View Full Version : Grazie Nonni!
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/economia/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie.html
Uno studio della Camera di commercio milanese
sul valore dell'aiuto fornito in casa dagli anziani
Famiglie, il sostegno dei nonni
fa risparmiare 50 miliardi
Dal ruolo di babysitter alle faccende domestiche
così la rete parentale riduce la spesa per i servizi
Famiglie, il sostegno dei nonni fa risparmiare 50 miliardi
MILANO - I nonni sono anche una risorsa per far quadrare i conti familiari. Il loro impegno come baby sitter, nell'aiuto alle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina porta ogni anno un risparmio di circa 50 miliardi alle famiglie italiane.
Ben 5 miliardi solo considerando l'occasione di allungare le vacanze estive offerta dai nonni ai più piccoli, quando i genitori sono impegnati al lavoro.
Sono le elaborazioni della Camera di Commercio di Milano sui dati Istat 2008 e il registro delle imprese 2009. Oltre al prezioso aiuto portato alle famiglie dai nonni, da questi dati emerge comunque una società in grande trasformazione. Le imprese che si dedicano all'assistenza sociale, residenziale e non, in Italia sono 11.998, con una crescita del 7,7% tra il 2008 e il 2009. Nelle città, tra le famiglie con i bambini piccoli, quelle in cui entrambi i genitori lavorano superano oramai abbondantemente quelle in cui c'è la madre casalinga. I servizi più richiesti sono allora la baby-sitter, l'assistenza domiciliare e la collaborazione domestica.
Avere una rete parentale di supporto riduce in modo drastico il ricorso a tali servizi, così come avere contatti quotidiani con i nonni; cruciale è anche il reddito a disposizione: dove gli stipendi non bastano i nonni sono una risorsa indispensabile. I nonni fanno da baby sitter, aiutano nelle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina.
Il conto dei 50 miliardi di risparmi corrisponde a quanto sarebbe necessario per stipendiare altrettante colf e baby-sitter per ogni bambino. In Italia sono 8 milioni quelli con meno di 14 anni. Tra le città, sono prime per risparmi Roma (2 miliardi e mezzo), Milano (oltre un miliardo), Torino (quasi 900 milioni) e Napoli (quasi 800 milioni).
(20 agosto 2009)
Va beh, sto weekend li porto fuori! :D
MadJackal
20-08-2009, 17:40
Non è una novità che in Italia, ma credo anche in altri paesi, le fasce più deboli campino anche grazie all'aiuto ed alle pensioni dei nonni. :rolleyes:
first register
20-08-2009, 19:03
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/economia/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie.html
Uno studio della Camera di commercio milanese
sul valore dell'aiuto fornito in casa dagli anziani
Famiglie, il sostegno dei nonni
fa risparmiare 50 miliardi
Dal ruolo di babysitter alle faccende domestiche
così la rete parentale riduce la spesa per i servizi
Famiglie, il sostegno dei nonni fa risparmiare 50 miliardi
MILANO - I nonni sono anche una risorsa per far quadrare i conti familiari. Il loro impegno come baby sitter, nell'aiuto alle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina porta ogni anno un risparmio di circa 50 miliardi alle famiglie italiane.
Ben 5 miliardi solo considerando l'occasione di allungare le vacanze estive offerta dai nonni ai più piccoli, quando i genitori sono impegnati al lavoro.
Sono le elaborazioni della Camera di Commercio di Milano sui dati Istat 2008 e il registro delle imprese 2009. Oltre al prezioso aiuto portato alle famiglie dai nonni, da questi dati emerge comunque una società in grande trasformazione. Le imprese che si dedicano all'assistenza sociale, residenziale e non, in Italia sono 11.998, con una crescita del 7,7% tra il 2008 e il 2009. Nelle città, tra le famiglie con i bambini piccoli, quelle in cui entrambi i genitori lavorano superano oramai abbondantemente quelle in cui c'è la madre casalinga. I servizi più richiesti sono allora la baby-sitter, l'assistenza domiciliare e la collaborazione domestica.
Avere una rete parentale di supporto riduce in modo drastico il ricorso a tali servizi, così come avere contatti quotidiani con i nonni; cruciale è anche il reddito a disposizione: dove gli stipendi non bastano i nonni sono una risorsa indispensabile. I nonni fanno da baby sitter, aiutano nelle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina.
Il conto dei 50 miliardi di risparmi corrisponde a quanto sarebbe necessario per stipendiare altrettante colf e baby-sitter per ogni bambino. In Italia sono 8 milioni quelli con meno di 14 anni. Tra le città, sono prime per risparmi Roma (2 miliardi e mezzo), Milano (oltre un miliardo), Torino (quasi 900 milioni) e Napoli (quasi 800 milioni).
(20 agosto 2009)
Va beh, sto weekend li porto fuori! :D
:stordita:
mariorossise
20-08-2009, 19:16
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/economia/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie/risparmi-famiglie.html
Uno studio della Camera di commercio milanese
sul valore dell'aiuto fornito in casa dagli anziani
Famiglie, il sostegno dei nonni
fa risparmiare 50 miliardi
Dal ruolo di babysitter alle faccende domestiche
così la rete parentale riduce la spesa per i servizi
Famiglie, il sostegno dei nonni fa risparmiare 50 miliardi
MILANO - I nonni sono anche una risorsa per far quadrare i conti familiari. Il loro impegno come baby sitter, nell'aiuto alle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina porta ogni anno un risparmio di circa 50 miliardi alle famiglie italiane.
Ben 5 miliardi solo considerando l'occasione di allungare le vacanze estive offerta dai nonni ai più piccoli, quando i genitori sono impegnati al lavoro.
Sono le elaborazioni della Camera di Commercio di Milano sui dati Istat 2008 e il registro delle imprese 2009. Oltre al prezioso aiuto portato alle famiglie dai nonni, da questi dati emerge comunque una società in grande trasformazione. Le imprese che si dedicano all'assistenza sociale, residenziale e non, in Italia sono 11.998, con una crescita del 7,7% tra il 2008 e il 2009. Nelle città, tra le famiglie con i bambini piccoli, quelle in cui entrambi i genitori lavorano superano oramai abbondantemente quelle in cui c'è la madre casalinga. I servizi più richiesti sono allora la baby-sitter, l'assistenza domiciliare e la collaborazione domestica.
Avere una rete parentale di supporto riduce in modo drastico il ricorso a tali servizi, così come avere contatti quotidiani con i nonni; cruciale è anche il reddito a disposizione: dove gli stipendi non bastano i nonni sono una risorsa indispensabile. I nonni fanno da baby sitter, aiutano nelle pulizie di casa, a lavare e stirare, nei piccoli lavori di cucito o in cucina.
Il conto dei 50 miliardi di risparmi corrisponde a quanto sarebbe necessario per stipendiare altrettante colf e baby-sitter per ogni bambino. In Italia sono 8 milioni quelli con meno di 14 anni. Tra le città, sono prime per risparmi Roma (2 miliardi e mezzo), Milano (oltre un miliardo), Torino (quasi 900 milioni) e Napoli (quasi 800 milioni).
(20 agosto 2009)
Va beh, sto weekend li porto fuori! :D
allo spizio!
allo spizio!
Ma torna a scuola va :rolleyes:
Window Vista
20-08-2009, 19:33
Ma torna a scuola va :rolleyes:
Mia nonna e mio nonno NON MI HANNO MAI FATTO MANCARE NULLA
Quando sarà più vecchio e avrò un nipotino, riserverò a lui lo stesso trattamento dei miei nonni.... :)
dave4mame
20-08-2009, 20:22
allo spizio!
http://img201.imageshack.us/img201/6971/spizzico.jpg
con le pensioni attuali solo una domenica si e due no, poracci pure loro...
Non è una novità che in Italia, ma credo anche in altri paesi, le fasce più deboli campino anche grazie all'aiuto ed alle pensioni dei nonni. :rolleyes:
E te credo... un pensionato ha un reddito fisso e spesso più alto del popolo dei precari. Sarebbe ora di finirla con lo stereotipo del povero vecchietto squattrinato (molti truffatori prendono di mira gli anziani, se fossero tutti con l'acqua alla gola non ci sarebbe questo interessamento)
Se la situazione si riequilibrasse (via le pensioni d'oro, i baby pensionati ecc.) e si desse maggior stabilità alle nuove generazioni la situazione sarebbe ben diversa. ;)
Per il discorso dell'aiuto non economico (quindi fare faccende domestiche, andare a prendere i bambini a scuola e quant'altro) tanto di cappello invece. :)
dave4mame
21-08-2009, 07:54
credo si riferisse non tanto al contributo economico "diretto", quanto a quello "indiretto".
tanto per dirne una, gli asili nido costano una fucilata....
MadJackal
21-08-2009, 10:18
E te credo... un pensionato ha un reddito fisso e spesso più alto del popolo dei precari. Sarebbe ora di finirla con lo stereotipo del povero vecchietto squattrinato (molti truffatori prendono di mira gli anziani, se fossero tutti con l'acqua alla gola non ci sarebbe questo interessamento)
Se la situazione si riequilibrasse (via le pensioni d'oro, i baby pensionati ecc.) e si desse maggior stabilità alle nuove generazioni la situazione sarebbe ben diversa. ;)
Per il discorso dell'aiuto non economico (quindi fare faccende domestiche, andare a prendere i bambini a scuola e quant'altro) tanto di cappello invece. :)
credo si riferisse non tanto al contributo economico "diretto", quanto a quello "indiretto".
tanto per dirne una, gli asili nido costano una fucilata....
Praticamente sì.
Se fai due conti, anche una pensione da 500€ al mese è conveniente per una famiglia. Un nonno se è in buona salute costa poco, ti cura i bambini quando sei al lavoro, fa da mangiare, bla bla.
Metti anche che spendi 250€ per lui, i restanti rimangono alla famiglia.
mariorossise
21-08-2009, 10:20
Ma torna a scuola va :rolleyes:
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
zerothehero
21-08-2009, 10:27
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
Cosa c'entra il nonnino che aiuta in famiglia lo sai solo tu. :O
Freeskis
21-08-2009, 10:35
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
e sarebbe in topic perchè ? :confused:
dave4mame
21-08-2009, 10:35
si, ma stica... adesso valutiamo i nonni sulla base di quel che costano e du quel che "rendono"? :(
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
A parte che non c'entra una fava, comunque...
LUVI intendeva anche farti notare che si scriverebbe "all'ospizio", visto che la parola è OSPIZIO, meglio noto come "casa di riposo".
Mi piacerebbe vedere come reagirai se i tuoi figli/nipoti, quando avrai xy anni, ti diranno "Non sei più autosufficiente, ti portiamo all'ospizio", togliendoti dalla casa nella quale magari hai vissuto 50 anni... :rolleyes:
A volte è necessario, per motivi medici, o perchè è impossibile aver cura di un anziano non autosufficiente se non ci si fa aiutare... Ma a volte non è necessario... :(
Freeskis
21-08-2009, 10:43
Mi piacerebbe vedere come reagirai se i tuoi figli/nipoti, quando avrai xy anni, ti diranno "Non sei più autosufficiente, ti portiamo all'ospizio", togliendoti dalla casa nella quale magari hai vissuto 50 anni... :rolleyes:
se vengono su come lui gli faranno direttamente un'iniezione di "quelle buone" e via :rolleyes:
largo ai giovani no ? :rolleyes:
ConteZero
21-08-2009, 10:46
A parte che non c'entra una fava, comunque...
LUVI intendeva anche farti notare che si scriverebbe "all'ospizio", visto che la parola è OSPIZIO, meglio noto come "casa di riposo".
Mi piacerebbe vedere come reagirai se i tuoi figli/nipoti, quando avrai xy anni, ti diranno "Non sei più autosufficiente, ti portiamo all'ospizio", togliendoti dalla casa nella quale magari hai vissuto 50 anni... :rolleyes:
A volte è necessario, per motivi medici, o perchè è impossibile aver cura di un anziano non autosufficiente se non ci si fa aiutare... Ma a volte non è necessario... :(
Esiste una cosa che si chiama USUFRUTTO.
Se la casa è tua non ti possono mandare via a meno d'interdirti.
A parte che non c'entra una fava, comunque...
LUVI intendeva anche farti notare che si scriverebbe "all'ospizio", visto che la parola è OSPIZIO, meglio noto come "casa di riposo".
Mi piacerebbe vedere come reagirai se i tuoi figli/nipoti, quando avrai xy anni, ti diranno "Non sei più autosufficiente, ti portiamo all'ospizio", togliendoti dalla casa nella quale magari hai vissuto 50 anni... :rolleyes:
A volte è necessario, per motivi medici, o perchè è impossibile aver cura di un anziano non autosufficiente se non ci si fa aiutare... Ma a volte non è necessario... :(
Basta non intestare la casa ai figli (purtroppo molti lo fanno),
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
Io mi vanto di essere vecchio. Questo mondo per vecchi ce lo siamo costruito e ce lo teniamo ben stretto.
dave4mame
21-08-2009, 10:53
vabbuò, non è che ti buttano fuori. si sa come vanno queste cose...
vabbuò, non è che ti buttano fuori. si sa come vanno queste cose...
Basta tenere i beni intestati a se stessi e come senti la parola "ospizio" sul lastrico ci butti figli e nipoti.
dave4mame
21-08-2009, 11:04
Basta tenere i beni intestati a se stessi e come senti la parola "ospizio" sul lastrico ci butti figli e nipoti.
non vorrei essere frainteso (e temo di essere sulla buona strada).
non sto parlando degli figli degeneri alla caccia della casa grande del nonno.
sto parlando di quelle situazioni in cui ci si ritrova con un parente anziano, lucido ma non pienamente autosufficiente che però non è pienamente conscio del fatto.
non è una questione facile da gestire.
ps.
se proprio vogliamo andare sul legalese, un nonno furbo cede agli eredi la nuda proprietà tenendosi l'usufrutto.
non vorrei essere frainteso (e temo di essere sulla buona strada).
non sto parlando degli figli degeneri alla caccia della casa grande del nonno.
sto parlando di quelle situazioni in cui ci si ritrova con un parente anziano, lucido ma non pienamente autosufficiente che però non è pienamente conscio del fatto.
non è una questione facile da gestire.
ps.
se proprio vogliamo andare sul legalese, un nonno furbo cede agli eredi la nuda proprietà tenendosi l'usufrutto.
Lo so che ci sono problemi ma dato che e' stato scritto che i vecchi devono andare all'ospizio, niente nuda proprieta' ma testamento segreto e che i figli siano in competizione per avere la "casa grande".
xcdegasp
21-08-2009, 11:10
E te credo... un pensionato ha un reddito fisso e spesso più alto del popolo dei precari. Sarebbe ora di finirla con lo stereotipo del povero vecchietto squattrinato (molti truffatori prendono di mira gli anziani, se fossero tutti con l'acqua alla gola non ci sarebbe questo interessamento)
Se la situazione si riequilibrasse (via le pensioni d'oro, i baby pensionati ecc.) e si desse maggior stabilità alle nuove generazioni la situazione sarebbe ben diversa. ;)
Per il discorso dell'aiuto non economico (quindi fare faccende domestiche, andare a prendere i bambini a scuola e quant'altro) tanto di cappello invece. :)
i nonni son quelli che spesso hanno comprato appartamenti e case che poi ovviamente sono stati dati ai figli diretti, i nipotini vengono cullati dai nonni i quali per la cresima non fanno lor mancare lo scooterino e poi ai 18 l'automobile..
questi nipotini nel 80% dei casi rimangono sotto le ali paterne mediamente fino ai 35 anni..
ci sono però anziani che nonostante abbiano iniziato a lavorare ufficialmnete a 16 anni, per vicessitudini di quell'epoca, non hanno visto versare i contributi per tot anni, il lavoro in nero era molto frequente in moltissimi settori.
avendo lavorato tutta una vita magari non possiedono e non possedevano beni immobiliari (magari l'eredità era spartita con troppi fratelli o sempre per vicessitudini e divergenze famigliari non hanno potuto ottenere tutto cio che gli era dovuto dall'eredità) e la pensione non è mcomunque stratosferica bensì un 750€ mensili..
ora non è che sparare su questa classe sociale possa rendere i giovani più ricchi o far ottenere a questi dei salari decenti o contratti decenti..
il mercato è in stallo, le ditte vedono l'Italia come un territorio troppo costoso, pertanto esternalizzano cio che a conti fatti conviene, può essere una ditta di interinali nel suolo italiano come una ditta creata all'estero magari in Romania dove i salari sono 1/10 di quelli italiani.
Non appena una ditta sente aria di crisi o si fonde, o si lascia acquisire o cessa l'attività, la conseguenza è che comunque una parte dei lavoratori viene gettata in strada, e un'altra parte incentivata a guardare altrove..
il problema è la saturazione del mercato e fittizzi posti di lavoro che sono i ridondanti posti precari.. è difficile per tutti anche per chi possiede un contratto a tempo indeterminato del resto la possibilità di trovarsi in strada è la medesima a un interinale, se non produci soldi sei solo un peso per l'azienda indipendentemente dalla carta che hai nel palmo della mano.
detto questo, ti faccio il mio più grosso augurio che tu possa avere una situazione migliore.
_Magellano_
21-08-2009, 11:18
Chiunque dica che gli anziani sono dei pesi morti è in errore,il fatto che non siano molto tecnologici non significa non siano parte attiva della famiglia,ad esempio come è stato detto per tenere i bambini ma io direi anche come fattore di sicurezza e tranquillità dove se nella casa "dei giovani" vi è tensione e nervosismo in quella dei nonni vi è pace e serenità e sopratutto un orecchio pronto ad ascoltare.
In cambio di questo chiedono solo di non essere emarginati dalla vita familiare e io penso proprio che meritino di essere rispettati per quello che hanno fatto e quello che fanno tuttora.
dave4mame
21-08-2009, 12:12
Lo so che ci sono problemi ma dato che e' stato scritto che i vecchi devono andare all'ospizio, niente nuda proprieta' ma testamento segreto e che i figli siano in competizione per avere la "casa grande".
oddio, tanto con le legittime non è che hai tanta libertà.
ad ogni modo, non è che per forza devi dare una risposta seria ad ogni provocatore, no? ;)
dave4mame
21-08-2009, 12:13
Chiunque dica che gli anziani sono dei pesi morti è in errore,il fatto che non siano molto tecnologici non significa non siano parte attiva della famiglia
oppure si potrebbe anche dire che non si sono rincoglioniti davanti a un monitor.
punti di vista.
dreadknight
21-08-2009, 12:21
siete un paese di vecchi
largo ai giovani!
allo spizio!
cos'è, ce l'hai col nonno perché non ti aiuta a passare l'esame di quinta elementare? :D
Rainy nights
21-08-2009, 12:42
E te credo... un pensionato ha un reddito fisso e spesso più alto del popolo dei precari. Sarebbe ora di finirla con lo stereotipo del povero vecchietto squattrinato (molti truffatori prendono di mira gli anziani, se fossero tutti con l'acqua alla gola non ci sarebbe questo interessamento)
Se la situazione si riequilibrasse (via le pensioni d'oro, i baby pensionati ecc.) e si desse maggior stabilità alle nuove generazioni la situazione sarebbe ben diversa. ;)
Per il discorso dell'aiuto non economico (quindi fare faccende domestiche, andare a prendere i bambini a scuola e quant'altro) tanto di cappello invece. :)
Forse ti sfugge che i truffatori prendano di mira una classe "Psicologicamente debole", facile da derubare; quasi è una fortuna per te non aver visto la situazione di molti anziani che necessitano di assistenza continua e non possono permettersela (io la vedo nella mia stessa via e la comparo con la situazione "Fortunata" di casa mia).
Forse non ha visto famiglie nelle quali dei componenti non lavorano/rendono per assistere i parenti malandati e non escono di casa. Questo non è che amore familiare e una sorta di ringraziamento a quello che i nonni fanno per tanti anni per una famiglia. E fanno tantissimo, puoi contarci. :)
Quasi è una fortuna per te avere questa bella idea del tutto, ti perdi molto schifo che nemmeno immagini. ;)
first register
21-08-2009, 13:33
i nonni son quelli che spesso hanno comprato appartamenti e case che poi ovviamente sono stati dati ai figli diretti, i nipotini vengono cullati dai nonni i quali per la cresima non fanno lor mancare lo scooterino e poi ai 18 l'automobile..
questi nipotini nel 80% dei casi rimangono sotto le ali paterne mediamente fino ai 35 anni..
ci sono però anziani che nonostante abbiano iniziato a lavorare ufficialmnete a 16 anni, per vicessitudini di quell'epoca, non hanno visto versare i contributi per tot anni, il lavoro in nero era molto frequente in moltissimi settori.
avendo lavorato tutta una vita magari non possiedono e non possedevano beni immobiliari (magari l'eredità era spartita con troppi fratelli o sempre per vicessitudini e divergenze famigliari non hanno potuto ottenere tutto cio che gli era dovuto dall'eredità) e la pensione non è mcomunque stratosferica bensì un 750€ mensili..
ora non è che sparare su questa classe sociale possa rendere i giovani più ricchi o far ottenere a questi dei salari decenti o contratti decenti..
il mercato è in stallo, le ditte vedono l'Italia come un territorio troppo costoso, pertanto esternalizzano cio che a conti fatti conviene, può essere una ditta di interinali nel suolo italiano come una ditta creata all'estero magari in Romania dove i salari sono 1/10 di quelli italiani.
Non appena una ditta sente aria di crisi o si fonde, o si lascia acquisire o cessa l'attività, la conseguenza è che comunque una parte dei lavoratori viene gettata in strada, e un'altra parte incentivata a guardare altrove..
il problema è la saturazione del mercato e fittizzi posti di lavoro che sono i ridondanti posti precari.. è difficile per tutti anche per chi possiede un contratto a tempo indeterminato del resto la possibilità di trovarsi in strada è la medesima a un interinale, se non produci soldi sei solo un peso per l'azienda indipendentemente dalla carta che hai nel palmo della mano.
detto questo, ti faccio il mio più grosso augurio che tu possa avere una situazione migliore.
Il discorso è condivisibile anche se i nostri nonni hanno lavorato tutta la vita per costruirsi una casa ed avere una famiglia per cui mi secca un pò il taglio dell'articolo che tende a misurare il "risparmio" delle famiglie italiane che possono avvalersi del supporto di una "famiglia allargata", dopotutto per quei nonni si tratta della loro famiglia e non hanno mai smesso di lavorare.
:read:
Chiunque dica che gli anziani sono dei pesi morti è in errore,il fatto che non siano molto tecnologici non significa non siano parte attiva della famiglia,ad esempio come è stato detto per tenere i bambini ma io direi anche come fattore di sicurezza e tranquillità dove se nella casa "dei giovani" vi è tensione e nervosismo in quella dei nonni vi è pace e serenità e sopratutto un orecchio pronto ad ascoltare.
In cambio di questo chiedono solo di non essere emarginati dalla vita familiare e io penso proprio che meritino di essere rispettati per quello che hanno fatto e quello che fanno tuttora.
Esatto avere dei nonni non significa soltanto poter risparmiare sulla colf... :doh: .
E te credo... un pensionato ha un reddito fisso e spesso più alto del popolo dei precari. Sarebbe ora di finirla con lo stereotipo del povero vecchietto squattrinato (molti truffatori prendono di mira gli anziani, se fossero tutti con l'acqua alla gola non ci sarebbe questo interessamento)
Se la situazione si riequilibrasse (via le pensioni d'oro, i baby pensionati ecc.) e si desse maggior stabilità alle nuove generazioni la situazione sarebbe ben diversa. ;)
Per il discorso dell'aiuto non economico (quindi fare faccende domestiche, andare a prendere i bambini a scuola e quant'altro) tanto di cappello invece. :)
forse i tuoi di nonni.. i miei sono stati tutti poveri, ma hanno fatto ugualmente tantissimo per me e i loro figli
e poi non essere tecnologici che significa? non essere in grado di mandare un sms o usare un pc?
E poi magari quando si rompe lo scarico del lavandino o si rompe una tapparella i gggiovani tecnologici non sanno fare altro che chiedere aiuto al vecchio rimbambito che non sa usare il cellulare.
_Magellano_
21-08-2009, 14:40
e poi non essere tecnologici che significa? non essere in grado di mandare un sms o usare un pc?
E poi magari quando si rompe lo scarico del lavandino o si rompe una tapparella i gggiovani tecnologici non sanno fare altro che chiedere aiuto al vecchio rimbambito che non sa usare il cellulare.Lavandino? i gggiovani generazione facebook non sanno manco compilare un assegno o farsi fare una ricetta. :asd:
dave4mame
21-08-2009, 15:30
Lavandino? i gggiovani generazione facebook non sanno manco compilare un assegno o farsi fare una ricetta. :asd:
e va beh lo ammetto.
cambiare le guarnizioni ai rubinetti "classici" me lo ha insegnato mio suocero (io sapevo solo cambiere le capsule dei miscelatori).
l'orlo dei pantaloni col cavolo che imparerò mai...
_Magellano_
21-08-2009, 16:09
e va beh lo ammetto.
cambiare le guarnizioni ai rubinetti "classici" me lo ha insegnato mio suocero (io sapevo solo cambiere le capsule dei miscelatori).
l'orlo dei pantaloni col cavolo che imparerò mai...
Strano eppure da qualcuno cosi anziano come te non mi sarei aspettato questa imperizia. :asd:
dave4mame
21-08-2009, 16:11
Strano eppure da qualcuno cosi anziano come te non mi sarei aspettato questa imperizia. :asd:
'stardo....
ci sono però anziani che nonostante abbiano iniziato a lavorare ufficialmnete a 16 anni, per vicessitudini di quell'epoca, non hanno visto versare i contributi per tot anni, il lavoro in nero era molto frequente in moltissimi settori.
avendo lavorato tutta una vita magari non possiedono e non possedevano beni immobiliari (magari l'eredità era spartita con troppi fratelli o sempre per vicessitudini e divergenze famigliari non hanno potuto ottenere tutto cio che gli era dovuto dall'eredità) e la pensione non è mcomunque stratosferica bensì un 750€ mensili..
Quindi vuoi dirmi che ora il lavoro in nero è stato debellato? Bene, sono contento di sapere che tutti ora cominciano a lavorare a 25 anni prendendo 1500 euro al mese.
Prendere 750 euro senza dover lavorare è molto più vantaggioso che lavorare per 1000 euro e dover pagare ancora benzina per andare a lavoro, spese per mangiare a pranzo e tutte le spese accessorie che fan parte della vita lavorativa.
ora non è che sparare su questa classe sociale possa rendere i giovani più ricchi o far ottenere a questi dei salari decenti o contratti decenti..
Si può dire lo stesso al contrario: non è giusto far passare sempre e comunque per vittima (o definirli superuomini) chi in realtà non lo è.
il mercato è in stallo, le ditte vedono l'Italia come un territorio troppo costoso, pertanto esternalizzano cio che a conti fatti conviene, può essere una ditta di interinali nel suolo italiano come una ditta creata all'estero magari in Romania dove i salari sono 1/10 di quelli italiani.
Non appena una ditta sente aria di crisi o si fonde, o si lascia acquisire o cessa l'attività, la conseguenza è che comunque una parte dei lavoratori viene gettata in strada, e un'altra parte incentivata a guardare altrove..
Questa parte dei discorsi centra come i cavoli a merenda se permetti. Io parlavo di ridistribuzione della ricchezza, non di creazione di ricchezza in se.
Le pensioni che vengono attualmente erogate sono finanziate dai contributi della gente che attualmente lavora. Se tutti quanti delocalizzassero e non ci fosse più lavoro, anche le pensioni smetterebbero di essere erogate.
il problema è la saturazione del mercato e fittizzi posti di lavoro che sono i ridondanti posti precari.. è difficile per tutti anche per chi possiede un contratto a tempo indeterminato del resto la possibilità di trovarsi in strada è la medesima a un interinale, se non produci soldi sei solo un peso per l'azienda indipendentemente dalla carta che hai nel palmo della mano.
Guarda, fosse così sarei ben contento. La realtà lavorativa che vedo invece è piena di gente che si arrocca su diritti (non sempre meritati) acquisiti e sbeffeggia anche chi, per motivi puramente temporali (leggi non trovarsi nel posto giusto al momento giusto), osa persino prendere in giro chi si trova in posizioni precarie.
E non parlo di casi isolati.
Forse ti sfugge che i truffatori prendano di mira una classe "Psicologicamente debole",facile da derubare
Anche qua si svincola il fulcro del discorso. Non sto dicendo che tutti gli anziani sono ricchi, ma onestamente sono stufo di sentire le solite filippiche da servizio di metà puntata di Studio Aperto, dove si cerca la compassione per forza.
quasi è una fortuna per te non aver visto la situazione di molti anziani che necessitano di assistenza continua e non possono permettersela (io la vedo nella mia stessa via e la comparo con la situazione "Fortunata" di casa mia).
Forse non ha visto famiglie nelle quali dei componenti non lavorano/rendono per assistere i parenti malandati e non escono di casa. Questo non è che amore familiare e una sorta di ringraziamento a quello che i nonni fanno per tanti anni per una famiglia. E fanno tantissimo, puoi contarci. :)
Quasi è una fortuna per te avere questa bella idea del tutto, ti perdi molto schifo che nemmeno immagini. ;)
Cosa centra di grazia? Puoi avere gravi problemi di salute già a vent'anni come puoi essere un'ottantenne arzillo come Mike Bongiorno.
Il topic partiva col "ringraziamento" ai nonni che contribuiscono in maniera economica, al quale io ho semplicemente risposto che possono contribuire perché godono i privilegi che molti altri non hanno. Punto.
Cucinare in casa, andare a prendere i figli a scuola ecc. è solo una questione di "volontà". Se vai in banca a chiedere un mutuo per una casa e non hai garanzie da offrire, hai voglia a metterci la buona volontà...
forse i tuoi di nonni.. i miei sono stati tutti poveri, ma hanno fatto ugualmente tantissimo per me e i loro figli
Come ho detto, se si tratta di cose che riguardano la sfera personale, tanto di cappello. Puoi anche essere uno spiantato, la persona più sfortunata del mondo, ma la ricchezza d'animo può far parte benissimo dei tuoi pregi.
Se mi chiedi di lottare per una causa, per un'ideale, io posso farlo fino alla morte.
Se mi chiedi 100k euro...posso lottare quanto vuoi, ma allo stato attuale delle cose non potrei mai darteli.
mio nonno 80anni guadagna più di me che "dovrei" formare una famiglia:D che bella che è l'italia.
mio nonno 80anni guadagna più di me che "dovrei" formare una famiglia:D che bella che è l'italia.
Tuo nonno blocco' l'Italia per un mese quando gli stipendi non erano adeguati invece di frignare.
La sua pensione e' meritata cosi come sono meritate le paghe da fame di una generazione che ha deciso di farsi pecora per farsi mangiare dai lupi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.