PDA

View Full Version : pressione gomme auto, consigli?


Amodio
31-08-2009, 09:25
metto su scienza e tecnica inquanto la domanda è piu che altro tecnica dal punto di vista fisico

vorrei gonfiare le gomme della mia auto, ma ho un dubbio: se nel libretto c'è sctitto 2,3 atmosfere, sono state scritte a ruota senza auto oppure con sopra l'auto?, questo in quanto, se non erro, l'auto dovrebbe premere sulla ruota e quindi aumentarne la pressione interna

altra domanda riguarda la velocità
sempre secondo il mio libretto inautostrada è consigliato una pressione di 2,5 atmosfere, cioè 0.2 maggiore che non sulla strada cittadina, tutto questo mi pare strano in quanto andando velocemente ed imprimendo uno spin alla ruota essa in automatico ricevamaggiore pressione vero? quindi ragionando se vado in autostrada dovrei gonfiarle con meno pressione?


chi mi sa rispondere?
grazie

!fazz
31-08-2009, 10:22
la pressione indicata sul libretto si rifersce solitamente a ruota montata

con il calore dovuto all'attrito la pressione aumenta si quindi in autostrata c'ìè un minimo aumento di pressione la P di 2.5 è da usare se si usa la macchina prettamente in autostrada, non gonfiare di meno in autostrada la pressione cambia di pochissimo

se vuoi gonfiarle in maniera ottimale direi una P di 2.3 ad azoto e sei apposto con tutto

marchigiano
31-08-2009, 11:24
che auto è? di solito consigliano pressioni maggiori quando si è a pieno carico, l'autostrada non c'entra niente

Amodio
31-08-2009, 11:31
che auto è? di solito consigliano pressioni maggiori quando si è a pieno carico, l'autostrada non c'entra niente

fiat punto 1100 del 97
con pressione 2.3 le gomme sono leggermente basse (come sgonfie), ma se lo dice il libretto...BOH

hibone
31-08-2009, 12:18
fiat punto 1100 del 97
con pressione 2.3 le gomme sono leggermente basse (come sgonfie), ma se lo dice il libretto...BOH

se il battistrada s consuma in modo uniforme si tratta solo di una impressione.

spesso il profilo della spalla tende a farle sembrare sgonfie per i più svariati motivi. volante girato strada non in piano ruota ribassata...

marchigiano
31-08-2009, 19:14
mi sa che dipende anche dalla gomma utilizzata, quelle più performanti per es se le si gonfia leggermente troppo vanno peggio, mentre quelle scarse al contrario vanno meglio (non lo dico io ma Siegfried Stohr)

hibone
31-08-2009, 20:47
mi sa che dipende anche dalla gomma utilizzata, quelle più performanti per es se le si gonfia leggermente troppo vanno peggio, mentre quelle scarse al contrario vanno meglio (non lo dico io ma Siegfried Stohr)

:asd:

queste le diceva anche mio cuggino...
sono le solite leggende metropolitane che servono solo a fare danni.

le gomme vanno gonfiate in funzione del carico dell'auto secondo le prescrizioni del libretto.

se la gomma è troppo gonfia il battistrada risulta convesso, tende a rimbalzare e la tenuta si riduce...

se la gomma è troppo poco gonfia il battistrada risulta concavo, poco rigido, e soggetto ad acquaplaning anche in questo caso la tenuta di strada si riduce... :)

marchigiano
31-08-2009, 21:45
tuo cugino è pilota di F1 e driver di corsi di guida sicura?

gabi.2437
31-08-2009, 21:50
la pressione indicata sul libretto si rifersce solitamente a ruota montata

con il calore dovuto all'attrito la pressione aumenta si quindi in autostrata c'ìè un minimo aumento di pressione la P di 2.5 è da usare se si usa la macchina prettamente in autostrada, non gonfiare di meno in autostrada la pressione cambia di pochissimo

se vuoi gonfiarle in maniera ottimale direi una P di 2.3 ad azoto e sei apposto con tutto

Ecco approposito, ma il mitico gonfiaggio "ad azoto" :mbe: Dato che la comune atmosfera contiene già il 70% o giù di lì di azoto... non è che gonfiandola normalmente cambi chissà che

marchigiano
31-08-2009, 22:27
Ecco approposito, ma il mitico gonfiaggio "ad azoto" :mbe: Dato che la comune atmosfera contiene già il 70% o giù di lì di azoto... non è che gonfiandola normalmente cambi chissà che

però quando le avevo ad aria dovevo fare la pressione ogni 3 mesi, ora dopo un anno al massimo cala di 0.1 bar... qualcosa fa quindi

Amodio
31-08-2009, 22:32
però quando le avevo ad aria dovevo fare la pressione ogni 3 mesi, ora dopo un anno al massimo cala di 0.1 bar... qualcosa fa quindi

questa è un'altra cosa che ancora non ho mai capito:
esendo la ruota sigillata, come fa a diminuire l'aria dentro dopo TOT tempo?
da cosa dipende?

marchigiano
31-08-2009, 22:36
la ruota non è perfettamente sigillata e probabilmente le molecole più piccole passano. per dire l'elio è molto piccolo e passa nelle attrezzature subacquee impermeabili all'acqua (h2o)

forse per lo stesso principio la ruota gonfia ad azoto puro si sgonfia meno perchè la molecola è più grande di quelle che si trovano normalmente nell'aria

RiccardoS
01-09-2009, 07:38
:asd:

queste le diceva anche mio cuggino...
sono le solite leggende metropolitane che servono solo a fare danni.

le gomme vanno gonfiate in funzione del carico dell'auto secondo le prescrizioni del libretto.

se la gomma è troppo gonfia il battistrada risulta convesso, tende a rimbalzare e la tenuta si riduce...

se la gomma è troppo poco gonfia il battistrada risulta concavo, poco rigido, e soggetto ad acquaplaning anche in questo caso la tenuta di strada si riduce... :)

concordo e sottoscrivo.

x marchigiano: Stohr lo ricordo dai tempi in cui leggevo autosprint... qualcosa di buono lo diceva... ma quante cazzate...

23_Alby23
01-09-2009, 07:41
L'aumento di pressione dovuto al calore e' maggiore in citta' e statale che non in autostrada.
In autostrada non c'e' quasi stress laterale e le accelerazioni/frenate di una certa entita' sono poche.

marchigiano
01-09-2009, 12:38
concordo e sottoscrivo.

x marchigiano: Stohr lo ricordo dai tempi in cui leggevo autosprint... qualcosa di buono lo diceva... ma quante cazzate...

potrà dire cazzate su altre cose ma se fa un giro in pista con pressioni diverse capisce subito qual'è la più veloce...

hibone
01-09-2009, 18:45
potrà dire cazzate su altre cose ma se fa un giro in pista con pressioni diverse capisce subito qual'è la più veloce...

Mi sono accorto che ti stavo scrivendo un papiro. Ho tagliato corto, semmai te lo scrivo più in la...

Tieni conto della differenza tra automobilista e pilota. Il tizio parla da automobilista o da pilota?

Circa la funzione del pneumatico:
http://www.michelin.it/it/auto/auto_cons_bib_fon_pne.jsp

Secondo te il peso di ciascuna di quelle voci è lo stesso a prescindere o cambia in base alla tipologia di utilizzo?

PS. mio cugino non è pilota, e infatti dice un sacco di cazzate... :D

L'aumento di pressione dovuto al calore e' maggiore in citta' e statale che non in autostrada.

Il riscaldamento del pneumatico è dovuto in massima parte alle deformazioni della gomma dovute al rotolamento, più che alle manovre alle accelerazioni e alle frenate. Tienilo presente...

In autostrada non c'e' quasi stress laterale e le accelerazioni/frenate di una certa entita' sono poche.

allora come mai la gente non si schianta a 130 alla prima curva? :asd:

Wilcomir
01-09-2009, 18:54
L'aumento di pressione dovuto al calore e' maggiore in citta' e statale che non in autostrada.
In autostrada non c'e' quasi stress laterale e le accelerazioni/frenate di una certa entita' sono poche.

cavolo un curvone preso a 130 non è stress laterale? :D

ciao!

gabi.2437
01-09-2009, 18:57
però quando le avevo ad aria dovevo fare la pressione ogni 3 mesi, ora dopo un anno al massimo cala di 0.1 bar... qualcosa fa quindi

Che evidentemente avevi delle gomme che perdevano aria a gogo...

L'azoto compone il 78% dell'aria, il restante fa quindi solo il 22% :rotfl:

E l'ossigeno, che fa il 21%, ha un protone in più rispetto all'azoto, quindi come dimensioni siamo vicinissimi

forse per lo stesso principio la ruota gonfia ad azoto puro si sgonfia meno perchè la molecola è più grande di quelle che si trovano normalmente nell'aria
La molecola in azoto puro si sente bene e si allarga?

marchigiano
01-09-2009, 22:25
Che evidentemente avevi delle gomme che perdevano aria a gogo...

L'azoto compone il 78% dell'aria, il restante fa quindi solo il 22% :rotfl:

E l'ossigeno, che fa il 21%, ha un protone in più rispetto all'azoto, quindi come dimensioni siamo vicinissimi


La molecola in azoto puro si sente bene e si allarga?

non conosco le dimensioni delle molecole, so solo che le gomme gonfiate ad aria perdono pressione più velocemente di quelle gonfiate ad azoto (le stesse gomme, non cambiandole ovviamente). lo dico io per prove dirette sulle mie auto, lo dicono tutti i gommisti, lo dicono gli esperti ecc...

se non è un problema di microperdite allora la causa potrebbe essere la dilatazione tra caldo e freddo, che nell'azoto è nulla essendo gas inerte, mentre con l'aria ci sono continui cambiamenti di pressione

per curiosità: pesa più l'azoto a 2 bar in una gomma o l'aria alla stessa pressione?

Wilcomir
02-09-2009, 05:19
non conosco le dimensioni delle molecole, so solo che le gomme gonfiate ad aria perdono pressione più velocemente di quelle gonfiate ad azoto (le stesse gomme, non cambiandole ovviamente). lo dico io per prove dirette sulle mie auto, lo dicono tutti i gommisti, lo dicono gli esperti ecc...

se non è un problema di microperdite allora la causa potrebbe essere la dilatazione tra caldo e freddo, che nell'azoto è nulla essendo gas inerte, mentre con l'aria ci sono continui cambiamenti di pressione

per curiosità: pesa più l'azoto a 2 bar in una gomma o l'aria alla stessa pressione?
a parità di volume pesa più l'azoto, ma non così tanto da giustificare la maggior durata secondo me... e va bene che l'azoto è un gas inerte, ma dire che non si dilata e si contrae con la temperatura... mette i brividi :asd: inerte perchè non reagisce con altre sostanze ;)

ciao!

RiccardoS
02-09-2009, 07:25
potrà dire cazzate su altre cose ma se fa un giro in pista con pressioni diverse capisce subito qual'è la più veloce...

ma amodio mica ci deve girare in pista con la sua punto. :D

e cmq per rispondere al thread, la pressione giusta è quella indicata su lbretto, a seconda del carico e del tipo di tragitto, come già detto.

quanto all'azoto se ne è parlato e straparlato: è solo un modo di fotterti più soldi da parte del gommista.

!fazz
02-09-2009, 07:31
a parità di volume pesa più l'azoto, ma non così tanto da giustificare la maggior durata secondo me... e va bene che l'azoto è un gas inerte, ma dire che non si dilata e si contrae con la temperatura... mette i brividi :asd: inerte perchè non reagisce con altre sostanze ;)

ciao!

l'azoto mantiene la pressione più costante ma da li a dire che non si dilata ce ne passa

Amodio
02-09-2009, 10:26
ho capito ragà, farò come mi consigliate voi:
70% di azoto, 30% di ossigeno
mi costerò non poco, ma se dite che va bene allora lo faccio

marchigiano
02-09-2009, 13:18
a parità di volume pesa più l'azoto, ma non così tanto da giustificare la maggior durata secondo me... e va bene che l'azoto è un gas inerte, ma dire che non si dilata e si contrae con la temperatura... mette i brividi :asd: inerte perchè non reagisce con altre sostanze ;)

ciao!

quindi aumentano le masse non sospese.... puoi quantificare quanto? roba di grammi? 1gr 10gr....

sarà una fregatura ma allora mi dovete spiegare perchè la pressione mi rimane più costante e ci sono meno perdite

ho capito ragà, farò come mi consigliate voi:
70% di azoto, 30% di ossigeno
mi costerò non poco, ma se dite che va bene allora lo faccio

costerà poco... è la banale aria che esce dal compressore

http://www.securpneus.com/pdf/pirelli.pdf
http://www.securpneus.com/pdf/michelin.pdf
http://www.securpneus.com/pdf/goodyear.pdf
http://www.securpneus.com/pdf/yokohama.pdf
http://www.securpneus.com/pdf/mercedes.pdf

hibone
02-09-2009, 15:04
quindi aumentano le masse non sospese.... puoi quantificare quanto? roba di grammi? 1gr 10gr....

immagino intendesse a parità di volume pressione e temperatura; ovvio che se per il caldo l'azoto si dilata occupa un volume maggiore, ma la massa resta costante, quindi non pesa di più...

sarà una fregatura ma allora mi dovete spiegare perchè la pressione mi rimane più costante e ci sono meno perdite

probabilmente perchè la perdita è dovuta non tanto alla gomma ( il copertone è incollato sul cerchione ) quanto alla valvola. se il gommista ha aggiustato quella probabilmente ha risolto il problema.


qui c'è un articolo carino, suffragato da un minimo di chimica/fisica di liceo che spiega perchè è una bufala...

http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html


L'azoto diventa al contrario indispensabile nelle gomme da competizione, che raggiungono alte temperature, per eliminare il parametro di incertezza rappresentato dall'umidità atmosferica (variabile di giorno in giorno) che renderebbe imprevedibile la pressione raggiunta a caldo.

marchigiano
02-09-2009, 20:21
se scarichi il pdf della pirelli che ho linkato capisci i vantaggi dell'azoto

in effetti è un problema di qualità dell'aria, umidità e sporcizia del compressore

una bufala non direi, intanto evito di andare spesso dal gommista e sono sicuro di avere sempre la pressione giusta. per pochi spiccioli mi pare un vantaggio

hibone
02-09-2009, 21:00
se scarichi il pdf della pirelli che ho linkato capisci i vantaggi dell'azoto

in effetti è un problema di qualità dell'aria, umidità e sporcizia del compressore

una bufala non direi, intanto evito di andare spesso dal gommista e sono sicuro di avere sempre la pressione giusta. per pochi spiccioli mi pare un vantaggio

ti dirò, ho appena scaricato e letto il documento chiamato pirelli.pdf...

non riesco a credere che non ti sia accorto che è un farlocco confezionato ad arte. vediamo perchè:

intanto il sito della pirelli è http://www.pirelli.it e sul documento non è indicato da nessuna parte, inoltre mancano completamente gli estremi della società. se cerchiamo con google sul sito in esame otteniamo 1 risultato. http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&q=site%3Awww.pirelli.it+azoto&btnG=Cerca&lr=
idem se cerchiamo su un'altra variante del sito. http://www.google.com/search?hl=it&lr=&client=opera&rls=it&q=http://www.it.pirelli.com+azoto&start=10&sa=N
questo tanto per sollevare qualche interrogativo circa l'autore del documento, fosse mai che qualcuno pensi che sia edito dalla pirelli.



Per quanto riguarda gli argomenti, salvo quanto detto circa l'umidità il resto sono cazzate o giù di li. Se vuoi li possiamo esaminare in ordine di apparizione o in ordine sparso. Io per ora prendo in esame solo la questione della permeabilità che è quella più palesemente truffaldina.

Esempio banale banale:
Quando il gommista gonfia lo pneumatico lui si limita ad aggiungere aria, cioè una miscela che ha circa il 70-80% di azoto e il 20-30 % di ossigeno. Giusto?
Ma allora ogni volta che la ruota si sgonfia perchè perde ossigeno, dentro resta tutto l'azoto di prima, e al massimo il volume perduto è del 20-30%. Quando il gommista aggiunge nuova aria per colmare il 20-30% mancante, aggiunge soprattutto azoto e una piccola parte di ossigeno. Quindi sul totale la concentrazione di ossigeno non sarà più il 20% perchè dopo la prima perdita di gas dentro la ruota abboamo:

100 - 20 = 80 = parti di azoto sul totale

a questo punto il gommista integra le 20 parti mancanti con aria, non con ossigeno puro, di quelle venti parti avremo:

20*0.8 = 16 = parti di azoto
20*0.2 = 4 = parti di ossigeno

quindi complessivamente avremo
96 parti in azoto e 4 di ossigeno, cioè la percentuale di azoto è aumentata...

di conseguenza se fosse come dice il documento, dopo 3/4 volte che la ruota si sgonfia, dentro c'è solo azoto per cui non dovrebbe sgonfiarsi più, ma invece continua a sgonfiarsi...

per cui qualcosa non torna.

Inoltre poichè le ruote vanno sostituite a coppie, visto che il codice della strada vuole ruote identiche sullo stesso asse, l'abbassamento di pressione dovresti averlo sempre e comunque su entrambe le ruote, il che mi pare che sia piuttosto poco probabile...

poi se vuoi affrontiamo il resto dei punti proposti...

marchigiano
02-09-2009, 22:10
di conseguenza se fosse come dice il documento, dopo 3/4 volte che la ruota si sgonfia, dentro c'è solo azoto per cui non dovrebbe sgonfiarsi più, ma invece continua a sgonfiarsi...

per cui qualcosa non torna.

questo l'avevo pensato pure io ma poi nella pratica non funge... quindi c'è qualcos'altro. secur pneus comunque dice che non usa azoto puro ma una miscela di gas inerti

c'è da dire che usando l'azoto il gommista usa sempre una bombola pre-caricata in fabbrica, mentre per l'aria usa un compressore, quindi l'aria immessa nella gomma varia a seconda delle condizioni atmosferiche e dalle condizioni del pistone del compressore

hibone
02-09-2009, 22:55
questo l'avevo pensato pure io ma poi nella pratica non funge...

strano... a me le gomme non si so mai sgonfiate, e uso l'aria del compressore eh...

quindi c'è qualcos'altro.

non lo nego, ma non ritengo intelligente chiamare in causa presunte proprietà magiche dei gas...

Questo perchè spesso la perdita d'aria passa attraverso la valvolina di ricarica della ruota, nel qual caso avere un tappino rotto o un tappino sano può fare la differenza. :)

banalmente il gommista, quando cambia i copertoni, svita la valvola di non ritorno per far uscire l'aria, e poi la riavvita quando monta i copertoni. Se quella valvola non stagna, la tenuta dipende tutta dal tappino. Se il gommista contestualmente alla ricarica ne ha messo uno nuovo, ecco che la gomma ha smesso di sgonfiarsi.


secur pneus comunque dice che non usa azoto puro ma una miscela di gas inerti

e quindi? chi ti assicura che lo staff non ricarichi la bombola di aria compressa quando la pressione è scesa? Tanto più che sarebbe utile capire cosa intendono con "gas inerti", perchè dubito che usino gas nobili...

c'è da dire che usando l'azoto il gommista usa sempre una bombola pre-caricata in fabbrica,

e chi lo dice? la bombola si compra o si prende in affitto, e una volta vuota nessuno ti impedisce di riempirla di nuovo con aria compressa. Certo con una bombola di gpl metano o acetilene la scelta non è intelligente, ma impedimenti materiali non ce ne sono.

mentre per l'aria usa un compressore, quindi l'aria immessa nella gomma varia a seconda delle condizioni atmosferiche e dalle condizioni del pistone del compressore

e allora? a meno che il tuo gommista non stia a venezia durante l'acqua alta, dubito che l'umidità e l'olio che l'aria trascina fuori dal serbatoio siano una percentuale elevata.

io per esempio sono andato una decina di volte dal gommista, e non è che dentro ai copertoni ci abbia mai trovato un bicchier d'acqua eh, a te è capitato?

Se vuoi fare una prova e hai un compressore banale da 25lt. inizi a soffiare aria su un foglio di carta, vedrai che prima che l'umidità o l'olio sporchino il foglio, avrai svuotato i tre quarti del serbatoio, e non è che venga fuori una pozza di liquido. Infatti la condensa resta tutta nel serbatoio del compressore come si scopre aprendo la valvolina di spurgo posta sul fondo del serbatoio.

In ogni caso, come ho postato poco sopra, l'umidità può rappresentare un problema in formula 1 dove anche un millesimo di secondo è importante.

Non mi risulta che i comuni automobilisti girino in città, cronografo alla mano e copilota a fianco...

Se vuoi gonfiare le gomme con azoto, elio, o con la ricarica dell'accendino sei liberissimo di farlo, del resto conosco un sacco di gente che gonfia le gomme con l'acqua :asd:... Metterci l'azoto sicuro non sarà peggio...

Però fossi in te ci penserei due volte prima di prendere per oro colato delle plateali cazzate, quali il rischio esplosioni, come ragione per mettere l'azoto negli pneumatici...

:asd:

marchigiano
02-09-2009, 23:08
be il rischio esplosioni è per le ruote dei mezzi pesanti o agricoli... quelle davvero uccidono una persona

ma te ogni quanto fai la pressione e di quanto ti cala ogni volta?

il gommista ovviamente potrebbe fregarmi gonfiando la bombola con aria normale, si va a fiducia e a risultati

hibone
03-09-2009, 00:03
be il rischio esplosioni è per le ruote dei mezzi pesanti o agricoli... quelle davvero uccidono una persona

senz'altro, ma il rischio esplosioni non è riconducibile all'ossigeno che è infiammabile. per altro l'ossigeno non è infiammabile, visto che è un comburente. in altri termini se uno pneumatico esplode non è certo perchè si incendia l'ossigeno al suo interno, mancano sia il combustibile sia l'innesco, per cui una combustione è da escludere. ( il fatto che l'azoto sia ignifugo quindi non cambia le cose.)

l'esplosione è dovuta al collasso dell'armatura metallica dentro la gomma che, non riuscendo più a sostenere la pressione interna si lacera, e pertanto lo scoppio ce l'hai sia con l'aria che con l'azoto. È per questa ragione che gli pneumatici sono distinti in classi di velocità tollerata, ed è per la stessa ragione che il ruotino non ti permette di andare a più di 80 all'ora.

http://video.google.com/videosearch?client=opera&rls=it&q=scoppio%20pneumatico&sourceid=opera&oe=utf-8&um=1&hl=it&ie=UTF-8&sa=N&tab=iv#

Per altro, se hai mai notato in autostrada i resti delle ruote del camion, vedi sempre che manca tutta la pancia dello pneumatico, c'è solo il battistrada.

Dato che le ruote dei camion costano un occhio della testa spesso queste vengono ricoperte. Si tratta di una pratica piuttosto comune che prevede di riportare un nuovo strato di gomma sul vecchio copertone per ricreare il battistrada. Se però il lavoro è fatto male, o se lo stress meccanico della ruota è alto, lo strato di gomma si stacca e si sfila. Ed è quello che succede il più delle volte ai camion.

ma te ogni quanto fai la pressione e di quanto ti cala ogni volta?

Io comunque ho il compressore a casa per cui non è che controlli la pressione con una cadenza precisa. l'ultima volta che l'ho fatto saran stati più di sei mesi fa...

solitamente la controllo o prima di fare un tragitto piuttosto lungo o quando vedo la gomma particolarmente sgonfia, ma puntualmente il manometro resta fisso sui 2.5 bar...

In tutti gli altri casi in cui la ruota si sgonfiava regolarmente c'era sempre il classico chiodo piantato che lasciava uscire giusto un filino d'aria. le uniche due eccezioni sono state una volta in cui la gomma si sgonfiava con regolarità; in quel caso dal gommista ho visto che il copertone non ne poteva più, tant'è che il gommista ha messo la ruota sott'acqua e si vedevano le bollicine uscire con regolarità da punti precisi del battistrada, e un'altra volta quando la gomma si è sgonfiata un paio di volte, di circa 0.5 bar ma poi ha smesso da sola, quindi presumo che la colpa fosse della valvola.