PDA

View Full Version : Studio fotografico fai d te


JPV Photos
22-08-2009, 22:46
Buongiorno mi chiamo Daniele e questo è il mio primo post.

Ho letto articoli molto tecnici, quindi forse qui è il posto giusto per risolvere il mio problema.

Oltre a dilettarmi con la fotografia digitale e il ritocco sto ora facendo un catalogo per un sito web di spesa online.

Per fare al meglio le immagini da pubblicare ho deciso di costruirmi un piccolo set fotografico in ufficio. Molto artigianalmente con una struttura di legno, 4 fogli di plexiglass opalino da 2,5 mm e 2 lampade da cantiere (alogeni) da 500 watt l'una.

Il risultato? foto pessime, con una luce gialla pessima, anche con il flash!

Qual'è il problema? Plexiglass troppo spesso? Faretti troppo poco potenti? I fogli di plexiglass sono 1 metro x 1 metro, è un area troppo grossa per due faretti così piccoli? Il "cubo" che ho costruito, come si vede nell'immagine non ha la parete superiore (il tetto), se lo avesse rifletterebbe meglio la luce?

Grazie in anticipo se qualcuno in pieno agosto mi da qualche dritta!

ilguercio
22-08-2009, 23:07
Posta una foto incriminata tramite siti di upload...

zyrquel
22-08-2009, 23:32
una copertura "totale" potrebbe dare risultati migliori, per quanto riguarda le ombre di certo non la qualità della luice,
e le luci "da cantiere" non mi pare siano neutre quindi bisogna lavorare col bilanciamento del bianco, cosa praticamente impossibile se ci aggiungi una luce diversa come quella del flash
se poi il problema è un'altro forse con qualche esempio si potrebbe capire come risolverlo ;)

JPV Photos
23-08-2009, 00:00
Ne ho caricate 4 o 5 http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#

Considerando che hanno già avuto un pò di post-produzione: bilanciamento colori e contrasto

ARARARARARARA
23-08-2009, 00:17
Il tuo problema sono le lampade alogene da cantiere, sono pessime!

Le lampade alogene funzionano ad elevata temperatura, quindi se il bulbo che contiene il filamento è compatto la luce è bella bianca perchè lavorano ad elevatissime temperature, se il bulbo come sarà nelle tue è di quelli lineari lunghi circa 10 cm o giù di li non riesce a stare in temperatura e la luce è peggiore e anche la durata della lampada è inferiore, infatti più il bulbo è piccolo e più generalmente l'alogena dura più è grande e meno dura è una questione fisica che se vuoi ti spiego a che fare con i moti convettivi degli alogeni nel bulbo e condensa del tungsteno.

Il consiglio è quello di usare o lapade specifiche o delle fluorescenti compatte, io uso delle fluorescenti da 30W a luce bianco appena più fredda del neutro (4500K) le fluorescenti di buona qualità sono perfette, le più belle in assoluto sono le master pl della philips hanno un ottima resa cromatica, costano una salassata di solito le devi ordinare perchè sono lampade professionali (casa mia è illuminata in parte con quelle) e ci sono da mi pare da 23, 27 e 33 W però ci sono solo 2700k e 6300k se non sbaglio quindi spesso sono o troppo calde o troppo fredde, in casa però te le consiglio nella versione 2700k... bellissime! Altra alternativa sono le alogene con bulbo piccolo, ce ne sono con attacco standard edison (E27) fino a 150W, sono pochi W ma rendono molto più delle 500 tipiche dei cantieri e la luce è molto bianca. Poi cmq in ogni caso il bilanciamento del bianco è d'obbligo

zyrquel
23-08-2009, 10:50
mi pare che senza flash il colore della luce sia più gestibile, ma la qualità delle ombre invece è peggiore, forse perchè un cubo di un metro di lato è un po' troppo grande per oggetti così piccoli

credo che l'aggiunta della copertura del "sofftto" e della parte frontale [ basta ritagliare lo spazio per far passare l'obiettivo migliorerebbero di molto la situazione

e ricordati il limbo quando farai gli scatti seri ;)

Vinc
23-08-2009, 11:23
mi pare che senza flash il colore della luce sia più gestibile, ma la qualità delle ombre invece è peggiore, forse perchè un cubo di un metro di lato è un po' troppo grande per oggetti così piccoli

credo che l'aggiunta della copertura del "sofftto" e della parte frontale [ basta ritagliare lo spazio per far passare l'obiettivo migliorerebbero di molto la situazione

e ricordati il limbo quando farai gli scatti seri ;)

Concordo.
Usare due tipi di luce (flash + alogena) ti da problemi nella gestione del bilanciamento del bianco.
Inoltre più è grande la faccia del cubo che fa da diffusore e più dovrà essere potente la luce; probabilmente miglioreresti la situazione riducendo le dimensione.

85kimeruccio
23-08-2009, 16:43
http://www.qtp.it/news/wp-content/uploads/2008/12/tavolo_laterale1.jpg

e buone fonti di luce, risolvi tanti problemi.

ARARARARARARA
23-08-2009, 21:45
http://www.qtp.it/news/wp-content/uploads/2008/12/tavolo_laterale1.jpg

e buone fonti di luce, risolvi tanti problemi.

che materliale è?

85kimeruccio
24-08-2009, 15:43
può andare bene dal plexy, al perspex, metacrilato, carta acetata, fogli bianchi, lenzuoli ecc eccc

Halavisi
24-08-2009, 16:14
Quanto mi piacciono sti set fatti in casa :D

ARARARARARARA
24-08-2009, 17:08
Quanto mi piacciono sti set fatti in casa :D

Ecco così funziona!

http://img19.imageshack.us/img19/334/n1224850499415724665874.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/n1224850499415724665874.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/7541/n1224850499415769759418.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/n1224850499415769759418.jpg/)

e qui il risultato, potete anche zoommare, anche perchè se non si zoomma si vede sgranato

http://it.fotolia.com/id/13266374

W il fai da te. (solo in questo campo però)

Appena me le passa il mio collega vi faccio vedere le foto di un set di stop motion... quello si che è assurdo!

Halavisi
24-08-2009, 17:23
no non le vedo. vedo solo il risultato

ARARARARARARA
24-08-2009, 17:33
no non le vedo. vedo solo il risultato

ho cambiato metodo

JPV Photos
24-08-2009, 17:39
In allegato il mio set, ma ribadisco, dopo decine e decine di prove con vari settaggi esposizione e diaframma in moltissime combinazioni non sono per niente soddisfatto.

JPV Photos
24-08-2009, 17:48
...illuminato

lo vedete che luce orribile, secondo i faretti da cantiere da 500 watt sono pessimi, è stato un acquisto sbagliato.

85kimeruccio
24-08-2009, 17:53
brrr.. che luce pessima...

coprati qualche flash che fai prima..

zyrquel
24-08-2009, 17:58
la cosa veramente brutta sono quei strani riflessi sopratutto sul lato posteriore...e non mi pare proprio che la colpa sia dei faretti

riduci un po' la distanza tra le pareti e ricopri il resto, possibilmente metti qualcosa anche in alto, da normali fogli di carta bianca, dovresti avere un miglioramento non indifferente [ anche se la dominante gialla te la porterrai dietro per sempre ovviamente ]

JPV Photos
24-08-2009, 23:57
il fatto che l'ambiente sia illuminato a neon può influire?
domani spengo i neon!

JPV Photos
25-08-2009, 00:01
Ecco così funziona!

http://img19.imageshack.us/img19/334/n1224850499415724665874.th.jpg (http://img19.imageshack.us/i/n1224850499415724665874.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/7541/n1224850499415769759418.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/n1224850499415769759418.jpg/)

Quella che lampade è? E come è illuminato l'ambiente?

http://www.qtp.it/news/wp-content/uploads/2008/12/tavolo_laterale1.jpg

e buone fonti di luce, risolvi tanti problemi.

anche arrotondato non è male, per il lavoro che sto facendo devo scontornare comunque, però così basterebbe un clik di bacchetta magica!
Come illumini tu?

JPV Photos
25-08-2009, 00:27
la cosa veramente brutta sono quei strani riflessi sopratutto sul lato posteriore...e non mi pare proprio che la colpa sia dei faretti
Quello è il flash.

Mi sa che domani rifaccio 3 pareti 50 x 50 lascio aperto solo il lato anteriore.

Bilanciando il bianco, con molta difficoltà, sul soggetto, il giallo l'ho perso abbastanza.

nebuk
25-08-2009, 09:48
Ma usi un gel CTO sul flash per uniformare le luci? Quello forse dovrebbe aiutarti a bilanciare in pp.
Il neon se puoi spengilo ed usa la luce delle finestre (che si mescola meglio con il tungsteno) per non rimanere al buio :P

85kimeruccio
25-08-2009, 16:09
io non faccio still ma i flash sono una manna dal cielo.

zyrquel
25-08-2009, 17:17
Quello è il flash.
e che mostri a fare la "luce orribile" se la nascondi col flash?? :doh:

ARARARARARARA
25-08-2009, 17:45
Quella che lampade è? E come è illuminato l'ambiente?
?

Ambiente buio, lampada 30W fluorescente compatta marca non ricordo made in italy... ovviamente che lo dico a fare... professionale, sono quelle tipicamente usate in apparecchi in controsoffittature o cose del genere è molto grande ed ingombrante ma fa un ottima luce bianco neutro a 4200 k

Pelino
25-08-2009, 20:16
Il problema non sono le lampade, vanno benissimo quelle. Basta che poi tu imposti la temperatura del colore.

Il vero problema è dato dallo spessore mostruoso delle pareti del coso, 2,5millimetri sono tanti e non è tela!

Considera che le coperture degli ombrellini e dei softbox sono generalmente di tela bianca e già cosi' dimezzano o portano a 1/4 la potenza di una luce.

Comunque, se si tratta di oggetti piccoli ti consiglio di comprare un cubo già pronto su ebay, ce ne sono molti simil lastolite che vanno benissimo.


ciao!

JPV Photos
25-08-2009, 23:05
Mi sono imbattuto in questo set:
http://vimeo.com/5989754

AleLinuxBSD
27-08-2009, 10:05
Io credo che per ottenere buoni risultati con lo still-life sia sufficiente:
scattare in raw (così regoli comodamente successivamente la temperatura colore)
in funzione della dimensione degli oggetti da riprendere mettere i pannelli più vicini (trovare il giusto compromesso tra la distanza delle sorgenti di luce rispetto alle pareti, più vicine si trovano, minore sarà la diffusione della luce)
cavalletto
tempi molto lenti
iso bassi
sorgenti di luce: flash esterni oppure lampadine identiche

Flash built-in: no.

Io credo che se tu posti qualche foto sbagliata, corredata dagli exif, forse sarebbe più semplice capire fino a che punto è grave il problema e dove eventualmente porre correzioni.

ARARARARARARA
27-08-2009, 10:37
Io credo che per ottenere buoni risultati con lo still-life sia sufficiente:
scattare in raw (così regoli comodamente successivamente la temperatura colore)
in funzione della dimensione degli oggetti da riprendere mettere i pannelli più vicini (trovare il giusto compromesso tra la distanza delle sorgenti di luce rispetto alle pareti, più vicine si trovano, minore sarà la diffusione della luce)
cavalletto
tempi molto lenti
iso bassi
sorgenti di luce: flash esterni oppure lampadine identiche

Flash built-in: no.

Io credo che se tu posti qualche foto sbagliata, corredata dagli exif, forse sarebbe più semplice capire fino a che punto è grave il problema e dove eventualmente porre correzioni.

Scattare in raw è d'obbligo ovviamente, è uno still life deve essere perfetto, per le luci l'importante sono le ombre ovviamente io ho notato che spesso si hanno migliori risultati con una luce sola e della carta bianca che elimina un po' di ombre, i colori non interessano a nessuno c'è capture per quelli, ma le ombre sono un casino da correggere!
Bhè poi il cavalletto è d'obbligo, non è un optional!

JPV Photos
27-08-2009, 12:58
il cavalletto lo uso, ora ho ridimensionato il cubo a 50 x 50, le ombre non mi interessano perchè tanto le devo scontornare tutte, mi interessano poco anche i colori, ma voglio nitidezza totale
questo è un risultato:
iso 800, 800 f7.1, wb fatto con molta fatica + flash; senza flash è inguardabile. Visto che l'ambiente è illuminato a neon, ho anche provato a spegnerli
http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374611237231704226

Vinc
27-08-2009, 13:10
il cavalletto lo uso, ora ho ridimensionato il cubo a 50 x 50, le ombre non mi interessano perchè tanto le devo scontornare tutte, mi interessano poco anche i colori, ma voglio nitidezza totale
questo è un risultato:
iso 800, 800 f7.1, wb fatto con molta fatica + flash; senza flash è inguardabile. Visto che l'ambiente è illuminato a neon, ho anche provato a spegnerli
http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374611237231704226

perchè iso 800?
il brick non scappa: alza i tempi ed abbassa gli iso!

AleLinuxBSD
27-08-2009, 13:25
Con qualche informazione in più saltano subito fuori le magagne come vedi. ;)

Non ha senso usare Iso così alti con soggetti statici. :nonsifa:

E' naturale che con Iso alti l'immagine non risulti pulita.

Si vede pure il riflesso del flash built-in.

Perché un diaframma così chiuso? :mbe:

Io credo sia opportuno se dai un'occhiatina qui:
Depth of Field Calculator (http://www.dofmaster.com/dofjs.html)

al diminuire della lunghezza focale, a parità di diaframma e di distanza, la profondità di campo aumenta, quindi ti basta usare una focale corta imposti al massimo f/4 e sei a posto.

In genere, quando si utilizzano sorgenti di luce artificiali (e non solo), non si impostano mai diaframmi così chiusi.

Come sopra evitare il flash built-in perché trattandosi di un qualcosa non direzionabile risulta di poca utilità.
E perfino nei casi in cui lo si adopera occorre comunque mettere qualcosa davanti in modo da rendere la luce più diffusa.
In questi casi io comunque eviterei.

Parlando di still-life io non capisco perché rompersi a scontornare gli oggetti, lasciare perdere il problema delle ombre ed il resto, quando è possibile fare tutto bene subito senza dovere perdere tempo con il postwork in una fase successiva. :rolleyes:

ARARARARARARA
27-08-2009, 13:28
Io userei un 50 mm f/8 iso 100 e cavalletto, il 50 mm è stra nitido e pulito, non distorce l'immagine.

AleLinuxBSD
27-08-2009, 13:37
Guardando un po' meglio gli Exif mi accorgo adesso che la foto l'hai fatta con la mitica bridge Fuji.

Qui i discorsi relativi alla profondità di campo saltano totalmente perché le compatte hanno profondità di campo incredibili.

iso 100 f/4 e vai tranquillo.

Io pensavo avessi una reflex dato che il topic è stato postato nella sezione reflex.

JPV Photos
27-08-2009, 13:46
Io pensavo avessi una reflex dato che il topic è stato postato nella sezione reflex.

...si in effetti forse ho sbagliato sezione.

E' una FujiFilm FinePix s 5600 - optical zoom 10x - f=6.3-63mm 1:3.2-3.5 - 55mm

sto aspettando che si carichino un pò le batterie poi provo con i preziosi consigli

AleLinuxBSD
27-08-2009, 14:11
Quella bridge è mitica (così come la S6500 che avevano rapporti prezzo/prestazioni molto elevati) però meglio non esagerare mai con gli Iso, né in campo reflex né tanto meno in campo compatte. ;)

Se un giorno potrai passare ad una reflex guardati il link sulla profondità di campo che ti ho indicato perché in quel caso risulta importante.

Nelle compatte non ha la minima importanza perché la profondità di campo risulta sempre eccessiva.

L'unico caso in cui si usano valori chiusi e quando si fanno macro applicandoci davanti una lente raynox (oppure altre soluzioni più artigianali autocostruite).

JPV Photos
27-08-2009, 14:28
AleLinuxBSD sei tecnicissimo, io sono un neofita per lavori del genere, ho sempre apprezzato molto la luce naturale.

comunque sto vedendo la luce!

il "cubo" ridimensionato 50 x 50: http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374634060447963938
Il primo risultato decente (scatto tal quale): http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374634058367505714
lo stesso scatto con un briciolo di post produzione: correzione automatica colore e contrasto: http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374634062833727458

matteo10
27-08-2009, 14:33
Mi sono imbattuto in questo set:
http://vimeo.com/5989754Stupendo! :)

ilguercio
27-08-2009, 19:50
Imparate sto fatto:le ombre si sfumano molto con una sorgente di luce grande.

JPV Photos
27-08-2009, 22:16
Comincio a migliorare: http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374754795025967794

ma devo modificare la parete frontale e la base, con carta non riflettente, il plexiglass se non retroilluminato assorbe luce e riflette.

JPV Photos
27-08-2009, 23:29
sempre meglio: http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374773211410315554

il risultato finale è questo, in formato gif perchè in jpg ridimensionata a 200 pixel si sporca di brutto. http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374773218611966882

Un parere da esperti...

ilguercio
27-08-2009, 23:32
sempre meglio: http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374773211410315554

il risultato finale è questo, in formato gif perchè in jpg ridimensionata a 200 pixel si sporca di brutto. http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5374773218611966882

Un parere da esperti...

Usa i dannati siti di hosting...

85kimeruccio
28-08-2009, 00:49
negli still l'ombra mica và tolta....

ti linko una bellissima "guida", che ti può essere senz'altro molto utile..

http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=331264

JPV Photos
28-08-2009, 10:17
Molto interessante.

Ma il mio lavoro non è un vero e proprio uno still-life, io devo scontornare comunque, è una richiesta, senza sfondo, quindi senza ombre, ne diffuse ne niente. Il mio obiettivo è avere il soggetto il più nitido possibile e lo sfondo che disturbi il meno possibile in post produzione.
Nel mio caso ombre e riflessi disturbano
Devo arrivare (almeno nell'70 - 80% dei prodotti) a fare solo un clik di bacchetta magica e scontornare sono più di 6000 articoli

Vendicatore
28-08-2009, 10:33
Vista la mole di lavoro, perchè non ti prendi un cubo luminoso, tipo quello prodotto dalla Nanguang?
Costa relativamente poco, è illuminato ed è un cubo con lato di 48cm (non so a questo punto se ti basti o meno).

JPV Photos
28-08-2009, 16:05
credo di aver trovato la formula ottimale:
Le pareti retroilluminate in plexiglass, le altre 3 pareti in carta bianca
iso 64 - 320 f3.6 + flash
http://picasaweb.google.com/jonny.polliceverde/FotoConSet#5375030505733060626
che ne dite?
io trovo che il rumore attorno ai contorni sia molto molto basso

JPV Photos
29-08-2009, 00:19
Alcuni risultati finali, qualche cosa ancora non mi convince, devo anche regolare le luci ad ogni articolo con differente colore.

Con una fattore di compressione jpg molto basso ho ottenuto circa 12 - 14 kb in 200 x 200 pixel.

Che dite andrà bene considerando che in ogni pagina ci saranno circa 15 - 20 immagini

http://img195.imageshack.us/img195/4369/dani002b.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/dani002b.jpg/)

http://img194.imageshack.us/img194/7933/dani007200.th.jpg (http://img194.imageshack.us/i/dani007200.jpg/)

http://img44.imageshack.us/img44/9184/dani001200.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/dani001200.jpg/)

AleLinuxBSD
29-08-2009, 07:16
Direi di aggiustare il secondo articolo che è storto per il resto non mi sembrano male, poi essendo immagini minuscole, a maggior ragione.

Nota:
Puoi scattare pure a 64 iso, dato che risulta l'iso nativo più basso consentito dalla fotocamera.

Donagh
29-08-2009, 21:57
io ti consiglio di comprare falsh da studio walimex economici e funzionano bene
da cruccolandia o ebay li trovi...



con flash da 500 watt fai iso 100 f11 a 2 metri fai conto....

ilguercio
29-08-2009, 22:06
io ti consiglio di comprare falsh da studio walimex economici e funzionano bene
da cruccolandia o ebay li trovi...



con flash da 500 watt fai iso 100 f11 a 2 metri fai conto....

Li fai anche con un cobra,a 100 iso e f/11 io sto sui 3 metri almeno a seconda della parabola.