PDA

View Full Version : Alice business con router Thomson ST605 SpeedTouch


Pericolo1
27-08-2009, 22:26
Oggi ho dovuto resettare un router Telecom, il Thomson ST605 SpeedTouch, ma adesso non riesco più a farlo collegare su internet. Non ho i parametri di connessione quindi, consigliato dal call center Telecom 191, ho utilizzato:
PPPoE
VPI/VCI 8/35
username: aliceadsl
password: aliceadsl

ma non riesce a collegarsi.

L'abbonamento è di tipo business, che devo fare?
:muro:

mavelot
28-08-2009, 01:35
Scusa ma il router è a noleggio ???
Che contratto hai ??
Questo router viene dato da Telecom su linee di tipo interbusiness (alice business click, impresa, ecc)

Su queste linee si deve configurare un bel po di cose !! E servono i parametri della PPP, l'end point, ecc....

non si configura come una adsl "normale"

Pericolo1
28-08-2009, 20:50
Sì, il router è Telecom ed appartiene ad una casa di cura per la quale dovevo collegare al router un apparecchietto che aveva bisogno del DHCP automatico.

Non so che contratto abbiano comunque i dns impostati nella scheda di rete sono di interbusiness.

...e meno male che proprio il call center di alice business mi ha depistato. :incazzed:

Quindi dovrebbero avere una lettera Telecom con i vari parametri?
Altrimenti come faccio ad averli?

mavelot
28-08-2009, 22:52
SI , dovrebbero...

Cmq se hanno una linea interbusiness con tale router ti posso dire che il DHCP non è attivo.

Questi router si utilizzano su linee con IP pubblici multipli, quindi in sostanza fungono da gateway e gli IP pubblici sono associati direttamente alle macchine della LAN, dunque il DHCP non può essere usato.
Inoltre non essendo attivo il NAT, devi necessariamente associare un IP pubblico alla macchina. A meno che dietro il router non ci sia un firewall/NAT che funge anche da gateway....

Cmq sono solo congetture....si deve sapere che contratti hanno.

Nn so quali siano le tue conoscenze di networking e configurazioni adsl, cmq occhio, che non sono configurazioni standard tipo Alice

Pericolo1
29-08-2009, 15:16
SI , dovrebbero...

Cmq se hanno una linea interbusiness con tale router ti posso dire che il DHCP non è attivo.

Questi router si utilizzano su linee con IP pubblici multipli, quindi in sostanza fungono da gateway e gli IP pubblici sono associati direttamente alle macchine della LAN, dunque il DHCP non può essere usato.
Inoltre non essendo attivo il NAT, devi necessariamente associare un IP pubblico alla macchina. A meno che dietro il router non ci sia un firewall/NAT che funge anche da gateway....

Cmq sono solo congetture....si deve sapere che contratti hanno.

Nn so quali siano le tue conoscenze di networking e configurazioni adsl, cmq occhio, che non sono configurazioni standard tipo Alice

Bel problema. Devo collegare a questa LAN un apparecchio di monitoraggio di un impianto fotovoltaico.
Questo apparecchio non ha possibilità di impostare un bel niente, funziona tutto in automatico su reti ethernet con DHCP attivato.
Infatti fino a qualche mese fa funzionava tranquillamente.
Adesso, poichè avevano avuto un guasto alla linea, gli hanno cambiato il router e forse anche il tipo di protocollo.

Comunque adesso che ho attivato il DHCP sulla LAN mi vede collegato anche quell'apparecchietto col suo codice MAC.

Che mi consigli? di rintracciare questo foglio o di fare venire qualcuno della Telecom a configurare il router?

Tu hai lo stesso router?

Pericolo1
02-11-2009, 12:00
Dopo l'intervento di 3-4 tecnici Telecom si riesce nuovamente a navigare ma siccome io non ero presente non hanno impostato il DHCP ed hanno messo una password senza lasciar detto nulla.

Pericolo1
28-04-2010, 11:11
Dopo infinite chiamate al 191, nelle quali ci dicevano di provare tutte le password predefinite possibili ed immaginabili, ho avuto l'illuminazione ovvero ho richiesto la lettera di benvenuto contenente i parametri di configurazione del router e della linea ADSL.

Dopo infinite chiamate che non vi racconto ci hanno finalmente inviato i parametri e c'era pure la password che Telecom aveva impostato nel router.

Si tratta di una stringa alfanumerica casuale.

Tra qualche giorno vi faccio sapere.

ca' sugnu
28-04-2010, 17:12
Dopo infinite chiamate al 191, nelle quali ci dicevano di provare tutte le password predefinite possibili ed immaginabili, ho avuto l'illuminazione ovvero ho richiesto la lettera di benvenuto contenente i parametri di configurazione del router e della linea ADSL.

Dopo infinite chiamate che non vi racconto ci hanno finalmente inviato i parametri e c'era pure la password che Telecom aveva impostato nel router.

Si tratta di una stringa alfanumerica casuale.

Tra qualche giorno vi faccio sapere.

ci credo... per le interbusiness non si chiama mica il 191... ma l'apposito helpdesk.

Pericolo1
29-04-2010, 00:04
ci credo... per le interbusiness non si chiama mica il 191... ma l'apposito helpdesk.

Cioè?

http://www.interbusiness-mnt.it/

Cmq il punto non è questo, in quanto mi hanno sempre che la competenza era la loro e avevano i dati dell'intestatario dell'ADSL.

sb3rla
29-04-2010, 00:37
se vogliamo dirla proprio tutta,io i thomson li configuro sempre con il dhcp attivo ed una regola di nat 1-N con un indirizzo IP della lan pubblica.

Poi ovviamente dipende da quello che mi chiede il cliente.

sul blog del begg (http://www.andreabeggi.net/2005/11/29/impostazioni-adsl-telecom/)i trovi una piccola ma comodissima ed esplicativa guida.



Ciao!

nttcre
29-04-2010, 01:07
se vogliamo dirla proprio tutta,io i thomson li configuro sempre con il dhcp attivo ed una regola di nat 1-N con un indirizzo IP della lan pubblica.

Poi ovviamente dipende da quello che mi chiede il cliente.

sul blog del begg (http://www.andreabeggi.net/2005/11/29/impostazioni-adsl-telecom/)i trovi una piccola ma comodissima ed esplicativa guida.



Ciao!

a parte il fatto che il blog spiega le business che si mettevano 45 anni fa, ora si mettono solo + le punto-punto ( quindi mascheratura 252 per quanto riguarda remote e local ) e poi 8 ip aggiuntivi ( 248 ) o 16 ecc....

per quanto riguarda il dhcp, io di solito se me lo chiedono faccio direttamente assegnare al router tramite il dhcp uno degli ip pubblici direttamente....

Pericolo1
29-04-2010, 01:17
Forse devo attivare il NAPT.

Pericolo1
07-05-2010, 00:18
Oggi sono intervenuti 3 tecnici Telecom ed hanno risolto tutto.

Ho scoperto che l'ADSL non è business ma smart (microLAN) con un solo IP.
Il router è di gestione Telecom e quindi non avremo mai la password di accesso, qualsiasi intervento lo devono fare loro. :muro:

Cmq gli abbiamo spiegato che non ci serviva IP pubblico fisso ma semplicemente la connessione ADSL condivisa tra un PC e un apparecchio di telemisura. Così si sono connessi al router mediante seriale, hanno creato uno script mediante un programma e poi hanno caricato lo script mediante telnet.

Dopo 6 mesi la sofferenza è finita.