PDA

View Full Version : Pentax e la fotografia professionale


zorthan
17-08-2009, 13:17
Ciao a tutti.
Sono Paolo, ho una grande passioen x la fotografia e da qualche anno ho una reflex analogica con qualche lente a vite.
Da molto ormai sto pensando di passare al digitale. Non ho ancora idea sulla marca. per or aho in prova una Canon 350 da un amico.
Domanda: se uno volesse dedicarsi piu avanti alla fotografia a livello professionale, è praticamente obbligatorio scegliere Nikon, Canon (e ora ho sentito anche Sony) per via del FUll Frame
A me attrae molto Pentax x via dell'ottima qualità delle lenti soprattutto fisse.
Se volessi fare (magari) piu avanti il passo e tentare di buttarmi sul mercatoprofessionale .mi sconsigliate l'uso di Pentax a Priori, a fav.ore di canon o Nikon?
Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Paolo :)

marc90_
17-08-2009, 18:38
Io ti dico pentax perchè ce l'ho e sono molto soddisfatto, pur avendone una un pò vecchia. Diciamo che se vuoi buttarti sul Full-frame ti consiglierei canon, se invece preferisci fare a meno di questo lusso (molto costoso) ti consiglio una Pentax, che presenta un rapporto qualità prezzo molto conveniente, guarda ad esempio la pentax k20d, che trovi su internet anche per 600€ :eek: :eek: ..
così con i soldi risparmiati ti prendi una bella ottica pentax ;)

curiosus
18-08-2009, 08:48
oppss.. sbagiato "scusate"

Danuota
18-08-2009, 09:30
Ciao a tutti.
Sono Paolo, ho una grande passioen x la fotografia e da qualche anno ho una reflex analogica con qualche lente a vite.
Da molto ormai sto pensando di passare al digitale. Non ho ancora idea sulla marca. per or aho in prova una Canon 350 da un amico.
Domanda: se uno volesse dedicarsi piu avanti alla fotografia a livello professionale, è praticamente obbligatorio scegliere Nikon, Canon (e ora ho sentito anche Sony) per via del FUll Frame
A me attrae molto Pentax x via dell'ottima qualità delle lenti soprattutto fisse.
Se volessi fare (magari) piu avanti il passo e tentare di buttarmi sul mercatoprofessionale .mi sconsigliate l'uso di Pentax a Priori, a fav.ore di canon o Nikon?
Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Paolo :)

Ciao ;)

Per il formato ridotto :

Se ti piace Pentax vai tranquillo che non avrai da pentirtene!
Come marchio è una garanzia ed ha tutto : corpi macchina fantastici , vasta gamma di obiettivi zoom e fissi , sia di alta qualità sia di fascia bassa , non manca proprio nulla.

Diciamo che Canon e Nikon hanno sicuramente dalla loro una maggiore diffusione sul mercato ed è quindi mediamente + facile reperire materiale usato (corpi,obiettivi,flash) , spuntando prezzi convenienti.
Per il resto una volta esce un corpo Canon che è il top , poi gli risponde degnamente Nikon e magari la sorpassa pure , poi esce Sony o magari Pentax e a loro volta producono un ottimo corpo , e cosi via ............quindi non si può certo dire che un marchio sia a priori sopra tutti gli altri!
Io ho sposato il sistema corpo/obiettivi Canon (la 40D come corpo) e mi trovo benissimo , ma avrei tranquillamente potuto scegliere Nikon (che ho avuto in passato sia come compatta , sia come reflex analogica) o Pentax o Sony o Olympus ecc ecc credo senza nessun problema.


Per il pieno formato :

Se decidi di farti una full frame allora il discorso cambia............io personalmente oggi come oggi se dovessi cambiare completamente tutto mi farei una Nikon D700!! Secondo me una gran bella bestiolina. Se invece dovessi restare in Canon (per mantenere anche le mie ottiche!) credo opterei per la sempre valida Canon 5D !! IMHO ovviamente


Bye:)

ilguercio
18-08-2009, 10:43
Ciao ;)

Per il formato ridotto :

Se ti piace Pentax vai tranquillo che non avrai da pentirtene!
Come marchio è una garanzia ed ha tutto : corpi macchina fantastici , vasta gamma di obiettivi zoom e fissi , sia di alta qualità sia di fascia bassa , non manca proprio nulla.

Diciamo che Canon e Nikon hanno sicuramente dalla loro una maggiore diffusione sul mercato ed è quindi mediamente + facile reperire materiale usato (corpi,obiettivi,flash) , spuntando prezzi convenienti.
Per il resto una volta esce un corpo Canon che è il top , poi gli risponde degnamente Nikon e magari la sorpassa pure , poi esce Sony o magari Pentax e a loro volta producono un ottimo corpo , e cosi via ............quindi non si può certo dire che un marchio sia a priori sopra tutti gli altri!
Io ho sposato il sistema corpo/obiettivi Canon (la 40D come corpo) e mi trovo benissimo , ma avrei tranquillamente potuto scegliere Nikon (che ho avuto in passato sia come compatta , sia come reflex analogica) o Pentax o Sony o Olympus ecc ecc credo senza nessun problema.


Per il pieno formato :

Se decidi di farti una full frame allora il discorso cambia............io personalmente oggi come oggi se dovessi cambiare completamente tutto mi farei una Nikon D700!! Secondo me una gran bella bestiolina. Se invece dovessi restare in Canon (per mantenere anche le mie ottiche!) credo opterei per la sempre valida Canon 5D !! IMHO ovviamente


Bye:)

*

zorthan
18-08-2009, 14:15
ringrazio tutti x avere confermato le mie convinzioni che Pentax è, nella globalità degli aspetti, una buona marca, che non ha nulla da ividiare a nikon o canon come qualità:)

Pero' non :mc: ...
ho avuto ancora una risposta alla mia domanda...sapevo che pentax è buona ma io ho chiesto se mi scoprissi professionista tra un anno , che so, di fotoreportage, (sociale, o natura, per es. lavorassi come fotografo x una rivista), e ho gia una k20d con due buone ottiche, posso tenere la k20d e arricchiere il parco ottiche o a livello preofessionale (questo è qanto sento dire da alcuni) devo x forza passare a nikon o canon.??? :rolleyes:
so che questa domanda puo' essere troppo generica, dipende da cosa uno fotografa...ma appunto volevo chiedere se pentax puo' sodddifsfare le esigenze d iun professionista (Moda? Natura? reportages?)
ciao grazie ;)

ilguercio
18-08-2009, 14:26
Un professionista non ha nessun problema a cambiare corredo,pensa ad ora...

zorthan
18-08-2009, 16:11
La tua risposta può anche essere sensata, e mi sembra un buon cosnsiglio, però mi stai dicendo, (cambiare corredo) praticamente che Pentax non soddisfa facilmente le esigenze di un professionista ? :D :)

medhivin
18-08-2009, 16:27
Pentax non ha lenti da 9000€, ma credo che lenti come le DA* dovresti riuscire ad usarle anche a livello professionale.

E poi ho letto che pentax l'anno prossimo potrebbe lanciare un full frame.

Leron
18-08-2009, 16:54
professionista non significa automaticamente full frame, dipende dall'utilizzo: ci sono fior fior di professionisti che lavorano in APS

io non sono un fotografo di professione ma spesso faccio servizi fotografici per eventi, ovviamente a pagamento

e con la mia pentax non ho nessun problema

a maggio di quest'anno sono stato fotografo ufficiale in una grossa manifestazione, Container della Creatività, avente come oggetto la realizzazione in studio di migliaia di fotografie di ARTISTI, per realizzare un annuario della creatività

la K20D si è comportata eccellentemente



prendi pure la tua pentax, il limite non sarà certo la pentax ma TU ;)

al massimo puoi avere qualche difficoltà se usi ottiche sopra i 300mm dato che son difficili da trovare

Rintrah84
19-08-2009, 10:52
Ciao a tutti.
Sono Paolo, ho una grande passioen x la fotografia e da qualche anno ho una reflex analogica con qualche lente a vite.
Da molto ormai sto pensando di passare al digitale. Non ho ancora idea sulla marca. per or aho in prova una Canon 350 da un amico.
Domanda: se uno volesse dedicarsi piu avanti alla fotografia a livello professionale, è praticamente obbligatorio scegliere Nikon, Canon (e ora ho sentito anche Sony) per via del FUll Frame
A me attrae molto Pentax x via dell'ottima qualità delle lenti soprattutto fisse.
Se volessi fare (magari) piu avanti il passo e tentare di buttarmi sul mercatoprofessionale .mi sconsigliate l'uso di Pentax a Priori, a fav.ore di canon o Nikon?
Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà!
Paolo :)

Io uso Olympus che ha il formato dimezzato rispetto al FF...conosco anche vari professionisti che usano Oly per lavoro...

Ti dico solo cosa mi ha detto una mia amica che è professionista e che studia fotografia in un'università inglese (più che altro con medioformato): "Quelli che discutono dalla mattina alla sera sui forum di gingilli tecnologici, di pro e contro e che si scannano per chi ha l'apparecchiatura migliore dal punto di vista tecnico sono nel migliore dei casi fotoamatori...se tu mi dai la tua Olympus per fare un servizio io te lo faccio così come lo faccio con la mia Nikon o con una medio formato analogica che uso a lezione...poi se devi fare cose particolari tipo foto sportiva ti vai a cercare il prodotto che si adatta meglio...il prodotto...non il marchio..."

Per me sono PAROLE SANTE

Cmq Pentax in genere produce sempre ottimi corpi ed ha ottime lenti anche nel mercato dell'usato :)

Leron
19-08-2009, 11:56
Io uso Olympus che ha il formato dimezzato rispetto al FF...conosco anche vari professionisti che usano Oly per lavoro...

Ti dico solo cosa mi ha detto una mia amica che è professionista e che studia fotografia in un'università inglese (più che altro con medioformato): "Quelli che discutono dalla mattina alla sera sui forum di gingilli tecnologici, di pro e contro e che si scannano per chi ha l'apparecchiatura migliore dal punto di vista tecnico sono nel migliore dei casi fotoamatori...se tu mi dai la tua Olympus per fare un servizio io te lo faccio così come lo faccio con la mia Nikon o con una medio formato analogica che uso a lezione...poi se devi fare cose particolari tipo foto sportiva ti vai a cercare il prodotto che si adatta meglio...il prodotto...non il marchio..."

Per me sono PAROLE SANTE

Cmq Pentax in genere produce sempre ottimi corpi ed ha ottime lenti anche nel mercato dell'usato :)
quotantibus :D

sinfoni
19-08-2009, 12:54
Io uso Olympus che ha il formato dimezzato rispetto al FF...conosco anche vari professionisti che usano Oly per lavoro...

Ti dico solo cosa mi ha detto una mia amica che è professionista e che studia fotografia in un'università inglese (più che altro con medioformato): "Quelli che discutono dalla mattina alla sera sui forum di gingilli tecnologici, di pro e contro e che si scannano per chi ha l'apparecchiatura migliore dal punto di vista tecnico sono nel migliore dei casi fotoamatori...se tu mi dai la tua Olympus per fare un servizio io te lo faccio così come lo faccio con la mia Nikon o con una medio formato analogica che uso a lezione...poi se devi fare cose particolari tipo foto sportiva ti vai a cercare il prodotto che si adatta meglio...il prodotto...non il marchio..."

Per me sono PAROLE SANTE

Cmq Pentax in genere produce sempre ottimi corpi ed ha ottime lenti anche nel mercato dell'usato :)

Quoto e straquoto...l'unica limitazione sono solo i soldi e non il marchio, (ovviamente per un professionista questo problema non sussite perchè ci lavora.) e ovviamente tanto manico.

zyrquel
19-08-2009, 16:58
(ovviamente per un professionista questo problema non sussite perchè ci lavora.)
insomma, mica tutti i professionisti fanno soldi a palate

Rintrah84
20-08-2009, 15:48
Quoto e straquoto...l'unica limitazione sono solo i soldi e non il marchio, (ovviamente per un professionista questo problema non sussite perchè ci lavora.) e ovviamente tanto manico.

Esatto: tra l'altro la mia amica quando gli ho parlato dello standard quattro terzi e del sensore di dimensioni dimezzate non ne sapeva neanche nulla (lavora più che altro con le medioformato analogiche e con una neanche tanto recente Nikon APS ed una reflex Nikon analogica)...io ci sono rimasto un po' stranito...all'inizio avevo capito che stesse facendo il solito discorso: "quattro terzi o cose che non sono Canon o Nikon non sò manco cosa siano perchè non sono professionali"

Poi parlando invece è uscito fuori il discorso che ho detto prima: semplicemente non gliene frega quasi nulla del discorso tecnologico che nel caso migliore reputa essere più una cosa da fotoamatori che da fotogragi...anche se sostiene che più spesso si tratta di discorsi tra sfigati tecnodipendenti che non sanno manco come si tiene una fotocamera in mano o cosa sia la regola dei terzi...a lei all'università insegnano storia dell'arte, composizione, illuminazione, come si stampa in analogico, come si elabora in digitale, tanta teoria fotografica, etcetc.

Poi quello che ha in mano è uno strumento...poi anche lei ha le sue preferenze...ma resta uno strumeno...

Ripeto...posso capire scegliere Canon o Nikon per determinate esigenze che alcuni modelli di tali marchi soddisfano meglio come ad esempio nella foto sportiva dove serve un AF molto rapidi...a quel punto il professionista di foto sportive sceglierà quel preciso modello non quel marchio.

Trovo abbastanza ridicoli tutti quelli che sui forum magari consigliano di prendere entry level Canon o Nikon per partito preso...che cavole me ne dovrebbe fottere a me che Canon ha un AF allucinante sulla 1D Mark 3 quando magari stò comprando una 1000d che addirittura riesuma il modulo AF della vetusta 350d (tra l'altro esclusivamente per motivi di marketing...per coprire un buco nella linea di prodotti)...perchè mai dovrei scegliere una 1000d per principio per il fatto che oggettivamente Canon ha uno dei migliori sistemi AF sulla sua top gamma quando magari manco mi comprerò mai una macchina di quel genere?!?!
Oppure perchè straconsigliare sempre una vecchiotta d40 o d60 per partito preso quando possono esserci anche altre alternative interessanti ?!?!

Con questo non voglio dire che ce l'ho ne con Canon ne con Ninon ne con nessun altro...solo che trovo ridicolo scegliere una fotocamera per il marchio o per le caratteristiche della top gamma di quel marchio quando magari stò scegliendo la più infima delle entry level e a prezzi analoghi magari si trova qualcosa di più interessante in altre case...tutto quà

medhivin
20-08-2009, 16:10
sfigati tecnodipendenti che non sanno manco come si tiene una fotocamera in mano
Sta parlando di me! Do consigli a destra e a manca ma non ho mai tenuto in mano una reflex :D

"Quelli che discutono dalla mattina alla sera sui forum di gingilli tecnologici, di pro e contro e che si scannano per chi ha l'apparecchiatura migliore dal punto di vista tecnico sono nel migliore dei casi fotoamatori...se tu mi dai la tua Olympus per fare un servizio io te lo faccio così come lo faccio con la mia Nikon o con una medio formato analogica che uso a lezione...poi se devi fare cose particolari tipo foto sportiva ti vai a cercare il prodotto che si adatta meglio...il prodotto...non il marchio..."


Quelle della tua amica sono parole sante.
Non è la macchina che fa il fotografo.
Ma con un limite. Anche al più bravo fotografo se gli dai una Pentax e alle 11 di sera gli dici "fotografami quella ferrari che va avanti e indietro" (senza illuminazione artificiale) probabilmente avrà qualche problema. Come se ad uno dai la 1000D e gli dici di andare a fare fotografie in mezzo ai monsoni :D

zyrquel
20-08-2009, 17:37
Anche al più bravo fotografo se gli dai una Pentax e alle 11 di sera gli dici "fotografami quella ferrari che va avanti e indietro" (senza illuminazione artificiale) probabilmente avrà qualche problema. Come se ad uno dai la 1000D e gli dici di andare a fare fotografie in mezzo ai monsoni :D
messa a fuoco manuale nel primo caso, sacchetto di plastica nel secondo :D



:D
ovviamente significa che fondamentalmente sono daccordo con te ;)

Rintrah84
20-08-2009, 18:19
Sta parlando di me! Do consigli a destra e a manca ma non ho mai tenuto in mano una reflex :D



Quelle della tua amica sono parole sante.
Non è la macchina che fa il fotografo.
Ma con un limite. Anche al più bravo fotografo se gli dai una Pentax e alle 11 di sera gli dici "fotografami quella ferrari che va avanti e indietro" (senza illuminazione artificiale) probabilmente avrà qualche problema. Come se ad uno dai la 1000D e gli dici di andare a fare fotografie in mezzo ai monsoni :D

Infatti è quello che dicevo prima....a me piacerebbe tanto poter lavorare nel mondo della fotografia...se mai lavorerò nella fotografia sportiva (che non mi intriga più di tanto però) potrei valutare una Canon o una Nikon di alto livello per via del sistema AF spettacolare...Se invece dovessi andare in mezzo ai monsoni a fare reportage di viaggio probabilmente preferirei una Olympus E-3 perchè a quel punto un AF superveloce non mi serve a molto ed invece prediligerei una delle migliori tropicalizzazioni mai realizzate, il miglior sgrullapolvere dal sensore in commercio e visto che ci devo anche girare il fattore compattezza di Olympus non lo disprezzerei affatto (che sulla e-3 è più sugli obbiettivi che sul corpo macchina che è bello corpulento per essere una Oly)...oppure una bella Pentax K-7 mi intrigherebbe molto perchè l'hanno fatta molto compatta.

Io francamente ho una Olympus e-520 con i 2 obbiettivi kit...apparte che mi piacevano anche i precedenti modelli...però ho scelto questa prevalentemente perchè a mio avviso per quanto l'ho pagata dava qualcosa in più di molte entry level della stessa fascia e per i due ottimi obbiettivi kit...ne sono soddisfattissimo...
Ero indeciso tra la Olympus e-520 e la Pentax k200 che trovo molto bella ed ha un mirino decisamente migliore...però non mi piaceva la storia delle batterie stilo e ciò mi ha fatto togliere il dubbio.

Mio padre per esempio ha una Sony...ci si trova benissimo...si è preso un bell'obbiettivo Zeiss...che dire...una qualità spettacolare...lui ha preso Sony perchè veniva da Minolta...e benchè non ha potuto riusare i suoi vecchi obbiettivi Minolta (serie senza AF...ne ha un armadio pieno :eek: :cry: :muro:) ha preferito buttarsi su qualcosa che usava in passato...che dire...ci si trova bene...le foto sono belle...chissene fotte delle pippe mentali se non è Canon o Nikon :D

AleLinuxBSD
29-08-2009, 08:12
zorthan me ne guardo bene dal volerti scoraggiare ma dedicarsi alla fotografia in modo professionale (cioè campandoci) è un'impresa piuttosto disperata (soprattutto in Italia) quindi non ci farei un così alto affidamento.

Per il resto, a seconda del settore di tuo interesse, dovresti vedere le ottiche disponibili ed i relativi prezzi, più che i corpi macchina, che al livello semi-pro sono tutti buoni.

In campo Pentax dovresti vedere la k7d perché a differenza dei modelli precedenti dispone di un AF degno di questo nome pure in situazioni di luce difficili.

Per il full-frame trovo improbabile che Pentax lo produca a suo nome, più semplice che sia marchiato Samsung, ma tanto non cambierebbe nulla perché l'attacco probabilmente sarà identico.

AF ultra-performanti (sport, ecc).
Nikon che dispone di diversi modelli con prestazioni paragonabili alla canon 1d mark iii.
Sfortuantamente però le sue ottiche luminose hanno prezzi improponibili di conseguenza finché verrà posto rimedio a questa situazione potrebbe non risultare la scelta ideale.

Canon 5d mark ii, AF penoso, per un corpo da 2000 euro. :nono:

Esistono professionisti di matrimoni che usano Olympus, per dire, che la differenza non la fanno tanto i corpi macchina.

sdazzo84
31-08-2009, 16:02
Esatto: tra l'altro la mia amica quando gli ho parlato dello standard quattro terzi e del sensore di dimensioni dimezzate non ne sapeva neanche nulla (lavora più che altro con le medioformato analogiche e con una neanche tanto recente Nikon APS ed una reflex Nikon analogica)...io ci sono rimasto un po' stranito...all'inizio avevo capito che stesse facendo il solito discorso: "quattro terzi o cose che non sono Canon o Nikon non sò manco cosa siano perchè non sono professionali"

Poi parlando invece è uscito fuori il discorso che ho detto prima: semplicemente non gliene frega quasi nulla del discorso tecnologico che nel caso migliore reputa essere più una cosa da fotoamatori che da fotogragi...anche se sostiene che più spesso si tratta di discorsi tra sfigati tecnodipendenti che non sanno manco come si tiene una fotocamera in mano o cosa sia la regola dei terzi...a lei all'università insegnano storia dell'arte, composizione, illuminazione, come si stampa in analogico, come si elabora in digitale, tanta teoria fotografica, etcetc.

Poi quello che ha in mano è uno strumento...poi anche lei ha le sue preferenze...ma resta uno strumeno...

Ripeto...posso capire scegliere Canon o Nikon per determinate esigenze che alcuni modelli di tali marchi soddisfano meglio come ad esempio nella foto sportiva dove serve un AF molto rapidi...a quel punto il professionista di foto sportive sceglierà quel preciso modello non quel marchio.

Trovo abbastanza ridicoli tutti quelli che sui forum magari consigliano di prendere entry level Canon o Nikon per partito preso...che cavole me ne dovrebbe fottere a me che Canon ha un AF allucinante sulla 1D Mark 3 quando magari stò comprando una 1000d che addirittura riesuma il modulo AF della vetusta 350d (tra l'altro esclusivamente per motivi di marketing...per coprire un buco nella linea di prodotti)...perchè mai dovrei scegliere una 1000d per principio per il fatto che oggettivamente Canon ha uno dei migliori sistemi AF sulla sua top gamma quando magari manco mi comprerò mai una macchina di quel genere?!?!
Oppure perchè straconsigliare sempre una vecchiotta d40 o d60 per partito preso quando possono esserci anche altre alternative interessanti ?!?!

Con questo non voglio dire che ce l'ho ne con Canon ne con Ninon ne con nessun altro...solo che trovo ridicolo scegliere una fotocamera per il marchio o per le caratteristiche della top gamma di quel marchio quando magari stò scegliendo la più infima delle entry level e a prezzi analoghi magari si trova qualcosa di più interessante in altre case...tutto quà

la tua amica ha perfettamente ragione, però non si può essere troppo riduttivi, la tecnologia deve essere presa in considerazione a seconda delle esigenze; esempio perchè la tua amica non prova a fare foto di una sfilata in un ambiente chiuso con un obiettivo kit!?!? Non è mica tutto uguale. Quando si lavora a livello professionale le carattristiche tecniche ti interessano, poi certo il marchio te ne freghi.

Rintrah84
31-08-2009, 18:01
la tua amica ha perfettamente ragione, però non si può essere troppo riduttivi, la tecnologia deve essere presa in considerazione a seconda delle esigenze; esempio perchè la tua amica non prova a fare foto di una sfilata in un ambiente chiuso con un obiettivo kit!?!? Non è mica tutto uguale. Quando si lavora a livello professionale le carattristiche tecniche ti interessano, poi certo il marchio te ne freghi.

Lei intendeva come marchio...nel senso di chi ha la fissa che solo con Canon o Nikon puoi essere un professionista...cosa abbastanza ridicola...intendeva dire che si valuta prodotto per prodotto...come già detto se io dovessi fare il professionista sportivo beh mi comprerei una Canon (che non mi è molto simpatica ma sticavoli) o una Nikon di fascia alta per via dell'AF iper veloce che prodotti di altre marche non hanno. Se invece dovessi fare foto nel deserto mi prenderei una Olympus E-3 che ha una tropicalizzazione eccezionale...

Stessa cosa per le ottiche...se devo fare un certo tipo di fotografia sceglierò un sistema anche in base al parco ottiche che dispone in base a quella specifica esigenza...

Per farti un esempio...io uso Olympus e mediamente prediligo questo sistema ad altri...mettiamo caso che per miracolo un giorno mi prendano a lavorare come fotografo sportivo...ma te pare che ci vado anche con la professionale E-3 ?!?!? Per quel lavoro prenderei un corpo professionale Canon o Nikon con una o due lenti che mi servono e magari la userei praticamente solo per quello...

Uno deve sempre chiedersi cosa ci deve fare con la propria attrezzatura...e se pensa di non andare oltre l'amatore...beh a questo punto che si compri o la macchina con cui feticisticamente si trova meglio (perchè tanto le entry level mediamente fanno tutte belle foto) o quella con il rapporto qualità prezzo migliore senza troppe seghe mentali :D

(IH)Patriota
31-08-2009, 21:52
Scegliere un' attrezzatura base (o avanzata che sia) sperando di non doverci mettere mano nel caso tu voglia intraprendere la professione (e sopratutto senza sapere in che ramo) mi pare un po' difficile.

Anche se scegliessi o ti consigliassi Canon o Nikon (da un sondaggio della TAU il 97% dei PRO usa uno di questi marchi) che ti devo dire ? Comprati un 85L che sono soldi ben spesi ? Oppure un bel 300/2.8 che è una lama imbarazzante ?

Scegli quello che ti piace e scatta tante tante foto , una volta che avrai capito cosa ti piace sceglierai l' attrezzatura che ritieni piu' adeguata per arrivare a quello scopo , nessuna persona seria ti puo' dire cosa sara' giusto per te oggi , una volta macinati qualche decinda di migliaia di scatti capirai da solo che attrezzatura ti servira'.

Pentax è un buon marchio come lo sono tanti altri , l' unica discriminante io la farei sulle ottiche ma finche' non si vanno a toccare lenti sui 1000/1500€ l' una e si resta sul kit o poco piu' IMHO non mi starei nemmeno troppo a preoccupare.

Ciauz
Pat

zorthan
27-09-2009, 12:44
Ciao a tutti
D'accordo c on tutti...tutti d'accordo
Ho letto tutti i vsotri interventi, e penso siamo tutti sulla stessa linea e avete confermato piu o meno le mie convinzioni : i marchi si equivalgono e vanno bene piu o meno tutti x un fotoamatore..
Non ho mai considerato la foto sportiva finora, o foto naturalistica...
Ma ultimamente le ho provate entrambe. Che dire? La passione x sistemi che bloccano l'immagine nel modo piu performante sta crescendo sempre piu'..
Ho provato a fare foto a una gara di sci nautico due settimane fa con un fisso 200 mm MF senza stabvilizzazione adattato su canon eos 350d.
Che dire? Ho pensato che mi piacerebbe migliorarmi... increibile, finché non provi non capisci. ho provato e ho pensato che prima o poi mi vorrò comprare, cercando di mettere su il gruzzoletto, unbel "cannone". :)
Perché No? Sono d'accordo ch e non conta il marchio...assolutamente..Contano determinate tipi di ottiche in base a quel che uno cerca di fare..e ovviamente conta all'90 x cento..il fotografo..il manico.
Ciao!!!paolo

medhivin
27-09-2009, 13:07
Ho "trovato" il fotografo che smentisce tutte le voci su pentax.
Ecco un fotografo professionista che fa foto sportive. Con pentax :D

http://www.markdimalanta.com/bio.htm

(IH)Patriota
27-09-2009, 15:15
Sara' mica una smentita :p

Non mi pare che nessuno abbia detto che per fare foto sportive sia strettamente necessario avere o Nikon o Canon.

Il fatto stesso di leggere entusiasmo nel tuo post per aver trovato un professionista con Pentax non fa che confermare che si tratta di una % piuttosto scarsa , non a caso (almeno in Italia) come utenza professionale da una recente indagine TAU Visual (alias associazione nazionale fotografi professionisti) pare che il 98% usi Canon o Nikon e che l' eta' media degli utenti nikon sia un po' piu' alta rispetto all' utenza Canon.

Per tutti gli altri c' è da spartirsi un 2% ...

Ciauz
Pat

medhivin
27-09-2009, 15:17
bè, ma c'è il mito che non si può fare un uso professionale di Pentax per via della gamma di obiettivi più scarsa rispetto alle concorrenti C e N e che pentax non va bene per fare foto sportive perchè l'AF è lento(cosa che non mi è mai sembrata):D

(IH)Patriota
27-09-2009, 16:04
Ho fatto foto sportive anche con il sigma 70-300 APO macro che ha un AF che è un chiodo , qualcuna è venuta qualcuna no ma questo non significa che il 70-300 sia lente piu' indicata per fare fotografia sportiva o che sia impossibile farla con quella lente.

Tutto sta a vedere la % di foto che ti porti a casa (per un professionista è giusto un attimo importante) ed il campo di applicazione.

Il mito non c'è , c'è la realta' , vai in qualsiasi manifestazione sportiva e guarda cosa usano i professionisti , come lenti ci sono Canon , poi Nikon e poi i Sigma HSM , ci sara' qualche altra marca ma si contano sulle dita di una mano.

Ciauz
Pat

medhivin
27-09-2009, 21:16
Son convinto che la maggior parte dei fotografi professionisti la fuori non alzi la testa oltre al proprio marchio.

Il mito c'era, la realtà c'è. E la realtà a quanto pare dice che non vadano bene solo i due big per la foto sportiva. Altrimenti il nostro mark avrebbe già cambiato da tempo :D

(IH)Patriota
27-09-2009, 23:56
Dare dei caproni ai professionisti senza conoscere le motivazioni che li hanno spinti a scegliere un determinato marchio non ha assolutamente senso.

Punti di assitenza (e tempi visto che se sei CPN ti riparano tutto in 3 giorni o ti danno qualcosa di sostitutivo) , gamma di lenti , gamma di corpi (pentax non ha una full frame in catalogo :rolleyes: ) , mercato dell' usato ecc..ecc.. sono solo alcune delle cose che si vanno a prendere in considerazione , la scelta è ben piu' consapevole di quanto tu stia ipotizzando.

Se mark si trova bene con la sua attrezzatura perchè dovrebbe cambiarla ?

Nessuno sta dicendo che per fare fotografia sportiva è assolutamente necessario avere Canon o Nikon altrimenti non si porta a casa nulla quindi l' estremizzazione che tenti di fare come il discorso di dare dei caproni al 98% dei professionisti ancora una volta non ha senso.

Ciauz
Pat

medhivin
28-09-2009, 12:48
Non è che do dei caproni a tutti i professionisti. Perchè se uno vuole il FF non va su pentax, perchè non l'ha per il momento. Dico solamente che dei professionisti considerano il proprio marchio come "il migliore in assoluto" e chiamano me*da tutto il resto. Cosa sbagliatissima a parer mio.

Le riparazioni possono avvenire comunque on line e anche pentax garantisce la riparazione in 3 giorni per i professionisti. Come gamma lenti è vero che è meno scarsa però anche pentax ha tutto il necessario. Di corpi gli manca il FF, ma non è necessario avete FF per essere professionisti. Il mercato dell'usato c'è, l'unico "problema" è che è online.

Nessuno sta dicendo che per fare fotografia sportiva è assolutamente necessario avere Canon o Nikon altrimenti non si porta a casa nulla quindi l' estremizzazione che tenti di fare come il discorso di dare dei caproni al 98% dei professionisti ancora una volta non ha senso.
La vece che per la foto sportiva pentax non va bene è molto diffusa.
E non voglio fare un'estremizzazione. Forse la maggior parte no, ma una buona parte fa il discorso detto prima "il mio è il migliore".
Semplicemente mi sa fastidio che la gente faccia sto discorso. ;)

Vendicatore
28-09-2009, 13:14
Non è che do dei caproni a tutti i professionisti. Perchè se uno vuole il FF non va su pentax, perchè non l'ha per il momento. Dico solamente che dei professionisti considerano il proprio marchio come "il migliore in assoluto" e chiamano me*da tutto il resto. Cosa sbagliatissima a parer mio.

Guarda che di quegli esemplari ce ne sono anche (anzi, ce ne sono molti di più in percentuale) fra i non professionisti: si chiamano Fanboy... non confondiamo il comportamento della gente con la professione che uno fa. :)

(IH)Patriota
28-09-2009, 13:19
Non è che do dei caproni a tutti i professionisti. Perchè se uno vuole il FF non va su pentax, perchè non l'ha per il momento. Dico solamente che dei professionisti considerano il proprio marchio come "il migliore in assoluto" e chiamano me*da tutto il resto. Cosa sbagliatissima a parer mio.

Per un professionista l' attrezzatura serve per lavorare , le diatribe su cosa sia meglio sono piu' tipicamente dell' amatore evoluto che si ammazza di recensioni e che esalta la sua attrezzatura anche se dovesse risovlere 2 linee/mm in piu' su 3000 , cosa irrilevante perchè si vede solo con test in laboratorio.

Le riparazioni possono avvenire comunque on line e anche pentax garantisce la riparazione in 3 giorni per i professionisti. Come gamma lenti è vero che è meno scarsa però anche pentax ha tutto il necessario. Di corpi gli manca il FF, ma non è necessario avete FF per essere professionisti. Il mercato dell'usato c'è, l'unico "problema" è che è online.

Tutto il necessario dipende da cosa ti serve , i TS-E non mi pare ci siano , nella gamma tele qualcosa manca ecc..ecc.. poi dipende fondalmentalmente da cosa fotografi.

La vece che per la foto sportiva pentax non va bene è molto diffusa.
E non voglio fare un'estremizzazione. Forse la maggior parte no, ma una buona parte fa il discorso detto prima "il mio è il migliore".
Semplicemente mi sa fastidio che la gente faccia sto discorso. ;)

A me invece di cosa dice la gente me ne frega poco e niente , la mia attrezzatura deve darmi la possibilita' di fare quallo che ho in mente di fare punto e basta.
Le pippe mentali sul "blasone" del marchio le lascio a chi non ha una mazza da fare , se fotograficamente sei un cane sarai un cane anche con una D3x ed ahime non sono pochi quelli che pensano che cambiando l' attrezzatura con qualcosa di piu' costosa non sia necessario avere occhio e capacita'.

Ciauz
Pat

sdazzo84
01-10-2009, 23:44
E' verissimo che la Pentax non ha una grandissima gamma di obiettivi, però la serie Star non ha nulla a cui invidiare alla concorrenza; sono lenti tropicalizzate con motore SDM molto veloce.

E' vero che la K20D ha una messa a fuoco molto lenta però c'è anche da dire che con l'avvento della nuova K7 si è migliorato tutto, dalla velocità di messa a fuoco a quella di scatto.

Quindi se uno si compra una K7 e due o tre obiettivi della serie Star credo che può fare benissimo fotografia sportiva senza invidiare troppo agli altri, però questo ha un suo prezzo tra le 2000 e le 3000 euro, questa è la spesa per l'attrezzatura.

Con questo voglio solo dire che anche Pentax può dire la sua, certo non ha il parco ottiche di Canon e Nikon, però c'è da dire anche una cosa che i fotografi allo stadio hanno due o tre corpi su i quali hanno montato un'ottica e non credo che stanno li tutto il tempo e montare tutte le ottiche del mondo. Per lavorare le ottiche sono quelle 4-5 di più non so cosa te ne fai.

Raghnar-The coWolf-
02-10-2009, 08:36
certo non ha il parco ottiche di Canon e Nikon,

Infatti ha un parco ottiche molto più vasto di quello di Canon.
Ma voi quando parlate di "parco ottiche di Canon e Nikon" parlate solo del parco ottiche EF-S/DX? o solo di quelli in vendita in questo momento? O_o

Pentax ha fatto il grande, grandissimo errore (purtroppo uno dei tanti della sua storia) di smettere praticamente la produzione di ottiche full frame, ma il mercato dell'usato è davvero ribollente.
Il pentaxiano medio utilizza spesso molte lenti manual focus (e infatti se volete comprare vetrini di MAF manuale consiglio fortemente gli acquisti comunitari del forum pentaxiani) e l'acquisto di usato è una normalità essendo che Pentax ha così tanti obiettivi (buoni fra l'altro) nel parco ottiche.

Pentax ha 21 obiettivi per il formato ridotto, e 215 lenti in tutto (di cui 90 autofocus), praticamente tutti montabili e funzionanti su qualunque macchina (ovviamente l'autofocus su macchine non autofocus non funziona, ma l'obiettivo è montabile :P) e praticamente tutti che funzionano non in stop down e preservando gli esposimetri.
Contro i 90 obietivi AF e i 215 con attacco K/M42 la Canon vanta ben 60 obiettivi AF e con attacco EF.

Per i professionisti (almeno il certo tipo di professionisti che va agli eventi di moda e sportivi) forse no, per la mancanza di FF, super-supertele e obiettivi specialistici (Come l'MP e i TS, che però mi pare manchino anche in Nikon) soprattutto.

Ma per le esigenze del fotoamatore il parco ottiche Pentax ha MOLTI più assi nella manica di qualsiasi altra marca.

A proposito di Pentax e professionismo i rumors danno per il PMA 2010 la 645 D (digitale medioformato), la danno anche come la prima MF col sensore pieno e non croppato... vedremo...