View Full Version : insalata
KarinSama
15-08-2009, 18:06
tre domande:
1. fra i diversi tipi di insalata (verde), qual'è il più resistente?
2. quanto dura l'insalata pulita, tagliata e condita (olio e sale) un un piccolo recipiente da trasporto?
3. quanto dura l'insalata pulita, tagliata ma non condita sempre nello stesso contenitore?
Condita penso alcune ore non di più, non condita penso anche un gg
killercode
15-08-2009, 18:18
Quelle che durano di più sono quelle con le foglie più dure.
Condita non dura nulla,la soluzione salata del condimento assorbe acqua dalle foglie (basta vedere le ultime foglie di un piatto di insalata per capirci)
Non condita se tenuta al fresco dura abbastanza (1-2 giorni) al caldo no
KarinSama
15-08-2009, 18:21
quindi dopo tre ore a temperatura ambiente, condita mi ritrovo con purè di insalata? :asd:
quindi dopo tre ore a temperatura ambiente, condita mi ritrovo con purè di insalata? :asd:
Conviene che ti metti l'olio in una boccietta da mignon di qualche alcolico, il sale puoi metterlo dove vuoi in alternativa ci sono pure le bustine in commercio che son come quello dello zucchero.
PS L'insalata senza aceto brrrrrr
KarinSama
15-08-2009, 18:26
Conviene che ti metti l'olio in una boccietta da mignon di qualche alcolico, il sale puoi metterlo dove vuoi in alternativa ci sono pure le bustine in commercio che son come quello dello zucchero.
PS L'insalata senza aceto brrrrrr
l'ho scoperta l'anno scorso e mi piace tantissimo! a casa mia la mangio sempre o con aceto o con limone, ma da quest'anno guai a mia mamma :D
per quanto riguarda le boccette e il sale vedrò di procurarmeli (non so come), l'unico problema è che mi dovrò prendere una borsa apposta per l'insalata lol diventerà una cosa ingombrante più del necessario me lo sento
Conviene che ti metti l'olio in una boccietta da mignon di qualche alcolico, il sale puoi metterlo dove vuoi in alternativa ci sono pure le bustine in commercio che son come quello dello zucchero.
PS L'insalata senza aceto brrrrrr
Il sale puoi metterlo nella bottiglietta con l'olio e se vuoi anche l'aceto. Basta agitare il tutto prima di condire. Lo faccio da tanti anni.
KarinSama
15-08-2009, 18:30
Il sale puoi metterlo nella bottiglietta con l'olio e se vuoi anche l'aceto. Basta agitare il tutto prima di condire. Lo faccio da tanti anni.
come all'ospedale, però effettivamente è una soluzione pratica e comoda
già che siamo in tema di insalate, qual'è l'olio migliore, come sapore e come salute?
Il sale puoi metterlo nella bottiglietta con l'olio e se vuoi anche l'aceto. Basta agitare il tutto prima di condire. Lo faccio da tanti anni.
vero tipo pinzimonio, ma a patto di consumarlo perchè non dura tanto quindi dosando la quantità...
come all'ospedale, però effettivamente è una soluzione pratica e comoda
già che siamo in tema di insalate, qual'è l'olio migliore, come sapore e come salute?
In teoria l'olio extravergine dì oliva, ma tra quelli commerciali non cambia molto in quanto la denominazione "Extravergine" in Italia si può dare quando un olio contiene una % di extravergine, va da se che essendo appunto il vero extravergine molto costoso e non essendo specificata la % minima obbligatoria per riportare tale dicitura ognuno ne mette un pò ma molto poco...
L'unica è rimediarlo sal contadino se lo vuoi veramente buono, diversamente prova e scegli a tuo gusto tra quelli commerciali ;)
PS Posssibile che non hai mai mangiato l'insalata prima? :wtf:
torgianf
15-08-2009, 18:41
In teoria l'olio extravergine dì oliva, ma tra quelli commerciali non cambia molto in quanto la denominazione "Extravergine" in Italia si può dare quando un olio contiene una % di extravergine, va da se che essendo appunto il vero extravergine molto costoso e non essendo specificata la % minima obbligatoria per riportare tale dicitura ognuno ne mette un pò ma molto poco...
L'unica è rimediarlo sal contadino se lo vuoi veramente buono, diversamente prova e scegli a tuo gusto tra quelli commerciali ;)
PS Posssibile che non hai mai mangiato l'insalata prima? :wtf:
non e' proprio cosi'. e' l'europa che ha provato ad attaccare l'olio italiano dando la denominazione extravergine a qualsiasi intruglio con una base di olive. l'italia l'ha messo al riparo con un regolamento proprio. in rete trovi vari articoli e il decreto italiano
vero tipo pinzimonio, ma a patto di consumarlo perchè non dura tanto quindi dosando la quantità...
Si', va consumato ma per la gita o per l'insalata al lavoro facciamo tutti cosi'.
come all'ospedale, però effettivamente è una soluzione pratica e comoda
già che siamo in tema di insalate, qual'è l'olio migliore, come sapore e come salute?
Quello extravergine; per il sapore e' questione di gusto dato che ogni olio ha un suo sapore.
KarinSama
15-08-2009, 19:07
In teoria l'olio extravergine dì oliva, ma tra quelli commerciali non cambia molto in quanto la denominazione "Extravergine" in Italia si può dare quando un olio contiene una % di extravergine, va da se che essendo appunto il vero extravergine molto costoso e non essendo specificata la % minima obbligatoria per riportare tale dicitura ognuno ne mette un pò ma molto poco...
L'unica è rimediarlo sal contadino se lo vuoi veramente buono, diversamente prova e scegli a tuo gusto tra quelli commerciali ;)
PS Possibile che non hai mai mangiato l'insalata prima? :wtf:
non è che non ho mai mangiato insalata, anzi!
è solo che non l'ho mai portata in giro, ho sempre preparato tramezzini e panini, e nel condire l'insalata ho sempre usato l'olio che compra la mamma, ma volevo sapere il più salutare
PS L'insalata senza aceto brrrrrr
Come in tutte le cose de gustibus...
Io da una vita ho sostituito l'aceto col limone e mi piace di più.
ma volevo sapere il più salutare
C'è ancora chi non sa che il migliore è l'extravergine d'oliva?
Per tutti gli usi (non automobilistici) ma soprattutto per friggere!
killercode
15-08-2009, 19:16
C'è ancora chi non sa che il migliore è l'extravergine d'oliva?
Per tutti gli usi (non automobilistici) ma soprattutto per friggere!
Per friggere proprio no, troppo aromatico
KarinSama
15-08-2009, 19:16
C'è ancora chi non sa che il migliore è l'extravergine d'oliva?
Per tutti gli usi (non automobilistici) ma soprattutto per friggere!
si. l'altro giorno ho assistito ad una discussione su olio cuore vs extravergine d'oliva. grazie a tutti per aver risolto i miei dubbi
Per friggere proprio no, troppo aromatico
Preferire l'olio di semi che non regge la cottura e si guasta è una libera scelta.
Del resto c'è chi assume eroina.
si. l'altro giorno ho assistito ad una discussione su olio cuore vs extravergine d'oliva.
Potenza della pubblicità.
Chi ha avuto l'idea di chiamarlo con quel nome lo avranno sommerso d'oro!
torgianf
15-08-2009, 19:37
Preferire l'olio di semi che non regge la cottura e si guasta è una libera scelta.
Del resto c'è chi assume eroina.
quello di arachide resiste tanto quanto l'extravergine. cio' non toglie che quest ultimo sia sicuramente migliore, anche se si fa sentire decisamente di piu' sovrastando il sapore di alcuni alimenti
alphacygni
17-08-2009, 11:48
PS L'insalata senza aceto brrrrrr
secondo me, come in ogni cosa, dipende...
ad es. un'insalata di campo bella tosta l'aceto lo chiama proprio, un'insalata piu' delicata puo' star bene senza "acido" o magari con del limone, a seconda degli ingredienti... se ci metti il mais, con questo l'aceto fa veramente a cazzotti, meglio un po' di limone o nulla...
Poi ad esempio se ci metti i pomodori gia' questi hanno una loro acidita' di fondo, e come gusto non metterei mai il limone in un'insalata coi pomodori, di fatto non ci metterei nulla oltre olio e sale o magari poco di aceto.
Mentre ad esempio un'insalata molto variegata (con carote, ravanelli, sedano, cipolla, cetrioli...) la lascerei anche solo con olio e sale, ma in un'insalata "pura" (insomma solo verdure a foglia larga), invece un po' di aceto ce lo metterei senza dubbio...
Cmq basta parlare di insalata, e' l'unica cosa che vorrei veramenteper pranzo ma oggi sono tornato direttamente dall'aeroporto al lavoro quindi niente provviste :muro:
alphacygni
17-08-2009, 11:53
quello di arachide resiste tanto quanto l'extravergine. cio' non toglie che quest ultimo sia sicuramente migliore, anche se si fa sentire decisamente di piu' sovrastando il sapore di alcuni alimenti
infatti, senza contare quelli "da frittura" che pero' per contro non sono di origine propriamente naturale quindi diciamo che sarebbero da evitare... comunque con l'arachide si va sul sicuro!
l'olio di oliva sara' anche piu' sano, ma il fritto nell'olio di oliva e' di una pesantezza unica... e soprattutto, come hai detto, copre troppo i sapori.
secondo me, come in ogni cosa, dipende...
ad es. un'insalata di campo bella tosta l'aceto lo chiama proprio, un'insalata piu' delicata puo' star bene senza "acido" o magari con del limone, a seconda degli ingredienti... se ci metti il mais, con questo l'aceto fa veramente a cazzotti, meglio un po' di limone o nulla...
Poi ad esempio se ci metti i pomodori gia' questi hanno una loro acidita' di fondo, e come gusto non metterei mai il limone in un'insalata coi pomodori, di fatto non ci metterei nulla oltre olio e sale o magari poco di aceto.
Mentre ad esempio un'insalata molto variegata (con carote, ravanelli, sedano, cipolla, cetrioli...) la lascerei anche solo con olio e sale, ma in un'insalata "pura" (insomma solo verdure a foglia larga), invece un po' di aceto ce lo metterei senza dubbio...
Cmq basta parlare di insalata, e' l'unica cosa che vorrei veramenteper pranzo ma oggi sono tornato direttamente dall'aeroporto al lavoro quindi niente provviste :muro:
Minchia oh ma che sei un ingegniere? :D
Cmq ovviamente mi riferivo all'insalata da sola dato che non è stato specificato alcunchè, e così a me pare di brucare l'erba un pò di stacco ci vuole..... :p
Poi ovviamente de gustibus, ognuno ha i suoi....
alphacygni
17-08-2009, 12:17
Minchia oh ma che sei un ingegniere? :D
Cmq ovviamente mi riferivo all'insalata da sola dato che non è stato specificato alcunchè, e così a me pare di brucare l'erba un pò di stacco ci vuole..... :p
Poi ovviamente de gustibus, ognuno ha i suoi....
l'insalata nuda e cruda pure io in genere la preferisco con un po' di aceto, ma dipende :D piu' che altro dal tipo... sicuramente se ha un gusto leggermente amaro l'aceto ce lo metto, anche in maniera abbastanza consistente, ma un lattughino sta bene pure solo con olio e sale imho...
cmq, mi sento oggi di condividere questa ricetta per il radicchio, che a me piace veramente tantissimo:
Lavate il radicchio (va bene sia quello "a palla", sia quello di Treviso), poi bisogna preparare un pesto con: aceto (io preferisco balsamico, ovviamente si parla di quello commerciale), olio extra vergine, e se ci scappa pure qualche cappero; inoltre, aggiungere a questo qualche filetto di acciuga tagliato a pezzi non minuscoli (diciamo che da ogni acciuga ne verranno 5-6), e lasciateli marinare immersi nell'intruglio di cui sopra, che e' bene emulsionare un po' prima di aggiungere le acciughe. Evitate il sale perche' tra capperi ed acciughe in genere ce n'e' a sufficienza!
Poi prendete del pan carre' (considererei una fetta a testa, pure una e mezza alla bisogna), tostatelo e dateci una leggera strofinata di aglio sopra; queste fette vanno poi tagliate in modo da ricavarne dei crostini di dimensione opportuna (diciamo 9 per ogni fetta, tagliandola a mo' di "gioco del tris").
Condite il radicchio con la salsa preparata, e lasciatelo insaporire un po' (io direi almeno mezz'ora - un'ora prima), rimestandola di quando in quando. Quando ritenete che si sia insaporita a dovere, i crostini potete appoggiarli sopra l'insalata, ma l'importante e' che vengano mescolati al tutto 5-10 minuti prima di consumarla, altrimenti si imberranno troppo di condimento, spappolandosi... invece devono rimanere un minimo consistenti! Poi servite e godete :D
P.S. ovviamente, causa aglio crudo, non e' un piatto "da ufficio" ma da consumare comodamente a casa! E se avete ospiti fara' la sua porca figura :p
Condita penso alcune ore non di più, non condita penso anche un gg
un giorno :asd: ma l'hai mai mangiata l'insalata?^^
dipende molto dal frigo...se tiene un freddo secco o umido...
cmq lavata e asciugata arriva alla settimana.
Come in tutte le cose de gustibus...
Io da una vita ho sostituito l'aceto col limone e mi piace di più.
si vabbe dipende molto dall'aceto...quella in vendita è orrendo...sa di bisolfito lontano un miglio....puzza di zolfo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.