View Full Version : Windows 7 e la RAM!
Guardate cosa succede con un Minimem su Windows 7!
Tutto abilitato aero compreso, nessuna modifica al registro...
Effettuato con: P4 Prescott 3.0Ghz + Msi 7536 + Nvidia 9600Gso + 1Gb di ram (non mi ha riconosciuto il mio 1.5gb). Veramente SODDISFACENTE!!
http://a.imagehost.org/0669/Ram_Win7.jpg
e se in quel momento provi ad avviare qualsiasi cosa, come per esempio firefox con 10 tabs, lo usi per parecchio tempo, poi lo chiudi e lo riapri sempre con quelle 10 tabs, in quanto si riapre (in quanto ririempie la ram)?
hai trasformato windows 7 in Xp.
Convinto sia WinXP? dai un occhiata!;)
http://a.imagehost.org/0146/winver.png
Firefox con 10 Tabs di cui 8 su Youtube:
http://a.imagehost.org/0456/Prova1.png
Ritorno a 2 schede:
http://h.imagehost.org/0833/Prova2.png
Il tutto senza NESSUN RALLENTAMENTO!
...non ho riaperto ff con altre 10 schede perchè il risultato è lo stesso.
Minimem lo consiglio a chi ha poca Ram e non vuole aggiornarla
Convinto sia WinXP? dai un occhiata!;)
Firefox con 10 Tabs di cui 8 su Youtube:
Ritorno a 2 schede:
Il tutto senza NESSUN RALLENTAMENTO!
...non ho riaperto ff con altre 10 schede perchè il risultato è lo stesso.
Minimem lo consiglio a chi ha poca Ram e non vuole aggiornarla
ok, non sono scettico (ne rimbambito, quello è Seven, non dovevo "convincermi che lo fosse"^^) ma... gli algoritmi d'uso della ram da parte di Seven (superfetch compreso) dovrebbero prendere il tuo minimem e mandarlo a farsi friggere.
lasciando perdere che hai aperto ff, aperto 2 schede e POI aperto le 10 schede (non il contrario, lo si vede dal tempo attività di sistema del taskmanager ^^) vorrei vedere un'analisi un pò più approfondita, non so... con process explorer, per vedere quanto occupano in ram/swap i vari processi con e senza minimem.
l'apertura ff con 10 schede pesanti messe in pagina iniziale è sempre istantaneo?
ps. al primo post hai detto anche che non riconosceva 1,5MB di ram e nel primo screen si vede 1GB di ram totale.
negli altri 2 la ram totale è 1.5GB. mi riesce difficile darti credito, quindi. niente flame, eh.
roccia1234
11-09-2009, 09:04
complimenti, hai trovato il modo per eliminare uno dei grandi vantaggi di 7 (e vista): il superfetch :muro: . Mi spieghi a cosa ti serve quella ram inutilizzata? tanto se un programma ne richiede di più, 7 la libera dai dati di cache e la fa utilizzare dal programma che la richiede, se non serve ad altri programmi, viene usata come cache per velocizzare i programmi già aperti.
AnonimoVeneziano
11-09-2009, 09:55
Io invece sarei curioso di vedere com'è senza trucco.
Hai qualche screenshot della situazione senza questo Minimem attivato?
A mio avviso questi "tricks" inutili servono solo a fuorviare gli utenti che si sono appena affacciati a questo sistema operativo e,pensando di fare bene,fanno danni e poi ci sono i thread "aiuto non mi funziona più win7"!!
Ovviamente IMHO.
complimenti, hai trovato il modo per eliminare uno dei grandi vantaggi di 7 (e vista): il superfetch :muro: . Mi spieghi a cosa ti serve quella ram inutilizzata? tanto se un programma ne richiede di più, 7 la libera dai dati di cache e la fa utilizzare dal programma che la richiede, se non serve ad altri programmi, viene usata come cache per velocizzare i programmi già aperti.
Complimenti cosa?
Allora il superfetch non serve assolutamente a niente, le applicazioni si aprono con lo stesso tempo e non da nessun crash/perdita di dati dell' applicazione...
Quindi se le app con sto minimem si aprono allo stesso tempo di quando è disattivato; perchè tieni della ram inutilizzata?
A mio avviso questi "tricks" inutili servono solo a fuorviare gli utenti che si sono appena affacciati a questo sistema operativo e,pensando di fare bene,fanno danni e poi ci sono i thread "aiuto non mi funziona più win7"!!
Ovviamente IMHO.
L' unica inutilità è il tuo post
...ho già spiegato che non rallenta, che non crasha e non si verificano perdite di dati
Io invece sarei curioso di vedere com'è senza trucco.
Hai qualche screenshot della situazione senza questo Minimem attivato?
Un mio amico arriva al Gb (Con 3Gb di ram)
ok, non sono scettico (ne rimbambito, quello è Seven, non dovevo "convincermi che lo fosse"^^) ma... gli algoritmi d'uso della ram da parte di Seven (superfetch compreso) dovrebbero prendere il tuo minimem e mandarlo a farsi friggere.
lasciando perdere che hai aperto ff, aperto 2 schede e POI aperto le 10 schede (non il contrario, lo si vede dal tempo attività di sistema del taskmanager ^^) vorrei vedere un'analisi un pò più approfondita, non so... con process explorer, per vedere quanto occupano in ram/swap i vari processi con e senza minimem.
l'apertura ff con 10 schede pesanti messe in pagina iniziale è sempre istantaneo?
ps. al primo post hai detto anche che non riconosceva 1,5MB di ram e nel primo screen si vede 1GB di ram totale.
negli altri 2 la ram totale è 1.5GB. mi riesce difficile darti credito, quindi. niente flame, eh.
Ah già la ram so riuscito a fargliela vedè ma il risultato non cambia
...e non è assolutamente flame
lasciando perdere che hai aperto ff, aperto 2 schede e POI aperto le 10 schede (non il contrario, lo si vede dal tempo attività di sistema del taskmanager ^^) vorrei vedere un'analisi un pò più approfondita, non so... con process explorer, per vedere quanto occupano in ram/swap i vari processi con e senza minimem.
.
Non ho tempo di fare ste cose, non perchè sia un flame o una messa in scena
Non ho tempo di fare ste cose, non perchè sia un flame o una messa in scena
però hai avuto il tempo di fare quello che hai fatto, e di elogiare un software senza neanche sapere cosa sia, cosa faccia, perchè lo faccia e che danni sta facendo al sistema operativo su cui l'hai installato.
Un mio amico arriva al Gb (Con 3Gb di ram)
io non voglio il tuo amico con 3GB di ram che arriva al Giga.
io voglio le prove con la configurazione dei tuoi 3 iperfalsi screenshot fatti a quanto pare a caso.
Complimenti cosa?
Allora il superfetch non serve assolutamente a niente, le applicazioni si aprono con lo stesso tempo e non da nessun crash/perdita di dati dell' applicazione...
Quindi se le app con sto minimem si aprono allo stesso tempo di quando è disattivato; perchè tieni della ram inutilizzata?
sulla parte in verde ne dubito molto fortemente. io un consiglio te l'ho dato, e te lo rielenco. firefox con 10 tab di default, da aprire con sto programmino, senza sto programmino, tempi di apertura e di prontezza nel funzionamento.
solo per questi 3 post meriti il ban.
medita.
ciao
Danni non ne fa
Leggetevi qua http://www.tuttovolume.net/utili/minimem-ottimizza-memoria-windows/ (non parla assolutamente di superpetch parla di MEMORY LEAK, quindi prima di scrivere baggianate INFORMATEVI)
i miei test l'ho fatti, se non ci credi problemi tuoi
Poi: MA IO SONO OBBLIGATO A FARE TEST A TE?
Penso proprio di no.
Io ho semplicemente detto la mia. BASTA, NIENT' ALTRO chi ci vuole credere ci crede, chi non ci crede s' attacca...
Andrebbero bannate persone arroganti come te, se non ti interessa il thread o non ci credi, posta 1 volta le tue considerazione E BASTA, non mi venire a scassare le scatole solo perchè solo tu sei il genio dei pc e devi mettere sotto pressione gli altri.
Con questo ho chiuso...
QUALCHE MOD GENTILE CHIUDA IL THREAD
Prima di leggere baggianate come quella del tuo link, informati meglio tu.
Da sempre i sistemi operativi Windows non gestiscono in maniera ottimale la RAM installata sul PC, e se tali problemi erano meno evidenti in Windows XP, nell’ultimo Windows Vista le cose sono anche peggiorate, perché di per se il sistema richiede già un elevato quantitativo di memoria.
uno che dice ciò parlando di Vista non ha proprio capito niente, per questo non parla del Superfetch, perchè proprio non sa cosa sia.
se intendi come "gestione della ram in maniera ottimale" il "avere meno ram occupata il possibile" sei veramente fuori strada. è per questo che in XP c'erano parecchi problemi di velocità d'esecuzione dei software, ma questo non devo dirtelo, perchè per te era perfetto...
i miei test l'ho fatti, se non ci credi problemi tuoi
Poi: MA IO SONO OBBLIGATO A FARE TEST A TE?
Penso proprio di no.
non sei obbligato a fare test a me, ma sei per lo meno invitato a scrivere argomenti in maniera intelligente e veritiera, cosa che a quanto pare non hai fatto, spiaccicando screenshot a caso.
CHIUDETE E BASTA, NON VIGLIO SENTIRE ALTRO.
roccia1234
11-09-2009, 14:52
Complimenti cosa?
Allora il superfetch non serve assolutamente a niente, le applicazioni si aprono con lo stesso tempo e non da nessun crash/perdita di dati dell' applicazione...
Quindi se le app con sto minimem si aprono allo stesso tempo di quando è disattivato; perchè tieni della ram inutilizzata?
ah si si... non serve a nulla, peccato che lo utilizzino tutti i SO attuali (windows e linux di sicuro, mac osx non so). Cos'è i programmatori sono tutti impazziti? Si esatto... sono curioso di conoscere la tua risposta. Se hai 3 gb di ram ma ne utilizzi al massimo 300 mb... cosa te ne fai del resto? I 2,7 gb di ram vuota a che servono? Per i ragni? Non sarebeb meglio usarla per tenere le applicazioni in memoria, anche se chiuse, i modo da riaprirle al volo senza aspettare i comodi dell'hard disk?
Vai a leggere cos'è il superfetch, prima di spararle.
Confermo. (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=366441)
Io non capisco una cosa.
Perchè, se la RAM è (quasi) la memoria più veloce presente in un PC, la gente vuole tenerne occupata il meno possibile?
Tanto i programmi (e i dati aperti dai programmi) da qualche parte devono stare. A sto punto tanto vale tenerli nella memoria più veloce, ripiegando in quella più lenta (HD) solo quando necessario.
Un pò come quelli che si lamentano che FF occupa troppa RAM. Le pagine web aperte le deve tenere da qualche parte; perchè quindi non usare la memoria più veloce?
Quell'articolo poi.. pieno di FUD. Vedere 1GB occupato sul task manager (senza sapere PERCHÈ) è indice di "gestione pessima della memoria"?
Bisognerebbe anche iniziare uno studio che metta in relazione i benefici del SuperFetch in termini di velocità di apertura della applicazioni e reattività del sistema con la possibilità che soprattutto RAM e HD così costantemente alla frusta (anche nei momenti di NON utilizzo del PC) possano esaurire la propria vita prematuramente.
Certo che se si cambia il PC dopo 1 o 2 anni..allora..
ma la ram, una volta che è accesa, è sempre usata al 100%. è costituita da chip con circuiti integrati, tutti alimentati dal momento in cui accendi il pc e disalimentati al momento in cui lo spegni. l'alimentazione stessa funge da refresh per tutte le cellette, visto che appena spegni il pc, la mancanza di alimentazione spazza via tutto ciò che c'era dentro.
il superfetch non stressa la ram. al contrario, è il continuo caricamento/scaricamento di dati dalla ram che stresserebbe il quadruplo i chip. ma se le applicazioni più usate sono precaricate in ram, si evita di fare andirivieni di una bella mole di dati, dovendoli semplicemente leggere dalle cellette senza modificarne il loro stato...
per l'harddisk la questione è diversa, dato che i settori non sono "alimentati" ma vengono sottoposti al flusso magnetico solo quando la testina ci passa sopra.
roccia1234
11-09-2009, 16:05
ma la ram, una volta che è accesa, è sempre usata al 100%. è costituita da chip con circuiti integrati, tutti alimentati dal momento in cui accendi il pc e disalimentati al momento in cui lo spegni. l'alimentazione stessa funge da refresh per tutte le cellette, visto che appena spegni il pc, la mancanza di alimentazione spazza via tutto ciò che c'era dentro.
il superfetch non stressa la ram. al contrario, è il continuo caricamento/scaricamento di dati dalla ram che stresserebbe il quadruplo i chip. ma se le applicazioni più usate sono precaricate in ram, si evita di fare andirivieni di una bella mole di dati, dovendoli semplicemente leggere dalle cellette senza modificarne il loro stato...
per l'harddisk la questione è diversa, dato che i settori non sono "alimentati" ma vengono sottoposti al flusso magnetico solo quando la testina ci passa sopra.
... e visto che i dati che servono maggiormente sono già in ram, l'hard disk dovrà caricare di meno, quindi la testina passerà meno volte sopra alle cellette. -> meno stress anche per il disco rigido
... e visto che i dati che servono maggiormente sono già in ram, l'hard disk dovrà caricare di meno, quindi la testina passerà meno volte sopra alle cellette. -> meno stress anche per il disco rigido
Dipende..se precarica il Photoshop CS4 perchè l'abbiamo usato 3 giorni di fila..ma poi non lo usiamo per altri 3..l'HD si sarà "stressato" 3 volte per niente..con tutta probabilità.
Sono comunque discorsi difficilmente stimabili numericamente. :)
Sinceramente, non capisco perchè TUTTI indistintamente, in questo thread, vi siate scaldati oltre i limiti.
Il forum serve anche a chiarire dubbi e lacune che una persona può avere su determinati argomenti, poi sta all'interlocutore accettare o meno i suggerimenti. Senza per questo polemizzare, da entrambe le parti.
Siete tutti invitati a proseguire le vostre argomentazioni solo con il giusto spirito di collaborazione e rispetto reciproco che sempre dovrebbe esserci qui.
Sorvolo sulle provocazioni che vi siete scambiati a vicenda, spero che accogliate l'invito.
PS per IrRo94: attenzione a non prendere per oro colato tutti gli articoli che si trovano in rete (può accadere anche nel forum, ovviamente), spesso privi di fondamenta tecniche o derivanti da esperienza personale.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1945170) trovi il thread sulle faq di Vista, ci sono riferimenti anche alla gestione della ram.
QUI (http://www.tomshw.it/business.php?guide=200701311) trovi dei test condotti da Tom's Hardware sulle prestazioni del Superfetch.
QUI (http://blogs.technet.com/askperf/archive/2007/03/29/windows-vista-superfetch-readyboost.aspx) trovi un articolo sul blog di Technet che spiega in poche parole l'obiettivo del Superfetch, QUI (http://technet.microsoft.com/en-us/magazine/2007.03.vistakernel.aspx?pr=blog) delle nozioni più approfondite sul suo funzionamento.
Questo sistema garantisce anche un'ottimizzazione delle funzioni di risparmio energetico, in particolare il risveglio da sospensione e ibernazione (vedi ultimo articolo sopra linkato).
Il punto principale, comunque, è questo: in Xp e precedenti parte della memoria resta inutilizzata. In Vista e 7 il sistema la occupa preventivamente (e la libera se altri processi necessitano di ulteriori risorse) per velocizzare, seppur di poco, l'apertura del software (e il caricamento dei servizi di Windows stesso).
L'utilizzo di programmi come Minimem risulta perciò del tutto inutile, perchè annulla una feature migliorativo senza a sua volta apportare miglioramenti al sistema, occupando per giunta qualche KB o MB di ram per essere eseguito.
Grazie ezio dell' intervento molto significativo.
Io non voglio costringere nessuno a usare sto software.
Ho informato male.
Daltronde tutti hanno delle lacune, tutti.
Quindi mi scuso per il thread inutile.
MA NON PENSATE, DI AVERE RAGIONE CON QUESTI MODI DI RISPONDERE SGARBATI.
Premesso che in ogni caso E' SEMPRE IL SO A GESTIRE LA MEMORIA, al massimo questo programmino può richiedere al SO di rilasciarla (se possibile), quell'articolo dimostra che chi scrive non sa proprio di cosa parla (danni del web 2.0).
I memory leaks accadono non per una cattiva gestione del SO, ma per una non corretta attenzione durante la programmazione del programma.
In particolare il memory leak si ha quando faccio una cosa del genere:
char* p = malloc(N); // alloco N bytes di memoria, mi viene restituito un puntatore all'area di memoria
p = null; // azzero il puntatore senza chiamare prima free()
In questo caso ho allocato memoria, e annullato il puntatore per cui non posso più recuperarla, non avendo più a disposizione l'indirizzo.
In altri casi posso allocare memoria facendo una stima attuale per usarla in un secondo momento.
In ogni caso non vedo perché rompere le uova nel paniere del programma, che potrebbe rischiare il crash a causa di programmi esterni come questo.
L'utilizzo di memoria di per se non è un problema E NON CAUSA ALCUN TIPO DI RALLENTAMENTO.
E' il SO che gestisce come meglio crede la fornitura di memoria ai programmi, e Vista e 7 lo fanno in maniera decisamente migliore di XP.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.