PDA

View Full Version : [OFFICIAL THREAD] Dell Vostro 1220


Pagine : [1] 2

fleming76
12-08-2009, 00:41
02 luglio 2009 - Dell annuncia l’ultimo arrivato nella famiglia di portatili Vostro. Dell Vostro 1220 è un nuovo notebook ultra-portabile, di tendenza, pensato appositamente per chi si sposta per lavoro e non vuole rinunciare alle prestazioni. Il portatile è al limite dei netbook infatti ha uno schermo da 12 pollici, basato non su architettura Intel CULV né su Atom ma su piattaforma Intel Core 2 Duo con RAM DDR2 fino ad 8GB, un HD da 2,5'' fino a 500GB 7200rpm e tanto di masterizzatore DVD o combo Blu-ray

http://img33.imageshack.us/img33/3421/laptopvostro1220overvie.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/5397/49935018.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/49935018.jpg/) http://img32.imageshack.us/img32/7675/41074441.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/41074441.jpg/) http://img199.imageshack.us/img199/6082/68833182.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/68833182.jpg/) http://img9.imageshack.us/img9/65/98420081.th.jpg (http://img9.imageshack.us/i/98420081.jpg/) http://img5.imageshack.us/img5/1904/98310783.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/98310783.jpg/) http://img199.imageshack.us/img199/2180/62131937.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/62131937.jpg/)

Caratteristiche:

Processori da Intel Celeron 900(2.2GHz,800MHz,1MB) fino ai processori Intel Core 2 Duo T9900 (3,06 GHz, cache L2 da 6 MB, FSB a 1.066 MHz)

Sistema operativo
Windows Vista eventualmente con downgrade a Windows XP Professional
Ubuntu Linux
Programma Dell per opzione di passaggio a Windows 7

Memoria
Fino a 8 GB di memoria SDRAM DDR2 a doppio canale a 800 MHz

Chipset
Intel GM45 Express

Scheda grafica
Mobile Intel Graphics Media Accelerator X4500MHD

Display
Widescreen WXGA (1.280 x 800) TrueLifeTM da 12,1"
LED Premium widescreen WXGA (1.280 x 800) antiriflesso da12,1"

Storage principale
Unità Solid State Mobility da 16 GB (solo Linux) e 128 GB
Disco rigido con Free Fall Sensor a 7.200 rpm fino a 500 GB
Disco rigido crittografato a 7.200 rpm e 250 GB con Free Fall Sensor
5.400 rpm fino a 160 GB

Unità ottiche
Caricamento a vassoio: 8X DVD+/-RW,
Caricamento a vassoio: unità combo BD Blu-ray (Blu-ray ROM e DVD+/- RW)

Funzionalità multimediali
1 altoparlante
Pulsanti a sfioramento per comandi multimediali
Webcam integrata da 1,3 MP con microfono digitale

Sicurezza e Pacchetti opzionali:
Lettore di impronte digitali con software DigitalPersona
Disco rigido crittografato da 250 GB con software Wave
Lettore di impronte digitali, Trusted Platform Module (TPM) 1.2 e disco rigido crittografato da 250 GB con software Wave

Alimentazione
4 celle da 32 Wh agli ioni di litio
6 celle da 60 Wh agli ioni di litio

Connettività
Modem interno incorporato
Cablata integrata — Rete Gigabit Ethernet
Bluetooth — Dell Wireless 365 Bluetooth 2.1
LAN wireless — 802.11 a/g/n

Porte, slot e chassis
Accessibili esternamente
Connettore video VGA a 15 pin
Connettore di rete (RJ45) RJ11
(3) porte a 4 pin compatibili USB 2.0
Connettore per alimentatore CA
Jack cuffie
Jack microfono
Lettore di schede 3 in 1
Slot per ExpressCard da 34 mm
Blocco Kensington
Interruttore wireless

Dimensioni e peso:
Larghezza: 294 mm
Altezza: 23,5-37,6 mm
Profondità: 228,7 mm
Peso iniziale: 1,52 kg con una batteria a 4 celle, unità Solid State, LED Premium e modulo dummy

fleming76
12-08-2009, 00:44
cosa ne pensate? mi sembra una l'alternativa ad un netbook, certo più costoso ma un vero pc.
L'unica pecca per le mie esigenze è la mancanza di un uscita HDMI

fabri00
12-08-2009, 08:58
Non ci vedo nulla di particolarmente interessante.
A meno che non mi sia sfuggito qualcosa, mi sembra un normalissimo subnotebook, analogo ad altri già esistenti.

viger
12-08-2009, 10:47
La prima recensione (non si capisce se è di Pc Advisor o Pc World sono identiche)

http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/index.cfm?reviewid=118652&pn=1

c'e una incongruenza sul peso della macchina.

Autonomia:

Dell Vostro 1220 will ship with an Intel Core 2 Duo T6670 CPU instead of the T6570 that was in our test unit, which increases the speed of the laptop to 2.2GHz. The CPU in the Vostro 1220 is not a low-voltage model, but it is still relatively power efficient (it has a rating of 35W). The notebook's 4-cell battery lasted 3hr 12min in our video rundown test, in which we loop video files while the screen is at maximum brightness and the wireless radio is enabled (a 6-cell battery is also available).

AlexGatti
12-08-2009, 11:01
La prima recensione (non si capisce se è di Pc Advisor o Pc World sono identiche)

http://www.pcadvisor.co.uk/reviews/index.cfm?reviewid=118652&pn=1

c'e una incongruenza sul peso della macchina.

Autonomia:

Dell Vostro 1220 will ship with an Intel Core 2 Duo T6670 CPU instead of the T6570 that was in our test unit, which increases the speed of the laptop to 2.2GHz. The CPU in the Vostro 1220 is not a low-voltage model, but it is still relatively power efficient (it has a rating of 35W). The notebook's 4-cell battery lasted 3hr 12min in our video rundown test, in which we loop video files while the screen is at maximum brightness and the wireless radio is enabled (a 6-cell battery is also available).

Effettivamente mi pareva strano che pesasse 1.5kg con la batteria a 4 celle. 1.9Kg è allineato agli altri notebook 12 pollici

fleming76
12-08-2009, 11:11
Effettivamente mi pareva strano che pesasse 1.5kg con la batteria a 4 celle. 1.9Kg è allineato agli altri notebook 12 pollici

Tra le specifiche della dell c'è scritto:
Peso iniziale: 1,52 kg con una batteria a 4 celle, unità Solid State, LED Premium e modulo dummy

viger
12-08-2009, 11:36
Effettivamente mi pareva strano che pesasse 1.5kg con la batteria a 4 celle. 1.9Kg è allineato agli altri notebook 12 pollici

se tutti i siti dell dicono che pesa 1,54 con HHD (1,52 con SSD) credo che abbia ragione dell , cioè li costruisce lei :D

sorprendente l' autonomia.

Con una 4 celle (da 32Wh come riporta il sito?) fa più di 3 ore con tutto al massimo e un processore da 35Watt dichiarati di consumo.

fabri00
12-08-2009, 12:19
Con una 4 celle (da 32Wh come riporta il sito?) fa più di 3 ore con tutto al massimo e un processore da 35Watt dichiarati di consumo.

Mi sembra che i numeri non quadrino.

Se la batteria è da 32 Wh, in teoria può erogare 32 w per 1 ora.

La vedo dura che possa alimentare per più di 3 ore una cpu da 35 w di dissipazione, più tutto il resto.

viger
12-08-2009, 12:28
se guardi solo ai numeri si, come ho gia detto in altri posti Intel dichiara per decine di modelli di cpu consumi massimi di 35Watt ma è chiaro che una cpu ad esempio da 1,4 giga consuma di meno di una che va a 3000 che ha la stessa identica tecnologia e componenti.

Altra considerazione da fare è , quanto e quando un dual core moderno è chiamato in causa per leggere un video? Se lancio ad esempio un filmato HD sul mio pc e guardo il consumo della cpu mi accorgo che la cpu è occupata per un 15%.

Avere potenza in eccesso non è sempre uno svantaggio, un Intel T consuma come tetto massimo 35Watt un Intel SU consuma massimo 10Watt un Intel Atom 2Watt. Ma quanto è spinto un Atom mentre visualizzo un video HD? 80-100% e forse non basta!

Allora si nota chiaramente che i consumi massimi sono validi solo se prendiamo in considerazione anche la potenza delle cpu prese in causa e le rapportiamo.

Quello che fà un core2 da 35watt con il 15% della potenza lo fà un Atom con il 100% o un SU con il 50%.

Nei test battery mi sembra si usino i formati mpg2 (dvd), probabilmente un core2 consuma il 3-4% della sua potenza per elaborare video simili oggi giorno.

Matalf
12-08-2009, 12:30
35W è il TDP non il consumo :doh:


cmq è un ottimo notebook a ottobre potrei farci un pensierino se dell non si decide a portare in europa il 14z :doh:

viger
12-08-2009, 12:42
Hai ragione Matalf :D

fabri00
12-08-2009, 12:43
35W è il TDP non il consumo

Se il doh è riferito a me, non ho detto che 35 w sia il consumo, nè mi sembra di aver detto qualcosa di sbagliato.

Matalf
12-08-2009, 12:44
no il D'oh era riferito al fatto che molti confondono i TDP con il consumo :)

viger
12-08-2009, 12:45
ragazzi il concetto però non cambia, è l' energia da dissipare, tale energia è generata dalla cpu e direttamente legata al suo consumo.

Matalf
12-08-2009, 12:56
ok ma il TDP è un valore indicativo di categoria :)

non penserai mica che un T7700 consumi come un P8600 ?


EDIT:
esempio sbagliato hanno tdp diverso XD


allora sempre il T7700 con il T8300 :)

viger
12-08-2009, 13:06
ok ma il TDP è un valore indicativo di categoria :)

non penserai mica che un T7700 consumi come un P8600 ?


EDIT:
esempio sbagliato hanno tdp diverso XD


allora sempre il T7700 con il T8300 :)

si ma stiamo uscendo dal seminario, sono perfettamente daccordo con te e ho dovuto difendere questo concentto in altri thread.

Una cpu della stessa famiglia/tecnologia più bassa di clock consuma di meno di una piu alta di clock.
Questo vale anche per quanto riguarda l' impegno delle cpu per elaborare i compiti. Se una cpu dichiarata per un determinato tdp sta sempre al 100% perchè ha scarse prestazioni è ovvio che non si può rapportarla ad una che per fare le stesse cose stà per quasi tutto il tempo al 10% e dichiara piu tdp dicendo che la prima consuma di meno (lo fà certamente in idle ma non usiamo certo i portatili come dei fermacarte).

Il rapporto deve tenere in considerazione anche quanta potenza di tale cpu è richiesta nell' arco medio dell' utilizzo della macchina.

theFIERCE
12-08-2009, 13:39
Ragazzi, sto pensando ad un pc da acquistare in settembre, avevo visto il timeline ma quello che fa per me, l' 11" pollici, non mi convince molto, troppo plasticoso e poi l' unica opzione per il procio sarebbe il core solo SU3500.

Questo Dell Vostro mi sembra un ottima alternativa, ma non saprei come configurarlo al meglio, a me serve una macchina scattante e prestazionale ma per un uso molto basico (office in pratica).

Sono stufo del mio netbook che ci mette quindici ore ad aprire power point e che quando scrivo ha un tale delay che mi compare improvvisamente la parola tutta intera!!!

Quindi uso limitato ma entro quei limiti prestazionale (poche cose ma ben fatte).

Io avevo pensato:

procio T6670, 4 giga di ram, batteria a 6 celle, schermo led, hd da 7200 più piccolo possibile, da sostituire appena possibile con SSD da 60Gb più economica di quella configurabile dal loro sito.

Vi sembra una configurazione adeguata?

P.s: info su peso e autonomia effettiva con la 6 celle? La rece è contraddittoria!

Matalf
12-08-2009, 13:49
Ragazzi, sto pensando ad un pc da acquistare in settembre, avevo visto il timeline ma quello che fa per me, l' 11" pollici, non mi convince molto, troppo plasticoso e poi l' unica opzione per il procio sarebbe il core solo SU3500.

Questo Dell Vostro mi sembra un ottima alternativa, ma non saprei come configurarlo al meglio, a me serve una macchina scattante e prestazionale ma per un uso molto basico (office in pratica).

Sono stufo del mio netbook che ci mette quindici ore ad aprire power point e che quando scrivo ha un tale delay che mi compare improvvisamente la parola tutta intera!!!

Quindi uso limitato ma entro quei limiti prestazionale (poche cose ma ben fatte).

Io avevo pensato:

procio T6670, 4 giga di ram, batteria a 6 celle, schermo led, hd da 7200 più piccolo possibile, da sostituire appena possibile con SSD da 60Gb più economica di quella configurabile dal loro sito.

Vi sembra una configurazione adeguata?

P.s: info su peso e autonomia effettiva con la 6 celle? La rece è contraddittoria!


risparmia 1gb( che non viene neanche visto) e metti il P8600 la durata della batteria si allungherà ;)

JamesDean
12-08-2009, 15:35
in pratica uguale al mio HP in firma...senza uscita hdmi pero'

cmq bel portatilino....

fleming76
13-08-2009, 06:47
una configurazione che sto prendendo in considerazione è quella di 509€+ iva
le due modifiche che ritendo + interessanti sono
Intel Core 2 Duo P8600(2.4GHz,1066MHz,3MB) [aggiungi 75,00 €]
al posto del Intel Core 2 Duo T6670(2.2GHz,800MHz,2MB)
più potenza e consumi ridotti
e senza nessun dubbio
1.3 Mega Pixel Camera and Premium WLED Display [aggiungi 70,00 €]
per un totale di 654€ + iva (circa 785 €urozzi)

probabilmente è un pò caro xchè dell quando lancia un nuovo prodotto nei primi mesi non applica particolari sconti quindi x risparmiare qlkosina si dovrebbe aspettare

viger
13-08-2009, 16:38
io ti consiglio anche la batteria 6 celle se non e' inclusa , sono altre 40euro+iva però.

Comunque hai ragione probabilmente si deve aspettare un poco, sul modello Vostro 1320 la colorazione rossa te la fanno pagare solo 5€ e di base hai la webcam mentre sul 1220 devi aggiungere tutto con conseguente aggravio di costi.

Inoltre manca il Vostro 1220 con SSD da 16 giga e Ubuntu che dovrebbe essere molto più conveniente.

theFIERCE
13-08-2009, 19:03
Infatti, sto pensando di prenderlo con ubunto e ssd da 16 gb (quando si troverà), rosso con webcam, batteria da 6 celle, WLED e T8600, dovrebbe costare meno ed essere ben ottimizzato come config.
Potessi togliere anche il masterizzatore come negli usa!!!
Risparmierei soldi e peso.

Peccato dover poi cambiare SSD se si opta anche per SO microsoft (c'è da dire che il loro prezzo dell' SSD da 128 è improponibile!!!), ma a cambiare disco e ram si fa sempre in tempo e a prezzi contenuti.

Veramente interessante questo Dell, prima di vederlo avevo quasi deciso per l' acer timeline, ma ora...


Edit: ci ho pensato un po' su e l' ho configurato come piace a me ma... è venuto a costare una cifra!

Il discorso che una volta preso non vorrei stare più a trafficarci, se non sostituendo l' hdd con una ssd prossimamente, quindi ho configurato T8600, schermo WLED, batteria a sei celle, 4 giga di ram, colore rosso e webcam (che fanno pagare un casino) e ho messo anche il lettore di impronte (che costa poco e fa figo).

Vengono 770€ da ivare, ergo quasi 1000€ e mi chiedo quanto valga la pena (è pur vero che con questo ci fai tutto tranne usare il comparto video), le uniche alternative di downgrade per le mie esigenze (batteria 6 celle, WLED, dual core), semrpe restando sul vostro 1220 sono T6670, 3 giga di ram, colore nero, poco meno di 800€ ivato.

Mah...?!

theFIERCE
17-08-2009, 23:16
Ragazzi, sto pensando seriamente all' acquisto, ma mi chiedo se le memorie RAM utilizzate (DDR2 a 800 mhz) non siano antiquate e minino le prestazioni generali del note? Scusate la domanda forse stupida, ma non me ne intendo affatto!

Comunque questione ram a parte, ho messo gli occhi su una configurazione abbastanza spinta, parto da quella da 509€ che conviene sempre per i 30€ di sconto e monto
P8600, 4 giga di ram, schermo a LED, batteria a 6 celle, fingerprint, modulo wifi-N, colore rosso.

Che ne dite?

Se confermo il preventivo vi tengo informati!

Bizarre Bazaar
18-08-2009, 23:44
Ciao!

Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.

Il Dell Vostro com’è??

Con Linux-Ubuntu tutto ok??

Grazie, ciao!!

theFIERCE
19-08-2009, 10:45
Ciao!

Vorrei chiedervi qualche info per un pc,
in particolare io cerco qsa per comporre musica,
con Cubase e Ubuntu studio,
basi non midi, ecc...
e sono indeciso fra il Dell Studio 1555 e il Tshiba A300 IRI.

Il Dell Vostro com’è??

Con Linux-Ubuntu tutto ok??

Grazie, ciao!!

Non mi intendo di musica quindi non ho proprio idea di come funzioni, posso solo dire che il Vostro 1220 mi sembra un modello diverso rispetto a quello che hai valutato, e un portatile molto compatto.

Con ubuntu comunque non dovrebbero esserci problemi, negli usa lo vendevano con ubuntu preinstallato al posto di Winoz, quindi credo sia ok!

paxrules
20-08-2009, 15:19
Ma per comprare questo notebook c'è bisogno per forza della partita iva?

theFIERCE
20-08-2009, 21:34
Segnalo sconti del week-end su questo modello.

Benchè questo modello sia dedicato all' utenza business, parlando con un commerciale al telefono dovrebbe essere possibile acquistarlo anche senza partita iva.

gawaine
22-08-2009, 22:40
Qualcuno di voi sa se la batteria a 6 celle sporge e di quanto in caso ? Non riesco a trovare foto in giro :/

theFIERCE
23-08-2009, 11:31
Qualcuno di voi sa se la batteria a 6 celle sporge e di quanto in caso ? Non riesco a trovare foto in giro :/

Non ho info precise in merito ma sono convinto di sì, è una soluzione che Dell ha già adottato per molti suoi modelli, e non credo che francamente ci sia posto per una 6 celle nelle normali dimensioni dello chassis.

Piuttosto, sto valutando l' acquisto e devo decidere la configurazione, il punto più complicato è il processore, dal T6670 al P8600 ci sono circa 90€ ivati, a livello di prestazioni non è giustificabile, ma forse l' impatto sull' autonomia può far propendere per questo esborso, voi che ne dite?

viger
23-08-2009, 12:30
se la differenza e' quella prendi pure il P8600, i miei consigli vertevano su un risparmio consistente (celeron, 2 giga di ram, ecc) perchè mi pareva fossi indeciso tra netbook e notebook.

Gia la configurazione base del 1220 ti garantisce prestazioni quadruple in tutti gli ambienti di lavoro (core solo 2200mhz+ X4500HD) rispetto a soluzioni con Atom+GMA950. Quindi non capivo la necessita' di fare una configurazione del Dell massiccia.

theFIERCE
23-08-2009, 19:10
Segnalo questa nuova recensione di un utente americano (credo):

http://gdgt.com/dell/vostro/1220/review/1g0/

Sembra una recensione positiva, tranne per il touchpad rotto!!!

Edit: ho appena trovato un' altra recensione, un po' più tagliente e meno positiva!

http://www.news.com.au/technology/story/0,25642,25895445-5014118,00.html

theFIERCE
28-08-2009, 00:43
Ordinato!

Con P8600, 3Gb Ram, 250Gb 7200', WLED, batteria 6 celle, Fingerprint, Rosso a 750€!

Quando arriva vi faccio sapere!

viger
28-08-2009, 08:22
750 iva esclusa?

theFIERCE
28-08-2009, 13:14
750 iva esclusa?

No, iva inclusa, me la sono giocata bene con il commerciale, e rispetto al listino ho preso un bello sconto!

viger
28-08-2009, 13:47
ottimo prezzo, quanto devi aspettare?

theFIERCE
29-08-2009, 13:35
ottimo prezzo, quanto devi aspettare?


Se riuscissi a pagare con carta di credito o a fare anche il bonifico in fretta un paio di settimane, purtroppo lo fattura l' azienda e devo aspettare i loro comodi prima che mandino questo maledetto pagamento! :muro:

theFIERCE
29-08-2009, 13:54
ottimo prezzo, quanto devi aspettare?


Se riuscissi a pagare con carta di credito o a fare anche il bonifico in fretta un paio di settimane, purtroppo lo fattura l' azienda e devo aspettare i loro comodi prima che mandino questo maledetto pagamento! :muro:

Edit: forse non tutto il male viene per nuocere, ho visto adesso altri modelli appetibili, posso ancora bloccare l' acquisto e prendermi il week end per decidere!

fleming76
03-09-2009, 06:24
Ordinato!

Con P8600, 3Gb Ram, 250Gb 7200', WLED, batteria 6 celle, Fingerprint, Rosso a 750€!

Quando arriva vi faccio sapere!

Ottimo il prezzo
Sarai il capofila vogliamo foto ed una tua rece

Nescio
03-09-2009, 11:39
Ottimo il prezzo
Sarai il capofila vogliamo foto ed una tua rece


Assoulutamente sì: sto valutando anche io l'acquisto.
Vogliamo sapere tutto: autonomia, peso effettivo etc :D

theFIERCE
03-09-2009, 23:30
Oggi finalmente sono riuscito a effettuare il pagamento (o meglio a farlo fare dall' ufficio), così ormai è solo questione di tempo, dovrebbe arrivare entro il 14!

Appena arriva foto e recensione, anch' io voglio sciogliere i vostri stessi dubbi!!!

Una nota sul peso... non credo che la Dell racconti balle, quindi si parte davvero da 1,52 con SSD e 4 celle, 1,54 con hdd, con l' incognita di quanto pesino i diversi componenti, in particolare le batterie da 6 celle... sperando di non finire davvero a 2 kg!

GeneraleMarkus
04-09-2009, 11:20
MI iscrivo, portatile molto interessate

NforceRaid
04-09-2009, 11:37
anch'io sarei interessato su questo 12", ho appena preso un hp mini 1101 e l'ho pagato 300$ + 40 euro di dogana:muro: , non è male ma questo dell mi ispira di +, aspetto le tue impressioni e i tuoi test.

peccato solo per la gpu, potevano impegnarsi in tantino e metterne almeno una 9200M GS


ciao:cool:

John22
07-09-2009, 12:08
Sto per comprarlo pure io, mi sembra meraviglioso.. E mi piace di più esteticamente del 13,3" :D

Con webcam, 519€.. mi pare molto buono..

GeneraleMarkus
07-09-2009, 12:38
Sto per comprarlo pure io, mi sembra meraviglioso.. E mi piace di più esteticamente del 13,3" :D

Con webcam, 519€.. mi pare molto buono..

che configurazione precisamente? senza iva immagino...

John22
07-09-2009, 13:39
Eh purtroppo sì :(

E' la configurazione mediana con la webcam.. C'è da tenere in conto che ogni giorno salta fuori una promozione, perciò aspetto che torni la spedizione gratis e sarà già un buon risparmio!

GeneraleMarkus
07-09-2009, 14:13
Eh purtroppo sì :(

E' la configurazione mediana con la webcam.. C'è da tenere in conto che ogni giorno salta fuori una promozione, perciò aspetto che torni la spedizione gratis e sarà già un buon risparmio!

Si infatti però non so quanto sia un bene... i prezzi così altalenanti non ti danno mai la certezza di aver fatto un buon affare, sapendo che casomai il giorno dopo avresti risparmiato 50€...
Comunque non importa, il pc esteticamente piace molto anche a me.
Come configurazione punterei sullo schermo a led e sul processore da 25W, per il resto lascerò tutto con la scelta base. Hd e ram li cambierò io più avanti (un ssd sarebbe il massimo). Forse però aspetterò windows 7... a proposito quanto manca all'uscita?

Matalf
07-09-2009, 14:16
Si infatti però non so quanto sia un bene... i prezzi così altalenanti non ti danno mai la certezza di aver fatto un buon affare, sapendo che casomai il giorno dopo avresti risparmiato 50€...
Comunque non importa, il pc esteticamente piace molto anche a me.
Come configurazione punterei sullo schermo a led e sul processore da 25W, per il resto lascerò tutto con la scelta base. Hd e ram li cambierò io più avanti (un ssd sarebbe il massimo). Forse però aspetterò windows 7... a proposito quanto manca all'uscita?

esce il 22 ottobre ;)


P.s: io mi son buttato su un Studio 1555 599€ da mediaworld
a un prezzo così quando lo trovavo più :p

GeneraleMarkus
07-09-2009, 14:20
esce il 22 ottobre ;)


P.s: io mi son buttato su un Studio 1555 599€ da mediaworld
a un prezzo così quando lo trovavo più :p

Hai fatto bene! Se non cerchi il massimo della portabilità è un ottimo pc.

NforceRaid
07-09-2009, 20:05
comprato e pagato oggi nel tardo pomeriggio, arriva entro il 16.

P8600
4gb ram
Obsidian Black with 1.3 Mega Pixel Camera
dvd
HD 250GB (7200 rpm)
Primary 6-cell 48W/HR LI-ION
Intel WiFi Link 5300 Half Mini Card
Biometric Fingerprint Reader

totale tutto compreso 800 tondi tondi.

Non è poco, ma di + non sono riuscito ad avere come sconto. (la mia comm.le è in gamba nel suo lavoro)

Ciao:cool:

theFIERCE
07-09-2009, 21:56
Secondo la Dell il mio è stato spedito e dovrebbe arrivarmi il 9, ma non si sa mai!

A presto (spero) per la recensione!

Voi che colore lo prendereste, io ho scelto di azzardare un rosso, sperando che non mi stufi! Comunque credo non si tratti di un mostro di design, così come la multimedialità non sarà certo il suo forte, spero invece che si dimostri un buon pc portatile per uso lavorativo!

viger
07-09-2009, 23:31
se lo prendessi lo prenderei rosso, i colori tipici mi hanno un po stufato :)

facci sapera come va appena arriva

NforceRaid
08-09-2009, 08:31
Se interessa nella pagina di Driver e Download del 1220 ci sono anche i drv per win7 sia 32 che 64, ed è una buona cosa.

Ciao:cool:

tureeee
08-09-2009, 13:50
Mi iscrivo. Preso per € 604,80 tutto compreso il 31/08 e sarà spedito il 11/09. Data di arrivo prevista (e sperata) 18/09.

NforceRaid
08-09-2009, 14:35
Mi iscrivo. Preso per € 604,80 tutto compreso il 31/08 e sarà spedito il 11/09. Data di arrivo prevista (e sperata) 18/09.

che configurazione hai preso?

Ciao:cool:

tureeee
08-09-2009, 17:10
che configurazione hai preso?

Ciao:cool:

Standard base
Intel core 2 duo T6670
3 GB RAM
250 GB HD
e con scheda wireless half mini 802.11n.

theFIERCE
08-09-2009, 22:54
@NforceRaid: hai preso il WLED o uno schermo standard? E comunque grazie per la segnalazione relativa ai driver, li scarico ora, ho in programma di installare 7 64-bit (e di organizzare un dual boot con ubuntu).

Speriamo che mi arrivi davvero domani, non vedo l' ora, in più sto facendo il backup delle mie vecchie macchine per essere pronto alla transizione più rapida ed indolore possibile.

@tureeee: anche tu WLED o display tradizionale? Comunque ottimo prezzo!!!

GeneraleMarkus
09-09-2009, 07:17
a me poi interesserebbe sapere quanto dura la batteria standard con cpu serie T e con cpuserie P, con schermo standard e led. Teoricamente l'accoppiata led e cpu P dovrebbero aumentare sensibilmente l'autonomia

NforceRaid
09-09-2009, 08:20
@NforceRaid: hai preso il WLED o uno schermo standard? E comunque grazie per la segnalazione relativa ai driver, li scarico ora, ho in programma di installare 7 64-bit (e di organizzare un dual boot con ubuntu).

Speriamo che mi arrivi davvero domani, non vedo l' ora, in più sto facendo il backup delle mie vecchie macchine per essere pronto alla transizione più rapida ed indolore possibile.

@tureeee: anche tu WLED o display tradizionale? Comunque ottimo prezzo!!!

Ho preso quello tradizionale, perchè non volevo andare oltre gli 800 euro, poi magari mi pentirò, ma x l'uso che ne farò va bene così.

Avrai sicuramente visto che è possibile ordinare la copia di win7 gratutita, guarda che però ti fanno pagare le spese di spedizione e non so Dell cosa chieda, altri (hp, acer, ...) chiedono dai 15 ai 25 euro.

Ciao:cool:

theFIERCE
09-09-2009, 22:09
a me poi interesserebbe sapere quanto dura la batteria standard con cpu serie T e con cpuserie P, con schermo standard e led. Teoricamente l'accoppiata led e cpu P dovrebbero aumentare sensibilmente l'autonomia

E' stato il mio pensiero quando ho deciso come configuare il 1220, ti farò sapere come si comporta il mio P8600.

Comunque purtroppo oggi non è arrivato, mentre ero al lavoro stressavo a casa aspettando la notizia della consegna, ma niente!:muro:

NforceRaid
10-09-2009, 08:28
E' stato il mio pensiero quando ho deciso come configuare il 1220, ti farò sapere come si comporta il mio P8600.

Comunque purtroppo oggi non è arrivato, mentre ero al lavoro stressavo a casa aspettando la notizia della consegna, ma niente!:muro:

Ma nel link dell'ordine che ti è arrivato cos'è indicato, di solito dell/ups è corretta nelle consegne, i miei 2 dell che ho preso era indicata una data ed è arrivato quel giorno in mattinata.

Ciao:cool:

theFIERCE
10-09-2009, 12:04
Ahimè pare che per un malsano contrattempo la mail con la data di consegna prevista (dell/ups) fosse un tantinello ottimistica, e che pertanto non arrivi prima di qualche giorno, probabilmente la prossima settimana.

Bè, peccato, intanto aspettiamo speranzosi, sperando che non mandino altre mail farlocche!!!

Non vedo l' ora di mettere le mani sul note, ovviamente!

NforceRaid
10-09-2009, 12:42
Ahimè pare che per un malsano contrattempo la mail con la data di consegna prevista (dell/ups) fosse un tantinello ottimistica, e che pertanto non arrivi prima di qualche giorno, probabilmente la prossima settimana.

Bè, peccato, intanto aspettiamo speranzosi, sperando che non mandino altre mail farlocche!!!

Non vedo l' ora di mettere le mani sul note, ovviamente!

Probabilmente aspettano che sia pronto anche il mio per la spedizione:D

dal link del mio ordine risulta ancora in Fase 3, da 2gg, e dovrebbe :sperem: arrivare entro il 16.

Ciao:cool:

NforceRaid
10-09-2009, 12:48
Intanto ho ordinato questo (http://cgi.ebay.it/Big-Fan-LED-Laptop-Notebook-Netbook-Cooler-Cooling-Pad_W0QQitemZ260474491724QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item3ca57d534c&_trksid=p4634.c0.m14.l1262) NetBook Cooler a Hong Kong, vediamo se arriva prima il 1220:D :D

Ciao:cool:

NforceRaid
10-09-2009, 21:04
Guardato stasera il link nella mail e il 1220 risulta consegnato a ups x la spedizione:yeah: :yeah:

mancano ancora i dettagli del corriere e non sò se parte anche lui dalla Polonia come l'XPS, se fosse così siccome l'xps mi è arrivato i 3 giorni dalla spedizione, dovrebbe arrivare martedì visto che sabato e domenica sono fermi.

Ciao:cool:

GeneraleMarkus
11-09-2009, 08:14
mi raccomando fate alcune foto al gioiellino!

NforceRaid
11-09-2009, 08:20
Arrivata mail dal corriere, consegna prevista il 18/09:cry:

Vabbè aspettiamo

Ciao:cool:

tureeee
11-09-2009, 10:40
il mio è in consegna non più il 18/09 ma il 16/09...forse la prima recensione la dovrò fare io?!

NforceRaid
11-09-2009, 10:41
il mio è in consegna non più il 18/09 ma il 16/09...forse la prima recensione la dovrò fare io?!

che :ciapet: :D

ciao:cool:

theFIERCE
13-09-2009, 12:31
Speriamo che mi arrivi domani, ormai mi sto incavolando, l' avrei usato volentieri per il convegno di questo week-end, così come domani al lavoro, e invece...

Sto iniziando perfino a rimpiangere un po' l' acquisto, allo stesso prezzo potrei avere già fra le mani macchine diverse ma comunque interessanti, e sopratutto che avrei potuto visionare di persona prima dell' acquisto.

Dopo aver letto una manciata di recensioni mi sono deciso, ma ora con quest' attesa mi vengono dubbi su design, materiali, peso ed ingombro, che non ho potuto "toccare con mano".

mattia.pascal
13-09-2009, 17:18
Sto iniziando perfino a rimpiangere un po' l' acquisto, allo stesso prezzo potrei avere già fra le mani macchine diverse ma comunque interessanti, e sopratutto che avrei potuto visionare di persona prima dell' acquisto.


A quali macchine fai riferimento? Sarei interessato a valutare delle alternative

NforceRaid
13-09-2009, 21:15
Speriamo che mi arrivi domani, ormai mi sto incavolando, l' avrei usato volentieri per il convegno di questo week-end, così come domani al lavoro, e invece...

Sto iniziando perfino a rimpiangere un po' l' acquisto, allo stesso prezzo potrei avere già fra le mani macchine diverse ma comunque interessanti, e sopratutto che avrei potuto visionare di persona prima dell' acquisto.

Dopo aver letto una manciata di recensioni mi sono deciso, ma ora con quest' attesa mi vengono dubbi su design, materiali, peso ed ingombro, che non ho potuto "toccare con mano".

Ma domani è il 14 se la consegna è per il 16 dubito che arrivi prima.

tieni duro, vedrai che dopo sari contento.

Ciao:cool:

NforceRaid
13-09-2009, 21:28
A quali macchine fai riferimento? Sarei interessato a valutare delle alternative

oggi ho visto l'hp da 12,2" all'Iper e non è male ma il dell 1220 ha un C2 duo, dschi da 7200 rpm, può montare fino a 8gb di ram.

l'hp però ha una ATI Mobility Radeon HD 3410, che è superiore come prestazioni rispetto la GMA 4500MHD.


Ciao:cool:

NforceRaid
13-09-2009, 21:47
A quali macchine fai riferimento? Sarei interessato a valutare delle alternative

Comunque qui (http://shopping.kelkoo.it/ssc-113501-notebook-12.html) trovi un certo numero di 12" e relativi prezzi.

Ciao:cool:

theFIERCE
13-09-2009, 21:55
Ma domani è il 14 se la consegna è per il 16 dubito che arrivi prima.

tieni duro, vedrai che dopo sari contento.

Ciao:cool:

Speriamo... Comunque l' arrivo previsto era il 14, poi mi avevano mandato una mail con la consegna prevista per il 09/09, non è arrivato e ho chiamato scoprendo che era stato commesso un errore, e che non avevano un' idea chiara della data d' arrivo.

Speriamo a questo punto che arrivi domani come annunciato, ma non ci spero molto, certo che di aspettare ancora non avrei voglia.

P.s: è un periodo pessimo per certe cose, oggi un cretino mi ha vandalizzato la macchina, parcheggiata sotto casa con attenzione, rompendomi uno specchietto, di questo passo il mio 1220 si è perso per strada!

NforceRaid
13-09-2009, 22:01
Speriamo... Comunque l' arrivo previsto era il 14, poi mi avevano mandato una mail con la consegna prevista per il 09/09, non è arrivato e ho chiamato scoprendo che era stato commesso un errore, e che non avevano un' idea chiara della data d' arrivo.

Speriamo a questo punto che arrivi domani come annunciato, ma non ci spero molto, certo che di aspettare ancora non avrei voglia.

P.s: è un periodo pessimo per certe cose, oggi un cretino mi ha vandalizzato la macchina, parcheggiata sotto casa con attenzione, rompendomi uno specchietto, di questo passo il mio 1220 si è perso per strada!

Vedrai che domani ti arriva il 1220, ed il pirla che ti ha scassato la macchina starà da domani al 31.12.2020 seduto sul cesso a consumarsi:D :D l'unica cosa che non tirerà fuori è il cervello perchè non c'è.

e così toccherà a te fare la recensione :)

ciao:cool:

NforceRaid
14-09-2009, 10:51
Speriamo... Comunque l' arrivo previsto era il 14, poi mi avevano mandato una mail con la consegna prevista per il 09/09, non è arrivato e ho chiamato scoprendo che era stato commesso un errore, e che non avevano un' idea chiara della data d' arrivo.

Speriamo a questo punto che arrivi domani come annunciato, ma non ci spero molto, certo che di aspettare ancora non avrei voglia.

Ciao, novità? è arrivato?

facci sapere

ciao:cool:

NforceRaid
14-09-2009, 16:09
A quali macchine fai riferimento? Sarei interessato a valutare delle alternative

Il + appetibile (secondo me) è il samsung p210 come prezzo parte dai 660 euro + spese (con 2gb di ram) (su ebay) altri negozi sul web da 874 in su.

L'unico dubbio è sull'assitenza, quella di dell so com'è e posso fidarmi, di quella samsung non ho notizie dirette.

Ciao:cool:

theFIERCE
14-09-2009, 18:45
Ciao, novità? è arrivato?

facci sapere

ciao:cool:

Non è arrivato!!!

La tipa del servizio clienti si è scusata ma ha ammesso candidamente di non aver idea di cosa sia successo nè di quando il note potrà essere effettivamente consegnato, ed ha specificato che con un calcolo rozzo si possono contare circa 10 giorni dopo l' uscita dalla fabbrica (ahimè, in cina).

Ha ribadito che allo stato attuale non hanno modo di monitorare la spedizione e che in pratica attendono che il 1220 si materializzi a casa mia portato da un corriere fantasma.

Ma stiamo scherzando???

Non è colpa delle signorina, ma sicuramente ora danno un disservizio non da poco (è inaccettabile che nel 2009 una ditta importante come Dell si "perda" le consegne)!

Attendiamo speranzosi in settimana (dovrebbero completarsi i 10 giorni dall' uscita della fabbrica).

NforceRaid
14-09-2009, 20:12
Non è arrivato!!!

La tipa del servizio clienti si è scusata ma ha ammesso candidamente di non aver idea di cosa sia successo nè di quando il note potrà essere effettivamente consegnato, ed ha specificato che con un calcolo rozzo si possono contare circa 10 giorni dopo l' uscita dalla fabbrica (ahimè, in cina).

Ha ribadito che allo stato attuale non hanno modo di monitorare la spedizione e che in pratica attendono che il 1220 si materializzi a casa mia portato da un corriere fantasma.

Ma stiamo scherzando???

Non è colpa delle signorina, ma sicuramente ora danno un disservizio non da poco (è inaccettabile che nel 2009 una ditta importante come Dell si "perda" le consegne)!

Attendiamo speranzosi in settimana (dovrebbero completarsi i 10 giorni dall' uscita della fabbrica).

A me è arrivata oggi la fattura:confused: :confused: ma del 1220......

nella pagina del corriere ups è indicato:

Stato: Informazioni di fatturazione ricevute
Inviato a: MILANO, IT
Spedito il: 16/09/2009
Tipo: Pacco Servizio: STANDARD
Peso: 3,00 Kg

spedito il 16/09/2009 ???? ma oggi è il 14/09.........cosè prevedono il futuro?

mi sa che domani chiamo la comm.le per avere info, la cosa non è chiara.

e nella pagina del link dell'ordine è indicato che è stato spedito il 10/09.............ma a chi?

ti faccio sapere.

ciao:cool:

lost001
14-09-2009, 20:21
ciao,il 10 è la data di spedizione dalla cina....
poi dovrebbe arrivare in spagna da ups (per il 16) che provvede alla consegna.

NforceRaid
14-09-2009, 20:28
ciao,il 10 è la data di spedizione dalla cina....
poi dovrebbe arrivare in spagna da ups (per il 16) che provvede alla consegna.

ok, grazie delle info speriamo arrivi.

Quando ho preso l'xps è stato tutto più semplice dalla Polonia, in 3 gg avevo il pc a casa.

ciao:cool:

lost001
14-09-2009, 20:34
infatti devi contare tre giorni per la consegna a partire dal 16.

NforceRaid
15-09-2009, 09:36
infatti devi contare tre giorni per la consegna a partire dal 16.

dei 3 gg lo sapevo, ma non pensavo arrivassero dalla Cina.

Ciao:cool:

tureeee
15-09-2009, 15:12
Arrivatoooooo!!!
ve lo avevo detto che toccava a me la prima recensione!
Allora, prima impressione:
1) Incastro della batteria a dir poco balordo: difficoltoso inserimento e rimozione nonchè poco preciso l'incastro al notebook;
2) involucro esterno lucido a specchio che fa cagare e si sporca facilmente;
3) tastiera poco morbida al tatto;
4) materiale plastico ultilizzato di scarsa qualità;
In complesso, almeno dal punto di vista estetico e a primo acchitto funzionale, molto deludente...mi sarei aspettato di più dalla DELL!
Speriamo che il giudizio possa modificarlo in funzione delle sue capacità tecniche hardware.:(
Ora passo alla formattazione per togliere quell'altrettanta cagata di Vista e installare XP.
A presto

GeneraleMarkus
15-09-2009, 15:23
Arrivatoooooo!!!
ve lo avevo detto che toccava a me la prima recensione!
Allora, prima impressione:
1) Incastro della batteria a dir poco balordo: difficoltoso inserimento e rimozione nonchè poco preciso l'incastro al notebook;
2) involucro esterno lucido a specchio che fa cagare e si sporca facilmente;
3) tastiera poco morbida al tatto;
4) materiale plastico ultilizzato di scarsa qualità;
In complesso, almeno dal punto di vista estetico e a primo acchitto funzionale, molto deludente...mi sarei aspettato di più dalla DELL!
Speriamo che il giudizio possa modificarlo in funzione delle sue capacità tecniche hardware.:(
Ora passo alla formattazione per togliere quell'altrettanta cagata di Vista e installare XP.
A presto

cavolo! sei stato lapidario! cioè ha una qualità dei materiali pessima?
ah e il monitor com'è?

tureeee
15-09-2009, 15:41
cavolo! sei stato lapidario! cioè ha una qualità dei materiali pessima?
ah e il monitor com'è?
Niente di particolare.

Da tre anni lavoro con un lenovo 3000 v100 e mi sembra che anche il monitor sia migliore del Dell.

Piuttosto qualcuno sa come avviare l'installazione di XP? forse è necessario integrare il S.O. con i driver per XP SATA dell'HD?
Se si da dove posso attingerli?
grazie

GeneraleMarkus
15-09-2009, 15:53
Niente di particolare.

Da tre anni lavoro con un lenovo 3000 v100 e mi sembra che anche il monitor sia migliore del Dell.

Piuttosto qualcuno sa come avviare l'installazione di XP? forse è necessario integrare il S.O. con i driver per XP SATA dell'HD?
Se si da dove posso attingerli?
grazie

che xp hai? quello con il servicepack3 integrato non dovrebbe riconoscere già le periferiche sata (però non ne sono sicuro)?

Che delusione comunque, anche perchè non saprei dove guardare per trovare un altro notebook da 12-13 con un prezzo così (non acer ovviamente). Ora come ora tu non lo consiglieresti quindi? Forse usandolo 2-3 giorni cambi opinione e trovi dei pregi " nascosti"

tureeee
15-09-2009, 15:58
che xp hai? quello con il servicepack3 integrato non dovrebbe riconoscere già le periferiche sata (però non ne sono sicuro)?

Che delusione comunque, anche perchè non saprei dove guardare per trovare un altro notebook da 12-13 con un prezzo così (non acer ovviamente). Ora come ora tu non lo consiglieresti quindi? Forse usandolo 2-3 giorni cambi opinione e trovi dei pregi " nascosti"

Infatti, prima di dare un verdetto finale aspetto di utilizzarlo per un paio di giorni e con XP.

Purtroppo ho XP servicepack2 e non so come farlo partire.

Se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi...grazie

GeneraleMarkus
15-09-2009, 16:03
Infatti, prima di dare un verdetto finale aspetto di utilizzarlo per un paio di giorni e con XP.

Purtroppo ho XP servicepack2 e non so come farlo partire.

Se qualcuno fosse così gentile da aiutarmi...grazie

NOn ti vede l'hd in pratica... dovresti o integrare il service pack 3 con nlite o i driver sata sempre con nlite (oppure ti procuri una copia già col sp3...:stordita: )

tureeee
15-09-2009, 16:04
NOn ti vede l'hd in pratica... dovresti o integrare il service pack 3 con nlite o i driver sata sempre con nlite (oppure ti procuri una copia già col sp3...:stordita: )

Ok provo e ti faccio sapere.
Grazie ancora

NforceRaid
15-09-2009, 16:22
Non hai una copia di Win7 RC, l'avevo messa sull'hp mini 1101 e non ho avuto nessun problema di hd, funzionava tutto, e poi è veloce come xp ed è più sicuro.

Ciao:cool:

tureeee
15-09-2009, 16:35
Non hai una copia di Win7 RC, l'avevo messa sull'hp mini 1101 e non ho avuto nessun problema di hd, funzionava tutto, e poi è veloce come xp ed è più sicuro.

Ciao:cool:

Purtroppo no

tureeee
15-09-2009, 17:17
Partita l'installazione....e vaaaaaaai!!!;)

mattia.pascal
15-09-2009, 17:49
Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di notebook di fascia bassa. Non possiamo aspettarci chissà che cosa. Bisogna valutare il rapporto qualità prezzo.

GeneraleMarkus
15-09-2009, 18:18
Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di notebook di fascia bassa. Non possiamo aspettarci chissà che cosa. Bisogna valutare il rapporto qualità prezzo.

Perchè fascia bassa? ora un nb di quella fascia sta a 350-450€, questo se lo vuoi con una configurazione decente devi arrivare come minimo a 700€, non diciamo eresie per piacere:rolleyes:

mattia.pascal
15-09-2009, 19:09
Perchè fascia bassa? ora un nb di quella fascia sta a 350-450€, questo se lo vuoi con una configurazione decente devi arrivare come minimo a 700€, non diciamo eresie per piacere:rolleyes:

:confused:
Non ho capito che vuoi dire. Che c'entra la configurazione?

GeneraleMarkus
15-09-2009, 19:52
voglio dire che un pc di fascia bassa lo è perchè ha un prezzo basso (es acer o compaq). Questo nb non lo è perchè il prezzo di una configurazione media è piuttosto alto appunto sui 700€. A riprova della mia tesi puoi vedere come per tenere il prezzo basso la configurazione base abbia componenti vetusti; invece un pc di fascia bassa (cioè con una qualità costruttiva complessiva minore) può allo stesso prezzo avere una configurazione con componenti più interessanti proprio perchè il risparmio è altrove (per esempio le scocche di plastica di bassa qualità, cerniere poco resistenti, design poco ricercato, ecc) e perchè è un prodotto da discount.

NforceRaid
15-09-2009, 20:14
Ricordiamoci sempre che stiamo parlando di notebook di fascia bassa. Non possiamo aspettarci chissà che cosa. Bisogna valutare il rapporto qualità prezzo.

Ciao mattia.pascal , se permetti non sono proprio d'accordo con te quando lo definisci notebook di fascia bassa.

In realta il 1220 si inserisce fra i 10" e i 13,3", ma i suoi componenti (cpu fino al T9550, hd da 7200 rpm e ssd e ram fino a 8GB) sono di livello superiore (molti 17" se li scordano) anche se il prezzo non è proprio basso.

Però se uno vuole un 12" abbastanza potente da portarsi a spasso e con una buona autonomia, forse il dell è uno fra i migliori sulla carta.

L'unico mio dubbio è la sk video 4500MHD, è scarsina rispetto a quella che monta il samsung P210 la 9200M GS, ma dipende dall'uso che se ne vuole fare.

Io ho un'xps e come qualità e componenti è ancora fra i top, nonostante l'età e pensavo che anche il 1220 fosse sullo stesso livello anche se di fascia bassa (rispetto a xps:D ) ma la descrizione di tureeee non è che incoraggi molto.

Vedremo quando arriva.

Ciao:cool:

ps

ho preso il p8600. 4gb ram, hd 250, wi-fi 5300, batteria 6 celle, Lettore di impronte biometrico, ecc.. a 800Euro

mattia.pascal
15-09-2009, 22:51
Continuo a non capire. Mi sembra lampante che i Vostro siano portatili di fascia bassa e i Latitude di fascia alta. Se uno vuole spendere poco si prende un Vostro altrimenti un Latitude o un XPS (se gli va bene lo schermo lucido). Ma avete visto quanto costa un thinkpad o un sony vaio con gli stessi componenti del Vostro?

theFIERCE
15-09-2009, 23:54
Il Vostro non è certamente di fascia alta, ma nemmeno propriamente di fascia bassa, direi!

Semmai, anche guardando i modelli con schermo maggiore, lo definirei fascia media, senza le caratteristiche particolari che caratterizzano XPS o Latitude (che non è semplicemente di fascia alta, ma ha caratteristiche precise come la multimedialità e i dettagli ricercati dell' XPS).

Se guardiamo nella gamma Dell, i Precision sono le workstation, i Latitude sono ricercati e rivolti a specifiche esigenze, gli XPS potenza multimediale, i Vostro ... sono i computer per tutti i giorni, analoghi alle serie più vendute degli altri produttori.

Ci sono Latitude più economici e meno prestazionali, assolutamente con configurazioni globalmente pari ai Vostro, ma ci sono anche i Latitude Rinforzati da 3500€, l' ultraportatile da 12' a 1200 €, il tablet, etc., non credo che considerare la serie Vostro (o Inspiron) come semplicemente "fascia bassa" sia proprio corretto,se consideriamo la fascia consumer o small business.

Con questo si sapeva che il 1220 non fosse caratterizzato da materiali eccelsi e avesse, tanto per dirne una, un singolo speaker mono!

GeneraleMarkus
16-09-2009, 07:29
Il Vostro non è certamente di fascia alta, ma nemmeno propriamente di fascia bassa, direi!

Semmai, anche guardando i modelli con schermo maggiore, lo definirei fascia media, senza le caratteristiche particolari che caratterizzano XPS o Latitude (che non è semplicemente di fascia alta, ma ha caratteristiche precise come la multimedialità e i dettagli ricercati dell' XPS).

Se guardiamo nella gamma Dell, i Precision sono le workstation, i Latitude sono ricercati e rivolti a specifiche esigenze, gli XPS potenza multimediale, i Vostro ... sono i computer per tutti i giorni, analoghi alle serie più vendute degli altri produttori.

Ci sono Latitude più economici e meno prestazionali, assolutamente con configurazioni globalmente pari ai Vostro, ma ci sono anche i Latitude Rinforzati da 3500€, l' ultraportatile da 12' a 1200 €, il tablet, etc., non credo che considerare la serie Vostro (o Inspiron) come semplicemente "fascia bassa" sia proprio corretto,se consideriamo la fascia consumer o small business.

Con questo si sapeva che il 1220 non fosse caratterizzato da materiali eccelsi e avesse, tanto per dirne una, un singolo speaker mono!

Si infatti nessuno si aspettava che avesse la scocca in lega di magnesio o altre caratteristiche da notebook di fascia alta. Resta comunque un "ultraportatile" di fascia media; La fascia bassa sui 12" non è coperta da dell ma da altri brand

mattia.pascal
16-09-2009, 10:21
Si infatti nessuno si aspettava che avesse la scocca in lega di magnesio o altre caratteristiche da notebook di fascia alta. Resta comunque un "ultraportatile" di fascia media; La fascia bassa sui 12" non è coperta da dell ma da altri brand

Io sono alla ricerca di un ultraportatile di fascia bassa (mi basta che mi duri un anno) e più economici del vostro non ne ho trovati. Lo stesso Acer 2930 (a parte che lo vorrei con lo schermo opaco) viene a costare di più a parità di configurazione. A quali brand fai riferimento?:help:

GeneraleMarkus
16-09-2009, 11:16
Non voglio esser scortese ma questo thread si chiama Dell Vostro 1220 e non "consigli su un notebook di fascia bassa che mi duri un anno". Per chiedere questo ci sono molti altri posti sul forum,;)

viger
16-09-2009, 11:43
Il Vostro è un notebook per utenti business , mi sembra normale che il case sia senza fronzoli e senza quelle dotazioni accessorie che appassionati del settore informatico trovano tanto sfiziose.

Comunque nelle sue dotazioni più corpose non si può certo definire di fascia bassa, può essere dotato di schermo led e di dischi fissi ssd , già solo questi componenti non sono mai presenti sui notebook ne di fascia low ne di fascia media e spesso nemmeno in quelli di fascia alta.

Semplicemente la linea Vostro bada più alla sostanza che all' apparenza. Anche il comparto audio si basa su questa filosofia, anche se comunque su questo aspetto Dell dovrà presto rivedere i suoi progetti. Se e' vero che un dirigente vede di cattivo occhio il suo sottoposto che gira ascoltandosi mp3 o guardando film sul suo portatile, è anche vero che in un futuro poi non molto remoto i sistemi di messaggistica vocale e visiva saranno predominanti anche nei settori business.

mattia.pascal
16-09-2009, 12:04
Non voglio esser scortese ma questo thread si chiama Dell Vostro 1220 e non "consigli su un notebook di fascia bassa che mi duri un anno". Per chiedere questo ci sono molti altri posti sul forum,;)

Penso che capire se il rapporto qualità/prezzo di questo notebook sia in linea con i concorrenti sia utile. Consigli non me ne servono. Tu hai detto che c'erano notebook dello stesso tipo che costavano di meno e ho semplicemente chiesto quali erano. Mi puoi rispondere anche in privato se pensi stia inquinando il thread.

theFIERCE
16-09-2009, 12:55
Per me "di fascia bassa" non significa "in rapporto alle dotazioni hw costa meno dei concorrenti" (quello è il rapporto qualità/prezzo), ma che la fascia dipenda anche dalla dotazione hw, che per un 12' non è per nulla entry level.

NforceRaid
16-09-2009, 13:03
Per me "di fascia bassa" non significa "in rapporto alle dotazioni hw costa meno dei concorrenti" (quello è il rapporto qualità/prezzo), ma che la fascia dipenda anche dalla dotazione hw, che per un 12' non è per nulla entry level.

Ciao, ma non ti è ancora arrivato?

il mio era in consegna x il 18, ieri hanno aggiornato la pagina del corriere con consegna 17, speriamo non porti sfiga
:tie: :D

Ciao:cool:

mattia.pascal
16-09-2009, 13:11
Ciao, ma non ti è ancora arrivato?

il mio era in consegna x il 18, ieri hanno aggiornato la pagina del corriere con consegna 17, speriamo non porti sfiga
:tie: :D

Ciao:cool:

Ma prima di concludere l'ordine il commerciale ti può fare una stima della consegna?

NforceRaid
16-09-2009, 13:32
Ma prima di concludere l'ordine il commerciale ti può fare una stima della consegna?

Credo di sì, loro hanno accesso al db degli ordini e possono verificare i tempi di consegna.

Ciao:cool:

NforceRaid
16-09-2009, 13:36
Penso che capire se il rapporto qualità/prezzo di questo notebook sia in linea con i concorrenti sia utile. Consigli non me ne servono. Tu hai detto che c'erano notebook dello stesso tipo che costavano di meno e ho semplicemente chiesto quali erano. Mi puoi rispondere anche in privato se pensi stia inquinando il thread.

qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=28892171#post28892171) trovi un breve elenco di alcuni netbook.

Ciao:cool:

GeneraleMarkus
16-09-2009, 21:49
A chi ha ricevuto il notebook, é rumoroso? Quanto dura la batteria?

theFIERCE
17-09-2009, 00:32
Io inizio ad imbufalirmi, pare che il mio note non sia da nessuna parte!

Più che con Dell me la prendo con UPS, normalmente molto seria, ma sono stati loro a mandarmi la mail della consegna al 09/09 (poi risultata assurda) e da allora non hanno mai aggiornata la pagina del tracking!

Indi, hanno fatto un casino, nel 2009 è impossibile non aver la minima idea di dove sia la mia spedizione.

Con il servizio assistenza clienti per le spedizioni di Dell non è cambiato nulla, nessuno sa niente pare, speriamo arrivi domani o venerdì, arrivare fino a lunedì non mi sembrerebbe proprio il caso!!!

NforceRaid
17-09-2009, 08:34
Io inizio ad imbufalirmi, pare che il mio note non sia da nessuna parte!

Più che con Dell me la prendo con UPS, normalmente molto seria, ma sono stati loro a mandarmi la mail della consegna al 09/09 (poi risultata assurda) e da allora non hanno mai aggiornata la pagina del tracking!

Indi, hanno fatto un casino, nel 2009 è impossibile non aver la minima idea di dove sia la mia spedizione.

Con il servizio assistenza clienti per le spedizioni di Dell non è cambiato nulla, nessuno sa niente pare, speriamo arrivi domani o venerdì, arrivare fino a lunedì non mi sembrerebbe proprio il caso!!!

Hai provato a fare pressione col tuo comm.le, facendogli capire che puoi tranquillamente recedere l'ordine per mancata consegna? Loro hanno un canale diretto con ups e possono avere info + dettagliate.

Ciao:cool:

NforceRaid
17-09-2009, 16:30
Arrivato:D :D :yeah:

Prima impressione, considerando la fascia in cui si inserisce il 1220, posso ritenermi soddisfatto

La tastiera è solida e quando premi i tasti hanno una corsa breve e mi sembrano stabili.

Il monitor pur non essendo quello a LED non mi sembra male, sia per i colori che per luminosità (ma sono impressioni soggettive, ad un'altro magari fa schifo)

Processore e HD veloci per essere un 12".

Indice prestazioni Vista (anche se lasciano il tempo che trovano)

cpu 5,3
ram 5,9
sk video 4,1
Ram Video 3,8
HD 5,4

per l'autonomia al momento non posso saperlo è acceso da 2H e si sta caricando.

Ciao:cool:

mattia.pascal
17-09-2009, 16:34
Arrivato:D :D :yeah:

Prima impressione, considerando la fascia in cui si inserisce il 1220, posso ritenermi soddisfatto

La tastiera è solida e quando premi i tasti hanno una corsa breve e mi sembrano stabili.

Il monitor pur non essendo quello a LED non mi sembra male, sia per i colori che per luminosità (ma sono impressioni soggettive, ad un'altro magari fa schifo)

Processore e HD veloci per essere un 12".

Indice prestazioni Vista (anche se lasciano il tempo che trovano)

cpu 5,3
ram 5,9
sk video 4,1
Ram Video 3,8
HD 5,4

per l'autonomia al momento non posso saperlo è acceso da 2H e si sta caricando.

Ciao:cool:

:D

Batteria sei celle? Sporge molto? Cerniere dello schermo?

NforceRaid
17-09-2009, 16:39
:D

Batteria sei celle? Sporge molto? Cerniere dello schermo?

6 celle, non si vede perchè si integra con la scocca, le cerniere per ora (è nuovo :D ) sono abbastanza dure, non flettono ne hanno gioco, poi col tempo si vedrà.

Ora sto creando i dvd di recovery, poi appena ho tempo formatto e metto win7.

Ciao:cool:

GeneraleMarkus
17-09-2009, 16:40
Fa rumore? Qualità complessiva accettabile quindi?

NforceRaid
17-09-2009, 16:44
Fa rumore? Qualità complessiva accettabile quindi?

Ora che stà scrivendo il dvd non sembra neppure acceso, si sente di + la ventola del notebook cooler che ho messo sotto, e di sottofondo il rumore del dvd che gira, ma devi ascoltare con attenzione x sentirlo.

Per la qualità è accettabile, considera che ho un xps 1730 che è un'altro pianeta, ma il 1220 credo che sia un buon pc per le caratteristiche che ha e la fascia di prezzo.


Ciao:cool:

GeneraleMarkus
17-09-2009, 16:48
grazie, un pò mi conforti, alla fine per risparmiare lo prenderò con il processore standard e metterò solo lo schermo a led come upgrade...
L'hai preso nero o rosso? Con calma, quando avrai qualche minuto libero ci posteresti qualche foto del "mostro"?
Grazie ciao a te

NforceRaid
17-09-2009, 16:56
grazie, un pò mi conforti, alla fine per risparmiare lo prenderò con il processore standard e metterò solo lo schermo a led come upgrade...
L'hai preso nero o rosso? Con calma, quando avrai qualche minuto libero ci posteresti qualche foto del "mostro"?
Grazie ciao a te

L'ho preso nero.

le foto le farò, ma non ho mai provato a metterle nei thread e devo capire come formattarle (ho una 10mpx, e sono un tantino cicciotte)

Ciao:cool:

mattia.pascal
17-09-2009, 17:01
puoi usare irfanview per rimpicciolirle

theFIERCE
17-09-2009, 20:44
Arrivato:D :D :yeah:

Prima impressione, considerando la fascia in cui si inserisce il 1220, posso ritenermi soddisfatto

La tastiera è solida e quando premi i tasti hanno una corsa breve e mi sembrano stabili.

Il monitor pur non essendo quello a LED non mi sembra male, sia per i colori che per luminosità (ma sono impressioni soggettive, ad un'altro magari fa schifo)

Processore e HD veloci per essere un 12".

Indice prestazioni Vista (anche se lasciano il tempo che trovano)

cpu 5,3
ram 5,9
sk video 4,1
Ram Video 3,8
HD 5,4

per l'autonomia al momento non posso saperlo è acceso da 2H e si sta caricando.

Ciao:cool:

Beato Te!

Oggi non ho avuto tempo, domani, se non arriva (ma finalmente sul sito UPS è cambiato qualcosa, sembra abbiamo "ritrovato" il pacco) mi sentono!

Per il resto dateci qualche impressione più corposa... ho capito che invece di scrivere sul forum probabilmente lo starete spremendo (o sarete impegnati in altre attività), ma noi siamo curiosi e ormai le valutazioni sembrano contrastanti, quantomeno tra soddisfacente e pessimo per la qualità dei materiali.

viger
17-09-2009, 23:03
L'ho preso nero.

le foto le farò, ma non ho mai provato a metterle nei thread e devo capire come formattarle (ho una 10mpx, e sono un tantino cicciotte)

Ciao:cool:

che cpu hai preso?

theFIERCE
17-09-2009, 23:36
grazie, un pò mi conforti, alla fine per risparmiare lo prenderò con il processore standard e metterò solo lo schermo a led come upgrade...
L'hai preso nero o rosso? Con calma, quando avrai qualche minuto libero ci posteresti qualche foto del "mostro"?
Grazie ciao a te

Concordo, secondo me è un modello che va preso versione base, oppure con tante features in più (ovviamente quelle che possono servire), ma anche se ho preso una versione più costosa continuo a credere nella convenienza del modello standard.

P.s: speriamo arrivi davvero!

NforceRaid
18-09-2009, 09:04
che cpu hai preso?

P8600

ciao:cool:

NforceRaid
18-09-2009, 09:12
grazie, un pò mi conforti, alla fine per risparmiare lo prenderò con il processore standard e metterò solo lo schermo a led come upgrade...
L'hai preso nero o rosso? Con calma, quando avrai qualche minuto libero ci posteresti qualche foto del "mostro"?
Grazie ciao a te

Le foto appena riesco le metto, il cover è nero lucido, se era opaco era meglio, e si notano subito le ditate, come accessorio dell doveva fornire una pelle di daino per pulirlo:D

Il nero è molto nero, nel senso che sembra triste (spero di essermi spiegato) ma daltronde è per l'utenza business e non potevano certo farlo arancione:cool: (anche se l'avrei preso subito)

La cosa strana è che quando cerco di registralo sul Dell, mi dice che il Service Tag non esiste :confused: :confused: strano è scritto sulla scatola e lo si vede anche nella configurazione di Dell Support Center, mi sa che devo telefonare a dell.


Ciao:cool:

NforceRaid
18-09-2009, 09:53
puoi usare irfanview per rimpicciolirle

E quando l'ho fatto, come faccio a metterle nel thread:fagiano:

il massimo che si può mettere è 24,4kb per le jpg

grazie e ciao:cool:

Nescio
18-09-2009, 09:54
E quando l'ho fatto, come faccio a metterle nel thread:fagiano:

il massimo che si può mettere è 24,4kb per le jpg

grazie e ciao:cool:


imageshack.us
:)

NforceRaid
18-09-2009, 09:57
imageshack.us
:)

mi sembrava che mancava un pezzo:D

Grazie

Ciao:cool:

tureeee
18-09-2009, 10:44
Allora...ho ultimato la installazione di XP e di tutti i programmi che uso normalmente. E' da due giorni che lo stresso, e mi sento di poter serenamente affermare (ovviamente in maniera soggettiva):
Pregi:
1) boot velocissimo - 20 sec. circa
2) una scheggia nell'esecuzione delle applicazioni
3) touchpad eccellente
4) schermo ottimo (tradizionale) con utile rotazione a 180°
5) autonomia batteria 3 celle circa 3,5 ore a pieno ritmo con tutte le periferiche attivate ivi compreso uso del DVD
6) silenziosissimo
7) non riscalda eccessivamente

Difetti:
1) involucro esterno nero lucido a specchio che fa cagare e si sporca facilmente
2) qualità abbastanza scarsa del materiale plastico utilizzato
3) Keyboard poco stabile (si flette verso il basso) e scomoda, con tasti a escursione troppo breve
4) lettore dvd che a volte vibra in maniera fastidiosa
5) peso complessivo eccessivo e non corrsipondente a quanto dichiarato
6) incastro della batteria poco preciso e difficoltosa la sua rimozione


Questo è quanto ho potuto riscontrare sin ora;)

In definitiva, e dovendo dare un giudizio complessivo, posso dire che i 600 euro che ho speso li vale, anche se le mie aspettative erano ben diverse;)
Continuerò a seguire il forum per gli aggiornamenti
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto sull'installazione di XP
A presto:)

viger
18-09-2009, 10:56
ma il lettore dvd si puo estrarre e rimpiazzare con una cover in dotazione nella scatola base?

si puo avere una foto di questa modalità?

grazie

theFIERCE
18-09-2009, 11:11
Allora...ho ultimato la installazione di XP e di tutti i programmi che uso normalmente. E' da due giorni che lo stresso, e mi sento di poter serenamente affermare (ovviamente in maniera soggettiva):
Pregi:
1) boot velocissimo - 20 sec. circa
2) una scheggia nell'esecuzione delle applicazioni
3) touchpad eccellente
4) schermo ottimo (tradizionale) con utile rotazione a 180°
5) autonomia batteria 3 celle circa 3,5 ore a pieno ritmo con tutte le periferiche attivate ivi compreso uso del DVD
6) silenziosissimo
7) non riscalda eccessivamente

Difetti:
1) involucro esterno nero lucido a specchio che fa cagare e si sporca facilmente
2) qualità abbastanza scarsa del materiale plastico utilizzato
3) Keyboard poco stabile (si flette verso il basso) e scomoda, con tasti a escursione troppo breve
4) lettore dvd che a volte vibra in maniera fastidiosa
5) peso complessivo eccessivo e non corrsipondente a quanto dichiarato
6) incastro della batteria poco preciso e difficoltosa la sua rimozione


Questo è quanto ho potuto riscontrare sin ora;)

In definitiva, e dovendo dare un giudizio complessivo, posso dire che i 600 euro che ho speso li vale, anche se le mie aspettative erano ben diverse;)
Continuerò a seguire il forum per gli aggiornamenti
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto sull'installazione di XP
A presto:)

Ma scusa quanto pesa? Considera che lo schermo WLED dovrebbe essere più leggero dell' altro, ma non dovresti essere troppo lontano dal peso dichiarato con la tre celle.

So che in america lo vendono con la cover per il lettore DVD, ma credo non si possa estrarre, anch' io avrei fatto volentieri a meno (e preso magari un lettore esterno per l' installazione del SO e altre cosette).

NforceRaid
18-09-2009, 11:28
Allora...ho ultimato la installazione di XP e di tutti i programmi che uso normalmente. E' da due giorni che lo stresso, e mi sento di poter serenamente affermare (ovviamente in maniera soggettiva):
Pregi:
1) boot velocissimo - 20 sec. circa
2) una scheggia nell'esecuzione delle applicazioni
3) touchpad eccellente
4) schermo ottimo (tradizionale) con utile rotazione a 180°
5) autonomia batteria 3 celle circa 3,5 ore a pieno ritmo con tutte le periferiche attivate ivi compreso uso del DVD
6) silenziosissimo
7) non riscalda eccessivamente

Difetti:
1) involucro esterno nero lucido a specchio che fa cagare e si sporca facilmente
2) qualità abbastanza scarsa del materiale plastico utilizzato
3) Keyboard poco stabile (si flette verso il basso) e scomoda, con tasti a escursione troppo breve
4) lettore dvd che a volte vibra in maniera fastidiosa
5) peso complessivo eccessivo e non corrsipondente a quanto dichiarato
6) incastro della batteria poco preciso e difficoltosa la sua rimozione


Questo è quanto ho potuto riscontrare sin ora;)

In definitiva, e dovendo dare un giudizio complessivo, posso dire che i 600 euro che ho speso li vale, anche se le mie aspettative erano ben diverse;)
Continuerò a seguire il forum per gli aggiornamenti
Ciao a tutti e grazie per l'aiuto sull'installazione di XP
A presto:)


1) Confermo
2) Confermo, e appena metto win7 andrà ancora meglio.
3) Confermo
4) Confermo, ma forse era meglio il WLED (circa 60 euro in +)
5) autonomia batteria 6 celle circa 5 ore
6) Confermo
7) Confermo

Difetti:

1) Confermo e Confermo:D
2) ni, nel senso che credo sia oltre la media, c'è molto di peggio e meno di meglio
3) La mia Keyboard è stabile e flette pochissimo, l'escursione dei tasti per me è quasi buona
4) il lettore dvd è silenzioso
5) non mi importa del peso, vuoi portari a spasso il mio xps con l'alimentatore da 1kg:D
6) la batteria l'ho inserita senza problemi e non la tolgo
7) ho provato a registrarlo e non esite nel db di Dell, ho dovuto chiamare l'assistenza per farlo inserire e mi ha detto che ci vogliono 48h lavorative:confused:

Tirando le conclusioni un buon 12", peccato solo per la sk video 4500MHD, se mettevano una 9300GS era ottimo.

La ram che Vista 32 mi vede sono 3547mb.

Che win7 home Premium mi consigliate di mettere la 32 o 64?


Ciao:cool:

theFIERCE
18-09-2009, 11:43
Io metterei senza alcun dubbio la 64bit (ma che Win 7 hai, io ho solo la RC, che dovrebbe essere una versione Ultimate?)

L' unico dubbio era la precedente assenza di driver a 64 bit per il fingerprint, ma non so se il fatto sia cambiato.

Nessuno può pesare il 1220? Ormai sul peso se ne sono dette di tutti i tipi, e un' info oggettiva risolverebbe molti dubbi! Per favore postate peso e configurazione.

Grazie!

P.s. Stamattina ancora nulla del mio, ma UPS lo da in consegna per oggi (era a milano ieri sera, io sono di Piacenza, a 60 km, quindi dovrebbero proprio consegnarlo).

NforceRaid
18-09-2009, 11:51
Io metterei senza alcun dubbio la 64bit (ma che Win 7 hai, io ho solo la RC, che dovrebbe essere una versione Ultimate?)

L' unico dubbio era la precedente assenza di driver a 64 bit per il fingerprint, ma non so se il fatto sia cambiato.

Nessuno può pesare il 1220? Ormai sul peso se ne sono dette di tutti i tipi, e un' info oggettiva risolverebbe molti dubbi! Per favore postate peso e configurazione.

Grazie!

P.s. Stamattina ancora nulla del mio, ma UPS lo da in consegna per oggi (era a milano ieri sera, io sono di Piacenza, a 60 km, quindi dovrebbero proprio consegnarlo).

Ho tutte le RTM ma siccome vista installato è la home premium metterò quella, oppure ordino l'upgrade a win7 di dell (ma dovrei aspettare ottobre e pagare le spese di spedizione).

se mi ricordo nel fine settimana lo peso e lunedì ci si risente.

Ciao:cool:

NforceRaid
18-09-2009, 15:04
Indice Vista

cpu 5,3
ram 5,9
sk video 4,1
Ram Video 3,8
HD 5,4


Indice Win7 32bit

cpu 5,9
ram 5,9
sk video 4,1
Ram Video 3,4:confused:
HD 5,5

ho messo win7 32 perchè ho fatto l'update e in un 1h ho fatto tutto, se mettevo la 64bit dovevo formattare e reinstallare tutto. Quando avrò tempo farò anche quello.

Ciao:cool:

theFIERCE
18-09-2009, 18:51
Arrivato!

Non l' ho ancora visto, lo vivisezionerò nel week end, poi le prime impressioni e se ci scappa il tempo anche una recensione!

NforceRaid
18-09-2009, 20:23
Arrivato!

Non l' ho ancora visto, lo vivisezionerò nel week end, poi le prime impressioni e se ci scappa il tempo anche una recensione!

Bene, ben arrivato nella confraternita Dell 1220:D

Pesato stasera con la bilancia della cucina:D

peso KG 1,986

Cpu P8600
Monitor True Life
HD 250 7200Rpm
WI-FI 5300
Lettore Impronte
4 GB Ram
DVD 8X
Batteria 6 celle

Ora sono con la batteria, impostazioni risparmio energetico "Consigliato da Dell"
autonomia residua al 95% 4H e 48 min

Ciao:cool:

NforceRaid
18-09-2009, 20:56
72346

test everest sulla ram con win7 32

Ciao:cool:

theFIERCE
18-09-2009, 21:38
Sto scrivendo un attimo dal nuovo Vostro 1220, devo uscire ma non ho resistito alla tentazione, comunque le prime impressioni sono buone, anzi ottime!

Anch' io l' ho pesato, e a meno che non mi abbiano dato per sbaglio la versione con batteria 3 celle invece della 6, il WLED pesa molto meno, sulla mia bilancia della cucina fa qualcosa meno di 1800 g, quindi mi soddisfa anche il peso!

A domani per le foto e la rece!

GiroWeb1979
19-09-2009, 11:55
Salve, sarei interessato anche io a prendere il vostro 122o, vorrei sapere dai possessori del notebook del 1220 se oltre ad essere lucido nella parte esterna dello schermo, è anche lucido laterale per esempio nel frontalino del masterizzatore dvd...

Fatemi sapere!!!

theFIERCE
19-09-2009, 12:33
La cover lucida si estende anche lateralmente, sul coperchio del masterizzatore, solo il fondo e la parte posteriore (batteria e cerniere) ne sono escluse.

theFIERCE
19-09-2009, 21:25
Ragazzi, ho installato Seven 64 bit, ottimo davvero, solo che ho piallato anche le utility, (touchpad, sw del fingerprint, etc.). Funziona tutto perfettamente, ma non ho i sw per le funzionalità avanzate (lo scroll, l' autenticazione tramite impronte, etc.)

NforceRaid
19-09-2009, 21:30
Ragazzi, ho installato Seven 64 bit, ottimo davvero, solo che ho piallato anche le utility, (touchpad, sw del fingerprint, etc.). Funziona tutto perfettamente, ma non ho i sw per le funzionalità avanzate (lo scroll, l' autenticazione tramite impronte, etc.)

nella scatola dovresti avere i cd/dvd del sw installato sul 1220 compresi quelli che cerchi.

Ciao:cool:

NforceRaid
19-09-2009, 22:04
Capacità di elaborazione di lunga durata : durata della batteria di oltre 9 ore con una batteria a 6 celle ad alta capacità opzionale

questo è indicato da dell nella pagina web, io ho la 6 celle ma le 9 ore me le sogno al max mi segna 4h e30, c'è un pelino di differenza ad arrivare a 9 ore.

Ciao:cool:

theFIERCE
19-09-2009, 22:38
Cosa usate per monitorare l' hw del vostro 1220 (temperature, cpu, etc.)?

mattia.pascal
19-09-2009, 23:17
Capacità di elaborazione di lunga durata : durata della batteria di oltre 9 ore con una batteria a 6 celle ad alta capacità opzionale

questo è indicato da dell nella pagina web, io ho la 6 celle ma le 9 ore me le sogno al max mi segna 4h e30, c'è un pelino di differenza ad arrivare a 9 ore.

Ciao:cool:

L'hd consuma. Chissa con un ssd a quanto arriva.
Cmq tendo ad escludere che abbiano imbrogliato sui test di laboratorio. Negli USA le class action esiste e funziona. Magari sono arrivati a 8 ore e 31 minuti. :-)

theFIERCE
19-09-2009, 23:36
Il mio, alla prima ricarica, indica 6h e 30 min, e ci credo abbastanza (luminosità a 3 step e wi-fi)... potere del WLED!

NforceRaid
20-09-2009, 11:31
Il mio, alla prima ricarica, indica 6h e 30 min, e ci credo abbastanza (luminosità a 3 step e wi-fi)... potere del WLED!

Come impostazioni del risparmio energetico cosa hai messo?

Ciao:cool:

NforceRaid
20-09-2009, 11:32
Cosa usate per monitorare l' hw del vostro 1220 (temperature, cpu, etc.)?

Everest 5.2x

ciao:cool:

theFIERCE
20-09-2009, 12:02
Dopo un giorno di uso le mie impressioni sono pisitivissime, confermo la non eccelsa qualità dei materiali, anche se devo dire che a me la cover rossa lucida piace. Peccato per lo speaker mono, non male come suono ma molto basso, è inaccettabile uno speaker mono su un modello come questo.
Bene invece la tastiera, flette di pochissimo ma per me ha un ottimo feed, buono il touchpad (ancche se non multi touch) ma trovo che i tasti siano troppo morbidi e con troppa corsa.
Schermo WLED spettacolare, con i temi di 7 sono sbroccato, per luminosità e contrasto, ma devo ammettere di non essere un esperto.

A livello hw sono ben impressionato, devo solo trovare delle utility (everest non mi gusta, sto usando coretemp ma vorrei qualcosa di meglio, il vecchio mobmeter sarebbe l' ideale) che monitorino meglio il carico del processore, ma con Seven 64 funziona tutto alla perfezione, l' hdd è prestante ed il sistema snello e scattante.
Peso in linea con la concorrenza (pesa come il timeline 3810t), che è sì un 13', ma che va forse ad un terzo del 1220 con la stessa autonomia (e non costa poi tanto meno).

P.s: NforceRaid, non ho inserito nulla nelle impostazioni, usavo power saving di default con wi-fi attivo, bt spento, 30% luminosità del display, uso normale per (office + internet), nessuna periferica usb collegata.

NforceRaid
20-09-2009, 12:05
2 domande:

1. le 9 ore di autonomia (anche 6 mi andrebbero bene) con che configurazione sono state fatte?

Monitor WLED, ssd, O.S., ecc..

chi l'ha preso può postare la sua config. e che autonomia gli risulta ed amche quella effettiva.

2. portalo a 8gb di ram conviene?

anche se ho qualche dubbio poichè i programmi che sfruttano così tanta ram sono quelli di grafica o rendering e con la 4500MHD dubito che funzionino, forse però uno usa delle VM allora è utile avere 8gb.

Ciao:cool:

theFIERCE
20-09-2009, 12:19
2 domande:

1. le 9 ore di autonomia (anche 6 mi andrebbero bene) con che configurazione sono state fatte?

Monitor WLED, ssd, O.S., ecc..

chi l'ha preso può postare la sua config. e che autonomia gli risulta ed amche quella effettiva.

2. portalo a 8gb di ram conviene?

anche se ho qualche dubbio poichè i programmi che sfruttano così tanta ram sono quelli di grafica o rendering e con la 4500MHD dubito che funzionino, forse però uno usa delle VM allora è utile avere 8gb.

Ciao:cool:


Dunque 6.30 potenziali (me le indica ma non l' ho lasciato acceso tutto il tempo senza pause, etc), me le indica con

P8600
3 Gb Ram
Hdd 250 Gb 7200'
WLED
Fingerprint

Uso e settaggi quelli indicati prima, io conto di arrivare alle 7 ore con un pelo di ottimizzazione in più (e se riuscissi con un downclock del procio in casi particolari). Credo comunque che tanta differenza la faccia il WLED, sia in termini di peso (200 g in meno) che in termini di autonomia.

NforceRaid
20-09-2009, 15:38
Dunque 6.30 potenziali (me le indica ma non l' ho lasciato acceso tutto il tempo senza pause, etc), me le indica con

P8600
3 Gb Ram
Hdd 250 Gb 7200'
WLED
Fingerprint

Uso e settaggi quelli indicati prima, io conto di arrivare alle 7 ore con un pelo di ottimizzazione in più (e se riuscissi con un downclock del procio in casi particolari). Credo comunque che tanta differenza la faccia il WLED, sia in termini di peso (200 g in meno) che in termini di autonomia.

Come S.O. hai Win7 64bit, giusto? io ho la home premium 32 bit la tua versione è la ultimate vero?

Ho fatto scaricare la batteria, mi dava 2 min restanti di autonomia, ora è in carica, ma non trovo l'indicazione su quanto tempo deve stare in carica, tu hai qualche info in +

Ciao:cool:

mattia.pascal
20-09-2009, 16:13
Come S.O. hai Win7 64bit, giusto? io ho la home premium 32 bit la tua versione è la ultimate vero?

Ho fatto scaricare la batteria, mi dava 2 min restanti di autonomia, ora è in carica, ma non trovo l'indicazione su quanto tempo deve stare in carica, tu hai qualche info in +

Ciao:cool:

C'è un LED nel plug dell'alimentazione mi pare.

NforceRaid
20-09-2009, 16:19
C'è un LED nel plug dell'alimentazione mi pare.

Sì ma quello si accende quando lo colleghi alla rete elettrica.

Quello che non trovo è un led/sensore sulla carica della batteria, che ti avvisa quando è terminata.

Ciao:cool:

mattia.pascal
20-09-2009, 16:27
Sì ma quello si accende quando lo colleghi alla rete elettrica.

Quello che non trovo è un led/sensore sulla carica della batteria, che ti avvisa quando è terminata.

Ciao:cool:

Secondo me cambia colore o incomincia a lampeggiare quando la carica della batteria è completa. Possibile che nel manuale non c'è scritto?

NforceRaid
20-09-2009, 16:35
Secondo me cambia colore o incomincia a lampeggiare quando la carica della batteria è completa. Possibile che nel manuale non c'è scritto?

Manuale?:confused: sono 6 paginette scarse dove sono indicate solo le specifiche tecniche e ci sono 2 foto della vista frontale e posteriore del 1220 con l'indicazione dei vari pulsanti, connettori, prese, ecc.. e nulla più.

Ciao:cool:

mattia.pascal
20-09-2009, 16:37
Manuale?:confused: sono 6 paginette scarse dove sono indicate solo le specifiche tecniche e ci sono 2 foto della vista frontale e posteriore del 1220 con l'indicazione dei vari pulsanti, connettori, prese, ecc.. e nulla più.

Ciao:cool:
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1220/en/sm/diags.htm

theFIERCE
20-09-2009, 16:38
Secondo me cambia colore o incomincia a lampeggiare quando la carica della batteria è completa. Possibile che nel manuale non c'è scritto?

Io ne dubito, secondo me come sul mio EEEpc 900, il led sull' alimentatore indica solo il corretto funzionamento dello stesso. Dovrebbe essere il led frontale, vicino allo switch del wi-fi ad indicare (ma non so come) lo stato di carica. Adesso sono a batteria ed è acceso il led di stato (blu) dell' accensione (uguale a quello del tasto di accensione). Accanto a questo led frontale dovrebbe essercene un' altro, quello di stato della batteria, ma adesso è spento, forse si accende solo quando la batteria è scarica o viceversa, non so.

P.s: non c' è alcun manuale cartaceo, soltanto un fascicoletto con la disposizione, peraltro sommaria, dei tasti e delle porte, e due righe su batterie e specifiche. Senz' altro Dell ha rilasciato documentazioni più specifiche, ma non sono incluse nella dotazione standard cartacea, non so sui CD.

GeneraleMarkus
20-09-2009, 17:27
Io ne dubito, secondo me come sul mio EEEpc 900, il led sull' alimentatore indica solo il corretto funzionamento dello stesso. Dovrebbe essere il led frontale, vicino allo switch del wi-fi ad indicare (ma non so come) lo stato di carica. Adesso sono a batteria ed è acceso il led di stato (blu) dell' accensione (uguale a quello del tasto di accensione). Accanto a questo led frontale dovrebbe essercene un' altro, quello di stato della batteria, ma adesso è spento, forse si accende solo quando la batteria è scarica o viceversa, non so.

P.s: non c' è alcun manuale cartaceo, soltanto un fascicoletto con la disposizione, peraltro sommaria, dei tasti e delle porte, e due righe su batterie e specifiche. Senz' altro Dell ha rilasciato documentazioni più specifiche, ma non sono incluse nella dotazione standard cartacea, non so sui CD.

il led della batteria, solitamente nei nb che ho avuto dovrebbe stare acceso fisso mente carica, spegnersi a carica completa e lampeggiare quando la batteria si sta esaurendo (ovviamente se non sei connesso alla presa elettrica)

theFIERCE
20-09-2009, 17:51
Sto facendo una prova della durata della batteria con le mie impostazioni più comuni, quelle di cui ho parlato prima, quindi office più internet (inserirò anche un video di una mezz' ora con VLC), con Wi-Fi acceso, bt spento, power saving, display con tre step di luminosità.

Tra i SW in funzione: Core temp, Firefox, word, excel, ppt, foxit reader, un sw per la slidebar, qualche gadgets e rari usi di altro.

Direi che per quanto si tratti di un test empirico (e relativo ad un uso molto soggettivo), sia anche abbastanza significativo, anche se la batteria dovrebbe migliorare ancora con i prossimi cicli di ricarica.

Acceso alle cinque, vediamo fin dove arriva!

NforceRaid
20-09-2009, 20:03
Il discorso sulla batteria è per quando il pc è spento, quando è acceso ci sono tutti i led che ti indicano lo stato di carica.

Ciao:cool:

theFIERCE
20-09-2009, 20:31
Rapido aggiornamento, la batteria ora è al 5%, segna ancora circa 10 min, direi che possiamo dire che è durata 4h 40', forse anche 4 45', certamente può migliorare ancora l' efficienza con le successive ricariche, e certamente posso ottimizzare meglio la durata della batteria con settaggi specifici, ma speravo comunque si potesse fare meglio.

NforceRaid
20-09-2009, 20:38
Battery Charge and Health
To check the battery charge, press and release the status button on the battery charge gauge to illuminate the charge-level lights. Each light represents approximately 20 percent of the total battery charge. For example, if four lights are on, the battery has 80 percent of its charge remaining. If no lights appear, the battery has no charge.

To check the battery health using the charge gauge, press and hold the status button on the battery charge gauge for at least three seconds. If no lights appear, the battery is in good condition and more than 80 percent of its original charge capacity remains. Each light represents incremental degradation. If five lights appear, less than 60 percent of the charge capacity remains, and you should consider replacing the battery.

Ma il "pulsante di stato in carica della batteria per almeno tre secondi" qual'è mi sfugge la frase, forse perchè io e l'inglese a volte litigiamo:D non credo sia il led della batteria:confused:

Ora non posso provare perchè e spento e si stà caricando, domani lo porto in uff. e provo.

Ciao:cool:

NforceRaid
20-09-2009, 20:42
Rapido aggiornamento, la batteria ora è al 5%, segna ancora circa 10 min, direi che possiamo dire che è durata 4h 40', forse anche 4 45', certamente può migliorare ancora l' efficienza con le successive ricariche, e certamente posso ottimizzare meglio la durata della batteria con settaggi specifici, ma speravo comunque si potesse fare meglio.

Probabilmente sì, forse dell ha testato le 9 ore ( e se anche fossero 8 andrebbero benissimo) montando anche un ssd che dovrebbe consumare meno di un hd tradizionale.

Spero che le 9h non siano usando solo il solitario di windows:D

Ciao:cool:

viger
20-09-2009, 22:19
beh da 9 a 4,45 c'e una bella differenza mi pare strano, gli ssd non è che consumano nulla , consumano quasi come i tradizionali.

Infatti ad esempio sui Packard Bell Butterfly la dotazione di un ssd aumenta l' autonomia di un 10% , dichiarazioni della PB stessa.

mattia.pascal
20-09-2009, 23:04
Comunque considerate che arrivare a 5 ore con una sei celle e processore a 1.5 V non è male. Solo con un MacBook forse si arriva a fare di piu.

NforceRaid
21-09-2009, 08:07
Comunque considerate che arrivare a 5 ore con una sei celle e processore a 1.5 V non è male. Solo con un MacBook forse si arriva a fare di piu.

Allora, lasciato in carica tutta notte (anche se probabilmente è inutile), acceso con impostato nel risparmio energetico "Consigliato da Dell" e con antivirus attivo, e disattivando wi-fi e bluetooh, mi segna a volte 5h ed altre 3h e 43min, oppure 4h e 36min, batteria al 96%.

Insomma il tempo residuo varia a seconda di cosa stai facendo col pc, a questo punto le 9 ore indicate da dell dubito che siano state rilevate usandolo normalmente.

Ciao:cool:

NforceRaid
21-09-2009, 09:36
Chiedo scusa in anticipo per la qualità delle foto

foto Dell 1220 (http://picasaweb.google.com/NetPraetorian/DellVostro1220?feat=directlink)

Fatemi sapere, e non cazziatemi troppo:D

Ciao:cool:

nucarote
21-09-2009, 12:52
Interessato al Dell 1220 che ritengo valida ai miei scopi.
Preventivato quello "intermedio" ossia T6670, 3Gb e 250Gb a 7200rpm, liscio. Verrebbe sui 600€ approfittando degli sconti attuali.
A questo punto vi chiedo:
1)Sono da segnalarsi difetti particolari e congeniti su questa serie?
2)Quanto sconto potrei avere se chiamo i commerciali Dell?
3)Vale la pena investire sul WLED anche se dell'autonomia non m'interessa molto?
Grazie già da ora per le vostre risposte.

NforceRaid
21-09-2009, 13:21
Interessato al Dell 1220 che ritengo valida ai miei scopi.
Preventivato quello "intermedio" ossia T6670, 3Gb e 250Gb a 7200rpm, liscio. Verrebbe sui 600€ approfittando degli sconti attuali.
A questo punto vi chiedo:
1)Sono da segnalarsi difetti particolari e congeniti su questa serie?
2)Quanto sconto potrei avere se chiamo i commerciali Dell?
3)Vale la pena investire sul WLED anche se dell'autonomia non m'interessa molto?
Grazie già da ora per le vostre risposte.

1) l'ho da 1 settimana e non posso segnalare difetti al momento
2) dipende dal periodo e da chi trovi, in ogni caso conviene sempre chiamare, qualcosa porti a casa.
3) SI

Ciao:cool:

theFIERCE
21-09-2009, 13:40
Inserisco una mia recensione, spero possa essere utile a qualcuno.

Premessa:

Sono ormai molti anni che cerco con un discreto impegno di trovare i devices che meglio si prestino alla mia idea di produttività in mobilità, che meglio rispondano alle mie esigenze, un tempo di studente universitario e oggi di giovane professionista. Esigenze tutt’ altro che folli, mail, office, internet, ma soprattutto tanta video scrittura (sono un pelo logorroico, per chi non l’ avesse notato). Dapprima pensai ad un unico dispositivo convergente da affiancare al mio desktop, ai tempi non avevo neanche il notebook (beata ingenuità) e la mia scelta ricadde sul pda Dell Axim x51v, prodotto molto apprezzato ma inadatto alle mie esigenze nonostante alcuni coraggiosi tentativi (word con tastiera qwerty estesa e ripiegabile bt). Passai poi all’ accopiata più solida Nokia Symbian (N80) più notebook, che mi diede buone soddisfazioni ma che ancora non bastava, un notebook da 15 pollici che pesava oltre 3.5 kg con alimentatore e che aveva un ora e mezza di autonomia non poteva andare bene.
Così presi un pda phone, TyTN, nella speranza che un tale dispositivo potesse colmare le lacune di portabilità del notebook, ma il TyTN aveva dimensioni e autonomia imbarazzanti (per essere un telefono) così tornai a nokia e… Finalmente Asus produce la prima serie di EEEpc, sembra la svolta, un vero mini computer, a prezzi accessibili (non duemila euro per un prodotto comunque poco prestante), acquisto il secondo nato della serie, l’ EEE pc 900, un chilo più alimentatore e la mia vita (nel frattempo diventata professionale) sembra cambiare radicalmente.
Se non fosse che anche per il mio uso, per quanto basico, i netbook (ne ho provati tanti, di colleghi da me “contagiati”) non siano sufficienti, l’ esperienza diventa frustrante quando il word processor mostra una latenza di 4 – 5” quando scrivi.
E così eccomi qui con il fiammante Vostro 1220, 1.8 kg più alimentatore e custodia, quasi il doppio del vecchio net, ma più prestante. Affiancato ad esso c’è il fido E71 nokia, il miglior cell business provato fino ad ora, ma dietro l’ angolo già ho adocchiato nokia N900 con Maemo, la ricerca continua, per ora mi godo il Vostro che ora andrò a recensire.

Design, materiali, costruzione e dotazioni esterne:
Il Vostro 1220 non è una macchina sexy. Benchè compatto come gli ultimi netbook oversize, si tratta di un notebook abbastanza tradizionale come hw e come form factor, non è neppure particolarmente sottile, colpa del lettore dvd, di cui avrei fatto volentieri a meno per risparmiare peso (uno esterno per installare i vari SO sarebbe stato l’ ideale).
Materiali abbastanza scadenti, a volte flette quando lo afferiamo, mentre la progettazione pare buona, così di primo acchito. La cover rossa lucida del mio modello mi piace, certo è che il materiale non è di buona qualità, flette e pare una plasticaccia al tatto, e che attira le ditate in modo esponenziale.
Tutto sommato però mi sento di promuoverlo per estetica e design, meno convincenti i materiali, mentre trovo ottima la tastiera (anche se flette un poco) e buono il touchpad, a cui manca la funzionalità multi-touch e che presenta i due tasti un po’ troppo morbidi e dall’ escursione forse eccessiva per essere perfetto.
Il Vostro 1220 presenta dotazioni abbastanza standard per un portatile di questo tipo, le classiche porte insomma, ma manca hdmi (pecca forse veniale per un notebook business) e che presenta un singolo speaker mono, dal volume basso anche se dalla qualità discreta (il che rischia di precludere parzialmente la possibilità di fare video conferenze).
Sono rimasto sorpreso dalla batteria 6 celle, malgrado rialzi il notebook e sporga posteriormente si integra alla perfezione con le dimensioni delle cerniere. Credo che benché sia proposta anche la versione 4 celle il 1220 sia stato progettato per integrare questa batteria nativamente, e non come una dotazione aggiuntiva un po’ posticcia (come invece se ne vedono tante).

Caratteristiche hw:
Mi sono portato a casa un modello abbastanza prestante considerata la fascia di prezzo e in relazione agli altri modelli di ultraportatili da 12 pollici, configurato con P8600, 3 Gb Ram, HDD 250 Gb a 7200 giri e WLED non credo si possa proprio parlare di fascia bassa, anche se adotta alcune caratteristiche (materiali in primis) di note entry-level. Soprattutto se guardiamole sue caratteristiche generali troviamo un modello relativamente economico (pagato 750€ con Vista Home Premium, batteria 6 celle e fingerprint), con una delle autonomie dichiarate più alte per la sua categoria e in relazione alle dotazioni, leggero e compatto.
Delle impressioni generali di usabilità si parlerà in seguito, ma si può anticipare che il note presenta un’ ottima reattività e una certa prestanza, peccato per la vga integrata che ne rende difficoltoso l’ uso non tanto per i giochi, ma anche per un uso professionale con molti sw che richiedano prestazioni basiche non di base. Nessun problema invece (e ci mancherebbe) per la fruizione di video in hd.

Al di là della mia personale configurazione, con l’ esclusione della sezione grafica (X4500MHD) il resto risulta ampiamente configurabile (processore, RAM, HDD o SSD, display, batteria a 4 o 6 celle, etc.). Io consiglio o una configurazione prestante e votata all’ autonomia, o di restare sul modello base.

Portabilità ed autonomia:
Molti si sono lamentati del peso superiore a quanto dichiarata, senza tener in debita considerazione la configurazione scelte. Con batteria 4 celle, WLED e SSD il 1220 è accreditato per 1,52 kg, il mio con WLED, HDD tradizionale e 6 celle va a poco meno di 1,8 kg, non mi pare distante e in linea con le aspettative, a mio parere il WLED fa una bella differenza (e comporta una netta riduzione dello spazio nel display, con la cover che mi pare vuota).
Il versante autonomia è più controverso, ieri con un uso per me tipico ho raggiunto le 4h e 45’, ben lontano dalle fantomatiche 9 h. Capisco che la mia configurazione non sia la più adatta in assoluto e che tale valore sia stato fatto segnare probabilmente senza wi-fi, ma mi aspettavo comunque di raggiungere comodamente le 6 ore e mezza, e magari sfiorare le 7, arrivando in casi estremi a 7 e mezzo. Potrebbe anche trattarsi di mancanza di ottimizzazione sw, attualmente ho montato il per ora ottimo Windows 7 64 bit (RC), per cui potrebbe essere dovuto anche a questo. Vedremo se ci sarà un netto miglioramento.

Display:
Entrambi i display disponibili hanno la stessa risoluzione WXGA (1280x800) e differiscono per la tecnologia impiegata, tradizionale o WLED. Ho scelto il WLED nonostante il prezzo superiore soprattutto per autonomia e peso, purtroppo, prevedendo lo spazio per un display tradizionale la cover non sfrutta le doti di minor ingombro di questa tecnologia. Come resa lo trovo spettacolare, ottimi colori e molto luminoso, anche se ammetto di non essere assolutamente un esperto. Diciamo che a me piace!

Impressioni d’ uso:
Ottime! Non sono un esperto di informatica e i miei usi sono limitati, diciamo che desidero una macchina scattante per fare cose di base ma farle bene, senza incertezze né rallentamenti. Le migliorie grafiche di Vista e di Seven sono un gradito plus, ore che ho una macchina che può gestirle, ma il core per me resta un uso office spinto senza tentennamenti anche con decine di documenti aperti fra word, ppt, excel e pdf, con qualche utility come coretemp in background e la possibilità di navigare con diversi tab anche in pagine discretamente pesanti.

Un pc che faccia questo anche in risparmio energetico e senza scaldare come un fornetto per me fa il suo lavoro, ed in questo il Vostro 1220 è assolutamente ottimo.
Aggiungo che le prestazioni sono ulteriormente migliorate con Windows Seven 64 bit, rispetto alle comunque buone performance con Vista 32 bit (sempre come impressioni generali).
Comunque boot in 35 secondi fino alla schermata dell’ utente, da lì in poi dopo l’ autenticazione con fingerprint (che per ora tengo perché fa figo, ma poi toglierò per snellire il tutto) ci vogliono un’ altra decina di secondi per caricare i programmi in avvio (ridotti all’ osso) e i gadeget. Consiglio a tutti un bel formattone all’ acquisto, Dell non esagera con la spazzatura in confronto ad altre case, ma c’ è comunque parecchio pattume da levare.


Giudizio complessivo: sono entusiasta, unici nei la qualità dei materiale (mi aspettavo di meglio) e la durata della batteria, ma quella è un’ incognita a cui si potrà dare una risposta solo fra qualche tempo.

Piccola comparativa dimensioni, mi scuso per la qualità delle foto, fatte con il cellulare.
I termini di confronto sono un portatile Asus 15.4 pollici ed il piccolo EEEpc 900, sempre asus, da 8.9 pollici.

http://media.share.ovi.com/m1/s/1201/9e10a63853a747bda7f8bbfcac9ad1f4.jpg

http://media.share.ovi.com/m1/s/1201/c3719807462f4c5f802caf6ae72e8940.jpg

Fidatevi, i colori non rendono giustizia, a parte le ditate il rosso scuro del Vostro 1220 è molto bello!

nucarote
21-09-2009, 14:14
Carina la foto, ritengo che le plastichine colorate ai bordi se le potevano evitare.
D'accordo che non mi aspettavo il 1.5Kg che promette Dell, però 1.8Kg mi pare un pò tantino... Per ora se la gioca con il 1810 Timeline che è si un'altra cosa ma come macchina da battaglia potrebbe andare, se qualcuno sà se i modelli ULV by Dell verranno anche da noi, mi faccia sapere.

theFIERCE
21-09-2009, 15:09
Domanda veloce veloce: prima ero solito portarmi in giro il mio EEEpc 900 (con SSD) in stato sleep anche nello zaino senza problemi, sapete se con un notebook con HDD sia sconsigliabile o posso farlo tranquillamente?

Meglio l' ibernazione?

E' pericoloso (per la macchina) portare in borsa un note acceso anche se in sospensione? Grazie!

nucarote
21-09-2009, 15:37
1) l'ho da 1 settimana e non posso segnalare difetti al momento
2) dipende dal periodo e da chi trovi, in ogni caso conviene sempre chiamare, qualcosa porti a casa.
3) SI

Ciao:cool:

Grazie. :D
Ma bene o male quanto incide il WLED rispetto ad uno tradizionale come peso ed ingombri?

mattia.pascal
21-09-2009, 15:50
Domanda veloce veloce: prima ero solito portarmi in giro il mio EEEpc 900 (con SSD) in stato sleep anche nello zaino senza problemi, sapete se con un notebook con HDD sia sconsigliabile o posso farlo tranquillamente?

Meglio l' ibernazione?

E' pericoloso (per la macchina) portare in borsa un note acceso anche se in sospensione? Grazie!

Non è pericoloso. Anche se si dovesse accendere non succede niente. Hai preso l'hd con freefall sensor, mi pare.

theFIERCE
21-09-2009, 17:42
Non è pericoloso. Anche se si dovesse accendere non succede niente. Hai preso l'hd con freefall sensor, mi pare.

Grazie per la risposta, quindi portarsi in giro un note in sleep mode è sicuro, quantomeno finchè resta spento (freefall sensor o meno).

NforceRaid
21-09-2009, 20:19
Grazie. :D
Ma bene o male quanto incide il WLED rispetto ad uno tradizionale come peso ed ingombri?

Gli ingombri sono gli stessi, pesa meno, è molto più nitido e costa circa 70 euro in +, ma consuma meno e ne vale la pena.

Ciao:cool:

nucarote
21-09-2009, 20:33
Gli ingombri sono gli stessi, pesa meno, è molto più nitido e costa circa 70 euro in +, ma consuma meno e ne vale la pena.

Ciao:cool:

50 senza web cam. ;) Comunque vedrò cosa posso fare. :D

viger
21-09-2009, 20:35
Non è pericoloso. Anche se si dovesse accendere non succede niente. Hai preso l'hd con freefall sensor, mi pare.

Ma per ventanni i notebooks hanno girato il mondo senza sensori anti shock e ssd , non capisco perchè oggi ci sia questo terrore (lo si legge dappertutto ).

Se cade da un metro il portatile, credimi, il disco fisso probabilmente e' l' unica cosa che non và in mille pezzi.

Smettiamola di essere "cavalli da soma" infarciti di notizie deviate da chi gestisce il mercato, cerchiamo di essere più acquirenti che, consumatori nel più brutto senso della parola.

Io ho 3 dischi fissi da 2,5 meccanici, l' ultimo acquistato, il samsung da 250 giga sarà caduto di piatto acceso decine di volte (sta sulla scrivania in un case esterno in verticale) , funziona perfettamente, non ha perso dati, non è esploso, non si è sciolto , non emana acido corrosivo...

mattia.pascal
21-09-2009, 20:59
Ma per ventanni i notebooks hanno girato il mondo senza sensori anti shock e ssd , non capisco perchè oggi ci sia questo terrore (lo si legge dappertutto ).

Se cade da un metro il portatile, credimi, il disco fisso probabilmente e' l' unica cosa che non và in mille pezzi.

Smettiamola di essere "cavalli da soma" infarciti di notizie deviate da chi gestisce il mercato, cerchiamo di essere più acquirenti che, consumatori nel più brutto senso della parola.

Io ho 3 dischi fissi da 2,5 meccanici, l' ultimo acquistato, il samsung da 250 giga sarà caduto di piatto acceso decine di volte (sta sulla scrivania in un case esterno in verticale) , funziona perfettamente, non ha perso dati, non è esploso, non si è sciolto , non emana acido corrosivo...

:rolleyes:

Avere un sensore che comanda alle testine di sollevarsi quando l'hd subisce una rotazione o una accelerazione per evitare di danneggiare i dischi è molto utile. Ringrazia il fatto che quando ti è caduto le testine non erano in posizione.

theFIERCE
22-09-2009, 00:06
Ragazzi, le vostre temperature?

Il mio spesso si aggira attorno ai 37-42 gradi con ventola attiva (solitamente collegato alla rete), e i 42-49 quando è sotto sforzo ma in modalità passiva, prevalentemente a batteria.

NforceRaid
22-09-2009, 08:10
Ragazzi, le vostre temperature?

Il mio spesso si aggira attorno ai 37-42 gradi con ventola attiva (solitamente collegato alla rete), e i 42-49 quando è sotto sforzo ma in modalità passiva, prevalentemente a batteria.

Ora è a batteria su prestazioni elevate e core temp 64 bit mi segna:

Low 39 High 51 Core1
Low 39 High 54 Core2

mentre la temp in real time fluttua fra i 41 e 45

magari usando RmClock si riescono ad avere temp + basse e consumi inferiori.

Ciao:cool:

viger
22-09-2009, 10:20
:rolleyes:

Avere un sensore che comanda alle testine di sollevarsi quando l'hd subisce una rotazione o una accelerazione per evitare di danneggiare i dischi è molto utile. Ringrazia il fatto che quando ti è caduto le testine non erano in posizione.

ma quanti conosci che hanno un portatile che ha avuto danni al disco fisso?

Fatti un giro anche in questo forum e trovami gente che ha avuto danni al disco fisso su un notebook o netbook. E si sà che metà di chi compra net li tratta malissimo.

Le meccaniche dei dischi fissi sono tra le cose più longeve che si puo trovare su un note, ho visto portatili di 10 anni fà (che sono stati accesi 8 ore al giorno per uso lavorativo) con le lampade lcd danneggiate , con il lettore cd non funzionante o con la batteria che teneva 5 minuti ma con dischi fissi di 6-10 giga che funzionavano perfettamente. Portatili pieni di botte con le plastiche spaccate usate da dipendenti a cui non fregava nulla se cadevano 1 volta al mese che caricavano windows 95 senza tentennamenti.

Se fosse come dici tu questo forum sarebbe pieno di gente che lamenta di dischi fissi da 2,5" rotti (non parlo dei 3,5"!!), hanno un incidenza danni più bassa di altre cose ma tutti sono comunque infarciti di paura.

PS: ovvio che se lanci il portatile da una parte all' altra della stanza mentre carica l' OS c'e qualche probabilità di danno ma allora li c'e proprio un problema di deficenza congenita. E se vai a fare bandi jump non ti porti certo il portatile... per chi diceva dello stand bye , da mille anni in stand bye le puntine dei dischi si parcheggiano.

NforceRaid
22-09-2009, 10:38
http://picasaweb.google.it/lh/photo/7YTWe7G8bEcLtJSyWrKi-A?feat=directlink

Nell'immagine sono indicati i tipi di ram supportati da chipset del 1220, c'è anche la ddr3 1066, quindi è possibile mettere 4 gb di ram ddr3 1066? o c'è qualche limitazione.

Ciao:cool:

viger
22-09-2009, 10:50
credo proprio che meccanicamente le ddr3 siano diverse.

NforceRaid
22-09-2009, 10:54
credo proprio che meccanicamente le ddr3 siano diverse.

quindi dell ha "castrato il cipset" mettendo solo gli slot x le ddr2 800 e non x le ddr3.

Ciao:cool:

mattia.pascal
22-09-2009, 15:18
Sapete se sono disponibili come accessorio quelle batterie che si mettono al posto del lettore DVD?

theFIERCE
22-09-2009, 18:51
@NforceRaid: peccato se la Dell avesse davvero ridotto il chipset, comunque pare che la differenza prestazionale fra DDR3 e DDR2 sia lieve.

@mattia.pascal: per ora mi pare che non ce ne siano, o comunque non ne so nulla.

A parte tutto sono molto soddisfatto, a parte l' autonomia, per la quale aspetto fiducioso ottimizzazioni. Rispetto a chi citava il timeline, bè non c' è paragone parlando d' hw, anche se come peso e costo siamo lì (oddio, a seconda delle configuarazioni). Il 3810t vince per materiali e batteria ma straperde anche con il dualcore per prestazioni, il 1810t è più portatile, ma siamo proprio su un' altro pianeta (materiali anche peggiori del 1220, tastiera a mio avviso penosa).

Diciamo che più che altro soddisfano esigenze diverse, anche se possono raccogliere l' interesse della stessa fascia di clienti.

nucarote
22-09-2009, 20:07
...

@mattia.pascal: per ora mi pare che non ce ne siano, o comunque non ne so nulla.

A parte tutto sono molto soddisfatto, a parte l' autonomia, per la quale aspetto fiducioso ottimizzazioni. Rispetto a chi citava il timeline, bè non c' è paragone parlando d' hw, anche se come peso e costo siamo lì (oddio, a seconda delle configuarazioni). Il 3810t vince per materiali e batteria ma straperde anche con il dualcore per prestazioni, il 1810t è più portatile, ma siamo proprio su un' altro pianeta (materiali anche peggiori del 1220, tastiera a mio avviso penosa).

Diciamo che più che altro soddisfano esigenze diverse, anche se possono raccogliere l' interesse della stessa fascia di clienti.

Infatti io stò considerando sia il 1220 che i Timeline (3410/3810 e il nuovo 1810 che ancora non ho visto).

theFIERCE
22-09-2009, 21:31
Infatti io stò considerando sia il 1220 che i Timeline (3410/3810 e il nuovo 1810 che ancora non ho visto).

Che però sono prodotti diversi per concezione e hw di base, anche se sono avvicinati da peso, ingombro, prezzo e, sulla carta anche autonomia.

nucarote
22-09-2009, 21:56
Che però sono prodotti diversi per concezione e hw di base, anche se sono avvicinati da peso, ingombro, prezzo e, sulla carta anche autonomia.

Per chi serve una macchinetta piccola da battaglia per un uso un pò più avanzato rispetto a quello di un netbook, sono due scelte valide, considerando che trà il 1810T e il 1220 "base base" ci ballano "solo" 100€ di differenza. Si differenziano sostanzialmente sul versante autonomia e prezzo su cui Il Timeline è il max (almeno sulla carta) e le prestazioni su cui il 1220 dovrebbe stravincere.

NforceRaid
22-09-2009, 22:19
Dovrebbero uscire a breve i nuovi processori I7 mobile, le nuove gpu nvidia serie 300 e le ati serie 5000, anche se non dovrebebro interessare la linea del 1220 (le cpu), uscirà pero nvidia ion (di preciso non so il mese, ma forse è dopo l'uscita di win7 ) che ha come pregio di essere una 9400m integrata anche se le cpu dovrebbero essere gli atom dual core.

Chi è interessato al 1220 magari, se non ha fretta, può aspettare un mesetto per vedere come si mette il mercato, e se dell farà nuove offerte sul 1220 per invogliare a comprarlo.

Ciao:cool:

nucarote
22-09-2009, 22:39
...

Chi è interessato al 1220 magari, se non ha fretta, può aspettare un mesetto per vedere come si mette il mercato, e se dell farà nuove offerte sul 1220 per invogliare a comprarlo.

Ciao:cool:

Speriamo, intanto mi basta avere Win7 installato di serie e magari anche il wifi allo standard definitivo n.

theFIERCE
22-09-2009, 23:23
Io ho messo Wi-fi N (a 5€ in più), e ho installato Win 7 senza alcun problema, anche se presto sarà implementato di serie. Quindi, volendo, sei già a posto.

viger
22-09-2009, 23:38
ma queste 9 ore di autonomia allora sono fasulle?

con 6 celle intel P8600 e lcd a led quanto si raggiunge?

NforceRaid
23-09-2009, 07:58
ma queste 9 ore di autonomia allora sono fasulle?

con 6 celle intel P8600 e lcd a led quanto si raggiunge?

theFIERCE ha quella config e mi sembra che al max abbia 5h come autonomia.

Ciao:cool:

viger
23-09-2009, 10:52
ma com'è possibile che dichiarino quelle ore e specifichino anche che si usa una 6 celle?

NforceRaid
23-09-2009, 11:01
ma com'è possibile che dichiarino quelle ore e specifichino anche che si usa una 6 celle?

:boh: contattare il supporto tecnico credo sia inutile, magari su qualche forum in usa si può trovare una spiegazione.

Ciao:cool:

theFIERCE
23-09-2009, 11:34
ma com'è possibile che dichiarino quelle ore e specifichino anche che si usa una 6 celle?

:boh: contattare il supporto tecnico credo sia inutile, magari su qualche forum in usa si può trovare una spiegazione.

Ciao:cool:

L' unica spiegazione che mi do è che non ci siano ottimizzazioni con il so che sto utilizzando (driver e altro) ovvero Win 7 RC 64 bit e magari di aver piallato alcune utility di risparmio energetico con il formattone.

Con wi-fi acceso, mio uso tipico (luminosità 3 step su 12), screen saver attivo e senza sleep mode o spegnimento del diplay se mi allontanavo qualche minuto, impostazioni di base e con una mezz' ora di video ho fatto 5h, che è ottimo in generale ma scarso rispetto a quanto atteso (profilo energetico Pawer Saver di default).

C'è da dire che limando ancora qualcosina e e con i driver ottimizzati, senza il video, credo si possano fare 6h (wi-fi acceso): sempre troppo poco, anche considerando di spegnere il wi-fi e di aver un SSD.

Resto fiducioso nei miglioramenti, in passato ottimizzando SO e driver, senza rinunciare a funzionalità, ho visto incrementi dell' autonomia anche del 20%, il che ci riporterebbe vicino a quei valori indicati.

Non resta che aspettare.

viger
23-09-2009, 12:21
Mi pare strano quel che dici, seguo anche i Timeline e questi sono dichiarati per 8 ore.

Appena accesi con Vista e mille programmi Acer residenti c'e chi si lamenta che gli fà 6 ore 6:30 (che ritengo normale con intallazioni pesanti da "costruttore").

Con sistema pulito c'e gente che all' avvio ha con i core solo 12 ore di stima, che non sono certo reali ma danno l' idea del consumo ridotto della macchina.

Se sul Dell appena acceso Vista segna 4/5/6 ore saranno probabilmente meno, quindi non si capisce proprio che configurazione abbia utilizzato Dell per dichiarare 9 ore (1 ora in più dei Timeline).

Io fossi in voi chiederei delucidazioni al costruttore per evitare che questa pratica si ripeta o almeno che indichi che configurazione hardware abbia raggiunto le 9 ore, mi pare il minimo.

Personalmente mi girerebbero parecchio le scatole se mi trovassi metà autonomia da quel che preventivavo in fase di acquisto, per il semplice motivo che allora non avrei scelto di sicuro questo portatile ma altre decine di modelli e marche (3-4 ore di autonomia per un 12" è la norma).

NforceRaid
23-09-2009, 13:15
Parlando con l'assistenza tecnica, nel tentativo di registrare il 1220, gli ho chiesto se esistono manuali + dettagliati sul 1220, mi ha risposto che registrandolo si ha accesso ai manuali completi del pc, come smontarlo, come fare gli upgrade di ram e disco, ecc....

Il primo che riesce a registrarlo è pregato di postare il link o mandare un pvt così vediamo che si può fare con questo misterioso 1220.

Ciao:cool:

mattia.pascal
23-09-2009, 14:11
Parlando con l'assistenza tecnica, nel tentativo di registrare il 1220, gli ho chiesto se esistono manuali + dettagliati sul 1220, mi ha risposto che registrandolo si ha accesso ai manuali completi del pc, come smontarlo, come fare gli upgrade di ram e disco, ecc....

Il primo che riesce a registrarlo è pregato di postare il link o mandare un pvt così vediamo che si può fare con questo misterioso 1220.

Ciao:cool:

Non c'è bisogno di registrarlo per vedere i manuali di servizio. Io lo ho visti senza neanche averlo comprato:D
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1220/en/index.htm

GiroWeb1979
23-09-2009, 16:38
Salve, io sono resgistrato al sito DELL, e vorrei acquistare il vostro 1220, ma se non sbaglio dai vostri consigli ho capito che è meglio chiamare per ricevere qualche sconticino in più... è vero? quali sono le vostre esperienze..??:rolleyes:

GeneraleMarkus
23-09-2009, 19:28
Salve, io sono resgistrato al sito DELL, e vorrei acquistare il vostro 1220, ma se non sbaglio dai vostri consigli ho capito che è meglio chiamare per ricevere qualche sconticino in più... è vero? quali sono le vostre esperienze..??:rolleyes:

chiamato ieri, non mi toglie nulla dal prezzo del sito...

theFIERCE
23-09-2009, 23:35
chiamato ieri, non mi toglie nulla dal prezzo del sito...

Insistete, oppure cambiate commerciale, io ho pagato il 1220 con configurazione in firma (più wi-fi N) 750€ ivato, configurandolo ora verrebbe 850€ sempre con iva, e quando ho ordinato io i prezzi erano un pelo più alti.

Non c' è nulla di male e non serve insistere tanto, io non ho avuto fretta e ho chiesto nel tempo diversi preventivi con diverse configarazioni sempre possibili, poi ho fatto i miei conti ed ordinato.

Domani sento la Dell in merito alle 9h, la mia configurazione dovrebbe essere vicina a quella ottimale (manca l' SSD, poi dovremmo esserci) e faccio 5 ore... credo sia doveroso chiedere qualche delucidazione.

viger
24-09-2009, 00:16
...

Domani sento la Dell in merito alle 9h, la mia configurazione dovrebbe essere vicina a quella ottimale (manca l' SSD, poi dovremmo esserci) e faccio 5 ore... credo sia doveroso chiedere qualche delucidazione.

Su questo punto fai bene , leggendo dei timeline acer scrive 8 ore su tutti ma questa autonomia probabilmente è indice del consumo del prodotto più voluminoso il 5810T con lcd da 15" e masterizzatore.

Passi che ormai è abitudine dichiarare le autonomie massime con il portatile praticamente acceso a riposo e con luminosità al minimo, ma se ora iniziano anche a testare in laboratorio componenti che magari non vendono neppure per poi dichiarare autonomie fuori dal mondo è assurdo e si deve far qualcosa.

Dell specifica che quella autonomia si raggiunge con la 6 celle a lunga durata, ma a questo punto ipotizzo esista una 6 celle, con quasi il doppio di litio, che loro non vendono.

Questo modello era interessante proprio per l' autonomia dichiarata.

Ps: sbaglio o hanno fregato anche sul peso?

GeneraleMarkus
24-09-2009, 07:50
Su questo punto fai bene , leggendo dei timeline acer scrive 8 ore su tutti ma questa autonomia probabilmente è indice del consumo del prodotto più voluminoso il 5810T con lcd da 15" e masterizzatore.

Passi che ormai è abitudine dichiarare le autonomie massime con il portatile praticamente acceso a riposo e con luminosità al minimo, ma se ora iniziano anche a testare in laboratorio componenti che magari non vendono neppure per poi dichiarare autonomie fuori dal mondo è assurdo e si deve far qualcosa.

Dell specifica che quella autonomia si raggiunge con la 6 celle a lunga durata, ma a questo punto ipotizzo esista una 6 celle, con quasi il doppio di litio, che loro non vendono.

Questo modello era interessante proprio per l' autonomia dichiarata.

Ps: sbaglio o hanno fregato anche sul peso?

Io rimango basito anche per il discorso del peso. Non si possono dichiarare 300g in più. 1,5kg è un dato palesamente falso. Che poi non capisco a cosa possa giovare dichiarare un peso inferiore se poi basta una semplice bilancia elettronica per confutare il dato. Questo è un dato inequivocabile, falso e irreale che mette solo in cattiva luce dell che passa per truffaldina; purtroppo lo dico da quasi nuovo utente dell. Ovviamente un ssd non pesa 300 grammi in meno di un hd tradizionale e, a meno che non si tolga una parte del notebook (che ne so il lettore dvd, lo schermo, la batteria :doh: tanto a che servono) a 1,5kg non si arriverebbe mai.

NforceRaid
24-09-2009, 07:55
Non c'è bisogno di registrarlo per vedere i manuali di servizio. Io lo ho visti senza neanche averlo comprato:D
http://support.euro.dell.com/support/edocs/systems/vos1220/en/index.htm

Grazie per il link, allora siamo messi prorio male con l'assistenza dell x il vostro 1220, ho fatto 3 telefonate per attivare il pc e mi hanno dato 3 risposte diverse:muro: risultato? quando inserisco il ServiceTag continua a dirmi che non esiste................. e sono già passati 7gg da quando mi è arrivato

Chiamerò il comm.le e vediamo se riesco a sistemare la faccenda.

Ciao:cool:

mattia.pascal
24-09-2009, 08:37
Io rimango basito anche per il discorso del peso. Non si possono dichiarare 300g in più. 1,5kg è un dato palesamente falso. Che poi non capisco a cosa possa giovare dichiarare un peso inferiore se poi basta una semplice bilancia elettronica per confutare il dato. Questo è un dato inequivocabile, falso e irreale che mette solo in cattiva luce dell che passa per truffaldina; purtroppo lo dico da quasi nuovo utente dell. Ovviamente un ssd non pesa 300 grammi in meno di un hd tradizionale e, a meno che non si tolga una parte del notebook (che ne so il lettore dvd, lo schermo, la batteria :doh: tanto a che servono) a 1,5kg non si arriverebbe mai.

Peso iniziale: 1,52 kg con una batteria a 4 celle, unità Solid State, LED Premium e modulo dummy
:read:

GeneraleMarkus
24-09-2009, 08:41
Peso iniziale: 1,52 kg con una batteria a 4 celle, unità Solid State, LED Premium e modulo dummy
:read:

si infatti è una truffa

mattia.pascal
24-09-2009, 08:54
si infatti è una truffa

Sarebbe una truffa se fosse scritto in swahili.
Siccome si suppone che si impari a leggere e a comprendere un testo scritto in prima elementare non vedo dove sia il raggiro.

viger
24-09-2009, 10:11
ma il modulo per estrarre il lettore dvd è incluso nella confezione?

comunque penso che guarderò altro alla fine, non mi convince un granchè al pari configurazione di altre soluzioni da 12" che sono in giro da anni , hai peso identico (con masterizzatore e 6 celle) , autonomia identica , prezzo secondo me più alto ormai delle offerte che trovi anche nei negozi sui 12".

NforceRaid
24-09-2009, 10:42
Domani sento la Dell in merito alle 9h, la mia configurazione dovrebbe essere vicina a quella ottimale (manca l' SSD, poi dovremmo esserci) e faccio 5 ore... credo sia doveroso chiedere qualche delucidazione.

Bene vediamo che ti dicono, e speriamo tu sia fortunato nel trovare un tecnico che ti dia delle risposte convincenti.

Ne approfitto per una domanda, tu hai win7 64bit giusto? il lettore di impronte ti funziona? per attivarlo che programma hai messo, grazie

Ciao:cool:

GeneraleMarkus
24-09-2009, 18:15
Sarebbe una truffa se fosse scritto in swahili.
Siccome si suppone che si impari a leggere e a comprendere un testo scritto in prima elementare non vedo dove sia il raggiro.

manco ti rispondo (però ti segnalo).

theFIERCE
24-09-2009, 23:00
Io confermo quanto detto per la situazione autonomia, invece per il peso era quanto atteso, con la 6 celle il mio pesa qualcosa meno di 1800 gr, con la 4 celle credo che non si arrivi lontano, certo mi avrebbe fatto piacere avere a disponizione il modulo dummy da mettere al posto del lettore DVD (possibilità che in italia manco esiste sul configuratore).

Oggi non sono riuscito a contattare il supporto tecnico, se riesco provo domani, comunque io non sono così negativo rispetto a questo note, che mi sta dando buone soddisfazioni.

NforceRaid
25-09-2009, 08:15
Io confermo quanto detto per la situazione autonomia, invece per il peso era quanto atteso, con la 6 celle il mio pesa qualcosa meno di 1800 gr, con la 4 celle credo che non si arrivi lontano, certo mi avrebbe fatto piacere avere a disponizione il modulo dummy da mettere al posto del lettore DVD (possibilità che in italia manco esiste sul configuratore).

Oggi non sono riuscito a contattare il supporto tecnico, se riesco provo domani, comunque io non sono così negativo rispetto a questo note, che mi sta dando buone soddisfazioni.

Diciamo che è un buon portatile, con qualche pecca di gioventù, ma ottimo per quello che deve fare.

Ho dato un'occhiata al manuale tecnico per vedere eventuali upgrade hw, la ram è la cosa + semplice, togli 2 viti ed hai finito, discorso inverso per l'HD, se volessi cambiarlo devo smontare praticamente quasi tutto il pc, perchè il disco è all'interno, devo togliere tastiera, monitor, vari cavetti di collegamento, ecc..... ci vorrà molta pazienza ed attenzione.

Ciao:cool:

mattia.pascal
25-09-2009, 08:27
Diciamo che è un buon portatile, con qualche pecca di gioventù, ma ottimo per quello che deve fare.

Ho dato un'occhiata al manuale tecnico per vedere eventuali upgrade hw, la ram è la cosa + semplice, togli 2 viti ed hai finito, discorso inverso per l'HD, se volessi cambiarlo devo smontare praticamente quasi tutto il pc, perchè il disco è all'interno, devo togliere tastiera, monitor, vari cavetti di collegamento, ecc..... ci vorrà molta pazienza ed attenzione.

Ciao:cool:

L'avevo notato pure io. Una scelta fatta sicuramente per ragioni di spazio, ma una vera rottura.

theFIERCE
25-09-2009, 11:18
Diciamo che è un buon portatile, con qualche pecca di gioventù, ma ottimo per quello che deve fare.

Ho dato un'occhiata al manuale tecnico per vedere eventuali upgrade hw, la ram è la cosa + semplice, togli 2 viti ed hai finito, discorso inverso per l'HD, se volessi cambiarlo devo smontare praticamente quasi tutto il pc, perchè il disco è all'interno, devo togliere tastiera, monitor, vari cavetti di collegamento, ecc..... ci vorrà molta pazienza ed attenzione.

Ciao:cool:

Anch' io ero interessato ad una sostituzione dell' HDD con un SSD, più per motivi di affidabilità che di prestazioni, almeno finchè sono soddisfatto dalle stesse, ma stando così le cose e non essendo io un esperto credo proprio che lascerò perdere.

Piuttosto, Dell aveva preinstallato una qualche utility speciale per i profili energetici? Attualmente sono con quella di seven, con i risultati sul versante autonomia di cui abbiamo già, parlato, non so se particolari sw presenti inizialmente su Vista e che ho piallato possano gestire meglio i profili energetici per garantire migliori performance.

NforceRaid
25-09-2009, 11:28
Anch' io ero interessato ad una sostituzione dell' HDD con un SSD, più per motivi di affidabilità che di prestazioni, almeno finchè sono soddisfatto dalle stesse, ma stando così le cose e non essendo io un esperto credo proprio che lascerò perdere.

Piuttosto, Dell aveva preinstallato una qualche utility speciale per i profili energetici? Attualmente sono con quella di seven, con i risultati sul versante autonomia di cui abbiamo già, parlato, non so se particolari sw presenti inizialmente su Vista e che ho piallato possano gestire meglio i profili energetici per garantire migliori performance.

Ne avevo visto uno che si chiamava "consigliato da Dell" ma credo corrisponda a quello "Bilanciato" di win7.

Per il lettore di impronte, tu come fai a farlo funzionare su win7?

ciao:cool:

theFIERCE
25-09-2009, 11:51
Ne avevo visto uno che si chiamava "consigliato da Dell" ma credo corrisponda a quello "Bilanciato" di win7.

Per il lettore di impronte, tu come fai a farlo funzionare su win7?

ciao:cool:

Credo anch' io, quindi non ci sono veri e propri sw proprietari.

Per il lettore d' impontre è bastato trovare sui dvd il pacchetto a 64 bit (per vista) ed installarlo, anche se anch' io non riuscivo a trovare il pacchetto di installazione e non funzionava.

NforceRaid
25-09-2009, 12:54
Credo anch' io, quindi non ci sono veri e propri sw proprietari.

Per il lettore d' impontre è bastato trovare sui dvd il pacchetto a 64 bit (per vista) ed installarlo, anche se anch' io non riuscivo a trovare il pacchetto di installazione e non funzionava.

ok, grazie nel fine settimana provo e se ho tempo raso tutto e reinstallo win7 ultimate a 64bit.

Ciao:cool:

mattia.pascal
25-09-2009, 13:07
cmq se si vogliono fare le cose precise ci vorrebbe uno di quegli aggeggi che si attaccano alla presa e misurano la potenza istantanea assorbita. :D

masand
25-09-2009, 19:29
Io rimango basito anche per il discorso del peso. Non si possono dichiarare 300g in più. 1,5kg è un dato palesamente falso. Che poi non capisco a cosa possa giovare dichiarare un peso inferiore se poi basta una semplice bilancia elettronica per confutare il dato. Questo è un dato inequivocabile, falso e irreale che mette solo in cattiva luce dell che passa per truffaldina; purtroppo lo dico da quasi nuovo utente dell. Ovviamente un ssd non pesa 300 grammi in meno di un hd tradizionale e, a meno che non si tolga una parte del notebook (che ne so il lettore dvd, lo schermo, la batteria :doh: tanto a che servono) a 1,5kg non si arriverebbe mai.

Peso iniziale: 1,52 kg con una batteria a 4 celle, unità Solid State, LED Premium e modulo dummy
:read:

si infatti è una truffa

Sarebbe una truffa se fosse scritto in swahili.
Siccome si suppone che si impari a leggere e a comprendere un testo scritto in prima elementare non vedo dove sia il raggiro.

Ragazzi,
cerchiamo di stare "tranquilli" :)

mattia.pascal,
le cose si possono dire in molti modi ;), in fin dei conti la frase da te citata può essere sfuggita, quindi cerchiamo di essere un po' meno "diretti" ;)

GeneraleMarkus,
quello che mattia.pascal ti sta dicendo è che il portatile in questione viene dato per 1,5Kg (circa) solo in determinate configurazioni e ti ha quotato la frase riportata in prima pagina.

Va da sé che configurazioni diverse da quelle segnalate, possono avere pesi diversi, per cui non è possibile parlare di truffa. ;)

Spero che adesso non si comincia una diatriba infinita su questo argomento :)

Un saluto a tutti...
masand

NforceRaid
25-09-2009, 19:33
Sicuramente vi interessa poco:D , ma stasera sono riuscito a registrare il 1220 x far sì che mi arrivino le mail quando escono agg.ti sw per il pc.

Ciao:cool:

viger
25-09-2009, 23:15
Io confermo quanto detto per la situazione autonomia, invece per il peso era quanto atteso, con la 6 celle il mio pesa qualcosa meno di 1800 gr, con la 4 celle credo che non si arrivi lontano, certo mi avrebbe fatto piacere avere a disponizione il modulo dummy da mettere al posto del lettore DVD (possibilità che in italia manco esiste sul configuratore).

Oggi non sono riuscito a contattare il supporto tecnico, se riesco provo domani, comunque io non sono così negativo rispetto a questo note, che mi sta dando buone soddisfazioni.

Il modulo non è altro che una cover penso in plastica, potevano anche includerlo nel prezzo almeno aveva qualcosa che gli altri 12" non avevano.

Quello che non mi piace molto è la poca chiarezza sul sito, alla fine credo che il peso di 1,52 si raggiunga proprio con batteria 4 celle, dvd smontato, ma in italia il modulo non lo vendono e quindi non capisco proprio come possano dichiarare un peso che non corrisponde a verità. Stessa cosa della autonomia, affermano 9 ore con 6 celle ma nessuno è riuscito a superare le 5 ore... ci sono troppe cose che non quadrano.

Probabilmente esiste realmente un 1220 che pesa 1 kilo e mezzo e che dura 9 ore , ma non lo vendono in italia (e inizio a pensare che sia proprio l' asportazione del modulo DVD che permette di allungare l' autonomia a 9 h).

GeneraleMarkus
26-09-2009, 09:06
Il modulo non è altro che una cover penso in plastica, potevano anche includerlo nel prezzo almeno aveva qualcosa che gli altri 12" non avevano.

Quello che non mi piace molto è la poca chiarezza sul sito, alla fine credo che il peso di 1,52 si raggiunga proprio con batteria 4 celle, dvd smontato, ma in italia il modulo non lo vendono e quindi non capisco proprio come possano dichiarare un peso che non corrisponde a verità. Stessa cosa della autonomia, affermano 9 ore con 6 celle ma nessuno è riuscito a superare le 5 ore... ci sono troppe cose che non quadrano.

Probabilmente esiste realmente un 1220 che pesa 1 kilo e mezzo e che dura 9 ore , ma non lo vendono in italia (e inizio a pensare che sia proprio l' asportazione del modulo DVD che permette di allungare l' autonomia a 9 h).

lascia perdere, evidentemente è un discorso che molti non capiscono; il sapere è libero, la comprensione no

theFIERCE
26-09-2009, 13:50
Il modulo non è altro che una cover penso in plastica, potevano anche includerlo nel prezzo almeno aveva qualcosa che gli altri 12" non avevano.

Quello che non mi piace molto è la poca chiarezza sul sito, alla fine credo che il peso di 1,52 si raggiunga proprio con batteria 4 celle, dvd smontato, ma in italia il modulo non lo vendono e quindi non capisco proprio come possano dichiarare un peso che non corrisponde a verità. Stessa cosa della autonomia, affermano 9 ore con 6 celle ma nessuno è riuscito a superare le 5 ore... ci sono troppe cose che non quadrano.

Probabilmente esiste realmente un 1220 che pesa 1 kilo e mezzo e che dura 9 ore , ma non lo vendono in italia (e inizio a pensare che sia proprio l' asportazione del modulo DVD che permette di allungare l' autonomia a 9 h).

Tra l' altro io e molti altri utenti faremmo volentieri a meno del dvd, comodo solo per installare OS, o con lettori esterni, avremmo contenuto peso e spessore.

P.s: sto facendo un nuovo test sull' autonomia con wi-fi disinserito, vediamo a quanto arrivo, credo (spero) che le scarse prestazioni derivino anche da driver non ottimizzati con la RC di Win 7 64 bit.

mattia.pascal
26-09-2009, 14:05
Tra l' altro io e molti altri utenti faremmo volentieri a meno del dvd, comodo solo per installare OS, o con lettori esterni, avremmo contenuto peso e spessore.

P.s: sto facendo un nuovo test sull' autonomia con wi-fi disinserito, vediamo a quanto arrivo, credo (spero) che le scarse prestazioni derivino anche da driver non ottimizzati con la RC di Win 7 64 bit.

Di solito i test sulla batteria (quelli con cui le aziende si basano per fornire i dati sulle batterie) si basano su dei benchmark che simulano l'utilizzo di un programma di video scrittura con in contemporanea un pagina web aperta che si aggiorna periodicamente.

theFIERCE
26-09-2009, 17:09
Di solito i test sulla batteria (quelli con cui le aziende si basano per fornire i dati sulle batterie) si basano su dei benchmark che simulano l'utilizzo di un programma di video scrittura con in contemporanea un pagina web aperta che si aggiorna periodicamente.

Dunque, con un uso di soli 30 - 40 min di wi-fi, bt spento, luminosità a 2 step oltre la minima (che è il minimo per poter lavorare discretamente per me), oggi ho fatto ancora circa 5 h, e tutto questo usando prevalentemente word, excel e qualche pdf, più qualche utility come core temp ed i gadget.

Non sono per nulla contento, con la mia configurazione e con un uso come questo mi attendevo almeno 7 ore, ho fatto davvero attenzione a non esagerare con il wi-fi, usando tutte gli accorgimenti che avrei fatto per una giornata di lavoro fuori sede per ottimizzare i consumi.

Anche se sono soddisfatto del note, anche se l' ho pagato il giusto, etc. etc, non so se avrei acquistato comunque il Vostro 1220 sapendo di avere questa autonomia.

Sulla carta era l' ultraportatile che non c' era, relativamente economico, leggero, potente e con grande autonomia.

Ora non è così leggero, anche se me lo aspettavo, potente è potente, ma l' autonomia latita proprio.

A questo punto o si scopre che win 7 RC decrementa di un buon 25% le prestazioni od il valore dichiarato è assurdo, capisco l' SSD, ma è improbabile passare da 5 a 9 h solo per questo (o anche 8 con luminosità un pelo più alta).

mattia.pascal
26-09-2009, 18:07
Dunque, con un uso di soli 30 - 40 min di wi-fi, bt spento, luminosità a 2 step oltre la minima (che è il minimo per poter lavorare discretamente per me), oggi ho fatto ancora circa 5 h, e tutto questo usando prevalentemente word, excel e qualche pdf, più qualche utility come core temp ed i gadget.

Non sono per nulla contento, con la mia configurazione e con un uso come questo mi attendevo almeno 7 ore, ho fatto davvero attenzione a non esagerare con il wi-fi, usando tutte gli accorgimenti che avrei fatto per una giornata di lavoro fuori sede per ottimizzare i consumi.

Anche se sono soddisfatto del note, anche se l' ho pagato il giusto, etc. etc, non so se avrei acquistato comunque il Vostro 1220 sapendo di avere questa autonomia.

Sulla carta era l' ultraportatile che non c' era, relativamente economico, leggero, potente e con grande autonomia.

Ora non è così leggero, anche se me lo aspettavo, potente è potente, ma l' autonomia latita proprio.

A questo punto o si scopre che win 7 RC decrementa di un buon 25% le prestazioni od il valore dichiarato è assurdo, capisco l' SSD, ma è improbabile passare da 5 a 9 h solo per questo (o anche 8 con luminosità un pelo più alta).

Per curiosità controlla il CPU time dei vari processi dal task manager. Non vorrei ci fosse qualche task in background che consuma troppo.

theFIERCE
26-09-2009, 18:34
Per curiosità controlla il CPU time dei vari processi dal task manager. Non vorrei ci fosse qualche task in background che consuma troppo.

Da task manager mi sembra tutto normale, ma non so come fare esattamente, sono tutt' altro che esperto.

mattia.pascal
26-09-2009, 18:39
Da task manager mi sembra tutto normale, ma non so come fare esattamente, sono tutt' altro che esperto.

Metti i processi in ordine di CPU Time. Quello con il CPU time maggiore (dell'ordine delle ore) dovrebbe essere il processo Idle (quando la cpu non fa niente) e via via dovrebbero esserci a scendere tutti gli altri programmi e servizi di sistema. Se per esempio il processo che gestisce la comunicazione di rete ha un CPU time troppo alto rispetto agli altri potrebbe essere un indicazione del fatto che i driver della schede di rete hanno qualche problema.

theFIERCE
26-09-2009, 19:12
Metti i processi in ordine di CPU Time. Quello con il CPU time maggiore (dell'ordine delle ore) dovrebbe essere il processo Idle (quando la cpu non fa niente) e via via dovrebbero esserci a scendere tutti gli altri programmi e servizi di sistema. Se per esempio il processo che gestisce la comunicazione di rete ha un CPU time troppo alto rispetto agli altri potrebbe essere un indicazione del fatto che i driver della schede di rete hanno qualche problema.

Dunque, il processo Idle indica un valore oscillante fra 99 e 95, poi tutti gli altri fanno 03-02-01 e dopo il quinto tutti indicano 00.

Grazie dell' aiuto comunque, da solo non avrei saputo come fare.

P.s: ho contattato il supporto tecnico, vediamo cosa mi dicono!

NforceRaid
26-09-2009, 22:16
Dunque, con un uso di soli 30 - 40 min di wi-fi, bt spento, luminosità a 2 step oltre la minima (che è il minimo per poter lavorare discretamente per me), oggi ho fatto ancora circa 5 h, e tutto questo usando prevalentemente word, excel e qualche pdf, più qualche utility come core temp ed i gadget.

Non sono per nulla contento, con la mia configurazione e con un uso come questo mi attendevo almeno 7 ore, ho fatto davvero attenzione a non esagerare con il wi-fi, usando tutte gli accorgimenti che avrei fatto per una giornata di lavoro fuori sede per ottimizzare i consumi.

Anche se sono soddisfatto del note, anche se l' ho pagato il giusto, etc. etc, non so se avrei acquistato comunque il Vostro 1220 sapendo di avere questa autonomia.

Sulla carta era l' ultraportatile che non c' era, relativamente economico, leggero, potente e con grande autonomia.

Ora non è così leggero, anche se me lo aspettavo, potente è potente, ma l' autonomia latita proprio.

A questo punto o si scopre che win 7 RC decrementa di un buon 25% le prestazioni od il valore dichiarato è assurdo, capisco l' SSD, ma è improbabile passare da 5 a 9 h solo per questo (o anche 8 con luminosità un pelo più alta).


Ho parizionato il disco in 2 ed ho messo Win7 32 su una e 64 sull'altra ed ho la RTM che doverebbe essere al 99% quella definitiva e come autonomia max non ho mai superato le 5h, il wi-fi però lo tengo sempre acceso perchè lo uso prevalentemente sul web, con everest, gadget, antivirus e defrag attivi.

Ciao:cool:

ps

Ora stò scrivendo dall'xps perchè è quasi notte, è buio e la tastiera retroilluminata (oltre al monitor ed al resto) è una libidine.

theFIERCE
27-09-2009, 12:27
Ho parizionato il disco in 2 ed ho messo Win7 32 su una e 64 sull'altra ed ho la RTM che doverebbe essere al 99% quella definitiva e come autonomia max non ho mai superato le 5h, il wi-fi però lo tengo sempre acceso perchè lo uso prevalentemente sul web, con everest, gadget, antivirus e defrag attivi.

Ciao:cool:

ps

Ora stò scrivendo dall'xps perchè è quasi notte, è buio e la tastiera retroilluminata (oltre al monitor ed al resto) è una libidine.

Bè, l' XPS è ed è sempre stato tutt' altra cosa, se il 13" fosse stato più leggero e con più autonomia...

Tornando al Vostro 1220 ti trovi meglio con Win Seven a 32 o 64 bit?
Con il programma di aggiornamento gratuito ho diritto a Seven Home Premium 32 bit, poi posso sempre mettere l' Ultimate a 64 bit, che in versione RC trovo ottima, però per lo sbatti e la licenza potrei anche restare a quello di base.

P.s: ho scritto al supporto tecnico, e se non rispondono domani chiamo in merito alla questione autonomia, oltre che per il service tag (il mio secondo loro corrisponde ad un vecchio desktop precision con64 mega di ram???:eek: )

Edit: ho controllato la documentazione, se riuscissi a trovare il cover del DVD lo acquisterei e rimuoverei il lettore ottico, sul service manual sembra veramente un gioco da bambini, non so se occorrano anche aggiornamenti sw, ma per risparmiare qualche grammo lo farei volentieri. Certo che se mi chiedono 50€ per un pezzo di plastica...

Vi faccio sapere!

NforceRaid
27-09-2009, 15:44
Bè, l' XPS è ed è sempre stato tutt' altra cosa, se il 13" fosse stato più leggero e con più autonomia...

Tornando al Vostro 1220 ti trovi meglio con Win Seven a 32 o 64 bit?
Con il programma di aggiornamento gratuito ho diritto a Seven Home Premium 32 bit, poi posso sempre mettere l' Ultimate a 64 bit, che in versione RC trovo ottima, però per lo sbatti e la licenza potrei anche restare a quello di base.

P.s: ho scritto al supporto tecnico, e se non rispondono domani chiamo in merito alla questione autonomia, oltre che per il service tag (il mio secondo loro corrisponde ad un vecchio desktop precision con64 mega di ram???:eek: )

Edit: ho controllato la documentazione, se riuscissi a trovare il cover del DVD lo acquisterei e rimuoverei il lettore ottico, sul service manual sembra veramente un gioco da bambini, non so se occorrano anche aggiornamenti sw, ma per risparmiare qualche grammo lo farei volentieri. Certo che se mi chiedono 50€ per un pezzo di plastica...

Vi faccio sapere!

Win7 a 64 è (per me) meglio, perchè sfrutti tutta la ram, perchè la gestisce meglio come gli hd ed ovviamente i programmi nativi 64bit girano + che bene e quelli 32 vanno come se usassi win7 32 bit, quindi........ne vale la pena.

Se la cover la prendi da Dell forse te la fanno pagare anche 80 euro:D mentre se la prendi sul web sicuramente meno della metà.

es: 1 banco di 4gb di ram ddr2, dell lo vende a 185 + spese, sul web (nel solito posto :D ) io ho preso (per ora li ho solo pagati e mi devono arrivare:) ) 2 x 4gb di ram ddr2 so-dimm a 250 euro, vedi tu.

Ciao:cool:

theFIERCE
27-09-2009, 18:50
Win7 a 64 è (per me) meglio, perchè sfrutti tutta la ram, perchè la gestisce meglio come gli hd ed ovviamente i programmi nativi 64bit girano + che bene e quelli 32 vanno come se usassi win7 32 bit, quindi........ne vale la pena.

Se la cover la prendi da Dell forse te la fanno pagare anche 80 euro:D mentre se la prendi sul web sicuramente meno della metà.

es: 1 banco di 4gb di ram ddr2, dell lo vende a 185 + spese, sul web (nel solito posto :D ) io ho preso (per ora li ho solo pagati e mi devono arrivare:) ) 2 x 4gb di ram ddr2 so-dimm a 250 euro, vedi tu.

Ciao:cool:

Bene, allora non ci sono dubbi, Seven a 64 bit tutta la vita, già mi trovavo benissimo, mi mancava solo il confronto diretto fra le due versioni 32 e 64 bit.

Piuttosto, hai preso tutti gli 8 giga di RAM??? Paura!!!:eek:

Adesso cerco il cover sia da Dell che per vie traverse, il problema sarà trovarlo, più che altro ad un prezzo onesto. Tra l' altro in settimana acquisterò un modulo ram per portare il mio 1220 da 3 a 4 giga.

Piuttosto, secondo voi basta scollegarlo e ricollegarlo o bisogna fare modifiche SW più profonde? A livello meccanico sembra proprio un lavoro elementare, togli una vita e sfili il lettore, ma visto che non sono un tipo molto pratico di modifiche hw non vorrei rischiare problemi.

Tjherg
27-09-2009, 22:20
Scusate l'intromissione, ho letto un pochetto gli ultimi post e le lamentele sull'autonomia, se qualcuno di voi ha voglia e tempo non è che potrebbe provare con linux (ubuntu o fedora) credo che l'autonomia migliori. E' solo una mia curiosità personale in quanto utilizzo prevalentemente linux come sistema.

NforceRaid
28-09-2009, 14:06
Bene, allora non ci sono dubbi, Seven a 64 bit tutta la vita, già mi trovavo benissimo, mi mancava solo il confronto diretto fra le due versioni 32 e 64 bit.

Piuttosto, hai preso tutti gli 8 giga di RAM??? Paura!!!:eek:

Adesso cerco il cover sia da Dell che per vie traverse, il problema sarà trovarlo, più che altro ad un prezzo onesto. Tra l' altro in settimana acquisterò un modulo ram per portare il mio 1220 da 3 a 4 giga.

Arrivata la ram, montata e provata, tutto ok, anche se ero sicuro al 99% perchè è samsung (come quella montata di fabbrica).

Per un pò la lascio sull'1220 poi la metterò sull'xps (la sfrutterò sicuramente di +).

Il 1220 è da poco che è uscito, credo che bisognerà aspettare un tantino prima di trovare sul web pezzi di ricambio.

Fra poco usciranno i netbook con Nvidia ION e questi saranno un temibile concorrente x il 1220.

Sicuramente la grafica integrata degli ION una 9400 bagnerà il naso, e non c'è storia, al 4500MHD, però le cpu dovrebbero essere sempre gli ATOM anche se rivisti e dual core, e perdono alla grande il confronto col P8600.

Sarà una questione di scelta personale se prendere uno o l'altro, perchè entrambi hanno pregi e difetti.

Ciao:cool:

theFIERCE
04-10-2009, 12:19
Ho chiamato il supporto tecnico venerdì per la batteria, purtroppo non hanno saputo darmi consigli, sarebbero anche disposti a cambiarmela se dovesse continuare ad avere prestazioni scadenti (ma 4 ore e mezzo non sono prestazioni scadenti della mia batteria, sono indice di un' autonomia non veritiera).

A questo punto aspetto il loro Windows 7 home basic a 32 bit a a cui ho diritto, lo metto su, do un' occhiata se esistono migliori ottimizzazioni hw e sw e poi decido cosa mettere (io opterei per un 7 ultimate 64 bit).

Se arriverò a fare almeno 6 ore e mezzo con wi-fi allora sarò soddisfatto pienamente di questo note, in caso contrario resta il rammarico per un' autonomia "gonfiata", che non fa onore a Dell.

Fra qualche tempo mi attivo per cercare il cover del lettore ottico sulla baia, così vediamo quanto viene a pesare questo coso e se aumenta l' autonomia.

P.s: non ci sono altri possesori con WLED e P8600? Sarebbe interessante vedere l' autonomia effettiva con Vista preinstallato e questa configuarazione.

viger
04-10-2009, 12:47
...
Fra poco usciranno i netbook con Nvidia ION e questi saranno un temibile concorrente x il 1220.

Sicuramente la grafica integrata degli ION una 9400 bagnerà il naso, e non c'è storia, al 4500MHD, però le cpu dovrebbero essere sempre gli ATOM anche se rivisti e dual core, e perdono alla grande il confronto col P8600.



Il mio ragionamento è un pò diverso, ho visto ieri in negozio da un amico in offerta una 12" Samsung a 660 euro con core2 che è stimato da chi lo possiede per l' autonomia, inoltre pare che in questo modello diano anche la cover interna per togliere il masterizzatore direttamente nella confezione.

Si vede in questa foto ed è menzionata nelle recensioni in rete.

http://www.itespresso.it/images/w/weightsaver/large.jpg

quello che non mi piace proprio è che a fronte di cpu molto potenti il comparto video sia il solito 4500HD super lento in un epoca in cui anche gli OS oggi sfruttano l' accellerazione hardware delle vga.
Per me non ha senso avere una cpu potentissima su un notebook cosi piccolo, ma preferisco un sistema più bilanciato come il prossimo Acer Aspire Ferrari 200 (dual core AMD x2 senza esagerazione, una vga all' altezza e dimensioni contenute).

mattia.pascal
04-10-2009, 14:40
Fra qualche tempo mi attivo per cercare il cover del lettore ottico sulla baia, così vediamo quanto viene a pesare questo coso e se aumenta l' autonomia.

Lo escludo. Il dvd se non usato non consuma niente, o quasi.

viger
04-10-2009, 14:45
Lo escludo. Il dvd se non usato non consuma niente, o quasi.

I timeline hanno un tasto Power Saver che esclude l' alimentazione del DVD , se non consumasse non sarebbe necessario creare un elettronica e un interruttore che lo spenga (a caldo) su dei portatili a basso costo.

Le uniche soluzioni ad alta autonomia che si conoscono oggi (netbook , notebook light) hanno pannelli Led e sono privi tutti della meccanica dei masterizzatori, quindi penso proprio che sia il contrario di quel che dici.

Inoltre le meccaniche dei lettori cd/dvd non hanno subito in 10 anni nessun miglioramento tecnologico e' quindi ipotizzabile che consumino eccome per gli standard moderni.

theFIERCE
04-10-2009, 14:54
Lo escludo. Il dvd se non usato non consuma niente, o quasi.

I timeline hanno un tasto Power Saver che esclude l' alimentazione del DVD , se non consumasse non sarebbe necessario creare un elettronica e un interruttore che lo spenga (a caldo) su dei portatili a basso costo.

Le uniche soluzioni ad alta autonomia che si conoscono oggi (netbook , notebook light) hanno pannelli Led e sono privi tutti della meccanica dei masterizzatori, quindi penso proprio che sia il contrario di quel che dici.

Inoltre le meccaniche dei lettori cd/dvd non hanno subito in 10 anni nessun miglioramento tecnologico e' quindi ipotizzabile che consumino eccome per gli standard moderni.


Diciamo che potrebbe valer la pena provare anche in relazione al masterizzatore dvd, senza contare del risparmio di peso.

viger
04-10-2009, 15:01
Diciamo che potrebbe valer la pena provare anche in relazione al masterizzatore dvd, senza contare del risparmio di peso.

anche io la penso così sul vecchio 13 lo avrò usato si e no 3 volte il lettore , ma intanto te lo porti sempre appresso e se lasci un cd dentro ogni tanto frulla come una lavatrice.

Meglio averlo modulabile, meglio non averlo proprio se c'e una sensibile diminuzione di peso e dimensioni (al massimo ti prendi quelli autoalimentati da 50 euro che sono pure belli esteticamente). Senz' altro se c'e e te lo devi tenere... meglio poterlo spegnere.

mattia.pascal
04-10-2009, 15:12
I timeline hanno un tasto Power Saver che esclude l' alimentazione del DVD , se non consumasse non sarebbe necessario creare un elettronica e un interruttore che lo spenga (a caldo) su dei portatili a basso costo.

Le uniche soluzioni ad alta autonomia che si conoscono oggi (netbook , notebook light) hanno pannelli Led e sono privi tutti della meccanica dei masterizzatori, quindi penso proprio che sia il contrario di quel che dici.

Inoltre le meccaniche dei lettori cd/dvd non hanno subito in 10 anni nessun miglioramento tecnologico e' quindi ipotizzabile che consumino eccome per gli standard moderni.

Ripeto, il consumo del lettore dvd non in funzione è irrilevante. L'unico vantaggio dell'interruttore che dicevi tu è che ogni volta che si accende il pc, o si riprende dallo standby, il lettore non si accende per controllare se c'è un disco inserito. E cmq anche in quel caso stiamo parlando di un consumo di 1-2 W per quanti 2 3 secondi? Che evidentemente su una batteria di 60 Whr mi sembrano insignificanti. Il vantaggio del modulo dummy è solo il risparmio di peso.

theFIERCE
04-10-2009, 15:30
Ripeto, il consumo del lettore dvd non in funzione è irrilevante. L'unico vantaggio dell'interruttore che dicevi tu è che ogni volta che si accende il pc, o si riprende dallo standby, il lettore non si accende per controllare se c'è un disco inserito. E cmq anche in quel caso stiamo parlando di un consumo di 1-2 W per quanti 2 3 secondi? Che evidentemente su una batteria di 60 Whr mi sembrano insignificanti. Il vantaggio del modulo dummy è solo il risparmio di peso.

Può darsi benissimo che non si abbia alcun vantaggio, ma almeno risparmio del peso, e tanto che faccio la prova anche testare l' autonomia non mi sembra male.

Più che altro mi chiedo cosa si deve fare per rimuovere e poi re-inserire alla bisogna il lettore ottico dal punto di vista sw (da quello hw sembra davvero un gioco da ragazzi).

mattia.pascal
04-10-2009, 15:34
Può darsi benissimo che non si abbia alcun vantaggio, ma almeno risparmio del peso, e tanto che faccio la prova anche testare l' autonomia non mi sembra male.

Più che altro mi chiedo cosa si deve fare per rimuovere e poi re-inserire alla bisogna il lettore ottico dal punto di vista sw (da quello hw sembra davvero un gioco da ragazzi).

Non devi fare niente.