PDA

View Full Version : [Guida] Ramdisk


Pagine : 1 [2] 3 4 5

giovanni69
11-04-2011, 11:17
al momento ho formattato tutto causa 2600k in arrivo...:D se non ricordo male la versione enterprise a 64bit.
di tutti i sw che ho provato è sicuramente il migliore, parimenti a superspeed, che però nella mia config era instabile. ;)

Intendevo dire il numero di 'release'.

Evangelion01
11-04-2011, 12:00
Intendevo dire il numero di 'release'.

non me lo ricordo.. :D

bacillo2006
11-05-2011, 10:56
Il mio sistema è dotato di 16 Gb per la maggior parte del tempo in uso solo 4 o 5 Gb, quindi eccomi approdato pure io al RAMDISK.
Dopo una lunga ricerca ho installato RamDisk della Qsooft versione 530212. Non è stato proprio semplice perché inizialmente mi diceva di non poter inizializzare il tutto perché non c'erano gli 8 Gb di memoria contigua, trafficando un po' sulle proprietà, sono riuscito ad avere un disco B di 8 Gb. (credo che quelle impostazioni vadano ancora ritoccate)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/20110511115435_RamDrive.jpg
Su quello ho trasferito la cache di Firefox, di Chrome e di Internet Explorer, poi ci ho pure installato i due browser Portable, tutte le Temp e TMP di Windows 7 e due Gb li ho dedicati alla funzionalità ReadyBoost che è presente su Seven.
Il sistema nel suo complesso ha avuto un miglioramento più che evidente anche nell'uso normale.
Unico neo , la partenza e la chiusura di Seven hanno una maggior durata, ma questo è evidente, perché c'è una immagine di 8 Gb da salvare all'uscita e caricare all'avvio.
Quindi pollice su, dopo questi brevi giorni di prova, anche perché il programma in pratica è a gratis, basta aggiornarlo prima della scadenza.

Althotas
11-05-2011, 11:24
e due Gb li ho dedicati alla funzionalità ReadyBoost che è presente su Seven.
Quella applicazione è interessante. Specie se si dispone di una versione di Seven a 32bit, e si riuscisse a fargli utilizzare parte della RAM che sta sopra i soliti 4 GB (in un pc con, per esempio, 8 GB, che poi sarebbe la configurazione del mio quando troverò il tempo di portarlo a 8 GB).

Il tuo 7 che versione è?

bacillo2006
11-05-2011, 16:15
Quella applicazione è interessante. Specie se si dispone di una versione di Seven a 32bit, e si riuscisse a fargli utilizzare parte della RAM che sta sopra i soliti 4 GB (in un pc con, per esempio, 8 GB, che poi sarebbe la configurazione del mio quando troverò il tempo di portarlo a 8 GB).

Il tuo 7 che versione è?

Versione a 64 b, MA PER LA Verità L'utilizzo di readyboost, non è così lineare sul disco ram, perché ad ogni riavvio nella relativa scheda mi ritrovo "Non Utilizzare il Dispositivo" e quindi devo tutte le volte riattivare la funzionalità, ci dovrò pensare un pò su!!!

lili13
14-05-2011, 21:07
secondo voi con il sistema in firma mi converrà utilizzare il ramdisk?
in cosa ci guadagno? e da quanto dovrei farlo?

scusate per le domande ma è la prima volta che mi imbatto nella Ramdisk e sono molto curioso :D

bacillo2006
15-05-2011, 23:01
secondo voi con il sistema in firma mi converrà utilizzare il ramdisk?
in cosa ci guadagno? e da quanto dovrei farlo?

scusate per le domande ma è la prima volta che mi imbatto nella Ramdisk e sono molto curioso :D

Non specifichi il sistema operativo, comunque a mio parere non dovresti avere molti benefici, per due motivi:
1 - giaà usi un disco SSd, quindi molto veloce.
2 - non hai molta RAM con cui poter creare un discoram capiente.

In ogni caso puoi sempre fare qualche prova.
ciao

lili13
15-05-2011, 23:34
Non specifichi il sistema operativo, comunque a mio parere non dovresti avere molti benefici, per due motivi:
1 - giaà usi un disco SSd, quindi molto veloce.
2 - non hai molta RAM con cui poter creare un discoram capiente.

In ogni caso puoi sempre fare qualche prova.
ciao

win 7 64bit, che programma utilizzo?

qualche link? :mc:

bacillo2006
16-05-2011, 13:37
win 7 64bit, che programma utilizzo?

qualche link? :mc:

Personalmente ho trovato un sensibile miglioramento con Chrome e Firefox e Internet Explorer mettendo tutta la cache nel disco ram, l'uso di winrar si è velocizzato, anche programmi di disegno e grafica che usano spesso le dir temporanee sono migliorati nell'esecuzione, come già ho detto e scritto l'avvio e la chiusura di Win ha rallentato sensibilmente.
Ciao

embassy81
22-05-2011, 11:05
Ciao a tutti, piccola domanda visto che nel pomeriggio vorrei impostrare il mio nuovo SSD.
ho win7 64 bit, 3 4 gb di ram, sicuramente troppo poche per fare un ramdisk sostanzioso, motivo per cui lascierò winrar, o altri temporanei pesanti su HHD.

Ma per quanto riguarda che so, i temp di internet, ha senso creare un Ramdisk , che so di 1 GB?
Ovviamente andrei a modificare le variabili d'ambiente, ma a questo punto immagino che 1gb, sono pochi per il S.o.
Sbaglio?
Grazie per le dritte

giovanni69
22-05-2011, 13:34
Fai bene. Molti di quelli che hanno postato qui, hanno iniziato proprio con la gestione della cache del browser su RAM.

croma25td
22-05-2011, 18:15
Con 1gb, indicativamente non dovresti avere problemi a caricare i temporanei del sistema operativo e del browser. Gli unici problemi che potrebbero capitarti potrebbero essere durante l'installazione di grossi programmi(che magari scompattano i file di installazione nei temp) o se apri svariati video in streaming(su Opera crea un file nei temporanei per ogni video aperto in quel momento).

Potresti inoltre valutare di caricare qualche programma, in versione portable(nativa o meno) in modo da accelerarne l'apertura. Personalmente io carico browser, client mail, aggregator rss e qualche altra utility leggera.

embassy81
23-05-2011, 08:58
oki.. intantio grazie a tutti per le risp, ma toglietemi un ultimo dibbio

i riferimenti al ramDisk andrei a modificarli nel browser appunto....
la path di winrar (e simili) le mettere su un HHD d'appoggio (a scompattare sicuro che supero il GB)

le variabili d'ambiente di windows?
vale la pena farle puntare in ram? sull'HHD d'appoggio? lascio in C sull'SSD?


ps se sforo il ramdisk... che succede? in automatico win7 swappa su disco? ma se gli cambio anche il riferimento della variabile d'appoggio?????? :confused:

SwOrDoFmYdEsTiNy
23-05-2011, 13:43
scusate, sapete se esiste un programma simile a gavotte ram disk che funziona su windows 7 x64? grazie mille :D

lucio-magno
23-05-2011, 14:23
scusate, sapete se esiste un programma simile a gavotte ram disk che funziona su windows 7 x64? grazie mille :D

Ciao, io ho utilizzato dataram ramdisk è gratis (fino a 4gb) e mi son trovato bene fino a qualche giorno fa', lo consiglierei a tutti se non fosse per un problemino, cioè ogni qual volta che inserisco un nuovo hard disk nel sistema mi cambia la lettera del ramdisk e questo ovviamente manda in vacca tutte le mie bellissime impostazioni, e in bestia me :fagiano:
Voi del forum sapete se c'è qualche soluzione a questo problemino ?
Vi sarei davvero grato se trovassi la soluzione.

Ps. Gavotte su xp mi sembra mi facesse scegliere la lettera se non sbaglio e poi quella era. O forse ricordo male io.

lucio-magno
23-05-2011, 14:31
Personalmente ho trovato un sensibile miglioramento con Chrome e Firefox e Internet Explorer mettendo tutta la cache nel disco ram, l'uso di winrar si è velocizzato, anche programmi di disegno e grafica che usano spesso le dir temporanee sono migliorati nell'esecuzione, come già ho detto e scritto l'avvio e la chiusura di Win ha rallentato sensibilmente.
Ciao

Mi sento di quotare, anche io son parecchi mesi che uso un ram disk abbinato prima a un disco ide vecchio stampo, poi con un raid0 e ora con un ssd, e son arrivato alla tua stessa conclusione dopo diverse prove, cioè il ramdisk mi velocizza sensibilimente diversi programmi (si nota di piu con gli hard disk), ma l'avvio e la chiusura sono rallentati, non ho mai testato di quanto di preciso.

lucio-magno
23-05-2011, 14:39
Non specifichi il sistema operativo, comunque a mio parere non dovresti avere molti benefici, per due motivi:
1 - giaà usi un disco SSd, quindi molto veloce.
2 - non hai molta RAM con cui poter creare un discoram capiente.

In ogni caso puoi sempre fare qualche prova.
ciao

Quoto.
Però vorrei aggiungere che un disco ram aiuta ad allungare la vita degli ssd, almeno in teoria.
Almeno questo vantaggio seppur piccolo ce l'avrebbe anche con un discoram piccolo, magari ci butta i temporanei del browser. Imho.
:)

embassy81
23-05-2011, 15:17
mi avete convinto per i temp dei browser..... ma con un solo GB le variabili d'ambiente di Win7 che faccio???? le lascio invariate... o do anche a loro il riferimento al ramdisk.... sempre che prima riesca a chiarirmi

ps se sforo il ramdisk... che succede? in automatico win7 swappa su disco? ma se gli cambio anche il riferimento della variabile d'appoggio?????? :confused:

grazieeeeeeeee

lucio-magno
23-05-2011, 15:24
mi avete convinto per i temp dei browser..... ma con un solo GB le variabili d'ambiente di Win7 che faccio???? le lascio invariate... o do anche a loro il riferimento al ramdisk.... sempre che prima riesca a chiarirmi

Io li avevo messi di recente per salvare le scritture dell'ssd piu che altro, anche perché non ho ben chiaro quando portino dei vantaggi, e non mi sono accorto quindi del vero vantaggio delle varibili d'ambiente in ram disk.
Io ho 8gb, e 3 li usavo come ramdisk, mettendo tutto su ram disk, cioè page file (fisso di 700Mb), variabili d'ambiente e cache browser non superavo di molto il gb utilizzato, se non mi mettevo a fare scompattamenti vari.

lili13
23-05-2011, 16:04
salve ho creato un ramdisk da 1gb (ho 4gb di sistema) con dataram però ad ogni riavvio mi scompare da risorse del computer dove sbaglio?

lucio-magno
23-05-2011, 16:19
salve ho creato un ramdisk da 1gb (ho 4gb di sistema) con dataram però ad ogni riavvio mi scompare da risorse del computer dove sbaglio?

Hai impostato la formattazione a fat16 o fat32 ? oppure quella da formattare ?

lili13
23-05-2011, 16:38
fat32

lucio-magno
23-05-2011, 16:45
fat32

Strano, a me la crea e la mantiene in risorse del computer. A parte il problema della lettera, che non si mantiene :mad:
non saprei come aiutarti altre che riprovare.

bacillo2006
24-05-2011, 00:05
salve ho creato un ramdisk da 1gb (ho 4gb di sistema) con dataram però ad ogni riavvio mi scompare da risorse del computer dove sbaglio?

Nelle proprietà devi settare l'opzione che salva l'immagine prima di uscire da Windows e la ricarica all'avvio
bye

lili13
24-05-2011, 06:51
Nelle proprietà devi settare l'opzione che salva l'immagine prima di uscire da Windows e la ricarica all'avvio
bye

devo salvarla su C (ssd) in auto consiglia C:\RAMDisk.img lascio così?

embassy81
24-05-2011, 07:40
... mmm... ma l'immagina va per forza salvata? anche se creo la ramdisk solo per i temporanei del browser? (immagino di no)

se invece cambio solo le variabili ambiente? ma lascio il pagefile in gestione al s.o.?

oppure posso cambiare le variabili ambiente e gestire manualmente il pagefile..... e qui credo di essere quasi sicuro che vada creata l'immagine

ultima... le variabili di sistema? non vale la pena reindirizzare i vari C:\windows\Temp ?

in attesa di un chiarimento .... grazio

bacillo2006
24-05-2011, 14:10
... mmm... ma l'immagina va per forza salvata? anche se creo la ramdisk solo per i temporanei del browser? (immagino di no)

se invece cambio solo le variabili ambiente? ma lascio il pagefile in gestione al s.o.?

oppure posso cambiare le variabili ambiente e gestire manualmente il pagefile..... e qui credo di essere quasi sicuro che vada creata l'immagine

ultima... le variabili di sistema? non vale la pena reindirizzare i vari C:\windows\Temp ?

in attesa di un chiarimento .... grazio

Ti rispondo "a naso" .. se non crei l'immagine, al nuovo riavvio la ramdisk c'è , ma completamente "pulita", "vuota". Non so se le directory TMP e TEMP vengono create automaticamente... bisognerebbe provare, come del resto le dir dei temporanei dei browser...
Certo alla chiusura e al riavvio Win sarebbe più veloce se non dovesse salvare e caricare l'immgine!!! Ma come si sul dire.... non si puù avere botte piene e moglie umbriaca!!!
bye

M.@.T.T.I.A
24-05-2011, 21:11
Nell'attesa che mi arrivi il nuovo hardware in firma sto provando questo ramdisk per me sconosciuto.Ho installato il qsoft....ho installato chrome sul ramdisk ma non so se mi mette anche i temp in ram.:mc:

croma25td
24-05-2011, 21:31
mi avete convinto per i temp dei browser..... ma con un solo GB le variabili d'ambiente di Win7 che faccio???? le lascio invariate... o do anche a loro il riferimento al ramdisk.... sempre che prima riesca a chiarirmi


grazieeeeeeeee

Se superi la quota non ti funziona più a dovere Windows: per esempio Winrar non ti permette di aprire un file dentro ad un archvio e alcune installazioni di programmi non vanno a buon fine.

... mmm... ma l'immagina va per forza salvata? anche se creo la ramdisk solo per i temporanei del browser? (immagino di no)

se invece cambio solo le variabili ambiente? ma lascio il pagefile in gestione al s.o.?

oppure posso cambiare le variabili ambiente e gestire manualmente il pagefile..... e qui credo di essere quasi sicuro che vada creata l'immagine

ultima... le variabili di sistema? non vale la pena reindirizzare i vari C:\windows\Temp ?

in attesa di un chiarimento .... grazio

Se devi solo metterci i temporanei non ha senso, al massimo carichi all'avvio un immagine con solo la struttura delle cartelle(se per esempio un programma vuole che la cartella dei temp esista gia).
ps: InternetExplorer se la crea da sola all'avvio se non la trova. Questo può esserti comodo in quanto tu gli puoi far creare la cartella /temp che poi userai anche per altri programmi(evitando di caricare quell'immagine con la sola struttura delle cartelle).

Il pagefile ti consiglio di lasciarlo su disco, non molto senso togliere ram al sistema per metterci il pagefile: se la ram è sufficiente il pagefile lo usa pochissimo.

C:\Windows\Temp non ha senso.

Nell'attesa che mi arrivi il nuovo hardware in firma sto provando questo ramdisk per me sconosciuto.Ho installato il qsoft....ho installato chrome sul ramdisk ma non so se mi mette anche i temp in ram.:mc:

Nel primo post ho scritto la procedura per Windows Xp, per Vista e Seven è simile.

croma25td
24-05-2011, 21:34
Riguardo alle prestazioni all'avvio e alla chiusura: tenete presente che se richiedete il salvataggio e il caricamento del ramdisk allo spegnimento e all'avvio dovete tenere conto dei tempi di caricamento dal disco dell'immagine. Si sta poco a far "partire" 10 secondi con un immagine da 512mb. Lo stesso ramdisk è un driver e quindi anche "nudo" richiede un minimo di tempo.

embassy81
27-05-2011, 18:17
domandane... ma con Dataram Ramdisk, come faccio ad impostare una lettera???
cioè la creo.. win me la crea con la L:
modifico la lettera gli do la X:
al riavvio... torna L:
viene da se il casotto che si verificherebbe dopo
non ho modo di forzare la lettera che dico io???

lucio-magno
27-05-2011, 18:57
domandane... ma con Dataram Ramdisk, come faccio ad impostare una lettera???
cioè la creo.. win me la crea con la L:
modifico la lettera gli do la X:
al riavvio... torna L:
viene da se il casotto che si verificherebbe dopo
non ho modo di forzare la lettera che dico io???

Se leggi qualche posta addietro avevo lo stesso tuo problema, non sono riuscito a risolverlo con dataram.
Ma ho provato con qsoft per 64bit, gratuito (almeno mi sembra di aver capito) e va molto bene. Unico problema, è scritto in cinese nelle impostazioni ! ! !
Per fortuna ho trovato uno screen del 32bit in inglese e ho impostato tutto secondo quello.
Questo software è un po' piu complesso da installare (non è un exe ma solo driver), ma permette di tener fissa la lettera del drive, cosa che con dataram non sono riuscito a fare.
Ora sono molto piu contento ! :-)
Spero di averti risposto. Se trovi la versione in inglese per 64bit potresti postare il link ? :)

lucio-magno
27-05-2011, 19:21
Ho fatto in giornata delle prove sulla mia configurazione, posto la media delle 4 prove per ogni situazione.

1.Ramdisk creato e utilizzato solo per browser :

Avvio sistema 35s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 34s
Spegnimento 15s

3. Ramdisk creato e utilizzato per browser, variabili sistema Pagefile :

Avvio sistema 41s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 37s
Spegnimento 17s

3. Ramdisk creato e utilizzato per browser e variabili sistema :

Avvio sistema 41s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 38s
Spegnimento 21s


Sinceramente qualcosa si nota, ma i test li ho fatti di seguito, quindi potrebbero non essere veritieri o cmq entro il margine d'errore.

Per lo spegnimento, con configurazione 2 e 3 ci mette di più anche perché diversamente del sistema 1. viene fuori prima di spegnersi la schermata che c'è un programma ancora da spegnere e nell'elenco si vede per mezzo secondo il task manager.


Ho 8gb di ram ddr2, 3gb di ramdisk qsoft, ssd corsair f60, processore amd 1x 3500+ sul sistema di prova. gli altri componenti penso siano poco influenti. :)

croma25td
28-05-2011, 09:52
Se leggi qualche posta addietro avevo lo stesso tuo problema, non sono riuscito a risolverlo con dataram.
Ma ho provato con qsoft per 64bit, gratuito (almeno mi sembra di aver capito) e va molto bene. Unico problema, è scritto in cinese nelle impostazioni ! ! !
Per fortuna ho trovato uno screen del 32bit in inglese e ho impostato tutto secondo quello.
Questo software è un po' piu complesso da installare (non è un exe ma solo driver), ma permette di tener fissa la lettera del drive, cosa che con dataram non sono riuscito a fare.
Ora sono molto piu contento ! :-)
Spero di averti risposto. Se trovi la versione in inglese per 64bit potresti postare il link ? :)

Al momento il sito è offline, ma la trovi qui: http://members.fortunecity.com/ramdisk/RAMDisk/ramdriv.htm
Devi andare a prendere la trial(che oltretutto fra un mesetto scade) ed è inglese. L'unico problema è che quando scade non ti funziona più e devi prendere la nuova trial, per il resto funziona perfettamente.

Ho fatto in giornata delle prove sulla mia configurazione, posto la media delle 4 prove per ogni situazione.

1.Ramdisk creato e utilizzato solo per browser :

Avvio sistema 35s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 34s
Spegnimento 15s

3. Ramdisk creato e utilizzato per browser, variabili sistema Pagefile :

Avvio sistema 41s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 37s
Spegnimento 17s

3. Ramdisk creato e utilizzato per browser e variabili sistema :

Avvio sistema 41s
Firefox Operativo (impestato di estensione) 1m 38s
Spegnimento 21s


Sinceramente qualcosa si nota, ma i test li ho fatti di seguito, quindi potrebbero non essere veritieri o cmq entro il margine d'errore.

Per lo spegnimento, con configurazione 2 e 3 ci mette di più anche perché diversamente del sistema 1. viene fuori prima di spegnersi la schermata che c'è un programma ancora da spegnere e nell'elenco si vede per mezzo secondo il task manager.


Ho 8gb di ram ddr2, 3gb di ramdisk qsoft, ssd corsair f60, processore amd 1x 3500+ sul sistema di prova. gli altri componenti penso siano poco influenti. :)

Molto probabilmente l'avere un SSD rende l'uso del ramdisk superfluo per i soli file temporanei: prova a caricarci direttamente tutto il browser usando una versione portable.

lucio-magno
28-05-2011, 12:43
Al momento il sito è offline, ma la trovi qui: http://members.fortunecity.com/ramdisk/RAMDisk/ramdriv.htm
Devi andare a prendere la trial(che oltretutto fra un mesetto scade) ed è inglese. L'unico problema è che quando scade non ti funziona più e devi prendere la nuova trial, per il resto funziona perfettamente.



Molto probabilmente l'avere un SSD rende l'uso del ramdisk superfluo per i soli file temporanei: prova a caricarci direttamente tutto il browser usando una versione portable.


In realtà io ho praticamente testato quelli che eran secondo me le prestazioni negative del ramdisk.

Con la cache del browser in ramdisk la differenza la noto abbastanza e se navigo per un bel po', i secondi che perdo all'avvio li recupero in fretta secondo me.

Anche in altri programmi vedo o credo di vedere dei miglioramenti di reattività, ma usandoli meno ho anche meno la concezione della misura,
magari è solo un effetto placebo.

C'è da dire inoltre che ho un processore Single core di diverse generazioni fa, spesso è piu quello il collo di bottiglia che il disco. :p con un processorone secondo me si vedrebbe ancor di piu la differenza.

L'ho già detto in ogni caso, il ramdisk a rigor di logica, abbinato ad un ssd dovrebbe rendergli la vita piu facile e longeva scrivendo meno dati in quelle cartelle dove teoricamente i dati vengono scritti abbastanza frequentemente.


Io il qsoft l'ho preso dallo stesso sito che c'è in prima pagina. Ma non ho preso la versione enterprise trial che indichi tu, ma ho preso la versione cinese "lite", non capisco cosa cambi. Ha sempre il mese e poi zac si disattiva ?
:)

croma25td
28-05-2011, 16:22
In realtà io ho praticamente testato quelli che eran secondo me le prestazioni negative del ramdisk.

Con la cache del browser in ramdisk la differenza la noto abbastanza e se navigo per un bel po', i secondi che perdo all'avvio li recupero in fretta secondo me.

Anche in altri programmi vedo o credo di vedere dei miglioramenti di reattività, ma usandoli meno ho anche meno la concezione della misura,
magari è solo un effetto placebo.

C'è da dire inoltre che ho un processore Single core di diverse generazioni fa, spesso è piu quello il collo di bottiglia che il disco. :p con un processorone secondo me si vedrebbe ancor di piu la differenza.

L'ho già detto in ogni caso, il ramdisk a rigor di logica, abbinato ad un ssd dovrebbe rendergli la vita piu facile e longeva scrivendo meno dati in quelle cartelle dove teoricamente i dati vengono scritti abbastanza frequentemente.


Io il qsoft l'ho preso dallo stesso sito che c'è in prima pagina. Ma non ho preso la versione enterprise trial che indichi tu, ma ho preso la versione cinese "lite", non capisco cosa cambi. Ha sempre il mese e poi zac si disattiva ?
:)

Avevo inteso che tu ti riferissi alle prestazioni negative allo spegnimento, quello purtroppo è un dato di fatto e peggiora con la grandezza del disco(specie se vuoi pure caricare/salvare l'immagine).

Con un ssd, come dici tu lo scopo è salvaguardarne la durata, anche se ormai penso che gli ssd siano dotati di algoritmi tali da renderli "immuni". Di certo che male non fa averlo :D.

La versione lite in cinese non so che limiti abbia, probabilmente ha qualche funzionalità in meno e quindi non è soggetta a scadenza.

embassy81
30-05-2011, 09:44
Se leggi qualche posta addietro avevo lo stesso tuo problema, non sono riuscito a risolverlo con dataram.
Ma ho provato con qsoft per 64bit, gratuito (almeno mi sembra di aver capito) e va molto bene. Unico problema, è scritto in cinese nelle impostazioni ! ! !
Per fortuna ho trovato uno screen del 32bit in inglese e ho impostato tutto secondo quello.
Questo software è un po' piu complesso da installare (non è un exe ma solo driver), ma permette di tener fissa la lettera del drive, cosa che con dataram non sono riuscito a fare.
Ora sono molto piu contento ! :-)
Spero di averti risposto. Se trovi la versione in inglese per 64bit potresti postare il link ? :)

:yeah: funzica perfettamente... creata X con 1Gb in NTFS ...
all'avvio ho un bat che mi crea le cartelle INTERNET TMP TEMP e WINTEMP nelle quali ho indirizzato le variabili d'ambiente e di sistema, cache di Chrome, e temporanei di Winrar... nell'uso "normale" per il momento, nessun incoveniente...
appena installao 10gb di gioco.... qlc problema lo avrò... al massimo sposto le TEMP (temporaneamente) sulla partizione da10gb dell'SSD dove risiede il file di paging

thx (ps... se hgo scritto qualche vaccata... ditemele :D)

ciauz

Valk791
17-06-2011, 14:39
salve ragazzi sul portatile in firma vorrei usare il ramdisk perchè vorrei che ad ogni chiusura del pc si faccia una bella pulita :D
avevo pensato a QSoft ramdrive Enterprise con 1 gb su cui mettere solo i dati di navigazione di chrome..che ne dite?

lucio-magno
17-06-2011, 14:44
salve ragazzi sul portatile in firma vorrei usare il ramdisk perchè vorrei che ad ogni chiusura del pc si faccia una bella pulita :D
avevo pensato a QSoft ramdrive Enterprise con 1 gb su cui mettere solo i dati di navigazione di chrome..che ne dite?

beh se hai 4gb direi che non è male, anzi forse la soluzione migliore, se usi solo la cache di crome potresti anche fare meno di un gb, credo :)

Althotas
18-06-2011, 00:03
Vi consiglio di provare altri Browser, per esempio Opera. Chrome genera un consumo di memoria RAM mostruoso a confronto (pessima gestione delle risorse, IMO).

lucio-magno
18-06-2011, 00:35
Vi consiglio di provare altri Browser, per esempio Opera. Chrome genera un consumo di memoria RAM mostruoso a confronto (pessima gestione delle risorse, IMO).

io l'ho installati tutti praticamente :p
Ma per abitudine, praticità, velocità (sarà soggettivo, ma a me sembra piu rapido nei caricamenti e rendering delle pagine) uso solo firefox.
Cmq andiamo ot, ops.

Valk791
18-06-2011, 00:53
continuando l'ot io invece preferisco firefox ma uso chrome perchè spesso vado su pagine straniere e chrome me le traduce automaticamente senza fare 10 mila copia incolla

Bostrom
26-06-2011, 01:43
domandane... ma con Dataram Ramdisk, come faccio ad impostare una lettera???
cioè la creo.. win me la crea con la L:
modifico la lettera gli do la X:
al riavvio... torna L:
viene da se il casotto che si verificherebbe dopo
non ho modo di forzare la lettera che dico io???

Il trucco per fare in modo che Dataram abbia sempre la stessa lettera in avvio è quello di impostare ai nostri USB e/o dischi esterni una lettera fissa che win ricorda sempre.
Es: quando inseriamo una chiavetta essa prende la prima lettera disponibile, ma se noi gli cambiamo lettera e gli diamo ad esempio Z ogni volta che inseriamo la chiavetta windows gli dedica Z. In questo modo dataram avra' sempre la stessa lettra dopo le partizioni fisse :-)

Valk791
02-07-2011, 15:31
:yeah: funzica perfettamente... creata X con 1Gb in NTFS ...
all'avvio ho un bat che mi crea le cartelle INTERNET TMP TEMP e WINTEMP nelle quali ho indirizzato le variabili d'ambiente e di sistema, cache di Chrome, e temporanei di Winrar... nell'uso "normale" per il momento, nessun incoveniente...
appena installao 10gb di gioco.... qlc problema lo avrò... al massimo sposto le TEMP (temporaneamente) sulla partizione da10gb dell'SSD dove risiede il file di paging

thx (ps... se hgo scritto qualche vaccata... ditemele :D)

ciauz

vorrei fare proprio come te ma non so se metterci i temporanei di windows perchè non ho capito bene la questione dell'installazione di un gioco pesante. quando eventualmente si installa qualcosa di pesante e non c'è spazio sufficiente sulla ramdisk che succede?
poi non ho capito una cosa, dato che la ram è veloce volendo potresti buttarci tutto (temp del browser, di winrar e di win) direttamente senza bisogno del bat o sbaglio?

lucio-magno
02-07-2011, 16:41
Intanto segnalo che da me la qsoft lite cinese ha smesso di funzionare, non ricordo se avesse dei termini, ma non capisco gli idiomi e non riesco a tradurre che dice.
Proverò a riscaricarla, mentre per dataram e cambiare le lettere è una palla (soprattutto con nuove chiavette che spesso dimentico attaccate al pc), ma se non mi funge questo qsoft non c'è alternativa mi sembra.
:(

Valk791
03-07-2011, 18:17
è normale che quando avvia installazione di qsost enterprise mi si apre un finisce dos dove scorrono velocissimi numeri tipo matrix? :D

Evangelion01
03-07-2011, 19:04
Intanto segnalo che da me la qsoft lite cinese ha smesso di funzionare, non ricordo se avesse dei termini, ma non capisco gli idiomi e non riesco a tradurre che dice:(

equus ibridus docet.. :D

croma25td
06-07-2011, 19:54
Intanto segnalo che da me la qsoft lite cinese ha smesso di funzionare, non ricordo se avesse dei termini, ma non capisco gli idiomi e non riesco a tradurre che dice.
Proverò a riscaricarla, mentre per dataram e cambiare le lettere è una palla (soprattutto con nuove chiavette che spesso dimentico attaccate al pc), ma se non mi funge questo qsoft non c'è alternativa mi sembra.
:(

La versione dimostrativa infatti scadeva il 1° Luglio e ora ha messo online quella che scade il 1° Ottobre, oltretutto ho letto che sta lavorando alla nuova versione.
Prova a scaricare l'ultima versione dimostrativa che trovi, dovrebbe funzionare.

è normale che quando avvia installazione di qsost enterprise mi si apre un finisce dos dove scorrono velocissimi numeri tipo matrix? :D

Non penso :D

bacillo2006
08-07-2011, 17:09
Intanto segnalo che da me la qsoft lite cinese ha smesso di funzionare, non ricordo se avesse dei termini, ma non capisco gli idiomi e non riesco a tradurre che dice.
Proverò a riscaricarla, mentre per dataram e cambiare le lettere è una palla (soprattutto con nuove chiavette che spesso dimentico attaccate al pc), ma se non mi funge questo qsoft non c'è alternativa mi sembra.
:(

Giusto.. aveva validità fino al 1 luglio. Se scarichi la nuova avrà termine al 1 ottobre.

trombonick
08-07-2011, 20:04
Salve a tutti! Ho un sistema Win7 x64 con 16GB di ram. Ho installato Qsoft creando un ramdisk da 6GB (5 per temporanei e Firefox ed 1 per lo SWAP) e devo dire che mi trovo bene. L'unica cosa poco chiara è la seguente: dopo ogni avvio se provo a fare partire un programma (es. Photoshop) mi compare un errore che mi dice che il software non riesce a trovare uno o più file nei temporanei. Il ram disk è nella lista delle periferiche però dentro non c'è la cartella tmp anche se penso di aver impostato correttamente il percorso delle variabili d'ambiente.Se però creo manualmente la cartella tmp dentro al ramdisk e provo a far ripartire il programma, non ci sono problemi, ovvero il programma scrive i suoi files temporanei normalemente nel ramdisk dentro tmp. Se avvio firefox come primo programma non ci sono problemi, la cartella della cache si crea subito in automatico dentro al ram disk, mentre per gli altri programmi che usano la cartella tmp si verica il suddetto problema che risolvo creandola manualmente. Quache idea? Grazie.

LucraK
08-07-2011, 23:16
col programma RamDisk Plus all'atto della creazione del ramdisk si può scegliere di creare la cartella temp nell'unità; vedi se c'è questa opzione anche in Qsoft ;)

trombonick
08-07-2011, 23:48
Grazie di aver risposto velocemente ma penso di aver risolto. Ho dato un'occhiata più attenta al menu Variabili d'ambiente e mi sono accorto che nel riquadro variabili di sistema sotto a quello delle variabili dell'utente c'erano i altri parametri temp e tmp che avevano ancora il percorso c:\. Ho cambiato anche questi oltre che quelli dell'utente e adesso il problema sembra risolto.

embassy81
11-07-2011, 17:17
Penso che per uso personale sia gratuito con la clausola che trovi all'inizio della pagina, cioè che potrebbe fare dei "falsi" errori. Se paghi invece ti arriva una versione(32, 64 o tutte e due a seconda di quanto paghi) e gratis gli aggiornamenti. Come scrive l'autore non è un pagamento bensì una donazione(penso per questioni legali/fiscali).


eccheccacchio, a me dici che il periodo trial è scaduto.... ora mi crea il disco X ma non ci posso accedere, quindi non so se realmente esite.
e la periferica nella gestione ha il punto eslamativo....

come risolvo? non c'è una versione free al 100%
o una valida alternativa.... soprattutto che mantenga la lettere assegnata anche l riavvio, per win7 x64 ??

croma25td
13-07-2011, 15:26
eccheccacchio, a me dici che il periodo trial è scaduto.... ora mi crea il disco X ma non ci posso accedere, quindi non so se realmente esite.
e la periferica nella gestione ha il punto eslamativo....

come risolvo? non c'è una versione free al 100%
o una valida alternativa.... soprattutto che mantenga la lettere assegnata anche l riavvio, per win7 x64 ??

Per Win7 c'è il dataram che è gratuito fino ai 4gb.
Comunque prova a disinstallare la versione scaduta del Qsoft e a reinstallare l'ultima trial, è un po' noioso ma lo ritengo uno dei migliori.

embassy81
13-07-2011, 20:57
vorrei fare proprio come te ma non so se metterci i temporanei di windows perchè non ho capito bene la questione dell'installazione di un gioco pesante. quando eventualmente si installa qualcosa di pesante e non c'è spazio sufficiente sulla ramdisk che succede?
poi non ho capito una cosa, dato che la ram è veloce volendo potresti buttarci tutto (temp del browser, di winrar e di win) direttamente senza bisogno del bat o sbaglio?

a dire il vero manco io :) cmq ho installato assassin's creed 2 e cubase 5 senza problemi, quindi bo... non ho capito se sfrutto veramente il ramdisk o meno... ma funziona ^^

per quanto riguarda il bat, lo uso per comodità mia in modo da crearmi cartelle temporanee distinte, e dare a winrar il percorso tipo X:\winrar ... tutto qua... anche se essendo temporanei potresti buttare tutto in X:\ .. direttamente...

l'unico problema come dicevo è che scade... e rompe le scatole

Per Win7 c'è il dataram che è gratuito fino ai 4gb.
Comunque prova a disinstallare la versione scaduta del Qsoft e a reinstallare l'ultima trial, è un po' noioso ma lo ritengo uno dei migliori.

con datagram non riuscivo e impostare in automatico la lettere associata che volevo io... certo che come soluzione è veramente noiosa... vabbe proverò.. ammesso funzioni

ciuaz

deltazor
04-08-2011, 12:12
Iscritto

bacillo2006
06-08-2011, 15:54
l'unico problema come dicevo è che scade... e rompe le scatole


ciuaz

Visto che è agratis non vedo perché lamentarsi!!!:D :D

Edgar83
16-08-2011, 13:32
Qual'è la dimensione ideale per il ramdisk dedicato ai file temporanei?

croma25td
17-08-2011, 11:41
Qual'è la dimensione ideale per il ramdisk dedicato ai file temporanei?

Direi di 256-512mb. Potresti avere problemi nell'estrazione di grossi archivi qualora l'estrazione sfrutti i temporanei di windows, ma in tutti gli altri casi non dovresti avere problemi con quelle dimensioni.

Edgar83
17-08-2011, 11:52
Direi di 256-512mb. Potresti avere problemi nell'estrazione di grossi archivi qualora l'estrazione sfrutti i temporanei di windows, ma in tutti gli altri casi non dovresti avere problemi con quelle dimensioni.

Grazie per la risposta.

Avendo 8gb di ram ho creato un ramdisk da 768mb per:
-Memoria virtuale ad espansione dinamica da 16mb a 512mb
-File temporanei.

Credo dovrebbe bastare, anche perchè la memoria virtuale resta praticamente sempre ferma a 16mb.

slemmer87
26-08-2011, 10:55
ciao ragazzi! ascoltate, ho seguito la guida e installato ramdisk della Dataram.
ho impostato le variabili di ambiente lì dentro come descritto, riavviato e tutto ok - complimenti per la guida chiarissima :ave: :ave: - ma adesso vorrei fare in modo che anche i giochi vadano a usare il ramdisk come disco di cache. è possibile o deve anche essere per forza installato lì?
ultima domanda: ho provato ad impostare anche la cache di google chrome nel ram disk.. boh nn so se funziona... nn cambia nulla in velocità sinceramente e poi anche riavviando, nn ho perso alcun dato (password, autocompletamenti...). sto sbagliando qualcosa?..

croma25td
26-08-2011, 12:22
ciao ragazzi! ascoltate, ho seguito la guida e installato ramdisk della Dataram.
ho impostato le variabili di ambiente lì dentro come descritto, riavviato e tutto ok - complimenti per la guida chiarissima :ave: :ave: - ma adesso vorrei fare in modo che anche i giochi vadano a usare il ramdisk come disco di cache. è possibile o deve anche essere per forza installato lì?
ultima domanda: ho provato ad impostare anche la cache di google chrome nel ram disk.. boh nn so se funziona... nn cambia nulla in velocità sinceramente e poi anche riavviando, nn ho perso alcun dato (password, autocompletamenti...). sto sbagliando qualcosa?..

I giochi credo tu debba installarli nel ramdisk, dubito che vadano ad usare il temporanei di sistema. Hai già spostato i temporanei del sistema?

Hai spostato la cache non il profilo utente. Prova a scaricare da qualche parte una versione portable di google chrome e dovresti notare un sensibile incremento nelle prestazioni. Usando la portable ti conviene sincronizzare i dati su disco all'avvio/spegnimento del pc altrimenti perdi le impostazioni/password del browser.

pakal77
26-08-2011, 15:03
http://img21.imageshack.us/img21/1214/catturamhk.png

assurdo :)

Evangelion01
26-08-2011, 15:09
assurdo :)

dilettante... :D

http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot2904201114451.jpg/)

slemmer87
26-08-2011, 17:31
perchè da me va cosi piano??
(http://imageshack.us/photo/my-images/690/aaazrj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Evangelion01
26-08-2011, 17:41
perchè da me va cosi piano??
(http://imageshack.us/photo/my-images/690/aaazrj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

dipende dal tipo di ram, dall' os e dal programma che usi, specialmente da quest'ultimo. ;) Se usi gavotte, è normale, anzi, è pure veloce.

pakal77
27-08-2011, 11:50
dilettante... :D

http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot2904201114451.jpg/)

huahauhauahauhauahuahauh :D

bastardo :) da che può dipendere ho fatto il test con 4GB di ramdisk ma con CPU@3,5Ghz se overclocco la CPU sale? :)

tecno789
27-08-2011, 21:36
ottima guida...ma per esempio voi il disco che create con Ramdisk cosa ci mettere sopra??

croma25td
27-08-2011, 22:09
perchè da me va cosi piano??
(http://imageshack.us/photo/my-images/690/aaazrj.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Come ti è già stato detto Gavotte non è il più prestante, anzi forse è quello meno prestante. Ho basato la guida su quello perché è l'unico in cui sono riuscito a far funzionare il PAE(per usare il famoso 4° gb nei sistemi a 32bit).

ottima guida...ma per esempio voi il disco che create con Ramdisk cosa ci mettere sopra??

Personalmente lo uso per alcune applicazioni portable che apro spesso(browser, client mail, rss, irc) o che voglio siano rapide nel caricamento(jdownloader, rainmeter).

pakal77
28-08-2011, 11:53
huahauhauahauhauahuahauh :D

bastardo :) da che può dipendere ho fatto il test con 4GB di ramdisk ma con CPU@3,5Ghz se overclocco la CPU sale? :)

evangaylon :D
http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg

pakal77
http://img21.imageshack.us/img21/1214/catturamhk.png
qualcuno ne sa qualcosa? :)

maxmax80
29-08-2011, 11:51
ragazzi non fatemi leggere tutto per favore...

la mia configurazione è
Xp pro 32bit
PAE attivato
4Gb ram (visti da XP 3.23 gb)
HD WD Velociraptor

vi chiedo un po' di cose:

mi confermate che se installo ramdisk riesco a sfruttare il Gb di Ram nascosto?

non mi serve per navigare od altro, ma per migliorare le prestazioni di Cubase.
in questo caso cosa devo fare?
file di paging sul Velociraptor o su ramdisk?

se dovessi passare ad una ssd (anche se con xp non c'è il trim) ha senso usare ramdisk?


se leggesse il GB nascosto potrei pensare di prendere altri 4gb di ram e creare un ramdisk bello sostanzioso, no?





ma Qsoft RAMDrive Enterprise 5.3.1.11 (http://members.fortunecity.com/ramdisk/RAMDisk/ramdiskent.htm) qualcuno lo ha provato?
ha il PAE e legge il GB nascosto?

costa solo 10 dollari e secondo Questa Comparativa (http://www.raymond.cc/blog/archives/2009/12/08/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/) è molto migliore di Gavotte



grazie


max


-----EDIT-----------

citazione dal sito Dataram:

Dataram RAMDisk cannot make use of memory that is not available in 32-bit Windows systems between 3 and 4 GB. RAMDisk can use memory not "seen" by 32-bit Windows ABOVE 4 GB, i.e. 6 or 8 GB.



quindi se ho 4GB ramdisk non mi vede il Gb nascosto, ma se invece ho 6 o 8GB mi vede i 2 o 4Gb in più non riconosciuti da un sistema a 32bit? :confused:

maxmax80
29-08-2011, 13:25
ok, ho letto che con xp 32bit, se si hanno anche 6 o 8gb di ram, ramdisk può vedere tutto il quantitativo che xp non riconosce.

vi pongo un questito particolare:

dato che io ho 4Gb 1333 di kingston lovo 1.25vram, se gli altri 4gb li prendessi di un'altro modello/marca sempre a 1333, dato che xp comunque non le vedrebbe (sul secondo e quarto canale delle memorie), dite che il sistema funzionerebbe correttamente?

croma25td
29-08-2011, 22:51
ok, ho letto che con xp 32bit, se si hanno anche 6 o 8gb di ram, ramdisk può vedere tutto il quantitativo che xp non riconosce.

vi pongo un questito particolare:

dato che io ho 4Gb 1333 di kingston lovo 1.25vram, se gli altri 4gb li prendessi di un'altro modello/marca sempre a 1333, dato che xp comunque non le vedrebbe (sul secondo e quarto canale delle memorie), dite che il sistema funzionerebbe correttamente?

L'unico su cui sono riuscito a far funzionare(sempre) il PAE è gavotte.
Personalmente uso da tempo il qsoft ma usando un sistema a 64bit non ho problemi di rilevazione delle ram.

In prima pagina c'è una guida che spiega come installare gavotte sfruttando il PAE, provala e vedi se ti funziona.

Riguardo all'aggiunta di un banco in più: non importa quanta ram vede il sistema operativo, due banchi diversi tendenzialmente possono dare problemi(personalmente su decine di pc che ho/visti non ho mai visto problemi). Il problema di presenta a livello hardware e non software.

Passando al discorso SSD: un ramdisk può contenere dati ad accesso/modifica frequente, risparmiando al disco inutili riscritture.
Personalmente terrei il file di pagina nel disco, ti andrebbe ad occupare troppo spazio.

maxmax80
31-08-2011, 05:08
L'unico su cui sono riuscito a far funzionare(sempre) il PAE è gavotte.
Personalmente uso da tempo il qsoft ma usando un sistema a 64bit non ho problemi di rilevazione delle ram.

In prima pagina c'è una guida che spiega come installare gavotte sfruttando il PAE, provala e vedi se ti funziona.

Riguardo all'aggiunta di un banco in più: non importa quanta ram vede il sistema operativo, due banchi diversi tendenzialmente possono dare problemi(personalmente su decine di pc che ho/visti non ho mai visto problemi). Il problema di presenta a livello hardware e non software.

Passando al discorso SSD: un ramdisk può contenere dati ad accesso/modifica frequente, risparmiando al disco inutili riscritture.
Personalmente terrei il file di pagina nel disco, ti andrebbe ad occupare troppo spazio.



ok, proverò gavotte e poi aggiungerò le ram.

le ram aggiuntive che porterebbero le ram "nascoste" a 5Gb..

ora, con questi 5Gb di Ramdisk cosa posso farci (escludendo il file di paging)?
ma per il file di paging non basterebbero?

Il "trucco" è quello di dire a windows di scrivere tutti i file temporanei sul ramdisk...bene, che altro dovrei assegnargli allora?


a questo punto potrei prendere una piccola ssd da 16/30gb dedicata al file di paging di xp...

bacillo2006
31-08-2011, 17:14
continuando l'ot io invece preferisco firefox ma uso chrome perchè spesso vado su pagine straniere e chrome me le traduce automaticamente senza fare 10 mila copia incolla

Quoto, anche se è un pò OT

bacillo2006
31-08-2011, 17:58
perchè da me va cosi piano??


Uploaded with ImageShack.us
dipende dal tipo di ram, dall' os e dal programma che usi, specialmente da quest'ultimo. ;) Se usi gavotte, è normale, anzi, è pure veloce.

Non va particolarmente piano, soprattutto in Seq e a 512, sono risultati in linea.
Dipende chiaramente anche dall'hardware, e in parte dal tipo di discoram che hai creato fat32 o ntfs e anche dalla quantità di disco libera.

Evangelion01
31-08-2011, 23:29
Non va particolarmente piano, soprattutto in Seq e a 512, sono risultati in linea.
Dipende chiaramente anche dall'hardware, e in parte dal tipo di discoram che hai creato fat32 o ntfs e anche dalla quantità di disco libera.

Questo col ramdisk non ha nulla a che fare, non stiamo parlando di ssd. ;)
il file system invece influenza le prestazioni, questo è vero.

Evangelion01
31-08-2011, 23:30
huahauhauahauhauahuahauh :D

bastardo :) da che può dipendere ho fatto il test con 4GB di ramdisk ma con CPU@3,5Ghz se overclocco la CPU sale? :)

la cpu influisce poco o nulla, se clocchi la ram sale. :)

maxmax80
03-09-2011, 03:52
ragazzi ecco il mio screen:

http://www.abload.de/img/check_ramdisk0kt7.jpg

che ve ne pare?

vi ricordo che sono sotto XP, con velociraptor per SO, socket 775 8GB ddr3 1333 di cui 2 kingston LoVo e 2 G.skill Eco che convivono felicemente.
Xp si vede i sui 3Gb e con il PAE, 4Gb nascosti vengono sfruttati da Ramdisk.
ne avanza ancora 1Gb, ma il programma di gestrione mi dice max 4092Mb.
Inoltre ho formattato in Fat32...mi conviene formattare in NTFS tramite la gestione disco di Windows?

all' inizio avevo assegnato sia le variabili d' ambiente temporanee (come scritto nella guida), che il file di paging e mi si impastava tutto.

solo con le variabili d'ambiente per fortuna è tutto tornato come prima ed anche meglio...

mi piacerebbe capire se posso utilizzare questi 4 (o 5Gb se riesco a sfruttarli tutti) a servizio di un programma come Cubase..

croma25td
03-09-2011, 22:44
ragazzi ecco il mio screen:

http://www.abload.de/img/check_ramdisk0kt7.jpg

che ve ne pare?

vi ricordo che sono sotto XP, con velociraptor per SO, socket 775 8GB ddr3 1333 di cui 2 kingston LoVo e 2 G.skill Eco che convivono felicemente.
Xp si vede i sui 3Gb e con il PAE, 4Gb nascosti vengono sfruttati da Ramdisk.
ne avanza ancora 1Gb, ma il programma di gestrione mi dice max 4092Mb.
Inoltre ho formattato in Fat32...mi conviene formattare in NTFS tramite la gestione disco di Windows?

all' inizio avevo assegnato sia le variabili d' ambiente temporanee (come scritto nella guida), che il file di paging e mi si impastava tutto.

solo con le variabili d'ambiente per fortuna è tutto tornato come prima ed anche meglio...

mi piacerebbe capire se posso utilizzare questi 4 (o 5Gb se riesco a sfruttarli tutti) a servizio di un programma come Cubase..

Mi sembra tutto ok a parte quel gb mancante, forse gavotte non supporta ramdisk più grandi di 4092. Magari prova gli altri ramdisk che supportano il pae per vedere se a te funzionano.

Per il filesystem lascerei pure il FAT32, che ha sì dei limiti ma con un'unità da 4gb direi che non si sentiranno.


Non ho ben capito che problema ti dava l'aver spostato le variabili d'ambiente e il file di pagina.

Per cubase(come ogni altro programma) le cose che puoi fare sono:
- trovare una portable e metterla interamente nel ramdisk;
- vedere dove salva gli eventuali file temporanei: se è possibile cambiarli mettili nel ramdisk direttamente, se usa quelli di windows ti tocca spostare tutto(modifica variabile d'ambiente).
- se non è portable prova ad installarlo ugualmente sul drive(devi tenerlo sicronizzato all'avvio/spegnimento poi) e dovrebbe comunque caricarti più velocemente il programma.

maxmax80
04-09-2011, 11:27
Mi sembra tutto ok a parte quel gb mancante, forse gavotte non supporta ramdisk più grandi di 4092. Magari prova gli altri ramdisk che supportano il pae per vedere se a te funzionano.

Per il filesystem lascerei pure il FAT32, che ha sì dei limiti ma con un'unità da 4gb direi che non si sentiranno.


Non ho ben capito che problema ti dava l'aver spostato le variabili d'ambiente e il file di pagina.

Per cubase(come ogni altro programma) le cose che puoi fare sono:
- trovare una portable e metterla interamente nel ramdisk;
- vedere dove salva gli eventuali file temporanei: se è possibile cambiarli mettili nel ramdisk direttamente, se usa quelli di windows ti tocca spostare tutto(modifica variabile d'ambiente).
- se non è portable prova ad installarlo ugualmente sul drive(devi tenerlo sicronizzato all'avvio/spegnimento poi) e dovrebbe comunque caricarti più velocemente il programma.


boh, file di paging (da 2GB) e variabili ambiente (nei restanti 2GB) si rallentava tutto...forse erano poche le quantità...
(già XP di per se mi consigla 4GB di file di paging)

una portable di cubase???non penso proprio che esista..
la temp di cubase non la si può settare all' interno di esso...quindi che dici?

croma25td
04-09-2011, 15:47
boh, file di paging (da 2GB) e variabili ambiente (nei restanti 2GB) si rallentava tutto...forse erano poche le quantità...
(già XP di per se mi consigla 4GB di file di paging)

una portable di cubase???non penso proprio che esista..
la temp di cubase non la si può settare all' interno di esso...quindi che dici?

Tralasciando che è possibile rendere portable ogni programma(trovi guide cercando con google) ti consiglierei di installarlo nel ramdisk(durante la procedura d'installazione quasi sicuramente puoi cambiare la directory di installazione). In questo modo la maggiorparte dei file dovrebbe essere nel ramdisk.

maxmax80
04-09-2011, 16:36
Tralasciando che è possibile rendere portable ogni programma(trovi guide cercando con google) ti consiglierei di installarlo nel ramdisk(durante la procedura d'installazione quasi sicuramente puoi cambiare la directory di installazione). In questo modo la maggiorparte dei file dovrebbe essere nel ramdisk.



se invece non potessi perchè cubase è troppo grande (ora non sono a casa e non posso verificare), cosa mi consigli di assegnare al RamDisk?

croma25td
05-09-2011, 21:55
se invece non potessi perchè cubase è troppo grande (ora non sono a casa e non posso verificare), cosa mi consigli di assegnare al RamDisk?

Prova ad assegnare tutto sui temporanei e/o metterci dentro altri programmi più piccoli.

Deviling Master
17-09-2011, 21:46
Sto cercando un RamDisk (anche non gratuito) che permetta di allocare lo spazio in maniera dinamica (nel senso che gli do una dimensione massima di x GB ma occupa solo lo spazio necessario, non è sempre grande 4GB).

Lo chiedo perchè quando apro immagini grosse con photoshop mi dà sempre memoria esaurita, ma non posso tenerlo sempre grande così tanti gb, la ram mi finisce

Avete qualche nome per me?

giovanni69
18-09-2011, 15:00
Salve a tutti,

ho seguito queste istruzioni di pagina 1:
>>-scaricare l'ultima versione dal sito del programmatore Gavotte Ramdisk, per semplicità il link diretto è Link Diretto
-estrarre l'archivio
-per i sistemi a 32bit, per attivare la modalità PAE basta aggiungere al registro di sistema le informazioni contenute nel file di registro ''ram4g'', per i sistemi a 64bit l'operazione non ha senso.
-dopo di che, eseguire l'eseguibile, ''ramdisk'', cliccare su ''install ramdisk'', attendere l'installazione dell'hardware.
-selezionare la dimensione del ramdisk, la lettera di unità e lasciare pure il tipo su fixed media.
Riavviare il pc e sperare funzioni tutto >>

Ho applicato quindi il rile di registro e riavviato il PC; tuttavia non vedo alcuna modalità attivata nel boot.ini ed ovviamente se creo una RAMdisk la dimensione viene detratta dai 3 Gb di RAM di Windows XP 32 bit mentre vorrei creare la ramdisk in quel 1 Gb di RAM non visibili normalmente.

Sotto Pannello di Controllo Sistema/Proprietà del sistema/Generale vedo ancora "3.00 GB di RAM"

http://img683.imageshack.us/img683/7334/gavotteregnopae.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/gavotteregnopae.jpg/)

Ho quindi operato una modifica manuale aggiungendo il /PAE ed al riavvio mi appare la dicitura:
"3.00 GB di RAM - Estensione indirizzo fisico".

Se adesso è attiva in che modo pratico il Gavotte sfrutta il Gb in piu'?
Nel Task Manager vedo sempre la stessa memoria disponibile.

croma25td
18-09-2011, 17:46
Sto cercando un RamDisk (anche non gratuito) che permetta di allocare lo spazio in maniera dinamica (nel senso che gli do una dimensione massima di x GB ma occupa solo lo spazio necessario, non è sempre grande 4GB).

Lo chiedo perchè quando apro immagini grosse con photoshop mi dà sempre memoria esaurita, ma non posso tenerlo sempre grande così tanti gb, la ram mi finisce

Avete qualche nome per me?

Fino ad ora non ne ho trovato nessuno che supporti l'allocazione dinamica. Potresti provare a vedere se trovi una trial di SuperSpeed e provarlo, ma tieni presente che le licenze costano svariate centinaia di dollari.

Salve a tutti,

ho seguito queste istruzioni di pagina 1:
>>-scaricare l'ultima versione dal sito del programmatore Gavotte Ramdisk, per semplicità il link diretto è Link Diretto
-estrarre l'archivio
-per i sistemi a 32bit, per attivare la modalità PAE basta aggiungere al registro di sistema le informazioni contenute nel file di registro ''ram4g'', per i sistemi a 64bit l'operazione non ha senso.
-dopo di che, eseguire l'eseguibile, ''ramdisk'', cliccare su ''install ramdisk'', attendere l'installazione dell'hardware.
-selezionare la dimensione del ramdisk, la lettera di unità e lasciare pure il tipo su fixed media.
Riavviare il pc e sperare funzioni tutto >>

Ho applicato quindi il rile di registro e riavviato il PC; tuttavia non vedo alcuna modalità attivata nel boot.ini ed ovviamente se creo una RAMdisk la dimensione viene detratta dai 3 Gb di RAM di Windows XP 32 bit mentre vorrei creare la ramdisk in quel 1 Gb di RAM non visibili normalmente.

Sotto Pannello di Controllo Sistema/Proprietà del sistema/Generale vedo ancora "3.00 GB di RAM"

http://img683.imageshack.us/img683/7334/gavotteregnopae.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/683/gavotteregnopae.jpg/)

Ho quindi operato una modifica manuale aggiungendo il /PAE ed al riavvio mi appare la dicitura:
"3.00 GB di RAM - Estensione indirizzo fisico".

Se adesso è attiva in che modo pratico il Gavotte sfrutta il Gb in piu'?
Nel Task Manager vedo sempre la stessa memoria disponibile.

Se ricordo bene nel taskmanager vedrai sempre 3gb, però Gavotte dovrebbe utilizzare quella che "non vedi". Hai provato ad attivare gavotte, impostare la memoria a tipo 512mb (1024mb forse non riesce ad allocarli e usa la ram di sistema) e vedere se effettivamente funziona (dovresti vedere la stessa memoria occupata di prima)?


EDIT:
Lo sviluppatore del ramdisk Qsoft ha appena rilasciato una beta della nuova versione. Dal changelog vedo più che altro bugfix. Link alla news: Qsoft 5.3.2.13 beta (http://members.fortunecity.com/ramdisk/Download/brewing.htm)

Deviling Master
18-09-2011, 17:51
Fino ad ora non ne ho trovato nessuno che supporti l'allocazione dinamica. Potresti provare a vedere se trovi una trial di SuperSpeed e provarlo, ma tieni presente che le licenze costano svariate centinaia di dollari.

http://www.romexsoftware.com/en-us/vsuite-ramdisk/ramdisk-comparison.html

Dynamic RAM Allocation support (allocate RAM when needed)
già nella versione Standard, che costa 29.95$ 32bit e 39.95$ per 64bit

giovanni69
18-09-2011, 17:54
Se ricordo bene nel taskmanager vedrai sempre 3gb, però Gavotte dovrebbe utilizzare quella che "non vedi". Hai provato ad attivare gavotte, impostare la memoria a tipo 512mb (1024mb forse non riesce ad allocarli e usa la ram di sistema) e vedere se effettivamente funziona (dovresti vedere la stessa memoria occupata di prima)?
E' esattamente quello che ho fatto: ho creato una RAM disk da 512 e nel momento in cui viene creata nel Task Manager la memoria disponibile scende di 500 Mb circa.
Quindi non capisco come si faccia a capire se e come il PAE non solo sia abilitato (lo vedo nel boot.ini o lo scrivo a mano con /PAE) ma anche gestito da Gavotte nel rendere disponibile il Gigabyte di RAM nascosto.... :confused:

croma25td
18-09-2011, 18:02
E' esattamente quello che ho fatto: ho creato una RAM disk da 512 e nel momento in cui viene creata nel Task Manager la memoria disponibile scende di 500 Mb circa.
Quindi non capisco come si faccia a capire se e come il PAE non solo sia abilitato (lo vedo nel boot.ini o lo scrivo a mano con /PAE) ma anche gestito da Gavotte nel rendere disponibile il Gigabyte di RAM nascosto.... :confused:

Purtroppo gavotte è abbastanza spartano e non ha un utillity per la gestione del ramdisk, quindi quando le cose non vanno per il verso giusto è difficile capire cosa è andato storto.

Prova a prendere l'ultima beta (o la stabile) del Qsoft ramdisk (è una trial perfettamente funzionante che viene sempre aggiornata per posticipare la scadeza). In teoria supporta il PAE (e quindi l'allocazione nel GB mancante), in pratica non ero riuscito a farlo funzionare...

croma25td
18-09-2011, 18:04
http://www.romexsoftware.com/en-us/vsuite-ramdisk/ramdisk-comparison.html


già nella versione Standard, che costa 29.95$ 32bit e 39.95$ per 64bit

Provo la trial e in caso faccio una guida: pare che supporti il PAE (forse "OS Invisible Memory support") e l'allocazione dinamica è una cosa spesso molto utile.

EDIT: ha anche una funzione di caricamento e salvataggio intelligente: salva/carica solo i dati modificati.

EDIT2: http://www.romexsoftware.com/en-us/vsuite-ramdisk/support/how-to-use-4g-ram.html

Deviling Master
18-09-2011, 18:34
Provo la trial e in caso faccio una guida: pare che supporti il PAE (forse "OS Invisible Memory support") e l'allocazione dinamica è una cosa spesso molto utile.

EDIT: ha anche una funzione di caricamento e salvataggio intelligente: salva/carica solo i dati modificati.

EDIT2: http://www.romexsoftware.com/en-us/vsuite-ramdisk/support/how-to-use-4g-ram.html

Il problema che leggo dalla scheda è che l'allocazione è sì dinamica, ma una volta allocata rimane. Il che vuol dire che se cancello un file nel RamDisk, lo spazio ram utilizzato da quel file non viene rilasciato. Hanno previsto un bottone per inizializzare il ramdisk da capo e liberare tutta la memoria ma nn puoi cancellare tutto se hai files attivi su lì

Dynamic RAM Allocation can't automatically release unused RAM, but users can manually release the whole RAM which is used by the ramdisk. To do this, click "Clear Content" button to re-initialize the ramdisk and release RAM if Dynamic RAM Allocation is active for this ramdisk.

This operation will delete ALL data on the ramdisk and format the ramdisk,

EDIT:
Ho trovato anche
After trying out many of these RamDisks I've finally settled on imDisk (http://www.ltr-data.se/opencode.html/#ImDisk). It's tiny, no-nonsense, fast, actually works, works on the latest windows 32 and 64 bit. Supports large drives - mounts both file images (with optional offsets for those VM disks) and pure Ram drives. The nice thing is that RAM disks are dynamic, which means that creating a 3Gb one and formatting it NTFS does not show using all 3Gb real memory... only as you start using it does it start using memory.

Oh, and it's GPLv2 licensed.

One problem was that the installation seemed not to do anything... I thought it did not work, but apparently that's by design. it's installed, just open your control panel and configure it. I only wish it had more documentation...

commi
18-09-2011, 19:44
E' esattamente quello che ho fatto: ho creato una RAM disk da 512 e nel momento in cui viene creata nel Task Manager la memoria disponibile scende di 500 Mb circa.
Quindi non capisco come si faccia a capire se e come il PAE non solo sia abilitato (lo vedo nel boot.ini o lo scrivo a mano con /PAE) ma anche gestito da Gavotte nel rendere disponibile il Gigabyte di RAM nascosto.... :confused:
Nel mio caso, con la creazione di un disco virtuale da 512MB la memoria visibile in pannello di controllo/sistema è di 3,50GB (con aggiunta la dicitura 'estensione di indirizzo fisico') mentre nel task manager la memoria fisica è di 3668396 KB.
Per poter verificare la corretta installazione del programma, controlla che in
Risorse del computer ci sia un disco aggiuntivo denominato "RamDisk-PAE" a cui di default viene assegnata la lettera R:.

giovanni69
19-09-2011, 17:32
Nel mio caso, con la creazione di un disco virtuale da 512MB la memoria visibile in pannello di controllo/sistema è di 3,50GB (con aggiunta la dicitura 'estensione di indirizzo fisico') mentre nel task manager la memoria fisica è di 3668396 KB.
Per poter verificare la corretta installazione del programma, controlla che in
Risorse del computer ci sia un disco aggiuntivo denominato "RamDisk-PAE" a cui di default viene assegnata la lettera R:.

Non ho nessun RAMDisk-PAE, ho solo il drive di ramdisk che ho creato scegliendo il size.
Ma quale versione di Gavotte stai usando? Da me gira la 1.04.

giovanni69
19-09-2011, 17:33
"You will only see the Advanced tab if (a) you are running a 32-bit version of the Windows OS that is limited to 4GB of system memory, (b) your system has more than 4GB of physical memory installed and (c) your system has Physical Address Extensions enabled and (d) the BIOS on your system supports the Windows Management Instrumentation calls that allow Windows to enumerate the physical memory installed on your system. "

in sostanza non serve questo software per la gestione del gigabyte nascosto da 3 a 4 Gb di un XP 32 bit? :rolleyes:

commi
20-09-2011, 10:36
Non ho nessun RAMDisk-PAE, ho solo il drive di ramdisk che ho creato scegliendo il size.
Ma quale versione di Gavotte stai usando? Da me gira la 1.04.

Se hai un drive aggiuntivo e c'è la periferica "RAMDisk" in gestione periferiche con il driver 'rramdisk.sys' (con la doppia 'r' iniziale :)) in c:\windows\system32\drivers, credo che Gavotte sia stato installato correttamente.

Il fatto che il tuo sistema, nel caso di un ramdisk da 512MB, veda come memoria restante solo 3GB e non 3.5, non credo dipenda da Gavotte.

Qui ci sono due thread che trattano il limite della memoria per i sistemi a 32 bit:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144560
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1688725


P.S.: anch'io uso la versione 1.04 di gavotte.

croma25td
20-09-2011, 19:58
Il problema che leggo dalla scheda è che l'allocazione è sì dinamica, ma una volta allocata rimane. Il che vuol dire che se cancello un file nel RamDisk, lo spazio ram utilizzato da quel file non viene rilasciato. Hanno previsto un bottone per inizializzare il ramdisk da capo e liberare tutta la memoria ma nn puoi cancellare tutto se hai files attivi su lì



EDIT:
Ho trovato anche

Allora direi che ha poco senso se può solo allocare ma non deallocare su richiesta...

Interessante pure l'imDisk, non appena ho un po di tempo lo provo e vedo se funziona anche la deallocazione.

"You will only see the Advanced tab if (a) you are running a 32-bit version of the Windows OS that is limited to 4GB of system memory, (b) your system has more than 4GB of physical memory installed and (c) your system has Physical Address Extensions enabled and (d) the BIOS on your system supports the Windows Management Instrumentation calls that allow Windows to enumerate the physical memory installed on your system. "

in sostanza non serve questo software per la gestione del gigabyte nascosto da 3 a 4 Gb di un XP 32 bit? :rolleyes:

Potresti provare gli ultimi due ramdisk segnalati da Deviling Master, il Vsuite l'ho già sentito ma non l'ho mai provato, l'imDisk invece mi è del tutto nuovo.

Deviling Master
20-09-2011, 20:03
Allora direi che ha poco senso se può solo allocare ma non deallocare su richiesta...

Al momento lo sto provando con i 15 giorni di prova. Piuttosto che avere (col DataRam di prima) sempre 1.5GB allocati, almeno adesso si allocano su richiesta. è comunque preferibile perchè difficilmente alloco così tanta roba. Dopo 1 giornata di lavoro arrivo sui 200MB di files temporanei e cache browser quindi meglio 200MB allocati dinamicamente che 1.5GB sempre allocati ma vuoti.

La dimensione massima del RamDisk l'ho messa cmq a 4 GB per quelle (poche) volte che devo aprire un programma che crea grossi temporanei, tipo photoshop con le immagini grosse. Se dovesse succede mi tengo il ramdisk pieno fino al riavvio....

é vero che la deallocazione non funziona ma preferisco avere un disco che si alloca man mano, anche se non si dealloca, che un disco allocato in dimensione fissa che spreca spazio vuoto. Se ha bisogno di spazio se lo prende... se poi non lo libera è cmq meglio

Deviling Master
23-09-2011, 12:05
Dopo aver installato un programma (il quale setup ha estratto 2GB di roba nella cartella temp) ho provato a resettare il contenuto del RamDisk e non ho riscontrato nessun problema con windows. La cartella TEMP si è ricreata ed ha reinizato a popolarsi, così come la cache dei browser

maxmax80
23-09-2011, 14:15
Al momento lo sto provando con i 15 giorni di prova. Piuttosto che avere (col DataRam di prima) sempre 1.5GB allocati, almeno adesso si allocano su richiesta. è comunque preferibile perchè difficilmente alloco così tanta roba. Dopo 1 giornata di lavoro arrivo sui 200MB di files temporanei e cache browser quindi meglio 200MB allocati dinamicamente che 1.5GB sempre allocati ma vuoti.

La dimensione massima del RamDisk l'ho messa cmq a 4 GB per quelle (poche) volte che devo aprire un programma che crea grossi temporanei, tipo photoshop con le immagini grosse. Se dovesse succede mi tengo il ramdisk pieno fino al riavvio....

é vero che la deallocazione non funziona ma preferisco avere un disco che si alloca man mano, anche se non si dealloca, che un disco allocato in dimensione fissa che spreca spazio vuoto. Se ha bisogno di spazio se lo prende... se poi non lo libera è cmq meglio


mi confermi che stai provando il VSuite Ramdisk?


grazie

max

croma25td
23-09-2011, 16:28
Al momento lo sto provando con i 15 giorni di prova. Piuttosto che avere (col DataRam di prima) sempre 1.5GB allocati, almeno adesso si allocano su richiesta. è comunque preferibile perchè difficilmente alloco così tanta roba. Dopo 1 giornata di lavoro arrivo sui 200MB di files temporanei e cache browser quindi meglio 200MB allocati dinamicamente che 1.5GB sempre allocati ma vuoti.

La dimensione massima del RamDisk l'ho messa cmq a 4 GB per quelle (poche) volte che devo aprire un programma che crea grossi temporanei, tipo photoshop con le immagini grosse. Se dovesse succede mi tengo il ramdisk pieno fino al riavvio....

é vero che la deallocazione non funziona ma preferisco avere un disco che si alloca man mano, anche se non si dealloca, che un disco allocato in dimensione fissa che spreca spazio vuoto. Se ha bisogno di spazio se lo prende... se poi non lo libera è cmq meglio

In effetti, in casi come il tuo, è comoda anche la sola allocazione su richiesta.

Fammi sapere cosa ne pensi del VSuite, io nel frattempo provo la beta del Qsoft (scade il 1° Aprile 2012) e vedo come va.

Dopo aver installato un programma (il quale setup ha estratto 2GB di roba nella cartella temp) ho provato a resettare il contenuto del RamDisk e non ho riscontrato nessun problema con windows. La cartella TEMP si è ricreata ed ha reinizato a popolarsi, così come la cache dei browser

Quanto grande l'hai fatto il ramdisk?

Deviling Master
23-09-2011, 18:27
In effetti, in casi come il tuo, è comoda anche la sola allocazione su richiesta.

Fammi sapere cosa ne pensi del VSuite, io nel frattempo provo la beta del Qsoft (scade il 1° Aprile 2012) e vedo come va.

Al momento mi trovo bene però il problema che mi trovo è questo.
Il ramdisk parte ad esempio con dentro files da 100MB. Entra un files da 200MB e il ram disk diventa di 300MB. Rimuovo il file da 200MB e il ramdisk torna pieno a 100MB (ma la ram occupata rimane 300MB).
Inserisco un altro file da 200MB e il ramDisk torna pieno a 300MB ma la ram occupata sale ulteriormente di 200MB fino a 500MB (100MB files + 200MB file vecchio + 200MB file attuale).

Morale.... ogni files che aggiungo e poi viene deallocato non viene (come descritto) deallocato, ma il parametro di quanto è pieno il ramdisk è basso.

Quello che sto cercando di dire è che preferirei che il ramdisk segnasse pieno 500MB (anche se in realtà ha dentro 300MB di files + 200MB non deallocati) piuttosto che solo 300MB in modo tale che conosco quanto spazio non deallocato ha riempito fino ad ora. Basandomi solo sulla ram in uso non posso fare un conto visto che devo contare anche le applicazioni aperte



Quanto grande l'hai fatto il ramdisk?

3GB max

croma25td
23-09-2011, 21:05
Al momento mi trovo bene però il problema che mi trovo è questo.
Il ramdisk parte ad esempio con dentro files da 100MB. Entra un files da 200MB e il ram disk diventa di 300MB. Rimuovo il file da 200MB e il ramdisk torna pieno a 100MB (ma la ram occupata rimane 300MB).
Inserisco un altro file da 200MB e il ramDisk torna pieno a 300MB ma la ram occupata sale ulteriormente di 200MB fino a 500MB (100MB files + 200MB file vecchio + 200MB file attuale).

Morale.... ogni files che aggiungo e poi viene deallocato non viene (come descritto) deallocato, ma il parametro di quanto è pieno il ramdisk è basso.

Quello che sto cercando di dire è che preferirei che il ramdisk segnasse pieno 500MB (anche se in realtà ha dentro 300MB di files + 200MB non deallocati) piuttosto che solo 300MB in modo tale che conosco quanto spazio non deallocato ha riempito fino ad ora. Basandomi solo sulla ram in uso non posso fare un conto visto che devo contare anche le applicazioni aperte





3GB max

Non è un bel comportamento in effetti. Ma se tu continui a inserire e cancellare file la ram viene saturata del tutto?

Deviling Master
23-09-2011, 21:35
Non è un bel comportamento in effetti. Ma se tu continui a inserire e cancellare file la ram viene saturata del tutto?

Sì, il massimo che sono arrivato è dopo aver avviato un setup da 2GB (che avrà sicuramente estratto i propri files nella cartella temp) e sono arrivato a tipo 5.70GB su 6. Non è proprio il massimo.

Vista la situazione, preferisco allocare 1/1.5GB fissi che si riempiono e si svuotano (un disco non dinamico quindi) ma che almeno so che non sfora la dimensione che gli ho prefissato

maxmax80
26-09-2011, 13:38
ragazzi, qualcuno mi risponde QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2386823&page=5) per favore?

intanto vi sottopongo un quesito..

con dataram ramdisk si può:
1- salvare un' immagine ramdisk sul momento
2- far salvare l' immagine allo shootdown
3- far caricare l' immagine allo startup

ora, per la mia esperienza -ma aspetto vostre smentite- il file di swap non si può assegnare al ramdisk a meno che non si scelga il salvataggio dell' immagine, perchè sennò XP se usa il file di paging e poi non lo trova più diciamo "bestemmia"..



quindi ho pensato:
-si sposta il file di paging sul ramdisk, si pulisce tutto con il regcleaner, e poi si fa un salvataggio dell' immagine su ssd.
e questa immagine (con dentro il file di swap) non la si riscrive, però si spunta nel ramdisk l' opzione "carica immagine all' avvio"..

in questo modo:
1- sulla ssd non si riscrive ogni volta l' immagine, la si legge e basta all' avvio
2- l' avvio un po' più lento si compensa nello stesso tempo dai tempi di accesso elevatissimi del file di paging che in questo modo rimane "in ram"
3- nessun salvataggio alla chiusura di Windows
4- nessuna automatizzazione pèianificata di cccleaner perchè il ramdisk si ricarica all' avvio all' immagine "vergine+file di swap" precedentemente salvata.

che ne pensate di questa ottimizzazione?







inoltre a tutti gli utenti di Xp sul caro vecchio P45 devo fare un annuncio:

l' ICH10R stando alle specifiche può leggere massimo 8Gb di ram su P45...
però lo stesso ICH10R su X58 arriva invece a 24Gb..

..potizzando un 8Gb di Ram totali, con il PAE attivato, il nostro Ramdisk -è assodato da tutti- può vedere gli eventuali 4Gb di Ram che rimangono nascosti ad XP (con 1Gb che rimane comunque inutilizzato).

bene, oggi per sfizio ho montato 4 banchi di ram, 2 da 2x2gb & 2 da 2x4Gb.
totale 12GB DI RAM INSTALLATI SU P45 ED IL BIOS LI VEDE TUTTI!!!!!

il tutto si traduce in primis in una velocizzazione del boot stesso dalla schermata del bios a quella del nome utente di Windows, davvero notevolissima!!

ora, con Seven in futuro verificherò sicuramente se vengono visti tutti e 12 i Gb di ram...se così fosse azzardo anche che su un P45 -come sull' x58- potrebbero essere montati ben 24Gb (8Gbx4) di ddr3!
..ovviamente la cosa è da confermare, ma darebbe nuova linfa al vecchio P45 che ricordo -è stato l' ultima incarnazione del chipset 775 ed è forse tutt'ora il chipset che richiede meno wattaggi di tutti...






con Xp la cosa è comunque interessante proprio per il Ramdisk!

Trovando un Ramdisk che possa spingersi oltre i 4Gb di ram nascosta si potrebbe -nel mio caso- creare un Ramdisk di ben 8Gb e la cosa è utilissima, specialmente per integrare tranquillamente il file di Swap o per installare proprio nel ramdisk programmi che necessitano più velocità possibile, come -nel mio caso- Cubase!!





diversamente un' altro utilizzo forse anche più interessante (ed è quello che verificherò per primo) è l' utilizzo in contemporanea del Ramdisk con eBoostr (http://www.eboostr.com/en/), un programma che alloca i files temporanei che vengono utilizzati più di frequente (tra cui molti file di sistema in una memoria più veloce..
Così facendo gli accessi al disco SSD (che se random, sono molto lenti) diminuiscono e si ha un aumento di prestazioni.
Su una SSD con XP, senza quindi il TRIM automatico, potrebbe essere una sorta di "unire l' utile" (cioè evitare ulteriori scritture sulla SSD) al "dilettevole" (aumento delle prestazioni del sistema grazie alla velocità della ram).
Ovviamente anche Eboostr può leggere i Gb di Ram nascosti, senza però definire quanta ram usare, lui usa quella che è disponibile..
..l' ideale sarebbe che il ramdisk si usa i suoi (4 o più) Gb ben allocati, ed eboostr si arrangi con la rimanenza (4 o meno)

The_Saint
26-09-2011, 14:26
ora, per la mia esperienza -ma aspetto vostre smentite- il file di swap non si può assegnare al ramdisk a meno che non si scelga il salvataggio dell' immagine, perchè sennò XP se usa il file di paging e poi non lo trova più diciamo "bestemmia"..Smentisco: per un bel periodo ho spostato lo swapfile su ramdisk (utilizzo la versione free di VSuite Ramdisk) ed era impostato senza nessuna immagine... inoltre avvio e chiusura del sistema non ne risentono minimamente...

maxmax80
26-09-2011, 17:40
Smentisco: per un bel periodo ho spostato lo swapfile su ramdisk (utilizzo la versione free di VSuite Ramdisk) ed era impostato senza nessuna immagine... inoltre avvio e chiusura del sistema non ne risentono minimamente...

azz, saint, lo sai che mi fido di te dopo tutte le dritte che mi hai dato :D

se mi dici così adesso mi tocca provare a spostare il file di paging e vedere un po' di nuovo se il sistema di inchioda..

ma lo spostavi del tutto o lasciavi qualche mb su C: o altro disco?

The_Saint
26-09-2011, 17:47
ma lo spostavi del tutto o lasciavi qualche mb su C: o altro disco?Spostato completamente... cmq se hai problemi, prova a lasciare 512MB fissi su C...

maxmax80
26-09-2011, 17:50
Spostato completamente... cmq se hai problemi, prova a lasciare 512MB fissi su C...

mah..piuttosto che su C: (cioè sulla ssd) potrei lasciare sti 512Mb su l' altro Velociraptor così evito comunque i frequentissimi accessi ache a quei 512mb..

p.s. a proposito dei dischi rigidi..cosa ne pensi del vecchio trucchetto di creare una partizione piccola piccola, per avere tempi di accesso elevati e swappare su di essa..sforzerebbe troppo il disco secondo te?

The_Saint
26-09-2011, 19:36
mah..piuttosto che su C: (cioè sulla ssd) potrei lasciare sti 512Mb su l' altro Velociraptor così evito comunque i frequentissimi accessi ache a quei 512mb..

p.s. a proposito dei dischi rigidi..cosa ne pensi del vecchio trucchetto di creare una partizione piccola piccola, per avere tempi di accesso elevati e swappare su di essa..sforzerebbe troppo il disco secondo te?Secondo me è meglio sfruttare l'SSD... e cmq se lasci solo 512MB su C ed il resto su ramdisk, il SO userà prevalentemente il ramdisk per swappare... ;)

Deviling Master
26-09-2011, 19:42
Io ho messo 1.5GB di RamDisk mentre il file di paging l'ho installato su un hd meccanico con dimensioni gestite dal sistema. Conviene mettere dimensioni fisse?

maxmax80
27-09-2011, 01:02
Secondo me è meglio sfruttare l'SSD... e cmq se lasci solo 512MB su C ed il resto su ramdisk, il SO userà prevalentemente il ramdisk per swappare... ;)

oggi ho provato:

1- file di paging su ramdisk + caricamente dell' immagine all' avvio: disastro totale, alla schermata di caricamento di windows il sistema non andava più avanti.

2- disabilitato il caricamento del ramdisk all' avvio il sistema è partito, ma con il file di paging sul ramdik (dimensioni impostare 128-2048Mb e ne ho circa 512-600 perennemente allocati!) il sistema mi sembra meno reattivo di prima..

3- ora riavvio e vedo che fa..poi nel caso provo a disabilitare il file di paging, ma mi sa che il mio Xp per qualche strana ragione non ne può proprio fare a meno..

The_Saint
27-09-2011, 07:49
oggi ho provato:
1- file di paging su ramdisk + caricamente dell' immagine all' avvio: disastro totale, alla schermata di caricamento di windows il sistema non andava più avanti.
2- disabilitato il caricamento del ramdisk all' avvio il sistema è partito, ma con il file di paging sul ramdik (dimensioni impostare 128-2048Mb e ne ho circa 512-600 perennemente allocati!) il sistema mi sembra meno reattivo di prima..
3- ora riavvio e vedo che fa..poi nel caso provo a disabilitare il file di paging, ma mi sa che il mio Xp per qualche strana ragione non ne può proprio fare a meno..Secondo me se lasci i 512MB fissi su C e basta, non avrai nessun problema... usi programmi particolari che richiedono molta RAM?

maxmax80
27-09-2011, 12:59
Secondo me se lasci i 512MB fissi su C e basta, non avrai nessun problema... usi programmi particolari che richiedono molta RAM?

cubase...
ma in generale io all' avvio ho allocata molto swap..boh..appena ho tempo in questi giorni di installare il SO sulla SSD e di piallare il Velociraptor faccio due prove con la SSD..

comunque oggi ho provato ad usare eboostr & ramdisk..
ad eboostr gli ho spuntato il flag per usare la ram nascosta per creare la cache, ma il risultato è stato pessimo, windows è stabile, ma le applicazioni no.
ad esempio outlook & internet explorer si inchiodano con messaggi tipo "la memoria non poteva essere read"..

speravo che il ramdisk di allocasse i suoi GB in modo più o meno definito e che eboostr non gli pestasse i piedi ed usasse la rimanenza (in fondo gli avevo dato ben 4Gb lasciandone comunque 1 non usato da nessuno..in teoria 3GB per Xp, 4Gb per ramdisk, 4Gb per eboostr ed 1 libero)
ma evidentemente si scornano..

potrei fare un'altra prova riabilitando il file di paging su C e vedere se così riesco nell' intento


ad ogni modo con il file di paging solo sul ramdisk e senza il caricamente all' avvio dell' immagine di quest' ultimo, il sistema è stabile..

maxmax80
28-09-2011, 02:05
niente da fare,
ramdisk + eboost che si spartiscono la ram all' avvio fanno riavviare automaticamente il sistema dopo la schermata di caricamento di XP prima del nome utente.. :muro:

ho dovuto disinstallare eboost dalla modalità provvisoria..

secondo me perchè

1- eboost crea un file nel paging ma dato che io lo avevo allocati nel ramdosk all' avvio sparisce tutto ed al momento del caricamento di eboostr (che alloca la cache nella ram) non si ritrova più (oppure ramdisk non si ritrova più con la cache nella stessa ram) e fa riavviare tutto..

2- non è questione ne di paging ne di file temporanei, semplicemente ramdisk & eboostr dopo la prima installazione, una volta riavviata la macchina non riescono più a spartirsi la Ram nascosta ad XP..


però secondo me è perchè eboostr crea una cache esterna mentre Ramdisk crea dei file temporanei ed in qualche modo

bacillo2006
29-09-2011, 23:12
niente da fare,
ramdisk + eboost che si spartiscono la ram all' avvio fanno riavviare automaticamente il sistema dopo la schermata di caricamento di XP prima del nome utente.. :muro:

hcrea dei file temporanei ed in qualche modo

Con Windows 7 64 bit Ramdrive Qsoft + e Boostr 4 tutto funziona ok e il sistema sembra averne beneficiato parecchio.
5 gb dedicat a Ramdrive 2 gb per eBootr è tutto molto più scattante.
Problema di eBoostr non è free come RamDrive la prova dura 15 giorni mi pare, quindi vedrò cosa fare.

maxmax80
30-09-2011, 05:43
sì ma bacillo, con Seven la ram la vedi tutta, con XP c'è la ram nascosta..

secondo me è un problema di gestione contemporanea dei due programmini della ram nascosta appunto..

antonellapc
09-10-2011, 10:00
Ciao,
eccomi anche qua..:cool:
qualcuno di buona volontà mi può spiegare queste opzioni?

http://img269.imageshack.us/img269/3456/ramdiskk.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/ramdiskk.jpg/)

maxmax80
09-10-2011, 17:42
ed un ramdisk in sinergia con Process Lasso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2399361) potrebbe avere ulteriori miglioramenti?

lucio-magno
10-10-2011, 00:40
ed un ramdisk in sinergia con Process Lasso (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2399361) potrebbe avere ulteriori miglioramenti?

Mah, non mi sembrano programmi affini . . .
sembrano due robe completamente diverse.
:)

maxmax80
10-10-2011, 13:31
Ciao,
eccomi anche qua..:cool:
qualcuno di buona volontà mi può spiegare queste opzioni?



antonella cosa vuoi sapere?
..a me sembra tutto molto semplice da impostare..

Mah, non mi sembrano programmi affini . . .
sembrano due robe completamente diverse.
:)

appunto, potrebbero beneficiarne a vicenda?

antonellapc
10-10-2011, 15:16
antonella cosa vuoi sapere?
..a me sembra tutto molto semplice da impostare..


Ciao Max,
non capisco:
use 'locked' memory
use 'resident' memory
use 'system' memory
:mc:

maxmax80
12-10-2011, 02:18
"resident memory" è riferito alla physical RAM installata nel pc.Nel task manager è la "memoria fisica - Totale"

"'system memory" nel task manager è ovviamente la memoria di "sistema"

"locked memory" suppongo sia la memoria nascosta che xp non può vedere, mentre per Seven dovrebbe apparire il "no data available" della tua immagine..


allowed = permesso
reserved = riservato

quanti GB di ram hai?
sistema operativo?

antonellapc
12-10-2011, 08:35
"resident memory" è riferito alla physical RAM installata nel pc.Nel task manager è la "memoria fisica - Totale"

"'system memory" nel task manager è ovviamente la memoria di "sistema"

"locked memory" suppongo sia la memoria nascosta che xp non può vedere, mentre per Seven dovrebbe apparire il "no data available" della tua immagine..


allowed = permesso
reserved = riservato

quanti GB di ram hai?
sistema operativo?

Ehi Max ciao,
adesso è un po più chiaro...a parte come configurare system memory...
comunque ho 8gb di ram e me ne arriveranno altri 8 a breve...comprati anche per questo...quindi diciamo 16gb...come sistema operativo ho Win7 sp1...
quindi pensavo di avere un ramdisk di almeno 6/8gb...
dove mettere
TEMP di win, programmi che fanno cache tipo foobar, winamp, winrar, ecc,
e i file di lavoro (photoshop, cad, ecc)...
chiramente con un programma di sincronizazzione...

maxmax80
12-10-2011, 09:15
chiramente con un programma di sincronizazzione...

quale?

antonellapc
12-10-2011, 10:07
quale?

mhhh ancora non ho visto ma cerco qualcosa di free...devo un po cercare...

ma max ancora non ho capito se mettere o no la spunta a system memory e come impostare questa vove...:(

bacillo2006
13-10-2011, 20:00
[QUOTE=antonellapc;3
chiramente con un programma di sincronizazzione...[/QUOTE]

Non ti serve nessun programma di sincronizzazione....
Ti crei un discoRam ad esempio B: di 8 Gb.
Nel sistema vai ad impostazioni avanzate, modifichi le variabili di ambiente in modo che puntino tutte a B.
Modifichi la locazione della cache di Internet Explorer e degli altri programmi per navigare, oppure, ancora meglio usi i Portable.
Imposti ramdrive affinché all'uscita salvi l'immagine del disco B e di conseguenza la caricherà all'avvio.
Ti posso dire che Gimp, PSP, Chromium, ecc. ecc. caricati sul disco ram vanno come schegge.
ciao

aldogdl
17-10-2011, 10:19
mi registro.

lucio-magno
17-10-2011, 10:54
mi registro.
Se vien fuori una bella canzone postacela :)
ah ah, ovviamente scherzo.

Valk791
22-10-2011, 14:44
non so se qualcun altro ha fatto questa domanda ma di fatto io non l'ho trovata :D
se metto le variabili d'ambiente nel ram disk e quest'ultimo dovesse riempirsi, che succede?

maxmax80
22-10-2011, 14:59
non so se qualcun altro ha fatto questa domanda ma di fatto io non l'ho trovata :D
se metto le variabili d'ambiente nel ram disk e quest'ultimo dovesse riempirsi, che succede?

secondo me succede che l' ultimo programma che accede per riempirti le cartelle temporanee si inchioda..

in realtà le cartelle TEMP potrebbero essere svuotate ogni volta, e quindi se non hai particolari bisogni puoi evitare di salvare l' immagine del ramdisk, così all' avvio hai le cartelle pulite.

ad esempio io attualmente ho 221 mb di file nella cartella temp, ma la maggior parte sono file di windows installer..

Valk791
22-10-2011, 16:49
io non faccio nessuna immagine nè di tutto il ramdisk nè dei temporanei, così tengo il pc abbastanza pulito. al momento ho 500mb su 4 gb come ramdisk e ci tengo i temporanei di windows e le cache di firefox e chrome

maxmax80
22-10-2011, 18:32
ottimo ;)

cappellaiomagico
23-10-2011, 01:39
Un informazione ai naviganti: di quanto velocizza un browser se si mettono i file temporanei nel ramdisk o addirittura usando una versione portable sempre sotto essa?

A che pro mettere una versione portable nel ramdisk se poi alla chiusura del pc si perdono impostazioni,history,cookies e estensioni?

cappellaiomagico
23-10-2011, 01:40
io non faccio nessuna immagine nè di tutto il ramdisk nè dei temporanei, così tengo il pc abbastanza pulito. al momento ho 500mb su 4 gb come ramdisk e ci tengo i temporanei di windows e le cache di firefox e chrome

Vuol dire che non ti interessa un cavolo della cronologia e cookies e navighi a memoria ogni volta? azz io non ce la farei ,sai che palle stare a cercare ogni volta tutto senza preferiti e punti di ritorno richiamabili?

Anche perchè a che serve essere velocissimi se si perde nella fruizione del contenuto? hai una ferrari e non sai piu le strade memorizzate? no no cosi non va bene.

lucio-magno
23-10-2011, 02:11
Vuol dire che non ti interessa un cavolo della cronologia e cookies e navighi a memoria ogni volta? azz io non ce la farei ,sai che palle stare a cercare ogni volta tutto senza preferiti e punti di ritorno richiamabili?

Anche perchè a che serve essere velocissimi se si perde nella fruizione del contenuto? hai una ferrari e non sai piu le strade memorizzate? no no cosi non va bene.

io in genere tengo solo i temp e si nota la differenza. Si può usare i portable e far creare ogni volta un backup allo spegnimento, non son un esperto ma mi sembra fattibile.

maxmax80
23-10-2011, 02:19
Vuol dire che non ti interessa un cavolo della cronologia e cookies e navighi a memoria ogni volta? azz io non ce la farei ,sai che palle stare a cercare ogni volta tutto senza preferiti e punti di ritorno richiamabili?

Anche perchè a che serve essere velocissimi se si perde nella fruizione del contenuto? hai una ferrari e non sai piu le strade memorizzate? no no cosi non va bene.

io ad esempio navigo veloce con i temp nel ramdisk e senza salvare cronologia, cookies e file temporanei..
preferisco la privacy e ripartire da zero ogni volta...il mondo è bello perchè le esigenze o le preferenze sono varie..

cappellaiomagico
23-10-2011, 03:43
io ad esempio navigo veloce con i temp nel ramdisk e senza salvare cronologia, cookies e file temporanei..
preferisco la privacy e ripartire da zero ogni volta...il mondo è bello perchè le esigenze o le preferenze sono varie..

Si, preferisci la privacy dovendo sempre loggarti senza memorizzazione, senza estensioni, senza preferiti e qualche pagina in cronologia per richiamare siti . il mondo è vario ma tu hai postato suggerimenti solo per il tuo mondo..
Bisognerebbe anche pensare agli altri piu spesso ed immedesimarsi pure nel loro utilizzo ;)

bacillo2006
23-10-2011, 20:10
Un informazione ai naviganti: di quanto velocizza un browser se si mettono i file temporanei nel ramdisk o addirittura usando una versione portable sempre sotto essa?


Dipende sempre cosa prendi a paragone, se la tua base di partenza è un harddisk vecchiotto, velocizzi parecchio. Se invece parti già con un SSD più che velocizzare "preservi" dalle troppe scritture l'HD.



A che pro mettere una versione portable nel ramdisk se poi alla chiusura del pc si perdono impostazioni,history,cookies e estensioni?

Questo lo dovresti chiedere a chi crea un Ramdrive e poi non salva/carica l'immagine all'avvio/spegnimento.

bye

maxmax80
24-10-2011, 02:53
Si, preferisci la privacy dovendo sempre loggarti senza memorizzazione, senza estensioni, senza preferiti e qualche pagina in cronologia per richiamare siti . il mondo è vario ma tu hai postato suggerimenti solo per il tuo mondo..
Bisognerebbe anche pensare agli altri piu spesso ed immedesimarsi pure nel loro utilizzo ;)

per carità, è chiaro che ognuno consiglia l' ottimizzazione che preferisce ;)

Cavallaudo
24-10-2011, 05:16
Con Windows 7 64 bit Ramdrive Qsoft + e Boostr 4

Scusa la domanda ma sto boostr4 non è per xp sopratutto, per windows 7 dovrebbe fare ben poco, o sbaglio?

lucio-magno
24-10-2011, 14:33
Avete per caso qualche prova pratica o test su quale file sistem è meglio usare per il ramdisk ?
fat32 o ntfs ?
Cambia qualcosa ?

bacillo2006
24-10-2011, 20:21
Scusa la domanda ma sto boostr4 non è per xp sopratutto, per windows 7 dovrebbe fare ben poco, o sbaglio?

Avendo RAM a "iosa" 16 Gb, e HD tradizionali, ho voluto provarlo anche su Seven, in complesso il sistema è diventato più scattante, ma la versione di eboostr4 che può usare la ram è la più costosa (50 € circa), quindi dopo 15 gg l'ho disinstallata. probabilmente spendendo 100 € circa per un disco SSD i miglioramenti dovrebbero essere simili.
ciao

bacillo2006
24-10-2011, 20:22
Avete per caso qualche prova pratica o test su quale file sistem è meglio usare per il ramdisk ?
fat32 o ntfs ?
Cambia qualcosa ?

Intendi sapere come è meglio formattare il ramdrive?

lucio-magno
24-10-2011, 21:16
Intendi sapere come è meglio formattare il ramdrive?

Beh si, volevo sapere se avevate provato testato e provato la differenza tra i due.
Fin ora non ho mai fatto caso, ma se dite che uno è meglio dell'altro approfitto dell'esperienza altrui.

croma25td
24-10-2011, 21:51
Un informazione ai naviganti: di quanto velocizza un browser se si mettono i file temporanei nel ramdisk o addirittura usando una versione portable sempre sotto essa?

A che pro mettere una versione portable nel ramdisk se poi alla chiusura del pc si perdono impostazioni,history,cookies e estensioni?

Io uso browser, client mail e rss reader in versione portable messi nel ramdisk. Le prestazioni sono decisamente migliori e non perdo nulla in quanto sincronizzo il contenuto del ramdisk ad ogni avvio/spegnimento.

marcof12
27-10-2011, 14:08
buon giorno a tutti. Ma in definitiva,badando al sodo,qual'è il software che avete verificato andare meglio sui vostri sistemi(per prestazioni\stabilità\personalizzazioni)?
io sto per montare 8GB di ram sul notebook Dell xps L701x,e visto l'ssd da 64GB,vorrei creare un ramdisk da 3-4GB su cui mettere ogni cosa temporanea(e magari anche il paging di 1GB),e farla salvare e caricare ad ogni spegnimento\avvio.Ho capito bene o il "migliore" è Qsoft ramdisk enterprise 5.3.xx ? Ho visto che ci sono anche SuperRam ramdisk plus 11.5(€),Dataram RamDisk 3.5(free),Gilisoft Ramdisk 4.1,Vsuite Ramdisk professional 4.3(€),Gavotte(che mi sembra di capire sia sconsigliato?),ecc ecc. Quale potete consigliare su win7 64bit?

lucio-magno
28-10-2011, 05:17
buon giorno a tutti. Ma in definitiva,badando al sodo,qual'è il software che avete verificato andare meglio sui vostri sistemi(per prestazioni\stabilità\personalizzazioni)?
io sto per montare 8GB di ram sul notebook Dell xps L701x,e visto l'ssd da 64GB,vorrei creare un ramdisk da 3-4GB su cui mettere ogni cosa temporanea(e magari anche il paging di 1GB),e farla salvare e caricare ad ogni spegnimento\avvio.Ho capito bene o il "migliore" è Qsoft ramdisk enterprise 5.3.xx ? Ho visto che ci sono anche SuperRam ramdisk plus 11.5(€),Dataram RamDisk 3.5(free),Gilisoft Ramdisk 4.1,Vsuite Ramdisk professional 4.3(€),Gavotte(che mi sembra di capire sia sconsigliato?),ecc ecc. Quale potete consigliare su win7 64bit?


Ciao, Ultimamente purtroppo il qsoft non mi va, non so se ho installato qualcosa di inconpatibile, mi dice che il driver è installato ma potrebbe non funzionare. Qualcuno sa aiutarmi ?

Ti dico quelli che ho provato ad installare di recente, forse non fa testo il mio pc, dato che neppure il qsoft non va (in realtà tutte e tre quelli della prima pagina del thread). Di prove di velocità ne ho fatte, ma non mi sembrano tanto discordanti da un software ramdisk e un altro, mi limito a dare una piccola opinione.

Qsoft: E' free ma bisogna rinnovarlo ogni due mesi, una scocciatura, ma essendo gratuito non mi lamento. Per i miei scopi è ottimo.

DataRam: Ottimo, ma non salva la lettera all'avvio di windows, un po' rognosa come cosa. Nel mio sistema va, e anche benone, ma non me ne faccio nulla.

Imdisk : Free, installato, ma, non capisco come funziona e dove lo imposto. Sarò pirla io . . . Boh.

Gavotte 64bit Mi si installa, ma non crea nessun ramdisk. Anche questo, direi un bel "boh".

Kernsafe : Stessa roba di Dataram, solo che è un casino assurdo, da lasciar stare

Buffalo ram disk : Neppure si installa schermata blu e ciao ciao.

Star wind ram disk: Simile a dataram, non me ne faccio nulla se non salva la lettera.

Farstone virtual harddrive : Non ricordo di preciso, l'ho provato tempo fa, ma l'ho disinstallato al volo. Non credo fosse gran ché. Non mi esprimo in merito.

Super speed ram disk : Tutto bello, sembra molto buono. Ma costa tanto la licenza e se dico di memorizzare la lettera del ramdisk, crea il ramdisk, ma al succesivo riavvio non parte piu il pc. E mi tocca andare a ripristinare l'ultima configurazione funzionante etc etc.

Softperfect ramdisk : licenza 30giorni poi si paga, non ricordo quanto. Funziona, memorizza la lettera anche dopo riavvio, ma l'avvio del disco ram è lento, intendo che dopo l'avvio del sistema, ci mette qualche secondo per crearsi.Quindi per caricarci i temp non so se vada bene, neanche provo. Inoltre all'avvio da una schermata di licenza scaduta.
Anche la velocità misurata con Cristalmark non era gran che rispetto agli altri.

Gilisoft : Provato, ma non mantiene il ram disk al riavvio del sistema.

Vsuite ramdisk : Davvero interessante, con molte funzioni e buona velocità, tutto paragonabile a qsoft. e Mantiene la lettera e il ramdisk dopo il riavvio.
A me poi, funziona, ma questo programma è a pagamento, finita la trial non saprei come fare.


La mia conclusione ? Qsoft è il vincitore, soprattutto perché è gratuito (a modo suo) e comunque la licenza non è poi costosissima.
Purtroppo a me ultimamente non va proprio :,-(

croma25td
28-10-2011, 10:08
buon giorno a tutti. Ma in definitiva,badando al sodo,qual'è il software che avete verificato andare meglio sui vostri sistemi(per prestazioni\stabilità\personalizzazioni)?
io sto per montare 8GB di ram sul notebook Dell xps L701x,e visto l'ssd da 64GB,vorrei creare un ramdisk da 3-4GB su cui mettere ogni cosa temporanea(e magari anche il paging di 1GB),e farla salvare e caricare ad ogni spegnimento\avvio.Ho capito bene o il "migliore" è Qsoft ramdisk enterprise 5.3.xx ? Ho visto che ci sono anche SuperRam ramdisk plus 11.5(€),Dataram RamDisk 3.5(free),Gilisoft Ramdisk 4.1,Vsuite Ramdisk professional 4.3(€),Gavotte(che mi sembra di capire sia sconsigliato?),ecc ecc. Quale potete consigliare su win7 64bit?

Gavotte era consigliato su Windows XP/2000 perché aveva un pae che funzionava bene (almeno ovunque io l'abbia usato personalmente). Con l'avvento di Vista/Seven direi che ha perso di senso... ha delle prestazioni inferiori agli altri, non ha un'interfaccia e non è aggiornato da un 3 anni circa.

Il Qsoft, a parte la storia delle trial, credo sia fra i migliori al momento. Ha l'unico difetto che il pae non funziona (almeno con me XD), ma sui sitemi 64bit la cosa è ininfluente.

Se il Qsoft non ti funziona, proverei il DataRam. Personalmente l'ho provato a non appena ho modificato alcune cose ho ricevuto una bsod... non ho indagato sulla causa.

Ricordo di aver provato anche Vsuite e altri di cui non ricordo il nome, ma il Qsoft rimane il migliore.

Ciao, Ultimamente purtroppo il qsoft non mi va, non so se ho installato qualcosa di inconpatibile, mi dice che il driver è installato ma potrebbe non funzionare. Qualcuno sa aiutarmi ?

Ti dico quelli che ho provato ad installare di recente, forse non fa testo il mio pc, dato che neppure il qsoft non va (in realtà tutte e tre quelli della prima pagina del thread). Di prove di velocità ne ho fatte, ma non mi sembrano tanto discordanti da un software ramdisk e un altro, mi limito a dare una piccola opinione.

Qsoft: E' free ma bisogna rinnovarlo ogni due mesi, una scocciatura, ma essendo gratuito non mi lamento. Per i miei scopi è ottimo.

DataRam: Ottimo, ma non salva la lettera all'avvio di windows, un po' rognosa come cosa. Nel mio sistema va, e anche benone, ma non me ne faccio nulla.

Imdisk : Free, installato, ma, non capisco come funziona e dove lo imposto. Sarò pirla io . . . Boh.

Gavotte 64bit Mi si installa, ma non crea nessun ramdisk. Anche questo, direi un bel "boh".

Kernsafe : Stessa roba di Dataram, solo che è un casino assurdo, da lasciar stare

Buffalo ram disk : Neppure si installa schermata blu e ciao ciao.

Star wind ram disk: Simile a dataram, non me ne faccio nulla se non salva la lettera.

Farstone virtual harddrive : Non ricordo di preciso, l'ho provato tempo fa, ma l'ho disinstallato al volo. Non credo fosse gran ché. Non mi esprimo in merito.

Super speed ram disk : Tutto bello, sembra molto buono. Ma costa tanto la licenza e se dico di memorizzare la lettera del ramdisk, crea il ramdisk, ma al succesivo riavvio non parte piu il pc. E mi tocca andare a ripristinare l'ultima configurazione funzionante etc etc.

Softperfect ramdisk : licenza 30giorni poi si paga, non ricordo quanto. Funziona, memorizza la lettera anche dopo riavvio, ma l'avvio del disco ram è lento, intendo che dopo l'avvio del sistema, ci mette qualche secondo per crearsi.Quindi per caricarci i temp non so se vada bene, neanche provo. Inoltre all'avvio da una schermata di licenza scaduta.
Anche la velocità misurata con Cristalmark non era gran che rispetto agli altri.

Gilisoft : Provato, ma non mantiene il ram disk al riavvio del sistema.

Vsuite ramdisk : Davvero interessante, con molte funzioni e buona velocità, tutto paragonabile a qsoft. e Mantiene la lettera e il ramdisk dopo il riavvio.
A me poi, funziona, ma questo programma è a pagamento, finita la trial non saprei come fare.


La mia conclusione ? Qsoft è il vincitore, soprattutto perché è gratuito (a modo suo) e comunque la licenza non è poi costosissima.
Purtroppo a me ultimamente non va proprio :,-(

Hai provato a disinstallare il driver, riavviare e reinstallare?
Poi prova a prendere la versione "beta" che scade ad Aprile 2012.

EDIT: ho inserito un rimando al tuo post in prima pagina, e aggiornato i pro/contro. Poi vedo se aggiungere altri ramdisk alla comparativa (hai idee su quali possano valere la prima pagina?). Poi mi sa che preparo una veloce guida al Qsoft, che mi sembra l'unica vera alternativa al Gavotte.

kellone
29-10-2011, 09:30
Ciao a tutti,

ho installato ieri il mio primo SSD ed avendo 8Gb di RAM tramite Ram Disk ho creato 1Gb di spazio per la cache di IE9 e FF.

Ho provato anchea spostare i file TEMP e TMP ma ho subito avuto problemi perchè 1Gb deve evidentemente essere poco.

In particolare ho lanciato l'installazione di NERO, si è messo a decomprimere ma avendo finito lo spazio si è piantato.

Consigli?

Dite che mi conviene aumentare la grandezza, e nel caso sino a quanto?Oppure abbandono lo spostamento di Temp e TMP?

Grazie.

tecno789
29-10-2011, 11:04
Ciao a tutti,

ho installato ieri il mio primo SSD ed avendo 8Gb di RAM tramite Ram Disk ho creato 1Gb di spazio per la cache di IE9 e FF.

Ho provato anchea spostare i file TEMP e TMP ma ho subito avuto problemi perchè 1Gb deve evidentemente essere poco.

In particolare ho lanciato l'installazione di NERO, si è messo a decomprimere ma avendo finito lo spazio si è piantato.

Consigli?

Dite che mi conviene aumentare la grandezza, e nel caso sino a quanto?Oppure abbandono lo spostamento di Temp e TMP?

Grazie.

avendo così tanta ram, non ti conviene dare almeno 4 gb hai file temp?? altrimenti ogni decompressione che fai si impianta, è normale...

kellone
29-10-2011, 11:45
Mah.... io glieli dò anche.... stavo infatti chiedendo lumi sul da farsi.

Quindi dici addirittura 4Gb?
Provo.

kellone
29-10-2011, 12:11
C'è modo di variare la dimensione senza dover necessariamente smontare tutto, spostare cartelle e rifare la procedura?

bacillo2006
29-10-2011, 16:46
C'è modo di variare la dimensione senza dover necessariamente smontare tutto, spostare cartelle e rifare la procedura?

Dipende tutto da cosa hai installato per crearti la ramdisk. Con la qSoft o lanci drivermanager oppure da gestione risorse selezioni il driver ramdisk e poi proprietà.

lucio-magno
29-10-2011, 18:57
Gavotte era consigliato su Windows XP/2000 perché aveva un pae che funzionava bene (almeno ovunque io l'abbia usato personalmente). Con l'avvento di Vista/Seven direi che ha perso di senso... ha delle prestazioni inferiori agli altri, non ha un'interfaccia e non è aggiornato da un 3 anni circa.

Il Qsoft, a parte la storia delle trial, credo sia fra i migliori al momento. Ha l'unico difetto che il pae non funziona (almeno con me XD), ma sui sitemi 64bit la cosa è ininfluente.

Se il Qsoft non ti funziona, proverei il DataRam. Personalmente l'ho provato a non appena ho modificato alcune cose ho ricevuto una bsod... non ho indagato sulla causa.

Ricordo di aver provato anche Vsuite e altri di cui non ricordo il nome, ma il Qsoft rimane il migliore.



Hai provato a disinstallare il driver, riavviare e reinstallare?
Poi prova a prendere la versione "beta" che scade ad Aprile 2012.

EDIT: ho inserito un rimando al tuo post in prima pagina, e aggiornato i pro/contro. Poi vedo se aggiungere altri ramdisk alla comparativa (hai idee su quali possano valere la prima pagina?). Poi mi sa che preparo una veloce guida al Qsoft, che mi sembra l'unica vera alternativa al Gavotte.

il mio post era redatto un po' alla buona :-p comunque grazie.

Per il qsoft non riesco a risolvere, ne con la beta, ne con la solita versione :-(
cioè anche se dice di averli installati, io non vedo da nessuna parte la solita icona qsoft in gestione dispositivi. Boh . . .

Vsuite non è male, in questi giorni che lo sto provando, è una vera alternativa a qsoft,

i pro rispetto a quest'ultimo è la buona interfaccia, anche con alcune opzioni in più, per esempio, crea delle cartelle con nome a scelta dentro il ramdisk, utile per dividere temporanei di windows, del browser o di winrar.
I contro, diavolo, il mio sistema si avvia almeno dopo 15secondi rispetto al normale. Magari faccio delle prove con cronometro . . .
Anche il qsoft rallentava, ma meno di questo vsuite di sicuro.

bacillo2006
31-10-2011, 15:37
il mio post era redatto un po' alla buona :-p comunque grazie.
[...]
per esempio, crea delle cartelle con nome a scelta dentro il ramdisk, utile per dividere temporanei di windows, del browser o di winrar.
curo.

Non capisco questa tua parte di post... Io con randisk mi ritrovo un disco (B ad esempio) e creo tutte le cartelle che voglio. Non comprendo cosa intendi tu
ciao

lucio-magno
31-10-2011, 16:05
Non capisco questa tua parte di post... Io con randisk mi ritrovo un disco (B ad esempio) e creo tutte le cartelle che voglio. Non comprendo cosa intendi tu
ciao

Si forse ho espresso male il concetto,

Intendo posso impostare direttamente dal programma, che già all'avvio mi crei dentro la partizione ramdisk (per esempio io uso R: ) delle cartelle con nome selezionabile ad esempio R:\FirefoxTemp.
Forse sarebbe un'operazione possibile anche con software a parte o qualche programmino. Ma se lo gestisce direttamente il programma per creare il ramdisk ancora meglio no ?

kellone
02-11-2011, 12:56
Mi piace moltissimo questa storia del RAMDrive...
Sono un paio di giorni che viaggio con 3Gb sugli 8Gb di RAM totali che ho ed i benefici si avvertono eccome.

Quasi quasi ordino altri 8Gb (tanto costano 40 euro, te li tirano dietro....) e con 16Gb faccio un Signor RAMDrive e me ne sto sereno un paio di anni.

Che dite, ha senso o aumentarlo non serve a nulla?

lucio-magno
02-11-2011, 14:51
Mi piace moltissimo questa storia del RAMDrive...
Sono un paio di giorni che viaggio con 3Gb sugli 8Gb di RAM totali che ho ed i benefici si avvertono eccome.

Quasi quasi ordino altri 8Gb (tanto costano 40 euro, te li tirano dietro....) e con 16Gb faccio un Signor RAMDrive e me ne sto sereno un paio di anni.

Che dite, ha senso o aumentarlo non serve a nulla?

Ho visto che fino a 6gb di memoria di sistema avverto differenza, seppur leggera dai soliti 4gb. Avevo letto delle prove a riguardo, sembra che seven oltre gli 8gb non abbia notevoli miglioramenti, a meno di usare pogrammi molto esosi, o dei ramdisk ovviamente.
Quindi sta a te pensare se 8-10gb di ramdisk ti potrebbero esser utili. :-)

Ultimamente i giochi per esempio stan sui 10gb, pensa a caricarli in ram, non serve più la scritta "loading".

Se decidi di comprare, questo mi sembra un buon periodo effettivamente. Meglio investire in ram che in harddisk ! :D

kellone
02-11-2011, 15:54
Se decidi di comprare, questo mi sembra un buon periodo effettivamente. Meglio investire in ram che in harddisk ! :D

Quoto assolutamente.... anche se mi sono fatto tentare da un SSD e ne sono contentissimo.

marcof12
04-11-2011, 18:06
:D appena creato un bel ram disk con SuperSpeed Ramdisk plus v11.5 . Con 8GB di ram ddr3 a disposizione(anche se per ora va a 1066 invece che 1333),ho impostato 3GB per il ramdisk,in cui ora metterò i temp di windows e la cronologia\temp di firefox,Chrome,Winrar ecc.con salvataggio allo spegnimento e caricamento all'avvio.Il file paging conto di lasciarlo sull'ssd da 64GB,ma impostandolo da 16 a 2048MB in caso ci sia necessità.Per ora ho fatto un semplice bench con CrystalDisk x64,appena ho impressioni ed eventuali critiche le comunicherò ;) intanto fatemi gongolare un pò con questi numeroni(sono passato nel giro di 1 settimana da un hd da 2,5" 7.2k+4GB ad un SSD Crucial M4+8GB(di cui 3GB per questo giochino :sofico: )

http://img511.imageshack.us/img511/5443/mioramdiskplusda3gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/mioramdiskplusda3gb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

bacillo2006
04-11-2011, 21:42
:D

http://img511.imageshack.us/img511/5443/mioramdiskplusda3gb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/511/mioramdiskplusda3gb.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Limando qualcosa dovresti arrivare sui 3300 in read seq.

marcof12
05-11-2011, 16:19
Limando qualcosa dovresti arrivare sui 3300 in read seq.

limando? che intendi per limare?

marcof12
06-11-2011, 13:03
ragazzi,oggi sto smanettando un pò e valutando gli effetti del ramdisk creato con SuperSpeed.Dopo averci litigato un pò credo di essere riuscito a spostare la cache di Chrome,seguendo questa procedura http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/ .Poi ci ho messo dentro anche Skype ,utorrent,vlc,Jdownloader,e ora troverò altro da ficcarci dentro. Spero dia gli effetti che sento tanto decantare in giro :D

bacillo2006
07-11-2011, 00:03
limando? che intendi per limare?

"limare" intendevo ottimizzare al massimo i tempi della ram, ma vedo che hai un portatile con cui penso non sia proprio facile, aumentare le prestazioni in qeul senso. Ci sono alcuni tools che forse conoscerai.

bacillo2006
07-11-2011, 00:06
ragazzi,oggi sto smanettando un pò e valutando gli effetti del ramdisk creato con SuperSpeed.Dopo averci litigato un pò credo di essere riuscito a spostare la cache di Chrome,seguendo questa procedura http://www.folblog.it/spostare-la-cache-di-google-chrome-chromium-srware-iron/ .Poi ci ho messo dentro anche Skype ,utorrent,vlc,Jdownloader,e ora troverò altro da ficcarci dentro. Spero dia gli effetti che sento tanto decantare in giro :D

Se già hai sostituito un HD tradizionale 5400 g con un SSD, i miglioramenti non saranno così sensibili come notano quelli che viaggiano con hd tradizionali.

marcof12
07-11-2011, 08:53
qualcuno che ha provato o usa SuperSpeed ramdisk plus(io sto con la versione 11.5) mi sa dire se è normale che pur salvando l'immagine sull'ssd allo spegnimento e caricandomela all'avvio pur non notando io la differenza in tempi,non mi faccia vederne il contenuto o i dati dall'apposita sezione del programma? Anche andando a provare il caricamento manualmente o il salvataggio mi restituisce degli errori.però pare che in automatico faccia ciò che deve...:rolleyes:

JimThend
08-11-2011, 10:04
Dopo l’acquisto del Crucial M4 ho voluto provare le prestazioni del Ramdisk .. seguendo la guida mi sono creato un hard disk da 3Gb con Dataram RAMDisk.. questi i risultati :


http://img72.imageshack.us/img72/5985/ramdisk1000.gif

http://img214.imageshack.us/img214/5199/08novembre20111102.png

http://img6.imageshack.us/img6/8744/08novembre201111022.png


Secondo voi sono valori normali ? soprattutto i 4k non mi convincono molto … per tutto il resto è ok , ho spostato le cartelle di Firefox , IE e Temp .. anche quando riavvio mi riconosce l’hard disk con la stessa lettera senza problemi

lucio-magno
08-11-2011, 11:26
Dopo l’acquisto del Crucial M4 ho voluto provare le prestazioni del Ramdisk .. seguendo la guida mi sono creato un hard disk da 3Gb con Dataram RAMDisk.. questi i risultati :


http://img72.imageshack.us/img72/5985/ramdisk1000.gif

http://img214.imageshack.us/img214/5199/08novembre20111102.png

http://img6.imageshack.us/img6/8744/08novembre201111022.png


Secondo voi sono valori normali ? soprattutto i 4k non mi convincono molto … per tutto il resto è ok , ho spostato le cartelle di Firefox , IE e Temp .. anche quando riavvio mi riconosce l’hard disk con la stessa lettera senza problemi

i 4k infatti sembrano bassini ma i 512k e il seq son altissimi ! io faccio circa 3000 MB/s !
in ogni caso, almeno a me, dataram sballa quando metto un hard disk o
una chiavetta in più all'avvio di windows.

kellone
08-11-2011, 12:07
Il mio RAMDrive ha questi valori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108130821_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108130821_RAMDrive4Gb1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108130626_RAMDrive4Gb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108130626_RAMDrive4Gb.JPG)

JimThend
08-11-2011, 13:03
i 4k infatti sembrano bassini ma i 512k e il seq son altissimi ! io faccio circa 3000 MB/s !
in ogni caso, almeno a me, dataram sballa quando metto un hard disk o
una chiavetta in più all'avvio di windows.

Ho eseguito ulteriori prove collegando un hard disk esterno e una Pen Usb …. all’avvio continua a riconoscere il Ramdisk con la stessa lettera ( R ) senza nessun problema, forse sono io fortunato

Il mio RAMDrive ha questi valori:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108130821_RAMDrive4Gb1.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108130821_RAMDrive4Gb1.JPG)

http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/th_20111108130626_RAMDrive4Gb.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201111/20111108130626_RAMDrive4Gb.JPG)


Che software hai utilizzato per creare il Ramdisk ??

lucio-magno
08-11-2011, 13:10
Ho eseguito ulteriori prove collegando un hard disk esterno e una Pen Usb …. all’avvio continua a riconoscere il Ramdisk con la stessa lettera ( R ) senza nessun problema, forse sono io fortunato


Magari Dataram nuova versione funziona meglio. Proverò anche io a questo punto. MA scusa la curiosità, ma dove hai impostato la lettera ? ? ? Nella gestione partizioni windows ?
Non trovo l'opzione nell'interfaccia di dataram . . . :-(

JimThend
08-11-2011, 13:28
Magari Dataram nuova versione funziona meglio. Proverò anche io a questo punto. MA scusa la curiosità, ma dove hai impostato la lettera ? ? ? Nella gestione partizioni windows ?
Non trovo l'opzione nell'interfaccia di dataram . . . :-(


Si si .. nella gestione partizioni di windows

Non so se ti può essere d'aiuto, io ho seguito la guida che suggerivano qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
( Guide Ottimizzazione e Aggiornamento > Punto 3 )

kellone
08-11-2011, 14:31
Che software hai utilizzato per creare il Ramdisk ??

Dataram ramdisk

JimThend
08-11-2011, 14:55
Dataram ramdisk


Non capisco perché ,quando faccio il test con Hd Tune , mi segna 26% di utilizzo della Cpu
Forse ram diverse ? o la scheda madre ? puoi fare un test con Hd Tune 4.61

McRae
20-11-2011, 12:49
buongiorno e buona domenica a tutti!

chiedo a voi un consiglio, o meglio due, 1 per ognuno dei miei PC.

PC1:

notebook "vecchiotto" del 2006 al quale ho dato una nuova linfa ieri con passaggio da 1gb a 4GB di ram in dual channel, HD da 5400rpm a fronte del 4200 precedente e WIN7....ahimè 32bit...

come dedurrete non posso sfruttare il 4°gb di ram... quindi pensavo ad un ramdisk....

l'utilizzo è esclusivamente firefox(internet in generale quindi), outlook, pacchetto office, youtube. Considerate che su firefox è importante non perdere la cronologia/password/segnalibri.

come mi consigliate di impostare il ramdisk? cosa dedicargli e quale programma sarebbe meglio usare?

PC2:

desktop recente, con WIN7 64bit, 4GB di ram in dualchannel, HD Raptor 10.000 rpm.... vorrei comprare altri GB di ram, pensavo 4+4 quindi avere così 8GB di ramdisk oltre i 4 di ram che uso attualmente (ho 4 slot a disposizione)....

l'utilizzo è esclusivamente firefox(internet in generale quindi), outlook, pacchetto office, youtube. Considerate che su firefox è importante non perdere la cronologia/password/segnalibri; Videoediting poche volte.

come mi consigliate di impostare il ramdisk? cosa dedicargli e quale programma sarebbe meglio usare?

considerate che su entrambi i PC eseguo spesso gli aggiornamenti di sistema e/o dei programmi, quindi vorrei poter sfruttare il ramdisk per questo tipo di operazioni evitando di intasare l'HD di sistema....

grazie in anticipo a tutti voi! :)

marcof12
20-11-2011, 13:49
io intanto vi segnalo che ho degli sporadici blocchi del sistema con schermata blu(sto usando SuperSpeed 11.5plus con sopra temporanei,Chrome,winrar,spype,pagefile da 15-500MB,ecc). A volte in avvio,a volte durante l'uso...non so ancora da cosa sono esattamente dipendenti,però ci sono.Appena riuscirò a venirne a capo...

croma25td
20-11-2011, 15:14
buongiorno e buona domenica a tutti!

chiedo a voi un consiglio, o meglio due, 1 per ognuno dei miei PC.

PC1:

notebook "vecchiotto" del 2006 al quale ho dato una nuova linfa ieri con passaggio da 1gb a 4GB di ram in dual channel, HD da 5400rpm a fronte del 4200 precedente e WIN7....ahimè 32bit...

come dedurrete non posso sfruttare il 4°gb di ram... quindi pensavo ad un ramdisk....

l'utilizzo è esclusivamente firefox(internet in generale quindi), outlook, pacchetto office, youtube. Considerate che su firefox è importante non perdere la cronologia/password/segnalibri.

come mi consigliate di impostare il ramdisk? cosa dedicargli e quale programma sarebbe meglio usare?

PC2:

desktop recente, con WIN7 64bit, 4GB di ram in dualchannel, HD Raptor 10.000 rpm.... vorrei comprare altri GB di ram, pensavo 4+4 quindi avere così 8GB di ramdisk oltre i 4 di ram che uso attualmente (ho 4 slot a disposizione)....

l'utilizzo è esclusivamente firefox(internet in generale quindi), outlook, pacchetto office, youtube. Considerate che su firefox è importante non perdere la cronologia/password/segnalibri; Videoediting poche volte.

come mi consigliate di impostare il ramdisk? cosa dedicargli e quale programma sarebbe meglio usare?

considerate che su entrambi i PC eseguo spesso gli aggiornamenti di sistema e/o dei programmi, quindi vorrei poter sfruttare il ramdisk per questo tipo di operazioni evitando di intasare l'HD di sistema....

grazie in anticipo a tutti voi! :)

Allora:
Per il primo pc ti consiglierei il gavotte in quanto è l'unico in cui sono riuscito a far funzionare il PAE. In alternativa potresti provare Qsoft e DataRam e vedere se riesci a farlo funzionare (sulla carta è supportato).
Imposterei la dimensione a 1gb e ci caricherei una versione portable di Firefox, di un client mail e poi il resto(900mb diciamo) li lascerei come file temporanei.

Nel secondo pc ti consiglierei tutta la vita il Qsoft ( c'è la trial "illimitata").
Per il programmi da mettere farei come sopra (il browser salva nel ramdisk anche le impostazioni, preferiti, password, etc...).
Allo spegnimento ti basta salvare il contenuto del ramdisk, se hai timore di perdere i dati puoi anche impostare il salvataggio ogni tot tempo (col Qsoft s'intende).
A seconda di che programmi di videoediting usi potresti trovare delle versioni portable da caricare. Per esempio virtualdub non si installa (estrai un archivio e apri l'eseguibile) e può essere spostato completamente nel ramdisk.

Non ho capito bene la storia degli aggiornamenti: vorresti spostare la cartella in cui windows li scarica? In quel caso non so se è possibile, ma forse c'è una chiave di registro che puoi modificare in tal senso.



io intanto vi segnalo che ho degli sporadici blocchi del sistema con schermata blu(sto usando SuperSpeed 11.5plus con sopra temporanei,Chrome,winrar,spype,pagefile da 15-500MB,ecc). A volte in avvio,a volte durante l'uso...non so ancora da cosa sono esattamente dipendenti,però ci sono.Appena riuscirò a venirne a capo...

Prova a disabilitare il file di paging. A me succedeva una cosa simile, solo che succedeva solo allo spegnimento del sistema (non sempre).

Scalk3
22-11-2011, 15:01
Ho installato Gavotte_RAMDisk e sembra che usi il PAE in xp32.
Nel senso che la memoria disponibile mi sembra costante sia col RAMDisk che senza.
C'è un metodo preciso per accertarmente.
Allego screenshot.
http://img10.imageshack.us/img10/3694/imggray.jpg
By drantest (http://profile.imageshack.us/user/drantest) at 2011-11-22

Evangelion01
22-11-2011, 16:02
Dopo l’acquisto del Crucial M4 ho voluto provare le prestazioni del Ramdisk .. seguendo la guida mi sono creato un hard disk da 3Gb con Dataram RAMDisk.. questi i risultati :


http://img72.imageshack.us/img72/5985/ramdisk1000.gif

Secondo voi sono valori normali ? soprattutto i 4k non mi convincono molto … per tutto il resto è ok , ho spostato le cartelle di Firefox , IE e Temp .. anche quando riavvio mi riconosce l’hard disk con la stessa lettera senza problemi

E' inutile, qsoft ramdrive è il più veloce..
http://img850.imageshack.us/img850/7660/screenshot2904201114451.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/850/screenshot2904201114451.jpg/)
:D

croma25td
22-11-2011, 19:33
Ho installato Gavotte_RAMDisk e sembra che usi il PAE in xp32.
Nel senso che la memoria disponibile mi sembra costante sia col RAMDisk che senza.
C'è un metodo preciso per accertarmente.
Allego screenshot.
http://img10.imageshack.us/img10/3694/imggray.jpg
By drantest (http://profile.imageshack.us/user/drantest) at 2011-11-22

Se il ramdisk l'hai fatto di 1gb dovrebbe essere tutto ok. Per scrupolo prova ad aprire tanti programmi a vedi se arrivi vicino ai 3gb.

LucraK
23-11-2011, 10:32
Ho installato su Win7 x86 il Qsoft per vedere come funziona e volevo impostargli la funzione "readyboost" ma al riavvio del sistema la configurazione si perde (poi ci metterei la cache di chrome) sapete se si può fare?
Fino ad oggi usavo dataram e si poteva fare

bacillo2006
23-11-2011, 19:58
Ho installato su Win7 x86 il Qsoft per vedere come funziona e volevo impostargli la funzione "readyboost" ma al riavvio del sistema la configurazione si perde (poi ci metterei la cache di chrome) sapete se si può fare?
Fino ad oggi usavo dataram e si poteva fare

Quoto .. e ti dico NEGATIVO <readyboost> sul disco ram creato con qsoft non funge... o meglio non so se funziona fino all'ulteriore riavvio, di sicuro quando ricontrolli il disco, dopo il riavvio, vedi che readyboost è disabilitato.

marcof12
27-11-2011, 18:55
Io dopo aver provato e riscontrato qualche bluscreen con SuperSpeed plus,ho messo Qsoft x64,ultima versione in beta,e devo dire che oltre ad essere un pò più veloce(almeno nei bench) il pc ha smesso anche di bloccarsi e dare errori vari.:D Unico inconveniente è stato che ho cancellato il ramdisk vecchio prima di reimpostare i temp\cache\ecc. come da impostazioni predefinite e quindi ho dovuto ripristinare un'immagine perchè non si avviava più windows.
:rolleyes:

medicina
27-11-2011, 20:01
Se non l'hai fatto prima, ti conviene fare un test alla memoria con programmi come questo:

http://www.memtest.org/#downiso

evitando quello integrato su Windows che per esperienza personale posso testimoniare sia alquanto inadeguato.

Potrebbe essere una spiegazione dei tuoi blue-screen.

mirko_47
10-12-2011, 10:20
Buongiorno a tutti,
non sò se chiedo nella discussione corretta, se fosse sbagliata scusatemi.
Comunque, volevo chiedervi se qualcuno di voi ha idea di come cavolo si può fare a trasferire i dati temporanei di Safari su un Ramdisk, di cui sto valutando l'implementazione.

Vi ringrazio in anticipo per le risposte.
Ciao.

hw60
15-12-2011, 11:19
qualche pagina specifica per l'utilizzo di ram disk relativamente a ssd??

Portocala
15-12-2011, 20:26
http://i.imgur.com/RiCmh.jpg
Ho seguito la guida che c'era per l'M4.
I valori non mi sembrano ottimi.
Se faccio un printscreen e salvo il file mi da errore. Devo per forza salvare sul ramdisk.

Se apro CPU-Z dal desktop mi da errore. Lo devo per forza lanciare da R:
L'errore che da è in R:\TMP\\errorlog.log

Mi aggiunge una \ quando non dovrebbe.

kellone
15-12-2011, 21:13
Controlla con regedit la chiave

HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Current Version\Explorer\User Shell Folders

i valori della striga cache (sulla destra) dovrebbero essere quelli che hai impostato, altrimenti cambiali.

maxmax80
16-12-2011, 08:08
Ho seguito la guida che c'era per l'M4.
I valori non mi sembrano ottimi.


dipende anche dal tipo & quantità di ram che hai..

bacillo2006
21-12-2011, 18:46
Nel secondo pc ti consiglierei tutta la vita il Qsoft ( c'è la trial "illimitata").

.
La trial illimitata? intendi la rinnovabile...
ciao

kellone
21-12-2011, 20:25
Io sono tentato di prendere la licenza per andare oltre gli 8Gb.

Mi piacerebbe caricarci sopra il gioco che mi prende al momento e godermi il texturaggio immediato, i caricamenti lampo ecc.

croma25td
21-12-2011, 21:01
La trial illimitata? intendi la rinnovabile...
ciao

Ho messo illimitata fra virgolette per quel motivo, è una trial rinnovabile quindi "illimitata" ;)

EDIT: http://members.fortunecity.com/ramdisk/Download/brewing.htm ha aggiornato la beta all'11 dicembre

medicina
21-12-2011, 21:15
L'ultima volta che ho guardato costava pochi spiccioli in euro (8 - 10 euro)... Fateci un pensierino per Natale.

bacillo2006
21-12-2011, 22:36
L'ultima volta che ho guardato costava pochi spiccioli in euro (8 - 10 euro)... Fateci un pensierino per Natale.

hai prettamente ragione 12 € (/questa è la quota per la versione a 64 b) sono davvero una miseria, la donazione l'ho fatta ... or ora.

hw60
23-12-2011, 00:26
ragazzi dove lo trovo qsoft??? ho una versione enterprise ma non si riesce ad installare un bel nulla...

hw60
24-12-2011, 11:10
scusate, vsuite ramdisk sarebbe PRIMO ramdisk??
ho un sistema a 64 bit e vorrei che salvasse l'immagine alla chiusura di win e mantenesse la lettera del drive. ho letto le prime pagine e quindi la scelta sarebbe tra vsuite (o primo ramdisk se è lo stesso) o qsoft... invece superspped ramdisk o ainishare??

kellone
24-12-2011, 12:46
Dataram ramdisk fa quello che chiedi, è gratuito ed arriva sino a 4Gb.

hw60
24-12-2011, 13:05
Dataram ramdisk fa quello che chiedi, è gratuito ed arriva sino a 4Gb.

eccoci ritrovati kellone :-). usi dataram tu? posso chiederti per cosa lo usi?

The_Saint
24-12-2011, 13:11
scusate, vsuite ramdisk sarebbe PRIMO ramdisk??
ho un sistema a 64 bit e vorrei che salvasse l'immagine alla chiusura di win e mantenesse la lettera del drive. ho letto le prime pagine e quindi la scelta sarebbe tra vsuite (o primo ramdisk se è lo stesso) o qsoft... invece superspped ramdisk o ainishare??Interessante questo Primo Ramdisk... in pratica è la nuova versione di Vsuite Ramdisk.

Non c'è + la versione free, però già dalla versione Standard supporta 32/64bit ed allocazione dinamica della memoria con rilascio automatico della RAM quando vengono cancellati i file (solo con Win7 + NTFS)... che a quanto mi risulti al momento è l'unico ad avere questa funzione. :)

kellone
24-12-2011, 14:18
eccoci ritrovati kellone :-). usi dataram tu? posso chiederti per cosa lo usi?

Si, uso dataram.

Imposto la cartella TEMP in automatico e disabilito salvataggio e caricamento dell'immagine.
Così facendo la lettera è in automatico la prima libera (nel mio caso G).

Nella cartella TEMP metto:

TEMP
TMP
Cache FF
Cache IE

Il file di swap lo lascio a 16Mb fissi sull'SSD e lo imposto ad 1Gb sull'HDD meccanico più performante.

hw60
24-12-2011, 18:54
ma fatemi capire: ho 4gb di ram, se dedicassi 1gb di ram disk di conseguenza avrei 3gb di ram per il sistema, giusto?
mi chiedo ancora: basta 1gb di ram per i temp per esempio in caso di installazione di un programma relativamente grosso o in caso di decompressione file rar??

maxmax80
24-12-2011, 19:37
ma fatemi capire: ho 4gb di ram, se dedicassi 1gb di ram disk di conseguenza avrei 3gb di ram per il sistema, giusto?
mi chiedo ancora: basta 1gb di ram per i temp per esempio in caso di installazione di un programma relativamente grosso o in caso di decompressione file rar??

basta, purchè sia un temp che cancelli al ogni riavvio..

comunque per stare largo -con samsung 830 & seven a 64bit- io farei lo sforzo di metterci 8gb di ram..;)

kellone
24-12-2011, 19:39
Solo per i TEMP e TMP e per le cache dei browser, ammesso tu lo faccia per risparmiare scritture all'SSD, bastano 256Mb.

E' chiaro che quando spacchetti qualcosa di importante lo dovrai fare in maniera che non si appoggi al RAMDisk.

augu
25-12-2011, 00:50
Da diversi mesi uso Dataram con Win 7 e 8GB di memoria, non ho problemi con le lettere. Ho fatto una ramdisk di 4GB con tmp, temp, FF, IE e file di paging (1,5GB). Dal monitoraggio risorse l'allocazione della memoria (in idle) è 500MB per gestione hardware, 4500MB in uso, 3000 in standby e 22MB liberi.

Althotas
25-12-2011, 00:55
Il tuo Win 7 è 32 o 64 bit?

ps. per come uso io il browser (ed il pc, che spengo raramente), mi servono almeno 2 GB di ramdisk solo per la sua cache.

augu
25-12-2011, 23:24
Il tuo Win 7 è 32 o 64 bit?

ps. per come uso io il browser (ed il pc, che spengo raramente), mi servono almeno 2 GB di ramdisk solo per la sua cache.
Utilizzo Win7 64 bit, come cache di windows intendi le variabili d'ambiente tmp e temp o altro ? la cache di firefox l'ho impostata a 200MB e per IE 150MB.

Althotas
26-12-2011, 01:19
Intendevo la cache del browser. Lo uso pesantemente (il browser) per ricerche di vario genere, e seguo molte discussioni nei forum. Tipicamente mi ritrovo con un numero di schede aperte che va da oltre 100 a 200 (a volte anche di più), ripartite in un certo numero di finestre.

Sul pc principale ho win 7 professional 32bit (ho anche la versione a 64 bit, che prima o poi mi deciderò ad installare in dual-boot), e ho comprato qualche giorno fa un kit da 8 GB di RAM (ormai la tirano nella schiena) che installerò prossimamente per poi usarla assieme ad un ramdisk :)

NB. anche se si utilizza un ramdisk, se non si vogliono rogne è necessario avere un file di paging sull'HD, magari non tanto grande (il minimo che mi sento di consigliare sono 512 MB), perchè alcuni programmi scritti magari non tanto bene, lo vanno a cercare sull'HD.

augu
26-12-2011, 02:25
Capisco le tue necessità per la cache del browser, io normalmente lavoro con 5/6 schede e quindi non ho grandi necessità per le dimensioni della cache. Anch'io ho riscontrato, in alcuni casi segnalazione di errori (event 45 volmgr) che ho risolto con un piccolo file di paging sulla SSD. Quello che non riesco a capire è il perchè la "memoria libera" in alcuni casi si avvicina allo 0 con quella in "standby" attorno ai 2/3GB. Comunque win7, in caso di necessità, recupera memoria da quella che risulta in standby e, sino ad ora, non ho avuto problemi.

Polvere
01-01-2012, 17:18
BUON ANNO A TUTTI!! :) :) :)


Avrei un dubbio su una soluzione trovata per "fixare" la lettera unità, ho trovato questa guida:

http://www.zomeoff.com/fixing-the-drive-letter-for-your-ramdisk-a-simple-solution-to-dataram-ramdisk/

Tra i commenti, si legge " ...suggested a very good approach using the “diskpart” command instead of “subst”..."

Io non ci capisco un granchè.. :mc: Però mi sembra una buona idea, o no??! :mc:
Qualcuno la usa?

bacillo2006
03-01-2012, 21:13
BUON ANNO A TUTTI!! :) :) :)


Avrei un dubbio su una soluzione trovata per "fixare" la lettera unità, ho trovato questa guida:

http://www.zomeoff.com/fixing-the-drive-letter-for-your-ramdisk-a-simple-solution-to-dataram-ramdisk/

Tra i commenti, si legge " ...suggested a very good approach using the “diskpart” command instead of “subst”..."

Io non ci capisco un granchè.. :mc: Però mi sembra una buona idea, o no??! :mc:
Qualcuno la usa?

Boh non saprei polvere, tu che programmi usi? Io con RamDrive della qSoft non ho bisogno di fixare alcunchè!

hw60
03-01-2012, 21:55
BUON ANNO A TUTTI!! :) :) :)


Avrei un dubbio su una soluzione trovata per "fixare" la lettera unità, ho trovato questa guida:

http://www.zomeoff.com/fixing-the-drive-letter-for-your-ramdisk-a-simple-solution-to-dataram-ramdisk/

Tra i commenti, si legge " ...suggested a very good approach using the “diskpart” command instead of “subst”..."

Io non ci capisco un granchè.. :mc: Però mi sembra una buona idea, o no??! :mc:
Qualcuno la usa?

Esempio

Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':

SSD con Windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> D:\
Drive dvd -> E:\

Dopo aver fatto il ramdisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del ramdisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul ramdisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.

Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare da capo le varie cartelle, non comporterebbe rischi o danni al sistema operativo o altro, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul ramdisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).

Soluzione (questo passaggio non è obbligatorio seguirlo, ma prima di creare il ramdisk, serebbe bene almeno leggerlo e capirlo):

Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il ramdisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:

SSD con windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> E:\
Drive dvd -> F:\

In questo modo il ramdisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .

Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisognerebbe solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).

Nota sui dispositivi USB esterni

Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.

bacillo2006
04-01-2012, 00:37
Esempio

[....]
ecc. ecc. ecc.
prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.

Perchè sforzarsi tanto? Basta che tu gli assegni la lettera B, e sara sempre in cima alla lista

hw60
04-01-2012, 07:24
Perchè sforzarsi tanto? Basta che tu gli assegni la lettera B, e sara sempre in cima alla lista

scusa..... dataram ramdisk non consente di assegnare la lettera al drive...

bacillo2006
04-01-2012, 20:31
scusa..... dataram ramdisk non consente di assegnare la lettera al drive...

Giusto, non avevo capito che si riferiva a dataram

hw60
04-01-2012, 21:03
Giusto, non avevo capito che si riferiva a dataram

ma ti dirò che forse avevi ragione tu. ho provato ad assegnare la lettera al drive ramdisk creato con dataram da gestione disco e mi è riuscito!! ;-)

hw60
05-01-2012, 09:25
quando dite di cambiare le variabili di ambiente vi riferite a quelle del riquadro superiore (TEMP e TMP) o anche a quelle del riquadro inferiore?? se vi riferite anche a quelle del riquadro inferiore: quali?
ps. differenza tra temp e tmp? cioè quali file vanno in una e quali nell'altra? si devono mettere entrambe in ramdisk o anche alternativamente una sola di esse?

http://img846.imageshack.us/img846/6656/ambienteqi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/ambienteqi.jpg/)

Evangelion01
05-01-2012, 09:57
scusa..... dataram ramdisk non consente di assegnare la lettera al drive...

infatti, è una mancanza un po' stupida....
con qsoft ho assegnato la lettera R , così non ci sono problemi. :D

hw60
05-01-2012, 11:56
provato con 512mb di ramdisk e con dentro le variabili utente e cache chrome: lancio adobe photoshop elements e mi si imballa....anzi non lo lancia proprio perché ramdisk satura...

croma25td
05-01-2012, 12:42
quando dite di cambiare le variabili di ambiente vi riferite a quelle del riquadro superiore (TEMP e TMP) o anche a quelle del riquadro inferiore?? se vi riferite anche a quelle del riquadro inferiore: quali?
ps. differenza tra temp e tmp? cioè quali file vanno in una e quali nell'altra? si devono mettere entrambe in ramdisk o anche alternativamente una sola di esse?

http://img846.imageshack.us/img846/6656/ambienteqi.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/846/ambienteqi.jpg/)

TMP e TEMP sono la stessa cosa, la prima è una forma di retrocompatibilità da vecchi sistemi microsoft (tipo il DOS). Tant'è che puntano nella stessa cartella, com'è giusto che sia.
Ad ogni modo van modificate solo quelle del riquadro superiore.

provato con 512mb di ramdisk e con dentro le variabili utente e cache chrome: lancio adobe photoshop elements e mi si imballa....anzi non lo lancia proprio perché ramdisk satura...

Purtroppo certi programmi tendono ad usare molti file temporanei, tant'è che anche l'estrazione di grossi archivi e l'installazione di grossi software (che comporta spesso l'estrazione di qualche archivio) porta a problemi.
In quel caso o devi togliere i file temporanei dal ramdisk, lasciando solo quelli di chrome o devi ingrandire il ramdisk. Personalmente opterei per la prima strada, con la seconda strada potresti dover creare un ramdisk di dimensioni notevoli.

hw60
05-01-2012, 13:31
grazie croma25td, credo di optare per la prima soluzione in quanto ho "solamente" 4gb su win 7 64bit e uso ogni tanto anche vmWare...
comunque preciso che masterizzando (con nero) e estraendo con winrar non ho avuto problemi.
ps. come inserire cache o temp di: skype, msn, thunderbird?
pp.ss. per solo chrome quanti mb mi conviene dedicare?

O.T. io ho ancora una croma 1.9 tdi... :-)

Polvere
06-01-2012, 01:13
Boh non saprei polvere, tu che programmi usi? Io con RamDrive della qSoft non ho bisogno di fixare alcunchè!


Grazie a te e a gli altri che han risposto, mi è arrivato un SSD (samsung 830) che non ho ancora installato (malefico poco tempo... :muro: ) e sto cercando di capire come configurare il PC.
Sto provando RamDrive della qSoft e mi sembra facile ed efficace (gli ho dato lettera B e me la mantiene anche dopo i riavvii), credo che userò questo per il ramdisk.
Con il dataram, impostandolo in B al primo riavvio torna F e scazza un po' tutto (cartella temp e swap).
Grazie ancora e buona notte.

Polvere
06-01-2012, 01:15
ma ti dirò che forse avevi ragione tu. ho provato ad assegnare la lettera al drive ramdisk creato con dataram da gestione disco e mi è riuscito!! ;-)


Ti resta anche dopo riavvio? A me non va :mc:
P.S.: Grazie anche a te e complimenti per il 3d sul samsung (appena lo installo lascio il mio bench).

hw60
06-01-2012, 09:53
Ti resta anche dopo riavvio? A me non va :mc:
P.S.: Grazie anche a te e complimenti per il 3d sul samsung (appena lo installo lascio il mio bench).

Per utilizzare il ramdisk nel modo descritto sopra, dovremo impostarlo in modo che si avvii automaticamente già formattato, e questo comporta che potremo solo scegliere il nome del ramdisk, che sarà sempre lo stesso, mente la lettera dell'unità può variare. Precisamente, ogni volta verrà usata la prima lettera disponibile. Con tutta probabilità questa cosà verrà risolta in versioni future, ma ad ogni modo adesso spiegheremo meglio questa cosa e come provi rimedio.

Esempio

Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':

SSD con Windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> D:\
Drive dvd -> E:\

Dopo aver fatto il ramdisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del ramdisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul ramdisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.

Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare da capo le varie cartelle, non comporterebbe rischi o danni al sistema operativo o altro, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul ramdisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).

Soluzione (questo passaggio non è obbligatorio seguirlo, ma prima di creare il ramdisk, serebbe bene almeno leggerlo e capirlo):

Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il ramdisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:

SSD con windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> E:\
Drive dvd -> F:\

In questo modo il ramdisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .

Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisognerebbe solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).

Nota sui dispositivi USB esterni

Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.

ps. oppure prova da gestione disco ad assegnare direttamente al drive ramdisk una lettera...

pp.ss. grazie per l'apprezzamento.

pakal77
22-01-2012, 18:52
Oggi mi è capitato di dover testare un paio di ISO di XP per un Cliente, prima di andare dal cliente e fare figuraccie con le ISO ho installato VirutalBox della Oracle, ho settato il Drive virtuale sul RAMDISK da 10GB poi ci ho schiaffato sempre sulla RAMDISK anche la ISO in modo che leggeva e scriveva sempre dal RAMDISK looooooooooooooooooooooool ha installato XP alla velocità della luce hauhauahauhuahauhauha ci ha messo tipo 3 minuti a dir tanto hauhauahauha ora ci testo un po di OS sopra :asd: avessi qualche soldo da buttare mi farei 32GB di RAM per caricarci tipo Battlefield 3 sopra che pesa aimè 17GB.....a pensarci prima caxxarola avrei preso subito 32GB....:stordita:

Potrei vendermi i miei 16GB e prendermi queste .RAM DDR3 G.Skill RipjawsZ F3-12800CL9Q2-32GBZL 1600MHz 32GB (8x4GB) CL 9-9-9-24-2N 1.5V a soli 206,00 €, certo i miei 16GB a quanto li dovrei dare via tipo 80-90 hanno 4 mesi di vita :D dovrei metterci parecchio di differenza....aspetto la 14dicesima :asd:

sgara
04-02-2012, 00:37
Ciao,mi servirebbe aiuto.Ovvero,con il programma Dataram_RAMDisk una volta che ho fatto start ramdisc mi carica il driver,poi vado nella sezione "gestione disco" e mi vede tutte le unità,anche questa nuova che riport:4,00 gb non alloccata e non mi fa la formattazione.Nella gestione periferiche vedo il ramdisk.Ma se ho fatto bene la procedura,dove viene visto questo disco nuovo?vicino al disco C ?
Ho notato che se faccio stop ramdisk,mi crea un file immagine su disco C
Grazie

aldogdl
05-02-2012, 15:27
avrebbe senzo usare ramdisk con un pennino usb 3.0, quindi spostare li le cose per liberare spazio all'ssd ed evitare le scritture ?
Uso Chrome come navigatore.
Grz

hw60
05-02-2012, 17:34
avrebbe senzo usare ramdisk con un pennino usb 3.0, quindi spostare li le cose per liberare spazio all'ssd ed evitare le scritture ?
Uso Chrome come navigatore.
Grz

E che c'entra "ram"-disk??

bacillo2006
05-02-2012, 19:31
avrebbe senzo usare ramdisk con un pennino usb 3.0, quindi spostare li le cose per liberare spazio all'ssd ed evitare le scritture ?
Uso Chrome come navigatore.
Grz

Forse intendevi Readyboost?

aldogdl
05-02-2012, 19:35
si, forse riflettendo meglio nn c'entra tanto con ramdisk, volevo dire conviene spostare i temporanei di Chrome su un pennino 3.0 ?
Siamo un pochino OT. cmq ormai :(

giovanni69
06-02-2012, 10:50
Vorrei usare la parte della RAM nascosta per creare una ramdisk per cache firefox.

In Windows XP Pro 32 bit oltre a SuperSpeed RamDisk plus quali sono le ramdisk in grado di offrire - in modo affidabile - la funzione di accesso della ram nascosta tra i 3 ed i 4 Gb sotto un OS a 32 bit? :rolleyes:

The_Saint
06-02-2012, 15:01
si, forse riflettendo meglio nn c'entra tanto con ramdisk, volevo dire conviene spostare i temporanei di Chrome su un pennino 3.0 ?
Siamo un pochino OT. cmq ormai :(Direi proprio di no, visto che le penne USB utilizzano le stesse celle NAND utilizzate negli SSD, quindi hanno gli stessi limiti nelle scritture... inoltre sono molto lente a confronto.
La cache ha senso spostarla solo su ramdisk, altrimenti meglio lasciarla sull'SSD. ;)

maxmax80
06-02-2012, 18:52
Direi proprio di no, visto che le penne USB utilizzano le stesse celle NAND utilizzate negli SSD, quindi hanno gli stessi limiti nelle scritture... inoltre sono molto lente a confronto.
La cache ha senso spostarla solo su ramdisk, altrimenti meglio lasciarla sull'SSD. ;)

a parte che sono d' accordo con il spostare la cache nel ramdisk, però bisognerebbe verificare la reattività di una pennina USB 3.0, più che altro per chi -soprattutto sui portatili- non si può creare un ramdisk di dimensioni rilevanti..

Zino
06-02-2012, 20:00
Direi proprio di no, visto che le penne USB utilizzano le stesse celle NAND utilizzate negli SSD, quindi hanno gli stessi limiti nelle scritture... inoltre sono molto lente a confronto.
La cache ha senso spostarla solo su ramdisk, altrimenti meglio lasciarla sull'SSD. ;)

Se ho messo il Ramdisk su HDD, per evitare scritture sul SSD .... e lo uso per la cache dei browser, ha senso metterci anche il file di paging ?? :confused:

maxmax80
07-02-2012, 01:27
Se ho messo il Ramdisk su HDD, per evitare scritture sul SSD .... e lo uso per la cache dei browser, ha senso metterci anche il file di paging ?? :confused:

in linea di massima sì, ma dipende da come usi il ramdisk e dall' uso che ne fanno i tuoi programmi del file di paging.

l' ideale sarebbe metterlo nel ramdisk e non salvare l' immagine del ramdisk, in modo che all' avvio hai il ramdisk, i file temporanei & il file di paging belli puliti.

io ad esempio utilizzo il ramdisk senza salvataggio, in modo che pulisco tutto, ma il file di paging lo lascio in un ssd secondaria (che funge solo per quello) perchè usando Cubase, il programma, senza il file di paging conservato, faceva i capricci..

..quindi dipende insomma, devi fare delle prove..

hw60
07-02-2012, 10:57
come sposto la cache di mozilla thunderbird nel ramdisk già creato? per ora c'ho solo quella di chrome. grazie

EDIT: ci sono riuscito. ho creato la stringa... ;)

aldogdl
07-02-2012, 14:57
tanto per dire, esiste in commercio qualche scheda elettronica, una specie di piastra madre supplementare dove posso installare tanta ram e creare un ram disk di dimensioni notevoli, che in questo modo posso usare per quello che voglio ? Ad esempio se volessi fare un ram disk disponendo di 64 gb di ram ddr3 pc10666 CL9 come posso fare ?

Zino
07-02-2012, 19:53
in linea di massima sì, ma dipende da come usi il ramdisk e dall' uso che ne fanno i tuoi programmi del file di paging.

l' ideale sarebbe metterlo nel ramdisk e non salvare l' immagine del ramdisk, in modo che all' avvio hai il ramdisk, i file temporanei & il file di paging belli puliti.

io ad esempio utilizzo il ramdisk senza salvataggio, in modo che pulisco tutto, ma il file di paging lo lascio in un ssd secondaria (che funge solo per quello) perchè usando Cubase, il programma, senza il file di paging conservato, faceva i capricci..

..quindi dipende insomma, devi fare delle prove..


Spostare tutti i temporanei sul ramdisk mi fa un pò paura (senza salvare l'immagine) perchè temo problemi vari al sistema operativo e soprattutto quando si vanno ad installare nuovi sw che richiedono il riavvio ... :confused:

Tra l'altro al momento uso DataRAM (solo per la cache dei browser) e vorrei rifare l'immagine come fat32, ma ha il problema della lettera all'avvio .... (devo trovare la versione aggiornata di Qsoft ... :stordita:) perchè così facendo non dovrei avere più rallentamenti all'avvio del pc ... così mi hanno detto e devo provare!!

bacillo2006
07-02-2012, 21:15
tanto per dire, esiste in commercio qualche scheda elettronica, una specie di piastra madre supplementare dove posso installare tanta ram e creare un ram disk di dimensioni notevoli, che in questo modo posso usare per quello che voglio ? Ad esempio se volessi fare un ram disk disponendo di 64 gb di ram ddr3 pc10666 CL9 come posso fare ?

Prenditi una scheda OCZ RevoDrive x2 o x3 sono veloci il doppio e più di una SSD, mantengono i dati e costano meno delle ram (anche se sono meno veoci della RAM).
Avere 64 Gb di Disco Ram sarà pure una figata, ma se vuoi che serva devi salvare l'immagine all'uscita da Win e caricarla quando parti, e 64Gb non sono pochi!
ciao

bacillo2006
07-02-2012, 21:17
Spostare tutti i temporanei sul ramdisk mi fa un pò paura (senza salvare l'immagine) perchè temo problemi vari al sistema operativo e soprattutto quando si vanno ad installare nuovi sw che richiedono il riavvio ... :confused:

Tra l'altro al momento uso DataRAM (solo per la cache dei browser) e vorrei rifare l'immagine come fat32, ma ha il problema della lettera all'avvio .... (devo trovare la versione aggiornata di Qsoft ... :stordita:) perchè così facendo non dovrei avere più rallentamenti all'avvio del pc ... così mi hanno detto e devo provare!!

Puoi star certo che Qsoft è più veloce e non c'è il problema della lettera
all'avvio.

hw60
07-02-2012, 22:10
Puoi star certo che Qsoft è più veloce e non c'è il problema della lettera
all'avvio.

di nuovo con sto discorso di dataram che non salva la lettera??? avevo postato qualcosa qualche pagina fa... sono solo menzogne! o almeno c'è il metodo perché rimanga la lettera così come voluta...

hw60
07-02-2012, 22:14
Esempio

Prendiamo di riferimento questa 'sistemazione':

SSD con Windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> D:\
Drive dvd -> E:\

Dopo aver fatto il ramdisk gli verrà automaticamente assegnata la lettera F:\ , ma se di seguito avviassimo il computer senza il drive dvd la lettera del ramdisk diventerebbe automaticamente E:\ e bisognerà reimpostare ogni cartella che avevamo settato sul ramdisk, in quanto essendo cambiata la lettera le varie applicazioni non riconosceranno più il percorso vecchio.

Questo, apparte la seccatura di dover reimpostare da capo le varie cartelle, non comporterebbe rischi o danni al sistema operativo o altro, ma semplicemente avremo degli avvisi che ci indicheranno che il percorso sul ramdisk non è più diponibile e le varie impostazioni sono tornate ai valori di default (a seconda delle applicazioni potrebbero anche comportarsi nello stesso modo, ma senza generare avvisi).

Soluzione (questo passaggio non è obbligatorio seguirlo, ma prima di creare il ramdisk, serebbe bene almeno leggerlo e capirlo):

Per prevenire questo problema potrebbe essere una buona soluzione riassegnare le lettere dei dispositivi che utilizziamo prima di creare il ramdisk. Ad esempio, prendendo sempre di riferimnto la sistemazione citata sopra faremmo così:

SSD con windows e programmi -> C:\
HDD solo storage -> E:\
Drive dvd -> F:\

In questo modo il ramdisk non sarà condizionato da eventuali rimozioni degli altri dispositivi (disco storage e drive dvd), e si avvierà sempre con la lettera D:\ .

Per indicazioni su come cambiare lettera ad un unità (compreso drive dvd) vedere a questo link Microsoft (link). E' molto semplice. Bisogna solo tenere a mente che cambiando la lettera di un disco alcuni programmi potrebbero non riconoscere più eventuali percorsi che utilizzano su quel disco, e bisogna inserire nei vari ed eventuali programmi i nuovi percorsi (in pratica, bisognerebbe solo mettere la lettera nuova al posto della vecchia all'inizio del percorso).

Nota sui dispositivi USB esterni

Avviare il pc con un dispositivo usb esterno già inserito a pc spento, non crea nessun problema di assegnazione delle lettere: la lettera verra assegnata prima al ramdisk (e quindi sarà sempre la stessa), e poi ad eventuali dispositivi USB esterni.

UP....

Zino
07-02-2012, 22:30
di nuovo con sto discorso di dataram che non salva la lettera??? avevo postato qualcosa qualche pagina fa... sono solo menzogne! o almeno c'è il metodo perché rimanga la lettera così come voluta...

Si, avevo letto la tua guida, ma avendo più dischi con varie partizioni che riconosco dalla lettera, non mi va incasinarmi la vita per cambiare le lettere .... cambio il programma e faccio prima! :D
Se poi è anche meglio come sw, che vuoi di più?? Una lucana!! :Prrr:

hw60
07-02-2012, 22:40
:) e quale metti? sarà free?

aldogdl
07-02-2012, 23:39
Avere 64 Gb di Disco Ram sarà pure una figata, ma se vuoi che serva devi salvare l'immagine all'uscita da Win e caricarla quando parti, e 64Gb non sono pochi!
ciao

e questo in termini pratici cosa comporta ? non so, forse un rallentamento dell'avvio e chiusura di windows ?

giovanni69
08-02-2012, 09:54
e questo in termini pratici cosa comporta ? non so, forse un rallentamento dell'avvio e chiusura di windows ?

Di sicuro un rallentamento per caricare quell'immagine ce l'hai anche se non so se dovendo caricare da SSD a Ramdisk e viceversa quanti secondi questi processi possano impiegare. Peggio se di mezzo c'è un HD normale.

bacillo2006
08-02-2012, 16:01
di nuovo con sto discorso di dataram che non salva la lettera??? avevo postato qualcosa qualche pagina fa... sono solo menzogne! o almeno c'è il metodo perché rimanga la lettera così come voluta...

C'è poco da scaldarsi... il fatto e chiaro e semplice DataRam non consente di salvare la lettera del disco come la decidi tu Punto a capo .. tutto il resto è aria fritta!

bacillo2006
08-02-2012, 16:05
e questo in termini pratici cosa comporta ? non so, forse un rallentamento dell'avvio e chiusura di windows ?

Giusto un rallentamento alla partenza e alla chiusura... non saprei quantificare il tempo che ci vuole per scrivere 64 Gb (scrive solo i dati e non lo spazio libero), penso che ci voglia come minimo 15-20 sec forse di più.

hw60
08-02-2012, 16:31
C'è poco da scaldarsi... il fatto e chiaro e semplice DataRam non consente di salvare la lettera del disco come la decidi tu Punto a capo .. tutto il resto è aria fritta!

ma perché io ci sono riuscito??

kellone
08-02-2012, 18:36
Ci sono ruscito anche io.... ormai sono 6 mesi che vado di ramdisk, sono proprio contento.