newlife
29-08-2009, 16:42
Ciao a tutti,
Prima di segnalarvi il problema vi posto parte della configurazione per rendere più chiara la situazione:
Case: cooler master haf 932 (Dio benedica chi l'ha inventato :D )
Dissipatore: Thermalright IFX-14 Inferno (eccezionale)
Ventole (inserite su dissipatore) Ultrakaze 120mm 2000rpm
Scheda Madre: asrook A790GH/128M
vi spiego il mio problema che mi sta creando rogne in questi giorni...
Mi è arrivato qualche giorno fa lo zalman mfc2(l'avevo preso usato e mancava pure un cavetto x le ventole...vabbè:mad: ) ma alla fine mi servirebbe per gestire solo 3 ventole, le due sul dissipatore e quella posteriore le altre non ha senso regolarle sia per le dimensione e per le vlocità che non possono essere regolate dato che girano a bassissimi giri.
Il problema nasce propio nella gestione delle 2 ventole per il dissipatore, se le collego con un cavo sdoppiato a y allo zalman i giri vengono ridotti(sicuramente per l'eccessiva tensione richiesta), non posso utilizzare il cavetto a 4 pin da collegare alla scheda madre (sempre per la cpu) in quanto è impossibile usarlo dato che le ventole sono ben 2 e a 3 Pin...
Quello che vorrei fare è acquistare 2 ventole da sostituire alle ultrakaze ma che abbiano un potenziometro incluso dato che via software non riesco a fare una cavolo di cippa (speedfan compreso)
Quelloche vi chiedo è questo:
Potreste consigliarmi una marca di ventole che sia di 120 mm regolabili con potenziometro integrato e che stiano sui 3000 giri? lo so che a 3000 giri saranno rumorose ma utilizzerei il potenziometro per tenerle a palla solo al momento del bisogno...(tramite software monitorerei la temperatura della cpu e case e lo zalman lo userei per 1 / 2 ventole ma più per monitorare i consumi...)
Aggiungo che dovrebbe avere la maggior portata d'aria possibile....
EDIT:
Dimensione ventola richieste ( 120 x 120 x 38 mm)
Questa è la misura che servirebbe...
Ultima domanda:
Non avendo una sola ventola se non collego niente alla cpu-fandella scheda mare potrebbe creare problemi?alla fine non è meglio il controllo via software delle temperature?a me sembrerebbe di si...grazie a tutti!
Prima di segnalarvi il problema vi posto parte della configurazione per rendere più chiara la situazione:
Case: cooler master haf 932 (Dio benedica chi l'ha inventato :D )
Dissipatore: Thermalright IFX-14 Inferno (eccezionale)
Ventole (inserite su dissipatore) Ultrakaze 120mm 2000rpm
Scheda Madre: asrook A790GH/128M
vi spiego il mio problema che mi sta creando rogne in questi giorni...
Mi è arrivato qualche giorno fa lo zalman mfc2(l'avevo preso usato e mancava pure un cavetto x le ventole...vabbè:mad: ) ma alla fine mi servirebbe per gestire solo 3 ventole, le due sul dissipatore e quella posteriore le altre non ha senso regolarle sia per le dimensione e per le vlocità che non possono essere regolate dato che girano a bassissimi giri.
Il problema nasce propio nella gestione delle 2 ventole per il dissipatore, se le collego con un cavo sdoppiato a y allo zalman i giri vengono ridotti(sicuramente per l'eccessiva tensione richiesta), non posso utilizzare il cavetto a 4 pin da collegare alla scheda madre (sempre per la cpu) in quanto è impossibile usarlo dato che le ventole sono ben 2 e a 3 Pin...
Quello che vorrei fare è acquistare 2 ventole da sostituire alle ultrakaze ma che abbiano un potenziometro incluso dato che via software non riesco a fare una cavolo di cippa (speedfan compreso)
Quelloche vi chiedo è questo:
Potreste consigliarmi una marca di ventole che sia di 120 mm regolabili con potenziometro integrato e che stiano sui 3000 giri? lo so che a 3000 giri saranno rumorose ma utilizzerei il potenziometro per tenerle a palla solo al momento del bisogno...(tramite software monitorerei la temperatura della cpu e case e lo zalman lo userei per 1 / 2 ventole ma più per monitorare i consumi...)
Aggiungo che dovrebbe avere la maggior portata d'aria possibile....
EDIT:
Dimensione ventola richieste ( 120 x 120 x 38 mm)
Questa è la misura che servirebbe...
Ultima domanda:
Non avendo una sola ventola se non collego niente alla cpu-fandella scheda mare potrebbe creare problemi?alla fine non è meglio il controllo via software delle temperature?a me sembrerebbe di si...grazie a tutti!