PDA

View Full Version : [NetBeans] cosa ne pensate?


Alessio.16390
12-08-2009, 07:20
http://www.netbeans.org/
Giunto alla 6.7.1 :)

E' una valida alternativa secondo voi ad Eclipse?

wizard1993
12-08-2009, 08:37
http://www.netbeans.org/
Giunto alla 6.7.1 :)

E' una valida alternativa secondo voi ad Eclipse?

secondo me si; non è ancora al suo livello per quanto riguarda il refactoring; ma per il resto è validissimo

yorkeiser
12-08-2009, 10:41
Edita il titolo, non è corretto.
Detto questo, personalmente da quando (diversi anni fa ormai) ho scoperto Netbeans, Eclipse è andato in pensione.

Y3PP4
12-08-2009, 14:51
Io adoro netbeans, lo uso spesso, ma proprio per la sua peculiarità di essere scritto in Java, ahimè è più esigente di risorse di altri IDE (ad esempio mi si inchioda spesso su un pc con 256 mb ram). Dove posso lo uso, ma per semplificare la portabilità del codice su tutte le macchine, anche le meno dotate, utilizzo un'altro IDE.

Comunque molto comodo e gode di una ottima documentazione chiara e completa.
Ps. IMO è una validissima alternativa a Eclipse, lo preferisco (personalmente) di gran lunga.

WarDuck
12-08-2009, 15:27
Penso che l'unica pecca è che sia un po' pesantuccio... il resto è eccezionale.

PGI-Bis
12-08-2009, 17:07
Personalmente trovo i 16 tipi di refactoring predefiniti applicabili di Netbeans più che sufficienti. Non so tuttavia quali siano quelli di Eclipse (ho provato e me ne da otto ma probabilmente esiste una scelta contestuale che ne proporrà altri).

La pesantezza è da primato. La versione light se ne sta tranquillamente entro i suoi 64 meabyte ma il vero mostro è il pacco completo: quando inizia a far partire glassfish, il database server e intando modifichi il codice...be', una volta ho sentito la RAM gridare "pietà!!!".

A volte si attribuisce la sua pesantezza a Java stesso, a volte a Swing. Ci si dimentica però che l'IDE da solo è un pacchetto da 2 milioni di righe di codice: non è l'editor di testo con autocompletamento della nonna Gina, in versione "espresso".

Ma vale anche per Eclipse - che non è un peso mosca una volta che gli butti dentro i plug-in per Java EE. Pesa perchè fa.

DanieleC88
13-08-2009, 20:50
ad esempio mi si inchioda spesso su un pc con 256 mb ram
I miei complimenti, sei un vero temerario. Avevo anche io un PC con 256MB di RAM, l'ho cambiato principalmente perché non ne potevo più di vederlo perennemente inchiodato sotto Eclipse e NetBeans, erano praticamente inutilizzabili.
A volte si attribuisce la sua pesantezza a Java stesso, a volte a Swing. Ci si dimentica però che l'IDE da solo è un pacchetto da 2 milioni di righe di codice: non è l'editor di testo con autocompletamento della nonna Gina, in versione "espresso".

Ma vale anche per Eclipse - che non è un peso mosca una volta che gli butti dentro i plug-in per Java EE. Pesa perchè fa.
Su questo concordo, sono anche disposto a pagare la pesantezza se mi vale un enorme carico di funzionalità.

Y3PP4
13-08-2009, 21:01
I miei complimenti, sei un vero temerario. Avevo anche io un PC con 256MB di RAM, l'ho cambiato principalmente perché non ne potevo più di vederlo perennemente inchiodato sotto Eclipse e NetBeans, erano praticamente inutilizzabili.



Più che cambiare pc (è "solo" un P4, ancora perfettamente funzionante) converrebbe spendere 39 euro e comperare un banco di 1GB. Cosa fondamentale, ha 256 mb da due settimane, avevo un banco da 512 mb accanto, ma nell'ultima pulizia l'ho messo male e l'ho fatto bruciare.


Su questo concordo, sono anche disposto a pagare la pesantezza se mi vale un enorme carico di funzionalità.

khelidan1980
13-08-2009, 21:04
c'è anche da dire che Eclipse da quel punto di vista ne ha fatta di strada,Galileo sul mio MacBook non si sente nemmeno!Al lavoro usavamo,per fortuna ora non più Ibm RAD 6 che è basato tipo sulla versione 3.0 di eclipse infarcito di plugin,un mattone immane!!

DanieleC88
13-08-2009, 21:05
Più che cambiare pc (è "solo" un P4, ancora perfettamente funzionante) converrebbe spendere 39 euro e comperare un banco di 1GB. Cosa fondamentale, ha 256 mb da due settimane, avevo un banco da 512 mb accanto, ma nell'ultima pulizia l'ho messo male e l'ho fatto bruciare.

Allora ci può pure stare... no il mio non era un P4, resisteva da un bel po' di anni, ed era arrivata la usa ora... :asd:

Tanto per aggiungere il mio piccolo contributo alla discussione, ultimamente sto usando più NetBeans che Eclipse, anche per via di Matisse che è superiore (so che c'è un plugin per Eclipse, Visual Editor mi pare, ma non sono mai riuscito ad installarlo :eek: ).

cdimauro
14-08-2009, 07:40
c'è anche da dire che Eclipse da quel punto di vista ne ha fatta di strada,Galileo sul mio MacBook non si sente nemmeno!Al lavoro usavamo,per fortuna ora non più Ibm RAD 6 che è basato tipo sulla versione 3.0 di eclipse infarcito di plugin,un mattone immane!!
Premesso che effettivamente Galileo è decisamente leggero, devo dire che è pure abbastanza bacato.

Non funziona il sistema di aggiornamento e di aggiunta di plugin. Per la precisione: funziona quando gli pare, per cui alcuni ho dovuti inserirli manualmente, decomprimendo i file zip nelle apposite cartelle, e facendolo ripartire. Altri, invece, li ha "digeriti". Altri ancora li ha installati ma... non funzionano, pur essendo compatibili (versione 3.5). :muro:

Chiuso OT.

nucarote
14-08-2009, 09:00
Premesso che effettivamente Galileo è decisamente leggero, devo dire che è pure abbastanza bacato.

Non funziona il sistema di aggiornamento e di aggiunta di plugin. Per la precisione: funziona quando gli pare, per cui alcuni ho dovuti inserirli manualmente, decomprimendo i file zip nelle apposite cartelle, e facendolo ripartire. Altri, invece, li ha "digeriti". Altri ancora li ha installati ma... non funzionano, pur essendo compatibili (versione 3.5). :muro:

Chiuso OT.

Ragion per cui stò cominciando seriamente a pensare di passare a NetBeans che oramai ha raggiunto una buon grado di maturità e con l'installazione delle estensioni per J2EE e senza Glassfish rimane abbastanza leggero.

cdimauro
14-08-2009, 09:11
Beh, io Eclipse lo uso per Python, e finora non ci sono estensioni / plugin paragonabili a PyDev per qualunque altro IDE. ;)

nucarote
14-08-2009, 09:14
Beh, io Eclipse lo uso per Python, e finora non ci sono estensioni / plugin paragonabili a PyDev per qualunque altro IDE. ;)

Io ovviamente parlo da javaiuolo. :D :D

khelidan1980
14-08-2009, 09:32
Premesso che effettivamente Galileo è decisamente leggero, devo dire che è pure abbastanza bacato.

Non funziona il sistema di aggiornamento e di aggiunta di plugin. Per la precisione: funziona quando gli pare, per cui alcuni ho dovuti inserirli manualmente, decomprimendo i file zip nelle apposite cartelle, e facendolo ripartire. Altri, invece, li ha "digeriti". Altri ancora li ha installati ma... non funzionano, pur essendo compatibili (versione 3.5). :muro:

Chiuso OT.

Ha mai funzionato bene il sistema di installazione plugins?? :D E lo hanno pure rifatto con Galileo,quello è sempre stato un punto debole di eclipse,tantissimi plugins ma non un metodo decente per gestirli,per non parlare del fatto che non ho trovato modo di disabilitare un plugin,o te lo tieni e lo avvi allo startup e lo disinstalli proprio,questa secondo me è una grave mancanza,mi tocca avere più installazioni a seconda dei plugins

wizard1993
14-08-2009, 09:56
Beh, io Eclipse lo uso per Python, e finora non ci sono estensioni / plugin paragonabili a PyDev per qualunque altro IDE. ;)

provato netbeans ea2 ?
31 mb di peso e fatto apposta per il python
http://download.netbeans.org/netbeans/6.7/python/ea2/
dimmi un po'...

cdimauro
14-08-2009, 14:26
Ha mai funzionato bene il sistema di installazione plugins?? :D
Per quel poco che ho provato su Ganimede, sì. Con Galileo... si son persi qualche pezzo di codice per strada. :D
E lo hanno pure rifatto con Galileo,quello è sempre stato un punto debole di eclipse,tantissimi plugins ma non un metodo decente per gestirli,per non parlare del fatto che non ho trovato modo di disabilitare un plugin,o te lo tieni e lo avvi allo startup e lo disinstalli proprio,questa secondo me è una grave mancanza,mi tocca avere più installazioni a seconda dei plugins
Verissimo, ed è una stronzata colossale.
provato netbeans ea2 ?
31 mb di peso e fatto apposta per il python
http://download.netbeans.org/netbeans/6.7/python/ea2/
dimmi un po'...
Da quando me l'hai segnalato l'ho installato e ci sto smanettando.

Ti dirò: hanno fatto parecchi progressi, ma globalmente non mi dispiace.

In generale trovo NetBeans non confusionario rispetto a Eclipse. Ha un taglio più "da programmatore".

Non so come spiegarlo: trovo l'organizzazione più intuitiva. E la gestione dei plugin EONI migliore rispetto a Eclipse.

Ovviamente ha le sue pecche.

Prima fra tutti la pesantezza rispetto a Eclipse. La percepisco nettamente, ma nel lavoro di tutti i giorni non è irritante, altrimenti l'avrei mandato già a quel paese da un pezzo.

Poi trovo che l'interfaccia grafica sia troppo "asettica": con quella del s.o. non c'entra una mazza. Si vede proprio che è roba che vive in un suo universo. Decisamente brutta (basta confrontare il project o file explorer con quello di Eclipse). Ucciderei i programmatori Sun solo per questo. :muro:

Sul fronte Python diciamo che è ben attrezzato. Dall'ultima volta (parecchi mesi fa) che l'avevo visto hanno fatto passi da gigante. Ci sono ancora delle cose da sistemare sull'autocompletamento e, in particolare, sulla navigazione (esempio: se clicko su qpidAdapter mi presenta un menù di selezione per aprire l'apposito file; non s'è "accorto" che lo può ricavare immediatamente da questo: QueueUtils.qpidAdapter; quindi doveva aprire subito QueueUtils).

Comunque per adesso ho passato troppo poco tempo. Voglio lavorarci ancora un po' e vedere se vale la pena abbandonare Eclipse.

In ogni caso un'altra cosa che trovo assurda è aver visto che la cartella c:\Users\Cesare\.netbeans\ occupa la bellezza di 113MB.
Posso accettare l'uso di questa cartella per infilarci i file di configurazione ed eventuale caching delle informazione, ma perdiana: che minchia ci fa jython e un fottìo di file .jar dentro una cartella riservata alle sole impostazioni dell'utente corrente, vorrei che alla Sun me lo spiegassero. :muro:

nucarote
14-08-2009, 15:05
...
Da quando me l'hai segnalato l'ho installato e ci sto smanettando.

Ti dirò: hanno fatto parecchi progressi, ma globalmente non mi dispiace.

In generale trovo NetBeans non confusionario rispetto a Eclipse. Ha un taglio più "da programmatore".

Non so come spiegarlo: trovo l'organizzazione più intuitiva. E la gestione dei plugin EONI migliore rispetto a Eclipse.

Ovviamente ha le sue pecche.

Prima fra tutti la pesantezza rispetto a Eclipse. La percepisco nettamente, ma nel lavoro di tutti i giorni non è irritante, altrimenti l'avrei mandato già a quel paese da un pezzo.

Poi trovo che l'interfaccia grafica sia troppo "asettica": con quella del s.o. non c'entra una mazza. Si vede proprio che è roba che vive in un suo universo. Decisamente brutta (basta confrontare il project o file explorer con quello di Eclipse). Ucciderei i programmatori Sun solo per questo. :muro:

Sul fronte Python diciamo che è ben attrezzato. Dall'ultima volta (parecchi mesi fa) che l'avevo visto hanno fatto passi da gigante. Ci sono ancora delle cose da sistemare sull'autocompletamento e, in particolare, sulla navigazione (esempio: se clicko su qpidAdapter mi presenta un menù di selezione per aprire l'apposito file; non s'è "accorto" che lo può ricavare immediatamente da questo: QueueUtils.qpidAdapter; quindi doveva aprire subito QueueUtils).

Comunque per adesso ho passato troppo poco tempo. Voglio lavorarci ancora un po' e vedere se vale la pena abbandonare Eclipse.

In ogni caso un'altra cosa che trovo assurda è aver visto che la cartella c:\Users\Cesare\.netbeans\ occupa la bellezza di 113MB.
Posso accettare l'uso di questa cartella per infilarci i file di configurazione ed eventuale caching delle informazione, ma perdiana: che minchia ci fa jython e un fottìo di file .jar dentro una cartella riservata alle sole impostazioni dell'utente corrente, vorrei che alla Sun me lo spiegassero. :muro:

Come interfaccia IMHO "scimmiottano" un pò Visual Studio, quantomeno l'idea che c'è di fondo, mentre Eclipse lo vedo sempre più come una sorta di laboratorio che un IDE classico.
Per quanto riguarda i tuoi appunti sulla gestione dei progetti concordo pienamente ed è anche uno dei motivi che mi fà esser scettico verso una migrazione a NetBeans.

PGI-Bis
14-08-2009, 15:18
In ogni caso un'altra cosa che trovo assurda è aver visto che la cartella c:\Users\Cesare\.netbeans\ occupa la bellezza di 113MB.

Povero Netbeans, si vede che sul tuo PC è sottoutilizzato. La mia .netbeans è da 4.31 gigabyte :D.

marko.fatto
14-08-2009, 17:23
Povero Netbeans, si vede che sul tuo PC è sottoutilizzato. La mia .netbeans è da 4.31 gigabyte :D.

l'ho appena installato ma è solo di 36 byte a me :fagiano:
ha messo tutto dentro a program files :stordita:

edit: creando un progetto e scrivendoci un po' arriva quasi a 10 mega..

cdimauro
14-08-2009, 21:03
Povero Netbeans, si vede che sul tuo PC è sottoutilizzato. La mia .netbeans è da 4.31 gigabyte :D.
Problema risolto. Facendo partire NB come amministratore e selezionando "Force install into shared directories" da Tools/Plugins/Settings/ si installano tutti gli aggiornamenti e i plugin in c:\Program Files (x86)\NetBeans 6.7\

Questo PRIMA di utilizzarlo con un utente normale.

In questo modo, DOPO (con l'account normale, appunto), la cartella c:\Users\Cesare\.netbeans\ contiene esclusivamente la configurazione e le informazioni di cui ha effettuato il cache, per cui adesso occupa soltanto :D 23MB. :winner:

Comunque più uso NB e più mi rendo conto che è tutto fuorché un'applicazione Windows. :stordita:

DanieleC88
14-08-2009, 21:06
Comunque più uso NB e più mi rendo conto che è tutto fuorché un'applicazione Windows. :stordita:
Questo, a seconda dei punti di vista, può essere un punto di forza. :p

PGI-Bis
14-08-2009, 21:06
Comunque più uso NB e più mi rendo conto che è tutto fuorché un'applicazione Windows. :stordita:

Be' voglio sperare: io sul portatile uso Solaris :D

malocchio
15-08-2009, 01:35
Penso che l'unica pecca è che sia un po' pesantuccio... il resto è eccezionale.

Io amo NetBeans... L'interfaccia mi piace un sacco, ha le cose giuste al posto giusto (detto da uno che lo usa quasi abitualmente... :stordita:). E' un po' pesante, ma aperto su un computer decente (il mio :D) è decisamente usabile.
Eclipse non l'ho mai veramente provato specificatamente per Java.

Con NetBeans mi sembra di stare in poltrona: salto da un sorgente all'altro, apro le librerie JDK, leggo la documentazione, creo la documentazione e poi, i "code templates" una manna dal cielo!! Ormai scrivo codice a sillabe invece che a parole. Se non li avete mai usati prendeteci la mano che fanno comodissimo e poi è inpagabile vedere gli amici strofinarsi gli occhi davanti al codice che magicamente compare nell'editor :D:D

cdimauro
15-08-2009, 05:53
Questo, a seconda dei punti di vista, può essere un punto di forza. :p
Dal punto di vista dell'integrazione del sistema non lo è sicuramente.

Ma il punto, per me, non è tanto vedere l'applicazione renderizzata allo stesso modo (potrebbe anche esserlo, ma da programmatore sono più per il pragmatismo: se funziona bene, semplicemente me ne fotto :D) delle altre sul s.o. su cui gira, quanto di sfruttare le caratteristiche proprie del sistema.

Ti faccio giusto un esempio per chiarire.

In Tools/Python Platform/Python Path c'è il pulsante Add. Ebbene, non memorizza l'ultima cartella che hai usato, per cui se devi aggiungere una serie di percorsi "vicini" (come m'è capitato di fare ieri), riparti sempre da C:\Utenti\Cesare\Documenti che è abbastanza seccante.

In definitiva è un problema di usabilità & produttività.

In generale preferisco le applicazioni che si integrano bene nel sistema, perché tendono a sfruttarne le caratteristiche proprie. Purtroppo con le applicazioni Java noto che spesso non è così: anche quando l'aspetto sembra lo stesso, basta una cazzata, chessò, minimizzi la finestra e poi la massimizzi, e ti ritrovi le finestre MDI sballate. :boh:
Be' voglio sperare: io sul portatile uso Solaris :D
"Date a Solaris ciò che è di Solaris, e a Windows ciò che è di Windows"

:O
Io amo NetBeans... L'interfaccia mi piace un sacco, ha le cose giuste al posto giusto (detto da uno che lo usa quasi abitualmente... :stordita:). E' un po' pesante, ma aperto su un computer decente (il mio :D) è decisamente usabile.
Eclipse non l'ho mai veramente provato specificatamente per Java.

Con NetBeans mi sembra di stare in poltrona: salto da un sorgente all'altro, apro le librerie JDK, leggo la documentazione, creo la documentazione e poi, i "code templates" una manna dal cielo!! Ormai scrivo codice a sillabe invece che a parole. Se non li avete mai usati prendeteci la mano che fanno comodissimo e poi è inpagabile vedere gli amici strofinarsi gli occhi davanti al codice che magicamente compare nell'editor :D:D
Debbo dire che, pesantezza e idiosincrasie javiane a parte, mi sto trovando discretamente bene con NB. Come te, lo trovo maggiormente "tagliato" per un programmatore (che ha bisogno sempre di "roba buona", quando si parla di IDE :D).

Se la prossima settimana si continua a comportare bene, butto Eclipse. :fagiano:

DanieleC88
15-08-2009, 14:46
"Date a Solaris ciò che è di Solaris, e a Windows ciò che è di Windows"
No... a Cesare quel che è di Cesare. :p