View Full Version : Consiglio processore basso consumo!
Calcajvl
12-08-2009, 10:31
Ciao,
premetto che sono un utente che non gioca molto col PC, quindi avrei potuto fare anche a meno di cambiarlo se non fosse che il mio vecchio single core Athlon Venice 3500+ ha deciso di lasciarmi recentemente..
ora vorrei assemblare un PC cercando di tenere il mio vecchio ALI (noisetaker da 485W) e il mio vecchio case, nonchè Hard disk e lettori DVD
cerco un processore che consumi poco e abbia ovviamente un buon rapporto qualità prezzo.... non vi nascondo anche se mi insulterete :) che sono appassionato di emulatori e mi piacerebbe veder girare decentemente il PCSX2
ero partito dall'idea di prendere un e8400/e8500 di Intel, poi ho visto che AMD ha gli Athlon II 250 (3.0 Ghz) che consumano in maniera simile (65 watt)
hanno frequenze simili ma costano la metà... come mai questa differenza di prezzo? come prestazioni dovrebbero essere simili no?
poi ho visto anche i Phenom II a basso consumo.. (905e) 65 watt
ma mi preoccupa un po' la frequenza di "solo" 2.5 Ghz e ho paura che non sfrutterò mai i 4 core
sono disposto a fare un leggero overclock, ma niente che richieda particolari tecniche (sostituzione di pezzi) il mio Venice ad esempio l'avevo portato da 2.2 ghz a 2.6 tanto per avere un leggero boost
ovviamente, essendo 3 anni che non seguivo le varie uscite hardware sono un po' confuso da tutta sta marea di processori e sigle..
mi consigliate ? grazie
jrambo92
12-08-2009, 12:08
ero partito dall'idea di prendere un e8400/e8500 di Intel, poi ho visto che AMD ha gli Athlon II 250 (3.0 Ghz) che consumano in maniera simile (65 watt)
hanno frequenze simili ma costano la metà... come mai questa differenza di prezzo? come prestazioni dovrebbero essere simili no?
Quello non è il consumo, ma la potenza da dissipare.
L'athlon II 250 consuma molto meno dei Wolfdale Intel (come E8400) e te lo consiglio.
Guarda quì: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/amd-phenom-ii-x2-550-black-edition-e-athlon-ii-x2-250_2.html
rondinix
12-08-2009, 14:00
Quello non è il consumo, ma la potenza da dissipare.
L'athlon II 250 consuma molto meno dei Wolfdale Intel (come E8400) e te lo consiglio.
Guarda quì: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/amd-phenom-ii-x2-550-black-edition-e-athlon-ii-x2-250_2.html
In realtà....calore da dissipare e il consumo vanno di pari passo, non a caso l'energia si trasforma...quella espressa nelle confezioni, ossia il TDP è un valore di potenza (e quindi quello che chiamiamo consumo[di norma tale valore rappresenta il massimo che la CPU può ciucciare in condizioni di stress a default]...più aumenta il consumo, più aumenta il calore sviluppato a causa dell'energia che viene liberata), espresso in Watt. [1W = 1J/s]
Counque concordo...vai di Athlon 2
jrambo92
12-08-2009, 14:02
In realtà....calore da dissipare e il consumo vanno di pari passo, non a caso l'energia si trasforma...quella espressa nelle confezioni, ossia il TDP è un valore di potenza (e quindi quello che chiamiamo consumo), espresso in Watt. [1W = 1J/s]
Counque concordo...vai di Athlon 2
Si ma a parità di TDP due processori diversi come architettura non hanno lo stesso consumo.
rondinix
12-08-2009, 14:08
Si ma a parità di TDP due processori diversi come architettura non hanno lo stesso consumo.
A parità di TDP, due processori di architetture diverse possono avere prestazioni diverse, ma consumo identico....
Pensa ad una lampada alogena da 500W e ad una moderna lampada a LED da 500W.
Mentre la prima farà tanto calore per poca luce...la seconda, produrrà lo stesso calore (ignorando il fatto che qui c'è di mezzo la luce, e quindi una seconda trasformazione) ma una luce 10000 mila volte più intensa.
(Credo che tutto ciò lo studierai il prossimo anno se il 92' indica la tua età :D)
jrambo92
12-08-2009, 14:12
A parità di TDP, due processori di architetture diverse possono avere prestazioni diverse, ma consumo identico....
Pensa ad una lampada alogena da 500W e ad una moderna lampada a LED da 500W.
Mentre la prima farà tanto calore per poca luce...la seconda, produrrà lo stesso calore (ignorando il fatto che qui c'è di mezzo la luce, e quindi una seconda trasformazione) ma una luce 10000 mila volte più intensa.
Un Phenom X4 9850 con TDP 125W ha prestazioni nettamente inferiori in confronto un Phenom II X4 940 (architettura migliorata) con TDP 125W e consuma molto di più.
2.5GHz vs 3.00GHz (il 940 ha tra l'altro vcore più elevato).
rondinix
12-08-2009, 14:20
Un Phenom X4 9850 con TDP 125W ha prestazioni nettamente inferiori in confronto un Phenom II X4 940 (architettura migliorata) con TDP 125W e consuma molto di più.
2.5GHz vs 3.00GHz (il 940 ha tra l'altro vcore più elevato).
Esatto un Phenom I e nettamente più lento di un Phenom II......ma il consumo.....è lo stesso 125W ca. in full load.
I Phenom II sono solo più efficienti, ma questo aumento di efficienza, non è dato dalla diminuzione del consumo, bensì dall'aumento prestazionale.
(La differenza tra il PI e il PII dell'immagine è data perchè, il TDP è un valore di consumo approssimativo, che può variare anche da CPU a CPU, anche se dello stesso modello, di pochi Watt)
jrambo92
12-08-2009, 14:23
Esatto un Phenom I e nettamente più lento di un Phenom II......ma il consumo.....è lo stesso 125W ca. in full load.
I Phenom II sono solo più efficienti, ma questo aumento di efficienza, non è dato dalla diminuzione del consumo, bensì dall'aumento prestazionale.
Questo paragone non ha senso, per paragonarli devi portare il Phenom II alla stessa frequenza del 9850 e allo stesso VID.
L'aumento prestazionale ci sarà sempre, ma i consumi saranno quasi della metà a favore del 940.
ilratman
12-08-2009, 14:26
Si ma a parità di TDP due processori diversi come architettura non hanno lo stesso consumo.
A parità di TDP, due processori di architetture diverse possono avere prestazioni diverse, ma consumo identico....
Pensa ad una lampada alogena da 500W e ad una moderna lampada a LED da 500W.
Mentre la prima farà tanto calore per poca luce...la seconda, produrrà lo stesso calore (ignorando il fatto che qui c'è di mezzo la luce, e quindi una seconda trasformazione) ma una luce 10000 mila volte più intensa.
(Credo che tutto ciò lo studierai il prossimo anno se il 92' indica la tua età :D)
mi dispiace ma anche se jrambo "non ha ancora studiato queste cose" ha ragione.
il tdp non è assolutamente il consumo dei processori è solo un valore di riferimento che le case indicano come teorico per fare in modo che gli oem dispongano le alimentazioni della scheda madre e i sistemi di dissipazione in modo tale da supportare il componente che consuma di più della relativa famiglia.
per esempio i c2d, sono tutti dati per 65W da quando sono usciti ma in relatà e8600 consuma sui 40W mentre un e3200 consuma meno di 15W.
stessa cosa per i pehnom amd, sono usciti con 125W e in effetti il ph1 li consumava e i ph2 che pur mantengono questo tdp ne consumano si e no 100W.
altro discorso poi sono le prove, leggere i sistemi di riferimento usati nei test sarebbe stato meglio prima di dire che i ph2 consumano di meno.
nel test sono stati usati una x48, il chipset che in assoluto consuma di più di tutti, e il 790gx che consuma molto ma molto di meno per cui alla piattaforma intel se messa con un chipseta che consuma meno, tipo un g33 o un p43, si devonotogliere almeno 30W.
altro fattore importante sono le fasi di alimentazione del processore che più soo più consumano.
gli intel 45nm sono e di molto superiori ai ph2 o athlon2 come consumi, amd deve ancora recuparare non poco terreno in questo, per ora lo ha fatto con le prestazioni ma mancano i consumi.
un sistema gigabyte ga-g31m-es2l + e5200 è l'accoppiata vincente con i consumi, circa 45W in idle, e5200 in idle c4 consuma circa 2W, con un disco 2.5", se ci si mette un 3.5" qualsiasi si arriva a 50-55W in idle.
rondinix
12-08-2009, 14:27
Questo paragone non ha senso, per paragonarli devi portare il Phenom II alla stessa frequenza del 9850 e allo stesso VID.
L'aumento prestazionale ci sarà sempre, ma i consumi saranno quasi della metà a favore del 940.
Ma scusa....che senso ha confrontare due CPU a parità di frequenza per valutarne i consumi...
Il paragone, tra l'altro corretto, serve solo per vedere come due CPU con stesso TDP, indipendentemente dal processo costruttivo, presentino lo stesso identico consumo e la stesso identico calore prodotto.
(Vale sempre la nota che ho fatto sul TDP sul precedente post)
rondinix
12-08-2009, 14:31
il tdp non è assolutamente il consumo dei processori è solo un valore di riferimento che le case indicano come teorico per fare in modo che gli oem dispongano le alimentazioni della scheda madre e i sistemi di dissipazione in modo tale da supportare il componente che consuma di più della relativa famiglia.
per esempio i c2d, sono tutti dati per 65W da quando sono usciti ma in relatà e8600 consuma sui 40W mentre un e3200 consuma meno di 15W.
Avete ragione...perdonatemi :D...intepretavo il TDP come se fosse una indicazione di potenza assorbita, senza poi tenere conto del ragionamento che hai rifatto in grassetto (e quando capirò come mai invece di dare un indicazione ai produttori circa il calore da dissipare, non forniscono un valore veritiero sul consumo di una CPU all'utente finale, sarà troppo tardi).
ilratman
12-08-2009, 14:33
Avete ragione...perdonatemi :D...intepretavo il TDP come se fosse una indicazione di potenza assorbita, senza poi tenere conto del ragionamento che hai rifatto in grassetto.
gia fatto... :O
scherzo ovviamente! ;)
anch'io ai tempi dei p4 pensavo al tdp in questo modo e li era ancora peggio visto che indicava il consumo medio e non il massimo della famiglia!
rondinix
12-08-2009, 14:36
gia fatto... :O
scherzo ovviamente! ;)
anch'io ai tempi dei p4 pensavo al tdp in questo modo e li era ancora peggio visto che indicava il consumo medio e non il massimo della famiglia!
No il bello è che sono al corrente del fatto che non è un'indicazione che rappresenti la potenza assorbita da una CPU...solo che boh....ho pensato Watt....e mi sono eccitato ignorando la cosa più importante....anche un e2400 è segnato come TDP 65W ma ne consuma 10 :D
jrambo92
12-08-2009, 14:38
anch'io ai tempi dei p4 pensavo al tdp in questo modo e li era ancora peggio visto che indicava il consumo medio e non il massimo della famiglia!
Non ne parliamo del P4, la peggiore architettura della storia... :D
Intel con Netburst ha letteralmente abbandonato la priorità del risparmio energetico e quindi l'efficienza, solo per poter salire di clock ed accaparrarsi quella fetta di mercato niubba che guarda sempre e solo ai GHz, eccone un esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2029225 :asd:
ilratman
12-08-2009, 14:43
No il bello è che sono al corrente del fatto che non è un'indicazione che rappresenti la potenza assorbita da una CPU...solo che boh....ho pensato Watt....e mi sono eccitato ignorando la cosa più importante....anche un e2400 è segnato come TDP 65W ma ne consuma 10 :D
eh no e2400, che non esiste e forse intendevi e2200, ne consuma ben di più siamo sui 30W perchè è un 65nm molto meno parco nei consumi.
rondinix
12-08-2009, 14:45
Non ne parliamo del P4, la peggiore architettura della storia... :D
Intel con Netburst ha letteralmente abbandonato la priorità del risparmio energetico e quindi l'efficienza, solo per poter salire di clock ed accaparrarsi quella fetta di mercato niubba che guarda sempre e solo ai GHz, eccone un esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2029225 :asd:
LOL....comunque l'esempio pià inquietante sulla corsa al Ghz, è quello dei commercianti che vendono processori a clienti ignari dicendo che un dual core da 3,2 Ghz...va a 6,4 Ghz....:O
eh no e2400, che non esiste e forse intendevi e2200, ne consuma ben di più siamo sui 30W perchè è un 65nm molto meno parco nei consumi.
Beh era per fa n'esempio :D
jrambo92
12-08-2009, 14:46
eh no e2400, che non esiste e forse intendevi e2200, ne consuma ben di più siamo sui 30W perchè è un 65nm molto meno parco nei consumi.
Tempo fa assemblai un PC con un E2180 + mobo mATX P5N-MX con vga integrata.
Dici che i suoi consumi potrebbero essere paragonati ad un E5200 (entrambi a default)?
jrambo92
12-08-2009, 14:50
commercianti che vendono processori a clienti ignari dicendo che un dual core da 3,2 Ghz...va a 6,4 Ghz....:O
maa.... quella è una cosa insopportabile. :mad:
ilratman
12-08-2009, 14:50
Non ne parliamo del P4, la peggiore architettura della storia... :D
Intel con Netburst ha letteralmente abbandonato la priorità del risparmio energetico e quindi l'efficienza, solo per poter salire di clock ed accaparrarsi quella fetta di mercato niubba che guarda sempre e solo ai GHz, eccone un esempio:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2029225 :asd:
intel aveva intenzione di arrivare ai 10GHz solo che non ha fatto i conti con le correnti di dispersione e alla fine non sarebbe mai riuscita produrrre roba oltre i 4GHz con il netburst.
infatti poi è tornata alla vecchia architettura p3 che oggi chiamiamo c2d.
adesso ha svoltato ma non ancora nella direzione giusta, i nehalem consuma ancora troppo, forse addirittura salterà la generazione mobile, e solo con la prossima architettura tornerà di nuovo ai valori dei c2d.
ilratman
12-08-2009, 14:51
Tempo fa assemblai un PC con un E2180 + mobo mATX P5N-MX con vga integrata.
Dici che i suoi consumi potrebbero essere paragonati ad un E5200 (entrambi a default)?
se mettevi e5200 toglievi di sicuro 5W in idle e un 15w in full.
jrambo92
12-08-2009, 14:55
se mettevi e5200 toglievi di sicuro 5W in idle e un 15w in full.
Purtroppo quello voleva spendere pochissimo, altrimenti gliel'avrei messo un buon E5200... :(
intel aveva intenzione di arrivare ai 10GHz solo che non ha fatto i conti con le correnti di dispersione e alla fine non sarebbe mai riuscita produrrre roba oltre i 4GHz con il netburst.
infatti poi è tornata alla vecchia architettura p3 che oggi chiamiamo c2d.
Si infatti, ci avevano preso gusto, avevano capito che quella era la strada giusta per avvicinare più niubbi possibile... :nono:
Mitica l'architettura P6... infatti consumavano pochissimo i P3 :D
gli intel 45nm sono e di molto superiori ai ph2 o athlon2 come consumi, amd deve ancora recuparare non poco terreno in questo, per ora lo ha fatto con le prestazioni ma mancano i consumi.
un sistema gigabyte ga-g31m-es2l + e5200 è l'accoppiata vincente con i consumi, circa 45W in idle, e5200 in idle c4 consuma circa 2W, con un disco 2.5", se ci si mette un 3.5" qualsiasi si arriva a 50-55W in idle.
La cosa non mi torna affatto.
Innanzi tutto si può vedere come il gap tra idle e full load dell'Athlon II sia molto ridotto in confronto ai rispettivi intel (risulta consumare più in idle e meno in full), il che fa pensare ad un consumo massimo molto ridotto (o, al più, ad un consumo in idle dell'athlon II elevatissimo, cosa di cui dubito).
Avevo anche letto all'uscita di questo processore una recensione in cui era accreditato di 3w in idle e 37w in full (mentre il phenom II 550 BE superava in full i 55w, a causa probabilmente della L3 e del design quad core nativo).
Insomma, da questi dati parrebbe che nella recensione linkata sia proprio il chipset amd a consumare di più, o magari la scheda madre non aveva (o non erano abilitate) le feature di risparmio energetico al pari della scheda intel.
Del resto i consumi li fa la piattaforma, e se con un intel devo prendere un chipset con maggiori consumi, questo rimane comunque un difetto. Mentre con il processore amd possiamo prendere un chipset ad elevate prestazioni con consumi ridotti.
intel aveva intenzione di arrivare ai 10GHz solo che non ha fatto i conti con le correnti di dispersione e alla fine non sarebbe mai riuscita produrrre roba oltre i 4GHz con il netburst.
infatti poi è tornata alla vecchia architettura p3 che oggi chiamiamo c2d.
adesso ha svoltato ma non ancora nella direzione giusta, i nehalem consuma ancora troppo, forse addirittura salterà la generazione mobile, e solo con la prossima architettura tornerà di nuovo ai valori dei c2d.
Beh devi considerare anche che nehalem ha il controller delle memorie integrato mentre i C2D no.
Cmq i Nehalem sono inavvicinabili a livello di prezzi IMHO (tantovale spendere quei soldi per un SSD). Poi per la maggior parte dell'utenza IMHO un dual core è più che soddisfacente, sia esso Intel o AMD.
Calcajvl
12-08-2009, 19:42
ho innescato una bella discussione ma alla fine ho ancora qualche dubbio
lasciando perdere i consumi che penso siano comunque abbastanza simili..
meglio un e8400 a 130 euro o un Athlon II 250 a 70 euro?
ho visto l'articolo che mi ha linkato il primo utente che ha risposto... e sui benchmark dei giochi .. l'8400 va decisamente di più ma non riesco a capire se il gioco vale la candela.. non è un po' cara la serie E8400/E8500 considerando che ormai sono fuori da un bel po'?
e gli altri componenti (scheda mamma e Ram) come costo fanno pendere la bilancia più verso l'intel o verso l'AMD?
jrambo92
12-08-2009, 19:46
ho innescato una bella discussione ma alla fine ho ancora qualche dubbio
lasciando perdere i consumi che penso siano comunque abbastanza simili..
meglio un e8400 a 130 euro o un Athlon II 250 a 70 euro?
ho visto l'articolo che mi ha linkato il primo utente che ha risposto... e sui benchmark dei giochi .. l'8400 va decisamente di più ma non riesco a capire se il gioco vale la candela.. non è un po' cara la serie E8400/E8500 considerando che ormai sono fuori da un bel po'?
e gli altri componenti (scheda mamma e Ram) come costo fanno pendere la bilancia più verso l'intel o verso l'AMD?
Prendi un Wolfdale solo se hai intenzione di fare un OC abbastanza spinto per il daily, altrimenti un Athlon II 250 è più che sufficiente per giocare, sopratutto se abbinato ad un'ottima scheda video.
ilratman
12-08-2009, 21:48
La cosa non mi torna affatto.
Innanzi tutto si può vedere come il gap tra idle e full load dell'Athlon II sia molto ridotto in confronto ai rispettivi intel (risulta consumare più in idle e meno in full), il che fa pensare ad un consumo massimo molto ridotto (o, al più, ad un consumo in idle dell'athlon II elevatissimo, cosa di cui dubito).
Avevo anche letto all'uscita di questo processore una recensione in cui era accreditato di 3w in idle e 37w in full (mentre il phenom II 550 BE superava in full i 55w, a causa probabilmente della L3 e del design quad core nativo).
Insomma, da questi dati parrebbe che nella recensione linkata sia proprio il chipset amd a consumare di più, o magari la scheda madre non aveva (o non erano abilitate) le feature di risparmio energetico al pari della scheda intel.
Del resto i consumi li fa la piattaforma, e se con un intel devo prendere un chipset con maggiori consumi, questo rimane comunque un difetto. Mentre con il processore amd possiamo prendere un chipset ad elevate prestazioni con consumi ridotti.
e6300 e il futuro e e6550k in idle consumano 2.3W e in più adottano gli stati c6 che dovrebbe farli scendere sotto 1W e in full in ogni caso consumano di meno dei regor.
fidati che il 790 consuma moolto di meno di x48, il chipset che consuma di meno in assoluto intel è il g45 con design a tre fasi quindi non serve prendere chipset che consumano di più.
i consumi li fa si la piattaforma e secondo me come siamo messi adesso è indifferente quale rendere a parte i7 che consuma un bel po' di più.
jrambo92
12-08-2009, 21:52
e in full in ogni caso consumano di meno dei regor.
Da quì risulta il contrario:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2225/consumo_full.png
:what:
e6300 e il futuro e e6550k in idle consumano 2.3W e in più adottano gli stati c6 che dovrebbe farli scendere sotto 1W e in full in ogni caso consumano di meno dei regor.
fidati che il 790 consuma moolto di meno di x48, il chipset che consuma di meno in assoluto intel è il g45 con design a tre fasi quindi non serve prendere chipset che consumano di più.
i consumi li fa si la piattaforma e secondo me come siamo messi adesso è indifferente quale rendere a parte i7 che consuma un bel po' di più.
Beh oddio, 2,3w, 3w... stessa cosa. Anche con un 1w alla fine non cambia molto, ma che capacità ha il processore in c6?
Del resto parliamo di un E6300 che comunque va poco meno dell'athlonII, e per essere efficiente devi utilizzare con un chipset che ne castra le potenzialità, mentre un AMD lo tiri bene anche con un 770.
Non so... io proprio questo enorme vantaggio intel sui consumi non lo vedo, anzi...
Mi pare invece che in linea di massima la situazione sia allineata, e che vada valutata caso per caso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.