PDA

View Full Version : CISS e Epson R285 (oppure R300)


caverzano
24-08-2009, 20:22
Ho comprato una epson R285 ad un buon prezzo (sostituirà la vecchia epson stylus color 440 che ormai funzionava da 11 anni ,ma che adesso stampava il nero non allineato ,ma tipo puntini sparsi...qualcuno sa da cosa possa dipendere?)

Adesso....ho già anche una R300 che ricarico tramite cartucce trasparenti senza spugna ,ma che hanno il chip delle cartucce originali.

Peccato che sia una rottura verificare l'inchiostro e spesso mi tocca fare pulizie testine diverse volte perchè non stampa bene un singolo colore.

Vabbe il mio problema è il CISS.....insomma lo compro oppure no?

La mia paura sono soprattutto i chip autoresettanti che avevo provato sulle cartucce senza spugna della R300 (ma si parla di 4 anni fa) ,ma che poi non mi facevano stampare come volevo (mi pare che lo status monitor dava problemi e non stampava).

Se compro il CISS su ebay per la R285 sarebbe senza problemi?
Se non la uso per 2 settimane con il CISS si secca l'inchiostro cmq?
E se mettessi il CISS solo sulla R300 (magari i chip autoresettanti di adesso sono diversi) e la R285 intanto la uso con cartucce senza spugna con chip originali?

Io sarei tentato a comprare CISS per tutte e due già che ci sono.

Voi che problemi avete riscontrato con i CISS?

nomeutente
25-08-2009, 14:29
Devi solo sincerarti che il ciss abbia chip compatibili con la tua stampante, perché il problema è che epson ogni tanto "aggiorna" i chip, o meglio sblocca delle "domande" che sono già impresse su tutti i suoi chip fin dall'origine, "fregando" i vecchi chip compatibili che conoscono solo le risposte alle domande che venivano fatte dalle stampanti più vecchie.

La secchezza dell'inchiostro peggiora, nel senso che l'inchiostro oltre a seccarsi nella testina può anche seccarsi nei tubi del ciss e allora sono cavoli acidi, ma dipende da che compatibile usi.

caverzano
25-08-2009, 17:51
Io ho sempre usato inchiostro REFILL e non ho avuto troppi problemi fino ad ora (anche lasciando le stampanti ferme 1 mese e oltre con un pò di cicli e al massima qualche goccia di liquido pulizia x epson sempre refill ... riuscivo ad avere le testine che poi stampavano bene)

Cmq dici che basti il ricordarsi di stampare qualcosa almeno una volta a settimana.

Cmq mi preoccupa stà cosa dei chip nuovi e vecchi.

domthewizard
25-08-2009, 18:20
non so come funziona la r285, ma io ho 4 ciss (una d88, una r800 e due r1800) e mi trovo a meraviglia :D cosa che, francamente, non mi è successa con le cartucce no sponge :mc:

se ti interessa in pvt ti dò il nome dello shop da cui mi fornisco io, c'ho comprato sia i ciss che le cartucce ricaricabili per le altre due epson (7600 e 4000) e settimana prossima appena ritorna il papi lo compro pure per la hp business 1200d :Prrr: gli inchiostri sono i migliori che mi sono capitati sotto mano (e si che ho provato altri 2-3 shop prima di questo) e i prezzi sono molto buoni :read:

caverzano
25-08-2009, 18:43
Allora...io il CISS lo comprerei in una fiera dell'elettronica a ottobre o novembre (per adesso uso le cartucce originali che mi hanno dato con la R285...è nuova ...non l'avevo scritto...e devo ancora collegarla al pc...la userò pochino per adesso...sfrutto molto la R300).

Cmq dammi lo stesso il nome dello shop.

Le cartucce no-sponge non mi hanno dato troppi problemi...ma cmq ne hanno dati...come ho detto prima ugelli ostruiti ,ma perchè di solito l'inchiostro finiva e non me ne accorgevo (cosa che con il ciss non accadrebbe) e poi la stampante restava ferma. Cmq pulizia testine a manetta e poi tornava ok.

L'inchiostro ho sempre usato REFILL e forse è questo che mi ha salvato fino ad ora...poi l'ho comprato sempre alle fiere e dello stesso tipo.

Cmq non ho ancora capito una cosa ... il CISS (i serbatoi) deve stare sopra la stampante o sempre allo stesso livello?

domthewizard
25-08-2009, 18:46
Allora...io il CISS lo comprerei in una fiera dell'elettronica a ottobre o novembre (per adesso uso le cartucce originali che mi hanno dato con la R285...è nuova ...non l'avevo scritto...e devo ancora collegarla al pc...la userò pochino per adesso...sfrutto molto la R300)

Le cartucce no-sponge non mi hanno dato troppi problemi...ma cmq ne hanno dati...come ho detto prima ugelli ostruiti ,ma perchè di solito l'inchiostro finiva e non me ne accorgevo (cosa che con il ciss non accadrebbe) e poi la stampante restava ferma. Cmq pulizia testine a manetta e poi tornava ok.

L'inchiostro ho sempre usato REFILL e forse è questo che mi ha salvato fino ad ora...poi l'ho comprato sempre alle fiere e dello stesso tipo.

Cmq non ho ancora capito una cosa ... il CISS (i serbatoi) deve stare sopra la stampante o sempre allo stesso livello?

io ce l'ho sullo stesso livello :D

S1GG0
31-08-2009, 01:11
si potrebbe avere l'info sullo shop?

grazie

domthewizard
31-08-2009, 09:00
pm inviato :D

caverzano
02-09-2009, 10:33
Allora...data la mia paura per i chip autoresettanti (non so come vadano adesso ,ma anni fa mi davano un sacco di problemi) che vedevo nei CISS di anni fa .....

facendo una domanda in yahho answer sono venuto a conoscenza che adesso ci sono CISS che hanno un tasto per resettare i chip delle cartucce.

L'ho potuto vedere anche quì
http://www.youtube.com/watch?v=-BNdyuvUnY8

insomma basta premere un tasto.

Dove si possono trovare questi CISS?
Oppure dove si può trovare solo il pezzo da mettere sopra le cartucce (ma non credo sia un pezzo a parte..penso faccia parte del CISS... poi nel filmato vedo che ci ha messo una cartuccia sopra)?

Siedrosat
02-09-2009, 11:04
Mi mandata anche a me in privato un rivenditore di ciss funzionanti al 100%?

domthewizard
02-09-2009, 11:04
se è per questo c'è anche SSC che è un software per resettare cartucce, testine ecc. ecc. funzionante sulla maggior parte delle epson :read:

caverzano
02-09-2009, 11:11
se è per questo c'è anche SSC che è un software per resettare cartucce, testine ecc. ecc. funzionante sulla maggior parte delle epson :read:

Quello lo conosciamo bene tutti....ma se per resettare il contatore della stampante (quando dice che alcune parti della stampante hanno finito il ciclo :stordita: e bisogna portarla in assistenza) va bene...per resettare le cartucce non direi....a me x quello non funzionava (almeno sulla r300...sulla r285 non ho provato).

domthewizard
02-09-2009, 11:30
Quello lo conosciamo bene tutti....ma se per resettare il contatore della stampante (quando dice che alcune parti della stampante hanno finito il ciclo :stordita: e bisogna portarla in assistenza) va bene...per resettare le cartucce non direi....a me x quello non funzionava (almeno sulla r300...sulla r285 non ho provato).

a me ha funzionato :stordita:

Siedrosat
03-09-2009, 09:48
Con SSc basta andare tasto sx su l'icona e selezionare protrection counter per poter azzerare il contatore. Ciao.

caverzano
14-09-2009, 17:21
Allora...penso che sceglierò di compare il CISS per la r285 (visto che la R300 ha già le sue cartucce trasparenti e senza spugna da ricaricare e anche perchè ne ho ordinate altre vuote che userò solo per la pulizia se serve).

Vedendo un pò in rete sono sbbastanza sicuro di volerne comprare uno con il tasto reset che resetta i chip (e non con i chip autoresettanti che in passato mi hanno dato problemi).

Insomma sono propenso per questo tipo quì

http://cgi.ebay.it/EMPTY-CIS-CISS-CONTINUOUS-INKJET-SYSTEM-FOR-EPSON-R285_W0QQitemZ110422818345QQcmdZViewItemQQptZUK_CamerasPhoto_Printing_PrinterInkCatridges_JN?hash=item19b5b67e29&_trksid=p3286.c0.m14

Oggetto ebay 110422818345

Ovviamente vuoto e poi ci metto dentro inchiostro refill.

Adesso un altra domanda

Tutti mettono il CISS (almeno nei video e nelle foto) a destra della stampante ,ma se lo metto a sinistra (mi sarebbe molto + comodo) ci sono problemi?
Alla fin fine quanti cm. circa posso allontanarmi dalla stampante con i serbatoi del CISS?
Per il tasto reset ... a chi c'ha il CISS uguale.....è facile da rompere? Ho visto filmati in cui ci mettevano pure una cartuccia dietro penso per quel motivo.


Grazie per le eventuali risposte

Siedrosat
15-09-2009, 07:29
Vi posto la mia esperienza. Dopo aver cestinato la samsung clp315 ho riesumato una epson r300 ed ho acquistato il kit da c@@@@t@@@@.it con flaconi da 500 ml.Sono circa 15 giorni è sempra tutto che funzioni bene. Adesso ho trovato una R240 ma ho un problema, non riconosce le cartucce o meglio, se le inserico una per volta le riconosce poi quando vado ad inserire l'ultima appaiono tutte le x sul livello. Ad esempio inserisco il nero e viene riconosciuto giallo e viene riconosciuto poi il magenta e viene riconosciuto ma come inserisco il magenta non vengono più riconosciuti. Avevo pensato al chip del magenta ma se sfilo un colore o il nero il magenta viene riconosciuto. Aspetto consigli.

caverzano
25-09-2009, 17:16
Qualcuno può dirmi qual'è la funzione della genuine cartridge in questo ciss?

http://www.youtube.com/watch?v=qqS38dWEPHM

Praticamente serve per copiare i valori della cartuccia nuova e sempre piena?
Perchè questo sistema? C'è un motivo particolare?

Solidusnake
12-10-2010, 10:14
Io usco questa stampante da 1 anno e ho sempre avuto il problema per visualizzare il livello di inchiostro!
Ora ho visto l'utility ssc ma la r285 non viene elencata nemmeno la r280 e la r290 (visto che funzionano allo stesso modo).

Ho sempre acquistato cartucce compatibili e non ho mai avuto problemi e credo che farò sempre così.
Solo che con quest'ultime, fin da quando le ho provate per la prima volta dopo quelle originali ,(le prime cartucce della EPSON che erano dentro la scatola con la stampante per chiarire)non riesco a visualizzare il livello di nessuna cartuccia perchè vengono riconosciute con chip non originale!


Non c'è qualche altro modo o software per risolvere il problema?