View Full Version : e se avessi sbagliato???
ciao a tutti, da ottobre 2008 sono il felice possessore di una nikon d80.
avendo acquistato solo il corpo dovevo prendere un'ottica e ho scelto un tamron 18 - 250, (ovviamente non avevo soldi per 2 ottiche migliori, grandangolo e tele) ottica che molti di voi non apprezzano ma che francamente non mi ha deluso, dandomi la possibilità di fare foto che prendendo ottiche specializzate e di viaggiare leggero restando coperto su un grosso range di focali.
in questo modo ho avuto occasione appassionarmi molto alla fotografia e di imparare a conoscere ed utilizzare la mia reflex, non sono certo un professionista, ma nel mio piccolo mi arrangio...
con l'uso ho iniziato a sentire il bisogno di ottiche migliori e così è arrivato il 10 - 20 sigma, che mi dà tante soddisfazioni e il 50 f1.8 che trovo clamoroso nel suo rapporto prezzo/qualità.
adesso è giunto il tempo di trovare un tele spinto e un tutto fare e ho dato un occhio alle recensioni e la domanda sgorga spontanea, ma non è che in casa canon honno dei tele migliori????
non esitate a smentirmi, mi fate anche un favore, ma mi pare che il 70 - 300 is e il 100 - 400 is siano effettivamente una spanna sopra i corrispettivi nikon:muro: senza parlare di ottiche come il 70 - 200 f4 che non ha un corrispettivo...
ho sentito di un probabile 120 - 450 in arrivo e un 70 - 240 sempre in casa nikon ma tempo per il prezzo del 450....
a me piaciono molto le foto naturalistiche, rapaci e anomali in generale, quindi un tele è indispensabile
che ne pensate?
Vendicatore
31-08-2009, 10:08
Per Nikon c'è il 70-300 VRII, che è un ottimo tele, di qualità paragonabile al 70-300 IS.
Per quanto riguarda il 100-400... c'è l'80-400 VR che è ottimo, soffre solo di lentezza nell'AF e pesa molto di più del 100-400.
I rumors danno a breve una versione rivista di quest'ottica con motore AF-S e VRII, stiamo a vedere.
Se vuoi un tele stabilizzato per foto naturalistiche puoi dare un occhio ai vari Sigma 120-400 e 150-500 stabilizzati, che sono un buon compromesso senza spendere una follia (parlano gran bene anche del 50-500, che nonostante l'escursione elevata pare sia ottimo).
SuperMariano81
31-08-2009, 10:10
Doverosa premessa: non conosco bene le ottiche nikon
Canon di solito offre maggiori spunti come teleobiettivi (più o meno spinti) e, quello che effettivamente manca in casa nikon, sono dei tele "economici" (tipo 70-200 f4).
Se non sbaglio nikon non ha zoom come il 100-400.
EDIT: mi ero scordato del 80-400
Quello che posso dire con certezza è che secondo me non hai sbagliato:
-Il tuo corredo, per ora, ti da ottime soddisfazioni (lo dici te)
-ti manca un tele spinto, è vero, ma ci sono anche di altre marche (sigma) o i fissi (nikon ha per certo un ottimo 300mm)
-nikon ha in casa un fantastico moltiplicatore 1.7x e mi dicono dalla regia fa il suo buon lavoro
-male che vada la tua attrezzatura è vendibile, tranquillamente.
PS se proprio vuoi il 100-400 prendilo e prendi una entry-level canon, così hai il doppio corredo :)
Per Nikon c'è il 70-300 VRII, che è un ottimo tele, di qualità paragonabile al 70-300 IS.
Per quanto riguarda il 100-400... c'è l'80-400 VR che è ottimo, soffre solo di lentezza nell'AF e pesa molto di più del 100-400.
I rumors danno a breve una versione rivista di quest'ottica con motore AF-S e VRII, stiamo a vedere.
Se vuoi un tele stabilizzato per foto naturalistiche puoi dare un occhio ai vari Sigma 120-400 e 150-500 stabilizzati, che sono un buon compromesso senza spendere una follia (parlano gran bene anche del 50-500, che nonostante l'escursione elevata pare sia ottimo).
ma il 70 - 300 è già ora vrII? su photozone vedevo che ha parecchia aberrazione cromatica, sbaglio? non è un problema "vero"??
l' 80 - 400 nikon anche lì le recensioni non lo esaltano, avevo infatti messo in lista il 150 - 500 sigma... sbaglio ancora quindi?
Doverosa premessa: non conosco bene le ottiche nikon
Canon di solito offre maggiori spunti come teleobiettivi (più o meno spinti) e, quello che effettivamente manca in casa nikon, sono dei tele "economici" (tipo 70-200 f4).
Se non sbaglio nikon non ha zoom come il 100-400.
EDIT: mi ero scordato del 80-400
Quello che posso dire con certezza è che secondo me non hai sbagliato:
-Il tuo corredo, per ora, ti da ottime soddisfazioni (lo dici te)
-ti manca un tele spinto, è vero, ma ci sono anche di altre marche (sigma) o i fissi (nikon ha per certo un ottimo 300mm)
-nikon ha in casa un fantastico moltiplicatore 1.7x e mi dicono dalla regia fa il suo buon lavoro
-male che vada la tua attrezzatura è vendibile, tranquillamente.
PS se proprio vuoi il 100-400 prendilo e prendi una entry-level canon, così hai il doppio corredo :)
ovviamente lo "sbagliare" è molto relativo, di certo la nikon non fà porcherie, non fraintendetemi. possibile che dò troppo peso alle recensioni?
è che alla vigilia di una una spesa importante mi faccio un sacco di flash....
SuperMariano81
31-08-2009, 11:29
Visto il numero, limitato, di lenti che hai, potrebbe anche avere senso cambiare, ma preparati ad aprire il portafoglio.
Poi, che macchina prendersti a canon? Full Frame dubito, perchè perderisti il fattore crop del sensore apc-s, potresti prendere una 40d (usata) a 450 euro, col 50ino a 100 (nuovo) e col 10-20 sigma a 330 (usato), in totale sono 880 euro più i 1.000 - 1.300 del 100-400. Ed il correndo non sarebbe male, poco coperto da 20 a 100 (e trovo che sia una pecca)....
Visto il numero, limitato, di lenti che hai, potrebbe anche avere senso cambiare, ma preparati ad aprire il portafoglio.
Poi, che macchina prendersti a canon? Full Frame dubito, perchè perderisti il fattore crop del sensore apc-s, potresti prendere una 40d (usata) a 450 euro, col 50ino a 100 (nuovo) e col 10-20 sigma a 330 (usato), in totale sono 880 euro più i 1.000 - 1.300 del 100-400. Ed il correndo non sarebbe male, poco coperto da 20 a 100 (e trovo che sia una pecca)....
più che aprire il portafoglio, azione che va presa come standard per la fotografia se ho capito bene :muro: , mi secca molto lo sbattone di mettere in vendita....
se cambiassi prendere una 40d, una ff è sprecata nelle mie mani, e poi il fattore di moltiplicazione mi piace e ancora sarebbe molto costosa....
per compensare il buco ci starebbe un bel tamron 28 - 75 f2.8.:D
ma è ancora fantafotografia...
Vendicatore
31-08-2009, 11:50
A te cosa serve esattamente?
Tele più lungo? Qualità maggiore? Stabilizzazione?
SuperMariano81
31-08-2009, 11:50
più che aprire il portafoglio, azione che va presa come standard per la fotografia se ho capito bene :muro: ,
quoto
se cambiassi prendere una 40d, una ff è sprecata nelle mie mani, e poi il fattore di moltiplicazione mi piace e ancora sarebbe molto costosa....
per compensare il buco ci starebbe un bel tamron 28 - 75 f2.8.:D
ma è ancora fantafotografia...
io invece ho la fissa del full frame, mannaggia :muro: :muro:
quoto
io invece ho la fissa del full frame, mannaggia :muro: :muro:
ti conviene iniziare ad allenare il tuo portafoglio a separarsi del contenuto, inizia con piccole somme e piano sali di valore :D :D :D
io avrei la fissa per un sacco di cose, ma all'euro non si comanda diceva qualcuno.... :D
quoto
io invece ho la fissa del full frame, mannaggia :muro: :muro:
questa pulce del full frame purtroppo ogni tanto entra nell'orecchio pure a me...
presi la D90 proprio perchè avevo il 18-200 DX
magari tra qualche anno... se veramente il FF dilagherà come si legge in giro!
SuperMariano81
31-08-2009, 12:07
ti conviene iniziare ad allenare il tuo portafoglio a separarsi del contenuto, inizia con piccole somme e piano sali di valore :D :D :D
si è allenato moltissimo in questo periodo :D :D
un tele clamoroso per nikon? sigma 100-300 f4 :eek:
un tele clamoroso per nikon? sigma 100-300 f4 :eek:
è vero che è clamoroso, è vero che è f4 ma è vero che mancano 100 mm di focale.... che per 1.5 sono 150 mm di focale in meno....:cry:
non ti credere che la differenza tra 100-300 e 100-400 sia moltissima ;)
soprattutto contando un f4 contro f 5.6 (che in naturalistica comunque fa comodo)
hornet75
31-08-2009, 13:24
non esitate a smentirmi, mi fate anche un favore, ma mi pare che il 70 - 300 is e il 100 - 400 is siano effettivamente una spanna sopra i corrispettivi nikon:muro: senza parlare di ottiche come il 70 - 200 f4 che non ha un corrispettivo...
a me piaciono molto le foto naturalistiche, rapaci e anomali in generale, quindi un tele è indispensabile
che ne pensate?
Il 70-300 VR sicuramente vale il Canon 70-300 IS USM, di aberrazioni finora non ho mai visto l'ombra contrariamente al plasticotto 70-300 G che avevo tempo fa. Forse l'unica critica la farei allo sfocato un tantino duretto.
l'80-400 paga rispetto al Canon un AF pittosto lento, ci vorrebbe un aggiornamento con motore SWM ma per il resto è una gran ottica. Però stiamo pure parlando di almeno un migliaio di euro per cui la soluzione se 300mm non ti bastano è un duplicatore Kenko 1,4 X da abbinare al 70-300 VRII. Con l'ulltima versione PRO mantieni AF e stabilizzazione anche se perdi il luminosità ritrovandoti con un 105-420mm F5,6-8
Il Sigma 100-300 F4 che ti è stato consigliato pare sia stratosferico in più anche duplicato avresti un 140-420mm F5,6 costante, ha il motore HSM per l'AF risultando veloce e preciso però costicchia, viaggia anch'esso intorno al migliaio di euro.
SuperMariano81
31-08-2009, 13:52
Il Sigma 100-300 F4 che ti è stato consigliato pare sia stratosferico in più anche duplicato avresti un 140-420mm F5,6 costante, ha il motore HSM per l'AF risultando veloce e preciso però costicchia, viaggia anch'esso intorno al migliaio di euro.
sbaglio o è pesate?
sbaglio o è pesate?
dovrebbe essere bello massiccio e non stabilizzato
SuperMariano81
31-08-2009, 14:02
dovrebbe essere bello massiccio e non stabilizzato
già il 100-400 canon pesa 1.3kg e mi sembra tosto, ma almeno è IS (ok, di seconda generazione ma c'è)
già il 100-400 canon pesa 1.3kg e mi sembra tosto, ma almeno è IS (ok, di seconda generazione ma c'è)
da una certa focale in poi sono tutte ottiche "importanti", ma più che il peso è la mancanza della stabilizzazione il problema, oltre alla mancanza di focale (300 << 400)
Vendicatore
31-08-2009, 14:40
da una certa focale in poi sono tutte ottiche "importanti", ma più che il peso è la mancanza della stabilizzazione il problema, oltre alla mancanza di focale (300 << 400)
Se il peso non ti spaventa l'80-400 è paragonabile al 100-400 canon, fatta eccezione per la velocita di maf.
La stabilizzazione funziona (è la prima generazione, ma sono comunque 3 stop), e forse è morbidino a 400mm (ma lo è anche il 100-400).
Io cio fatto diversi scatti ad una stage, montato su D80, e mi ha sempre più che soddisfatto.
Sta sera recuper un po' di foto e ti posto qualche esempio.
sbaglio o è pesate?
sai, hai presente quando iniziano ad usare vetro nelle lenti? :asd:
a parte gli scherzi, tutte le lenti professionali e con luminosità generose sono pesanti, e superano il kg. Inizia a farci il callo ;)
da una certa focale in poi sono tutte ottiche "importanti", ma più che il peso è la mancanza della stabilizzazione il problema, oltre alla mancanza di focale (300 << 400)
per quel che ti serve, la necessità dello stabilizzatore è molto meno di quanto tu creda: se fotografi un animale servono tempi brevi soprattutto, e magari appostamenti.
Se ti apposti, usi un monopiede o un treppede, di certo non sei a mano libera.
se sei in una boscaglia, ad esempio, non ti serve quasi a nulla la stabilizzazione, perchè avrai più bisogno di avere il soggetto fermo.
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507256438/sizes/o/ : questa, a titolo di esempio, è fatta in una giornata di sole intenso, a mano libera, con 70-200 2.8.
175mm, 100 iso, 1/25esimo (non ti chiedere come ci sia riuscito, in parte è grazie anche al peso della lente comunque), f 2.8
con il 100-400 (tralasciando il fatto che per la fitta boscaglia non l' avresti inquadrato) saresti stato a 400 iso con 1/25esimo, o a 1600 con 1/100esimo. e 1/100esimo è ancora poco (le manine son mosse).
con il 100-300 saresti stato a 1/200esimo f4, già meglio ;)
tra 1/100esimo e 1/200esimo l' is non credo aiuti tantissimo, e ripeto, non tanto quanto un monopiede.
col monopiede sono arrivato a 1/5 col tele ;)
A te cosa serve esattamente?
Tele più lungo? Qualità maggiore? Stabilizzazione?
mi piacerebbe uno zoom da almeno 400 mm stabilizzato e uno zoom da 300 stabilizzato da portare quando non vuoi kg e kg di ottiche con te...
ovvio che a pari euro si cerca la massima qualità!:D
Se il peso non ti spaventa l'80-400 è paragonabile al 100-400 canon, fatta eccezione per la velocita di maf.
La stabilizzazione funziona (è la prima generazione, ma sono comunque 3 stop), e forse è morbidino a 400mm (ma lo è anche il 100-400).
Io cio fatto diversi scatti ad una stage, montato su D80, e mi ha sempre più che soddisfatto.
Sta sera recuper un po' di foto e ti posto qualche esempio.
grazie, sarebbe molto utile vedere qualche scatto tuo, mi pare che costi un bel pò se non erro, oltre 1500 eurini il nikon....
sai, hai presente quando iniziano ad usare vetro nelle lenti? :asd:
a parte gli scherzi, tutte le lenti professionali e con luminosità generose sono pesanti, e superano il kg. Inizia a farci il callo ;)
per quel che ti serve, la necessità dello stabilizzatore è molto meno di quanto tu creda: se fotografi un animale servono tempi brevi soprattutto, e magari appostamenti.
Se ti apposti, usi un monopiede o un treppede, di certo non sei a mano libera.
se sei in una boscaglia, ad esempio, non ti serve quasi a nulla la stabilizzazione, perchè avrai più bisogno di avere il soggetto fermo.
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507256438/sizes/o/ : questa, a titolo di esempio, è fatta in una giornata di sole intenso, a mano libera, con 70-200 2.8.
175mm, 100 iso, 1/25esimo (non ti chiedere come ci sia riuscito, in parte è grazie anche al peso della lente comunque), f 2.8
con il 100-400 (tralasciando il fatto che per la fitta boscaglia non l' avresti inquadrato) saresti stato a 400 iso con 1/25esimo, o a 1600 con 1/100esimo. e 1/100esimo è ancora poco (le manine son mosse).
con il 100-300 saresti stato a 1/200esimo f4, già meglio ;)
tra 1/100esimo e 1/200esimo l' is non credo aiuti tantissimo, e ripeto, non tanto quanto un monopiede.
col monopiede sono arrivato a 1/5 col tele ;)
2 terzi degli scatti che farei, misurati a spanne, sarebbero a mano libera o con appoggi precari....
ma non è che in casa canon honno dei tele migliori????
ebbene si :muro:
mi piacerebbe uno zoom da almeno 400 mm stabilizzato e uno zoom da 300 stabilizzato da portare quando non vuoi kg e kg di ottiche con te...
ovvio che a pari euro si cerca la massima qualità!:D
ma con obiettivi così simili spendi un sacco di soldi per nulla, anche prendendo il tamron 70-300 sono sempre 150€ che se ne vanno e ch non puoi investire in un obiettivo tele "serio" ...almeno mi par di aver capito che non hai un budget illimitato
da molti test sembra che il migliore supertele non-stabilizzato sia il Bigma [ sigma 50-500 ] altrimenti, sempre sigma ma stabilizzato, c'è il 150-500os entrambi con luminosità massima f:6,3
esiste anche un tamron 200-500 non-stabilizzato di cui si parla bene, ma non ho mai visto alcun test
ebbene si :muro:
ma con obiettivi così simili spendi un sacco di soldi per nulla, anche prendendo il tamron 70-300 sono sempre 150€ che se ne vanno e ch non puoi investire in un obiettivo tele "serio" ...almeno mi par di aver capito che non hai un budget illimitato
da molti test sembra che il migliore supertele non-stabilizzato sia il Bigma [ sigma 50-500 ] altrimenti, sempre sigma ma stabilizzato, c'è il 150-500os entrambi con luminosità massima f:6,3
esiste anche un tamron 200-500 non-stabilizzato di cui si parla bene, ma non ho mai visto alcun test
niente budget illimitato :muro:
ma non ho intenzione di comprare insieme, solo che devo pianificare insieme se voglio spendere bene!!! poi a mano a mano che gli euro fluiscono in tasca prendo questo o quello:D
SuperMariano81
01-09-2009, 11:46
sai, hai presente quando iniziano ad usare vetro nelle lenti? :asd:
a parte gli scherzi, tutte le lenti professionali e con luminosità generose sono pesanti, e superano il kg. Inizia a farci il callo ;)
:asd:
per quel che ti serve, la necessità dello stabilizzatore è molto meno di quanto tu creda: se fotografi un animale servono tempi brevi soprattutto, e magari appostamenti.
Se ti apposti, usi un monopiede o un treppede, di certo non sei a mano libera.
se sei in una boscaglia, ad esempio, non ti serve quasi a nulla la stabilizzazione, perchè avrai più bisogno di avere il soggetto fermo.
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3507256438/sizes/o/ : questa, a titolo di esempio, è fatta in una giornata di sole intenso, a mano libera, con 70-200 2.8.
175mm, 100 iso, 1/25esimo (non ti chiedere come ci sia riuscito, in parte è grazie anche al peso della lente comunque), f 2.8
1/25 esimo? echecacchio, che mano ferma!!! :invidia:
AleLinuxBSD
01-09-2009, 17:43
Nelle foto naturalistiche in genere c'è l'appostamento in luogo adatto, cavalletto, pazienza.
Se vuoi risparmiare tanti soldini puoi evitare tranquillamente le ottiche stabilizzate, tanto gli obiettivi lunghi sono pesanti.
Purtroppo in casa Nikon i teleobiettivi sono molto costosi a parte le alternative più buie come il già detto Nikkor 70-300VR oppure gli equivalenti di produttori terzi.
una domanda un pò OT, la mia D80 ha il firmware 1.01, vale la pena fare l'update? nel caso posso passre direttamente alla 1.11?:mc:
Vendicatore
04-09-2009, 00:24
Se vai qui (http://www.efrempozzati.net/img/ritratto-400.jpg) trovi un ritratto che ho fatto con l'80-400@400 montato su D80, non è un granche come foto in se, ma ti dovrebbe dare un idea della resa dell'obiettivo.
ARARARARARARA
06-09-2009, 11:08
Teleobiettivo? Sigma 200-500 f/2.8... oh yea... questo si che è un cannone ed è tuo per soli 15000€, se vuoi continuare ad esagerare c'è il nikon 1200-1700 ma ti dico solo che ne hanno prodotti 15, e poi bhè c'è il rè dei tele, il Leica R 1600mm f/5.6 è quotato una cosa come 2.000.000 $ (si vero dovresti poi prendere una leica..ma vista la spesa della lente è l'ultimo dei tuoi problemi)
Senza esagerare il sigma 150-500 F/5-6.3 OS (stabilizzato) è un ottimo tele, costicchia, ma sa il fatto suo.
Oppure il 120-400 OS F/4.5-5.6 che è più umano anche se come prezzo siamo li.
Altrimenti il nikon 80-400 Vr è un'ottima lente non velocissimo in af, forse è il peso che lo frega un po', però è in linea con il sigma 120-400
Se vai qui (http://www.efrempozzati.net/img/ritratto-400.jpg) trovi un ritratto che ho fatto con l'80-400@400 montato su D80, non è un granche come foto in se, ma ti dovrebbe dare un idea della resa dell'obiettivo.
grazie, bello
Teleobiettivo? Sigma 200-500 f/2.8... oh yea... questo si che è un cannone ed è tuo per soli 15000€, se vuoi continuare ad esagerare c'è il nikon 1200-1700 ma ti dico solo che ne hanno prodotti 15, e poi bhè c'è il rè dei tele, il Leica R 1600mm f/5.6 è quotato una cosa come 2.000.000 $ (si vero dovresti poi prendere una leica..ma vista la spesa della lente è l'ultimo dei tuoi problemi)
Senza esagerare il sigma 150-500 F/5-6.3 OS (stabilizzato) è un ottimo tele, costicchia, ma sa il fatto suo.
Oppure il 120-400 OS F/4.5-5.6 che è più umano anche se come prezzo siamo li.
Altrimenti il nikon 80-400 Vr è un'ottima lente non velocissimo in af, forse è il peso che lo frega un po', però è in linea con il sigma 120-400
ma tra i due sigma?? e poi sono ancora disorentato dalle recensioni, su una rivista il 120 400 sigma ha preso dallo scarso a sufficiente in tutte le prove, su juza si legge invece che sia il 120 400 che il 150 500 sigma sarebbero "quasi" come il 100 400 canon!!! chi è che la spara grossa??
hornet75
07-09-2009, 17:52
ma tra i due sigma?? e poi sono ancora disorentato dalle recensioni, su una rivista il 120 400 sigma ha preso dallo scarso a sufficiente in tutte le prove, su juza si legge invece che sia il 120 400 che il 150 500 sigma sarebbero "quasi" come il 100 400 canon!!! chi è che la spara grossa??
Direi che c'entri il solito discorso sul controllo qualità Sigma dove due esemplari dello stesso obbiettivo difficilmente hanno risultati analoghi.
ARARARARARARA
07-09-2009, 17:52
grazie, bello
ma tra i due sigma?? e poi sono ancora disorentato dalle recensioni, su una rivista il 120 400 sigma ha preso dallo scarso a sufficiente in tutte le prove, su juza si legge invece che sia il 120 400 che il 150 500 sigma sarebbero "quasi" come il 100 400 canon!!! chi è che la spara grossa??
I tele zoom non hanno mai molta qualità esclusi rari casi, un tele spinto ha sempre un delirio di problemi in più di un normale. Tra il 100-400 canon (1300€) e il 120-400 sigma (600€) sicuramente il canon è migliore ma vuoi mettere il risparmio? e poi hai una nikon! il 150-500 invece è un'altra focale, se ti serve arrivare a 500mm a prezzo decente c'è solo quello, scelta obligata! Del 150-500 ne parlano bene qui sul forum, ho visto un po' di foto è onestissimo ed è davvero spinto come tele, costa anche poco viste le focali che ha, ma questo è dovuto anche al fatto che non è molto luminoso, ma insomma a questo prezzo http://www.mediavideostore.com/prodotto-150288/-.aspx non è per niente male!
su juza si legge invece che sia il 120 400 che il 150 500 sigma sarebbero "quasi" come il 100 400 canon!!! chi è che la spara grossa??
se non ricordo male juza sul suo forum ha più volte precisato che il voto teneva conto anche del prezzo, quindi pur essendo oggettivamente delle lenti indubbiamente inferiori al canon 100-400 costando molto meno [ praticamente la metà ] il rapporto qualità/prezzo come per magia si ritrova ad essere simile ;)
ma tra i 100 mm in più del 500 mm e la maggiore luminosità del 400 mm voi che fareste? per la caccia fotografica forse un pò di luce in più non quasta, ma da 5.6 a 6.3 non è poi molto, ma penso che lungo tutta l'estensione sia più buio il 500. o siamo li con il 400?
ARARARARARARA
10-09-2009, 00:09
ma tra i 100 mm in più del 500 mm e la maggiore luminosità del 400 mm voi che fareste? per la caccia fotografica forse un pò di luce in più non quasta, ma da 5.6 a 6.3 non è poi molto, ma penso che lungo tutta l'estensione sia più buio il 500. o siamo li con il 400?
se non ti interessano i mm in più vai per il 120-400 più leggero, più economico, più luminoso, e ricorda che se 100 mm sono una differenza epocale da 10 a 110, lo sono di meno tra 100 e 200, e tra 400 e 500 sono quasi un' inezia, già solo col mio 70-300 mi accorgo che da 200 a 300, vero si avvicina ma mica tanto. Però chiaro che se tu mi dici, prendo il 500 anche se mi servirebbe di più ma mi accontento per il prezzo allora ti dico, vai sul 150-500 altrimenti meglio l'altro. Per altro il 120-400 l'ho visto ed è una gran bella pataccona, una cosa è certa in tasca non lo metti... per altro il tipo che lo aveva stava provando un raddoppiatore e non ne era soddisfatto poi alla fine mi pare che abbia preso l'1.4x sigma perchè lo ha convinto, quindi adesso sai che l'1.4x accoppiato al 120-400 è utilizzabile, o meglio, qualcuno lo usa!
se non ti interessano i mm in più vai per il 120-400 più leggero, più economico, più luminoso, e ricorda che se 100 mm sono una differenza epocale da 10 a 110, lo sono di meno tra 100 e 200, e tra 400 e 500 sono quasi un' inezia, già solo col mio 70-300 mi accorgo che da 200 a 300, vero si avvicina ma mica tanto. Però chiaro che se tu mi dici, prendo il 500 anche se mi servirebbe di più ma mi accontento per il prezzo allora ti dico, vai sul 150-500 altrimenti meglio l'altro. Per altro il 120-400 l'ho visto ed è una gran bella pataccona, una cosa è certa in tasca non lo metti... per altro il tipo che lo aveva stava provando un raddoppiatore e non ne era soddisfatto poi alla fine mi pare che abbia preso l'1.4x sigma perchè lo ha convinto, quindi adesso sai che l'1.4x accoppiato al 120-400 è utilizzabile, o meglio, qualcuno lo usa!
se la qualità fosse decente sarebbe ottimo, ti tiri fuori un 560 se sei a corto di mm!! leggevo in giro che per esempio il 70 300 vr x 1.4 soffre di parecchio back focus se usato af con il kenko... salterebbe la messa a fuoco anche sul 120 400 immagino
ARARARARARARA
11-09-2009, 13:41
se la qualità fosse decente sarebbe ottimo, ti tiri fuori un 560 se sei a corto di mm!! leggevo in giro che per esempio il 70 300 vr x 1.4 soffre di parecchio back focus se usato af con il kenko... salterebbe la messa a fuoco anche sul 120 400 immagino
boo col sigma 1.4 sembrerebbe andare bene senza grossi problemi il tizio che ho visto io ha provato vari moltiplicatori sigma, kenko e forse altre marche e guardando le foto alla fine ha preso il sigma segno che era il migliore con quella lente, queste cose conviene sempre provarle nei negozi dove ti permettono di starci un ora col tuo portatile e macchina a provare e controllare
boo col sigma 1.4 sembrerebbe andare bene senza grossi problemi il tizio che ho visto io ha provato vari moltiplicatori sigma, kenko e forse altre marche e guardando le foto alla fine ha preso il sigma segno che era il migliore con quella lente, queste cose conviene sempre provarle nei negozi dove ti permettono di starci un ora col tuo portatile e macchina a provare e controllare
penso che farò una gita a livigno a breve :D
mi riinserisco a gamba tesa sul discorso dei 70 300....
sono prossimissimo a comprare il tele, voi mi consigliate il nikon?
ma sto nuovo sigma che è uscito? non se ne sa niente?
il nikon a 300 perde un pò di definizione (come tutti gli zoom mi pare di capire) resta comunque nel campo dell'utilizzabile credo (e ovvviamente una domanda a chi lo usa!!!:D )
hornet75
28-10-2009, 14:31
il nikon a 300 perde un pò di definizione (come tutti gli zoom mi pare di capire) resta comunque nel campo dell'utilizzabile credo (e ovvviamente una domanda a chi lo usa!!!:D )
"utilizzabile" mi sa di molto sottovalutato
Nikon AF-S 70-300 VR a 300mm F5,6 (TA)
http://farm4.static.flickr.com/3091/3917211460_152f98c6f9_b.jpg
Nikon AF-S 70-300 VR a 300mm F8 (leggero crop)
http://farm4.static.flickr.com/3508/3917206200_981d43147f_b.jpg
"utilizzabile" mi sa di molto sottovalutato
Nikon AF-S 70-300 VR a 300mm F5,6 (TA)
http://farm4.static.flickr.com/3091/3917211460_152f98c6f9_b.jpg
Nikon AF-S 70-300 VR a 300mm F8 (leggero crop)
http://farm4.static.flickr.com/3508/3917206200_981d43147f_b.jpg
grande hornet!!!
era il genere di risposta che mi serviva!!! credo proprio che sarà lui!!! se non riesco questo week end a comprarlo sara di sicuro il prossimo weed end :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.