View Full Version : Tragedia! Il gatto ha pisciato sul PC che non si accende più!
fabergambis
06-09-2009, 14:59
Ciao a tutti e chiedo fin da subito venia se ho sbagliato sezione.
Ho avuto la sventura di essermi assentato da casa per un giorno e al ritorno ho trovato il mio pc inondato da una bella pisciata di gatto, probabilmente entrato da fuori visto che abito a piano terra.
Erano circa le 2:30 del mattino e tornato a casa ho acceso distrattamente il pc per farmi un giro prima di andare a nanna, sentivo la puzza ma sul momento non ci ho fatto caso più di tanto visto che il pc è vicino alla finestra che da sul mio giardino, e capita che qualche stronzo di gatto pisci fuori nei dintorni.
Attacco l'UPS, vado per accendere e non succede nulla, mi insospettisco, guardo meglio e mi accorgo del danno.
Spengo tutto, stacco tutto e bestemmiando inizio a tentare di asciugare il tutto per salvare il salvabile.
Purtroppo il mio case è pieno di aperture, è un Coolermaster il cui modello troverete in firma al momento sono troppo sgomento per ricordare, e perciò la suddetta pisciata ha inondato o quasi le seguenti parti:
Mobo, dissipatore CPU (la cpu sembra intatta e inodore), VGA e credo null'altro, le ram sembrano intatte.
Come detto, ho smontato tutto e ho cercato di asciugare con una pezza umida, tanto era già tutto bagnato...in preda al panico non so se ho fatto male, ma ho letteralmente bagnato alcuni pezzi con l'acqua per levare la piscia corrosiva di gatto maschio bastardo che se lo pesco è morto.
Ho ripulito tutto e lasciato asciugare da venerdì notte fino a oggi a ora di pranzo, quando constatato che tutto era bena asciutto ho deciso di rimontare e vedere che succede.
Tutto tace, do corrente ma non succede nulla.
L'unica cosa che posso dire è che gli ACPI LEDs hanno il seguente comportamento:
1-attacco l'UPS e sono in S4/5 (rosso) ma ahimè non ricordo se anche prima quando tutto funzionava era così; di sicuro la notte fatidica era così.
2- accendo da PWR button del case e c'è una frazione di secondo in cui si accende il led verde S0 o S1 non saprei con esattezza, e immediatamente va in S3 quello color arancio.
Ho provato senza VGA, senza le ram ma non cambia nulla.
Che posso fare?
Sono nella cacca fino al collo, è il mio pc di lavoro e purtroppo non ho dove provare i singoli componenti, posso solo testare VGA e ram sull'altro pc.
Ancora non ho provato ma dubito che sia quello il problema...
E' tutto, qualsiasi idea è ben accetta, vi prego datemi un consiglio/aiuto.
Grazie e buona domenica.
rogertaylor
06-09-2009, 15:28
vado a fortuna ..
è partita la scheda madre.
prova a far partire l'alimentatore, mettendo il cavo verde a massa, almeno lo puoi testare ..
fabergambis
06-09-2009, 16:04
vado a fortuna ..
è partita la scheda madre.
prova a far partire l'alimentatore, mettendo il cavo verde a massa, almeno lo puoi testare ..
Il mio alim. è un coolermaster Real Power m620 modulare, e non saprei qual'è il cavo verde...sapresti spiegarmi meglio?
Fa parte del connettore a 24pin?
Grazie.
rogertaylor
06-09-2009, 16:12
sì, dovrebbe essere l'unico cavo verde sul connettore. collegalo a massa (cavo nero). per vedere qualche foto, puoi cercare "atx pinout" su google.
scusa se lo sottolineo, ma la situazione merita un :
http://failblog.files.wordpress.com/2008/05/accident-aground.jpg
Per quanto riguarda il pc vedo subito di tranquillizzarti.
Il computer funziona a corrente continua, per questa ragione, i liquidi di solito non creano cortocircuiti tra i collegamenti in potenza. Di conseguenza non dovresti aver bruciato nulla.
L'alimentatore fa eccezione ma, ovviamente non funziona a tensione continua.
Per quanto riguarda l'alimentatore devi scollegarlo completamente dal pc,
prendi questo spinotto:
http://www.supernotebook.com/images/ATX-connector-200x193.gif
colleghi l'alimentatore alla rete elettrica e con un fil di ferro colleghi il filo verde che vedi, con un qualsiasi filo nero dello stesso spinotto.
Se l'alimentatore parte va tutto ok. se non parte ti tocca cambiarlo.
( attento all'interruttore sul retro dell'ali)
fabergambis
06-09-2009, 16:49
Grazie per l'aiuto ragazzi, ho collegato l'alim. come suggeritomi e vedo la ventola girare ma la spia sotto l'interruttore d'accensione dell'ali non si accende: però sinceramente non ricordo se prima si accendeva.
In via precauzionale ho cmq scollegato completamente tutto l'ali dalla mobo.
Fatto questo che posso fare?
P.S. ho collegato tramite filo di rame il connettore verde ad uno accanto a sx nero, immaginop che metterlo a dx non faccia differenza.
Grazie per l'aiuto ragazzi, ho collegato l'alim. come suggeritomi e vedo la ventola girare ma la spia sotto l'interruttore d'accensione dell'ali non si accende: però sinceramente non ricordo se prima si accendeva.
In via precauzionale ho cmq scollegato completamente tutto l'ali dalla mobo.
Fatto questo che posso fare?
P.S. ho collegato tramite filo di rame il connettore verde ad uno accanto a sx nero, immaginop che metterlo a dx non faccia differenza.
sinceramente non so cosa indichi il led. comunque il fatto che la ventola giri è già buon segno. se l'ali era asciutto direi che non c'è bisogno di fare altro per il momento. se invece era bagnato potrebbe essere utile verificare che le tensioni siano corrette.
Apocalysse
06-09-2009, 17:02
Il computer funziona a corrente continua, per questa ragione, i liquidi di solito non creano cortocircuiti tra i collegamenti in potenza. Di conseguenza non dovresti aver bruciato nulla.
Questo discorso è IMHO sbagliato, che sia continua o alternata fa poca differenza, i corti si creano lo stesso (anche se in maniera differente). Nel caso di componenti elettronici che vanno a contatto con liquidi conduttivi sotto tensione i problemi sono dovuti ai corti tra ingresso / uscita od una linea di alimentazione che va su un'uscita. In quel caso il componente elettronico è probabile che si danneggi !
Questo discorso è IMHO sbagliato, che sia continua o alternata fa poca differenza, i corti si creano lo stesso (anche se in maniera differente). Nel caso di componenti elettronici che vanno a contatto con liquidi conduttivi sotto tensione i problemi sono dovuti ai corti tra ingresso / uscita od una linea di alimentazione che va su un'uscita. In quel caso il componente elettronico è probabile che si danneggi !
beh, a rigore dovresti anche dimostrare che l'urina di gatto ha una resistività, in continua, comparabile a quella di un metallo, allora avresti anche ragione... :)
fabergambis
06-09-2009, 17:12
sinceramente non so cosa indichi il led. comunque il fatto che la ventola giri è già buon segno. se l'ali era asciutto direi che non c'è bisogno di fare altro per il momento. se invece era bagnato potrebbe essere utile verificare che le tensioni siano corrette.
Quando ho esaminato i danni l'ali mi è sembrato essere asciutto, forse qualche gocciolina appena caduta sul coperchio superiore (l'ali sta in basso) che ho pulito con una pezza umida una volta staccata la corrente.
Come potrei verificare le tensioni?
@Apocalysse: così mi butti giù:cry:
Quando ho esaminato i danni l'ali mi è sembrato essere asciutto, forse qualche gocciolina appena caduta sul coperchio superiore (l'ali sta in basso) che ho pulito con una pezza umida una volta staccata la corrente.
Come potrei verificare le tensioni?
usando un tester o un multimetro.
ps.
a questo punto ti tocca assicurarti che i contatti elettrici siano puliti.
per le periferiche e i cavetti (tutti) , sfilarle e reinserirle un paio di volte dovrebbe essere sufficiente.
Per la cpu non saprei proprio come puoi fare, forse con l'alcool isopropilico... :boh:
fabergambis
06-09-2009, 17:40
Vedrò di procurarmi tester o affini...
L'unica che può avere subito più danni dovrebbe essere la vga che ho smontato e rimonatato varie volte, mentre la cpu mi è sembrata intatta; nello smontare il tutto l'ho controllata ed era perfetta, ho solo ripassato la pasta termica nel rimontare il dissipatore.
Vedrò di ricontrollare meglio, ma anche i vari connettori mi sembravano puliti, ripeto solo la vga mi è sembrata quella messa peggio...ma ho provato ad accendere senza quella, a meno che non si è fregata la porta PCIexpress o magari è sporca: come potrei pulirla? Stamattina ho pulito tutto col compressore ma forse sarebbe meglio passare qualcosa proprio nella porta, tipo una scheda telefonica avvolta in della carta...
fabergambis
06-09-2009, 19:17
Ho scollegato tutto, ma proprio tutto, ho lasciato solo cpu con dissi, mobo e ali ma il problema persiste: accendo l'ups e la mobo mi segnala S4/5, ammacco power e per una frazione di secondo spunta la spia verde di S0 o S1, le ventole hanno un leggero sussulto ma subito dopo va in S3 con luce arancio.
In rete ho trovato questo:
S0 or C0
The system is turned on. The CPU is executing or ready to execute instructions, PCI activity is full, AGP activity is full. RAM is being read from, written to or refreshed. Hard disks are on.
S1 "Power On Suspend/Stopgrant" MS: Standby
The system is turned on. The CPU is not executing and is not ready to execute instructions, although registers and caches are maintained. Devices signalling support for S1 are in the on state, devices without support for S1 are in the off state. RAM is idle, but refreshed. Any device currently in S1 with support for resuming may resume the system (WOL, WOR, keyboard, mouse, timer, etc.). PSU state is on. Hard disks are off in this state and all states deeper.
S2 "Standby"
Confusing "common" names. S2 is quite logically an intermediate between S1 and S3. RAM refreshes normally. The CPU is in state much like S3. In fact, this is pretty much S3 but with a faster RAM refresh.
S2 is in the spec, but not usually implemented.
S3 "Suspend to RAM" MS: Standby (if notified by BIOS)
S3 often needs enabling by jumper on the motherboard or by support in BIOS. The CPU is not executing instructions, is not ready to execute instructions, does not maintain its registers and does not maintain cache. The OS must flush dirty pages from the cache when S3 is entered. Devices able to support S3 and are enabled for resuming, may resume the system. PSU state is off, system RAM is refreshed (at reduced refresh) using 5Vsb. External peripherals (keyboard, mouse) may or may not be able to resume the system, depending on what their host controller does.
S4 "Suspend to disk" MS: Hibernate
All hardware is in the off state and maintains no context. The system may only be resumed by timer or other hardware resume devices (such as WOL or WOR), but not by interrupts. The contents of RAM are saved to disk and replaced on resume. The PSU is in the off state. Power may be mechanically removed without ill effect.
Note: S4BIOS is a variation of S4 wherein the BIOS reloads the image and not the OS boot loader. As NTLDR is S4 compatible, this is generally used with other OS'. Linux S4BIOS support is "experimental". Note also that using Windows2000 or XP with grub or lilo WILL break S4 support.
S5 "Soft-Off" MS: Hibernate
All hardware is in the off state and maintains no context. CMOS is maintained by 5Vsb, as in S4. The PSU is in off state. Power may be mechanically removed without ill effect.
La voce S3 sembra indicare problemi alla cpu se non ho capito male :muro:
Una domanda relativamente ot, ma il gatto è tuo?:confused:
Capellone
06-09-2009, 23:18
beh, a rigore dovresti anche dimostrare che l'urina di gatto ha una resistività, in continua, comparabile a quella di un metallo, allora avresti anche ragione... :)
tieni conto che l'urina è ricca di elettroliti, quindi conduce molto di più dell'acqua pura.
inoltre fabergambis avrebbe fatto meglio a pulire con un solvente volatile anidro come l'acetone invece che con acqua.
ho solo ripassato la pasta termica nel rimontare il dissipatore.
usi una pasta termica all'argento? non vorrei che te ne sia andata un po in giro cortocircuitando i pin...
forse sarebbe meglio passare qualcosa proprio nella porta, tipo una scheda telefonica avvolta in della carta...
meglio di no... rischi che ti rimanga la carta nello slot...
al massimo prendi una bomboletta di alcool isopropilico, è fatto apposta per togliere i residui di ossidazione una spruzzata, fai evaporare e infili la scheda al suo posto.
Ho scollegato tutto, ma proprio tutto, ho lasciato solo cpu con dissi, mobo e ali ma il problema persiste: accendo l'ups e la mobo mi segnala S4/5, ammacco power e per una frazione di secondo spunta la spia verde di S0 o S1, le ventole hanno un leggero sussulto ma subito dopo va in S3 con luce arancio.
S0 S1 etc... sono gli stati operativi definiti dallo standard acpi, non rappresentano errori... chiaramente è strano che torni subito in S3 o forse no...
potrebbe darsi che sia un problema del pulsante di accensione. se resta premuto prima accende il pc poi lo manda in standby... boh...
prova a togliere il connettore associato al pulsante; il pc lo accendi cortocircuitando i due pin associati al pulsante per poco meno di un secondo...
piuttosto il bios emette beep?
hai provato a controllare la sezione troubleshooting del manuale?
:)
tieni conto che l'urina è ricca di elettroliti, quindi conduce molto di più dell'acqua pura.
:asd: ( ti odio :p )
io ne tengo conto, infatti non ho detto che l'urina sia un buon isolante, ho detto che non è un buon conduttore, e quindi di solito non è sufficiente a creare un cortocircuito tra i componenti di potenza. ho circostanziato volutamente la frase. :) però ora mi tocca puntualizzare emmò ti sorbisci il pippone... :asd:
a frequenza nulla la corrente che passa è dovuta solo ed esclusivamente agli elettroliti disciolti e alla velocità di diffusione di questi ultimi nel liquido. non pensare alla batteria al piombo, che è fatta a posta per immagazzinare corrente. Pensa alla pila.... no, non a quella a patata no, che poi ti distrai... :asd: pensa alla pila a limone... nella pila a limone la corrente erogata è dovuta agli elettroliti disciolti in virtù della tensione redox tra il terminale in rame e quello di zinco qui la tensione ce l'hai tra la massa e le saldature.
In entrambi i casi ( trascuro grossolanamente ossidazione gradiente di concentrazione e "menate varie"), finiti gli elettroliti disciolti finita la corrente, per cui si parla di pochi milliampere se non addirittura di microampere, a quanto ho capito il gatto stava marcando il territorio, quindi ha dato una "spruzzata" non ha svuotato la vescica, ma del resto il case non è a tenuta ermetica quindi non si è verificato il fenomeno "acquario" :asd: , per questo dico che al massimo potrebbe essersi danneggiata qualche logica, ma non i circuiti di potenza.
senza contare che quando il gatto ha "colpito" il pc era, a quanto pare, spento, e pertanto l'unica parte sotto tensione era la logica di accensione.
in sostanza un cortocircuito, per quanto possibile, non è esattamente un evento certo. non dico che "sicuramente il pc è integro", ma non do così per scontato che si sia danneggiato qualcosa. anche perchè verificare lo stato delle componenti costa meno che comprarle direttamente nuove.
( mi perdonerai se mi rifiuto di fare una stima della corrente che ha attraversato lo strato di pipì.. :asd: )
inoltre fabergambis avrebbe fatto meglio a pulire con un solvente volatile anidro come l'acetone invece che con acqua.
su questo sono d'accordo, ma avrebbe fatto meglio ad usare un case chiuso...
o a montare una zanzariera...
:asd:
Apocalysse
07-09-2009, 06:24
, per questo dico che al massimo potrebbe essersi danneggiata qualche logica, ma non i circuiti di potenza.
Era quello che dicevo, ed è la parte piu fragile, le uscite sono fatte per piccole correnti ! ^^
senza contare che quando il gatto ha "colpito" il pc era, a quanto pare, spento, e pertanto l'unica parte sotto tensione era la logica di accensione.
Si, ma lui ha acceso il PC con l'urina che rivolava nel case o cmq non secca, infatti ha scritto che l'ha asciugata :)
anche perchè verificare lo stato delle componenti costa meno che comprarle direttamente nuove.
Questo sicuramente !
prova a procurarti uno spray per pulire i contatti elettrici e i tuner (io ne uso uno che si chiama keep, fa miracoli) e lava abbondantemente, dopo averle smontate dal case,scheda madre e tutte le schede di espansione escluso il processore, asciugando poi con aria compressa.
Se non funziona ti consiglio di provare con un altro alimentatore.
Dopodichè cattura il gatto e formattalo! :D
fabergambis
07-09-2009, 12:19
Grazie ancora per l'interessamento e per le interessanti nozioni di elletronica di cui sono del tutto all'asciutto, visto che siamo in tema :D
Vedrò di rispondere con ordine:
@Vash_85: no, penso che sia stato uno dei gatti che bazzica nei paraggi a giudicare dal forte odore di pipì da gatto non sterilizzato.
@Capellone: facile a dirsi! Alle 3 del mattino in preda al panico svegliavo mia madre e le chiedevo 'scusa mammina mi daresti dell'acetone per pulire il pc?' :D lo ammetto ho agito impulsivamente convinto del fatto che tanto il danno era stato già fatto.
@hibone: la pasta termica usata è quella in dotazione con lo scythe mugen, non ho idea se sia all'argento, ma considerando che ho smontato la cpu dal suo alloggio e ho controllato se per caso fosse bagnata o sporca, non ho notato nulla di insolito, assolutamente intatta, nessuna presenza di scolature di alcunchè.
L'alcool isopropilico è quello che si usa normalmente per pulire i contatti elettrici? E potrei anche usarlo per pulire le ossidazioni sulle pipette di rame del mugen?
Nessun problema al tasto di accensione, non rimane incastrato se no non riuscirei a spegnere tenendo premuto ;)
Nonostante abbia collegato correttamente gli speaker alla mobo, in un anno non ho mai sentito emettere alcun suono in fase di avvio: scusate l'ignoranza ma facendo il confronto col muletto da cui sto scrivendo, in questo case c'è un piccolo altoparlante che fa parte del case, mentre nel mio no. Ci può entrare qualcosa?
Lasciamo stare manuale e sito gigabyte, per favore :(
Il gatto ha fatto la classica spruzzata di 'marcamento' come ha scritto hibone beccando diciamo in pieno il mugen a pioggia (dall'alto) causando delle scolature sulle componenti immediatamente sotto (il northbridge?).
Per chi ha presente la mia mobo EP45-DS4 intendo le griglie di rame collegate dai tubi, ce ne sono 3 e credo che abbia beccato tutte e 3 :muro:
Infine la mia quadroFX1700 era pressochè cosparsa di goccioline e temo che qualcosa possa essere anche entrata nello slot pci-e perchè quando ho estratto la vga, mi è sembrato che i contatti fossero leggermente 'ingialliti'...o forse la paranoia mi stava mangiando :cry:
Oggi pomeriggio porterò il tutto da mio cugino che si occupa di assistenza e vedrò di far controllare tutto.
Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Era quello che dicevo,
a me era parso di leggere una cosa diversa...
ed è la parte piu fragile, le uscite sono fatte per piccole correnti ! ^^
e quindi?
Si, ma lui ha acceso il PC con l'urina che rivolava nel case o cmq non secca, infatti ha scritto che l'ha asciugata :)
addirittura un rivolo? dici che il gatto era questo??
http://www.pattybrdarphoto.com/EmailPhotos/BigCatLarge.jpg
la pasta termica usata è quella in dotazione con lo scythe mugen, non ho idea se sia all'argento, ma considerando che ho smontato la cpu dal suo alloggio e ho controllato se per caso fosse bagnata o sporca, non ho notato nulla di insolito, assolutamente intatta, nessuna presenza di scolature di alcunchè.
te lo ho chiesto perchè mi è venuto il dubbio che, in preda al panico, nel rimontare il tutto, avessi messo male la pasta termica causando fuoriuscite...
L'alcool isopropilico è quello che si usa normalmente per pulire i contatti elettrici? E potrei anche usarlo per pulire le ossidazioni sulle pipette di rame del mugen?
non saprei. dipende dal materiale e dai trattamenti a cui è stato sottoposto.
così sulle prime ti potrei suggerire di usare qualche prodotto per metalli tipo il sidol lo smack rame etc. ma magari basta anche acqua e aceto o ammoniaca...
per sicurezza chiedi a microchip...
Nessun problema al tasto di accensione, non rimane incastrato se no non riuscirei a spegnere tenendo premuto ;)
te l'ho suggerito perchè alle volte capita che il "bottone" del case abbia una propria molla, mentre lo switch sottostante resti incastrato. visto che una prova di solito non costa nulla te l'ho suggerito.
Nonostante abbia collegato correttamente gli speaker alla mobo, in un anno non ho mai sentito emettere alcun suono in fase di avvio: scusate l'ignoranza ma facendo il confronto col muletto da cui sto scrivendo, in questo case c'è un piccolo altoparlante che fa parte del case, mentre nel mio no. Ci può entrare qualcosa?
:wtf:
io non stavo parlando delle casse da collegare all'uscita audio eh, ma del piccolo altoparlante da collegare vicino ai pin del pulsante di accensione sulla motherboard...
Lasciamo stare manuale e sito gigabyte, per favore :(
in effetti... del resto è il libretto di istruzioni, a cosa vuoi che serva... :asd:
mi è sembrato che i contatti fossero leggermente 'ingialliti'...o forse la paranoia mi stava mangiando :cry:
mi sa proprio di si... le daughterboard hanno i contatti dorati... :asd:
Oggi pomeriggio porterò il tutto da mio cugino che si occupa di assistenza e vedrò di far controllare tutto.
probabilmente avrà un po più di dimestichezza...
potresti fare una foto alla sua faccia quando percepirà la puzza? :D
Capellone
07-09-2009, 16:18
non saprei. dipende dal materiale e dai trattamenti a cui è stato sottoposto.
così sulle prime ti potrei suggerire di usare qualche prodotto per metalli tipo il sidol lo smack rame etc. ma magari basta anche acqua e aceto o ammoniaca...
prima mi fai la lezioncina di elettrochimica e poi mi metti l'ammoniaca sul rame?
abbi pietà di quel dissipatore che si è già beccato la pisciata del gatto :asd:
fabergambis
07-09-2009, 20:45
Aggiornamento dopo un pomeriggio passato in assistenza:
purtroppo dovete sapere che quì a Palermo, trovare un centro assistenza con un ali con connettori a 24pins e 8pins è cosa alquanto rara, per cui le prove che abbiamo fatto oggi lasciano il tempo che trovano.
In breve, le ram sono a posto, la cpu pure e la mobo lascia un interrogativo perchè connettendo solo il 24pins del mio ali, la mobo parte; appena monto quello a 8pin va in S3. Purtroppo non avendo un altro ali per provare al momento è dura trarre conclusioni, domani dovrei portarla in un altro posto in cui potrebbero farmi una diagnosi spero più accurata.
Stesso problema per la cpu: non abbiamo potuto provarla da nessuna parte se non sulla mia stessa mobo, però collegando il dissi alla presa pwr fan perchè cpu fan non dava segni di vita, forse a causa del fatto che senza il connettore a 8pins dell'ali non funziona.
Insomma, praticamente un nulla di fatto.
Temo per la quadro perchè provata su un altro pc non da segnali di vita, la ventola gira ma non si vede nulla ne sul mio ne su quell'altro.
Quello di mio cugino è un piccolo centro assistenza, direi mal fornito, spero che domani si riesca a fare qualche prova più interessante, non so ad es. se la mobo (asrock a 2 soldi) in cui abbiamo provato la mia quadro, non supporta la vga anche se una 8800GT ha funzionato.
Ancora non ho potuto provarla sul mio muletto che ho a casa perchè è sempre occupato dai miei e mi scoccia rompergli le scatole, proverò magari stanotte, ma temo il peggio.
P.S.
@hibone: per speaker intendevo gli spinotti che dal case vanno alla mobo per sentirla 'parlare' :D non le casse ;)
Oggi abbiano attaccato quell'affarino che si usa in mancanza dell'altoparlante del case, che mi pare proprio che manchi, ma continua a non comunicare :(
I contatti della vga hanno dei punti più dorati del dovuto, o almeno più dorati degli altri, oggi ho ricontrollato a mente lucida e alla luce del sole e ahimè non era paranoia :help:
Alla puzza si è abituato subito, o forse non si è lamentato più di tanto per gentilezza :rolleyes:
@capellone: nemmeno lo smack rame andrebbe bene? anche se ci sono dei punti in cui va via solo passandogli un dito...che poi lavo accuratamente :D
Capellone
07-09-2009, 21:49
il dissipatore è meglio che lo lavi con acqua e detersivo per piatti, così smetterà di puzzare.
fabergambis
07-09-2009, 22:19
La Quadro funziona, l'ho provata sul muletto.
prima mi fai la lezioncina di elettrochimica e poi mi metti l'ammoniaca sul rame?
abbi pietà di quel dissipatore che si è già beccato la pisciata del gatto :asd:
vabbè era inteso di non lasciarlo in ammollo nell'ammoniaca... :asd:
un batuffolo inumidito con ammoniaca diluita dovrebbe essere sufficiente
( avevo pensato al sidol ma mi sa che è peggio :D )
addirittura un rivolo? dici che il gatto era questo??
http://www.pattybrdarphoto.com/EmailPhotos/BigCatLarge.jpg
Spettacolo :eek: :eek:
Quello non è un gatto...:sofico:
fabergambis
01-10-2009, 02:01
E' passato ormai quasi un mese dal fattaccio e ancora sono fermo: è incredibile ma in una città di quasi un milione di abitanti è difficile trovare un centro assistenza degno di questo nome! Ne ho girati tre e ancora nessuno è in grado di dirmi con certezza se la cpu e l'ali funzionano, per la mobo niente da fare, pace all'anima sua :cry:
Spero entro venerdì mi faranno sapere qualcosa di definitivo, anche se sembrano funzionare tutti e due, ma voglio avere la certezza assoluta.
Ora mi domandavo: siccome mi scoccerebbe non poco spendere altri 140€ + spese di spedizione per ricomprarmi la stessa mobo, che per la cronaca da Agosto 2008 a Ottobre 2009 non è scesa di un solo € (anzi per alcuni è pure aumentata di prezzo :eek: ) volevo sapere se qualcuno ha da consigliarmi sul dove rivolgermi per vedere se si trova la stessa usata o se magari esiste un modello sostitutivo diciamo simile o di pari prestazioni ad un prezzo minore?
Per l'usato l'unica che ho trovato è stata su ebay in germania, è all'asta al momento ma non so molto altro: il prezzo al momento rimane contenuto e sembra in ottime condizioni.
Dove altro potrei cercare? Su google ho digitato il nome del modello + 'usato' ma non ho trovato nulla.
Come modello sistutivo a minor prezzo ho visto:
GIGABYTE EP45-DS3L P45 ma credo abbia il limite degli 800mhz per le ram (io ho le 1000mhz e vorrei ri-overclockare
GIGABYTE EP45C-DS3 P45 invece supporta memorie di tipo DDR2 con frequenze 1066/800 MHz
e poi una giungla di varianti tipo
GA-EP45-UD3R
GA-EP45-UD3R REV 1.0
insomma tutta una serie di DS3 che costano mediamente un 30/40€ in meno.
Ma la serie DS3 è molto 'inferiore' alla mia defunata DS4? Scusate la domanda banale :confused:
Insomma chiedo lumi a chi ne sa più di me e accetto ogni tipo di suggerimento.
Buona notte.
zio.luciano
01-10-2009, 08:50
E' passato ormai quasi un mese dal fattaccio e ancora sono fermo: è incredibile ma in una città di quasi un milione di abitanti è difficile trovare un centro assistenza degno di questo nome! Ne ho girati tre e ancora nessuno è in grado di dirmi con certezza se la cpu e l'ali funzionano, per la mobo niente da fare, pace all'anima sua :cry:
Spero entro venerdì mi faranno sapere qualcosa di definitivo, anche se sembrano funzionare tutti e due, ma voglio avere la certezza assoluta.
Ora mi domandavo: siccome mi scoccerebbe non poco spendere altri 140€ + spese di spedizione per ricomprarmi la stessa mobo, che per la cronaca da Agosto 2008 a Ottobre 2009 non è scesa di un solo € (anzi per alcuni è pure aumentata di prezzo :eek: ) volevo sapere se qualcuno ha da consigliarmi sul dove rivolgermi per vedere se si trova la stessa usata o se magari esiste un modello sostitutivo diciamo simile o di pari prestazioni ad un prezzo minore?
Per l'usato l'unica che ho trovato è stata su ebay in germania, è all'asta al momento ma non so molto altro: il prezzo al momento rimane contenuto e sembra in ottime condizioni.
Dove altro potrei cercare? Su google ho digitato il nome del modello + 'usato' ma non ho trovato nulla.
Come modello sistutivo a minor prezzo ho visto:
GIGABYTE EP45-DS3L P45 ma credo abbia il limite degli 800mhz per le ram (io ho le 1000mhz e vorrei ri-overclockare
GIGABYTE EP45C-DS3 P45 invece supporta memorie di tipo DDR2 con frequenze 1066/800 MHz
e poi una giungla di varianti tipo
GA-EP45-UD3R
GA-EP45-UD3R REV 1.0
insomma tutta una serie di DS3 che costano mediamente un 30/40€ in meno.
Ma la serie DS3 è molto 'inferiore' alla mia defunata DS4? Scusate la domanda banale :confused:
Insomma chiedo lumi a chi ne sa più di me e accetto ogni tipo di suggerimento.
Buona notte.
Prova a vedere nel mercatino di HWUpgrade, al limite metti un annuncio nella sezione "Acquisto".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.