PDA

View Full Version : Dimensione files discordante tra Mac e Windows


Fabio B
05-09-2009, 12:38
Dunque, visto che la funzione "cerca" non ne vuol sapere di funzionare e la scimmia invece monta, vi espongo un problema di dimensione files che ho riscontrato.

In pratica, un files o un'immagine disco che su Windows (ntfs) ha dimensione 100 mb, su Mac (Leopard) lievita e risulta di 120 mb! E la cosa vale per tutti i file, vengono visti di dimensioni in percentuale maggiore a seconda della dimensione originale! Così capita che un'immagine disco di 4,36 gb su win, me la ritrovo di 4,68 gb su Mac con la conseguente impossibilità di masterizzarla!

La cosa vale sia se leggo la dimensione file attraverso Samba nelle condivisioni di rete sia se trasporto fisicamente il file su Mac

Che ne pensate? Mi illuminate?

Mailor
05-09-2009, 12:47
dicci la dimensione in byte che dice windows e quella che dice osx. in teoria leopard e windows dovrebbero calcolare le dimensioni allo stesso modo.

Fabio B
05-09-2009, 14:22
Esempio:Immagine DVD
Su Windows (ntfs): 4,36 gb (4,684,354,433 bytes)
Su MAc: 4,68 gb (4.684.354.433 bytes)

Effettivamente in byte mostrano le stesse dimensioni, solo che leopard arrotonda mentre win fa la conversione corretta (GBx1024->MBx1024->KBx1024=byte)

Il problema grave è che se masterizzo su win tutto ok, su mac mi dice che non ho spazio sufficiente! Molto grave.

Nota: potrebbe essere Paragon NTFS for Mac? Anche se l'ho disattivato?

Rikkardino
05-09-2009, 14:32
usi per caso snow leopard?

Fabio B
05-09-2009, 14:43
Uso Snow da una settimana, ma la stessa cosa valeva per Leopard 10.5.7.
Nessuno ha notato lo stesso problema?

CH1CC0
05-09-2009, 15:47
giusto per info:

con snow leopard, apple ha fatto 1GB=1.000MB=1.000.000KB...

Gli arrotondamenti ci stanno, ma 520MB sembrano un pò tantini :D

Fabio B
05-09-2009, 16:09
Se ti perdi 24 byte ogni volta che moltiplichi per ricavare i multipli di byte, ahi voglia se te li perdi 520 mega!

Ma non me ne importerebbe nulla (anche se la cosa è gravissima), se non fosse che reinventando i multipli del byte, di fatto leopard mi impedisce di masterizzare un dvd per spazio insufficiente!

Cioè, arrotonda le dimensioni file ma non lo spazio libero su disco DVD (che a quel punto sarebbe sufficiente)
Allucinante!:mc:

Mailor
05-09-2009, 16:11
Se ti perdi 24 byte ogni volta che moltiplichi per ricavare i multipli di byte, ahi voglia se te li perdi 520 mega!

Ma non me ne importerebbe nulla (anche se la cosa è gravissima), se non fosse che reinventando i multipli del byte, di fatto leopard mi impedisce di masterizzare un dvd per spazio insufficiente!

Cioè, arrotonda le dimensioni file ma non lo spazio libero su disco DVD (che a quel punto sarebbe sufficiente)
Allucinante!:mc:

oddio questa è grossissima!!

Fabio B
05-09-2009, 16:29
oddio questa è grossissima!!

Sarebbe un Bug grosso quanto una montagna himalayana!
Cerco riscontri.
Anzi smentite!

VICIUS
05-09-2009, 17:15
Se metto dentro un dvd vuoto finder mi dice ci sono 4,7 Gb liberi. Ho creato un file di 4400 megabyte precisi con dd e trascinandolo nel dvd mi dice che rimangono 85 mb. Da quello che vedo lo spazio libero sul disco è stato arrotondato esattamente come la dimensione dei file.

Rikkardino
05-09-2009, 17:33
allora snow leopard ha introdotto la corretta misurazione dello spazio, eliminando inoltre, finalmente, il distacco tra capacità dichiarata di un device e capacità effettiva dello stesso.

ora un disco da 320gb viene visto come 320gb e non come 297.

per chi vuole approfondire consiglio di cercare su wikipedia "megabyte" e "mebibyte", capirete cosi' che c'han sempre spacciato i primi per i secondi.

il problema attuale, visto che snow è appena uscito, è che alcune applicazioni, toast compreso, usano il vecchio modo di contare lo spazio.

questo non porta evidentemente alcun problema, semplicemente se io sposto un file di 185mb dal finder, in toast viene visto come 176mb. di conseguenza 4,68gb verranno visti come 4,37 e correttamente masterizzati. (testato personalmente).

Fabio B
05-09-2009, 18:35
allora snow leopard ha introdotto la corretta misurazione dello spazio, eliminando inoltre, finalmente, il distacco tra capacità dichiarata di un device e capacità effettiva dello stesso.

ora un disco da 320gb viene visto come 320gb e non come 297.

per chi vuole approfondire consiglio di cercare su wikipedia "megabyte" e "mebibyte", capirete cosi' che c'han sempre spacciato i primi per i secondi.

il problema attuale, visto che snow è appena uscito, è che alcune applicazioni, toast compreso, usano il vecchio modo di contare lo spazio.

questo non porta evidentemente alcun problema, semplicemente se io sposto un file di 185mb dal finder, in toast viene visto come 176mb. di conseguenza 4,68gb verranno visti come 4,37 e correttamente masterizzati. (testato personalmente).

E infatti è proprio cosi.
mi sono fatto portare un mac con toast e l'immagine viene masterizzata correttamente!
Invece utility disco non ne vuol sapere di masterizzare 4,36gb win o (4,68gb mac).
Ho creato per prova un'immagine di 4,7gb con file system Mac OS esteso da Utility Disco ed è ben felice di masterizzarla. L'immagine presa da win da 4,68 la rifiuta sistematicamente per spazio insufficiente benché sia (anche in byte) più piccola di quella creata.

BK-201
05-09-2009, 18:43
ho letto su wikipedia le definizioni, sono contento che SL dia un taglio con la definizione errata di MB usata fino a questo momento. 1 MB = 10^6 Byte, punto.

LeaderGL2
05-09-2009, 19:06
ragazzi ma non scherziamo, non è che si danno o si cambiano le definizioni di byte così.

In informatica tutto funziona sulle potenze di 2 ed è per questo che tutte le misure sono su questa base.

Che poi commercialmente si siano sempre utilizzate altre misurazioni (ERRATE) è un altro conto, ma un sistema operativo non può prendersi la briga di cambiare 50 anni di informatica; inoltre risulterebbe l'unico visto che i vari sistemi proprietari (hp, etc), Windows, Unix/Linux usano la CORRETTA e classica definizione.

Più che altro mi informerei sul fatto che non sia il tipo di filesystem a stabilire dimensioni diverse.
Un file sul disco non è semplicemente la sequenza di byte che lo descrive ma ci sono tutta una serie di informazioni ausiliari che vengono conservate e queste fanno si che i file sui vari filesystem occupino "dimensioni" diverse.

Ad esempio se vi fare dare le proprietà di un file da Windows vi darà due informazioni: Dimensione, Dimensione su disco. La dimensione è la reale dimensione del file, mentre la sua dimensione sul disco tiene conto di quanto spazio ci vuole (con quel filesystem) per memorizzare un file di quella dimensione.

E' più probabile che sia qui il problema che non altrove.

Fabio B
05-09-2009, 19:28
ho letto su wikipedia le definizioni, sono contento che SL dia un taglio con la definizione errata di MB usata fino a questo momento. 1 MB = 10^6 Byte, punto.

Conta poco se è solo una questione di definizioni, dovrebbero obbligare tutti i produttori di hardware e software ad adottare la nuova unità di misura, perchè altrimenti un hard disk esterno spacciato da 320 gb potrà sempre ospitare 298 gb reali come accade oggi. Così è solo un palliativo che a mio avviso crea confusione quando si lavora su più sistemi. Pensate ad esempio all'invio di un file via internet, magari un internet drive con un limite di upload di 100mb, magari per quanto mi sbatta per fare stare tutto nel limite mi viene fuori un file di 102.4mb. Ebbene, l'utente medio per nulla smaliziato ricomincia daccapo per snellire il file, quando in realtà il suo file viene visto dal server come da 97,6 mb!

LeaderGL2
05-09-2009, 19:45
Ma che discorso è...l'unità di misura corretta è:

8 bit = 1 Byte
1024 Byte (2^10) = 1KB
1024 KByte (2^20) = 1MB
1024 MByte (2^30) = 1GB

etc...

La base della matematica informatica è il bit; ed i bit sono 2 (0 ed 1; così come nel sistema decimale i numeri sono 10, da 0 a 9). Quindi è due la nostra base e le altre unità di misura vanno calcolate in base a questo.

Se trovi un esponente X (intero positivo) per cui 2^X = 1000 allora può essere che l'intera informatica cambi.

Piuttosto sono i produttori che non dovrebbero fare i furbetti; è come quando si mettono i prezzi a 14,99€ invece di 15€...è solo perchè mentalmente attira di più; allo stesso modo (ma anche per un po di praticità) 320GB attirano di più piuttosto che 298GB.

VICIUS
05-09-2009, 19:53
ragazzi ma non scherziamo, non è che si danno o si cambiano le definizioni di byte così.

In informatica tutto funziona sulle potenze di 2 ed è per questo che tutte le misure sono su questa base.

Che poi commercialmente si siano sempre utilizzate altre misurazioni (ERRATE) è un altro conto, ma un sistema operativo non può prendersi la briga di cambiare 50 anni di informatica; inoltre risulterebbe l'unico visto che i vari sistemi proprietari (hp, etc), Windows, Unix/Linux usano la CORRETTA e classica definizione.
Nessuno ha cambiato la definizione di byte. 1 byte rimane composto da 8 bit. Tutto quello che ha fatto Apple è adottare la definizione standard del sistema metrico internazionale dei vari prefissi Kilo, Mega e Giga uniformandosi a quello che già i produttori di dischi e supporti fanno da quasi un decennio.

È vero che storicamente si è fatto tutto su base due ma è semplicemente una convenzione che ci siamo imposti. Non c'è una rappresentazione giusta o sbagliata. Per quanto mi riguarda usare tutto quanto in base 10 non mi dispiace perché i calcoli sono molto più semplici da fare.

Fabio B
05-09-2009, 21:44
Ma che discorso è...l'unità di misura corretta è:

8 bit = 1 Byte
1024 Byte (2^10) = 1KB
1024 KByte (2^20) = 1MB
1024 MByte (2^30) = 1GB

etc...
Se ti riferisci a me, tento di spiegarmi meglio: appurato che tutto il mondo informatico ragiona in base 2, (quindi 1MB=1024^2 byte o 2^20 byte) e leopard no, un utente medio che su un server di hosting ha la possibilità di uploadare al massimo 100MB e si ritrova su mac un file da 104,8 MB che fa?
Ritiene che ha superato la dimensione limite e desiste, tenta tanto per vedere che succede o va su questo forum e scopre che leopard usa le definizioni standard di Mega e quindi il suo file può essere tranquillamente uploadato? 104,8 MBper Mac <->104857600 Byte<->100MB per win.

E' una situazione equivoca che può avere molteplici risvolti negativi nell'uso comune di un computer!



Ad esempio se vi fare dare le proprietà di un file da Windows vi darà due informazioni: Dimensione, Dimensione su disco. La dimensione è la reale dimensione del file, mentre la sua dimensione sul disco tiene conto di quanto spazio ci vuole (con quel filesystem) per memorizzare un file di quella dimensione.

Infatti sto parlando di dimensione reale: per leopard semplicemente 1024 Kbyte sono 1,048Mb. Se hai un mac con snow leopard sottomano fai la prova! Le dimensioni in Byte sono le stesse, cambia l'uso dei prefissi: Mega nel S.I. vuol dire x 1.000.000, Kilo x 1000 etc. Da cui le problematiche che ho esposto sopra.

BK-201
05-09-2009, 21:56
S.I.

1 kilo-metro = 1000 metri

1 kilo-byte = 1000 byte

I produttori di hard disk da quando mi ricordo usano questa definizione, che è quella corretta. Mentre i sistemi operativi no, almeno fino ad ora.

Mailor
05-09-2009, 22:23
S.I.

1 kilo-metro = 1000 metri

1 kilo-byte = 1000 byte

I produttori di hard disk da quando mi ricordo usano questa definizione, che è quella corretta. Mentre i sistemi operativi no, almeno fino ad ora.

questo forum sta sfociando nell'eresia informatica. e fortuna che il ban per bestemmia è previsto dal regolamento.

e non tirate fuori la boiata del Mebibyte vi prego, che non se la sono cagata nemmeno quelli che l'hanno inventata.

BK-201
05-09-2009, 23:15
questo forum sta sfociando nell'eresia informatica. e fortuna che il ban per bestemmia è previsto dal regolamento.

e non tirate fuori la boiata del Mebibyte vi prego, che non se la sono cagata nemmeno quelli che l'hanno inventata.
non c'è alcuna eresia nel dire che 1 kB sono 1000 byte, il sistema internazionale prevede che le parole "kilo", contrassegnata dal simbolo "k", "mega", contrassegnata dal simbolo "M", e "giga" contrassegnata dal simbolo "G" significano rispettivamente "x1000", "x1000000", "x1000000000"

Mailor
05-09-2009, 23:39
non c'è alcuna eresia nel dire che 1 kB sono 1000 byte, il sistema internazionale prevede che le parole "kilo", contrassegnata dal simbolo "k", "mega", contrassegnata dal simbolo "M", e "giga" contrassegnata dal simbolo "G" significano rispettivamente "x1000", "x1000000", "x1000000000"

grazie a dio esistono gli standard de facto, e io ci sguazzo felice insieme a tutti gli altri informatici del pianeta.

BK-201
06-09-2009, 00:04
grazie a dio esistono gli standard de facto, e io ci sguazzo felice insieme a tutti gli altri informatici del pianeta.
io non sono informatico e non mi interessa

volete un nome per 2^10 Byte? usate pippoByte, ma non parole prese dal sistema internazionale e usate in maniera fuorviante, anche perché se compro un hard disk da 500 GB, sulla scatola c'è scritto "1 GigaByte = 1000000000 di Byte", ma poi quando lo collego al computer mi trovo magicamente 476 GB (o giù di lì, non ricordo bene), così come una chiave USB da 2 GB vorrei che per il sistema metrico del computer valesse proprio 2 GB

ciò che è stato fatto in SL non cambia le dimensioni dei file, ma semplicemente rende le cose più semplici, e si adegua alle diciture del sistema internazionale, che non è uno standard de facto, è uno standard e basta

cannoncino
06-09-2009, 01:11
È vero che storicamente si è fatto tutto su base due ma è semplicemente una convenzione che ci siamo imposti.

L'informatica è base 2, nessuna convenzione. La corrente passa o non passa, 0 1.

Il problema caro Vicius è che Apple non doveva mica adeguarsi ai produttori, sono i produttori che si dovevano adeguare al mondo dell'informatica.

Credo fortemente che sia una grossa cavolata l'introduzione di questo nuovo sistema di conteggio byte. Non è possibile che tutto il mondo pesa i file in un modo ed Apple lo fa in un altro. Pesa uguale, punto.

P.S. Non spacciate questa come semplificazione perchè non lo è affatto, anzi! Una canzone di iTunes su Windows peserà di meno che su OsX e così via per tutti i file.

Mailor
06-09-2009, 08:17
L'informatica è base 2, nessuna convenzione. La corrente passa o non passa, 0 1.

Il problema caro Vicius è che Apple non doveva mica adeguarsi ai produttori, sono i produttori che si dovevano adeguare al mondo dell'informatica.

Credo fortemente che sia una grossa cavolata l'introduzione di questo nuovo sistema di conteggio byte. Non è possibile che tutto il mondo pesa i file in un modo ed Apple lo fa in un altro. Pesa uguale, punto.

P.S. Non spacciate questa come semplificazione perchè non lo è affatto, anzi! Una canzone di iTunes su Windows peserà di meno che su OsX e così via per tutti i file.

esatto. è assurdo che la gente voglia moltiplicare per "mille"; il motivo per cui si usa mega-giga-tera come prefissi è che le potenze di due hanno la divertente caratterstica di avvicinarsi molto alle unità delle migliaia-milioni-miliardi del sistema decimale.

Per questo motivo è stato introdotta questa semplificazione, ed è così da quando esiste il concetto di memoria e di dato (informatico, vabbeh).

Ora non tiriamo fuori che i s.o. devono adattarsi ai produttori di HD perché questi moltiplicano per 10^3, 10^6 e 10^9 per vendere qualche megabyte in più di quello che realmente offrono.

La misura della capacità di un HD o di una memoria non è astratta: ci sono un certo numero di blocchi, che occupano un certo numero di byte. Punto. Su quell'hardisk non è possibile occupare un blocco in più di quelli disponibili, e la disponibilità in byte non è data da una approssimazione commerciale, bensì da una misura precisa che NON E' UNA CONVENZIONE.

Così come la conversione tra miglio e km non è arbitraria, non lo è nemmeno tra byte e multipli del byte.

Altrimenti, anticonformisti miei, dovreste volere comprare un banco da 4.294967296 Gb di ram, invece che da 4 Gb (sebbene, ovviamente, sempre 134217728 celle allocabili avreste -- Comodo, adesso, il gigabyte "informatico", eh?).

Hell-VoyAgeR
06-09-2009, 09:25
ma se proprio vogliamo essere pignoli siamo noi informatici ad esserci appropriati indebitamente dei prefissi...

kilo- Gr. kílioi, mille, prefisso moltiplicativo pari a 10^3..
e cosi' via...

kilo e' mille non e' milleeventiquattro :)

alla fine comunque e' tutto un problema di terminologia, kibi mebi e gibi sono stati inventati apposta per eliminare queste incomprensioni...

1KB = 1000 B
1KiB = 1024 B

jj.69kt
06-09-2009, 09:38
ma se proprio vogliamo essere pignoli siamo noi informatici ad esserci appropriati indebitamente dei prefissi...

kilo- Gr. kílioi, mille, prefisso moltiplicativo pari a 10^3..
e cosi' via...

kilo e' mille non e' milleeventiquattro :)

alla fine comunque e' tutto un problema di terminologia, kibi mebi e gibi sono stati inventati apposta per eliminare queste incomprensioni...

1KB = 1000 B
1KiB = 1024 B

Sono d'accordo, ma da qui a dire che SL è innovativo perché usa le migliaia invece del 1024... Ce ne passa... Secondo me hanno fatto un gran ca...ata!!
Spero tornino sui loro passi...

Hell-VoyAgeR
06-09-2009, 09:42
Sono d'accordo, ma da qui a dire che SL è innovativo perché usa le migliaia invece del 1024... Ce ne passa... Secondo me hanno fatto un gran ca...ata!!
Spero tornino sui loro passi...

A mio parere sarebbe stato meglio trasformare le stringhe da KB/MB/GB a KiB/MiB/GiB e bona li'...

entrambe le soluzioni sarebbero state giuste... e contemporaneamente sbagliate (nell'informatica e' impossibile accontentare tutti :D)

LeaderGL2
06-09-2009, 10:23
S.I.

1 kilo-metro = 1000 metri

1 kilo-byte = 1000 byte

I produttori di hard disk da quando mi ricordo usano questa definizione, che è quella corretta. Mentre i sistemi operativi no, almeno fino ad ora.

No, sbagli. Tu fai questo conto perchè dai per scontato il tuo sistema numerico.

Noi utilizziamo un sistema numerico posizionale in base 10.
Questo significa che posto "metro=1" avrai:
KILO-Metro = 1 metro per 10 (che è la nostra base) elevato ad un esponente.

che tradotto spicciolo da come risultato 1km=1000 metri ma non è che il K è 1 * 1000, nel nostro sistema decimale è così ma se cambi sistema è diverso.

Così nell'informatica la base è 2 (non 10) quindi cambia l'equivalente kilo, mega, giga, tera, etc...

I produttori usano l'altra definizione per LORO convenienza.

Non confondete il Sistema Internazionale (SI) che si basa sulle potenze del 10 col Sistema Binario che si basa sulle potenze del due, o col Sistema Esadecimale o con qualsiasi altro sistema. Sono cose diverse

Mailor
06-09-2009, 10:55
No, sbagli. Tu fai questo conto perchè dai per scontato il tuo sistema numerico.

Noi utilizziamo un sistema numerico posizionale in base 10.
Questo significa che posto "metro=1" avrai:
KILO-Metro = 1 metro per 10 (che è la nostra base) elevato ad un esponente.

che tradotto spicciolo da come risultato 1km=1000 metri ma non è che il K è 1 * 1000, nel nostro sistema decimale è così ma se cambi sistema è diverso.

Così nell'informatica la base è 2 (non 10) quindi cambia l'equivalente kilo, mega, giga, tera, etc...

I produttori usano l'altra definizione per LORO convenienza.

Non confondete il Sistema Internazionale (SI) che si basa sulle potenze del 10 col Sistema Binario che si basa sulle potenze del due, o col Sistema Esadecimale o con qualsiasi altro sistema. Sono cose diverse

mi prostro

BK-201
06-09-2009, 11:00
No, sbagli. Tu fai questo conto perchè dai per scontato il tuo sistema numerico.

Noi utilizziamo un sistema numerico posizionale in base 10.
Questo significa che posto "metro=1" avrai:
KILO-Metro = 1 metro per 10 (che è la nostra base) elevato ad un esponente.

che tradotto spicciolo da come risultato 1km=1000 metri ma non è che il K è 1 * 1000, nel nostro sistema decimale è così ma se cambi sistema è diverso.

Così nell'informatica la base è 2 (non 10) quindi cambia l'equivalente kilo, mega, giga, tera, etc...

I produttori usano l'altra definizione per LORO convenienza.

Non confondete il Sistema Internazionale (SI) che si basa sulle potenze del 10 col Sistema Binario che si basa sulle potenze del due, o col Sistema Esadecimale o con qualsiasi altro sistema. Sono cose diverse
Vabbé, questo discorso sta davvero diventando ridicolo

http://physics.nist.gov/cuu/Units/prefixes.html

I prefissi usati dal sistema internazionale non sono "riadattabili" agli altri sistemi: kilo, mega, giga sono prefissi utilizzati dal sistema internazionale, e hanno un significato ben preciso

Sono stati utilizzati dagli informatici (che a questo punto, in base a quello che dite, tendo a considerare una elite, un classe chiusa con le proprie regole che ignora il resto del mondo) secondo una arbitraria "convenzione"? Ok, ma semplicemente questa convenzione è sbagliata, terminologicamente errata, è uno standard de facto, ma è sbagliato rispetto a quelli che sono i veri standard internazionali di misura.

Perciò questo discorso non ha senso: è come se gli operai che lavorano per una fabbrica inglese che produce acciaio si ribellassero contro la loro compagnia perché questa ha cominciato ad utilizzare i kilogrammi per metro cubo per indicare la densità dei loro prodotti, adeguandosi agli standard internazionali, invece che le libbre per piede cubo. Adeguarsi agli standard internazionali è una cosa che fa bene alla maggior parte degli utenti: poi magari gli addetti ai lavori hanno le loro fisse personali e ne rimangono scontenti perché sono abituati in un certo modo, ma addirittura criticare chi abbraccia il sistema internazionale è ridicolo.

BK-201
06-09-2009, 11:06
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html

Da notare che viene detto chiaramente che "It is important to recognize that the new prefixes for binary multiples are not part of the International System of Units (SI), the modern metric system"

Tutto è comunque chiarito da questo: "Once upon a time, computer professionals noticed that 2^10 was very nearly equal to 1000 and started using the SI prefix "kilo" to mean 1024. That worked well enough for a decade or two because everybody who talked kilobytes knew that the term implied 1024 bytes. But, almost overnight a much more numerous "everybody" bought computers, and the trade computer professionals needed to talk to physicists and engineers and even to ordinary people, most of whom know that a kilometer is 1000 meters and a kilogram is 1000 grams."

Ora, non mi risulta che per diventare informatici sia necessario chiudere a chiave il proprio cervello in una cassa blindata e gettare via la chiave: ognuno ha le proprie abitudini, ma esistono dei veri standard che se venissero rispettati sarebbero tutti più contenti.

LeaderGL2
06-09-2009, 11:09
Ma non di deve riadattarli, che significa. Quei prefissi hanno un significato che deve essere valido in tutte le condizioni.

Nel nostro sistema decimale i numeri si esprimono così:

1000 = 1 0 0 0 = 1*10^3 + 0*10^2 + 0*10^1 + 0*10^0

quindi 10^3 esprime 1000 che è stato definito come KILO.

Nel sistema binario:
1010 = 1 0 1 0 = 1*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0

Siccome KILO esprime un numero intero seguito da 3 cifre in informatica non esiste alcun modo per esprimere 1000 come potenza del 2 (così come si fa nel sistema decimale).

Per esprimere un numero che ha le stesse caratteristiche di 1000 devi fare 2^X che non ti darà mai 1000, ma sarà 1024=2^10.

Non si discute.

Inoltre significherebbe che lo stesso concetto deve avere nomi diversi per ogni sistema numerico:
Decimale = KILO
Binario = KIBI
Ternario = ?? (pluto)
Ottale = ?? (pippo)
Esadecimale = ?? (keneso)

dove tutti e tre esprimono lo stesso concetto di fondo, è assurdo.

Non puoi fare 1kB = 1000 Byte perchè con le potenze del 2 non puoi esprimere 1000, quindi sarebbe un numero che non esiste.

Non ragionate prendendo per scontato il nostro sistema numerico perchè si fanno gli sbagli.

magikhv
06-09-2009, 11:54
S.I.

1 kilo-metro = 1000 metri

1 kilo-byte = 1000 byte

I produttori di hard disk da quando mi ricordo usano questa definizione, che è quella corretta. Mentre i sistemi operativi no, almeno fino ad ora.

Scusami ma questa è pura eresia.......i sistemi operativi usano la giusta definizione, i produttori usano la definizione che + conviene a loro.

Questa cosa introdotta in snow leopard mi da parecchio fastidio, valuterò bene prima di aggiornare sopratutto per questo motivo.

VICIUS
06-09-2009, 12:02
Ma non di deve riadattarli, che significa. Quei prefissi hanno un significato che deve essere valido in tutte le condizioni.

Nel nostro sistema decimale i numeri si esprimono così:

1000 = 1 0 0 0 = 1*10^3 + 0*10^2 + 0*10^1 + 0*10^0

quindi 10^3 esprime 1000 che è stato definito come KILO.

Nel sistema binario:
1010 = 1 0 1 0 = 1*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0

Siccome KILO esprime un numero intero seguito da 3 cifre in informatica non esiste alcun modo per esprimere 1000 come potenza del 2 (così come si fa nel sistema decimale).
1000 in binario. con potenze di due. Ho tralasciato i termini nulli per accorciare.
(1*2^9) + (1*2^8) + (1*2^7) + (1*2^6) + (1*2^5) + (1*2^3)

LeaderGL2
06-09-2009, 12:12
1000 in binario. con potenze di due. Ho tralasciato i termini nulli per accorciare.
(1*2^9) + (1*2^8) + (1*2^7) + (1*2^6) + (1*2^5) + (1*2^3)

Non fraintendere, è normale che con la matematica puoi esprimere qualsiasi numero; quello che devi trovare è:

1000 = 10^3 (in decimale) = 2^? (in binario) = 3^? (in ternario) = 8^? (in ottale) = 16^? (in esadecimale)

è questa la conversione.

Non confondete Kilo con 1000. Kilo è nel sistema decimale "base^3" = "10^3" che da 1000 come poteva dare 1234; non fossilizzatevi al numero. Perchè lo stesso numero non è esprimibile negli altri sistemi di riferimento quindi o KILO (e multipli) esiste solo per il SISTEMA POSIZIONALE IN BASE 10 oppure la possibilità di esprimere determinati multipli (standard, kilo, mega, etc) va fornita per tutti i tipi di numerazione ed in questo caso è ovvio che non può essere sempre 1000 il termine di paragone.

Siccome i concetti (così come la somma, il prodotto, la sottrazione) esistono per tutti i sistemi ed hanno lo stesso nome (anche se non sempre si fanno nello stesso modo) allora anche questi termini esistono e sono gli stessi anche se il metro di paragone non è sempre lo stesso.

Comunque quando trovate risposta a questo:
1000 = 10^3 (in decimale) = 2^? (in binario) = 3^? (in ternario) = 8^? (in ottale) = 16^? (in esadecimale) ne possiamo parlare...in caso contrario state vaneggiando.

VICIUS
06-09-2009, 12:34
Non fraintendere, è normale che con la matematica puoi esprimere qualsiasi numero; quello che devi trovare è:

1000 = 10^3 (in decimale) = 2^? (in binario) = 3^? (in ternario) = 8^? (in ottale) = 16^? (in esadecimale)

è questa la conversione.
La conversione l'ho postata sopra. In binario ci sono più termini non nulli mentre in base 10 c'è solo l'ultimo.


Non confondete Kilo con 1000. Kilo è nel sistema decimale "base^3" = "10^3" che da 1000 come poteva dare 1234; non fossilizzatevi al numero. Perchè lo stesso numero non è esprimibile negli altri sistemi di riferimento quindi o KILO (e multipli) esiste solo per il SISTEMA POSIZIONALE IN BASE 10 oppure la possibilità di esprimere determinati multipli (standard, kilo, mega, etc) va fornita per tutti i tipi di numerazione ed in questo caso è ovvio che non può essere sempre 1000 il termine di paragone.
Kilo è 1000. La notazione 10^X è semplicemente un espediente per evitare di scrivere 12,20,30 zeri dopo l'uno che poi ci si sbaglia.

PhoEniX-VooDoo
06-09-2009, 12:42
quando ho visto che il mio bel 500GB era visto come un 499.76GB sono rimasto sorpreso e indubbiamente (ed ingenuamente) contento.

lo spazio in realtà non si crea dal nulla, quindi ho appreso (grazie anche a questo thread) che trattasi semplicemente di un diverso sistema di rappresentazione..

purtroppo temo che questa "novità" però rischia di causare piu danno che altro.

vedremo...

LeaderGL2
06-09-2009, 12:43
La conversione l'ho postata sopra. In binario ci sono più termini non nulli mentre in base 10 c'è solo l'ultimo.

Ma tu non devi convertire il numero nei vari sistemi, devi esprimere quel numero come una potenza di quella base. Tu vedi il Kilo come 1000 volte il valore solo perchè è così nel sistema decimale, ma non è la sua definizione.


Kilo è 1000. La notazione 10^X è semplicemente un espediente per evitare di scrivere 12,20,30 zeri dopo l'uno che poi ci si sbaglia.

Ma che dici?! Scrivere 10^X non è un espediente...è il nostro sistema decimale. Nel nostro sistema il numero 1493 non esiste, è dato dalla somma si altri numeri che vanno dallo 0 al 9 (questi sono i nostri numeri, tutti gli altri sono derivati).
Il fatto di scrivere 15 = 1*10^1 + 5*10^0 non è un espediente ma è la nostra matematica e la base di tutto il resto. Piuttosto è lo scrivere 15 che serve a semplificare la vita delle persone.

Fai finta di non conoscere il nostro sistema numerico (decimale). E prova ad esprimere il primo numero a 4 cifre (o anche a 7, 10, etc) nei vari sistemi...secondo il vostro ragionamento dovrebbe essere sempre 1000 anche se questo 1000 non è la potenza di niente...solo di 10.

Open your mind.

BK-201
06-09-2009, 12:46
Ma non di deve riadattarli, che significa. Quei prefissi hanno un significato che deve essere valido in tutte le condizioni.

Nel nostro sistema decimale i numeri si esprimono così:

1000 = 1 0 0 0 = 1*10^3 + 0*10^2 + 0*10^1 + 0*10^0

quindi 10^3 esprime 1000 che è stato definito come KILO.

Nel sistema binario:
1010 = 1 0 1 0 = 1*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0

Siccome KILO esprime un numero intero seguito da 3 cifre in informatica non esiste alcun modo per esprimere 1000 come potenza del 2 (così come si fa nel sistema decimale).

Per esprimere un numero che ha le stesse caratteristiche di 1000 devi fare 2^X che non ti darà mai 1000, ma sarà 1024=2^10.

Non si discute.

Inoltre significherebbe che lo stesso concetto deve avere nomi diversi per ogni sistema numerico:
Decimale = KILO
Binario = KIBI
Ternario = ?? (pluto)
Ottale = ?? (pippo)
Esadecimale = ?? (keneso)

dove tutti e tre esprimono lo stesso concetto di fondo, è assurdo.

Non puoi fare 1kB = 1000 Byte perchè con le potenze del 2 non puoi esprimere 1000, quindi sarebbe un numero che non esiste.

Non ragionate prendendo per scontato il nostro sistema numerico perchè si fanno gli sbagli.
Ci sono talmente tanti errori in quello che scrivi che non so davvero da dove cominciare.

Allora, intanto la frase "Per esprimere un numero che ha le stesse caratteristiche di 1000 devi fare 2^X che non ti darà mai 1000, ma sarà 1024=2^10" non ha alcun senso, perché il numero 1024 = 2^10 non ha assolutamente le "stesse caratteristiche" di 1000, e poi che significa "le stesse caratteristiche"?

In base a quanto hai detto sulle potenze (la menata "1000 = 1 0 0 0 = 1*10^3 + 0*10^2 + 0*10^1 + 0*10^0" e "1010 = 1 0 1 0 = 1*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0") il numero che dovrebbe avere "le stesse caratteristiche" del 1000 decimale nel sistema binario è proprio "1000" perché è la base elevata alla terza potenza (così come nel sistema decimale il numero 1000 è la base elevata alla terza potenza). Quindi visto che la parola "kilo", ad esempio, significa scrivere "moltiplicato per la base elevata alla terza potenza", nel sistema binario la parola "kilo" indicherebbe "moltiplicato per 2 elevato alla terza potenza", cioè 8 nel sistema decimale, cioè 1000 nel sistema binario. Quindi (mi ripeto, ma a questo punto mi sembra necessario) "kilo" nel sistema binario ha lo stesso identico significato di "kilo" nel sistema decimale e di "kilo" in quello ottale e così via. Si usa la stessa parola per indicare "moltiplicato per la base elevata a un certo numero decimale".

Ma il discorso dei megabyte e dei kilobyte non ha assolutamente nulla a che fare con i sistemi numerici: i sistemi numerici servono solo per "contare" una certa quantità di elementi secondo una certa "base". State pesantemente confondendo mele e arance.

Vediamo se riesco a spiegarmi: la quantità che in base decimale corrisponde al numero decimale "16" è indicata in base binaria con il numero binario "10000", in base esadecimale con il numero esadecimale "10", in base ottale con il numero ottale "20" e così via.

Ma una certa informazione potrebbe esse costituita da 1 byte, o da 2 byte, o da 3 byte, o da 10 byte, o da 12000 byte: la numerazione utilizzata (che è la stessa utilizzata per definire il "numero magico" 1024) è decimale, perché se dovessi numerare in base binaria la quantità di byte corrispondente a 3 byte in base decimale, dovrei dire "11" byte in base binaria.

La quantità "2^10" corrisponde al numero binario "10000000000" e al numero decimale "1024", ed entrambe le cose non hanno assolutamente nulla a che fare con il prefisso internazionale "kilo". E' stato deciso arbitrariamente dagli informatici di associare il prefisso "kilo" alla quantità "2^10" perché 1024 "assomiglia" a 1000, ma non è 1000.

Quindi la scritta "1kilobyte" corrisponde alla quantità decimale "1000" byte, alla quantità binaria "1000" (2 elevato alla terza potenza espresso nel sistema binario), alla quantità "1000" (8 elevato alla terza potenza espresso nel sistema ottale) e così via: il sistema internazionale prevede l'uso della base decimale, quindi 1 kilobyte = 1000 byte decimali.

VICIUS
06-09-2009, 13:28
Ma tu non devi convertire il numero nei vari sistemi, devi esprimere quel numero come una potenza di quella base. Tu vedi il Kilo come 1000 volte il valore solo perchè è così nel sistema decimale, ma non è la sua definizione.
Non è quello che ho fatto? :confused: Ho rappresentato 1000 in base 2 usando potenze.

Ma che dici?! Scrivere 10^X non è un espediente...è il nostro sistema decimale. Nel nostro sistema il numero 1493 non esiste, è dato dalla somma si altri numeri che vanno dallo 0 al 9 (questi sono i nostri numeri, tutti gli altri sono derivati).
Il fatto di scrivere 15 = 1*10^1 + 5*10^0 non è un espediente ma è la nostra matematica e la base di tutto il resto. Piuttosto è lo scrivere 15 che serve a semplificare la vita delle persone.
10^12 e 1000000000000 rappresentano lo stesso numero quindi è normale usare la prima rappresentazione al posto della seconda perché è più compatta. Con espediente intendevo questo.


Fai finta di non conoscere il nostro sistema numerico (decimale). E prova ad esprimere il primo numero a 4 cifre (o anche a 7, 10, etc) nei vari sistemi...secondo il vostro ragionamento dovrebbe essere sempre 1000 anche se questo 1000 non è la potenza di niente...solo di 10.

Francamente non riesco a capire cosa intendi quando dici che il numero 1493 non esiste.

Open your mind.
Non ho capito bene quello che stai chiedendo ma...
1000000 (base2) = 2101 (base3) = 1000 (base4) = 225 (base5) = ... 100 (base8) = 64 (base10)

LeaderGL2
06-09-2009, 14:06
1000 = 10^3
devi trovare un esponente per cui 2 elevato a quell'esponente dia 1000, ovver:
2^X=1000

non devi fare nessuna conversione, è quello il senso. Non devi esprimere 1000 in binario.

Il rappresentare i numeri come somma di prodotti è alla base delle notazioni matematiche; noi possediamo solo i numeri da 0 a 9 ed è con questi che costruiamo tutto il resto; scrivere [(1*10^1)+(1*10^0)] non è un espediente ma è la nostra algebra.

Se non avessi mai conosciuto il sistema decimale non ti sarebbe mai venuto in mente di esprimere il Kilo, Mega, Tera (Etc) come 1000, 1000000, 1000000 perchè non avresti potuto fare i calcoli. Quelli sono dei MULTIPLI della tua base numerica.

Se la tua base è:
2 avrai 1024, 1048576
10 avrai 1000, 1000000

noi siamo abituati a ragionare e contare in base 10 e quindi per te l'unico K che esiste è 10^3 (che equivale a 1000), ma se vuoi rappresentare lo stesso concetto teorico in una base diversa non puoi etilizzare 10^3 perchè 10 non è la tua base; devi utilizzare un'altra base. Se questa fosse il 2 allora lo stesso K sarebbe 2^10=1024 (il primo numero a 4 cifre multiplo di 2).

L'informatica non nasce da 4 pazzi che si sono inventati qualche formuletta, alla base ci sono matematici e fisici. Il sistema binario, l'algebra di boole e tante altre cose non sono nate dal nulla...non si è "inventato niente"...ma si è costruito tutto dalle nozioni e dalle teorie matematiche i cui concetti sono "universali".

Ad ogni modo io la chiudo qui perchè mi son scocciato di scrivere sempre le stesse cose; se SL fa conversioni strane (ma dubito fortemente...la discrepanza di dimensioni è data dal diverso filesystem; lo stesso file su un floppy occupa ancora un'altra dimensione) sta sbagliando.

BK-201
06-09-2009, 14:24
Se questa fosse il 2 allora lo stesso K sarebbe 2^10=1024 (il primo numero a 4 cifre multiplo di 2)
Mi spieghi per quale motivo devo associare la parola "kilo" al "primo numero del sistema decimale con 4 cifre ottenuto elevando la mia base per un certo numero, sempre del sistema decimale (cioè, appunto, 1024 se la mia base è binaria e la elevo al numero decimale 10)"? Questa è largamente la cosa più stupida che io abbia mai letto su questo forum, spero per te che ti renda conto delle castronerie che stai dicendo. Avevo deciso di approfondire il thread per via dell'arroganza di Mailor, ma se hai intenzione di andare contro il sistema internazionale cercando argomentazioni ridicole per avvalorare una convenzione decisa arbitrariamente prendendo "in prestito" parole dal sistema internazionale sulla base di motivazioni sciocche (1024 "assomiglia" a 1000) allora io la chiudo qui, non ho tempo da perdere se non hai voglia di capire. E dici pure agli altri "open your mind": sei tu che hai la mente sigillata.

Inoltre, vicius non ha espresso 1000 in binario facendo una conversione: ti ha detto (quello che ho detto e ridetto anch'io, ma evidentemente mi stai ignorando) che nel sistema binario esiste tranquillamente il numero 1000, che equivale alla terza potenza di 2, così come 1000 nel sistema decimale equivale alla terza potenza di 10. E, ripeto, il sistema binario non c'entra niente con l'esprimere un certo numero di byte.

Bah... la discussione più scema che io abbia mai visto su questo forum.

Fabio B
06-09-2009, 14:43
Ad ogni modo io la chiudo qui perchè mi son scocciato di scrivere sempre le stesse cose; se SL fa conversioni strane (ma dubito fortemente...la discrepanza di dimensioni è data dal diverso filesystem; lo stesso file su un floppy occupa ancora un'altra dimensione) sta sbagliando.

Il filesystem non c'entra assolutamente nulla, tanto che, come detto prima, la dimensione in byte di due file rispettivamente su win e su mac è identica!

Il problema, e qui la gigantesca caxxata di apple (non nel merito, perchè ha ragione da vendere ma nella pratica!), è che vengono applicate le definizioni del standard del S.I. per i prefissi Mega, Kilo etc. Quindi 123456789 byte sono per SL 123,4 MB, quando in qualsiasi altro sistema informatico del mondo sono 117, 73 MB.
Ora, posso capire che partorire una "rivoluzione" del genere possa aver fatto stappare lo champagne a Cupertino, ma siamo seri, all'atto pratico creerà solo grande confusione oltre a numerosi problemi pratici.

Esempio:
win: "mi presti l'hard disk portatile?"
mac:"si prendilo, è attaccato al mac"
win: "mi serve per trasferire parecchi progetti circa 10000, totale 8 GB, c'è spazio?"
mac: "si dovrebbe entrarci, dice spazio libero 8,4 GB"
win: "grazie allora lo prendo e comincio, è urgente!
dopo 30 minuti il trasferimento si interrompe senza andare a buon fine, spazio insufficiente... impossibile!
win cancella la cartella appena creata, va su proprietà del disco e scopre uno spazio libero di 7,8 GB. Torna da mac infuriata per lo scherzetto, mac attacca il disco e gli ride in faccia: "hai visto? 8,4GB liberi! certo che voi win user..."

VICIUS
06-09-2009, 14:43
1000 = 10^3
devi trovare un esponente per cui 2 elevato a quell'esponente dia 1000, ovver:
2^X=1000
Bastava chiedere.
x = (3log2 + 3log5) / log2 = 9,9657...

cannoncino
06-09-2009, 14:53
Il filesystem non c'entra assolutamente nulla, tanto che, come detto prima, la dimensione in byte di due file rispettivamente su win e su mac è identica!

Il problema, e qui la gigantesca caxxata di apple, è che vengono applicate le definizioni del standard del S.I. per i prefissi Mega, Kilo etc. Quindi 123456789 byte sono per SL 123,4 MB, quando in qualsiasi altro sistema informatico del mondo sono 117, 73 MB.
Ora, posso capire che partorire una boiata del genere possa aver fatto stappare lo champagne a Cupertino, ma siamo seri, un cambiamento del genere nella misura delle dimensioni creerà solo grande confusione oltre a numerosi problemi pratici.
Esempio:
win: "mi presti l'hard disk portatile?"
mac:"si prendilo, è attaccato al mac"
win: "mi serve per trasferire parecchi progetti circa 10000, totale 8 GB, c'è spazio?"
mac: "si dovrebbe entrarci, dice spazio libero 8,4 GB"
win: "grazie allora lo prendo e comincio, è urgente!
dopo 30 minuti il trasferimento si interrompe senza andare a buon fine, spazio insufficiente... impossibile!
win cancella la cartella, va su proprietà del disco e scopre uno spazio libero di 7,8 GB. Torna da mac infuriata per lo scherzetto, mac attacca il disco e gli ride in faccia: "hai visto? 8,4GB liberi! certo che voi win user..."

Succederà proprio questo caro Fabio, cioè Cupertino per semplificare la vita agli utenti, in realtà la complicherà, perchè nella vita comune, nei casi più banali le discrepanze saranno evidenti.

Se su un forum si possono caricare foto di masso 100Kbyte come la mettiamo nome?
Perchè Unix, Windows, AS400 etc.etc. utilizzano la base 2 ed Apple la base 10?

I rivenditori Hardware vendono il fumo ed Apple si deve adattare? Io non ci sto ragazzi, perchè sin dalle superiori ci insegnano che il sistema binario è fatto di 1 e di 0, la corrente passa o non passa.
Invece, da un giorno all'altro Apple si sveglia e decide di cambiare sistema, è brutto, bruttissimo!

P.S. Se con la 10.6.1 Apple decidesse di dare la possibilità di scelta agli utenti su quale sistema adottare voi quale scegliereste? Dubito fortemente che tutti noi sceglieremmo quello attuale con SL.

BK-201
06-09-2009, 15:41
La Apple ora utilizza il sistema corretto di misura delle dimensioni dei files: cos'è questo, un forum oscurantista? Da quando una società che fa una cosa corretta deve essere accusata perché tutti gli altri sbagliano? Deve sbagliare anche lei? Si è largamente oltrepassata la soglia del ridicolo, il sistema binario NON C'ENTRA NIENTE con la convenzione arbitraria che che 1024 byte siano un kilobyte. Assurdo, semplicemente assurdo, davvero da non credere. Chiudete la discussione, è davvero troppo ridicola.

LeaderGL2
06-09-2009, 16:10
Ragazzi dovete prendere un numero esprimibile in X^Y per rappresentare kilo, mega, etc. 1000 in un qualsiasi sistema diverso dal decimale non è rappresetabile in questo modo.

Apple non ha fatto niente di corretto o vagamente sensato. Tutta l'informatica funziona in quel modo li.

Bastava chiedere.
x = (3log2 + 3log5) / log2 = 9,9657...

ma come fai ad utilizzare un logaritmo che ti da un numero in virgola quando tu ancora non hai stabilito le basi dell'algebra?! Devi utilizzare numeri interi positivi.

Mi spieghi per quale motivo devo associare la parola "kilo" al "primo numero del sistema decimale con 4 cifre ottenuto elevando la mia base per un certo numero, sempre del sistema decimale (cioè, appunto, 1024 se la mia base è binaria e la elevo al numero decimale 10)"? Questa è largamente la cosa più stupida che io abbia mai letto su questo forum, spero per te che ti renda conto delle castronerie che stai dicendo.

Il tuo "Kilo" (10^3 = 1000) in nessun altro tipo di numerazione avrà mai un corrispettivo se lo vedrai sempre e solo come 1000. Ma ti sei mai chiesto a che serve dire "Kilo", "Tonnellata", "Mega", "Tera"?!? Sono convenzioni per non dire "un uno seguito da X zeri" ma siccome a questo concetto devi associare delle "regole" si è deciso che deve valere 10^3, 10^6, 10^9 all'interno dei nostri calcoli andando a rappresentare moltiplicativi ben precisi che poi nella pratica sono il primo numero a 4 cifre (1000), a 7 cifre (1000000), etc. Questi numeri hanno una validità solo nel sistema decimale perchè non possono essere rappresentati in altri sistemi.

Ad esempio 2^3 = 8, 2^6 = 64, 2^9 = 512 non solo non avrebbero alcuna utilità pratica ma non aiuterebbero neanche nei calcoli; anche qui si è usati le convenzioni "il primo numero a 4 cifre (1024), a 7 cifre, etc...

Mo frusciatevi quanto volete, provare o anche solo pensate di poter avere ragione non fa nulla...state sbagliando :D

bye bye

cannoncino
06-09-2009, 16:18
La Apple ora utilizza il sistema corretto di misura delle dimensioni dei files: cos'è questo, un forum oscurantista? Da quando una società che fa una cosa corretta deve essere accusata perché tutti gli altri sbagliano? Deve sbagliare anche lei? Si è largamente oltrepassata la soglia del ridicolo, il sistema binario NON C'ENTRA NIENTE con la convenzione arbitraria che che 1024 byte siano un kilobyte. Assurdo, semplicemente assurdo, davvero da non credere. Chiudete la discussione, è davvero troppo ridicola.

Caro BK-201 questo non è affatto un forum oscurantista, lo testimonia il fatto che io, te e gli altri in questo momento stiamo tranquillamente discutendo senza nessuna censura.

Io non voglio accusare Apple, voglio criticarla e sono nel diritto di farlo.
Così come tanti utenti criticarono la mela per aver tolto la porta firewire dal Macbook piccolo, anche noi possiamo criticarla per la scelta di aver cambiato sistema di calcolo spazio.

Non credo che nessun professionista sentisse l'esigenza di questo cambio così radicale, così come nessun utente comune sente tutt'ora questo bisogno impellente di cambiare le carte in tavola.

Ovvio che per te può essere una svolta epocale, ma non per tutti è così e pertanto conviene sempre rispettare l'opinione altri, così come io lo faccio con te. Chiaramente non mi sembra che i contenuti ( a cui hai contribuito anche tu ) del thread siano ridicoli ne tantomeno inutili, sono semplicemente scambi di opinione, tutto qua.

P.S. Ma una canzone su iTunes Store oggi quanto pesa? Sempre lo stesso oppure è discordante?

jj.69kt
06-09-2009, 16:27
La Apple ora utilizza il sistema corretto di misura delle dimensioni dei files

In realtà no...

L'unico errore dei SO finora è quello di aver scritto MB (GB, TB, ecc..) invece che MiB (GiB, TiB, ecc.)..
Ma questo non significa che ora SL abbia fatto bene a "correggere" questo errore usando la base dieci...

Vai a spiegare al mio professor R.Davoli che lui e tutti gli altri sono degli idioti che hanno sempre usato il sistema sbagliato..

Ma su dai, cioè.. qui stiamo andando nel ridicolo..

Mi sta bene se TUTTE le aziende di informatica avessero detto "Ok, usiamo la base 10 per semplificare la vita all'utente" (che poi all'utente non cambierebbe nulla se non piu "trasparenza" sulla dimensione dei supporti di memoria..) ma qui si tratta di un unica azienda, nella fattispecie Apple (se fose stata Microsoft, IBM o qualsiasi altra on cambierebbe nulla), a dire "Bene, da oggi i nostri OS misureranno i dati in MB invece che MiB!"

Ripeto: L'unico errore, se proprio volete cercarlo, sinora commesso era la mancanza di una i tra la G e la B (GB invece che GiB)..
Ma anche questo è un po' discutibile...

Apple magari con buoni intenti ha fatto una cavolata..

cannoncino
06-09-2009, 16:29
Sistema Snow Leopard, quanto pesa la canzone?

http://img293.imageshack.us/img293/6352/73679963.th.tif (http://img293.imageshack.us/i/73679963.tif/)

LeaderGL2
06-09-2009, 16:35
inoltre scommetto che questa "conversione tra sistema binario e decimale" la Apple l'ha fatta solo nelle applicazioni grafiche. Mi sa mi sa che il terminale mantiene la versione CORRETTA delle cifre espresse in un sistema binario (ovvero quello che usa il calcolatore).

Senza contare che tranne la differenza estetica non c'è alcun guadagno dall'uso di questa cosa...perchè le dimensioni reali di un file rimangono le stesse e l'hdd anche se adesso ti segna 750GB invece di 698GB conterrà sempre gli stessi dati. Si avrà la noia che qualche programma non funzionerà correttamente (come il problema di masterizzazione dell'utente di prima).

Complimenti Apple, spero vivamente sia disattivabile questa vaccata. Chissà quale produttore hardware (di hdd) l'avrà pagata per sta boiata :D

VICIUS
06-09-2009, 17:20
ma come fai ad utilizzare un logaritmo che ti da un numero in virgola quando tu ancora non hai stabilito le basi dell'algebra?! Devi utilizzare numeri interi positivi.
Che centrano le basi dell'algebra con il logaritmo...? Comunque se devo rimanere in N+ allora quell'equazione non ha soluzioni in base 2.

Il tuo "Kilo" (10^3 = 1000) in nessun altro tipo di numerazione avrà mai un corrispettivo se lo vedrai sempre e solo come 1000.
Perché mega è 1000. È già stato detto più volte che è definito come 10^3 e non come B^3. Il sistema metrico non parla di base intercambiabile a piacere. Cita specificamente base 10 siamo noi informatici che ci siamo appropriati di Mega gli abbiamo assegnato il significato 2^20.

LeaderGL2
06-09-2009, 17:40
Che centrano le basi dell'algebra con il logaritmo...? Comunque se devo rimanere in N+ allora quell'equazione non ha soluzioni in base 2.

è questo il punto, 1000 in quel modo lì non può essere espresso quindi è un errore scrivere 1000MB=1GB perchè è una conversione che nel sistema binario in cui si è non esiste.


Perché mega è 1000. È già stato detto più volte che è definito come 10^3 e non come B^3. Il sistema metrico non parla di base intercambiabile a piacere. Cita specificamente base 10 siamo noi informatici che ci siamo appropriati di Mega gli abbiamo assegnato il significato 2^20.

Anche qui ti do parzialmente ragione. Il sistema metrico parla dei numeri in base 10...è per questo motivo che non contempla altre cose. Ma il concetto che Kilo, Mega, Giga sono gli stessi. E' vero che il termine da dover usare sarebbe KibiByte MA siamo proprio sicuri che vogliamo utilizzare un nome diverso, per esprimere la stessa cosa, per ogni sistema con base diversa??

Se hai base 2, 3, 8, 10, 16 ti devi inventare 5 nomi diversi per esprimere "Kilo". Basta essere consci del fatto che la base sia diversa e che quindi i calcoli vanno fatti in riferimento alla base che hai.

Introdurre questa modifica in un sistema operativo che avrà si e no il 5% di diffusione sul globo è uno sbaglio immane. Visto che tutti gli altri sistemi utilizzano la notazione scientifica corretta, stabilita da IEEE, per questo tipo di sistemi.

Certo forse 1000MB = 1GB è più user-friendly SOLO A GUARDARLO ma poi nell'utilizzo creerà non pochi problemi come ad esempio quello di "Fabio B" che ha scritto:
Esempio:Immagine DVD
Su Windows (ntfs): 4,36 gb (4,684,354,433 bytes)
Su MAc: 4,68 gb (4.684.354.433 bytes)

Effettivamente in byte mostrano le stesse dimensioni, solo che leopard arrotonda mentre win fa la conversione corretta (GBx1024->MBx1024->KBx1024=byte)

Il problema grave è che se masterizzo su win tutto ok, su mac mi dice che non ho spazio sufficiente! Molto grave

Poi se vogliamo far finta di niente è un altro conto, a me non frega niente...continuerò ad usare il mio MacBook, il moi iPhone ed il mio iPod ma non per questo non è uno sbaglio aver fatto sta cosa...ed averla fatta da soli in un sistema informatico dove tutti fanno quello che lo standard dice in barba a quello che vorrebbero i produttori di hard-disk. Dovrebbero essere loro più sinceri e scrivere sulle scatole 700GB invece di 750GB visto che quelli reali a disposizione, utilizzando la notazione scrientifica corretta, sono 698GB.

Tutto qua ;)

Fabio B
06-09-2009, 17:40
inoltre scommetto che questa "conversione tra sistema binario e decimale" la Apple l'ha fatta solo nelle applicazioni grafiche.

Io non capisco di quale conversione parli, quando ho detto ormai tre volte che le dimensioni in byte dei file sono le stesse identiche su mac e win...

Mondo informatico: i multipli delle unità di misura vengono espresse in potenze di 2 (poichè il sistema binario è alla base della disciplina); nel S.I. il prefisso Kilo vuol dire x 1000->in informatica 2^10 fa 1024 che è circa 1000->1 byte x 1024 lo chiamiamo Kilobyte, 1 byte x 1024^2 Megabyte...

Mondo Apple:nel S.I. il prefisso Kilo vuol dire x 1000, 1 byte x1000 lo chiamo Kilobyte.

Mi sa mi sa che il terminale mantiene la versione CORRETTA delle cifre espresse in un sistema binario (ovvero quello che usa il calcolatore).

Dovresti rivedere la definizione di numero binario (non dovrebbe essere composto da soli 0 e 1?), perchè da che mondo e mondo in nessun sistema operativo ho mai visto esprimere le cifre in binario!

Complimenti Apple, spero vivamente sia disattivabile questa vaccata.

Su questo sono pienamente daccordo.

VICIUS
06-09-2009, 17:57
è questo il punto, 1000 in quel modo lì non può essere espresso quindi è un errore scrivere 1000MB=1GB perchè è una conversione che nel sistema binario in cui si è non esiste.
Come non si può fare? Se Kilo è mille allora Mega è un milione e di conseguenza Giga è un miliardo. Basta dividere per 1000.

Anche qui ti do parzialmente ragione. Il sistema metrico parla dei numeri in base 10...è per questo motivo che non contempla altre cose. Ma il concetto che Kilo, Mega, Giga sono gli stessi. E' vero che il termine da dover usare sarebbe KibiByte MA siamo proprio sicuri che vogliamo utilizzare un nome diverso, per esprimere la stessa cosa, per ogni sistema con base diversa??

Se hai base 2, 3, 8, 10, 16 ti devi inventare 5 nomi diversi per esprimere "Kilo". Basta essere consci del fatto che la base sia diversa e che quindi i calcoli vanno fatti in riferimento alla base che hai.
Perché usare 5 basi diverse. Basta usare sempre e solo la 10 che per noi umani è quella più naturale. Visto che i computer si trovano a loro agio con il binario non ci sono problemi ad usarlo come rappresentazione interna tanto basta fare una conversione ogni tanto quando si deve mostrare un numero.

Introdurre questa modifica in un sistema operativo che avrà si e no il 5% di diffusione sul globo è uno sbaglio immane. Visto che tutti gli altri sistemi utilizzano la notazione scientifica corretta, stabilita da IEEE, per questo tipo di sistemi.

Certo forse 1000MB = 1GB è più user-friendly SOLO A GUARDARLO ma poi nell'utilizzo creerà non pochi problemi come ad esempio quello di "Fabio B" che ha scritto:


Poi se vogliamo far finta di niente è un altro conto, a me non frega niente...continuerò ad usare il mio MacBook, il moi iPhone ed il mio iPod ma non per questo non è uno sbaglio aver fatto sta cosa...ed averla fatta da soli in un sistema informatico dove tutti fanno quello che lo standard dice in barba a quello che vorrebbero i produttori di hard-disk. Dovrebbero essere loro più sinceri e scrivere sulle scatole 700GB invece di 750GB visto che quelli reali a disposizione, utilizzando la notazione scrientifica corretta, sono 698GB.

Tutto qua ;)
Il problema è che loro ce lo scrivono sopra la scatola che sono 750 GB facendo 750 * 1 Milione.

Fabio B
06-09-2009, 18:29
è questo il punto, 1000 in quel modo lì non può essere espresso quindi è un errore scrivere 1000MB=1GB perchè è una conversione che nel sistema binario in cui si è non esiste.

1000 in binario si scrive 1111101000 (base 2, le cifre scelte per la rappresentazione sono 2; 0 e 1). Tutti i numeri esistono nei vari sistemi posizionali, in qualsiasi base non credi? Si scrivono solo in modo diverso!

Ripeto: non è una questione di sistemi di numerazione, state facendo una gran confusione, win e mac mostrano entrambi le dimensioni nel classico sistema di numerazione posizionale in base 10! Non vi infognate, ripassate le basi dell'algebra!

Sistema Posizionale: ogni posizione all'interno di un numero ha un valore corrispondente al numero moltiplicato per la base 10 elevato alla N dove N è la posizione che occupa da destra. 34552627= 3*10^7+4*10^6.....

Se Kilo in informatica vuol dire x 1024 non è perchè il sistema di misurazione è a base 2, non esiste la cifra "4" in un sistema binario. L'ho spiegato due post sopra il perchè dell'equivoco, le leggete le reply?

BK-201
06-09-2009, 18:32
Il tuo "Kilo" (10^3 = 1000) in nessun altro tipo di numerazione avrà mai un corrispettivo se lo vedrai sempre e solo come 1000. Ma ti sei mai chiesto a che serve dire "Kilo", "Tonnellata", "Mega", "Tera"?!? Sono convenzioni per non dire "un uno seguito da X zeri" ma siccome a questo concetto devi associare delle "regole" si è deciso che deve valere 10^3, 10^6, 10^9 all'interno dei nostri calcoli andando a rappresentare moltiplicativi ben precisi che poi nella pratica sono il primo numero a 4 cifre (1000), a 7 cifre (1000000), etc. Questi numeri hanno una validità solo nel sistema decimale perchè non possono essere rappresentati in altri sistemi.

Ad esempio 2^3 = 8, 2^6 = 64, 2^9 = 512 non solo non avrebbero alcuna utilità pratica ma non aiuterebbero neanche nei calcoli; anche qui si è usati le convenzioni "il primo numero a 4 cifre (1024), a 7 cifre, etc...

Mo frusciatevi quanto volete, provare o anche solo pensate di poter avere ragione non fa nulla...state sbagliando :D

bye bye
Non mi hai risposto, ti ripeto la domanda: per quale motivo devo associare la parola "kilo" al "primo numero del sistema decimale con 4 cifre ottenuto elevando la mia base per un certo numero, sempre del sistema decimale (cioè, appunto, 1024 se la mia base è binaria e la elevo al numero decimale 10)? E' una cosa completamente inventata, priva di criterio logico, che soprattutto compie l'errore di utilizzare un prefisso del sistema internazionale in modo sbagliato.

Infatti tu stesso dici:
E' vero che il termine da dover usare sarebbe KibiByte
Già sarebbe più corretto, ma anche il prefisso kibi è una invenzione arbitraria, che significa "moltiplicato per 1024", è di creazione relativamente recente, poco utilizzata, e non riconosciuta dal sistema internazionale.

Mi sta bene se TUTTE le aziende di informatica avessero detto "Ok, usiamo la base 10 per semplificare la vita all'utente"
Ancora mele per arance: se un sistema operativo numerasse le dimensioni dei file con il sistema binario, avremo file grossi 10000111100111110 byte, oppure 11111000000011111 byte. No, i sistemi operativi ti dicono le dimensioni di un file in sistema decimale (per esempio 10234488 byte) e poi, secondo appunto una convenzione arbitraria, invece di usare i prefissi secondo il sistema internazionale, li usano considerando che ogni prefisso invece di scalare di 1000 scala di 1024. Questa è una decisione arbitraria, che non c'entra niente con il fatto che i dati sono costituiti da bit, che appunto sono elementi binari, cioè acceso/spento. Ma si è deciso che 8 bit sono 1 byte, e si è assunto che il byte è l'unità di misura dei dati informatici. Ora, se devo indicare la quantità di 1000 byte io direi "kilobyte", secondo il sistema internazionale, e non ho ancora capito per quale motivo dovrei chiamare kilobyte una quantità di 1024 byte. Il sistema binario, e la natura binaria dei dati informatici non c'entra nulla.

Per esempio, ipotizziamo che esista il modo di creare un'unità di informazione che può assumere non solo 2 valori, ma 3 valori (chessò, "alto", "medio, "basso"). Il linguaggio macchina di un computer basato su queste unità informatiche sarebbe ternario, assocerebbe la cifra "0" a "basso", "1" a medio e "2" a alto, e le stringhe di linguaggio macchina apparirebbero così: 12001020100202020222001001110011

Chiamiamo ogni unità del sistema "trit", e decidiamo arbitrariamente che un gruppo di 8 trit forma un "tryte". Assumiamo quindi che il "tryte" sia l'unità di misura delle informazioni che viaggiano in questo computer. Alcune informazioni sono grosse un tryte, altre 12 tryte, altre 150 tryte, altre 1500 tryte... con il crescere delle dimensioni dei file decidiamo di adottare dei prefissi: uno dice che 1000 tryte sono 1 kilotryte, ma un altro obietta dicendo che per qualche strano motivo bisogna far finta che 1 kilotryte sia un numero di tryte pari al primo numero decimale a 4 cifre che si ottiene elevando il numero 3 a un numero intero decimale, cioè 2187 (3^7). Gli altri dicono "figo, facciamo così, tanto rimane inter nos". E così è. Poi, uno di questi luminari dei sistemi numerici deve passare dei dati a un tizio che non c'entra niente, e gli dice: "eccoti 1kilotryte", "ah, grazie, 1000 tryte", "no, in realtà abbiamo deciso che 1 kilotryte sono 2187 tryte, e ci siamo appropriati di un prefisso del sistema internazionale che ha un significato preciso, perché ci piace mettere nelle dimensioni dei dati riferimenti al fatto che il nostro computer è in base 3", "vabbé ma come calcolo le dimensioni con questi numeri", "e che ne so, scrivitelo su un foglietto"

Ora, come detto QUI (http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html) la IEEE ha deciso, per ovviare alla confusione creata arbitrariamente anni prima, di utilizzare universalmente il sistema internazionale che prevede che "kilo" significa "moltiplicato per 1000", questo è il vero standard, permettendo di mantenere la vecchia numerazione negli ambienti in cui il legame con il passato è forte. Quindi un cambiamento nella direzione dello standard internazionale non può che far bene, tutti dovrebbero adeguarsi, perché quello che è stato arbitrariamente deciso dagli informatici in passato è stato un errore. Si è provato a ovviare a questo errore introducendo il "kibi" "mibi" et cetera ma la cosa non ha preso piede, e non ha senso perché sul computer può tranquillamente esistere un file da 1000 byte, il sistema binario che sta alla base non c'entra niente, e visto che può esistere da 1000 byte, e possono esistere files di dimensioni multiple di 1000 byte, la cosa più corretta è utilizzare il sistema internazionale, qui non si tratta di opinioni e di pareri contrastanti, questo è quanto, seguire il sistema internazionale è sempre la cosa più corretta, poi magari, come stabilito dalla IEEE, se in un ristretto ambiente si decide di non lasciare le vecchie convenzioni va bene, ma in un ambiente più grande, che coinvolge utenti che non hanno nulla a che fare con convenzioni decise arbitrariamente, seguire il sistema internazionale è sempre la cosa migliore.

inoltre scommetto che questa "conversione tra sistema binario e decimale" la Apple l'ha fatta...
Mele per arance: non è stata fatta alcuna conversione tra sistema binario è decimale, si è solo convertita la parola "kilo" in "per 1000" invece di "per 1024".
Perché usare 5 basi diverse. Basta usare sempre e solo la 10 che per noi umani è quella più naturale. Visto che i computer si trovano a loro agio con il binario non ci sono problemi ad usarlo come rappresentazione interna tanto basta fare una conversione ogni tanto quando si deve mostrare un numero.
Esattamente, e inoltre la parola "byte" non c'entra niente con il sistema binario: il sistema binario è quello che usa il computer per trasferire le informazioni tra i suoi elementi, trasferimento che funziona tramite una serie di "acceso/spento", mentre il byte è l'unità di misura dei file, e poteva essere la stessa a prescindere dal sistema numerico interno usato dal calcolatore (vedi l'esempio che ho fatto prima... gli informatici avevano deciso che 8 trit erano 1 tryte e avevano assunto il tryte come unità di misura della dimensione dei file)

Davvero non so come spiegare le cose meglio di così: se volete capire, capite

BK-201
06-09-2009, 18:37
1000 in binario si scrive 1111101000 (base 2, le cifre scelte per la rappresentazione sono 2; 0 e 1). Tutti i numeri esistono nei vari sistemi posizionali, in qualsiasi base non credi? Si scrivono solo in modo diverso!

Ripeto: non è una questione di sistemi di numerazione, state facendo una gran confusione, win e mac mostrano entrambi le dimensioni nel classico sistema di numerazione posizionale in base 10! Non vi infognate, ripassate le basi dell'algebra!

Sistema Posizionale: ogni posizione all'interno di un numero ha un valore corrispondente al numero moltiplicato per la base 10 elevato alla N dove N è la posizione che occupa da destra. 34552627= 3*10^7+4*10^6.....

Se Kilo in informatica vuol dire x 1024 non è perchè il sistema di misurazione è a base 2, non esiste la cifra "4" in un sistema binario. L'ho spiegato due post sopra il perchè dell'equivoco, le leggete le reply?
Esattamente, sono ore che cerco di far capire che questi discorsi non c'entrano NIENTE con la numerazione binaria, sono basati solo su una convenzione arbitraria

LeaderGL2, leggiti le nostre reply per bene, non che mi interessi se impari qualcosa in più, ma stai facendo una clamorosa confusione tra cose che non c'entrano niente fra loro

jj.69kt
06-09-2009, 19:02
In realtà no...

L'unico errore dei SO finora è quello di aver scritto MB (GB, TB, ecc..) invece che MiB (GiB, TiB, ecc.)..
Ma questo non significa che ora SL abbia fatto bene a "correggere" questo errore usando la base dieci...

Vai a spiegare al mio professor R.Davoli che lui e tutti gli altri sono degli idioti che hanno sempre usato il sistema sbagliato..

Ma su dai, cioè.. qui stiamo andando nel ridicolo..

Mi sta bene se TUTTE le aziende di informatica avessero detto "Ok, usiamo la base 10 per semplificare la vita all'utente" (che poi all'utente non cambierebbe nulla se non piu "trasparenza" sulla dimensione dei supporti di memoria..) ma qui si tratta di un unica azienda, nella fattispecie Apple (se fose stata Microsoft, IBM o qualsiasi altra on cambierebbe nulla), a dire "Bene, da oggi i nostri OS misureranno i dati in MB invece che MiB!"

Ripeto: L'unico errore, se proprio volete cercarlo, sinora commesso era la mancanza di una i tra la G e la B (GB invece che GiB)..
Ma anche questo è un po' discutibile...

Apple magari con buoni intenti ha fatto una cavolata..

Ribadisco....

<edit>
Basta scannarvi, tanto state andando in direzioni opposte e non vi inconrerete mai...
</edit>

Mailor
06-09-2009, 19:09
sono esterefatto dal numero di "spiegazioni" che si possono trovare, allontanandosi dalla realtà dei fatti.

le unità di misura mirusano delle entità fisiche.

l'entità fisica di memorizzazione dei file su disco, piuttosto che di parole in memoria, è il byte, che è composto da 8 bit.

quel che viene memorizzato, è un'informazione: trattandosi di una memorizzazione BINARIA (e chi dice che il binario non c'entri niente, non ha capito nulla e lo dimostra scrivendo) di qualcosa, questa può assumere solo una potenza di 2 di diversi valori. Dunque, se assumiamo per comodità di MISURA 10 bit (perché il 10 ci fa comodo, ragionando noi sul decimale), abbiamo che un clunch di memorizzazione può contenere 2^10=1024 diverse informazioni.

QUESTO è il motivo per cui la memorizzazione è calcolata sulla base 1024. Perchè ripeto, gli esponenti di due hanno la simpatica abitudine di avvicinarsi molto alla cifra rotonda decimale per esponenti multipli di 10. E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso.

Ora, considerando che il disco viene formattato, e che questa formattazione RAGIONA IN BASE DUE (il concetto di cluster, di blocco, di tabella di allocazione dovrebbe almeno essere chiaro a tutti, visto che siamo qui a parlare di unità di misura della capacità di un disco magnetico), quello che ci va dentro è calcolato su base 2.

NON venite a dire che un mega sono 1 milione di byte. NO. Un MEGAMETRO sono un milione di metri, perché l'unità di misura del metro è unitaria nel sistema decimale, e un milione di metri coincidono con 10^6 metri.

se il metro fosse per paradosso 0.6 metri(1), un megametro non sarebbe 1milione di metri, ma 0.6milioni di metri(1). Voi invece siete qui a dire il contrario. non-è-così.

Quel che si misura sono unità FISICHE REALI ed ESISTENTI, ed il byte così come il kilobyte ed il megabyte lo sono. sono entità fisiche, e la loro misura si calcola così, prendendo 8 bit e moltiplicandoli per 1024 per ogni gradino di base 3 decimale.

BK-201
06-09-2009, 19:11
Basta scannarvi, tanto state andando in direzioni opposte e non vi inconrerete mai
No, qui qualcuno va nella direzione giusta, e qualcuno nella direzione sbagliata, e in maniera clamorosa

Sono d'accordo se dici: L'unico errore, se proprio volete cercarlo, sinora commesso era la mancanza di una i tra la G e la B (GB invece che GiB). E non è assolutamente una cosa discutibile. Ma usare il sistema internazionale è più comodo, più corretto, quindi la soluzione al gabbo non sta nel mettere la i tra G e B, ma nell'usare il sistema internazionale.

LeaderGL2
06-09-2009, 19:13
Non mi hai risposto, ti ripeto la domanda: per quale motivo devo associare la parola "kilo" al "primo numero del sistema decimale con 4 cifre ottenuto elevando la mia base per un certo numero, sempre del sistema decimale (cioè, appunto, 1024 se la mia base è binaria e la elevo al numero decimale 10)? E' una cosa completamente inventata, priva di criterio logico, che soprattutto compie l'errore di utilizzare un prefisso del sistema internazionale in modo sbagliato.

Infatti tu stesso dici:

Già sarebbe più corretto, ma anche il prefisso kibi è una invenzione arbitraria, che significa "moltiplicato per 1024", è di creazione relativamente recente, poco utilizzata, e non riconosciuta dal sistema internazionale.


Ancora mele per arance: se un sistema operativo numerasse le dimensioni dei file con il sistema binario, avremo file grossi 10000111100111110 byte, oppure 11111000000011111 byte. No, i sistemi operativi ti dicono le dimensioni di un file in sistema decimale (per esempio 10234488 byte) e poi, secondo appunto una convenzione arbitraria, invece di usare i prefissi secondo il sistema internazionale, li usano considerando che ogni prefisso invece di scalare di 1000 scala di 1024. Questa è una decisione arbitraria, che non c'entra niente con il fatto che i dati sono costituiti da bit, che appunto sono elementi binari, cioè acceso/spento. Ma si è deciso che 8 bit sono 1 byte, e si è assunto che il byte è l'unità di misura dei dati informatici. Ora, se devo indicare la quantità di 1000 byte io direi "kilobyte", secondo il sistema internazionale, e non ho ancora capito per quale motivo dovrei chiamare kilobyte una quantità di 1024 byte. Il sistema binario, e la natura binaria dei dati informatici non c'entra nulla.

Per esempio, ipotizziamo che esista il modo di creare un'unità di informazione che può assumere non solo 2 valori, ma 3 valori (chessò, "alto", "medio, "basso"). Il linguaggio macchina di un computer basato su queste unità informatiche sarebbe ternario, assocerebbe la cifra "0" a "basso", "1" a medio e "2" a alto, e le stringhe di linguaggio macchina apparirebbero così: 12001020100202020222001001110011

Chiamiamo ogni unità del sistema "trit", e decidiamo arbitrariamente che un gruppo di 8 trit forma un "tryte". Assumiamo quindi che il "tryte" sia l'unità di misura delle informazioni che viaggiano in questo computer. Alcune informazioni sono grosse un tryte, altre 12 tryte, altre 150 tryte, altre 1500 tryte... con il crescere delle dimensioni dei file decidiamo di adottare dei prefissi: uno dice che 1000 tryte sono 1 kilotryte, ma un altro obietta dicendo che per qualche strano motivo bisogna far finta che 1 kilotryte sia un numero di tryte pari al primo numero decimale a 4 cifre che si ottiene elevando il numero 3 a un numero intero decimale, cioè 2187 (3^7). Gli altri dicono "figo, facciamo così, tanto rimane inter nos". E così è. Poi, uno di questi luminari dei sistemi numerici deve passare dei dati a un tizio che non c'entra niente, e gli dice: "eccoti 1kilotryte", "ah, grazie, 1000 tryte", "no, in realtà abbiamo deciso che 1 kilotryte sono 2187 tryte, e ci siamo appropriati di un prefisso del sistema internazionale che ha un significato preciso, perché ci piace mettere nelle dimensioni dei dati riferimenti al fatto che il nostro computer è in base 3", "vabbé ma come calcolo le dimensioni con questi numeri", "e che ne so, scrivitelo su un foglietto"

Ora, come detto QUI (http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html) la IEEE ha deciso, per ovviare alla confusione creata arbitrariamente anni prima, di utilizzare universalmente il sistema internazionale che prevede che "kilo" significa "moltiplicato per 1000", questo è il vero standard, permettendo di mantenere la vecchia numerazione negli ambienti in cui il legame con il passato è forte. Quindi un cambiamento nella direzione dello standard internazionale non può che far bene, tutti dovrebbero adeguarsi, perché quello che è stato arbitrariamente deciso dagli informatici in passato è stato un errore. Si è provato a ovviare a questo errore introducendo il "kibi" "mibi" et cetera ma la cosa non ha preso piede, e non ha senso perché sul computer può tranquillamente esistere un file da 1000 byte, il sistema binario che sta alla base non c'entra niente, e visto che può esistere da 1000 byte, e possono esistere files di dimensioni multiple di 1000 byte, la cosa più corretta è utilizzare il sistema internazionale, qui non si tratta di opinioni e di pareri contrastanti, questo è quanto, seguire il sistema internazionale è sempre la cosa più corretta, poi magari, come stabilito dalla IEEE, se in un ristretto ambiente si decide di non lasciare le vecchie convenzioni va bene, ma in un ambiente più grande, che coinvolge utenti che non hanno nulla a che fare con convenzioni decise arbitrariamente, seguire il sistema internazionale è sempre la cosa migliore.


Mele per arance: non è stata fatta alcuna conversione tra sistema binario è decimale, si è solo convertita la parola "kilo" in "per 1000" invece di "per 1024".

Esattamente, e inoltre la parola "byte" non c'entra niente con il sistema binario: il sistema binario è quello che usa il computer per trasferire le informazioni tra i suoi elementi, trasferimento che funziona tramite una serie di "acceso/spento", mentre il byte è l'unità di misura dei file, e poteva essere la stessa a prescindere dal sistema numerico interno usato dal calcolatore (vedi l'esempio che ho fatto prima... gli informatici avevano deciso che 8 trit erano 1 tryte e avevano assunto il tryte come unità di misura della dimensione dei file)

Davvero non so come spiegare le cose meglio di così: se volete capire, capite

Esattamente, sono ore che cerco di far capire che questi discorsi non c'entrano NIENTE con la numerazione binaria, sono basati solo su una convenzione arbitraria

LeaderGL2, leggiti le nostre reply per bene, non che mi interessi se impari qualcosa in più, ma stai facendo una clamorosa confusione tra cose che non c'entrano niente fra loro

Ti dirò e me ne vergogno anche un po. Questi tuoi ultimi post mi hanno fatto un secondo riflettere e ti do ragione.

In effetti i byte non si basano sul sistema binario ma su quello decimale (ovviamente) e questo fa cadere gran parte di tutto quello che ho scritto in merito.
Anche se trovo comunque corrette le mie affermazioni sull'errore che sta facendo Apple con questa mossa, però sul resto non posso che darti ragione. Però, sarà per affetto o per abitudine, trovo che 1KB = 1024byte trovo si accosti di più al mondo che c'è dietro.

:D :D :D

BK-201
06-09-2009, 19:32
E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso.
No, non è per questo, lo capisci o no che è stato un errore adottare questa nomenclatura? Il sistema internazionale, con i suoi prefissi, esisteva già quando è stato deciso di usare la parola "kilobyte" per indicare 1024 byte. E' stato un ERRORE, che ha creato confusione nel momento in cui il concetto di dato informatico è uscito fuori dall'ambito informatico.

Poi questa frase è fenomenale: "se il metro fosse per paradosso 0.6 metri(1), un megametro non sarebbe 1milione di metri, ma 0.6milioni di metri(1). Voi invece siete qui a dire il contrario. non-è-così." Non c'entra niente con quello che stiamo dicendo... diciamo che il nostro mondo è il mondo A: se nel mondo B l'unità di misura della lunghezza, chiamata dagli abitanti del mondo B "metro", fosse lunga 0.6 metri considerando l'unità di misura del mondo A, allora un megametro del mondo B sarebbe lungo 0.6 megametri del mondo A, e questo non c'entra niente con quello che stiamo dicendo noi, perché qui non ci sono mondo A e mondo B, c'è un solo mondo, con un solo sistema internazionale, con delle diciture ben precise.

La cosa che dici sui bit è vera: 10 bit sono 2^10 combinazioni, quindi 1024 informazioni. E PER CONVENZIONE ARBITRARIA si è scelto di suddividere gli ordini di grandezza delle informazioni in termini di 1024 in 1024, e questo poteva esser comodo perché quindi ogni 10 bit si scalava un ordine di grandezza del numero di informazioni, e per qualche motivo si è deciso di usare il numero magico "1024" anche per i byte, anche se qui la cosa non funziona più perché 10 byte non sono 2^10 possibili combinazioni, ma 2^80 possibili combinazioni, quindi già questa appare poco sensata, ma comunque usare la parola "kilo" per indicare 2^10 è stato DEL TUTTO ARBITRARIO solo perché 1024 si avvicina a 1000 (ma che razza di motivo è?), e ha creato confusione.

Quindi piantala di dire sciocchezze, e comportati in maniera un po' meno arrogante per favore, che non è proprio il massimo cercare di far capire qualcosa a qualcuno che ti offende.

BK-201
06-09-2009, 19:38
Però, sarà per affetto o per abitudine, trovo che 1KB = 1024byte trovo si accosti di più al mondo che c'è dietro.

:D :D :D
Su questo posso essere d'accordo, ma renditi conto che una mossa nella direzione "maggiore chiarezza, niente confusione, sistema internazionale" non può che far bene agli utenti

Mondoedox
06-09-2009, 19:48
Ma il discorso dei megabyte e dei kilobyte non ha assolutamente nulla a che fare con i sistemi numerici: i sistemi numerici servono solo per "contare" una certa quantità di elementi secondo una certa "base". State pesantemente confondendo mele e arance.

Vediamo se riesco a spiegarmi: la quantità che in base decimale corrisponde al numero decimale "16" è indicata in base binaria con il numero binario "10000", in base esadecimale con il numero esadecimale "10", in base ottale con il numero ottale "20" e così via.

Ma una certa informazione potrebbe esse costituita da 1 byte, o da 2 byte, o da 3 byte, o da 10 byte, o da 12000 byte: la numerazione utilizzata (che è la stessa utilizzata per definire il "numero magico" 1024) è decimale, perché se dovessi numerare in base binaria la quantità di byte corrispondente a 3 byte in base decimale, dovrei dire "11" byte in base binaria.

La quantità "2^10" corrisponde al numero binario "10000000000" e al numero decimale "1024", ed entrambe le cose non hanno assolutamente nulla a che fare con il prefisso internazionale "kilo". E' stato deciso arbitrariamente dagli informatici di associare il prefisso "kilo" alla quantità "2^10" perché 1024 "assomiglia" a 1000, ma non è 1000.

Quindi la scritta "1kilobyte" corrisponde alla quantità decimale "1000" byte, alla quantità binaria "1000" (2 elevato alla terza potenza espresso nel sistema binario), alla quantità "1000" (8 elevato alla terza potenza espresso nel sistema ottale) e così via: il sistema internazionale prevede l'uso della base decimale, quindi 1 kilobyte = 1000 byte decimali.

Straquotone!

LeaderGL2
06-09-2009, 19:49
Su questo posso essere d'accordo, ma renditi conto che una mossa nella direzione "maggiore chiarezza, niente confusione, sistema internazionale" non può che far bene agli utenti

Beh oddio non so; nel senso che se fosse stato condordato con gli altri e si fosse fatta una migrazione, seppur graduale (prima os e pian piano gli applicativi) ma di gruppo, ok sarei daccordissimo. Ma che un solo OS in un "ecosistema" così vasto prenda questa scelta la vedo un po dura...sopratutto se noi utente mac dovessimo riscontrare problemi del tipo quelli riportati da "Fabio B" sulla masterizzazione.

BK-201
06-09-2009, 20:08
Beh oddio non so; nel senso che se fosse stato condordato con gli altri e si fosse fatta una migrazione, seppur graduale (prima os e pian piano gli applicativi) ma di gruppo, ok sarei daccordissimo. Ma che un solo OS in un "ecosistema" così vasto prenda questa scelta la vedo un po dura...sopratutto se noi utente mac dovessimo riscontrare problemi del tipo quelli riportati da "Fabio B" sulla masterizzazione.
E' inevitabile che ci siano problemi, le mosse verso la standardizzazione sono spesso lente e travagliate, ma alla fine portano benefici. Difficilissimo fare una "migrazione" totale, specialmente quando la migrazione coinvolge tante aziende in competizione.

Fabio B
06-09-2009, 20:43
sono esterefatto dal numero di "spiegazioni" che si possono trovare, allontanandosi dalla realtà dei fatti.

le unità di misura mirusano delle entità fisiche.

l'entità fisica di memorizzazione dei file su disco, piuttosto che di parole in memoria, è il byte, che è composto da 8 bit.

quel che viene memorizzato, è un'informazione: trattandosi di una memorizzazione BINARIA (e chi dice che il binario non c'entri niente, non ha capito nulla e lo dimostra scrivendo) di qualcosa, questa può assumere solo una potenza di 2 di diversi valori. Dunque, se assumiamo per comodità di MISURA 10 bit (perché il 10 ci fa comodo, ragionando noi sul decimale), abbiamo che un clunch di memorizzazione può contenere 2^10=1024 diverse informazioni.

Io non capisco perchè non leggete quello che un scrive prima di ribattere...

Che cosa c'entra il modo di memorizzare le informazioni con il modo di rappresentare le stesse informazioni?

Che cosa c'entra il sistema binario con la definizione di Kilo o Mega?

Che cosa vuol dire che un'informazione binaria può assumere solo una potenza di 2 di diversi valori? in quale base? Per forza decimale, 2 non esiste in binario! Non ha nessun senso! 41(KB) è una potenza di 2? Continui a mischiare sistema binario e decimale senza logica!
Leggi sopra e capirai che TUTTI i numeri DECIMALI possono essere espressi in binario, NON SOLO LE POTENZE DI DUE!

QUESTO è il motivo per cui la memorizzazione è calcolata sulla base 1024. Perchè ripeto, gli esponenti di due hanno la simpatica abitudine di avvicinarsi molto alla cifra rotonda decimale per esponenti multipli di 10. E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso.

Questa frase non ha nessun significato. Cosa sono gli esponenti di 2? Sono un insieme ben definito? Che vuol dire che si avvicinano alla cifra rotonda decimale per esponeti multipli di 10?

Io direi che, siccome gli INDIRIZZAMENTI di file in memoria sono espressi in potenze di 2 (per la "questione binaria" mo la chiamo così, o se vuoi perchè le informazioni in un calcolatore vengono tradotte in lunghe sequenze di 1 e 0) , e siccome una delle potenze di 2 (2^10) si avvicina a 1000, allora si è CONVENZIONALMENTE E ARBITRARIAMENTE, utilizzato il prefisso Kilo (che nel S.I. è "x 1000") per esprimere i multipli delle unità di misura dei file.

Scusa Mailor ma veramente non ho capito quello che hai scritto.
Spero di essere stato chiaro.

Fabio B
06-09-2009, 21:00
Su questo posso essere d'accordo, ma renditi conto che una mossa nella direzione "maggiore chiarezza, niente confusione, sistema internazionale" non può che far bene agli utenti

Se da una parte sono convinto che sia la strada da percorrere, dall'altra sono ancora più persuaso che l' "innovazione" di snow leopard non porterà che una gran confusione tra gli utenti medi.

Già oggi per hostare delle foto da Mac mi sono dovuto munire di calcolatrice per capire quanto dovevo fare grandi gli archivi!

Edit:
tutte queste risposte e non ho ancora capito perchè utility disco mi da spazio insufficente nel masterizzare un' immagine che su win masterizzo tranquillamente....

Mondoedox
06-09-2009, 21:09
Mah, a me il discorso sembrerebbe così semplice...

Come dice Fabio B, UNA COSA è il modo in cui vengono memorizzati i dati, un altro è come VIENE RAPPRESENTATA NUMERICAMENTE la quantità degli stessi! Il fatto che utilizzi i Byte (che nella loro definizione contengono potenze di due in quanto 1 B = 2^3 bit) non significa che poi io non possa esprimere una quantità di Byte in base 10!

Detto questo, comunque, le cose sono ancora più semplici se si considera la definizione k = 1000 (così come M = 1 000 000 eccetera). Punto. Se il Sistema Internazionale ci fornisce questi prefissi così definiti, nessuno, neppure il guru dell'informatica chicchessia, ha il potere di dire "Ma in informatica invece k = 1024". Il fatto che poi si deve cambiare la base è un'assurdità: cos'è, se da domani si decide che le capacità dei contenitori si misurano col sistema ottale allora per quel settore k = 8^3? NO, perchè k varrà sempre e comunque 10^3 in base 10. Se lo si applicherà ad altre basi si dovrà convertire 1000 in quella base, NON cambiare la base direttamente nella definizione del prefisso.

E allora voi ribattete: "si usano i prefissi del S.I. perchè 2^10 si AVVICINA a 10^3", ma questo non fa altro che dimostrare che k = 1024 è semplicemente una convenzione informatica, ma non trova riscontro nel Sistema Internazionale; sarebbe come dire "uso la parola casa che ho trovato nel dizionario ma nel senso di chiesa, tanto si avvicina!"

Se consideriamo poi che in matematica una cosa o è vera o è falsa, si ha che se è vero che k = 1000 è falso che k = 1024. E che dunque Apple non ha fatto altro che uniformarsi alle indicazioni del S.I. Se questo poi sia conveniente o meno per l'utente finale è un altro paio di maniche: dal punto di vista matematico Apple ha ragione.

Mailor
06-09-2009, 21:41
oggesù. vorrei sapere chi tra Fabio B e BK ha dato un esame di architetture logiche, o analogo. Giusto così, per informazione.

sebbene almeno BK (sbagliando, perché suo malgrado e malgrado il suo ragionamento, che sarà user-friendly e sintatticamente corretto rispetto al significato di emga e kilo, le cose funzionano così e basta -- 1 kByte = 1024 Byte, fine. e il motivo del perché la convenzione è COSI' e non COLA' l'ho spiegato) un minimo di sensatezza, con caparbietà, la segua.

Mailor
06-09-2009, 21:43
Io non capisco perchè non leggete quello che un scrive prima di ribattere...

Che cosa c'entra il modo di memorizzare le informazioni con il modo di rappresentare le stesse informazioni?

Che cosa c'entra il sistema binario con la definizione di Kilo o Mega?

Che cosa vuol dire che un'informazione binaria può assumere solo una potenza di 2 di diversi valori? in quale base? Per forza decimale, 2 non esiste in binario! Non ha nessun senso! 41(KB) è una potenza di 2? Continui a mischiare sistema binario e decimale senza logica!
Leggi sopra e capirai che TUTTI i numeri DECIMALI possono essere espressi in binario, NON SOLO LE POTENZE DI DUE!



Questa frase non ha nessun significato. Cosa sono gli esponenti di 2? Sono un insieme ben definito? Che vuol dire che si avvicinano alla cifra rotonda decimale per esponeti multipli di 10?

Io direi che, siccome gli INDIRIZZAMENTI di file in memoria sono espressi in potenze di 2 (per la "questione binaria" mo la chiamo così, o se vuoi perchè le informazioni in un calcolatore vengono tradotte in lunghe sequenze di 1 e 0) , e siccome una delle potenze di 2 (2^10) si avvicina a 1000, allora si è CONVENZIONALMENTE E ARBITRARIAMENTE, utilizzato il prefisso Kilo (che nel S.I. è "x 1000") per esprimere i multipli delle unità di misura dei file.

Scusa Mailor ma veramente non ho capito quello che hai scritto.
Spero di essere stato chiaro.

sei stato chiarissimo. non hai capito una fava :asd:

VICIUS
06-09-2009, 22:48
QUESTO è il motivo per cui la memorizzazione è calcolata sulla base 1024. Perchè ripeto, gli esponenti di due hanno la simpatica abitudine di avvicinarsi molto alla cifra rotonda decimale per esponenti multipli di 10. E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso.
Cifra tonda decimale? Certo per il Kilo può anche essere vero ma se passi al Mega il numero di cifre diverse da ricordarsi comincia a diventare importante. Con Giga e Tera sfido chiunque a ricordarsi tutto quanto.

NON venite a dire che un mega sono 1 milione di byte. NO. Un MEGAMETRO sono un milione di metri, perché l'unità di misura del metro è unitaria nel sistema decimale, e un milione di metri coincidono con 10^6 metri.

se il metro fosse per paradosso 0.6 metri(1), un megametro non sarebbe 1milione di metri, ma 0.6milioni di metri(1). Voi invece siete qui a dire il contrario. non-è-così.
Se la definizione di metro cambiasse (è già successo più volte in passato) e diventasse più corta di quella che è adesso allora la nuova distanza rappresentata da 1 megametro risulterebbe sicuramente più corta di quella misurata in precedenza ma si chiamerebbe comunque megametro. Ma questo centra poco con questa faccenda. Qui l'unità di misura è chiara e non è cambiata. 1 byte sono ancora 8bit. Quello che non è più lo stesso è il valore associato ai vari prefissi che vengono usati come moltiplicatori.

Quel che si misura sono unità FISICHE REALI ed ESISTENTI, ed il byte così come il kilobyte ed il megabyte lo sono. sono entità fisiche, e la loro misura si calcola così, prendendo 8 bit e moltiplicandoli per 1024 per ogni gradino di base 3 decimale.
Il byte è un unità di misura, kylobyte e megabyte sono multipli di byte.

Fabio B
06-09-2009, 22:53
oggesù. vorrei sapere chi tra Fabio B e BK ha dato un esame di architetture logiche, o analogo. Giusto così, per informazione.

sebbene almeno BK (sbagliando, perché suo malgrado e malgrado il suo ragionamento, che sarà user-friendly e sintatticamente corretto rispetto al significato di emga e kilo, le cose funzionano così e basta -- 1 kByte = 1024 Byte, fine. e il motivo del perché la convenzione è COSI' e non COLA' l'ho spiegato) un minimo di sensatezza, con caparbietà, la segua.

Ti giuro questa è da ridere davvero! Dopo tutte le bestialità che hai detto, te ne esci con l'affermazione che 1 Kbyte = 1024 Byte è una CONVENZIONE!!! Ma va??? Cos'è che stiamo dicendo da due giorni io e BK? Peccato che sia solo una convenzione solo a livello informatico
CONVENZIONALMENTE per qualsiasi altra disciplina si usa lo standard di misure del S.I. DOVE KILO = X 1000.
E peccato che hai tentato più volte di far passare l'equazione come se fosse un modello matematico.

Poi questa: "... gli esponenti di due hanno la simpatica abitudine di avvicinarsi molto alla cifra rotonda decimale per esponenti multipli di 10. E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso"
Portala domani al professore di Architetture Logiche, vedi che ne pensa! (in realtà andrebbe bene un prof. di matematica delle medie). Lo capisci che non significa nulla?

Per non parlare di: "Un MEGAMETRO sono un milione di metri, perché l'unità di misura del metro è unitaria nel sistema decimale"
L'unità di misura del metro è unitaria? Ma che le parole le usi in binario? Lo sai che anche il metro è una CONVENZIONE? Hanno preso un asta e hanno detto: da oggi per tutti questo è un metro, l'UNITA' di misura delle lunghezze, quindi è una CONVENZIONE! E un Megametro sono un milione di metri perchè si è deciso che per CONVENZIONE Mega vuol dire "un milione di" "10^6 di" usando la CONVENZIONALE numerazione in base 10 ovviamente.

Ma forse mi devo scusare, io sono troppo ignorante per capire, dopotutto non parlo il binario...

No veramente scusa, sto sudando dalle risate! Guarda se rileggi le cose che hai scritto, secondo me ti scappa da ridere.:D

Mailor
06-09-2009, 22:57
ragazzi io capisco il vostro disappunto ma mi spiace, sebbene vogliate fissarvi sui vostri kilo e mega e giga, il motivo per cui 50 anni di informatica abbiano usato comunemente questa scala di valori esiste e ho provato a spiegarvelo. Non vi conto caz.zate, sono cose che si studiano, che insegnano, e che hanno senso nel modo n cui l'informazione registrata nel vostro byte/megabyte è strutturata.

se non volete farvene una ragione ok, ma se non altro dal punto di vista tecnico sbagliate. E con voi ha sbagliato apple a voler supportare i produttori di HW che han sempre venduto gli hard disk facendo i conti alla cazzo (perché, crediateci o no, in un harddisk da 120Gbyte NON ci stanno 120 miliardi di byte, anche se a voi piace contarli così).

ma se per voi il vostro discorso vale sempre e comunque, la prossima volta che andate a comprare della ram prendetene 4.294967296 GB, invece che 4.

giusto per coerenza, s'intende.

Fabio B
06-09-2009, 22:59
era concettualmente sbagliata la definizione 1 kb = 1024 byte...ma era comunque un modo per spiegare in parole povere agli utonti di un tempo, con quali grandezze avevano a che fare, e nel corso dell'ultimo ventennio è diventato, nel bene e nel male, uno 'standard'...ma è altrettanto sbagliato dire adesso che 1 kb = 1000 byte
semplicemente sono due affermazioni non vere,...non capisco perchè vi state tanto a scannare :D
come altri, anch'io ho il sospetto che, nel caso di scambi di file o di memorie di massa con altri sistemi, si possa generare un pò di confusione, ma è solo una mia opinione

Il problema per ora l'ho riscontrato quando devo trasferire file di dimensioni ben precise in sistemi non mac, calcolatrice alla mano devo calcolarmi quanto occupano in MB su quel sistema (parlo soprattutto di files hosting). Direi che è una rottura!

Mailor
06-09-2009, 23:00
Ti giuro questa è da ridere davvero! Dopo tutte le bestialità che hai detto, te ne esci con l'affermazione che 1 Kbyte = 1024 Byte è una CONVENZIONE!!! Ma va??? Cos'è che stiamo dicendo da due giorni io e BK? Peccato che sia solo una convenzione solo a livello informatico
CONVENZIONALMENTE per qualsiasi altra disciplina si usa lo standard di misure del S.I. DOVE KILO = X 1000.
E peccato che hai tentato più volte di far passare l'equazione come se fosse un modello matematico.

Poi questa: "... gli esponenti di due hanno la simpatica abitudine di avvicinarsi molto alla cifra rotonda decimale per esponenti multipli di 10. E' per questo che si adotta il KILO, il MEGA, etc come prefisso"
Portala domani al professore di Architetture Logiche, vedi che ne pensa! (in realtà andrebbe bene un prof. di matematica delle medie). Lo capisci che non significa nulla?

Per non parlare di: "Un MEGAMETRO sono un milione di metri, perché l'unità di misura del metro è unitaria nel sistema decimale"
L'unità di misura del metro è unitaria? Ma che le parole le usi in binario? Lo sai che anche il metro è una CONVENZIONE? Hanno preso un asta e hanno detto: da oggi per tutti questo è un metro, l'UNITA' di misura delle lunghezze, quindi è una CONVENZIONE! E un Megametro sono un milione di metri perchè si è deciso che per CONVENZIONE Mega vuol dire "un milione di" "10^6 di" usando la CONVENZIONALE numerazione in base 10 ovviamente.

Ma forse mi devo scusare, io sono troppo ignorante per capire, dopotutto non parlo il binario...

No veramente scusa, sto sudando dalle risate! Guarda se rileggi le cose che hai scritto, secondo me ti scappa da ridere.:D

oddio.. quando mi spieghi del metro poi sei adorabile.. ma quanti anni hai? rispondi come un 14enne..

Fabio B
06-09-2009, 23:05
ragazzi io capisco il vostro disappunto ma mi spiace, sebbene vogliate fissarvi sui vostri kilo e mega e giga, il motivo per cui 50 anni di informatica abbiano usato comunemente questa scala di valori esiste e ho provato a spiegarvelo. Non vi conto caz.zate, sono cose che si studiano, che insegnano, e che hanno senso nel modo n cui l'informazione registrata nel vostro byte/megabyte è strutturata.

se non volete farvene una ragione ok, ma se non altro dal punto di vista tecnico sbagliate. E con voi ha sbagliato apple a voler supportare i produttori di HW che han sempre venduto gli hard disk facendo i conti alla cazzo (perché, crediateci o no, in un harddisk da 120Gbyte NON ci stanno 120 miliardi di byte).

ma se per voi il vostro discorso vale sempre e comunque, la prossima volta che andate a comprare della ram prendetene 4.294967296 GB, invece che 4.

giusto per coerenza, s'intende.

Mai come ora è vero il detto: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Onore a LeaderLG2 che si è messo in discussione, ha ammesso il suo errore ed ha imparato qualcosa di più"

Mailor, tutti ci siamo sforzati di far capire il nostro punto di vista, tu hai deciso di dare a tutti degli idioti dicendo cosa senza senso illuminate da rarissimi sprazzi di lucidità. Ma alla fine sono contento che anche tu hai capito che gli informatici utilizzano una convenzione che vale solo nel loro ambito.

Fabio B
06-09-2009, 23:10
oddio.. quando mi spieghi del metro poi sei adorabile.. ma quanti anni hai? rispondi come un 14enne..

e il livello della discussione sale!
Ti manca di postare "sceeemo sceeeemo sceeemo" e di una faccina col dito puntato contro!

Mailor
06-09-2009, 23:11
Mai come ora è vero il detto: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Onore a LeaderLG2 che si è messo in discussione, ha ammesso il suo errore ed ha imparato qualcosa di più"

Mailor, tutti ci siamo sforzati di far capire il nostro punto di vista, tu hai deciso di dare a tutti degli idioti dicendo cosa senza senso illuminate da rarissimi sprazzi di lucidità. Ma alla fine sono contento che anche tu hai capito che gli informatici utilizzano una convenzione che vale solo nel loro ambito.

come dire che te ne vuoi andare in america e usare il kilometro perché a te piace così, fregandotene del rapporto tra il miglio ed il metro.

senti, chiudiamola facilmente: come già vi ho fatto notare, tu dimostrami che in un hard disk da 120Gb calcolati come dicono snow leopard e i produttori di hard disk (nonché voi) ci stanno i vostri 120 miliardi di byte.

Se ce la fai, io ti regalo la mia laurea, e chiederò ai miei docenti di dimettersi.

In caso contrario, moderati.

cannoncino
06-09-2009, 23:14
Avvincente la discussione!

Il succo è questo. Secondo il SI Kilo = 1000. Gli informatici un giorno hanno detto: "noi ragioniamo in base 2, quindi kilobyte = 1024". Da li in poi tutti hanno utilizzato questa convenzione.

Un giorno Apple si sveglia e dice, io passo al SI quindi SnowLeopard misurerà i file in modo diverso.

Il problema di fondo ora è degli utenti, perchè nello stesso sistema un file viene pesato in due diversi modi:

http://img293.imageshack.us/img293/6352/73679963.th.tif (http://img293.imageshack.us/i/73679963.tif/)

Fabio B
06-09-2009, 23:21
come dire che te ne vuoi andare in america e usare il kilometro perché a te piace così, fregandotene del rapporto tra il miglio ed il metro.

senti, chiudiamola facilmente: come già vi ho fatto notare, tu dimostrami che in un hard disk da 120Gb calcolati come dicono snow leopard e i produttori di hard disk ci stanno i vostri 120 miliardi di byte.

Se ce la fai, io ti regalo la mia laurea, e chiederò ai miei docenti di dimettersi.

In caso contrario, moderati.

Guarda, io giuro che se tu c'hai una laurea (fosse anche in scienza della minzione) butto la mia nel cestino.
Anzi comincio a credere che stai beatamente trolleggiando.
Non puoi no conoscere il significato di una SCALA di misure!
Che in america se io misuro una cosa col metro e tu con la yarda quella cosa si espande o si accorcia a seconda di chi la misura?
Se avessi un Mac sottomano potresti tranquillamente constatare che lo stesso file in win e in mac HA LA STESSA ESATTA DIMENSIONE IN BYTE!

Ripeto stai trolleggiando, fine trasmissioni.

jj.69kt
06-09-2009, 23:31
Guarda, io giuro che se tu c'hai una laurea (fosse anche in scienza della minzione) butto la mia nel cestino.


Si ma qui siamo al limite del ridicolo...
Non capite che è inutile.. Entrambi!!
Stete diendo le stesse cose...

A: "Ma guarda che 1+1=3-1"
B: "NO!! Sei un ignorante.. 1+1=2+0!!!"

State impazzendo per nulla..

L'unica cosa che non capite è che uno di voi dice che apple ha fatto bene e l'altro che ha sbagliato...

VICIUS
06-09-2009, 23:36
come dire che te ne vuoi andare in america e usare il kilometro perché a te piace così, fregandotene del rapporto tra il miglio ed il metro.

senti, chiudiamola facilmente: come già vi ho fatto notare, tu dimostrami che in un hard disk da 120Gb calcolati come dicono snow leopard e i produttori di hard disk (nonché voi) ci stanno i vostri 120 miliardi di byte.

Se ce la fai, io ti regalo la mia laurea, e chiederò ai miei docenti di dimettersi.

In caso contrario, moderati.

Sul mio disco da 320 GB ci sono 320072933376 byte. Non è precisamente 320 miliardi, un errore dello 0,02%, ma è comunque piuttosto accurato. Un errore forse dovuto alla natura circolare dei piatti. Se calcolo a mano usando 1024 come K la dimensione dovrebbe è essere però 343597383680 byte. In questo caso c'è una differenza del 7,34%.

La laurea non mi serve ma vedere qualche vecchio bacucco universitario dimettersi non mi dispiacerebbe :p

Mailor
06-09-2009, 23:37
Si ma qui siamo al limite del ridicolo...
Non capite che è inutile.. Entrambi!!
Stete diendo le stesse cose...

A: "Ma guarda che 1+1=3-1"
B: "NO!! Sei un ignorante.. 1+1=2+0!!!"

State impazzendo per nulla..

L'unica cosa che non capite è che uno di voi dice che apple ha fatto bene e l'altro che ha sbagliato...

noi non stiamo dicendo la stessa cosa.

lui dice che 1 Gigabyte è bene che siano 1miliardo di byte perché giga vuol dire miliardo, e gli informatici hanno rotto con le loro convenzioni che servono solo a loro e non a chi usa i mezzi che gli informatici mettono a disposizione.

io dico che 1 GigaByte sono 1024 megabyte che sono 1024 kilobyte che sono 1024 byte perché l'informazione che viene misurata dimensionalmente da (kilo,mega,giga,tera)byte è strutturata e viene registrata su questa metrica.

BK-201
06-09-2009, 23:39
Mailor, gli informatici 50 anni fa hanno fatto una sciocchezza, e per 50 anni si è andati appresso a una sciocchezza. La storia non corregge automaticamente gli errori degli uomini, a volte un errore si protrae negli anni e le sue conseguenze si estendono a macchia d'olio. Il tuo unico argomento ormai è: "è sempre stato così"... esatto, è sempre stato così ed è sempre stato sbagliato. E qui chiudo, credo di aver contribuito a sufficienza alla discussione, ringrazio LeaderGL2 per l'onestà.

jj.69kt
06-09-2009, 23:43
lui dice che 1 Gigabyte è bene che siano 1miliardo di byte perché giga vuol dire miliardo, e gli informatici hanno rotto con le loro convenzioni che servono solo a loro e non a chi usa i mezzi che gli informatici mettono a disposizione.

io dico che 1 GigaByte sono 1024 megabyte che sono 1024 kilobyte che sono 1024 byte perché l'informazione che viene misurata dimensionalmente da (kilo,mega,giga,tera)byte è strutturata e viene registrata su questa metrica.

a parte che ti sei scordato un po' di zeri.. ma va beh.. :P

Comunque il fatto è che state dicendo le stesse cose da un po' e non vi schiodate (come non farete mai..) dalle vostre posizioni.. Per cui hiudete qui il vostro diverbio.. Avete la vostre idee (io non mi schiero) e fine.. Non vi cambia nulla.. Chi legge si farà la propria idea se siete nel giusto o nel torto.. Ma basta.. State flammando abbastanza.

Abbiamo capito che secondo Fabio e BK apple a fatto bene mentre Mailor diche che ha fatto una cavolata (e mi trova d'accordo..)..
Avete esposto le vostre questioni e fine...
Non vedete che non andrete da nessuna parte anche continuando in eterno???
Ciao e buonanotte :D

Mailor
06-09-2009, 23:47
Sul mio disco da 320 GB ci sono 320072933376 byte. Non è precisamente 320 miliardi, un errore dello 0,02%, ma è comunque piuttosto accurato. Un errore forse dovuto alla natura circolare dei piatti. Se calcolo a mano usando 1024 come K la dimensione dovrebbe è essere però 343597383680 byte. In questo caso c'è una differenza del 7,34%.

La laurea non mi serve ma vedere qualche vecchio bacucco universitario dimettersi non mi dispiacerebbe :p

non sono certo di aver capito la dinamica con cui hai guardato la dimensione di quel disco, ma ho l'impressione (correggimi se sbaglio) che tu abbia guardato su sl quanti byte ti desse per il tuo hd da 320 giga dichiarati dalla casa.

al che è chiaro che la cifra corrisponderebbe, e senza badare ad approssimazioni i Giga reali sarebbero 298 (così come per il mio hard disk da 120Gb dichiarati, ci stanno 111Gb reali di roba).

tu hai fatto perno sui byte, ma quelli sono fermi. nulla di strano che un disco da 320 giga dichiarati abbia davvero 320072933376 byte come il tuo. Il punto è che 320072933376 byte non sono 320 gigabyte, ma capisco che la domanda che ho posto sia stata.. malposta.

riformulo: prendete 320mila Megabyte e infilateli in un disco da 320 gigabyte calcolati alla "SL".

Fabio B
06-09-2009, 23:55
a parte che ti sei scordato un po' di zeri.. ma va beh.. :P

Comunque il fatto è che state dicendo le stesse cose da un po' e non vi schiodate (come non farete mai..) dalle vostre posizioni.. Per cui hiudete qui il vostro diverbio.. Avete la vostre idee (io non mi schiero) e fine.. Non vi cambia nulla.. Chi legge si farà la propria idea se siete nel giusto o nel torto.. Ma basta.. State flammando abbastanza.

Abbiamo capito che secondo Fabio e BK apple a fatto bene mentre Mailor diche che ha fatto una cavolata (e mi trova d'accordo..)..
Avete esposto le vostre questioni e fine...
Non vedete che non andrete da nessuna parte anche continuando in eterno???
Ciao e buonanotte :D

A parte il fatto che per me apple ha fatto male (detto più volte) e che non sto assolutamente dicendo la stesse cose di Mailor hai perfettamente ragione, così non si va da nessuna parte.
Concludo così: se avessi un disco da 320 miliardi di byte potrei prendere 320 miliardi di byte "alla LEOPARD" e schiaffarceli dentro perchè sia sotto win che mac LA MISURA IN BYTE DI UNO STESSO FILE E' ESATTAMENTE LA STESSA"!

VICIUS
07-09-2009, 00:29
non sono certo di aver capito la dinamica con cui hai guardato la dimensione di quel disco, ma ho l'impressione (correggimi se sbaglio) che tu abbia guardato su sl quanti byte ti desse per il tuo hd da 320 giga dichiarati dalla casa.
Sono su ubuntu ma si. Quello che ho fatto è sostanzialmente identico a guardare con Utility Disco la dimensione del disco.

al che è chiaro che la cifra corrisponderebbe, e senza badare ad approssimazioni i Giga reali sarebbero 298 (così come per il mio hard disk da 120Gb dichiarati, ci stanno 111Gb reali di roba).
Probabilmente anche meno visto che ce da tenere conto anche tabelle di allocazione, indici, attributi e il fatto che i vari settori non possono essere assegnati a due file contemporaneamente. O forse anche di più. Ora con tutte ste menate sulla compressione per file è probabile che su disco ci possano stare anche una quantità decisamente superiore a quella dichiarata.

tu hai fatto perno sui byte, ma quelli sono fermi. nulla di strano che un disco da 320 giga dichiarati abbia davvero 320072933376 byte come il tuo. Il punto è che 320072933376 byte non sono 320 gigabyte, ma capisco che la domanda che ho posto sia stata.. malposta.

riformulo: prendete 320mila Megabyte e infilateli in un disco da 320 gigabyte calcolati alla "SL".
Devo ammetterlo. Avevo capito subito che ti eri sbagliato e non volevi scrivere miliardi di byte ma l'occasione era troppo ghiotta e mi ci sono buttato a pesce. :asd:

Ritornano alla domanda. Se usi Giga = 1073741824 allora non è possibile farlo. Però il fatto che K in informatica debba essere 1024 e che questo sia il solo e unico valore possibile mi fa storcere il naso.

Non riesco a vedere come il fatto che il bit sia in base 2 possa condurre solo e soltanto a moltiplicatori in base 2 e nient'altro. Per come la vedo io tizio X si è svegliato 50 anni fa e ha deciso che visto che 2^20 era così simile a 1000 allora questo lo si chiamava K. Ora se Apple e qualche altra società vogliono usare la definizione di K data dal sistema metrico internazionale questo a me va bene, anzi ne sono felice, e non vedo perché alcuni utenti debbano saltare e parlare di eresia informatica.

Per quanto mi riguarda sia 1000 che 1024 sono due valori completamente arbitrari ed entrambi corretti. Il primo scelto perché fa comodo a me umano fare i conti con quello il secondo perché è più comodo per il computer. Probabilmente se fossi un alieno nato in un piccolo pianeta nelle vicinanze di Betelgeuse userei 2330 perché faccio i conti in qualche strana base.

Mailor
07-09-2009, 09:08
Devo ammetterlo. Avevo capito subito che ti eri sbagliato e non volevi scrivere miliardi di byte ma l'occasione era troppo ghiotta e mi ci sono buttato a pesce. :asd:

Ritornano alla domanda. Se usi Giga = 1073741824 allora non è possibile farlo. Però il fatto che K in informatica debba essere 1024 e che questo sia il solo e unico valore possibile mi fa storcere il naso.

Non riesco a vedere come il fatto che il bit sia in base 2 possa condurre solo e soltanto a moltiplicatori in base 2 e nient'altro. Per come la vedo io tizio X si è svegliato 50 anni fa e ha deciso che visto che 2^20 era così simile a 1000 allora questo lo si chiamava K. Ora se Apple e qualche altra società vogliono usare la definizione di K data dal sistema metrico internazionale questo a me va bene, anzi ne sono felice, e non vedo perché alcuni utenti debbano saltare e parlare di eresia informatica.

Per quanto mi riguarda sia 1000 che 1024 sono due valori completamente arbitrari ed entrambi corretti. Il primo scelto perché fa comodo a me umano fare i conti con quello il secondo perché è più comodo per il computer. Probabilmente se fossi un alieno nato in un piccolo pianeta nelle vicinanze di Betelgeuse userei 2330 perché faccio i conti in qualche strana base.

perché per come vengono memorizzati i dati, fisicamente, sul disco 1024 E' corretto. 1000 è impreciso.

Se cambiasse il modo in cui i file system allochino spazio e blocchi, si potrebbe fare qualunque cosa con le unità di misura.

per semplicità prendiamo un disco qualunque, formattato in fat,ntfs (o quel che volete, il discorso è lo stesso).

ha blocchi da 512 byte, come ogni altro FS sul pianeta che non abbia scopi o implementazioni particolari. ora, voi volete scrivere 1 kilobyte di informazione sul disco (che ha solo 2 blocchi).

se voi scrivete quell'informazione sul disco, OCCUPA 1024 byte. fine-del-discorso. che voi vogliate misurare la sua dimensione in byte, o in kilobyte o in megabyte, 2 sono i blocchi che occupa. e visto che i blocchi hanno dimensioni che sono potenze di 2, i file occupano dimensioni potenze di due.

non c'è storia.

VICIUS
07-09-2009, 09:45
perché per come vengono memorizzati i dati, fisicamente, sul disco 1024 E' corretto. 1000 è impreciso.
Non capisco cosa intendi con impreciso. Se un file occupa 8200 byte su disco il fatto che usi K a 1000 o 1024 non cambia la spazio che usa. È il valore mostrato all'utente che varia.

Mailor
07-09-2009, 09:47
Non capisco cosa intendi con impreciso. Se un file occupa 8200 byte su disco il fatto che usi K a 1000 o 1024 non cambia la spazio che usa. È il valore mostrato all'utente che varia.

cambia, e te l'ho scritto nelle righe sotto al tuo quote.

Fabio B
07-09-2009, 10:03
Non capisco cosa intendi con impreciso. Se un file occupa 8200 byte su disco il fatto che usi K a 1000 o 1024 non cambia la spazio che usa. È il valore mostrato all'utente che varia.

Esattamente. Vicius è sul pezzo!
Il file ha esattamente le stesse dimensioni su disco in entrambi i sistemi, solo che su mac SEMBRA più grande del "normale" poichè tutti gli altri sistemi operativi misurano con K=1024 e non K=1000

SalgerKlesk
07-09-2009, 10:03
Io so solo che se tutto il mondo usa un sistema non mi interessa una cippa di quelli che vendono gli hard disk, e' il software che deve essere congruente. Insomma quella di apple e' una bella cagata e nemmeno tanto piccola.

Fabio B
07-09-2009, 10:19
se voi scrivete quell'informazione sul disco, OCCUPA 1024 byte. fine-del-discorso. che voi vogliate misurare la sua dimensione in byte, o in kilobyte o in megabyte, 2 sono i blocchi che occupa. e visto che i blocchi hanno dimensioni che sono potenze di 2, i file occupano dimensioni potenze di due.
non c'è storia.

No davvero mailor, io non ti capisco.
Ma un file di 41 byte secondo te non lo posso memorizzare quindi? Perchè non è una potenza di 2?
Stai dicendo che non esiste sul mio disco un file le cui dimensioni espresse in byte non siano una potenza di 2?

VICIUS
07-09-2009, 10:23
cambia, e te l'ho scritto nelle righe sotto al tuo quote.
Non vedo la connessione tra la dimensione dei blocchi del filesystem e l'imprecisione che si ha con K = 1000. È un numero che varia da filesystem a filesystem ed in alcuni può essere cambiato durante la formattazione.

Mailor
07-09-2009, 10:30
No davvero mailor, io non ti capisco.
Ma un file di 41 byte secondo te non lo posso memorizzare quindi? Perchè non è una potenza di 2?
Stai dicendo che non esiste sul mio disco un file le cui dimensioni espresse in byte non siano una potenza di 2?

fabio, sii gentile.. io sto dicendo che la dimensione in byte è una cosa, e va bene siamo d'accordo tutti: 41 byte sono 41 byte per tutti.

i problemi della conversione moltiplicando per 1000 o 1024 entrano con dimensioni più grandi. se vuoi registrare 1 byte sul disco, questo byte non occuperà 1 byte, ma 512, perché meno di 512 byte per volta NON possono essere scritti sul disco. E' l'unità base di memorizzazione per un file system come un altro.

il file potrà pure pesare un byte, ma ne occupa 512.

se voi volete moltiplicare per 1000 nessuno vi dice che non potete farlo, ma semplicemente non ha senso perché NON rappresentereste la dimensione dello spazio occupato da quel file sul disco.

ti ripeto: se scrivi 1kilobyte sul disco, che tu credia siano 1000 o 1024 byte, lo SPAZIO OCCUPATO è comunque di 1024 byte. Non c'è da discutere, su questo.

se quindi tu fai le conversioni come vuoi, non misurerai mai lo spazio sul disco reale, ma solo quello che corrisponderebbe a un file system "decimale" invece che "binario", e il file system è binario per definizione in ogni sua componente, dagli indici della MFT a tutto il resto.

dividere per 1000 è un'approssimazione per questo motivo, perché NON rappresenta la realtà delle cose. se i file system avessero blocchi da 500 byte potrei essere d'accordo, ma a questo punto l'idiozia degli informatici non sarebbe stata usare "kilo" per non doversi inventare prefissi pazzi che fanno solo confusione, bensì sarebbe stata una ben più grave "sprecare spazio di indirizzamento per niente".

Mailor
07-09-2009, 10:35
Non vedo la connessione tra la dimensione dei blocchi del filesystem e l'imprecisione che si ha con K = 1000. È un numero che varia da filesystem a filesystem ed in alcuni può essere cambiato durante la formattazione.

vabbeh ragazzi non fa niente dai. restatene convinti e andare all'IEEE a far notare loro che non c'è motivo per cui un kilobyte sia 1024 byte, io ho effettivamente esaurito la voglia di ripetermi e di spiegare come stiano le cose.

VICIUS
07-09-2009, 11:01
se voi volete moltiplicare per 1000 nessuno vi dice che non potete farlo, ma semplicemente non ha senso perché NON rappresentereste la dimensione dello spazio occupato da quel file sul disco.
Perché 1024 sistema le cose? Non è che arrotonda magicamente al valore giusto solo perché sono entrambi in base 2. Se il file è 1700 byte dividendo o moltiplicando per 1000 o 1024 non cambia niente. Nessuno dei due valori mi dice che in realtà su disco occupa 2048 byte.

Per trovare lo spazio occupato si fa: 512 * ceil(1700/512) e come vedi 1000 e 1024 non compaiono.

vabbeh ragazzi non fa niente dai. restatene convinti e andare all'IEEE a far notare loro che non c'è motivo per cui un kilobyte sia 1024 byte, io ho effettivamente esaurito la voglia di ripetermi e di spiegare come stiano le cose.
Usare K = 1000 è praticamente un idea loro. Non ci sarebbe gusto a discutere. :D

Fabio B
07-09-2009, 11:06
vabbeh ragazzi non fa niente dai. restatene convinti e andare all'IEEE a far notare loro che non c'è motivo per cui un kilobyte sia 1024 byte, io ho effettivamente esaurito la voglia di ripetermi e di spiegare come stiano le cose.

Io mi chiederei come mai tutti cercano di farti capire una cosa e tu non ti metti in discussione neanche per un secondo.

Cerca di stare a sentire per due secondi, per favore!
1 KB sia che lo leggo su mac sia su win sono sempre 1024 byte.
Il problema sta nel significato comune dei prefissi, quindi:
-Se K vuol dire x 1000 un file di 1932 byte lo SCRIVO 1,9 KB
-Se K vuol dire x 1024 un file di 1932 byte lo SCRIVO 1,88 KB

Hai capito ora? Lascia stare le potenze di 2 fidati.

Fabio B
07-09-2009, 11:14
...se vuoi registrare 1 byte sul disco, questo byte non occuperà 1 byte, ma 512, perché meno di 512 byte per volta NON possono essere scritti sul disco. E' l'unità base di memorizzazione per un file system come un altro.

Questa poi! Quindi se io formatto in blocchi da 512 byte secondo te in 1 blocco, una volta scritto 1 byte non ci posso scrivere più niente?
Gli altri 511 byte li butto no?

edit: questo è vero, una volta assegnato un file ad un blocco, quel blocco è riservato, perdo gli altri 511 byte.

jj.69kt
07-09-2009, 11:24
Io so solo che se tutto il mondo usa un sistema non mi interessa una cippa di quelli che vendono gli hard disk, e' il software che deve essere congruente. Insomma quella di apple e' una bella cagata e nemmeno tanto piccola.

*

VICIUS
07-09-2009, 11:35
Questa poi! Quindi se io formatto in blocchi da 512 byte secondo te in 1 blocco, una volta scritto 1 byte non ci posso scrivere più niente?
Gli altri 511 byte li butto no? Che filesystem efficiente!
Purtroppo funziona così. Di filesystem che hanno implementato la block suballocation conosco solo reiserfs4.

BK-201
07-09-2009, 11:40
ti ripeto: se scrivi 1kilobyte sul disco, che tu credia siano 1000 o 1024 byte, lo SPAZIO OCCUPATO è comunque di 1024 byte. Non c'è da discutere, su questo.
Questa cosa è completamente irrilevante. Se anche la quantità minima di dati scrivibili di volta in volta sul disco fosse 512 byte, significherebbe semplicemente che non si potrebbero scrivere 1000 byte, ma la cosa più vicina a 1000 byte sarebbe 1024 byte, il che vuol dire che non si potrà scrivere esattamente 1 kilobyte, ma 1.024 kilobyte, perché la parola "kilo" significa "x1000", se qualcuno ha pensato di usarla per indicare 1.024 byte ha SBAGLIATO.

INFATTI ecco il documento ufficiale IEEE:

http://www.ieee802.org/secmail/pdf00106.pdf

Inoltre, se anche fosse così, non si capisce perché poi 1 megabyte dovrebbero essere 1024 kilobyte, visto che è vero che non riesco a scrivere sull'hard disk 1000 byte, ma riesco a scrivere 1024000 byte.
Abbiamo capito che secondo Fabio e BK apple a fatto bene mentre Mailor diche che ha fatto una cavolata (e mi trova d'accordo..)..
Purtroppo non stiamo discutendo di questo

Mailor
07-09-2009, 11:41
Perché 1024 sistema le cose? Non è che arrotonda magicamente al valore giusto solo perché sono entrambi in base 2. Se il file è 1700 byte dividendo o moltiplicando per 1000 o 1024 non cambia niente. Nessuno dei due valori mi dice che in realtà su disco occupa 2048 byte.

ma io e te siamo d'accordo sul fatto che le misure misurano qualcosa e non sono arbitrarie perché è bello così, o no?

perché in questo caso, se lo spazio occupato è quello che vogliamo misurare, quello va misurato.

e lo spazio occupato da un file da 1000 byte è 1024 byte, quindi 1Kilobyte. se un kilobyte fossero 1000 byte, un file da 1000 byte non occuperebbe su disco 1 Kilobyte, ma 1,024 Kilobyte perché tanto la scrittura avverrebbe in blocchi con dimensioni potenze di due.

voi potete fare le divisioni che volete. tanto lo spazio sul disco è quello che è, ed è organizzato come è organizzato a priori di quello che voi sosteniate.

BK-201
07-09-2009, 11:52
ma io e te siamo d'accordo sul fatto che le misure misurano qualcosa e non sono arbitrarie perché è bello così, o no?

perché in questo caso, se lo spazio occupato è quello che vogliamo misurare, quello va misurato.

e lo spazio occupato da un file da 1000 byte è 1024 byte, quindi 1Kilobyte. se un kilobyte fossero 1000 byte, un file da 1000 byte non occuperebbe su disco 1 Kilobyte, ma 1,024 Kilobyte perché tanto la scrittura avverrebbe in blocchi con dimensioni potenze di due.

voi potete fare le divisioni che volete. tanto lo spazio sul disco è quello che è, ed è organizzato come è organizzato a priori di quello che voi sosteniate.
Ti ho risposto sopra: anche un file da 1001 byte occuperebbe 1024 byte, questo non significa che siamo autorizzati a dire che 1024 byte sono un kilobyte: come specificato nel documento della IEEE, si era deciso di usare (erroneamente) l'equivalenza kilo = 1024 solo perché per fortuna 1024 assomiglia a 1000, ma questo ha creato casini. Leggiti quel documento, continui a sbagliarti, a giustificare una cosa sbagliata in principio, e non hai la minima intenzione di provare a capire.

Rileggiti anche quello che ti ho detto sul "tryte"

Fabio B
07-09-2009, 12:02
ma io e te siamo d'accordo sul fatto che le misure misurano qualcosa e non sono arbitrarie perché è bello così, o no?

perché in questo caso, se lo spazio occupato è quello che vogliamo misurare, quello va misurato.

e lo spazio occupato da un file da 1000 byte è 1024 byte, quindi 1Kilobyte. se un kilobyte fossero 1000 byte, un file da 1000 byte non occuperebbe su disco 1 Kilobyte, ma 1,024 Kilobyte perché tanto la scrittura avverrebbe in blocchi con dimensioni potenze di due.

voi potete fare le divisioni che volete. tanto lo spazio sul disco è quello che è, ed è organizzato come è organizzato a priori di quello che voi sosteniate.

Aspetta, forse per la prima volta ho capito una cosa che vuoi dire. Tu mischi la dimensione di un file e il suo modo di rappresentarla con lo spazio su disco occupato per memorizzarlo! Guarda che sono due cose ben diverse e non coincidono necessariamente, basta che vai a guardare le proprietà di un file su win (spazio e spazio su disco).
Quando parlo di dimensione di un file, non parlo di spazio occupato su disco, quello dipende dalla formattazione che adotto e quindi è del tutto arbitrario.

VICIUS
07-09-2009, 12:03
ma io e te siamo d'accordo sul fatto che le misure misurano qualcosa e non sono arbitrarie perché è bello così, o no?
Si certo.

perché in questo caso, se lo spazio occupato è quello che vogliamo misurare, quello va misurato.

e lo spazio occupato da un file da 1000 byte è 1024 byte, quindi 1Kilobyte. se un kilobyte fossero 1000 byte, un file da 1000 byte non occuperebbe su disco 1 Kilobyte, ma 1,024 Kilobyte perché tanto la scrittura avverrebbe in blocchi con dimensioni potenze di due.

voi potete fare le divisioni che volete. tanto lo spazio sul disco è quello che è, ed è organizzato come è organizzato a priori di quello che voi sosteniate.
Se il file tiene 1000 byte il sistema mi deve dire quella di dimensione. Che poi su disco tenga di più sono cose che a me utente non interessa. Nessuno dei sistemi che ho qui a casa mi riporta la dimensione occupata realmente su disco dal file se gli chiedo le dimensioni di un file.

Se per un file di 1024 byte l'interfaccia mi ritorna 1,024 KByte ci sono problemi? Ho perso informazione? Non mi pare quindi non c'è ragione di parlare di approssimazione e valori errati. Basta sapere che K è mille e si può risalire al valore esatto di byte.

Francamente non riesco a capire perché da un po' di post hai tirato fuori sta storia dei filesystem. Non c'entra assolutamente niente con K, M, G ...

Fabio B
07-09-2009, 12:21
come specificato nel documento della IEEE, si era deciso di usare (erroneamente) l'equivalenza kilo = 1024 solo perché per fortuna 1024 assomiglia a 1000, ma questo ha creato casini. Leggiti quel documento, continui a sbagliarti, a giustificare una cosa sbagliata in principio, e non hai la minima intenzione di provare a capire.

Fortuna che c'è anche un documento ufficiale! La risposta di Mailor a questa mia stessa affermazione fu "non hai capito una fava"

Penso che abbiamo veramente profuso troppe energie per una sola persona che non cerca neanche di capire.

Ho aperto il, thread per cercare una risposta a un problema pratico, mentre ora mi rendo conto che si è trasformato nel tentativo (FOLLE) di spiegare IL SIGNIFICATO DEI PREFISSI NEL SISTEMA INTERNAZIONALE a Mailor.

Vicius, credo che se non chiudiamo, si andrà avanti all'infinito.
Mi scuso per aver alimentato fortemente la discussione con Mailor.

LeaderGL2
07-09-2009, 12:23
Mai come ora è vero il detto: "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
Onore a LeaderLG2 che si è messo in discussione, ha ammesso il suo errore ed ha imparato qualcosa di più"

Mailor, tutti ci siamo sforzati di far capire il nostro punto di vista, tu hai deciso di dare a tutti degli idioti dicendo cosa senza senso illuminate da rarissimi sprazzi di lucidità. Ma alla fine sono contento che anche tu hai capito che gli informatici utilizzano una convenzione che vale solo nel loro ambito.

Beh oddio "imparato qualcosa di più" non saprei, fondamentalmente queste sono cose che tutti (gli informatici intendo) sanno però certe volte su alcune cose non ci si ragiona in modo adeguato.

Mi spiego.

Le definizioni di bit, byte e derivati, le scale di misura utilizzate, l'architettura di un calcolatore, di una memoria e di un sistema operativo la si conosce abbastanza bene e per questi motivi determinate cose le si da anche un po per assodate ed acquisite. In questo scenario ragionare per potenze del due è un po all'ordine del giorno e quindi valutare tutto in base a questo è normale, anche per le definizioni di kilo, mega, tera, etc.

Fatto sta che, ed adesso vi do ragione, utilizzare quei termini per come li si intende in informatica è errato; può risultare comodo, ed anche avere un senso logico, ma è errato.

Morale della favola sono sulla linea di principio di BK-201. Fermo restando che aver introdotto questa cosa solo su Mac OS X (10.6) creerà solo notevoli disagi agli utenti di quel sistema.

SalgerKlesk
07-09-2009, 12:30
Che poi per la miseria, in genere gia' OSX e' usato da una bassa percentuale di persone nel mondo, se poi prendi e anche le unita' di misura le cambi rendi la cosa ancora piu' elitaria. Cioe' l'opposto di integrare il software e di rispetto degli standard di fatto.

Fabio B
07-09-2009, 12:37
Beh oddio "imparato qualcosa di più" non saprei, fondamentalmente queste sono cose che tutti (gli informatici intendo) sanno però certe volte su alcune cose non ci si ragiona in modo adeguato.

Intendevo che Kilo è usato erroneamente in campo informatico:)
Cosa che ho imparato anch'io, visto che seduto davanti ad un computer ho sempre pensato automaticamente all'equazione Kilo = 1024.

Resto convinto anch'io del fatto che, fin quando tutti non adotteranno la corretta definizione di Kilo, gli utenti mac avranno qualche disagio!

La consolazione è che un "file su mac sembrerà più piccolo su win":D

Mailor
07-09-2009, 12:39
Si certo.


Se il file tiene 1000 byte il sistema mi deve dire quella di dimensione. Che poi su disco tenga di più sono cose che a me utente non interessa. Nessuno dei sistemi che ho qui a casa mi riporta la dimensione occupata realmente su disco dal file se gli chiedo le dimensioni di un file.

Se per un file di 1024 byte l'interfaccia mi ritorna 1,024 KByte ci sono problemi? Ho perso informazione? Non mi pare quindi non c'è ragione di parlare di approssimazione e valori errati. Basta sapere che K è mille e si può risalire al valore esatto di byte.

Francamente non riesco a capire perché da un po' di post hai tirato fuori sta storia dei filesystem. Non c'entra assolutamente niente con K, M, G ...

hai detto tutto quello che c'era da dire. Tu non misuri lo spazio occupato da un'informazione, ma misuri la dimensione di quella informazione.

Per me il secondo modo di misurare è inutile perché non correlato ad un'entità fisica di memorizzazione, con la quale a mio parere bisogna fare i conti se si vuole parlare di dimensionalità.

Tu invece non ti interessi del motivo per cui un kilobyte sono 1024 byte, ma ti interessa poter fare i conti con comodità perché non ti frega nulla di quello che il sistema operativo media, ma solo di quello che ti dice.

Se poi il discorso è davvero sull'utilizzo della parola mega e kilo, abbiamo parlato di sesso degli angeli fino ad ora. C'è da immaginarsi che conoscere il significato di un concetto sia condiviso da tutti essere più importante che disquisire su una parola che esprime un concetto arbitrario. Io ho sempre e solo spiegato perché non ha senso usare potenze del 10 per esprimere dimensioni che al sistema decimale non sono relazionate in nessun modo.

Se voi trovate utile inserire, a livello di semplicità di utilizzo (e lo faccio anche io) una semplificazione numerica non c'è nulla da dire. Ma di una semplificazione continua a trattarsi, che rappresenta una realtà che non esiste sul vostro disco fisso.

E la prossima volta che qualcuno di voi compra 4 giga di ram e non ne chiede 4.294967296 Gigabyte perché secondo voi è giusto dividere per 1000, si senta in colpa.

Hell-VoyAgeR
07-09-2009, 12:45
secondo me Apple iniziera' a formattare i dischi a 500 bytes/settore solo per dare contro a Mailor :Prrr:

Quello in cui hai ragione e' che anni di abitudine a K = 1024 fanno cambiare radicalmente la percezione della dimensione del file / disco ecc..

Per il resto... vuol dire che andro' a comprare una memoria da 4 GiB e godro' dello sguardo allucinato del commesso :D

Fabio B
07-09-2009, 12:50
E la prossima volta che qualcuno di voi compra 4 giga di ram e non ne chiede 4.294967296 Gigabyte perché secondo voi è giusto dividere per 1000, si senta in colpa.

Dietro tuo consiglio, sono andato in negozio, ho fissato il commesso negli occhi e gli ho detto tutto d'un fiato: "vorrei 4,294967296 GB di ram per il mac".
Lui non si è scomposto: "qui vendiamo solo memorie per pc!"

Secondo me questo thread va chiuso per i motivi sopra espressi.

LeaderGL2
07-09-2009, 13:01
Dietro tuo consiglio, sono andato in negozio, ho fissato il commesso negli occhi e gli ho detto tutto d'un fiato: "vorrei 4,294967296 GB di ram per il mac".
Lui non si è scomposto: "qui vendiamo solo memorie per pc!"

Secondo me questo thread va chiuso per i motivi sopra espressi.

Ottimo...se tutti i commessi son così il mondo Mac è tagliato fuori dall'universo...lollissimo.

Dai raga il discorso fondamentalmente è diviso in due e si è su piani diversi:
1) Mailor, correggimi se sbaglio, fa un discorso incentrato sull'utilità di stabilire determinate convenzioni all'interno del loro ambito di utilizzo. Se stiamo valutando le cose in un mondo che esprime le grandezze per mezzo di un sistema decimale allora la parola Kilo è associata alla grandezza (*1000) mentre in campo informatico ha meno senso utilizzare questa associazione dato che la base di dati sottostante (la quantità di informazioni minima, il bit) si esprime per mezzo di potenze del 2 ed ha quindi più senso adottare convenzioni che siano fortemente legate a questo concetto

2) BK-201, Fabio B tralasciano il campo prettamente informatico asserendo che la visualizzazione all'utente della quantità va trattata con i formalismi che questo comunemente adotta. Così come le divisioni in cifre (1.000, 1,000, 1.534) adottano questi formalismi perchè per il resto dovrebbero esistere convenzioni a parte?! Quindi se il termine Kilo è stato coniato per esprimere una grandezza 1000 volte superiore è questo che deve continuare a fare; a maggior ragione dato che questo non influenza in alcun modo il resto del sistema. E' solo una convenzione utilizzata dagli uomini per esprimere un determinato multiplo. Poi se il sistema memorizza 512byte per settore noi invece di dire 0,5KB diremo 0,51KB.

Hell-VoyAgeR
07-09-2009, 13:08
Poi se il sistema memorizza 512byte per settore noi invece di dire 0,5KB diremo 0,51KB.

Oppure 0,5 KiB se vuoi essere un geek pignolissimo :)

Per il resto credo che tu abbia centrato il discorso, anzi I discorsi :)

BK-201
07-09-2009, 13:17
hai detto tutto quello che c'era da dire. Tu non misuri lo spazio occupato da un'informazione, ma misuri la dimensione di quella informazione.

Per me il secondo modo di misurare è inutile perché non correlato ad un'entità fisica di memorizzazione, con la quale a mio parere bisogna fare i conti se si vuole parlare di dimensionalità.

Tu invece non ti interessi del motivo per cui un kilobyte sono 1024 byte, ma ti interessa poter fare i conti con comodità perché non ti frega nulla di quello che il sistema operativo media, ma solo di quello che ti dice.

Se poi il discorso è davvero sull'utilizzo della parola mega e kilo, abbiamo parlato di sesso degli angeli fino ad ora. C'è da immaginarsi che conoscere il significato di un concetto sia condiviso da tutti essere più importante che disquisire su una parola che esprime un concetto arbitrario. Io ho sempre e solo spiegato perché non ha senso usare potenze del 10 per esprimere dimensioni che al sistema decimale non sono relazionate in nessun modo.

Se voi trovate utile inserire, a livello di semplicità di utilizzo (e lo faccio anche io) una semplificazione numerica non c'è nulla da dire. Ma di una semplificazione continua a trattarsi, che rappresenta una realtà che non esiste sul vostro disco fisso.

E la prossima volta che qualcuno di voi compra 4 giga di ram e non ne chiede 4.294967296 Gigabyte perché secondo voi è giusto dividere per 1000, si senta in colpa.
Ti ho già largamente e ampiamente risposto: se vuoi capire, rileggi, altrimenti lascia stare.

cannoncino
07-09-2009, 14:42
Alla fine della fiera, il problema rimane:

su iTunes la canzone pesa 3.7MegaByte, sul Finder 3.9... è totalmente incongruente!

lucco78
07-09-2009, 15:44
Alla fine della fiera, il problema rimane:

su iTunes la canzone pesa 3.7MegaByte, sul Finder 3.9... è totalmente incongruente!

Dai, dopodomani aggiornano iTunes....!

cannoncino
07-09-2009, 16:09
Dai, dopodomani aggiornano iTunes....!
Ovviamente poi aggiorneranno anche iLife e tutte le altre applicazioni.

P.S. Dite anche agli sviluppatori che le cose su Mac sono cambiate...
P.S.2 Dite sempre agli sviluppatori che devono prima leggere il SO e poi fare il calcolo di quanto è grande un file.
P.S.3 Aggiornate anche UNIX, Windows etc. etc. e dite che si aggiornino

Era tanto necessario questo passaggio del cavolo? Non serve a nessuno e non mi dite che serve per rispettare lo standard... sciocchezze!

Mondoedox
07-09-2009, 17:52
Ovviamente poi aggiorneranno anche iLife e tutte le altre applicazioni.

P.S. Dite anche agli sviluppatori che le cose su Mac sono cambiate...
P.S.2 Dite sempre agli sviluppatori che devono prima leggere il SO e poi fare il calcolo di quanto è grande un file.
P.S.3 Aggiornate anche UNIX, Windows etc. etc. e dite che si aggiornino

Era tanto necessario questo passaggio del cavolo? Non serve a nessuno e non mi dite che serve per rispettare lo standard... sciocchezze!

Ma infatti credo che nessuno abbia detto che serviva, nè che è stata una mossa azzeccata. Solo si è tentato di far capire che almeno dal punto di vista teorico-matematico la cosa sta in piedi eccome. Che poi sarebbe stato meglio tenere il sistema di prima, per evidenti questioni di semplicità, mi pare più che condivisibile.

Jimmi
07-09-2009, 18:00
io mi chiedo quale sia la logica applicata da Apple dietro a questo cambio...
un motivo c'è di sicuro...

!fazz
07-09-2009, 18:14
io mi chiedo quale sia la logica applicata da Apple dietro a questo cambio...
un motivo c'è di sicuro...

l'adozione di uno standard creato più di venti anni fà?
il casino suscitato alcuni mesi fà da questa questione?

non capisco tutto questo putiferio, basta saperlo e si và avanti come prima
anzi a mio avviso è pure più comodo visto che rispecchia le capacità di archiviazione

LeaderGL2
07-09-2009, 18:14
io mi chiedo quale sia la logica applicata da Apple dietro a questo cambio...
un motivo c'è di sicuro...

Non vorrei sembrare malpensante :p ma in genere dietro le c@zzate, le idee idiote, ci stanno spesso i $$$$$. Magari qualche pressione da qualche produttore di HDD...boh.