PDA

View Full Version : Una gemma di laboratorio fa rinascere un dente


Johnn
04-08-2009, 22:17
Da qui: http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_1623213653.html


ROMA - La bioingegneria di organi e tessuti prende corpo assumendo questa volta la forma di un dente: è quello spuntato nella bocca di topolini a partire da una 'gemma dentaria' (il 'seme' da cui cresce il dente) creata in provetta e trapiantata nella loro mascella.

I denti cresciuti a partire da questi 'semini' sono risultati del tutto analoghi a denti naturali. Il traguardo, che fa ora sperare in una nuova possibilità di cura fino ad ora solo ipotizzata, si deve a un gruppo di esperti giapponesi che da anni si occupano di questo tipo di esperimenti di bioingegneria, guidati da Takashi Tsuji, dell'Università di Tokio, che già due anni fa aveva creato un dente in laboratorio poi impiantato nella bocca di topi. Ma questo nuovo lavoro, pubblicato sulla rivista dell'Accademia Americana delle Scienze 'PNAS', rappresenta un ulteriore passo avanti della bioingegneria: gli scienziati nipponici hanno superato se stessi perché hanno creato denti nuovi direttamente nella bocca dei topolini, impiantando soltanto la gemma (l"embrioné) del dente nell'osso mandibolare.

Questa gemma è cresciuta naturalmente e, come succede nella bocca di un bambino quando gli crescono i dentini, ha formato denti nuovi. E' solo di due anni fa l'annuncio, sulla rivista Nature Methods, della stessa squadra di ricercatori giapponesi, di aver creato il primo dente in provetta e di averlo poi impiantato con successo nella bocca di topolini. In questo lavoro il dente era stato realizzato con un procedimento di coltura in tre dimensioni, a partire da due soli tipi di cellule staminali, una cellula mesenchimale e una epiteliale, prese dalla gemma dentale di incisivi prelevati da embrioni di topolino. Nel nuovo lavoro gli esperti hanno fatto di meglio, hanno ricreato in laboratorio la gemma del dente e poi hanno impiantato questa direttamente nella bocca dei topi.

I denti che sono cresciuti in bocca a partire da queste gemme sono risultati del tutto identici a normalissimi denti naturali: hanno la struttura corretta, la giusta durezza dei tessuti mineralizzati adatta per la masticazione e rispondono agli stimoli dannosi come lo stress meccanico e il dolore. Inoltre l'espressione genica, ovvero l'attività dei geni, della gemma impiantata è esattamente comparabile all'espressione dei geni di un dentino in crescita durante il normale sviluppo dei denti.

"Proponiamo questa tecnologia come un modello per future terapie di ricambio di organi - spiegano gli autori del lavoro sulle pagine di PNAS. Questo studio rappresenta un sostanziale avanzamento e enfatizza le potenzialità della sostituzione di organi usando la bioingegneria in future terapie rigenerative" capaci di far ricrescere organi nuovi direttamente nel corpo umano, a partire da una 'gemma', un seme fatto di staminali o altre cellule.

Mi pare un bel passo avanti.

frankytop
04-08-2009, 22:44
Mi sorprende un po' una cosa cioè la risposta al dolore dei denti:come hanno fatto a formarsi anche le connesioni dei nervi dei denti ed allacciarsi alle propaggini esistenti?Boh...

NetEagle83
05-08-2009, 13:54
Ehm, considerazione banale: l'articolo non specifica, ma se ipoteticamente mi facessi impiantare questa gemma nella mandibola, dovrei aspettare 10 anni (o quello che è) come un bambino per avere un "dente adulto"? No perchè se è così praticamente almeno il 70% di coloro che hanno bisogno di cure dentarie (ovvero gli anziani) sarebbero potenzialmente fuori tempo massimo... :asd:

E comunque anche tra i più giovani credo che in pochi aspetterebbe degli anni per un dente, oggi ci sono composti per realizzare protesi resistenti quasi quanto i denti veri... per non parlare delle varie capsule che sono anche più resistenti...

masand
05-08-2009, 15:41
Ehm, considerazione banale: l'articolo non specifica, ma se ipoteticamente mi facessi impiantare questa gemma nella mandibola, dovrei aspettare 10 anni (o quello che è) come un bambino per avere un "dente adulto"? No perchè se è così praticamente almeno il 70% di coloro che hanno bisogno di cure dentarie (ovvero gli anziani) sarebbero potenzialmente fuori tempo massimo... :asd:

E comunque anche tra i più giovani credo che in pochi aspetterebbe degli anni per un dente, oggi ci sono composti per realizzare protesi resistenti quasi quanto i denti veri... per non parlare delle varie capsule che sono anche più resistenti...

Giusta osservazione, ma ti dico che lo sviluppo di questi "impianti" avvengono relativametne all'ambiente in cui si trovano, quindi lo sviluppo di un dente in una persona adulta dovrebbe essere abbastanza veloce, certo non dal giorno alla notte, ma nemmeno 10 anni.

Comunque calcola che se dovessero portare sull'uomo tale tecnologia, sarà per forza in tempi accettabili.

Considerazioni da un punto di vista pratico/economico:

Se venissero applicate tali terapie, magari abbasseranno il costo di quelle attuali (che nel frattempo saranno anche migliorate)... non male come cosa :)

Sheera
05-08-2009, 16:02
Ehm, considerazione banale: l'articolo non specifica, ma se ipoteticamente mi facessi impiantare questa gemma nella mandibola, dovrei aspettare 10 anni (o quello che è) come un bambino per avere un "dente adulto"? No perchè se è così praticamente almeno il 70% di coloro che hanno bisogno di cure dentarie (ovvero gli anziani) sarebbero potenzialmente fuori tempo massimo... :asd:

E comunque anche tra i più giovani credo che in pochi aspetterebbe degli anni per un dente, oggi ci sono composti per realizzare protesi resistenti quasi quanto i denti veri... per non parlare delle varie capsule che sono anche più resistenti...

Prima di passare dalla sperimentazione animale all'uomo ce ne vuole di tempo...

Window Vista
05-08-2009, 17:29
Prima di passare dalla sperimentazione animale all'uomo ce ne vuole di tempo...

minimo 10-15 anni se va bene :eek: