View Full Version : MBP 15 o 17?
paolorush
01-09-2009, 22:34
premetto che ho un macpro octocore 2,8 gen 08 con geffo 8800 e lo uso per lavoro (grafica, fotoritocco massiccio e fotografia). Non avevo bisogno di un portatile ma per un anno da oggi spesso mi troverò a dover lavorare fuori sede e mi serve un MBP.
Ovviamente mi fa gola il 17" con procio da 2,8, schermo matte e HD 500Gb a 7200 ma costa 2300 euro e con 1600 avrei il 15 con una scheda grafica sola (e il procio a 2,2). Volendo il budget anche per il 17" ce l'avrei, ma dato che nn m piace buttare i soldi, la differenza di 700€ tra le 2 macchine vale la spesa per quello che devo fare io?
NON gioco a videogames di nessun tipo, uso soltanto Adobe CS4 (Photoshop in particolare) e Ligtroom perché lavorando come fotografo, gestisco ed elaboro grossi raw (da qui la necessità (?) di avere l'HD da 7200). La seconda scheda che beneficio mi darebbe con questi software? E il procio a 2,8 rispetto a quello da 2,2? Insomma, quale mi consigliate?
Tra l'altro ho letto che il 7200 da 500Gb ha il problema del ticchettio (che non è ancora stato risolto con il nuovo firmware di Apple, leggendo il thread in inglese sul sito Apple dove ancora gli utenti si lamentano!). Quanto guadagnerei rispetto al 5400? e quanto è più rumoroso?
Non suggeritemi infine di compare usato dato che ho partita iva.
Ultima domanda: l'Apple care estende la garanzia a 3 anni anche per chi compra con partita iva?
Grazie a tutti e scusate le mille domande.
Paolo
paolorush
02-09-2009, 12:54
Nessuno??
porradeiro
02-09-2009, 13:58
mah, io prenderei il 17". Dimensioni contenute rispetto alla diagonale del display e inoltre quest'ultimo ha una qualità sbalorditiva. Non te ne pentirai :)
paolorush
03-09-2009, 18:39
mah, io prenderei il 17". Dimensioni contenute rispetto alla diagonale del display e inoltre quest'ultimo ha una qualità sbalorditiva. Non te ne pentirai :)
Ok, grazie. Altri pareri?
Il 17" è un desktop replacement spaziale, però come portatile è ai limiti della portatilità (almeno x i miei standard). Ti consiglio di dare un'occhiata alle misure e valutare l'ingombro.
Conta molto anche come prevedi di usarlo. Se per esempio sai che avrai più o meno sempre un discreto posto per piazzarti ok (tipo albergo etc...)
Se pensi di usarlo in treno o altre situazioni a spazio ridotto... occhio :) Il 15" in quel caso è molto meglio
Ultima domanda: l'Apple care estende la garanzia a 3 anni anche per chi compra con partita iva?
Si certo.
paolorush
04-09-2009, 00:04
Il 17" è un desktop replacement spaziale, però come portatile è ai limiti della portatilità (almeno x i miei standard). Ti consiglio di dare un'occhiata alle misure e valutare l'ingombro.
Conta molto anche come prevedi di usarlo. Se per esempio sai che avrai più o meno sempre un discreto posto per piazzarti ok (tipo albergo etc...)
Se pensi di usarlo in treno o altre situazioni a spazio ridotto... occhio :) Il 15" in quel caso è molto meglio
Si certo.
Come fedeltà cromatica (matte) i due schermi, 15 e 17, si equivalgono?
Paolo
Nessuno??
La domanda che devi farti, e' quanto realmente lo userei? Se deve diventare la macchina su cui praticamente tutto il tuo tempo, vai di 17", se non altro per i 1920x1200 di risoluzione dello schermo ( conoscendo Lr, saprai che con risoluzioni piu' ridotte e' piu' scomodo lavorare ).
Un altro discorso e' la scheda video, certo se non giochi, tra la 9400 e la 9600 non noterai queste grosse differenze, ma con l'OpenCL ?
Indipendentemente dalla scelta 15" o 17", se prenderai il 15" prendilo con la 9600, non il modello con la sola 9400. Immaginati un ipotetico Lr3 che per importare le foto, convertirle in Dng e creare l'anteprima jpg usi le schede video e non la cpu.
Saluti.
P.S. Se hai altre domande sul 17" o sul 15" non esitare a chidere.
porradeiro
04-09-2009, 12:40
secondo me il display è molto importante. Cambiai il macbook bianco solo per il monitor, andava una meraviglia il mio vecchio bianco(quasi meglio del pro). Feci un pensierino per il 17 ma non potevo proprio permettermelo. Secondo me la differenza di dimensione non è molta, mettendoli a confronto il display del 17 è superiore e non poco al 15, se puoi permettertelo opta sul 17 e non te ne pentirai
savethebest
04-09-2009, 17:51
io ho il 17 e ti assicuro che è fantastico!
rispetto al 15 (a parità di caratteristiche hw) guadagni:
- schermo più grande e molto molto più definito (è spettacolare credimi)
- casse integrate migliori che ti permettono tranquillamente la visione dei film senza bisogno di casse esterne (ovviamente qualsiasi kit di casse esterne offre prestazioni migliori...)
- 1 porta usb e l'express card
ti assicuro che è portabilissimo, è più trasportabile di un classico 15.4 da supermercato!
secondo me l'unico neo è il costo molto elevato, per il resto è spettacolare
porradeiro
04-09-2009, 18:04
io ho il 17 e ti assicuro che è fantastico!
rispetto al 15 (a parità di caratteristiche hw) guadagni:
- schermo più grande e molto molto più definito (è spettacolare credimi)
- casse integrate migliori che ti permettono tranquillamente la visione dei film senza bisogno di casse esterne (ovviamente qualsiasi kit di casse esterne offre prestazioni migliori...)
- 1 porta usb e l'express card
ti assicuro che è portabilissimo, è più trasportabile di un classico 15.4 da supermercato!
secondo me l'unico neo è il costo molto elevato, per il resto è spettacolare
caspita ha anche casse migliori! mi mangio ancora di più le mani!! ( ma tanto il 15 me lo hanno regalatto mamma e papà per cui non mi lamento :)
gianly1985
04-09-2009, 18:16
Come fedeltà cromatica (matte) i due schermi, 15 e 17, si equivalgono?
Paolo
Da Giugno sì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28741838&postcount=2858
savethebest
04-09-2009, 18:30
caspita ha anche casse migliori! mi mangio ancora di più le mani!! ( ma tanto il 15 me lo hanno regalatto mamma e papà per cui non mi lamento :)
beh dai, alla fine che te ne frega delle casse integrate, a me fa comodo quando guardo i film fuori casa cosa che mi capita molto spesso, per questo una cavolata come le casse integrate migliori per me è diventato un bel punto di forza!
quello che mi ha indotto a comprare il 17 è soltanto lo schermo, non c'è paragone!
paolorush
05-09-2009, 19:39
La domanda che devi farti, e' quanto realmente lo userei? Se deve diventare la macchina su cui praticamente tutto il tuo tempo, vai di 17", se non altro per i 1920x1200 di risoluzione dello schermo ( conoscendo Lr, saprai che con risoluzioni piu' ridotte e' piu' scomodo lavorare ).
Un altro discorso e' la scheda video, certo se non giochi, tra la 9400 e la 9600 non noterai queste grosse differenze, ma con l'OpenCL ?
Indipendentemente dalla scelta 15" o 17", se prenderai il 15" prendilo con la 9600, non il modello con la sola 9400. Immaginati un ipotetico Lr3 che per importare le foto, convertirle in Dng e creare l'anteprima jpg usi le schede video e non la cpu.
Saluti.
P.S. Se hai altre domande sul 17" o sul 15" non esitare a chidere.
In effetti principalmente per lavorare continuerei ad usare (e in futuro ad espandere) il macpro fisso. Il portatile mi servirebbe molto per un anno da adesso, poi il suo uso diverrebbe sporadico. Certo, potrei cmq impiegarlo per mostrare foto e lavori ai clienti, o per qualche week end fuori zona, ma principalmente tra un anno tornerei a rimanere "fisso" in casa e userei quindi nuovamente il mac pro principalmente.
La differenza di prezzo tra le configurazioni 15 e 17 varia dalle 200 euro (prendendoli entrambi a tutta potenza) fino ad un max di 600 euro prendendo il base del 15. Già il 15 con le due schede grafiche ma procio a 2,66 differisce di 400 euro. Per 200 euro di differenza credo prenderei il 17, ma risparmiando 400-600 euro un pensierino ce lo faccio sì sul 15...
Cercherò di andarli a vedere in un Apple Store, così da rendermi conto.
Ma, voi che dite: prendi il 17, potete dirmi se la risoluzione rende i caratteri così piccoli da affaticare la vista dopo qualche ora di utilizzo?
Paolo.
PS. Grazie a tutti per le risposte!
gianly1985
06-09-2009, 11:55
Segnalo che in questo momento lo store dei ricondizionati è pieno di 17" unibody sia glossy sia anti-glare.
paolorush
07-09-2009, 09:21
Segnalo che in questo momento lo store dei ricondizionati è pieno di 17" unibody sia glossy sia anti-glare.
Hmm... questo significa che sono pieni di difetti?
Tu, alla fine, quale consiglieresti tra il 15 2,66 e il 17?
Paolo
SalgerKlesk
07-09-2009, 09:52
Ma che difetti... e' gente a cui non e' piaciuto la maggior parte delle volte. Guarda lo store ricondizionato e' la perfezione, qualsiasi modello ti piaccia prendilo sullo store dei ricondizionati ed e' come averlo nuovo.
Io fossi in te (visto che ti serve come macchina di lavoro e che girerai spesso) prenderei il 15, lo prenderei in versione base e mi cambierei l'HD "fai da te" con un seagate momentus 7200.4 da 500GB.
L'operazione è semplicissima da fare, hai il vantaggio che spendi meno, che è un HD attualmente al top dei top, che ti "avanza" il vecchio disco (e magari lo metti in un box esterno e ci fai i backup) e che essendo il 15 è meno pesante e molto più facile da trasportare.
Poi semplicemente la volta che vai in ufficio o a casa... lo colleghi a un monitor esterno!!! (quindi va preso anche l'adattatore da mini display port a HDMI)
La qualità del monitor è uguale tra 15 e 17, cambia la risoluzione e la diagonale ma... la risoluzione cambia a FAVORE del 15 (infatti un fullHD su un monitor da 17 da un doth pitch TROPPO piccolo), mentre la diagonale ovviamente è a favore del 17. Oltretutto se almeno nel 17 ci avessero aggiunto il tastierino numerico visto che ci stava... :(
savethebest
07-09-2009, 10:13
La qualità del monitor è uguale tra 15 e 17, cambia la risoluzione e la diagonale ma... la risoluzione cambia a FAVORE del 15 (infatti un fullHD su un monitor da 17 da un doth pitch TROPPO piccolo), mentre la diagonale ovviamente è a favore del 17. Oltretutto se almeno nel 17 ci avessero aggiunto il tastierino numerico visto che ci stava... :(
provare per credere ;) chi passa al densità di pixel del 17 umbp non torna più indietro, i caratteri non sono troppo piccoli sono solo molto molto definiti. secondo me 1920x1200 è l'ideale su un monitor di 17 16:10.
prima di provarlo la pensavo anche io come te emb.
p.s: prima del umbp 17 avevo un mbp 15.4 santa rosa led opaco
SalgerKlesk
07-09-2009, 10:18
l'altro giorno ho provato il 17 e lo schermo e' qualcosa di incredibile... cioe' credevo che il mio 15 fosse grande, ma il 17 e' immenso e bellissimo. matte ovviamente, soldi ben spesi per averlo matte.
La qualità del monitor è uguale tra 15 e 17, cambia la risoluzione e la diagonale ma... la risoluzione cambia a FAVORE del 15 (infatti un fullHD su un monitor da 17 da un doth pitch TROPPO piccolo), mentre la diagonale ovviamente è a favore del 17. Oltretutto se almeno nel 17 ci avessero aggiunto il tastierino numerico visto che ci stava... :(
Uso entrambi, e posso dire che il "doth pitch" del 17" non e' affatto troppo piccolo.
Collegare un monitor esterno, se questo non ha la risoluzione nativa del monitor interno del mbp, ha solo svantaggi ( per me ovviamente ). Per esempio, se il monitor esterno ha una risoluzione piu' alta, lo devi per forza di cose usare come "desktop esteso", ma se hai configurato Spaces per un singolo monitor, il secondo ti serve solo per spostare di volta in volta le finestre che vuoi vedere piu' agevolmente su un display piu' grande. Se imposti Spaces, per usare i due monitor, quando scolleghi quello esterno, tutte le finestre vengono spostate sul monitor interno automaticamente, creando quindi un bel po' di confusione.
Se invece il monitor esterno ha la stessa risoluzione di quello interno, puoi configurarlo come copia, ed in questo caso, non hai problemi con Spaces, il problema e' trovare un monitor esterno con la risoluzione nativa del monitor del mbp da 15".
Se quindi si ha l'intenzione di usare un monitor esterno, consiglio di prendere il mbp da 17".
Inoltre visto che il computer verra' usato per la fotografia, usare Lr2 sul 15" non e' il massimo della comodita', non si muore, ma non e' il massimo.
paolorush
07-09-2009, 10:32
sempre più dubbioso...
Uso entrambi, e posso dire che il "doth pitch" del 17" non e' affatto troppo piccolo.
Rispetto sempre le opinioni altrui ma in questo caso non è una questione molto "discrezionabile". Stiamo parlando di dimensioni "fisiche".
Se il monitor non fosse di quell'estrema qualità come in effetti è si avrebbe una sensazione pazzesca di affaticamento visivo. Nel caso del mbp questo non avviene in maniera "sensibile", ma le thin lines così piccole certo non scompaiono. Ergo non te ne accorgi ma la vista la affatichi.
Se invece il monitor esterno ha la stessa risoluzione di quello interno, puoi configurarlo come copia, ed in questo caso, non hai problemi con Spaces, il problema e' trovare un monitor esterno con la risoluzione nativa del monitor del mbp da 15".
Mah, io non ci vedo tutta sta tragedia a risistemarsi le cose nelle finestre di spaces quando ti scolleghi dal monitor esterno. Poi "de gustibus".
Inoltre visto che il computer verra' usato per la fotografia, usare Lr2 sul 15" non e' il massimo della comodita', non si muore, ma non e' il massimo.
Questo sicuro, ma anche nel 17 (ci vorrebbe un monitor infinito).
A maggior ragione quando possibile è bene collegarsi a un monitor esterno, e pertanto visto che quello del mbp lo si usa solo quando si è veramente "in giro" è più saggio (IMHO) avere un notebook più trasportabile possibile (al limite pure il 13 anche se in questo caso non lo vedo molto indicato).
Poi ripeto uno fa la sua scelta come meglio crede.
paolorush
07-09-2009, 11:12
Non dimentichiamo, come ho scritto all'inizio, che la mia postazione di lavoro primaria rimarrà il macpro con il suo monitor 22" collegato e il mbp verrà usato per un anno solamente in modo abbastanza continuativo, poi tornerebbe a prender polvere salvo rare eccezioni.
Paolo
gianly1985
07-09-2009, 11:33
Hmm... questo significa che sono pieni di difetti?
Paolo
No che difetti :p Era solo per consigliarti di dare uno sguardo fra i ricondizionati perchè spesso si fanno ottimi affari....
Tu, alla fine, quale consiglieresti tra il 15 2,66 e il 17?
Sicuramente meglio di me ti possono consigliare i possessori, comunque ho come la sensazione che al momento il 13" e il 17" siano quelli con maggior "densità di desiderabilità per kg" :D Il 15" resta in mezzo come il più sfigatello, più grosso del 13" ma senza express card, le stesse USB e in una delle sue incarnazioni nemmeno la scheda video discreta....
Dipende da te e quanto sei disposto a trasportare, ricordando che il 17" ha l'ingombro di molti 15" che si vedevano anche solo un paio di anni fa.....un 17" da 2,99kg per 2,5cm è qualcosa di straordinario....
paolorush
07-09-2009, 11:47
No che difetti :p Era solo per consigliarti di dare uno sguardo fra i ricondizionati perchè spesso si fanno ottimi affari....
Sicuramente meglio di me ti possono consigliare i possessori, comunque ho come la sensazione che al momento il 13" e il 17" siano quelli con maggior "densità di desiderabilità per kg" :D Il 15" resta in mezzo come il più sfigatello, più grosso del 13" ma senza express card, le stesse USB e in una delle sue incarnazioni nemmeno la scheda video discreta....
Dipende da te e quanto sei disposto a trasportare, ricordando che il 17" ha l'ingombro di molti 15" che si vedevano anche solo un paio di anni fa.....un 17" da 2,99kg per 2,5cm è qualcosa di straordinario....
Mi state ingolosendo sul 17 :sbav:
A cosa serve la express card? Cosa ci posso collegare?
gianly1985
07-09-2009, 12:00
A cosa serve la express card? Cosa ci posso collegare?
Porte eSata, porte aggiuntive usb e firewire, lettori XX-in-1 di memory card, modem UMTS/HSDPA, qualsiasi cosa in futuro tipo un nuovo standard WIFI, un modem WIMAX, forse le porte USB 3.0, schede audio, ecc.
Potrebbe non servirti mai in realtà (e secondo i dati Apple è utilizzato da meno del 10% degli utenti) ma è una possibilità di espansione che fa piacere.
paolorush
07-09-2009, 13:21
Porte eSata, porte aggiuntive usb e firewire, lettori XX-in-1 di memory card, modem UMTS/HSDPA, qualsiasi cosa in futuro tipo un nuovo standard WIFI, un modem WIMAX, forse le porte USB 3.0, schede audio, ecc.
Potrebbe non servirti mai in realtà (e secondo i dati Apple è utilizzato da meno del 10% degli utenti) ma è una possibilità di espansione che fa piacere.
capito!
Ti ringrazio e ringrazio tutti per gli interventi. A questo punto le mezze misure non mi convengono. O prendo il 17 o il 15 da 2,53 base (e risparmio oltre 700 euro).
A questo punto le mezze misure non mi convengono. O prendo il 17 o il 15 da 2,53 base (e risparmio oltre 700 euro).
In ambedue i casi ti consiglio CALDAMENTE visto il tipo di lavoro che ci vai a fare di sostituire il disco con un momentus 7200.4 da 500GB (seagate la marca). Credimi ne vale la pena. Spendi circa 100 euro (o meno se prendi il 320GB) spese di spedizione comprese, la sostituzione è veramente un operazione "semplicissimissima" e hai prestazioni, silenziosità e consumi al top del mercato. E inoltre ti rimane il vecchio disco, nulla ti vieta di comprarti un boxino usb e usarlo come disco esterno o per i backup di time machine quando sei in giro.
paolorush
07-09-2009, 15:19
In ambedue i casi ti consiglio CALDAMENTE visto il tipo di lavoro che ci vai a fare di sostituire il disco con un momentus 7200.4 da 500GB (seagate la marca). Credimi ne vale la pena. Spendi circa 100 euro (o meno se prendi il 320GB) spese di spedizione comprese, la sostituzione è veramente un operazione "semplicissimissima" e hai prestazioni, silenziosità e consumi al top del mercato. E inoltre ti rimane il vecchio disco, nulla ti vieta di comprarti un boxino usb e usarlo come disco esterno o per i backup di time machine quando sei in giro.
Ma non è il disco che ha tutti i problemi per i quali Apple ha fatto uscire un nuovo firmware (che a sentire gli utenti non si è ancora risolto??).
paolorush
07-09-2009, 15:20
Se questa divenisse la mia macchina principale non avrei dubbi: andrei sul 17 a manetta! ma usando per il 90% un molto più espandibile macpro octo core già equipaggiato con Geffo 8800GT spendere 2300 euro per un secondo mac su cui userò Photoshop, Lightroom e Indesign mi sembra un po' di buttare i soldi... e per soli 200 euro in meno non prenderei il 15 ma andrei sul 17, già lo so. Per questo sto valutando il modello da 2,53 (tra l'altro un mio collega mi ha appena fatto smanettare sul suo 2,53 appena preso (con HD da 5400) e PS3 con foto da 60Mb gira bene applicando filtri, ecc. (non ha tentennato troppo neanche col massiccio "fluidifica")...
Boh!
Ma non è il disco che ha tutti i problemi per i quali Apple ha fatto uscire un nuovo firmware (che a sentire gli utenti non si è ancora risolto??).
Hem... Ti sto appunto dicendo di sostituirlo il disco...
paolorush
07-09-2009, 16:31
Hem... Ti sto appunto dicendo di sostituirlo il disco...
Ma non è proprio il Momentus 7200.4 da 500GB ad avere problemi?
Ma non è proprio il Momentus 7200.4 da 500GB ad avere problemi?
Si e' lui. Ma Apple ha rilasciato un update apposito che aggiorna il firmware dell'hdd.
paolorush
07-09-2009, 17:11
Si e' lui. Ma Apple ha rilasciato un update apposito che aggiorna il firmware dell'hdd.
... che non ha assolutamente risolto il problema:
http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=2049659&tstart=0&messageID=10146209#10146209
Darkel83
07-09-2009, 17:30
premetto che ho un macpro octocore 2,8 gen 08 con geffo 8800 e lo uso per lavoro (grafica, fotoritocco massiccio e fotografia). Non avevo bisogno di un portatile ma per un anno da oggi spesso mi troverò a dover lavorare fuori sede e mi serve un MBP.
Ovviamente mi fa gola il 17" con procio da 2,8, schermo matte e HD 500Gb a 7200 ma costa 2300 euro e con 1600 avrei il 15 con una scheda grafica sola (e il procio a 2,2). Volendo il budget anche per il 17" ce l'avrei, ma dato che nn m piace buttare i soldi, la differenza di 700€ tra le 2 macchine vale la spesa per quello che devo fare io?
NON gioco a videogames di nessun tipo, uso soltanto Adobe CS4 (Photoshop in particolare) e Ligtroom perché lavorando come fotografo, gestisco ed elaboro grossi raw (da qui la necessità (?) di avere l'HD da 7200). La seconda scheda che beneficio mi darebbe con questi software? E il procio a 2,8 rispetto a quello da 2,2? Insomma, quale mi consigliate?
Tra l'altro ho letto che il 7200 da 500Gb ha il problema del ticchettio (che non è ancora stato risolto con il nuovo firmware di Apple, leggendo il thread in inglese sul sito Apple dove ancora gli utenti si lamentano!). Quanto guadagnerei rispetto al 5400? e quanto è più rumoroso?
Non suggeritemi infine di compare usato dato che ho partita iva.
Ultima domanda: l'Apple care estende la garanzia a 3 anni anche per chi compra con partita iva?
Grazie a tutti e scusate le mille domande.
Paolo
Ciao ti parlo per esperienza personale.
Lavoro con CS3 su photoshop (file enormi anche da vari gb), dreamweaver e flash.
Io ho optato già un anno fa, per un macbook pro 15", e mi trovo molto bene.
E' un fulmine, ci fai di tutto ed è grande il giusto.
Su portatile non lavoro con raw, però il computer fila benissimo.
Il 17" ha dalla sua un monitor + grande, ma il mio consiglio è che se devi lavorare col computer portatile + di un ora di fila, devi collegarci un monitor esterno, tastiera e mouse.
Questo perchè il 17" è cmq un monitor piccolo per la grafica, ed essendo posizionato "basso" ti fa incurvare molto la schiena.
Sulla seconda scheda video non saprei che dirti, ma io col mio macbook pro vecchio di 1 anno mi trovo ancora benissimo lavorando come detto sopra.
Incredibilmente, è + veloce di un imac 24" uscito nello stesso periodo, e non capisco come faccia. Ma tant'è.
Inoltre il 17" è anche + grande e (penso) + pesante.
Quindi a mio parere il miglior compromesso è il 15" per lavorare in mobilità, collegato a un monitor esterno per lavorare in postazione.
Se non hai un monitor esterno, puoi sempre ripiegare su una tv lcd 32" (o +), una vera goduria, ed è supportato in maniera eccellente dal mbp15" con risoluzione VGA (720p)
gianly1985
07-09-2009, 17:58
In ambedue i casi ti consiglio CALDAMENTE visto il tipo di lavoro che ci vai a fare di sostituire il disco con un momentus 7200.4 da 500GB (seagate la marca). Credimi ne vale la pena.
Ma dici ne vale la pena nel senso della velocità?
Se per lavoro deve puntare alla velocità assoluta, più che un 7200rpm io gli consiglio un SSD Intel, che va molto più veloce di un Velociraptor 10000rpm....
Con 400euro si porta a casa quello da 160gb, con 200euro quello da 80gb.
Per lo storage in quel caso potrebbe usare un disco firewire bus-powered da 500gb oppure eliminare il Superdrive e metterlo lì (con una MCE Optibay o un caddy per 2nd hard drive tarocco).
Darkel83
07-09-2009, 18:39
Oppure tenersi il disco di default che va bene uguale...
paolorush
07-09-2009, 18:39
Ciao ti parlo per esperienza personale.
Lavoro con CS3 su photoshop (file enormi anche da vari gb), dreamweaver e flash.
Io ho optato già un anno fa, per un macbook pro 15", e mi trovo molto bene.
E' un fulmine, ci fai di tutto ed è grande il giusto.
Su portatile non lavoro con raw, però il computer fila benissimo.
Il 17" ha dalla sua un monitor + grande, ma il mio consiglio è che se devi lavorare col computer portatile + di un ora di fila, devi collegarci un monitor esterno, tastiera e mouse.
Questo perchè il 17" è cmq un monitor piccolo per la grafica, ed essendo posizionato "basso" ti fa incurvare molto la schiena.
Sulla seconda scheda video non saprei che dirti, ma io col mio macbook pro vecchio di 1 anno mi trovo ancora benissimo lavorando come detto sopra.
Incredibilmente, è + veloce di un imac 24" uscito nello stesso periodo, e non capisco come faccia. Ma tant'è.
Inoltre il 17" è anche + grande e (penso) + pesante.
Quindi a mio parere il miglior compromesso è il 15" per lavorare in mobilità, collegato a un monitor esterno per lavorare in postazione.
Se non hai un monitor esterno, puoi sempre ripiegare su una tv lcd 32" (o +), una vera goduria, ed è supportato in maniera eccellente dal mbp15" con risoluzione VGA (720p)
Ok, mi fa piacere. Stando al tuo messaggio posso tranquillamente prendere il 15 base con una scheda sola quindi.
paolorush
07-09-2009, 18:40
Ma dici ne vale la pena nel senso della velocità?
Se per lavoro deve puntare alla velocità assoluta, più che un 7200rpm io gli consiglio un SSD Intel, che va molto più veloce di un Velociraptor 10000rpm....
Con 400euro si porta a casa quello da 160gb, con 200euro quello da 80gb.
Per lo storage in quel caso potrebbe usare un disco firewire bus-powered da 500gb oppure eliminare il Superdrive e metterlo lì (con una MCE Optibay o un caddy per 2nd hard drive tarocco).
In effetti non ho bisogno di tutta questa velocità.
Darkel83
07-09-2009, 18:46
Ok, mi fa piacere. Stando al tuo messaggio posso tranquillamente prendere il 15 base con una scheda sola quindi.
Ciao
Per esperienza personale posso dirti di sì... però come detto non ho mai lavorato con raw sul portatile.
Con file di photoshop da 1/2gb e una 30ina di livelli cmq ho lavorato senza problemi, un po' lento ad aprire e renderizzate rispetto al macpro quadcore... ma stabilissimo.
Tengo aperti assieme photoshop, safari, itunes, dreamweaver e flash senza rallentamenti...
Il mio è vecchio di 1anno, ha 2gb di ram e procio da 2,5ghz.
Se mi ricordo, domani sera ti posto le specifiche esatte.
paolorush
07-09-2009, 18:50
Ciao
Per esperienza personale posso dirti di sì... però come detto non ho mai lavorato con raw sul portatile.
Con file di photoshop da 1/2gb e una 30ina di livelli cmq ho lavorato senza problemi, un po' lento ad aprire e renderizzate rispetto al macpro quadcore... ma stabilissimo.
Tengo aperti assieme photoshop, safari, itunes, dreamweaver e flash senza rallentamenti...
Il mio è vecchio di 1anno, ha 2gb di ram e procio da 2,5ghz.
Se mi ricordo, domani sera ti posto le specifiche esatte.
Mitico! ti ringrazio molto, e che scheda grafica ha il tuo? condivisa o dedicata?
A questo punto mi consigli di puntare sulla versione con la doppia scheda grafica nel caso in cui un ipotetico Adobe Lightroom 3 usasse la GPU? O la doppia scheda serve solo per i giochi (che non uso) e per il video (che non monto)?
Darkel83
07-09-2009, 21:41
Sul mio mbp la scheda video non è condivisa... è una geforce 256mb dedicata...
Scheda video condivisa non te la consiglio, è meglio averla dedicata, sopratutto su un portatile in cui puoi collegarci un monitor esterno (in pratica il computer si troverà a dover gestire 2 monitor, sia quello esterno che quello del monitor del portatile, che non è disattivabile).
Sul calcolo distribuito non so di preciso.
Infatti anche se un ipotetico lightroom 3 utilizzasse la scheda video, dovresti vedere se quella scheda video che ora monta il 17" supporti il calcolo distribuito...e che apple lo permetta.
Su questa cosa non sono molto informato, perchè io lavoro con la cs3.
Di solito schede video grosse servono per gestire sopratutto il 3d... io vedo che con la mia geforce 256mb, riesco ad utilizzare il mb15" collegato a un monitor 32" hd ready (720p) per diverse ore senza il minimo rallentamento.
Attualmente se dovessi prendere un portatile, mi butterei sul mbp da 1799€, ha un processore con una buona velocità e scheda video dedicata. Se devi gestire raw è meglio non andare troppo al risparmio, visto che quando gestisci pile di raw la potenza del computer è messa alla prova.
Comunque vedi tu... io ti parlo per quello che ho usato io il computer, poi devi valutare tu secondo quello che ritieni più opportuno.
Ciao!
paolorush
07-09-2009, 22:22
Sul mio mbp la scheda video non è condivisa... è una geforce 256mb dedicata...
Scheda video condivisa non te la consiglio, è meglio averla dedicata, sopratutto su un portatile in cui puoi collegarci un monitor esterno (in pratica il computer si troverà a dover gestire 2 monitor, sia quello esterno che quello del monitor del portatile, che non è disattivabile).
Sul calcolo distribuito non so di preciso.
Infatti anche se un ipotetico lightroom 3 utilizzasse la scheda video, dovresti vedere se quella scheda video che ora monta il 17" supporti il calcolo distribuito...e che apple lo permetta.
Su questa cosa non sono molto informato, perchè io lavoro con la cs3.
Di solito schede video grosse servono per gestire sopratutto il 3d... io vedo che con la mia geforce 256mb, riesco ad utilizzare il mb15" collegato a un monitor 32" hd ready (720p) per diverse ore senza il minimo rallentamento.
Attualmente se dovessi prendere un portatile, mi butterei sul mbp da 1799€, ha un processore con una buona velocità e scheda video dedicata. Se devi gestire raw è meglio non andare troppo al risparmio, visto che quando gestisci pile di raw la potenza del computer è messa alla prova.
Comunque vedi tu... io ti parlo per quello che ho usato io il computer, poi devi valutare tu secondo quello che ritieni più opportuno.
Ciao!
Infatti temevo proprio quello: il modello base ha solo la 9400 integrata...
meglio quello a 2,66 dunque e con che HD lo monteresti? 5400 o 7200?
Grazie ancora.
Darkel83
07-09-2009, 22:34
niente figurati
mi pare che io ho il 5200giri e mi trovo bene; però nn sn sicuro dell'HD, ora non ho quì il portatile per vedere le specifiche
molti dicono che la velocità del disco sia molto importante, ma io non ci ho mai fatto gran caso
considera che avendo 4gb di ram l'HD lo usi poco, ovvero solo al momento di avviare/salvare i file e le applicazioni... poi dovrebbe starti quasi tutto sulla ram
Darkel83
08-09-2009, 18:43
allora specifiche
mpb15" 3,1
2,2ghz
2gb ram
hd 5400giri
grafica dedicata gefore 8600m gt 128mb ram
paolorush
08-09-2009, 22:36
allora specifiche
mpb15" 3,1
2,2ghz
2gb ram
hd 5400giri
grafica dedicata gefore 8600m gt 128mb ram
Ok, grazie ti ho scritto in pvt.
Paolo
paolorush
09-09-2009, 13:50
Ho preso il MBP 17" 2,8 (giugno 2009) schermo antiriflesso a 1999 € ivato ricondizionato su Apple Store.
Spero sia a posto!!! :D
Paolo
savethebest
09-09-2009, 14:15
ottimo affare! quello è il prezzo di un usato!
paolorush
09-09-2009, 14:20
ottimo affare! quello è il prezzo di un usato!
:D :D :D
Darkel83
09-09-2009, 18:40
Ho letto il PM :D
Enjoy your mac :cool:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.