Mendocino89
19-08-2009, 17:18
NB: per integrazione veloce del solo Language Pack (no Local Pack) a sistema operativo già installato vedi post n.6 (Click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28749063&postcount=6))
-----------------
GUIDA UFFICIALE ALL’INTEGRAZIONE DEL LANGUAGE PACK ITALIANO NEL DVD DI INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7
Tramite l'applicazione della pacchettizzazione offline
By Mendocino89
http://img188.imageshack.us/img188/285/prsnt.png
Questa guida è destinata a coloro che sono in possesso della iso RTM di Windows 7 in inglese, nella quale vogliono integrare completamente l’italiano e rimuovere l’inglese, in modo tale da rispettare l’eula Microsoft.
Pertanto la guida è applicabile a tutte le versioni di Windows 7, dalla Ultimate alla Starter, così come è funzionante con architetture a 32 e 64 bit.
Vediamo cosa occorre per la realizzazione pratica di tutto ciò:
-Il Language Pack dell’architettura di Windows interessata (io considererò in questa guida solo la x86, ma per la x64 è identico);
-Il relativo Local Pack, per integrare anche sfondi, impostazioni e preferenze dedicate all’Italiano;
-Ovviamente la ISO del sistema operativo Windows 7, nel caso di questa guida quella a 32bit;
-Lo strumento Windows Automated Install Kit (WAIK) ver. 6.1.7600.16385 che potete tranquillamente scaricare qui (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=696dd665-9f76-4177-a811-39c26d3b3b34) dal sito Microsoft;
-Un sistema operativo su cui lavorare, con la stessa architettura di Windows 7; Per questa guida ad esempio io ho usato Windows Vista x86
Bene, adesso che sapete quello che vi serve passiamo ai fatti!
NOTA BENE: Verranno da qui in poi menzionate delle cartelle di servizio che serviranno per la procedura. Queste cartelle le considero presenti su C:\ quindi se ad esempio vi menziono la cartella mounted, il suo percorso sarà C:\mounted.
PASSO 0°: Avete installato il WAIK sul sistema operativo di lavoro vero ??!! :p
PASSO 1°: Estraete il contenuto della ISO di Windows 7 scaricata dai canali ufficiali Microsoft nella cartella di servizio iso. L’estrazione può essere fatta con l’ottimo 7Zip che è gratuito o in ogni altro modo che preferite.
PASSO 2°: Copiate i vostri Language Pack e Local Pack in italiano nel drive di lavoro ( nel caso di questa guida C:\) e rinominateli in LP.cab e LC.cab. Inoltre decomprimete, sempre con 7Zip, il contenuto di LP.cab nella cartella di servizio lpex.
PASSO 3°: Cancellate la cartella iso\sources\license\en-us e tutto il suo contenuto. Al suo posto mettete la cartella it-it che potete trovare nel percorso lpex\sources\license\it-it.
Allo stesso modo cancellate la cartella iso\sources\en-us e sostituitela con quella che trovate su lpex\setup\sources\it-it.
Cosi facendo nella cartella iso\sources sarà stata cancellata la directory delle mui in Inglese(en-us) e sarà ora presente la cartella con le mui in italiano(it-it).
Queste modifiche fatte fin ora servono per tradurre le license Microsoft che vi vengono proposte all’avvio dell’installazione e anche tutta l’interfaccia grafica dell’installer.
Attenzione però, per il momento è stata tradotta solo una parte dell’installer, ovvero quella che vi compare quando mettete il DVD di installazione con una versione di Windows installata e operativa. In seguito vi farò vedere come tradurre anche l’interfaccia grafica del DVD quando questo è stato avviato dal bios {vedi PASSO 7°}
PASSO4°: Adesso viene il bello.
Bisogna però fare prima una premessa:
Il sistema di integrazione dei Language Pack e Local Pack avviene per una singola versione alla volta. In poche parole questa procedura verrà eseguita per il n° di versioni di Windows 7 a cui intendete integrare l’Italiano.
Nel mio caso ho integrato l’Italiano in tutte le versioni del DVD, ma nessuno vi vieta di poterlo fare solo per una versione. Se intendete ad esempio italianizzare solo la Ultimate, bisognerà duplicare questa versione di Windows 7 in un install.wim a parte e che contenga quindi solo tale versione. Se questo è il vostro caso, fate riferimento alla variante presente nel post successivo (Appendici, consigli e problematiche riscontrate).
Dopo questa premessa vi illustro come creare i File di risposte XML.
Cosa sono questi cosi ??
Sono dei file di testo scritti in un metalinguaggio di markup e con estensione .xml, che nel nostro caso contengono delle importanti informazioni su cosa fare con i Language Pack e Local Pack sia italiani che inglesi. Preparare questi file è molto semplice grazie al Windows System Image Manager contenuto nell’installazione del WAIK. Individuatelo nel menu start sotto la voce Microsoft Windows AIK e avviatelo.
Vi si presenterà una finestra divisa a blocchi.
Dal menù File selezionate Nuovo File di risposta (date no al messaggio che vi avvisa che non è stata selezionata nessuna immagine di Windows), e il risultato sarà questo:
http://img6.imageshack.us/img6/5996/gda2.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/gda2.jpg/)
Come potete vedere nell’area del file di risposta è stata creata una sessione vuota (Untitled). Al suo interno andrete a inserire le informazioni sui pacchetti Italiani da integrare su Windows.
Selezionate ora da Inserisci la voce Pacchetti e tramite Esplora risorse indicate i file LP.cab e LC.cab. Otterrete una schermata simile:
http://img7.imageshack.us/img7/1782/gda4.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/gda4.jpg/)
Inseriti i pacchetti la sessione del file di risposte non è piu vuota. Infatti nella voce LanguagePack vi è il riferimento al language pack italiano e allo stesso modo per il LocalPack.
Nelle informazioni sul pacchetto potete notare la che proprietà Action ha valore Installa proprio perchè il file di risposte che creeremo contiene informazioni su come installare i pacchetti indicati.
Bene, dal menu File selezioniamo Salva file di risposta con nome e chiamiamolo it_inst.xml .Infine sempre da file selezionate Chiudi file di risposta.
Cosi come è stato creato il file di risposta per l’installazione dell’Italiano, necessitiamo adesso di uno che ci permetta di disinstallare l’Inglese dall’immagine di Windows 7.
Avviamo quindi nuovamente il Windows System Image Manager e create un nuovo file di risposte vuoto. rispetto a prima c'è una differenza e sta nel fatto che i pacchetti LP e LC Inglesi non li abbiamo perché gia installati su Windows. NO PROBLEM !
Date un’occhiata su iso\sources e potrete vedere dei file come install_Windows 7 ULTIMATE.clg, uno per ogni versione. I riferimenti ai pacchetti inglesi da rimuovere verranno presi da questi “cataloghi”.
Dal menu file di Windows System Image Manager selezionate Seleziona immagine di Windows e aprite uno di questi file cfg. Seguendo adesso l’immagine sottostante trascinate le voci LanguagePack e LocalPack nel file di risposta che avete creato e impostate la proprietà Action di ogni singolo pacchetto su Remove:
http://img20.imageshack.us/img20/1630/gda7.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/gda7.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/2695/gda8.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/gda8.jpg/)
Salvate il nuovo file di risposte con il nome en_rmv.xml, nella solita C:\ .
PASSO 5°: Dopo aver creato i file di risposta bisogna ora passare al mounting dell’immagine di Windows e all’installazione/disinstallazione dei pacchetti lingua.
Individuate nel vostro menù start il collegamento Microsoft Windows AIK\Prompt dei comandi strumenti di distribuzione. Avviatelo, vi apparirà una finestra DOS come questa:
http://img34.imageshack.us/img34/4373/gda6.jpg
Questa sessione del prompt dei comandi punta al percorso di installazione del WAIK, dove sono contenuti gli strumenti con cui è necessario lavorare.
Create su C:\ la cartella mounted e nel prompt dei comandi scrivete:
imagex /mountrw C:\iso\sources\install.wim 5 C:\mounted
Per dei riferimenti ai parametri della linea di comando di imagex consultate il post successivo. E’ importante però a precisare cos’è quel 5.
Il 5 indica l’index dell’immagine di Windows 7 contenuta nell’install.wim che verrà montata. Per praticità vi riporto gli index delle iso UFFICIALI Microsoft:
Per la x86:
1: Starter
2: Home Basic
3: Home Premium
4: Professional
5: Ultimate
Per la x64:
1: Home Basic
2: Home Premium
3: Professional
4: Ultimate
Considerato quindi che si sta lavorando con la x86, l’istruzione di imagex sopra riportata monterà la versione Ultimate di Windows 7.Quando sarà necessario montare la Professional userete l'index 4, per la HomePremium il 3 ecc...
Nella cartella mounted potrete vedere il contenuto dell’index 5 dell’immagine install.wim.
Si presenta come un volume di sistema nel quale è installato Windows 7.
NON TOCCATE NESSUN FILE, OGNI MODIFICA A TALE CARTELLA VERRA’ SALVATA !!!
Dopo aver montato l’immagine è il momento di installare/disinstallare i pacchetti lingua.
Partite con l’italiano, e da linea di comando date:
start /w pkgmgr /o:"C:\mounted\;C:\mounted\Windows" /n:"C:\it_inst.xml"
Si aprirà per qualche istante una finestra e il prompt dei comandi sembrerà bloccato.
L' HDD lavorerà di continuo, segno che pkgmgr sta funzionando. Attendete quindi…
Quando pkgmgr avrà terminato genererà una nuova riga di comando vuota, senza dare conferma della riuscita dell’operazione.
Per essere sicuri che tutto è andato per il verso giusto scrivete questa stringa:
Echo %ERRORLEVEL%
Se nella riga successiva avrete un 0 vuol dire che questa operazione è andata per il verso giusto, mentre se avrete un numero > 0 vuol dire che c'è stato un errore … verificate di aver scritto tutto in maniera corretta e che i file di risposta indicati siano corretti. Inoltre controllate che i pacchetti LP.cab e LC.cab siano ancora presenti nel volume di lavoro…
Allo stesso modo verrà rimossa la lingua inglese, scrivete quindi:
start /w pkgmgr /o:"C:\mounted\;C:\mounted\Windows" /n:"C:\en_rmv.xml"
Se al solito tutto è andato bene, l’ERRORLEVEL dovrà essere uguale a 0.
A questo punto è venuto il momento di aggiornare l’immagine di Windows impostando l’Italiano come lingua di default e rimuovendo ogni riferimento alla lingua inglese.
Sempre dal prompt dei comandi digitate:
intlcfg -genlangini -dist:C:\iso -image:C:\mounted –defaultlang:it-IT -all:it-IT
In questo modo verrà anche ricreato anche il file iso\sources\lang.ini che specifica all’installer tutte le lingue presenti nell’immagine di Windows.
Questa stringa la dovrete inserire solo la prima volta. Con i successivi index basterà scrivere:
intlcfg -image:C:\mounted –all:it-IT
Per verificare poi che l’operazione è stata eseguita correttamente scrivete:
intlcfg -report -dist:C:\iso -image:C:\mounted
Otterrete un log del genere:
http://img190.imageshack.us/img190/4109/gda11.jpg
Dopo questa serie di operazioni l'immagine di Windows 7 è stata correttamente italianizzata ed quindi può essere salvata e smontata:
imagex /unmount /commit C:\mounted
L’operazione richiede molto tempo (circa 15 minuti) e il prompt dei comandi sembrerà bloccato…bisogna attendere.
Come già abbondantemente detto questo passo va ripetuto per tutte le versioni di Windows 7, cambiando di volta in volta l’index passato ad imagex durante il mounting.
NOTA BENE: Per quanto riguarda la Starter non è necessario integrare e rimuovere i LocalPack,perchè non sono presenti nell’immagine. Rimuoveteli dai file di risposta !
PASSO 6°: Dopo l'integrazione dell'italiano si rende necessario ricreare i cataloghi, in modo che contengano informazioni aggiornate sulle versioni di Windows 7.
Andate perciò su iso\sources e cancellate TUTTI i cataloghi .clg ( quindi install_Windows 7 ULTIMATE.clg ecc ecc...). Avviate quindi Windows System Image Manager e selezionate dal menu Strumenti l'opzione Crea Catalogo. Dalla finestra di Esplora risorse puntate al file iso\sources\install.wim e confermatene l'apertura. Windows System Image Manager vi chiederà le versioni per cui è necessario ricreare il catalogo: lasciateli tutti selezionati. Il processo durerà abbastanza, attendete. Alla fine dell'elaborazione dovreste trovare dei cataloghi nel percorso iso\sources, e se gli date un'occhiata adesso contengono i riferimenti sul language pack italiano e non piu inglese.
PASSO 7°: Una volta che le immagini di Windows sono state ricreate e con esse è stato ricreato anche il file lang.ini, è possibile modificare la lingua dell’interfaccia grafica del boot.wim.
In maniera simile a quanto fatto con la cartella sources sarà necessario sostituire le licenze e infine eliminare la cartella iso\sources\en-us e rimpiazzandola con la cartella it-it. Il tutto però dopo aver montato l’index 2 del boot.wim:
imagex /mountrw C:\iso\sources\boot.wim 2 C:\mounted
Effettuate perciò le stesse sostituzioni indicate nel punto 3, e in più sostituite il file mounted\sources\lang.ini con quello contenuto in iso\sources\lang.ini (che è stato aggiornato da intlcfg.exe)
Il boot.wim è a questo punto completamete tradotto. Smontate l’immagine salvando le modifiche:
imagex /unmount /commit C:\mounted
PASSO 8°: A livello pratico il lavoro è ormai ultimato…ma manca ancora qualcosina da tradurre…
Le cartelle iso\support\logging e iso\support\migwiz, la mui del file iso\boot\memtest.exe e infine il file iso\boot\bootfix.bin.
Volendo potreste tralasciare questo punto, ma se svolto tutto sto lavoro che vi costa perdere altri 3 minuti e tradurre persino il testo “Premere un tasto per avviare da CD-ROM o da DVD-ROM…” ?!?
Eliminate la cartella iso\support\logging\en-us e create una nuova cartella it-it. Al suo interno copiate il contenuto di lpex\setup\sources\it-it\etwproviders.
Poi su iso\support\migwiz create una nuova cartella it-it, ma stavolta è necessario cercar manualmente le corrispondenti mui italiane, seguendo però i files contenuti nella relativa en-us.
Attenzione, non troverete il file svrmig.mui, pertanto copiatelo da en-us a it-it direttamente.
Una volta trovate tutte le mui per it-it potete tranquillamente eliminare iso\support\migwiz\en-us.
Poi, cercate il corrispondente italiano bootfix.bin su lpex e sostituitelo a quello presente su iso\boot.
Come ultima cosa create una nuova cartella it-it su iso\boot e al suo interno copiate il file iso\boot\en-us\bootsect.exe.mui, assieme al file memtest.exe.mui che dovrete cercare su lpex.
PASSO 9°: Finalmente siete pronti per ricreare la iso, ma in italiano stavolta !!
Molto semplicemente digitate sul prompt dei comandi:
oscdimg –u2 –o –m –lGRMCULFRER_IT_DVD -bC:\iso\boot\etfsboot.com C:\iso C:\GRMCULFRER_IT_DVD.iso
NOTA BENE: Sostituite le label GRMCULFRER_IT_DVD con GRMCULXFRER_IT_DVD nel caso di versione di Windows a 64 bit.
Alla fine del processo di creazione, troverete la vostra bella iso di Windows 7 in italiano pronta da masterizzare e installare sul vostro PC.
Se avete seguito scrupolosamente la procedura e un pizzico di fortuna non vi manca potrete godervi un ottimo risultato! (cit.):O
Come sempre ringrazio il moderatore ezio per la sua disponibilità, pazienza e tolleranza...non fatelo incacchiare !!:D
-----------------
GUIDA UFFICIALE ALL’INTEGRAZIONE DEL LANGUAGE PACK ITALIANO NEL DVD DI INSTALLAZIONE DI WINDOWS 7
Tramite l'applicazione della pacchettizzazione offline
By Mendocino89
http://img188.imageshack.us/img188/285/prsnt.png
Questa guida è destinata a coloro che sono in possesso della iso RTM di Windows 7 in inglese, nella quale vogliono integrare completamente l’italiano e rimuovere l’inglese, in modo tale da rispettare l’eula Microsoft.
Pertanto la guida è applicabile a tutte le versioni di Windows 7, dalla Ultimate alla Starter, così come è funzionante con architetture a 32 e 64 bit.
Vediamo cosa occorre per la realizzazione pratica di tutto ciò:
-Il Language Pack dell’architettura di Windows interessata (io considererò in questa guida solo la x86, ma per la x64 è identico);
-Il relativo Local Pack, per integrare anche sfondi, impostazioni e preferenze dedicate all’Italiano;
-Ovviamente la ISO del sistema operativo Windows 7, nel caso di questa guida quella a 32bit;
-Lo strumento Windows Automated Install Kit (WAIK) ver. 6.1.7600.16385 che potete tranquillamente scaricare qui (http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?displaylang=it&FamilyID=696dd665-9f76-4177-a811-39c26d3b3b34) dal sito Microsoft;
-Un sistema operativo su cui lavorare, con la stessa architettura di Windows 7; Per questa guida ad esempio io ho usato Windows Vista x86
Bene, adesso che sapete quello che vi serve passiamo ai fatti!
NOTA BENE: Verranno da qui in poi menzionate delle cartelle di servizio che serviranno per la procedura. Queste cartelle le considero presenti su C:\ quindi se ad esempio vi menziono la cartella mounted, il suo percorso sarà C:\mounted.
PASSO 0°: Avete installato il WAIK sul sistema operativo di lavoro vero ??!! :p
PASSO 1°: Estraete il contenuto della ISO di Windows 7 scaricata dai canali ufficiali Microsoft nella cartella di servizio iso. L’estrazione può essere fatta con l’ottimo 7Zip che è gratuito o in ogni altro modo che preferite.
PASSO 2°: Copiate i vostri Language Pack e Local Pack in italiano nel drive di lavoro ( nel caso di questa guida C:\) e rinominateli in LP.cab e LC.cab. Inoltre decomprimete, sempre con 7Zip, il contenuto di LP.cab nella cartella di servizio lpex.
PASSO 3°: Cancellate la cartella iso\sources\license\en-us e tutto il suo contenuto. Al suo posto mettete la cartella it-it che potete trovare nel percorso lpex\sources\license\it-it.
Allo stesso modo cancellate la cartella iso\sources\en-us e sostituitela con quella che trovate su lpex\setup\sources\it-it.
Cosi facendo nella cartella iso\sources sarà stata cancellata la directory delle mui in Inglese(en-us) e sarà ora presente la cartella con le mui in italiano(it-it).
Queste modifiche fatte fin ora servono per tradurre le license Microsoft che vi vengono proposte all’avvio dell’installazione e anche tutta l’interfaccia grafica dell’installer.
Attenzione però, per il momento è stata tradotta solo una parte dell’installer, ovvero quella che vi compare quando mettete il DVD di installazione con una versione di Windows installata e operativa. In seguito vi farò vedere come tradurre anche l’interfaccia grafica del DVD quando questo è stato avviato dal bios {vedi PASSO 7°}
PASSO4°: Adesso viene il bello.
Bisogna però fare prima una premessa:
Il sistema di integrazione dei Language Pack e Local Pack avviene per una singola versione alla volta. In poche parole questa procedura verrà eseguita per il n° di versioni di Windows 7 a cui intendete integrare l’Italiano.
Nel mio caso ho integrato l’Italiano in tutte le versioni del DVD, ma nessuno vi vieta di poterlo fare solo per una versione. Se intendete ad esempio italianizzare solo la Ultimate, bisognerà duplicare questa versione di Windows 7 in un install.wim a parte e che contenga quindi solo tale versione. Se questo è il vostro caso, fate riferimento alla variante presente nel post successivo (Appendici, consigli e problematiche riscontrate).
Dopo questa premessa vi illustro come creare i File di risposte XML.
Cosa sono questi cosi ??
Sono dei file di testo scritti in un metalinguaggio di markup e con estensione .xml, che nel nostro caso contengono delle importanti informazioni su cosa fare con i Language Pack e Local Pack sia italiani che inglesi. Preparare questi file è molto semplice grazie al Windows System Image Manager contenuto nell’installazione del WAIK. Individuatelo nel menu start sotto la voce Microsoft Windows AIK e avviatelo.
Vi si presenterà una finestra divisa a blocchi.
Dal menù File selezionate Nuovo File di risposta (date no al messaggio che vi avvisa che non è stata selezionata nessuna immagine di Windows), e il risultato sarà questo:
http://img6.imageshack.us/img6/5996/gda2.th.jpg (http://img6.imageshack.us/i/gda2.jpg/)
Come potete vedere nell’area del file di risposta è stata creata una sessione vuota (Untitled). Al suo interno andrete a inserire le informazioni sui pacchetti Italiani da integrare su Windows.
Selezionate ora da Inserisci la voce Pacchetti e tramite Esplora risorse indicate i file LP.cab e LC.cab. Otterrete una schermata simile:
http://img7.imageshack.us/img7/1782/gda4.th.jpg (http://img7.imageshack.us/i/gda4.jpg/)
Inseriti i pacchetti la sessione del file di risposte non è piu vuota. Infatti nella voce LanguagePack vi è il riferimento al language pack italiano e allo stesso modo per il LocalPack.
Nelle informazioni sul pacchetto potete notare la che proprietà Action ha valore Installa proprio perchè il file di risposte che creeremo contiene informazioni su come installare i pacchetti indicati.
Bene, dal menu File selezioniamo Salva file di risposta con nome e chiamiamolo it_inst.xml .Infine sempre da file selezionate Chiudi file di risposta.
Cosi come è stato creato il file di risposta per l’installazione dell’Italiano, necessitiamo adesso di uno che ci permetta di disinstallare l’Inglese dall’immagine di Windows 7.
Avviamo quindi nuovamente il Windows System Image Manager e create un nuovo file di risposte vuoto. rispetto a prima c'è una differenza e sta nel fatto che i pacchetti LP e LC Inglesi non li abbiamo perché gia installati su Windows. NO PROBLEM !
Date un’occhiata su iso\sources e potrete vedere dei file come install_Windows 7 ULTIMATE.clg, uno per ogni versione. I riferimenti ai pacchetti inglesi da rimuovere verranno presi da questi “cataloghi”.
Dal menu file di Windows System Image Manager selezionate Seleziona immagine di Windows e aprite uno di questi file cfg. Seguendo adesso l’immagine sottostante trascinate le voci LanguagePack e LocalPack nel file di risposta che avete creato e impostate la proprietà Action di ogni singolo pacchetto su Remove:
http://img20.imageshack.us/img20/1630/gda7.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/gda7.jpg/)http://img4.imageshack.us/img4/2695/gda8.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/gda8.jpg/)
Salvate il nuovo file di risposte con il nome en_rmv.xml, nella solita C:\ .
PASSO 5°: Dopo aver creato i file di risposta bisogna ora passare al mounting dell’immagine di Windows e all’installazione/disinstallazione dei pacchetti lingua.
Individuate nel vostro menù start il collegamento Microsoft Windows AIK\Prompt dei comandi strumenti di distribuzione. Avviatelo, vi apparirà una finestra DOS come questa:
http://img34.imageshack.us/img34/4373/gda6.jpg
Questa sessione del prompt dei comandi punta al percorso di installazione del WAIK, dove sono contenuti gli strumenti con cui è necessario lavorare.
Create su C:\ la cartella mounted e nel prompt dei comandi scrivete:
imagex /mountrw C:\iso\sources\install.wim 5 C:\mounted
Per dei riferimenti ai parametri della linea di comando di imagex consultate il post successivo. E’ importante però a precisare cos’è quel 5.
Il 5 indica l’index dell’immagine di Windows 7 contenuta nell’install.wim che verrà montata. Per praticità vi riporto gli index delle iso UFFICIALI Microsoft:
Per la x86:
1: Starter
2: Home Basic
3: Home Premium
4: Professional
5: Ultimate
Per la x64:
1: Home Basic
2: Home Premium
3: Professional
4: Ultimate
Considerato quindi che si sta lavorando con la x86, l’istruzione di imagex sopra riportata monterà la versione Ultimate di Windows 7.Quando sarà necessario montare la Professional userete l'index 4, per la HomePremium il 3 ecc...
Nella cartella mounted potrete vedere il contenuto dell’index 5 dell’immagine install.wim.
Si presenta come un volume di sistema nel quale è installato Windows 7.
NON TOCCATE NESSUN FILE, OGNI MODIFICA A TALE CARTELLA VERRA’ SALVATA !!!
Dopo aver montato l’immagine è il momento di installare/disinstallare i pacchetti lingua.
Partite con l’italiano, e da linea di comando date:
start /w pkgmgr /o:"C:\mounted\;C:\mounted\Windows" /n:"C:\it_inst.xml"
Si aprirà per qualche istante una finestra e il prompt dei comandi sembrerà bloccato.
L' HDD lavorerà di continuo, segno che pkgmgr sta funzionando. Attendete quindi…
Quando pkgmgr avrà terminato genererà una nuova riga di comando vuota, senza dare conferma della riuscita dell’operazione.
Per essere sicuri che tutto è andato per il verso giusto scrivete questa stringa:
Echo %ERRORLEVEL%
Se nella riga successiva avrete un 0 vuol dire che questa operazione è andata per il verso giusto, mentre se avrete un numero > 0 vuol dire che c'è stato un errore … verificate di aver scritto tutto in maniera corretta e che i file di risposta indicati siano corretti. Inoltre controllate che i pacchetti LP.cab e LC.cab siano ancora presenti nel volume di lavoro…
Allo stesso modo verrà rimossa la lingua inglese, scrivete quindi:
start /w pkgmgr /o:"C:\mounted\;C:\mounted\Windows" /n:"C:\en_rmv.xml"
Se al solito tutto è andato bene, l’ERRORLEVEL dovrà essere uguale a 0.
A questo punto è venuto il momento di aggiornare l’immagine di Windows impostando l’Italiano come lingua di default e rimuovendo ogni riferimento alla lingua inglese.
Sempre dal prompt dei comandi digitate:
intlcfg -genlangini -dist:C:\iso -image:C:\mounted –defaultlang:it-IT -all:it-IT
In questo modo verrà anche ricreato anche il file iso\sources\lang.ini che specifica all’installer tutte le lingue presenti nell’immagine di Windows.
Questa stringa la dovrete inserire solo la prima volta. Con i successivi index basterà scrivere:
intlcfg -image:C:\mounted –all:it-IT
Per verificare poi che l’operazione è stata eseguita correttamente scrivete:
intlcfg -report -dist:C:\iso -image:C:\mounted
Otterrete un log del genere:
http://img190.imageshack.us/img190/4109/gda11.jpg
Dopo questa serie di operazioni l'immagine di Windows 7 è stata correttamente italianizzata ed quindi può essere salvata e smontata:
imagex /unmount /commit C:\mounted
L’operazione richiede molto tempo (circa 15 minuti) e il prompt dei comandi sembrerà bloccato…bisogna attendere.
Come già abbondantemente detto questo passo va ripetuto per tutte le versioni di Windows 7, cambiando di volta in volta l’index passato ad imagex durante il mounting.
NOTA BENE: Per quanto riguarda la Starter non è necessario integrare e rimuovere i LocalPack,perchè non sono presenti nell’immagine. Rimuoveteli dai file di risposta !
PASSO 6°: Dopo l'integrazione dell'italiano si rende necessario ricreare i cataloghi, in modo che contengano informazioni aggiornate sulle versioni di Windows 7.
Andate perciò su iso\sources e cancellate TUTTI i cataloghi .clg ( quindi install_Windows 7 ULTIMATE.clg ecc ecc...). Avviate quindi Windows System Image Manager e selezionate dal menu Strumenti l'opzione Crea Catalogo. Dalla finestra di Esplora risorse puntate al file iso\sources\install.wim e confermatene l'apertura. Windows System Image Manager vi chiederà le versioni per cui è necessario ricreare il catalogo: lasciateli tutti selezionati. Il processo durerà abbastanza, attendete. Alla fine dell'elaborazione dovreste trovare dei cataloghi nel percorso iso\sources, e se gli date un'occhiata adesso contengono i riferimenti sul language pack italiano e non piu inglese.
PASSO 7°: Una volta che le immagini di Windows sono state ricreate e con esse è stato ricreato anche il file lang.ini, è possibile modificare la lingua dell’interfaccia grafica del boot.wim.
In maniera simile a quanto fatto con la cartella sources sarà necessario sostituire le licenze e infine eliminare la cartella iso\sources\en-us e rimpiazzandola con la cartella it-it. Il tutto però dopo aver montato l’index 2 del boot.wim:
imagex /mountrw C:\iso\sources\boot.wim 2 C:\mounted
Effettuate perciò le stesse sostituzioni indicate nel punto 3, e in più sostituite il file mounted\sources\lang.ini con quello contenuto in iso\sources\lang.ini (che è stato aggiornato da intlcfg.exe)
Il boot.wim è a questo punto completamete tradotto. Smontate l’immagine salvando le modifiche:
imagex /unmount /commit C:\mounted
PASSO 8°: A livello pratico il lavoro è ormai ultimato…ma manca ancora qualcosina da tradurre…
Le cartelle iso\support\logging e iso\support\migwiz, la mui del file iso\boot\memtest.exe e infine il file iso\boot\bootfix.bin.
Volendo potreste tralasciare questo punto, ma se svolto tutto sto lavoro che vi costa perdere altri 3 minuti e tradurre persino il testo “Premere un tasto per avviare da CD-ROM o da DVD-ROM…” ?!?
Eliminate la cartella iso\support\logging\en-us e create una nuova cartella it-it. Al suo interno copiate il contenuto di lpex\setup\sources\it-it\etwproviders.
Poi su iso\support\migwiz create una nuova cartella it-it, ma stavolta è necessario cercar manualmente le corrispondenti mui italiane, seguendo però i files contenuti nella relativa en-us.
Attenzione, non troverete il file svrmig.mui, pertanto copiatelo da en-us a it-it direttamente.
Una volta trovate tutte le mui per it-it potete tranquillamente eliminare iso\support\migwiz\en-us.
Poi, cercate il corrispondente italiano bootfix.bin su lpex e sostituitelo a quello presente su iso\boot.
Come ultima cosa create una nuova cartella it-it su iso\boot e al suo interno copiate il file iso\boot\en-us\bootsect.exe.mui, assieme al file memtest.exe.mui che dovrete cercare su lpex.
PASSO 9°: Finalmente siete pronti per ricreare la iso, ma in italiano stavolta !!
Molto semplicemente digitate sul prompt dei comandi:
oscdimg –u2 –o –m –lGRMCULFRER_IT_DVD -bC:\iso\boot\etfsboot.com C:\iso C:\GRMCULFRER_IT_DVD.iso
NOTA BENE: Sostituite le label GRMCULFRER_IT_DVD con GRMCULXFRER_IT_DVD nel caso di versione di Windows a 64 bit.
Alla fine del processo di creazione, troverete la vostra bella iso di Windows 7 in italiano pronta da masterizzare e installare sul vostro PC.
Se avete seguito scrupolosamente la procedura e un pizzico di fortuna non vi manca potrete godervi un ottimo risultato! (cit.):O
Come sempre ringrazio il moderatore ezio per la sua disponibilità, pazienza e tolleranza...non fatelo incacchiare !!:D