MEDi0MAN
26-08-2009, 01:01
Sto reallizando un waterblock a doppia cella di peltier per raffredare la cpu, la base è realizzata partendo da un blocco di rame da 120x70x10mm all'interno della base saranno fresate 14 alette lunghe 50mm alte 5.5mm larghe 3.5mm le gole saranno larghe 3.5mm raggiate a R1.75 lostesso vale per la cima dell'alette...
Queste foto della versione precedente a 12 alette ne descrivono solo il funzionamento:
http://www.cncproject.net/immagini forum/[email protected]
il diffusore riceve l'acqua dal coperchio e la spinge nelle "piccole" asole verticali del diffusore aumentando la velocità del flusso le asole sono fresate sulla cima centrale di ogni aletta della base, l'acqua scende dalla cima delle alette a valle verso il centro delle gole inseguito viene raccolta uscendo dalle due grosse asole orizontali del difussore, nel coperchio sono ricavati 2 serbatoi di raccolta..
http://www.cncproject.net/immagini forum/AcqauTec-base-diffusore-ruotato.jpg
ruotando il diffusore e il coperchio sul proprio asse possiamo notare la controalettatura del difussore le alette del difussore vanno a incastrarsi al centro delle gole della base da qua nasce l'esigenza di centrarlo con delle spine, nella base sono ricavati i fori per le spine......
Il serbatoio centrale del coperchio raccoglie l'acqua in entrata nel wubbo e la incanala nelle asole centrali del difffusore..
i 2 serbatoi laterali raccolgono l'acqua in uscita dal wubbo...
http://www.cncproject.net/immagini forum/flow.jpg
visto in sezione il quadrato verde rapresenta il serbatoio centrale del coperchio, in rosso le frecce mostrano il percorso dell'acqua.
L'acqua incanalata nelle fessure del diffusore scende turbolenta sulla cima centrale delle alette inseguito arrivata a valle scorre nelle gole verso l'uscita...
questo è il percorso che voglio far fare all'acqua ma le leggi della fisica non so se me lo concedono....
per questo chiedo se qualcuno può simularmi il wubbo in modo da vedere quali percorsi prendono i flussi...
mi chiedo se un'archiettura del genere abbia un senso o se tanto vale far correre l'acqua da una parte all'altra delle alette? come nei vecchi rex..
uno dei vantaggi che porta la mia architettura è di sfruttare tutte le facce delle alette cima compresa, mentre le facce bagnate dei vecchi rex erano solo laterali la cima restava asciutta....
per generare turbolenza il difussore ha una controalettatura ingrado di spingere l'acqua verso il fondo delle gole
http://www.cncproject.net/immagini forum/press.gif
la Gif mostra come si distribuisce la pressione all'interno delle canaline del coperchio, nella cima dei raccordi d'entrata la parte rossa mostra una pressione d'entrata pari a 0.88bar, entrando nella canalina d'alimentazione principale la pressione scende a 0.5bar (mostrata in giallo) nelle canaline più strette la pressione scende a 0.4bar (mostrate in verde) le canaline poste al centro dei fori dei raccordi conservano una pressione di 0.5 bar (mostrara in giallo)..
La gif seguente mostra come si propaga il calore all'interno della base del wubbo
http://www.cncproject.net/immagini forum/temp.gif
cosa ne pensate?
Queste foto della versione precedente a 12 alette ne descrivono solo il funzionamento:
http://www.cncproject.net/immagini forum/[email protected]
il diffusore riceve l'acqua dal coperchio e la spinge nelle "piccole" asole verticali del diffusore aumentando la velocità del flusso le asole sono fresate sulla cima centrale di ogni aletta della base, l'acqua scende dalla cima delle alette a valle verso il centro delle gole inseguito viene raccolta uscendo dalle due grosse asole orizontali del difussore, nel coperchio sono ricavati 2 serbatoi di raccolta..
http://www.cncproject.net/immagini forum/AcqauTec-base-diffusore-ruotato.jpg
ruotando il diffusore e il coperchio sul proprio asse possiamo notare la controalettatura del difussore le alette del difussore vanno a incastrarsi al centro delle gole della base da qua nasce l'esigenza di centrarlo con delle spine, nella base sono ricavati i fori per le spine......
Il serbatoio centrale del coperchio raccoglie l'acqua in entrata nel wubbo e la incanala nelle asole centrali del difffusore..
i 2 serbatoi laterali raccolgono l'acqua in uscita dal wubbo...
http://www.cncproject.net/immagini forum/flow.jpg
visto in sezione il quadrato verde rapresenta il serbatoio centrale del coperchio, in rosso le frecce mostrano il percorso dell'acqua.
L'acqua incanalata nelle fessure del diffusore scende turbolenta sulla cima centrale delle alette inseguito arrivata a valle scorre nelle gole verso l'uscita...
questo è il percorso che voglio far fare all'acqua ma le leggi della fisica non so se me lo concedono....
per questo chiedo se qualcuno può simularmi il wubbo in modo da vedere quali percorsi prendono i flussi...
mi chiedo se un'archiettura del genere abbia un senso o se tanto vale far correre l'acqua da una parte all'altra delle alette? come nei vecchi rex..
uno dei vantaggi che porta la mia architettura è di sfruttare tutte le facce delle alette cima compresa, mentre le facce bagnate dei vecchi rex erano solo laterali la cima restava asciutta....
per generare turbolenza il difussore ha una controalettatura ingrado di spingere l'acqua verso il fondo delle gole
http://www.cncproject.net/immagini forum/press.gif
la Gif mostra come si distribuisce la pressione all'interno delle canaline del coperchio, nella cima dei raccordi d'entrata la parte rossa mostra una pressione d'entrata pari a 0.88bar, entrando nella canalina d'alimentazione principale la pressione scende a 0.5bar (mostrata in giallo) nelle canaline più strette la pressione scende a 0.4bar (mostrate in verde) le canaline poste al centro dei fori dei raccordi conservano una pressione di 0.5 bar (mostrara in giallo)..
La gif seguente mostra come si propaga il calore all'interno della base del wubbo
http://www.cncproject.net/immagini forum/temp.gif
cosa ne pensate?