PDA

View Full Version : Così pagheremo nella bolletta i ritardi sul protocollo di Kyoto


DvL^Nemo
20-08-2009, 11:24
Prepariamoci per l'ennesima posizione a 180 gradi.. :asd:
Ma non vi preoccupate adesso c'e' Silvio :asd:

http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/economia/tariffe/costi-kyoto/costi-kyoto.html


Gas serra, il governo a caccia di 555 milioni. I nostri produttori
di elettricità hanno superato i livelli di emissione concessi dall'Ue
Così pagheremo nella bolletta
i ritardi sul protocollo di Kyoto
Il sottosegretario Saglia: "L'impatto sulle tariffe sarà inevitabile, adesso limitiamo i danni"


Così pagheremo nella bolletta i ritardi sul protocollo di Kyoto

ROMA - Con il pianeta si riscalda anche la bolletta degli italiani. Il ritardo sull'adempimento del protocollo di Kyoto per la prima volta peserà direttamente nelle tasche dei consumatori visto che il governo è alla disperata ricerca di 555 milioni entro la fine dell'anno (diventeranno 840 nel 2012). Gran parte di questa cifra finirà nelle tariffe elettriche durante l'anno prossimo.

Tutto inizia con i tetti alle emissioni di anidride carbonica che l'Italia ha contrattato con l'Ue nel 2007: 201,63 milioni di tonnellate l'anno per il quadriennio 2008-12 contro i 230 milioni richiesti. Le quote di emissione sono state poi assegnate con un piano nazionale ai vari settori (come produttori elettrici, acciaierie, cementifici).

Le società elettriche denunciarono che quote così basse avrebbero bloccato la costruzione di nuove centrali con il paradosso di non poter rinnovare (e quindi rendere meno inquinante) il nostro sistema elettrico. Così nel 2008 il governo si è impegnato a garantire 16,93 milioni di tonnellate ai nuovi entranti (cioè a quelle centrali che non avevano ancora ottenuto l'autorizzazione ad emettere gas serra) e "a tutti i nuovi entranti le quote di Co2 eccedenti questo tetto", come ricorda il Comitato di controllo guidato dal Direttore generale del ministero dell'Ambiente Corrado Clini.

Ora si tratta di pagare. Secondo le stime del Comitato, i nuovi entranti avranno bisogno di crediti per 56 milioni di tonnellate: 37 milioni già nel 2009, cioè ben oltre la riserva accordata. Il governo - a meno che le imprese non rinuncino a quanto garantitogli per legge - deve andare sul mercato dei diritti ad emettere Co2 e comprarli all'asta dalle imprese comunitarie che sono sotto i loro tetti di emissione.

Se non lo fa, sempre secondo il Comitato, la sanzione inflitta dall'Europa sarà di 5,6 miliardi nel 2012. Acquistare i diritti di emissione ora costa meno: 555 milioni, ma visto lo stato delle finanze pubbliche ci si orienta per chiedere un anticipo alla Cassa Depositi e Prestiti per far fronte alle scadenze di fine anno. Anticipo da ripagare con un aumento in bolletta dal 2010.

"Cercheremo di ridurre il conto finale il più possibile - spiega Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico - è stato negoziato un tetto troppo basso dal precedente governo e abbiamo già avviato contatti informali con la Commissione Ue per riaprire una trattativa, ma alla fine questo tipo di costi ricadrà sulle tariffe elettriche. Dobbiamo ancora confrontarci con il ministero dell'Economia su questo punto". Anche se tra i tecnici è dato per scontato un decreto già entro settembre.

Il costo per emettere una tonnellata aggiuntiva di Co2 al momento è di 15 euro, ma è un mercato ancora molto instabile. L'Italia - contribuendo a progetti per ridurre le emissioni in Paesi in via di sviluppo (soprattutto nel Mediterraneo) - potrebbe ottenere crediti riconosciuti dal protocollo di Kyoto a metà prezzo (8 euro), ma l'Europa non consente di utilizzarne oltre una certa quota e il nostro Paese ha già esaurito la sua.
(20 agosto 2009)

factanonverba
20-08-2009, 11:25
Beh ma sono i vostri governi che stringono questi accordi impossibili!

DvL^Nemo
20-08-2009, 11:28
Beh ma sono i vostri governi che stringono questi accordi impossibili!

Infatti adesso arriva Silvio e risolve tutto lui :asd:

factanonverba
20-08-2009, 11:32
Infatti adesso arriva Silvio e risolve tutto lui :asd:

Seriamente inutile prefissarsi obbiettivi irraggiungibili solo per fare bella figura. Io avrei fatto come la Cina o gli USA. Dito medio e via. ;)

Freeskis
20-08-2009, 11:34
Seriamente inutile prefissarsi obbiettivi irraggiungibili solo per fare bella figura. Io avrei fatto come la Cina o gli USA. Dito medio e via. ;)

peccato che noi non siamo ne come la cina ne come gli usa :fagiano:

MadJackal
20-08-2009, 12:12
Beh ma sono i vostri governi che stringono questi accordi impossibili!

Come quelli con Gheddafi e per il South-stream? :asd:


Non sono impossibili. A meno che tu non venga qui con i dati che il 99% dei paesi che aderiscono al protocollo di Kyoto non abbiano rispettato le emissioni.

Inutile fare paragoni con Cina ed USA. Noi siamo fuori dai grandi 8 da molto tempo, in fatto di economia.

LightIntoDarkness
20-08-2009, 12:15
Seriamente inutile prefissarsi obbiettivi irraggiungibili solo per fare bella figura. Io avrei fatto come la Cina o gli USA. Dito medio e via. ;)
Diciamo che il governo attuale ha cambiato leggermente strada per quanto riguarda la politica energetica-ecologica.

Fra i primi atti:

- eliminato l'obbligo di certificazione energetica per la compravendita di immobili, doveva partire da luglio 2009
- incasinata la burocrazia per il conto energia

xwang
20-08-2009, 12:18
La cosa "bella" è che come sempre in italia (volutamente scritto minuscolo) le compagnie non rispettano dei limiti di legge e le conseguenze le pagano i consumatori (perchè alle compagnie viene concesso di aumentare bollette e prezzi per sopperire le maggiori uscite).
VERGOGNOSO!
Xwang

LUVІ
20-08-2009, 12:19
BAC.

MadJackal
20-08-2009, 12:21
La cosa "bella" è che come sempre in italia (volutamente scritto minuscolo) le compagnie non rispettano dei limiti di legge e le conseguenze le pagano i consumatori (perchè alle compagnie viene concesso di aumentare bollette e prezzi per sopperire le maggiori uscite).
VERGOGNOSO!
Xwang

Invece di massacrare l'imprenditore, in Italia rimane sempre fregato il consumatore.
E' una costante, di cui non si accorge chi canta vittoria e chi è sempre pronto ad indicare gli altri come fautori di problemi.
Il problema è che lo fanno quando si parla di chi quei problemi deve risolverli, non di chi li ha creati.

Ja]{|e
20-08-2009, 13:40
mmmmille thread... http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28581121&postcount=109 :read:

marchigiano
20-08-2009, 13:44
- eliminato l'obbligo di certificazione energetica per la compravendita di immobili, doveva partire da luglio 2009

l'obbligo c'è, stai facendo disinformazione col solo scopo di dare contro al governo

la multa è grazie a pecorario scanio, che era già stato avvisato a suo tempo che la firma del trattato sarebbe stata impossibile da rispettare per l'italia

LightIntoDarkness
20-08-2009, 14:29
l'obbligo c'è, stai facendo disinformazione col solo scopo di dare contro al governo<cut>Meno male, grazie del suggerimento.
http://www.professionisti24.ilsole24ore.com/art/Professionisti24/Edilizia/2009/06/Certi.%20energetico.shtml?uuid=bd30bc2c-6223-11de-97da-538bdb6d4648&DocRulesView=Libero

Si era parlato per molto tempo dell'abrogazione completa, meno male si è fatto un passo indietro! :)

marchigiano
20-08-2009, 14:39
Meno male, grazie del suggerimento.
http://www.professionisti24.ilsole24ore.com/art/Professionisti24/Edilizia/2009/06/Certi.%20energetico.shtml?uuid=bd30bc2c-6223-11de-97da-538bdb6d4648&DocRulesView=Libero

Si era parlato per molto tempo dell'abrogazione completa, meno male si è fatto un passo indietro! :)

si ma che poi alla fine era meglio l'abrogazione

ho fatto il rogito a luglio con compresa appunto tale certificazione, il problema è che le certificazioni sono praticamente soggettive al geometra che le fa, io per es. ho dei dubbi sulla mia che mi pare alquanto sottostimata visti i materiali impiegati, quindi mi vale come carta straccia. gli stessi costruttori dicono che le certificazioni ogni geometra le fa come gli pare, ti puoi ritrovare da classe B a classe D come niente... se è così allora sarebbe meglio valutare le bollette del gas, hai consumato tot. allora ti do la classe energetica X...

LightIntoDarkness
20-08-2009, 14:50
si ma che poi alla fine era meglio l'abrogazione

ho fatto il rogito a luglio con compresa appunto tale certificazione, il problema è che le certificazioni sono praticamente soggettive al geometra che le fa, io per es. ho dei dubbi sulla mia che mi pare alquanto sottostimata visti i materiali impiegati, quindi mi vale come carta straccia. gli stessi costruttori dicono che le certificazioni ogni geometra le fa come gli pare, ti puoi ritrovare da classe B a classe D come niente... se è così allora sarebbe meglio valutare le bollette del gas, hai consumato tot. allora ti do la classe energetica X...
Se la situazione è questa però non è che l'idea della certificazione è sbagliata... è l'idea di permettere di farle fare "all'italiana" :(

xcdegasp
20-08-2009, 15:09
Meno male, grazie del suggerimento.
http://www.professionisti24.ilsole24ore.com/art/Professionisti24/Edilizia/2009/06/Certi.%20energetico.shtml?uuid=bd30bc2c-6223-11de-97da-538bdb6d4648&DocRulesView=Libero

Si era parlato per molto tempo dell'abrogazione completa, meno male si è fatto un passo indietro! :)

preferivo spendere da subito 300€ quando vendevo l'abitazione per la certificazione che avere costantemente un 20% in più in bolletta per supplire alla mancata certificazione..

comunque sempre i soliti "risparmi" all'itaGliana come il togliere la tassa del'ICI :asd:
beati voi.. :)

LightIntoDarkness
20-08-2009, 15:11
preferivo spendere da subito 300€ quando vendevo l'abitazione per la certificazione che avere costantemente un 20% in più in bolletta per supplire alla mancata certificazione..

comunque sempre i soliti "risparmi" all'itaGliana come il togliere la tassa del'ICI :asd:
beati voi.. :)
?

Io sono PER la certificazione energetica!

xcdegasp
20-08-2009, 15:14
?

Io sono PER la certificazione energetica!

il beati voi effettivamente era un po' ambiguo lì a ridosso.. ma non ti stavo dando contro.. :stordita: