View Full Version : Alla fine gli italiani sulla crisi danno ascolto a Silvio...
giannola
13-08-2009, 18:43
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
Quelli che restano a casa non li vedi perche' sono a casa.
Gli altri vanno via con i soldi di coloro che non possono.
Oltre il danno la beffa. Verra' un giorno! (cit.)
chi c'ha il posto sicuro ( dipendenti pubblici in primis) con la deflazione se la passa sicuramnete meglio dell'anno scorso
poi ovviamente hanno fatto tutti il mutuo per le vacanza, la benzina il cellulare la spesa all'iper e così via
chi c'ha il posto sicuro ( dipendenti pubblici in primis) con la deflazione se la passa sicuramnete meglio dell'anno scorso
poi ovviamente hanno fatto tutti il mutuo per le vacanza, la benzina il cellulare la spesa all'iper e così via
Le pubblicita' dei prestiti tappezzano le tre linee della metro' di Milano.
E poi ci sono i soldi dei vituperati vecchiacci.
giannola
13-08-2009, 18:59
Quelli che restano a casa non li vedi perche' sono a casa.
non li vedo proprio perchè non ci sono...vivendo in città me ne accorgo...serrande calate, la sera tutto buio, un sacco di posti auto liberi....anche nel mio palazzo siamo 4 gatti... :O
Gli altri vanno via con i soldi di coloro che non possono.
esticazzi anch'io voglio sapere come si fa. :mc:
Oltre il danno la beffa. Verra' un giorno! (cit.)
da un lato me lo auguro così ste cicale imparano che significa vivere entro le proprie possibilità. :)
giannola
13-08-2009, 19:01
poi ovviamente hanno fatto tutti il mutuo per le vacanza, la benzina il cellulare la spesa all'iper e così via
ma chi ha fatto il mutuo sul mutuo del mutuo prima o poi deve arrivare al punto in cui nessuno gli eroga più un mutuo...certi sembra che stanno per affogare e resuscitano manco avessero sette vite di un gatto. :muro:
TecnologY
13-08-2009, 19:02
la crisi c'è ed è più grande di quanto fanno vedere in tv
basta vedere quanti ce ne sono che falliscono
non li vedo proprio perchè non ci sono...vivendo in città me ne accorgo...serrande calate, la sera tutto buio, un sacco di posti auto liberi....anche nel mio palazzo siamo 4 gatti... :O
esticazzi anch'io voglio sapere come si fa. :mc:
da un lato me lo auguro così ste cicale imparano che significa vivere entro le proprie possibilità. :)
Quello che nessuno ha capito che in Italia la crisi non e' ancora iniziata, proprio grazie alle enormi ricchezze messe da parte dalle generazioni precedenti. Li vedo personalmente chiedere i soldi al vecchio babbino per andare a spassarsela. E il vecchio babbo cosa non farebbe pur di non far piangere il nipotino che deve andare al mare.
marchigiano
13-08-2009, 19:05
la notizia che la bce ha detto che la crisi è praticamente finita è stata glissata dagli aficionados del forum eh? ;)
come anche quella dei nomi dei correntisti svizzeri...
indelebile
13-08-2009, 19:06
no è che silvio insegue l'italiano medio di default: chi sta bene o anche meno bene non ne può più della crisi e va in vacanza lo stesso e se ne fotte finche può dei soldi e spera in un anno migliore
se posso dire la mia se prima eravamo molto parchi ora i giovani spendono e spandono senza tanto pensare di accumulare qualcosa...ma daltronde sono "i vecchi" la maggioranza ...
ma chi ha fatto il mutuo sul mutuo del mutuo prima o poi deve arrivare al punto in cui nessuno gli eroga più un mutuo...certi sembra che stanno per affogare e resuscitano manco avessero sette vite di un gatto. :muro:
Qui al Nord comunque molti originari di fuori, tra cui io, andiamo in vacanza nel posto piu' bello del mondo che e' il paese dove siamo nati, spendendo pochissimo.
la notizia che la bce ha detto che la crisi è praticamente finita è stata glissata dagli aficionados del forum eh? ;)
come anche quella dei nomi dei correntisti svizzeri...
A me di quello che dice la bce me ne frega poco. Loro parlano della crisi della finanza, di quella occupazionale non glie ne frega niente, anzi quando le aziende licenziano la borsa sale.
giannola
13-08-2009, 19:10
la notizia che la bce ha detto che la crisi è praticamente finita è stata glissata dagli aficionados del forum eh? ;)
come anche quella dei nomi dei correntisti svizzeri...
quella della bce l'ho appena messa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2030808
giannola
13-08-2009, 19:14
la crisi c'è ed è più grande di quanto fanno vedere in tv
basta vedere quanti ce ne sono che falliscono
non metto in dubbio che ci sia la crisi, ma che gli italiani siano in crisi....
In sicilia la disoccupazione uffciale supera il 24% e si sa che il lavoro nero non è così ben pagato, eppure....sono tutti a divertirsi a comprare, a mangiare...sono aumentate pure le immatricolazioni sul nuovo....cioè io questo tenore non me lo potrei permettere, per questo chiedo lumi su come si fa.:stordita:
frankytop
13-08-2009, 19:20
La cultura del risparmio non è mai esistita per chi è più giovane e molti possono contare sui risparmi dei genitori.
Poi come giustamente è stato detto c'è l'immensa marea degli statali,gli intoccabili,che possono spendere spandere e disporre.
...ma alla fine chi avrà fatto una stagione da cicala,si ritroverà in autunno a protestare col governo perchè non arriva a fine mese...e i soldi mancano...e governo ladro.
La morale è che se spendi in modo disinvolto perchè "tanto si vive una volta sola" e non sei previdente allora poi, Berlusconi o meno,non ti lagnare.
la notizia che la bce ha detto che la crisi è praticamente finita è stata glissata dagli aficionados del forum eh? ;)
come anche quella dei nomi dei correntisti svizzeri...
Parlava di Francia e Germania!!! E tu non ti smentisci :rolleyes:
La cultura del risparmio non è mai esistita per chi è più giovane e molti possono contare sui risparmi dei genitori.
Poi come giustamente è stato detto c'è l'immensa marea degli statali,gli intoccabili,che possono spendere spandere e disporre.
...ma alla fine chi avrà fatto una stagione da cicala,si ritroverà in autunno a protestare col governo perchè non arriva a fine mese...e i soldi mancano...e governo ladro.
La morale è che se spendi in modo disinvolto perchè "tanto si vive una volta sola" e non sei previdente allora poi, Berlusconi o meno,non ti lagnare.
La mia mentalita' da vecchio pero' mi torna bene adesso dato che se, anche perdessi il lavoro, posso tranquillamente pagare i salati contributi volontari che mi separano dalla pensione.
dave4mame
13-08-2009, 19:30
Qui al Nord comunque molti originari di fuori, tra cui io, andiamo in vacanza nel posto piu' bello del mondo che e' il paese dove siamo nati, spendendo pochissimo.
certo che se sei nato, butto lo, a pietraperzia...
non metto in dubbio che ci sia la crisi, ma che gli italiani siano in crisi....
In sicilia la disoccupazione uffciale supera il 24% e si sa che il lavoro nero non è così ben pagato, eppure....sono tutti a divertirsi a comprare, a mangiare...sono aumentate pure le immatricolazioni sul nuovo....cioè io questo tenore non me lo potrei permettere, per questo chiedo lumi su come si fa.:stordita:
mangiamo e bivimo ca a domani ci pensa dio :D
qui da me cmq i centri commerciali sono zeppi di macchine parcheggiate , tutta gente che passerà ferragosto in zona , o al massimo al lago.
non è una novità cmq l'indebitamento pro vacanze , l'italiano medio ormai non ha senso della misura , il famoso passo più lungo della gamba
certo che se sei nato, butto lo, a pietraperzia...
No a Sassuscrittu :)
Comunque se hai un buon lavoro, stabile e sicuro, che problema c'e' ad andare in vacanza?
Quelli che lo perdono sono una piccola minoranza che si vedono solo se si arrampicano su una gru'.
frankytop
13-08-2009, 19:35
La mia mentalita' da vecchio pero' mi torna bene adesso dato che se, anche perdessi il lavoro, posso tranquillamente pagare i salati contributi volontari che mi separano dalla pensione.
La mentalità da "vecchio" è ciò che ci vuole nei priodo di crisi.;)
Ciò che non mi piace è che coloro che spendono senza remore,poi nella stagione cupa e grigia dell'autunno te la ritrovi a protestare contro l'universo mondo perchè avendo fatto spese insensate rimangono senza il becco di un quattrino.
Gli acquisti vanno fatti,sono anche utili per far girare l'economia,ma vanno fatti in modo intelligente.
marchigiano
13-08-2009, 19:39
A me di quello che dice la bce me ne frega poco. Loro parlano della crisi della finanza, di quella occupazionale non glie ne frega niente, anzi quando le aziende licenziano la borsa sale.
la bce si riferisce al pil, poi è vero che conta poco ma è pur sempre un dato in miglioramento
Parlava di Francia e Germania!!! E tu non ti smentisci :rolleyes:
nella globalizzazione quando va bene in un posto va bene anche in un altro. noi siamo esportatori come la germania e quanto gli stati esteri, sopratutto la cina, si riprenderanno, noi ricominceremo a galoppare
la bce si riferisce al pil, poi è vero che conta poco ma è pur sempre un dato in miglioramento
nella globalizzazione quando va bene in un posto va bene anche in un altro. noi siamo esportatori come la germania e quanto gli stati esteri, sopratutto la cina, si riprenderanno, noi ricominceremo a galoppare
Certamente.
Solo che, in genere la crisi si riflette sull'occupazione con due anni di ritardo. Che ci sia la ripresa non puo' che essere che un fatto positivo ma per molti i due anni duri inizieranno ora.
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
non vuol dire nulla
se tu non vedessi nessuno fare acquisti e andare in vacanza con la macchina sarebbe una situazione da carestia e non da crisi economica .
quello che conta alla fine sono i numeri e i primi dati parlano di un 20% in meno nel flusso turistico stagionale .
sasuke.1000falchi
13-08-2009, 19:54
Io non ho perso il lavoro, l'inflazione è ai minimi da 50 anni fa, perché non dovrei andare in vacanza? Perché la parola "crisi" mi deve far paura? Se puoi spendere fai solo che bene all'economia, tanto più in questo momento (spendere non significa sprecare tutti i soldi ovviamente, se puoi in tranquillità bene senno resti a casa o fai una vacanzina low cost)
Mi dispiace per chi ha perso il lavoro, per le aziende che hanno dovuto chiudere, quelle persone di certo non si godranno una vacanza ma devono tirare a campare, però ovvio che la maggior parte della popolazione sta come me, perciò dove sta lo strano che molti vanno in vacanza?
Io non ho perso il lavoro, l'inflazione è ai minimi da 50 anni fa, perché non dovrei andare in vacanza? Perché la parola "crisi" mi deve far paura? Se puoi spendere fai solo che bene all'economia, tanto più in questo momento (spendere non significa sprecare tutti i soldi ovviamente, se puoi in tranquillità bene senno resti a casa o fai una vacanzina low cost)
Mi dispiace per chi ha perso il lavoro, per le aziende che hanno dovuto chiudere, quelle persone di certo non si godranno una vacanza ma devono tirare a campare, però ovvio che la maggior parte della popolazione sta come me, perciò dove sta lo strano che molti vanno in vacanza?
per esempio che moltissimi pur non avendo perso il lavoro , hanno uno stipendio decurtato dalla mancanza di ore straordinarie o addirittura dalla cassa integrazione? per non parlare dei precari a scadenza di contratto , o di artigiani come me , che lavorando per le aziende meccaniche sono fermi .
mi pare che guardandola con i tuoi occhi abbia ragione , ma purtroppo non tutti vivono la tua situzione , sono moltissimi a dover tirare la cinghia..
sasuke.1000falchi
13-08-2009, 20:14
per esempio che moltissimi pur non avendo perso il lavoro , hanno uno stipendio decurtato dalla mancanza di ore straordinarie o addirittura dalla cassa integrazione? per non parlare dei precari a scadenza di contratto , o di artigiani come me , che lavorando per le aziende meccaniche sono fermi .
mi pare che guardandola con i tuoi occhi abbia ragione , ma purtroppo non tutti vivono la tua situzione , sono moltissimi a dover tirare la cinghia..
Io capisco quello che dici, non dico che nei guai ci siano 10 persone, ma rispetto alla popolazione ovvio che la maggior parte in vacanza può andarci quindi vedi gente in autostrada o in un centro a comprare
Sarebbe strano se non ci fosse un calo, ma da quel che so io il calo appunto c'è:
http://www.federalberghi.it/notizia1.asp?id=5918
“Una eventualità -concludono dalla Federalberghi-Confturismo- che tuttavia non potrà invertire un trend fortemente negativo, aggravato dalla robusta diminuzione della capacità di spesa dei turisti italiani e stranieri e dal drastico ridimensionamento della durata delle vacanze estive degli italiani, che nel volgere di un solo biennio è calata dalle 15 notti in media nel 2007 alle 10 notti di quest’anno”.
Io capisco quello che dici, non dico che nei guai ci siano 10 persone, ma rispetto alla popolazione ovvio che la maggior parte in vacanza può andarci quindi vedi gente in autostrada o in un centro a comprare
Sarebbe strano se non ci fosse un calo, ma da quel che so io il calo appunto c'è:
http://www.federalberghi.it/notizia1.asp?id=5918
forse non mi sono spiegato bene , è da anni che la gente fa finanziamenti per le vacanze , il fatto che ci sia tanta gente in vacanza , non è la prova della fine della crisi , ma solo l'evidenza della scarsa propensione al realismo degli italiani
Freeskis
13-08-2009, 20:48
sarà ma io vedo un sacco di gente in giro per la città e in vacanza nel mio paese quest'anno non c'era nessuno :fagiano:
FabioGreggio
13-08-2009, 21:07
sarà ma io vedo un sacco di gente in giro per la città e in vacanza nel mio paese quest'anno non c'era nessuno :fagiano:
A Giannola non "ci risulta" e dice che ha ragione Silvio.
E' credibile cmq, lui è uno che contro Silvio picchia sempre molto duro.
Il fatto che molti siano in ferie non esclude che moltissimi siano a casa. Le flessioni degli esercizi vacanzieri è di circa -30% a detta dell'albergatore dove mi trovo.
Il problema è che i reietti sono sempre invisibili.
Ai miopi.
fg
L'economia sta ripartendo, ora lo dicono anche le istituzioni europee.
Torna la fiducia, ci vorrà ancora tempo, ma il peggio è passato
SpaCeOne
13-08-2009, 21:32
Il peggio deve ancora iniziare. Quando i risparmi di chi si e' spaccato la schiena per una vita saranno finiti vedrai come la gente scendera' in piazza. Le nuove generazioni non hanno il senso del sacrificio, difficile ipotizzare come reagiranno quando non avranno piu' il benessere che finora hanno ritenuto "diritto acquisito".
matrizoo
13-08-2009, 21:52
la bce si riferisce al pil, poi è vero che conta poco ma è pur sempre un dato in miglioramento
avranno fatto più incidenti dell'anno scorso, e il pil s'impenna:O
comunque qui in città, io che speravo fosse vuota, sembra un normale mese lavorativo.
il traffico, a occhio, sembra diminuito forse di un 50%...
mia impressione eh:O
homoinformatico
13-08-2009, 22:12
la crisi al sud si è sentita relativamente poco perchè da una parte si partiva già da una situazione di maggiore povertà e dall'altra l'arte italica dell'arrangiarsi (del tipo -ma non solo- lsu + lavoro nero + lavoretti extra) ha fatto il resto.
nel nord invece ci sono stati 3 mesi di caos a cavallo tra dicembre e marzo ma ora le cose sembrano essersi lentamente rimesse in moto.
Ce la giochiamo comunque in autunno; nulla vieta che a settembre/ottobre parta un'altro ceffone ribassista come quello che c'è stato nello stesso periodo sia nel 2007 che nel 2008
comunque uno sguardo vale più di mille parole (come periodo partite pure dall'01/01/2007)
http://it.finance.yahoo.com/echarts?s=FTSEMIB.MI#chart2:symbol=ftsemib.mi;range=20070101,20090810;indicator=volume;charttype=line;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined
mi auguro che quello di marzo sia stato il fondo; mi seccherebbe dovermi mettere a scavare
Mirshann
13-08-2009, 22:34
Il motivo della gente in ferie?
Semplice l'operaio in cassa integrazione che fa? tanto lavorare non lavora, e allora va in vacanza... (e in cassa integrazione non ci sono solo quelli della Fiat, la cassa integrazione copre tutti i metalmeccanici, il settore tessile, ecc...)
senza contare coloro che hanno i nonni che hanno messo da parte un po di soldi, e coloro che prendono i finanziamenti per andare in vacaza...
Comunque nel mio paese molta gente per non far vedere che è a casa pensa bene di chiudersi dentro casa con le serrande tirate giù. Peccato poi che li trovi all'apertura dei bar per giocare al superenalotto :asd:
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
che discorso del menga
Italia: Stagione Turistica 2009 compromessa dalla crisi
Secondo ASSOTRAVEL, associazione di agenzie di viaggio aderente a Confindustria, per la prima volta, dopo tanti anni il Ferragosto non registra il tutto esaurito.
Sarebbe di almeno il 15% il calo di presenze che ha interessato l'industria turistica ricettiva italiana.
http://www.masterviaggi.it/detail.php?IdArt=34717
Vacanze: La crisi colpisce le partenze, - 15% dal 2008
http://www.apcom.net/newscronaca/20090813_141600_387cc09_68327.html
marchigiano
13-08-2009, 22:40
per esempio che moltissimi pur non avendo perso il lavoro , hanno uno stipendio decurtato dalla mancanza di ore straordinarie o addirittura dalla cassa integrazione? per non parlare dei precari a scadenza di contratto , o di artigiani come me , che lavorando per le aziende meccaniche sono fermi .
mi pare che guardandola con i tuoi occhi abbia ragione , ma purtroppo non tutti vivono la tua situzione , sono moltissimi a dover tirare la cinghia..
si ma a te è calato il lavoro perchè molta gente, invece di fare come sasuke, si è fatta intimorire e ha diminuito la spesa pur avendone le possibilità... e te ci hai rimesso... quindi ti conviene a fare il menagramo a dire che tutto va male e la crisi deve ancora arrivare?
voglio dire... non è che l'economia deve andare sempre nella stessa direzione: se te ieri facevi i pistoni per dire, perchè si vendevano molte auto, magari il settore auto va in crisi ma se la gente non si demoralizza compra altre robe, tipo le case, e te invece di fare i pistoni ti metti a fare i rubinetti, sempre lavoro è, il problema è quando si fa terrorismo e la gente mette i soldi sotto il materasso
Il fatto che molti siano in ferie non esclude che moltissimi siano a casa. Le flessioni degli esercizi vacanzieri è di circa -30% a detta dell'albergatore dove mi trovo.
a stare a sentire gli albergatori c'è crisi da 30 anni :D e anche i poveri veri ci sono sempre stati da quando c'erano i faraoni quindi...
L'economia sta ripartendo, ora lo dicono anche le istituzioni europee.
Torna la fiducia, ci vorrà ancora tempo, ma il peggio è passato
Il peggio deve ancora iniziare.
decidetevi :D
si ma a te è calato il lavoro perchè molta gente, invece di fare come sasuke, si è fatta intimorire e ha diminuito la spesa pur avendone le possibilità... e te ci hai rimesso... quindi ti conviene a fare il menagramo a dire che tutto va male e la crisi deve ancora arrivare?
voglio dire... non è che l'economia deve andare sempre nella stessa direzione: se te ieri facevi i pistoni per dire, perchè si vendevano molte auto, magari il settore auto va in crisi ma se la gente non si demoralizza compra altre robe, tipo le case, e te invece di fare i pistoni ti metti a fare i rubinetti, sempre lavoro è, il problema è quando si fa terrorismo e la gente mette i soldi sotto il materasso
a stare a sentire gli albergatori c'è crisi da 30 anni :D e anche i poveri veri ci sono sempre stati da quando c'erano i faraoni quindi...
decidetevi :D
queste analisi sono supportate da qualche dato in particolare ? forse ti sfugge che siamo in una crisi mondiale ....
per la cronaca , la maggior parte dei clienti del mio primo committente sono esteri .. quindi i menagrami italiani c'entrano meno di zero , almeno nel mio caso .
si ma a te è calato il lavoro perchè molta gente, invece di fare come sasuke, si è fatta intimorire e ha diminuito la spesa pur avendone le possibilità... e te ci hai rimesso... quindi ti conviene a fare il menagramo a dire che tutto va male e la crisi deve ancora arrivare?
voglio dire... non è che l'economia deve andare sempre nella stessa direzione: se te ieri facevi i pistoni per dire, perchè si vendevano molte auto, magari il settore auto va in crisi ma se la gente non si demoralizza compra altre robe, tipo le case, e te invece di fare i pistoni ti metti a fare i rubinetti, sempre lavoro è, il problema è quando si fa terrorismo e la gente mette i soldi sotto il materasso
L'economia for dummies, dal manuale di Forza Italia:sofico:
Mancava la citazione dei cassintegrati Fiat che possono fare gli infermieri in nero... magari organizzavano la cassetta del pronto soccorso quando erano giovani marmotte.
marchigiano
13-08-2009, 22:55
queste analisi sono supportate da qualche dato in particolare ? forse ti sfugge che siamo in una crisi mondiale ....
per la cronaca , la maggior parte dei clienti del mio primo committente sono esteri .. quindi i menagrami italiani c'entrano meno di zero , almeno nel mio caso .
nel senso che il tuo committente magari può chiudere ma te potresti lavorare per qualcun'altro
marchigiano
13-08-2009, 22:57
L'economia for dummies, dal manuale di Forza Italia:sofico:
Mancava la citazione dei cassintegrati Fiat che possono fare gli infermieri in nero... magari organizzavano la cassetta del pronto soccorso quando erano giovani marmotte.
non è che se fai i parafanghi della punto lo devi fare per tutta la vita, ci vuole un po di flessibilità
nel senso che il tuo committente magari può chiudere ma te potresti lavorare per qualcun'altro
non nel mio settore , la meccanica già non attraversava un buon periodo , ma ora è crisi nera... e gli esterni sono i primi a saltare....
troppo ottimismo ha infuso questo silvio :D diventa quasi un miraggio , tipo oasi nel deserto...
Mirshann
13-08-2009, 23:06
Piccolo OT:
Ma chi aveva investito fondi nelle banche che poi hanno fallito, tramite obbligazioni o cose varie. Ha perso tutti i suoi soldi?
/FINEOT
Il discorso della crisi è semplice, la gente grazie alla crisi è tornata ad usare quella cosa vuota che avevano sopra il collo. Ed hanno iniziato a mettere da parte un po di soldi, visto che la certezza del lavoro ormai non c'è più. (In realtà non è mai esistita)
Naturalmente questo ha creato un meccanismo a catena che ha fermato un po tutto, calando gli acquisti nel giro di poco tempo le aziende si sono trovate un po incasinate, sopprattutto chi aveva fatto investimenti...
homoinformatico
13-08-2009, 23:19
non è che se fai i parafanghi della punto lo devi fare per tutta la vita, ci vuole un po di flessibilità
cambiare lavoro, AMMESSO CHE SIA POSSIBILE (e non è scritto da nessuna parte che lo sia), richiede, nella MIGLIORE DELLE IPOTESI (ossia quando il lavoro è qualificante. Lascio alla tua immaginazione le implicazioni di opportunità lavorative "diversamente migliori" tipo lavorare in nero in un bar a 300 euro o anche non lavorare del tutto), una fase di "training" che può anche essere lunga e, con i tempi che corrono, probabilmente non proprio ben retribuita. Ora, uno che non tiene famiglia se lo può anche accollare, specie se finora se ne è fottuto di far girare l'economia e qualcosa sotto il materasso abbia messo, ma uno che deve dare da mangiare ai pargoli che fà? lavora 9 mesi come apprendista a 300 euro?
Inoltre so per certo una cosa: fare debiti NON E' una buona idea. Ti rende ricattabile, al pari (se non anche di più) di avere una famiglia, per cui probabilmente chi non si trova investito dalla crisi oggi può passarsi qualche lusso, ma proprio non concepisco quelli che si fanno i debiti per andare in vacanza (o per comprare un qualunque bene non primario che non sia un mero strumento di lavoro)
marchigiano
14-08-2009, 00:01
Piccolo OT:
Ma chi aveva investito fondi nelle banche che poi hanno fallito, tramite obbligazioni o cose varie. Ha perso tutti i suoi soldi?
/FINEOT
si... ma in pratica hanno fallito solo 4 banche in croce in USA... e quelle rimaste già stanno macinando utili da paura grazie ai soldi di obama. hanno pure ricominciato a fare speculazione :rolleyes:
http://it.biz.yahoo.com/16072009/245/crisi-sarcinelli-banche-usa-utili-record-advisoring-sky-tg24.html
giannola
14-08-2009, 07:06
A Giannola non "ci risulta" e dice che ha ragione Silvio.
E' credibile cmq, lui è uno che contro Silvio picchia sempre molto duro.
come al solito ti ricordo che io non sono l'argomento di discussione del 3d. :O
Il fatto che molti siano in ferie non esclude che moltissimi siano a casa. Le flessioni degli esercizi vacanzieri è di circa -30% a detta dell'albergatore dove mi trovo.
Il problema è che i reietti sono sempre invisibili.
Ai miopi.
fg
in sicilia c'è il pienone, nei vari servizi tg si son visti casini agli aeroporti overbooking ed eccesso di turisti, qui in città i palazzi sono deserti...alle volte se uno è invisibile è perchè non c'è proprio.:O
in sicilia c'è il pienone, nei vari servizi tg si son visti casini agli aeroporti overbooking ed eccesso di turisti, qui in città i palazzi sono deserti...alle volte se uno è invisibile è perchè non c'è proprio.:O
Giannola, le statistiche si fanno con i grandi numeri, non con le impressioni riportate da una singola persona andando al mercato o girando per strada.
Io non so quanto si sia ridotto il turismo quest'anno rispetto allo scorso, ma se fosse stato un 10% che pure è tantissimo, tu saresti in grado di accorgertene ? Di notare come invece di 100 persone in strada ce ne sono 90 ? E sai anche queste 90 quanto hanno speso ? E quanto sono rimaste in ferie ? E sai pure dirmi che il blocco che trovi sulle autostrade è frutto di una capacità di spendere ancora molto elevata o se invece è normale routine legata, chessò a un cantiere, a un incidente, a una cambiata abitudine degli italiani, e via dicendo......
Per favore, non farmi discorsi di questo genere, che già passo la giornata a litigare con la mia ragazza di quanto sia inutile giudicare il paese in base alle proprie impressioni legate a un campione troppo ridotto per poter essere considerato.
:)
giannola
14-08-2009, 08:35
Giannola, le statistiche si fanno con i grandi numeri, non con le impressioni riportate da una singola persona andando al mercato o girando per strada.
i grandi numeri sono aleatori perchè possono assumere il significato che vogliamo noi a secondo di cosa decidiamo di voler provare, vengono indirizzati per quello che vogliamo mostrare.
Se diciamo che il flusso è diminuito del 10% lo intendiamo rispetto a cosa ?
All'anno precedente....ma l'anno precedente potrebbe benissimo essere stato un anno di boom straordinario per cui la diminuzione rientra nella norma delle medie degli anni passati.;)
Ricordo un esempio celebre di quando i grandi numeri furono utilizzati per il calcolo dell'inflazione dopo l'entrata dell'euro, con discrepanze vistose tra l'inflazione percepita e quella dei grandi numeri, ovviamente quella reale era la percepita. ;)
Io non so quanto si sia ridotto il turismo quest'anno rispetto allo scorso, ma se fosse stato un 10% che pure è tantissimo, tu saresti in grado di accorgertene ? Di notare come invece di 100 persone in strada ce ne sono 90 ? E sai anche queste 90 quanto hanno speso ? E quanto sono rimaste in ferie ? E sai pure dirmi che il blocco che trovi sulle autostrade è frutto di una capacità di spendere ancora molto elevata o se invece è normale routine legata, chessò a un cantiere, a un incidente, a una cambiata abitudine degli italiani, e via dicendo......
Per favore, non farmi discorsi di questo genere, che già passo la giornata a litigare con la mia ragazza di quanto sia inutile giudicare il paese in base alle proprie impressioni legate a un campione troppo ridotto per poter essere considerato.
:)
io vedo quello che vedo girando in città e guardando anche i servizi giornalistici che mostrano città deserte, locali chiusi (anche a milano), code interminabili che non ricordo proprio che negli anni passati abbiano provocato la chiusura di diversi tratti autostradali (non mi riferisco a mestre), spiagge superaffollate, code nei locali delle località turistiche, addirittura risse per i posteggi a mare e tutto questo nonostante la benzina aumenti (invece di essere gratis).
vuoi litigare con me ? :boxe: :D
vuoi litigare con me ? :boxe: :D
No, adesso no, semmai più tardi ! :D
Io credo che non ci sia un modo definitivo per dire se gli italiani sono o meno andati in ferie e se hanno o meno speso...o meglio, l'unico modo sarebbe guardare il pil, ma poi se scende si dice che è colpa della crisi internazionale e se sale è grazie alle entrate extra del fisco e via dicendo...
Però, al di là di questo, come dicevo nell'altro mio post, giudicare quanto gli italiani spendono in base a una propria sensazione credo sia troppo limitativo per essere credibile. Magari quei turisti che hai visto tu in altri tempi sarebbero andati alle hawaii o viceversa sarebbero andati in un altro periodo e così via.....
Di eccezioni se ne potrebbero sollevare a milioni, ma non credo che ne usciremmo mai dal discorso, quindi onde evitare il loop torno al lavoro ! :D
LightIntoDarkness
14-08-2009, 09:02
si... ma in pratica hanno fallito solo 4 banche in croce in USA... e quelle rimaste già stanno macinando utili da paura grazie ai soldi di obama. hanno pure ricominciato a fare speculazione :rolleyes:
http://it.biz.yahoo.com/16072009/245/crisi-sarcinelli-banche-usa-utili-record-advisoring-sky-tg24.html
Sei spettacolare :D
http://bankimplode.com/
matrizoo
14-08-2009, 09:02
io non capisco perchè dovete prendere questo periodo come indicatore di benessere...
ma lo sapete che si può andare in ferie 15 giorni con la famiglia in sardegna spendendo mille euro in tutto?
chi l'anno scorso ne spendeva 3000 ora magari ne spende 1500...
le famiglie si industriano, non è che se c'è crisi non si va in ferie eh:O
basta andare in appartamento invece che in albergo...
basta farsi da mangiare un giorno e l'altro andare in pizzeria...
pensare che se la gente continua ad andare in ferie sia un segno di benessere significa non aver capito un granchè:O
mordraud
14-08-2009, 09:03
la notizia che la bce ha detto che la crisi è praticamente finita è stata glissata dagli aficionados del forum eh? ;)
come anche quella dei nomi dei correntisti svizzeri...
la bce è da gennaio 2008 che dice minchiate a raffica.
penso sia la 12° o 13° volta dall'epoca che dicono che la crisi è ormai alle spalle.
agosto è un mese che in borsa non conta un granchè. volumi bassissimi e poche news.
aspettate settembre per dire qualcosa, se anche settembre e ottobre saranno positivi, allora sì, la crisi sarà alle spalle.
(ma, IMHO, col cazzo sarà così).
ciao
la crisi c'è ed è più grande di quanto fanno vedere in tv
basta vedere quanti ce ne sono che falliscono
non è detto che se falliscono c'è crisi, significa solo che non c'è interesse economico a produrre in italia, conosco personalmente perchè vi abito vicino fabbriche che hanno portato i libri in tribunale e successivamente hanno aperto stabilimenti nuovi di pacca in romania bulgaria ungheria o cina ! e rivendono i prodotti in italia. crisi non mi pare ce ne sia, è il mercato aperto la produzione va dove costa meno lo vogliamo capire ! o le regole sono uguali per tutti o in italia si shiuderanno tutte le produzioni a basso valore aggiunto è inevitabile.
Quello che nessuno ha capito che in Italia la crisi non e' ancora iniziata, proprio grazie alle enormi ricchezze messe da parte dalle generazioni precedenti. Li vedo personalmente chiedere i soldi al vecchio babbino per andare a spassarsela. E il vecchio babbo cosa non farebbe pur di non far piangere il nipotino che deve andare al mare.
verissimo ! aspetta che finiscano i soldi & pensioni degli anziani genitori !
no è che silvio insegue l'italiano medio di default: chi sta bene o anche meno bene non ne può più della crisi e va in vacanza lo stesso e se ne fotte finche può dei soldi e spera in un anno migliore
se posso dire la mia se prima eravamo molto parchi ora i giovani spendono e spandono senza tanto pensare di accumulare qualcosa...ma daltronde sono "i vecchi" la maggioranza ...
io non spendo nulla per andare in vacanza, vado nella mia casa al mare, e siccome sono taccagno quest'anno durante la vacanza ho ritinteggiato la ringhiera del balcone, le stanze, a costo quasi 0, homemade !, ma basta fare un giro per i locali li in zona per vedere giovani che spendono e spandono ! ragazze giovanissime ubriache che girano non è che sono vecchio, ai miei tempi di ragazze ubriache ce ne erano pochissime, adesso sono pochissime quelle sobrie ! insomma sono piu rincoglionite che i ragazzi !
La mia mentalita' da vecchio pero' mi torna bene adesso dato che se, anche perdessi il lavoro, posso tranquillamente pagare i salati contributi volontari che mi separano dalla pensione.
già, ma non ti conviene ! fai due righe di conti anche se paghi i contributi non ti ridanno quello che paghi + interessi ! una volta guadagnavi a pagare i contributi volontari, ma da quando c'è il metodo contributivo....
mangiamo e bivimo ca a domani ci pensa dio :D
qui da me cmq i centri commerciali sono zeppi di macchine parcheggiate , tutta gente che passerà ferragosto in zona , o al massimo al lago.
non è una novità cmq l'indebitamento pro vacanze , l'italiano medio ormai non ha senso della misura , il famoso passo più lungo della gamba
l'italiota medio vuole vivere e apparire ricco ! si compra il SUV a rate, veste griffato apposta per farsi vedere, e poi o lo trovi dal benzinaio che mette dentro 10€ di benzina.
l'esempio classico sono i vicini di casa dei miei nonni, età +\- 45 anni un figlio unico, lei semplice impiegata all'unione industriale, lui dovrebbe fare il rappresentante, casa comprata con i soldi dei genitori, mutuo per ristrutturarla, viaggi 2 o 3 volte all'anno, così dicevano, donna delle pulizie, giardiniere pensionato in nero che tagliava siepe e prato ogni tanto, 2 SUV tiguan lei e tuareg lui, griffati dalla testa ai piedi, ebbene si, quest'anno, da gennaio la donna delle pulizie... non si è piu vista, nemmeno il giardiniere che tagliava il prato, avranno 30 cm di erba nel prato, e pare che non vadano in vacanza, sono ad oggi chiusi dentro casa ! tutte le finestre chiuse ma ci sono, si sentono i rumori ! qualche volta ha detto mio nonno che li ha visti uscire prima delle 6 di mattina e ritonano a sera tardi. che siano gli effetti della crisi ? :D
non metto in dubbio che ci sia la crisi, ma che gli italiani siano in crisi....
In sicilia la disoccupazione uffciale supera il 24% e si sa che il lavoro nero non è così ben pagato, eppure....sono tutti a divertirsi a comprare, a mangiare...sono aumentate pure le immatricolazioni sul nuovo....cioè io questo tenore non me lo potrei permettere, per questo chiedo lumi su come si fa.:stordita:
semplice finanziamenti, se hai terreni , case in proprietà ci trascrivono su un ipoteca, e la finanziaria ti da i soldi ! sa la casa vale 200000€ te ne danno minimo 100000 da spendere per comprarti casa e restituire con xx rate semestrali.
se hai uno stipendio ti danno anche x0000€ immediatamente, sempre da restituire con rate mensili
oppure per il credito a consumo puoi comprare qualunque oggetto cianfrusaglia che vuoi paghi a rate e ti fanno le rate fino a raggiungere 1\5 dello stipendio, se poi raggiungi il limite e non ti danno piu finanziamenti puoi rinegoziare il finanziamento, invece di 24 rate al 5% di interesse te ne fanno 48 rate al 9% ! ed ecco che una parte del tuo 1\5 di stipendio è di nuovo disponibile, e così via...... finchè...... uno riesce a pagare tutto va bene, quando poi ...... i soldi finiscono .... tu ti sei fatto la vacanza, ma devi ancora finirla di pagare ! ed ecco che arriva la vera crisi !
LightIntoDarkness
14-08-2009, 09:16
ma chi ha fatto il mutuo sul mutuo del mutuo prima o poi deve arrivare al punto in cui nessuno gli eroga più un mutuo...certi sembra che stanno per affogare e resuscitano manco avessero sette vite di un gatto. :muro:Ocio che questo è esattamente il pessimismo che non si deve vociferare, secondo alcuni.
La "ripresa dei consumi" e l' "ottimismo" tanto paventati significano continuare a consumare a prescindere, senza verificare di essere nelle condizioni di farlo in serenità e sicurezza.
Ogni ostacolo a questo flusso di consumo visto come panacea di tutti i mali, viene categorizzato come "pessimismo" o "cassandra", senza mai entrare nel merito di un fico secco.
Quello che nessuno ha capito che in Italia la crisi non e' ancora iniziata, proprio grazie alle enormi ricchezze messe da parte dalle generazioni precedenti. Li vedo personalmente chiedere i soldi al vecchio babbino per andare a spassarsela. E il vecchio babbo cosa non farebbe pur di non far piangere il nipotino che deve andare al mare.
Assolutamente vero...ho parenti che si stanno vendendo tutto pur di mantenere alto il tenore di vita dei figli...:rolleyes:
Assolutamente vero...ho parenti che si stanno vendendo tutto pur di mantenere alto il tenore di vita dei figli...:rolleyes:
PAZZI ! cioè ben venga che vendano per matenere il tenore, ci guadagnano gli altri, ma è una scelta da stolti per non dire di peggio.
dalle mie parti non vendono ma ipotecano gli immobili, e non a caso sul giornale gli annunci delle aste giudiziarie ormai ricoprono periodicamente una o due pagine del giornale !
FabioGreggio
14-08-2009, 09:29
come al solito ti ricordo che io non sono l'argomento di discussione del 3d. :O
in sicilia c'è il pienone, nei vari servizi tg si son visti casini agli aeroporti overbooking ed eccesso di turisti, qui in città i palazzi sono deserti...alle volte se uno è invisibile è perchè non c'è proprio.:O
Sembri la Cesara di TG5.
Se fa freddo a gennaio "Freddo Polare"
Se fa caldo ad agosto "Ondata di caldo da record!"
Cesara, è inverno. Fa freddo. A volte fa molto freddo.
Poi d'estate fa caldo. A volte molto caldo.
Ad agosto si fanno, cmq, in ferie.
Pochi o tanti. Ma tutti dentro 30 giorni.
Capita qualche ingorgo.
Silvio dov'è?
Sotto una tenda all'Aquila come aveva promesso,
o in accapptoio a Villa Certosa
con Apicella e Fede a carico dei contribuenti,
con vulcano finto in eruzione incorporato?
Visto che Silvio ha sempre torto?
Disattentone!
Silvio sa che esistete. E lavora contando su di voi, 52% inossidabile!
fg
Il peggio deve ancora iniziare. Quando i risparmi di chi si e' spaccato la schiena per una vita saranno finiti vedrai come la gente scendera' in piazza. Le nuove generazioni non hanno il senso del sacrificio, difficile ipotizzare come reagiranno quando non avranno piu' il benessere che finora hanno ritenuto "diritto acquisito".
Parole da incorniciare :mano: ho 32 anni e ringrazierò per sempre i miei genitori per avermi insegnato la cultura del risparmio e dell'oculatezza.
Parole da incorniciare :mano: ho 32 anni e ringrazierò per sempre i miei genitori per avermi insegnato la cultura del risparmio e dell'oculatezza.
già , ma in quanti siamo ?
ho l'impressione che coloro che sono dediti al risparmio e non si bruciano lo stipendio in stupidaggini vadano anno dopo anno diminuendo.
non vorrei visto il dilagante fenomeno che un domani si facessero leggi ad hoc per aiutare coloro che si sono indebitati tipo la rinegoziazione di mutui che si è fatta.
giannola
14-08-2009, 09:58
i
chi l'anno scorso ne spendeva 3000 ora magari ne spende 1500...
beh questo può essere vero, noi quest'anno abbiamo speso 1k € in due per una vacanza a Barcellona.:)
pensare che se la gente continua ad andare in ferie sia un segno di benessere significa non aver capito un granchè:O
Però per rimanere nel budget, abbiamo evitato di andare nei ristoranti, mentre ai tavoli c'era sempre parecchia gente...dipende anche dal tipo di ferie che fai(panino oppure ristorante) perchè se consumi devi pagare...;)
.... tu ti sei fatto la vacanza, ma devi ancora finirla di pagare ! ed ecco che arriva la vera crisi !
io pagato tutto in anticipo.:O
io pagato tutto in anticipo.:O
ma no non m riferivo a te, era un dscorso in generale di quelli che vanno in vacanza pagando a rate.
giannola
14-08-2009, 10:06
ma no non m riferivo a te, era un dscorso in generale di quelli che vanno in vacanza pagando a rate.
quelli spero di vederli quanto prima col piattino a piazza politeama....sono solo delle cicale...ma arriverà l'inverno per loro...:O
già , ma in quanti siamo ?
ho l'impressione che coloro che sono dediti al risparmio e non si bruciano lo stipendio in stupidaggini vadano anno dopo anno diminuendo.
Lo credo anche io.
giannola
14-08-2009, 10:23
già , ma in quanti siamo ?
ho l'impressione che coloro che sono dediti al risparmio e non si bruciano lo stipendio in stupidaggini vadano anno dopo anno diminuendo.
è l'effetto di questo ottimismo che porta allo scialaquo di massa, per cui anche uno che risparmia si trova a constatare che la parola crisi diventa aria vuota a guardare quello che spendono le persone e quindi dice ma perchè l'unico fesso a non godermi le cose devo essere io ?
ovviamente io non cambio, non mi faccio abbindolare dagli specchietti per le allodole.
Altro aneddoto...alcuni giorni fa ha aperto l'ennesimo negozio di elettronica a Palermo...all'inaugurazione hanno messo prodotti a prezzi scontatissimi....bisognava vedere la ressa che c'era....l'importante non era comprare ciò che serviva ma comprare tutto quello che costava poco...inutile o meno....
è l'effetto di questo ottimismo che porta allo scialaquo di massa, per cui anche uno che risparmia si trova a constatare che la parola crisi diventa aria vuota a guardare quello che spendono le persone e quindi dice ma perchè l'unico fesso a non godermi le cose devo essere io ?
ovviamente io non cambio, non mi faccio abbindolare dagli specchietti per le allodole.
Altro aneddoto...alcuni giorni fa ha aperto l'ennesimo negozio di elettronica a Palermo...all'inaugurazione hanno messo prodotti a prezzi scontatissimi....bisognava vedere la ressa che c'era....l'importante non era comprare ciò che serviva ma comprare tutto quello che costava poco...inutile o meno....
Potrebbe essere pessimismo nel futuro: Non riusciro' mai a comprarmi casa, le cose andranno peggio, mi spendo tutto quello che ho finche' ho qualcosa.
giannola
14-08-2009, 10:30
Potrebbe essere pessimismo nel futuro: Non riusciro' mai a comprarmi casa, le cose andranno peggio, mi spendo tutto quello che ho finche' ho qualcosa.
bisognerebbe dirlo a silvio allora :asd:
in modo che lui corregga il tiro e dica spendete, ma non tutto e subito...:D
bisognerebbe dirlo a silvio allora :asd:
in modo che lui corregga il tiro e dica spendete, ma non tutto e subito...:D
Ho messo il condionale comunque vedo qualche correlazione tra comportamenti che sembrano irrazionali ed il predicozzo continuo: "vivi nel presente!"
*MATRIX*
14-08-2009, 10:53
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
secondo molti del forum sono solo i ricchi che stanno in coda o sono quelli del PDL
il paese è alla fame siamo vicino al Burkina Faso tra un po Giobbe Covatta farà gli spot con i bambini italiani " basta poco che ce vo'?" con lo sfondo del colosseo
marchigiano
14-08-2009, 12:59
Sei spettacolare :D
http://bankimplode.com/
molte sono piccole banche locali tipo "credito cooperativo di molalla", molte hanno preso gli aiuti statali e non sono fallite, ripeto i botti grossi li hanno fatti in 3-4
non è detto che se falliscono c'è crisi, significa solo che non c'è interesse economico a produrre in italia, conosco personalmente perchè vi abito vicino fabbriche che hanno portato i libri in tribunale e successivamente hanno aperto stabilimenti nuovi di pacca in romania bulgaria ungheria o cina ! e rivendono i prodotti in italia. crisi non mi pare ce ne sia, è il mercato aperto la produzione va dove costa meno lo vogliamo capire ! o le regole sono uguali per tutti o in italia si shiuderanno tutte le produzioni a basso valore aggiunto è inevitabile.
giustissimo, purtroppo il vero problema dell'italia non è la (finta) crisi ma un problema stutturale ben più profondo come il costo e la flessibilità del lavoro, e gli incentivi alla produzione. tutto il secondario sta andando all'estero, il primario è quello che è, a basarci solo sul terziario potrebbe essere rischioso
verissimo ! aspetta che finiscano i soldi & pensioni degli anziani genitori !
io non spendo nulla per andare in vacanza, vado nella mia casa al mare, e siccome sono taccagno quest'anno durante la vacanza ho ritinteggiato la ringhiera del balcone, le stanze, a costo quasi 0, homemade !, ma basta fare un giro per i locali li in zona per vedere giovani che spendono e spandono ! ragazze giovanissime ubriache che girano non è che sono vecchio, ai miei tempi di ragazze ubriache ce ne erano pochissime, adesso sono pochissime quelle sobrie ! insomma sono piu rincoglionite che i ragazzi !
a parte il malcostume dei teenager attuali che è consolidato, ma i soldi non sono un problema, voglio dire se uno spende per andare in vacanza vuol dire che un altro guadagna, e questo a sua volta potrà spendere magari facendo lavorare direttamente o indirettamente te. quindi di principio risparmiare troppo è sbagliato, poi se uno è in un momento particolare fa bene a fermarsi un attimo ma per motivi reali, non perchè ha sentito alla TV che i subprime fanno questo e quello...
quest'anno, da gennaio la donna delle pulizie... non si è piu vista, nemmeno il giardiniere che tagliava il prato, avranno 30 cm di erba nel prato, e pare che non vadano in vacanza, sono ad oggi chiusi dentro casa ! tutte le finestre chiuse ma ci sono, si sentono i rumori ! qualche volta ha detto mio nonno che li ha visti uscire prima delle 6 di mattina e ritonano a sera tardi. che siano gli effetti della crisi ? :D
a questi gli sta bene :sofico:
secondo molti del forum sono solo i ricchi che stanno in coda o sono quelli del PDL
il paese è alla fame siamo vicino al Burkina Faso tra un po Giobbe Covatta farà gli spot con i bambini italiani " basta poco che ce vo'?" con lo sfondo del colosseo
:D ma diciamolo che a noi ilvio ci manda i pacchi di soldi... per questo lo votiamo :D
first register
14-08-2009, 13:03
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
Il fatto che la tv parli di silvio 24h/24 ti fa pensare che in Italia tutto sia come Silvio. Potere dei mass-media o controllo dell'Informazione ? ?:stordita:
i grandi numeri sono aleatori perchè possono assumere il significato che vogliamo noi a secondo di cosa decidiamo di voler provare, vengono indirizzati per quello che vogliamo mostrare.
Si certo... invece le tue osservazioni della coda alla gelateria sono strumenti sopraffini di analisi economica :asd: :asd:
...
Altro aneddoto...alcuni giorni fa ha aperto l'ennesimo negozio di elettronica a Palermo...all'inaugurazione hanno messo prodotti a prezzi scontatissimi....bisognava vedere la ressa che c'era....l'importante non era comprare ciò che serviva ma comprare tutto quello che costava poco...inutile o meno....
anche dalle mie parti hanno aperto un centro commerciale di hii tech a dicembre dello scorso anno all'inaugurazione sembrava l'arrivo dei barbari ! tanto che hanno quasi fatto rissa per contendersi l'ultimo TV LCD sottocosto ! sono dovute arrivare le fdo !
adesso però.... prova andarci, desolante ci sono i commessi che si guardano in faccia pochissima gente, qualche commesso non c'è piu, tutte le luci accese una fila si e una no, l'aria condizionata accesa al minimo, 26 casse per pagare ma... 1 sola aperta con la commessa che mette a posto gli scaffali e quando arriva qualcuno in cassa corre per fare la ricevuta.! il massimo di casse aperte che ho visto è 6 nell'ora di punta al sabato ! secondo me a dicembre chiude !
l'unica cosa che funziona è lo sportello dei finanziamenti dove c'è sempre qualcuno in coda !
molte sono piccole banche locali tipo "credito cooperativo di molalla", molte hanno preso gli aiuti statali e non sono fallite, ripeto i botti grossi li hanno fatti in 3-4
giustissimo, purtroppo il vero problema dell'italia non è la (finta) crisi ma un problema stutturale ben più profondo come il costo e la flessibilità del lavoro, e gli incentivi alla produzione. tutto il secondario sta andando all'estero, il primario è quello che è, a basarci solo sul terziario potrebbe essere rischioso
a parte il malcostume dei teenager attuali che è consolidato, ma i soldi non sono un problema, voglio dire se uno spende per andare in vacanza vuol dire che un altro guadagna, e questo a sua volta potrà spendere magari facendo lavorare direttamente o indirettamente te. quindi di principio risparmiare troppo è sbagliato, poi se uno è in un momento particolare fa bene a fermarsi un attimo ma per motivi reali, non perchè ha sentito alla TV che i subprime fanno questo e quello...
...
se io ho reddito fisso, spendo i soldi per la vacanza..... io non li riguadagno piu !, che faccio il secondo lavoro in nero di notte ? io spendo il meno possibile, io sono egoista, se poi ho problemi nessuno pensa per me !
se avessi un reddito alto me ne fregherei ma siccome gran parte del mio reddito lordo se ne va in tasse, quello che mi rimane il 60% lo metto in banca come risparmio per quando saro vecchio ! perchè se non vi è chiaro a mia mamma che aveva bisogno di una risonanza alla caviglia, tramite il servizio pubblico doveva aspettare quasi 3 mesi ! ma nel privato e per 300 € gliela hanno fatta 3 giorni dopo ! se non avevo i soldi.... che facevo ? aspetto 3 mesi ? ma se uno ha male adesso non è molto logico.
il dentista, chi paga lo stato ? apparecchio ortodontico per i figli ? facciamo 2 righe di conti, a me sta bene pagare ma se non mi alzano il reddito non si puo e naturalmente non sono fesso da usare il 60% del mio reddito che ogni mese faccio salti mortali per metterlo in banca perchè grazie a quello un domani avrò una rendita. ai nostri politici sindacati ecc ecc ultimamente sta passando in testa che l'operaio, l'impiegato DEVE spendere tutto il reddito disponibile per fare girare il mercato, è facile dire di spendere con il reddito dei ministri e amministratori pubblici !
il problema dell'italia è che nei 30 anni passati non si è mai innovata, dagli anni '60 in poi non ha mai sviluppato un economia trainante, ma ha sempre lavorato vivacchiando, l'industia che c'era una volta, se la sono magnata i politici, svenduta, ora, la maggior parte dei prodotti sono a basso valore aggiunto e l'appetibilità sul mercato estero era perchè la lira veniva costantemente svalutata a spesa di pantalone per spingere il mercato interno. non a caso molti capitali guadagnati all'estero rimanevano in banche estere. poi con l'arrivo dell'euro l'equilibrio è stato stravolto, e chi ha saputo sfruttare il momento ha fatto soldi a palate, gli altri.... fanno finta di guadagnare e mantengono il tenore di vita bruciandosi i risparmi suoi e dei genitori magari pensionati, non è il primo che caso che vedo gli anziani genitori che sponsorizzano la famiglia di sposini con bebè appena nato !
Ma granparte degli italioti pare che vivano nel mondo di alice nel paese delle meraviglie ! e credono alle parole di ottimismo, del nano. certo se riescono a ... mungere la vacca ! beati loro. ma quando la vacca è munta non c'è piu niente per nessuno, meno male che Silvio c'è ! :muro: vicino a me dove abito nel nord italia zona produttiva c'è una paese nel quale è rimasta solo una azienda, il cui titolare ha 75 anni ed è senza figli, e probabilmente tra un 10 di anni chiuderà, negli anni '80 aveva oltre 100 dipendenti ora ne ha una 30ina, tutte le altre o hanno fallito molte si sono spostate all'estero, fino a qualche anno fa c'era un viavai di camion, corrieri, ora rimangono le vie deserte con i capannoni che si affacciano vuoti con le betulle che crescono all'interno e il cartello affittasi ormai quasi illeggibile, alcuni capannoni ancora con i macchinari all'interno, ricordiamoci che queste aziende prima versavano le tasse, imposte, iva, ora........ al massimo pigliano l'ici i comuni ! se moltiplichiamo il fenomeno per tutta italia è preoccupante, per pagare le tasse prima le persone devono produrre la ricchezza, io vedo che anno dopo anno qui in italia per ignavità i soldi vanno all'estero quelli che rimangono sono la minima parte e se li spartiscono sempre meno persone. io la vedo così, saro pessimista, ma meglio pessimista con le tasche piene che pessimista con le tasche vuote.:D
io guardo i dati, i versamenti di imposte sono diminuiti, tipo iva ecc, significa che la contrazione c'è eccome, non si spiega altrimenti. meno iva ha 2 cause o evasione o minori acquisti, qui in italia ci sono tutte e due le cause. vedet eun po voi se siamo messi bene !
Ancora a fare economia basandosi sugli ingorghi nelle autostrade? :rolleyes:
dave4mame
14-08-2009, 15:44
Si certo... invece le tue osservazioni della coda alla gelateria sono strumenti sopraffini di analisi economica :asd: :asd:
mi permetterei di ricordarti che una proxy del tasso di cambio è il costo del big mac.... :D
mi permetterei di ricordarti che una proxy del tasso di cambio è il costo del big mac.... :D
beh ma li almeno fanno lo sforzo di chiedere il prezzo :asd:
giannola
14-08-2009, 16:44
Ancora a fare economia basandosi sugli ingorghi nelle autostrade? :rolleyes:
No certo perchè la benzina la danno gratis. :asd:
scorpionkkk
14-08-2009, 19:14
No certo perchè la benzina la danno gratis. :asd:
La battuta è interessante ma resta il fatto che dedurre l'andamento di una crisi dalle autostrade viste in tv o dal vivo è una cosa da Mago Otelma o Wanna Marchi.
E comunque questi sono discorsi che non fanno ridere chi il lavoro l'ha perso veramente ed in vacanza non ci è andato..come me.
giannola
14-08-2009, 19:26
E comunque questi sono discorsi che non fanno ridere chi il lavoro l'ha perso veramente ed in vacanza non ci è andato..come me.
appunto tu non ci sei andato...io ci sono andato solo perchè era un anno che risparmiavo e col budget di 1k € col cavolo che potevo farmi una vacanza in macchina con quello che costa la benzina...:)
Per il lavoro non posso che augurarti un in bocca al lupo anche se dovrei augurarlo di più a me che è da un pezzo che non trovo un lavoro pagato non dico il giusto ma quanto meno per vivere. :)
appunto tu non ci sei andato...io ci sono andato solo perchè era un anno che risparmiavo e col budget di 1k € col cavolo che potevo farmi una vacanza in macchina con quello che costa la benzina...:)
Per il lavoro non posso che augurarti un in bocca al lupo anche se dovrei augurarlo di più a me che è da un pezzo che non trovo un lavoro pagato non dico il giusto ma quanto meno per vivere. :)
ormai i lavori.... pagati nel senso che i soldi te li danno , se ne trovano pochissimi , con il numero di disoccupati che ci sono e che lavorano per un tozzo di pane.... purtroppo le prospettive sono brutte, buona fortuna !
vedo già io , ti incominciano a dire di incassare l'assegno dopo la tal data !
comunque con quello che costa la benzina....
HolidayEquipe™
15-08-2009, 15:32
Quello che nessuno ha capito che in Italia la crisi non e' ancora iniziata, proprio grazie alle enormi ricchezze messe da parte dalle generazioni precedenti. Li vedo personalmente chiedere i soldi al vecchio babbino per andare a spassarsela. E il vecchio babbo cosa non farebbe pur di non far piangere il nipotino che deve andare al mare.
e' la totale realta' dei fatti...
siamo il popolo piu' parsimonioso in europa e tra i piu' parsimoniosi al mondo...
uno dei pochi pregi del popolo italiano...
solo che negli ultimi anni mi sembra di essere tornato agli anni 80...tutti a vivere oltre le proprie possibilità...per poi pagare il conto salato dopo vent'anni...
Invito tutti a fare un unico immenso post
che si chiama "Io Speriamo che Falliamo".
Per inciso, io non vado in ferie perchè il budget
dedicato alle vacanze viene speso per lavori in casa.
Charonte
15-08-2009, 18:14
inutile parlare di risparmiare
tutti quelli che conoscono alla domanda
ma perchè non metti via qualcosa e non spendi di meno, rispondono ,
cosa te ne fai dei soldi? li accumuli?
si vive una volta sola, bisogna godersela.
quindi è tutto inutile :)
ilguercio
15-08-2009, 18:26
e' la totale realta' dei fatti...
siamo il popolo piu' parsimonioso in europa e tra i piu' parsimoniosi al mondo...
uno dei pochi pregi del popolo italiano...
solo che negli ultimi anni mi sembra di essere tornato agli anni 80...tutti a vivere oltre le proprie possibilità...per poi pagare il conto salato dopo vent'anni...
*
inutile parlare di risparmiare
tutti quelli che conoscono alla domanda
ma perchè non metti via qualcosa e non spendi di meno, rispondono ,
cosa te ne fai dei soldi? li accumuli?
si vive una volta sola, bisogna godersela.
quindi è tutto inutile :)
E' tutto relativo...il "godersela" per me ha altri significati.
tdi150cv
15-08-2009, 19:04
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
come sempre detto e come continuo a sostenere rifiutando qualsiasi opiniuone contraria , e vorrei ben vedere , la crisi esiste solo per coloro che negli ultimi tempi hanno perso il lavoro ...
Per il resto non c'è problema e il risultato e' una stagione tutt'altro che da buttare ... almeno qui sulla riviera , luogo da cui sto scrivendo ... :cool:
dimenticavo ... buon ferragosto !
come sempre detto e come continuo a sostenere rifiutando qualsiasi opiniuone contraria , e vorrei ben vedere , la crisi esiste solo per coloro che negli ultimi tempi hanno perso il lavoro...
Dimentichi i cassa-integrati (che non sono pochi, sai?).
giannola
15-08-2009, 20:01
un pò di dati ufficiali per i dissenzienti...:D
Ferragosto: Venezia, turismo cresce
Anche se, complice la crisi, la citta' non fa il tutto esaurito
(ANSA)- VENEZIA 15 AGO- Con il ponte di ferragosto, complice la crisi, Venezia non fa il tutto esaurito ma il turismo cresce col 70% della camere d'albergo occupate. Secondo albergatori ed esercenti la citta', come era atteso, non ha fatto il tutto esaurito ma le presenze e gli arrivi di turisti sono in aumento rispetto al recente passato. A favorire la crescita la presenza degli stessi italiani ma anche i francesi e tedeschi con la novita' degli indiani e sudamericani. Quasi assenti, invece, i turisti inglesi e Usa.
Vacanze, cresce turismo interno: voglia di mare in case private
05:11 - CRONACA- 15 AGO 2009
Vacanze, cresce turismo interno: voglia di mare in case private
Per affitto e seconde dimore spesi 25,8 miliardi
Roma, 15 ago. (Apcom) - Cresce il turismo interno per l'estate 2009, gli italiani preferiscono la vacanza al mare e in abitazioni private, mentre sono in calo i flussi turistici internazionali anche se l'Italia rimane una meta ricercata. E' quanto emerge dal Rapporto estate 2009 del ministero del Turismo. Da gennaio a luglio 2009 gli italiani hanno effettuato oltre 49,5 milioni di partenze (+4,6% rispetto al 2008) preferendo mete italiane in 38,6 milioni di soggiorni (+7,9%) e defezionando un po' le mete estere (-5,7%). In particolare nel mese di luglio la vacanza principale si è svolta per 10,4 milioni di italiani in Italia, e più in dettaglio il 37,1% al sud e isole, il 28,8% al nord est, il 22,1% al centro ed il 12% al nord ovest. Come nel luglio dell'anno scorso, le prime due regioni preferite dai vacanzieri italiani sono la Toscana (13,9% sul totale nazionale) e l'Emilia Romagna (12,5%), seguite dal Trentino Alto-Adige (9,3%) e dal Lazio (9,3%); quinto posto per la Sicilia, mentre il sesto è a parimerito per Puglia e Sardegna (7,9%). Tra le destinazioni straniere troneggia la Francia, scelta dal 21,4% dei vacanzieri all'estero, seguita da Spagna (13,1%), Croazia (12%) e Grecia (10,7%). E se Toscana e Francia sono rispettivamente la regione e lo stato più gettonati, Rimini, Roma e Barcellona sono le località di vacanza più frequentate dai turisti italiani (2,8%, 2,5% e 1,9%). Seguono la siciliana Palermo (1,8%) e la veneta Jesolo (1,7%). Gli italiani preferiscono il mare: oltre il 64% delle vacanze principali è realizzato nelle località balneari, soprattutto tra le mete italiane dove rappresenta il 66,3% del totale. A seguire la montagna e le città d'arte sono le località più raggiunte, rispettivamente a quota 15,2% e 11,5%. La scelta delle destinazioni e i consumi sono, secondo il rapporto, "fortemente influenzati" dalla tipologia di alloggio per il soggiorno. Prevalgono le vacanze in abitazioni private, per le quali gli italiani hanno speso 16,3 miliardi di euro in Italia e 9,6 miliardi all'estero, per un totale di 25,8 miliardi di euro di consumi turistici (20,3% in affitto, il 14,7% seconde case, 13,2% da amici e parenti). Ciò è più evidente nel mezzogiorno, dove il 26% degli ospiti italiani ha alloggiato in appartamenti in affitto ed il 19,8% ospite presso amici e parenti, o nel nord est dove il 32,8% è stato in seconda casa. Meno gettonati gli hotel, che comunque hanno ospitato il 28,7% dei vacanzieri, mentre solo il 7,9% ha alloggiato in campeggi ed il 5,3% in villaggi turistici. In linea con il 2008 la congiuntura per l'estate che a fine giugno vedeva prenotate il 49,9% delle camere per luglio, il 54,9% per agosto, il 30,4% per settembre, stima il rapporto, "sebbene il risultato economico potrebbe, a fine stagione, risultare in flessione a causa del ribasso dei prezzi praticato dagli operatori per sollecitare la domanda". Come nel primo trimestre (-11,5%), infatti, anche il secondo trimestre ha già visto un ribasso medio del prezzo delle camere nelle strutture alberghiere pari al -8,3%, che sfiora il 30% negli hotel a 3 e 4 stelle, per recuperare sulla domanda internazionale, che tra gennaio e maggio è diminuita solo del -2,5% nel numero complessivo di viaggiatori stranieri in Italia. Più colpiti dalle defezioni del turismo internazionale il comparto termale e i laghi, specie nel mese di luglio (rispettivamente -7,3% e -6,4%), mentre tra le tipologie ricettive quelle alberghiere di categoria elevata (5 stelle -5,8% di prenotazioni per luglio e -9,1% per agosto). Complessivamente comunque risultano in linea con il 2008 le prenotazioni nel complesso degli hotel (48,4% a luglio, 49,1% ad agosto, 32,3% per settembre), mentre sono in ritardo le prenotazioni per settembre nelle strutture ricettive extralberghiere (-2,7%).
:O
HolidayEquipe™
16-08-2009, 16:07
sui tg nazionali ho visto che si parla di vacanze degi italiani...
si dice che la crisi si vede ma in sicilia fanno vedere che e' tutto pieno e anche in tutto il resto d'italia...
questo e' quello che si vede in tutti i tg nazionali...
sono siciliano e vedendo il tg regionale si parla di un calo in sicilia del 40% con punte anche del 60%...
qualcosa non torna...e vorrei vederci chiaro...
idee?
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
Ho lavorato tutto l'inverno in mezzo a nebbia e zanzare. Permetti che almeno una settimana al mare voglio concedermela?
Quindi non fare al solito discorsi dei tuoi (a Penis di Canis lupus familiaris). Di sicuro non mi vedrai in fila per acquistare l'ultimo plasma da 60', ma qualche giorno al mare, credo di poterlo desiderare. E ti faccio sempre notare che fino ad un decennio fa, le vacanze duravano anche un mese, se non di più, adesso si sta via sempre meno, a volte anche per una sola settimana.
sui tg nazionali ho visto che si parla di vacanze degi italiani...
si dice che la crisi si vede ma in sicilia fanno vedere che e' tutto pieno e anche in tutto il resto d'italia...
questo e' quello che si vede in tutti i tg nazionali...
sono siciliano e vedendo il tg regionale si parla di un calo in sicilia del 40% con punte anche del 60%...
qualcosa non torna...e vorrei vederci chiaro...
idee?
E' palese che ni stannu a pigghià pu u cosu:D :D
Per logiche direttive debbono far vedere che va tutto ok, che la crisi è un ricordo, PER LORO OVVIAMENTE (senire la Marcegaglia affermare l'esatto opposto e dirsi MOLTO PREOCCUPATA PER LE CRISI SOCIALI ALLE PORTE...:ASD: FA specie )
Per MIA fortuna non ho bisogno di fare molta strada per andare al mare, mi godo i solarium PUBBLICI a costo zero e campo felice:D senza bisogno di sballare, mettermi in coda e rischiare l'osso del collo su una autostrda tipo la CT-ME, una a caso...asd:
Qunado stavo a BS, l'este si scendeva e NON si pagava NULLA visto che c'eran i nonni, la casa etc...
Molti emigrati che ritornano a casa hanno questo tipo di "fortuna"..altri invece, stano facendo mordi e fuggi;) magari risparmiando sulle inutilità delle vacanze, ossia vanno al mare ma senza poi farsi scippare dai ristoratori...:D
LightIntoDarkness
17-08-2009, 12:25
molte sono piccole banche locali tipo "credito cooperativo di molalla", molte hanno preso gli aiuti statali e non sono fallite, ripeto i botti grossi li hanno fatti in 3-4<cut>http://lagrandecrisi2009.blogspot.com/2009/08/il-peggio-e-passato.html
LightIntoDarkness
17-08-2009, 12:26
...e Chicago che chiude per un giorno, è sfuggito?
Precedenti?
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/chicago-chiude/chicago-chiude/chicago-chiude.html
ilguercio
17-08-2009, 13:28
...e Chicago che chiude per un giorno, è sfuggito?
Precedenti?
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/chicago-chiude/chicago-chiude/chicago-chiude.html
Per TRE giorni.
Siamo alla follia pura,roba da pazzi.
DvL^Nemo
17-08-2009, 13:29
...e Chicago che chiude per un giorno, è sfuggito?
Precedenti?
http://www.repubblica.it/2009/08/sezioni/esteri/chicago-chiude/chicago-chiude/chicago-chiude.html
La crisi e' alle spalle :asd:
ilguercio
17-08-2009, 13:34
La crisi e' alle spalle :asd:
Infatti ce lo sta inc...
HolidayEquipe™
17-08-2009, 13:40
da un lato a me sta bene...
la gente continua a spendere seguendo le notizie rassicuranti del tgsilvio1, tgsilvio2, tgsilvio4...
se la gente avesse avuto le idee chiare, staremmo con una deflazione al 4%...
spendessero pure...io cerco di ridurre gli extra...
ilguercio
17-08-2009, 13:42
da un lato a me sta bene...
la gente continua a spendere seguendo le notizie rassicuranti del tgsilvio1, tgsilvio2, tgsilvio4...
se la gente avesse avuto le idee chiare, staremmo con una deflazione al 4%...
spendessero pure...io cerco di ridurre gli extra...
Ah beh,mi trovi più che d'accordo.
LightIntoDarkness
25-08-2009, 08:46
molte sono piccole banche locali tipo "credito cooperativo di molalla", molte hanno preso gli aiuti statali e non sono fallite, ripeto i botti grossi li hanno fatti in 3-4<cut>
Domenica è caduta anche la Guaranty Bank, 25 miliardi di $.
Insieme alle "mosche piccole" siamo ad 81 banche dall'inizio dell'anno.
LightIntoDarkness
16-09-2009, 11:58
molte sono piccole banche locali tipo "credito cooperativo di molalla", molte hanno preso gli aiuti statali e non sono fallite, ripeto i botti grossi li hanno fatti in 3-4<cut>
Siamo a 92 banche fallite.
Alla FDIC erano rimasti 10miliardi di $ al 30/6; solo le ultime 3 (Corus Bank,Brickwell Community Bank,First-Citizens Bank & Trust Company) erano "moschette" da un totale di 8 miliardi di dollari di depositi, 8 di assets, e il costo stimato per la FDIC è di 2 miliardi.
Non pare ne rimangano molti, vediamo.
CaFFeiNe
16-09-2009, 13:04
...è l'unica cosa che riesce a spiegare il fenomeno che si verifica in quest'estate...
Abbiamo le autostrade con le code chilometriche e già mi vene da chiedere ma la benzina la danno gratis ?
Poi sento che a Capo San Vito dovunque c'è la coda (ai negozi, ai chioschetti, ecc), a mirabilandia c'è la coda....in genere è quasi tutto esaurito...infine nei piccoli centri commerciali (perchè da noi grandi non ce ne sono) c'è parecchia gente all'assalto delle offerte (che non sono cmq gratis).
Ora dico ok ci sono stati dei licenziamenti, mi si dice che c'è la crisi, ma tutti sti soldi le persone dove li pescano, siate altruisti e ditemelo perchè non voglio essere l'unico fesso che non se n'è approfittato...:fagiano:
l'italiano medio ascolta berlusconi
per l'italiano medio, è meglio andare in vacanza nel posto "che ha visto in tv", e non mangiare per 2 mesi...
è un po' il ragionamento di quelli che si comprano i suv IN CITTA' e SENZA MAI VEDERE UNA MONTAGNA, e poi li mantengono a stento, dovendo rinunciare poi a cose decisamente piu' utili.
niente di nuovo sul fronte italiano.
non mi aspetto niente di piu' dagli italiani.
siamo il popolo dove conta piu' il giudizio della massa e degli altri del pianeta. nessun'altro posto è cosi' contagiato dagli status symbol e dal "DEVO avere/andare/fare perchè senno' non valgo"
comunque stamattina sono andato in banca a depositare .... deserta, allo sportello 2 impiegati ! parole di uno di loro, ogni giorno arriva sempre meno gente ! una volta mi ricordo che c'era sempre da fare coda per prelevare , depositare o rinegoziare titoli ! nello sportello di fianco c'era un uomo che ..... gli hanno rifilato un assegno scoperto ! e quindi non glielo hanno pagato
come mai... falliscono le banche, e quelle italiane possibile che nessuna sia messa in condizioni... precarie !
dalle mio parti ormai sul giornale locale spopolano gli avvisi giudiziari ! ma roba da 2 o 3 pagine di giornale, case terreni, sopratutto capannoni tutti al'asta e sovravvalutati, poi le aste sono deserte ! incominciano a riempirsi al 3 ribasso.
per quanto riguarda la frase gli italiani danno ascolto a Silvio... purtroppo è vero !
le finanziarie funzionano a gonfie vele ! i negozi sono strapieni di nipoti che spendono la paghetta data non piu dai genitori, ma .... dai nonni che danno anche la paghetta ai figli per pagare le bollette !:D
la crisi.... non si sa nemmeno se c'è; c'è chi dice che è finita; c'è chi dice che non è mai iniziata, c'è chi dice che deve ancora arrivare.... ma se faccio un giro nella zona industriale... vedo i capannoni nuovi, vuoti con le betulle che crescono davanti ai cancelli ! , gia solo 5 o 6 anni fa, quel posto pullulava di auto parcheggiate camion, rimorchi ecc ecc adesso posso tranquilamente camminare in mezzo alla strada ! sarà la crisi... ? :confused: ogni tanto da qualche capanno vedo che esce un cinese con scatole in mano e appena mi vede fa finta di andare via di corsa, ma li lavora, abita dorme ecc con i vetri del capannone verniciati, a qualche centinaio di metri però in un capannore ecco che spunta il locale alla moda di turno dove vedi che dopo mezzanotte arrivano auto di media\grossa cilindrata, SUV, parcheggiano da tutte le parti e scendono baldi giovanotti arrivano sobri e se ne vanno mezzi ubriachi c'è di tutto dal figlio dell'imprenditore in attività, al figlio dell'ex-imprenditore ormai fallito fino al figlio dell'impiegato dell'operaio e del cassaintegrato e di ogni età dal 30enne fino alla 15enne vestita da zoccoletta ma tutti hanno una cosa in comune ... spendono espandono i soldi dei genitori\nonni ! nell'invidia reciproca si indebitano per ostentare un tenore di vita al di sopra delle loro possibilità !
comunque stamattina sono andato in banca a depositare .... deserta, allo sportello 2 impiegati ! parole di uno di loro, ogni giorno arriva sempre meno gente ! una volta mi ricordo che c'era sempre da fare coda per prelevare , depositare o rinegoziare titoli ! nello sportello di fianco c'era un uomo che ..... gli hanno rifilato un assegno scoperto ! e quindi non glielo hanno pagato
come mai... falliscono le banche, e quelle italiane possibile che nessuna sia messa in condizioni... precarie !
dalle mio parti ormai sul giornale locale spopolano gli avvisi giudiziari ! ma roba da 2 o 3 pagine di giornale, case terreni, sopratutto capannoni tutti al'asta e sovravvalutati, poi le aste sono deserte ! incominciano a riempirsi al 3 ribasso.
per quanto riguarda la frase gli italiani danno ascolto a Silvio... purtroppo è vero !
le finanziarie funzionano a gonfie vele ! i negozi sono strapieni di nipoti che spendono la paghetta data non piu dai genitori, ma .... dai nonni che danno anche la paghetta ai figli per pagare le bollette !:D
la crisi.... non si sa nemmeno se c'è; c'è chi dice che è finita; c'è chi dice che non è mai iniziata, c'è chi dice che deve ancora arrivare.... ma se faccio un giro nella zona industriale... vedo i capannoni nuovi, vuoti con le betulle che crescono davanti ai cancelli ! , gia solo 5 o 6 anni fa, quel posto pullulava di auto parcheggiate camion, rimorchi ecc ecc adesso posso tranquilamente camminare in mezzo alla strada ! sarà la crisi... ? :confused: ogni tanto da qualche capanno vedo che esce un cinese con scatole in mano e appena mi vede fa finta di andare via di corsa, ma li lavora, abita dorme ecc con i vetri del capannone verniciati, a qualche centinaio di metri però in un capannore ecco che spunta il locale alla moda di turno dove vedi che dopo mezzanotte arrivano auto di media\grossa cilindrata, SUV, parcheggiano da tutte le parti e scendono baldi giovanotti arrivano sobri e se ne vanno mezzi ubriachi c'è di tutto dal figlio dell'imprenditore in attività, al figlio dell'ex-imprenditore ormai fallito fino al figlio dell'impiegato dell'operaio e del cassaintegrato e di ogni età dal 30enne fino alla 15enne vestita da zoccoletta ma tutti hanno una cosa in comune ... spendono espandono i soldi dei genitori\nonni ! nell'invidia reciproca si indebitano per ostentare un tenore di vita al di sopra delle loro possibilità !
Straquoto pure dalle mie parti ci sono episodi simili !
e bella la firma ! :D
Straquoto pure dalle mie parti ci sono episodi simili !
e bella la firma ! :D
Grassie ! :D :sofico:
Se qualcuno gli avesse dato retta e avesse investito in borsa ora indicativamente sarebbe a un +20; +30% :eek: :eek: :eek:
Mica male ;)
LightIntoDarkness
16-09-2009, 20:06
Se qualcuno gli avesse dato retta e avesse investito in borsa ora indicativamente sarebbe a un +20; +30% :eek: :eek: :eek:
Mica male ;)
Ehm...
http://i30.tinypic.com/5nnc4i.jpg
Ehm...
http://i30.tinypic.com/5nnc4i.jpg
Le solite sparate dei berluscones:
http://www.kataweb.it/economia/news/CRISI-BANCHE:-BERLUSCONI-BORSA-FOLLE-CONVIENE-COMPRARE/3352124
Il mercato azionario "e' in preda al panico e alla follia, adesso chi ha delle azioni non deve vendere, anzi se si hanno dei soldi liquidi consiglio l'acquisto di certe azioni, naturalmente affidandosi a degli esperti". Lo dice il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. "Mi accuseranno di fare il venditore - aggiunge - ma io credo di fare solo il mio dovere per rassicurare". Ieri e l'altro ieri Berlusconi aveva consigliato ai possessori di titoli azionari di tenere le azioni e non cedere "al panico".
10 ottobre 2008
Se qualcuno avesse dato ascolto ed investito, avrebbe perso quasi tutto.
E sempre per non dimenticare:
Un pensionato perde tutto investendo in titoli Enel e cita Berlusconi per danni
E il Codacons invia una denuncia alla Consob per turbativa del mercato azionario
http://www.newsfood.com/q/53803/un_pensionato_perde_tutto_investendo_in_titoli_enel_e_cita_berlusconi_per_danni/
Steinoff
17-09-2009, 01:11
In ogni caso, tirando le somme dell'estate, del traffico etc etc, ai miei occhi e' apparsa una situazione diversa rispetto agli anni scorsi.
Meno gente per le strade, meno nelle localita' che ho potuto vedere di persona.
Il weekend di ferragosto ha segnato un'eccezione a tale flessione, e ci mancherebbe. Ma in generale i vacanzieri sono diminuiti.
Ho viaggiato in giornate da bollino nero, a parte i moscerini non ho visto molto traffico.
Il passante di mestre ha problemi di suo, quando si riempie di traffico, ma non e' di per se' un indicatore valido per stimare il flusso dei migranti vacanzieri.
Contrariamente a quanto ci hanno esageratamente ripetuto, ha girato molta meno gente a causa della crisi.
Perche' la crisi c'e', e la gente nonostante le telenovelas se ne rende conto.
FabioGreggio
17-09-2009, 06:11
In ogni caso, tirando le somme dell'estate, del traffico etc etc, ai miei occhi e' apparsa una situazione diversa rispetto agli anni scorsi.
Meno gente per le strade, meno nelle localita' che ho potuto vedere di persona.
Il weekend di ferragosto ha segnato un'eccezione a tale flessione, e ci mancherebbe. Ma in generale i vacanzieri sono diminuiti.
Ho viaggiato in giornate da bollino nero, a parte i moscerini non ho visto molto traffico.
Il passante di mestre ha problemi di suo, quando si riempie di traffico, ma non e' di per se' un indicatore valido per stimare il flusso dei migranti vacanzieri.
Contrariamente a quanto ci hanno esageratamente ripetuto, ha girato molta meno gente a causa della crisi.
Perche' la crisi c'e', e la gente nonostante le telenovelas se ne rende conto.
In generale si è registrato il 30% in meno di presenza nelle strutture alberghiere.
L'intenzione del 3d risulta un tentativo di dare una mano a AlEscortone.
Fallito.
fg
Ma il dato del 30% da dove l'hai preso? :confused:
Repubblica
Turismo: Fipe, consuntivo della stagione estiva 2009
(Teleborsa) - Roma, 16 set - All'estate non si rinuncia facilmente. A sostenerlo è un'indagine del Centro Studi Fipe sui dati a consuntivo della stagione, dal quale emerge che si tende ad accorciare il periodo del soggiorno, magari ci si organizza meglio con fine settimana più lunghi e frequenti, ma non esiste estate senza viaggi. Anzi, nonostante la crisi economica che ha tenuto ben chiuso il portafoglio dei vacanzieri (che rispetto all'anno scorso hanno speso 1,2 miliardi di euro in meno), le presenze turistiche hanno fatto registrare un andamento migliore di quello previsto. Se gli operatori ottimisti all'inizio della stagione erano solo il 15%, a riconoscere che il movimento turistico è andato meglio adesso è il 39% del campione. Infatti, il calo di presenze rispetto all'anno precedente che secondo la stima doveva attestarsi intorno allo 0,8% è rimasto contenuto, toccando solo lo 0,2%. Bene è andato il turismo degli italiani, dove il leggero aumento dello 0,1% registrato rispetto al 2008 ha fatto tirare un sospiro di sollievo a chi prevedeva un calo dello 0,5%. Più contenuto del previsto anche il calo dei turisti stranieri passato da -1,8% delle previsioni a -1,2% effettivamente registrato. Per quanto riguarda le destinazioni turistiche, bene il mare, centri minori e città d'arte (posto che vai, vacanza che trovi), meno interesse invece è stato registrato per l'estate in montagna. Sarebbe però un errore archiviare la stagione senza tenere conto dell'elevata variabilità delle diverse situazioni territoriali. Le migliori performances si sono registrate soprattutto nelle località che hanno saputo praticare forti politiche di prezzo, hanno cominciato a cambiare il modello di sviluppo turistico investendo sull'integrazione di diversi servizi, hanno potuto contare su condizioni ambientali ottimali. Sulle coste, ad esempio, le bandiere blu da un lato e le emergenze ambientali dall'altro hanno fatto la differenza tra successo e insuccesso.
"Sono segnali importanti, questi - ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe - che dobbiamo interpretare e trasformare in strategie e progetti se vogliamo rilanciare il settore".
Stessa cosa qui
http://www.confcommercio.it/home/consuntivo-turismo-2009.doc_cvt.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.