View Full Version : Dischi da 2TB da Western Digital
Redazione di Hardware Upg
02-09-2009, 16:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/dischi-da-2tb-da-western-digital_29982.html
Western Digital avvia le consegne di dischi Caviar Black e RE4 con capienza di 2 Terabyte, destinati rispettivamente all'ambito desktop e all'ambito server
Click sul link per visualizzare la notizia.
imho se servono 2TB invece di svenarsi con questo HD, se ne comprano 2 da 1TB e si configurano in JBOD o RAID0 con molto risparmio
Ormai manca solo Samsung con il suo F1
Sarebbe bello vedere un confronto
con tutti i modelli da 2TB ...
Ecco il mio regalo per Natale (2010)
Piuttosto sapete quali sono i prezzi attuali da fiera dei dischi da 1TB?
Paganetor
02-09-2009, 17:18
io devo prenderne un paio da 1 tera: li ho visti on-line a partire da circa 65 euro (WD green 7200 rpm)
"imho se servono 2TB invece di svenarsi con questo HD, se ne comprano 2 da 1TB e si configurano in JBOD o RAID0 con molto risparmio"
Parole sante!
dtpancio
02-09-2009, 17:34
è un commento che lascia un po' il tempo che trova..e se a uno ne servono 4?!
The_Saint
02-09-2009, 17:38
imho se servono 2TB invece di svenarsi con questo HD, se ne comprano 2 da 1TB e si configurano in JBOD o RAID0 con molto risparmioChe c'entra scusa... i consumi dove li metti? E lo spazio?
Se ad esempio voglio utilizzare un box esterno che contiene un solo hard-disk? :rolleyes:
Darkrunner
02-09-2009, 17:41
imho se servono 2TB invece di svenarsi con questo HD, se ne comprano 2 da 1TB e si configurano in JBOD o RAID0 con molto risparmio
Sbagliato!
Ok il rismarmio, ma il sistema con 2 HD da 1TB in RAID0 è molto meno affidabile di un disco da 2 TB dato che la possibilità di eventuali problemi si deve estendere a due dischi (e due meccaniche) invece di uno solo...
arrapaho
02-09-2009, 17:44
imho se servono 2TB invece di svenarsi con questo HD, se ne comprano 2 da 1TB e si configurano in JBOD o RAID0 con molto risparmio
scusa pensaci un attimo a quello che hai detto.
Ho capito che risparmi, ma se li configuri in raid0 e te ne si rompe 1 hai perso 2tb di dati!!!! sarebbe quasi meglio lasciare i 2 hd senza raid o robe varie.
Comunque secondo me per natale calano eccome i prezzi di questi nuovi "vecchi" hd
my two cents...
per il mercato server non si discute, se a parità di ingombro ( e a quasi parità di consumi) ho il doppio di capienza, sticaxxi quanto costa perchè mi fa comodo... per un utente desktop quella cifra è assurda, ormai i dischi da 1 tb sono inorno ai 70 euro, e questo arriverà a 299 euro ( grazie, cambio euro/dollaro a 1:1) sugli scaffali e probabilmente ci resterà... perchè? vediamo, con 299 euro compri:
1) 4 dischi da 1 tb più controller raid pci-ex col raid 5, ti fai un raid 5 + spare e non c'è neanche lontanamente paragone
2) 2 dischi da 1 tb e un case più grande (nel caso non avessi spazio ) e ti avanzano pure dei bei soldi
3) se hai spazio per metterli compri 2 dischi da 1 tb, spesa 140 euro, e ti tieni più della metà del budget in tasca...
penso che il prezzo scenderà dopo poco. In generale questi prodotti escono con un prezzo alto diciamo da novità, o da prodotto nuovo, ma poi dopo 1 max 2 mesi il prezzo cala vistosamente.
E poi in generale con gli HD maggiore è il taglio e minore è il prezzo al GB ovvero un miglior rapporto prezzo/capianza.
CMQ i dischi WD della serie black e RE costano di +, mentre la serie blue e green costano meno e con prezzi similissimi agli altri, il tutto a parità di tagli.
Penso che il classico seagate o hitachi che troviamo nei classici negozi vada confrontato con la sere blue che è la mainstreem, mentre la serie black è quella ad alte prestazioni per desktop fascia alta, la RE è quella enterprice alte prestazioni e alta affidabilità non pensat PER DESKTOP (detto anche dall'articolo) , e alla fine c'è la green che sono quelli che variano la velocità di rotazione tra 7200 e 5400 hanno prestazioni leggermente inferiori ai blue (e leggermente inferiori ma di poco ad HD tradizionali/classici/mainsteam che dir si voglia) ma hanno un basso consumo e anche una maggior affidabilità data dal fatto che vanno meno forte in parole povere.
Sono stato molto sommario e impreciso, ma già ho fatto un post lungo.
Cmq l'attuale nomenclatura di WD è molto chiara e molto apprezzata da tanti
non si possono paragonare questi dischi come prezzo a 2 da 1TB da 70-80 €.
Ripeto questi sono black e RD, invece quando faranno i blue da 2TB saranno paragonabili a 2 HD da 1TB a 70-80.
In parole povere il paragone che volete fare voi lo si deve fare con i blue, e cmq anche samsung, hitachi, e seagate hanno hd di questa tipologia e prezzo, ma quelli di cui parlate son i mainstreeam tipo i seagate 1.5TB a 100-110 €, infatti ho sentito dire che il WD blue da 2 TB verrà commercializzato a partire da 160-170€ per poi assestarsi a150-140€ dopo un paio di mesi(ripeto sentito dire, non ricordo dove l'ho letto e/o sentito)
thecatman
02-09-2009, 18:40
Ecco il mio regalo per Natale (2010)
Piuttosto sapete quali sono i prezzi attuali da fiera dei dischi da 1TB?
ultima fiera di cerea di sabato 1 tera a 60€ dalla cinesina bella!
[...] vediamo, con 299 euro compri:
1) 4 dischi da 1 tb più controller raid pci-ex col raid 5, ti fai un raid 5 + spare e non c'è neanche lontanamente paragone [...]
con 300€ compri si e no i soli dischi...
cmq vorrei far notare che si tratta si prezzo per un prodotto appena uscito, top di categoria e con 5 anni di garanzia... di solito gli altri dischi ne hanno 3
Io aspetto il 2TB della linea Green. :D
FRANLELLI
02-09-2009, 20:22
Bè io spendendo molto meno mi sono fatto un raid 0 con due seagate da 1 tb e per sicurezza,(come diceva qualcuno - se si rompe un hd perdi tutto), mi son messo un altro hitachi da 1 tb come disco di backup - ed acronis a farmi le copie ogni 2 gg...
Ho speso molto meno, il raid 0 è molto performante e dormo sonni tranquilli per via del disco di backup... vedete voi se vale ancora la pena di spendere tutti quei soldi per un prodotto così...
Certo poi, c'è anche qualche novità, ma a livello user non conviene un acquisto del genere finchè non caleranno i prezzi....
Un'ottima notizia, inutile a mio parere andare a disquisire se sia meglio un disco da 2 TB o 2 da 1TB, io anche propenderei per il secondo, ma ci sono secondo me due ottime notizie nella notizia:
1) La densità continua a crescere, e questo comporta anche un aumento del transfer rate, che male non è.
2) Il doppio attuatore è la prima innovazione elettromeccanica significativa da non so quando, le ultime erano state solo sul versante controllo (NCQ, Intelliseek, etc..) o su quello del supporto (Perpendicular Recording), ma la meccanica era la stessa da parecchio, e uno dei problemi principali è che all'aumento della densità delle tracce la testina deve essere sempre più precisa, ovvero avere enormi accelerazioni e brusche decelerazioni per tenere la traccia, mentre i due dispositivi separati potranno aiutare nel controllo della fase di track following iniziale, quando la testina ha raggiunto la traccia e deve solo stabilizzarsi entro i limiti richiesti, e questo potenzialmente vuol dire un minore access time o una maggior margine di longevità di questa tecnologia anche per dischi a densità più elevata.
Secondo me sono entrambe cose positive, il mercato consumer evolve e sta forse reagendo all'avanzata delle SSD allontanandosi come dimensioni e cercando anche di mettere le basi per miglioramenti prestazionali.
- CRL -
Pier de Notrix
02-09-2009, 20:29
è un commento che lascia un po' il tempo che trova..e se a uno ne servono 4?!
Raga, ma non è che dovete conservare l'intera produzione cinematografica dall'uscita del primo film a oggi, eh?!? :eek:
1,2,4,8 TB... ma qualcuno di voi li riempie?
The_Saint
02-09-2009, 20:41
Raga, ma non è che dovete conservare l'intera produzione cinematografica dall'uscita del primo film a oggi, eh?!? :eek:
1,2,4,8 TB... ma qualcuno di voi li riempie?C'è chi usa il PC come media center... tra film, foto, musica, etc... lo spazio non è mai abbastanza! Anche ad esempio trasferire la propria collezione di CD in formato lossless su hard-disk, ormai è una cosa + che fattibile... ;)
Pier de Notrix
02-09-2009, 20:43
...Anche ad esempio trasferire la propria collezione di CD in formato lossless su hard-disk...
La "propria" collezione di CD... solo che gli originali sono sparsi a casa un po' di tutti... :D
fraussantin
02-09-2009, 21:08
allora ci sara da aspettarsi 1 tera per i 2.5"
Pier de Notrix
02-09-2009, 21:39
Una domanda mi sorge spontanea:
"Quanto è grande un hard disk per fare un backup di un hard disk da 2 TB?" :D
"Papà, dice 'Disco non di avvio', ho riavviato già otto volte.
Papà, papà, perché ti tocchi il petto?
Oh, papy, ora ti metti pure steso a terra a dormire?!".
E così il piccolo Tommasino vide il padre morto di infarto... :read:
Io aspetto il 2TB della linea Green. :D
Lo fanno già (WD20EADS) e si trova a 180-190€.
allora ci sara da aspettarsi 1 tera per i 2.5"
Fanno già anche quello. WD Scorpio Blue
sai che lacrime di sangue se ti si rompe!!!
c.ianelli
03-09-2009, 07:58
Io aspetto il 2TB della linea Green. :D
Ma la linea green ha ancora motori a 5400 o sono arrivati a 7200
Non credo che ci arriveranno mai a 7200, visto lo scopo di quel disco :D
MARCOS_32
03-09-2009, 08:06
ok che ho sonno perchè non ho dormito niente stanotte...ma scusate una cosa..
I dischi della famiglia WD RE4 assicurano un MTBF (meantime betewwn failure) di 1,2 milioni di ore.
1 200 000ore diviso 24 =50 000 giorni
50 000 giorni diviso 365 = 136.98 anni????????????
cioè questi dischi possono funzionare per 136 ANNI???
o sbaglio qualcosa io o la news ha un errore di virgole...uno disco non può durare 136 anni....
fatemi luce pls!
kralizec
03-09-2009, 08:36
@Marcos
L'articolo specifica proprio che hanno introdotto novità per la longevità del disco...
coschizza
03-09-2009, 09:01
Raga, ma non è che dovete conservare l'intera produzione cinematografica dall'uscita del primo film a oggi, eh?!? :eek:
1,2,4,8 TB... ma qualcuno di voi li riempie?
ti faccio un esempio
io faccio le copie dei miei dvd e BD originali per averli in formato MKV, cosi non devo ritirare fuori gli originali e averli sempre online.
io solo di originali ho superato i 4T di dati e sono 1 persona.
e considerando che poi preferisco avere comunque (anche avendo l'originale) una copia di backup questo significa che di base ora devo avere almeno 8T di spazio
PS il mio nas aziendale ovviamente fatto per mettere dati di lavoro ha raggiunto i 40T
Paganetor
03-09-2009, 09:07
be', io ci metto le foto in RAW e le relative conversioni in jpg o tiff: non ho esigenze di spazio molto spinte, ma attualmente sono quasi a 300 giga di roba. Inutile comprare un disco da 500 giga per poi cambiarlo tra 6 mesi, meglio stare "un po' larghi" (appunto un tera o due) e lavorare tranquilli per 3 o 4 anni (quando poi si troveranno i dischi da 12 tera a 99 euro :D )
MARCOS_32
03-09-2009, 09:08
@Marcos
L'articolo specifica proprio che hanno introdotto novità per la longevità del disco...
quindi mi confermi che non ho sbagliato i calcoli?
e comunque ok logenvità, ma 136 anni non ti sembra un po' ridicolo? e poi come hanno fatto a testarlo per poter dire che dura 136anni? viaggio nel tempo?:D
ma sopprattuto..il tempo medio di oggi è 5-6-7 anni...questi durerebbero 136? secondo me c'è qualche errorino xD
lo spazio...
io quest'estate ho fatto quasi 7000 foto da 3mega
se poi registri i programmi dalla tv con scheda pinnacle sono giga a raffica
lo spazio è sempre poco..
solo per le registrazioni tv mi servirebbero 6x1TB
L'uso del MTBF genera un po' di confusione, imho sarebbe meglio utilizzare l'MTTF [Mean Time To Failure]
ok che ho sonno perchè non ho dormito niente stanotte...ma scusate una cosa..
1 200 000ore diviso 24 =50 000 giorni
50 000 giorni diviso 365 = 136.98 anni????????????
cioè questi dischi possono funzionare per 136 ANNI???
o sbaglio qualcosa io o la news ha un errore di virgole...uno disco non può durare 136 anni....
fatemi luce pls!
Il MTBF e' un indicatore statistico, non ha un corrispondente diretto nella durata, e non e' la durata media o prevista, perche' se no non avrebbe senso, come fai notare tu. Si calcola sostanzialmente a partire dalla probabilita' di vita dei singoli componenti che costituiscono il disco, e si deriva poi quella dell'insieme come se fosse una catena di singoli componenti, di cui alcuni critici, che quindi comandano la rottura.
Ovviamente piu' e' alto e migliore e' la qualita' della componentistica e quindi maggiore la speranza di vita, quindi certamente il parametro rispecchia l'aspettativa di vita, ma non e' direttamente confrontabile.
- CRL -
MARCOS_32
03-09-2009, 09:49
Il MTBF e' un indicatore statistico, non ha un corrispondente diretto nella durata, e non e' la durata media o prevista, perche' se no non avrebbe senso, come fai notare tu. Si calcola sostanzialmente a partire dalla probabilita' di vita dei singoli componenti che costituiscono il disco, e si deriva poi quella dell'insieme come se fosse una catena di singoli componenti, di cui alcuni critici, che quindi comandano la rottura.
Ovviamente piu' e' alto e migliore e' la qualita' della componentistica e quindi maggiore la speranza di vita, quindi certamente il parametro rispecchia l'aspettativa di vita, ma non e' direttamente confrontabile.
- CRL -
ohh! grazie mille del chiarimento!
comunque a mio avviso non ha molto senso questa cosa...voglio dire...
potrebbero semplicemente dire: durata del disco: 2-3-4-5-6-7-8-9 anni e finirla li...non vedo il senso di sommare le probabilità del singolo componente...
beh gia la garanzia di 5 anni è una buona cosa...io fossi in loro mi feremei li...niente dichiarazioni di milioni di ore senza senso, perlmeno direttamente :)
byezzz
Paganetor
03-09-2009, 09:56
sì, ma una garanzia di 5 anni non significa che l'HD non si romperà per 5 anni, ma solo che se entro questo lasso di tempo dovesse verificarsi un guasto te lo riparano o sostituiscono gratuitamente. Ma, sinceramente, non è tanto il guasto all'hardware che mi preoccupa, ma la perdita del contenuto ;)
MARCOS_32
03-09-2009, 10:00
sì, ma una garanzia di 5 anni non significa che l'HD non si romperà per 5 anni, ma solo che se entro questo lasso di tempo dovesse verificarsi un guasto te lo riparano o sostituiscono gratuitamente. Ma, sinceramente, non è tanto il guasto all'hardware che mi preoccupa, ma la perdita del contenuto ;)
beh è chiaro che non significa che non si rompe...ma però se una ditta garantisce il suo prodotto per 5 anni, significa che pensa di sostituirne pochi, in quanto sono di buona qualità...altrimenti sarebbe un suicidio economico...
Il problema e' che non e' come il latte, tu ne produci 1000, li tieni in frigo, fai passare i giorni, ed arrivi ad un giorno in cui puo' considerarsi scaduto, allora conti i gg e su tutti quelli che produci da quel momento in poi con quel processo ci metti una scadenza uguale a quel numero.
Se produci un disco non puoi aspettare 5 anni e vedere quanti se ne sono rotti, e poi metterlo in commercio 5 anni dopo, quindi l'unica cosa da cui partire sono i componenti, cioe' dici visto che un disco e' assemblato con componenti che hanno dimostrato di avere questa vita media, l'insieme di tutti questi costituisce una catena che si spezza a questo numero indicativo di anni, e viene un numero che non ha riscontro con la realta'. Sai pero' che se usi componenti migliori allungherai la vita del disco, e questo si riflette sulla qualita' del disco.
Per avere dati piu' realistici le case produttrici pubblicano l'Annual Failure Rate (AFR), che indica quanti ne sono tornati indietro in RMA all'anno in percentuale sul volume prodotto, e questo in effetti e' un numero che indica subito la qualita'.
- CRL -
MARCOS_32
03-09-2009, 10:23
Il problema e' che non e' come il latte, tu ne produci 1000, li tieni in frigo, fai passare i giorni, ed arrivi ad un giorno in cui puo' considerarsi scaduto, allora conti i gg e su tutti quelli che produci da quel momento in poi con quel processo ci metti una scadenza uguale a quel numero.
Se produci un disco non puoi aspettare 5 anni e vedere quanti se ne sono rotti, e poi metterlo in commercio 5 anni dopo, quindi l'unica cosa da cui partire sono i componenti, cioe' dici visto che un disco e' assemblato con componenti che hanno dimostrato di avere questa vita media, l'insieme di tutti questi costituisce una catena che si spezza a questo numero indicativo di anni, e viene un numero che non ha riscontro con la realta'. Sai pero' che se usi componenti migliori allungherai la vita del disco, e questo si riflette sulla qualita' del disco.
Per avere dati piu' realistici le case produttrici pubblicano l'Annual Failure Rate (AFR), che indica quanti ne sono tornati indietro in RMA all'anno in percentuale sul volume prodotto, e questo in effetti e' un numero che indica subito la qualita'.
- CRL -
ecco! l'afr, se non viene falsificato dalle case per scendere in classifica (immagino che il primo è quello che ha avuto più rientri), direi è un'ottimo metodo di valutazione :)
thecatman
03-09-2009, 11:21
Non credo che ci arriveranno mai a 7200, visto lo scopo di quel disco :D
ancora una volta: sulle specifiche cè scritto da 5400 a 7200 a seconda del carico di lavoro
ancora una volta: sulle specifiche cè scritto da 5400 a 7200 a seconda del carico di lavoro
Questa cosa e' stata poi sfatata, sono 5400, solo che sotto la stessa dicitura ricadranno anche prodotti 7200. La definizione e' ambigue e lasciava credere che il disco variasse le RPM in funzione del carico, ma non e' cosi', la parola "variabile" era relativa alla variabilita' tra dischi diversi che sarebbero ricaduti nella stessa denominazione.
Anche i Caviar green ad esempio sono un mare di dischi prima chiamati con nomi diversi tra loro.
- CRL -
SuperSandro
03-09-2009, 17:27
... ma 136 anni non ti sembra un po' ridicolo? ... come hanno fatto a testarlo per poter dire che dura 136anni? ... questi durerebbero 136? secondo me c'è qualche errorino xD
Ma insomma finiamola: se fra 125 anni e undici mesi si rompe, vai in fabbrica e ti incaxxi... :doh:
Scherzi a parte, hai perfettamente ragione: è tutta questione di marketing (della serie "Il mio dura più del tuo" ).
thecatman
03-09-2009, 19:14
Questa cosa e' stata poi sfatata, sono 5400, solo che sotto la stessa dicitura ricadranno anche prodotti 7200. La definizione e' ambigue e lasciava credere che il disco variasse le RPM in funzione del carico, ma non e' cosi', la parola "variabile" era relativa alla variabilita' tra dischi diversi che sarebbero ricaduti nella stessa denominazione.
Anche i Caviar green ad esempio sono un mare di dischi prima chiamati con nomi diversi tra loro.
- CRL -
ah però! e io che li compro solo x quello! bene!
beh dai li ho anche come dischi os e vanno bene da 80 a 86mb/s nel trasferimento dati e non mi lamento affatto!
MARCOS_32
12-09-2009, 08:59
Ma insomma finiamola: se fra 125 anni e undici mesi si rompe, vai in fabbrica e ti incaxxi... :doh:
Scherzi a parte, hai perfettamente ragione: è tutta questione di marketing (della serie "Il mio dura più del tuo" ).
ecco infatti! allora non sbagliavo :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.