PDA

View Full Version : Analisi multithreaded: 51 CPU Intel e AMD a confronto


Redazione di Hardware Upg
28-08-2009, 09:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/analisi-multithreaded-51-cpu-intel-e-amd-a-confronto_index.html

Sfruttando alcune affinità di piattaforma abbiamo posto a confronto 51 processori Intel e AMD: dalle ultime novità dei due produttori siamo andati indietro sino all'architettura Netburst, con il processore Pentium 4 Extreme Edition 3,73 GHz

Click sul link per visualizzare l'articolo.

NightStalker
28-08-2009, 09:09
Interessantissima questa comparativa. Grande idea mettere a confronto un così vasto numero di processori.

larrylollo
28-08-2009, 09:10
complimentissimi ragazzi! qusto è davvero un OTTIMO articolo!

ncc2000
28-08-2009, 09:18
ammazza ke cesso il pentium4!!! e poi, la conferma ke l'i7 è un completo e totale passo avanti..ottimo

Severnaya
28-08-2009, 09:19
che lavoro!

complimenti!

Nenco
28-08-2009, 09:23
Ma i test di compressione con 7-zip sono quindi i kbytes al secondo, non i MIPS del benchmark integrato?
Spesso uso quel benchmark per fare una comparativa veloce tra vari pc, piu o meno 7-zip è su tutti i pc, perciò è molto comodo

Sylvester
28-08-2009, 09:31
Figata...la "royal rumble" dei processori :sofico:

Complimenti ;)

demon77
28-08-2009, 09:32
Un articolo che non esito a definire TITANICO!!
Bravissimi, ottimo lavoro davvero! :) :) :)

ombra666
28-08-2009, 09:34
complimenti per l'articolo, letto tutto d'un fiato (eh si, fiacca a lavoro oggi :D )

IMBARAZZANTE il divario tra i core i7 e gli altri processori della famiglia intel (e AMD) gia a partire dal "misero" 920 :eek:
e a dir poco ESALTANTE la collezione di processori in foto..... se penso che sono solo una piccola parte poi... :D

Scezzy
28-08-2009, 09:39
Spaventoso salto prestazione della famiglia Core rispetto a qualsiasi famiglia di processori in commercio. Ecco perche' costruttori di schede madri e Intel stessa continuano a venderli a prezzi non concorrenziali, NON HANNO CONCORRENZA !!!

Eraser|85
28-08-2009, 09:41
IMBARAZZANTE il divario tra i core i7 e gli altri processori della famiglia intel (e AMD) gia a partire dal "misero" 920 :eek:

zitto.. che poi passano i soliti invidiosi a dire che il 920 è un processore nato morto e chi l'ha comprato è un nabbo :ciapet: :ciapet: :rolleyes:

Nenco
28-08-2009, 09:48
zitto.. che poi passano i soliti invidiosi a dire che il 920 è un processore nato morto e chi l'ha comprato è un nabbo :ciapet: :ciapet: :rolleyes:

Be, diciamo che prenderlo ora, forse non è un buon affare, meglio vedere prima come si comportano i nuovi su socket 1156 e a che prezzi si trovano.

Aenor
28-08-2009, 09:49
Grande articolo ed interessantissime le prove effettuate. Bravi.

greyhound3
28-08-2009, 09:49
la maggiorparte di chi prende un i7 non ne ha bisogno...
l'i7 e un ottimo procio per lavoro ma per il gioco meglio guardare altrove...non vale la pena spendere tanti soldi per una piattaforma i7...senza contare che a risoluzioni full hd (non credo che chi spende 550/600€ per cpu ram e mobo giochi a 1024...) il divario si abbassa ulteriormente diventando minimale...

Eraser|85
28-08-2009, 09:52
rimango comunque con la bocca asciutta.. speravo che almeno faceste qualche grafico tipo moneybench oppure uno sull'efficienza del multithreading sulle varie architetture: sarebbe stato troppo bello avere l'efficienza prestazionale (prestazioni n core / prestazioni 1 core) e anche quella dei consumi (consumi n core / consumi 1 core).

magari alla prossima :P

Aenor
28-08-2009, 09:53
la maggiorparte di chi prende un i7 non ne ha bisogno...
l'i7 e un ottimo procio per lavoro ma per il gioco meglio guardare altrove...non vale la pena spendere tanti soldi per una piattaforma i7...senza contare che a risoluzioni full hd (non credo che chi spende 550/600€ per cpu ram e mobo giochi a 1024...) il divario si abbassa ulteriormente diventando minimale...

Concordo con te. A mio avviso, ancora, un buon E8xxx overclockato è la soluzione migliore per il gaming. Detto questo, l'i7 è un cannone.

simone89
28-08-2009, 09:55
Complimenti per la Recensione!

CaFFeiNe
28-08-2009, 09:56
la maggiorparte di chi prende un i7 non ne ha bisogno...
l'i7 e un ottimo procio per lavoro ma per il gioco meglio guardare altrove...non vale la pena spendere tanti soldi per una piattaforma i7...senza contare che a risoluzioni full hd (non credo che chi spende 550/600€ per cpu ram e mobo giochi a 1024...) il divario si abbassa ulteriormente diventando minimale...

quoting, infatti basti vedere che la maggior parte della distanza, viene presa dagli i7 nelle applicazioni a multithreading spinto, situazioni che non sono certo la maggioranza dell'utilizzo TIPICO....... negli altri test la differenza è marginale...

Eraser|85
28-08-2009, 09:58
la maggiorparte di chi prende un i7 non ne ha bisogno...
l'i7 e un ottimo procio per lavoro ma per il gioco meglio guardare altrove...non vale la pena spendere tanti soldi per una piattaforma i7...senza contare che a risoluzioni full hd (non credo che chi spende 550/600€ per cpu ram e mobo giochi a 1024...) il divario si abbassa ulteriormente diventando minimale...

ripeto la solita storia per l'ennesima volta..

l'i7 è una cpu estremamente potente e versatile.. fa qualsiasi cosa meglio di tutti gli altri, già a basse frequenze (920). I margini di overclock sono ottimi. Chi si prende un i7, inoltre, lo può tenere per ANNI prima di dover sentire il bisogno di overcloccarlo o di cambiarlo con qualcos'altro.. quindi se ora può sembrare overkill (esagerato, inutile), non sarà così fra qualche anno.. in cui potrà ancora dire la sua.

Ovvio è che se uno vuole cambiare pc ogni anno.. allora per definizione non esisterà mai alcuna CPU che lo soddisferà :D Se nella vita non ti accontenti mai di niente, come fai a goderti quello che hai? ;)

eriki71
28-08-2009, 09:59
Ma li vedete bene i grafici?
Non c'e' confronto tra gli i7 e tutti gli altri processori
sembra di essere su un'altro Pianeta.........

Aenor
28-08-2009, 10:08
Ma li vedete bene i grafici?
Non c'e' confronto tra gli i7 e tutti gli altri processori
sembra di essere su un'altro Pianeta.........

si si , li vediamo.. Bhe anche il prezzo però è di un altro pianeta ancora ;)

Crimson Skies
28-08-2009, 10:08
Un articolo stupendo. Deve sicuramente essere costato un bel po di tempo e di lavoro per la mole di processori presi in considerazione.

Comunque anche a me ha lasciato sbalordito come gli i7 superino di gran lunga tutti gli altri processori con incrementi mai inferiori al 100%.

Intel con gli i7 ha una CPU insuperabile. I C2D ottimi anche essi sono testa a testa con i phenom di AMD, ora anche per prezzo credo.

Toccherà rifare un test del genere con i nuovi i5.

Aenor
28-08-2009, 10:13
Nonostante l'età geologica del mio procio mi fa piacere comunque notare come si difenda ancora.. Con un bel po di oc devo dire che lavora ancora egregiamente..

M4R1|<
28-08-2009, 10:15
Classifica mostruosa degna del nome di HWupgrade ;) Complimenti!!

Cmq parlando dei test è imbarazzante il divario tra i7 e PhenomII o Core 2.
Oggi chi ha quei 100/150€ di più dovrebbe puntare su queste CPU, invece chi vuole risparmiare qualcosa dovrebbe scegliere gli ottimi PhenomII che nn temono sicuramente tutta la famiglia Core2 e in alcuni ambiti gli sono anche superiori. Cioè evince quanto AMD abbia lavorato bene sul processo produttivo e su tutte le ottimizzazioni delle CPU a 45nm.
Cmq se nei prossimi mesi AMD presenterà un ipotetico PhenomII X6 potrà fare concorrenza diretta a i7 e molto probabilmente vincere negli ambiti multi thread. Per quel che concerne i9 a meno che AMD nn presenti un ipotetico X12 per il segmento desktop, Intel deterrà la leadership prestazionale....

lowenz
28-08-2009, 10:16
Gli i7 nascono per un contesto ben preciso, quello multithreading da piccolo server (basta andare a vedere i risultati della virtualizzazione, non quelli di giochi o rendering 3D, il salto è PAUROSO, altro che i contesti analizzati qui :p)

Masami
28-08-2009, 10:18
Spaventoso salto prestazione della famiglia Core rispetto a qualsiasi famiglia di processori in commercio. Ecco perche' costruttori di schede madri e Intel stessa continuano a venderli a prezzi non concorrenziali, NON HANNO CONCORRENZA !!!

Davvero... Nehalem di un'altra categoria...

demon77
28-08-2009, 10:19
la maggiorparte di chi prende un i7 non ne ha bisogno...
l'i7 e un ottimo procio per lavoro ma per il gioco meglio guardare altrove...non vale la pena spendere tanti soldi per una piattaforma i7...senza contare che a risoluzioni full hd (non credo che chi spende 550/600€ per cpu ram e mobo giochi a 1024...) il divario si abbassa ulteriormente diventando minimale...

Non sono d'accordo, anzi direi che è proprio il contrario!
Il gioco è da sempre il settore dove la potenza non basta mai proprio perchè è necessario tutto in tempo reale!
Cosa invece molto diversa in ambito lavorativo dove aspettare 1 secondo o 5 non è poi una tragedia!
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!

Oltretutto, come già accennato da altri, in ambito sia ludico che lavorativo bisogna anche ragionare in termini di longevità: con un core i7 di certo sei tranquillo per un bel pezzo!

Aenor
28-08-2009, 10:20
Non voglio immaginare cosa possa uscire da un i7 overclockato a dovere..:eek:

M4R1|<
28-08-2009, 10:21
zitto.. che poi passano i soliti invidiosi a dire che il 920 è un processore nato morto e chi l'ha comprato è un nabbo :ciapet: :ciapet: :rolleyes:

sono curioso di leggere chi osa dire che prendere un i7 920 è da nabbi :asd:
Con poco più di 200€ si ha cpu con una longevità mostruosa e con margini di oc davvero interessanti, soprattutto con il "nuovo" step ;)
A mio avviso è una cpu come il q6600 cioè che entra nella storia ;)

Aenor
28-08-2009, 10:22
Non sono d'accordo, anzi direi che è proprio il contrario!
Il gioco è da sempre il settore dove la potenza non basta mai proprio perchè è necessario tutto in tempo reale!
Cosa invece molto diversa in ambito lavorativo dove aspettare 1 secondo o 5 non è poi una tragedia!
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!

Oltretutto, come già accennato da altri, in ambito sia ludico che lavorativo bisogna anche ragionare in termini di longevità: con un core i7 di certo sei tranquillo per un bel pezzo!

Fail. Vallo a dire al mio capo se 1 o 5 secondi cambiano in ambito lavorativo. Inoltre i videogame ancora non sono pienamente ottimizzati per i quad core. Detto questo, cannone sono gli i7 e cannoni rimangono. Ma a che cifre.

inoltre, spero non esista la voce i7 920 = noob. Credo sarà il mio prox procio (quando avrò la necessità).

goldorak
28-08-2009, 10:26
Non sono d'accordo, anzi direi che è proprio il contrario!
Il gioco è da sempre il settore dove la potenza non basta mai proprio perchè è necessario tutto in tempo reale!
Cosa invece molto diversa in ambito lavorativo dove aspettare 1 secondo o 5 non è poi una tragedia!
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!

Oltretutto, come già accennato da altri, in ambito sia ludico che lavorativo bisogna anche ragionare in termini di longevità: con un core i7 di certo sei tranquillo per un bel pezzo!


Scusa ma quando leggo questi luoghi comuni rotolo per terra dalle risate. Se ce' una lezione da imparare da questa mitica recensione e' che l'innovazione tecnologica in termini prestazionali non si arresta mai.
Cio' che e' il top di gamma oggi e considerato innarrivabile o insuperabile diventa di fascia media o bassa dopo qualche anno.
Chi si era comprato il p4 EE all'epoca aveva il top del top in ambito desktop/professionale. Oggi guardate dove sta in classifica. :asd:
Oggi l'i7 920 e' la cpu "promuser" piu' potente sul mercato. Quanto vogliamo scomettere che il prossimo i7 su socket 1156 (si il socket menomato a sentire in molti) dara' la paga al i7 920. Si accettano scomesse. :D

Pessimismo
28-08-2009, 10:33
complimenti x la rece:D
già lo sapevo ma ho avuto la conferma....posso aspettare con serenità i 32nm

Severnaya
28-08-2009, 10:36
intuitivamente parlando prendere un i7 920 (e magari overclokkarlo) significa "stare a posto" per un qualche anno, nn per sempre, ovviamente...

nn credo si possa pensare che un processore preso oggi rimanga il top per sempre eh...

goldorak
28-08-2009, 10:40
intuitivamente parlando prendere un i7 920 (e magari overclokkarlo) significa "stare a posto" per un qualche anno, nn per sempre, ovviamente...

nn credo si possa pensare che un processore preso oggi rimanga il top per sempre eh...


No infatti, bastera' aspettare 2 settimane per rendersi conto di come un i7 su socket 1156 costera' meno, si overclockera dippiu' e complessivamente andra' meglio di un i7 920. :eek: :sofico:

beppe8682
28-08-2009, 10:42
articolo spettacolare davvero!
:help: se io passo da un c2duo e6420 ad un c2duo e8400 secondo i miei calcoli(:confused: )dovrei avere un aumento prestazionale di +- del 30%...mi sembra troppo poco...è così?o ho sbagliato tutto?...

Severnaya
28-08-2009, 10:43
No infatti, bastera' aspettare 2 settimane per rendersi conto di come un i7 su socket 1156 costera' meno, si overclockera dippiu' e complessivamente andra' meglio di un i7 920. :eek: :sofico:

e quindi...?

bs82
28-08-2009, 10:44
Siamo un po stufi di vedere am2+ e ddr2 eh...... -_-

mikeb90
28-08-2009, 10:50
scsuate una cosa...ma nel grafico dei consumi full load, si intene tutto il consumo macchina giusto? non solo della CPU....

Mparlav
28-08-2009, 10:50
Impressionante recensione, complimenti.

Nei prossimi giorni, potrete aggiungere i Lynnfield ed i Propus per ampliare ancor più il quadro della situazione.

Sarebbe bello poter ripetere questo genere di confronto anche in ambito gpu, ricoprendo lo stesso arco temporale.

Capozz
28-08-2009, 10:54
Nelle applicazioni multithreading gli i7 vanno proprio forte, in pratica solo in ambito videoludico il gioco non vale la candela

F1R3BL4D3
28-08-2009, 10:57
scsuate una cosa...ma nel grafico dei consumi full load, si intene tutto il consumo macchina giusto? non solo della CPU....

I dati forniti in questa pagina si riferiscono al consumo complessivo a monte dell'alimentatore da parte dei sistemi utilizzati nei test: i valori in Watt forniti sono quindi dell'interno sistema e non del solo processore. Di seguito i componenti adottati per le configurazioni Socket LGA 1366, Socket 775 e Socket AM2+:

Prima parte scritta in alto di quella pagina.

Eraser|85
28-08-2009, 10:58
No infatti, bastera' aspettare 2 settimane per rendersi conto di come un i7 su socket 1156 costera' meno, si overclockera dippiu' e complessivamente andra' meglio di un i7 920. :eek: :sofico:

come detto da qualcun'altro.. e quindi?? Secondo te uno con un i7 se ne frega qualcosa? Certo, se devi fare il bimbominkia e vantarti con i tuoi amici di avere la cpu più grossa e più veloce, allora sarai costretto a cambiare.. ma "NORMALMENTE" uno la cpu la cambia quando è diventata TROPPO LENTA per quello che fa.. e prima che un i7 diventi TROPPO LENTO per qualcosa che non sia il rendering (lì non basta mai niente..) ne passerà..

aless0074
28-08-2009, 11:00
Ci sono gia state discussioni animate sul fatto che utilizzare componenti di ultima generazione per intel e no per AMD non va bene questo e scorretto, cosee' questa Asus M3A78-T, socket AM2+, DDR2, chipset 790gx, vi sembra normale, quando avete presentato la nuova CPU di AMD avete fatto la stessa cosa e poi i7 920 e inraggiungibile, sfido io montava le DDR3 in triple, nuovo socket 1366 chipset x58, ma vi siete scordati che esiste anche questo modello Asus M4A79T Deluxe, socket AM3, le DDR3, secondo me in questo modo provocate la gente a fare rissa, l'i7 920 messi a parita di armi e cosi vicino al Phenom II 965 che non vi immaginate, poi che i7 sia leccelenza delle cpu questo non posso che confermarlo, ma non fare vedere le vere potenzialita delle cpu di AMD, secondo me questo e scorretto.....

Jon_Snow
28-08-2009, 11:03
In primo luogo. Sarò banale, ma non posso non ringraziare HWUpgrade per aver fatto forse la più completa comparativa di processori che ho visto in rete. Avrete molti accessi "straneriei" ne sono sicuro.

Quello che si evince è la conferma delle impressioni avute in questi mesi. AMD ha sostanzialmente sorpassato i Core 2 nel rapporto prestazioni/prezzo.
Intel, invece, continua ad avere un totale dominio nel "brute force", impressionante. Gli i7 dallo step D0 hanno iniziato ad avere anche consumi accettabili. Peccato il prezzo x58 non è calato quanto basta :( spero nel "back to school" non ce la faccio più ad aspettare.

entanglement
28-08-2009, 11:07
complimenti per l'articolo, letto tutto d'un fiato (eh si, fiacca a lavoro oggi :D )

IMBARAZZANTE il divario tra i core i7 e gli altri processori della famiglia intel (e AMD) gia a partire dal "misero" 920 :eek:
e a dir poco ESALTANTE la collezione di processori in foto..... se penso che sono solo una piccola parte poi... :D

gap davvero notevole però mi piacerebbe vedere la performance per dollaro ;)

bs82
28-08-2009, 11:07
e poi tra l'altro sembra non si faccia nessuna discussione sul prezzo.

certo l'i7 975 va il 200% e oltre del phenom II 965...

ma il costo?


siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!

quindi? utilità di tutti sti bench? un bel copia incolla di tutti i risultati delle solite recensione 1 vs 1.

E sempre con il stesso INCONCEPIBILE difetto di usare una piattaforma che ha 2 anni contro una nuova di pacca.

Mparlav
28-08-2009, 11:08
Ci sono gia state discussioni animate sul fatto che utilizzare componenti di ultima generazione per intel e no per AMD non va bene questo e scorretto, cosee' questa Asus M3A78-T, socket AM2+, DDR2, chipset 790gx, vi sembra normale, quando avete presentato la nuova CPU di AMD avete fatto la stessa cosa e poi i7 920 e inraggiungibile, sfido io montava le DDR3 in triple, nuovo socket 1366 chipset x58, ma vi siete scordati che esiste anche questo modello Asus M4A79T Deluxe, socket AM3, le DDR3, secondo me in questo modo provocate la gente a fare rissa, l'i7 920 messi a parita di armi e cosi vicino al Phenom II 965 che non vi immaginate, poi che i7 sia leccelenza delle cpu questo non posso che confermarlo, ma non fare vedere le vere potenzialita delle cpu di AMD, secondo me questo e scorretto.....

Questo è quanto incidono le memorie su un Phenom II 955BE nella MIGLIORE delle ipotesi:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/25/IMG0025371.gif

ma ad onor del vero, occorre far vedere quanto guadagnano anche i C2Q:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/25/IMG0025599.gif

El Cid
28-08-2009, 11:08
complimenti alla redazione per l'articolo, chissà che lavoro impressionante ad eseguire tutti questi test. COMPLIMENTI!

bobby10
28-08-2009, 11:09
Be nulla di nuovo..le solite cose che si sapevano già da tempo.

bs82
28-08-2009, 11:12
non è questione solo di ddr3, ma di BUONA FATTURA ad esempio delle schede madri che montano 790fx, delle fasi di alimentazione che diminuiscono i rumori e la correzione di errori, di mille altri fattori... soprattutto la differenza di costi!

am2+ddr2 vs piattaforma per i7... si parla di rapporto 1 a 2!

normale parlare di prestazioni a confronto?

Assolutamente no.

goldorak
28-08-2009, 11:16
e quindi...?

:mbe: quindi basta che leggi le mia risposta al tuo primo intervento.
Come dicono gli americani, its not rocket science. :stordita:

calabar
28-08-2009, 11:16
@Mparlav
Visto l'incremento (sebbene nel caso migliore) dei core2quad con ddr3, tenendo conto del fatto che in questo articolo usano di fatto memorie DDR3 per questi processori, c'è da supporre che gli AMD possano guadagnare qualcosa rispetto ad essi.
C'è comunque da dire che le DDR3 su sistemi AMD vengono meglio sfruttate overcloccando il NB, mentre con il NB a default l'incremento di prestazioni è marginale.
Che poi, mareginale per modo di dire... in recensioni come queste si guarda più quando la barretta di un processore supera quella dell'altro: in questo ambito anche pochi punti percentuale possono dare un'idea differente a chi legge.

Quello che però mi chiedo è quanto possano guadagnare nei consumi gli amd nel passaggio alla piattaforma ddr3. I consumi in idle, generale punto di forza dei processori AMD, mi sono sembrati un po' alti. Su questo avrei voluto vedere cosa sarebbe cambiato con la piattaforma AM3.

aless0074
28-08-2009, 11:16
L'articolo scritto da HWUpgrade, e titanico eccelente ma sentivo il dovere di chiarire questa cosa che riguardano le configurazioni per i test che penalizano chiarmente le cpu di AMD, e questa cosa che non capisco da parte loro, non credo che siano di parte anno sempre elogiato pregi e commentato difetti ti tutti.
Ma che sia chiaro i7 sono per il momento i processori piu' potenti ciao...

Severnaya
28-08-2009, 11:19
:mbe: quindi basta che leggi le mia risposta al tuo primo intervento.
Come dicono gli americani, its not rocket science. :stordita:


cioè che hai scoperto l'acqua calda? :mbe:

i processori nuovi "vanno" meglio di quelli commercializzati anni prima? :stordita:

credo che qui lo sapessero tutti...

Mparlav
28-08-2009, 11:23
non è questione solo di ddr3, ma di BUONA FATTURA ad esempio delle schede madri che montano 790fx, delle fasi di alimentazione che diminuiscono i rumori e la correzione di errori, di mille altri fattori... soprattutto la differenza di costi!

am2+ddr2 vs piattaforma per i7... si parla di rapporto 1 a 2!

normale parlare di prestazioni a confronto?

Assolutamente no.

Non è difficile comprendere che il 98% delle prestazioni di una piattaforma cpu+Mb+ram è dato dalla cpu.
E' arcinoto, ancor più da quando hanno integrato il memory controller.

Credi davvero che testare su una Msi 790FX-GD80 o una 790FXT-UD5 con DDR3 1333 CL7 possa cambiare in modo sostanziale il quadro prestazionale generale?

Megakirops
28-08-2009, 11:24
Siamo un po stufi di vedere am2+ e ddr2 eh...... -_-

perchè sono le solite recensioni riciclate (alcune condotte molti mesi fa, per non parlare di anni)......giustamente non possono ripetere tutti i bench ogni volta che fanno una nuova recensione (soprattutto in questo caso). Cmq come dice il capitano tra ddr2 e ddr3 non c'è molta differenza se non si oc il nb, e certamente non ha senzo fare confronti tra un intel al naturale ed un amd dopato (non è assolutamente ''etico''), quindi si può dire che hw ha commesso solo un peccato veniale. Infine trovo questa race molto utile perchè mi fornisce un mezzo pratico e veloce per valutare un eventuale upgrade.

Alekz
28-08-2009, 11:24
Il mio (pacchissimo) Athlon X2 4400+ come termine di riferimento in un bench del 2009...sono commosso :D

goldorak
28-08-2009, 11:26
non è questione solo di ddr3, ma di BUONA FATTURA ad esempio delle schede madri che montano 790fx, delle fasi di alimentazione che diminuiscono i rumori e la correzione di errori, di mille altri fattori... soprattutto la differenza di costi!

am2+ddr2 vs piattaforma per i7... si parla di rapporto 1 a 2!

normale parlare di prestazioni a confronto?

Assolutamente no.

Guarda se parliamo di prezzo/prestazioni in termini di piattaforma sicuramente i Phenom II sono un passo avanti. Se non altro perche' AMD non applica la segmentazione di mercato in modo cosi' spinto (atta ad :ciapet: gli utenti) come Intel.
Ma ci rendiamo conto che nessuna dico nessuna delle cpu i7 "prosumer" quindi non citatemi gli xeon, e' dotata di controller delle memoria con supporto alle memorie ecc. :rolleyes:
Tutti i Phenom e Phenom II invece hanno sia il supporto alla memoria normale che ecc. E infatti si trovano schede madri come la Asus M4A79T deluxe che costano il giusto sui 170 € i consentono l'uso di ram ecc.
Comprare un i7 e usarlo con 12 GB di ram normale come sento in molti dire e' da :sbonk: Ridicolo completamente ridicolo.
Non tutti hanno la malattia del overclock, alcuni vogliono un pc iperstabile e le memorie ecc aiutanto tanto dippiu' quanto maggiore e' il quantitativo di ram utilizzato. E con l'abbandono del chipset x38, in casa Intel ormai se vuoi una configurazione di qualita' devi andare nel segmento workstation con gli xeon.
Con AMD invece no. Anche queste cose contano.
;)

bs82
28-08-2009, 11:29
visto che le differenze percentuali di prestazioni tra processori di PARI O SIMILI COSTO sono MOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO risicate..... la tabella in questione sarebbe COMPLETAMENTE SCONVOLTA.

E cmq è normale che ormai si punta solo a fare commenti, ogni update di pagina son soldi di pubblicità. Giusto quindi che i redattori provochino questi flame.

Resto il fatto che è L'UNICO SITO che si ostina a usare piattaforma vecchia, quando tra l'altro con ddr3 e am3 la gestione energetica è completamente differente, tanto da stravolgere anche la situazione consumi qui malamente riportata.

Ma resta sempre un sito per tutti dopotutto. Ormai manca solo che si dica che effettivamente con il pentium 3 si navigava più velocemente e la frittata è fatta!

aless0074
28-08-2009, 11:32
bhe se le cose stanno cosi, vole dire che non avremo mai un confronto in tempo reale, anche se la componentistica sia stata ottimizata ho semplicemente migliorata ok.

pgp
28-08-2009, 11:33
Complimenti per il lavoro svolto, davveto, si vedono poche review complete come questa, ma...
Siamo un po stufi di vedere am2+ e ddr2 eh...... -_-

Non posso far altro che quotare... Cosa vi costa procurarvi una mobo AM3 e 2 banchi di DDR3 1333mhz 9-9-9?


pgp

Robermix
28-08-2009, 11:37
Lol, ragazzi, di che vi lamentate, io ancora ho un Pentium 4 650, una versione con clock inferiore del Pentium EE usato nella recensione. (3.73 vs 3.40) :sofico:


Vedere già con un Phenom II 720 a default un 220% di prestazioni in più, è da sbavatissima. :asd: :ciapet:

angelodm
28-08-2009, 11:39
Complimenti per l'ottimo articolo.... ci mancava una così grande comparativa!!!

Mparlav
28-08-2009, 11:40
@Mparlav
Visto l'incremento (sebbene nel caso migliore) dei core2quad con ddr3, tenendo conto del fatto che in questo articolo usano di fatto memorie DDR3 per questi processori, c'è da supporre che gli AMD possano guadagnare qualcosa rispetto ad essi.
C'è comunque da dire che le DDR3 su sistemi AMD vengono meglio sfruttate overcloccando il NB, mentre con il NB a default l'incremento di prestazioni è marginale.
Che poi, mareginale per modo di dire... in recensioni come queste si guarda più quando la barretta di un processore supera quella dell'altro: in questo ambito anche pochi punti percentuale possono dare un'idea differente a chi legge.

Quello che però mi chiedo è quanto possano guadagnare nei consumi gli amd nel passaggio alla piattaforma ddr3. I consumi in idle, generale punto di forza dei processori AMD, mi sono sembrati un po' alti. Su questo avrei voluto vedere cosa sarebbe cambiato con la piattaforma AM3.

Ho postato già il confronto nel migliore dei casi.
E puoi vederlo da te quanto guadagnerebbe un Phenom II, ma anche quanto guadagnerebbe un C2Q nel passaggio da CL9 a Cl7 in quel test.

Ma spalma DDR2 1066 CL5 vs DDR3 1333 CL7 sulla decina di test effettuati, e vedrai quella "barretta" prestazionale si e no smuoversi dell'1%
Nulla di cui valga davvero la pena discutere.

Questo è un recensione con test default, e per quanto tale, il NB resta così come. Amd ha deciso quel clock.
Poi uno può anche overcloccare il NB, ma è un'altro discorso, che puoi estendere anche alle altre piattaforme.
Puoi spuntare un'incremento notabile anche sugli i7 o sui C2Q aumentando il FSB.

il_joe
28-08-2009, 11:44
ottimo articolo! complimenti.... veramente ben fatto.
ah, se ora vi dovete disfare di qualche proc, fatemi un fischio... ;)

demon77
28-08-2009, 11:45
Scusa ma quando leggo questi luoghi comuni rotolo per terra dalle risate. Se ce' una lezione da imparare da questa mitica recensione e' che l'innovazione tecnologica in termini prestazionali non si arresta mai.
Cio' che e' il top di gamma oggi e considerato innarrivabile o insuperabile diventa di fascia media o bassa dopo qualche anno.
Chi si era comprato il p4 EE all'epoca aveva il top del top in ambito desktop/professionale. Oggi guardate dove sta in classifica. :asd:
Oggi l'i7 920 e' la cpu "promuser" piu' potente sul mercato. Quanto vogliamo scomettere che il prossimo i7 su socket 1156 (si il socket menomato a sentire in molti) dara' la paga al i7 920. Si accettano scomesse. :D

Eh? che luogo comune?
Mica ho detto che l'evoluzione tecnolgica debba fermarsi!
E men che meno ho detto che con un core i7 sei a posto per la vita! :mbe:
Ho detto che con un core i7 hai potenza tale che per un po' non sentirai il bisogno di passare ad un procio più potente!

omerook
28-08-2009, 11:47
quante storie!
ti serve la potenza di un Intel Core i7 975 Extreme?
prendilo ed hai speso bene i tuoi 1000e
non ti serve ma lo vuoi ugualmente?
prendilo lo stesso hai buttato 1000e ma ti ringrazio se non ci fossero quelli come te starei io ancora con un 486:D

bs82
28-08-2009, 11:49
si si ok... ma da un amd hater come te c'è molto da scremare nei tuoi post.

La situazione non varia solo con le ddr3. ancora nn l'hai capito. varia tutto! consumi compresi e al giorno d'oggi sono molto importati.

goldorak
28-08-2009, 11:51
Eh? che luogo comune?
Mica ho detto che l'evoluzione tecnolgica debba fermarsi!
E men che meno ho detto che con un core i7 sei a posto per la vita! :mbe:
Ho detto che con un core i7 hai potenza tale che per un po' non sentirai il bisogno di passare ad un procio più potente!


Ed io ti rispondo che un malato di hardware, come la maggior parte delle persone su questo sito non ragionano in quel modo.
Lo sapiamo tutti dai inutile nascondersi. :asd:
Appena uscira' una cpu piu' potente del i7 920 vedrai una fila interminabile di appassionati vendere l'i7 920 per guadagnare cosa 10 secondi al super pi ?
Lo si vede benissmo nella sezione cpu come in quella delle schede video. E i produttori si basano in larga parte su questo continuo riciclo prendendo per il :ciapet: gli appassionati di hardware. E triste ma e' la pura e semplice verita'. ;)

beppe8682
28-08-2009, 11:54
articolo spettacolare davvero!
:help: se io passo da un c2duo e6420 ad un c2duo e8400 secondo i miei calcoli(:confused: )dovrei avere un aumento prestazionale di +- del 30%...mi sembra troppo poco...è così?o ho sbagliato tutto?...

dai su:)

demon77
28-08-2009, 11:56
e poi tra l'altro sembra non si faccia nessuna discussione sul prezzo.

certo l'i7 975 va il 200% e oltre del phenom II 965...

ma il costo?


siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!

quindi? utilità di tutti sti bench? un bel copia incolla di tutti i risultati delle solite recensione 1 vs 1.

E sempre con il stesso INCONCEPIBILE difetto di usare una piattaforma che ha 2 anni contro una nuova di pacca.

Una rece come questa si concentra sulle prestazioni in sè ed è utile per capire come siano crecsiuti i valori rispetto a cpu anche un po' datate..
Quindi tirare in ballo i prezzi lo trovo in quest'ottica poco pertinente..

Oltretutto la storia è la stessa in tutti gli ambiti: il TOP di gamma anche se ti da un guadagno minimo rispetto ai modelli "meno potenti" costa sempre un bel pezzo in più!
Legge della domanda e dell'offerta, ben diversa da quella delle prestazioni!
Una panda va a 140 all'ora e costa un ventesimo di una Ferrari.. che però non mi risulta raggiunga i 2800 Km/h :D :D :D

sniperspa
28-08-2009, 11:57
@hwupgrade

Se mi pagate (poco :D) vengo a rifarvi tutti i test delle cpu AM3 su mobo AM3+ddr3 :asd:

aless0074
28-08-2009, 12:06
@hwupgrade

Se mi pagate (poco :D) vengo a rifarvi tutti i test delle cpu AM3 su mobo AM3+ddr3 :asd:

e io guardo gratis:cool:

entanglement
28-08-2009, 12:11
rinnovo la richiesta: ottima e vasta analisi, soprattutto per la gamma di processori.

ma per quelli attualmente acquistabili, è indispensabile avere un riscontro intrinseco di qualità del prodotto in termini di performance per dollaro o almeno di performance per watt.

e per quanto mi riguarda, il mio E8400+HD4850 fa tutto quello che gli chiedo, anche crysis :sofico:.
penso che aspetterò la generazione successiva agli i7 per considerare aggiornamenti

[Total_Eclipse]
28-08-2009, 12:25
Ottimo articolo!
In ogni caso l'E6550 è sicuramente stato inserito in modo errato nei confronti finali!

Saluti

robbie85
28-08-2009, 12:26
Ottimo articolo, ci voleva proprio!
L'unica cosa che non mi torna e' l'E6550 -->
Com'è possibile che a parità di caratteristiche sia sopra, e non di poco, del'E6750 e pochissimo sotto l'E8400 che oltre ad essere a 45nm ha un clock di 1GHz in più :confused: :eek:

Qualcuno mi può illuminare?

Tnx

killer978
28-08-2009, 12:31
I PhenomII sono delle gran belle CPU se fossero uscite subito dopo i Core2 oggi la storia sarebbe diversa e AMD sarebbe ancora + agguerrità. sono delle ottime CPU costano e consumano poco e sono alla pari a volte sopra gli ultimi Quad Core 2.

Core i7 è un altra generazione credo che AMD pian piano risponderà pure a queste CPU.
Se oggi dovrei farmi un desk nuovo punterei ad una piataforma Dragon con pochi soldi ti fai un mooostro di potenza, e poi tutto by AMD :sbav: PhenomII 955 + 4890 + 790FX + 4gb DDRIII con 600€ + o - , hai tutto quello che serve scarichi un solo pacchetto driver ed hai la sicurezza che il sk AM3 sia + longevo del 775 ;)

eriki71
28-08-2009, 12:32
siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!

quindi? utilità di tutti sti bench? un bel copia incolla di tutti i risultati delle solite recensione 1 vs 1.



Sai che hai uno strano modo di vedere le cose!!!


Piuttosto di prendere in considerazione i7 975 ,
Guarda bene l'i7 920 che costa solo 200 e da' merda
a tutti quanti..........:ciapet:

anmo83
28-08-2009, 12:34
INTERESSANTISSIMO: possibile debutto di processori AMD Phenom II dotati di architettura a 6 core, derivati dalle cpu Opteron della famiglia Istanbul; queste cpu verranno proposte da AMD come soluzioni top di gamma a diretta concorrenza con le cpu Core i7 di Intel, puntando sul maggior numero di core integrati e quindi sulle previste superiori prestazioni con applicazioni fortemente multithreaded;

Sono curiosissimo di vedere all'opera i prossimi Phenom2 X6 diretti concorrenti del core i7. Vai AMD!

goldorak
28-08-2009, 12:37
Sai che hai uno strano modo di vedere le cose!!!


Piuttosto di prendere in considerazione i7 975 ,
Guarda bene l'i7 920 che costa solo 200 e da' merda
a tutti quanti..........:ciapet:


Sai quale e' l'utilita' di un i7 920 dopo 2 giorni di rendering e vedi che il pc crasha perche' la ram non e' di tipo ecc ? Zero, l'i7 920 e' un processore per i celoduristi, i fanatici dei benchmark.
Perche' dal punto di vista del gaming sono alla pari dei Phenom II e dal punto di vista professionale sono inutili in quanto sprovvisti delle piu' elementari misure di protezione.
Gran bella cpu si' per il 3d mark. :asd:

BaZ....!!!!
28-08-2009, 12:37
perdonate l'estrema ignoranza scaturita da questa domanda :D in pratica dal grafico, il mio q6600 consuma MOLTO di più di un i7 qualunque??
ciao! ;)

spannocchiatore
28-08-2009, 12:38
visto che le differenze percentuali di prestazioni tra processori di PARI O SIMILI COSTO sono MOOOOOOOOOOOOOOOOOOLTO risicate..... la tabella in questione sarebbe COMPLETAMENTE SCONVOLTA.

E cmq è normale che ormai si punta solo a fare commenti, ogni update di pagina son soldi di pubblicità. Giusto quindi che i redattori provochino questi flame.

Resto il fatto che è L'UNICO SITO che si ostina a usare piattaforma vecchia, quando tra l'altro con ddr3 e am3 la gestione energetica è completamente differente, tanto da stravolgere anche la situazione consumi qui malamente riportata.

Ma resta sempre un sito per tutti dopotutto. Ormai manca solo che si dica che effettivamente con il pentium 3 si navigava più velocemente e la frittata è fatta!

vorei spezzare una lancia a favore di hwupgrade.
adesso, metti che ad mi vien voglia di cambiare cpu: se ho un pc di 2 anni fa, avrò anche una scheda madre e ram di 2 anni fa. quindi guardo le varie comparative: se mi fanno comparative con cpu vecchia, ma il resto nuovo, non avrò rappresentata una situazione realistica, perchè non troverò in giro gente con schema madre e tutto il resto nuovo, ma cpu di 2-3 anni fa!!
certo, facendo la comparativa come la fa hwupgrade, non si valuta solo la cpu, ma tutto l'ambaradan che ci sta dietro, ma ottengo un risultato decisamente più fedele alla realtà.
ritengo questo modo di fare migliore rispetto a quello prospettato da te, perchè si inserisce di più nell'ottica del consumatore (diciamo anche più di massa), ed anche perchè fornisce risultati tangibili con la realtà, no numeri e considerazioni lontani dalla realtà.

SunseeKer
28-08-2009, 12:42
e poi tra l'altro sembra non si faccia nessuna discussione sul prezzo.

certo l'i7 975 va il 200% e oltre del phenom II 965...

ma il costo?


siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!



e QUI è detto TUTTO

un processore che costa 4 VOLTE tanto un cmq ottimo processore quale il 965 che pero' costa 4 VOLTE MENO e NON và 4 volte meno è la risposta definitiva alla diatriba senza fine

il rapporto qualità / prezzo / prestazioni per uso Gaming / Multimedia ( ovvero l'utilizzo del 90% dell'utenza ) di una piattaforma AMD Dragon è eccezionale

.

ninja750
28-08-2009, 12:45
inauguro la sezione dei "peccato che non c'è in comparativa il..." :D

peccato niente piattaforme 939 specie gli opteron single core, magari erano più su dell'intel extreme

SunseeKer
28-08-2009, 12:57
Phenom II X4 955 Black Edition 45 nm 3,2 Ghz Socket AM3

me lo procurano a CENTOSESSANTA EURO nuovo imballato........

non credo ci sia da aggiungere altro , evviva la convenienza :eek:

strubi99
28-08-2009, 13:03
Visto il numeor di CPU in esame sarebbe stato bello avere anche un indicazione del rapporto prezzo/prestazioni. :mad:

AceGranger
28-08-2009, 13:05
Guarda se parliamo di prezzo/prestazioni in termini di piattaforma sicuramente i Phenom II sono un passo avanti. Se non altro perche' AMD non applica la segmentazione di mercato in modo cosi' spinto (atta ad :ciapet: gli utenti) come Intel.
Ma ci rendiamo conto che nessuna dico nessuna delle cpu i7 "prosumer" quindi non citatemi gli xeon, e' dotata di controller delle memoria con supporto alle memorie ecc. :rolleyes:
Tutti i Phenom e Phenom II invece hanno sia il supporto alla memoria normale che ecc. E infatti si trovano schede madri come la Asus M4A79T deluxe che costano il giusto sui 170 € i consentono l'uso di ram ecc.
Comprare un i7 e usarlo con 12 GB di ram normale come sento in molti dire e' da :sbonk: Ridicolo completamente ridicolo.
Non tutti hanno la malattia del overclock, alcuni vogliono un pc iperstabile e le memorie ecc aiutanto tanto dippiu' quanto maggiore e' il quantitativo di ram utilizzato. E con l'abbandono del chipset x38, in casa Intel ormai se vuoi una configurazione di qualita' devi andare nel segmento workstation con gli xeon.
Con AMD invece no. Anche queste cose contano.
;)

Sai quale e' l'utilita' di un i7 920 dopo 2 giorni di rendering e vedi che il pc crasha perche' la ram non e' di tipo ecc ? Zero, l'i7 920 e' un processore per i celoduristi, i fanatici dei benchmark.
Perche' dal punto di vista del gaming sono alla pari dei Phenom II e dal punto di vista professionale sono inutili in quanto sprovvisti delle piu' elementari misure di protezione.
Gran bella cpu si' per il 3d mark. :asd:


e basta sparare ste cazzate....

MAI crascaito un render per colpa delle ran non ECC.

se debitamente raffreddate non hanno problemi, d'altra parte basta andare su treddi.com e vedere i commenti e i consigli di acquisti di gente che di sicuro ne sa piu di te.

goldorak
28-08-2009, 13:11
e basta sparare ste cazzate....

MAI crascaito un render per colpa delle ran non ECC.

se debitamente raffreddate non hanno problemi, d'altra parte basta andare su treddi.com e vedere i commenti e i consigli di acquisti di gente che di sicuro ne sa piu di te.

:rolleyes: vaglielo a dire a tutti i professionisti che investono in workstation con ram ecc che non servono a niente.
Diglielo a HP, Dell etc... che fanno male a vendere gli xeon single socket tanto ce' il i7 920 che va dippiu'.
L'i7 e' un ottima cpu per il mercato "consumer" high end.
Ma non e' un processore per uso professionale perche' soprovvisto di supporto alla ram ecc.
Smettetela di prendere le critiche come attacchi personali e guardate oggettivamente la situazione.

Se poi tu per professionista intendi il ragazzotto nello scantinato che lancia un rendering per un progetto amatoriale siamo messi male eh.

mirkonorroz
28-08-2009, 13:11
Scusate, qualcuno sa dirmi come si spiega il consumo in full load del Phenom II 965 rispetto all'incremento del 955 sul 945 ?

AceGranger
28-08-2009, 13:21
:rolleyes: vaglielo a dire a tutti i professionisti che investono in workstation con ram ecc che non servono a niente.
Diglielo a HP, Dell etc... che fanno male a vendere gli xeon single socket tanto ce' il i7 920 che va dippiu'.
L'i7 e' un ottima cpu per il mercato "consumer" high end.
Ma non e' un processore per uso professionale perche' soprovvisto di supporto alla ram ecc.
Smettetela di prendere le critiche come attacchi personali e guardate oggettivamente la situazione.

Uno xeon e un i7 di pari clock hanno PARI prestazioni, visto che sono praticamente lo stesso processore.

Le workstation sono generiche, fatte per tutti gli usi, quindi ampio spazio di supporto a varie feature, hanno garanzia e intervento del tecnico, l'unica cosa di particolare che ha una workstation grafica è la scheda viedo.

Non lo prendo come una cosa personale, non me ne frega nulla, ma OGGETTIVAMENTE le ECC con i render sono l'ultima cos che vai a guardare, se priopio la vuoi guardare.

Basta andare su treddi e vedrai che NESSUNO ti consigliera una workstation per le memorie ECC ma solo e soltanto perchè montano 2 socket = tempi quasi dimezzati nei render

a naso non credo che tu sia molto a contatto con l'ambito della grafica 3D tanto da dare queste affermazioni "oggettive":muro:.

CoolBits
28-08-2009, 13:42
Complimenti!!! Un confronto con 51 cpu è un lavoro immane ancora compliment!!!

sniperspa
28-08-2009, 14:11
Complimenti!!! Un confronto con 51 cpu è un lavoro immane ancora compliment!!!

Oddio...manco avessero fatto tutti i bench per tutte le cpu...sono bench fatti precedentemente messi assieme...

demon77
28-08-2009, 14:18
Oddio...manco avessero fatto tutti i bench per tutte le cpu...sono bench fatti precedentemente messi assieme...

E quindi? E' sempre lavoro fatto da qualcuno!
Oltretutto utilissimo visto l'ottimo quadro della situazione che fornisce e in modo completamente gratuito! :fagiano:

Paolo Corsini
28-08-2009, 14:18
Ho una domanda: perché per i confronti finali è stato utilizzato un Athlon x2 6000+ invece del più adatto 5600+ che non si sarebbe portato dietro la tara dei divisori di frequenza interi?
Scelta mia, mi è sembrata più rappresentativa quella cpu di un'epoca, quella delle soluzioni dual core AMD per piattaforme Socket AM2.
Avrei potuto generare, come ho scritto, grafici di quel tipo per tutti i processori ma questo avrebbe richiesto tonnellate di pagine e sarebbe stato abbastanza inutile nel complesso.

Paolo Corsini
28-08-2009, 14:22
Visto il numeor di CPU in esame sarebbe stato bello avere anche un indicazione del rapporto prezzo/prestazioni. :mad:
Bello, ma non proponibile dato che molti processori non sono più in commercio.

Paolo Corsini
28-08-2009, 14:26
Oddio...manco avessero fatto tutti i bench per tutte le cpu...sono bench fatti precedentemente messi assieme...
Non è proprio così. La fata turchina mi ha portato, qualche settimana fa, un bellissimo foglio in excel contenente tutte le misure riportate in questo articolo.
Non solo: ha anche generato tutti i grafici, inserito i commenti e fatto il read proof. Io ho solo scelto il titolo e fatto un paio di immagini.

In media il test di una di queste configurazioni ha richiesto 5 ore di lavoro; con processori più recenti meno tempo, con quelli più vecchi anche ben oltre le 8 ore. Sono proprio fortunato ad essere "in intimità" con la fata turchina, vero?

nonostante l'età, riesco ancora a sorridere davanti a certe cose.

marchigiano
28-08-2009, 14:29
ho fatto il test 7zip sul mio pc e mi fa 760kb in compressione e 16000kb in decompressione... come mai una tale differenza?

entanglement
28-08-2009, 14:35
Bello, ma non proponibile dato che molti processori non sono più in commercio.

almeno fino ai penryn, l'ultimo prezzo disponibile ?

demon77
28-08-2009, 14:37
Non è proprio così. La fata turchina mi ha portato, qualche settimana fa, un bellissimo foglio in excel contenente tutte le misure riportate in questo articolo.
Non solo: ha anche generato tutti i grafici, inserito i commenti e fatto il read proof. Io ho solo scelto il titolo e fatto un paio di immagini.

In media il test di una di queste configurazioni ha richiesto 5 ore di lavoro; con processori più recenti meno tempo, con quelli più vecchi anche ben oltre le 8 ore. Sono proprio fortunato ad essere "in intimità" con la fata turchina, vero?

nonostante l'età, riesco ancora a sorridere davanti a certe cose.

:asd: :asd: :asd: :winner:

sniperspa
28-08-2009, 14:45
Non è proprio così. La fata turchina mi ha portato, qualche settimana fa, un bellissimo foglio in excel contenente tutte le misure riportate in questo articolo.
Non solo: ha anche generato tutti i grafici, inserito i commenti e fatto il read proof. Io ho solo scelto il titolo e fatto un paio di immagini.

In media il test di una di queste configurazioni ha richiesto 5 ore di lavoro; con processori più recenti meno tempo, con quelli più vecchi anche ben oltre le 8 ore. Sono proprio fortunato ad essere "in intimità" con la fata turchina, vero?

nonostante l'età, riesco ancora a sorridere davanti a certe cose.

Non era mia intenzione sminuire il lavoro...ma effettivamente se dovevate prendere e mettervi a fare tutti quei test(che non durano 30 secondi) per 50 processori finivate il prossimo anno...solo mi sembrava dal commento di CoolBits che pensasse che vi foste messi a fare tutti i test...
Buon lavoro :)

ps.e come detto da demon è anche molto utile perchè da un quadro complessivo della situazione ;)

sbaffo
28-08-2009, 15:07
nella prima (processori) è sbagliata la frequenza del 4400+ (2,?)
nei consumi mancano tutti gli athlon 64,
in varie altre a volte c'è uno o più proci in una posizione 'strana' in classifica, probabilmente è stato inserito il dato sbagliato nella tabella, o in quel test è andato stranamente male (ma non può mai essere andato straordinariamente bene :-) )

comunque bella recensione, anche se avrei sfoltito un po' i processori recenti lasciando solo i rappresentanti più significativi di ogni generazione, e invece del P4EE a 3.73ghz che non l'ha mai comprato nessuno avrei messo uno a frequenza più bassa e comparabile coi mid/top di gamma odierni, così da poter vedere meglio la differenza di efficenza, anche se è comunque mostruosa.
A chi chiede i prezzi o le DDR3 direi che non è lo scopo di questo articolo: qui si vuole dare una visione dell'evoluzione STORICA, anche se recente, delle CPU, non un consiglio per gli acquisti di oggi, come emerge anche nel thread del blog redazionale "30 processori e forse più"

BodyKnight
28-08-2009, 15:08
Chi si era comprato il p4 EE all'epoca aveva il top del top in ambito desktop/professionale. Oggi guardate dove sta in classifica. :asd:


Nessuno si è comprato il P4 EE. Nemmeno all'epoca.

NuT
28-08-2009, 15:11
Chi mi spiega perché nei grafici l'E6550 è superiore del 61% all'E6750??? :confused:

2012comin
28-08-2009, 15:16
Non era mia intenzione sminuire il lavoro...ma effettivamente se dovevate prendere e mettervi a fare tutti quei test(che non durano 30 secondi) per 50 processori finivate il prossimo anno...solo mi sembrava dal commento di CoolBits che pensasse che vi foste messi a fare tutti i test...
Buon lavoro :)

ps.e come detto da demon è anche molto utile perchè da un quadro complessivo della situazione ;)

:tapiro:

Ilbaama
28-08-2009, 15:29
Nel test di compressione di 7-Zip l'Athlon II X2 250 (3GHz) ottiene un risultato inferiore rispetto all' Athlon II X2 245 (2,9GHz), di sicuro c'è un errore.

Comunque ottimo articolo, molto utile.

ho fatto il test 7zip sul mio pc e mi fa 760kb in compressione e 16000kb in decompressione... come mai una tale differenza?
La differenza che riporti mi fa capire che hai fatto un test su dei file/cartelle e se così fosse il risultato cambia in base alla tipologia di file, mentre il programma offre un bechmark integrato che è replicabile da chiunque.

Apri 7-Zip, nel menù dei comandi vai a Strumenti e poi Benchmark :)

P.S.
No, aspetta mi sembra che hai ragione, a me fa 1300 KB/s in compressione e 15600 KB/s in decompressione,
il mio è un Pentium M 1,73GHz mentre in decompressione nei test solo gli i7 ottengono 15000 KB/s, penso che riportano la valutazione in MIPS :boh:

BodyKnight
28-08-2009, 15:31
Un giorno mi piacerebbe vedere un comparativo tra chipset, vecchi e nuovi, più o meno a parità di processore, ram e gpu; giusto per rendere l'idea di quando l'upgrade di una vecchia piattaforma non ha più senso.

elgabro.
28-08-2009, 15:32
quindi il mio P4 2.8 è proprio una ciofeca :sofico:

Dario_lino
28-08-2009, 15:38
Complimenti per l'articolo, molto interessante e soprattutto mi è davvero utile, sto pensando per l'anno prossimo di cambiare il mio processore un E6700 (l'equivalente del 6750 delle recensione solo con fsb a 1066). Prima di tutto bisogna spiegare chi sono e a che mi serve il PC, sono uno studente di economia informatica uso il PC per l'università navigare, qualche editor HTML-JAVA-etc e nel tempo libero per giocare, detto questo esaminando attentamente le varie tabelle ho capito che non mi serve a nulla cambiare il processore. Perchè un editor HTML non satura assolutamente il processore e nei giochi il beneficio per esempio di passare dal mio E6700 a un 975 è minimo dai 30-40% minore se si considera che i I7 usano il turbo mode (che altro non è che overclock)

!fazz
28-08-2009, 15:46
Non sono d'accordo, anzi direi che è proprio il contrario!
Il gioco è da sempre il settore dove la potenza non basta mai proprio perchè è necessario tutto in tempo reale!
Cosa invece molto diversa in ambito lavorativo dove aspettare 1 secondo o 5 non è poi una tragedia!
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!

Oltretutto, come già accennato da altri, in ambito sia ludico che lavorativo bisogna anche ragionare in termini di longevità: con un core i7 di certo sei tranquillo per un bel pezzo!

a mio avviso le tue considerazioni sono parecchie sbagliate

nel gioco la cpu ha un'importanza marginale, visto che, alle risoluzioni normali, si viene limitati molto prima dalla vga che non dalla cpu e per ciò spendere 100-150€ in più per una piattaforma i7 non ha senso meglio investirli per migliorare la sottosezione grafica del sistema.

inoltre il vero vantaggio di i7 è dato dall'ht ma se pensi che la quasi totalità dei giochi attuali sfrutta due core, e una minima parte sfrutta 4 core capirai che il fatto di emulare ulteriori 4 core è assolutamente inutili.

viceversa dove vedo bene i7 è nell'uso lavorativo semiprofessionale dove manca il budget per una workstation seria ma serve la possibilità di gestire molti thread in contemporanea, come ad esempio piccoli studi di grafica o piccoli studi fotografici

e riguardo la longevità, non pensare che i7 ti allunghi la longevità della macchina di parecchio, visto che qualsisasi processore dell prossimo anno bastonerà gli i7 attuali e, come ho detto prima o sfrutti ht o l'incremento prestazionale è minimo e i programmi che traggono giovamento ha ht sono molto pochi e molto specifici al momento

Paolo Corsini
28-08-2009, 15:48
Chi mi spiega perché nei grafici l'E6550 è superiore del 61% all'E6750??? :confused:
Semplice: c'era un errore nella generazione del grafico.
Alla base ci sono alcuni calcoli fatti excel su una tabella abbastanza complessa; mi sono accorto adesso che con riferimento a quel processore c'era un errore in alcune delle formule, da questo i conteggi sballati.
Per le altre cpu tutto a posto, era solo quella fuori scala

Grazie a chi ha segnalato.

entanglement
28-08-2009, 15:53
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!


:what: :what: :what:

fatti una simulazione di accesso di solvente ad una molecola (anche semplice) con un pentium 4 e poi con i7 poi sappimi dire ...

Enel
28-08-2009, 15:54
Per la redazione:

nel test con Winrar è normale che l'occupazione CPU non vada oltre all'80% con la mia cpu Phenom X4 3.0 945?

Per la cronaca ottengo un valore di circa 2000 contro i 2200 del vostro test.

Paolo Corsini
28-08-2009, 15:58
Per la redazione:

nel test con Winrar è normale che l'occupazione CPU non vada oltre all'80% con la mia cpu Phenom X4 3.0 945?

Per la cronaca ottengo un valore di circa 2000 contro i 2200 del vostro test.
Si, è normale
Considera che in quel test c'è anche una forte influenza del sottosistema storage, oltre che della memoria.

Paolo Corsini
28-08-2009, 15:58
Non era mia intenzione sminuire il lavoro...ma effettivamente se dovevate prendere e mettervi a fare tutti quei test(che non durano 30 secondi) per 50 processori finivate il prossimo anno...solo mi sembrava dal commento di CoolBits che pensasse che vi foste messi a fare tutti i test...
Buon lavoro :)
Non per altro la fata turchina, che nel frattempo ho scoperto avere occhiali e la barba, ha lavorato a questo articolo iniziando a fine Giugno.

eriki71
28-08-2009, 16:03
Sai quale e' l'utilita' di un i7 920 dopo 2 giorni di rendering e vedi che il pc crasha perche' la ram non e' di tipo ecc ? Zero, l'i7 920 e' un processore per i celoduristi, i fanatici dei benchmark.
Perche' dal punto di vista del gaming sono alla pari dei Phenom II e dal punto di vista professionale sono inutili in quanto sprovvisti delle piu' elementari misure di protezione.
Gran bella cpu si' per il 3d mark. :asd:

ECC , e quando te lo sei sognato??? :eek:

" inutili in quanto sprovvisti delle piu' elementari misure di protezione "
questa proprio non la capisco :sofico:

demon77
28-08-2009, 16:04
:what: :what: :what:

fatti una simulazione di accesso di solvente ad una molecola (anche semplice) con un pentium 4 e poi con i7 poi sappimi dire ...

:doh:
ma che parlo arabo?! E sì che ho pure avuto lo scrupolo di dire -SALVO DETERMINATI AMBITI- :rolleyes: :rolleyes:

Ma secondo te la fuori sono tutti dietro a fare simulazioni di fisica, rendering o analisi finanziarie????
Beh ti porto io nell'allegra realtà: il 95% dei pc fa andare word, excel o qualche programmino ad hoc che se sfrutta a dovere un pentuim II è già tanto!

NuT
28-08-2009, 16:05
Semplice: c'era un errore nella generazione del grafico.
Alla base ci sono alcuni calcoli fatti excel su una tabella abbastanza complessa; mi sono accorto adesso che con riferimento a quel processore c'era un errore in alcune delle formule, da questo i conteggi sballati.
Per le altre cpu tutto a posto, era solo quella fuori scala

Grazie a chi ha segnalato.

Figurati :) sembrava parecchio strano, in effetti; e già che c'ero, mi stavo mangiando le mani perché tempo fa (un annetto o più) avevo trovato quella CPU qui sul mercatino ad un prezzo da urlo :D

Complimenti per il lavoro! :)

Non per altro la fata turchina, che nel frattempo ho scoperto avere occhiali e la barba, ha lavorato a questo articolo iniziando a fine Giugno.

Ma infatti, leggevo il post sul blog redazionale che è datato metà giugno se non erro. Blog che tra l'altro ignoravo, sembra di rileggere gli aggiornamenti di Hardware Upgrade quando era semplicemente il sito di un ragazzo appassionato di informatica :) bei tempi :D continuate così. ;)

SingWolf
28-08-2009, 16:06
Grande articolo! :D

Me la mandate una cassetta di CPU? quanto al kg? :D

PS: ancora Crysis in DX9... :doh:


Ale!

wispo
28-08-2009, 16:07
Un inchino alla redazione di HW Upgrade. Articolo interessantissimo, perchè permette di capire di quanto si sia progrediti come prestazioni rispetto all'atavico Pentium4, ma anche a cpu molto amate come il Q6600.
Mi raccomando: vogliamo gli stessi grafici delle ultime pagine "rimpinguati" con gli i5!!!!!! Mantenete la promessa, ok?
Grandi, grandissimi!!!!!!

PS: è possibile una comparazione del genere anche per le VGA, magari partendo dalle nVidia serie 6 fino ai giorni nostri?

Blackbox11
28-08-2009, 16:14
Caspita, il phenom II x4 965 bastona il q9650 in quasi tutte le applicazioni....non me l'aspettavo! :eek:

eriki71
28-08-2009, 16:16
e QUI è detto TUTTO

un processore che costa 4 VOLTE tanto un cmq ottimo processore quale il 965 che pero' costa 4 VOLTE MENO e NON và 4 volte meno è la risposta definitiva alla diatriba senza fine



4 volte meno costa anche l'i7 720 e mi sembra vada molto di piu' dl 965.
Non capisco perche' vi Ostinate a non ammettere che l'i7 720 e' un gradino sopra tutti gli altri processori, e costa 200 euro
Piu'chiaro di cosi';)

sniperspa
28-08-2009, 16:41
Non per altro la fata turchina, che nel frattempo ho scoperto avere occhiali e la barba, ha lavorato a questo articolo iniziando a fine Giugno.

Ma quindi tutti quei test li avete fatti solo per questo articolo?:eek:

tyco74
28-08-2009, 16:46
Articolo stupendo e chiarissimo.

Avrei aggiunto per completezza un Sempron LE, un Celeron e la piattaforma Atom. Tanto per capire meglio le prestazioni di un Pc a basso consumo energetico.

Zappa1981
28-08-2009, 16:49
Bellissima la tabella con tutti i processori analizzati heeh ho trovato anche il fratello maggiore del mio sebbene io lo abbia superato con l overclock :P sarà anche in utlima posizione ma mi tengo i soldi in tasca e li userò per una bella vga e un bel monitor più avanti, ormai ho raggiunto l apice di potenza con questa configurazione, apice per me intendo :)

wispo
28-08-2009, 16:54
E' molto bello ciò che avete fatto con i grafici, cioè prendere come "punto 0%" certe cpu (Pentium EE, Q6600 ecc) per far vedere le differenze prestazionali tra essi e gli altri processori, ma....se uno ad esempio avesse voluto capire con esattezza matematica la differenza prestazionale media tra un E8500 ed un Q8400 non avrebbe potuto avere una risposta se non rompendosi le scatole a mettere mano alla calcolatrice.
C'è un sito di hardware tedesco (sicuramente lo conoscerete 1.000 volte meglio di me) che ha le barre dei grafici "attive": tenendo ferma la freccia del mouse su una di esse, il valore prestazionale del componente X (sia esso valore espresso in punti, secondi ecc) diventa 100%, e contemporaneamente quello dei concorrenti diventa ad esso proporzionale (così i componenti più performanti prendono numeri tipo 137%, 154% ecc..... e quelli meno buoni 89% ecc).
Perchè non implementate anche voi un simile sistema?

SingWolf
28-08-2009, 17:07
E' molto bello ciò che avete fatto con i grafici, cioè prendere come "punto 0%" certe cpu (Pentium EE, Q6600 ecc) per far vedere le differenze prestazionali tra essi e gli altri processori, ma....se uno ad esempio avesse voluto capire con esattezza matematica la differenza prestazionale media tra un E8500 ed un Q8400 non avrebbe potuto avere una risposta se non rompendosi le scatole a mettere mano alla calcolatrice.
C'è un sito di hardware tedesco (sicuramente lo conoscerete 1.000 volte meglio di me) che ha le barre dei grafici "attive": tenendo ferma la freccia del mouse su una di esse, il valore prestazionale del componente X (sia esso valore espresso in punti, secondi ecc) diventa 100%, e contemporaneamente quello dei concorrenti diventa ad esso proporzionale (così i componenti più performanti prendono numeri tipo 137%, 154% ecc..... e quelli meno buoni 89% ecc).
Perchè non implementate anche voi un simile sistema?

Quoto! ;)


Ale!

done75
28-08-2009, 17:20
ma l'Amiga 500 come si classifica? :D

mentalrey
28-08-2009, 17:27
demon77 quando parliamo di ambito lavorativo dove serve il processore
non stiamo certo parlando della segretaria con powerpoint, il mondo non va avanti solo con quelle.
Senza entrare nell'ambito server le workstation per cui varrebbe la pena farsi processori come gli i7
fanno spesso rendering 3d, manipolazione fotografica di grosse dimensioni, progetti cad, elaborazione audio elaborazione video complessi. Le dobbiamo fare con il pentium III ?

h4xor 1701
28-08-2009, 17:29
Non c'è che dire.......i Core i7 sono i migliori processori desktop sul mercato ;)

tmx
28-08-2009, 17:38
ragazzi... CHAPEAU per questa rece!!!

demon77
28-08-2009, 17:55
demon77 quando parliamo di ambito lavorativo dove serve il processore
non stiamo certo parlando della segretaria con powerpoint, il mondo non va avanti solo con quelle.
Senza entrare nell'ambito server le workstation per cui varrebbe la pena farsi processori come gli i7
fanno spesso rendering 3d, manipolazione fotografica di grosse dimensioni, progetti cad, elaborazione audio elaborazione video complessi. Le dobbiamo fare con il pentium III ?

Come ho detto "SALVO AMBITI PARTICOLARI"
Pur essendo il primo a nutrire interesse per il continuo crescere della potenza dei processori e delle GPU ti ricordo che non più di 10 anni fa tutto ciò che hai elencato SI FACEVA coi Pentium III!

Io progetto in Autocad e per parecchio ho usato con soddisfazione e senza problemi un Athlon 800 con 512 mega di ram.
Ti assicuro che 10 anni dopo i progetti non sono cambiati!

3DMark79
28-08-2009, 17:58
Ottimo lavoro...veramente utile!;)

micropunta
28-08-2009, 18:51
Da lettore profano faccio una piccola divagazione:
il tallone d'achille dell'informatica è il software.
A me sembra che più passano gli anni e più fan fatica a stare al passo rispetto allo sviluppo hardware, che paradossalmente deve spingere di più per poter far girare software non pienamente ottimizzati.

Severnaya
28-08-2009, 19:07
tutta colpa degli ing informatici!

Paolo Corsini
28-08-2009, 19:23
Un inchino alla redazione di HW Upgrade. Articolo interessantissimo, perchè permette di capire di quanto si sia progrediti come prestazioni rispetto all'atavico Pentium4, ma anche a cpu molto amate come il Q6600.
Mi raccomando: vogliamo gli stessi grafici delle ultime pagine "rimpinguati" con gli i5!!!!!! Mantenete la promessa, ok?
Grandi, grandissimi!!!!!!

PS: è possibile una comparazione del genere anche per le VGA, magari partendo dalle nVidia serie 6 fino ai giorni nostri?
Grafico scalabilità con Core i5: no, non con Core i5. Con Core i5 e con i Core i7 Socket 1156 LGA.
A buon intenditor, poche parole;)

VGA: interessante, ma tremo all'idea del tempo che ci si potrebbe mettere

baruk
28-08-2009, 19:41
Ottimo articolo. Da possessore di un CoreQuad Q6600 noto che la sola scelta per un upgrade sensato è passare alla piattaforma I7: impressionante l'incremento del 920 con soli 200MHz in più. Speriamo in prossimi cali di prezzo Motherboard/CPU/DDR3.

wispo
28-08-2009, 19:45
Grafico scalabilità con Core i5: no, non con Core i5. Con Core i5 e con i Core i7 Socket 1156 LGA.
A buon intenditor, poche parole;)

VGA: interessante, ma tremo all'idea del tempo che ci si potrebbe mettere

Sì sì, con tutti tutti proprio ;)

SunseeKer
28-08-2009, 19:51
Visto il numeor di CPU in esame sarebbe stato bello avere anche un indicazione del rapporto prezzo/prestazioni. :mad:

QUOTONE

articolo veramente eccellente , ma senza il moneybench risulta quasi privo di senso visto che è una mera "esibizione" di prestazioni che è si' molto interessante per capire a che livello di progresso siamo sulle CPU ma che poi a conti fatti , per chi ha intenzione di SPENDERE non è che risulti cosi' utile


e cmq il moneybench ( sarebbe interessante vedere anche quanto costa una piattaforma dragon rispetto a i7+correlati ) lo STRAvince AMD

travis90
28-08-2009, 19:57
Complienti anche al X3 720: nel Gaming si comporta molto bene!!! :eek:

MiKeLezZ
28-08-2009, 20:03
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28673976&postcount=150

s12a
28-08-2009, 20:16
Athlon X2 250 che va più del E8400... mha.

http://www.anandtech.com/bench/default.aspx?p=96&p2=56

Che dipenda dall'ambiente a 64 bit utilizzato?
Ho spesso letto, non senza qualche dubbio, che alcune ottimizzazioni dei processori Core2 vanno solo a 32 bit.

IoSonoRa
28-08-2009, 20:19
magari sbaglio ma il turbo mode degli i7 con incremento a step di 133 MHz (se non ricodo male le specifiche Intel) come si deve considerare ?
Perchè credo che l'i7 920 possa arrivare ad un massimo di 3,4 (qui sto scavando nella memoria, potrebbe essere impreciso il dato)
E' vero che il turbo mode dovrebbe innescarsi durante l'idle dei core.

Riferimento:
http://www.intel.com/technology/turboboost/

Wolfhask
28-08-2009, 20:27
Grandissimi...era da tempo che volevo vedere un paragone di questo tipo...ottimo, bravi

!fazz
28-08-2009, 21:05
demon77 quando parliamo di ambito lavorativo dove serve il processore
non stiamo certo parlando della segretaria con powerpoint, il mondo non va avanti solo con quelle.
Senza entrare nell'ambito server le workstation per cui varrebbe la pena farsi processori come gli i7
fanno spesso rendering 3d, manipolazione fotografica di grosse dimensioni, progetti cad, elaborazione audio elaborazione video complessi. Le dobbiamo fare con il pentium III ?

dubito che servano, non gestiscono le ecc (se nn ricordo male)

-=DennyX=-
28-08-2009, 21:05
niente money bench? era la parte migliore....

Pr|ckly
28-08-2009, 21:27
Impressionanti gli i7 ma altrettanto impressionante come il divario si assottigli quando il confronto è con i videogame.
Che le ultime CPU Intel dessero il meglio con rendering e compressione si sapeva (succedeva lo stesso anche con i C2D) ma che i giochi siano ancora cosi indietro fa pensare a come il mondo console stia "paralizzando" lo sviluppo della piattaforma PC.

IoSonoRa
28-08-2009, 21:53
@PRr|ckly : forse è solo complicato parallelizzare il gioco in sè. Algoritmi che lavorano su compressione rendering e immagini sono facilmente portabili, vedi le schede video.
Le architetture delle console mi sembrano abbastanza multicore.

MiKeLezZ
28-08-2009, 22:03
Che dipenda dall'ambiente a 64 bit utilizzato?
Ho spesso letto, non senza qualche dubbio, che alcune ottimizzazioni dei processori Core2 vanno solo a 32 bit.Ora che me l'hai fatto notare hai ragione, hanno testato a 64-bit e questo è uno dei pochissimi test in circolazione dove è esposto

In questo caso è proprio così, i Core 2 Duo perdono performance (niente macro ops fusion) e gli Athlon ne acquisiscono (creatori delle estensioni a 64-bit x86)

Bei processorini quindi i 245 e 250... anche come consumi reggono bene, e con tale piattaforma si ha il beneficio aggiunto di vga integrate di gran classe

Ritiro il "mha"... aggiungo un "grazie" per la redazione

...e sto seriamente pensando al 245...

K Reloaded
28-08-2009, 22:15
notevolissima questa comparativa ... dalla quale si può evincere che i Dual 775 sono ancora vivi e vegeti ... anzi ... danno la paga a svariati Quads ... :asd:

Mparlav
28-08-2009, 22:40
Che dipenda dall'ambiente a 64 bit utilizzato?
Ho spesso letto, non senza qualche dubbio, che alcune ottimizzazioni dei processori Core2 vanno solo a 32 bit.

Ma a che test a 64 bit vi state riferendo in particolare?

marchigiano
28-08-2009, 22:51
No, aspetta mi sembra che hai ragione, a me fa 1300 KB/s in compressione e 15600 KB/s in decompressione,
il mio è un Pentium M 1,73GHz mentre in decompressione nei test solo gli i7 ottengono 15000 KB/s, penso che riportano la valutazione in MIPS :boh:

infatti bisogna che la redazione chiarisca: mips o kb/s?

NuT
28-08-2009, 23:42
Ora che me l'hai fatto notare hai ragione, hanno testato a 64-bit e questo è uno dei pochissimi test in circolazione dove è esposto

In questo caso è proprio così, i Core 2 Duo perdono performance (niente macro ops fusion) e gli Athlon ne acquisiscono (creatori delle estensioni a 64-bit x86)

Bei processorini quindi i 245 e 250... anche come consumi reggono bene, e con tale piattaforma si ha il beneficio aggiunto di vga integrate di gran classe

Ritiro il "mha"... aggiungo un "grazie" per la redazione

...e sto seriamente pensando al 245...

Io ho montato di recente un 250 e sono iper-soddisfatto del risultato.

zerothehero
29-08-2009, 00:20
e poi tra l'altro sembra non si faccia nessuna discussione sul prezzo.

certo l'i7 975 va il 200% e oltre del phenom II 965...

ma il costo?


siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!

quindi? utilità di tutti sti bench? un bel copia incolla di tutti i risultati delle solite recensione 1 vs 1.

E sempre con il stesso INCONCEPIBILE difetto di usare una piattaforma che ha 2 anni contro una nuova di pacca.

Che noia. :stordita:
I top di gamma non hanno mai avuto dalla loro il miglior rapporto prezzo/prestazioni tra i processori commercializzati da intel/amd.
E' inutile quindi che tu lo faccia presente, mettendoti per giunta ad urlare.. :confused:
Ottimo articolo.

zerothehero
29-08-2009, 00:30
Ed io ti rispondo che un malato di hardware, come la maggior parte delle persone su questo sito non ragionano in quel modo.
Lo sapiamo tutti dai inutile nascondersi. :asd:
Appena uscira' una cpu piu' potente del i7 920 vedrai una fila interminabile di appassionati vendere l'i7 920 per guadagnare cosa 10 secondi al super pi ?
Lo si vede benissmo nella sezione cpu come in quella delle schede video. E i produttori si basano in larga parte su questo continuo riciclo prendendo per il :ciapet: gli appassionati di hardware. E triste ma e' la pura e semplice verita'. ;)

Non è triste, vivaddio anche grazie agli appassionati intel/amd investono su processori sempre più potenti e performanti.
Matematico che appena arriverà qualcosa di nuovo molti venderanno i negalem.....io però il 920 me lo terrò almeno 4-5 anni..è ancora largamente non sfruttato da gran parte delle applicazioni. L'x3800 l'ho tenuto 3 anni.
Aggiornerò la scheda con un controller usb3.0 e sata 3. :fagiano:
Gli I5 probabilmente porteranno nel mainstream più o meno le medesime performance degli I7.

riuzasan
29-08-2009, 00:36
Gli I5 probabilmente porteranno nel mainstream più o meno le medesime performance degli I7.

Non pensarci proprio.
Il 50% del vantaggio degli I7 è dato dal bus verso la ram di tipo triple channel e la capacità con cui macina calcoli in parallelo usando la tecnologia HT.

Due cose che non ci saranno, guardacaso, su I5.

zerothehero
29-08-2009, 00:40
Non pensarci proprio.
Il 50% del vantaggio degli I7 è dato dal bus verso la ram di tipo triple channel e la capacità con cui macina calcoli in parallelo usando la tecnologia HT.

Due cose che non ci saranno, guardacaso, su I5.

Il triple channel non porta chissà quali benefici, l'HT ne porta ma solo con programmi che sfruttato 8 core, che per l'utente "consumer" si contano sulle dita di una mano. :fagiano:
Non ci saranno gigantesche differenze tra I7 e I5...vedremo cmq.

masluigi
29-08-2009, 01:24
magari sbaglio ma il turbo mode degli i7 con incremento a step di 133 MHz (se non ricodo male le specifiche Intel) come si deve considerare ?
Perchè credo che l'i7 920 possa arrivare ad un massimo di 3,4 (qui sto scavando nella memoria, potrebbe essere impreciso il dato)
E' vero che il turbo mode dovrebbe innescarsi durante l'idle dei core.

Riferimento:
http://www.intel.com/technology/turboboost/

Io ad agosto lo tengo a 3,6ghz altrimenti stabile a 3,8ghz ma so' di persone cui è stabile a 4ghz e come me ad aria senza strani marchingegni per raffreddare la cpu, con solo una ventola dedicata tipo thermalright ulta 120, mica male con 60€ di ventola risparmi 600€.

I prezzi con 200€ di piu' prendete un pc che dura anni un e8400 è già vecchio, tiene nei giochi solo per il motivo che nei giochi il processore è quasi ininfluente, comunque chi ha sli il core i7 è quasi d' obbligo, elimina il collo di bottiglia e dà prestazioni quasi doppie con due schede video.

Boscagoo
29-08-2009, 01:34
Bellissima comparativa...complimenti alla redazione! domani la leggo meglio che sono un po alticcio XD

qasert
29-08-2009, 02:53
non mi apettavo di vedere la mia cpu (e8400)addirittura sopra alcuni 3core&4core nei giochi?che dite sto bene altri 2 anni x giocare?(ho un ati 4850)

CountDown_0
29-08-2009, 03:01
Mi unisco ai complimenti, davvero un ottimo articolo!

Una cosa che mi ha colpito molto è il benchmark Cinebench in versione single-thread: dal Pentium 4 EE 3,73 GHz al Core i7 975 a 3,33 GHz il clock diminuisce eppure le prestazioni sono più che raddoppiate! Tenendo conto della presenza del Turbo mode, un confronto a parità di GHz richiede un i7 di fascia più bassa... Ma comunque siamo sempre attorno al doppio: è impressionante quanto sono riusciti a ottimizzare le CPU! Mi chiedo quanto margine rimanga per aumentare le prestazioni senza toccare la frequenza e i core...

nudo_conlemani_inTasca
29-08-2009, 04:50
Adesso si che riconosco Hw Upgrade.it!

Questi sono gli articoloni che mi hanno fatto scegliere questo forum rispetto ad altri.

Menomale, allora non vi siete seduti sugli allori! :D

nudo_conlemani_inTasca
29-08-2009, 04:50
Adesso si che riconosco Hw Upgrade.it!

Questi sono gli articoloni che mi hanno fatto scegliere questo forum rispetto ad altri.

Menomale, allora non vi siete seduti sugli allori! :D

BodyKnight
29-08-2009, 08:33
e poi tra l'altro sembra non si faccia nessuna discussione sul prezzo.

certo l'i7 975 va il 200% e oltre del phenom II 965...

ma il costo?


siamo al LIMITE DEL RIDICOLO

l'i7 975 costa 800 euro! OTTOCENTO EURO!

il pII 965 costa 200 euro... DUECENTO EURO!

QUATTRO VOLTE MENO! eppure non va.... 4 volte meno!

quindi? utilità di tutti sti bench? un bel copia incolla di tutti i risultati delle solite recensione 1 vs 1.

E sempre con il stesso INCONCEPIBILE difetto di usare una piattaforma che ha 2 anni contro una nuova di pacca.


800 euri per una cpu top di gamma sono la metà di quanto anni fa costava una cpu top di gamma.

Folgore 101
29-08-2009, 11:14
Non è proprio così. La fata turchina mi ha portato, qualche settimana fa, un bellissimo foglio in excel contenente tutte le misure riportate in questo articolo.
Non solo: ha anche generato tutti i grafici, inserito i commenti e fatto il read proof. Io ho solo scelto il titolo e fatto un paio di immagini.

In media il test di una di queste configurazioni ha richiesto 5 ore di lavoro; con processori più recenti meno tempo, con quelli più vecchi anche ben oltre le 8 ore. Sono proprio fortunato ad essere "in intimità" con la fata turchina, vero?

nonostante l'età, riesco ancora a sorridere davanti a certe cose.
Tantissimi complimenti alla Fata Turchina per l'ottimo lavoro, un po meno per Corsini che ha solo scelto il titolo e fatto un paio di immagini.:p
Peccato che manca la mia CPU Athlon XP 2000+. Mi sa che l'anno prossimo è ora di cambiare il PC, sicuramente con un 100€ dovrei riuscire a prendere una CPU di tutto rispetto che spero mi duri 8/10 anni.:D

Severnaya
29-08-2009, 11:17
manca anche il mio 3500+ :P


ahhhhh se vendessero ancora i 939 dual core!

Aenor
29-08-2009, 11:56
non mi apettavo di vedere la mia cpu (e8400)addirittura sopra alcuni 3core&4core nei giochi?che dite sto bene altri 2 anni x giocare?(ho un ati 4850)

Ovvio che è sopra, i videogames sono maggiormente ottimizzati per i dual core al momento! i7 a parte che, anche se con 4 core è su un altro pianeta, per me puoi tranquillamente utilizzare il tuo procio per diverso tempo, magari occandolo un po. ;) ciao

entanglement
29-08-2009, 12:12
Ovvio che è sopra, i videogames sono maggiormente ottimizzati per i dual core al momento! i7 a parte che, anche se con 4 core è su un altro pianeta, per me puoi tranquillamente utilizzare il tuo procio per diverso tempo, magari occandolo un po. ;) ciao

è sollevante

bang for the buck :D

così come la HD4850, comprata la settimana stessa della recensione su tomshw

thelittlesniper
29-08-2009, 13:07
COMPLIMENTI!!! Finalmente una completa comparativa, ci voleva proprio!!!!!! BRAVI!!!!

PESCEDIMARZO
29-08-2009, 13:09
Domandona per i super-esperti::read:

Quanto gap recuperano secondo voi rispeto al core i7 920 i seguenti processori ?:

Q6600@3600 (Gap a default 74%)
E8400@4000 (Gap a default 87%)

SunseeKer
29-08-2009, 13:18
stavo seriamente pensando che il Phenom II X4 955 Black Edition 45 nm 3,2 Ghz Socket AM3 si candida a mio avviso a BEST BUY OF THE YEAR , lo si trova a 160 euro , è retrocompatibile am2+ e per chi vuole fare un upgrade è assolutamente un procio eccezionale :eek:

s5otto
29-08-2009, 16:32
Non sono d'accordo, anzi direi che è proprio il contrario!
Il gioco è da sempre il settore dove la potenza non basta mai proprio perchè è necessario tutto in tempo reale!
Cosa invece molto diversa in ambito lavorativo dove aspettare 1 secondo o 5 non è poi una tragedia!
Anzi, a volerla dire tutta in ambito lavorativo (salvo determinati ambiti) sei beato con un entry level di 5 anni fa!!

Oltretutto, come già accennato da altri, in ambito sia ludico che lavorativo bisogna anche ragionare in termini di longevità: con un core i7 di certo sei tranquillo per un bel pezzo!

Premessa: Complimenti alla redazione per un articolo di questo calibro; per giunta pubblicato in Agosto. Altre redazioni da metà Luglio a metà Settembre vanno di ricchissimi "cut&paste".

Non sarei d'accordo sulla poca esigenza di risorse per macchine da lavoro. E sia chiaro non parlo di server.

Forse fino a 10 anni fa lavoro su un pc personale voleva dire Word, Excel e PowerPoint.

Ti assicuro che chi lavora nel software oggi di minimo sul proprio pc deve installarsi un DB Server e relativo Client; e poi a secondo della propria allocazione anche un tool il che vuol dire un Application Server e di nuovo relativo Client ..... e poi Apache etc etc ....

Insomma oggi chi lavora nell'IT per una buona autonomia e produttivita deve sviluppare su macchine sulle quali riproduce in piccolo quelle architetture client/server che poi hai presso i clienti e/o sedi di lavoro.

In questo modo riduci trasferte, lunghe permanenze in ufficio in orari indecenti etc etc ...... e puoi lavorare con buona produttività nel tranquillo della propria abitazione piuttosto che in sedi decentrate.

Posso assicurarti che un DB Oracle 10i di un 800Mb e rispettivo tool di DataWareHousing succhiano risorse tanto quanto un gioco; certo la sezione video non è così sollecitata, anzi proprio per niente si può dire ma cpu e controller dello storage devono essere al meglio.

E quanto ho descritto sono realtà che conosco ormai come cose consuete da oltre 5 anni; l'eccellente passo in avanti adesso sono che queste nuove piattaforme sfruttando al meglio la grande quantità di memoria finalmente accessibile rendono possibile realizzare il tutto in VM : uno spettacolo; posso provare una stessa applicazione in pochi minuti passando da un sottostante DB Oracle ad un DB2/UDB.

Oggi in 5 giorni di lavoro posso produrre tanto quanto fino a 3 anni fa mi ci volevano 3 settimane e viaggi e trasferte ed orari indecenti.

Certo questo vuol dire che sono solo più sfruttato:muro: , mi hanno abbassato la tariffa:muro: e devo lavorare in meno tempo:muro: : ma questa e tutta un'altra storia:doh:

hermanss
29-08-2009, 18:04
Ottimo articolo!;)
Cmq è impressionante lo scalino nei grafici tra l'i7 920 e la cpu precedente!:eek:
Ammazza che architettura gli i7!:D

il Biondo
29-08-2009, 20:11
Perché nei titoli viene sempre Intel per prima? Di solito si rispetta l'ordine alfabetico. Scrivete: Analisi multithreaded: 51 CPU AMD e Intel a confronto !!!

||ElChE||88
29-08-2009, 21:07
Perché nei titoli viene sempre Intel per prima? Di solito si rispetta l'ordine alfabetico. Scrivete: Analisi multithreaded: 51 CPU AMD e Intel a confronto !!!
Redazione di razzisti!
Basta con questa prociofobia!

PESCEDIMARZO
29-08-2009, 23:36
Morte al tiranno! :D
Gli i7 sono dei proci mostruosi ma con un po' di sano overclock...:read:

http://img86.imageshack.us/img86/3429/proshowoc.jpg

Ora si ragiona!:D

M3thos
30-08-2009, 15:40
LoL fiero possessore di 920 acquistato 5 mesi fa... non sembra aver perso terreno! :D Un articolo davvero ben fatto: COMPLIMENTI! Detto in parole povere: che sbattimento! :asd:

Diciamo che sto godendo nel vedere i7 sempre in cima in TUTTI i test!

AntonioVrrK
30-08-2009, 18:13
hwup (finalmente) si interessa anche ai consumi elettrici delle CPU
e mi sembra una cosa buona e giusta. :D
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2268/consumo_full.png

evil_stefano
30-08-2009, 18:53
secondo voi il i7 975 quanti Mbit/s fa x decrittare un'AES o 3DES ?

sono curioso di confrontare il dato con quello del testo che sto studiando, per vedere se è ancora computazionalmente impossibile rompere alcuni algoritmi..

Star trek
30-08-2009, 20:07
Io direi che il miglior rapporto prezzo prestazioni di AMD è l'810-920 che con un pò di OC sale al pari livello dei fratelli più costosi.Ovviamente i 4gz del X4 965 non ci arriva.

freeagle
30-08-2009, 21:44
che dire... le bastonate che prende il mio caro vecchio Core2Duo E6420 sono fin troppo eloquenti :cry:
Voi che dite, un Dual Core E6300 potrebbe essere un buon upgrade, visto che in fondo la potenza bruta mi serve solo per i giochi? Oppure, cambiando "sponda", da questi test ho visto che il Phenom II X3 720 fa una gran bella figura (oltre 200% di prestazioni rispetto al mio :eek: )...
A conti fatti, oggi come oggi mi sembra che i processori con il miglior rapporto qualità / prezzo siano i Phenom II e i Core2 x8xxx...

devil_mcry
31-08-2009, 02:38
secondo voi il i7 975 quanti Mbit/s fa x decrittare un'AES o 3DES ?

sono curioso di confrontare il dato con quello del testo che sto studiando, per vedere se è ancora computazionalmente impossibile rompere alcuni algoritmi..

cn le normali cpu commerciali direi proprio di si...


cmq io vedo un quadro che mi ero fatto in mente gia da tempo

ora fortunatamente cn athlon II x2 250 e phenom II x2 550 amd ha anche dei dual core in grado di competere con i c2d , non potenti come gli intel ma cmq poco ci manca

inoltre il prezzo è a favore di amd...

per i quad core stesso discorso, quasi veloci cm i c2q o anche d+ la dove il clock e + alto

ovvio parlo di prestazioni a parità di clock, che sul dual core vuol dire prestazioni in termini assoluti, sul quad core, il phenom x4 da 3.4ghz riesce ogni tanto a spuntarla

penso che amd avrebbe avuto meno perdite piazzando questi proci prima e forse ci sarebbe stata + guerra tra le due case ma sostanzialmente non so quanto avrebbe fatto la diff.

il punto triste però è che continua ad essere tremendamente indietro, intel ora tirà fuori gli i5, che si ficcano in mezzo tra i7 e c2q e c2d... e li diventa di nuovo nera la situazione mi sa...

cmq mio fratello deve aggiornare il suo 5200+, sicche la monbo nn supporta un cazzo l'upgrade economico sarà phenom II x2 545, asus m3a78 pro e 4gb 1066mhz... 200€ una buona cpu quasi veloce cm un e8300 o e8200 al costo di 77€ ...

anche se continuo a preferire INTEL amd ha fatto dei buoni proci

NvidiaMen
31-08-2009, 02:46
Passato da Asus M3A78-T con Phenom II 940@3,5ghz 4GB ad Asus P6T Deluxe V2 con Core I7 920 (D0) 12GB.
Impressioni.
Innanzitutto preciso di non aver avuto il tempo di overcloccare il sistema in quanto stò finendo in questi giorni di reinstallare tutto (Win7 x64 RTM) e di recuperare qualche programma dopo la visita di un virus all'interno del mio NAS :doh: :muro: . Premetto di aver acquistato solo CPU AMD in questi ultimi 5 anni (resistendo più volte alla tentazione Core 2...) e devo ammettere di essermi trovato sempre molto bene soprattutto in rapporto alla cifra spesa :) . Ho deciso di passare a Intel in seguito al mio utilizzo professionale che prevede l'utilizzo sempre più intenso di software CAD a 64 bit con struttura multithread, softwares che richiedono esose richieste in termini di memoria di sistema (ecco spiegata la mia scelta di installare 12GB di Ram). Da un utilizzo base (installazione, scompattazione, avvio programmi, il tutto eseguito in fasi contemporanee) quello che posso dirvi e che noto molta più reattività rispetto a prima che non sò se attribuire all'hyperthreading o al raid0 del controller Intel ICH10R rispetto a quello gestito dal controller dell'SB750. Il fatto di notare già da queste prime fasi una differenza migliorativa rispetto a prima mi lascia ben sperare per quando andrò a utilizzare la macchina con softwares piuttosto impegnativi tipo 3dsmax, artlantis e cinema4d.
Ovviamente non vedo anche l'ora, appena verrà resa disponibile, di testare la versione hackintosh dello Snow Leopard.

zap65
31-08-2009, 07:11
Ho fatto anch'io qualche test sul mio Intel Core2 Quad 6600 overcloccato @3163 mhz,ho usato i benchmark di 7-zip e di WinRar.
Il sistema è così composto:
Motherboard P5KC,4 gb di ram Corsair XMS-DHX @ 800 mhz,Asus EAH 4850 512 ddr3,ecco i risultati:
WinRar punti 1911
7-zip compressione-stima 2755,valutazione 9930
7-zip decompressione-stima 3133,valutazione 11994
7-zip totale-2944,valutazione 10962,
...si va a collocare all'incirca tra il QX68xx e i Q95xx,però consuma di più.

hoteltony
31-08-2009, 07:22
Ottimo lavoro Complimenti.
Tuttavia la domanda sorge spontanea: a cosa serve un processore velocissimo se il sistema operativo è lentissimo? Perchè siamo ancora nel 3^ millennio con un Windows a 32 BIT ed il 64 bit non è sviluppato? Come mai non sono ricompilati i prigrammi per il 645BIT? Ed ancora come mai anche le grandi software house non ricompilano i programmi per Linux? Di fatto avete fatto la giusta comparazuine fra un Photoshop su piattaforma AMD dualcore ed un QUAD core: qual'è l'incremento delle prestazioni a parità di periferiche ed a quale prezzo viene ottenuto?Meditate gente meditate!!
Saluti da Riccardo

dtpancio
31-08-2009, 11:00
Guardando questi grafici non mi stupisce che il settore dell'hardware sia in crisi e che alcuni rivenditori siano un po' in difficoltà. Ho un Q6600, ma sufficientemente occato da collocarlo a livello QX9770, ovvero una cpu di 2 anni fa (sì credo di averlo acquistato proprio oggi di 2 anni fa!) che fa ancora più che egregiamente il proprio dovere, superata significativamente solo dalle proposte i7.
Mi piace aggiornare frequentemente l'hardware, non sono uno che cambia il pc quando non ce la fa più, ma non mi sento neanche di buttare dei soldi, quindi questa volta attendo, saltando a pié pari i penryn e forse anche questa prima ondata di i7.
E se io mi comporto così, immagino chi davvero non è patito di hardware e cambia il pc quando ne sente davvero la necessità..
Forse per Intel, creare un'architettura così avanzata e all'avanguardia come i Core 2 è stata un'arma a doppio taglio, perché data la longevità offerta agli utenti ha cannibalizzato le vendite dei propri i7.
Parafrasando, gli i7 sfuggono le esigenze della maggior parte degli utenti, compresi hardcore gamers e smanettoni. Rimane l'ambito semiprofessionale, perché per quello professionale/server ci sono xeon e opteron.

In ogni caso il progresso deve proseguire, sperando che i grandi produttori possano aggiustare i conti bilanciando le non grosse entrate su hardware di alto livello, con le vendite di componenti a bassi costo, prestazioni e consumi.

pcolamar
31-08-2009, 12:18
Lavoro titanito.
Bravi

!fazz
31-08-2009, 12:32
secondo voi il i7 975 quanti Mbit/s fa x decrittare un'AES o 3DES ?

sono curioso di confrontare il dato con quello del testo che sto studiando, per vedere se è ancora computazionalmente impossibile rompere alcuni algoritmi..

dipende dalle chiavi

per un aes 1024bit probabilmente esplode prima di essere arrivato al 50%

perpinchio
31-08-2009, 12:48
Recensione con tutti gli attributi.. stupefacente!

CountDown_0
31-08-2009, 16:05
Tuttavia la domanda sorge spontanea: a cosa serve un processore velocissimo se il sistema operativo è lentissimo? Perchè siamo ancora nel 3^ millennio con un Windows a 32 BIT ed il 64 bit non è sviluppato? Come mai non sono ricompilati i prigrammi per il 645BIT? Ed ancora come mai anche le grandi software house non ricompilano i programmi per Linux?

Windows a 64 bit è sviluppato eccome, tant'è che l'hanno usato per questa prova! :) E non è una novità degli ultimi giorni: esiste da anni... Così come XP 64 bit, e come 7 a 64 bit che è già disponibile come RC e RTM.

I programmi non vengono ricompilati a 64 bit perché non è affatto detto che la cosa porti dei vantaggi, e comunque non è detto che la ricompilazione sia indolore, anzi, è probabile che ci siano un po' di cose da risolvere. Per quel che riguarda Linux, poi, è ancora peggio: la conversione è molto più lunga e complessa, e semplicemente non ne vale la pena economicamente, perché la base installata di Linux è bassissima, attorno all'1%.

CountDown_0
31-08-2009, 16:12
dipende dalle chiavi

per un aes 1024bit probabilmente esplode prima di essere arrivato al 50%

Forse ti confondi con RSA: AES arriva fino a 256 bit.
Comunque credo che ci vorranno ancora decenni prima che una CPU commerciale possa fare qualcosa di concreto contro AES.

devil_mcry
31-08-2009, 16:34
Ottimo lavoro Complimenti.
Tuttavia la domanda sorge spontanea: a cosa serve un processore velocissimo se il sistema operativo è lentissimo? Perchè siamo ancora nel 3^ millennio con un Windows a 32 BIT ed il 64 bit non è sviluppato? Come mai non sono ricompilati i prigrammi per il 645BIT? Ed ancora come mai anche le grandi software house non ricompilano i programmi per Linux? Di fatto avete fatto la giusta comparazuine fra un Photoshop su piattaforma AMD dualcore ed un QUAD core: qual'è l'incremento delle prestazioni a parità di periferiche ed a quale prezzo viene ottenuto?Meditate gente meditate!!
Saluti da Riccardo

il problema è che il 90% degli utenti usa ancora win xp 32bit cosa pretendi?

io dal canto mio ho tutti os a 64bit la dove possibile, e vedo che i programmi scritti per 64bit vanno decisamente più veloci dei 32 ma di molto

bonzuccio
31-08-2009, 19:40
Questo è quanto incidono le memorie su un Phenom II 955BE nella MIGLIORE delle ipotesi:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/25/IMG0025371.gif

ma ad onor del vero, occorre far vedere quanto guadagnano anche i C2Q:

http://www.hardware.fr/medias/photos_news/00/25/IMG0025599.gif

Ma mi sa che in un test CPU intensive come winrar dove il parallelismo della sola cpu conta e il collo di bottiglia non è nemmanco il disco puoi anche metterci 100 Fate Turchine (con le bacchette magiche a 10 mila giga hertz) a portare dati, credo che i tuoi istogrammi non si sposterebbero.
Invece in processi o porzioni degli stessi meno cpu intensive una memoria più veloce conta eccome

carletto1969
31-08-2009, 22:52
scusate ma non manca qualcosa? le prestazioni in base alla spesa, cioè qual'è il più conveniente per prezzo/prestazioni? non facevate anche questo confronto prima nelle comparative processori?
sarebbe molto gradito, di sicuro non vado a spendere due stipendi per prendere un i7 975 ma mi ricordo una precedente comparativa in cui risultava il e7200 come migliore acquisto (per prezzo/prestazioni).

dtpancio
01-09-2009, 09:12
ma il moneybench non è che sia poi così indicativo..anche perché si baserebbe su prezzi medi. fai prima a guardarci tu..

entanglement
01-09-2009, 23:45
:doh:
ma che parlo arabo?! E sì che ho pure avuto lo scrupolo di dire -SALVO DETERMINATI AMBITI- :rolleyes: :rolleyes:

Ma secondo te la fuori sono tutti dietro a fare simulazioni di fisica, rendering o analisi finanziarie????
Beh ti porto io nell'allegra realtà: il 95% dei pc fa andare word, excel o qualche programmino ad hoc che se sfrutta a dovere un pentuim II è già tanto!

e allora potremmo andare tutti con atom ... :D :D :D

L01CYL8
02-09-2009, 04:12
Ma se i7 975 ha un incremento prestazionale del 105% rispetto a Q6600, cioè poco più del doppio, perchè non costa poco più del doppio anzichè uno sproposito? La domanda è necessariamente retorica.

|UVI|
02-09-2009, 09:56
Forse ti confondi con RSA: AES arriva fino a 256 bit.
Comunque credo che ci vorranno ancora decenni prima che una CPU commerciale possa fare qualcosa di concreto contro AES.

Il futuro della decriptazione non sarà più per le cpu, ma per le GPU che avendo moltissime unità parallelizzabili rendono il processo molto ma molto più veloce (vedi CUDA) :read:

BoORDeL
02-09-2009, 12:56
Computer quantistici a parte :)

BodyKnight
02-09-2009, 13:39
:doh:
ma che parlo arabo?! E sì che ho pure avuto lo scrupolo di dire -SALVO DETERMINATI AMBITI- :rolleyes: :rolleyes:

Ma secondo te la fuori sono tutti dietro a fare simulazioni di fisica, rendering o analisi finanziarie????
Beh ti porto io nell'allegra realtà: il 95% dei pc fa andare word, excel o qualche programmino ad hoc che se sfrutta a dovere un pentuim II è già tanto!

Con un pentium II 450 non riesci più nemmeno a navigare sui sito tipo corriere.it causa animazioni flash. E gli atom non riescono a stare dietro ai video HD di TuTubo.
Prima ancora che sfruttare i chip grafici per fare cose assurde, io mi accontenterei che li utilizzassero per fare "cose grafiche" elementari.

ezio
02-09-2009, 14:12
Complimenti e grazie per lo splendido articolo :)
che dire... le bastonate che prende il mio caro vecchio Core2Duo E6420 sono fin troppo eloquenti :cry:
Voi che dite, un Dual Core E6300 potrebbe essere un buon upgrade, visto che in fondo la potenza bruta mi serve solo per i giochi? Oppure, cambiando "sponda", da questi test ho visto che il Phenom II X3 720 fa una gran bella figura (oltre 200% di prestazioni rispetto al mio :eek: )...
A conti fatti, oggi come oggi mi sembra che i processori con il miglior rapporto qualità / prezzo siano i Phenom II e i Core2 x8xxx...
Io non guarderei i risultati dei test presenti in questa recensione come un metro per la misurazione della potenza della propria cpu (e la scelta di un eventuale upgrade della stessa).

E' vero che i nuovi processori hanno prestazioni addirittura doppie in percentuale, ma un E6420 come il tuo permette di utilizzare comodamente un pc in ambito casalingo, anche con applicazioni e giochi pesanti.
Ho un q9450 e mi sta dando soddisfazioni, ma all'atto pratico salvo rari casi (vedi encoding) non vedrei tante differenze rispetto al tuo sistema ;)

gidamic
12-12-2009, 18:17
Ma nell'analisi dei consumi sia in idle che in full load mancano i valori di alcuni athlon tra cui il 4850e. Mi piacerebbe sapere se sono stati omessi per errore oppure se il consumo di questi processori è talmente basso (ossia se son sotto i 100 watt in idle) che non è stato riportato.

CrazP
20-04-2010, 21:46
allora io se cambio il mio p4 3000 con ddr 400 e prendo un amd x4 955 consumo di meno e vado 100 volte piu' veloce ?

NuT
20-04-2010, 23:51
allora io se cambio il mio p4 3000 con ddr 400 e prendo un amd x4 955 consumo di meno e vado 100 volte piu' veloce ?

Penso proprio di sì

bongo74
03-11-2010, 20:04
sinceramente vedevo + interessante un confronto
1. Costo cpu+mobo+ram in confronto alla potenza
2. potenza in confronto ai watt (un po' come km/litro)

PS:io il mio sistema non lo cambiero' finche' non si spacchera'