PDA

View Full Version : DEMOCRAZIA DIRETTA - QUANTO SONO INUTILI DANNOSI E CORROTTI I POLITICI.


Mauro B.
16-08-2009, 18:24
DISCUSSIONE

LUVІ
16-08-2009, 18:30
DISCUSSIONE

TESI

Dream_River
16-08-2009, 18:49
ANTITESI

Ja]{|e
16-08-2009, 18:57
TESI

Dove va parare questa discussione >> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2020970

gourmet
16-08-2009, 19:13
Bè tra un decennio o due, con la diffusione capillare della rete e il raffinarsi delle tecniche di autenticazione e crittografia, si potrebbe ipotizzare una democrazia totalmente diretta, con l'abolizione del parlamento e l'adozione i tutti i provvedimenti legislativi tramite referendum telematico, a cui partecipino tutti i cittadini comodamente seduti a casa loro, magari dopo il lavoro. Sempre in questo modo si potrebbe riconfermare o meno, ogni anno, la fiducia al governo, senza bisogno di elezioni. Tutti questo presuppone anche la fine della televisione generalista, e la totale libertà di tutti i cittadini di informarsi come meglio credono, senza il tramite della stampa di regime.

Dream_River
16-08-2009, 19:17
Bè tra un decennio o due, con la diffusione capillare della rete e il raffinarsi delle tecniche di autenticazione e crittografia, si potrebbe ipotizzare una democrazia totalmente diretta, con l'abolizione del parlamento e l'adozione i tutti i provvedimenti legislativi tramite referendum telematico, a cui partecipino tutti i cittadini comodamente seduti a casa loro, magari dopo il lavoro. Sempre in questo modo si potrebbe riconfermare o meno, ogni anno, la fiducia al governo, senza bisogno di elezioni. Tutti questo presuppone anche la fine della televisione generalista, e la totale libertà di tutti i cittadini di informarsi come meglio credono, senza il tramite della stampa di regime.

La maggior parte della gente non ha le competenze per guidare un paese, permettere a tutti di influire cosi significativamente sulle decisioni del nostro stato sarebbe terificante
Come si difenderebbe l'indivudo dalla dittatura della maggioranza?

Wolfgang Grimmer
16-08-2009, 19:18
La maggior parte della gente non ha le competenze per guidare un paese, permettere a tutti di influire cosi significativamente sulle decisioni del nostro stato sarebbe terificante
Come si difenderebbe l'indivudo dalla dittatura della maggioranza?

abolendo lo stato e tutti i politici appresso :O

Dream_River
16-08-2009, 19:20
abolendo lo stato e tutti i politici appresso :O

Poi mi difendi te da tutti i malintenzionati o aspirante dittatori con la mania di imporre il loro volere, vero? :O

first register
16-08-2009, 19:35
DISCUSSIONE
Democrazia diretta ?
Utopia.


E poi che vorresti farci con la democrazia diretta ?


:sofico: :stordita:

_Magellano_
16-08-2009, 19:36
L'ho detto in diverse occasioni che il governo dovrebbe curare solo parte dell'amministrazione economica,i grossi quesiti andrebbero affrontati tramite referenum perchè per quanto la gente sia cretina difficilmente puo fare cose piu stupide di quelle attuali.
Se cosi fosse due poveracci potrebbero sposarsi anche se omosessuali cosi come un lavoratore non verrebbe dissanguato di tasse per mantenere qualcuno che nessuno vuole e che magari delinque pure,cosi come il vaticano si pagherebbe da se gli insegnanti di religione.
Certo si finirebbe a dare 20 anni di carcere ad uno stupratore ma sicuramente sarebbe piu democratico di ora,dove sempre i soliti si danno eleggere e fanno i lcavolo che vogliono.

NetEagle83
16-08-2009, 19:38
ANTITESI

SINTESI

Adesso Hegel è contento! :D

Comunque la democrazia diretta è pura utopia. Non esiste e non esisterà mai una società in cui tutti gli individui sono in grado di metterla in pratica... diventerebbe solo una forma più subdola e pericolosa di comunismo.

first register
16-08-2009, 19:43
L'ho detto in diverse occasioni che il governo dovrebbe curare solo parte dell'amministrazione economica,i grossi quesiti andrebbero affrontati tramite referenum perchè per quanto la gente sia cretina difficilmente puo fare cose piu stupide di quelle attuali.
Se cosi fosse due poveracci potrebbero sposarsi anche se omosessuali cosi come un lavoratore non verrebbe dissanguato di tasse per mantenere qualcuno che nessuno vuole e che magari delinque pure,cosi come il vaticano si pagherebbe da se gli insegnanti di religione.
Certo si finirebbe a dare 20 anni di carcere ad uno stupratore ma sicuramente sarebbe piu democratico di ora,dove sempre i soliti si danno eleggere e fanno i lcavolo che vogliono.

Beh ma una democrazia diretta (molto avanzata) potrebbe abolire il governo e la figura del presidente del consiglio.
:stordita:

gourmet
16-08-2009, 19:49
La maggior parte della gente non ha le competenze per guidare un paese, permettere a tutti di influire cosi significativamente sulle decisioni del nostro stato sarebbe terificante
Come si difenderebbe l'indivudo dalla dittatura della maggioranza?

Chi non ha le competenze di solito non vota, lo si vede su wikipedia, dove ci sono centinaia di migliaia di iscritti, ma nelle varie votazioni votano al massimo 100/200 persone. Se a qualcuno un argomento non interessa, di solito non si disturba a votarlo.

Il paese che si avvicina di più alla democrazia diretta è la svizzera, e mi pare che in tutti i secoli della sua esistenza se la sia cavata piuttosto bene.

_Magellano_
16-08-2009, 20:07
Beh ma una democrazia diretta (molto avanzata) potrebbe abolire il governo e la figura del presidente del consiglio.
:stordita:Guarda stavo per rispondere ma gourmet mi ha anticipato,il modello svizzero per me è quello al quale tutti dovremmo ispirarci.

Wolfgang Grimmer
16-08-2009, 20:24
Poi mi difendi te da tutti i malintenzionati o aspirante dittatori con la mania di imporre il loro volere, vero? :O

quella è la descrizione dei politici :D

Mauro B.
16-08-2009, 20:42
Democrazia diretta ?
Utopia.


E poi che vorresti farci con la democrazia diretta ?


:sofico: :stordita:

ci sono due BUONE NOTIZIE riguardanti la DEMOCRAZIA DIRETTA in Italia:

1. il 20 settembre 2009, a Rovereto (TN) dopo quasi un anno di organizzazione, un gruppo di alcune associazioni e cittadini, hanno organizzato una giornata di democrazia dal basso intitolata "Il Cittadino Partecipa - Idee per riattivare la democrazia nel Trentino". Al mattino ci saranno i migliori esperti di democrazia diretta e partecipativa a illustrare il meglio in questi campi. Al pomeriggio 300 cittadini discuteranno quali sono le idee migliori da portare avanti per migliorare la democrazia nel trentino. Le idee che emergeranno saranno dati agli amministratori e portate avanti dal comitato promotore.
www.ilcittadinopartecipa.it

2. l'11 ottobre 2009 a Rovereto (TN) dopo quasi 2 anni di raccolte firme e intoppi burocratici di tutti i tipi, si effettueranno 4 referendum comunali "Più Democrazia". Chiedono di a-abolire il quorum dai referendum; b- fare il PRG partecipato; c- progettare una piazza in centro città in maniera partecipata; d- impedire l'assenso del comune per nuovi impianti industriali che emettano emissioni nocive nell'aria.
www.cittadinirovereto.it

Chi vuole leggere notizie sulla democrazia diretta che funziona nel mondo:
www.paolomichelotto.it


di paolo michelotto.


La domande sono:

1) qual è il significato di DEMOCRAZIA;

2) COS'è DEMOCRAZIA DIRETTA;

3) cosa comporta la democrazia diretta.

Mauro B.
16-08-2009, 20:44
In Atene oltre 2000 anni fa esisteva l'agorà:

per chi fosse interessato ad approfondire il tema....


http://it.wikipedia.org/wiki/Agor%C3%A0


Qualcosa che è stato non può essere utipia :D.


Concetti connessi:


sovranità;

potestà di imperio.



Differenza tra potere e potestà tra delega e dittatura.

ConteZero
16-08-2009, 20:47
Atene si è fatta "PWNARE" da Sparta proprio grazie al modo simpatico di ragionare per cui la città discuteva finanche le opzioni militari.

Mauro B.
16-08-2009, 20:50
Atene si è fatta "PWNARE" da Sparta proprio grazie al modo simpatico di ragionare per cui la città discuteva finanche le opzioni militari.

sì, anche talune recenti democrazie rappresentative si sono involute e sono degradate in dittatura (Italia e Germania ad esempio), ciò non significa però che ciò che ha prevalso era migliore.


Quesito:


secondo voi qual è la differenza tra il tifoso e l'elettore?

ConteZero
16-08-2009, 20:55
sì, anche talune recenti democrazie rappresentative si sono involute e sono degradate in dittatura (Italia e Germania ad esempio), ciò non significa però che ciò che ha prevalso era migliore.

Com'è che diceva un famoso mangaka ?
"Facile è essere geniali ed essere incompresi, difficile è essere geniali e non avulsi al grande pubblico".
I romani (che di certo non avevano l'agorà ma che non ci tenevano ad avere un imperatore) quando tirava brutta aria eleggevano i tiranni.
Vero è che non li ha aiutati a sfuggire al destino di diventare L'impero con tanto d'imperatori "dei", ma almeno il briciolo di sale in zucca necessario per capire che il mondo non diventa "fancy" solo perché "noi siamo avanti" ce l'avevano.

La democrazia rappresentativa è un male necessario... purtroppo noi non sappiamo neanche limitare i danni.

sander4
16-08-2009, 20:57
Sono tutti dei corrotti.
Meno male che Silvio c'è. :asd:

ConteZero
16-08-2009, 21:00
Sono tutti dei corrotti.
Meno male che Silvio c'è. :asd:

Mi hanno fatto lo stesso discorso "pro monarchia" una volta, m'hanno detto "almeno con la monarchia ci mangerebbe uno solo... toh, solo la famiglia reale... invece così ci mangiano cani e porci".

Ho avuto paura di chiedergli che forma di governo avesse in mente, ma ho pensato insistentemente alla Corea del nord.

zerothehero
16-08-2009, 21:32
Beh ma una democrazia diretta (molto avanzata) potrebbe abolire il governo e la figura del presidente del consiglio.
:stordita:

Certo, certo.
Quoto Dream River.
Vado avanti a forza di quote, perchè ci sono 30.8 gradi e quindi sfrutto gli altri per esprimere le mie posizioni.
:O

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28547518&postcount=6

zerothehero
16-08-2009, 21:33
Sono tutti dei corrotti.
Meno male che Silvio c'è. :asd:

Non è la tesi di Grillo? :O

Gos
16-08-2009, 21:43
ancora il falso mito della democrazia diretta?

ConteZero
16-08-2009, 21:45
ancora il falso mito della democrazia diretta?

Quello che tramonta davanti alla considerazione che due idioti contano più di un dotto.
Detto così è facile... ma parliamo di casi in cui ci siano i famosi "segreti di Stato", come li tieni in una "democrazia diretta" ?

Neanche i filosofi credevano che la democrazia diretta avesse una qualche speranza in realtà "vaste" (e loro avevano un idea di "vasto" molto più modesta di quella che si addice ad uno stato sovrano odierno).

Dream_River
16-08-2009, 22:42
Chi non ha le competenze di solito non vota, lo si vede su wikipedia, dove ci sono centinaia di migliaia di iscritti, ma nelle varie votazioni votano al massimo 100/200 persone. Se a qualcuno un argomento non interessa, di solito non si disturba a votarlo.

Ci vuole poco a muovere la massa nella propria direzione se si sa manipolarle per bene, tanto da farla interessare a ciò che normalmente non gli importerebbe un bel niente
Pensa anche solo al referendum sulla fecondazione assistita, in cui la chiesa cattolica chiamo all'astenzione i cattolici

Il paese che si avvicina di più alla democrazia diretta è la svizzera, e mi pare che in tutti i secoli della sua esistenza se la sia cavata piuttosto bene.

E secondo te tirerebbe ancora bene se non ci fosse uno stato a limitare il potere della massa sull'individuo, e una carta di leggi fondamentali a limitare il potere dello stato sul individuo

E veramente da sognatori pensare che la democrazia diretta possa garantire libertà a tutti i suoi cittadini.

Io continuo a preferire la liberal-democrazia:fagiano:

blamecanada
16-08-2009, 23:06
ANTITESI
Sintesi!

----------------------

Sono contrario alla democrazia diretta.
La democrazia rappresentativa dovrebbe riuscire a temperare il potere del popolo, con una gestione dello Stato fatta da persone preparate. Il fatto che gli attuali politici siano poco preparati è indice del fatto che mediamente la gente non sa neanche scegliere buoni rappresentanti.

Sono favorevole però ad elezioni frequenti (l'ideale sarebbe “revocabili in qualsiasi momento”, ma lo trovo difficile), cosicché non si facciano “politiche dei due tempi”, o in generale si cerchi di salvarsi nell'ultimo periodo dopo una pessima legislatura, contando sul fatto che le persone dimenticano velocemente.
Se poi una persona ha fiducia anche in elezioni frequenti verrebbe confermata.

Il fatto che i politici facciano gl'interessi di chicchessia, è determinato dalla presenza di centri di potere privato molto forti (come le imprese capitaliste).

ConteZero
16-08-2009, 23:08
Sintesi!

----------------------

Sono contrario alla democrazia diretta.
La democrazia rappresentativa dovrebbe riuscire a temperare il potere del popolo, con una gestione dello Stato fatta da persone preparate. Il fatto che gli attuali politici siano poco preparati è indice del fatto che mediamente la gente non sa neanche scegliere buoni rappresentanti.

Sono favorevole però ad elezioni frequenti, cosicché non si facciano “politiche dei due tempi”, o in generale si cerchi di salvarsi nell'ultimo periodo dopo una pessima legislatura, contando sul fatto che le persone dimenticano velocemente.
Se poi una persona ha fiducia anche in elezioni frequenti verrebbe confermata.

Il fatto che i politici facciano gl'interessi di chicchessia, è determinato dalla presenza di centri di potere privato molto forti (come le imprese capitaliste).

Da questo punto di vista è interessante l'approccio USA in cui la camera si rinnova "per metà" ogni due anni, cosa che tiene i politici sempre sul "chi vive" perché, per un motivo o per l'altro, è importante seguire l'elettorato.

blamecanada
16-08-2009, 23:15
Da questo punto di vista è interessante l'approccio USA in cui la camera si rinnova "per metà" ogni due anni, cosa che tiene i politici sempre sul "chi vive" perché, per un motivo o per l'altro, è importante seguire l'elettorato.
Sí, peccato che in USA il presidente abbia un potere spropositato, e viga un sistema elettorare maggioritario, che impone una duarchia partitica...

:D

ConteZero
16-08-2009, 23:18
Sí, peccato che in USA il presidente abbia un potere spropositato, e viga un sistema elettorare maggioritario, che impone una duarchia partitica...

:D

Ed ovviamente noi, che siamo furby, dagli USA prendiamo solo il meglio...

Dream_River
16-08-2009, 23:26
Sintesi!

SINTESI

Bravi, avete vinto un peluche di Hegel, con tanto di cordicella che se tirata fa dire al pupazzetto frasi da sporcaccione in tedesco :O

:sofico:

first register
16-08-2009, 23:49
Chi non ha le competenze di solito non vota, lo si vede su wikipedia, dove ci sono centinaia di migliaia di iscritti, ma nelle varie votazioni votano al massimo 100/200 persone. Se a qualcuno un argomento non interessa, di solito non si disturba a votarlo.

Il paese che si avvicina di più alla democrazia diretta è la svizzera, e mi pare che in tutti i secoli della sua esistenza se la sia cavata piuttosto bene.

Guarda stavo per rispondere ma gourmet mi ha anticipato,il modello svizzero per me è quello al quale tutti dovremmo ispirarci.

Non conosco il modello svizzero uno di voi due avrebbe qualche link ?

ci sono due BUONE NOTIZIE riguardanti la DEMOCRAZIA DIRETTA in Italia:

1. il 20 settembre 2009, a Rovereto (TN) dopo quasi un anno di organizzazione, un gruppo di alcune associazioni e cittadini, hanno organizzato una giornata di democrazia dal basso intitolata "Il Cittadino Partecipa - Idee per riattivare la democrazia nel Trentino". Al mattino ci saranno i migliori esperti di democrazia diretta e partecipativa a illustrare il meglio in questi campi. Al pomeriggio 300 cittadini discuteranno quali sono le idee migliori da portare avanti per migliorare la democrazia nel trentino. Le idee che emergeranno saranno dati agli amministratori e portate avanti dal comitato promotore.
www.ilcittadinopartecipa.it

2. l'11 ottobre 2009 a Rovereto (TN) dopo quasi 2 anni di raccolte firme e intoppi burocratici di tutti i tipi, si effettueranno 4 referendum comunali "Più Democrazia". Chiedono di a-abolire il quorum dai referendum; b- fare il PRG partecipato; c- progettare una piazza in centro città in maniera partecipata; d- impedire l'assenso del comune per nuovi impianti industriali che emettano emissioni nocive nell'aria.
www.cittadinirovereto.it

Chi vuole leggere notizie sulla democrazia diretta che funziona nel mondo:
www.paolomichelotto.it


di paolo michelotto.


La domande sono:

1) qual è il significato di DEMOCRAZIA;

2) COS'è DEMOCRAZIA DIRETTA;

3) cosa comporta la democrazia diretta.


Io però pensavo prima di tutto a cosa si vorrebbe ottenere con la democrazia diretta. Personalmente sarei soddisfatto da una maggiore trasparenza delle istituzioni e da una maggiore efficenza della PA.

Titanium555
16-08-2009, 23:54
Sí, peccato che in USA il presidente abbia un potere spropositato, e viga un sistema elettorare maggioritario, che impone una duarchia partitica...

:D

ma quale duarchia partitica.......e l'emblema dello stato capitalista allo stato puro dove chi governa segue direttamente le leggi del mercato, e non lo dico io come mia espressione sintetica lo dicono decenni di storia e di indagini e studi......sbagliate a parlare di politica....perchè non esiste è solo un costume, il succo è ben diverso........la sua espressione sono numeri il suo strumento è il popolo.....

Titanium555
16-08-2009, 23:56
Non conosco il modello svizzero uno di voi due avrebbe qualche link ?




Io però pensavo prima di tutto a cosa si vorrebbe ottenere con la democrazia diretta. Personalmente sarei soddisfatto da una maggiore trasparenza delle istituzioni e da una maggiore efficenza della PA.

sai perchè non sono trasparenti? non tutti sono pronti alla totale anarchia del potere e del denaro......però in questo ilvio ci stà aiutando alla grande farebbe passare normale anche un invasione aliena :D

blamecanada
17-08-2009, 00:00
Aggiungo che il sistema svizzero lo trovo pessimo, è l'apice del campanilismo.

Basta vedere chi eleggono...

Manifesto del partito di maggioranza:
http://www.bafweb.com/70712.JPG

redsith
17-08-2009, 00:24
La democrazia diretta è l'unica vera forma di democrazia.
Ma non può essere attuata in una società come la nostra. Non può esserci uno stato centrale con milioni di persone che votano cose che non hanno un'influenza diretta sulla loro vita.
Ci vorrebbe un vero federalismo, con un unione di comuni indipendenti ma legati tra loro per cultura e commercio, che si uniscono dal basso verso l'alto e non viceversa.

Titanium555
17-08-2009, 00:28
Aggiungo che il sistema svizzero lo trovo pessimo, è l'apice del campanilismo.

Basta vedere chi eleggono...

Manifesto del partito di maggioranza:
http://www.bafweb.com/70712.JPG

sono sempre stati così non è una novità, non facevano parte di nessuno stato, e comunque per dire usano oltre tre lingue quindi sono molte chiacchiere.....e più che stato è una confederazione federale.......sono sempre stati orgogliosi di essere un caso a parte in europa......non hanno una storia linguistica, religiosa o altro alle spalle hanno semplicimente condiviso dei valori sui quali fondano la loro appartenenza .....democrazia diretta e federalismo......

NetEagle83
17-08-2009, 01:17
Bravi, avete vinto un peluche di Hegel, con tanto di cordicella che se tirata fa dire al pupazzetto frasi da sporcaccione in tedesco :O

:sofico:

:rotfl:

Bellissimo anche il manifesto del partito svizzero! :D

ConteZero
17-08-2009, 01:35
sono sempre stati così non è una novità, non facevano parte di nessuno stato, e comunque per dire usano oltre tre lingue quindi sono molte chiacchiere.....e più che stato è una confederazione federale.......sono sempre stati orgogliosi di essere un caso a parte in europa......non hanno una storia linguistica, religiosa o altro alle spalle hanno semplicimente condiviso dei valori sui quali fondano la loro appartenenza .....democrazia diretta e federalismo......

Un paese costruito sullo stoccaggio/riciclaggio dei soldi sporchi.

cometa18
17-08-2009, 05:21
In Atene oltre 2000 anni fa esisteva l'agorà:

per chi fosse interessato ad approfondire il tema....


http://it.wikipedia.org/wiki/Agor%C3%A0


Qualcosa che è stato non può essere utipia :D.


Concetti connessi:


sovranità;

potestà di imperio.



Differenza tra potere e potestà tra delega e dittatura.

Allora dai un'occhiata pure a:
suffragio universale
schiavitu',
poi dimmi se Atene per te era DAVVERO un esempio di democrazia diretta

Mauro B.
17-08-2009, 10:23
Allora dai un'occhiata pure a:
suffragio universale
schiavitu',
poi dimmi se Atene per te era DAVVERO un esempio di democrazia diretta

naturalmente esistevano le caste, i diritti non erano estesi a tutti...

la democrazia in fondo per esitere è DIRETTA...

democrazia è volontà popolare secondo confronto - I PRESUPPOSTI NELL'ESTRNSECARSI DELLA VOLONTà POPOLARE: (riflessione)


ARTICOLO 1 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA (ancora vigente)

il secondo comma è più importante del primo:

Art. 1

L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

LA SOVRANITà:

la sovranità implica che la legge è espressione della volontà popolare ed essa si esprime attraverso il concetto di POTESTà DI IMPERIO: la potestà di imperio è l'uso legittimo della forza. ciò che mina la democrazia e quindi la volontà popolare è da abbattere.

I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA:

(Completare ELENCO)


dittatore (enucleare il concetto di dittatore);

terrorista (enucleare il concetto di terrorista);

oligarchia (enucleare il concetto di oligarchia);

....

TEMI DA ESAMINARE

Quando i politici diventano TERRORISTI - l'abuso del potere demandato;

DIFFERENZA TRA TERRORISTA E PARTIGIANO;

Per cosa combatterono e dovrebbero combattere i partigiani, per cosa combattono i terroristi.

Partigiano tra terrorista e despota - SVILUPPARE IL CONCETTO DI DEMOCRAZIA.

DIFFERENZE TRA PRINCIPI VALORI E IDEOLOGIE.

QUESITI:


Perchè in Atene oltre alle scuole nozionistiche esistevano quelle basate sulla formazione della dialettica e della formazione del pensiero. (Qualifica la voce DISCERNIMENTO).

La dittatura per potersi manifestare necessita dell'imposizione della volontà unica sulla moltitudine. COSA TEME IL DITTATORE.

blamecanada
17-08-2009, 10:23
La democrazia diretta è l'unica vera forma di democrazia.
Ma non può essere attuata in una società come la nostra. Non può esserci uno stato centrale con milioni di persone che votano cose che non hanno un'influenza diretta sulla loro vita.
Ci vorrebbe un vero federalismo, con un unione di comuni indipendenti ma legati tra loro per cultura e commercio, che si uniscono dal basso verso l'alto e non viceversa.
Proprio come in Italia nel 1100.
Si facevano guerra un giorno sí ed uno anche.
È l'apice del campanilismo: le leggi cambierebbero da un comune all'altro, inoltre un potere decentralizzato può essere corrotto in modo molto maggiore, oltre al fatto che è meno efficiente e piú costoso burocraticamente.

Lo Stato piú democratico prende decisioni (a livello legislativo) in modo centralizzato, lasciando autonomia solo dove strattamente necessario (ad esempio dove ci sono minoranze linguistiche darà autonomia nell'insegnamento delle lingue) anche se ovviamente nulla vieta che l'amministrazione sia decentralizzata.

Mauro B.
17-08-2009, 10:41
Proprio come in Italia nel 1100.
Si facevano guerra un giorno sí ed uno anche.
È l'apice del campanilismo: le leggi cambierebbero da un comune all'altro, inoltre un potere decentralizzato può essere corrotto in modo molto maggiore, oltre al fatto che è meno efficiente e piú costoso burocraticamente.

Lo Stato piú democratico prende decisioni (a livello legislativo) in modo centralizzato, lasciando autonomia solo dove strattamente necessario (ad esempio dove ci sono minoranze linguistiche darà autonomia nell'insegnamento delle lingue) anche se ovviamente nulla vieta che l'amministrazione sia decentralizzata.


Giusto per acuire la riflessione:

le questioni locali sono trattate a llivello locale, mentre le questioni nazionali a livello nazionale... LE LEGGI HANNO STRUTTURA GERARCHICA (non paritetica), SICCHè LE LEGGI ORDINARIE NON POSSONO ESSERE CONTRARIE AI DETTAMI COSTITUZIONALI, I REGOLAMENTI NON POSSONO CONTRAVVENIRE LE LEGGI ORDINARIE... E COSì VIA.

La burocrazia costituisce la struttura organizzativa, ma la democrazia AFFERISCE LA SFERA DECISIONALE... è questo l'elemento su cui concentrarsi: democrazia non è anarchia :D.

Franx1508
17-08-2009, 12:16
sì, anche talune recenti democrazie rappresentative si sono involute e sono degradate in dittatura (Italia e Germania ad esempio), ciò non significa però che ciò che ha prevalso era migliore.


Quesito:


secondo voi qual è la differenza tra il tifoso e l'elettore?


in italia patria del cattolicesimo e del pallone ,nonchè dei berluscones direi nessuna differenza.
ci aggiungerei il FEDELE.

ConteZero
17-08-2009, 12:23
Giusto per acuire la riflessione:

le questioni locali sono trattate a llivello locale, mentre le questioni nazionali a livello nazionale... LE LEGGI HANNO STRUTTURA GERARCHICA (non paritetica), SICCHè LE LEGGI ORDINARIE NON POSSONO ESSERE CONTRARIE AI DETTAMI COSTITUZIONALI, I REGOLAMENTI NON POSSONO CONTRAVVENIRE LE LEGGI ORDINARIE... E COSì VIA.

La burocrazia costituisce la struttura organizzativa, ma la democrazia AFFERISCE LA SFERA DECISIONALE... è questo l'elemento su cui concentrarsi: democrazia non è anarchia :D.

Mah, il problema è che se il comune dice una cazzata contraddicendo una legge nazionale il malcapitato che si trova "incastrato" deve aspettare i tempi della giustizia.

blamecanada
17-08-2009, 12:52
Giusto per acuire la riflessione:

le questioni locali sono trattate a llivello locale, mentre le questioni nazionali a livello nazionale...
Questo è ovvio, peccato che ci siano divergenze su cosa vada stabilito localmente. Secondo me molto poco, se non le questioni peculiari di ogni luogo, che sono poche.
Per esempio io non capisco perché ogni regione d'Italia abbia una legislazione sanitaria differente, secondo me si dovrebbe puntare ad averne una sola a livello europeo...

entanglement
17-08-2009, 12:59
In Atene oltre 2000 anni fa esisteva l'agorà:

per chi fosse interessato ad approfondire il tema....


http://it.wikipedia.org/wiki/Agor%C3%A0


Qualcosa che è stato non può essere utipia :D.


Concetti connessi:


sovranità;

potestà di imperio.



Differenza tra potere e potestà tra delega e dittatura.

si ma non puoi fare una riunione da 4 milioni di persone se devi decidere qualcosa a livello regionale

zerothehero
17-08-2009, 13:16
sono sempre stati così non è una novità, non facevano parte di nessuno stato, e comunque per dire usano oltre tre lingue quindi sono molte chiacchiere.....e più che stato è una confederazione federale.......sono sempre stati orgogliosi di essere un caso a parte in europa......non hanno una storia linguistica, religiosa o altro alle spalle hanno semplicimente condiviso dei valori sui quali fondano la loro appartenenza .....democrazia diretta e federalismo......

La svizzera non è una democrazia diretta.
E (rispondendo a redsith) il federalismo non c'entra una mazza con la democrazia diretta. :fagiano:

zerothehero
17-08-2009, 13:33
La dittatura per potersi manifestare necessita dell'imposizione della volontà unica sulla moltitudine. COSA TEME IL DITTATORE.
[/LIST]

In realtà bisogna stare attenti a dividere con l'accetta la storia, imho.
Prendiamo Pisistrato ad es. fu un tiranno "riformatore", per volontà popolare. Idem Napoleone, che andò avanti a forza di plebisciti, per volontà popolare (lo stesso si può dire di Saddam Hussein, anche se a prima vista il paragone potrebbe risultare una follia). :D
I romani, come qualcuno ha ricordato, prevedevano l'istituto della dittatura a tempo, una sorta di massima di stato per salvare la "repubblica" in casi di estrema emergenza.
Il mitico Burke (che Blame mi sa che vede un pò con il fumo negli occhi) dice giustamente questo: l’assolutismo è “il dispotismo del monarca”, la democrazia pura è “il dispotismo della folla”.
E una democrazia "pura" (senza contrappesi, senza separazione dei poteri, senza rappresentanza mediata dal parlamento,etc) rischia di consegnarsi a personaggini simili, ai demagoghi (dietro cui spesso vi sono le elite ed interessi organizzati) che riescono a dominare le piazze e le assemblee elettive.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alcibiade
Una democrazia diretta senza regole, contrappesi e senza parlamento è uno dei peggiori sistemi esistenti. Consegnerebbe il paese ai demagoghi di professione (ad es. Grillo).

zerothehero
17-08-2009, 13:43
si ma non puoi fare una riunione da 4 milioni di persone se devi decidere qualcosa a livello regionale

Tra l'altro Atene avrà avuto nei momenti di massimo splendore meno di 20000 abitanti.
I meteci non potevano votare, le donne idem, gli schiavi non ne parliamo, i contadini immagino che avevano di meglio da fare che andare a votare nella boulè o nell'ekklesia..alla fine a votare e ad accedere alle magistrature saranno stati sempre i soliti 2-3000. :sofico:

Titanium555
17-08-2009, 14:11
La svizzera non è una democrazia diretta.
E (rispondendo a redsith) il federalismo non c'entra una mazza con la democrazia diretta. :fagiano:

sicuramente alla fine e sempre rappresentativa, cmq prima di dire certe cose dovresti domandare alla gente del posto, sicuramente loro si vantano di essere in democrazia diretta........essendo uno stato di piccole dimensioni potrebbe anche funzionare.......purtroppo su questa questione non riesco a trovare molte notizie....

Mauro B.
18-08-2009, 13:43
In realtà bisogna stare attenti a dividere con l'accetta la storia, imho.
Prendiamo Pisistrato ad es. fu un tiranno "riformatore", per volontà popolare. Idem Napoleone, che andò avanti a forza di plebisciti, per volontà popolare (lo stesso si può dire di Saddam Hussein, anche se a prima vista il paragone potrebbe risultare una follia). :D
I romani, come qualcuno ha ricordato, prevedevano l'istituto della dittatura a tempo, una sorta di massima di stato per salvare la "repubblica" in casi di estrema emergenza.
Il mitico Burke (che Blame mi sa che vede un pò con il fumo negli occhi) dice giustamente questo: l’assolutismo è “il dispotismo del monarca”, la democrazia pura è “il dispotismo della folla”.
E una democrazia "pura" (senza contrappesi, senza separazione dei poteri, senza rappresentanza mediata dal parlamento,etc) rischia di consegnarsi a personaggini simili, ai demagoghi (dietro cui spesso vi sono le elite ed interessi organizzati) che riescono a dominare le piazze e le assemblee elettive.
http://it.wikipedia.org/wiki/Alcibiade
Una democrazia diretta senza regole, contrappesi e senza parlamento è uno dei peggiori sistemi esistenti. Consegnerebbe il paese ai demagoghi di professione (ad es. Grillo).

Sì in effetti in tal caso il popolo sceglie di non scegliere e demanda il potere ad un'unica persona... QUESTO CONCETTO è BASILARE PER COMPRENDERE COME SIA POSSIBILE CHE UN INDIVIDUO O POCHI DETENGANO E POSSANO ABUSARE DEL POTERE... ed aiuta a comprendere i LIMITI DELLA DELEGA...

A questo punto è conseguente l'analisi della ragione per cui il POPOLO DELEGA quando ha la possibilità di esperire detta scelta. E se con la deresponsabilizzazione, che comporta impegno e partecipazione, illudendosi si ottenga l'opposto di ciò che si deisdera, ossia la comunità perda la propria LIBERTà.


DERESPONSABILIZZAZIONE = LIBERTà?


La piazza era lo strumento di riunione...

I presupposti per la partecipazione erano e sarebbero cmq:


la conoscenza della problematica e delle dinamiche esterne coinvolte;

la coscienza di esprimere un parere tale da comportare la decisione migliore persegunedo con lungimiranza il bene interno ed esterno.



La domanda è: abbiamo strumenti che consentano ad un consesso di riunirsi indipendentemente da un luogo geografico distindo dai suoi limiti perimetrali e dalla sua capacità di contenimento? Presupposto oggettivo.


NOta: c'è un unico elemento che accomuna la Democrazia al Dispostismo, in entrambi i casi vi è manifestazione di VOLONTà. Presupposto soggettivo.

Ja]{|e
18-08-2009, 13:56
La piazza era lo strumento di riunione...

I presupposti per la partecipazione erano e sarebbero cmq:


la conoscenza della problematica e delle dinamiche esterne coinvolte;

la coscienza di esprimere un parere tale da comportare la decisione migliore persegunedo con lungimiranza il bene interno ed esterno.



La domanda è: abbiamo strumenti che consentano ad un consesso di riunirsi indipendentemente da un luogo geografico distindo dai suoi limiti perimetrali e dalla sua capacità di contenimento? Presupposto oggettivo.



Internet!

http://eccocosavedo.blogspot.com/2009/07/i-10-comandamenti-per-rendere-viva-la.html
http://eccocosavedo.blogspot.com/2009/08/le-soluzioni-del-mondo.html

Mauro B.
18-08-2009, 14:41
{|e;28563450']Internet!

http://eccocosavedo.blogspot.com/2009/07/i-10-comandamenti-per-rendere-viva-la.html
http://eccocosavedo.blogspot.com/2009/08/le-soluzioni-del-mondo.html

molto interessante ed utile :D.