PDA

View Full Version : Richiesta di una distro specifica


Vinnie Costante
22-08-2009, 20:18
Uso Gnu/Linux da qualche anno in maniera non troppo assidua, le distro che ho passato sono state prima Debian e poi Arch ed ora, in un periodo di secca, mi va di ricercare qualcosa di più vicino alle mie esigenze.

Cerco di elencarvi le caratteristiche che vorrei:
- Rolling Release (preferisco questo tipo di aggiornamento a quello di versione)
- Net Install (mi piace scegliere software per software tutto il sistema partendo da un installazione minimale)
- Di facile amministrazione
La Debian testing non viene abbastanza aggiornata soprattutto quando è in frozen e se hai dei problemi latenti ti lascia a piedi per un bel po, mi è accaduto un paio di volte (le altre versioni non corrispondono a quello che cerco)
Anche la Arch ha un paio di cose con cui non vado d'accordo, è troppo bleeding edge (nella fattispecie il kernel viene aggiornato troppo spesso, l'ultima volta ho aggiornato solo 4 programmi e la distro non funzionava + irreparabilmente) e mi piacerebbe saltare in sede di installazione tutte quelle configurazioni sui file di testo, se nelle nuove release hanno messo qualche settaggio standard potrei però ripensarci.


Un altra prova parallela che vorrei fare sarebbe praticare una "full install" (http://en.wikipedia.org/wiki/Live_USB#Full_install) su una penna usb di una distro come quella prima descritta, puntavo su una frugalware che non è rolling release (ma dovrebbe andare un po a beneficio della durata della pennina), ad ogni modo come faccio ad eseguire una normale installazione su usb ed a renderla bootabile?

Tutto quì :Prrr:

jls_legalize
23-08-2009, 01:11
Provala, solo 7MB, frugale, estendibile.
kernel 2.6.29
Ce l'ho sulla mia penna da 512 MB e c faccio il boot in biblioteca qui a Firenze.
A casa la uso su un pentium 2 400 con 256MB d RAM.
Xorg 7.4, l'ultimo firefox (anzi shiretoko che è una custom build), ecc.
C'è anche un mio post su sto forum link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28465023#post28465023)
Home Page (http://tinycorelinux.com)

cdere
23-08-2009, 07:14
mmm se hai discreta potenza di calcolo mi sentirei di consigliarti (da amante in ambito server da anni ormai di debian stable) gentoo.
Davvero davvero ottima, è una scheggia, pacchetti sempre molto aggiornati (soprattutto hai la possibilità di scegliere con trasparenza tra le molte versioni) ed è fatta come si deve... netinstall, rolling release e di facilissima amministrazione (portage è una manna)


ciao!

Vinnie Costante
23-08-2009, 09:02
Provala, solo 7MB, frugale, estendibile.
kernel 2.6.29...
INTERESSANTISSIMO! Ho dato un occhiata e sembra fare di tutto d+, una cosa però non ho capito avendo letto a freddo, è possibile fare il sistema completamente su usb? cioè quando gli indico la direzione dove salvare i pacchetti posso indicargli una cartella nella pennina stessa?

Da quello che ho capito mi interesserebbe fare una semipersistente, cioè quello che faccio si salva ma il sistema viene caricato tutto in ram per minimizzare al massimo l'usura della pennina (ho abbastanza ram).

Per chiarezza faccio un piccolo esempio di utilizzo:
-Avvio la prima volta la distro da pennina con l'opzione tce=hdXY (che mi servirà in futuro per il persistent)
-Uso "l'icona apps" a piacimento, tanto per testare, perché quello che farò con essa rimarrà nell'ambito "cloud mode"
-Nel momento che voglio installare un programma che userò spesso installo un "TCE" che verrà caricato in ram ad ogni boot
-Se voglio installare qualcosa di pesante che non mi serve sempre uso un "TCZ" che rimane stipato nella pennina durante l'avvio pronto ad essere richiamato alla bisogna
-Creo un pacchetto TCZ o TCE compilandolo da sorgente per avere software che non c'è nei repository
-Salvo tutti i dati che mi interessano tipo delle fotografie in una home personale
-A fine sessione decido se salvare le modifiche sul sistema senza intaccare il salvataggio delle "fotografie"
Posso fare tutto questo?
Ad ogni modo la proverò.

mmm se hai discreta potenza di calcolo mi sentirei di consigliarti (da amante in ambito server da anni ormai di debian stable) gentoo.
Ci avevo pensato sai? però non ho voglia di compilare, gentoo non mi ci obbliga? e per quanto riguarda la prima installazione come ci attestiamo a configurazione/manuali d'uso? per la arch c'era un bel po di documentazione però ultimamente non la stanno più traducendo quindi con il fatto delle configurazioni durante l'installazione non saprei dove mettere mano.


P.s. grazie delle risposte.

cdere
23-08-2009, 09:12
Ci avevo pensato sai? però non ho voglia di compilare, gentoo non mi ci obbliga? e per quanto riguarda la prima installazione come ci attestiamo a configurazione/manuali d'uso? per la arch c'era un bel po di documentazione però ultimamente non la stanno più traducendo quindi con il fatto delle configurazioni durante l'installazione non saprei dove mettere mano.


Si per installare un pacchetto su gentoo _devi_ compilare... chiaramente è tutto automatizzato da portage, con emerge nomepacchetto si sbatte lui le dipendenze e tutto, inoltre con il vantaggio della compilazione specifichi tu le opzioni di compilare (es: links2 con grafica framebuffer: USE="fb" emerge links2; links2 senza grafica framebuffer: USE="-fb" emerge links2).
Di documentazione UFFICIALE (su http://www.gentoo.org/doc/it/index.xml) ce n'è un sacco ed è fatta veramente bene, da risorse sull'installazione fino a manuali per il daily-use, inoltre la prima installazione non richiede chissà quale impegno se hai gia un kernel compilato per fatti tuoi (o ne usi uno di un'altra distribuzione, sennò te lo devi compilare)

Slayer86
23-08-2009, 10:50
Quoto tutto!!!
uso gentoo da 2 anni quasi e l'ho installata 2 volte in tutto... il sistema che uso ora ha già più di un anno ed è la cosa più stabile che io abbia mai usato...
Il meraviglioso di gentoo è che ti permette di smascherare pacchetti in testing senza dover perforza passare a tutto il sistema testing (al contrario di debian) grazie appunto al fatto che il binding con le librerie fatto a compile-time lo fai tu personalmente sul tuo sistema... Parlando di portage non posso anche qui che dire bene, gestore di pacchetti perfetto (forse un po lento nel cercare pacchetti nel suo db ma amen...) fa diventare le compilazioni semplici come installare un pacchetto binario, chiaro che la gestione del sistema richiede un po più di manualità rispetto ad una debian, visto appunto l'enorme flessibilità a disposozione dell'utente, ma la cosa viene ripagata da un sistema sempre aggiornato, super-personalizzato, velocissimo, compattissimo e soprattutto STABILISSIMO... ti dirò l'unica cosa che ogni tanto va in crash (che per altro semplicemente si chiude senza arrecare alcun danno...) è gnome-do all'ultimissima versione...
:D Spero di averti convinto almeno a provare... secondo me ne vale decisamente la pena...
ah quasi dimenticavo... come ti ha detto cdere... di documentazione se ne trova quanta ne vuoi e per qualsiasi cosa ;)

jls_legalize
23-08-2009, 11:04
........è possibile fare il sistema completamente su usb? cioè quando gli indico la direzione dove salvare i pacchetti posso indicargli una cartella nella pennina stessa?
certo, c'è una voce d menù apposita, usb installation, che copia il sistema operativo, sono solo 2 file, bzimage(il kernel) e tinycore.tz o microcore.gz. Tinycore contiene già un wm (jwm), mentre l'altro ha bisogno dei core elements (Xlibs, Xprogs e uno degli xservers) + un wm a tua scelta.
L'installazione usa syslinux come boot loader.
Sempre sulla penna viene inoltre creata la cartella tce, dove andranno le estensioni, all'interno d questa viene creato il file vuoto mydata.tar.gz, che sono i tuoi dati e una cartella d nome optional. mydata.tar.gz conterrà tutti i file e le cartelle listate nel file d testo /opt/.filetool.lst con l'esclusione d quelli/e listati invece in /opt/.xfiletool. Come default filetool contiene già alcune cartelle / file, x esempio la home, in quanto d default questa sta in ram.
Da quello che ho capito mi interesserebbe fare una semipersistente, cioè quello che faccio si salva ma il sistema viene caricato tutto in ram per minimizzare al massimo l'usura della pennina (ho abbastanza ram).
L'ultima release candidate, prevede in futuro l'eliminazione delle estensioni tce in favore delle tcz, caricandole a piacimento in ram. Dal change-log:

* New core2ram.flg placed in your tce directory will load all .core. elements to ram.
* New tcz2ram.flg placed in your tce directory will cause all tczs to be loaded into ram.
* New tcz2ram.lst placed in your tce directory will result in those tczs specified in such be ram loaded.

Nella stabile invece le estensioni tce vanno in ram, mentre le tcz vengono montate in loop.
-Avvio la prima volta la distro da pennina con l'opzione tce=hdXY (che mi servirà in futuro per il persistent)
non importa, l'os autoscanna le radice d tutte le partizioni (incluse le xriferiche usb) alla ricerca d una cartella denominata tce.

-Uso "l'icona apps" a piacimento, tanto per testare, perché quello che farò con essa rimarrà nell'ambito "cloud mode"
No, se l'os trova una cartella tce usa quella invece del cloud mode (/tmp/tce, che è in ram)
-Nel momento che voglio installare un programma che userò spesso installo un "TCE" che verrà caricato in ram ad ogni boot
-Se voglio installare qualcosa di pesante che non mi serve sempre uso un "TCZ" che rimane stipato nella pennina durante l'avvio pronto ad essere richiamato alla bisogna
invece d usare i tcz, puoi stipare le estensioni che usi poco nella cartella optional e istallarle al bisogno tramite la finestra apps o con il comando tce-load.
-Creo un pacchetto TCZ o TCE compilandolo da sorgente per avere software che non c'è nei repository
Un utente ha creato uno script x automatizzare ciò: link (http://tinycorelinux.com/forum/index.php?topic=2056.0). Ho fatto diversi pacchetti e me li hanno pubblicati nel repository ufficiale :cincin: .
-Salvo tutti i dati che mi interessano tipo delle fotografie in una home personale
-A fine sessione decido se salvare le modifiche sul sistema senza intaccare il salvataggio delle "fotografie"
Posso fare tutto questo?
Ti basta inserire una riga, x esempio home/tc/foto nel file d testo /opt/.xfiletool.

X ulteriori delucidazioni: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28465023#post28465023)
Ho tradotto pazialmente sta distro creando l'estensione tc-ita presente nel repo ufficiale

Vinnie Costante
23-08-2009, 18:13
...inoltre con il vantaggio della compilazione specifichi tu le opzioni di compilare...
Volendo evitare queste personalizzazioni? non dico ogni volta ma non ho voglia di studiarmi sempre tutte le opzioni dei programmi che installo, c'è anche la "compilazione di default" ? (se sto dicendo una blasfemia scusate, ho sempre cercato di evitare la compilazione e non so bene come si fa)

...richiede un po più di manualità rispetto ad una debian, visto appunto l'enorme flessibilità a disposozione dell'utente, ma la cosa viene ripagata da un sistema sempre aggiornato, super-personalizzato, velocissimo, compattissimo e soprattutto STABILISSIMO...
Questo era uno dei problemi che mi ha afflitto tanto in arch XD
M'avete convinto, appena mi ridanno il mio portatile (o anche su questo che mi hanno prestato se potrò tenerlo almeno qualche settimana in +) farò questo test, manuale in mano :)
Una domandina disinteressata: è possibile installare + versioni dello stesso software? (dovendo compilare fare una prova "veloce" non è fattibile)

certo, c'è una voce d menù apposita, usb installation, che copia il sistema operativo, sono solo 2 file, bzimage(il kernel) e tinycore.tz o microcore.gz. Tinycore contiene già un wm (jwm), mentre l'altro ha bisogno dei core elements (Xlibs, Xprogs e uno degli xservers) + un wm a tua scelta.
Questo comporta che avii la prima per metterla su pennina, nessun problema comunque ho un cd riscrivibile (soprattutto se poi rende l'operazione + facile). Comunque mi piace l'idea di poter scegliere a priori anche un altro wm invece di quello di default.

L'installazione usa syslinux come boot loader.
Questo vuol dire che non bisogna settare nessuna voce sul boot loader già presente sul hd (di windows o grub/lilo)

Sempre sulla penna viene inoltre creata la cartella tce, dove andranno le estensioni, all'interno d questa viene creato il file vuoto mydata.tar.gz, che sono i tuoi dati e una cartella d nome optional. mydata.tar.gz conterrà tutti i file e le cartelle listate nel file d testo /opt/.filetool.lst con l'esclusione d quelli/e listati invece in /opt/.xfiletool. Come default filetool contiene già alcune cartelle / file, per esempio la home, in quanto d default questa sta in ram.
Ergo, nella cartella tce ci sono separati i miei dati (in mydata.tar.gz) e le installazioni/configurazioni (in optional.mydata.tar.gz) tranne quelle di x.

L'ultima release candidate, prevede in futuro l'eliminazione delle estensioni tce in favore delle tcz, caricandole a piacimento in ram. Dal change-log:
Nella stabile invece le estensioni tce vanno in ram, mentre le tcz vengono montate in loop.
Grande idea! ci pensavo quando ti rispondevo prima, a che serve avere 2 tipi di pacchetti diversi? basta che quando installi ti viene fatta una domanda tipo "vuoi installare il pacchetto: |temporaneamente| |permanentemente in ram| |permanentemente in loop|"

non importa, l'os autoscanna le radice d tutte le partizioni (incluse le xriferiche usb) alla ricerca d una cartella denominata tce. No, se l'os trova una cartella tce usa quella invece del cloud mode (/tmp/tce, che è in ram)

quindi per non fare cavolate oppure per riavere instantaneamente una distro "pulita" mi basta rinominare la cartella tce temporaneamente


invece d usare i tcz, puoi stipare le estensioni che usi poco nella cartella optional e istallarle al bisogno tramite la finestra apps o con il comando tce-load. mi sa che sto facendo troppe domande, mi conviene prima provare, comunque le tue risposte mi fanno capire che queste cose si possono fare

Un utente ha creato uno script x automatizzare ciò: link (http://tinycorelinux.com/forum/index.php?topic=2056.0). Ho fatto diversi pacchetti e me li hanno pubblicati nel repository ufficiale :cincin: .
Interessante e giusto anche questo.

Ti basta inserire una riga, x esempio home/tc/foto nel file d testo /opt/.xfiletool.
Stesso discorso di prima, non ti seguo tanto ma mi basta sapere che si può fare.

X ulteriori delucidazioni: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28465023#post28465023)
Ho tradotto pazialmente sta distro creando l'estensione tc-ita presente nel repo ufficiale
Appena comincio a provarla (sta settimana sono incasinato per delle prove con un gruppo musicale) passo di la, se la comincio ad usare stabilmente potrei aggregarmi al fanclub :read:

Slayer86
23-08-2009, 18:50
Volendo evitare queste personalizzazioni? non dico ogni volta ma non ho voglia di studiarmi sempre tutte le opzioni dei programmi che installo, c'è anche la "compilazione di default" ? (se sto dicendo una blasfemia scusate, ho sempre cercato di evitare la compilazione e non so bene come si fa)

allora tu decidi quali opzioni abilitare di default in ogni compilazione mettendo le use flag in un file /etc/make.conf che contiene le impostazioni base di portage, poi puoi personalizzare ogni compilazione di pacchetto mettendo delle use apposite nei file /etc/portage/packages.use... nella guida ufficiale è spiegato da dio tutto riguardo alle use flag e priorità dei file di config... tutto sta nel prendere dimestichezza con i comandi di portage e capire bene il funzionamento delle use (ti assicuro che non è difficile!)


Questo era uno dei problemi che mi ha afflitto tanto in arch XD
M'avete convinto, appena mi ridanno il mio portatile (o anche su questo che mi hanno prestato se potrò tenerlo almeno qualche settimana in +) farò questo test, manuale in mano :)
Una domandina disinteressata: è possibile installare + versioni dello stesso software? (dovendo compilare fare una prova "veloce" non è fattibile)


allora gentoo ti offre la possibilità di creare il binario del pacchetto installato... questo significa che se disinstalli per una nuova versione poi puoi tornare a quella prima sostituendo il pacchetto binario con quello che ti eri salvato prima... (anche questo è ampiamente trattato nelle varie guide...) non ho mai usato questa cosa dato che il tempo che ci si impiega a compilare i pacchetti è relativamente poco (a parte alcuni pacchetti tipo evolution, wine e firefox...)

se decidi di provare ti aspettiamo presto nel clan di gentoo! :D

jls_legalize
26-08-2009, 19:49
--->piccolissimo manuale d'uso d tiny/micro core linux<--- (http://digilander.libero.it/jlslegalize/tc.help.ita.html)

CaFFeiNe
26-08-2009, 23:11
ho aperto una diccusione su suse studio, hai dato un occhiata? puoi anche fare l'immagine per penna usb...

Vinnie Costante
27-08-2009, 14:36
jls_legalize, gli avevo già dato un occhiata ma ti ringrazio ancora per avermela linkata.
CaFFeiNe ringrazio anche te, ho repentinamente letto il tuo post e credo che magari in "virtuale" prima o poi la installerò.
Per quanto riguarda il pc fisso non credo, dopo l'inciucio dei brevetti con microsoft ho bollato un pochino la novel :doh:

CaFFeiNe
27-08-2009, 14:46
jls_legalize, gli avevo già dato un occhiata ma ti ringrazio ancora per avermela linkata.
CaFFeiNe ringrazio anche te, ho repentinamente letto il tuo post e credo che magari in "virtuale" prima o poi la installerò.
Per quanto riguarda il pc fisso non credo, dopo l'inciucio dei brevetti con microsoft ho bollato un pochino la novel :doh:

vabbe' è semplicemente un accordo commerciale, inoltre non è la sola novell a "beneficiarne", infatti sul progetto mono, ci lavorano in molti (redhat inclusa) ;) e poi dopotutto opensuse, è della community, è vero, ci sono i soldi novell, ci lavora parte dello staff di suse... ma la distro in se è completamente opensource ;)

Vinnie Costante
27-08-2009, 15:22
Ma infatti è per questo (la comunity) che non uso "maleparole" per definirla, non sarebbe giusto :)
Ad ogni modo se hai un po di pazienza leggi questi due articoli freschi freschi per capire cosa fa microsoft con gli accordi:
http://www.vecchiomago.net/index.php?mod=read&id=1247760153 (perché non adottare mono e c#)
http://www.vecchiomago.net/index.php?mod=read&id=1244446702 (riassunto delle politiche scorrette di microsoft, ancora + attinente, parla anche della situazione dei brevetti e dell'interoperabilità)