View Full Version : Notebook da 11.6"
Ciao a tutti,
come da titolo, sono alla ricerca di un notebook (quindi escludiamo le famiglie atom :D ) decente da 11,6"/12". Possiedo già un portatile da 15" e oggi come oggi lo trovo un po' "grandicello" (viaggio spesso in aereo/treno, e avere un oggetto piccolo ma potente per poter lavorare sarebbe il massimo). Scarto a priori i 13" perché alla fin fine non sono poi così piccoli rispetto a un 15" (2 cm di larghezza e 4 di profondità, insomma poca cosa...)
Un elenco sintetico di feature richieste:
- Potente quanto basta da far girare visual studio 2008 ed Eclipse allo stesso momento senza sentire il cigolio della ruota del criceto
- Batteria con un'autonomia di almeno 5/6 ore
- Audio/video decenti (giusto qualche filmetto ogni tanto). Non mi interessa se va a scatti a 1080p, tanto un 11,6" arriva al massimo a 1366x768.
- Prezzo inferiore ai 700€
Ho già visto il Dell Vostro 1220 ma non mi piace la questione batteria (la 6 celle pesa ben 500gr., portando il tutto a 2kg, e sporge dal case), oltre che la dell le cose non le regala.
Mi ero innamorato dell'acer 1810t (600€ col modulo 3G sembra un sogno) ma a quanto pare in italia ci sarà da aspettare ancora a lungo... o almeno su internet non ho trovato nessuno che lo venda.
Consigli, idee ? Aiutatemi :cry:
Janos121
27-08-2009, 08:38
Potresti prendere in considerazione questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035309 .
L'unico problema è che la batteria è a 4 celle quindi l'autonomia è piuttosto ridotta però risparmi un bel pò...
.
Potresti prendere in considerazione questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2035309 .
L'unico problema è che la batteria è a 4 celle quindi l'autonomia è piuttosto ridotta però risparmi un bel pò...
.
Beh.. ok che chiedere 7/8 ore è tanto, ma con 2 ore non faccio in tempo neanche ad aprire i programmi :P
Ho trovato un samsung p210 in vendita a 700€. Qualcuno saprebbe dirmi com è e in che rapporto sta con l'acer 1810t: è migliore o peggiore, sia in termini di cpu che di scheda video ?
La batteria dovrebbe durare tra le 4 e le 5 ore, vero ?
salvee....ma non si sa nulla della data di uscita in italia dell'acer timeline 1810t...ero orientato sul aspire one 751h , ma ho visto che c'è in uscita questo qua con processore migliore...ma quando escee? su ebay ne ho trovati due provenienti dall'austria però , e non hanno la tastiera italiana ovviamente..
Marco_qwerty_88
29-08-2009, 13:24
Mi accodo alla discussione perchè anche io sono alla ricerca di un prodotto simile a quello che cerca gawaine.
Anche io vorrei rimanere tra gli 11 ed i 12" di dimensione dello schermo per una portatilità reale e che sia un notebook, un computer, non un giocattolo, un minimo performante e che sia in grado di durarmi qualche anno. Per questo sono disposto ad investire fino ad un migliaio di euro. Vorrei qualcosa che però sia anche ben costruito nell'insieme (il portatile che ho usato negli ultimi 3 anni è un packard bell!:mad: ) non dico che volgio un mac, però...
Mi sono abbastanza innamorato della serie tt dei vaio che hanno anche il modulo 3g. Voi che ne dite? cosa esiste di concorrenziale ed allo stesso livello sul mercato?
grazie a tutti
Janos121
29-08-2009, 13:29
Gawaine potresti considerare anche questo http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1998192&langId=-1&category_rn=60653632 con batteria a 6 celle.
.
Gawaine potresti considerare anche questo http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=1998192&langId=-1&category_rn=60653632 con batteria a 6 celle.
.
E' un netbook quello, non riuscirei neanche a farlo partire vs2008 secondo me.
Per quanto riguarda il vaio tt ho letto belle cose, però i sony, almeno per me, sono inaccessibili: il vaio tt è molto simile al 1810t (eccetto che per il processore che è un duo e non un solo) ma il sony costa il doppio (1000€ e non ti danno neanche il modulo 3G, mentre per il 1810T con 600 dovrebbero darti anche quello).
Io continuo a googlare nella speranza di veder comparire il 1810t nell'elenco prodotti dell'acer. Al momento l'offerta più bassa che ho trovato è il toshiba a600 a 900€ (come al solito anche toshiba spilla pure il sangue per i suoi prodotti).
E' un netbook quello, non riuscirei neanche a farlo partire vs2008 secondo me.
Per quanto riguarda il vaio tt ho letto belle cose, però i sony, almeno per me, sono inaccessibili: il vaio tt è molto simile al 1810t (eccetto che per il processore che è un duo e non un solo) ma il sony costa il doppio (1000€ e non ti danno neanche il modulo 3G, mentre per il 1810T con 600 dovrebbero darti anche quello).
Io continuo a googlare nella speranza di veder comparire il 1810t nell'elenco prodotti dell'acer. Al momento l'offerta più bassa che ho trovato è il toshiba a600 a 900€ (come al solito anche toshiba spilla pure il sangue per i suoi prodotti).
ciaooo , se vai su ebay.de e cerchi l'acer 1810t lo trovi a 499€ , pero ricorda che ha la tastiera tedeskaaaa..... non so sino a che punto convenga...
Marco_qwerty_88
29-08-2009, 21:53
E' un netbook quello, non riuscirei neanche a farlo partire vs2008 secondo me.
Per quanto riguarda il vaio tt ho letto belle cose, però i sony, almeno per me, sono inaccessibili: il vaio tt è molto simile al 1810t (eccetto che per il processore che è un duo e non un solo) ma il sony costa il doppio (1000€ e non ti danno neanche il modulo 3G, mentre per il 1810T con 600 dovrebbero darti anche quello).
Io continuo a googlare nella speranza di veder comparire il 1810t nell'elenco prodotti dell'acer. Al momento l'offerta più bassa che ho trovato è il toshiba a600 a 900€ (come al solito anche toshiba spilla pure il sangue per i suoi prodotti).
Allora da quanto mi risulta sui tt il modulo 3g c'è eccome... Poi sinceramente per esperienza credo che come qualità costruttiva e della qualità dei componenti non credo che ci sia storia tra acer e sony. Acer sinceramente mi fa un po' paura, mi sembra che sia diventata un po' troppo una low cost...
Poi veramente credo che sul procio cambi parecchio tra quello montato da sony e da acer.
ciaooo , se vai su ebay.de e cerchi l'acer 1810t lo trovi a 499€ , pero ricorda che ha la tastiera tedeskaaaa..... non so sino a che punto convenga...
Sì avevo visto, però ti immagini se lo compro e il giorno dopo esce in italia ? rosicamento da paura!
Allora da quanto mi risulta sui tt il modulo 3g c'è eccome...
Se non erro (i listini che ho trovato dovrebbero essere corretti) il sony vaio TT 11M, con un prezzo di 1150€ circa, non presenta il modulo 3G, mentre il sony vaio TT 21JN, con un prezzo di 1529€ circa lo ha.
L'acer 1810t senza modulo 3G dovrebbe costare 500€, mentre 600€ con il modulo 3G.
Poi sinceramente per esperienza credo che come qualità costruttiva e della qualità dei componenti non credo che ci sia storia tra acer e sony.
Su questo non c'è dubbio. Comunque tra i due modelli "di base" (senza modulo 3G) le differenze nei componenti dovrebbero essere più o meno queste:
- Processore: l'acer monta un SU3500 (un core da 1,4Ghz), mentre il vaio un SU9300 (due cuori da 1,2Ghz): ovvero nella maggior parte dei casi il vaio sarà molto più prestante (due core is megli che uan :D ), ma consuma il doppio (10w contro i 5,5 del SU3500) e nelle applicazioni single-threaded è meno veloce.
- Batteria: per via del processore la sony garantisce un massimo di 7,5 ore di autonomia per il TT, l'acer 9 per il 1810T.
- Ram: il vaio monta DDR3 a 800Mhz, l'acer DDR2 a 800 (se non sbaglio)
- CDRom: il vaio lo ha, l'acer no (il che per me è un difetto, potevano levarlo e farlo più leggero)
Acer sinceramente mi fa un po' paura, mi sembra che sia diventata un po' troppo una low cost...
Però sulla serie timeline tutti dicono che la qualità costruttiva sia eccelsa. Solo per il 1810T chi l'ha potuto vedere e toccare di persona dice che perde un po' per via del fatto che usa lo stesso case del 751 (che non è comunque orribile, solo non è il massimo).
Quindi in sostanza di cose ne cambiano, però 1000€ son 1000€, specie se consideri che non parliamo del top della tecnologia, sono processori culv! :doh:
Certo se mettono un piccolo sconto di 150/200€ sul vaio sono il primo che se lo compra :cool:
theFIERCE
30-08-2009, 12:30
Io sono monotono, ma continuo a consigliare il Vostro 1220!
Configurato bene con la batteria 3 celle tocca comunque le 5h di autonomia e pesa 1,5 kg e va molto meglio del Vaio e del timeline.
Con la sei celle pesa un po' di più (non due kg comunque), ma resta nella media (il peso di 2 kg si raggiunge aumentando la capienza dell' HD e con schermo tradizionale, non WLED, e aggiungendo altri componenti).
I nuovi processori cULV sono un passo avanti notevole rispetto all' Atom, ma ricordiamo che rispetto ai processori "tradizionali" non sono particolarmente performanti, per cui un modello come il Vostro 1220, hw tradizionale ma prestante e comunque un' autonomia degna dei timeline, mi da parecchia sicurezza.
In alternativa consiglio tutti di non fossilizzarsi sul 1810t, il 3810t ha una qualità costruttiva mooolto superiore, pesa poco di più, è già disponibile e si trova a soli 50€ in più a parità di configurazione... poi c' è anche dual core.
In alternativa guardate il santech LV1 da 13' pollici, bellissimo e ampiamente configurabile:
http://www.santech.it/
oppure il Packard Bell butterfly con scheda ati dedicata (simile al timeline per il resto):
http://www.packardbell.it/products/n...-478-1767.html
Io sono monotono, ma continuo a consigliare il Vostro 1220!
Configurato bene con la batteria 3 celle tocca comunque le 5h di autonomia e pesa 1,5 kg e va molto meglio del Vaio e del timeline.
Puoi postare questa configurazione ? Non si trovano molte info sul vostro 1220. Comunque immagino che per configurazione ottimale intendi usando un celeron. Sei sicuro che in quel caso va meglio di un culv ? Le mie vecchie esperienze con i celeron sono da film horror.
Con la sei celle pesa un po' di più (non due kg comunque), ma resta nella media (il peso di 2 kg si raggiunge aumentando la capienza dell' HD e con schermo tradizionale, non WLED, e aggiungendo altri componenti).
Quando avevo provato a configurarlo, usando il T6670, batteria a 6 celle e monitor wled il prezzo era di circa 720€ se non ricordo male: 220€ in più del 1810T avendo qualcosa di più grande e che, da ciò che ho letto in giro, con quella cpu non raggiunge cmq le 7/8 ore di autonomia, e la batteria sporge pure di 2/3 cm.
Io cmq non sono fissato col 1810T, come ho scritto nel primo post mi basta un pc che non superi i 12", con una buona autonomia (6/7 ore), che mi permetta di tenere aperti vs2008 ed eclipse allo stesso tempo senza rallentamenti, e magari se ogni tanto ci scappa il filmetto che si vede e si sente bene sarebbe bello. Da quello che si legge in giro il 1810T lo fa per 500€ (a 600€ con tanto di modulo 3G), ma qualsiasi altro portatile che rispecchi le stesse specifiche per me (e a quanto pare per tutti quelli che si sono accodati alla mia richiesta) va benone. Ho letto ieri che è in prevendita in america l'MSI Wind U200 che dovrebbe essere molto simile al 1810T, fornendo però 6 ore di autonomia invece di 9. Speriamo si muovano...
theFIERCE
30-08-2009, 17:05
Puoi postare questa configurazione ? Non si trovano molte info sul vostro 1220. Comunque immagino che per configurazione ottimale intendi usando un celeron. Sei sicuro che in quel caso va meglio di un culv ? Le mie vecchie esperienze con i celeron sono da film horror.
Quando avevo provato a configurarlo, usando il T6670, batteria a 6 celle e monitor wled il prezzo era di circa 720€ se non ricordo male: 220€ in più del 1810T avendo qualcosa di più grande e che, da ciò che ho letto in giro, con quella cpu non raggiunge cmq le 7/8 ore di autonomia, e la batteria sporge pure di 2/3 cm.
Io cmq non sono fissato col 1810T, come ho scritto nel primo post mi basta un pc che non superi i 12", con una buona autonomia (6/7 ore), che mi permetta di tenere aperti vs2008 ed eclipse allo stesso tempo senza rallentamenti, e magari se ogni tanto ci scappa il filmetto che si vede e si sente bene sarebbe bello. Da quello che si legge in giro il 1810T lo fa per 500€ (a 600€ con tanto di modulo 3G), ma qualsiasi altro portatile che rispecchi le stesse specifiche per me (e a quanto pare per tutti quelli che si sono accodati alla mia richiesta) va benone. Ho letto ieri che è in prevendita in america l'MSI Wind U200 che dovrebbe essere molto simile al 1810T, fornendo però 6 ore di autonomia invece di 9. Speriamo si muovano...
Dunque, intendevo una configurazione con P8600 e WLED, sicuramente costicchia di più, ma va anche molto di più!
Anche con il celeron vai più del CULV (del 3500 core solo), tranquillo, ed è un single core, quindi anche se non ottimizzato particolarmente non consumera comunque tantissimo.
Sinceramente se non serve un' autonomia esagerata consiglerei il P8600, WLED con batteria standard, a spanne si fanno 4h con un uso medio intenso (wi-fi, qualche video, luminosità a 50%).
P.s: per quel che riguarda i costi io con P8600, WLED, 3Gb ram, 6 celle, colore rosso e Fingerprint spendo 750€ ivato, se chiami i commerciali risparmi un sacco di soldi.
nucarote
30-08-2009, 17:22
Mi segno anch'io in questo topic dato che ho le stesse identiche esigenze di gawaine, avevo pensato anch'io al 1810T ma anche al dv21010el che vende euronics a 400 e passa euro.
Sinceramente se non serve un' autonomia esagerata consiglerei il P8600, WLED con batteria standard, a spanne si fanno 4h con un uso medio intenso (wi-fi, qualche video, luminosità a 50%).
Più autonomia c'è e meglio è :)
P.s: per quel che riguarda i costi io con P8600, WLED, 3Gb ram, 6 celle, colore rosso e Fingerprint spendo 750€ ivato, se chiami i commerciali risparmi un sacco di soldi.
per "chiamare i commerciali", intendi chiamando la dell ? Perché con quella configurazione, da sito esce 770€ + iva (880€).
Se scegliessi il T6670 quanto sarebbe l'autonomia con la 6 celle secondo te ? (Sto supponendo che con il T6670 duri più di 4 ore essendo meno potente del p8600)
Se si riesce a spuntare un prezzo decente non è male come soluzione. Dicono non abbia delle belle casse, ma quello è un problema da poco (cuffie se sono in viaggio, mini cassettine se voglio vedere un film con qualcuno).
E' sicuramente molto meno stiloso di un 1810T però eh :rolleyes:
Mi segno anch'io in questo topic dato che ho le stesse identiche esigenze di gawaine, avevo pensato anch'io al 1810T ma anche al dv21010el che vende euronics a 400 e passa euro.
Il dv2 dicono sia un buon portatile, ma la vita della batteria dichiarata è 2 ore, quindi c'è il tempo di accenderlo e poi bisogna metterlo sotto carica :D
nucarote
30-08-2009, 20:47
Si ho letto nel topic dedicato al dv2, ma dato che al 90% il portatile lo terrei comunque sotto presa dell'autonomia non frega più di tanto, i miei dubbi sono più che altro sul procio oltre al fatto che mi pare essere un pò più ingombrante rispetto all'Acer (prendendo riferimento il D751 che mantiene lo chassis del 1810T).
Come fa notare Extrema Ratio nel topic http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2018067&page=17
finalmente è apparso l'acer 1810t nell'elenco prodotti dell'acer :D
nucarote
01-09-2009, 09:17
Letta la recensione su HWU del dv2, ma purtroppo poco esaustiva dato che manca di confronti con altri note della stessa tipologia tipo il timeline da 13.3" con core solo.
E comunque da quello che hanno scritto sembra ottimo per un uso da netbook, e non per usare tool pesantucci come Eclipse e VS2008. Aspetterò il 1810T sperando che sia un pelo migliore di questo dv2.
E comunque da quello che hanno scritto sembra ottimo per un uso da netbook, e non per usare tool pesantucci come Eclipse e VS2008.
Intendi il DV2 o il 1810t ? Almeno sul mio note (che ha un Intel Centrino T2300, due cuori da 1,66Ghz) eclipse e vs2008 insieme non creano problemi di calcolo, il vero problema è come windows gestisce quei 3gb di ram montati sul mio pc secondo me; perché la cpu, almeno quando lavoro, non va mai al massimo, ma insieme i due programmi consumano quasi 1/1.5 GB di ram e windows inizia a rallentare (potrebbe avere a che fare col lento bus della mia cpu ? non ne ho la più pallida idea, non ci capisco niente quando si va sul tecnico in fatto di hardware).
Difatti su linux eclipse mi va molto più veloce che su windows (ma il problema lì è che per usare vs2008 allo stesso tempo devi montare windows emulato e allora sì che hai bisogno di un mostro se non vuoi avere problemi).
Io qualche dubbio sul SU3500, specie dopo aver letto i post di theFIERCE, li ho, anche perché su passmark totalizza uno score di 490, dove la mia cpu totalizza 825. Però c'è da dire che:
1) Passmark dà un punteggio indicativo, che poi nulla ha a che fare con la vita reale.
2) La mia cpu è a 32bit, l'SU3500 a 64. Di conseguenza, su linux, eclipse dovrebbe andare una vera scheggia (visual studio non ne ho la più pallida idea).
3) Nè eclipse, nè visual studio usano il multithread. Da me il secondo core è quasi sempre usato al 15/20%, mentre il primo a volte raggiunge il 100%. A meno che non guardi un film mentre sviluppi e cose così, nello sviluppo dei due cuori te ne fai poco:D .
4) il nuovo note lo riempirei molto meno di quello attuale visto che avrebbe uno scopo specifico, quindi dovrebbe reggere il peso, forse...
Di conseguenza, sicuramente l'SU3500 è più lento del mio attuale procio, ma non riesco a capire di quanto e rimango col mio dubbio :cry:
EDIT: Ok, ho letto la recensione del DV2. Se il DV2 va bene, allora il 1810T andrà una scheggia. Ti allego i benchmark tra SU3500 e Athlon Neo MV-40 (l'MSI X-Slim 340 monta un SU3500):
http://img297.imageshack.us/img297/9545/guimark.th.gif (http://img297.imageshack.us/i/guimark.gif/)
http://img156.imageshack.us/img156/5237/7zipcomp.th.gif (http://img156.imageshack.us/i/7zipcomp.gif/)
http://img232.imageshack.us/img232/3990/7zipdecomp.th.gif (http://img232.imageshack.us/i/7zipdecomp.gif/)
Fonte: http://techreport.com/articles.x/17249/7
nucarote
01-09-2009, 11:41
Intendevo il Dv2.
Comunque mi preoccupa il fatto del multitasking non molto efficente del Dv2, visto che oltre ad eclipse, almeno firefox e msn con diverse tabs e conversazioni saranno aperti sempre per un 7/8 ore. Oltre al fatto che il 1810T sembrerebbe un pezzo più compatto e quindi lo posso infilare in un bel zaino anonimo con libri etc (ovviamente con il folder).
Intendevo il Dv2.
Comunque mi preoccupa il fatto del multitasking non molto efficente del Dv2, visto che oltre ad eclipse, almeno firefox e msn con diverse tabs e conversazioni saranno aperti sempre per un 7/8 ore. Oltre al fatto che il 1810T sembrerebbe un pezzo più compatto e quindi lo posso infilare in un bel zaino anonimo con libri etc (ovviamente con il folder).
Secondo me, se non hai necessità particolari con la scheda video, puoi aggregarti a noi che attendiamo di vedere il 1810t sugli scaffali :cool: . Altrimenti, il divario tra la scheda video del dv2 e l'acer 1810t è indubbio.
ragazzi anche io sono orientato sull'acquisto dell'acer timeline da 11.6", ma secondo voi di quanto è inferiore la scheda video intel rispetto a ion? lo so che mi direte che questi portatili non sono fatti per giocare...ma giusto per curiosità...
ragazzi anche io sono orientato sull'acquisto dell'acer timeline da 11.6", ma secondo voi di quanto è inferiore la scheda video intel rispetto a ion? lo so che mi direte che questi portatili non sono fatti per giocare...ma giusto per curiosità...
C'è un mondo intero di differenza, anche perché la scheda video intel scarica i calcoli sulla cpu, mentre ion ha una sua gpu. Trovi una recensione abbastanza dettagliata su http://acer1810treview.blogspot.com/. L'autore fa notare che il portatilino arriva a far girare i video a 1080p abbastanza bene (eccetto Lady Gaga, probabilmente perché è il video più pesante mai hostato), Doom3 a 640x480 e qualità media fa 12,5fps.
Comunque non è vero che non ci puoi giocare. WoW gira sufficientemente bene su un eeepc, quindi qui dovrebbe essere uno spettacolo in confronto. Se cerchi in giro, tutto ciò che trovi che gira anche a stento su un eeepc, dovrebbe girare bene sul 1810T. E poi ci sono i giochi in flash ;)
nucarote
01-09-2009, 15:17
Secondo me, se non hai necessità particolari con la scheda video, puoi aggregarti a noi che attendiamo di vedere il 1810t sugli scaffali :cool: . Altrimenti, il divario tra la scheda video del dv2 e l'acer 1810t è indubbio.
La VGA non m'interessa, al max basta che ci giri decentemente Compiz/Aero, i miei requisiti prioritari è avere una buona CPU che mi permetta di usare IDE pesanti come Eclipse e VS2008 e che abbia ingombro minimo.
Per chi è interessato al 1810T, googlando ho scoperto che sul 1410 (il 1810T distribuito in america):
- su windows 7 si ha un notevole miglioramento delle prestazioni, ma questo immagino lo sospettavate :D
- La ram preinstalla è una Samsung PC-5300 a singolo canale, 667Mhz, con timings 5-5-5-15. Un ragazzo l'ha rimpiazzata con delle Geil PC-6400 a due canali, 800Mhz, e stessi timings (ma secondo me poteva provare con le Kingston HyperX, ormai costano poco e sono migliori). Così facendo, benchmarkando su vista, il punteggio totale di 3DMark passa da 1449 a 1730, i test grafici di 3DMark vedono un miglioramento di circa 0.1/0.2 fps (quindi, anche se lieve, sostituire la ram influisce sulle prestazioni della scheda video).
- I ragazzi di firstclassminis.de hanno provato a sostituire l'hd con un WD a 7200rpm. Qui i risultati: http://www.firstclassminis.de/2009/08/acer-aspire-timeline-1810t-mit-einer-schnelleren-festplatte-aufruesten/
- Nella maggior parte delle recensioni viene detto che il 1810T non regge i video a 1080p. Con una installazione pulita (eliminando così ogni presenza di crapware) dicono vada una bellezza anche con quelli (anche con "Lady Gaga")
nucarote
03-09-2009, 10:51
Chissà se Dell deciderà mai di importare questo da noi http://notebookitalia.it/dell-inspiron-11z-intel-culv-usa-6283.html visto che potrebbe diventare la mia prima scelta.
Chissà se Dell deciderà mai di importare questo da noi http://notebookitalia.it/dell-inspiron-11z-intel-culv-usa-6283.html visto che potrebbe diventare la mia prima scelta.
E' praticamente un netbook. Monta un processore iperlento.
Mi sembra di capire che l'uso che si farà di questo notebook è semi-professionale, quindi anche se il monitor è un pò più grande suggerireri un santech T45 così configurato:
CODArt. Nome Art. Prezzo Quantita Importo
T45_Series SANTECH T45
CPU Intel Core 2 Duo P9700 2,80 GHz (DC, 6Mb, 25W, 64bit)
RAM 4 Gb DDR II 800MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 320 Gb 5400RPM Buffer 8Mb S.ATA II 300
HD MEMORY Non desidero questa opzione
DISPLAY 13,3" LED WXGA 1.280x800 Glare Type IPS
VGA Intel GMA X4500HD fino a 256 Mb
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Wireless WiFi Link 5300 (450Mbps, 802.11a/b/g/Draft-N)
BLUETOOTH Bluetooth 2.0 Integrato
OPZIONI BATTERIA 8 Celle Ioni di Litio 8800 mAH
TASTIERA Italiana (IT) - 87 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione € 972,50
(iva inclusa: € 1.167,00) € 972,50
Tot. Merce 1 € 972,50
(iva inc. € 1.167,00)
theFIERCE
03-09-2009, 11:35
E' praticamente un netbook. Monta un processore iperlento.
L' Inspiron 11z della Dell è un netbook e costa come tale, la Dell poi non ruba eccessivamente sul cambio, quindi lo vedremo probabilmente a 320€ o giù di lì! Peccato però, un prodotto con quel design, la qualità costruttiva e l' assistenza Dell con un processore migliore sarebbe stato un' opzione interessante, invece io ho optato per il Vostro, molto più prestante (ma anche più costoso!)
theFIERCE
03-09-2009, 11:38
Mi sembra di capire che l'uso che si farà di questo notebook è semi-professionale, quindi anche se il monitor è un pò più grande suggerireri un santech T45 così configurato:
CODArt. Nome Art. Prezzo Quantita Importo
T45_Series SANTECH T45
CPU Intel Core 2 Duo P9700 2,80 GHz (DC, 6Mb, 25W, 64bit)
RAM 4 Gb DDR II 800MHz (2x2.048Mb)
HARD DISK 320 Gb 5400RPM Buffer 8Mb S.ATA II 300
HD MEMORY Non desidero questa opzione
DISPLAY 13,3" LED WXGA 1.280x800 Glare Type IPS
VGA Intel GMA X4500HD fino a 256 Mb
OPTICAL DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW+R9/CD-RW)
WiFi Intel Wireless WiFi Link 5300 (450Mbps, 802.11a/b/g/Draft-N)
BLUETOOTH Bluetooth 2.0 Integrato
OPZIONI BATTERIA 8 Celle Ioni di Litio 8800 mAH
TASTIERA Italiana (IT) - 87 Tasti
SISTEMA OPERATIVO Non desidero questa opzione
BORSA Non desidero questa opzione
ESTENSIONI GARANZIA Non desidero questa opzione € 972,50
(iva inclusa: € 1.167,00) € 972,50
Tot. Merce 1 € 972,50
(iva inc. € 1.167,00)
A questo punto ti prendi un LV1 sempre Santech e hai durata batteria e peso sempre ridotte (analoghe a quelle dei timeline), su un 13' con la stessa qualità.
Non si discute in generale di prodotti dedicati ad utenza business, si parlava di macchine con elevata portabilità ed autonomia!
nucarote
03-09-2009, 15:15
E' praticamente un netbook. Monta un processore iperlento.
Non avevo visto che CULV montava di preciso, speriamo che si decidano di allargarsi anche solo al SU3x.
Comunque per quanto mi riguarda sono in lizza il 1810T (quando arriverà da noi), il DV2 e il 3850T che seppur essendo un 13.3" ha un ingombro interessante.
Non avevo visto che CULV montava di preciso, speriamo che si decidano di allargarsi anche solo al SU3x.
Comunque per quanto mi riguarda sono in lizza il 1810T (quando arriverà da noi), il DV2 e il 3850T che seppur essendo un 13.3" ha un ingombro interessante.
Se non hai fretta, verso metà ottobre dovrebbe arrivare in italia il 1810TZ che monta un SU4100 (due cuori da 1,3Ghz). Però visto che io non posso più aspettare (più per la voglia matta che ho di metterci le mani su dopo mesi di attesa che per un bisogno impellente), se lo trovo prima di te scriverò una piccola recensione per la "prova su strada" con eclipse e vs2008 su vista.
Non mi aspetto che il SU3500 vada una scheggia, ma mi aspetto buone prestazioni anche con il core solo (diciamo che sarei contento se non ci fossero rallentamenti eccessivi se provo ad avviarli entrambi, lancio una compilazione su due grossi progetti su entrambi allo stesso tempo mentre uso il designer di flex).
nucarote
03-09-2009, 15:56
Alla faccia del carico!!!Forse dovresti andare di C2D. A me basta che vadi decentemente con Eclipse WTP e VS2008 singolarmente. :D Ad ogni modo ogni tua recensione è ben accetta.
Il 1810T sarebbe la prima scelta, subito dietro il Dv2, comunque non vorrei superare i 500€.
Alla faccia del carico!!!Forse dovresti andare di C2D. A me basta che vadi decentemente con Eclipse WTP e VS2008 singolarmente. :D Ad ogni modo ogni tua recensione è ben accetta.
Il 1810T sarebbe la prima scelta, subito dietro il Dv2, comunque non vorrei superare i 500€.
Va beh è giusto per test. Se non va a scatti in quel caso sarò felice come una pasqua :D
Come ho scritto qualche post fa, non mi è mai capitato (credo... toh magari una volta in 6 anni) che mentre uso un IDE sto compilando nell'altro. Mi basta solo tenerli aperti insieme per evitare i lunghi tempi d'avvio.
nucarote
03-09-2009, 16:19
Va beh è giusto per test. Se non va a scatti in quel caso sarò felice come una pasqua :D
Come ho scritto qualche post fa, non mi è mai capitato (credo... toh magari una volta in 6 anni) che mentre uso un IDE sto compilando nell'altro. Mi basta solo tenerli aperti insieme per evitare i lunghi tempi d'avvio.
Mah io non lo farei questo test, d'accordo che i CULV vanno meglio degli Atom (anche se non ho ancora quantificato quanto) ma meglio non esagerare.
Uhm dell'AMD NEO nessun ne sà nulla? (che non siano i soliti bench sui flussi video)
Mah io non lo farei questo test, d'accordo che i CULV vanno meglio degli Atom (anche se non ho ancora quantificato quanto) ma meglio non esagerare.
Uhm dell'AMD NEO nessun ne sà nulla? (che non siano i soliti bench sui flussi video)
I bench che ti ho allegato nella prima pagina non sono sui flussi video :mbe:
nucarote
03-09-2009, 19:34
I bench che ti ho allegato nella prima pagina non sono sui flussi video :mbe:
Più ce ne sono meglio è. :D
nucarote
05-09-2009, 07:40
Qualcuno lo conosce http://hardwaregadget.blogosfere.it/2009/06/gateway-sceglie-amd-per-il-suo-nuovo-netbook-lt3100.html ?
In particolar modo che mi sapete dire di questo Athlon L110
Qualcuno lo conosce http://hardwaregadget.blogosfere.it/2009/06/gateway-sceglie-amd-per-il-suo-nuovo-netbook-lt3100.html ?
In particolar modo che mi sapete dire di questo Athlon L110
http://techreport.com/articles.x/17435/6
Ci sono un po' di benchmark tra 3810T (stesso hardware, eccetto che per la ram, del 1810T), LT3103, e DV2.
Alla pagina dopo (pag. 7) viene confrontata l'autonomia.
In generale, più che le performance, mi ha stupito l'autonomia, quasi ridicola.
nucarote
05-09-2009, 12:10
http://techreport.com/articles.x/17435/6
Ci sono un po' di benchmark tra 3810T (stesso hardware, eccetto che per la ram, del 1810T), LT3103, e DV2.
Alla pagina dopo (pag. 7) viene confrontata l'autonomia.
In generale, più che le performance, mi ha stupito l'autonomia, quasi ridicola.
In effetti le prende anche dal Dv2.
Intanto si comincia a vedere in giro il 3410T (che con i suoi 100€ in meno rispetto al 3810T mi tenta un pò) ma non il 1810T di cui oggi (a dire il vero con un D751) ho potuto confrontare gli ingombri e la tastiera con il Dv2.
In effetti le prende anche dal Dv2.
Intanto si comincia a vedere in giro il 3410T (che con i suoi 100€ in meno rispetto al 3810T mi tenta un pò) ma non il 1810T di cui oggi (a dire il vero con un D751) ho potuto confrontare gli ingombri e la tastiera con il Dv2.
Il 1810T lo trovi al saturn, in offerta a 499€ (io non sono ancora riuscito ad andarci)
E' praticamente un netbook. Monta un processore iperlento.
Il Dell 11z non è un netbook infatti si può scegliere in una configurazione di tutto rispetto con cpu SU4100(dual core a 1,3 ghz, 2mb di cache l2) che con l'aggiunta della batteria 6 celle costa 533€ spedizioni comprese.
Non è da scartare neanche l'alternativa base con celeron 743, adatta per chi non ha bisogno di prestazioni elevate, potendo così spendere circa 100€ in meno. Infatti le prestazioni di questo celeron sono sensibilmente più elevate di un atom (basti pensare alla cache l2 doppia, alla frequenza del fsb di 800mhz anzichè 533mhz)e allo stesso tempo risolve le pecche più evidenti dell'atom nell'ambito di un utilizzo quotidiano legate al sistema video, perchè invece della gma950, ha integrata una gma4500mhd.
Il Dell 11z non è un netbook infatti si può scegliere in una configurazione di tutto rispetto con cpu SU4100(dual core a 1,3 ghz, 2mb di cache l2) che con l'aggiunta della batteria 6 celle costa 533€ spedizioni comprese.
Non è da scartare neanche l'alternativa base con celeron 743, adatta per chi non ha bisogno di prestazioni elevate, potendo così spendere circa 100€ in meno. Infatti le prestazioni di questo celeron sono sensibilmente più elevate di un atom (basti pensare alla cache l2 doppia, alla frequenza del fsb di 800mhz anzichè 533mhz)e allo stesso tempo risolve le pecche più evidenti dell'atom nell'ambito di un utilizzo quotidiano legate al sistema video, perchè invece della gma950, ha integrata una gma4500mhd.
Quoto sulla bontà del prodotto rispetto a sistemi Atom, anche se c'è da dire che prove concrete su SU4100 ancora non si trovano e per quanto riguarda il comparto video adesso con ION le cose sono completamente differenti. Sarebbe importante quindi vedere le differenze di prestazioni tra Atom e questo nuovo CULV. Inoltre è anche da tenere d'occhio il nuovo Toshiba T115,copia del Dell dal punto di vista hardware e venduto a prezzo inferiore, si spera.
Tra toshiba e dell preferisco dell, per le personalizzazioni e per la qualità dell'assistenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.