonare i quad e sul socket inferiore ci saranno solo i dual.

Questo significa che volendo pensare ad un possibilità futura di upgrade l'unica scelta possibile è il 1366, visto che ad oggi monterei un quad su 1156 per poter "upgradare" ad un dual.

Il 1156 rimane solo per la fascia bassa, ed è evidente che chi si compra ora un i5/i7 su questo socket non sta comprando una piattaforma di fascia bassa, ma medio-alta.

Di fatto la massima espressione del socket 1156 è quella odierna, perché è destinato solo a peggiorare con le uscite future, al contrario del 1366.

Bella roba :D

Rhadamanthis
08-09-2009, 22:05
meglio un 920 oggi che un 860 domani mattina hihihihihi pussa viaaaaaaa:D

ilratman
08-09-2009, 22:05
Ho comandato ieri il 920... :(!! Ecco cosa capita a non informarsi :(!!
non hai per nulla fatto male tranquillo!
In effetti è un socket su cui montare i quad oggi e upgradare ad i dual con una IGP iperscrausa domani.

Decisamente meglio che se li tengano.
non credo sarà solo così!
il socket 1366 è la scelta giusta in via di montare le nuove cpu i9 :)

Osservazione perfetta. Resta da vedere quanto costeranno gli i9 esa core. Spero non partano da prezzi vicini a quello dell'i7 950.... :muro:

se voi avete 1000euro da spendere su una cpu ditemi come fate, l'esacore verrà presentato solo in versione extreme e sappiamo tutti quanto costano!

wispo
08-09-2009, 22:07
non hai per nulla fatto male tranquillo!

non credo sarà solo così!




se voi avete 1000euro da spendere su una cpu ditemi come fate, l'esacore verrà presentato solo in versione extreme e sappiamo tutti quanto costano!

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :eek:
Acchio, non la sapevo sta cosa......
Un motivo in più per scegliere il 1156.

caffesoler
08-09-2009, 22:10
non sono d'accordo, non credo che intel si limiti a sviluppare performance su una fascia di utenza dai numeri piu' contenuti.. Intel non fa favori ma affari,
sviluppera' nuovi step delle attuali proposte, e esordiranno nuovi modelli come in passato come i core2quad.

e poi ce da considerare un aspetto il software come sappiamo tutti nella maggior parte dei casi (purtroppo) e lento nel sfruttare realmente le potenzialita' del nuovo hw e sempre stato e credo sara' cosi.. quando le cose stanno per allinearsi o "quasi" salta fuori la nuova architettura,il nuovo socket etc.. e si ricomincia! quindi sia i possessori di i9 che di i7 lga1156 si troveranno al medesimo punto i primi con qualche min risp in editing video e qualche fps in piu' a crysis2 ma a che prezzo?

Rhadamanthis
08-09-2009, 22:12
non hai per nulla fatto male tranquillo!

non credo sarà solo così!




se voi avete 1000euro da spendere su una cpu ditemi come fate, l'esacore verrà presentato solo in versione extreme e sappiamo tutti quanto costano!


non penso sarà cosi x gli esacore ;)

wispo
08-09-2009, 22:14
non sono d'accordo, non credo che intel si limiti a sviluppare performance su una fascia di utenza dai numeri piu' contenuti.. Intel non fa favori ma affari,
sviluppera' nuovi step delle attuali proposte, e esordiranno nuovi modelli come in passato come i core2quad.

e poi ce da considerare un aspetto il software come sappiamo tutti nella maggior parte dei casi (purtroppo) e lento nel sfruttare realmente le potenzialita' del nuovo hw e sempre stato e credo sara' cosi.. quando le cose stanno per allinearsi o "quasi" salta fuori la nuova architettura,il nuovo socket etc.. e si ricomincia! quindi sia i possessori di i9 che di i7 lga1156 si troveranno al medesimo punto i primi con qualche min risp in editing video e qualche fps in piu' a crysis2 ma a che prezzo?

No infatti, al giorno d'oggi, in Italia, guadagnarsi i soldi ha già del miracoloso, se poi dobbiamo spendere il doppio per avere +/- il 15% di prestazioni in più (tipo 860 VS 870) allora è pura follia. Senza offesa per nessuno

LoGi
08-09-2009, 22:15
Prendete la recensione fatta non molto tempo fa: 51 processori a confronto.
1- Guardatevi gli INCREMENTI di prestazioni da un Q9550 ad un i7 920.
2- Paragonate le prestazioni con queste
3- Scoprirete che il i7 920 SUPERA allegramente il core i7 860 e gli da su un bel 50% in piu' ....

I casi sono 2: o c'è qualcosa di sballato nelle 2 recensioni, oppure state pensando male....

Il 920, per inciso, arriva a DEFAULT a 3,1Ghz col turbo attivo e l'eist con il CIA2 arriva fino ad alzare il bus a 150. Non serve essere geni di O.C., fa tutto la piastra.

Inoltre non scordiamoci che l'X58 possiede il controllo diretto TRIPLE CHANNEL, che forse, adesso non farà molta differenza, ma con l'ESA CORE farà volare.

In parole povere, X58 davanti a tutte le piattaforme, ADESSO.
Non ce ne di balle: 1156 sta fra il p48 e l'X58

Chi ha già il X58, spero non si sogni mai di rivenderlo per un 1156.... -_-"
;)

Ciao belli !

ilratman
08-09-2009, 22:20
non penso sarà cosi x gli esacore ;)

inizialmente i9 sarà solo extreme e solo in seguito forse, ma non si sa con certezza, arriveranno un paio di modelli inferiori ma dico forse perchè a fine 2010 dovrebbe già essere presentata la nuova architettura core che non si sa se manterrà il socket 1366.

ilratman
08-09-2009, 22:21
Guardate che non è questione di pensarla in un modo o in un altro, basta vedersi 5 secondi le roadmap intel:

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_westmere_febbraio09/intel_westmere_04.jpg

è già vecchia visto che arrandale è stato abbandonato o forse sospeso e per il mobile ci sarà solo clarkfield.

ilratman
08-09-2009, 23:05
Non ne ho viste di più nuove, anche se arrendale non c'è non è che ci hanno detto che c'è altro al suo posto...

non si sa ahimè!

poi sinceramente nel mobile il 32nm è indispensabile altrimenti addio prestazioni visto che i 45nm scaldano troppo o meglio consumano troppo!

credo che faranno la versione 32nm di clarkfield!

Paolo Corsini
08-09-2009, 23:27
Prendete la recensione fatta non molto tempo fa: 51 processori a confronto.
1- Guardatevi gli INCREMENTI di prestazioni da un Q9550 ad un i7 920.
2- Paragonate le prestazioni con queste
3- Scoprirete che il i7 920 SUPERA allegramente il core i7 860 e gli da su un bel 50% in piu' ....

I casi sono 2: o c'è qualcosa di sballato nelle 2 recensioni, oppure state pensando male....

Il 920, per inciso, arriva a DEFAULT a 3,1Ghz col turbo attivo e l'eist con il CIA2 arriva fino ad alzare il bus a 150. Non serve essere geni di O.C., fa tutto la piastra.

Inoltre non scordiamoci che l'X58 possiede il controllo diretto TRIPLE CHANNEL, che forse, adesso non farà molta differenza, ma con l'ESA CORE farà volare.

In parole povere, X58 davanti a tutte le piattaforme, ADESSO.
Non ce ne di balle: 1156 sta fra il p48 e l'X58

Chi ha già il X58, spero non si sogni mai di rivenderlo per un 1156.... -_-"
;)

Ciao belli !

Quanta disinformazione. Basta scorrere i singoli benchmark inseriti in questo articolo per vedere cosa sia preferibile tra Core i7 920 e Core i7 860 dal punto di vista prestazionale.

Triple Channel e cpu a 6 core: possibile che queste saranno maggiormente dipendenti dalle prestazioni del memory controller, e se così fosse non ci sarebbe da sorprendersi in quanto verrebbe giustificata l'esistenza delle piattaforme Socket 1366 LGA.

ilratman
08-09-2009, 23:34
Quanta disinformazione. Basta scorrere i singoli benchmark inseriti in questo articolo per vedere cosa sia preferibile tra Core i7 920 e Core i7 860 dal punto di vista prestazionale.

Triple Channel e cpu a 6 core: possibile che queste saranno maggiormente dipendenti dalle prestazioni del memory controller, e se così fosse non ci sarebbe da sorprendersi in quanto verrebbe giustificata l'esistenza delle piattaforme Socket 1366 LGA.

ma allora sei sopravvissuto ai pub di londra e dall'evento amd? :)

sono realistici 25W in idle e 200W in full?

§l4§h
08-09-2009, 23:58
Quanta disinformazione. Basta scorrere i singoli benchmark inseriti in questo articolo per vedere cosa sia preferibile tra Core i7 920 e Core i7 860 dal punto di vista prestazionale.

Triple Channel e cpu a 6 core: possibile che queste saranno maggiormente dipendenti dalle prestazioni del memory controller, e se così fosse non ci sarebbe da sorprendersi in quanto verrebbe giustificata l'esistenza delle piattaforme Socket 1366 LGA.

E' VIVOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!! :D

Ti voglio bene! :stordita:

papafoxtrot
09-09-2009, 00:01
Oh si vede il capo!!! :D
Mi sa comunque che è ancora a londra o sbaglio?

Ad ogni modo per il poco di differenza che ci sarà anche quando i pressi saranno andati a regime... io contiuo a preferire 1366...

Certo Lynnfield consuma meno e a parità di spesa può andare di più. E i 6 banchi di ram si possono montare anche su 1156.
Rimane però la possibilità di aggiornare agli esa-core e di montare schede video in sli/cross enza problemi di limiti di banda... in futuro si sa mai. Credo che le config multi gpu diverranno più appetibili e più potenti, e la banda del pcie x16 servirà tutta...!!

Paolo Corsini
09-09-2009, 00:06
ma allora sei sopravvissuto ai pub di londra e dall'evento amd? :)

sono realistici 25W in idle e 200W in full?
No comment, quindi non chiedete.
Le prime cose pubbliche tra Giovedì sera e Venerdì mattina

papafoxtrot
09-09-2009, 00:14
No comment, quindi non chiedete.
Le prime cose pubbliche tra Giovedì sera e Venerdì mattina

Evvivaaaaa!!
Eh si, dopo il 10... prima devono presentare anche in America...
E dato che in america maledizione sono parecchie ore più indietro con l'orologiio toccherà aspettare ancor di più!

Beh dai almeno si saprà qualcosa... il thread su rv870 sta esplodendo :D :D :D

BodyKnight
09-09-2009, 00:20
A fine giornata io mi sorprendo che siamo fermi solo a 335 post e ripeto: sono stupito da questo i5, ma sono sempre più perplesso sulla piattaforma lga1156 - e dal punto di vista dei canali PCIe, e dal punto di vista del controller per la memoria, e dal punto di vista della road map intel per i proci futuri per questa piattaforma.


Usciranno altri Core 2 Quad in futuro?

mjordan
09-09-2009, 00:29
Basta scorrere i singoli benchmark inseriti in questo articolo per vedere cosa sia preferibile tra Core i7 920 e Core i7 860 dal punto di vista prestazionale.


Nel link che ti avevo postato all'inizio si evincono risultati abbastanza diversi dai vostri (test Phoronix, basati su Linux), quindi a me sembra che il cosa preferire fra 920 e 860 sia ancora una variabile aperta.
Non mi spiego come mai, tuttavia. Nei vostri test l'860 prevale sul 920 su quasi tutta la linea mentre nei test di Phoronix è l'esatto opposto. Concludono dicendo, infatti:

From the 29 test results we have in this article, the results were mixed. Most of the time the Intel Core i7 920 came out on top.

Riposto l'articolo nel caso qualcuno fosse interessato:
http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_lynnfield&num=1
Viene trattato l'870 e non l'860, ma assumendo che l'870 sia piu' veloce dell'860 (anche se di poco) dovrebbe comunque rendere l'idea rispetto al i7 920.

EDIT: Ecco, hanno aggiornato l'articolo:

Update: after starting to see a flow of Windows-based reviews today, it looks like there are some more serious Linux + Lynnfield problems at hand, which we are currently investigating.


Speriamo che trovano il problema al piu' presto allora. :D

blackshard
09-09-2009, 00:36
Guardate che non è questione di pensarla in un modo o in un altro, basta vedersi 5 secondi le roadmap intel:

http://notebookitalia.it/images/stories/intel_westmere_febbraio09/intel_westmere_04.jpg

Beh io penso che queste saranno le "novità". Dubito che stiano pensando di smettere di produrre processori quad core, sia per l'una che per l'altra piattaforma. Non avrebbe davvero alcun senso.

§l4§h
09-09-2009, 00:45
No comment, quindi non chiedete.
Le prime cose pubbliche tra Giovedì sera e Venerdì mattina

Paolo scusa, se puoi, avresti la possibilità di controllare la frequenza del bus PCI Express 16x in overclock nel i5 750?

Non so se hai letto qualche post fa, ma non siamo sicuri se più avanti, col fatto che il controller PCI ex è intregato, non si possono settare certe frequenze, e si può danneggiare la VGA.

Nei manuali delle schede madri, c'è un parametro che si può modificare, ma non si capisce se è riferito al pci express 1x (quindi controllati dal p55) o del 16x.

Hai notizie a riguardo?

Se ne parla dal post 178 in poi se vuoi dare un occhiata.
Grazie.

armenico11
09-09-2009, 00:52
il p55 con le linee pci-ex a 8x in sli e crossfire è uno schifodue vga in sli od in crossfire montate su un sistema con linee solo 8x perdono fino al 7-10 % di prestazioni rispetto ad essere montate in un sistema uguale con mb il sli e crossfire x16 .e questo lo dico per esperienza avendolo notato dal passaggio da una mb 975x ad una x48c msi platinum con 2 hd 4870 in crossfire mantenedo le stesse ram e la stessa cpu
Quanto al socket 1156 è lapalissiano il suo scopo e mi stupisco che ci sia gente che non lo comprenda,è un socket per mandare all'aria AMD ,PRESENTANDO CPU MA SOPRATTUTTO SCHEDE MADRI DA PREZZI MOLTO COMPETITIVI ,senza però togliere mercato e farsi concorrenza da soli con le cpu 1366 e soprattutto CON il chipset X58 sul quale INTEL GUADAGNA UN SACCO DI SOLDI ESSENDO L'UNICO PER LGA1366 .Gli assemblatori di pc spesso cosa facevano in passato? prendevano spesso in grandi numeri la cpu + veloce Intel ,poi assemblavano il pc con una asrock scheda madre economica e via andare,ora non lo possono fare più perchè per meno di 140 euro una scheda madre lga1366 non si compra....chiamali FESSI quelli intel
I-CORE7 1366 e x58 rimangono il top del top ed intel li vende quanto cavolo le pare a lei, Voi fate l'errore di guardare a voi stessi che conoscete ad amenadito l'informatica e tutte le novità e centellinate il pc.......nelle aziende ,fra i manager NON E' COSI' ,fra coloro che guadagnano 100 mila euro l'anno minimo non è così.CONOSCO TANTE AZIENDE grandi CHE QUANDO C'E' DA RINNOVARE I PC vanno a chiedere a dell ,hp od altri assemblatori ,qual'è adesso la piattaforma + veloce e loro prendono quella indipendentemente da quel che costa.la concorrenza con amd la si fà invece con lga1156
in particolare con icore5 750 INTEL SFERRA UN ATTACCO PèESANTE AD AMD
icore5 750 senza hypertrading che se usi il pc come lo usa la maggior parte di quelli che sono qui non serve a nulla o meglio ne può benissimo fare a meno ( se x rippare un dvd ci si mette di + pazienza) a 199 dollari contro i 245 dollari attuali di phenom II 955BE che va abbastanza di meno .
i-core5 750 sarà dopo passato il momento novità sugli scaffali a circa 125/130 euro con schede madri p55 che coterebbero circa quanto quelle 790fx attuali di amd e forse meno senza considerare l'ampio margine di o.c. che di solito gli intel hanno
AMD o vende il phenom II 965BE A 110 EURO ,il 955 a 100 euro e gli altri a meno o non li vende più

il che significa che con 220 euro ti comperi una phenom II ,una piastra am3 con 790fx che supporta il crossfire e quasi ti ci scappano anche le ram
un sistema con cui ci puoi tirare per bene qualsiasi coppia di schede video in crossfire attuali in commercio ed anche future fino a giugno 2010 almeno

blackshard
09-09-2009, 01:04
Paolo scusa, se puoi, avresti la possibilità di controllare la frequenza del bus PCI Express 16x in overclock nel i5 750?

Non so se hai letto qualche post fa, ma non siamo sicuri se più avanti, col fatto che il controller PCI ex è intregato, non si possono settare certe frequenze, e si può danneggiare la VGA.

Nei manuali delle schede madri, c'è un parametro che si può modificare, ma non si capisce se è riferito al pci express 1x (quindi controllati dal p55) o del 16x.

Hai notizie a riguardo?

Se ne parla dal post 178 in poi....

Dubito che il Corsini abbia il tempo di mettersi a smanettare con gli overclock.
Cmq l'articolo di anandtech sta qua:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

e dice essenzialmente che quando sali con il BCLK (chiamiamolo impropriante "bus"), sali anche con il clock PCIe poichè un controller PCIe x16 è integrato nel processore, ed è quello che va' alla scheda video.
Ora salendo di bus, sale anche il PCIe, che ha il compito di spedire pacchetti in periferia, cioè alla scheda video, per cui è particolarmente suscettibile al clock. Dal momento che overclocchi il bus e il PCIe, è necessario dare più tensione per evitare pacchetti corrotti, solo che per dare più tensione al PCIe bisogna necessariamente dare più tensione a tutto il processore.

In ogni caso io prenderei per buono quello che viene detto, cioè che il bus PCIe viene overcloccato allo stesso modo in cui viene overcloccato il processore, per cui è necessario andare avanti a "passi" di 33Mhz sul BCLK, in modo da attivare il divisore successivo.

In più è interessante anche quest'altro articolo (post di blog):

http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=641

dove viene messo in evidenza che P55 è in realtà un southbridge! Praticamente con l'inclusione del controller della memoria e del link PCIe nel processore, Intel ha rimosso del tutto il northbridge esterno. Questo spiega anche perchè i consumi si sono ridotti di quei 15-20 Watt rispetto a X58 e agli AMD: non c'è più ne il chip ne la circuiteria di alimentazione!

Il problema adesso passa ad AMD, perchè innanzitutto non può fare lo stesso, perchè bloccata con la compatibilità dei socket AM3/AM2, in più ha già annunciato i prossimi northbridge e southbridge, quindi per avere consumi comparabili quei 15-20W in idle dovrà vedere dove andare a recuperarli.

Capozz
09-09-2009, 01:09
cut

Giornata pesante ? :asd:
Comunque non è proprio come dici te sulla questione crossfire.
Il 975x non aveva bus pci express 2.0, grazie un CF di 4870 andava male...un pci-ex 2.0 8x garantisce il doppio della banda passante di un 8x 1.1 quindi non è la stessa cosa.

Capozz
09-09-2009, 01:13
Dubito che il Corsini abbia il tempo di mettersi a smanettare con gli overclock.
Cmq l'articolo di anandtech sta qua:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=19

e dice essenzialmente che quando sali con il BCLK (chiamiamolo impropriante "bus"), sali anche con il clock PCIe poichè un controller PCIe x16 è integrato nel processore, ed è quello che va' alla scheda video.
Ora salendo di bus, sale anche il PCIe, che ha il compito di spedire pacchetti in periferia, cioè alla scheda video, per cui è particolarmente suscettibile al clock. Dal momento che overclocchi il bus e il PCIe, è necessario dare più tensione per evitare pacchetti corrotti, solo che per dare più tensione al PCIe bisogna necessariamente dare più tensione a tutto il processore.

In ogni caso io prenderei per buono quello che viene detto, cioè che il bus PCIe viene overcloccato allo stesso modo in cui viene overcloccato il processore, per cui è necessario andare avanti a "passi" di 33Mhz sul BCLK, in modo da attivare il divisore successivo.



Quindi teoricamente con BCLK a 166 o 199 non dovrebbero esserci problemi ?

blackshard
09-09-2009, 01:16
Quindi teoricamente con BCLK a 166 o 199 non dovrebbero esserci problemi ?

Dal discorso fatto da anandtech, con BCLK 166.6 Mhz e 199.9 Mhz non dovresti avere problemi. Diciamo che se lo metti a 167 Mhz e 200 Mhz hai la sicurezza che scatta il divisore successivo.

Bastoner
09-09-2009, 01:44
Giornata pesante ? :asd:


:asd:

Stefano Villa
09-09-2009, 08:01
Sono stati presentati anche due XEON su socket 1156, si tratta dei modelli X3430 e X3440 con ripettivi clock di 2.4 e 2.53 Ghz fermo restando le altre caratteristiche. I prezzi vanno dai 190€ per il primo ai 230€ per il sacondo. Non male...

Paolo Corsini
09-09-2009, 08:21
Evvivaaaaa!!
Eh si, dopo il 10... prima devono presentare anche in America...
E dato che in america maledizione sono parecchie ore più indietro con l'orologiio toccherà aspettare ancor di più!

Beh dai almeno si saprà qualcosa... il thread su rv870 sta esplodendo :D :D :D
Continuerà ad esplodere e a restare così ancora per un po'. Per i benchmark e le specifiche architetturali c'è ancora parecchio da aspettare.
Questo NON vuol dire che tra Giovedì sera e Venerdì mattina non ci sarà un interessante annuncio, personalmente quello che più mi ha interessato nelle ultime 24 ore.

Paolo Corsini
09-09-2009, 08:22
Paolo scusa, se puoi, avresti la possibilità di controllare la frequenza del bus PCI Express 16x in overclock nel i5 750?

Non so se hai letto qualche post fa, ma non siamo sicuri se più avanti, col fatto che il controller PCI ex è intregato, non si possono settare certe frequenze, e si può danneggiare la VGA.

Nei manuali delle schede madri, c'è un parametro che si può modificare, ma non si capisce se è riferito al pci express 1x (quindi controllati dal p55) o del 16x.

Hai notizie a riguardo?

Se ne parla dal post 178 in poi se vuoi dare un occhiata.
Grazie.
Ho letto ieri sera, e ho il sospetto che sia una questione fondata sul nulla ma mi riprometto di fare qualche verifica ulteriore.
L'impostazione da bios riguarda al 99,9% unicamente la gestione della frequenza del controller PCI Express integrato nel chipset, non quella del processore.

mircocatta
09-09-2009, 08:35
sono deluso, non capisco il senso di creare tante cpu con shocket diverso, che impone anche un cambio di scheda madre, per me possono stare sullo scaffale in attesa di una vasta scelta di cpu socket 1366

ilratman
09-09-2009, 09:04
Continuerà ad esplodere e a restare così ancora per un po'. Per i benchmark e le specifiche architetturali c'è ancora parecchio da aspettare.
Questo NON vuol dire che tra Giovedì sera e Venerdì mattina non ci sarà un interessante annuncio, personalmente quello che più mi ha interessato nelle ultime 24 ore.

ottimo direi, i bench alla fine sono relativi l'importante per me sono le caratteristiche e il consumo e spero siano queste le notizie.

aspettiamo allora! :)

Ho letto ieri sera, e ho il sospetto che sia una questione fondata sul nulla ma mi riprometto di fare qualche verifica ulteriore.
L'impostazione da bios riguarda al 99,9% unicamente la gestione della frequenza del controller PCI Express integrato nel chipset, non quella del processore.

L'impostazione da bios è sicuramente quella del pci-express del p55 ma quello che vogliono dire è come si comporta il bus pci-express nell'oc del processore, nel senso se si va su con il bus il pci-express 16x aumenta di conseguenza la frequenza come avveniva anni fa con il pci quando non c'erano i fix?

sono deluso, non capisco il senso di creare tante cpu con shocket diverso, che impone anche un cambio di scheda madre, per me possono stare sullo scaffale in attesa di una vasta scelta di cpu socket 1366

la vasta scelta di cpu 1366 te la scordi, è giusto che ci siano poche cpu 1366 e molte cpu 1156.

avrai lo stesso molta scelta.

il socket diverso dipende dall'architettura del processore quindi se si vuole migliorare questi cambi sono d'obbligo, secondo il tuo ragionamento nel 2020 pretenderesti ancora di usare la tua scheda del 2003!

il 775 è uscito nel 2003 e adesso siamo quasi nel 2010 ti rendi conto, il 775 è durato fin troppo se tu lo hai preso da poco mi dispiace ma si sapeva!

gianni1879
09-09-2009, 09:28
Ho letto ieri sera, e ho il sospetto che sia una questione fondata sul nulla ma mi riprometto di fare qualche verifica ulteriore.
L'impostazione da bios riguarda al 99,9% unicamente la gestione della frequenza del controller PCI Express integrato nel chipset, non quella del processore.

speriamo sia come dici ;)


che l'impostazione del bios era unicamente del P55 ci eravamo arrivati :D

§l4§h
09-09-2009, 09:53
Ho letto ieri sera, e ho il sospetto che sia una questione fondata sul nulla ma mi riprometto di fare qualche verifica ulteriore.
L'impostazione da bios riguarda al 99,9% unicamente la gestione della frequenza del controller PCI Express integrato nel chipset, non quella del processore.

Lo speriamo un pò tutti :D

Grazie mille.

TheDarkAngel
09-09-2009, 09:53
speriamo sia come dici ;)


che l'impostazione del bios era unicamente del P55 ci eravamo arrivati :D

comunque anche se immagino i manuali delle schede madri possano non essere chissà quale frutto ponderato di tecnici, sul manuale gigabyte c'è questa immagine:
http://img156.imageshack.us/i/98576749.jpg/
magari questo diagramma a blocchi è stato fatto dal figlio di 5anni di un dipendente qualsiasi però potrebbe anche darsi che sia giusto :p

ilratman
09-09-2009, 09:56
comunque anche se immagino i manuali delle schede madri possano non essere chissà quale frutto ponderato di tecnici, sul manuale gigabyte c'è questa immagine:
http://img156.imageshack.us/i/98576749.jpg/
magari questo diagramma a blocchi è stato fatto dal figlio di 5anni di un dipendente qualsiasi però potrebbe anche darsi che sia giusto :p

dall'immagine sembra che la scheda madre possa gestire la frequenza pci-express e quindi fare il fix!

potrebbe essere che sia una cosa pensata da gigabyte e non mmi stupirebbe affatto.

magari gli altri, anandtech ha usato una asus, non ci hanno pensato!

ilratman
09-09-2009, 10:05
Sembra abbiano usato una Gigabyte, non hanno esplicitato il testbed ma si son messi a descrivere due mobo Gigabyte, quindi non penso che poi abbiano usato una ASUS...

allora non si spiega!

dovremo attendere che qualcuno faccia una verifica!

cmq ho già addocchiato la asrock p55m-pro per l'htpc, devo riuscire a trovarne una rece!

TheDarkAngel
09-09-2009, 10:07
allora non si spiega!

dovremo attendere che qualcuno faccia una verifica!

cmq ho già addocchiato la asrock p55m-pro per l'htpc, devo riuscire a trovarne una rece!

beh allora prendi una GA-P55M-UD4 :p

ilratman
09-09-2009, 10:14
beh allora prendi una GA-P55M-UD4 :p

non posso per via dei connettori a 90°

il mio case htpc monta giusto giusto schede 24x24 ma in questo modo con i connettori a 90° non posso collegare i cavi sata, non ho spazio!

quindi o schede tipo 24x20 con connettori a 90° o schede 24x24 con connettori verticali!

prenderei una giga al volo se potessi, al volo per modo di dire ovviamente! :D

ilratman
09-09-2009, 10:31
Magari me ne tirassero qualcuna...

he he non sarebbe male se capitasse! :)

cmq ho visto che la asrock si trova già a 80€ circa, ossia meno di quanto pagai la g33m un paio d'anni fa e considerando che il 750 si abbasserà di sicuro di prezzo, e stessa cosa le ddr3 come da varie news che le danno fra poco allo stesso prezzo delle ddr2, quindi appena disponibili gli altri quad 1156 la cosa comincia a farsi interessante!

piuttosto di upgradare il 775 ad un quad 775, quindi sarebbe al 9550 per avere quasi le stesse prestazioni, vendo il 775 e cambio tutto!

anzi visto che per fine anno devo fare un pc per la suocera ne approfitto! :D

solo che mi tocchera swappare infiniti 650 dal fisso dell'ufficio all'htpc visto che ci metterò anche una 5870! :D

vedremo come si comporterà il fusion con 400W, stavolta mi tocca mettere tutte ventole pwm!

mircocatta
09-09-2009, 10:37
la vasta scelta di cpu 1366 te la scordi, è giusto che ci siano poche cpu 1366 e molte cpu 1156.

avrai lo stesso molta scelta.

il socket diverso dipende dall'architettura del processore quindi se si vuole migliorare questi cambi sono d'obbligo, secondo il tuo ragionamento nel 2020 pretenderesti ancora di usare la tua scheda del 2003!

il 775 è uscito nel 2003 e adesso siamo quasi nel 2010 ti rendi conto, il 775 è durato fin troppo se tu lo hai preso da poco mi dispiace ma si sapeva!

non mi picchiare, ti prego :cry: :cry: :cry:
non hai capito cosa intendevo
tu vorresti dirmi che una cpu core i5 non si poteva portare su socket 1366?

io non sto affatto dicendo che volevo ancora lo socket 775, anzi, ben venga uno socket nuovo, ma c'è già il 1366 di nuovo, che imho può dare molto, come ha dato molto il 775, usato anche per fare il passaggio da ddr a ddr2 senza tanti dolori (io stesso presi una asrock che permetteva di utilizzare ddr e agp su socket 775, così ho cambiato solo mobo e cpu, e non anche ram e vga (cambiate poi in seguito))

ilratman
09-09-2009, 10:42
non mi picchiare, ti prego :cry: :cry: :cry:
non hai capito cosa intendevo
tu vorresti dirmi che una cpu core i5 non si poteva portare su socket 1366?

io non sto affatto dicendo che volevo ancora lo socket 775, anzi, ben venga uno socket nuovo, ma c'è già il 1366 di nuovo, che imho può dare molto, come ha dato molto il 775

ah ok avevo capito che volevi restare su 775! :)

non picchio nessuno dai! :)

la piattaforma 1366 costa troppo, x58 è molto complesso e richiede un ottimo raffreddamento, quindi costo sulla scheda madre, richiede una circuiteria di alimentazione altrettanto complessa e non sarebbero mai riusciti ad abbassare i costi delle motherboard!

se vedi il p55 ha un dissipatorino minuscolo e ha solo una fase di alimentazione.

diciamo che schede madri p55 e futuro p65 si potranno avere a meno di 100auro, già adesso appena uscite si trovano le asrock a 80€, mentre ci è voluto un anno per x58 per andare sotto i 150 e con schede ridotte all'osso, 3 slot ram poche fasi quindi poco oc etc.

il prezzo di una piattaforma 1156 sarà meno della metà di una 1366 entry per cui è giusto che ci sia.

Dreammaker21
09-09-2009, 10:59
ah ok avevo capito che volevi restare su 775! :)

non picchio nessuno dai! :)

la piattaforma 1366 costa troppo, x58 è molto complesso e richiede un ottimo raffreddamento, quindi costo sulla scheda madre, richiede una circuiteria di alimentazione altrettanto complessa e non sarebbero mai riusciti ad abbassare i costi delle motherboard!

se vedi il p55 ha un dissipatorino minuscolo e ha solo una fase di alimentazione.

diciamo che schede madri p55 e futuro p65 si potranno avere a meno di 100auro, già adesso appena uscite si trovano le asrock a 80€, mentre ci è voluto un anno per x58 per andare sotto i 150 e con schede ridotte all'osso, 3 slot ram poche fasi quindi poco oc etc.

il prezzo di una piattaforma 1156 sarà meno della metà di una 1366 entry per cui è giusto che ci sia.

MA quindi ha più senso la piattaforma I5 piuttosto che quella I7?


In ottica gamer dove si dovrà puntare?

ilratman
09-09-2009, 11:04
MA quindi ha più senso la piattaforma I5 piuttosto che quella I7?


In ottica gamer dove si dovrà puntare?

tutto dipende dalle esigenze

in ottica gaming vanno bene entrambe solo che

1156 è ottimo per singola GPU perchè non credo che il dual-gpu sia ben sfruttato visto il doppio bus 8x che poi è a discrezione del produttore adottare o no.

1366 è ottimo per config multi-GPU visto che con chipset aggiuntivi può gestire anche 4 GPU con bus 16x.

per il resto dipende dalle esigenze!

Capozz
09-09-2009, 11:08
MA quindi ha più senso la piattaforma I5 piuttosto che quella I7?


In ottica gamer dove si dovrà puntare?

Se vuoi fare un sistema a singola gpu, P55 + i5 750 è la scelta migliore.
Se invece vuoi fare un sistema multigpu X58 + i7 920.
Nota bene che però devono essere schede di fascia altissima (4870X2, GTX295 e future top di gamma ati e nvidia) altrimenti va bene anche il P55, con schede meno potenti anche lo sli/crossfire con pciex 8X 2.0 non è limitante.

ilratman
09-09-2009, 11:11
Se vuoi fare un sistema a singola gpu, P55 + i5 750 è la scelta migliore.
Se invece vuoi fare un sistema multigpu X58 + i7 920.
Nota bene che però devono essere schede di fascia altissima (4870X2, GTX295 e future top di gamma ati e nvidia) altrimenti va bene anche il P55, con schede meno potenti anche lo sli/crossfire con pciex 8X 2.0 non è limitante.

si si mi ero dimenticato di specificare schede video ovviamente di fascia altissima!

Capozz
09-09-2009, 11:34
4870X2 e GTX295 non soffrono alcuna limitazione se montate singolarmente su una P55 piuttosto che su una X58. Non cambia niente. In entrambi i casi ogni GPU ha a disposizione 8 linee PCIe.

Diverso il discorso in caso si vogliano usare a coppie, visto che entrambe queste schede richiedono uno slot x16 e quindi una coppia di schede non può essere montata su P55, visto che gli slot sarebbero entrambi 8x.

Nel gaming l'unica differenza è quindi in caso si vogliano soluzioni quad-SLI o quad-CF (per le quali la soluzione LGA-1156 non va bene) o nel caso si intenda in futuro fare upgrades della CPU, possibilità non scontata su LGA-1156 e certa su LGA-1366

Io infatti ho detto quello :D
Insomma famola breve: crossfire/sli di 4870X2, GTX295 e future gpu top di gamma su P55 è meglio non farlo :D

Dreammaker21
09-09-2009, 11:42
Io infatti ho detto quello :D
Insomma famola breve: crossfire/sli di 4870X2, GTX295 e future gpu top di gamma su P55 è meglio non farlo :D

Allora da giocatore incallito e dipendente rimango su socket 1366!

ghiltanas
09-09-2009, 11:45
personalmente io nn penso che farò cf di 4870X2, ma forse di 5870 o 5850 si e preferisco prendere un x58, invece che un p55

albygamer
09-09-2009, 11:56
Non ci siamo ancora proprio con i prezzi!
i5 750 + 4 Gb DDR3 1600Mhz Corsair + Mobo Gigabyte UD3 = €400 !!!!
IMHO ancora troppo alti!
In questo modo Intel non ci guadagna nulla se non riesce a proporre componentistica per pc sui 500/600€...!

Severnaya
09-09-2009, 12:18
eh quanto vuoi spendere per il resto O_o?

Capozz
09-09-2009, 12:20
Non ci siamo ancora proprio con i prezzi!
i5 750 + 4 Gb DDR3 1600Mhz Corsair + Mobo Gigabyte UD3 = €400 !!!!
IMHO ancora troppo alti!
In questo modo Intel non ci guadagna nulla se non riesce a proporre componentistica per pc sui 500/600€...!

Beh mica è tanto, parliamo di componentistica di fascia (molto) alta in ambito desktop.
Per le piattaforme a prezzo più basso ci sono proci e mobo 775 che sono più che sufficienti.

ragazzocattivo
09-09-2009, 12:22
Io è dai temi delle prime cpu quad core che continuo a pensare che tutta questa rincorsa nelle prestazioni delle cpu sia sostanzialmente inutile tento è vero che sono passato solo un paio di mesi fa da un modesto Athlon ad un ben più performante (e in gran parte inutile) Phenom 940...
e ci vorranno anni prima che gli applicativi e il s.o, lo sfruttino decentemente.
Con i giochi poi siamo sempre "gpu limited" a meno di non utilizzare giochi di 5 o sei anni fa...
Ormai da lato processori nell'utilizzo comune non c'è in pratica nessuna differenza tra una macchina
da 500\700 euro e una da 1500. la vera rivoluzione nelle prestazioni si avrà solo con i ssd, altro che millemila megahertz esacore e multicore...Se li tengano pure.

Per mandare in crisi la mia macchina devo aprire una trentina di filmati contemporanemente con definizione compresa tra 640x480, 800x600 e 1200x720 TUTTI CONTEMPORANEAMENTE IN RIPRODUZIONE mentre intanto navigo, ho winxp wirtualizzato, e intanto ruoto il cubo di compiz in tutte le direzioni con tutti gli effetti 3d attivati...

Solo cosi vedo tutti e 4 i core che si danno da fare, altrimenti, nisba.

ilratman
09-09-2009, 12:34
Io è dai temi delle prime cpu quad core che continuo a pensare che tutta questa rincorsa nelle prestazioni delle cpu sia sostanzialmente inutile tento è vero che sono passato solo un paio di mesi fa da un modesto Athlon ad un ben più performante (e in gran parte inutile) Phenom 940...
e ci vorranno anni prima che gli applicativi e il s.o, lo sfruttino decentemente.
Con i giochi poi siamo sempre "gpu limited" a meno di non utilizzare giochi di 5 o sei anni fa...
Ormai da lato processori nell'utilizzo comune non c'è in pratica nessuna differenza tra una macchina
da 500\700 euro e una da 1500. la vera rivoluzione nelle prestazioni si avrà solo con i ssd, altro che millemila megahertz esacore e multicore...Se li tengano pure.

Per mandare in crisi la mia macchina devo aprire una trentina di filmati contemporanemente con definizione compresa tra 640x480, 800x600 e 1200x720 TUTTI CONTEMPORANEAMENTE IN RIPRODUZIONE mentre intanto navigo, ho winxp wirtualizzato, e intanto ruoto il cubo di compiz in tutte le direzioni con tutti gli effetti 3d attivati...

Solo cosi vedo tutti e 4 i core che si danno da fare, altrimenti, nisba.

prova a lavorarci con 3dsmax o cinema 4d seriamente e poi vediamo se il tuo 940 è suff!

mi sa che passeresti di corsa a i7!

per gli ssd hai ragione e sfondi una porta aperta!

Capozz
09-09-2009, 12:43
Con i giochi poi siamo sempre "gpu limited" a meno di non utilizzare giochi di 5 o sei anni fa...


Sul discorso che siamo gpu-limited niente di più sbagliato, anzi è proprio il contrario, forse per la prima volta le gpu hanno potenza pure sovrabbondante per il 99% dei giochi in commercio, anche nuovi, evidentemente non segui da un pò.
L'unica cosa che posso quotarti è il discorso sugli ssd

ilratman
09-09-2009, 12:51
Sul discorso che siamo gpu-limited niente di più sbagliato, anzi è proprio il contrario, forse per la prima volta le gpu hanno potenza pure sovrabbondante per il 99% dei giochi in commercio, anche nuovi, evidentemente non segui da un pò.
L'unica cosa che posso quotarti è il discorso sugli ssd

si infatti le gpu al giorno d'oggi, a parte pochissimi titoli, sono sovradimensionate!

già con la mia "vecchia" 8800gt amp! si gioca a quasi tutto al max!

ilratman
09-09-2009, 12:53
anche tom's ha fatto i 4GHz con 1.3V con il 750

si profila veramente una cpu coi fiocchi!

magari riesco a tenerlo passivo a 3330 come con e5200!

vedremo! :)

sniperspa
09-09-2009, 12:54
Beh mica è tanto, parliamo di componentistica di fascia (molto) alta in ambito desktop.
Per le piattaforme a prezzo più basso ci sono proci e mobo 775 che sono più che sufficienti.

Per piattaforme a prezzo più basso c'è AM3 che è sicuramente meno vissuto del 755 e può offrire ancora qualche possibilità di upgrade in futuro ;)

Capozz
09-09-2009, 13:12
Per piattaforme a prezzo più basso c'è AM3 che è sicuramente meno vissuto del 755 e può offrire ancora qualche possibilità di upgrade in futuro ;)

Parlavo solo di Intel, ovviamente c'è anche Amd con una piattaforma più longeva del 775

§l4§h
09-09-2009, 13:25
Parlavo solo di Intel, ovviamente c'è anche Amd con una piattaforma più longeva del 775

Ma se metto un'accoppiata del tipo i5 750 + 5870 (singola), sarò gpu/cpu limited quando già saranno usciti i cyborg ti preparano la cena al posto tuo :sofico:

Vash_85
09-09-2009, 13:30
Azz, quindi se voglio mettere una ati 5xxx con un i5 su soket 1156 avrei banda castrata giusto?
:confused: :confused:

§l4§h
09-09-2009, 13:34
Azz, quindi se voglio mettere una ati 5xxx con un i5 su soket 1156 avrei banda castrata giusto?
:confused: :confused:

Se usi una scheda singola non hai nessun problema

Capozz
09-09-2009, 13:35
Azz, quindi se voglio mettere una ati 5xxx con un i5 su soket 1156 avrei banda castrata giusto?
:confused: :confused:

No, con una scheda sola non ci sarà alcun problema

Bastoner
09-09-2009, 13:36
No, con una scheda sola non ci sarà alcun problema

Ci mancherebbe :asd:

Vash_85
09-09-2009, 13:38
Ma il p55 quante linee x16 ha? Perché tra i requisiti della serie 5xxx c'è:
* PCI Express® based PC is required with one X16 lane graphics slot available on the motherboard

§l4§h
09-09-2009, 13:39
Ma il p55 quante linee x16 ha? Perché tra i requisiti della serie 5xxx c'è:
* PCI Express® based PC is required with one X16 lane graphics slot available on the motherboard

Con una scheda 16 linee, con due schede, 2x 8 linee, quindi ogni scheda ne ha 8.

Roba che succede nella maggior parte delle schede madri di fascia media da anni a oggi.

ilratman
09-09-2009, 14:01
Ha 16 linee. Se metti una sola scheda grafica se le prende tutte, se metti due schede grafiche (ammesso che il produttore di mobo te ne dia la possibilità) allora ognuno dei due slot se ne prende solo 8

la cosa che non ho capito è come certe schede madri, tipo gigabyte, possano fare 16+4?

mi aspettavo 8+8 ma non 16+4?

ilratman
09-09-2009, 14:04
Il 16 è nella CPU, il +4 è nel PCH (P55)

si ok lo avevo pensato ma allora perchè vengono dichiarate crossfirex?

ilratman
09-09-2009, 14:14
Perché puoi montarci due X2. Non vanno una mazza ma puoi montarcele :D

si infatti! :asd:

figo! :asd:

vabbè allora due 4670! :asd:

§l4§h
09-09-2009, 14:41
si infatti! :asd:

figo! :asd:

vabbè allora due 4670! :asd:

Se sono SLI compatibili, puoi montarci nel 4x una scheda per gestire Phisix.

Parole di Nvidia.

AceGranger
09-09-2009, 14:43
Allora da giocatore incallito e dipendente rimango su socket 1366!

si ma mi sa che molti si fanno problemi per nulla...

abbiamo 3 casi :

1) 1 scheda top gamma sli/cross su SINGOLO pcb

non hanno preoblemi

2) 2 schede medie in sli/crossfire

parliamoci chiaro, non hanno porblemi manco loro, perchè per sfruttare appieno 2 16X devi giocare oltre i 1920 e con top gamma quindi è uno che spende 1600 euro per un 30 pollici e quindi si va al punto 3

3) 2 top gamma

ok sei limitato, ma analizziamo la cosa

sostanzialmente 2 top gamma sono un enthusiast ( direi ultra enthusiast ! ) quindi i suoi processori di riferimento sulla 1156 sarebbero l'860 e l'870.... ora, questi proci costano come il 920 e il 950.

ci troviamo difronte a uno che ha speso almeno 220 euro per il procio 60 di ram 600 di schede video e 1600 euro per il monitor... non credo che faccia il pbarbone pezzente per aggiungere 20 euro per 2 Gb in piu e 60 euro di scheda madre in piu per passare al 1366

la differenza fra 869 e 870 e 920 e 950 sono 80 euro date da scehda madre e 1 banco da 2 Gb di ram.


bho sono problemi secondo me inesistenti anche perchè la stessa intel ha catalogato 1156 fascia media e medio/alta e 1366 enthusiast.

scusate ma io non ci credo che uno che risica i soldi prendendo l'1156 con una scheda video media il giorno dopo si trasforma in un enthusiast e si compra 2 top gamma che costa come l'intero vecchio sistema, quindi non vedo proprio il problema dove sia

CUBIC84
09-09-2009, 15:12
i5 750 è una cpu davvero valida ;)

ottimo il prezzo, ottime le prestazioni :)

ilratman
09-09-2009, 15:31
Se sono SLI compatibili, puoi montarci nel 4x una scheda per gestire Phisix.

Parole di Nvidia.

tom's è molto attivo su i5!

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909

Capozz
09-09-2009, 15:47
tom's è molto attivo su i5!

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090909

Chissà come mai :rotfl:
Cmq certi valori non me li spiegavo, poi ho visto la configurazione di test ed ho capito tutto...i5 overcloccato, seppur di poco, contro gli altri downcloccati, il solito Tom's non c'è che dire :D

ilratman
09-09-2009, 15:52
Chissà come mai :rotfl:

novità?

o è sei sarcastico! ;)

rave992
09-09-2009, 16:28
Sinceramente mi chiedo cosa dobbiate farci on computer per fare crossfire/sli di schede top quando con una singola si riesce a giocare su quasi tutti i monitor a massima risoluzione e per andare oltre ci sono le x2, imho è solo spreco di soldi e corrente:nono:. Inoltre quelli che dicono che il soket 1366 è preferibile al 1156 vorrei sapere su cosa si basano visto che il soket 1366 offrirà upgrade solo con processori di fascia enthusiast(esacore) e dubito nell'avvento di una nuova cpu paragonabile al 920 per rapporto prezzo/prestazioni su quel soket. e per quelli che si lamentano dicendo che i futuri processori su 1156 saranno dual core con igp "scrausa", quando si sa che quello è il soket per la fascia media e oggi i quad core sono comuni nella fascia media(dubito che intel per la fascia media sviluppera solo dual core comunque provvisti di HT) e inoltre si incomincia già a lamentarsi dell'igp integrata senza aver mai visto in cosa puo essere utile.

§l4§h
09-09-2009, 16:31
Sinceramente mi chiedo cosa dobbiate farci on computer per fare crossfire/sli di schede top quando con una singola si riesce a giocare su quasi tutti i monitor a massima risoluzione e per andare oltre ci sono le x2, imho è solo spreco di soldi e corrente:nono:..

E' lo stesso motivo per il quale esistono i7 975 extreme o rampage II...

rave992
09-09-2009, 16:45
E' lo stesso motivo per il quale esistono i7 975 extreme o rampage II...

non sono d'accordo, un i7 975 puo essere utile per fare simulazioni o calcoli che richiedano processori particolarmente veloci e di certo non vengono usati per il gioco(anche se c'è sempre qualche eccezione) mentre un crossfire/sli lo vedo decisamente meno utile da questo punto di vista. Inoltre un i7 975 a parte per il prezzo non ha gli svantaggi di una configurazione multigpu.

mjordan
09-09-2009, 18:36
non sono d'accordo, un i7 975 puo essere utile per fare simulazioni o calcoli che richiedano processori particolarmente veloci e di certo non vengono usati per il gioco(anche se c'è sempre qualche eccezione) mentre un crossfire/sli lo vedo decisamente meno utile da questo punto di vista. Inoltre un i7 975 a parte per il prezzo non ha gli svantaggi di una configurazione multigpu.

Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:
EDIT: E per inciso, quando serve potenza computazionale sconfinata (ad esempio rendering unbiased), la maggior parte paga un modico canone mensile per una render farm, non di certo spende 1000 e passa euro per una singola CPU di quel calibro (che non aggiunge niente alle risorse necessarie).

ilratman
09-09-2009, 18:53
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:

quoto e aggiungo, complimenti per l'analisi. :asd:

blackshard
09-09-2009, 19:04
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:

Zitto! Non demolire le loro sicurezze, potresti venir moderato!

:asd:

§l4§h
09-09-2009, 19:10
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:
EDIT: E per inciso, quando serve potenza computazionale sconfinata (ad esempio rendering unbiased), la maggior parte paga un modico canone mensile per una render farm, non di certo spende 1000 e passa euro per una singola CPU di quel calibro che non aggiunge niente alle risorse necessarie).
Quello che pensavo, ma che non avrei mai potuto esprimere meglio di come hai fattop tu.

Rep + per te.
:doh:

Vabè, bravo comunque.:D

rave992
09-09-2009, 19:24
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot.

Guarda io ho minime competenze per quel che si usa in questi ambiti quindi quando ho scritto che l'i7 975 veniva usato per simulazione, flussi ecc.. l'ho detto perchè spesso leggo di chi usa o ha visto qualcuno usare tali processori in tali ambiti, spesso però si trattava di persone che non lo usavano a livello professionale quanto più amatoriale/casalingo o al massimo semiprofessionale.

maumau138
09-09-2009, 19:26
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:
EDIT: E per inciso, quando serve potenza computazionale sconfinata (ad esempio rendering unbiased), la maggior parte paga un modico canone mensile per una render farm, non di certo spende 1000 e passa euro per una singola CPU di quel calibro (che non aggiunge niente alle risorse necessarie).

Ahhh :O, come non quotarti.

P.S. Ho visto un Q6600 girare una settimana per fare un calcolo fluidodinamico (tra l'altro neanche su tutti e quattro i core), quando nella stessa stanza c'erano almeno altri 7 pc (tutti C2D). Se poi consideri che sopra c'era l'unica quadro e quella simulazione ha fatto bestemmiare in aramaico antico i disegnatori (che non potevano lavorare) ti rendi conto che finché chi comanda non capisce una mazza di pc non si va molto lontano.

mjordan
09-09-2009, 19:36
Guarda io ho minime competenze per quel che si usa in questi ambiti quindi quando ho scritto che l'i7 975 veniva usato per simulazione, flussi ecc.. l'ho detto perchè spesso leggo di chi usa o ha visto qualcuno usare tali processori in tali ambiti, spesso però si trattava di persone che non lo usavano a livello professionale quanto più amatoriale/casalingo o al massimo semiprofessionale.

Appunto. La legge che regola questi processori è la seguente:
"Se non serve, non serve. Se serve, sono troppo lenti".

E risparmiare 10 minuti ogni 8 ore di simulazione (qualsiasi cosa significa questa frase e in qualsiasi ambito la vogliamo applicare) non è certo il concetto di produttività che hanno bisogno i professionisti.

Il baking di una simulazione di fluidi in interazione con 3 o 4 oggetti è un processo che rimane lento, indipentemente se usi i7 975 o i7 920. Questi sono processi che necessariamente richiedono risorse computazionali distribuite. Usare una singola macchina in single CPU è un concetto solo per chi "non ha concetto".

zerothehero
09-09-2009, 20:00
Disabilitare Turbo Mode, se si tiene in standard, è un controsenso: sono prestazioni "gratuite" ottenute senza problemi di stabilità.
Se overclocchi meglio IMHO disabilitarlo in quanto hai più controllo sull'effettiva frequenza finale, ma si può comunque tenere abilitato.

Lo sai che se lo disabilito e provo a salire a 3800mhz mi va tutto in crash il 920?
Misteri dell'overclock.
Seguendo i consigli in sezione schermate blu a manetta (in alcuni casi neanche rebootava), facendo di testa mia, stabilità del processore.
Sono l'unico di hwupgrade che overclocca col turbo mode inserito. :sofico:
Tornando alla recensione, mi sarei aspettato un maggior allineamento tra I5 e I7..così non è, a parità di frequenza.
Amd sostanzialmente viene quasi cancellata dalla fascia mainstream...rimane qualcosa per il low/end e per alcune esigenze particolari (HTPC, ad es.)
Cmq sono contento di avere il 2 e il 3 processore nel moneybench (920 nehalem e x2 550)..ho scelto bene allora..
Non è che AMD sta lavorando male (i phenom 2 sono buoni processori) è che intel corre come un treno a tutta velocità..e ha pure il vantaggio del processo produttivo.

rave992
09-09-2009, 20:13
Appunto. La legge che regola questi processori è la seguente:
"Se non serve, non serve. Se serve, sono troppo lenti".

E risparmiare 10 minuti ogni 8 ore di simulazione (qualsiasi cosa significa questa frase e in qualsiasi ambito la vogliamo applicare) non è certo il concetto di produttività che hanno bisogno i professionisti.

Il baking di una simulazione di fluidi in interazione con 3 o 4 oggetti è un processo che rimane lento, indipentemente se usi i7 975 o i7 920. Questi sono processi che necessariamente richiedono risorse computazionali distribuite. Usare una singola macchina in single CPU è un concetto solo per chi "non ha concetto".


Mi inchino alla tua sapienza:ave: ; comunque resta il fatto che quelli che te consideri fascia idiot esistono e probabilmente continueranno a esistere

zerothehero
09-09-2009, 20:17
Già, e a questo punto se uno si "accontenta" di ram cas9 come quelle usate dai redattori di Hardware upgrade, ci si può pure fare un sistema da 8 giga prendendo delle Corsair (non il meglio della vita a quanto ne so, ma tant'è....) per meno di 150€. Se poi si vogliono le cas7 è un altro discorso.
Il casino per questi processori sarà abbinare mobo buone (tipo la Asus P7P55D) con il giusto dissipatore. Perchè OVVIAMENTE se non facevano casini anche da 'sto punto di vista non erano felici :muro: Prendere esempio da AM2+ e AM3, compatibili meccanicamente, no eh?
E poi non dite che mi lamento sempre, ma ci vorrebbe un po' più di "garbo" nei confronti dei consumatori. Speriamo che mamma Noctua ci salvi facendo una SE del suo ottimo NH-U12P anche per il socket 1156....

Lasciate perdere il CAS.
Il consiglio è di prendersi la ram che costi il meno possibile, possibilmente certificata dal produttore.
6gb di ram dd3 oramai si trovano a 100euro su internet.

Sonny86
09-09-2009, 21:12
ma tanto per fare una domanda a caso: il phenom x3 costa 95 euro, vista la differenza scarsa nel framerate confrontato con l'i5 750, se prediligo il phenom e con i 100 euro risparmiati compro un ssd da 30gb per il sistema operativo e il gioco, non colmo il gap prestazionale e addirittura ci vado sopra?

mjordan
09-09-2009, 21:19
Mi inchino alla tua sapienza:ave: ; comunque resta il fatto che quelli che te consideri fascia idiot esistono e probabilmente continueranno a esistere

Anche gli idiot, se è per questo. :asd:

AceGranger
09-09-2009, 21:59
ma tanto per fare una domanda a caso: il phenom x3 costa 95 euro, vista la differenza scarsa nel framerate confrontato con l'i5 750, se prediligo il phenom e con i 100 euro risparmiati compro un ssd da 30gb per il sistema operativo e il gioco, non colmo il gap prestazionale e addirittura ci vado sopra?

e da quando gli SSD danno fps ?

ilratman
09-09-2009, 22:09
e da quando gli SSD danno fps ?

come no! ogni frame viene caricato piu' velocemente! :asd:

wispo
09-09-2009, 23:29
Lasciate perdere il CAS.
Il consiglio è di prendersi la ram che costi il meno possibile, possibilmente certificata dal produttore.
6gb di ram dd3 oramai si trovano a 100euro su internet.

Come si fa a vedere se è certificata?:confused:
Che poi non capisco una cosa: mi pare di aver letto che le ram "accoppiabili" ai nuovi i5/i7 siano ddr3 1.333mhz. E se uno si piglia quelle a 1.600mhz che succede? Incompatibilità? Calo di prestazioni? :help:

Red Wizard
09-09-2009, 23:42
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:
EDIT: E per inciso, quando serve potenza computazionale sconfinata (ad esempio rendering unbiased), la maggior parte paga un modico canone mensile per una render farm, non di certo spende 1000 e passa euro per una singola CPU di quel calibro (che non aggiunge niente alle risorse necessarie).

:ave: :ave:

Finalmente qualcuno che non da fiato alla bocca (o dovrei dire batte sulla tastiera) per sentito dire o perchè "suo cugino" che è un professionista dice che usa processori consumer pagati uno sproposito per lavorare!
Gli unici processori che hanno un senso arrivano a 250€ di listino (con prezzi street più bassi).
Se qualcuno spende 1000€ per un processore per risparmiare 5 minuti al giorno rispetto a quello da 300€ vuol dire che non ci ha capito nulla.
Più volte, nella sezione "configurazioni pc complete" ho scritto che era inutile puntare a I7 per utilizzi casalinghi/piccolo ufficio, e con quello che risparmiavano ora, comprare fra 2 anni un sistema "medio" nettamente più performante

zerothehero
10-09-2009, 00:42
Come si fa a vedere se è certificata?:confused:
Che poi non capisco una cosa: mi pare di aver letto che le ram "accoppiabili" ai nuovi i5/i7 siano ddr3 1.333mhz. E se uno si piglia quelle a 1.600mhz che succede? Incompatibilità? Calo di prestazioni? :help:

Io per sicurezza, quando è possibile (cioè quando devo comprare ex-novo tutti i componenti) mi sfoglio i *.pdf (chiamati in genere qualified memory list o qualcosa di simile) con elencate le ram certificate per funzionare su una data motherboard.
Per il nehalem ad es. ho deciso di prendere le 1600g della adata (che oramai vengono sulle 100 eurox6gb...a febbraio costavano circa 170euro) perchè il produttore di motherboard le certifica per la scheda madre che ho comprato. Volendo potrei mettercene 12gb e stare tranquillo sulla compatibilità.
Poi per carità può andare bene anche senza controllare, però in alcuni casi si rischia di prenderla in quel posto. :fagiano:

Generalmente se compri delle ram a 1600mhz su piattaforma che li fa andare a 1333 ti vanno alla velocità che imposta la motherboard, cioè a 1333, nel caso dell'I5 (e anche dell'I7 se non sbaglio.chi l'ha mai tenuto a default il 920 I7 :sofico: ).

wispo
10-09-2009, 01:21
Io per sicurezza, quando è possibile (cioè quando devo comprare ex-novo tutti i componenti) mi sfoglio i *.pdf (chiamati in genere qualified memory list o qualcosa di simile) con elencate le ram certificate per funzionare su una data motherboard.
Per il nehalem ad es. ho deciso di prendere le 1600g della adata (che oramai vengono sulle 100 eurox6gb...a febbraio costavano circa 170euro) perchè il produttore di motherboard le certifica per la scheda madre che ho comprato. Volendo potrei mettercene 12gb e stare tranquillo sulla compatibilità.
Poi per carità può andare bene anche senza controllare, però in alcuni casi si rischia di prenderla in quel posto. :fagiano:

Generalmente se compri delle ram a 1600mhz su piattaforma che li fa andare a 1333 ti vanno alla velocità che imposta la motherboard, cioè a 1333, nel caso dell'I5 (e anche dell'I7 se non sbaglio.chi l'ha mai tenuto a default il 920 I7 :sofico: ).

Ah, perfetto, grazie. Quindi se troverò solo ram a 1.600mhz le potrò far montare lo stesso, l'importante è che non calino le prestazioni :) Ma sicuro che le cas 9 non tappano mostri di cpu del genere? A me han sempre detto di prendere le cas7..... O.o
Comunque sia mi attizza troppo l'860.......lo prenderò sicuramente

AceGranger
10-09-2009, 01:31
Ah, perfetto, grazie. Quindi se troverò solo ram a 1.600mhz le potrò far montare lo stesso, l'importante è che non calino le prestazioni :) Ma sicuro che le cas 9 non tappano mostri di cpu del genere? A me han sempre detto di prendere le cas7..... O.o
Comunque sia mi attizza troppo l'860.......lo prenderò sicuramente

sostanzialmente a meno che tu non faccia bench, non servono praticamente a nulla

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589

magari nell'1156 avendo meno banda a disposizione essendo 2 canali invece che 3 sara piu rilevante, ma negli i7 1366 è trascurabile

wispo
10-09-2009, 02:27
sostanzialmente a meno che tu non faccia bench, non servono praticamente a nulla

http://www.anandtech.com/memory/showdoc.aspx?i=3589

magari nell'1156 avendo meno banda a disposizione essendo 2 canali invece che 3 sara piu rilevante, ma negli i7 1366 è trascurabile

Bell'articolo, grazie!!!! Ho dato una lettura velocissima (domani approfondirò) e mi è sembrato di capire, facendo un sunto mentale di certi test (giochi ecc), che è meglio prendere ram che siano lo sweet spot tra alta frequenza e basse latenze. La ricerca continua.... (uff, fare sto pc è un'impresa....bisogna beccare la mobo più prestante, le ram giuste -certificate o no fa lo stesso?-, aspettare che gli e-shop abbiano il Noctua special edition 2..... :D )
Ma alla fine il mostruoso 860 sarà mio :sofico:

BodyKnight
10-09-2009, 08:33
Non so se qualcuno l'ha già fatto notare:

http://www.behardware.com/news/lire/09-09-2009/#10399


"On 12 of these motherboards the second x16 PCI-Express is not connected from the LGA1156’s processor to the PCI-Express controller with 8 lanes (the 1st PCI-E port is 8 lanes) but with 4 to the P55 Express."

ilratman
10-09-2009, 08:56
Non so se qualcuno l'ha già fatto notare:

http://www.behardware.com/news/lire/09-09-2009/#10399


"On 12 of these motherboards the second x16 PCI-Express is not connected from the LGA1156’s processor to the PCI-Express controller with 8 lanes (the 1st PCI-E port is 8 lanes) but with 4 to the P55 Express."

si si era già visto e si è già detto che è una minc...iata, però interessante il link.

TheDarkAngel
10-09-2009, 09:05
si si era già visto e si è già detto che è una minc...iata, però interessante il link.

sulla ud4 c'è l'8x e credo tanti basti :D

ilratman
10-09-2009, 09:10
si si era già visto e si è già detto che è una minc...iata, però interessante il link.
mi riquoto per dire che dovrebbero almeno togliere la scritta corssfirex!
sulla ud4 c'è l'8x e credo tanti basti :D

per bastare basta

uffa però smettila di invogliarmi con la ud4! :asd:

va a finire che la compro! :asd:

anche se nell'htpc la vedo dura fare un crossfirex da 300W ma mai dire mai! :asd:

Rhadamanthis
10-09-2009, 12:08
i7 960 coming soon :), altro che i860

ilratman
10-09-2009, 12:11
i7 960 coming soon :), altro che i860

beh se costano uguali ovvio che il 960 è da preferire!

wispo
10-09-2009, 12:41
i7 960 coming soon :), altro che i860

!!!!!!!!!!!! :eek:
Hai un link, per favore? :help:

ndrmcchtt491
10-09-2009, 16:30
Prestazioni (specie con i giochi) e consumi molto buone, ma ancora troppo vicine al core2e8500,cpu a 4ghz sono un po' difficili a produrle per le masse anche perche l' attuale tecnologia è gia al limite, per cercar potenza da un po' si cercano di far eseguire calcoli in parallelo, non esasperando le frequenze(+ è alta + sono i consumi e il calore prodotti)

muppo
10-09-2009, 17:29
Quelli sono campi che per la maggior parte usano processori Xeon / Opteron in configurazione SMP. Si spende di meno e si cammina di piu'. I processori top single CPU piu' che chiamarla "fascia idiot" non mi viene altra definizione. Infatti gli unici a dire che vengono impiegati per la fascia professionale sono quelli che non hanno mai usato software professionale in vita loro. Tutti gli altri si fanno workstation Xeon / Opteron. Quando serve potenza computazionale elevata e si vuole usare "hardware comune", al massimo con gli stessi soldi si comprano due macchine e le si collega in modalità distribuita, ottenendo performance ben superiori a una singola CPU di quel costo. Nessuno si sognerebbe di usare un solo i7 975. Solo appunto quelli che ricadono nella fascia idiot. Tralascio quelli che parlando di 3D Studio Max e poi considerano schede gamer... :asd: Anche per la grafica pro, i quad SLI / Crossfire sono soluzioni biecamente utili. Quando non servono, appunto non servono. Quando serve potenza, ci sono ben altre soluzioni. Devo ancora trovare uno studio professionale che faccia quad SLI per lavorare con i driver ottimizzati per Call of Duty 4... :asd:
EDIT: E per inciso, quando serve potenza computazionale sconfinata (ad esempio rendering unbiased), la maggior parte paga un modico canone mensile per una render farm, non di certo spende 1000 e passa euro per una singola CPU di quel calibro (che non aggiunge niente alle risorse necessarie).

scusa non fare di tutta l'erba un fascio, o come si dice.
tu dici che prendere schede gaming per usare 3ds max è sbagliato,
invece secondo me sbagli te.
da alcuni anni ormai 3ds max e molti altri package si sono spostati su directx e hanno/stanno abbandonando ogl.
vedi un po te il motivo, in ambito realtime D3D una skeda video gaming va almeno uguale se non di piu di una scheda professionale (quadro/firegl) , parlo di ambito realtime 3D ovviamente (leggi directx, ma potrei aggiungere anche altro).
considera che 3ds max viene utilizzato MOLTO in aziende di sviluppo videogames (non solo, ma autodesk ha un occhio di riguardo per quel settore).maya è preferibile per sviluppare movies e li , si, viene consigliata una scheda video professionale.
tanto ormai non si modella praticamente piu al 100% su 3ds max ma ci sono software per scolpire in 3d (mudbox/zbrush).
quindi è tutta una tua opinione personale.

mjordan
10-09-2009, 18:01
scusa non fare di tutta l'erba un fascio, o come si dice.
tu dici che prendere schede gaming per usare 3ds max è sbagliato,
invece secondo me sbagli te.


Non ho mai detto che è sbagliato. Ho detto che è una sciocchezza usare Quad SLI / Crossfire con software professionale. Per quanto mi riguarda io uso Blender su una 8600m GT quindi so di cosa parlo. Funziona tutto (e bene). Tuttavia ci sono momenti in cui una scena piu' complessa del solito riesce a mandare in crash i driver video che è una bellezza. Queste cose in ambito lavorativo non si accettano. I driver delle serie professionali sono fatti di un'altra pasta. Non c'entrano nulla con i driver per i giochini. Tu invece sei sicuro che un quad sli funziona con Max? ;) Perchè a me risulta che non funzioni sempre nemmeno con i giochi. :asd:


da alcuni anni ormai 3ds max e molti altri package si sono spostati su directx e hanno/stanno abbandonando ogl.


Quali sono i "molti altri". Citameli tutti. 3D Studio Max non ha abbandonato OpenGL, ha semplicemente affiancato una seconda modalità. I molti altri ancora quali sono?


vedi un po te il motivo, in ambito realtime D3D una skeda video gaming va almeno uguale se non di piu di una scheda professionale (quadro/firegl) , parlo di ambito realtime 3D ovviamente (leggi directx, ma potrei aggiungere anche altro).


Una scheda professionale non si sceglie, come ho detto prima, solo per le "performance" ma anche per altri fattori. Una scheda di categoria Quadro supporta l'AA delle linee in hardware, che è decisamente migliore del cagoso Full Scene Anti Aliasing che si usa nei giochi. In primis è un AA che non degrada le performance, in secundis non è un'AA che ciuccia ram addizionale per l'oversampling. Inoltre la qualità dell'output è spesso migliore e, dulcis in fundo, supporta la modalità gen-frame lock. Altra caratteristica è il supporto in hardware, da parte delle quadro, delle operazioni booleane in hardware sulle geometrie. Fare geometria solida costruttiva con una Quadro è un'operazione immediata e di poco conto, su una scheda consumer ammazza le risorse. Proseguendo, una Quadro supporta 8 regioni di clip, una Geforce solo una. Questo significa che se occupi il clipping buffer per aver aperto un menu che si sovrappone ad un altro, con una Geforce le performance degradano, con una Quadro no. Ah, i piani di clipping ovviamente sono accelerati in hardware su una Quadro, ovviamente non lo sono su una Geforce. Ci sono tante altre funzionalità che fanno preferire una quadro oltre una Geforce, non mi sto qui a dilungare.
Oltre al discorso driver che non è di poco conto. Tu parli di schede professionali con i giochi in mente, ma non consideri che i driver per i giochi crashano già da se ogni 3x2 mentre i driver quadro sono driver certificati con rigorosi testi contro le regressioni rispetto alle versioni precedenti. Non c'è cognizione di causa.


considera che 3ds max viene utilizzato MOLTO in aziende di sviluppo videogames (non solo, ma autodesk ha un occhio di riguardo per quel settore).maya è preferibile per sviluppare movies e li , si, viene consigliata una scheda video professionale.


Cosa c'entra che Max viene usato per sviluppare videogames? Forse che modellare un modello con 15 milioni di triangoli per un gioco è un processo differente dal farlo per un film? Che il modello finale venga usato in un gioco e quindi gestito da una scheda consumer, cosa diavolo ha a che vedere con il processo di creazione? I modelli creati con Max per i videogiochi sono molto, ma molto, ma molto piu' complessi di quello che il gioco alla fine riceverà. Questo semplicemente perchè il modello viene creato "high poly" per poi ricavare le displacement / normal maps per il modello low-poly del gioco.
Creare modelli per un gioco forse giustifica l'adozione di schede consumer?
Ma proprio per niente, è un processo come tutti gli altri.


tanto ormai non si modella praticamente piu al 100% su 3ds max ma ci sono software per scolpire in 3d (mudbox/zbrush).


Mudbox / ZBrush si usano solo per i dettagli. E generalmente si usano per aggiungere dettagli che era difficilissimo / impossibile aggiungere utilizzando le superfici di suddivisione e il loro compito principale è creare quel dettaglio che poi verrà esportato nelle displacement maps. Questo almeno come utilizzo tipico. Tipicamente nessuno utilizza ZSpheres per creare geometri di un modello di base, se non per qualcosa quà e la. E' un processo creativo quindi non c'è una regola fissa su come determinati strumenti vadano usati. Di certo è che la modellazione organica non ha soppiantato proprio per niente le superfici di suddivisione (o, nel loro ambito, le NURBS).


quindi è tutta una tua opinione personale.

Macchè. Mica è colpa mia se tieni ridotto Max a icona mentre giochi a Call of Duty. Il discorso che facevo io è un'altro. Non ho detto che con una consumer non si riesca a lavorare. Ho solo detto che considerare i quad sli di schede consumer è idiota. Sfido qualsiasi professionista del settore ad avere il buget per l'acquisto di 4 schede e pensare a un quad sli di Geforce... Quando in linea di massima il budget lo si investe piu' sulla ram che sulla scheda grafica in se.

Rhadamanthis
10-09-2009, 18:19
!!!!!!!!!!!! :eek:
Hai un link, per favore? :help:

qui (http://www.3dfxzone.it/news/reader.php?objid=11419)

ndrmcchtt491
10-09-2009, 18:27
scusate, ma prima ho fatto casino con le pagine dei post, domanda: perchè non usano schede video meno performanti della 285 nei test delle cpu visto che difficilmente a 1280x1024 si è cpulimited per non influenzare i grafici?

AceGranger
10-09-2009, 18:44
Cosa c'entra che Max viene usato per sviluppare videogames? Forse che modellare un modello con 15 milioni di triangoli per un gioco è un processo differente dal farlo per un film? Che il modello finale venga usato in un gioco e quindi gestito da una scheda consumer, cosa diavolo ha a che vedere con il processo di creazione? I modelli creati con Max per i videogiochi sono molto, ma molto, ma molto piu' complessi di quello che il gioco alla fine riceverà. Questo semplicemente perchè il modello viene creato "high poly" per poi ricavare le displacement / normal maps per il modello low-poly del gioco.
Creare modelli per un gioco forse giustifica l'adozione di schede consumer?
Ma proprio per niente, è un processo come tutti gli altri.



quoto tutto tranne questo

la macchina viene mandata proprio in sorgente gia low poly, massimo siamo sui 30.000; almeno le auto di WRC vengono date ai programmatori con quel numero ri poligoni.

il displacement e le normal map le ricavi con mudbox e zbrushhhhh

con modelli cosi piccoli dal lato prestazionale non si vede la differenza fra una quadro e una gaming, ma ovviamente per tutto il resto meglio anni luce la quadro.


per cio che concerne gli i5 spero che presentino presto suluzioni micro atx dal costo contenuto, anceh se mi sa che dovremo aspettare le versioni con le schede video integrate

pierpox
10-09-2009, 18:45
Vorrei fare una considerazione riguardo la discussione sull'utilizzo delle CPU in ambito workstation.Supponiamo di avere softwares di calcolo altamente scalabile cioè più core vedono e più vengono sfruttati (ad esempio matlab,ma ce ne sono molti altri),decido adesso di optare per una macchina con due Xeon X5550 12 GB di ram relativa scheda madre e una quadro.Penso però che tra sei mesi esce l'esacore i9,ok costerà una cifra,ma la macchina assemblata costerà alla fine sempre meno di quella col doppio Xeon e consumerà anche meno e se poi il software che uso evolve e sfrutta magari la gpu (utilizzando cuda) scalando sul numero delle medesime,la piattaforma con l'esacore magari mi offre un altro slot x16 da utilizzare,essendo più versatile.Alla fine quanto si potrebbe perdere "computazionalmente" tra un doppio Xeon e un futuro esacore a fronte di un guadagno in termini energetici ed economici...

PS: il confronto lo avrei anche potuto fare tra due Xeon dual core e un core2 quad come ad esempio un q9550 o un i 7 920-940

mjordan
10-09-2009, 18:46
Se per te 30.000 triangoli per un singolo modello è low-poly mi dissocio dalla discussione. E comunque mudbox / zbrush lavorano in multi-million displacement, non capisco che vuoi aggiungere a quello che ho detto. Il mio discorso era generico, non stavo di certo a discutere sulla pipeline usata.

AceGranger
10-09-2009, 18:52
Se per te 30.000 triangoli è low-poly mi dissocio dalla discussione.


a bè per un'auto 30.000 poligoni sono pochini è... sono il limite per non vedere troppo le seghettature ( giusto perchè poi il gioco in se adottera l'antialiasing ). il modello in se deve arrivare senza modificatori... è quello che frega.

mjordan
10-09-2009, 18:53
Vorrei fare una considerazione riguardo la discussione sull'utilizzo delle CPU in ambito workstation.Supponiamo di avere softwares di calcolo altamente scalabile cioè più core vedono e più vengono sfruttati (ad esempio matlab,ma ce ne sono molti altri),decido adesso di optare per una macchina con due Xeon X5550 12 GB di ram relativa scheda madre e una quadro.Penso però che tra sei mesi esce l'esacore i9,ok costerà una cifra,ma la macchina assemblata costerà alla fine sempre meno di quella col doppio Xeon e consumerà anche meno e se poi il software che uso evolve e sfrutta magari la gpu (utilizzando cuda) scalando sul numero delle medesime,la piattaforma con l'esacore magari mi offre un altro slot x16 da utilizzare,essendo più versatile.Alla fine quanto si potrebbe perdere "computazionalmente" tra un doppio Xeon e un futuro esacore a fronte di un guadagno in termini energetici ed economici...

PS: il confronto lo avrei anche potuto fare tra due Xeon dual core e un core2 quad come ad esempio un q9550 o un i 7 920-940

Non avendo la sfera di cristallo, fare ipotesi di prestazioni e consumi con processori che esistono solo sulla carta è impossibile. Ti basti sapere che la roba che si acquista per lavorare serve nel momento dell'acquisto, quindi le ipotesi future le si lasciano per il futuro. E poi di fronte a un futuro esacore, c'è sempre la controparte del futuro xeon. Poi non è vero che la macchina col doppio xeon costerà di piu'. Dipende da che roba ci metti. Di certo guadagni piu' da due Xeon mid-level che da un single top di gamma, soprattutto se parliamo di software che "scala bene".

AceGranger
10-09-2009, 18:58
Vorrei fare una considerazione riguardo la discussione sull'utilizzo delle CPU in ambito workstation.Supponiamo di avere softwares di calcolo altamente scalabile cioè più core vedono e più vengono sfruttati (ad esempio matlab,ma ce ne sono molti altri),decido adesso di optare per una macchina con due Xeon X5550 12 GB di ram relativa scheda madre e una quadro.Penso però che tra sei mesi esce l'esacore i9,ok costerà una cifra,ma la macchina assemblata costerà alla fine sempre meno di quella col doppio Xeon e consumerà anche meno e se poi il software che uso evolve e sfrutta magari la gpu (utilizzando cuda) scalando sul numero delle medesime,la piattaforma con l'esacore magari mi offre un altro slot x16 da utilizzare,essendo più versatile.Alla fine quanto si potrebbe perdere "computazionalmente" tra un doppio Xeon e un futuro esacore a fronte di un guadagno in termini energetici ed economici...

PS: il confronto lo avrei anche potuto fare tra due Xeon dual core e un core2 quad come ad esempio un q9550 o un i 7 920-940

1) non si sa a quanto verra venduto l'esa-core
2) non sai quanto efettivamente andra un esacore
3) le schede madri con 2 PCI-EX ci sono anche per gli xeon

Non avendo la sfera di cristallo, fare ipotesi di prestazioni e consumi con processori che esistono solo sulla carta è impossibile. Ti basti sapere che la roba che si acquista per lavorare serve nel momento dell'acquisto, quindi le ipotesi future le si lasciano per il futuro. E poi di fronte a un futuro esacore, c'è sempre la controparte del futuro xeon. Poi non è vero che la macchina col doppio xeon costerà di piu'. Dipende da che roba ci metti. Di certo guadagni piu' da due Xeon mid-level che da un single top di gamma, soprattutto se parliamo di software che "scala bene".

e non so se faranno lo xeon 6 core nahalem, dalla roadmap mi pareva di ricordare di no

mjordan
10-09-2009, 19:04
e non so se faranno lo xeon 6 core nahalem, dalla roadmap mi pareva di ricordare di no

Comunque faranno sempre in modo che conviene usare SMP in certi ambiti. :asd:

muppo
10-09-2009, 19:07
www.polycount.com
qui trovi gente che fa i modelli coi giochi che pure tu probabilmente hai giocato.
30k tris oggigiorno in un gioco di corse sono veramente lowpoly, credo che forza abbia raggiunto i 200k (non ricordo se era forza o gt5 ma ho letto alcuni thread di gente che ci ha lavorato su polycount).
un character di gear of wars2 per esempio si attesta sui 15k ad occhio e croce, non si è piu nell'era low poly= 1000 vertici. low poly current gen si sta tranquillamente sui 20k triangoli.
mudbox si usa per dettagliare e ricavarne normal maps zbrush anche per altro non certamente solo per fare dettagli (painting e base mesh con zsphere accelerano non poco il workflow). qui potrei pure dirti (mudbox) che una quadro sarebbe giustificata, tu hai nominato 3dsmax e in molti casi UNA sk video gaming è piu che ottima.
altri software che si sono spostati su dx, beh autocad tanto per farti un esempio, lo stesso mudbox supporta accelerazione dx.
non ho molto tempo altrimenti si potrebbe pure approfondire, comunque io non parlavo di quad sli, parlo di una 260 che per usare max, in ambito realtime 3d pure animazione e level design, è al pari di una sk video da 3000$.ciao

pierpox
10-09-2009, 19:24
Non avendo la sfera di cristallo, fare ipotesi di prestazioni e consumi con processori che esistono solo sulla carta è impossibile. Ti basti sapere che la roba che si acquista per lavorare serve nel momento dell'acquisto, quindi le ipotesi future le si lasciano per il futuro. E poi di fronte a un futuro esacore, c'è sempre la controparte del futuro xeon. Poi non è vero che la macchina col doppio xeon costerà di piu'. Dipende da che roba ci metti. Di certo guadagni piu' da due Xeon mid-level che da un single top di gamma, soprattutto se parliamo di software che "scala bene".


Certo,d'accordo,l'esacore dovrà ancora venire,ok,allora prendiamo come esempio una workstation con un doppio Xeon 5140 (che è un dual core) e un banale pc con un q9550,qualsiasi software di calcolo ci faccio girare il q9550 è sempre meglio,praticamente finisce prima (con matlab il prodotto tra due matrici lo finisce in quasi metà tempo)...ciò che mi chiedevo qualche post fà è se i core spaiati erano meglio di quelli su uno stesso chip tutto qui ;)

Curtis
10-09-2009, 19:39
Scusate non so se avete gia' trattato nei commenti questo argomento

Come si vede queste nuove Cpu mainstream non adottano piu' il Bus QuickPath Interconnect per interfacciarsi col Chipset, la Ram DDR3 e tutto il resto sulla MB .

Quindi riepilogando la CPU si interfaccia tramite Bus DMI di Intel al Chipset P55 mentre il Memory Controller Onboard alla CPU di tipo Dual Channel su che bus comunica con la Ram? utilizza il Bus Onboard alla CPU PCI-e 2.0 16x da 8GB/sec Full Duplex = 16GB/sec up & down al posto del QPI ad esempio da 4,8/GTransfer 20 bit (canali = 20x) Full Duplex da 19,2GB/sec ???

No, vi dico questo perche' anche le nuove CPU Nhealem Mobile Clarksfield sono prive del Bus punto punto di comunicazione QPI ed usano al posto di questo il Bus Pci-e 2.0 16x con controller dedicato sulla CPU anche per interfacciarsi con la Ram DDR3 in Dual channel

Difatti se vedete qua
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_3.html

il contoller QPI sulle nuove CPU I7 & I5 non c'e' ma c'e solo il PCi-e 2.0

chi mi da delucidazioni ??

thank

maumau138
10-09-2009, 20:56
non so se faranno lo xeon 6 core nahalem, dalla roadmap mi pareva di ricordare di no

Da quello che ricordo io il 6 core (gulftown?) sarà per desktop, mentre per i server utilizzeranno 8C/16T (westmere?) in configurazione MCP.

maumau138
10-09-2009, 20:59
scusate, ma prima ho fatto casino con le pagine dei post, domanda: perchè non usano schede video meno performanti della 285 nei test delle cpu visto che difficilmente a 1280x1024 si è cpulimited per non influenzare i grafici?

Con una scheda video meno performante saresti poi gpu limited. E comunque nei bench delle cpu i giochi non dicono tutto, bisogna guardare anche altri bench, in cui magari la scheda video non serve a una mazza. Lì vedi come va una cpu rispetto alle altre.

blackshard
11-09-2009, 00:00
Quindi riepilogando la CPU si interfaccia tramite Bus DMI di Intel al Chipset P55 mentre il Memory Controller Onboard alla CPU di tipo Dual Channel su che bus comunica con la Ram? utilizza il Bus Onboard alla CPU PCI-e 2.0 16x da 8GB/sec Full Duplex = 16GB/sec up & down al posto del QPI ad esempio da 4,8/GTransfer 20 bit (canali = 20x) Full Duplex da 19,2GB/sec ???

No, vi dico questo perche' anche le nuove CPU Nhealem Mobile Clarksfield sono prive del Bus punto punto di comunicazione QPI ed usano al posto di questo il Bus Pci-e 2.0 16x con controller dedicato sulla CPU anche per interfacciarsi con la Ram DDR3 in Dual channel

Difatti se vedete qua
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_3.html

il contoller QPI sulle nuove CPU I7 & I5 non c'e' ma c'e solo il PCi-e 2.0

chi mi da delucidazioni ??

thank

Premessa: il QPI su desktop è fumo negli occhi. Serve solo per dare un'impressione di maggior potenza del socket 1366.
Anzi, nella realtà si potrebbe dire che da questo punto di vista il socket 1366 è svantaggiato. Perchè?

Molto semplicemente perchè nei processori socket 1366 il controller pci-express si trova nel northbridge del chipset e quindi c'è necessità di un qualche tipo di link ad alta velocità che connetta il northbridge con il processore. Questo link è appunto ottenuto utilizzando il QPI.

Nei processori socket 1156 invece il controller PCI-ex di tipo 16x è interno al processore, il northbridge è SPARITO (non c'è, fisicamente proprio!) e rimane il southbridge con il nome di P55 che gestisce periferiche a basso throughput (dischi, usb, porte varie, ...)

In tutto questo discorso, il QPI del socket 1366 che sembrava la menata del secolo, in realtà non lo è. L'unico vantaggio di avere un northbridge esterno è la flessibilità, e infatti l'X58 permette configurazioni crossfire/sli 16x/16x, che tramite il QPI riescono a dialogare con il processore a banda piena (QPI=19,2 Gb nella versione "base" a 2.4 Ghz contro i 16 Gb/s dei due canali pci-ex 16x 2.0). Poi il socket 1366 ha il vantaggio del triple channel che, come dimostrano i benchmark, si vede solo nel sintetico.

Dopo tutto questo discorso, spero si sia capito che il socket 1366 è stato fatto apposta per spillare soldi alla fascia idiot di cui parlava mjordan e che l'unico socket che ha senso nella fascia desktop è il 1156.

Per la connessione con la ram di sistema, si usa un protocollo standard immagino ratificato dal JEDEC, quindi niente DMI, QPI, pci-express, isa, microchannel, etc... etc...

ilratman
11-09-2009, 00:15
Premessa: il QPI su desktop è fumo negli occhi. Serve solo per dare un'impressione di maggior potenza del socket 1366.
Anzi, nella realtà si potrebbe dire che da questo punto di vista il socket 1366 è svantaggiato. Perchè?

Molto semplicemente perchè nei processori socket 1366 il controller pci-express si trova nel northbridge del chipset e quindi c'è necessità di un qualche tipo di link ad alta velocità che connetta il northbridge con il processore. Questo link è appunto ottenuto utilizzando il QPI.

Nei processori socket 1156 invece il controller PCI-ex di tipo 16x è interno al processore, il northbridge è SPARITO (non c'è, fisicamente proprio!) e rimane il southbridge con il nome di P55 che gestisce periferiche a basso throughput (dischi, usb, porte varie, ...)

In tutto questo discorso, il QPI del socket 1366 che sembrava la menata del secolo, in realtà non lo è. L'unico vantaggio di avere un northbridge esterno è la flessibilità, e infatti l'X58 permette configurazioni crossfire/sli 16x/16x, che tramite il QPI riescono a dialogare con il processore a banda piena (QPI=19,2 Gb nella versione "base" a 2.4 Ghz contro i 16 Gb/s dei due canali pci-ex 16x 2.0). Poi il socket 1366 ha il vantaggio del triple channel che, come dimostrano i benchmark, si vede solo nel sintetico.

Dopo tutto questo discorso, spero si sia capito che il socket 1366 è stato fatto apposta per spillare soldi alla fascia idiot di cui parlava mjordan e che l'unico socket che ha senso nella fascia desktop è il 1156.

Per la connessione con la ram di sistema, si usa un protocollo standard immagino ratificato dal JEDEC, quindi niente DMI, QPI, pci-express, isa, microchannel, etc... etc...

in realta il qpi serve per gli xeon nehalem in config multicpu e ovviamente e' rimasto nella versione i7 anche se serve a poco in config singlecpu. Intel non ha certo pensato agli idiot per nehalem ma ai server dove doveva recuperare rispetto ad amd.

blackshard
11-09-2009, 00:52
in realta il qpi serve per gli xeon nehalem in config multicpu e ovviamente e' rimasto nella versione i7 anche se serve a poco in config singlecpu. Intel non ha certo pensato agli idiot per nehalem ma ai server dove doveva recuperare rispetto ad amd.

Grazie per la precisazione, ma se non l'ho scritto, il riferimento era puramente ai sistemi desktop.

Il fatto che il QPI sia rimasto è ovvio il perchè. Il fatto che il QPI sia un effettivo vantaggio del socket 1366 rispetto al 1156 è quasi del tutto sbagliato (cioè è fuffa da marketing).

Quello che dico è che l'unico motivo che ha il socket 1366 di esistere è quello delle configurazioni crossfire/sli x16/x16. Troppo poco, non ti pare? Io lo reputo una presa in giro, un motivo utile per frammentare i segmenti e tenere gli utenti ben stretti per le pa**e.

ndrmcchtt491
11-09-2009, 09:42
ok, ho capito, nelle applicazioni al di fuori dei giochi sapevo che la vga non è usata, avevo solo quel dubbio

ilratman
11-09-2009, 09:51
Grazie per la precisazione, ma se non l'ho scritto, il riferimento era puramente ai sistemi desktop.

Il fatto che il QPI sia rimasto è ovvio il perchè. Il fatto che il QPI sia un effettivo vantaggio del socket 1366 rispetto al 1156 è quasi del tutto sbagliato (cioè è fuffa da marketing).

Quello che dico è che l'unico motivo che ha il socket 1366 di esistere è quello delle configurazioni crossfire/sli x16/x16. Troppo poco, non ti pare? Io lo reputo una presa in giro, un motivo utile per frammentare i segmenti e tenere gli utenti ben stretti per le pa**e.


volevo solo dire perchè c'è il qpi perchè per il resto sono daccordo che è fuffa per il 90% delle persone.

può servire al restante 10% per avere dua canali pci-express 16x, infatti con le prossime schede ati e nvidia si riesce a saturare il pci-exp 16x 2.0.

ma sinceramente anch'io tutto questo bisogno di multigpu non lo vedo!

infatti se cambio il mio e5200 non vado di certo su un 1366!

cmq questa è solo la prima implementazione del qpi perchè la prossima gen di cpu intel lo avrà più maturo, adesso ne ha solo due bus qpi mentre l'ideale sarebbe come fa amd cioè averne al min 3 o 4!

Curtis
11-09-2009, 10:20
Premessa: il QPI su desktop è fumo negli occhi. Serve solo per dare un'impressione di maggior potenza del socket 1366.
Anzi, nella realtà si potrebbe dire che da questo punto di vista il socket 1366 è svantaggiato. Perchè?

Molto semplicemente perchè nei processori socket 1366 il controller pci-express si trova nel northbridge del chipset e quindi c'è necessità di un qualche tipo di link ad alta velocità che connetta il northbridge con il processore. Questo link è appunto ottenuto utilizzando il QPI.

Nei processori socket 1156 invece il controller PCI-ex di tipo 16x è interno al processore, il northbridge è SPARITO (non c'è, fisicamente proprio!) e rimane il southbridge con il nome di P55 che gestisce periferiche a basso throughput (dischi, usb, porte varie, ...)

In tutto questo discorso, il QPI del socket 1366 che sembrava la menata del secolo, in realtà non lo è. L'unico vantaggio di avere un northbridge esterno è la flessibilità, e infatti l'X58 permette configurazioni crossfire/sli 16x/16x, che tramite il QPI riescono a dialogare con il processore a banda piena (QPI=19,2 Gb nella versione "base" a 2.4 Ghz contro i 16 Gb/s dei due canali pci-ex 16x 2.0). Poi il socket 1366 ha il vantaggio del triple channel che, come dimostrano i benchmark, si vede solo nel sintetico.

Dopo tutto questo discorso, spero si sia capito che il socket 1366 è stato fatto apposta per spillare soldi alla fascia idiot di cui parlava mjordan e che l'unico socket che ha senso nella fascia desktop è il 1156.

Per la connessione con la ram di sistema, si usa un protocollo standard immagino ratificato dal JEDEC, quindi niente DMI, QPI, pci-express, isa, microchannel, etc... etc...Perfetto quindi questo Bus di trasporto delle istruzioni con protocollo proprietario come mi hai scritto tra MCH sulla CPU e la Ram DDR in Dual Channel che Bandwidth Max in GB/sec ha? non ci sono colli di bottiglia nel trasposto istruzioni Read/Write da e per la ram con la CPU giusto?

esempio se si hanno sul sistema 2 moduli Ram DDR3 1333Mhz Dual Channel 64bit l'uno = 10.6GB/sec x 2 = 21.3GB/sec di banda max sulla Ram il bus che interconnette il MCH sulla CPU con questa Ram non dovrebbe avere strozzature come accade ora sul classico Front Side Bus (FSB)

grazie

blackshard
11-09-2009, 11:11
Perfetto quindi questo Bus di trasporto delle istruzioni con protocollo proprietario come mi hai scritto tra MCH sulla CPU e la Ram DDR in Dual Channel che Bandwidth Max in GB/sec ha? non ci sono colli di bottiglia nel trasposto istruzioni Read/Write da e per la ram con la CPU giusto?

esempio se si hanno sul sistema 2 moduli Ram DDR3 1333Mhz Dual Channel 64bit l'uno = 10.6GB/sec x 2 = 21.3GB/sec di banda max sulla Ram il bus che interconnette il MCH sulla CPU con questa Ram non dovrebbe avere strozzature come accade ora sul classico Front Side Bus (FSB)

grazie

Esattamente: non ci sono strozzature dovute al FSB, in più non si parla proprio più di FSB perchè non c'è un bus, ma solo collegamenti punto-punto.
L'ampiezza di banda da 21.3 Gb/s viene fuori poi dal fatto che ci sono ben due controller a 64 bit. Che poi tutta questa banda venga realmente sfruttata è ben lungi dall'essere possibile, visto che le ram hanno certi tempi d'attesa sulle richieste.

ghiltanas
11-09-2009, 11:15
Premessa: il QPI su desktop è fumo negli occhi. Serve solo per dare un'impressione di maggior potenza del socket 1366.
Anzi, nella realtà si potrebbe dire che da questo punto di vista il socket 1366 è svantaggiato. Perchè?

Molto semplicemente perchè nei processori socket 1366 il controller pci-express si trova nel northbridge del chipset e quindi c'è necessità di un qualche tipo di link ad alta velocità che connetta il northbridge con il processore. Questo link è appunto ottenuto utilizzando il QPI.

Nei processori socket 1156 invece il controller PCI-ex di tipo 16x è interno al processore, il northbridge è SPARITO (non c'è, fisicamente proprio!) e rimane il southbridge con il nome di P55 che gestisce periferiche a basso throughput (dischi, usb, porte varie, ...)

In tutto questo discorso, il QPI del socket 1366 che sembrava la menata del secolo, in realtà non lo è. L'unico vantaggio di avere un northbridge esterno è la flessibilità, e infatti l'X58 permette configurazioni crossfire/sli 16x/16x, che tramite il QPI riescono a dialogare con il processore a banda piena (QPI=19,2 Gb nella versione "base" a 2.4 Ghz contro i 16 Gb/s dei due canali pci-ex 16x 2.0). Poi il socket 1366 ha il vantaggio del triple channel che, come dimostrano i benchmark, si vede solo nel sintetico.

Dopo tutto questo discorso, spero si sia capito che il socket 1366 è stato fatto apposta per spillare soldi alla fascia idiot di cui parlava mjordan e che l'unico socket che ha senso nella fascia desktop è il 1156.

Per la connessione con la ram di sistema, si usa un protocollo standard immagino ratificato dal JEDEC, quindi niente DMI, QPI, pci-express, isa, microchannel, etc... etc...

per me personalmente è il 1156 a nn avere senso. anzi un bel phenom 2, e cosi ci abbino una mobo che mi da 2 linee full 16x in cross, e visto come calano le schede video di prezzo nel breve periodo, le soluzioni dual gpu sono molto + abbordabili

blackshard
11-09-2009, 11:27
volevo solo dire perchè c'è il qpi perchè per il resto sono daccordo che è fuffa per il 90% delle persone.

può servire al restante 10% per avere dua canali pci-express 16x, infatti con le prossime schede ati e nvidia si riesce a saturare il pci-exp 16x 2.0.

ma sinceramente anch'io tutto questo bisogno di multigpu non lo vedo!

infatti se cambio il mio e5200 non vado di certo su un 1366!

cmq questa è solo la prima implementazione del qpi perchè la prossima gen di cpu intel lo avrà più maturo, adesso ne ha solo due bus qpi mentre l'ideale sarebbe come fa amd cioè averne al min 3 o 4!

Beh dipende se ti servono tutti quei bus ad alte prestazioni. La forza degli opteron a 8 vie consiste proprio nell'avere più bus hypertransport che li collegano fra loro in un'architettura NUMA piuttosto che avere un singolo "crocevia", però se installi un opteron 8 vie su una macchina a singolo socket non ottieni nessun vantaggio!

Aspetta però nel dire che una scheda video riesce a saturare un pci-express x16. La banda offerta da un pci-express x16 2.0 è di ben 8 Gb/s. A meno che la scheda video non tiene le texture nella memoria di sistema, saturare questo link è improbabile. In realtà in link è lungi dall'essere saturato, di esso se ne sfrutta sempre e solo una frazione, il problema è che se pure dovessi trasferire "solo" 10Mb/s, su un link x16 2.0 impiego (se ho fatto bene i conti) 1,25 ms, mentre su un link x4 2.0 impiego ben 5 ms!
Se fai conto che un gioco che gira a 100 fps genera un fotogramma ogni 10 millisecondi, anche solo trasferire 10 Mb sul link pci-express per ogni fotogramma taglierebbe drasticamente le prestazioni fra x16 e x4. Però il canale è sfruttato per una microscopica frazione.

TheDarkAngel
11-09-2009, 11:43
per me personalmente è il 1156 a nn avere senso. anzi un bel phenom 2, e cosi ci abbino una mobo che mi da 2 linee full 16x in cross, e visto come calano le schede video di prezzo nel breve periodo, le soluzioni dual gpu sono molto + abbordabili

uno spende centinai di € per il comparto video e poi va a prendere un quad di fascia bassa? è amd a non aver una proposta presentabile nella fascia media e in quella alta

ilratman
11-09-2009, 11:53
per me personalmente è il 1156 a nn avere senso. anzi un bel phenom 2, e cosi ci abbino una mobo che mi da 2 linee full 16x in cross, e visto come calano le schede video di prezzo nel breve periodo, le soluzioni dual gpu sono molto + abbordabili

uno spende centinai di € per il comparto video e poi va a prendere un quad di fascia bassa? è amd a non aver una proposta presentabile nella fascia media e in quella alta

quoto

spendi 600-800€ per dua VGA top gamma e poi non ci metti una cpu top?

amd può fare anche il quad-crossfire che non lo userà nessuno con proci amd!

ghiltanas
11-09-2009, 12:38
nn esageriamo, un 955 nn mi pare proprio un procio da 2 soldi...per giocare imho va lla grande, poi posso mettere anche 2 5850 e nn solo 2 5870, inoltre la seconda ho specificato che la prenderei quando cala di prezzo, stile 4000 ora, che te le tirano quasi dietro.
inoltre con una mobo am3 in futuro posso aggiornare, intel invece con i socket di ora ha fatto un grosso passo indietro, sembrava aver capito con il 775, e invece ha voluto ribatterci la testa :rolleyes:

l'aggiornabilità futura del 1156 la vedo molto grigia

ilratman
11-09-2009, 12:42
nn esageriamo, un 955 nn mi pare proprio un procio da 2 soldi...per giocare imho va lla grande, poi posso mettere anche 2 5850 e nn solo 2 5870, inoltre la seconda ho specificato che la prenderei quando cala di prezzo, stile 4000 ora, che te le tirano quasi dietro.
inoltre con una mobo am3 in futuro posso aggiornare, intel invece con i socket di ora ha fatto un grosso passo indietro, sembrava aver capito con il 775, e invece ha voluto ribatterci la testa :rolleyes:

l'aggiornabilità futura del 1156 la vedo molto grigia

perchè

il 1156 è appena uscito e sicuramente per un paio d'anni rimarrà tale coem anche amd che ha già detto che cambierà socket per cui non vedo il problema!

cmq il 955 sicuramente va bene ma non lo puoi considerare un top di gamma!

lowenz
11-09-2009, 13:04
Si è saputo qualcosa allora sugli effetti dell'overlock sul controller PCI-Ex interno?

§l4§h
11-09-2009, 13:15
Si è saputo qualcosa allora sugli effetti dell'overlock sul controller PCI-Ex interno?

Purtroppo nulla di certo....Corsini aveva detto che ci avrebbe fatto sapere più in là, e io sono in trepidante attesa....

goldorak
11-09-2009, 13:19
nn esageriamo, un 955 nn mi pare proprio un procio da 2 soldi...per giocare imho va lla grande, poi posso mettere anche 2 5850 e nn solo 2 5870, inoltre la seconda ho specificato che la prenderei quando cala di prezzo, stile 4000 ora, che te le tirano quasi dietro.
inoltre con una mobo am3 in futuro posso aggiornare, intel invece con i socket di ora ha fatto un grosso passo indietro, sembrava aver capito con il 775, e invece ha voluto ribatterci la testa :rolleyes:

l'aggiornabilità futura del 1156 la vedo molto grigia

Non grigia, NERA.
Il 1156 non ha alcun upgrade, supporta soltanto fino a cpu con 4 core.
Oltre e devi cambiare di nuovo baracca.

Metto le mani avanti per i fanboy Intel : non mi dite prendi il 1366 perche' con meno di 200€ uno si prende AM3 ed ha la strada spianata per i 6 core che arriveranno nei prossimi mesi. :)
Con 1336 il 6-core costera' qualcosa come 1000 $ alla faccia dell'upgrade. :asd:

Curtis
11-09-2009, 13:31
Esattamente: non ci sono strozzature dovute al FSB, in più non si parla proprio più di FSB perchè non c'è un bus, ma solo collegamenti punto-punto.
L'ampiezza di banda da 21.3 Gb/s viene fuori poi dal fatto che ci sono ben due controller a 64 bit. Che poi tutta questa banda venga realmente sfruttata è ben lungi dall'essere possibile, visto che le ram hanno certi tempi d'attesa sulle richieste.
Certamente i 21.3GB/sec sono la banda della Ram DDR3 1333Mhz in dual channel massima .Poi come si sa l'efficenza nello sfruttarla in read & write da parte della CPU ( up & down) dipende certamente dai Cas Latency della ram, ovvero piu' sono bassi meglio e'

Per finire e ti ringrazio per le risposte nei test di questi nuove Cpu I7 & I5 HwUpgrade ha mostrato gli stamp di CPU-Z e sotto al clock di 130Mhz del PLL generator della MB ( Bus Speed) si vede ugualmente la dicitura/definizione QPI Link cloccata a 2,4Ghz (x 2 poi si avrebbero i famigerati 4,8Gtransfer del bus QPI di base ..dato esiste poi anche l'altro cloccato a 3,2Ghz x 2 = 6,4GTransfer ) che come sappiamo su queste CPU non c'e'

come mai si vede la definizione QPI Link su CPu-Z ? Sara' CPu-Z non aggiornato che non supporta ancora bene nella grafica le definizioni ?

quindi quel 2,4Ghz indicherebbe la frequenza di clock di cosa ? del DMI col P55 ad esempio ? :confused:

il controller Pci-e 2.0 16x ( o 16 bit) sulla CPU dovrebbe rimanere cloccato a 2,5Ghz per canale come da standard PCI-e 2.0 ( che poi x 2, essendo i dati trasferiti sia sul picco superiore che inferiore di una sinusoide di clock, diventano 5Gtransfer per canale )


grazie

goldorak
11-09-2009, 13:31
uno spende centinai di € per il comparto video e poi va a prendere un quad di fascia bassa? è amd a non aver una proposta presentabile nella fascia media e in quella alta


Voi avete un casino in testa con i termini.
I Phenom II e i C2Q della serie Q9xxx non sono di fascia bassa.
Quello che Intel chiama fascia VALUE e' la fascia bassa per come la intendete voi. Quello che Intel chiama fascia MAINSTREAM e' fascia medio/alta.
La fascia PERFORMANCE/ENTHUSIAST e' quella dello celoduristi che si comprano i processori Extreme Edition.

I Lynnfield hanno dei prezzi che vanno dai 200$ fino ad oltre 500$.
Questa non e' fascia bassa.
500$ e' fascia alta che diavolo credete ? :rolleyes:

Il socket 1156 non e' "fascia bassa" altrimenti Intel la chiamerebbe piattaforma VALUE. Il termine MAINSTREAM significa soltanto che i prezzi coprono tutta la fascia medio -> alta senza toccare quella degli extreme edition lasciata appunto agli utenti ENTHUSIAST con il socket 1336*.

* poi Intel ci mette lo zampino e segmenta artificalmente le due piattaforme in modo che un quadcrossfire non si possa fare su socket 1156 ma soltanto su quello 1336. Il 1156 non e' "inferiore" tecnicamente al 1336, e' inferiore soltanto per una scelta commerciale di Intel. E voi tutti a sbavare sul 1336 per le configurazioni quadcrossfire come se questo non fosse possibile su altri chipset.
Il 790FX vi lascia fare il quadcrossfire, ma oddio e' una scelta sbagliata perche' le schede madri con tale chipset non costano 300€ + e quindi non valgono niente. Intel vi ha fatto il lavaggio del cervello, e' deprimente da constatare questa cosa.

ilratman
11-09-2009, 13:52
Non grigia, NERA.
Il 1156 non ha alcun upgrade, supporta soltanto fino a cpu con 4 core.
Oltre e devi cambiare di nuovo baracca.

Metto le mani avanti per i fanboy Intel : non mi dite prendi il 1366 perche' con meno di 200€ uno si prende AM3 ed ha la strada spianata per i 6 core che arriveranno nei prossimi mesi. :)
Con 1336 il 6-core costera' qualcosa come 1000 $ alla faccia dell'upgrade. :asd:

non sono fanboy di nessuno visto che prendo qualsiasi cosa mi passi a tiro e che mi interessi ma quello che stai dicendo è un po' assurdo.

am3 avrà in futuro l'esacore ma che senso ha se va meno di un quadcore come il 920?

uno che prende un 1366 adesso, ma anche un i5, ha la sicurezza che come prestazioni andrà come l'esacore di amd che non c'è ancora!

poi vedila come vuoi!

io deciderò dopo aver provato un i5 se prenderlo o no!

amd la prendo solo se ho la certezza che su am3 presenterà un phenom3 che va più di nehalem anche se spero lo presenti prima della prossima generazione di cpu intel prevista per la fine 2010 con prestazioni nettamente superiori a i5 e i7, altrimenti amd rimarrà ancora una generazione indietro!

ilratman
11-09-2009, 13:59
Voi avete un casino in testa con i termini.
I Phenom II e i C2Q della serie Q9xxx non sono di fascia bassa.
Quello che Intel chiama fascia VALUE e' la fascia bassa per come la intendete voi. Quello che Intel chiama fascia MAINSTREAM e' fascia medio/alta.
La fascia PERFORMANCE/ENTHUSIAST e' quella dello celoduristi che si comprano i processori Extreme Edition.

I Lynnfield hanno dei prezzi che vanno dai 200$ fino ad oltre 500$.
Questa non e' fascia bassa.
500$ e' fascia alta che diavolo credete ? :rolleyes:

Il socket 1156 non e' "fascia bassa" altrimenti Intel la chiamerebbe piattaforma VALUE. Il termine MAINSTREAM significa soltanto che i prezzi coprono tutta la fascia medio -> alta senza toccare quella degli extreme edition lasciata appunto agli utenti ENTHUSIAST con il socket 1336*.

* poi Intel ci mette lo zampino e segmenta artificalmente le due piattaforme in modo che un quadcrossfire non si possa fare su socket 1156 ma soltanto su quello 1336. Il 1156 non e' "inferiore" tecnicamente al 1336, e' inferiore soltanto per una scelta commerciale di Intel. E voi tutti a sbavare sul 1336 per le configurazioni quadcrossfire come se questo non fosse possibile su altri chipset.
Il 790FX vi lascia fare il quadcrossfire, ma oddio e' una scelta sbagliata perche' le schede madri con tale chipset non costano 300€ + e quindi non valgono niente. Intel vi ha fatto il lavaggio del cervello, e' deprimente da constatare questa cosa.

il 1156 a fine anno avrà processori dai 80 ai 500 euro per cui se consideri mainstream l'80€ sei in errore!
sono daccordo che i 1156 da 500euro non hanno senso visto che il costo di un 1366 è inferiore e sono daccordo che la 1156 non è inferiore alla 1366.

tu stai parlando di utenti "occasionali" e poco informati non certo di utenti che ci capiscono qualcosa!

per il discorso fasci abassa o alta questo lo decreta il prezzo/prestazioni

adesso i c2q e i ph2 costano troppo rispetto alle prerstazioni confrontati con un i5 750 per cui diventeranno a breve fascia bassa oppure spariranno!

AceGranger
11-09-2009, 14:11
nn esageriamo, un 955 nn mi pare proprio un procio da 2 soldi...per giocare imho va lla grande, poi posso mettere anche 2 5850 e nn solo 2 5870, inoltre la seconda ho specificato che la prenderei quando cala di prezzo, stile 4000 ora, che te le tirano quasi dietro.
inoltre con una mobo am3 in futuro posso aggiornare, intel invece con i socket di ora ha fatto un grosso passo indietro, sembrava aver capito con il 775, e invece ha voluto ribatterci la testa :rolleyes:

l'aggiornabilità futura del 1156 la vedo molto grigia

ma lol... gia facendo SLI/crossfire non si scala mai perfettamente e uno che spende 600 euro di schede video fa il pezzente e mette il 955... :mbe: ???? tra un po guadagni piu fps a mettere 1 sola scheda video e a mettere il 920 :asd:

600 euro di schede video e uno fa il barbone per 100 euro per passare alla 1366... una cosa che farebbe solo un fan boy

Non grigia, NERA.
Il 1156 non ha alcun upgrade, supporta soltanto fino a cpu con 4 core.
Oltre e devi cambiare di nuovo baracca.

Metto le mani avanti per i fanboy Intel : non mi dite prendi il 1366 perche' con meno di 200€ uno si prende AM3 ed ha la strada spianata per i 6 core che arriveranno nei prossimi mesi. :)
Con 1336 il 6-core costera' qualcosa come 1000 $ alla faccia dell'upgrade. :asd:

ah perchè tu sai i prezzii dell'esacore di AMD ?

e poi lol, come fai a dire che non ha nessun upgrade, se il MASSIMO che monti su AMD va piu piano dell'i5 750... è RIDICOLA come cosa.

non sono fanboy di nessuno visto che prendo qualsiasi cosa mi passi a tiro e che mi interessi ma quello che stai dicendo è un po' assurdo.

am3 avrà in futuro l'esacore ma che senso ha se va meno di un quadcore come il 920?

uno che prende un 1366 adesso, ma anche un i5, ha la sicurezza che come prestazioni andrà come l'esacore di amd che non c'è ancora!

poi vedila come vuoi!

io deciderò dopo aver provato un i5 se prenderlo o no!

amd la prendo solo se ho la certezza che su am3 presenterà un phenom3 che va più di nehalem anche se spero lo presenti prima della prossima generazione di cpu intel prevista per la fine 2010 con prestazioni nettamente superiori a i5 e i7, altrimenti amd rimarrà ancora una generazione indietro!

il 965 a 3,4 GHz sta sotto un 20% al 920 e 7% sotto il i5 750
il 955 a 3,2 GHz sta sotto un 40% al 920

il futuro esacore di AMD DI SICURO non avra queste frequenze di clock, si parla di 2,8 - 3,0 GHZ...

possiamo benissimo immaginare cosa rendera l'esacore, oltretutto pure con banda dual channel...

TheDarkAngel
11-09-2009, 14:20
Voi avete un casino in testa con i termini.
I Phenom II e i C2Q della serie Q9xxx non sono di fascia bassa.
Quello che Intel chiama fascia VALUE e' la fascia bassa per come la intendete voi. Quello che Intel chiama fascia MAINSTREAM e' fascia medio/alta.
La fascia PERFORMANCE/ENTHUSIAST e' quella dello celoduristi che si comprano i processori Extreme Edition.

I Lynnfield hanno dei prezzi che vanno dai 200$ fino ad oltre 500$.
Questa non e' fascia bassa.
500$ e' fascia alta che diavolo credete ? :rolleyes:

Il socket 1156 non e' "fascia bassa" altrimenti Intel la chiamerebbe piattaforma VALUE. Il termine MAINSTREAM significa soltanto che i prezzi coprono tutta la fascia medio -> alta senza toccare quella degli extreme edition lasciata appunto agli utenti ENTHUSIAST con il socket 1336*.

* poi Intel ci mette lo zampino e segmenta artificalmente le due piattaforme in modo che un quadcrossfire non si possa fare su socket 1156 ma soltanto su quello 1336. Il 1156 non e' "inferiore" tecnicamente al 1336, e' inferiore soltanto per una scelta commerciale di Intel. E voi tutti a sbavare sul 1336 per le configurazioni quadcrossfire come se questo non fosse possibile su altri chipset.
Il 790FX vi lascia fare il quadcrossfire, ma oddio e' una scelta sbagliata perche' le schede madri con tale chipset non costano 300€ + e quindi non valgono niente. Intel vi ha fatto il lavaggio del cervello, e' deprimente da constatare questa cosa.

Ha già risposto ilratman ma aggiungo una piccola cosa, il crossfirex si può fare _benissimo_ su 1156 il problema che in futuro possa non avere un rendimento ottimale con le nuove schede lo scopriremo tra qualche giorno e con le attuali non da particolari problemi, resta il fatto che il quadcrossfire NON e' di fascia bassa/medio/alta, è solo ed esclusivamente destinato per il segmento enthusiast. Anche se amd lo permette è irrilevante, tutta la linea di processori è scarsa e per il segmento a cui è rivolto questo parametro è FONDAMENTALE. Non dirmi che arrivi a spendere 800€ di schede video e vai a prendere una piattaforma che non arriva a un i5 750 (potrei dire che consuma pure di più ma visto a chi è indirizzato non ha senso parlarne) quindi suvvia....

AceGranger
11-09-2009, 14:35
Ha già risposto ilratman ma aggiungo una piccola cosa, il crossfirex si può fare _benissimo_ su 1156 il problema che in futuro possa non avere un rendimento ottimale con le nuove schede lo scopriremo tra qualche giorno e con le attuali non da particolari problemi, resta il fatto che il quadcrossfire NON e' di fascia bassa/medio/alta, è solo ed esclusivamente destinato per il segmento enthusiast. Anche se amd lo permette è irrilevante, tutta la linea di processori è scarsa e per il segmento a cui è rivolto questo parametro è FONDAMENTALE. Non dirmi che arrivi a spendere 800€ di schede video e vai a prendere una piattaforma che non arriva a un i5 750 (potrei dire che consuma pure di più ma visto a chi è indirizzato non ha senso parlarne) quindi suvvia....

aggiungi anche il fatto che un crossfire/sli ti 2 schede di fascia media della prossima generazione sara l'equivalente di sli/crossfire di 2 top gamma attuali.

il che vuol dire che stai usando un 30 POLLICI, perchè a 1920x1200 basta e avanza una top gamma attuale.

Paolo Corsini
11-09-2009, 14:38
Purtroppo nulla di certo....Corsini aveva detto che ci avrebbe fatto sapere più in là, e io sono in trepidante attesa....
Solo per dire che ci sto lavorando, assieme ad altri 2 sistemi che sto testando con altre cose. Appena ho info aggiorno

blackshard
11-09-2009, 14:41
Per finire e ti ringrazio per le risposte nei test di questi nuove Cpu I7 & I5 HwUpgrade ha mostrato gli stamp di CPU-Z e sotto al clock di 130Mhz del PLL generator della MB ( Bus Speed) si vede ugualmente la dicitura/definizione QPI Link cloccata a 2,4Ghz (x 2 poi si avrebbero i famigerati 4,8Gtransfer del bus QPI di base ..dato esiste poi anche l'altro cloccato a 3,2Ghz x 2 = 6,4GTransfer ) che come sappiamo su queste CPU non c'e'

come mai si vede la definizione QPI Link su CPu-Z ? Sara' CPu-Z non aggiornato che non supporta ancora bene nella grafica le definizioni ?

quindi quel 2,4Ghz indicherebbe la frequenza di clock di cosa ? del DMI col P55 ad esempio ? :confused:


Probabilmente è un errore grafico di cpu-z perchè non ancora aggiornato per le cpu socket 1156. Non so dire se si tratta della frequenza del link DMI, ma non credo, visto che DMI in nehalem dovrebbe utilizzare nella pratica un link PCI-express x4 2.0 (circa 2Gb/s), anche se ho visto qualche diagramma che riportava 1Gb/s, il che mi sembra strano.


il controller Pci-e 2.0 16x ( o 16 bit) sulla CPU dovrebbe rimanere cloccato a 2,5Ghz per canale come da standard PCI-e 2.0 ( che poi x 2, essendo i dati trasferiti sia sul picco superiore che inferiore di una sinusoide di clock, diventano 5Gtransfer per canale )

grazie

Ovviamente il controller sulla cpu segue le specifiche. Essendo pci-express 2.0 x16, hai che ogni lane ha una bandwidth massima di 500 MB/s, per cui hai 500*16 = 8000 Mb/s di banda massima.

§l4§h
11-09-2009, 15:57
Solo per dire che ci sto lavorando, assieme ad altri 2 sistemi che sto testando con altre cose. Appena ho info aggiorno
Sei un grande.
Grazie! ;)

ghiltanas
11-09-2009, 16:09
perchè

il 1156 è appena uscito e sicuramente per un paio d'anni rimarrà tale coem anche amd che ha già detto che cambierà socket per cui non vedo il problema!

cmq il 955 sicuramente va bene ma non lo puoi considerare un top di gamma!

e quando ho detto che il 955 è un top di gamma? :mbe: perchè poi il 750i lo è? :confused:

ma lol... gia facendo SLI/crossfire non si scala mai perfettamente e uno che spende 600 euro di schede video fa il pezzente e mette il 955... :mbe: ???? tra un po guadagni piu fps a mettere 1 sola scheda video e a mettere il 920 :asd:

600 euro di schede video e uno fa il barbone per 100 euro per passare alla 1366... una cosa che farebbe solo un fan boy




600 euro di scheda video? ma dove? se leggessi i miei post invece di sparare a zero vedresti che io ho ragionato in ben altro modo, e inoltre io sono fan boy dl mio portafoglio, o faccio una spesa seria e prendo un bel 920, oppure risparmio e vado di phenom2. Il 1156 lascia il tempo che trova.

ps poi pezzente lo dici a qualcun altro

ilratman
11-09-2009, 16:27
e quando ho detto che il 955 è un top di gamma? :mbe: perchè poi il 750i lo è? :confused:



600 euro di scheda video? ma dove? se leggessi i miei post invece di sparare a zero vedresti che io ho ragionato in ben altro modo, e inoltre io sono fan boy dl mio portafoglio, o faccio una spesa seria e prendo un bel 920, oppure risparmio e vado di phenom2. Il 1156 lascia il tempo che trova.



nessuno dei due lo è ovviamente ma visto che tra 955 e i5 750 passano 20€ secondo me il 955 non vale quei soldi!

ovviamente il 1156 deve essere visto in ottica single gpu cosa che ho sempre fatto e che continuerò a fare.

sinceramente per l'upgradabilità del 1156 io non mi preoccuperei arriveranno i 32nm e se intel farà la brava anche i nuovi proci con la nuova architettura il socket è legato alle memorie e se non le cambiano non si cambia!

invece amd se vuole presentare veramente un esacore dovrà aggiornare il socket se non vuole essere castrata dal dualchannel che in applicazionic he sfruttano tutti i core è troppo limitante.

poi visto che il ph2 ormai è al limite che upgrade ci si potra mai fare se amd non presenta nuove cpu con nuova architettura, ci metti un 12core con il dualchannel?

boh secondo me si compra quello che serve al momento e che va meglio per quello che si deve fare.

ghiltanas
11-09-2009, 16:31
nessuno dei due lo è ovviamente ma visto che tra 955 e i5 750 passano 20€ secondo me il 955 non vale quei soldi!

ovviamente il 1156 deve essere visto in ottica single gpu cosa che ho sempre fatto e che continuerò a fare.

sinceramente per l'upgradabilità del 1156 io non mi preoccuperei arriveranno i 32nm e se intel farà la brava anche i nuovi proci con la nuova architettura il socket è legato alle memorie e se non le cambiano non si cambia!

invece amd se vuole presentare veramente un esacore dovrà aggiornare il socket se non vuole essere castrata dal dualchannel che in applicazionic he sfruttano tutti i core è troppo limitante.

poi visto che il ph2 ormai è al limite che upgrade ci si potra mai fare se amd non presenta nuove cpu con nuova architettura, ci metti un 12core con il dualchannel?

boh secondo me si compra quello che serve al momento e che va meglio per quello che si deve fare.

il disc dual channel nn l'avevo messo in cantiere...
il fatto è che intel mi ha fatto imbestialire nn poco con i 2 socket :muro:

goldorak
11-09-2009, 16:32
Ha già risposto ilratman ma aggiungo una piccola cosa, il crossfirex si può fare _benissimo_ su 1156 il problema che in futuro possa non avere un rendimento ottimale con le nuove schede lo scopriremo tra qualche giorno e con le attuali non da particolari problemi, resta il fatto che il quadcrossfire NON e' di fascia bassa/medio/alta, è solo ed esclusivamente destinato per il segmento enthusiast. Anche se amd lo permette è irrilevante, tutta la linea di processori è scarsa e per il segmento a cui è rivolto questo parametro è FONDAMENTALE. Non dirmi che arrivi a spendere 800€ di schede video e vai a prendere una piattaforma che non arriva a un i5 750 (potrei dire che consuma pure di più ma visto a chi è indirizzato non ha senso parlarne) quindi suvvia....

Ovviamente quando dico che il quadcrossfire non si puo' fare su 1136 intendo che la piattaforma e' castrata dalle 16 linee pci-ex 2.0.
Ovvio che ci puoi fare girare 2 dual gpu, ma le prestazioni saranno alquanto ridotte rispetto al massimo potenziale. E come voler fare crossfire con 8/4 (non mi ricordo piu' qualche chipset intel consentiva questo invece del 8/8).
Gia' oggi le 4870x2 consumano se non sbaglio 10 GB/s, una singola 5870 e' superiore alla 4870x2, pensa a quello che fara' una 5870x2 e pensa ancora a quello che potra' fare una 5870x2 crossfire. 8/8 linee pci-ex 2.0 verranno saturate in men che non si dica.

Quanto incide un i5 750 a risoluzioni mettiamo da 3000x1200 (due pannelli da 1980x1200 con il nuovo sistema ATI) ?
Cioe' se io prendo il max Phenom II con 2 5870x2 e uso risoluzioni stratosferiche, secondo te se al posto del Phenom II uso un i5 750 quanto vuoi che sia la differenza ? Un i5 570 con 2 5870x2 sara' castrato dalle poche linee pci-ex, mentre una soluzione a base di 790FX no.

A risoluzioni altissime, il processore diventa tanto piu' irrilevante. Ecco perche' per mostrare "differenze" su cui i fanboy si scannano si devono fare test a 640x480 o 800x600. :asd:

AceGranger
11-09-2009, 16:40
600 euro di scheda video? ma dove? se leggessi i miei post invece di sparare a zero vedresti che io ho ragionato in ben altro modo, e inoltre io sono fan boy dl mio portafoglio, o faccio una spesa seria e prendo un bel 920, oppure risparmio e vado di phenom2. Il 1156 lascia il tempo che trova.

ps poi pezzente lo dici a qualcun altro

quello che non legge sei tu... ovviamente non era rivolto a te :rolleyes: è scritto pure in italiano ed è riferito in generale all'UNICA situazione in sui uno SLI di 8 + 8 puo essere limitato; ovvero usando 2 top gamma.

io no so come li fate voi i sistemi... uno che compra 2 5870 gioca su un 30 pollici, perchè gia 1 5870 va piu di una 4870X2 capace di supportare benissimo tutto a 1920x1200. quindi il problema non si pone... perchè uno che ha da spendere 1600 euro per 1 30 pollici di certo non lesina sul resto.

uno che compra ben 2 5870 è enthusiat e come tale compra una piattaforma enthusiast non un phenom 955.

poi spegami tu come fai a dire che con AM3 puoi aggiornare di piu... bha

il 965 massimo procio disponibile ora, va meno di un i5 570 ( TERZO processore della lista ), e costa DI PIU.

quindi con cosa lo espanderesti un AM3 ???? un 965 è circa il 12 % piu potente di un 955 quindi immaginando anche che AMD faccia uscire un 975 3,6 GHz andra poco piu di un i5 570 ( ma costerebbe tremendamente di piu ) e andrebbe meno di un i7 860 quindi ancora punto e a capo con AMD sotto.

lo espanderai con un ipotetico 6 core AMD ??? e sei sicuro che il 6 core andra di piu di un i7 870... e soprattutto che costi meno... ? e soprattuto un 6 core con le ram in dual channel... ??

guarda di sicuro perdi piu fps a usare 2 medio gamma con un phenom 955 che 2 medio gamma e un i570.

ilratman
11-09-2009, 16:41
Ovviamente quando dico che il quadcrossfire non si puo' fare su 1136 intendo che la piattaforma e' castrata dalle 16 linee pci-ex 2.0.
Ovvio che ci puoi fare girare 2 dual gpu, ma le prestazioni saranno alquanto ridotte rispetto al massimo potenziale. E come voler fare crossfire con 8/4 (non mi ricordo piu' qualche chipset intel consentiva questo invece del 8/8).
Gia' oggi le 4870x2 consumano se non sbaglio 10 GB/s, una singola 5870 e' superiore alla 4870x2, pensa a quello che fara' una 5870x2 e pensa ancora a quello che potra' fare una 5870x2 crossfire. 8/8 linee pci-ex 2.0 verranno saturate in men che non si dica.

Quanto incide un i5 750 a risoluzioni mettiamo da 3000x1200 (due pannelli da 1980x1200 con il nuovo sistema ATI) ?
Cioe' se io prendo il max Phenom II con 2 5870x2 e uso risoluzioni stratosferiche, secondo te se al posto del Phenom II uso un i5 750 quanto vuoi che sia la differenza ? Un i5 570 con 2 5870x2 sara' castrato dalle poche linee pci-ex, mentre una soluzione a base di 790FX no.

A risoluzioni altissime, il processore diventa tanto piu' irrilevante. Ecco perche' per mostrare "differenze" su cui i fanboy si scannano si devono fare test a 640x480 o 800x600. :asd:

ma che discorsi sappiamo tutti che più si alza la risoluzione più la cpu diventa poco importante ma con le nuove ati, visto che le hai tirate in ballo, scommettiamo che a 1920x1200 la cpu sarà determinante, hanno talmente tanta potenza che la cpu lavorerà come lavora con una 4850 a 800x600!

forse con il multi monitor a 4000x2000 la cpu diventerà nuovamente irrilevante ma quanti lo faranno?

poi se pensi un crossfirex con queste nuove schede il 1920x1200 diventa un 960x1200 per scheda direi che la cpu se la frullano!

AceGranger
11-09-2009, 16:43
Ovviamente quando dico che il quadcrossfire non si puo' fare su 1136 intendo che la piattaforma e' castrata dalle 16 linee pci-ex 2.0.
Ovvio che ci puoi fare girare 2 dual gpu, ma le prestazioni saranno alquanto ridotte rispetto al massimo potenziale. E come voler fare crossfire con 8/4 (non mi ricordo piu' qualche chipset intel consentiva questo invece del 8/8).
Gia' oggi le 4870x2 consumano se non sbaglio 10 GB/s, una singola 5870 e' superiore alla 4870x2, pensa a quello che fara' una 5870x2 e pensa ancora a quello che potra' fare una 5870x2 crossfire. 8/8 linee pci-ex 2.0 verranno saturate in men che non si dica.

Quanto incide un i5 750 a risoluzioni mettiamo da 3000x1200 (due pannelli da 1980x1200 con il nuovo sistema ATI) ?
Cioe' se io prendo il max Phenom II con 2 5870x2 e uso risoluzioni stratosferiche, secondo te se al posto del Phenom II uso un i5 750 quanto vuoi che sia la differenza ? Un i5 570 con 2 5870x2 sara' castrato dalle poche linee pci-ex, mentre una soluzione a base di 790FX no.

A risoluzioni altissime, il processore diventa tanto piu' irrilevante. Ecco perche' per mostrare "differenze" su cui i fanboy si scannano si devono fare test a 640x480 o 800x600. :asd:

si bho perchè secondo te uno che compra 2 monitor, 2 5870X2, spende un botto di soldi in quadcrossfire RISPARMIA 80 euro.... OTTANTA EURO prendendo 1156 invece della 1366.

no bè dimmi tu se è sensata una cosa del genere. Uno che comrpa 2 TOP gamma non comprera mai 1156 ma aggiungera 80 euro e comprera 1366 uno che compra 2 mediogamma non avra problemi

ghiltanas
11-09-2009, 16:43
ribadisco che io nn ho parlato di mettere insieme 2 5870 subito, ma per esempio 2 5850 e la seconda quando cala notevolmente di prezzo, cosa che è avvenuta con le 4000, quindi nn parlo affatto di 600 euro :rolleyes:
secondo punto se devo scegliere fra un 870 su i5 o un 920 su i7, nn ci penso nemmeno mezzo secondo e vado di 920.

ilratman
11-09-2009, 16:44
il disc dual channel nn l'avevo messo in cantiere...
il fatto è che intel mi ha fatto imbestialire nn poco con i 2 socket :muro:

ma perchè

se vuoi il 1366 lo prendi e probabilmente in futuro si upgraderà oltre che con l'esacore anche con i prossimi proci

se vuoi il 1156 lo prendi e sarà la stessa cosa, forse non l'esacore nell'immediato o non si sa ma è così.

anche con amd non si sa inutile dire che si sa perchè non è vero, se amd vuole stare al passo probabilmente cambierà di nuovo socket pure lei e quindi tutti i discorsi di upgrade futuri vanno a finire dove puoi tirare l'acqua.

ilratman
11-09-2009, 16:46
ribadisco che io nn ho parlato di mettere insieme 2 5870 subito, ma per esempio 2 5850 e la seconda quando cala notevolmente di prezzo, cosa che è avvenuta con le 4000, quindi nn parlo affatto di 600 euro :rolleyes:
secondo punto se devo scegliere fra un 870 su i5 o un 920 su i7, nn ci penso nemmeno mezzo secondo e vado di 920.

certo vista secondo questa ottica sono daccordo

ma io invece ragiono diversamente

nel momento che la 5850 costerà poco con poco di più prendero una scheda che va il doppio è sempre stato così!

ghiltanas
11-09-2009, 16:47
ma perchè

se vuoi il 1366 lo prendi e probabilmente in futuro si upgraderà oltre che con l'esacore anche con i prossimi proci

se vuoi il 1156 lo prendi e sarà la stessa cosa, forse non l'esacore nell'immediato o non si sa ma è così.

anche con amd non si sa inutile dire che si sa perchè non è vero, se amd vuole stare al passo probabilmente cambierà di nuovo socket pure lei e quindi tutti i discorsi di upgrade futuri vanno a finire dove puoi tirare l'acqua.

il 1366 purtroppo potrebbe essere fuori dalla mia portata...
il 1156 nn dico che nn è buono, sia chiaro, è la scelta del doppio socket che mi manda in bestia. Se intel avesse adottato un unico socket il 750 probabilmente sarebbe stato il mio prossimo procio e in futuro avrei potuto nmetterci quello che mi pare, cosi invece no, è un'incognita :(
Nn potrebbe realizzare un i7 + economico per il 1366???

ilratman
11-09-2009, 16:52
il 1366 purtroppo potrebbe essere fuori dalla mia portata...
il 1156 nn dico che nn è buono, sia chiaro, è la scelta del doppio socket che mi manda in bestia. Se intel avesse adottato un unico socket il 750 probabilmente sarebbe stato il mio prossimo procio e in futuro avrei potuto nmetterci quello che mi pare, cosi invece no, è un'incognita :(
Nn potrebbe realizzare un i7 + economico per il 1366???

beh guarda spulciando con i prezzi adesso come adesso si fa un sistema i7 920 con 220cpu+140schmadre+100euro memorie=460€ non mi pare moltissimo!

con il 750 si fa

180cpu+120schmadre+80memorie=380€

con x4 955

160cpu+120schmadre+80memoria=360

con 100 euro in più, possono essere tanti come pochi non lo so, ti viene il 920 con 6GB di ram al posto che 4 del 955!

non serve prendere le cose più costose non si cerca certo i bench ma un sistema ottimo e performante!

AceGranger
11-09-2009, 16:57
ribadisco che io nn ho parlato di mettere insieme 2 5870 subito, ma per esempio 2 5850 e la seconda quando cala notevolmente di prezzo, cosa che è avvenuta con le 4000, quindi nn parlo affatto di 600 euro :rolleyes:


si ma 2 medio gamma di certo non saranno penalizzate chissa in quale modo da 8 + 8, anceh perchè la risoluzione non andra oltre i 1920 x 1200.

per spremere 16 + 16 devi andare su top gamma, e comunque AMD è solita farsi sempre le schede X2 su singolo slot, quindi ti passa al paura


secondo punto se devo scegliere fra un 870 su i5 o un 920 su i7, nn ci penso nemmeno mezzo secondo e vado di 920.

e intatti è quello il punto, uno che gia vuole partire con un processore fascia alta / enthusiast parte con il 1366.

860 e 870 sono proci messi in listino per chi un giorno vorra upgradare il proprio processore i5.

perchè se uno compra oggi 860 e 870 con 80 euro in piu si prende il corrispettivo su piattaforma 1366, quindi non vedo tutti sti problemi dove stanno.

uno che comrpa 1156 non è enthusiast, e non lo vedrai mai con 2 top gamma in sli, anche perchè torniamo sempre allo stesso discorso, che i monitor della gente normale sono 1620 x 1080 o al massimo 1920 x 1200 quindi 2 top gamma sono solo per gli enthusiast ceh notoriamente non lesinano per ste benedette 100 euro.

AceGranger
11-09-2009, 17:05
beh guarda spulciando con i prezzi adesso come adesso si fa un sistema i7 920 con 220cpu+140schmadre+100euro memorie=460€ non mi pare moltissimo!

con il 750 si fa

180cpu+120schmadre+80memorie=380€

con x4 955

160cpu+120schmadre+80memoria=360

con 100 euro in più, possono essere tanti come pochi non lo so, ti viene il 920 con 6GB di ram al posto che 4 del 955!

non serve prendere le cose più costose non si cerca certo i bench ma un sistema ottimo e performante!

si e con 100 euro in piu hai un sistema che va il 40% in piu, che VERAMENTE potrai upgradare con un 6 core...


oltretutto Ghiltanas tieni conto di un'altra cosa, attualmetne non è piu come una volta che le schede video non stavano dietro ai giochi, attualmente le medio gamma reggono bene 1920x1200 e le top gamma ìniziano ad essere rivolte solo agli utilizzatori delle risoluzioni 2560 x 1200.

la 5870 andra piu della 4870X2, quindi è logico aspettarsi che la 5850 andra un bel po, quindi a meno che tu non abbia intenzione di comprarti un 30 pollici non credo che avrai molti problemi di fps

ghiltanas
11-09-2009, 17:07
vacca boia mi state traviando :asd:

m'ero promesso di lasciare stare gli i5 per il discorso socket :muro: , e poi con il prossimo pc volevo 2 linee pci-e 16x, che magari nn uso, però ci sono :D

il 1156 permette lo sli o il cross indifferentemente come il 1366?


pa ilratman i prezzi del sistema con 920 mi paiono troppo ottimisti, specie la cpu e la mem..facciamo almeno 180-190 la mobo

TheDarkAngel
11-09-2009, 17:08
Ovviamente quando dico che il quadcrossfire non si puo' fare su 1136 intendo che la piattaforma e' castrata dalle 16 linee pci-ex 2.0.
Ovvio che ci puoi fare girare 2 dual gpu, ma le prestazioni saranno alquanto ridotte rispetto al massimo potenziale. E come voler fare crossfire con 8/4 (non mi ricordo piu' qualche chipset intel consentiva questo invece del 8/8).
Gia' oggi le 4870x2 consumano se non sbaglio 10 GB/s, una singola 5870 e' superiore alla 4870x2, pensa a quello che fara' una 5870x2 e pensa ancora a quello che potra' fare una 5870x2 crossfire. 8/8 linee pci-ex 2.0 verranno saturate in men che non si dica.

Quanto incide un i5 750 a risoluzioni mettiamo da 3000x1200 (due pannelli da 1980x1200 con il nuovo sistema ATI) ?
Cioe' se io prendo il max Phenom II con 2 5870x2 e uso risoluzioni stratosferiche, secondo te se al posto del Phenom II uso un i5 750 quanto vuoi che sia la differenza ? Un i5 570 con 2 5870x2 sara' castrato dalle poche linee pci-ex, mentre una soluzione a base di 790FX no.

A risoluzioni altissime, il processore diventa tanto piu' irrilevante. Ecco perche' per mostrare "differenze" su cui i fanboy si scannano si devono fare test a 640x480 o 800x600. :asd:

ma scusa se metti ben 4 gpu pensi di non essere limitato da 1 processore? :mbe: è vero che a 1920 il processore non è limitante ma in una configurazione _mono/dual_ gpu. Non ti ricordi la review di guru3d sul multigpu? con un crossfirex l'i7 prendeva il largo in parecchi giochi rispetto a un E8400 al alta risoluzione, figurati con un crossfirex con la nuova architettura! :eek:
Altra considerazione è, ma quanti mettono 2 5870x2 in crossfire? mi spieghi perchè non dovrebbero prendere una soluzione 1366 se proprio ti pare castrante la 1156 piuttosto che la soluzione amd?

ghiltanas
11-09-2009, 17:09
si e con 100 euro in piu hai un sistema che va il 40% in piu, che VERAMENTE potrai upgradare con un 6 core...


oltretutto Ghiltanas tieni conto di un'altra cosa, attualmetne non è piu come una volta che le schede video non stavano dietro ai giochi, attualmente le medio gamma reggono bene 1920x1200 e le top gamma ìniziano ad essere rivolte solo agli utilizzatori delle risoluzioni 2560 x 1200.

su questo nn posso che quotare, ed è una cosa che avevo ovviamente notato anch'io...prendi una 260 o una 4870, 140 euro la prima e 120 la seconda e hai voglia di spararti giochi in fullhd senza problemi...
via guarderò un pò, se risparmio un pò col sistema in generale, potrei investire + nella scheda video

TheDarkAngel
11-09-2009, 17:09
vacca boia mi state traviando :asd:

m'ero promesso di lasciare stare gli i5 per il discorso socket :muro: , e poi con il prossimo pc volevo 2 linee pci-e 16x, che magari nn uso, però ci sono :D

il 1156 permette lo sli o il cross indifferentemente come il 1366?


pa ilratman i prezzi del sistema con 920 mi paiono troppo ottimisti, specie la cpu e la mem..facciamo almeno 180-190 la mobo

si dipende solo dalle mobo, considera che fino a una 5870x2 (alla faccia già del costo che sarà over 500€ ), 1156 e 1366 hanno lo _stesso_ comportamento.
16x pciex2.0 e il 3.0 è tanto lontano che non usciranno mai mobo che ti permetteranno di riciclare un ipotetico i7 920

ghiltanas
11-09-2009, 17:13
guardando anche i consumi, cosa a cui un pò sto attento, il 750 sembra essere messo molto bene...mi dispiace certo rinunciare all'ht, anche se nei giochi nn mi pare influenzi una mazza e al triple channel..
secondo voi c'è speranza di veder calar un pò, nel breve periodo, le mobo col 1366 e il 920?

AceGranger
11-09-2009, 17:14
vacca boia mi state traviando :asd:

m'ero promesso di lasciare stare gli i5 per il discorso socket :muro: , e poi con il prossimo pc volevo 2 linee pci-e 16x, che magari nn uso, però ci sono :D

il 1156 permette lo sli o il cross indifferentemente come il 1366?


pa ilratman i prezzi del sistema con 920 mi paiono troppo ottimisti, specie la cpu e la mem..facciamo almeno 180-190 la mobo

se compri on-line i prezzi bene o male sono quelli

in negozio fisico, 3x2 OCZ 1600 cas8 costano 109 euro, quindi online le troverai sicuraemnte a meno

la UD3 della Gygabyte costa cosi

ghiltanas
11-09-2009, 17:15
si dipende solo dalle mobo, considera che fino a una 5870x2 (alla faccia già del costo che sarà over 500€ ), 1156 e 1366 hanno lo _stesso_ comportamento.
16x pciex2.0 e il 3.0 è tanto lontano che non usciranno mai mobo che ti permetteranno di riciclare un ipotetico i7 920

per la gpu nn intendo spendere cifre del genere...infatti credo che la mia prossima scheda sarà la 5850...
mi piacerebbe se corsini testasse il 750 con gta iv...

in oc come andranno? il dissi reference andrà cambiato all'istante?

TheDarkAngel
11-09-2009, 17:17
guardando anche i consumi, cosa a cui un pò sto attento, il 750 sembra essere messo molto bene...mi dispiace certo rinunciare all'ht, anche se nei giochi nn mi pare influenzi una mazza e al triple channel..
secondo voi c'è speranza di veder calar un pò, nel breve periodo, le mobo col 1366 e il 920?

più di così? che vantaggi avrebbe intel?

per la gpu nn intendo spendere cifre del genere...infatti credo che la mia prossima scheda sarà la 5850...
mi piacerebbe se corsini testasse il 750 con gta iv...

in oc come andranno? il dissi reference andrà cambiato all'istante?

ma se pensi di fermarti a una 5850 per quale pazzo pazzo motivo vorresti comprare un 1366? è più vantaggioso spendere quei soldi per arrivare alla 5870

ghiltanas
11-09-2009, 17:18
se compri on-line i prezzi bene o male sono quelli

in negozio fisico, 3x2 OCZ 1600 cas8 costano 109 euro, quindi online le troverai sicuraemnte a meno

la UD3 della Gygabyte costa cosi

io parlavo delle sorelle maggiori, nn so, u 920 lo abbinerei almeno a un ud4...però magari è solo un'idea malsana che ho io, devo guardarmi bene le differenze

rave992
11-09-2009, 17:19
si e con 100 euro in piu hai un sistema che va il 40% in piu, che VERAMENTE potrai upgradare con un 6 core...


oltretutto Ghiltanas tieni conto di un'altra cosa, attualmetne non è piu come una volta che le schede video non stavano dietro ai giochi, attualmente le medio gamma reggono bene 1920x1200 e le top gamma ìniziano ad essere rivolte solo agli utilizzatori delle risoluzioni 2560 x 1200.


quoto, tuttora non c'è bisogno di potenza video enorme. le nuove schede video ATI saranno esagerate, ora una 4870 soddisfa(nel mio caso) tutte le mie esigenze facendomi andare i giochi in fullhd su un 22". Ricordo inoltre che quelli che possiedono monitor enormi o hanno più di un monitor sono veramente pochi(c'è ancora gente col 17" crt:asd:) percui parlare di cross fire è prettamente inutile tranne in fascia enthusiast dove più si spende meglio è. Inoltre il soket 1366 come dichiarato da intel è per fascia enthusiat quindi fare upgrade sarà veramente difficile per chi ha limiti finanziari mentre il 1156 è per fascia mainstrem e anche se non ci facessero su degli esacore me ne importerebbe poco, tanto ora neanche un quadcore viene sfruttato dall'utenza media. Se dovessi sciegliere sarei indeciso tra i5 e phenomII 720(andando oltre ci si avvicina troppo al prezzo di un i5).

ilratman
11-09-2009, 17:19
vacca boia mi state traviando :asd:

m'ero promesso di lasciare stare gli i5 per il discorso socket :muro: , e poi con il prossimo pc volevo 2 linee pci-e 16x, che magari nn uso, però ci sono :D

il 1156 permette lo sli o il cross indifferentemente come il 1366?


pa ilratman i prezzi del sistema con 920 mi paiono troppo ottimisti, specie la cpu e la mem..facciamo almeno 180-190 la mobo

se dai un'occhio ad e-key o prokoo trovi tanto per dirne una

ASUS 1366 P6T SE sotto i 160 ma c'è anche la foxconn 1366 a 139€!

non dimenticando la ottima Gigabyte GA-EX58-UD3R sotto i 160!

il 920 da tutti e due viene 220 circa e la ram 3x2GB ddr3 1600 sui 100.

diciamo che ho sgarrato di 10€ ma alla fine siamo li.

ovviamente non conto gli accessori, dissipatori e robe varie ma quelli li hai con tutti.

ghiltanas
11-09-2009, 17:22
se dai un'occhio ad e-key o prokoo trovi tanto per dirne una

....

è il primo shop che uso come riferimento e dove prenderò il mio prox pc, appena mi decido...

ghiltanas
11-09-2009, 17:25
la p6t se è interessante...se solo calasse un pò il 920 :(

maumau138
11-09-2009, 17:27
Domandina facile facile, qualcuno ha sottomano i bench di nehalem con turbo e HT (o meglio SMT :P) disattivati? No perché vorrei farmi un idea di quanto queste caratteristiche influiscano sulle prestazioni della cpu.

TheDarkAngel
11-09-2009, 17:27
la p6t se è interessante...se solo calasse un pò il 920 :(

non capisco che ti ostini a fare sul 1366 :mbe: per poi prendere una 5850 mah...
i7 860 va comunque più di un 920

AceGranger
11-09-2009, 17:28
io parlavo delle sorelle maggiori, nn so, u 920 lo abbinerei almeno a un ud4...però magari è solo un'idea malsana che ho io, devo guardarmi bene le differenze

poche, nelle 1366 le top gamma dalle versioni base sostanzialmente differiscono per il supporto al triple/qud SLI, alcune integrano le X-Fi altre il controller SAS, insomma le TOP gamma sono per ethusiast e overclockers.

ma l'ottimo ich10r è presente in tutte.

User111
11-09-2009, 17:35
la p6t se è interessante...se solo calasse un pò il 920 :(

se solo calassero i prezzi dei c2q :asd: :mc: :muro:

TheDarkAngel
11-09-2009, 17:37
se solo calassero i prezzi dei c2q :asd: :mc: :muro:

credo che nei prossimi giorni/settimane il mercatino si riempirà di quad ;) alla fine è un forum di appassionati e come tali....

blackshard
11-09-2009, 19:45
Domandina facile facile, qualcuno ha sottomano i bench di nehalem con turbo e HT (o meglio SMT :P) disattivati? No perché vorrei farmi un idea di quanto queste caratteristiche influiscano sulle prestazioni della cpu.

Su dinoxpc ci sono gli scenari in cui il turbo mode entra più o meno in gioco:

http://www.dinoxpc.com/articolo/Core+i5+750+e+Core+i7+870%253A+Intel+Lynnfield+finalmente%2521_969-8.htm

Purtroppo niente riscontro prestazionale, però si nota una cosa: il turbo mode, quando è attivo, non lascia mai la cpu alla frequenza nominale.
Questo scombussola tutti i benchmark, perchè uno non può più fare un raffronto per dire clock-to-clock quanto un'architettura è migliore di un'altra.

Poi c'è l'incognita Windows 7 e il suo "core porking" che c'è, non c'è, esiste, non esiste... e non si capisce come si attiva e se funziona. Comunque dovrebbe far funzionare hyperthreading meglio e pure il turbo mode:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

AceGranger
11-09-2009, 19:56
Purtroppo niente riscontro prestazionale, però si nota una cosa: il turbo mode, quando è attivo, non lascia mai la cpu alla frequenza nominale.
Questo scombussola tutti i benchmark, perchè uno non può più fare un raffronto per dire clock-to-clock quanto un'architettura è migliore di un'altra.


bho direi che è un confrondo abbastanza inutile visto che è un parametro a se stante

blackshard
11-09-2009, 20:15
bho direi che è un confrondo abbastanza inutile visto che è un parametro a se stante

In che senso?

AceGranger
11-09-2009, 20:27
In che senso?

nel senso che oramai le tecnologie sono talmente diverse e complesse che il clock non puo piu essere preso come parametro di giudizio.

poi voglio dire se gli i5/7 sono fatti cosi, non vedo perchè disabilitarla, sarebbe come voler disabilitare un core... che senso ha ?

il fatto che sia disabilitabile è solo per gli overclockers

blackshard
11-09-2009, 20:40
nel senso che oramai le tecnologie sono talmente diverse e complesse che il clock non puo piu essere preso come parametro di giudizio.

poi voglio dire se gli i5/7 sono fatti cosi, non vedo perchè disabilitarla, sarebbe come voler disabilitare un core... che senso ha ?

il fatto che sia disabilitabile è solo per gli overclockers

Ah quello si. E' solo che uno poi pensa che il processore a 2.6 Ghz ha quelle prestazioni e fa il raffronto con i phenom o i core 2 e dice "ua' quello da 2 e 6 giga va' come quell'altro da 3 e 2 giga!! incredibbile!!".
Il clock con nehalem non ha più alcun senso.

maumau138
11-09-2009, 20:40
nel senso che oramai le tecnologie sono talmente diverse e complesse che il clock non puo piu essere preso come parametro di giudizio.

poi voglio dire se gli i5/7 sono fatti cosi, non vedo perchè disabilitarla, sarebbe come voler disabilitare un core... che senso ha ?

il fatto che sia disabilitabile è solo per gli overclockers

Infatti disabilitarle non ha senso, lo possiamo chiamare puro interesse accademico :D.
In effetti più che il turbo mode, per me è più interessante SMT. Giusto per capire l'efficienza della soluzione.

AceGranger
11-09-2009, 20:44
Ah quello si. E' solo che uno poi pensa che il processore a 2.6 Ghz ha quelle prestazioni e fa il raffronto con i phenom o i core 2 e dice "ua' quello da 2 e 6 giga va' come quell'altro da 3 e 2 giga!! incredibbile!!".
Il clock con nehalem non ha più alcun senso.

eh va be il beota paragona anche le schede video in base alla quantita di ram...


ma credo che il clock abbia perso il suo senso all'uscita dei multi core, dove la gestione degli stessi è passata in primo piano rispetto alla velocita di funzionamento

Infatti disabilitarle non ha senso, lo possiamo chiamare puro interesse accademico :D.
In effetti più che il turbo mode, per me è più interessante SMT. Giusto per capire l'efficienza della soluzione.

e l'SMT è prettamente legato al software, seè parallelizzato lo sfrutterai a dovere seno no :D

ghiltanas
11-09-2009, 20:47
più di così? che vantaggi avrebbe intel?



ma se pensi di fermarti a una 5850 per quale pazzo pazzo motivo vorresti comprare un 1366? è più vantaggioso spendere quei soldi per arrivare alla 5870

nn so, forse perchè il 920 mi ispira di + :fagiano: e poi se + in la voglio metterci un esa ce lo metto, però risparmiare un pò fra procio e mobo nn mi dispiacerebbe...
750 + 5870 sarebbe un sist equilibrato?

ghiltanas
11-09-2009, 20:48
poche, nelle 1366 le top gamma dalle versioni base sostanzialmente differiscono per il supporto al triple/qud SLI, alcune integrano le X-Fi altre il controller SAS, insomma le TOP gamma sono per ethusiast e overclockers.

ma l'ottimo ich10r è presente in tutte.

ah ok, allora lascio le enthusiast a chi ha soldi da spendere :)

se solo calassero i prezzi dei c2q :asd: :mc: :muro:

cosi mi upgrado il mio sistemino :asd:

ilratman
11-09-2009, 20:53
nel senso che oramai le tecnologie sono talmente diverse e complesse che il clock non puo piu essere preso come parametro di giudizio.

poi voglio dire se gli i5/7 sono fatti cosi, non vedo perchè disabilitarla, sarebbe come voler disabilitare un core... che senso ha ?

il fatto che sia disabilitabile è solo per gli overclockers

sono daccordo, visto che nell'uso normale c'e' il turbomode non vedo perche' non usarlo nei bench. Che poi una cosa cosi ha anche amd con k10stat.

blackshard
11-09-2009, 21:27
sono daccordo, visto che nell'uso normale c'e' il turbomode non vedo perche' non usarlo nei bench. Che poi una cosa cosi ha anche amd con k10stat.

Non proprio, però si potrebbe simulare, sempre che quei tontoloni della microsoft si decidano a dare la possibilità di avere il core parking anche sulle cpu multicore senza hyperthreading.

ilratman
11-09-2009, 21:44
Non proprio, però si potrebbe simulare, sempre che quei tontoloni della microsoft si decidano a dare la possibilità di avere il core parking anche sulle cpu multicore senza hyperthreading.

si infatti

il core parking non è legato agli stati c6?

perchè se è così dovrebbe funzionare anche con certi c2d, i mobile tutti e nei fissi con e3200!

maumau138
11-09-2009, 22:58
si infatti

il core parking non è legato agli stati c6?

perchè se è così dovrebbe funzionare anche con certi c2d, i mobile tutti e nei fissi con e3200!

Mi pare che agli stati c6 fosse legata l'altra funzione, quella che impediva la migrazione dei thread sui core non stressati (non mi ricordo come si chiamava), in questo caso gli AMD non ne sarebbero toccati, mentre gli Intel sì.
Pane per il turbo mode

ilratman
11-09-2009, 23:01
Mi pare che agli stati c6 fosse legata l'altra funzione, quella che impediva la migrazione dei thread sui core non stressati (non mi ricordo come si chiamava), in questo caso gli AMD non ne sarebbero toccati, mentre gli Intel sì.
Pane per il turbo mode

si hai ragione mi confondevo

in che senso gli mad non sarebbero toccati gli intel si?

gli i7 e i5 hanno gli stati c6 e anche certi c2d, non tutti perchè intel non ha pensato subito di abilitarli sui c2d da dersktop e li ha abilitati solo negli ultimi step proprio per l'arrivo di w7.

maumau138
12-09-2009, 00:23
si hai ragione mi confondevo

in che senso gli mad non sarebbero toccati gli intel si?

gli i7 e i5 hanno gli stati c6 e anche certi c2d, non tutti perchè intel non ha pensato subito di abilitarli sui c2d da dersktop e li ha abilitati solo negli ultimi step proprio per l'arrivo di w7.

Forse mi sbaglio, ma gli AMD hanno una gestione diversa del consumo, quindi hanno stato C3 e C4, ma non C6, quindi i singoli core non si possono spegnere del tutto, ma mandare in sleep.
Dall'altro lato gli AMD hanno una gestione dei P-state che dovrebbe essere migliore.
In pratica, poiché queste feature "necessitano" (di questo non ne sono sicuro) del C6, gli AMD non ne sarebbero toccati mentre dai C2D in poi gli Intel la potrebbero utilizzare.

rave992
12-09-2009, 11:06
Forse mi sbaglio, ma gli AMD hanno una gestione diversa del consumo, quindi hanno stato C3 e C4, ma non C6, quindi i singoli core non si possono spegnere del tutto, ma mandare in sleep.
Dall'altro lato gli AMD hanno una gestione dei P-state che dovrebbe essere migliore.
In pratica, poiché queste feature "necessitano" (di questo non ne sono sicuro) del C6, gli AMD non ne sarebbero toccati mentre dai C2D in poi gli Intel la potrebbero utilizzare.

L'ho letto anche io, precisamente in questo articolo (http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090905&page=intel-core-i5-08)

blackshard
12-09-2009, 13:07
Forse mi sbaglio, ma gli AMD hanno una gestione diversa del consumo, quindi hanno stato C3 e C4, ma non C6, quindi i singoli core non si possono spegnere del tutto, ma mandare in sleep.
Dall'altro lato gli AMD hanno una gestione dei P-state che dovrebbe essere migliore.
In pratica, poiché queste feature "necessitano" (di questo non ne sono sicuro) del C6, gli AMD non ne sarebbero toccati mentre dai C2D in poi gli Intel la potrebbero utilizzare.

In realtà AMD *aveva* una gestione migliore dei consumi, avendo la possibilità di regolare la frequenza di lavoro per ogni singolo core del processore. Questo accade con i phenom I. Purtroppo però, a causa dello scheduler di windows che fa migrare i thread in continuazione, questo causa un degrado delle prestazioni con il c&q attivato perchè windows sposta i thread in continuazione da un core all'altro, generando continui cambi di pstate e mandando in esecuzione il thread su un core a frequenza di riposo. Il risultato è fino a un 20% di prestazioni in meno sulle applicazioni a thread singolo!
Poi AMD ha dovuto "correggere" questo problema nei Phenom II con il c&q versione 3, rinunciando ad avere core con frequenza separata, ma facendoli scalare tutti insieme, come i core 2, anche quando non necessario.
Se ci fosse stato il core parking (che non è tutta questa grande innovazione, il kernel linux già si comporta così credo da sempre!) i Phenom prima serie avrebbero sicuramente mostrato prestazioni e consumi migliori.

edit: ho dimenticato dell'articolo di tom's hardware. Comuque di quella funzione "ideal core" non esiste traccia sul sito di Microsoft. Di core parking c'è qualche timido accenno, ma non si sa se funziona, non funziona, esiste davvero... perchè nessuno dice come si abilita o disabilita. Poi tom's hardware sbaglia nel dire che solo i processori con stato C6 traggono dei vantaggi dal core parking, perchè oltre ai phenom I, ci sono anche i Turion e Athlon per notebook che gestiscono separatamente la frequenza del core.

maumau138
12-09-2009, 17:26
A quanto ho capito io, il core parking dovrebbe semplicemente aiutare il turbo mode, in pratica il sistema di gestione dei thread sposta i processi su una parte dei core se questi processi non superano una certa soglia, lasciando quindi la restante parte dei core in idle.
Supponendo di avere 3-4 thread che in totale non occupano più del 10% di cpu (ad esempio browser e mail client), il sistema operativo provvede a caricare tutto su uno solo core (o su una parte dei core).
Quindi si ha una parte dei core che lavora in C0 (magari non a frequenza piena), mentre l'altra parte rimarrebbe in C6 (o comunque in C4).
Da quello che ho capito io, gli AMD non trarrebbero benefici da questa soluzione quanto invece possono fare gli Intel.
L'articolo di Tom's non è molto chiaro su quest'argomento, sembra che i processori senza C6 non possano utilizzare queste features.

blackshard
12-09-2009, 19:47
A quanto ho capito io, il core parking dovrebbe semplicemente aiutare il turbo mode, in pratica il sistema di gestione dei thread sposta i processi su una parte dei core se questi processi non superano una certa soglia, lasciando quindi la restante parte dei core in idle.
Supponendo di avere 3-4 thread che in totale non occupano più del 10% di cpu (ad esempio browser e mail client), il sistema operativo provvede a caricare tutto su uno solo core (o su una parte dei core).
Quindi si ha una parte dei core che lavora in C0 (magari non a frequenza piena), mentre l'altra parte rimarrebbe in C6 (o comunque in C4).
Da quello che ho capito io, gli AMD non trarrebbero benefici da questa soluzione quanto invece possono fare gli Intel.
L'articolo di Tom's non è molto chiaro su quest'argomento, sembra che i processori senza C6 non possano utilizzare queste features.

Si, in soldoni dovrebbe essere proprio questo.
Anandtech parla invece di miglioramento nello sfruttamento dell'hyperthreading:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

Io penso che se questo core parking fa quello che dice anandtech, seppur è una descrizione minimale, servirebbe anche per la questione del c&q di AMD.

Trovo una fondamentale associazione fra turbo mode di intel e c&q 2 di amd.
Se lancio un applicativo single-threaded normalmente windows me lo spalma su tutti i core per cercare un bilanciamento del carico. Il presupposto del turbo mode (e dello stesso c&q versione 2) è che il singolo thread rimanga parcheggiato su un solo core, quindi se il turbo mode funziona, non vedo perchè non debba funzionare correttamente il c&q versione 2.

Lì c'è scritto che il core parking lavora solo se trova un processore hyperthreading o una configurazione multiprocessore, e difatti questo svantaggia inutilmente sia i5, sia i Phenom I (ma anche i II in un certo modo), sia i Turion, e piuttosto avvantaggia solo gli i7 e i vecchi pentium 4.

Di certo c'è bisogno di qualche investigazione in più.

wispo
12-09-2009, 22:09
io parlavo delle sorelle maggiori, nn so, u 920 lo abbinerei almeno a un ud4...però magari è solo un'idea malsana che ho io, devo guardarmi bene le differenze

No, nessuna idea malsana: a parte pochi casi la Gigabyte GA-EX58-UD4P è realmente superiore alla UD3R

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2009/03/16/gigabyte-ga-ex58-ud3r/4

maumau138
13-09-2009, 00:32
Si, in soldoni dovrebbe essere proprio questo.
Anandtech parla invece di miglioramento nello sfruttamento dell'hyperthreading:

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

Io penso che se questo core parking fa quello che dice anandtech, seppur è una descrizione minimale, servirebbe anche per la questione del c&q di AMD.

Trovo una fondamentale associazione fra turbo mode di intel e c&q 2 di amd.
Se lancio un applicativo single-threaded normalmente windows me lo spalma su tutti i core per cercare un bilanciamento del carico. Il presupposto del turbo mode (e dello stesso c&q versione 2) è che il singolo thread rimanga parcheggiato su un solo core, quindi se il turbo mode funziona, non vedo perchè non debba funzionare correttamente il c&q versione 2.

Lì c'è scritto che il core parking lavora solo se trova un processore hyperthreading o una configurazione multiprocessore, e difatti questo svantaggia inutilmente sia i5, sia i Phenom I (ma anche i II in un certo modo), sia i Turion, e piuttosto avvantaggia solo gli i7 e i vecchi pentium 4.

Di certo c'è bisogno di qualche investigazione in più.
Ci sono ancora un paio di cosette che non ho capito
Un processo non viene spostato solo se il passaggio è penalizzante, ovvero se deve essere spostato su un core logico o su un diverso socket.
Nel caso in cui il processo debba essere spostato su un diverso core fisico invece il sistema non interverrebbe, spostandolo su un diverso core.
Quindi in che modo può avere una qualche influenza sul turbo mode?
Di sicuro si evita la perdita di performance dei processori con HT, ma darebbe qualche guadagno? In termini di prestazioni, consumo o altro

blackshard
13-09-2009, 13:57
Ci sono ancora un paio di cosette che non ho capito
Un processo non viene spostato solo se il passaggio è penalizzante, ovvero se deve essere spostato su un core logico o su un diverso socket.
Nel caso in cui il processo debba essere spostato su un diverso core fisico invece il sistema non interverrebbe, spostandolo su un diverso core.
Quindi in che modo può avere una qualche influenza sul turbo mode?
Di sicuro si evita la perdita di performance dei processori con HT, ma darebbe qualche guadagno? In termini di prestazioni, consumo o altro

Su anandtech leggo:

"Core Parking is a feature included in Windows 7 and enabled on any multi-socket machine or any system with Hyper Threading enabled (e.g. Pentium 4, Atom, Core i7). The feature looks at the performance penalty from migrating a thread from one core to another; if the fall looks too dangerous, Windows 7 won't jump - the thread will stay parked on that core. "

dove non specifica se il core sia fisico o logico. Per questo assumo che non faccia differenza: se spostare il thread su un altro core è inutilmente, lo scheduler non lo fa.
Comunque non si trovano altre informazioni in giro, ne' articoli specifici sul core parking, solo qualche esempio su windows server 2008 r2 e descrizioni sommarie.

Boscagoo
14-09-2009, 12:14
l'ho visto solo adesso...interessantissimo...se lo sviluppano anche sui portatili, dovranno avere batterie nucleari??? :sofico:

§l4§h
14-09-2009, 12:19
l'ho visto solo adesso...interessantissimo...se lo sviluppano anche sui portatili, dovranno avere batterie nucleari??? :sofico:

Se ti riferisci al 750, al contrario, consuma pochissimo....

Boscagoo
14-09-2009, 12:35
Se ti riferisci al 750, al contrario, consuma pochissimo....

allora ottimo :) sarà il mio prossimo portatile!!! Devo ancora leggere bene, ho dato una letta veloce :)

ilratman
14-09-2009, 12:42
allora ottimo :) sarà il mio prossimo portatile!!! Devo ancora leggere bene, ho dato una letta veloce :)

bisognerà ancora aspettare a cantar vittoria!

defacto
14-09-2009, 18:34
Salve a tutti ragazzi volevo fare una domanda a titolo informativo dato che non sono tanto competente in materia e volevo un chiarimento...
Un pc equipaggiato con core2 duo E6600(che è veramente ottimo e non mi pento mai di averlo comprato)con 2 giga di ram e mobo Msi P35 Neo2 FR, leggendo questa recensione mi è venuto il dubbio di pensare se fosse arrivato il momento di aggiornare questa configurazione utilizzando uno di questi nuovi processori e volevo chiedervi :
Considerando che io utilizzo il pc a livello normale con predisposizione al gaming e non faccio grafica 3D o rendering cosa mi consigliate voi?Tra I7 o un I5 e in termini prestazionali c'è tanta differenza?Leggendo questa recensione l'I5 mi sembra molto valido in rapporto prezzo-prestazione che poi è la cosa più importante alla fine...Voi cosa ne dite?:)

gabriel1981
14-09-2009, 20:47
Salve a tutti ragazzi volevo fare una domanda a titolo informativo dato che non sono tanto competente in materia e volevo un chiarimento...
Un pc equipaggiato con core2 duo E6600(che è veramente ottimo e non mi pento mai di averlo comprato)con 2 giga di ram e mobo Msi P35 Neo2 FR, leggendo questa recensione mi è venuto il dubbio di pensare se fosse arrivato il momento di aggiornare questa configurazione utilizzando uno di questi nuovi processori e volevo chiedervi :
Considerando che io utilizzo il pc a livello normale con predisposizione al gaming e non faccio grafica 3D o rendering cosa mi consigliate voi?Tra I7 o un I5 e in termini prestazionali c'è tanta differenza?Leggendo questa recensione l'I5 mi sembra molto valido in rapporto prezzo-prestazione che poi è la cosa più importante alla fine...Voi cosa ne dite?:)

Dico che forse fai bene a tenerti il tuo o al massimo prendere un 8500...se poi vuoi spendere i soldi allora è un altro paio di maniche :D :D :D

rave992
14-09-2009, 20:52
Salve a tutti ragazzi volevo fare una domanda a titolo informativo dato che non sono tanto competente in materia e volevo un chiarimento...
Un pc equipaggiato con core2 duo E6600(che è veramente ottimo e non mi pento mai di averlo comprato)con 2 giga di ram e mobo Msi P35 Neo2 FR, leggendo questa recensione mi è venuto il dubbio di pensare se fosse arrivato il momento di aggiornare questa configurazione utilizzando uno di questi nuovi processori e volevo chiedervi :
Considerando che io utilizzo il pc a livello normale con predisposizione al gaming e non faccio grafica 3D o rendering cosa mi consigliate voi?Tra I7 o un I5 e in termini prestazionali c'è tanta differenza?Leggendo questa recensione l'I5 mi sembra molto valido in rapporto prezzo-prestazione che poi è la cosa più importante alla fine...Voi cosa ne dite?:)


Se devi giocare un i5 va benissimo, anche se secondo me un phenom II 720 basterebbe. Comunque se fai fatica a giocare con un e6600 forse non sei messo bene a scheda video;)