PDA

View Full Version : Cerco:su9400+graficaHD+12"+3gb+win7+6cell=E600max


jin8k
03-09-2009, 20:42
Ciao a tutti:mano:,

devo farmi un portatile, una via di mezzo tra subnotebook e netbook, che deve essere abbastanza veloce per multitasking (uso spesso outlook, firefox, word, excel e powerpoint insieme), e che riesce a girare le video in HD (youtube HD e altri), e che sia slim a 11-12" senza unità ottica.

Con l'aggiornamento gratuito a windows 7.

Esiste:confused:

Aspetto i vostri consigli.
Grazie.

recky
03-09-2009, 20:43
acer aspire timeline, credo che fa per te:)

jin8k
03-09-2009, 21:05
ho studiato un pò acer timeline, in particolare 1810t e 3810t.

1810t è bella ma su3500 non mi convince.
3810t un po grande e orribile monobottone di touchpad!!!

SU3500 è abbastanza veloce per le mie esigenze?

gawaine
03-09-2009, 21:07
ho studiato un pò acer timeline, in particolare 1810t e 3810t.

1810t è bella ma su3500 non mi convince.
3810t un po grande e orribile monobottone di touchpad!!!

SU3500 è abbastanza veloce per le mie esigenze?

Puoi aspettare metà ottobre, quando dovrebbe uscire il 1810TZ (SU4100, dual core a 1,3Ghz) se non pensi ti possa bastare il SU3500

Dirty_Punk
03-09-2009, 22:41
con l'su3500 a quanto ho capito youtube te lo scordi... :rolleyes:

gawaine
03-09-2009, 22:46
con l'su3500 a quanto ho capito youtube te lo scordi... :rolleyes:

Questo non è completamente esatto. Con l'su3500 e il vista preinstallato (con tutto il crapware) ti scordi youtube in HD a 1080p. I video normali e i 720p vanno benissimo. Con il su3500 e una installazione di windows 7 anche i video a 1080p dicono vadano bene. Oltretutto dicono che il sistema tragga un enorme beneficio con la sostituzione della ram preinstallata (667mhz singolo canale) con una a 800mhz doppio canale.

sauro82
03-09-2009, 22:56
....dicono....dicono....

Fonte?

Dirty_Punk
03-09-2009, 23:02
si forse leggendo bene in giro con i video hd sei al limite proprio, quindi magari con qualche tweak giusto da guadagnare qualcosina si riescono a vedere senza problemi.. certo che sei proprio al limite

gawaine
03-09-2009, 23:10
Fonte?

http://forum.notebookreview.com/showthread.php?t=401647
Tra pagina 140 e 155 più o meno (seguo quel thread da un mese ormai quindi non è che mi ricordi proprio con precisione)

Comunque vi ricordo che stiamo parlando, per quanto riguarda a limitazioni, di video a 1080P. Io per esempio non capiterà mai che andrò a vedere un video a 1080P:
1) il monitor del 1810T/3810T arriva a 1366x768 (720p)
2) non ho una tv adatta
3) non ho blu-ray/hd-dvd
4) se ero un tale appassionato mi compravo un htpc ad hoc :)

Nescio
04-09-2009, 07:40
Ciao a tutti:mano:,

devo farmi un portatile, una via di mezzo tra subnotebook e netbook, che deve essere abbastanza veloce per multitasking (uso spesso outlook, firefox, word, excel e powerpoint insieme), e che riesce a girare le video in HD (youtube HD e altri), e che sia slim a 11-12" senza unità ottica.

Con l'aggiornamento gratuito a windows 7.

Esiste:confused:

Aspetto i vostri consigli.
Grazie.



Ciao!

Ho cercato qualcosa di simile:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2039899

jin8k
04-09-2009, 07:55
grazie a tutti,

oggi o domani vado a vedere 1810t a saturn (mi sembra che lo ha), ma se su3500 non mi convince aspetto metà ottobre per prendere 1810tz.

jin8k
05-09-2009, 08:03
Ieri sera sono andato a Saturn (roma) e ho visto 1810t. E' veramente carina.
poi ho pure contato il booting ed era di circa 45-50 secondi.
non era attaccato al wifi, ma ho provato a lanciare diversi programmi (explorer, adobe reader ecc), ed era abbastanza veloce per le mie esigenze.

Qualcuno diceva che dual core non garantisce maggiore fluidità nel multitasking (le applicazioni piu comuni non sono ottimizzate per dual core), ma solo per alcuni (tipo video editing, e flash player).

A questo punto decido di prendere 1810t, ma solo all'uscita di windows 7 e dall'america che costa solo 450 dollari (meno di 350 euro).

gawaine
05-09-2009, 09:52
Qualcuno diceva che dual core non garantisce maggiore fluidità nel multitasking (le applicazioni piu comuni non sono ottimizzate per dual core), ma solo per alcuni (tipo video editing, e flash player).
Mai detto che non garantisce più fluidità sul multitasking :) :
Il semplice fatto di aprire un programma è multitasking, perché il tuo processore sta eseguendo i compiti del programma, e di tutti i servizi del sistema operativo. Semplicemente, a seconda del sistema operativo (del peso che ha sulla cpu), noterai di più o di meno la differenza di performance. Infatti con il su3500 tutti notano una bella differenza tra windows vista e windows 7, e i video 1080p su windows 7 vanno fluidi mentre su windows vista droppano qualche frame.
E' ovvio che se tieni 30 programmi aperti, e ne usi solo 1 (gli altri 29 non stanno facendo nulla), rientri nel caso sopra (1 programma + sistema operativo) perché gli altri incidono sulla sola ram (questo teoricamente, poi di fatto incidono di pochissimissimo sulla cpu ma insomma, qui scendiamo troppo nel tecnico, non è il caso di fare una lezione di sistemi operativi :p ), mentre se hai 30 programmi aperti e tutti e 30 stanno facendo qualcosa, forse avere 2 cuori fa la differenza :)
Poi ci sono i programmi come flash player che, essendo molto pesanti, possono trarre vantaggio da due cpu usandole contemporaneamente, e infatti in quel caso si nota la differenza tra un cuore e due cuori anche con un solo programma.
Nella maggior parte dei casi un cristiano comune non usa 30 programmi allo stesso tempo (ne tiene aperti 3/4 e li usa uno alla volta), e nel mio caso specifico poi nessuno di quei programmi avrà un tale impatto sulla cpu da rallentare l'intero sistema (come farebbe un'encoding video), di conseguenza con una cpu a due cuori la differenza sarà veramente minima (anche se c'è).
Questo è ciò che è stato detto, sostanzialmente.

A questo punto decido di prendere 1810t, ma solo all'uscita di windows 7 e dall'america che costa solo 450 dollari (meno di 350 euro).

Attenzione che in america non c'è il 1810T ma il 1410, che è sostanzialmente lo stesso ma ha una batteria a 4200mAh. Le ore garantite sono 6 (3/4 di uso con wifi etc., a quanto dicono), infatti non fa parte della serie Timeline.

jin8k
05-09-2009, 10:27
grazie per le info! Gentilissimo!

:)

jin8k
05-09-2009, 12:53
eccomi,

stamattina sono andato a saturn e ho comprato 1810t!
infatti, il modello americano ha batteria meno potente e solo 2gb ram.
inoltre, perdevo l'assistenza e garanzia.

Quindi, alla fine ho preso l'italiano.
Sto scrivendo questo msg adesso con il mio nuovo 1810t, e devo dire che per l'uso mio va piu che sufficiente (veloce)!!!:D

Lellino
06-09-2009, 15:02
X Jin8k

di che colore è il 1810t che hai acquistato a roma??hai già provato anche a giocare a qualche gioco??

Grazie

jin8k
06-09-2009, 16:49
Di colore nero, il coperchio e' nero lucido, che prende le impronte tantissimo...
Pero' non mi lamento, quando e' pulito fa un bel effetto.

Di gioco niente, anche perche' non lo uso per gioco, ma penso crossfire (subagames) girera' benissimo, faccio una prova piu' tardi.
Ho provato video su youtube hd, quando e' a full screen, fa un po' di fatica (a scatti),
Ma altre video (dvd) vanno benissimo!

gawaine
06-09-2009, 20:29
Di colore nero, il coperchio e' nero lucido, che prende le impronte tantissimo...
Pero' non mi lamento, quando e' pulito fa un bel effetto.

Di gioco niente, anche perche' non lo uso per gioco, ma penso crossfire (subagames) girera' benissimo, faccio una prova piu' tardi.
Ho provato video su youtube hd, quando e' a full screen, fa un po' di fatica (a scatti),
Ma altre video (dvd) vanno benissimo!

Con windows 7 rc, il problema youtube hd si risolve completamente e il sistema in generale va molto più veloce. Da quello che ho letto l'installazione di w7 rc è abbastanza tranquilla, manca solo il programma per la gestione del risparmio energetico (basta installare quello per vista).

Quindi in generale con il su3500 non stai avendo alcun rallentamento ?

jin8k
06-09-2009, 22:33
per ora navigo su firefox con diversi tabs aperti, senza problema.
ci sono tre modi di risparmio energia: bilanciata, prestazione, e risparmio...
ho usato la modalità di risparmio per due orette, ma non mi ha dato fastidio nelle navigazioni a internet e la visione di un film DVD, anche se la luminosità dello schermo era fissata al basso.
utilizzo il portatile per navigazione, word,excel, powerpoint, guardare film e youtube e foto, e la su3500 non mi ha dato problemi di velocità.
la rumorosità durante i comuni lavori (internet, word) è molto bassa, si sente solo quando si guarda youtube.
che dire, anche con la vista, non ho risentito problemi di velocità, e ho comunque ordinato upgrade gratuito a windows 7 (15 euro per spedizione).

sangueimpazzito
06-09-2009, 23:19
per ora navigo su firefox con diversi tabs aperti, senza problema.
Scusa se mi intrometto... ma quando dici "diversi", di quante schede stai parlando? E poi... parli di siti normali, di siti che fanno uso intenso di flash? Dicci tutto, che sarebbe interessante capire cosa aspettarsi effettivamente da questo tipo di processore.
:stordita:

jin8k
07-09-2009, 08:09
5-8 schede.

di solito leggo, hwupgrade, techcrunch, cnn, ansa, engadget, e altri siti di notizie online che hanno delle pubblicità flash.

dico, per la navigazione non ho nessun problema, anche quando lavoro su word e excel contemporaneamente.

si rallenta solo quando si guarda un video hd full screen da youtube (alcuni girano bene, ma ho provato lady gaga hd che andava a scatti), ma questo prob dovrebbe scomparire con windows 7.

gawaine
07-09-2009, 08:54
5-8 schede.

di solito leggo, hwupgrade, techcrunch, cnn, ansa, engadget, e altri siti di notizie online che hanno delle pubblicità flash.

dico, per la navigazione non ho nessun problema, anche quando lavoro su word e excel contemporaneamente.

si rallenta solo quando si guarda un video hd full screen da youtube (alcuni girano bene, ma ho provato lady gaga hd che andava a scatti), ma questo prob dovrebbe scomparire con windows 7.

Sì, da quanto ho letto su notebookreview (non per fare pubblicità ad un altro forum, ma lì c'è un thread sul 1810T di 250 pagine, più un thread apposito con faq e tweaks per w7 sul 1810T, quindi di informazioni ce ne sono :) ), innanzitutto cambiare la ram con due banchi a 800mhz da 2gb l'uno migliora le prestazioni. Con windows 7 c'è un enorme aumento delle prestazioni, ma la batteria si riduce di circa 30/40 minuti (che su 6 ore non sono poi tanto). Sempre con windows 7 il driver intel è migliore e permette anche un tuning migliore.
A quanto ho capito, se si esclude Lady Gaga, la maggior parte dei video di youtube in hd si vedono bene, dopo aver sistemato il vista preinstallato ('vista tweaks' su google aiuta :) ). Per quanto riguarda i video normali, WMP12 è quello che ha la resa e le performance migliori e sui video a 1080p non droppa neanche un frame.

Tuttavia per il momento, tutti sembrano misurare la qualità del prodotto in base ai video a 1080p (che sono l'unica cosa che non m'interessano). Possibile che nessuno usa il 1810T/3810T per programmare, usare matlab, o comunque avviare programmi di un certo peso ? :mbe:

sangueimpazzito
07-09-2009, 09:35
5-8 schede.

di solito leggo, hwupgrade, techcrunch, cnn, ansa, engadget, e altri siti di notizie online che hanno delle pubblicità flash.

dico, per la navigazione non ho nessun problema, anche quando lavoro su word e excel contemporaneamente.
Grazie delle delucidazioni. Io di solito uso almeno il doppio di schede, con tipologie di siti simili ai tuoi: spero che il 1810T sia in grado di gestire anche un numero maggiore di schede (anche perchè, leggendo in giro, mi è sembrato di capire che a gestire 5-6 schede ce la faccia -con più o meno fatica- anche l'Atom di un Netbook).
:stordita:

gawaine
07-09-2009, 10:15
Grazie delle delucidazioni. Io di solito uso almeno il doppio di schede, con tipologie di siti simili ai tuoi: spero che il 1810T sia in grado di gestire anche un numero maggiore di schede (anche perchè, leggendo in giro, mi è sembrato di capire che a gestire 5-6 schede ce la faccia -con più o meno fatica- anche l'Atom di un Netbook).
:stordita:

Il su3500 fa il doppio di un atom, in ogni caso sulle schede dipende molto dal browser. Con molte schede chrome si comporta persino peggio di IE8. Firefox e Opera sono i migliori con tante schede, opera gestisce meglio la memoria ma ne occupa di più, firefox il contrario.

sangueimpazzito
07-09-2009, 11:12
Il su3500 fa il doppio di un atom, in ogni caso sulle schede dipende molto dal browser. Con molte schede chrome si comporta persino peggio di IE8. Firefox e Opera sono i migliori con tante schede, opera gestisce meglio la memoria ma ne occupa di più, firefox il contrario.
Sì, certo. Ho letto molto, confrontato varie esperienze e benchmark, ma purtroppo non ho ancora potuto fare qualche prova empirica, quindi sulla base delle sole informazioni reperibili su Internet è un po' difficile farsi un'idea precisa di cosa potersi aspettare da queste tipologie di processori.
:D

Zephon_Soul
07-09-2009, 12:24
Sì, certo. Ho letto molto, confrontato varie esperienze e benchmark, ma purtroppo non ho ancora potuto fare qualche prova empirica, quindi sulla base delle sole informazioni reperibili su Internet è un po' difficile farsi un'idea precisa di cosa potersi aspettare da queste tipologie di processori.
:D

Possibile che nessuno usa il 1810T/3810T per programmare, usare matlab, o comunque avviare programmi di un certo peso ?

I test sulla sola CPU indicano che mediamente il su3500 si comporta in maniera simile ai vecchi dothan entry-level (M740/M750), che come potenza di calcolo non sono certo straordinari, ma dovrebbe permettere comunque una esperienza d'utilizzo complessivamente agevole.
La differenza sostanziale è nel chipset e la grafica ovviamente, e la 4500 è anni luce avanti rispetto alle vecchie IGP per dothan. Per quello che vale io con un M750 ci programmo con IDE pesanti (tipo Eclipse) senza problemi. Matlab gira spedito, almeno per le operazioni meno articolate.
In ogni caso oggi come oggi non si può considerare un sistema da lavoro intensivo, nessun processore a basso consumo lo è. Se quello che se ne deve fare è un uso parco e occasionale (cioè non deve essere una macchina da calcolo intensivo o il principale sistema per lo sviluppo), dovrebbe andare più che bene.

gawaine
07-09-2009, 12:59
... Se quello che se ne deve fare è un uso parco e occasionale (cioè non deve essere una macchina da calcolo intensivo o il principale sistema per lo sviluppo), dovrebbe andare più che bene.

Chiarissimo, e direi che proprio ciò che mi serve, grazie mille :) . Penso lo prenderò entro fine settimana a questo punto.

BYRoN
07-09-2009, 13:17
Secondo voi il SU3500 permette un uso "leggero" di programmi tipo Photoshop e/o Lightroom ? Non sarebbe il mio uso pincipale (anche perche' non e' proprio l'uso adatto per questo tipo di portatili) pero' se si riesce a fare qualcosina ne sarei felice. Riguardo alle prestazioni del processore, come si potrebbe confrontare con il mio PC fisso "vecchio" che ha un AMD 3500+ su socket 939 ? Giusto per capire che cosa mi ritroverei per le mani visto che mi fa gola il 3810T con dual core ma costa caro (799 euro) mentre con 300 euro in meno (che non e' poco) si trova il 3810T con single core SU3500.

sangueimpazzito
08-09-2009, 13:57
Secondo voi il SU3500 permette un uso "leggero" di programmi tipo Photoshop e/o Lightroom ? Non sarebbe il mio uso pincipale (anche perche' non e' proprio l'uso adatto per questo tipo di portatili) pero' se si riesce a fare qualcosina ne sarei felice. Riguardo alle prestazioni del processore, come si potrebbe confrontare con il mio PC fisso "vecchio" che ha un AMD 3500+ su socket 939 ? Giusto per capire che cosa mi ritroverei per le mani visto che mi fa gola il 3810T con dual core ma costa caro (799 euro) mentre con 300 euro in meno (che non e' poco) si trova il 3810T con single core SU3500.
Te la uppo.
:cool:

BYRoN
08-09-2009, 14:22
Aspettiamo qualche valido consigliere ed esperto . :)

onthebeach77
11-09-2009, 07:47
Beh,secondo me l'acer con su3500 non è un buon portatile.Ho avuto modo di passare un pomeriggio intero con il timeline dotato di su3500 e windows seven rtm.Il SO non si puo dire che non giri,si avvia certo,ma rimane molto deludente quando si hanno diversi programmi aperti simultaneamente e sopratutto in fase di fotoritocco.Diciamo che se uno lo usa semplicemente come player audio e video,utilizzo del pacchetto Office e per navigare,va più che bene..anche se a questo punto si potrebbe risparmiare qualcosina ed andare addirittura su proc Athom.Io opterei per un processore 9400,come modelli andrei su Asus UX30 che dovrebbe già essere pres in Fnac anche se con una configurazione low level,aspetterei quindi ancora una decina di giorni o il suo alterego più performante Asus UL30A-x (almeno come durata batteria),il resto è praticamente identico(migliori materiali).Non sembra male neanche l'Olidata Altro,anche se la configurazione top di livello non è disponibile..chissà perchè.

jin8k
11-09-2009, 08:28
mmm, ho installato photoshop e non ho riscontrato particolari rallentamenti.
ho utilizzato pesantemente microsoft office picture manager per ritagliare le dimensioni e modificare il contrasto di circa 100 immagini (selezionando tutti insieme), e non ho avuto problemi di rallentamenti.:)

avevo cominciato questo thread con l'idea di prendere su9400, ma imho su3500 ha la giusta potenza per lavorare con il pacchetto di office, internet, video e foto, e infatti il mio 1810t non mi ha mai deluso da questo punto di vista.:)

per i lavori più pesanti come video editing, cad, 3ds max o giocare qualche titolo recente, uso il mio desktop, anche perchè ho preso 1810t per andare in giro e quando sono in viaggio per lavoro, non ho tempo per la creatività. :D

BYRoN
11-09-2009, 08:39
Grazie jin8k, l'uso che ne fai te e' quello che faro' io. Il 3810T l'ho preso di certo non come PC principale ma come alternativa leggera e trasportabile quando sono in giro. Finche' mi permette di navigare su internet, vedere qualche divx, modificare qualche immagine tramite Lightroom o qualche altro programma piu' leggero, fare il backup di qualche scheda SD sul disco fisso io sono a posto :) Ovvio che se l'uso sara' piu' intensivo del mio ed il budget si puo' alzare senza problemi ci sono alternative migliori... ma a questo prezzo (499 euro in offerta) di meglio non ho trovato tra i PC leggeri e con tanta autonomia.

drakal
11-09-2009, 09:17
Quali sono le principali differenze tra i due modelli 1810T e 3810T? (scusate la pigrizia)

recky
11-09-2009, 09:21
scusate ma nessuno parla del 4810t.Non e anche meglio del 3810t? ha la ati hd 4330, il che non e male

gawaine
11-09-2009, 09:28
Quali sono le principali differenze tra i due modelli 1810T e 3810T? (scusate la pigrizia)

Il 1810T è un 11,6" con ram ddr2 667 (si può installare anche la 800, ma non si sa per quale motivo non ve n'è accenno nelle specifiche ufficiali)
Il 3810T è un 13,5" con ram ddr3 1066

scusate ma nessuno parla del 4810t.Non e anche meglio del 3810t? ha la ati hd 4330, il che non e male
In particolare in questa discussione si richiedeva un 12", 14" è un po' grandino. Per me persino un 13" è un po' grandino :D
E poi il costo del 4810TG è di 900€ mi pare (l'ho scritto poco fa ma ho perso la memoria), dove il 3810T viene 600€ (500 da marcopolo) e il 1810T 560€ (500 da saturn).

drakal
11-09-2009, 09:46
Sbaglio o in entrambi 3810t e 1810t manca il lettore DVD?

gawaine
11-09-2009, 11:30
Sbaglio o in entrambi 3810t e 1810t manca il lettore DVD?

Non sbagli, sono troppo sottili e leggeri per poterne avere uno.

dellat
17-09-2009, 18:28
Salveee , qualcuno mi sa dire perchè questo benedetto acer timeline 1810t , non si trova in nessun posto??? su ebay e non c'è , i vari uni€ , euronisc , expert , non sanno nulla... ho letto che si trova al Satun , ma non c'e ne in Sicilia... come posso faree?

sangueimpazzito
26-09-2009, 11:25
Secondo voi il SU3500 permette un uso "leggero" di programmi tipo Photoshop e/o Lightroom ? Non sarebbe il mio uso pincipale (anche perche' non e' proprio l'uso adatto per questo tipo di portatili) pero' se si riesce a fare qualcosina ne sarei felice. Riguardo alle prestazioni del processore, come si potrebbe confrontare con il mio PC fisso "vecchio" che ha un AMD 3500+ su socket 939 ? Giusto per capire che cosa mi ritroverei per le mani visto che mi fa gola il 3810T con dual core ma costa caro (799 euro) mentre con 300 euro in meno (che non e' poco) si trova il 3810T con single core SU3500.
Hai poi fatto qualche prova? Com'è andata?
:stordita:

BYRoN
26-09-2009, 16:10
Hai poi fatto qualche prova? Com'è andata?
:stordita:

L'uso che ne faccio e' molto basico ma Lightroom e Photoshop 64 bit trovo che girino bene sul 3810T, riesco ad aprire i miei RAW (a 10 megapixel) e regolare le varie impostazioni senza nessun problema e con velocita' piu' che accettabile. Lightroom si apre quasi all'istante ma, come con altri PC che ho provato, e' un po' lento a generare il "rendering preview" quando si zoomma il RAW al 100%. Mentre Photoshop e' un po' piu' lento a partire (ma sempre veloce) ma in cameraraw lo zoom e' velocissimo anche al 100%. Non mi sono messo pero' ad aprire piu' immagini assieme e fare elaborazioni complesse, in quel caso credo che il portatile mostrerebbe i suoi limiti ma per un uso "al volo" direi che e' perfetto. (anche perche' la grandezza dello schermo e' quello che e' per un uso massiccio di questi programmi)

sangueimpazzito
26-09-2009, 19:18
Capito, grazie.
:D