PDA

View Full Version : Il RIS può sbagliare?


חוה
31-08-2009, 07:06
'Una nuova superperizia smonta l’accusa ad Alberto
Garlasco, Stasi era al computer nell’ora del delitto

MILANO — Periti dell’accu sa, della difesa, della parte civi le e del giudice. Per una volta sono tutti d’accordo: Alberto Stasi dice la verità quando so stiene che la mattina del 13 agosto 2007 ha lavorato alla sua tesi di laurea. I nuovi accer tamenti ordinati dal giudice dell’udienza preliminare Stefa no Vitelli hanno scovato detta gli mai emersi in due anni di indagini che ora finiranno nel le superperizie da consegnare al gup entro la fine del mese. Il biondino di Garlasco, rivelano quei dettagli, ha acceso il com puter alle 9.36, ha guardato fil mini e immagini pornografi che dopodiché ha salvato più volte file di Word (presumibil mente parti della tesi) fra le 10.20 e le 12.20.'

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_31/stasi_fasano_50c56236-95ef-11de-8f5e-00144f02aabc.shtml

_TeRmInEt_
31-08-2009, 07:34
Lo trovo assurdo, che autorevolezza potranno avere in futuro i RIS?

_TeRmInEt_
31-08-2009, 07:37
La risposta è nel sospet*to che, prima gli avvocati di Stasi e poi lo stesso giudice Vi*telli, hanno avanzato durante le udienze. E cioè il timore che i carabinieri, controllando il computer di Alberto prima di consegnarlo alla procura, aves*sero involontariamente altera*to i dati custoditi nella sua me*moria. E adesso i nuovi esami informatici lo confermano: ot*to consulenti tecnici dicono tutti assieme che sì, aprendo fi*le, filmati, fotografie sul com*puter di Alberto, i carabinieri hanno cancellato senza voler*lo le tracce dei salvataggi di Word fra le 10.20 e le 12.20.


Agghiacciante questa parte

stemanca
31-08-2009, 07:44
Diciamo che nessuno è infallibile, quindi ci può anche stare che siano stati commessi degli errori anche da persone espertissime

Agghiacciante questa parte

Condivido. Potrebbe essere, tuttavia, che i periti avessero motivi per essere sicuri (ma sicuri sicuri) che il colpevole è lui, ma nessuna prova che in tribunale potesse essere considerata definitiva, e abbiano deciso di "aiutarsi" in questo modo, nel timore che venisse scagionato; a prescindere dalle ragioni però il pensiero che le prove possano essere state alterate è inquietante.

STE

cdimauro
31-08-2009, 07:49
Ci sono voluti DUE ANNI per appurare una cazzata come quella? :muro:

Marziano
31-08-2009, 08:06
Il biondino di Garlasco, rivelano quei dettagli, ha acceso il com puter alle 9.36, ha guardato fil mini e immagini pornografi che dopodiché ha salvato più volte file di Word (presumibil mente parti della tesi) fra le 10.20 e le 12.20.'

Ahah, non so perchè ma questa parte mi ha fatto venire in mente la gag di Afro-zoccole in Rat Race:

- "Afro zoccole"?
- L'ha visto undici volte, signore.
- No. Aspetti!
- "Afro zoccole" 2:30,.."Afro zoccole" ore 4:00, "Afro zoccole" 5:30.
- Piano!
- La mattina ha guardato "Lilly e il vagabondo" dieci minuti..
..e poi ancora "Afro zoccole".

Cmq, curiosità da informatico, come fanno a stabilire quante volte è stato salvato un file di word? E' il programma che tiene traccia di qualcosa o Windows?

MadJackal
31-08-2009, 08:23
No, che il RIS sbagli - per quanto comprensibile - non è ammissibile.
Se non fosse stato un errore involontario, il nascondere e "truccare" le prove è reato mi pare. :rolleyes:

cdimauro
31-08-2009, 08:43
Ahah, non so perchè ma questa parte mi ha fatto venire in mente la gag di Afro-zoccole in Rat Race:

- "Afro zoccole"?
- L'ha visto undici volte, signore.
- No. Aspetti!
- "Afro zoccole" 2:30,.."Afro zoccole" ore 4:00, "Afro zoccole" 5:30.
- Piano!
- La mattina ha guardato "Lilly e il vagabondo" dieci minuti..
..e poi ancora "Afro zoccole".

Cmq, curiosità da informatico, come fanno a stabilire quante volte è stato salvato un file di word? E' il programma che tiene traccia di qualcosa o Windows?
E' il programma che tiene traccia delle modifiche (o revisioni che dir si voglia), ed è facilmente appurabile.

Per quanto riguarda invece le attività svolte (lanciare applicazioni, accedere o modificare a file), in tutto o in parte sono "tracciate" dal sistema operativo e un esperto può facilmente risalirvi.
No, che il RIS sbagli - per quanto comprensibile - non è ammissibile.
Se non fosse stato un errore involontario, il nascondere e "truccare" le prove è reato mi pare. :rolleyes:
Esattamente. Com'è capitato con UnaBomber, dove hanno tentato di incastrare un ingegnere.

Lo scopo non è quello di appurare la verità, ma di fornire un colpevole a cui accollargli colpe anche se non sono sue. :muro:

Kharonte85
31-08-2009, 08:43
Sarebbe abbastanza clamoroso, speriamo abbiano tenuto conto della funzione di salvataggio automatico di Word, perchè a questo punto vengono dubbi che fino ad ora solo incapaci hanno messo mano a quel PC.

Comunque secondo l'articolo sono stati i Carabinieri intervenuti ad aver "alterato" probabilmente per incapacità le prove non i RIS che sono intervenuti in fasi successive a fare le perizie (che ora pero' si rivelano essere incomplete/imprecise)

MAh, se vanno avanti così finisce "assolto per insufficienza di prove".

Kharonte85
31-08-2009, 08:50
Tutti i lavori sul pc di Stasi

http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/08/31/orario.gif

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2009/08/31/pop_orario.shtml

Fritz!
31-08-2009, 09:00
Però non bastava modificare l'ora del PC da Bios?

Io compio un reato, torno a casa, metto indietro l'ora del PC, e mi costruisco un alibi

_TeRmInEt_
31-08-2009, 09:06
Però non bastava modificare l'ora del PC da Bios?

Io compio un reato, torno a casa, metto indietro l'ora del PC, e mi costruisco un alibi

Ci sarebbero incoerenze negli attributi dei files (data creazione e/o modifica)

yorkeiser
31-08-2009, 09:08
Due anni per capire se uno era o no al pc ? 'Nnamo bene.

rеpne scasb
31-08-2009, 09:08

Fritz!
31-08-2009, 09:09
Ci sarebbero incoerenze negli attributi dei files (data creazione e/o modifica)
anche se il computer non era prima acceso?

tehblizz
31-08-2009, 09:20
Diciamo che nessuno è infallibile, quindi ci può anche stare che siano stati commessi degli errori anche da persone espertissime


Ci può anche stare un corno! Qui ci sono in ballo anni e anni di carcere, errori del genere non sono ammissibili.

Freeskis
31-08-2009, 09:21
a pensare a tutti quelli che già l'avevano processato e condannato mi viene da ridere :asd:

Sheera
31-08-2009, 09:44
Rimango alquanto esterrefatta, non per quanto riguarda il fatto che non si sia fatta un'immagine del disco originale e periziato quella (in quanto tale comportamento potrebbe essere voluto), ma sul fatto che tutto cio' abbia validita' di prova. Per esempio, supponiamo che domani 1 Settembre 2009 abbia intenzione di commettere un omicidio, allora:

1) Oggi 31 Agosto 2009, porto la data del PC nel BIOS al 1 Settembre 2009.
2) Lavoro tutta la giornata al PC, da cui risulta che il 1 Settembre ho lavorato l'intera giornata, quando invece era il 31 Agosto.
3) Il 1 Settembre 2009 commetto l'omicidio.
4) Dopo l'omicidio, accendo il PC e come prima cosa entro nel BIOS e cambio la data al 1 Settembre 2009 (dato che ora segna 2 Settembre) 2009.

E questo sarebbe una prova che mi scagionerebbe?
E' possibile? senza lasciare tracce?

yorkeiser
31-08-2009, 09:47
E' possibile? senza lasciare tracce?

Certo.

Wee-Max
31-08-2009, 09:47
Assurdo... praticamente i "superesperti" hanno accesso il pc e ci hanno "lavorato sopra" senza prima fare un'immagine del disco "com'era prima"?!?! :muro:

appunto...andiamo bene :muro: :muro:

kintaro oe
31-08-2009, 09:49
eeehhh... ma sta sicuro che lo incastrano per le immagini pedo, di sicuro lo incriminano per il filmino di forza chiara...

stemanca
31-08-2009, 09:49
Lo scopo non è quello di appurare la verità, ma di fornire un colpevole a cui accollargli colpe anche se non sono sue. :muro:

Mah, non è detto che sia così. Io sospetto che i periti fossero ragionevolmente sicuri che fosse lui (parlo di questo caso e non di unabomber) ma senza avere la prova "schiacciante"; piuttosto che portarlo a un processo in cui non ci sono speranze di vincere, ma sapendo che è lui, cosa fanno? un "aiutino" nelle prove e via...

Sto ipotizzando, eh

E non è una pratica comunque che condividerei, come già detto.

Che poi non sia ammissibile che sbaglino... beh l'errore fa parte dell'uomo, in teoria non dovrebbero essere ammissibili neanche in medicina, ma nei fatti capitano (parlo dei casi in buona fede naturalmente)

STE

Phantom II
31-08-2009, 09:51
Un applauso alle forze dell'ordine e più in generale a chi gestisce la giustizia in Italia.
Poi su sti frollocconi ci fanno pure i telefilm...

sider
31-08-2009, 09:54
Nel thread su Stasi molti lo avevano già condannato ed impiccato, come il "giornalista" Vespa.

Sono ridicoli.
Caso Cogne.
Unabomber.
Stasi.
Omicidio Meredith.

Dragan80
31-08-2009, 10:30
Io RIS può sbagliare?


Ci mancherebbe, l'errore é insito nella natura umana. L'importante, visto che intervengono spesso in indagini complesse e che dagli esiti dipende la vita di alcune persone, é che se si accorgono di averne commesso uno non venga insabbiato.

ilguercio
31-08-2009, 10:43
Sta a finire che lo arrestano per possesso di copia illegale di office:asd:
:doh:

Sheera
31-08-2009, 10:46
Certo.

Sono tutti d'accordo che non resterebbero tracce?

Kharonte85
31-08-2009, 11:44
Nel thread su Stasi molti lo avevano già condannato ed impiccato, come il "giornalista" Vespa.

Sono ridicoli.
Caso Cogne.
Unabomber.
Stasi.
Omicidio Meredith.
Adesso c'è tutta una giurisprudenza legata al fatto che la dimostrazione di colpevolezza deve essere al di la' di ogni ragionevole dubbio (con ammontare di prove tecniche-scientifiche) giustamente si deve garantire al soggetto la presunzione di innocenza, ma alle volte nel farlo si perde completamente la "visione di insieme" e si assiste ad uno scontro di perizie tecniche su aspetti specifici che poco aiutano a capire cosa puo' essere successo ma mettono in crisi l'impianto accusatorio al quale si richiede di essere impeccabile:

“l’insufficienza, la contraddittorietà e l’incertezza del riscontro probatorio sulla ricostruzione del nesso causale (il ragionevole dubbio) comportano la neutralizzazione dell’accusa e l’esito assolutorio del giudizio”

...a seguire queste vicende viene quasi da rimpiangere i tempi di Sherlock Holmes e del l'"assassino è il maggiordomo" cioè si è passati da un tipo di ragionamento basato sul rasoio di Occam alla sterile e noiosa ricerca di elementi probanti certi quali il DNA, il salvataggio di file word ecc ecc...che non sempre aiutano...eppure una ragazza è morta e qualcuno l'ha uccisa ci si dovrebbe preoccupare di dare un senso a questa cosa.

blade9722
31-08-2009, 11:49
Adesso c'è tutta una giurisprudenza legata al fatto che la dimostrazione di colpevolezza deve essere al di la' di ogni ragionevole dubbio (con ammontare di prove tecniche-scientifiche) giustamente si deve garantire al soggetto la presunzione di innocenza, ma alle volte nel farlo si perde completamente la "visione di insieme" e si assiste ad uno scontro di perizie tecniche su aspetti specifici che poco aiutano a capire cosa puo' essere successo ma mettono in crisi l'impianto accusatorio al quale si richiede di essere impeccabile:

“l’insufficienza, la contraddittorietà e l’incertezza del riscontro probatorio sulla ricostruzione del nesso causale (il ragionevole dubbio) comportano la neutralizzazione dell’accusa e l’esito assolutorio del giudizio”

...a seguire queste vicende viene quasi da rimpiangere i tempi di Sherlock Holmes e del l'"assassino è il maggiordomo" cioè si è passati da un tipo di ragionamento basato sul rasoio di Occam alla sterile e noiosa ricerca di elementi probanti certi quali il DNA, il salvataggio di file word ecc ecc...eppure una ragazza è morta e qualcuno l'ha uccisa qualcuno dovrebbe dare un senso a questa cosa.

Beh, non mi sembra cosi' deprecabile evitare di mandare in galera a vita una persona sulla base di una valutazione del tipo "e' lui il colpevole perche' e' la spiegazione piu' semplice".

Non e' un caso che il rasoio di Ockham venga citato nelle materie umanistiche, ma non in quelle scientifiche: come criterio di indagine, non ha nulla di scientifico e probatorio.

benzodiazepina
31-08-2009, 11:53
Lo trovo assurdo, che autorevolezza potranno avere in futuro i RIS?

errare é umano...i RIS non sono alieni...non mi scandalizzo dell'errore

momo-racing
31-08-2009, 12:06
adesso francamente a me di sta storia fregancazzo e ne so anche poco, quindi magari dico delle cavolate ma:

ma che cavolo di alibi è un pc acceso?

voglio dire, se io lascio il mio pc acceso e ci lavora mia madre posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc a scaricare da emule posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc con word aperto, siccome questo ha la funzione di autosalvataggio che ogni tot minuti salva in automatico ho un alibi e posso andare a uccidere la gente?

questo senza voler avanzare alcuna ipotesi sulla innocenza o colpevolezza dell'imputato che come dicevo non so manco chi sia.

p.s.
pensateci ogni volta che smanettate con il porno. se in quel mentre uccidono la vostra fidanzata tutto il mondo lo verrà a sapere :asd:

ConteZero
31-08-2009, 12:12
adesso francamente a me di sta storia fregancazzo e ne so anche poco, quindi magari dico delle cavolate ma:

ma che cavolo di alibi è un pc acceso?

voglio dire, se io lascio il mio pc acceso e ci lavora mia madre posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc a scaricare da emule posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc con word aperto, siccome questo ha la funzione di autosalvataggio che ogni tot minuti salva in automatico ho un alibi e posso andare a uccidere la gente?

questo senza voler avanzare alcuna ipotesi sulla innocenza o colpevolezza dell'imputato che come dicevo non so manco chi sia.

p.s.
pensateci ogni volta che smanettate con il porno. se in quel mentre uccidono la vostra fidanzata tutto il mondo lo verrà a sapere :asd:

Se alle 10 apri un file e lo chiudi alle 12 con notevoli aggiunte è segno che dalle 10 alle 12 eri a battere sulla tastiera (o a fare copia-incolla, o altro lavoro sul file stesso).
Io in questo momento sono ad un computer a scrivere su un forum e non altrove a fare altro, e questo perché sono qui che scrivo ed il post (con tanto di data ed ora) ne è prova (rimane il fatto che potrebbe essere qualcun altro a scrivere al posto mio, ma vabbé).

momo-racing
31-08-2009, 12:19
(rimane il fatto che potrebbe essere qualcun altro a scrivere al posto mio, ma vabbé).

e ti pare poco?

Fritz!
31-08-2009, 12:22
Ma infatti non si puo pensare che questo sia un alibi.

E' solo che si tratta di un errore che mette in dubbio la ricostruzione dell'accusa. E se c'é un dubbio si assolve.

Kharonte85
31-08-2009, 12:38
e ti pare poco?
Se poi consideriamo che a quanto pare il pc era un portatile e quindi portatile...

Ma infatti non si puo pensare che questo sia un alibi.

E' solo che si tratta di un errore che mette in dubbio la ricostruzione dell'accusa. E se c'é un dubbio si assolve.
esatto

sider
31-08-2009, 12:44
A parte il discorso colpevolezza o meno, è grave la manomissione, tipo lamierino di Unabomber.
E' giusto a quel punto resettare tutto, se chi fa le indagini è in malafede/imbranato.

Fritz!
31-08-2009, 12:46
A parte il discorso colpevolezza o meno, è grave la manomissione, tipo lamierino di Unabomber.
E' giusto a quel punto resettare tutto, se chi fa le indagini è in malafede/imbranato.

E dove starebbe la manomissione?

ConteZero
31-08-2009, 12:51
e ti pare poco?

No, ma se l'accusa adduceva quel "l'imputato dice d'essere stato al computer tutta la sera mentre non risulta che in quel periodo abbia usato il PC" è già un brutto colpo per la tesi accusatoria.

sider
31-08-2009, 12:53
Rimango alquanto esterrefatta, non per quanto riguarda il fatto che non si sia fatta un'immagine del disco originale e periziato quella (in quanto tale comportamento potrebbe essere voluto), ma sul fatto che tutto cio' abbia validita' di prova. Per esempio, supponiamo che domani 1 Settembre 2009 abbia intenzione di commettere un omicidio, allora:

1) Oggi 31 Agosto 2009, porto la data del PC nel BIOS al 1 Settembre 2009.
2) Lavoro tutta la giornata al PC, da cui risulta che il 1 Settembre ho lavorato l'intera giornata, quando invece era il 31 Agosto.
3) Il 1 Settembre 2009 commetto l'omicidio.
4) Dopo l'omicidio, accendo il PC e come prima cosa entro nel BIOS e cambio la data al 1 Settembre 2009 (dato che ora segna 2 Settembre) 2009.

E questo sarebbe una prova che mi scagionerebbe?

Non è questo il punto, ma il modus operandi di chi ha esaminato il disco.

marchigiano
31-08-2009, 12:53
1) Oggi 31 Agosto 2009, porto la data del PC nel BIOS al 1 Settembre 2009.
2) Lavoro tutta la giornata al PC, da cui risulta che il 1 Settembre ho lavorato l'intera giornata, quando invece era il 31 Agosto.
3) Il 1 Settembre 2009 commetto l'omicidio.
4) Dopo l'omicidio, accendo il PC e come prima cosa entro nel BIOS e cambio la data al 1 Settembre 2009 (dato che ora segna 2 Settembre) 2009.

E questo sarebbe una prova che mi scagionerebbe?

è una prova se il soggetto non è capace di accedere al bios. inoltre windows registra le date di creazione, accesso, modifica, potrebbero verificarsi delle incongruenze su queste date, magari anche di file di sistema, uno molto esperto potrebbe capire (quelli del ris non lo sembrano a questo punto)

Sta a finire che lo arrestano per possesso di copia illegale di office:asd:
:doh:

in effetti a ben vedere le pene per utilizzo di software illegale a volte sono più aspre di quelle per omicidio doloso...

ma che cavolo di alibi è un pc acceso?

voglio dire, se io lascio il mio pc acceso e ci lavora mia madre posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc a scaricare da emule posso andare a uccidere la gente e ho un alibi?

se lascio acceso il pc con word aperto, siccome questo ha la funzione di autosalvataggio che ogni tot minuti salva in automatico ho un alibi e posso andare a uccidere la gente?

o tua madre testimonia che c'era lei al pc, oppure se ti copre diventa complice e in effetti la passi liscia

_TeRmInEt_
31-08-2009, 12:57
errare é umano...i RIS non sono alieni...non mi scandalizzo dell'errore

Risposte del genere sono ancora più sconcertanti.

Se un progettista sbaglia a costruire un palazzo e questo crolla faccendo X vittime, gli si da' una pacca sulla sballa, dicendo beh hai sbagliato, errare è umano ?

Sti cazzi.

Non trovo agghiacciante l'aver sbagliato, ma l'aver perserverato nell'errore.


Non è la prima volta. Non è la prima telefonata di fuoco fra il pubblico mini*stero Rosa Muscio e i Ris di Parma. «Io mi chiedo com’è stato possibile... Come?» s’è in*furiata lei appena ha saputo dei nuovi risulta*ti sul computer. Il suo interlocutore le ha spiegato che gli accertamenti fatti stavolta erano particolar*mente difficoltosi, che non a caso c’è voluta la professionalità di otto consulenti per defi*nire i passaggi tecnici eseguiti in questo ca*so.


Quindi il discorso si fa molto semplice:

1)Dolo

Cercare di dare valenza probatoria ad un quadro accusatorio privo di elementi concreti. Cosa gravissima che non voglio lontanamente avvallare

2)Incopetenza

Se la giustificazione è "accertamenti [...] difficoltosi, [...] c'è voluta la professionalità di otto consulenti [...]"

Per due anni si è montato un castello accusatorio (ed è normale che il PM sia infuriato) su questo. Nella miglior dell'ipotesi il RIS, quindi, non è qualificato a redirigere perizie del genere.

Quindi ogni perizia passata presente e futura diventa pregiudizievole (chi mi garantisce che non siano state applicate le stesse (sbagliate) modalità?)

STELEO
31-08-2009, 13:00
Ma scusate, ma non stiamo parlando di un portatile??

In teoria lui potrebbe esserselo portato con se per crearsi un alibi o no???

Non mi sembra che quest'errore possa cambiare alcunchè se non sotto l'aspetto psicologico in quanto insinua il dubbio che gli inquirenti abbiano fatto degli errori.

sider
31-08-2009, 13:01
Purtroppo non è nemmeno la prima volta.

Fritz!
31-08-2009, 13:03
Risposte del genere sono ancora più sconcertanti.

Se un progettista sbaglia a costruire un palazzo e questo crolla faccendo X vittime, gli si da' una pacca sulla sballa, dicendo beh hai sbagliato, errare è umano ?

Sti cazzi.

Non trovo agghiacciante l'aver sbagliato, ma l'aver perserverato nell'errore.



Quindi il discorso si fa molto semplice:

1)Dolo

Cercare di dare valenza probatoria ad un quadro accusatorio privo di elementi concreti. Cosa gravissima che non voglio lontanamente avvallare

2)Incopetenza

Se la giustificazione è "accertamenti [...] difficoltosi, [...] c'è voluta la professionalità di otto consulenti [...]"

Per due anni si è montato un castello accusatorio (ed è normale che il PM sia infuriato) su questo. Nella miglior dell'ipotesi il RIS, quindi, non è qualificato a redirigere perizie del genere.

Quindi ogni perizia passata presente e futura diventa pregiudizievole (chi mi garantisce che non siano state applicate le stesse (sbagliate) modalità?)

Come se tutte le inchieste abbiano come punto centrale la ricostruzione dei minuti di utilizzo di un portatile.

E portatile é diventato adesso un tassello fondamentale. Ma quando i RIS hanno cominciato ad indagare avevano una montagna enorme di cose da analizzare.

_TeRmInEt_
31-08-2009, 13:13
anche se il computer non era prima acceso?

Se io cambio la data di un sistema precedente installato, per forza di cose, ci sarà una discrepanza negli attributi di data/modifica.

Variando la data del sistema, non si varia quella dei file precedentemente scritti o modificati

E' possibile? senza lasciare tracce?

Certo.

Con quella modalità si lasciano tracce, eccome.

---

L'unico modo per fare una cosa del genere, bisognerebbe partire con un sistema ex-novo con data già pre/post-datata. Quindi installazione Sysop ecc... Ma anche in questo modo si scopre, perché semplicemente si avrà un buco o incorenze quando si varia la data.

blade9722
31-08-2009, 13:14
Ma scusate, ma non stiamo parlando di un portatile??

In teoria lui potrebbe esserselo portato con se per crearsi un alibi o no???

Non mi sembra che quest'errore possa cambiare alcunchè se non sotto l'aspetto psicologico in quanto insinua il dubbio che gli inquirenti abbiano fatto degli errori.

Beh, per far cio' avrebbe dovuto utilizzare il portatile mentre commetteva il delitto, ma credo che gli stessi inquirenti abbiano scartato questa ipotesi in quanto non compatibile con i rilievi.

Sheera
31-08-2009, 13:16
Non è questo il punto, ma il modus operandi di chi ha esaminato il disco.
1 delle operazioni sul bios non rimane traccia nel registro?
2 se era collegato a internet ci sono i tabulati del provider con gli orari

Onisem
31-08-2009, 13:17
No, che il RIS sbagli - per quanto comprensibile - non è ammissibile.
Se non fosse stato un errore involontario, il nascondere e "truccare" le prove è reato mi pare. :rolleyes:

E non sarebbe la prima volta, vedi caso una bomber. Detto questo secondo me è stato Stasi ma la farà franca proprio grazie all'imperizia degli inquirenti, oltre che naturalmente alla sua posizione sociale e culturale.

_TeRmInEt_
31-08-2009, 13:20
Come se tutte le inchieste abbiano come punto centrale la ricostruzione dei minuti di utilizzo di un portatile.

E portatile é diventato adesso un tassello fondamentale. Ma quando i RIS hanno cominciato ad indagare avevano una montagna enorme di cose da analizzare.

Non saprei quante perizie del genere abbiano fatto i RIS, ma in ogni caso, imho, diventano tutte pregiudizievoli e soggette a revisioni.

Il fatto che il portatile fosse un tassello fondamentale, gli inquirenti lo sanno da quando Stasi l'ha dichiarato come alibi. Ma anche se i RIS non l'avessero saputo, avrebbero dovuto, ugualmente trattare "con riguardo" come tutte altre cose.

Se non ho le competenze per farlo, non mi metto a fare perizie del genere, rischiando di inquinare le prove

Fritz!
31-08-2009, 13:25
Non saprei quante perizie del genere abbiano fatto i RIS, ma in ogni caso, imho, diventano tutte pregiudizievoli e soggette a revisioni.

Il fatto che il portatile fosse un tassello fondamentale, gli inquirenti lo sanno da quando Stasi l'ha dichiarato come alibi. Ma anche se i RIS non l'avessero saputo, avrebbero dovuto, ugualmente trattare "con riguardo" come tutte altre cose.

Se non ho le competenze per farlo, non mi metto a fare perizie del genere, rischiando di inquinare le prove

Va beh, secondo me qua si ragiona pensando che CSI miami sia la realtà...

I RIS hanno compiuto una marea di analisi su ogni piu piccolo dettaglio in quella casa. Il portatile di Stasi é entrato in gioco molto dopo. E soprattutto dopo che era stato controllato o maneggiato dai carabineri.

Quindi non c'é nessuna prova per sostenere che siano i Ris responsabili di aver manipolato o inquinato alcunché. Figuriamoci sostenere che tutte le Analisi che fanno sono superficiali e sbagliate.

cdimauro
31-08-2009, 13:28
Mah, non è detto che sia così. Io sospetto che i periti fossero ragionevolmente sicuri che fosse lui (parlo di questo caso e non di unabomber) ma senza avere la prova "schiacciante"; piuttosto che portarlo a un processo in cui non ci sono speranze di vincere, ma sapendo che è lui, cosa fanno? un "aiutino" nelle prove e via...

Sto ipotizzando, eh

E non è una pratica comunque che condividerei, come già detto.

Che poi non sia ammissibile che sbaglino... beh l'errore fa parte dell'uomo, in teoria non dovrebbero essere ammissibili neanche in medicina, ma nei fatti capitano (parlo dei casi in buona fede naturalmente)

STE
I tecnici esperti devono preoccuparsi di fornire il dato. Interpretarlo NON è compito loro, ma degli investigatori.

_TeRmInEt_
31-08-2009, 13:31
Va beh, secondo me qua si ragiona pensando che CSI miami sia la realtà...

I RIS hanno compiuto una marea di analisi su ogni piu piccolo dettaglio in quella casa. Il portatile di Stasi é entrato in gioco molto dopo. E soprattutto dopo che era stato controllato o maneggiato dai carabineri.

Quindi non c'é nessuna prova per sostenere che siano i Ris responsabili di aver manipolato o inquinato alcunché. Figuriamoci sostenere che tutte le Analisi che fanno sono superficiali e sbagliate.

Ripeto, basta cercarsi un po' di ansa di due anni fa. Il portatile è stato elemento centrale sin dall'inizio.

Se i dati furono alterati dalle forze dell'ordine. Beh i RIS avrebbero dovuto omologare questo fatto, invece di certificare la perizia

3l3v3n
31-08-2009, 14:43
eeehhh... ma sta sicuro che lo incastrano per le immagini pedo, di sicuro lo incriminano per il filmino di forza chiara...

scusate l'OT ma non ho modo di contattare kintaro oe

mi hai contattato in pm ma non è possibile risponderti ne mandarti email. modifica le impostazioni. ;)

Kharonte85
01-09-2009, 08:33
http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/09/01/pop_errori.jpg

Mah...

Altra indiscrezione dal corriere:

Se la superperizia sul compu*ter segna un punto a favore di Alberto, quella sulle suole delle scarpe Lacoste color bronzo che indossava il giorno in cui entrò in casa Poggi e scoprì il cadavere, non sono dalla sua parte. Questo emergerebbe da un’altra delle perizia ordinate dal gup. Il giudice stavolta ave*va chiesto ai suoi consulenti di sciogliere il dubbio avanzato dalla difesa di Alberto. E cioè che le scarpe del biondino di Garlasco non erano sporche di sangue malgrado lui avesse camminato sulla scena del de*litto, perché avevano suole «idrorepellenti». Ora indiscre*zioni sulla nuova perizia sem*brano smentire quella tesi: nes*suna idrorepellenza. Non mostrano esultanza i di*fensori di Alberto, i fratelli Giu*lio e Giuseppe Colli e il profes*sor Angelo Giarda. E nessun commento: «Un po’ per scara*manzia un po’ perché niente è ancora nero su bianco» dice Giulio.

udria
01-09-2009, 08:44
Scusate l'ignoranza ma mi interessava sapere perchè il pc portatile per Stasi sarebbe un alibi? Non è mica un cellulare che segnala la posizione...o sbaglio? Cosa non riesco a capire? Aiutatemi O_O

23_Alby23
01-09-2009, 08:50
Scusate l'ignoranza ma mi interessava sapere perchè il pc portatile per Stasi sarebbe un alibi? Non è mica un cellulare che segnala la posizione...o sbaglio? Cosa non riesco a capire? Aiutatemi O_O

Se lo stava usando nell'ora dell'omicidio allora verrebbe scagionato.
Certo, non e' detto che fosse davvero lui davanti al pc, ma viste le attivita' svolte sembra abbastanza probabile.

AntonioBO
01-09-2009, 09:16
Se lo stava usando nell'ora dell'omicidio allora verrebbe scagionato.
Certo, non e' detto che fosse davvero lui davanti al pc, ma viste le attivita' svolte sembra abbastanza probabile.

IL famoso "ragionevole dubbio" di americana memoria.... di fronte anche ad un minimo dubbio, non si può condannare nessuno. A prescindere se sia stato o no lui, è una inchiesta portata avanti con i piedi e fanno meglio ad archiviare.

das
01-09-2009, 10:06
Rimango alquanto esterrefatta, non per quanto riguarda il fatto che non si sia fatta un'immagine del disco originale e periziato quella (in quanto tale comportamento potrebbe essere voluto), ma sul fatto che tutto cio' abbia validita' di prova. Per esempio, supponiamo che domani 1 Settembre 2009 abbia intenzione di commettere un omicidio, allora:

1) Oggi 31 Agosto 2009, porto la data del PC nel BIOS al 1 Settembre 2009.
2) Lavoro tutta la giornata al PC, da cui risulta che il 1 Settembre ho lavorato l'intera giornata, quando invece era il 31 Agosto.
3) Il 1 Settembre 2009 commetto l'omicidio.
4) Dopo l'omicidio, accendo il PC e come prima cosa entro nel BIOS e cambio la data al 1 Settembre 2009 (dato che ora segna 2 Settembre) 2009.

E questo sarebbe una prova che mi scagionerebbe?


Non so niente del caso specifico ma credo che in generale dipenda dal tipo di omicidio. Se ad esempio ti accusano di aver pianificato un piano ben preciso per uccidere qualcuno, allora la data del pc non vale come prova.

Ma se ti accusano di aver ammazzato uno in preda allo scatto di rabbia di un istante allora vale.

Sheera
01-09-2009, 10:59
Non so niente del caso specifico ma credo che in generale dipenda dal tipo di omicidio. Se ad esempio ti accusano di aver pianificato un piano ben preciso per uccidere qualcuno, allora la data del pc non vale come prova.

Ma se ti accusano di aver ammazzato uno in preda allo scatto di rabbia di un istante allora vale.

Infatti, l'ipotesi accusatoria era omicidio non premeditato. Le idee che ci fosse un altro al computer o che se lo sia portato dietro (in bicicletta) sono tirate per i capelli.

Fides Brasier
01-09-2009, 11:09
è una inchiesta portata avanti con i piedi e fanno meglio ad archiviare.sono d'accordo, gli elementi sulla sua colpevolezza si sono dissolti uno dopo l'altro; pero' quella ragazza e' stata ammazzata, e questo significa che o stasi e' un genio del male che ha pianificato tutto fin nei minimi dettagli riuscendo a tenere in scacco tutti gli investigatori, oppure l'assassino e' una persona che finora non e' stata nemmeno cercata.

STELEO
01-09-2009, 11:32
sono d'accordo, gli elementi sulla sua colpevolezza si sono dissolti uno dopo l'altro; pero' quella ragazza e' stata ammazzata, e questo significa che o stasi e' un genio del male che ha pianificato tutto fin nei minimi dettagli riuscendo a tenere in scacco tutti gli investigatori, oppure l'assassino e' una persona che finora non e' stata nemmeno cercata.

Un genio del male non penso che lo sia, ma da tutto quello che è stato detto in questa inchiesta neanche una persona troppo normale, quindi a prescindere dal fatto che uno per la legge deve essere colpevole senza ombra di dubbio, io sono del parere che la possibilità per farla franca l'aveva in quanto, essendo il fidanzato, le sue impronte sul luogo del delitto non costituiscono prova.
E comunque che lui sia riuscito a scendere i primi due gradini della scala della cantina senza sporcarsi le scarpe ha una probabilità statistica come vincere al superenalotto.

blade9722
01-09-2009, 11:40
Infatti, l'ipotesi accusatoria era omicidio non premeditato. Le idee che ci fosse un altro al computer o che se lo sia portato dietro (in bicicletta) sono tirate per i capelli.

Piu' che altro, se l'accusa fosse riuscita a dimostrare (non dimenticate che e' l'accusa a doverlo fare, spesso nei forum gli interventi sembrano basati sulla "presunzione di colpevolezza") la presenza del portatile sulla scena del delitto, l'alibi dell'indagato sarebbe caduto senza bisogno della perizia sull'hdd.

icoborg
01-09-2009, 12:00
'Una nuova superperizia smonta l’accusa ad Alberto
Garlasco, Stasi era al computer nell’ora del delitto

MILANO — Periti dell’accu sa, della difesa, della parte civi le e del giudice. Per una volta sono tutti d’accordo: Alberto Stasi dice la verità quando so stiene che la mattina del 13 agosto 2007 ha lavorato alla sua tesi di laurea. I nuovi accer tamenti ordinati dal giudice dell’udienza preliminare Stefa no Vitelli hanno scovato detta gli mai emersi in due anni di indagini che ora finiranno nel le superperizie da consegnare al gup entro la fine del mese. Il biondino di Garlasco, rivelano quei dettagli, ha acceso il com puter alle 9.36, ha guardato fil mini e immagini pornografi che dopodiché ha salvato più volte file di Word (presumibil mente parti della tesi) fra le 10.20 e le 12.20.'

http://www.corriere.it/cronache/09_agosto_31/stasi_fasano_50c56236-95ef-11de-8f5e-00144f02aabc.shtml

nn mi stupirebbe...anche perche io sapevo che per esaminare i dati di un pc coinvolto in indagini..bisogna porlo nella condizione di sola lettura....altrimenti anche un semplice riavvio puo essere considerato alterazione dei dati.

Fides Brasier
01-09-2009, 12:49
Un genio del male non penso che lo sia, ma da tutto quello che è stato detto in questa inchiesta neanche una persona troppo normale, quindi a prescindere dal fatto che uno per la legge deve essere colpevole senza ombra di dubbio, io sono del parere che la possibilità per farla franca l'aveva in quanto, essendo il fidanzato, le sue impronte sul luogo del delitto non costituiscono prova.
E comunque che lui sia riuscito a scendere i primi due gradini della scala della cantina senza sporcarsi le scarpe ha una probabilità statistica come vincere al superenalotto.e perche' mai non e' "troppo normale"? perche' si guarda due pornazzi? perche' si e' mantenuto freddo e distaccato?
in ogni caso la normalita' c'entra poco, e' importante invece il fatto che da subito le attenzioni degli investigatori si sono concentrate su di lui ma con un impianto accusatorio a dir poco evanescente: quindi o lui ha pianificato l'omicidio con un'attenzione maniacale, oppure gli investigatori hanno preso un granchio colossale. e non sarebbe la prima volta, visto cio' che e' accaduto con i fratellini di gravina di puglia.

STELEO
01-09-2009, 13:13
e perche' mai non e' "troppo normale"? perche' si guarda due pornazzi? perche' si e' mantenuto freddo e distaccato?
in ogni caso la normalita' c'entra poco, e' importante invece il fatto che da subito le attenzioni degli investigatori si sono concentrate su di lui ma con un impianto accusatorio a dir poco evanescente: quindi o lui ha pianificato l'omicidio con un'attenzione maniacale, oppure gli investigatori hanno preso un granchio colossale. e non sarebbe la prima volta, visto cio' che e' accaduto con i fratellini di gravina di puglia.

Se tu per due pornazzi intendi migliaia di foto tra cui molte feticiste per non parlare di quelle pedoporno (sto a quanto uscito sui giornali) allora hai ragione.
Non vedo quale attenzione maniacale, supponendo che l'omicidio fosse premeditato per qualche cosa scoppiata la sera precedente quando stranamente non ha dormito con la ragazza, alle ore 9 circa del 13 Agosto non c'è molta gente in giro a Garlasco problemi di impronte non ne aveva era sufficiente bruciare gli indumenti che aveva indossato o gettarli in qualche cassonetto e farsi una doccia, quindi negare qualsiasi cosa, d'altronde di tempo per farlo ne aveva quanto ne voleva in quanto lui era l'unico che poteva trovarla semmai visto dalla sua ottica (se è stato lui) ha commesso l'errore più grosso: non è entrato in casa quando dice di averla scoperta, se l'avesse fatto sarebbe stato già tutto archiviato.
Oltretutto se lui dovesse aver avuto un'attenzione maniacale cosa si dovrebbe dire per l'assassino alternativo che non ha lasciato la minima traccia di se?

Sheera
01-09-2009, 13:47
Se tu per due pornazzi intendi migliaia di foto tra cui molte feticiste per non parlare di quelle pedoporno (sto a quanto uscito sui giornali) allora hai ragione.
Non vedo quale attenzione maniacale, supponendo che l'omicidio fosse premeditato per qualche cosa scoppiata la sera precedente quando stranamente non ha dormito con la ragazza, alle ore 9 circa del 13 Agosto non c'è molta gente in giro a Garlasco problemi di impronte non ne aveva era sufficiente bruciare gli indumenti che aveva indossato o gettarli in qualche cassonetto e farsi una doccia, quindi negare qualsiasi cosa, d'altronde di tempo per farlo ne aveva quanto ne voleva in quanto lui era l'unico che poteva trovarla semmai visto dalla sua ottica (se è stato lui) ha commesso l'errore più grosso: non è entrato in casa quando dice di averla scoperta, se l'avesse fatto sarebbe stato già tutto archiviato.
Oltretutto se lui dovesse aver avuto un'attenzione maniacale cosa si dovrebbe dire per l'assassino alternativo che non ha lasciato la minima traccia di se?

>quanto uscito sui giornali

non fa fede nemmeno per un incidente stradale.

Fil9998
01-09-2009, 13:50
questa porcata va alla pari con la manomissione VOLONTARIA delle forbici di Zornitta per incriminarlo in qualità di unabomber...



stato di polizia politica oppure stato di incompetenti arruffoni che si spacciano per professionisti, RIS e magistrati compresi.

o un mix dei due.



in ognuna delle tre ipotesi:
repubblica delle banane.

STELEO
01-09-2009, 14:16
>quanto uscito sui giornali

non fa fede nemmeno per un incidente stradale.

Beh allora non commentiamo neanche quest'ultima superperizia in quanto non è ancora stata depositata ed è trapelata sul corriere. O sbaglio??