View Full Version : [Guida] Ramdisk
Eddie666
24-10-2013, 19:38
in realtà non è proprio così il concetto: lui parte da un totale di 6gb di ram, di cui 2 dedicati alla creazione di un ramdisk dove piazzare il file di swap (che il sistema dovrebbe usare solo nel momento in cui esaurisce la memoria fisica - ram; dico dovrebbe perché, a memoria, non mi sembra sia così, e Windows utilizza il file di swap anche se la ram non è completamente allocata); ad ogni modo il tipo dice che, se per esempio lanciassi un'applicazione che richiede 3gb di ram me ne rimarrebbero liberi solo 1gb (poichè 2 sono occupati dal ramdisk), per cui nel caso lanciassi un'applicazione che andasse ad occupare più di 1gb il sistema ricorrerebbe allo swap perché...ha finito la ram...di qui il controsenso di fondo.
E' anche vero però che, nei pc attuali dotati di 8 o più gb di ram è difficile che si verifichi una situazione simile, per cui alla fine piazzare un file di swap su ramdisk non la vedo una cosa così sbagliata (tenendo sempre conto della ram totale e della dimensione del file di swap che si andrà a creare)
giovanni69
26-10-2013, 09:01
Se lo sviluppatore del kernel di Windows ha scritto:
"
Yes, putting the pagefile on a RAM disk is ridiculous."
penso che sia abbastanza come concetto e che basti un atto di fede ;)
Tuttavia... se la ramdisk è ricavata da un'area della memoria che non sarebbe accessibile come nel caso di quegli 800 Mb circa nei PC con Windows XP a 32 bit / 4 Gb di RAM che fanno girare una qualche utility tipo Gavotte per recuperare con ramdisk quello spazio di memoria, allora penso che in questo caso sarebbe ragionevole...
che ne pensate? :rolleyes:
A quanto pare la mia idea ha senso anche se viene suggerito di passare ovviamente a 64 bit:
http://www.overclock.net/t/1193401/why-it-is-bad-to-store-the-page-file-on-a-ram-disk/250#post_21053145
Sasa Wolf
19-11-2013, 11:29
Ciao, qualche settimana fa ho deciso di "partizionare" la mia ram per metterci dentro i file temporanei di windows. L'operazione era andata a buon fine. Poi dopo qualche giorno la partizione mi è sparita.Il puntatore del mouse era come impazzito (caricava continuamente e "lampeggiava"), inoltre qualunque programma aprivo mi diceva che la il disco "H" non era presente. Però se chiudevo la finestra di avviso il programma si apriva lo stesso. Ho pensato che era dovuto al fatto che windows tentasse di metter i file temporanei nella partizione che però non esisteva più. Così ho rimesso la vecchia destinazione dei file temporanei e almeno il problema del puntatore è sparito. Ho disinstallato ramdisk. Ora di tanto in tanto mi ricompare quell'avviso quando apro un programma o un file "Impossibile trovare il disco nell'unità. Inserire un disco nell'unità H:." e come titolo dell'avviso mi da il programma che sto tentando di aprire. Ad esempio se cerco di aprire un pdf il titolo è "AcroRd32.exe". Come posso tornare alla normalità?
Grazie in anticipo
dado1979
17-01-2014, 14:45
Ieri volevo installare Ramdisk per metterci i file temporanei di Chrome; ho scaricato e poi installato il software che è andato a buon fine; apro il programma e non mi da la possibilità di cambiare nessuna opzione della prima finestra (ovvero la grandezza del disco ram e le latre opzioni).
Qualcuno sa perchè?
Può essere una incompatibilità con Magician messo su prestazioni massime?
maxmax80
17-01-2014, 15:08
Come da titolo, a ben leggere questo articolo (http://www.overclock.net/t/1193401/why-it-is-bad-to-store-the-page-file-on-a-ram-disk), per lo swapfile windows sembra sia opportuno indirizzare su un'unità/partizione fisica e non in un disco RAM. Anzi a ben leggere, l'utilizzo del disco RAM sarebbe svantaggioso...
Purtroppo io non ho l'abilità a comprendere bene l'inglese e google translator, almeno in questo caso non mi ha aiutato più di tanto...
Qualche utente di buona volontà, potrebbe incaricarsi ti fare una traduzione ? Sarebbe di vantaggio per tutti, ed io lo ringrazio anticipatamente.
In alternativa, almeno un sunto delle parti salienti. Grazie... Ciao !
Per la cronaca io uso SoftPerfect RamDisk (http://www.softperfect.com/download/) che non ha alcuna limitazione sulla grandezza del disco RAM
trovo questo articolo abbastanza inutile tanto quanto lo swap file che ho provveduto a disabilitare in tutti i PC che ho assemblato.
con 8 o più GB di ram (ma anche con 4Gb per usi HTPC) + Softperfect ho messo in ramdisk le variabili di ambiente, e nelle workstation i riferimenti ai files Temp dei vari programmi (es. Premiere) e la stabilità è assoluta, nonché un ovvio boost di performance con tali programmi
mitico_andrea
07-05-2014, 15:39
Ciao a tutti,
ho da poco scoperto questo tool e con lo scopo di avere più spazio sul mio SSD da 120gb ho deciso di usarlo.
Ho 8 gb di ram ddr2 ed ho allocato 4gb per creare il mio RamDisk (ntfs).
Su di questo ho spostato:
- la cache del browser
- i file di paging
Ho constatato però che giocando a BF3 avevo dei rallentamenti del gioco che prima non c'erano. Sono sicuro di questo perché, oltre al fatto che prima non avevo nessun rallentamento, ho eliminato il RamDisk, ripristinato il pagefile e i rallentamenti sono spariti.
Ho pensato che il problema sia una non corretta configurazione del file di paging e per questo ho provato le seguenti configurazioni personalizzate:
1) min. 100mb e max. 25000mb
2) min. 100mb e max 3500mb
3) min 400mb e max 3500mb
4) min 200mb e max 3500mb
Alla 4 configurazione però windows si è scazzato, schermata blu, e non potevo avviare windows.
Da notare che 3500mb è valore massimo del file di paging che posso inserire, se inserisco un valore superiore windows mi dice che il mio Ramdisk non ha abbastanza spazio.
Ho provato a mettere le dimensioni del file di paging gestite dal sistema ma windows ancora una volta mi ha notificato che non ho abbastanza spazio sul RamDisk.
Adesso chiedo, quali sono i valori ottimali da dedicare al RamDisk e al file di paging?
Qualcuno può e vuole condividere la propria esperienza? Consigli su come risolvere la cosa?
Grazie in anticipo.:)
Andrea
The_Saint
08-05-2014, 07:12
Adesso chiedo, quali sono i valori ottimali da dedicare al RamDisk e al file di paging?
Qualcuno può e vuole condividere la propria esperienza? Consigli su come risolvere la cosa?Il file di paging lascialo sull'SSD...
mitico_andrea
13-05-2014, 09:19
Vorrei massimizzare al massimo lo spazio sul SSD, dunque vorrei spostare anche i file di paging.:)
allora lascia 256 MB fissi di paging su SSD e il resto sul ramdisk
mitico_andrea
13-05-2014, 10:11
allora lascia 256 MB fissi di paging su SSD e il resto sul ramdisk
perché è possibile dare a windows due o più destinazioni per il paging? o forse non ho capito cosa vuoi dire.
The_Saint
13-05-2014, 11:06
perché è possibile dare a windows due o più destinazioni per il paging? o forse non ho capito cosa vuoi dire.Sì, è possibile...
mitico_andrea
15-05-2014, 10:27
allora lascia 256 MB fissi di paging su SSD e il resto sul ramdisk
256MB fissi, vuol dire che la dimensione iniziale e quella massima devono essere di 256MB?
Perché 256MB e non di più o di meno?:muro:
Grazie:)
In realtà su un ssd avere un valore fisso non apporta benefici come invece li apporta su HD "tradizionali" (il perché esula da questa discussione); quindi imposta pure il valore minimo che preferisci e il massimo a 250.
Chiedi perché non di più e non meno di 256 MB?
Possono andare bene sia di più che di meno; ma partendo dal presupposto che non volevi mettere niente mi pare insensato bloccare più di 256MB su SSD; potresti allora usarne 128 MB o 64 MB se non ti da errori il s.o.
Resta il fatto che anche 256 MB, in caso di errori del sistema, dovrai aumentarli!
mitico_andrea
15-05-2014, 13:35
In realtà su un ssd avere un valore fisso non apporta benefici come invece li apporta su HD "tradizionali" (il perché esula da questa discussione); quindi imposta pure il valore minimo che preferisci e il massimo a 250.
Chiedi perché non di più e non meno di 256 MB?
Possono andare bene sia di più che di meno; ma partendo dal presupposto che non volevi mettere niente mi pare insensato bloccare più di 256MB su SSD; potresti allora usarne 128 MB o 64 MB se non ti da errori il s.o.
Resta il fatto che anche 256 MB, in caso di errori del sistema, dovrai aumentarli!
Il problema che ho è configurare il paging nel "Ram Disk" senza che lo spazio ram disk sia insufficiente e che la nuova configurazione non mi rallenti alcune applicazioni esose di ram come Battlefield 3.
Adesso, ipotizzando di fare come tu stai suggerendo, lasciare 256mb su ssd, il resto su ram disk come lo dovrei configurare?
Attualmente ho dedicato a ramdisk 3gb e gli o messo la cache del browser e le cartelle temp di windows. A parte le prove che ho fatto nella configurazione scritta nel mio primo post, ho riprovato con la "regola del paging=1,5 x ram" ma a quanto pare mi sfugge qualcosa perché lo spazio su ramdisk non è sufficiente.
Inoltre sto cercando di monitorare le performance del paging in base all'uso del pc per farmi un'idea di quanto questo incida.
mitico_andrea
15-05-2014, 15:52
Un altra domanda, per tagliare la testa al toro, ma se mettessi tutto il paging su un hard disk non SSD? su quello non avrei problemi di capienza e lascerei il settaggio automatico.
Controindicazioni?
Grazie ancora:)
te l'ho già detto, tieni sul ramdisk tutto quello che vuoi come hai già fatto, anche un valore fisso di 3 GB, e sull'ssd il valore minimo che vuoi, es. 16 MB, e valore massimo 256 MB.
Poi soprattutto fai qualche prova e se il sistema è stabile OK, se hai blocchi aumenti il valore massimo sull'ssd magari a 512 MB o più.
L'importante è che fai qualche prova perché nessuno ti può garantire nulla senza il riscontro sul campo e poi così ci dici tu i valori, che nella tua configurazione e con i programmi che usi, vanno bene.
mitico_andrea
19-05-2014, 19:42
te l'ho già detto, tieni sul ramdisk tutto quello che vuoi come hai già fatto, anche un valore fisso di 3 GB, e sull'ssd il valore minimo che vuoi, es. 16 MB, e valore massimo 256 MB.
Poi soprattutto fai qualche prova e se il sistema è stabile OK, se hai blocchi aumenti il valore massimo sull'ssd magari a 512 MB o più.
L'importante è che fai qualche prova perché nessuno ti può garantire nulla senza il riscontro sul campo e poi così ci dici tu i valori, che nella tua configurazione e con i programmi che usi, vanno bene.
tenendo il paging sul ssd, BF3 continua ad andare a scatti.
Ho risolto spostando tutto su RamDIsk e facendo un calcolo dell'uso del paging secondo le miei esigenze come descritto e spiegato a questo link: http://realanlife.blogspot.it/2011/08/sugli-ssd-il-ramdisk-il-pagefile-e.html
Tu alla fine come hai settato il paging?
Su Windows 7 Professional 64 bit tengo una piccola quota su ramdisk un'altra piccola quota su ssd e il resto su un velociraptor:
SSD = 256 - 256 MB
Raptor= 4096 - 4096 MB
Ramdisk 128 - 128 MB
Pancho Villa
06-09-2014, 15:39
Io sto provando X-Fast RAM, utility integrata nel software A-Tuning delle schede madri ASRock
Molto semplice, c'è anche la funzione per spostare la cache dei vari browser
PS: Comunque la cache di firefox l'ho spostata manualmente seguendo questa guida ;)
http://essayweb.net/miscellany/firefox_cache.shtml
Pancho Villa
07-09-2014, 19:43
http://s11.postimg.org/feu1hfghf/screenshot_6.png (http://postimage.org/)
Ciao a tutti.
Utilizzo SoftPerfect ramdisk per alleggerire il lavoro del mio ssd sfruttando 16gb di ram.
Per ora ho allocato su ram la cartella dei file temporanei di Winzoz ed anche Mozilla.
Vorrei anche avere la possibilità di poter sfruttare al meglio un simulatore di suo molto pesante (Arma). Qualcuno sa come è possibile farlo?
Pancho Villa
11-09-2014, 12:57
Lo installi sul Ramdisk, sempre che lo spazio sia sufficinete... poi copi la cartella d'installazione su un disco. Ogni volta che spegni il PC dovrai ricopiare i file di gioco sul Ramdisk, se li hai salvati su un SSD veloce non ci vorrà molto.
Comunque avendo già un SSD non vedo un gran vantaggio...
PS: Posta un test prestazionale con CrystalDisk, se hai voglia ;)
Come faccio a spostare la cache di Opera nel ramdisk ?
Inoltre perchè Windows dice che ci sono sempre, nel mio caso 8Gb e non 5GB, quando invece ho assegnato 3Gb alla ramdisk ?
Bulz rulez
19-02-2015, 14:52
Un paio di domande "ignoranti" per un amico che ha incautamente acquistato 16gb di ram (potere dei numeri, più grande è meglio è...dicono) per una configurazione unicamente per uso navigazione/gaming
- meglio impostare il ramdisk a 2gb per la sola cache e disabilitare il paging (attualmente su SSD di sistema) o piuttosto usare 4gb per ramdisk con paging e cache sul medesimo?
Tale dubbio deriva dal fatto che mi chiedo se ci siano programmi che in qualche modo "forzino" l'utilizzo del paging e quindi disabilitarlo totalmente sia controproducente piuttosto che spostarlo in ramdisk.
- save/load del ramdisk a pegimento/accensione pc. Serve veramente? se lo uso solo solo per cache/paging posso semplicemente permettermi di "perdere" i dati allo speginemnto?
Grazie a tutti!
The_Saint
20-02-2015, 17:03
- meglio impostare il ramdisk a 2gb per la sola cache e disabilitare il paging (attualmente su SSD di sistema) o piuttosto usare 4gb per ramdisk con paging e cache sul medesimo?
Tale dubbio deriva dal fatto che mi chiedo se ci siano programmi che in qualche modo "forzino" l'utilizzo del paging e quindi disabilitarlo totalmente sia controproducente piuttosto che spostarlo in ramdisk.Il paging lascialo com'è, con tutta questa RAM verrà utilizzato molto poco.
Un paio di GB da utilizzare per la cache internet ed operazione al volo, possono essere più che sufficienti...
- save/load del ramdisk a pegimento/accensione pc. Serve veramente? se lo uso solo solo per cache/paging posso semplicemente permettermi di "perdere" i dati allo speginemnto?Sì, se metti nel ramdisk solo dati temporanei, non hai bisogno che venga salvato e ripristinato...
Pancho Villa
04-03-2015, 17:17
Lol, avete provato a spostare l'indice di windows search sul ramdisk? :D
Ricerche alla velocità della luce anche con indici da + di 50 mila file :sofico:
Blue_screen_of_death
04-03-2015, 20:53
Questo però ha senso solo se salvi il contenuto del Ramdisk quando spegni e lo ricarichi quando accendi.
Altrimenti l'indice viene ricreato ad ogni accensione.
Pancho Villa
04-03-2015, 21:00
Questo però ha senso solo se salvi il contenuto del Ramdisk quando spegni e lo ricarichi quando accendi.
Altrimenti l'indice viene ricreato ad ogni accensione.
Certamente, ma il gioco non vale la candela in realtà ;)
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione in quanto l'ho trovata alquanto interessante ma ho dei dubbi sui miei risultati dopo l'utilizzo di Dataram RamDisk..
Il mio hardware è così composto:
CPU Amd FX8320 @4.4Ghz
MB Gigabyte GA-970A-UD3P
RAM Corsair Vengeance Pro 2x8Gb @1600Mhz
SSD SanDisk Ultra II da 240Gb
HDD WD Green da 2Tb.
Fatta questa premessa e dopo aver seguito attentamente una guida per l'attivazione del ramdisk ho poi eseguito il test con CrystalDiskMark ed ho ottenuto questo risultato:
http://i66.tinypic.com/1zz6v6w.jpg
un po' scarsetto giusto?...
Saluti ;)
giovanni69
20-01-2016, 15:23
Beh, il secondo ed il quarto è un test sulla ramdisk e ci sarebbe da preoccuparsi se non fosse così veloce, a quel punto.
Piuttosto potresti chiarire a che link hai fatto riferimento per 'una guida'?
Beh, il secondo ed il quarto è un test sulla ramdisk e ci sarebbe da preoccuparsi se non fosse così veloce, a quel punto.
Piuttosto potresti chiarire a che link hai fatto riferimento per 'una guida'?
una guida trovata su un altro sito... su "un'arena" diciamo... non so se posso indicarlo qui...:p
anche rispetto allo screen di qualche post sopra a questo di Pancho Villa noto una certa differenza sul risultato...
bagnino89
22-07-2016, 12:52
Ciao a tutti, avrei una domanda in merito alla creazione di un Ramdisk: può dare qualche vantaggio nel gaming o non serve a nulla?
Pancho Villa
22-07-2016, 16:24
Ciao a tutti, avrei una domanda in merito alla creazione di un Ramdisk: può dare qualche vantaggio nel gaming o non serve a nulla?
No, non vedo a che potrebbe servire per il gaming. Io lo uso solo per la cache di firefox
Pancho Villa
22-07-2016, 16:30
http://s11.postimg.org/feu1hfghf/screenshot_6.png (http://postimage.org/)
Nuovo test, ora ho raddoppiato la RAM (4 banchi da 4 GB DDR3 1600 Mhz) in più ho una GPU al posto di quella integrata intel, per il resto config invariata in firma, ho usato il tool integrato della mobo AsRock
http://s32.postimg.org/4pyyupxt1/screenshot_24.png (http://postimage.org/)
Io l'ho fatto col programma della scheda della Msi.
Che fulmine! :eek:
Devo trovare come sfruttarla al meglio. :D
http://oi67.tinypic.com/1441rwi.jpg
Ma è normale con Gavotte che lo schermo impazzisce e va fatto un riavvio forzato?
Lo sto provando su netbook e Win 7 starter.
Che peccato, su Windows 7 starter non si riescono ad usare i Gb oltre i 2 visibili dal sistema. Dannata Microsoft...:muro:
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione in quanto l'ho trovata alquanto interessante ma ho dei dubbi sui miei risultati dopo l'utilizzo di Dataram RamDisk..
Il mio hardware è così composto:
CPU Amd FX8320 @4.4Ghz
MB Gigabyte GA-970A-UD3P
RAM Corsair Vengeance Pro 2x8Gb @1600Mhz
SSD SanDisk Ultra II da 240Gb
HDD WD Green da 2Tb.
Fatta questa premessa e dopo aver seguito attentamente una guida per l'attivazione del ramdisk ho poi eseguito il test con CrystalDiskMark ed ho ottenuto questo risultato:
http://i66.tinypic.com/1zz6v6w.jpg
un po' scarsetto giusto?...
Saluti ;)
Mi autoquoto facendovi vedere la differenza di risultati cambiando solo (se così si può dire...) CPU e MB (quelle in firma):
http://i.imgur.com/d6LYtg5.jpg
A voi le considerazioni...
E si, l'hardware fa la differenza, sul netbook con ram a 1333mhz ottengo solo poco più di 600 in sequenziale e 100 in 4K.
Strano però che il tuo hardware precedente non fosse prestante.
ma con che software? io usavo softperfect ma su win10 non mi carica il ramdisk al boot.
Msi Ramdisk, e funziona su tutti i pc, l'ho usato sia sul fisso inserito nel programma CommandCenter della scheda madre, che nel netbook Acer con scheda Asus. Per usarlo nel portatile ho semplicemente copiato l'exe nel portatile e dopo avviato in gestione dispositivi c'e una bella voce ramdisk con abbastanza opzioni. Poi l'exe non serve nemmeno più.
Più performante di Gavetto.
Altrimenti anche Radeon disk di Amd fino a 4GB che se trova installato hardware Amd arriva a 6. La versione free.
Che poi, in caso di uso dell'ibernazione, il ramdisk diventa un disco fisso a tutti gli effetti. :)
Che peccato, su Windows 7 starter non si riescono ad usare i Gb oltre i 2 visibili dal sistema. Dannata Microsoft...:muro:
Mi correggo, dopo tante ricerchè, con Patchpae sono riuscito almeno a renderelo un sistema normale, passando da 2Gb a 3,7Gb ed ora 512Mb li uso per ramdisk, e mi sa che la gli metto sopra firefox e poi non spengo più il protatile ma lo iberno soltanto. Mi potevo risparmiare l'SSD quasi. :D
Roland74Fun
14-11-2016, 12:46
Salve.
Questo è il mio RamDisk 4 GB. ottenuto con SoftPerfectRam.
RAM HyperX Fury Memory Red, 2 x 8GB, 1866 MHz, DDR3 CL10-11-10 -30 @1.5V
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/test_r10.jpg (https://servimg.com/view/18255058/207)
Premesso che lavorandoci coi files video è una scheggia, si può migliorare?
Hai la stessa configurazione che aveva l'utente sopra ed anche lui la trovava lenta, passando ad Intel i valori sono raddoppiati.
Potresti provare ad abbassare il valore CL da 10 a 9 e testare il buon funzionamento del sistema, ed eventualemnte provare un'altro programma per creare il ramdisk.
Roland74Fun
14-11-2016, 20:31
Per carità lento non é lento.
Per andare va benissimo.
Sto usando SoftPerfect Ramdisk.
Ho provato anche con DataRam Ramsisk ed é di 1/3 più lento.
Ho impostato le ram a 2133 MHz e la situazione seppur di poco é peggiorata, in quanto imposta dei timings tipo 11-13-13-35.
Abbassandoli manualmente il sistema non boota.
Adesso provo con altri programmini. Ho visto che ce ne sono diversi.
Il cambio dell'utente precedente é stato fatto sempre con sistema che supporta le ddr3 peraltro a 1600 MHz.
Bisognerebbe sapere se il test va in single od in multicore. Nel primo caso, considerando la maggiore performance in single core di un i7 di 1/3 rispetto a quello di un fx, comunque non può essere l'unica ragione di oltre un triplicamento della velocità del trasferimento della banda dati.
Nel secondo caso comunque 4c+4th vs 8c, le proporzioni sarebbero le stesse.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161114/1ffe3e9cb9a351236ede361adc4c3875.jpg
Strano sia peggiorato, in velocità d'accesso alla ram è comunque migliore.
11/2133= 5.16 nS contro i 10/1866= 5.36
Se ti va di provare, tieni i 2.133mhz e da come te li propone lui, metti i timing 11-11-11-33.
Prova MSI ramdisk.
Roland74Fun
14-11-2016, 21:34
MSI Ramdisk lo avevo ai tempi della mobo msi prima di rimandarla indietro per la fusione delle fasi di alimentazione e prendere la Asus.
Comunque proverò ad installarlo.
Ora sto facendo svariate prove con varie impostazioni.
Poi posto tutto.
Funziona anche con le mobo non Msi. :)
Roland74Fun
14-11-2016, 22:56
Allora... Ho fatto un po' di test!:D
Premesso che il bench utilizza un solo core:
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/test_r11.jpg (https://servimg.com/view/18255058/208)
Si evince che comunque, oltre ad una certa soglia, il risultato non scala in maniera proporzionale alla frequenza....
https://i37.servimg.com/u/f37/18/25/50/58/test_r12.jpg (https://servimg.com/view/18255058/209)
Comunque è incredibile come varia da un programma all'altro cambi molto. Ora provo a cercarne qualcun altro.
P3pPoS83
20-12-2016, 10:05
Ciao ragazzi. Ho appena cambiato la mia vecchia radeon 3850 512mb con una geforce 560ti 2gb e ho notato che il gioco Warframe non parte più dando memoria video insufficente.
Ho Win XP con 4gb e sicuramente non riesce a gestire il tutto insieme ai 2gb di memoria video della nuova scheda.
Con un ram disk potrei risolvere il problema del memory mapping dedicando una porzione della memoria al ram disk?
Consigli?
Bye:cool:
Roland74Fun
20-12-2016, 10:22
Non credo che risolveresti qualcosa.
Ramdisk inoltre sottrarrebbe anche ram al sitema.
Mi pare comunque strano che passando da una vga da 512mb ad una da 2 gb tu abbia problemi di memoria video.
Hai effettuato la pulizia dei drivers precedenti prima di installare la nuova vga?
P3pPoS83
20-12-2016, 10:41
Non credo che risolveresti qualcosa.
Ramdisk inoltre sottrarrebbe anche ram al sitema.
Mi pare comunque strano che passando da una vga da 512mb ad una da 2 gb tu abbia problemi di memoria video.
Hai effettuato la pulizia dei drivers precedenti prima di installare la nuova vga?
Si, pulitura effettuata prima di mettere su la nuova scheda.
Il problema è che solo quel gioco ha problemi. Per il resto tutto fila liscio e onestamente non so più che fare...
Bye:cool:
Roland74Fun
20-12-2016, 10:52
É strano si...
Comunque un dandosi é una applicazione utile per altro non per questo genere di problemi.
Ad esempio se lavoro su editing video ci metto dentro il file del filmato è loblavoro da ram, e tutto diventa istantaneo.
Non c'è più il limite del disco meccanico.
giovanni69
20-12-2016, 11:35
Allora... Ho fatto un po' di test!:D ...cut....Comunque è incredibile come varia da un programma all'altro cambi molto. Ora provo a cercarne qualcun altro.
Potresti per favore specificare nel post sopra con le immagini che programma hai usato? Ne hai citati diversi nei post precedenti... giusto per capire se si riferiscono a SoftPerfect, a MSI o altro. Grazie :rolleyes:
Roland74Fun
20-12-2016, 19:58
Potresti per favore specificare nel post sopra con le immagini che programma hai usato?
Ho provato:
Primo ramdisk
Gavotte ramdisk
MSI ramdisk
Softperfect ramdisk
Dataram Ramdisk
Ramcache della ASUS.
Ognuno fa come gli pare.... :boh: :boh:
Ti manca Radeon Ramdisk. :D
The_Saint
21-12-2016, 10:27
Ho notato che la nuova versione di Softperfect ramdisk non è più free... :(
giovanni69
21-12-2016, 10:39
Ho provato:
Primo ramdisk
Gavotte ramdisk
MSI ramdisk
Softperfect ramdisk
Dataram Ramdisk
Ramcache della ASUS.
Ognuno fa come gli pare.... :boh: :boh:
Certo, grazie per la risposta. Chiedevo nello specifico le immagini cui sopra a quali software si riferiscono, altrimenti non si riesce ad attribuire un test al relativo software.
Roland74Fun
21-12-2016, 10:41
Ah scusa. Crystal disk benchmark.
Ti manca Radeon Ramdisk. :D
Non sono riuscito a trovarlo. :boh:
giovanni69
21-12-2016, 10:42
Questo l'avevo capito ;) Intendevo quale ramdisk software hai utilizzato di volta in volta nelle precedenti immagini. Ad un certo punto non è chiaro se stavi testanto ancora SoftPerfect o MSI.. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44218113&postcount=1055). grazie
Roland74Fun
21-12-2016, 11:01
Non li ho postati. Ma fatti i test li ho comunque salvati.
Softperfect é quello con cui ho ottenuto i punteggi maggiori
Ah scusa. Crystal disk benchmark.
Non sono riuscito a trovarlo. :boh:
Ecco dal sito AMD
http://www.radeonramdisk.com/software_downloads.php
Salve a tutti ragazzi, spero di non fare una domanda trita e ritrita :stordita:
Utilizzando Sandboxie dentro ramdisk, potrei vedere qualche beneficio in termini di prestazioni?
Purtroppo ho un computer portatile non molto prestante e mi sono accorto che avviando i browser dentro Sandboxie questi sono piu' lenti. . . :(
Posto un paio di test:
https://s27.postimg.org/uku23oxof/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/uku23oxof/)
Se usi l'ibernazione, diventa a tutti gli effetti un disco fisso piccolo ma rapidissimo. Se pensi che il problema è il disco potresti effettivamente risolvere.
Roland74Fun
30-12-2016, 12:18
Si il programma deve essere effettivamente dentro il ramdisk. I tempi di caricamento e di utilizzo diventano istantanei.
Oppure se vai ad esempio editing video , se il file da lavorare sta dentro il ramdisk i tempi di risposta è latenza sono zero.
Se usi l'ibernazione, diventa a tutti gli effetti un disco fisso piccolo ma rapidissimo. Se pensi che il problema è il disco potresti effettivamente risolvere.
Si il programma deve essere effettivamente dentro il ramdisk. I tempi di caricamento e di utilizzo diventano istantanei.
Oppure se vai ad esempio editing video , se il file da lavorare sta dentro il ramdisk i tempi di risposta è latenza sono zero.
Grazie ragazzi :)
giovanni69
01-01-2017, 20:52
Non li ho postati. Ma fatti i test li ho comunque salvati.
Softperfect é quello con cui ho ottenuto i punteggi maggiori
Bene. chiaro! :D
Grazie
paolo1974
16-01-2017, 19:24
Domanda semlice semplice, il quantitativo di spazio assegnato alla Ramdisk è permanente? Cioè, se ho 4 giga di ram e ne assegno 1 alla Ramdisk per salvare file temporanei etc.. quest'ultima non verrà più utilizzata per altre applicazioni o giochi? o viene svuotata automaticamente al lancio di quest'ultimi e quindi riutilizzata?
Roland74Fun
16-01-2017, 19:56
Si se glielo imposti all'avvio. pecchè lo carica automaticamente.
Io l'ho disattivato e carico il ramdisk solo per lavorarci con files pesanti tipo audio video di grandi dimensioni.
Ciao a tutti.
Riesumo il thread per capire se, avendo formattato il PC, mi occorra reinstallare RamDisk o meno.
Ai tempi dell'acquisto del mio primo SSD, il Crucial M4, ero ansiato dal numero di scritture/vita ed avevo installato RamDisk per far si che tutti i TEMP finissero sulla ram senza fare cumulo sull'SSD.
Ora mi domando... oggi questa esigenza c'è ancora o posso evitare?
Cavallaudo
07-11-2017, 18:26
mah, personalmente ho smesso di preoccuparmi dei cicli di scrittura degli ssd, quelli piu vecchi li cambi prima o poi, quelli piu nuovi han una quantita di riscrittura possibile molto piu alta di quelli vecchi, quindi, io me ne frego.
Certo le ottimizzazioni per gli ssd le faccio, ma senza arrabattarmi a settare ramdisk vari.
Certo le ottimizzazioni per gli ssd le faccio, ma senza arrabattarmi a settare ramdisk vari.
Tipo ?
:D
Cavallaudo
07-11-2017, 18:55
quelle consigliate dai programmi a corredo degli ssd come samsung magician o intel ssd toolbox, o da software terzi come ssd fresh.
Cavallaudo
07-11-2017, 19:29
Usare i software a corredo degli ssd viene ben prima che usare un eventuale ramdisk, i software ti controllano l'integrita dell'ssd, ti dicono se ci sono aggiornamenti bios disponibili (che a volte migliorano di molto le prestazioni o risolvono problemi grossi) e cavalier andante.
Ma la ram cache il Samsung magician la attiva solo se lui è attivo o anche se ne disabilitiamo l'avvio (del programma) al boot?
Del Crucial M4 invece ho trovato un aggiornamento firmware e lo ho subito installato.
Non essendo un disco di sistema non credo che a lui serva della ram cache no?
Cavallaudo
07-11-2017, 20:32
mai usata quella funzione, e' una specie di ram disk usato come cache per l'ssd, non credo serva manco a te attivarla.
Mah.. lo accelera in maniera evidentissima.
Cavallaudo
07-11-2017, 20:45
si, finche la cache regge, ma a te serve davvero trasferire velocemente file enormi a scapito della ram di sistema? non credo.
Se ti serve, usalo pure!
Bella domanda... non saprei.
Però con 16Gb non credo di dover limitare nulla.
Roland74Fun
07-11-2017, 22:18
Usare i software a corredo degli ssd viene ben prima che usare un eventuale ramdisk, i software ti controllano l'integrita dell'ssd, ti dicono se ci sono aggiornamenti bios disponibili (che a volte migliorano di molto le prestazioni o risolvono problemi grossi) e cavalier andante.
Il ramdisk puro lo uso solo quando faccio editing video.
Disco virtuale su ram. Ci sparo il file da trattare e lavoro da lì. Nessun problema sulla timeline. Accesso immediato!
giovanni69
22-09-2021, 08:43
Secondo voi perchè questo thread relativo alle RAMDisk è...morto?! :confused:
Nessuno lavora più su RAMDisk perchè gli SSD sono sufficientemente abbastanza veloci, economici e diffusi per sopperire alla RAM? :what:
Secondo voi perchè questo thread relativo alle RAMDisk è...morto?! :confused:
Nessuno lavora più su RAMDisk perchè gli SSD sono sufficientemente abbastanza veloci, economici e diffusi per sopperire alla RAM? :what:
La RAM è sempre più veloce di un qualunque SSD, pertanto se gli impieghi sono specialistici, il vantaggio è sempre tangibile.
Piuttosto la domanda potrebbe essere un'altra... Il RAMDisk veniva impiegato per lo scopo "corretto"? Molti lo impiegavano per "mettere i temporanei di internet", "così non consumavano l'SSD" e motivazioni simili... Ecco, se le motivazioni erano queste, il RAMDisk è solo una inutile "complicazione" (un software in più da installare) ;)
giovanni69
22-09-2021, 10:18
Ah certo! Davo per scontato che dai tempi in cui si temeva di consumare un SSD, ci sia stata una maturazione dell'utente.
Qualcuno che usa RAMdisk per velocizzare il caching delle VM?
Ah certo! Davo per scontato che dai tempi in cui si temeva di consumare un SSD, ci sia stata una maturazione dell'utente.
Qualcuno che usa RAMdisk per velocizzare il caching delle VM?
Io ho ancora un Crucial M4 da 128GB, avrà quasi 10 anni, l'ho sempre usato senza alcuna "ottimizzazione" (riferito alla lista delle 50 ottimizzazioni per castrare il S.O. e preservare l'SSD, compreso creare RAMDisk anche per temporanei di internet, di windows, etc), eppure ha raggiunto l'85% di vita residua ed ancora funziona... Probabilmente nessuno gli ha riferito quanto asserito dal creatore del topic e delle guide, che senza tali ottimizzazioni sarebbe morto dopo 6 mesi... Ma lui non lo sa e si ostina a funzionare :sofico:
giovanni69
22-09-2021, 10:39
:cincin:
Che tempi quel modello M4... :ave:
Presente! Io uno un piccolo ramdisk da 3gb dove ho impostato la cache di Chrome e dove salvo, all'occorrenza, file che so già non mi serviranno più dopo il loro utilizzo.
Premetto che il ramdisk si svuota ad ogni riavvio, non ho impostato nessun salvataggio/ripristino.
Uso imdisk, open-source e facilissimo da usare. Non avrò salvato nessun ssd, ma a me va bene ugualmente così 😁
Ps: ci sono ssd e ssd. Con quelli più economici, magari dramless, io un pensierino in più sul ramdisk lo farei
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2021, 13:36
Presente! Io uno un piccolo ramdisk da 3gb dove ho impostato la cache di Chrome
Puoi spiegare come hai fatto?
vi basta cercare "move chrome cache location" o similari.
Andando al sodo, basta aggiungere " --disk-cache-dir="r:\ChromeCache" --disk-cache-size=104857600" nel tab DESTINAZIONE, che trovate aprendo il collegamento di chrome (su desktop o taskbar).
ATTENZIONE: se apri chrome da una qualsiasi altro collegamento che non abbia tale modifica, userá la locazione cache standard
Penso si possa anche fare creando un symbolic link tra le due cartelle, ma non ci metterei la mano sul fuoco
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-09-2021, 14:07
Andando al sodo, basta aggiungere " --disk-cache-dir="r:\ChromeCache" --disk-cache-size=104857600" nel tab DESTINAZIONE, che trovate aprendo il collegamento di chrome (su desktop o taskbar).
Grazie.
Penso si possa anche fare creando un symbolic link tra le due cartelle, ma non ci metterei la mano sul fuoco
Sì: http://www.liangshunet.com/en/202003/399451263.htm
allmaster
10-10-2021, 10:13
io ho usato il comando mklink
non so se lo abbiano già detto nelle 55 pagine precedenti
in pratica viene creato un LINK su C: che fa si che il sistema operativo pensi che stia ancora su C invece scrive su R
il vantaggio è che lo puoi usare per qualunque programma
una cosa tipo
mklink /d /j "C:\cartellaoriginale" "R:\Cartellatemp"
dove R: è il disco RAM
note:
- la cartellaoriginale non deve esistere su C altrimenti da errore
- le virgolette servono nel caso ci siano spazi nel percorso
giovanni69
10-10-2021, 11:29
:mano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.