View Full Version : La Padania: ci sarà l'edizione in Lingua Veneta
FabioGreggio
13-08-2009, 13:48
"A Cgil siopara contro el nord". L'apertura non inganni: non si tratta di un nuovo giornale in veneto, ma del titolo a tutta pagina del quotidiano della Lega in dialetto - anzi, in lingua - veneta. Per la cronaca, in italiano, il titolo è: "La Cgil sciopera contro il nord".
Per i lettori padani non del tutto a loro agio con il dialetto, la Padania al suo interno riporta anche una piu' accessibile "traduzione" in italiano. L'edizione bilingue del quotidiano è l'ultima mossa a supporto della richiesta leghista di valorizzare culture e tradizioni locali, dai dialetti/lingue, alle bandiere regionali.
Richiesta ribadita, tra mille polemiche, anche dall'uscita del ministro delle Politiche agricole e forestali Luca Zaia che nei giorni scorsi aveva chiesto alla Rai fiction in dialetto con sottotitoli in italiano per "promuovere la cultura regionale".
In poche parole, come scrive in prima pagina la "Padania" bilingue, "Lengue e dialeti xe el futuro dei zóveni". Traduzione per i non padano-veneti: Lingue e dialetti, il futuro dei giovani"...
Articoli e analisi "nell'idioma della serenissima" firmati da Luca Zaia, Federico Bricolo, Marino Finozzi e Roberto Chiambretti. Il quotidiano inoltre metterà a disposizione dei lettori una rubrica dal titolo "Dite la vostra" anch'essa "rigorosamente in dialetto".
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=128069
FabioGreggio
13-08-2009, 13:49
Ussignùr........:rolleyes:
fg
Perche' non fanno un'edizione esclusivamente stampata in Veneto per molti giorni (onde evitare l'effetto novita') e poi guardano le vendite?
"A Cgil siopara contro el nord"
mmmm, sembrerebbe veneziano .
qualcuno dovrebbe spiegare a Bossi che il veneziano lo capiscono solo i veneziani , io ad esempio sono di Vicenza e faccio fatica a stare dietro alle cadenze dei lagunari .
mmmm, sembrerebbe veneziano .
qualcuno dovrebbe spiegare a Bossi che il veneziano lo capiscono solo i veneziani , io ad esempio sono di Vicenza e faccio fatica a stare dietro alle cadenze dei lagunari .
nessun problema ne facciamo un edizione in vicentino e in veneziano !
mmmm, sembrerebbe veneziano .
qualcuno dovrebbe spiegare a Bossi che il veneziano lo capiscono solo i veneziani , io ad esempio sono di Vicenza e faccio fatica a stare dietro alle cadenze dei lagunari .
E' questo il problema dei dialetti.
Non avendo una tradizione scritta cambiano da citta' a citta', da paese a paese.
Pertanto insegnarlo a scuola mi sembra un'utopia ed una perdita di tempo.
Data che oggi sono in vena da esternazioni da "vecchietto", prima che passi l'effetto delle Ceres, ricordo che l'insegnamento dei dialetti, nei primi anni 70 veniva invocata dalla sinistra storica.
nessun problema ne facciamo un edizione in vicentino e in veneziano !
veramente ci sarebbero pure i trevigiani , i padovani i veronesi , i bellunesi e i rovigiani ...più alcuni dialetti locali che si parlano nelle campagne lontane dalle città e sembrano quasi degli ibridi fra i dialetti principali :fagiano:
skywalker77
13-08-2009, 15:19
"A Cgil siopara contro el nord". L'apertura non inganni: non si tratta di un nuovo giornale in veneto, ma del titolo a tutta pagina del quotidiano della Lega in dialetto - anzi, in lingua - veneta. Per la cronaca, in italiano, il titolo è: "La Cgil sciopera contro il nord".
Per i lettori padani non del tutto a loro agio con il dialetto, la Padania al suo interno riporta anche una piu' accessibile "traduzione" in italiano. L'edizione bilingue del quotidiano è l'ultima mossa a supporto della richiesta leghista di valorizzare culture e tradizioni locali, dai dialetti/lingue, alle bandiere regionali.
Richiesta ribadita, tra mille polemiche, anche dall'uscita del ministro delle Politiche agricole e forestali Luca Zaia che nei giorni scorsi aveva chiesto alla Rai fiction in dialetto con sottotitoli in italiano per "promuovere la cultura regionale".
In poche parole, come scrive in prima pagina la "Padania" bilingue, "Lengue e dialeti xe el futuro dei zóveni". Traduzione per i non padano-veneti: Lingue e dialetti, il futuro dei giovani"...
Articoli e analisi "nell'idioma della serenissima" firmati da Luca Zaia, Federico Bricolo, Marino Finozzi e Roberto Chiambretti. Il quotidiano inoltre metterà a disposizione dei lettori una rubrica dal titolo "Dite la vostra" anch'essa "rigorosamente in dialetto".
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=128069
AHAHAHAH ecco come si sfracellano quelli della Lega a fare la politica del campanilismo estremo, si scontenta tutti.
veramente ci sarebbero pure i trevigiani , i padovani i veronesi , i bellunesi e i rovigiani ...più alcuni dialetti locali che si parlano nelle campagne lontane dalle città e sembrano quasi degli ibridi fra i dialetti principali :fagiano:
tecnicamente la lingua veneta è quella che si parla a venezia. Può essere definita lingua in quanto era la lingua ufficiale della Serenissima, con documenti scritti in veneto etc.
Quelli che si parlano a vicenza, padova, verona etc. sono dialetti della lingua Veneta.
Che poi anche all'interno dello stesso dialetto (prendiamo il vicentino) cambiano moltissimi termini, intonazioni e cadenze anche di paese in paese, di contrà in contrà :D
Addirittura se vai a recoaro/altissimo/altopiano dei 7 comuni moltissimi termini derivano dal cimbro, visto che i cimbri (di lingua anglosassone) avevano colonizzato quella parte di montagne.
Mai pensato a certe parole, tipo "criare"(piangere) ? non è altro che il verbo inglese cry+I coniugazione :D :D
tecnicamente la lingua veneta è quella che si parla a venezia. Può essere definita lingua in quanto era la lingua ufficiale della Serenissima, con documenti scritti in veneto etc.
Quelli che si parlano a vicenza, padova, verona etc. sono dialetti della lingua Veneta.
sarà stata anche la lingua ufficiale della Serenissima ma il problema è che i Vicentini NON la capiscono :D
e quando si vuole comunicare bisogna farsi capire , altrimenti tanto vale scrivere gli articoli direttamente con rune celtiche o geroglifici egiziani .
non mi dispiace come iniziativa... preferirei leggere in veneto opere d'arte, poesia , prosa, teatro che stupidi discorsi politici ... ma l'idea non mi dispiace.
a me piace questa varietà:
mi piace sentir parlare in dialetto, QUALUNQUE, mica solo il mio... certo se poi me lo spiegano... :D ma ho una certa predisoposizione e in egenere anceh di quelli strettissimi capisco almeno il 60% .... ;)
ho sentito in una trasmissione locale la parlata veneta probabilmete :D più "Integra" disponibile:
eran persone provenienti da comunità agricole di immigrati veneti (maggioranza trevigiani e bellunesi) rimaste chiuse in se stesse negli ultimi 200 anni all'interno della foresta brasiliana...
insomma "congelati nel tempo" ...
bene parlavano un dialetto praticamente identico all'attuale "chioggiotto" altra enclave "chiusa " in se stessa del venetismo...
insomma più ceh il veneziano ceh sarebbe la linua veneta "ufficiale " della serenissima, sarebbe da studiare anceh la parlata dei "popolani" cioè appunto il chioggiotto...
sarà stata anche la lingua ufficiale della Serenissima ma il problema è che i Vicentini NON la capiscono :D
esagerato!
sarò che i vicentini ormai capiscono meglio il texano che il Venexiàn ...
comunque è uno spasso sentire immigrati integrati (romeni, macedoni, albanesi) da ste parti in giro per locali e negozi esprimersi NON in italiano, ma in VENETO....
ahhahhahhah. spettacolo!
per i non veneti: il dialetto qua è verametne MOLTO parlato, forse meno solo che in friuli, in grosse e grossissime aziende anche da migliaia di dipendenti e anche per lavori "dirigenziali" si parla in veneto almeno al 50% restante 40% italiano, 10% inglese (eh già... ).
credo che semplicemente la situazione sia simile a quella sudtirolese,
se ne facciano una ragione quelli che vedono il veneto come una lingua inesistente e non parlata, usata solo a fini elettorali dai leghisti, NON E' COSI' ! è lingua viva e usatissima, MOLTO più dell'italiano.
Ah veneto e friulano son riconosciute dalla comunità europea come vere e proprie lingue, mi spiace per i lumbàrd, ma il lombardo invece NO.
sarà stata anche la lingua ufficiale della Serenissima ma il problema è che i Vicentini NON la capiscono :D
insoma, mi so da Cornedo e go capio tuto.:)
esagerato!
comunque è uno spasso sentire immigrati integrati (romeni, macedoni, albanesi) da ste parti in giro per locali e negozi esprimersi NON in italiano, ma in VENETO....
mamma quanto è vero, lavoravo come barista in pizzeria, c'era un pizzaiolo tunisino, da 10 anni ormai in italia (sempre in provincia di Vicenza)... sentirlo parlare è veramente bellissimo.... parla un misto tra italiano e dialetto che fa scoppiare dal ridere... l'italiano lo sente in tv/radio, il dialetto con tutte le persone con cui si relaziona.... visto che qua al lavoro come al comune come in qualsiasi altro ambiente si parla solo dialetto.
eggià, e vaglielo a spiegare te a un romano chiuso dento ad un ministero ...
la lega porta acqua al suo mulino, ovviamente, ma non è che l'ha inventata quell'acqua, la sta solo sfruttando.
insoma, mi so da Cornedo e go capio tuto.:)
io no :stordita:
e te mandaremo a un corso serae de veneto par veneti e foresti...
prima lesion presso "cicchetteria da Nani" Rio S. Polo 4 VE.
ottimo così quando andrò a lezione (udine) ci saranno finalmente dei furlani (:grrr: :grrr: ) che si offenderanno e gliene potrò dire 4 :cool:
e te mandaremo a un corso serae de veneto par veneti e foresti...
prima lesion presso "cicchetteria da Nani" Rio S. Polo 4 VE.
penso sarebbe più utile un corso di mandarino standard .... probabilmente fra qualche anno saranno loro i padroni qui in Italia :fagiano:
par el corso de venexian basta vardar i papu:O
RiccardoS
13-08-2009, 16:37
veramente ci sarebbero pure i trevigiani , i padovani i veronesi , i bellunesi e i rovigiani ...più alcuni dialetti locali che si parlano nelle campagne lontane dalle città e sembrano quasi degli ibridi fra i dialetti principali :fagiano:
madò i rovigiani! :sofico:
se vuoi dirla in dialetto, siamo rovigoti, se vuoi dirlo in italiano rodigini... ma rovigiani proprio non esiste! :D
p.s. tralascio ogni commento sull'ennesima buffonata di un povero giornale per povera gente.
penso sarebbe più utile un corso di mandarino standard .... probabilmente fra qualche anno saranno loro i padroni qui in Italia :fagiano:
imho lo sono già e furbescamente non lo fanno notare, assolderanno romeni e moldavi come manovalanza e noi tutti a fan C....
imho giustamente!
ci siam fatti incantare da mille discorsoni da OGNI tipo di politico e pure industriale ( a parole gazebista, nei fatti emigratore ad est se ,non importatore di "nuovi italiani")
fra un po' pagheremo il conto...
madò i rovigiani! :sofico:
dicasi rovigiano di rodigino di pura razza ariana > RODIGIANO :fagiano:
Ma pensano davvero che il dialetto (lingua nata parlata) SI LEGGA e SI SCRIVA oltre ambiti strettamente artistici (poesia, teatro)? :sbonk:
infati a me piacerebbe leggere poesie, libri, vedere pezzi teatrali o al limite in tv in veneto, leggere notizie da un quotidiano politicamente molto di parte, sinceramente mi par svilente e strumentalizzante.
FabioGreggio
13-08-2009, 17:31
nessun problema ne facciamo un edizione in vicentino e in veneziano !
Io voglio un'edizione in PortaTicinense.
fg
FagioloOne
13-08-2009, 17:38
Se si vuole vedere le differenze (adesso molto meno, quasi nulle) ci sono anche tra le varie isolette lagunari o anche tra i vari sestieri. Pero' effetivamente esisteva un veneziano ufficiale usato nei documenti ufficiali, che aveva anche una forte tradizione scritta.
Adesso tra le calli si sente piu' solamente flessioni dialettali per ribadire esclamazioni o situazioni disappunto, per il resto e' un italiano con un particolare accento, nulla di piu'.
Comunque credo che i leghesti conoscano troppo bene i loro elettori, sono sempre meno stupidi di quello che lasciano far pensare.
Fradetti
13-08-2009, 17:54
ma perchè la padania è solo il veneto?
Che facciano subito edizioni per ogni dialetto del nord :O
svarionman
13-08-2009, 18:02
Quand'è previsto il ritorno al baratto?
Addirittura se vai a recoaro/altissimo/altopiano dei 7 comuni moltissimi termini derivano dal cimbro, visto che i cimbri (di lingua anglosassone) avevano colonizzato quella parte di montagne.
Mai pensato a certe parole, tipo "criare"(piangere) ? non è altro che il verbo inglese cry+I coniugazione :D :D
Mica vero.:O
Il verbo inglese to cry é di derivazione francese, da crier, che a sua volta é di derivazione latina dal verbo "quiritare".
http://www.etymonline.com/index.php?search=cry&searchmode=none
In Inghilterra ha affiancato to weep, mentre in Francia come anche in Piemonte il termine crier significa piuttosto gridare, come nell'originale latino.
:cool:
si ma la voglio in vicentino !
C,òaò,zò,a
Quante storie!
Il Vernacoliere in livornese esce da piu' di 20 anni.
indelebile
13-08-2009, 19:08
se ho sentito bene qua in provincia di vicenza vogliono fare un consiglio comunale dove si deve parlare in stretto veneto :cry:
e sono temi che piacciono se ne parlano..poi dalla padania si inizierà a parlare di signorie ognuno farà il proprio castello ecc ecc stiamo tornando indietro..
se ho sentito bene qua in provincia di vicenza vogliono fare un consiglio comunale dove si deve parlare in stretto veneto :cry:
e sono temi che piacciono se ne parlano..poi dalla padania si inizierà a parlare di signorie ognuno farà il proprio castello ecc ecc stiamo tornando indietro..
fico ! poi andiamo a mettere a ferro e fuoco padova !
:cool:
Clmkakakma
dave4mame
13-08-2009, 19:24
minchia... il vicentino; una delle parlate più odiose del globo terracqueo....
fico ! poi andiamo a mettere a ferro e fuoco padova !
:cool:
Clmkakakma
minchia... il vicentino; una delle parlate più odiose del globo terracqueo....
e dopo padova toccherà a verona !!!
Cò,a,òàzòà.,a
entanglement
13-08-2009, 20:22
Quante storie!
Il Vernacoliere in livornese esce da piu' di 20 anni.
eh già
e se i pisani non si sono offesi... :D
Freeskis
13-08-2009, 20:44
lingua ? :fagiano:
Quante storie!
Il Vernacoliere in livornese esce da piu' di 20 anni.
e notoriamente il vernacoliere fa informazione :fagiano:
beh si veramente nemmeno la padania fa informazione ma questa è un'altra storia :fagiano:
lingua ? :fagiano:
e notoriamente il vernacoliere fa informazione :fagiano:
beh si veramente nemmeno la padania fa informazione ma questa è un'altra storia :fagiano:
Boh, entrambi mi fanno morire dalle risate.
dave4mame
13-08-2009, 21:59
e dopo padova toccherà a verona !!!
Cò,a,òàzòà.,a
dammi un cenno prima che sbaracco... :D
Dream_River
13-08-2009, 23:00
Ma una domanda, tutto ciò chi sarà a pagarne le spese?
entanglement
14-08-2009, 06:59
Ma una domanda, tutto ciò chi sarà a pagarne le spese?
oggi esce l'edizione in piemontese
voglio vedere quando faranno l'edizione in ligure :asd: è un macello !
dantes76
14-08-2009, 07:17
che strana attenzione verso I Veneti... :asd:
entanglement
14-08-2009, 10:29
la cosa che mi sfugge è che De Andrè ha prodotto e pubblicato decine di canzoni in genovese antico, in sardo per valorizzare il dialetto, lingua della gente. tutto ok.
ma se la padania fa un'edizione in veneto, allora dietrologia a nastro ...
dave4mame
14-08-2009, 11:23
uhm... io a dire il vero il mio dialetto, se scritto (scritto con tutti i crismi, non un tanto al chilo), faccio fatica a capirlo subito....
indelebile
14-08-2009, 12:38
fantastico servizio di studio aperto
http://odiostudioaperto.blogspot.com/
il 2
robertogl
14-08-2009, 14:00
si ma la voglio in vicentino !
C,òaò,zò,a
anca mi :O
la cosa che mi sfugge è che De Andrè ha prodotto e pubblicato decine di canzoni in genovese antico, in sardo per valorizzare il dialetto, lingua della gente. tutto ok.
ma se la padania fa un'edizione in veneto, allora dietrologia a nastro ...
Cesco Baseggio era un artista che ha dato molto recitando in Veneto. Sarei anche d'accordo all'insegnamento delle culture locali se questo venisse visto come un'apertura mentale e non una chiusura nel proprio guscio (come io la vedo IMHO).
mah, l'idea de un giornae in lingua veneta sarìa anche bona... ma xe chiaro che l'inissiativa dea padania xe soeo par far discutare. Ma scusa, ma el giornae de bosso non iera de Mian?
entanglement
14-08-2009, 16:50
Cesco Baseggio era un artista che ha dato molto recitando in Veneto. Sarei anche d'accordo all'insegnamento delle culture locali se questo venisse visto come un'apertura mentale e non una chiusura nel proprio guscio (come io la vedo IMHO).
da quello che vedo a treviso, si fa lezione di veneto FUORI da scuola.
non ce n'è a minima necessità in orario scolastico
whistler
14-08-2009, 17:02
solite pagliacciate by lega. sono finiti i tempi in cui chiedevano a berlusconi se era un mafioso?
adesso si preoccupano di fiction in dialetto padano....
:Puke:
frankytop
14-08-2009, 17:06
oggi esce l'edizione in piemontese
voglio vedere quando faranno l'edizione in ligure :asd: è un macello !
Oh boia faus,l'era ora,anche se il dialet veneto l'è bel e lu capis abbastansa ben.
Mica vero.:O
Il verbo inglese to cry é di derivazione francese, da crier, che a sua volta é di derivazione latina dal verbo "quiritare".
http://www.etymonline.com/index.php?search=cry&searchmode=none
In Inghilterra ha affiancato to weep, mentre in Francia come anche in Piemonte il termine crier significa piuttosto gridare, come nell'originale latino.
:cool:
nooo, me l'aveva raccontata la mia prof di lettere alle superiori, mi distruggi un mito!
Dream_River
14-08-2009, 19:32
oggi esce l'edizione in piemontese
voglio vedere quando faranno l'edizione in ligure :asd: è un macello !
Quindi neanche te sai chi sarà a pagare queste edizioni speciali???
Se qualcuno è interessato a difendere i dialetti, buon pr lui, basta che non lo faccia a mie spese
entanglement
14-08-2009, 19:37
Quindi neanche te sai chi sarà a pagare queste edizioni speciali???
Se qualcuno è interessato a difendere i dialetti, buon pr lui, basta che non lo faccia a mie spese
come tutti i giornali di partito la padania riceve contributi di stato
qua ci sono dei dati al 2003... se qualcuno ne ha di più aggiornati
http://giulioverde.wordpress.com/2007/08/24/i-contributi-pubblici-ai-quotidiani/
Saggio TiaMantova
14-08-2009, 19:51
contrario, la lingua venete mi fa cagare:O
indelebile
14-08-2009, 20:40
contrario, la lingua venete mi fa cagare:O
subito ad assediare mantova :O
Contrario, il mantovano mi fa stra-cagare...
:)
indelebile
14-08-2009, 21:57
allora è deciso si parte ad assediare mantova
http://www.compagniadeifalchi.it/foto/2006/Mantova2006/big/Mantova_2006_0003.jpg
i nostri prodi hanno già montati i campi...non facciamo prigionieri all assalto della bicicletta :O
uhm... io a dire il vero il mio dialetto, se scritto (scritto con tutti i crismi, non un tanto al chilo), faccio fatica a capirlo subito....
Ueee vecio com'ela? (bestemmia censurata) :D :D :asd:
Ma quale veneto.....una bella edizione in Siciliano così da far conoscere al nord il dialetto della regione a cui il governo manda tanti dei loro soldini. :asd:
FabioGreggio
15-08-2009, 00:05
Oh boia faus,l'era ora,anche se il dialet veneto l'è bel e lu capis abbastansa ben.
Ok.
Vèri uficialmént el trèd in tücch i dialètt
per dimustràgg ai balüba de La Padania
che anca nüm sèm in sintunia
cunt el ambaradàn.
T'el chì el Milanés!
fg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.