View Full Version : Controllare la messa in fase del motore
Qualcuna sa come si fa?
Ho questo problema,tempo fa feci sostituire la cinghia di distribuzione+quella dei servizi.
Da quell'intervento la macchia consuma molto di più e ha perso in velocità-brillantezza.
Mi è stato detto che forse il meccanico che ha fatto l'intervento non ha saputo rimettere in fase il motore....
Ora....vi volevo chiedere,sapete se questa operazione si fa tramite strumenti appositi,magari elettronici,oppure si fa guardando i segni sul motore?
Perchè nel primo caso,ho quasi la certezza che il mio meccanico non abbia saputo fare bene il lavoro,dato che ci capisce zero di strumentazione elettronica essendo un meccanico "vecchia scuola"
La mia macchina è una punto II serie del 2001.
TheDarkProphet
10-08-2009, 19:20
Qualcuna sa come si fa?
Ho questo problema,tempo fa feci sostituire la cinghia di distribuzione+quella dei servizi.
Da quell'intervento la macchia consuma molto di più e ha perso in velocità-brillantezza.
Mi è stato detto che forse il meccanico che ha fatto l'intervento non ha saputo rimettere in fase il motore....
Ora....vi volevo chiedere,sapete se questa operazione si fa tramite strumenti appositi,magari elettronici,oppure si fa guardando i segni sul motore?
Perchè nel primo caso,ho quasi la certezza che il mio meccanico non abbia saputo fare bene il lavoro,dato che ci capisce zero di strumentazione elettronica essendo un meccanico "vecchia scuola"
La mia macchina è una punto II serie del 2001.
E' un 1.2 f.i.r.e. il tuo motore? Cmq solitamente ci sono delle tacche di verifica sulle puleggie e sul corpo motore da allineare per la corretta messa in fase.
Mi par strano che un meccanico "vecchia scuola" abbia cannato qualcosa in questa operazione
d!
Non so se è di fuoco,cmq è una punto ELX con un 1200 benzina :)
Se non ci sono operazioni con strumentazioni elettroniche,credo anche io che sia difficile che abbia sbagliato.
Però i difetti da me descritti dopo l'intervento sono evidenti,e soprattutto i consumi più elevati mi danno proprio fastidio,anche considerato che la macchina va più piano di prima....:muro:
TheDarkProphet
10-08-2009, 19:36
Non so se è di fuoco,cmq è una punto ELX con un 1200 benzina :)
Se non ci sono operazioni con strumentazioni elettroniche,credo anche io che sia difficile che abbia sbagliato.
Però i difetti da me descritti dopo l'intervento sono evidenti,e soprattutto i consumi più elevati mi danno proprio fastidio,anche considerato che la macchina va più piano di prima....:muro:
Sicuramente devi tornare da chi ti ha fatto il lavoro ;)
Cosa sia successo, però, è tutto da vedere. Molti motori ormai hanno anche un sensore di fase, nel senso che se non è in fase perfetta avvisano con un errore, ma sinceramente non so se il tuo ne è provvisto.
Senti anche del battito in testa?
d!
Ehmm battito in testa...sinceramente nn so cosa sia...:mc:
antoine74
12-08-2009, 02:20
Molti motori ormai hanno anche un sensore di fase, nel senso che se non è in fase perfetta avvisano con un errore
Il sensore di fase serve all' ECU motore per individuare, sull'albero della distribuzione (albero a cammes), la corretta sequenza di scoppio per poter comandare il corretto ordine di accensione e di iniezione (se quest'ultima è fasata e sequenziale).
Individuato in sostanza qual'è il "cilindro in scoppio" -durante i primissimi istanti di trascinamento del motore- le sue informazioni successive sono totalmente ignorate dalla centralina motore. Prova ne è che se con motore in funzione scolleghi il sensore di fase non succede assolutamente nulla !! Se invece il segnale di fase non perviene durante l'avviamento del motore il propulsore non si avvia in quando l' ECU motore non è in grado di stabilire il corretto ordine di accensione ed, eventualmente, di iniezione (se multipoint).
La verifica invece della "plausibilità" di fase viene effettuata, ad esempio, su elettroniche tipo EDC 16, EDC 17 che gestiscono l'iniezione common rail: la funzione si chiama "sincronizzazione" e, se non corretta, semplicemente non consente l'avvio del motore e l' ECU memorizza l'errore di mancata sincronizzazione (consultabile poi dallo strumento di diagnosi).
Probabilmente sull'auto oggetto della discussione è stato -semplicemente- "saltato un dente" durante il montaggio della cinghia di distribuzione e la fase è "in ritardo": la verifica si effettua (se il motore è il fire 8 valvole) ponendo a PMS i cilindri 1 e 4 con in scoppio il nr. 1 e verificando che la puleggia dell'albero a cammes abbia l'apposito riferimento che collima con quello posto sulla testa cilindri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.